C'era una volta un piccolo naviglio - Corto (1940)

C'era una volta un piccolo naviglio
Locandina C'era una volta un piccolo naviglio - Corto (1940)
Media utenti
Titolo originale: Saps at Sea
Anno: 1940
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di C'era una volta un piccolo naviglio

Note: Aka "Cretini sul mare".

Dove guardare C'era una volta un piccolo naviglio in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di C'era una volta un piccolo naviglio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/06/07 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 11/06/07 00:06 - 5670 commenti

I gusti di B. Legnani

Lontano dai grandi capolavori, ma con qualche spunto felice, questa pellicola in cui Ollio, cui vengono crisi isteriche se sente suonare le trombe (e lavora in una fabbrica di clacson!), deve respirare aria di mare. I due guardano spesso in macchina, mentre Finlayson sbuffa, talora spalanca gli occhi, talora li serra...
MEMORABILE: Ollio sta cadendo dalla finestra e Stanlio, anziché tentare di tirarlo su, scende le scale per piazzare a terra un materasso…

Puppigallo 18/08/07 17:55 - 5508 commenti

I gusti di Puppigallo

Non male questa pellicola dove Stanlio e Ollio si ritrovano in alto mare con un pericoloso bandito. Peccato però che il meglio venga prima (alla fabbrica e a casa). Oltre ai nostri eroi non può non essere menzionato l'operaio strabico che incrocia tutti i fili degli elettrodomestici di casa. Bella anche l'idea di Ollio che non sopporta i rumori forti e lavora in una fabbrica di clacson. Nella seconda parte, il ritmo rallenta e le trovate si diradano, arrancando verso il finale.
MEMORABILE: Stanlio si commuove e piange ascoltando il suono di una tromba.

Caesars 6/09/07 08:56 - 4011 commenti

I gusti di Caesars

Pellicola nettamente divisa in due parti: nella prima (la migliore) vediamo i protagonisti impiegati in fabbrica e poi a casa, nella seconda si ritovano invece su una imbarcazione (Ollio deve respirare aria di mare per guarire da un esaurimento), sulla quale si è rifugiato anche un criminale, con tutte le conseguenze del caso. Stanlio e Ollio sono sempre simpatici e divertenti, ma la qualità delle gag è questa volta meno elevata del solito. Non certamente uno dei migliori film della celebre coppia comica.

Lovejoy 30/01/08 17:37 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Mediometraggio riuscito a metà. La prima parte in fabbrica e a casa è quella più folle e divertente. La seconda in mare aperto è debole e la conclusione lascia perplessi. Sempre grandi Laurel e Hardy comunque, con alcune gag e battute da ricordare. Altrettanto bravi il mitico Finlayson e Turpin. Godibile, specie nella prima parte.

Pigro 10/02/11 08:35 - 10156 commenti

I gusti di Pigro

Stressato per il lavoro (collaudatore di trombe!) Ollio si dà al riposo insieme a Stanlio, prima a casa e poi su una barca. Il film è concentrato praticamente soltanto sulla coppia: quindi niente inutili divagazioni, e invece situazioni e gag che coinvolgono continuamente i due comici consentendo un gran divertimento (soprattutto nella prima parte in fabbrica e in casa). Manca la cattiveria delle pellicole migliori, sostituita da una solidarietà fra i due che tuttavia lascia ampi spazi di atti maldestri.

Galbo 29/09/12 23:43 - 12677 commenti

I gusti di Galbo

I grandissimi Stan Laurel e Oliver Hardy alle prese con una fabbrica rumorosa, un natante e un pericoloso galeotto. Se non tocca i livelli delle loro opere migliori, questo mediometraggio è comunque piuttosto godibile, specie nella prima parte, quella della fabbrica. I due dimostrano al solito una grandissima intesa reciproca ma la riuscita delle loro comiche deve molto ai caratteristi che li affiancano.

Daniela 5/01/16 11:19 - 13309 commenti

I gusti di Daniela

Affetto da "cornofobia" provocata dallo stress come collaudatore di tromba, Ollio affitta una barca per trascorrere un periodo di riposo al mare con Stanlio e una capra da latte, ma... L'ultimo film della coppia prodotto da Hal Roach ne trasmette intatta la travolgente simpatia anche se non è all'altezza delle pellicole migliori per qualità di gags e ritmo, che calano nella parte "marinara" rispetto alla prima, più riuscita, ambientata nella fabbrica e poi nell'appartamento di Ollio, ovviamente semidistrutto dall'amico.

Saintgifts 13/08/16 10:49 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

È già una trovata la sala di collaudo di ogni tipo di tromba dove, in mezzo a un frastuono infernale, un cartello avvisa di far silenzio mentre i collaudatori sono al lavoro. Finlayson (ultimo film insieme alla coppia) usa il suo vero nome nel personaggio del dottore che diagnostica la cornofobia a Ollio e, naturalmente, un viaggio per mare per curarla. Lunga prima parte, piena di trovate, come prologo al soggetto del film che si conclude appunto in mare. La goccia che fa traboccare il vaso è Stanlio che studia il trombone, ma c'è il suo perché.

Gabrius79 9/03/17 22:29 - 1520 commenti

I gusti di Gabrius79

Oramai siamo nella fase calante della celebre coppia. Questo film infatti è poco più che gradevole nella prima parte, che ha qualche buona trovata, poi va lentamente spegnendosi con gag noiose e fin troppo elementari. Le risate non mancano, per fortuna, ma il ritmo latita e la storia ne risente.

Noodles 30/01/19 15:05 - 2715 commenti

I gusti di Noodles

Pur nella loro fase calante, con gran parte dello smalto perso, la mitica coppia realizza un film comunque godibile, sebbene ci sia un brusco calo di ritmo e divertimento nella seconda parte sulla barca e sebbene alcune gag siano ormai trite e ritrite. È un film discreto e conferma il fatto che, anche quando Stanlio e Ollio sbagliano il colpo, quell'errore frutta comunque qualche risata.
MEMORABILE: La scena del pallone.

Charlie Hall HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina King KongSpazio vuotoLocandina La scatola musicaleSpazio vuotoLocandina MuraglieSpazio vuotoLocandina Noi siamo le colonne

Rambo90 7/12/21 23:58 - 8027 commenti

I gusti di Rambo90

L'ultimo gioiello della coppia prodotti da Roach e in effetti l'ultimo film in cui si producono al loro meglio. La trama affastella momenti assurdi nei quali i due si muovono con amabile classe. Tante gag felici, qualcuna riciclata da corti precedenti, e una certa fantasia surreale che non guasta mai (come il pranzo improvvisato al malvivente o la banana fatta di varie bucce). Grande come sempre il doppiaggio Sordi-Zambuto.

Bibi 17/09/24 12:57 - 193 commenti

I gusti di Bibi

I simpaticissimi Stanlio e Ollio sono giunti al loro ultimo film, della durata standard di circa un'ora. Pur non essendo una delle loro opere più riuscite (soprattutto durante la prima parte), vi sono delle gag molto divertenti che, però, calano vistosamente quando sono a bordo del naviglio. Da evidenziare sempre la loro straordinaria mimica facciale, che ne fa una coppia indimenticabile.
MEMORABILE: La visita del medico.

Gold cult 29/10/24 22:16 - 423 commenti

I gusti di Gold cult

Titolo iconico per una pellicola divisa nettamente in due parti. La trama principale si svolge nella seconda, mentre la prima è formata da una serie di gag preparatorie, invero abbastanza divertenti. La durata esigua fa sì che il tutto appaia molto tirato via: forse sarebbe stato meglio concentrarsi su qualcosa di più unitario. Comunque la pellicola è abbastanza godibile e si vede con piacere. Finale al solito abbastanza sciocco, ma non dei peggiori. La coppia è sempre sugli scudi, e anche i due storici comprimari non sfigurano. Non mancano un paio di momenti memorabili. Buono.
MEMORABILE: La fabbrica di trombe e i cartelli appesi; La capra; Stanlio nel letto solletica Ollio col piede; La cena "finta" per il galeotto; Allocco & Balordo.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 5/01/16 11:32
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Ultimo film della coppia in cui compare James Finlayson, loro storico antagonista.
    In un piccolo ruolo troviamo anche Ben Turpin, il comico strabico presente in tanti cortometraggi di Charlie Chaplin e Mack Sennett.
    Questo fu il suo ultimo ruolo prima della morte, avvenuta nel luglio dello stesso anno in cui il film uscì nelle sale americane.

    In Italia, nei primi tempi, il film, della durata di 57 minuti, venne proiettato facendolo precedere dal cortometraggio Trainati in un buco (conosciuto anche come Buone vacanze), in cui Stanlio e Ollio sono impegnati nel disastroso restauro di una barca.