Visite: 4656 Punteggio: 99 Commenti: 63 Affinità con il Davinotti: 78% Registrato da: 18/12/06 12:18 Ultima volta online: 12/03/18 20:22 Generi preferiti: Commedia - Horror - Poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
Spinto all'acquisto dall'ottimo commento davinottico (che condivido, e non me l'aspettavo perché non amo troppo Arena) ho acquistato il dvd. Video ottimo, non c'è che dire, però a me sembra che l'audio sia leggerissimamente fuori sincrono. Si guardi la scena di Arena che getta i piatti in terra, per
Volevo fare i complimenti a Zender per le bellissime foto della villa che è un mio pallino da sempre e che sono in LOCATION e che ho potuto vedere solo stamattina. Grazie della chiamata Zender e ancora complimenti!!!!
Non ho capito. Ma questo qui non è il remake del film di Hitchcock? Cosa c'entra la guerra dei Roses? "Coppia d'azione" non l'ho visto ma non ho capito come fa a essere un sequel prima che venisse girato questo.
Non credevo fosse così presente in tutti questi film, il cagnone della "casa stregat". ma siamo sicuri che sia sempre lo stesso? Forse era straordinariamente bravo nel ricevere ordini e compierli.
Io ho sempre fatto grande casino tra uomo e donna bionica. Non ho mai capito come fossero in relazione, se si conoscevano, se non c'entravano niente l'uno con l'altro.
E' proprio un po' triste l'articolo: una ragazza che spera di sfondare nel cinema, crede di essere sul punto di farlo dopo i successi che cita lei proprio nell'articolo orgogliosamente e poi invece niente, si ferma lì o poco più, da quanto ho capito. Bell'articolo però.
A Markus: belle anche le
Come sempre gran lodi a Markus per l'articolo, anche se mi dispiace un po' che non parlino molto del film, parlano più che altro del Volonté attore mentre mi sarebbe molto piaciuto leggere della strana coppia di cui parla Zender nella presentazione all'articolo. E anche io non capisco sta cosa di Craxi.
Quoto Zender. Grazie Blutarski, ma anch'io fatico non poco coi sottotitoli usa e vorrei avere almeno quelli italiani su un dvd! Un giorno qualcuno ci penserà!
Che nostalgia i vecchi lp, con queste copertine giganti. non ho mai capito se le colonne sonore di film come questi uscissero sempre o solo di tanto in tanto quando le canzoni erano abbastanza per riempire i due lati del disco.
Io ho sentito citare le Marche, anche se non ricordo in quale occasione, durante la fiction. Mi pare che lui dicesse che "doveva tornare nelle Marche". Non so quanto sia stato alterato e dove, ma quello che io ricordavo della vicenda Mattei devo dire che lo ho ritrovato. Poi mi sa che Ghini
L'ho visto tutto e ne sono moderatamente soddisfatto. Tenterò a breve di scriverne un commento ma dico subito che Ghini mi è piaciuto come Mattei, anche se forse non è troppo rispondente alla realtà.
Un grazie ad Hackett, che ha scritto e sistemato questa bella intervista che ho appena finito di leggere. Ottimo lavoro Hackett! Complimenti !
Dal trailer il film sembra interessante....
Letto ieri con gran godimento l'articolo di Renato! Splendido, divertente e ricco di immagini utilissime alla comprensione. Voto per l'introduzione al più presto della pagina promessa da Zender sulla raccolta di pubblicità incredibilmente sfacciate. bellissimo :)))
Grazie tante a Markus perché l'articolo che ho appena finito di leggere è notevole (più l'intervista, direi).
Innanzitutto ci dice quali sono, e io non lo sapevo, le due ispirazioni del film,
* L'anno scorso a Marienbad di Resnai, che dovrò decidermi a vedere
* I diari di Thomas De Quincey,
Ho appena finito di leggere lo speciale sulle locandine. Molto divertente e ben corredato da immagini esplicative. Un bell'excursus che va a fare il paio con quello che avevi fatto sui titoli in questi giorni sono un po' sotto col lavoro ma non potevo non farti i comlimenti, Capannelle! Bravo!
Belli anche i nuovi, soprattutto quelli incredibili di facce della morte e di nudo e selvaggio con "migliaia di donne adorano il sommo fallo". Non so cosa sia ma l'idea mi fa ridere non poco!!!
Geniale, come approfondimento!!! Ho riso come un pazzo. Nomadi pederasti poi è veramente da fuori di testa! Veramente molto bello, complimenti a Markus che ha raccolto questi gioielli
Scusa Godardi, non capisco cosa vuoi dire. C'è stato nei fumetti un incontro tra Dylan Dog e Rupert Everett? O tra Dylan e il personagggio di "Dellamorte"?
Brion James era quello con la faccia da duro e il baffo, mi pare. Forse sfregiato. Da piccolo mi aveva colpito molto, questo film. Molto di più di "Sotto shock", che mi sembrava invece un horror quasi per ragazzi. Qui mi ricordo di una specie di fonderia o qualcosa del genere che mi aveva
Grande Undyng, era un po' che non rileggevo i tuoi classici specialoni a tema!!! Ricordo che c'era un periodo che ne arrivavano a mazzi. Ben fatto come ai vecchi tempi, grazie Undyng, l'ho letto molto volentieri. Anche perché è un tema a mio avviso molto sfruttato, al cinema.
Nooo, non ci posso credere! Son d'accordo con Zender: adesso Woody chi lo fa? Non sarà più lo stesso. E' impossibile non associare Woody a quella voce!!! Lionello comunque seppe comunque essere uomo spiritoso e caratterista di rango direi.
Sì, anch'io l'avevo sentito. Dopo tanti anni da "Compagni di scuola" sarebbe bellissimo ritrovarli insieme! D'accordo sull'inevitabilità delle ripetizioni.
Eh, non posso che complimntarmi anch'io con una certa invidia. Faccio fatica a scrivere commenti anche brevi, è una dote che non hanno tutti. Temo che la F per il momento io me la scordo :-)
E' in generale un film molto crudo. Secondo me è strepitosa proprio la figura di Sordi e l'idea in generale del padre che fa di tutto per il figlio, si dedica completamente perché lui abbia successo e poi se lo trova ucciso per pura casualità. Tremendo!
Io questo declino di Verdone non l'ho poi così notato. Mi pare che più o meno fa sempre gli stessi film da anni, sulla stessa falsariga, riprendendo ogni tanto i suoi temi classici ma ch male c'è?
E' vero cavolo, vedendo Hill così nella foto mi è subito venuto in mente Troppo forte. non s se poi la scena continuava allo stesso modo, ma già basta quela foto a creare una specie di collegamento
Il progetto effettivamente fu impegnativo, per Avati. Tanto che, se non mi ricordo male, mentre era lì girà anche "Dove comincia la notte", o almeno così si diceva.
Ah ah, non toccategli i Pink Floyd a Zender o vi uccide! Sto scherzando, però Zender, un errore così lo scoprivi solo tu eh. Non lo sapevo neanche io (e pure piacciono anche a me, come sai).
Dopo aver letto l'intervista postata da Markus nelle curiosità:
https://www.davinotti.com/index.php?option=com_fireboard&func=view&id=40013655&catid=4
Avevo visto il film forse addirittura al cinema, adesso non mi ricordo, ma so che non mi soddisfò per nulla. Leggo che Bix era addirittura
E' vero, mi sono lasciato trascinare, il fatto è che fin dal secondo capitolo ho avuto l'idea che tutta la serie nascesse da un paio di buoni spunti e basta. I ragazzetti al lago-un killer che li massacra-sangue-fine. Ultimi folli capitoli a parte mi pare che poco si sia aggiunto nel complesso
Ho letto che non è né un remake né un sequel. E' tuttinsieme. Probabilmente per fare un film decente hanno dovuto tirar fuori le idee da tutti i sequel girati fino a oggi. e nemmeno gli bastavano, secondo me
Prendo spunto dall'ottimo articolo postato da Markus nelle curiosità.
nell'articolohttps://www.davinotti.com/index.php?forum=40002318#100017997
. ps Markus non è mica che hai anche il Panorama n. 971 che si cita nel pezzo e dove si dice che si parli del film quando era ancora di Antonioni? Credo
Io lo vidi molti anni fa e ne serbo un buon ricordo. C'era un Dalessandro molto in parte, magari non troppo credibile, come dice Legnani, ma molto centrato come personaggio. Prima o poi lo rivedrò.
Bellissima questa mostra, anche se mi par di capire che si svolga più che altro via cyberspazio e solo su questo sito (ditemelo se sbaglio ma non credo proprio). Un'altra fantastica collezione da affiancare a quelle di Markus e Geppo! Quanto bel materiale! Complimenti, ragazzi!
chissà se vincerebbe un oscar. Non lo escluderei. Certe "favole" molto ben girate possono secondo me ancora muovere gli animi dell'academy. Forse noi italiani siamo un po' legati - secondo loro - a questo atteggiamento un po' surreale, di buon cuore. Non dimentichiamo che l'ultimo film che
Ho letto la bella intervista a Moravia che Markus ha inserito nelle curiosità
https://www.davinotti.com/forum/curiosita/nuovo-cinema-paradiso/40005722
Devo dire che la polemica dello scrittore mi pare indirizzata non molto al film di cui si parla - ne parla in termini lusinghieri guardando alla tecnica
Letta l'intervista presa dalla "prestigiosa collezione cartacea Markus" che è qui:
https://www.davinotti.com/forum/curiosita/verso-sera/40010366
Mi ha divertito molto immaginare la Archibugi che cerca di far fare meno fatica possibile sul set all' "anziano" Mastroianni e lui che
1984: Cuori nella tormenta
1993: Michael Jackson: Dangerous - The short films (Michael Jackson: Dangerous: The Short Films)
1972: Il diavolo nel cervello (Il diavolo nel cervello)
2008: Outlander - L'ultimo vichingo (Outlander)
2009: Enrico Mattei, l'uomo che guardava al futuro (miniserie tv)
1988: Delitti e profumi
1972: Chi l'ha vista morire?
1976: Febbre da cavallo
2008: Vite straordinarie: Franco e Ciccio
2008: Toto - Falling in between Live (Toto - Falling in between Live)