I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 9/09/24 A Domenica, 15/09/24
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Westonberg: Un film di rara arguzia, una piccola gemma del nostro cinema che concentra in una breve durata concetti e spunti molto interessanti. Con una Sandrelli-madre (quella che tutti vorremmo) eccelsa: simpatica, sbadata e introspettiva. La regista è brava nel delineare i caratteri dei figli, gli scontri e le gelosie verso una madre sola ma che vorrebbe ripartire. La parte finale assume un taglio decisamente più scuro e buio, forse meno riuscito e più frettoloso dell'inizio. Rimane comunque una commedia agrodolce riuscita e notevole.
MEMORABILE: "Mi piace a chi piace la Ortese" (Stefania Sandrelli mentre riceve un libro in regalo dall'uomo che frequenta).
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)
Vstringer: Vibrante classico della Hollywood di una volta, troppo ben scritto e ben recitato per invecchiare male: la Davis diva egocentrica e la Baxter diabolica apprendista ne sono il fulcro, ma l'importanza dei bravissimi comprimari nell'economia del film mostra come tutto il meccanismo sia ben congegnato. Difficilmente l'ambizione e l'arrivismo troveranno migliore descrizione cinematografica.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Curioso film che mette insieme le esigenze cinetelevisive di Mediaset (il cast con l'immancabile Eva Grimaldi, la "pulizia" delle immagini, il basso costo...) e le pulsioni cinefile degli sceneggiatori Ferrini e De Fornari, che culmina con il nome affibbiato al personaggio di Umberto Smaila (si chiama Turroni, proprio come un famoso critico della rivista Filmcritica loro amico). Lo si vede con piacere.
MEMORABILE: Il folle inseguimento macchina-treno, concluso in modo ancora più folle.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)
Renato: Discreto poliziesco, molto meno cupo rispetto alla media. Franco Gasparri interpreta uno sbirro ganzo e bonaccione, ben poco tormentato dalla malavita (anche perché l'assoluta inespressività non glielo avrebbe consentito), e nonostante nel film ci siano parecchi morti ammazzati, il tutto è portato avanti con poca fantasia. A tratti l'intreccio è un po' macchinoso, e nonostante qualche bella scena d'azione questo Mark Terzi rimane un personaggio monodimensionale, privo di quel lato umano che emergeva prepotente dai vari Betti, Tanzi o Giraldi.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)
Renato: Tre episodi diseguali, che nel complesso restituiscono un film solo sufficiente. Il peggiore è quello con Alvaro Vitali, qui particolarmente spento, al punto di farsi rubare la scena da Ernest Thole. Surreale la parte con la splendida Gloria Guida, ma di risate se ne fanno pochine. Va di lusso invece con Banfi, che con Santonastaso dà vita a dei momenti molto divertenti. Come sempre con Cicero, la cura formale è un miraggio.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cine 34 (34)
Fabbiu: Bravi caratteristi da Allocca a Diogene e Isaac George e naturalmente Spillo. Ma anche personaggi caratterizzati come nei peggiori film di Pierino (vedi mano di Legno e il siciliano geloso). Sceneggiatura lacunosissima, con battute a vuoto e superficialità d'ogni tipo, ma essendo commedia italiana dei tempi (quella meno elaborata e più popolare possibile) nell'esser conformata all'intrattenimento dei piccoli funzionò tantissimo: il giorno dopo la messa in onda in tv eravamo tutte bande con nomi in codice e cantavamo "noi siamo gli intoccabili".
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Rai Storia (54)
Pigro: I Pirenei degli anni 40 sono corridoio dei profughi nei due sensi: in fuga dal franchismo o, in direzione opposta, dal nazismo (come Walter Benjamin). Film in bianco e nero (anzi grigio), in cui i personaggi aspettano o camminano, in lunghe e lente sequenze (devote più a Bela Tarr che a Syberberg a cui il lavoro è dedicato) che ci trascinano in quel tempo e quello spazio: aspettiamo e camminiamo con loro, stanchi e desolati. Struggente l’immagine di pace e natura a contrasto con le tragedie umane e storiche che stanno alla base degli eventi.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)
Silvestro: Probabilmente è un film gonfio di retorica, probabilmente la fedeltà storica lascia un po' a desiderare, probabilmente la sceneggiatura non è perfetta; tutto vero, come è altrettanto vero che "Braveheart" è un gran film realizzato da un grande regista che imprime il suo marchio su questo kolossal che sa emozionare lo spettatore e trascinarlo dall'inizio alla fine. Strepitose le musiche e la fotografia, indimenticabili le scene di guerra.
MEMORABILE: Le musiche.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Storia familiare ambientata in un piccolo paese salentino. La vicenda ruota intorno a una vecchia casa che simboleggia, insieme alla figura di un’anziana governante, l’attaccamento alle proprie radici e alle tradizioni. Sebbene la caratterizzazione dei personaggi sia un po’ schematica e lo sviluppo della storia prevedibile, è gradevole l’atmosfera dolce amara che caratterizza la pellicola, segnata da un ritmo lento e compassato che non disturba. Buona la prova degli attori, la Sardo in particolare.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Cine 34 (34)
Gestarsh99: Il king delle flatulenze stavolta l'ha fatta grossa, ma tanto più grossa del solito. Con la pigmalionesca supervisione/complicità del reus-ex-machina Pingitore, il sor Vitali artefà e pierinizza "obtorto colon" il mitico Giornalino di Vamba, arronzandolo a sua immagine e scelleranza. E non sarà una scorreggiata di salute: Alvaro/Stoppani sotterrerà Bertelli portando in collegio zefiri colerosi e pandemoni intestinali a botte di calbonesca "ventilatio putrens". Gli ospressiofili e i goliardi ne trarranno crasso gongolamento; quelli con la puzza sotto il naso ne fiuteranno gli effetti lassativi.
MEMORABILE: Il fuggi fuggi dissenterico in sala mensa condito di esplosioni intestinali; "Stoppaaaaaaaaniiiiiiiiii!!!".
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Rai 2 (2)
Capannelle: Siamo sui livelli melensi dei film tv concepiti senza troppa inventiva; la produzione è tedesca ma il film è ambientato interamente nella città belga di Anversa. Tecnicamente regge e propone interpeti validi, ma tutta la vicenda e il modo di raccontarla meritano poca considerazione. Dialoghi e snodi narrativi (se così si possono chiamare) osano poco e tutte le riprese in esterna sembrano commissionate dall'ente del turismo, tante sono le inquadrature e le descrizioni delle bellezze della città fiamminga.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)
Enzus79: C'è anche il genere gotico nella lunghissima filmografia di Sergio Corbucci. Tratto da un romanzo di Victor Hugo, il film vede come protagonista un uomo sfigurato che diventa oggetto di macchinazione da parte dei Borgia. Pellicola che non si fa certo apprezzare per come è diretta né tantomeno per come è interpretata, ma almeno intrattiene senza annoiare, e questo è già un grande pregio.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)
Gabrius79: Alla sua seconda prova da regista Paolo Ruffini fallisce inesorabilmente e ci propina un film inconsistente con pochissime frecce al proprio arco. Una sceneggiatura incolore e capace di regalare risate stillate col contagocce (per merito di Frank Matano e Paolo Calabresi). C'è veramente ben poco da dire.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Iris (22)
Lucius: Un'attrice che sembra nata per far thriller, un attore macho e rude e una storia molto improbabile che lega entrambi i loro personaggi con un filo sottile come una lama di rasoio e allo stesso tempo tagliente come la suspence palpabile per tutta la durata del film. Le personalità multiple, il sesso con quella chimica che attrae a volte anche chi non dovrebbe e una delle migliori soundtrack di Pino Donaggio. Ottimo il lavoro degli interpreti, ma la pellicola pecca di poca veridicità. Improbabile ma ben costruito.
MEMORABILE: Il gatto stecchito nella scatola e nessuno che pensi di portarselo via.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Ira72: Mediocre (nero buono e giusto versus bianco cattivo e scorretto), ma con un suo perché (Denzel Washington). Legal drama piuttosto stereotipato e prolisso, anche se curato e ben confezionato in cui spicca il sempre eccellente Denzel, a cui il film deve buona parte della riuscita. Mancano ritmo e brio mentre abbondano certe sequenze artificiose che sottraggono credibilità all'insieme. Anche i dialoghi farciti e imbottiti all'eccesso, talvolta, risultano indigesti. Un taglio più asciutto, insomma, avrebbe aiutato. Guardabile, certo, ma presto dimenticabile.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Lo spunto iniziale del film è quello del precariato, ma dopo pochi minuti vira nel più becero dei cinecocomero, stavolta a Sharm El Sheikh. In questi generi si sa che la sceneggiatura non è mai il pezzo forte, ma qui si raschia il barile della mediocrità più assoluta: tutto è abbozzato e già visto in mille altri film. L’impressione è quella che il regista voglia imitare (maldestramente) i più noti Vanzina e Parenti. Molti attori, ma tutti mal diretti. C’è pure il giovanilistico con tanto di primi baci e relativa fuga d'amore. Trascurabile.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Iris (22)
Siska80: Linc Murdock progetta la fuga con la donna amata da sempre, ma il di lei marito entra in azione: come dargli torto? Sebbene la coppia Bronson/Oliver sia onestamente bella da vedere, il background dei rispettivi personaggi è altamente inverosimile ed eticamente poco corretto (tralasciando la prevedibilità del finale, che in effetti non avrebbe potuto essere differente). Il rimanente cast (nel quale spicca un giovanissimo ma già promettente Kurt Russell), i costumi, le location e gli scontri (armati e non) sono comunque discreti e rendono la pellicola nel complesso accettabile
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Rai Movie (24)
Matalo!: Reduce dalla guerra di seccessione in divisa sudista Matt Weaver trova che gli han confiscato tutto: terre, casa e donna. Si ribella e per ucciderlo assumono un killer creolo freddo e sprezzante, in realtà chiuso nel suo nucleo di complessi dovuti alla sua condizione razziale (è figlio di una schiava nera). Risoluzione finale a sorpresa. Western psicologico come non mai, piccola perla; forse un po'verboso ma insolito nel suo approccio. Brynner, che pretende lo si chiami col nome completo, è perfetto nella parte.
MEMORABILE: Il nome del personaggio di Brynner (un antieroe assetato di affetto e riscatto) è Jules Gaspard d'Estaing.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Frisbee (44)
Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)
B. Legnani: Commedia leggera leggera, piuttosto maschilista, con una fase centrale un po' stanca, ma aggraziata e servita da guizzi di sceneggiatura (Randall, ottimamente doppiato da Bellini, è spesso esilarante). Doris Day porta cappellini incredibili e spalanca gli occhi, mentre Hudson, bravissimo, è oggi imbarazzante quando, da playboy che si finge scienziato-eremita, finge di confessare il proprio timore di non essere sessualmente normale. C'è Flynn, futuro preside disneiano. Delbert Mann dirige con professionismo, ma sulla spiaggia c'è un incredibile errore di montaggio.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Cine 34 (34)
Samuel1979: Oscar è il coatto romano che tenta, con ridicoli provini, di entrare nel mondo del cinema. Il caso vuole che conosca un fantomatico avvocato, il quale gli complicherà l’esistenza. Grande prova di virtuosismo di Verdone, il quale ripropone il personaggio del bullo già sperimentato in Un sacco bello, con l’attore romano ancora in discreta forma per un ruolo del genere. Purtroppo l’innesto di Sordi non dà i risultati sperati e la sua performance risulta ridondante.
MEMORABILE: "A Oscare... fatte pagà in marchi che er dollaro è calato".
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Siska80: Una giovane scrive rubriche d"amore online, ma un giorno le viene affiancato un collega con cui non va d'accordo, inizialmente. Commedia sentimentale insipida e prevedibile da ogni punto di vista che spesso risulta soporifera nel suo essere monotona. Come accade spesso in produzioni simili, per più di un'ora non succede nulla di davvero importante, finché non si concretizza un piccolo equivoco che allontana i due protagonisti (ma la cosa dura poco, è ovvio). Il cast anonimo non aiuta la visione, al pari del ritmo irregolare e di dialoghi mosci. Insomma, scarso e trascurabile.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Iris (22)
Nicola81: Sottovalutato thriller psicologico che Lautner immerge in un'ambientazione talmente suggestiva da apparire surreale come la vicenda che narra, praticamente un lungo flashback condotto con un ritmo non frenetico ma avvolgente sino all'inevitabilmente tragica conclusione. Affascina per la sua carica trasgressiva, ma anche per il senso di solitudine che traspare da quasi ogni sequenza. Lo stralunato Walker se la cava, bravi la Hayworth e Begley (entrambi agli sgoccioli), ma a bucare lo schermo è una Farmer che così splendida e conturbante non lo sarà mai più. Bella la colonna sonora.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Rude cowboy alle prese con quattro fascinose vedove: ruolo perfetto per il divo Clark Gable che dà infatti il meglio in questo western di Raoul Walsh che spesso ha il passo della commedia (si vedano i frizzanti dialoghi tra i protagonisti) piuttosto che quello del film d'avventura. Opera godibile, ben diretta ed interpretata.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)
Cotola: Verdone torna all'antico e gira, dopo svariati anni, un film a episodi. Il meglio
è rappresentato dal personaggio di Raniero (che riprende palesemente quello di Furio)
e dalle situazioni esilaranti che costellano il suo segmento. Il più debole, ma in
ogni caso non malvagio, è quello con la Mascoli. In mezzo l'episodio con la coppia
di cafoni che alterna cose buone ad altre che lo sono meno. Alla fine il risultato non è affatto male.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cartoonito (46)
Dopo il successo dei tanti film ispirati al mondo dei Lego ci prova anche la Playmobil a portare su grande schermo i suoi caratteristici pupazzi animati, ma il risultato non è dello stesso livello. Già nella realtà i Playmobil (tedeschi) sono stati introdotti molti anni più tardi dei Lego (danesi) e senza raggiungerne lo stesso grado di popolarità; identica sudditanza, in qualche modo, si riflette al cinema, con un film che guarda all'esempio altrui riprendendo (con meno creatività) l'idea del prologo in carne ed ossa, in cui la fresca diciottenne...Leggi tutto Marla (Taylor-Joy) perde i genitori rimanendo a vivere col fratellino Charlie (Bateman). Quattro anni dopo la disgrazia lei non sembra riuscire a dimenticare e lui, intristito, raggiunge un negozio di giocattoli dove sono esposti centinaia di Playmobil. Grazie alla luce di un faro giocattolo che d'improvviso s'accende, Charlie e Marla (che lì è arrivata cercando il fratello) finiscono proiettati in un mondo immaginario popolato dai noti pupazzetti. Mentre tuttavia lei mantiene un aspetto "moderno", lui si trasforma in vichingo, con tanto di barba ed elmo; perché il primo "mondo" visitato dai due è quello, tra drakkar che sbarcano sulla spiaggia dando il via a una "feroce" battaglia. Più che un film, a dire il vero, si ha spesso la sensazione di guardare shorts pubblicitari che esibiscono il prodotto. Ben realizzati dal punto di vista grafico, comunque: immediatamente riconoscibili, i Playmobil diventano parte di un universo che anche i non più giovani non tarderanno a ritrovare nei loro ricordi, con ambientazioni diverse che corrispondono perlopiù a quelle in cui abitualmente i pupazzetti sono inseriti nelle confezioni giocattolo. Dai vichinghi si passa al villaggio western fino agli antichi romani (in cui l'imperatore è doppiato in Italia dal rapper J-Ax, interprete pure di una delle quattro o cinque canzoni che di tanto in tanto s'inseriscono nella storia fin dall'inizio). Ci sono inseguimenti, spostamenti velocissimi da un luogo all'altro, mostri, dinosauri, cavalli alati e pure qualche personaggio destinato ad accompagnare Marla nella ricerca del fratellino, che nel mondo virtuale riscompare presto. In particolare saranno con lei Del, venditore ambulante che gira con il suo furgoncino ed è convinto che la ragazza porti con sé un tesoro, e Rex Dasher (in originale doppiato da Daniel Radcliffe, in Italia da Davide Perino), un agente segreto in giacca, cravatta e occhiali da sole. Non esiste una vera storia, solo una traccia minimale da seguire che funge da pretesto per mostrare più situazioni diverse possibili attraverso una regia comunque competente che rende discretamente spettacolare l'azione. Qualche idea fa sorridere (il riconoscimento della retina per passare una porta blindata quando l'occhio dei Playmobil è solo una palla nera; la maschera alla 007 che nasconde un volto praticamente identico...), qualche personaggio suscita simpatia, ma la forza del film sta soprattutto – per gli appassionati - nel ritrovare in versione animata quei bizzarri, rigidi pupazzetti che per molti rappresentano solo una versione semplicizzata dei Lego ma che invece nei Settanta e negli Ottanta, soprattutto, avevano una loro dignità e che tutti i bambini di allora vedevano esposti nei negozi. E anzi, quando nel 1974 comparvero per la prima volta, la Lego non aveva ancora introdotto le figure umanizzate così come oggi tutti le conoscono e che tanto ricordano per molti versi i Playmobil (le mani a tenaglia, lo snodo unico tra busto e gambe, i capelli da incastrare in blocco sulla testa...). Senza nessuna pretesa se non quella di divertire i più piccoli, il film svolge parzialmente il compito puntando sui colori accesi, la velocità e la fluidità dei movimenti, ma prima di ogni cosa sull'originalità data dai pupazzetti Playmobil, che sono indubbiamente quelli e solo quelli. Chiudi
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)
Alex1988: Divertente commedia western firmata Mario Caiano, interpretata insolitamente da Enrico Maria Salerno ovviamente a suo agio nel ruolo, coadiuvato da Anthony Steffen. Ricco il cast, che vede presenti molte facce del western italiano, da Josè Bodalo ad Aldo Sambrell e Mark Damon. Sotto certi aspetti sembra una copia de Il buono, il brutto e il cattivo ai tempi della rivoluzione messicana, ma le varie situazioni da commedia fanno capire la piega che stava prendendo il western italiano, che culminerà due anni dopo con Trinità.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Galbo: Il torrenziale romanzo di Hugo in una trasposizione del danese Bille August. L'opera si segnala per la curata caratterizzazione ambientale (è una messa in scena decisamente non al risparmi e si vede); la prova del cast è buona e gli attori sono ben diretti; in particolare è efficace la prova di Geoffrey Rush. Rimane l'impressione tuttavia di un'opera "fredda", realizzata senza troppa passione per la storia raccontata.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Ale56: Dopo un effervescente Estate al mare, i Vanzina tentano di rifare il pienone nei cinema con questo nuovo cine-cocomero. Questa estate ci portano nei favolosi paesaggi caraibici, con coste pulite, acque cristalline e spiagge fantastiche. La sceneggiatura è zoppicante mentre la regia è sempre professionale per il genere. Conticini cerca di imitare De Sica, Brignano e Mattioli firmano l'episodio clou. Perde (poco) di consistenza Proietti, sono di legno la Seredova, Stella e le escort. Divertenti Izzo, Bertolino e Buccirosso. Non così brutto...
MEMORABILE: La tarantola; coppia gay; il verdumaio; belle le grafiche delle due sigle (iniziale e finale) simili a quelle di [f=11839]Un'estate al mare[/f].
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)
Ruber: Difficile concentrare in poco più di un'ora la vita del coraggioso sindaco Vassallo, ucciso dalla malavita perché ritenuto scomodo dai clan della zona. Più che altro il buon Zaccaro ha voluto raccontare ai più giovani chi era Angelo Vassallo, un ambientalista convinto che amava la sua piccola Pollica e a cui voleva restituire legalità e splendore. Castellitto si dimostra bravo e riesce a dare il giusto spessore al personaggio mentre la sceneggiatura, anche se risulta troppo sintetica, riesce comunque a illustrare bene le gesta di quest'uomo.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Dusso: Nella freddissima e nevosa Berlino della guerra fredda del 1989, mentre si sente l'abusata "99 luftballons" di Nena, ecco Charlize Theron versione agente segreto con gli attributi! Il film lascia un po' a desiderare alcune volte, in certi passaggi, e forse in altri casi è troppo frettoloso (vedi il finale a sorpresa). Molto più violento e anche splatter di quello che immaginavo, quello sì...
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Siska80: A primo impatto sembrerebbe un film di Rosamunde Pilcher con una bella fiaba dietro l'angolo (due sorelle da tempo lontane ricevono un'eredità misteriosa che arriva "a fagiolo", tanto per rimanere in ambito culinario); invece lentamente la vicenda si fa seria affrontando temi sempre attuali e toccanti. Peccato per la dispersività che inficia sul ritmo creando un considerevole varco tra le parti migliori, ossia l'inizio in cui ci vengono presentate le protagoniste (due attrici bravissime) dal carattere molto differente e la conclusione amara. Non troppo originale ma significativo,
MEMORABILE: Il personaggio di Marina.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Claudius: Più che discreto film sulle NDE (Near Death Experiences) e il mistero che le circonda. Shadyac oscilla tra la classica ghost story (con due momenti in grado di far saltare sulla poltrona, come la scena in cucina) a toni più drammatici e sentimentali (il commovente finale) come il tema e la storia richiedono. Ottimo Costner anche in un ruolo insolito e sempre brave la Bates e la Hunt. Non un capolavoro ma degno di visione.
MEMORABILE: "Tesoro, sono tornata a casa".
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Palese l'ambizione di rilanciare il genere che appariva allora in declino con questo western all-stars dalla confezione di gran classe nelle ambientazioni esaltate dalla fotografia di John Bailey e nella ost di Bruce Broughton. Il film però, al di là dei pregi della messa in scena, è poco convincente: forse per un eccesso di zelo, Kasdan infarcisce la sua sceneggiatura di personaggi iconici e di situazioni tipiche, oltretutto variando i toni dal picaresco al drammatico. Ne risulta uno spettacolo sontuoso ma freddo, privo di passione, quasi fosse una "summa" ad uso didattico.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Schramm: Cosa sarebbe stato questo film se fosse stato giocato sul travolgente cavallone degli ultimi vorticosi 3'? Probabilmente un indiavolato bijoux da tramandare a imperitura memoria, se non Il Film dei Farrelly. Così com'è, perso tra stupidotta e depressurizzata commediola come troppe ce ne sono a infestare i multisala e la tediosa ancorché piaciona moralina della sacrafamigliaprimaditutto avvallata dall'amor vincit omnia, lo si consuma inerzialmente senza che resti la benché minima traccia emotiva, intellettiva, mnemonica, ludica. In libera uscita, qui, è il cinema tutto.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Redeyes: Anche loro sono sporchi, ma non tanto quanto il capolavoro di Scola, e anche loro si barcamenano sfruttando i propri handicap in una Roma questa volta moderna. L'incipit esalta (fra dotazioni monstre, cannabis, rap e turpiloqui) salvo poi scivolare verso una lettura più "corretta" e un tono sempre più da commedia. Il finale, cui si arriva con una sceneggiatura che par uscita da un libro di Ammanniti, è un po' troppo dolce, ma diciamo che il sorriso di Belibi regala quel mezzo punto che avevamo perso nella sua ripulitura strada facendo.
MEMORABILE: Il video di Plissé; Il taglio del dito; La festa di Halloween.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Rambo90: Un bel film, che intreccia più elementi (elaborazione del lutto, rancore, riabilitazione, razzismo) in modo del tutto naturale, grazie a una sceneggiatura ben calibrata e che sa evitare facili patetismi. Dura forse un po' troppo ma si fa seguire con attenzione, anche grazie alla bella prova di Costner, molto realistico nel suo ruolo senza eccedere. Brava pure la Spencer, anche se ripete un personaggio che ormai conosce a memoria. Buono.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Nota bene: Rimasto inedito da noi, viene trasmesso per la prima volta in Italia.
Pumpkh75: Di difficile valutazione. Sgangherato come pochi e zeppo di incongruenze, richiede l’immediato spegnimento dell’interruttore cerebrale: solo così si riesce ad apprezzare appieno il marasma generato da pietre runiche, cavalli zombi, fanciulle dallo sviluppo congelato e sospiri torture-porn. Schumacher crea il suo boogeyman infilando nello shaker Pinhead, il Creeper Salviano e i gerarchi nazisti e il suo stile claudicante e diseguale, nella picchiata senza freni, stona meno di altre volte. I capolavori sono altri, ma non ci si annoia.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)
Giùan: Discreto nel dettare i ritmi da commedia, giustamente sfarzoso e vanesio nella confezione, decisamente superiore per qualità dei protagonisti (Tucci e la Streep in particolare han modo di estrarre dal cilindro interpretativo un paio dei loro istrionici conigli). Dove la trasposizione di Frankel stona, inducendo a una certa fastidiosa orticaria, è nella posticcia moraletta perbenista, assolutoria e conciliante. Più gustoso e anche meno ripetitivo nelle situazioni, sarebbe stato praticar il terreno della favola nera; ma si sa, ciò è chimera.
MEMORABILE: Il visino smunto e triste, per una volta sopportabile, di Anne Hathaway; La perfetta sintonia di sguardi in tralice e battute sferzanti di Meryl Streep.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Pinhead80: Disaster movie appena accettabile che pesca storicamente nelle stesse modalità di estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa, aggiornando il tutto ai giorni nostri. Un frammento di una cometa devasterà la Terra e solo un piccolo numero di uomini è destinato a sopravvivere in un bunker in Groenlandia. Prima parte convincente con tanta azione e momenti di discreta suspense, purtroppo però il film si dilunga molto in alcune scene melodrammatiche (a casa del nonno, il finale) che lo rendono particolarmente melenso e lento. Durata eccessiva ed effetti speciali deludenti.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Giacomovie: Remake del film di Zeffirelli Amore senza fine (1981), è la storia di due giovani che s’innamorano e devono superare l’ostacolo delle ostilità del padre di lei. La regista stenta a superare le parvenze di una confezione adolescenziale e convenzionale; ci riesce parzialmente quando le difficoltà della storia d’amore danno più interesse e rendono più credibile la vicenda. Si passa così da un clima troppo evasivo a uno più teso. Gabriella Wilde attrae per la sua grazia espressiva.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su La7
Cotola: Sicuramente non fa dell'unità narrativa la sua qualità migliore: però alcuni brani restano nella memoria e divertono non poco. Inoltre a tratti riesce anche a parlare di
un'Italia del passato che, forse, non c'è più con tutto il suo carico di meschinità. Complessivamente un buon film, abbastanza riuscito e divertente, reso migliore ed impreziosito da una prova assolutamente straordinaria di Tognazzi.
MEMORABILE: Il viaggio in sidecar: "Buca, buca con fango...". Il campo minato. L'uso particolare del libretto di poesie di Leopardi. La foto in tenuta da federale
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)
Puppigallo: Non male questo avventuroso nel quale, se non altro la storia, tramite testimonianze del passato, fa credere un qualcosa che in realtà...La protagonista è ben calata nel ruolo; e vederla sfuggire alla morte, quasi sempre per un pelo e con mille sforzi, fa sì che nello spettatore non diminuisca troppo l'interesse. Se poi si aggiunge, che le scene d'azione sono girate con un certo mestiere, ecco che la pellicola un'occhiata finisce per meritarla.
MEMORABILE: Rapide, aereo arrugginito e cascate; La tomba, con sorpresa finale.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Scarlett: Commedia molto divertente, tra le ultime con protagonista Sandler dove effettivamente ci sia un buon contorno e una storia che non risulti troppo scontata, stucchevole, e/o demenziale. C'è un buon ritmo che trascina fino alla conclusione e l'accoppiata con Kevin James alla fine è azzeccata. Merita almeno un'occhiata.
MEMORABILE: Il Conte Succhiola.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)
Piero68: Uscito in quasi contemporanea con Mission to Mars ne condivide sostanzialmente il soggetto. Anche se in lì c’era una sorta di rivelazione finale, qui c’è solo un classico racconto di sopravvivenza. Eppure, nonostante l’ottimo cast costituito da caratteristi di grande valore, il film annoia e fa fatica a prendersi sul serio. Sul banco degli imputati Hoffman, al suo primo e unico lungometraggio, che non riesce a dare spessore né ai personaggi né alla situazione. Nemmeno la fotografia riesce a sfruttare al meglio i suggestivi scenari. Mediocre.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Cine 34 (34)
Sunchaser: Pasqualino settebellezze è l'ennesimo esempio di italiano-senza-qualità, privo di morale e pronto sempre ad arrangiarsi ed approfittare della situazione per salvare la pelle. Su questo personaggio Lina Wertmuller ha costruito uno dei suoi film migliori: sagace alternanza di commedia satirica, cattivo gusto, film drammatico. Grandissima interpretazione di Giancarlo Giannini. Nomination all'Oscar per il film straniero.
MEMORABILE: "Sono vivo", sussurra Pasqualino, di fronte allo specchio, nel finale.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)
Almicione: Un gruppo di attoroni per la solita commediola della famiglia allargata, delle nuove conoscenze e che fa anche meno ridere delle altre. La storiella è di una scontatezza assoluta in ogni sua parte, in ogni suo "colpo di scena" e lieto fine; essendo scritta da uno che principalmente fa lo sceneggiatore, la cosa è emblematica della crisi del cinema moderno. Le risate durante la visione si contano con una mano sola e tutto infastidisce. Di queste commedie che hanno farcito lo scorso decennio – e in cui De Niro ricorre spesso – siamo stufi!
MEMORABILE: "Fourty minutes, by the way!"
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La5 (30)
Markus: Il matrimonio per una giovane coppia è alle porte, ma un anello “magico” che indossa lui lo trasforma in un maniaco ossessivo sui dettagli della cerimonia che si dovrà fare. Sentimentale che non mette mai in discussione la coppia, se non in alcuni frangenti dettati dalla fissazione di cui sopra. Eccessivamente mieloso, ma è un film confacente alla richieste del pubblico per il quale è pensato. Un discreto ritmo narrativo aiuta non poco: l'opera - se così si può definire - scorre veloce come il vento, con un finale a sopresa.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Storia di trappers, intenti fra una bisboccia e un'avventura a risalire il fiume Missouri. Ci sono i pellerossa ma loro, volponi, hanno rapito la figlia del capo... Westernone avventuroso del sommo Hawks, fra grandi paesaggi e classicità di temi. Saranno i trappers, sarà Kirk Douglas che funziona meno di altre volte, sta di fatto che nella classifica dei western di HH è in bassa posizione. Che è sempre molto più in alto di centinaia di altri registi. Circolano anche versioni colorizzate, ma voi sparate a vista.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)
Rambo90: Non soddisfa troppo. La miscela tra action e grottesco crea un ibrido che non prede mai una strada decisa, con momenti seri che si alternano ad altri improvvisamente sopra le righe che creano un senso di spaesamento. Troppi personaggi, molti dei quali superflui, a fare da contorno a un Neeson ancora a suo agio nei panni del vendicatore ma sommerso da una trama piena di troppe digressioni. Bene il villain di Bateman, impalpabili le figure femminili, a partire da una sprecata Laura Dern. Gli ultimi 20' sono la parte migliore.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Nove
Siska80: La solita carrellata di conoscenti, amici e colleghi, parla non soltanto del Freddie Mercury che teneva in pugno la platea quando era sul palco, ma anche dell'uomo sensibile e contraddittorio, dell'instancabile viveur (del quale vengono mostrati stralci di simpatiche interviste). Toccante la testimonianza della scomparsa Montserrat Caballè, cui il cantante confidò la malattia scoperta da poco nel 1987. Nulla di nuovo da vedere, tutto sommato realizzato approssimativamente.
Lunedì, 9/09/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Italia 1 (6)
Gugly: Pellicola che inizia come il mistero della signora scomparsa che però faceva sorridere, ma poi si dipana come un action movie, con Jodie Foster indecisa tra la Ripley di Alien ed Harrison Ford... in mezzo vediamo un complotto assurdo in un aereo che pare un palazzo immenso. Assurda la scenetta con gli arabi. Ma il film è stato sponsorizzato da qualche industria aereonautica? Ho imparato parecchie cose, compreso che il muso dell'aereo non è pieno e che se voglio posso pure imboscarmici! Pollice verso.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Canale 5 (5)
Galbo: Ancora un film dedicato al rapporto tra due figure femminili per la regista Ganatra. Dopo quello televisivo del film precedente, questo è ambientato nel mondo della musica pop, con una star in declino e la sua giovane assistente. Film gradevole e ben fatto, nel quale le personalità dei protagonisti sono ben descritte, cosi come le loro relazioni. Peccato che nella seconda parte si indugi troppo nei toni patetici, e il finale sia francamente banale. Bravi gli attori, ottima la colonna sonora, fondamentale ovviamente in un film del genere.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Top Crime
Nicola81: Come nel precedente episodio lungo, Jessica Fletcher nuovamente alle prese con un omicidio dai risvolti spionistici: la vittima è l'ex direttore del KGB, che stava per pubblicare un libro dal contenuto esplosivo. Ci si muove con la consueta professionalità, ma stavolta gli spettatori avvezzi al genere non faticheranno a intuire con discreto anticipo l'identità del colpevole e il relativo movente, nonostante i soliti personaggi di contorno inseriti appositamente per gettare fumo negli occhi. Buona prova del cast, qualche frecciatina un po' fuori tempo massimo all'Unione Sovietica.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su TV8 (8)
Myvincent: Strana coppia, quella che si crea casualmente tra una fragile, sensibile vedova e un burbero, misantropo abitatore di baracche abusive. Il contrasto che li separa all'inizio in realtà non sarà così netto su un piano ideologico e infatti i due col tempo avranno molto da dirsi e da condividere. Diane Keaton è la straordinaria protagonista di questa commedia dolce-amara, in gran forma sia su un piano fisico che artistico.
MEMORABILE: La rinuncia della protagonista alle amicizie di facciata e di comodo.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Italia 2 (49)
Anthonyvm: Originale quanto imperfetta variazione found-footage del genere avventuroso-enigmistico, fra Indiana Jones e Dan Brown, che ha l'ardire di tirare in ballo la pietra filosofale, sfuggevoli streghe argentiane, sensi di colpa e peccati da espiare à la Linea mortale, monaci incappucciati sotterranei dalle vaghe reminiscenze lenziane e nientemeno che l'Inferno dantesco. L'abbondanza di materia prima elide i tempi morti, ma pretende troppo dalla sospensione dell'incredulità (gli indovinelli risolti in un secondo o tradotti simultaneamente in rima!). Nulla da eccepire in fatto di jumpscare.
MEMORABILE: L'incipit in Iran; Il pianoforte; Incastrato nel cunicolo cedevole tipo [f=4419]The descent[/f]; La stanza del tesoro; L'odissea infernale dell'ultima mezz'ora.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Rai 2 (2)
Minitina80: Sembrerebbe un film vuoto e banale, appesantito da una dialettica in apparenza confusionaria e senza direzione. Rivendica, invece, la profondità della poesia, consentendo a un uomo ordinario, ancorato a un lavoro routinario, all’interno di una città insignificante, di cercare quella luce in grado di accendere il senso dell’esistenza terrena. Ogni espressione o parola è ben ponderata e lascia trasparire quanto Jarmusch abbia messo se stesso in ogni singolo fotogramma. Lo si può definire cinema d’autore, senza paura di commettere un azzardo.
MEMORABILE: Le citazioni di Gaetano Bresci e Petrarca.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Cine 34 (34)
124c: Commedia, interpretata anche dall'americana Debra Feuer (l'allora moglie di Mickey Rourke) che Adriano Celentano ha accettato di girare, sopratutto, per rifarsi dal super-fiasco di due anni prima, il pretenzioso Joan Lui. Anche se il film è una tenda d'ossigeno per il molleggiato, che nel ruolo di avvocato tanto bisbetico quanto buono se la deve vedere anche con la segretaria Angela Finnochiaro e Jean Sorel, l'intreccio comico-giallo-rosa non mi ha preso più di tanto. Il film è modesto, da due.
MEMORABILE: Celentano e la Feuer al Palio di Siena, inseguiti, aizzano contro gli inseguitori la folla della contrada dell'Oca (sono della contrada dell'Istrice)!
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)
Deepred89: Passione, follia e tocchi vagamente pirandelliani per un film che ha tutte le carte in tavola per la rivalutazione e la tardiva elezione a cult movie: ambientazioni stupende, regia di ampio respiro, belle musiche, passaggi per l'epoca molto arditi (nudi integrali maschili e femminili, il tema dell'incesto trattato senza reticenze) e una splendida Mimsy Farmer alla prese con una sua tipica interpretazione all'insegna del "cute but psycho". La struttura a flashback e il disvelamento del volto del doppelgänger non convincono, ma il film resta potente e a suo modo unico.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Rai Movie (24)
Kanon: Se Pieraccioni portò la Spagna in Toscana, la Francisca va direttamente in terra iberica. Ribaltate i ruoli e il film è tutto qua: il ciclone 2, (quasi) vent'anni dopo. Favoletta ovvia, prevedibile e scontata epperò condotta con regìa spigliata, con più d'una battuta a buon fine, grazie soprattutto al frizzante cast ispanico in grado di rendere alcuni personaggi meno macchiette del solito. Poco stupido per la tv, poco sofisticato per i cultori del genere. Il titolo vorrebbe essere brillante e pseudo-surrealista, invece è gratuitamente sciocco.
MEMORABILE: La bimbetta che parla in inglese; Il Generale di Hector Alterio.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rete 4 (4)
Il Gobbo: Mischione niente male di macchine da corsa-movie e musicarello, quasi con trama (circostanza che provoca lo stesso stupore di quando sovviene nel porno)! Nonostante il clamoroso sbraco finale e l'inverosimile parabola della bellissima Incontrera funziona abbastanza, Agostini se la cava meglio di altri sportivi prestati al cinema (si pensi a un Benvenuti... ), e vi sono momenti di sublime orrore (Pandolfi-Joselito, il pistolotto sindacale ammannito alla Mancini). Come diavolo ci sarà finito dentro Gerard Herter?
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Iris (22)
Siska80: Linc Murdock progetta la fuga con la donna amata da sempre, ma il di lei marito entra in azione: come dargli torto? Sebbene la coppia Bronson/Oliver sia onestamente bella da vedere, il background dei rispettivi personaggi è altamente inverosimile ed eticamente poco corretto (tralasciando la prevedibilità del finale, che in effetti non avrebbe potuto essere differente). Il rimanente cast (nel quale spicca un giovanissimo ma già promettente Kurt Russell), i costumi, le location e gli scontri (armati e non) sono comunque discreti e rendono la pellicola nel complesso accettabile
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Parte come cavolatella col solito sfigato insignificante al quale soffiano anche la donna (inspiegabilmente bella, visto il protagonista). Poi prosegue tra il clownesco (lui che spacca chiavi inglesi in testa a gente che salta la fila) e il folle (la sua aiutante Boltie, che prova piacere a massacrare le persone, tentando di ammazzare uno perchè ha rigato l'auto di un'amica). E infine, si scivola nella cieca violenza, dettata dalla vendetta e non dal senso di giustizia. Saranno gli ultimi fotogrammi a riequilibrare un po' il tutto, rendendo quasi verosimile questa storia.
MEMORABILE: Mai saltare la fila; Boltie spiaccica al muro con l'auto un criminale e spara a un altro, urlandogli: "Si chiama emorragia interna, stai morendo!".
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Cine 34 (34)
Herrkinski: Una storiella risaputa (seminarista complessato indotto dalla famiglia a perder la verginità per questioni d'eredità) fa da sfondo a questa commedia sexy tipicamente settantiana, abbastanza anomala nella filmografia di Massaccesi che comunque non rinuncia ad alcuni dei suoi tratti tipici (le sequenze oniriche) e che vede la presenza familiare della Gemser, pur in una parte di supporto. Dufilho in doppio ruolo risulta il migliore del lotto; altrove, si segnalano qualche nudo d'ordinanza e qualche gag riuscita ma nel complesso si ride poco, restando tuttavia un prodotto decoroso.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai 2 (2)
Daniela: Ex marine perseguitato dai ricordi che ha rapporti solo con l'anziana madre accetta l'incarico di rintracciare la figlia di un senatore finita in un giro di prostituzione minorile. Armato di martello, trova facilmente la ragazzina ma... Cupissimo thriller che molto punta sullo sguardo intenso e la fisicità massiccia di Phoenix, giustiziere della notte laconico, depresso e con istinti suicidi, che sembra non tanto un salvatore di vittime innocenti quanto uno che ha bisogno di essere salvato, in primo luogo da se stesso. Regia attenta, confezione curata con una colonna sonora efficace.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)
Don Masino: Non disdicevole giallo, piuttosto lontano dai thriller di casa nostra per la caratterizzazione del commissario lasciata a Umberto Smaila (che deborda, ma fa parte del gioco). Calà protagonista è in buona forma, come detective un po' depresso diverte e non va sopra le righe interpretando bene la parte. Ridicoli gli effetti speciali "di fuoco": fiamme che spesso sembrano disegnate sulla pellicola! Una Grimaldi pre-plastic, una sensualissima Della Rovere e un bel flashback Anni Settanta (con puntata al concerto di Patti Pravo a Stella Marittima).
MEMORABILE: Certi veloci botta e risposta Calà-Smaila: la complicità tra i due evidenzia un affiatamento frutto di anni insieme.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Enzus79: Questo dramma misto a thriller convince pochino. La storia sembra avere alti ed interminabili bassi e con quei due bravi attori è difficile capire perché. Ad onor del vero Duvall sembra più ispirato di De Niro, che non convince con i panni da prete. Nonostante ciò il film non è male. Di sicuro si poteva fare di più.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 05:05 05:05 in TV su Iris (22)
Cotola: Pasticciato poliziesco di marca italo-turca che presenta una trama ben poco credibile
ed uno svolgimento per nulla divertente e per giunta prevedibile. Le ambientazioni sono, ovviamente, incantevoli ma per il resto non c'è nient'altro da segnalare. In buona sostanza un film per nulla memorabile.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
124c: Secondo capitolo demenziale sull'arma, stavolta ambientato non in caserma, o in un ritrovo di omosessuali, ma in un manicomio. Forti del successo del primo capitolo, si bissa, aggiungendo, oltre alle consuete gag sui carabinieri, anche quelle sui matti. Il risultato è caotico e confuso, tanto che anche qui la trama risulta inesistente, mentre il film è in mano ai comici che cercano, con affanno, di riempire i canonici 90 minuti di durata. Bracardi e Luotto fanno gli "arboriani", ma non basta!
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Il fertile filone del cinema italiano dedicato a carabinieri, polizia e forze armate varie si arricchisce (?) di un nuovo fulgido esempio diretto da Mariano Laurenti che si pone a metà tra la commedia degli equivoci (lo spunto iniziale) e il film di barzellette (il prosieguo); si tratta in ogni caso di un filmetto trascurabile, segnato negativamente da una sceneggiatura sciatta, colma di gag di bassa lega e recitazione pedestre. Coinvolto purtroppo anche un bravo attore come Benvenuti.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)
Franz: Non tutte le location del film, spacciate per toscane, lo sono in realtà, ma per me questo è IL film per eccellenza della vita rurale toscana. Sceneggiatura che ben suddivide le vicende tra le diverse figure femminili (tutte ritratte come positive o comunque portatrici di sani valori) e quelle maschili (illustrate come meschine, doppiogiochiste, "vigliacchette", tranne nel caso del personaggio di Giuliano Gemma), un film che inneggia a un ragionato ottimismo.
MEMORABILE: Il povero zio demente interpretato da Blier manda nella scarpata Noiret con tutta l'auto...
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Cine 34 (34)
Tomastich: Rappresentazione di tutto ciò che hanno (non) regalato gli anni '90 nel panorama cinematografico italiano: tempi lunghi, scenate da post-yuppismo rinnegato, vestiti comprati alla Standa, nessuna eleganza, nessuna raffinatezza, tutta sciatteria.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Iris (22)
Noodles: Per chi ama i film d'avventura ci sarà di che leccarsi i baffi. Bellissimi paesaggi, mare aperto, assalti alle navi, duelli con la spada, pirati... tutto molto bello. Un film che assicura un pomeriggio di relax. Ma attenzione. Chi ha letto Salgari e la sua saga sul Corsaro Nero si renderà conto che il film, per quanto discreto, è ben lungi dal riproporre l'atmosfera dei libri. Problema che si ripropone spesso. Splendido il cast femminile. Si può guardare e con piacere.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)
Gabrius79: Film sulla falsariga della celeberrima Armata Brancaleone che diverte ben poco nonostante un buon cast di divi nostrani che purtroppo sono mal serviti da un copione noioso e patetico. La storia è arrangiata alla meglio ma non attrae e si assiste così a una serie di sbadigli.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Caino e Caino arranca, ahinoi, nella perenne ricerca di una sorta di ritmo, o di un cambio di passo che vada oltre le spicciole battute toscane. Personalmente credo che una buona dose di colpa vada anche cercata nell'interpretazione di un Montesano fuori luogo, dialetticamente parlando e soprattutto in fase discendente. Esce fuori un parlato fuori luogo, artefatto, che risulta ancora più assurdo del clima grottesco della storia in sé. Si vada ad aggiungere certe scelte registiche rivedibili. Dimenticabile.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)
Piero68: Purtroppo in Italia ci sono ancora cineasti che pensano che per fare un buon film basti tirare in mezzo gli anni di piombo, le BR ecc. come se tutto il resto venisse da sé. Se poi a questo si aggiunge pure una sorta di favola romantica unita alla metafisica e innestata su di un prodotto assolutamente insufficiente ecco a voi LSdA! Un film imbarazzante sotto tutti i punti di vista: regia, cast... Una sceneggiatura inspiegabile e senza caratterizzazioni. Pe non parlare di sonoro, montaggio ecc. Persino Rubini sfigura.
MEMORABILE: L'incomprensibile commento sonoro con "Video killed the radio star" quando la polizia va casa del professore appena scomparso.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 11:05 11:05 in TV su Iris (22)
Redeyes: Per quanto sia un film troppo furbetto, l'elemento paranormale non è ben districato: la storia sentimentale è spinta al massimo (basti pensare al perché la compagna di Costner si trovi in Venezuela), in più ci sono piccole situazioni a metà strada fra l'assurdo, l'improbabile e l'idilliaco. Costner non dispiace, a mio giudizio, e il film scorre abbastanza bene. La parte in Venezuela, nonostante sia inverosimile nella sceneggiatura, grazie ad una buona fotografia risulta piacevole. C'è di peggio in giro!
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Tra i migliori film diretti da Lina Wertmuller, è una tipica storia di stampo italiano con un personaggio principale (di caratura piuttosto modesta) che fa dell'arte di arrangiarsi la sua unica grande risorsa. Pregevole nella ricostruzione storico-ambientale, il film si segnala per la buona sceneggiatura e una regia molto personale e contemporaneamente al servizio della storia. Bravissimo Giannini nel ruolo principale.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Amori contrastati e tragici nella Cartagine della Terza guerra punica, che sta per essere distrutta dall’esercito di Scipione Emiliano. Spettacolare sotto il profilo scenografico, vanta lunghe e numerose scene di arrembaggio e battaglia immortalate da uno sfavillante Technicolor, e l’adozione del punto di vista dei cartaginesi, gli eterni sconfitti. Rimarchevole la presenza sexy della Heywood nuda – coperta a malapena da un velo svolazzante – durante la scena del rito sacrificale.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Iris (22)
Jandileida: Se la Repubblica Romana non fosse caduta in quel luglio del 1849 e fosse riuscita nel suo intento di liberare Roma dalla sua nobiltà nera, ecco forse Marina Ripa non avrebbe avuto l'occasione di scrivere le sue memorie (?) e Vanzina di regalarci questo film irrimediabilmente, a tratti ridicolmente, brutto. Paradossalmente la Alt è quella che esce meglio da questa Caporetto filmica. Per il resto i dialoghi sono imbarazzanti, i personaggi disegnati come stereotipo vuole, la storia patinatamente vuota, insulsa ed insultante. E il debito saliva, saliva, saliva...
MEMORABILE: "Sto per fare l'amore con la donna più bella che abbia mai conosciuto (vero) e hanno fatto un socialista presidente del consiglio (socialista chi?)"
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Capannelle: Ancora divertente ma mi aveva colpito di più all'epoca. Rivedendolo mi sembra penalizzato dalla stucchevolezza di certe situazioni che sai già dove vadano a parare o sono disegnate con troppo ottimismo (tipo il raggiro nel canyon). Come regia comunque Kasdan non delude e amalgama bene un cast decisamente eterogeneo. Tra i buoni scelgo lo sbarbatello Costner e Kline in pigiama.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Cine 34 (34)
124c: Tangentopoli secondo Albertone, otto anni prima che scoppiasse il vero putiferio politico, con la partecipazione di Joe Pesci e la sempre bella Dalila di Lazzaro. Film di denuncia molto divertente e riuscito, con un Alberto Sordi in grande forma. Decisamente riuscita la parte degli arresti illustri, ma anche le scene del giudice con "l'amico"/nemico Joe Pesci sono ben girate. Alberto Sordi sappiamo che, più o meno, se la cava sempre, ma anche il Joe Pesci "italiano" non è male. L'unico mio rammarico è di non essermi goduto questo film in sala.
MEMORABILE: Alberto Sordi ad una nervosa Dalila di Lazzaro: "Si rilassi, si distenda!"
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Iris (22)
Daniela: Durante una riunione conviviale nella villa di un ricco senatore, viene assassinato un primario donnaiolo ed i sospetti sono tanti: è stata la moglie, l'amante in carica o quella del ritorno di fiamma? Il regista ha avuto l'idea di mettere in scena un romanzo della serie Poirot eliminando la figura dell'investigatore: ne risulta un giallo lambiccato che non ha neppure il fascino, magari demodé, del gioco intellettuale. Poirot senza Poirot è un buco senza ciambella, più che una ciambella senza buco. L'interesse latita, il cast è sprecato, il film non diverte e non appassiona.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Cine 34 (34)
Il ferrini: Celentano è perfettamente a suo agio nel ruolo del bisbetico avvocato e nonostante la sceneggiatura pecchi sovente di ingenuità, il film si lascia guardare. Adorabile la segretaria Finocchiaro e belle anche le locations toscane. Quello che invece si stenta a comprendere è l'utilizzo di Debra Feuer (cos'ha fatto oltre a sposare Mickey Rourke?), che è tanto bella quanto inutile. La storia, che è una sorta di commedia "gialla", è simpatica e ci regala anche qualche colpo di scena. Potabile.
MEMORABILE: Viva l'oca, viva l'oca! Porca l'oca.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)
Galbo: Ambientata poco dopo la guerra di secessione, è la storia dell'assalto al forte Yuma da parte di un gruppo di confederati. Tecnicamente curato, il film si avvale di alcune sequenze riuscite e di una buona prova di Giuliano Gemma. Il limite del film è quello di presentare personaggi troppo stereotipati e "rifugiarsi" entro schemi narrativi un po' logori.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Siska80: Una giovane commerciante di oggetti usati trova per caso una teiera dal valore inestimabile di cui vuole appropriarsi un affascinante antiquario. Ok, si tratta di una delle tante produzioni sfornate annualmente, ma non ha una trama degna di questo nome. Novanta minuti circa di sciocchezze assortite, scaramucce, ricerche non proficue per poi arronzare il tutto negli ultimi dieci minuti con l'immancabile bacio tra i due protagonisti e un matrimonio con balletto finale. Dialoghi insipidi e cast anonimo completano il disastroso quadro. Da evitare.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Iris (22)
Lucius: Da un lato paesaggi extraterreni mozzafiato, dall'altro trovate altamente discutibili e inverosimili (l'atmosfera respirabile, l'assenza di vento e un'aria sospesa, rarefatta, in odore di fiction, invece stiamo parlando di cinema ad alto budget...) e attori strapagati, mal diretti, che affrontano i rispettivi ruoli quasi come se timbrassero un cartellino in azienda. Gli effetti speciali e la fotografia da soli non bastano a elevarne il livello. Puro intrattenimento, usa e getta. Un'occasione sprecata.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Attribuito a Sequi, pare sia stato girato in realtà dallo sceneggiatore Albert Band (Alfredo Antonini), ideatore del corbucciano I crudeli – uscito l’anno dopo - con cui peraltro questo w.a.i. ha diverse similitudini. La vicenda, circoscritta in ambito familiare, assume da subito una piega tragica che si rinnova nel gran finale in cui Cotten, paterfamilias sudista e retrivo, investe tutta la sua consumata ars dramatica. L’indomito Mitchum jr. riscatta la scialba prova di Massacro al grande canyon e dà man forte all’ex uomo del peplum Scott. Abbondano azione e sparatorie.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Dopo l'estate al mare italiana arriva l'excursus caraibico con un cast simile, o quasi, al precedente. Non c'è la suddivisione in episodi netta come nel precedente ma storie parallele che non s'intrecciano, tuttavia. Nessun "episodio" spicca sugli altri nel mare magnum della mediocrità, nonostante la presenza di buoni intepreti come Brignano, Buccirosso e Proietti. Montaggio veloce ma sceneggiatura ai minimi storici e poche risate. Si salvano le locaton paradisiache e poco altro.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Terribile incursione di Lenzi nel mondo western. Sceneggiatura (correità di Marco Leto) che è incerta sulla strada da prendere, finendo con l’essere un micidiale mix fra spaghetti tradizionale e spunti spesso deliranti (che il borgo sperduto ospitasse un manicomio è già folle: che muoiano solo gli infermieri e che i degenti siano messi in carcere va oltre il tollerabile). Ovviamente Lenzi ci mette i doppi giochi, ma non si stupisce nessuno (come non sorprende il pazzo che torna nel prefinale). Lawrence a disagio, Ireland non ci prova neppure. Anonimi gli altri, tranne Piero Lulli.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Pigro: Presentazione del fidanzato in famiglia: solo che lui è nero e la famiglia è bianca. Classico film di impegno civile contro il razzismo più sottile ("Non sono razzista ma..."), ottimamente interpretato da grossi calibri come Tracy, Hepburn e Poitier, ben scritto da William Rose e ben diretto da Stanley Kramer. Nonostante i quarant'anni di distanza, il film non mostra una ruga di invecchiamento, anche se emerge un filo ancor più sottile di razzismo: il diverso va bene purché sia irreprensibile, ricco e di successo (e anche questo è attualissimo).
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Scadentissima commedia sul pluri-affrontato tema della vincita alla "lotteria". Il pregio della pellicola è unicamente Salemme protagonista, che nonostante una sceneggiatura banalissima riesce a sostenere il ruolo. Attorno si muove un cast ricco, fra "zelighisti" e non, che però sprofondano in ruoli completamente sbagliati che ne mortificano la verve comica. La storia impiega fin troppo tempo a mettersi in moto e quando lo fa manca dello spunto necessario, fino ad arrivare a un finale persino meno azzeccato di tutta la prima parte.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Capannelle: "Sahara" richiama da vicino le avventure di Indiana Jones, le condisce con un'ironia più marcata (in parte riuscita) e un tocco glamour con la Cruz (personaggio poco credibile). Anche gli effetti sono ammodernati; niente di speciale ma almeno non si prende a pugni la logica. L'operazione diverte ma a tratti: già a metà film un'occhiata all'orologio ci scappa e lo sviluppo è sempre meno convincente.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)
Rocchiola: Etichettato come film minore e non troppo riuscito, rappresenta invece l'ultimo inconfondibile sguardo di Ford verso i grandi spazi della natura americana. L'aspetto migliore del film riguarda infatti l'uso che il regista fa dei paesaggi naturali e il modo in cui costruisce un'inquadratura in schermo panoramico sullo sfondo delle mitiche figure della Monument Valley. C'è un qualcosa di geometrico nel modo in cui riempie ogni singolo fotogramma. E poi anche se non immune da una certa retorica, anticipa i futuri e più celebrati western filo-indiani.
MEMORABILE: Tutta la prima parte con una Monument Valley che forse solo in [f=243]Sentieri selvaggi[/f] è stata fotografata così bene in Techincolor.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Fantascienza poco fanta e molto terra terra, anche se il tutto avviene su un altro pianeta. Un'umanità predatrice (l'estrazione da organismi e la storia della ragazzina sul suo lavoro di eviscerazione per arrivare alle uova lo confermano) e in certi casi disumanizzata o semplicemente persa è un po' il succo di questa vicenda, dove due individui agli antipodi finiscono per ritrovarsi soli contro tutti (mutuo soccorso). Il concetto è semplice e non ci sono particolari guizzi, ma la pellicola è onesta e i protagonisti affiatati. Non male dopotutto.
MEMORABILE: L'estrazione della gemma; "Sparami o passami il kit"; La "bella" storia dei ratti; L'amputazione "Per ora sento solletico...".
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Raremirko: Di sicuro un documentario interessante e ben fatto, riguardante un altro ottimo film diretto da Spielberg. Chiama in causa tutti i membri principali di cast e crew e, almeno in una cosa, sconcerta davvero: il terminal aeroportuale, salvo qualche ripresa reale avvenuta in veri aeroporti, è stato totalmente ricostruito in studio (bozze architettuali incluse)! Ben fatto, non noioso, stimolante, vale la visione (perlomeno per non perdere i retroscena legati a un film davvero speciale).
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Mediaset Extra (55)
Samuel1979: Scialba fiction in due puntate dedicata al Generale Dalla Chiesa, che nonostante annoveri tra le sue fila un mostro sacro come Giannini perde nettamente il confronto con la celebre opera di Ferrara. La fiction, nonostante le numerose pecche, ha comunque il merito di fare luce sul comportamento di Dalla Chiesa nei confronti delle Brigate Rosse.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7
Daniela: All'uscita nelle sale, deluse chi si aspettava un film fortemente schierato e polemico sulla scia di JFK, dato che Stone affronta gli eventi dell'11 settembre concentrandosi sull'eroismo dei pompieri ed in particolare sui due interpretati da Cage e Pena. Approccio legittimo, certo motivato da una sincera ammirazione, ma che finisce per far assomigliare il film ad un catastrofico qualsiasi, nonostante le didascalie finale riconducano la tragedia alle sue devastanti proporzioni e, se non mancano momenti autenticamente commoventi, ce ne sono troppi altri ricattatori o stereotipati.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Siska80: Giovane aspirante romanziera risponde alle lettere dei fan di un famoso scrittore in una maniera molto (forse troppo) personale. In una società schiavizzata dall'omologazione, ecco che una volta tanto viene infine premiato a dovere lo spirito di iniziativa; purtroppo si ferma qui la creatività del film, nel quale il controverso rapporto tra Joanna e Margaret ricorda abbastanza da vicino quello tra Andrea e Miranda (Weaver ha quasi lo stesso look di Streep, ossia in stile Crudelia De Mon), ma nell'insieme rimane godibile, pur nella sua mediocrità, per la bravura del cast.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Piero68: Insomma, per gli amanti dell'action made anni 80 la sola comparsa di Chuck Norris "ammorbidito" ma soprattutto ringiovanito varrebbe da sola quasi tutto il film. Se a questo si aggiunge tutta la schiera di vecchietti terribili il gioco è fatto. Statham è probabilmente l'unico quasi fuori posto, in questa sorta di rutilante gioco al super-eroe. Perché infatti il gruppo dei mercenari sembra più ricordare quello dei Vendicatori di Marveliana memoria che non un gruppo di guerriglieri prezzolati. La sceneggiatura? Ma perché, ce n'è una?
MEMORABILE: La disquisizione sulla cucina con Crews che si prepara un piatto di rigatoni.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Puppigallo: Quando una pellicola non fa certo del ritmo il suo punto di forza, basando praticamente tutto sul rapporto tra le due coppie, fonte di quasi continuo imbarazzo e disagio degli ospiti, il rischio di sbadiglio è piuttosto alto. In questo caso però, grazie agli attori (in parte) e soprattutto proprio a quel disagio quasi tangibile che scaturisce da strane reazioni, la storia, pur senza particolari guizzi, assume quel fascino sinistro indispensabile a decretarne la riuscita. E il finale poi...
MEMORABILE: Il bambino vede l'ospite e apre la bocca; Il "maledetto" e sfuggente Ninus, coniglio di pezza che li inguaierà; Le foto nel capanno.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)
Reeves: Dopo tanti documentari, Elisa Amoruso esordisce nella finzione con una storia (fortemente autobiografica) di amicizia che viene da lontano e che deve fare i conti con la società e la realtà di oggi. Cast robusto, direzione degli attori molto sicura, ottime apparizioni per attori noti (il prete interpretato da Bigagli è davvero ottimo). Forse però c'è un po' troppa "maniera", nel descrivere la periferia romana.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)
Raremirko: Ho visto la versione di 100 minuti è l'ho trovata molto buona. La Torrini è stata in passato altalenante (pur confezionando sempre opere interessanti e a volte anche dotate di cast internazionale), ma qui ha davvero dato il meglio di sè, sia nelle riprese che nella direzione degli attori, uno meglio dell'altro. La trama è criptica e forzata, ma il film si lascia vedere che è un piacere. Come coniugare bene televisione e cinema di alto livello. E' stato girato pochi giorni prima del terremoto all'Aquila, nelle stesse zone.
MEMORABILE: L'insano gesto del guidatore di colore con avvocato sul retro; La frase "Non vi libererete mai di me"; Gli interrogatori.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Gugly: Un buon prodotto sulla nascita di uno storico gruppo e del suo frontman; Malek è minuto e meno somigliante degli altri interpreti, in compenso le emozioni dovute alle canzoni non mancano ed è bello vedere come nascano testi ormai immortali. Cosa resta? Mercury all'inizio sembra somigliante al nostro Renato Zero, poi ci lasciamo trascinare dagli eventi sino al Live Aid. In definitiva si lascia vedere (in originale).
MEMORABILE: La storia con Mary.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su TV2000 (528)
Noodles: Cronologicamente è forse il primo capolavoro di Alfred Hitchcock. Nonostante il difetto di indugiare spesso troppo nella storia d'amore Bergman-Grant, per quanto spettacolare, il film è splendido per concezione, con un grandissimo senso della tensione e un attenzione per i particolari da gran maestro. La storia in sé non è nulla di straordinario, trattasi di semplice spy story. Ma sappiamo che nelle mani di Sir Alfred la storia più semplice diventa mozzafiato. Ottimo il trio di protagonisti, eppure quella che più si fa apprezzare è la Konstantin nel ruolo di madre castrante. Ottimo.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)
Enzus79: Tratto dal romanzo di Jean-Patrick Manchette: ex mercenario si trova a dover riprendere armi in mano per difendersi da alcuni agguati. Action che non raggiunge neanche la mediocrità: troppo statico e prevedibile, con un brutto il finale. Tensione dosata male. Non basta la regia piuttosto efficace di Morel. Sean Penn non trasmette nemmeno empatia: molto meglio Bardem. Peccato.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)
Xamini: In 90 minuti era difficile riprodurre tutti i passaggi della carriera dai Baggio, così il film sceglie di rinunciarvi a prescindere dedicando tempo solo ad alcuni di questi (in particolare quelli amari) per porre l'accento sul fattore umano. Anche a valle di una decisione di questo tipo (che, de facto, elimina completamente la sua ascesa al Pallone d'oro), sarebbe stato preferibile includere qualche filmato d'epoca in più; tuttavia la prova di Arcangeli si può dire riuscita nel riproporne il carattere e qualche emozione (con una fotografia un po' da fiction) riesce ad arrivare.
MEMORABILE: Il maledetto rigore.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)
Magerehein: Non banale anche solo per il fatto che, per una volta, i protagonisti (ben interpretati) non se la vanno a cercare. Ambientazione (che pare una degenerazione di certe scenografie di Wes Anderson) e prima parte risultano fisiologicamente inquietanti e disturbanti (quel "bambino" turba non poco), ma strada facendo il film emula la malcapitata coppia e finisce per smarrire la strada girando continuamente in tondo. C'è dunque troppa monotonia e anche un eccessivo ermetismo; solo i titoli di testa danno un'idea del perché tutto ciò sia accaduto, ma nient'altro viene spiegato. Imperfetto.
MEMORABILE: Le abilità imitative del "bambino".
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La5 (30)
Siska80: A primo impatto sembrerebbe un film di Rosamunde Pilcher con una bella fiaba dietro l'angolo (due sorelle da tempo lontane ricevono un'eredità misteriosa che arriva "a fagiolo", tanto per rimanere in ambito culinario); invece lentamente la vicenda si fa seria affrontando temi sempre attuali e toccanti. Peccato per la dispersività che inficia sul ritmo creando un considerevole varco tra le parti migliori, ossia l'inizio in cui ci vengono presentate le protagoniste (due attrici bravissime) dal carattere molto differente e la conclusione amara. Non troppo originale ma significativo,
MEMORABILE: Il personaggio di Marina.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Gestarsh99: Dove saranno finiti mai i vecchi Farrelly Bros, quelli con gli unghioni del politically uncorrect, propugnatori della comicità più disdicevole e poeticamente indelicata? I tempi delle provocazioni psico-patologiche, delle goliardate gelatinose e delle pesanti punzecchiature estetiche sembrano oramai lontani. Il loro cinema si è abbondantemente addomesticato nei recinti della commedia ironica meno problematica, addolcito di una mansuetudine innocua e buonista, adagiato nella zuccherosità familistica più accomodante e mainstream. Le risate ci son sempre, ma oltre il solletico non vanno.
MEMORABILE: La simpatica canzoncina country che Fred dedica alla vagina della moglie dell'amico riccone ed esibizionista...
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cielo (26)
Supercruel: Film francese su due coppie che si scambiano i relativi partner. Le scene erotiche sono presenti ma non volgari, anzi spesso emerge una sorta di lato giocoso e frivolo. I dialoghi, in taluni passaggi, sono piuttosto banali e scadenti, anche se gli interpreti sono tutti piuttosto credibili e salvano l'atmosfera del film nonostante queste cadute di stile. I quattro diveranno così uniti da formare una sola "supercoppia", ma tra gelosie e incomprensioni il gioco non è facile. Tutto sommato un film sufficiente, anche se un po' fighetto e scontato.
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 1 (6)
Cangaceiro: Sconcertante Seagal-movie in formula straight to video. Passi per il pasciuto protagonista continuamente e vistosamente controfigurato, a lasciare allibiti è la storia: uno zibaldone che unisce disordinatamente premonizioni oniriche, una lunga parentesi men in prison (in cui si copiano stancamente tutti i tòpoi del genere), personaggi inutili (gli asiatici!) che entrano ed escono come se nulla fosse e un finale patetico da pubblicità progresso. In tutto questo ambaradan ci ho capito ben poco. Girato in malo modo con pochi spìccioli è un film di serie Z!
Martedì, 10/09/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)
Enzus79: Adattamento cinematografico di una graphic novel. Film che si fa apprezzare più per la forma che per la sostanza. Ottime le scene di combattimento e di inseguimenti d'auto: intrattenimento puro. Regia dell'ex stuntman David Leitch efficace. La trama in sé non ha niente di sbalorditivo, si sfiora lo scontato purtroppo. Charlize Theron convincente. Da applausi la colonna sonora.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Iris (22)
Nicola81: Lo sceriffo Robert Mitchum e il fuorilegge George Kennedy (bravi entrambi) rappresentano un'epoca ormai al tramonto e sono ritenuti sorpassati, però, pur trovandosi su fronti opposti, si rispettano e finiranno col coalizzarsi di fronte alla minaccia di una pericolosa banda. Western i cui contenuti crepuscolari sono smorzati da una vena farsesca che finisce col renderlo il classico prodotto né carne né pesce. Andamento discretamente noioso e anche la resa dei conti conclusiva, benché particolarmente movimentata, risulta priva del pathos che ci si aspetterebbe da un film del genere.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)
Piero68: Inutile, pessima, irritante rivisitazione di un cult con un Amendola che non è nemmeno l'unghia di un piede di Tomas Milian. Per non parlare poi di Salvi. Mi astengo per evitare censure. Anche la sceneggiatura è semplicemente ridicola. Perchè nei vecchi film di Giraldi è vero che la prevalenza era la commedia, ma con un sottofondo di giallo o poliziesco. Mi spiace dirlo ma i Vanzina, con i loro film, continuano a gettare discredito su un genere (la commedia italiana) che all'epoca ci è stato invidiato e copiato.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai 2 (2)
Silvestro: Il confronto tra questo film e Strappare lungo i bordi è inevitabile, considerando le forti similitudini tra i due lavori. Se nel caso della serie tv possiamo parlare di un'opera riuscita, in questo caso invece dalla penna di Zerocalcare esce qualcosa di interessante e con discreti spunti; ma ancora acerbo, frammentario e privo della necessaria maturità stilistica.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)
124c: Uno dei primi film con la bella attrice australiana Nicole Kidman, ambientato in alto mare e che nonostante un cast complessivo che ammonta a sole tre unità, regala suspense e tensione dall'inizio alla fine. Sam Neil si riconferma il grande professionista che è anche come marito di Nicole, ma pure Billy Zane come naufrago psicopatico è davvero in parte. Nulla di trascendentale, ma riesce a tenere il pubblico attaccato alla sedia fino alla conclusione e a rivelare il talento di un'attrice che con gli anni saprà fare di meglio.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)
Minitina80: Ogni opera di Cimino è caratterizzata da un’intensità emotiva e da una convinzione davvero fuori dal comune. Lo si nota dalla descrizione della metamorfosi interiore dei protagonisti e dalla maggiore attenzione che dedica al significato della storia più che ai fatti in sé. Ancora una volta molte sequenze assumono un valore simbolico che acquisiscono una forza maggiore per gli scorci maestosi della Monument Valley. Per entrare in sintonia e goderne di rimando è necessario lasciarsi coinvolgere e con Cimino non è difficile.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su La7
Anthonyvm: Un Michael Moore schietto e ironico come di consueto analizza la vittoria di Donald Trump e riavvolge il nastro per individuare le ragioni sociali del suo "scioccante" trionfo, puntando il dito anzitutto contro l'establishment del Partito Democratico. Finché ci si sofferma sulle figuracce dei liberal (l'incredibile risposta di Obama alla popolazione di Flint nei riguardi della crisi idrica) e sull'ottimistico supporto dei movimenti di giovani attivisti, la dissertazione suona convincente; molto meno efficaci le solite comparazioni allarmiste fra Trump e Hitler. Buono nel complesso.
MEMORABILE: Compilation di uscite controverse di Trump; Sanders tradito dal suo partito; Moore innaffia il giardino del governatore Snyder con acqua contaminata.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cielo (26)
Giùan: Si rischia di combattere, lungo il corso della sua ponderosa durata, contro il desiderio primigenio ed epidermico di detestarlo, cedendo alfine nella fatidica, platealmente "impudica" scena della nascita dell'agnellino (e no vabbè: il silenzio degli agnellini no Abdellatif!). Kechiche perde ogni precedente senso della (dis)misura e per ammannirci la "purezza" dello sguardo di Amin avvolge il profluvio affabulatorio rohmeriano di una sensorialità che fa un baffo (ma verrebbe da dire, perdonate, il cu...) al miglior (?) Korine. Da ululato la Bau (sob!)
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Italia 2 (49)
Pinhead80: Tremendo filmetto che cerca di spaventare lo spettatore con qualche effetto speciale (la cosa migliore del film) e un sacco di mezze idee copiate da altri film e cacciate dentro alla rinfusa. La sensazione è che l'essere partiti sin da subito con il piede sull'acceleratore si sia rivelata una scelta controproducente. Il film infatti nel suo incedere si ammoscia su se stesso sino all'orribile scena dell'esorcismo (orribile perché girata davvero malissimo). Se potete evitatelo.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)
Rambo90: Commedia gradevole, che stenta un po' nella prima mezz'ora ma si fa più svelta e simpatica con l'entrata in scena del bambino. Bateman e la Aniston sono una coppia affiatata e la sceneggiatura, pur essendo banale, offre qua e là qualche scintilla. Anche il cast di contorno non è male, sebbene l'unico ad avere occasioni per far ridere è Wilson, mentre Goldblum e la Lewis sono sprecati. Non eccezionale, ma vedibile.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Iris (22)
Cotola: È vero, l'unica idea è quella di girare un giallo christiano senza Poirot: mal ne incoglie al regista poiché il ritmo è spento e lento e non interessa minimamente. Del "povero" assassinato e degli altri non importa proprio a nessuno. Noia e sopore regnano sovrani fino alla brutta e sbrigativa spigazione finale. La grande scrittrice merita ben altro trattamento. Il cast non è disastroso.
Mercoledì, 11/09/24 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Cine 34 (34)