Edison - L'uomo che illuminò il mondo - Film (2017)

Edison - L'uomo che illuminò il mondo

Dove guardare Edison - L'uomo che illuminò il mondo in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Edison - L'uomo che illuminò il mondo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/07/19 DAL BENEMERITO DIGITAL
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Digital 21/07/19 12:49 - 1267 commenti

I gusti di Digital

Focalizzato sulla “guerra dell’elettricità” intercorsa tra Edison e Westinghouse, il film di Gomez-Rejon difetta per un eccesso di verbosità, con un tedio che inizia a serpeggiare facilmente andando a vanificare la godibilità, ridotta a sporadiche sequenze (perlopiù quelle in cui vengono illuminate le città). Ed è una vera disdetta poiché il cast è di prim'ordine, con Cumberbatch e Shannon che confermano le loro spiccate doti attoriali. Una regia impersonale per una pellicola che non si cementerà nella memoria, facendosi celermente dimenticare.

Capannelle 1/11/19 00:53 - 4561 commenti

I gusti di Capannelle

Biografia di due fieri oppositori che può contare su un cast ben calibrato e capacità tecniche non indifferenti. Mancano dei guizzi di regia importanti e nel complesso il parto travagliato del film, bloccato e ripartito più volte, montato e smontato, qualche traccia l'ha lasciata. Ma nel complesso Cumberbatch e Shannon funzionano, più il secondo del primo. Derivativo in più aspetti ma abbastanza godibile e con una interessante gestione delle musiche.

Daniela 4/11/19 10:57 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Il titolo italiano punta l'attenzione su Edison ma il fulcro è quello indicato nell'originale, ovvero la contrapposizione fra la corrente continua sostenuta dallo stesso Edison e la corrente alternata propugnata da Westinghouse, impegnati in una guerra tra ingegni dai forti risvolti economici combattuta con mezzi non sempre corretti. La particolarità del soggetto, la ricostruzione ambientale accurata e la buona prova del cast non riscattano del tutto una certa piattezza espositiva nella regia, tanto che sembra di assistere ad una puntata speciale di QuarK: raramente emoziona ma interessa.
MEMORABILE: La prima esecuzione sulla sedia elettrica, presentata come il metodo più umano di dare la morte

Galbo 24/01/20 05:48 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Nonostante si tratti di personaggi passati alla storia, la vicenda della "guerra elettrica" che vide protagonista il geniale Edison non è così conosciuta dal grande pubblico e meritava di essere raccontata. Il film ha pertanto un suo interesse "informativo" ma delude dal punto di vista spettacolare perché la vicenda è raccontata in modo eccessivamente didascalico (a tratti sembra un docu-film) e con poca personalità. Rimangono comunque la buona ricostruzione ambientale e la prova corretta degli attori, il migliore dei quali è Michael Shannon.

Alexcinema 15/06/21 23:38 - 128 commenti

I gusti di Alexcinema

Opera che racconta la parte centrale e più significativa della vita del Mago di Menlo Park, decisamente apprezzabile dal punto di vista scenografico e sorretta da una sceneggiatura dal piglio quasi documentaristico, come del resto era inevitabile dovendo raccontare a grandi linee una battaglia legale e commerciale riguardo a due modi diversi di vedere la distribuzione di energia elettrica. Consigliato agli addetti ai lavori e appassionati del settore.

Nando 10/02/24 17:11 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Indubbiamente ci si aspettava qualcosa di più rispetto a una pellicola documentarista che tende, talvolta, alla fiction televisiva, nonostante le maestranze e i fondi spesi. Buono il cast, ma lo sviluppo narrativo decisamente telefonato condurrà in definitiva a un finale interrotto che dovrebbe portare al nuovo Edison... In poche parole un'occasione mancata...

Tuppence Middleton HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Jupiter - Il destino dell'universoSpazio vuotoLocandina I segreti della menteSpazio vuotoLocandina CleanskinSpazio vuotoLocandina In trance
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 3/11/19 14:53
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Nel film le sequenze dell'inaugurazione della Fiera Colombiana di Chicago, tenutasi nel 1893 per celebrare i 400 anni dalla scoperta dell'America, sono mostrate in montaggio alternato con quelle relative alla prima esecuzione mediante sedia elettrica.
    In realtà William Kemmler, condannato a morte per l'uccisione della sua compagna, era stato giustiziato il 6 agosto del 1890.

    Fonte: https://www.periodicodaily.com/sedia-elettrica-il-6-agosto-1890-william-kemmler-e-il-primo-ad-esservi-condannato/
  • Discussione Raremirko • 19/10/21 22:18
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Produce il sommo Scorsese (e mica è poco); un film con un suo indubbio fascino (notevoli le riprese in ambienti oscuri, tetri, ben musicati, dove il duo di attori protagonisti si immedesima al meglio nei ruoli - mentre Holland non dico sia inutile, ma comunque lo si vede poco e male; Cumberbatch non mi fa impazzire ma è comunque funzionale, Shannon sempre bravo-), che ha il merito di far luce (è proprio il caso di dirlo) su alcuni temi del passato non sempre approfonditi.

    Del resto, dobbiamo anche ad Edison l'invenzione del cinema, come sottolineato a fine pellicola, mica bruscalini.

    Scorrevole, quasi discreto.