Alla caccia di una cassaforte trafugata da un treno sui cui viaggiavano Anthony Steffen e Enrico Maria Salerno finicono in un mare di guai, ma sembra che abbiano un angelo custode. Sembra... Divertente commedia western di Caiano, che servito da un buon cast e da una trama scoppiettante firma uno dei rari esempi di western comico non grossolano. Steffen non è espressivissimo (eufemismo), ma così compensa il gigionismo di Salerno.
Non male, non male affatto. Personaggi descritti con un po' di cura, situazioni ironiche e bizzarre senza strafare, gusto del picaresco e una discreta vena compositiva per il veterano dei western italiani che firma uno dei suoi film migliori, coaudiuvato da uno Steffen poco mobile ma ridimensionato nel suo solito ruolo e un allegro Salerno, oltre che al credibile elegantone con auto interpretato da Mark Damon.
Western picaresco costantemente accompagnato da toni di commedia che non cedono neppure alle scene con sparatorie e uccisioni. È forse questo il limite principale di un film nato da una sceneggiatura di Di Leo e Caminito (non accreditati), Tessari e Caiano e affidato ad un buon cast di habitués del genere: Steffen, Damon, Camardiel, Bodàlo e vari caratteristi spagnoli (Sambrell, Canalejas, Robledo, Martin). La vera forza motrice è comunque un immenso, istrionico Salerno, preludio dei vari personaggi messicani di Tomas Milian.
Trattasi di un tortilla comedy western, ambientato durante la rivoluzione messicana (ma durante il film se ne sente solo parlare, non viene praticamente nemmeno sfiorata). Il cast è veramente stellare ed in pallissima, Anthony Steffen ed Enrico Maria Salerno sono due straccioni che fan morire dal ridere (sia per le gag che per i dialoghi); poi ci sono Mark Damon, la Boschero, Sambrell (anche se si vede poco ed è doppiato da Ferruccio Amendola) e Camardiel... insomma, il top!
Western scanzonatissimo di Caiano con ottimo quartetto di protagonisti; da ricordare la scena del tavolo della morte, ma il film è tutto discretamente sceneggiato: diverte e intrattiene. La popputa Boschero è la notevolissima bellona di turno; sempre ottimo Salerno.
Divertente commedia western firmata Mario Caiano, interpretata insolitamente da Enrico Maria Salerno ovviamente a suo agio nel ruolo, coadiuvato da Anthony Steffen. Ricco il cast, che vede presenti molte facce del western italiano, da Josè Bodalo ad Aldo Sambrell e Mark Damon. Sotto certi aspetti sembra una copia de Il buono, il brutto e il cattivo ai tempi della rivoluzione messicana, ma le varie situazioni da commedia fanno capire la piega che stava prendendo il western italiano, che culminerà due anni dopo con Trinità.
Divertente western di Caiano che certamente offre materiale utile per il futuro a Barboni, autore della splendida fotografia. La storia è piuttosto banale ma le penne illustri allo script le donano i giusti momenti chiave. Ben quadrata la regia, che si avvale anche di un eccellente reparto tecnico. Il vero plusvalore del film è però il cast prestigioso e ben affiatato, con Boschero e Salerno che forse hanno una marcia in più. Qualche incongruenza narrativa stride un po', ma in un prodotto di questo tipo ci può stare. Visione godibile, anche se non vi piace particolarmente il genere.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoGeppo • 14/11/08 18:25 Call center Davinotti - 4268 interventi
Disponibile in Germania il DVD tedesco con traccia audio "italiano e tedesco".
Etichetta: KOCH MEDIA
Extra: Intervista a Mario Caiano e Mark Damon (30 minuti)
Durata '95
Bellissima edizione in formato book.
DiscussioneZender • 29/07/10 19:16 Capo scrivano - 47389 interventi
Inseriti tutti, grazie Geppo. Occhio però a inserirne troppi, perché poi YouTube finisce col bannarti come è già capitato con altri e ti cancella tutto.
DiscussioneGeppo • 29/07/10 21:26 Call center Davinotti - 4268 interventi
Zender ebbe a dire: Inseriti tutti, grazie Geppo. Occhio però a inserirne troppi, perché poi YouTube finisce col bannarti come è già capitato con altri e ti cancella tutto.
Ops, grazie Zender per avermi avvisato. Non sapevo... sono nuovo su YouTube. Grazie.