Storia della curiosa amicizia tra una volpe e una bambina di 10 anni. Dopo il bel documentario dedicato ai pinguini, ancora una storia sul mondo animale (e sui rapporti spesso difficoltosi tra animali e uomini) per il regista francese Luc Jacquet. Al di là del valore della storia e del messaggio ecologico-ambientalista (dalla morale un pò troppo disneiana), il film ha il merito di presentare la natura in tutta la sua bellezza, attraverso immagini di grande suggestione.
Delizioso docu-drama che, nel raccontare una storia d'amicizia fra una bambina e una volpe rossa (Vulpes vulpes), usa immagini di grande bellezza, senza assolutamente indugiare su melensaggini in stile-disneyano e non scordando di rammentarci la giusta amoralità della Natura (e il fatto che gli animali non sono dei giocattolini per bambini, ma creature meritevoli, più che d'amore, di rispetto). Curioso il rapporto volpe-bambina, se si considera il significato simbolico (femmina seduttrice) che la volpe assume presso talune culture...
Storia dell'amicizia fra una bambina e una volpe rossa, narrata nello stile di un documentario. L'impostazione si rivela corretta, non solo perché offre la possibilità di ammirare degli splendidi paesaggi ottimamente fotografati (il film è stato girato fra Ain e l'Abruzzo), ma anche perché permette di evitare facili sentimentalismi. Al contrario, uno dei punti cardine del film è la contrapposizione fra l'ingenuo idealismo della bambina e la natura fatta di istinti e necessità. Valido il messaggio sull'amicizia e sul rispetto reciproco.
MEMORABILE: I primi piani della volpe; I campi lunghi nella natura incontaminata.
Una mamma racconta al figlioletto di quando, tanti anni prima, cercò di conquistare l'amicizia di una volpe: le lunghe attese di avvistamento, i primi furtivi contatti, gli incontri con gli altri animali del bosco, le avventure, le scoperte... Sviluppata nell'arco di un anno, una fiaba che insegna il rispetto verso gi animali selvaggi, senza indulgere in antropoformizzazioni disneyane ma affidandosi piuttosto alla grande bellezza delle immagini, sottolineate dal commento fuori campo, forse troppo insistente e "poetico". Difetto peraltro modesto per un film che è una gioia per gli occhi.
MEMORABILE: Nelle sequenze invernali, la lince insegue la lepre
Fiaba naturalistica dall'autore de La marcia dei pinguini, che propone anche questa volta bellissime immagini di stampo documentaristico, qui al servizio di un racconto di fantasia con coloriture disneyane (le visioni della bambina, sola nella foresta di notte, richiamano Biancaneve e i sette nani). La delicatezza del tema e l'edificante morale che invita al rispetto della natura lo rendono un ottimo prodotto per i più piccoli, mentre un pubblico cresciuto potrà apprezzare lo splendore dei paesaggi e l'eccellente fotografia. Buono per un double-bill con Il mio amico in fondo al mare.
MEMORABILE: Le volpi di notte viste in silhouette contro la luna piena; La volpe assediata dai lupi; Il falco e il cucciolo; Il drammatico salto dalla finestra.
La strana amicizia tra una bambina e una volpe che il regista realizza con immagini magniloquenti e di vera efficacia. Lo sviluppo narrativo è semplice ma realizzato con gusto cercando di infondere messaggi ambientalisti comprensibili anche a un pubblico giovanissimo. Le immagini la fanno da padrone e il cast fondamentalmente si avvale esclusivamente della giovane protagonista.
Fiaba ecologista piuttosto debole dal punto di vista strettamente narrativo (possibile che questa bambina si aggiri notte e giorno nei boschi senza che ci sia mai un adulto nei paraggi?), ma splendida sul piano documentaristico nel mostrarci le bellezze della natura e della fauna mediante immagini suggestive filtrate dallo sguardo della piccola protagonista e dalla sua amicizia con una specie animale che, nell'immaginario collettivo, non riscuote troppe simpatie. Sacrosanta la morale di fondo: se si amano davvero gli animali, bisogna lasciarli crescere nel loro habitat naturale.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.