I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 16/09/24 A Domenica, 22/09/24

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Al momento giusto (2000)


    Deepred89: Commedia dalla morale pieraccioniana - il successo che allontana dalla purezza il buon toscano - nel complesso piuttosto debole, incapace di sfruttare adeguatamente il suo fulminante inizio, basato su un'idea (la torre di Pisa) degna di miglior causa. Il tutto si sussegue in maniera scontata e talvolta - la questione cinese - raffazzonata, col protagonista che, seppur non sgradevole, fatica a sostenere il peso del film sulle proprie spalle, specialmente quando costretto a interfacciarsi con l'odioso personaggio interpretato da Luisa Corna. Confezione prevedibilmente anonima.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)

    Ogro (1979)


    Nicola81: Girato dieci anni dopo Queimada, il quinto e ultimo film di Pontecorvo non è soltanto la ricostruzione dell'attentato con cui l'Eta uccise il capo del governo franchista Carrero Blanco, ma anche una riflessione più ampia sul terrorismo, giustificabile come strumento di lotta contro la tirannia ma che diventa crimine se perpetrato in un sistema democratico. Cinema politico/ideologico inevitabilmente molto dialogato, ma con una discreta sterzata thriller nel finale. Volontè è sempre prezioso, semplici ma efficaci le musiche di Morricone.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Amami (1993)


    Manfrin: Meritato ruolo di protagonista offerto al bravo caratterista Novelli che tutto sommato non sfigura in una divertente commedia in cui la Pozzi interpreta se stessa con una discreta e quasi malinconica prova. Regia non esaltante ma sceneggiatura in cui si sente la mano di Giovanni Veronesi.  Nel cast un Ceccherini quasi agli esordi e un plauso al solito impeccabile Carlo Monni.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Iris (22)

    Mark il poliziotto spara per primo (1975)


    Rufus68: Pensavo peggio. Il belloccio Gasparri imita Eastwood sin dalla pettinatura e la storia, ovviamente, pesca a piene mani da Scorpio e compagnia. Nonostante le plateali derivazioni (e qualche ingenuità) il film riesce a farsi perdonare le pecche grazie a uno svolgimento piano e godibile. Al di sotto della media Girotti; sorprendentemente spigliato Benvenuti.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)

    Accadde al commissariato (1954)


    Gabrius79: Film che nonostante utilizzi un cast di prim'ordine riesce ad annoiare e non poco. Ogni sorta di storiella è priva di nerbo e si attende la fine della pellicola come non mai. Per fortuna verso la fine arriva Alberto Sordi e salva il salvabile. Nino Taranto è simpatico ma nulla può in presenza di una simile sceneggiatura. Sprecati Dapporto, Billi, Riva e Chiari in ruoli deboli.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cine 34 (34)

    Paulo Roberto Cotechiño, centravanti di sfondamento (1983)


    Ciavazzaro: Insomma, non mi ha molto convinto. Vitali protagonista in questa occasione non lo reggo, la Russo oltre al corpo non molto può offrire, Carotenuto invece rimane molto simpatico, ottima la cara Valeri. Il film ha qualche raro momento di comicità (solo le scene con la Valeri), ma in generale mi ha lasciato decisamente indifferente.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    Pane, amore e fantasia (1953)


    Graf: Grande affresco popolare della candida Italia contadina prima che patisse il genocidio culturale (Pasolini dixit...) dell’industralizzazione del boom economico, questo film presenta con scrupolo quasi documentaristico e con un sorriso tenero e complice, la vita pubblica e privata del mondo rurale meridionale di 60 anni fa con i suoi pittoreschi tipi umani sani e schietti che accettano, con il buon senso della solidale rassegnazione comune, una vita di stenti ricevuta in eredità da un destino secolare. Ammirevole la ricchezza comunicativa dei dialoghi.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai 5 (23)

    David Gilmour: Wider horizons (2015)

    (4 commenti) documentario (colore) di Kieran Evans con David Gilmour, Alan Yentob, Polly Samson, Phil Manzanera

    Galbo: David Gilmour si "confessa" ad un giornalista della BBC parlando dei suoi esordi e del suo rapporto con la musica. Si ascoltano aneddoti interessanti poco noti sulla formazione del musicista. Interessante la parte dedicata al mitico studio di registrazione galleggiante sul Tamigi abituale luogo di lavoro di Gilmour. Non male, anche se si vorrebbe ascoltare più musica.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    The watcher (2000)


    Homesick: Ennesima storia di un serial killer psicopatico che prende di mira un poliziotto - guarda caso - stressato e insonne. Un film brutto, girato male, con personaggi scontati e resi da attori (come Reaves e Spader) che in altre occasioni hanno dimostrato di fare assai meglio. Inutile cercare la tensione, perchè non ve n'è traccia. Unico motivo di interesse è la bellezza semplice ed avvolgente del volto di Marisa Tomei, che risalta ancor più da metà film in poi.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Gabrius79: Una sceneggiatura priva di idee e quelle poche che ci sono sembrano aria fritta e stantia. Tanti nomi televisivi e non nel cast, ma nessuno riesce a prevalere su qualcun altro. Jerry Calà ha un piccolo spazio nel film ma niente di che. Peccato anche per Guido Nicheli, sprecatissimo.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 11:05 11:05 in TV su Iris (22)

    Tolkien (2019)


    Mutaforme: Film tutto sommato ben realizzato ma che inevitabilmente finisce per strizzare l’occhio ai soli fan dello scrittore, mossi dalla curiosità di conoscere la vita del giovane autore del Signore degli Anelli e l’incontro con la moglie, musa ispiratrice. Pochi i contenuti degni di nota, probabilmente solo le scene dal fronte che mostrano quanto ci possa essere di autobiografico nella nota opera fantasy. Da vedere, ma non più di una volta.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    La mala ordina (1972)


    Rambo90: Noir pieno d'azione, veloce e coinvolgente, diretto da un Di Leo in gran forma, che riesce a caratterizzare bene personaggi e situazioni. L'inizio è lento ma il film ingrana poco a poco, regalando una seconda parte davvero adrenalinica e mozzafiato, con inseguimenti e sparatorie girate in modo convulso ed emozionante. Belle le musiche di Trovajoli, ottimo Mario Adorf come protagonista. Notevole.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)

    I pompieri (1985)


    Gabrius79: Carrellata di gag sempliciotte e grossolane che alla fine ci fanno trascorrere un'oretta e mezzo senza troppi pensieri. Grande cast di attori comici e un insolito Ricky Tognazzi. La recitazione è più senza picchi; con una sceneggiatura migliore il film poteva essere un discreto prodotto.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Iris (22)

    V Un bacio prima di morire (1991)


    Tomastich: Fare un remake di un noir anni '50 nei grigi anni '90 non è un buon biglietto da visita, soprattutto se si aggiungono le note negative che arrivano da una totale mancanza di tensione: Matt Dillon sembra lontano anni luce dai suoi esordi e i pochi tentativi di risollevare il film spettano solo agli ultimi canonici minuti.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Per un dollaro di gloria (1966)


    Alex1988: Unico western diretto da Fernando Cerchio, anche se di western, in realtà, c'è ben poco. Anticipa di qualche anno Soldato blu; le violenze commesse dagli indiani, per quanto brutali siano, non vengono mai mostrate. Il film è diretto con mestiere e gli ingredienti dello spaghetti western (sparatorie e scazzottate) non mancano. Nulla di eccelso.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    Sono un fenomeno paranormale (1985)


    Deepred89: Un bel soggetto con cinque firme di prima categoria (Continenza, Fulci, Steno, Scola e Sordi) non trova la giusta valorizzazione in una sceneggiatura che si limita a una corretta ma convenzionale parabola di uno scettico di professione che si ritrova a sperimentare il paranormale in prima persona. Regia corretta, fotografia corretta, Sordi corretto: nulla che vada oltre le previsioni per un'ora e mezzo che non dispiace ma priva di qualsivoglia slancio o lampo di genio (se si eccettuano un paio di cose: si legga sotto). Finale in discesa.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Iris (22)

    Un'arida stagione bianca (1989)


    Nicola81: Coraggiosa e vibrante denuncia dei crimini commessi dalle autorità in Sudafrica durante l'apartheid, ma anche racconto di una presa di coscienza che porta il protagonista (un convincente Sutherland) a impegnarsi in una giusta causa fino a sacrificare il proprio quieto vivere e non solo. A tratti affiora un certo schematismo, ma a fronte di argomenti di tale portata, narrati in modo così coinvolgente, è impossibile non indignarsi. Ottimo cast di contorno in cui spicca, ovviamente, il cammeo di Brando nei panni dell'avvocato progressista.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Rai Movie (24)

    La scimitarra del Saraceno (1959)


    Pessoa: Sorta di crossover di generi del nostro cinema bis in cui il quasi esordiente Pierotti spazia con poca destrezza dal piratesco all'orientale peccando proprio sulle scene d'azione che erano il sale di questi film. La storia c'è, ma la sceneggiatura si perde in mille rivoli con frequenti incursioni nel patetico (secondo i gusti dell'epoca) e il ritmo talvolta langue. A migliorare il livello il budget non risicato, che concede location credibili, e soprattutto il cast, con gente come la Alonso, Serato e Barker (che fu Tarzan), che oltre ad avere un bel fisico sanno anche recitare.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Dead or alive (1996)

    (2 commenti) animazione (colore) di Monkey Punch con (animazione)

    Ciavazzaro: Ultimo film della serie (gli altri sono special). La regia torna al creatore del personaggio, Monkey Punch, che aumenta le dosi di violenza e diminuisce un poco quelle sexy, con uno stile dei disegni che ricorda quello dei manga, dando uno stile più duro, apprezzabile.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Rete 4 (4)

    Quel certo non so che (1963)


    Rambo90: Bella commedia, soprattutto nella prima parte, in cui la satira del mondo della televisione e dell'indipendenza della donna regala momenti divertenti e anche un umorismo abbastanza pungente. Poi ovviamente si torna nei canoni con alcuni momenti zuccherosi e romantici. Bravissimi e affiatati Doris Day e James Garner, spassosi i vari cameo di Carl Reiner (sceneggiatore). Buona la regia, notevole.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    Viaggi di nozze (1995)


    Daidae: Se ci si ricorda dei film anni 80 di Verdone (gli stupendi I due carabinieri e Borotalco, per citarne giusto due) si rimane delusi e non poco da questa commedia, in cui a parte la azzeccata coppia Gerini-Verdone, delle altre quattro coppie di sposi c'è poco da salvare. Leggera nostalgia anni 90 quando si sentono i telefonini squillare (oggi è roba comune, ai tempi era un'altra cosa) e.. basta. Per il resto non emoziona. Non brutto, ma deludente.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    Execution (1968)


    Vitgar: Non un granché, anzi. Probabilmente è sbagliata l'idea di partenza, che si basa su un western concettualmente controtendenza. La trama è costruita su stereotipi troppo sfruttati per mantenere l'attenzione dello spettatore. Buone le ambientazioni geograficamente particolari (è girato in Israele), la fotografia. I dialoghi sono banali e pagano lo scotto di un malcelato impegno sociale.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Iris (22)

    Mio padre Monsignore (1971)


    Homesick: La commedia di Racioppi, da lui stesso proposta per il teatro, si avvicina ai temi della Roma risorgimentale di Magni, ma il suo errare stanco tra situazioni boccaccesche, ricerca della paternità e uno stonato epilogo drammatico e strappalacrime non conduce da nessuna parte. Tolto un Capolicchio fuori parte e un non indimenticabile Moschin, gli attori se la cavano: Giannini si conferma poliedrico e la Merlini si bea del suo tipico ruolo da matrona bizzosa; brava anche la Valturri, che comunque nel suo breve curriculum da Germi in poi non ha mai deluso. Bella e candida la Bach. *!/**
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    L'avaro (1990)


    Daniela: Il ricco vedovo Don Arpagone cerca di evitare nuove nozze per sé ed intanto briga per far sposare convenientemente i suoi due figli, senza considerare che entrambi hanno già trovato l'amore altrove... Dopo il Malato immaginario, Cervi ripropone la coppia Sordi/Antonelli nella trasposizione di un altro capolavoro di Molière con risultati ancora più sconfortanti, soprattutto per la prova mediocre di Sordi che oltretutto schiaccia quella del resto del cast. Resta il rammarico per il mancato incontro tra l'attore ed il personaggio in altri tempi ed in altre occasioni.  
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cartoonito (46)

    Argonuts - Missione Olimpo (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di David Alaux, Eric Tosti, Jean-François Tosti con (animazione)

    Siska80: Nell'antica Grecia una topolina e un gatto si alleano con Giasone e gli Argonauti per fermare l'ira del dio Poseidone. Cartone rivolto a un pubblico di tutte le età nonostante i protagonisti siano ancora una volta animali antropomorfizzati (i quali però qui interagiscono anche con gli umani): non male, nel complesso, a fronte di una trama semplice semplice in grado comunque di offrire ritmo, avventura e più di un momento di sana ironia. Dal punto di vista del design il dettaglio è abbastanza elevato, gli sfondi sono colorati, l'animazione e gli effetti speciali più che sufficienti.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Un'estate al mare (2008)


    Gugly: Forse stava per finire la pellicola o c'era un aereo da prendere, fatto che sta che i Vanzina hanno girato ad una tale velocità che il film fa acqua da tutte le parti per pochezza delle gag, volgarità ("Saracinesca" inqualificabile, seguito a ruota da "Extralarge" e "Giovedì") e buchi di sceneggiatura (riguardate bene di nuovo "Giovedì"). Per fortuna Proietti anche solo con poche battute si conferma istrione di classe, per poi papparsi tutti nell'ultimo episodio che unico ha scatenato risate in sala. Ma basta questo?
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Con il sole negli occhi (2015)


    Daniela: Abbandonata dal marito dopo oltre 20 anni di matrimonio, una donna senza figli trova una nuova ragione di vita affezionandosi ad un bimbo siriano ospitato in un centro di accoglienza profughi... Storia edificante affossata dalla sciatteria formale. Se l'Avati uomo è mosso da lodevoli intenti, l'Avati regista appare svogliato e fuori forma. Anche Laura Morante replica stancamente il suo personaggio abituale di donna benestante nevrotica, perennemente oltre l'orlo di una crisi di nervi, ormai più efficace come macchietta comica che in chiave drammatica. Film pedissequo.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Constantine (2005)


    Pigro: Ex suicida interviene nella lotta tra angeli e demoni sperando di ottenere il perdono di Dio e accedere al paradiso. Un film manierista: perduto ogni senso del mistero e del sacro (sia pure in versione spiritista) rimangono le strutture narrative, i personaggi e soprattutto gli effetti speciali. Lawrence dipinge un affresco di grande effetto (e molti compiacimenti estetizzanti), ma freddo, sovrapponendo alla trama il sapore ironico del solito film americano con il protagonista cinico e svaccato, erede dei detective anni 40. Bello senz'anima.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Rio Conchos (1964)


    Homesick: Il continuum che dal romanzo “Cuore di tenebra” di Conrad giunge ad Apocalypse now passa anche per questo western di Douglas, interessante per l’ampio influsso esercitato sul nascente western di casa nostra almeno per due aspetti: il suo colorito quartetto di protagonisti - in testa l’insubordinato sudista Boone e i deliri di onnipotenza di o’Brien - e il suo epilogo spettacolare, poi ricalcato da Peri nel bizzarro Tre pistole contro Cesare. Girato quasi esclusivamente in esterni, con massimo risalto degli aridi paesaggi fotografati in Cinemascope.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Dave - Presidente per un giorno (1993)


    Tarabas: In piena era Clinton, raccontare la storia di un presidente carogna che ci rimane secco mentre si sollazza con una segretaria sa quasi di instant movie. Fortuna che c'è un sosia pronto all'uso per i maneggi sporchi del Segretario di Stato. Divertente e ingenua commedia che aggiorna il classico tema alla Capra dell'onest'uomo che smaschera i potenti con la semplice osservazione della realtà per come è. Bravi Kline e la Weaver. Buonissimo cinema d'intrattenimento, ben fatto e di buon gusto.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Eternal love (2017)


    Giacomovie: Il noto chirurgo Can si innamora di Zeynep, un'umile ragazza delle pulizie, che però nasconde un segreto. Discreto film turco che tratta i sentimenti in modo efficace, senza ingenuità ed eccessi zuccherosi. La storia d'amore viene esposta districandosi bene tra episodi spensierati e altri drammatici. Gli attori recitano in modo decoroso e il finale dapprima sembra scontato ma poi ci si ricrede.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    R The departed - Il bene e il male (2006)


    Rigoletto: Scorsese filma una buona pellicola che gioca tutta sulla tensione di quale infiltrato verrà scoperto per primo. Un botta e risposta continuo e un'adrenalina spalmata in lungo e in largo lasceranno un annichilito spettatore in balia della rosa dei venti. Attori tutti in palla anche se Baldwin, data la bravura (che lampeggia nelle sue scene), avrebbe meritato più spazio. Tra il ghigno di Nicholson e l'integrità di un grande Sheen rimane il dubbio con chi schierarsi. Forse eccessivo nel minutaggio.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Una famiglia (2017)


    Nando: Una vicenda indubbiamente gravosa con una coppia che genera figli per poi venderli e una ribellione materna emotivamente giusta. Una pellicola sempre tesa che regala solo pensieri e situazioni mai piacevoli (d'altronde è il tema a essere triste). La Ramazzotti è totalmente in parte come Bruel, qui un laido senza fine. Bel cameo per Fantastichini, finale con speranza.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Arctic (2018)

    (12 commenti) drammatico (colore) di Joe Penna con Mads Mikkelsen, Maria Thelma Smáradóttir

    Lupus73: Survival tra le nevi dell'artico: pilota in panne attende soccorsi in elicottero, il quale si schianta così che lui dovrà pensare a salvare anche l'unica superstite. Pellicola molto minimale con fotografia d'eccezione e rarissimi dialoghi che lasciano spazio all'altra grande protagonista: la stupenda ambientazione bianca. Per chi ama il survival d'azione potrebbe capitare di annoiarsi, dato che l'unica scena con un po' di movimento è quella con l'orso polare (avrebbe meritato uno sviluppo maggiore). Un finale aperto ma che negli ultimi fotogrammi ci fa capire come andranno le cose.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    The protégé (2021)


    Daniela: Ennesimo film con una fanciulla che spara come un tiratore scelto e mena come un fabbro, tanto da avere la meglio con facilità di scagnozzi grandi come armadi 4 stagioni... Pura routine quindi, ma girata con professionalità da un regista esperto nel genere e messa in scena senza badare a spese quanto ad ambientazioni. Se Jackson resta piuttosto defilato, la bella Maggie Q e il fascinoso Keaton duettano con eleganza rendendo potabile la visione anche se si avverte la mancanza di una sceneggiatura più articolata e meno prevedibile nei suoi eccessi e nella sua inverosimiglianza.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Snake Eyes: G.I. Joe - Le origini (2021)


    Siska80: Nulla di nuovo sul versante trama: il solito ex bambino che ha assistito all'uccisione di un familiare si mette in marcia per realizzare la sua vendetta; e giù con scontri armati, inseguimenti in auto, ambigue figure femminili, patti di sangue e un prevedibile finale della serie "to be continued". Non male il cast, la regia dinamica e il montaggio; peccato per qualche dialogo (colmo di retorica) di troppo che in teoria servirebbe a descrivere meglio la psicologia dei personaggi, ma in realtà provoca solo un rallentamento del ritmo (in film del genere l'introspezione è superflua).
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Io, noi e Gaber (2023)


    Magi94: Si regge sulle sole gambe di Gaber, nel senso che il punto forte sono i filmati di repertorio che ripercorrono i suoi più di quarant'anni di carriera. Non convince invece del tutto l'idea alla base del documentario, che pare più un espediente per far pubblicità alla fondazione Gaber e a tutto un folto gruppo di personalità artistiche e televisive italiane, che in quanto amici della produzione, almeno si suppone, si ritrovano a dire la loro sul cantautore. Da salvare quindi solo gli interventi veramente interessanti (Bersani, Luporini, Capanna, Gianco e pochi altri).
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Premium (25)

    Ho quasi sposato un serial killer (2019)


    Anthonyvm: Lei e la figlia finiscono nel programma protezione testimoni dopo che un serial killer evaso si è messo sulle loro tracce; il problema è che l'amico ha cambiato faccia. Modesto thriller TV di Souman, ancora alle prese con plot largamente inverosimili e piccoli colpi di scena a garanzia del minimo sindacale di effetto sorpresa (questo a costo di venire a patti coi red herring macchiettistici). Anche se non si può parlare mai veramente di tensione, il climax del terzo atto è costruito correttamente, in attesa dell'ovvio lieto fine. Cast nella media, con un Mandylor di buona presenza.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    Il massacro di Fort Apache (1948)


    Saintgifts: Ho visto la versione colorata del film. Devo dire non male, anche se il b/n è insuperabile. Se si accetta il modo, scelto dal regista, di mandare il reggimento al massacro (una incomprensibile carica contro nessuno) il film è molto buono con una eccezionale descrizione della vita militare e non, nel forte e la caratterizzazione di diversi personaggi umani e ambizioni. Del resto il cast è ad altissimo livello. La Monument Valley è l'imponente sfondo e tante sono le scene dove gli stuntmen fanno spettacolari cadute. Un po' di retorica Fordiana.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Full Monty - Squattrinati organizzati (1997)


    Magnetti: Film veramente azzeccato. Gli attori poco conosciuti (a parte Carlyle) recitano benissimo e sono ben diretti dal regista che senza eccessi e/o volgarità li traghetta fino alla scena finale summa in chiave inglese-umoristica del riscatto dalle difficoltà della vita ed in particolare della frustrazione dell'uomo che cerca lavoro e non lo trova. Infatti, mettendosi a nudo di fronte a una platea, sembrano quasi urlare: "noi siamo fatti così e ce ne vantiamo" (non hanno proprio fisici scultorei, tranne il "boa" del superdotato).
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7

    Il cielo sopra Berlino (1987)


    Pemulis: Pregi e difetti del tradizionale "film d'autore". La sceneggiatura basata su monologhi fa ostruzionismo, ma la bellezza delle immagini (quasi mai estetizzante) è sufficiente per arrivare fino in fondo. Interpreti carismatici e attraenti, specie in bianco e nero. Bruno Ganz spettacolare, Solveig Dommartin e Otto Sander bellissimi. Colpo di genio la presenza di Peter Falk nel ruolo di se stesso. Non si capisce bene perché ci sia un concerto di Nick Cave durante il film.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    G.I. Joe - La vendetta (2013)


    Galbo: Da qualche anno la serialità è una cifra distintiva del cinema blockbuster che paradossalmente si applica anche ai prodotti dal non grande successo commerciale. E' il caso di un film che non ha fatto certo la storia ma che ha trovato un sequel realizzato con l'"innesto" di attori come Dwayne Johnson e Bruce Willis. Il risultato è una macchina spettacolare nella quale la trama è un pretesto e che è una sorta di sommatoria di sequenze action con personaggi spesso improbabili e che dura troppo. Spettacolare ma il cinema sta da un'altra parte.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cine 34 (34)

    Abbronzatissimi (1991)


    Dengus: Un Rimini Rimini fuori tempo massimo, quando ormai l'onda del successo di certi film è già stata cavalcata da tempo. IL buon Jerry non incide più di tanto, forse perché non aiutato da una sceneggiatura e una scenografia decenti; al contrario il duo Teocoli-Di Francesco si comporta molto bene, regalando qualche simpatico momento che ci riporta al decennio precedente, così come Marino, che nella sua parte di medico "colorato" strizza l'occhio a temi come il razzismo e l'immigrazione. C'è di meglio, ma sicuramente meglio dei cinepanettoni odierni.
  • Lunedì, 16/09/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Trafficanti (2016)


    Silvestro: Prima ora scoppiettante, seconda un po' in sordina con un finale che non convince appieno. Nel complesso un buon film, con momenti molto azzeccati (come quello del primo viaggio tra Giordania e Iraq). Hill è il vero mattatore, Teller una discreta spalla, Cooper abbastanza evanescente. Scelti bene i brani musicali, soprattutto quelli che accompagnano le scene migliori.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Iris (22)

    2001 Odissea nello spazio (1968)


    Rocchiola: Il capolavoro fantascientifico per antonomasia. Uno dei pochi film del genere che risulta plausibile sotto il profilo scientifico, anticipando di fatto l’iconografia documentaristica alla Superquark. Riducendo al minimo i dialoghi Kubrick riesce a far parlare le immagini creando una vera e propria sinfonia audio-visiva alla ricerca delle origini dell’uomo e dell’universo. Rilevante anche per il tema del rapporto tra uomo e intelligenza artificiale incarnata dal computer HAL 9000, che rimarrà uno delle più celebri anime nere in celluloide.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Top Crime

    La signora in giallo: L'ultimo uomo libero (2001)


    Nicola81: Puntata davvero insolita per il suo alternare presente e passato: la trama gialla si svolge infatti nel 1860, con la Guerra di Secessione ormai alle porte e un'antenata di Jessica Fletcher (ovviamente sempre interpretata dalla Lansbury) che indaga su un delitto di cui è accusato un suo schiavo di colore. Trama interessante e non priva di tensione ma con un finale che, per quanto giustificato dal contesto, lascia l'amaro in bocca dal momento che stavolta la giustizia non trionfa. Efficace la denuncia dell'intolleranza che si respira nel Sud degli Stati Uniti, buona spalla la Rashad.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Cine 34 (34)

    Il ragazzo del pony express (1986)


    Pinhead80: Appena fresco di laurea "Ago" cerca di inserirsi nel mondo del lavoro, ma l'unico impiego che trova è il fattorino per il pony express. Riuscirà a farsi apprezzare e a innamorarsi di una ragazza apparentemente irragiungibile. Film cucito su misura del protagonista che può tranquillamente snocciolare i suoi classici tormentoni. La storia non è un granché e fila via tra un cliché e l'altro senza momenti che si ricordano particolarmente come divertenti. Da sottolineare invece le scene di nudo della Ferrari e della Taschini, che si trasforma da ingenua ad assatanata per amore.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rete 4 (4)

    Terzo canale - Avventura a Montecarlo (1970)


    Reeves: La cosa che maggiormente colpisce del film è lo iato totale tra il prog (la musica complessa che si poneva problemi ed esprimeva concetti) e la struttura narrativa da carosello demenziale, con i trip che accentuano il loro aspetto psichedelico pescando a piene mani dal repertorio visivo pensato da Lester per i Beatles. I vari gruppi e cantanti sono appiccicati, la Giorgelli burina non si può vedere.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Dead or alive (1996)

    (2 commenti) animazione (colore) di Monkey Punch con (animazione)

    Ciavazzaro: Ultimo film della serie (gli altri sono special). La regia torna al creatore del personaggio, Monkey Punch, che aumenta le dosi di violenza e diminuisce un poco quelle sexy, con uno stile dei disegni che ricorda quello dei manga, dando uno stile più duro, apprezzabile.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Iris (22)

    V Un bacio prima di morire (1991)


    Pigro: Uccide la sua ragazza, figlia di un riccone, poi sposa la gemella e intanto fa fuori scomodi testimoni. Della serie: mai fidarsi del marito, soprattutto se è tanto caro e gentile. L'idea non è nuova, e qui per giunta non è resa al meglio: tutto è incastrato bene, a parte qualche ellissi e qualche incongruenza di troppo, ma manca l'atmosfera giusta e mancano gli attori giusti. Il finale, poi, è un po' appiccicato, e le motivazioni dell'assassino sembrano un po' da sociologia spicciola, ancorché verosimili.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il pomicione (1976)


    Cerveza: Il ruolo di protagonista è affidato a un discreto caratterista come Mulè, ai più semplicemente noto come voce dell'orso Yoghi, a cui si cuciono pure addosso i panni del predatore sessuale. Film di una tale pochezza e sciatteria che mette quasi amarezza. Ma nella sua nullità possiede comunque un motivo d'interesse storico: è l’ultima apparizione della divina Rosalba Neri. Un’uscita di scena celebrata con l'ultima "uscita di seno" esibita con la classe endemica di una diva che concede l'ultima poppata ai fans.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    Due uomini, quattro donne e una mucca depressa (2012)


    Kanon: Se Pieraccioni portò la Spagna in Toscana, la Francisca va direttamente in terra iberica. Ribaltate i ruoli e il film è tutto qua: il ciclone 2, (quasi) vent'anni dopo. Favoletta ovvia, prevedibile e scontata epperò condotta con regìa spigliata, con più d'una battuta a buon fine, grazie soprattutto al frizzante cast ispanico in grado di rendere alcuni personaggi meno macchiette del solito. Poco stupido per la tv, poco sofisticato per i cultori del genere. Il titolo vorrebbe essere brillante e pseudo-surrealista, invece è gratuitamente sciocco.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Iris (22)

    Un'arida stagione bianca (1989)


    Nando: Solido dramma contro il razzismo sudafricano degli anni 80. Una denuncia lucida che si avvale di un monumentale Sutherland ben coadiuvato dal resto del cast. Cameo autoriale di Brando che regala frasi di puro interesse. La denuncia arriva come un colpo al cuore e mostra la grande vergogna del sistema della nazione. interessante l'addio della famiglia al denunciante.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Teresa (1987)


    Galbo: Anche i grandi hanno il loro scheletro nell'armadio e questo film è quello di un autore eccellente, Dino Risi, che confeziona una pellicola involontariamente trash; stranamente la cosa più credibile è proprio la Grandi, abbastanza credibile nei panni della camionista dal fisico prorompente. Inguardabile Barbareschi, che sta al film come il cavolo a merenda. Tutto il resto è deliziosamente kitch.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    Questa è la vita (1954)


    Gugly: Film d'altri tempi in cui l'umorismo paradossale di Pirandello emerge a tratti tra l'eccessivo carattere campestre del primo episodio e la leziosità maliziosa del secondo; il terzo episodio è il più famoso e celebrato, con Totò che finalmente utilizza un registro grottesco e infine si chiude con Fabrizi misurato; più che un film un documento di come cambia nel tempo, a seconda delle concezioni dell'epoca, la trasposizione filmica di un'opera letteraria.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Ridendo e scherzando (1978)


    Reeves: Brutta commedia costruita su episodi che dilapida il capitale di un cast di prima categoria non supportato da una sceneggiatura zoppicante e soprattutto completamente incapace di far ridere. Walter Chiari cerca di supplire strabuzzando gli occhi all'interno di una storiella assurda; l'unico tocco di classe è il nudo di Orchidea De Santis che sconvolge il povero Gino Bramieri.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    Condannato a nozze (1993)


    Tomastich: Rappresentazione di tutto ciò che hanno (non) regalato gli anni '90 nel panorama cinematografico italiano: tempi lunghi, scenate da post-yuppismo rinnegato, vestiti comprati alla Standa, nessuna eleganza, nessuna raffinatezza, tutta sciatteria.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Operazione San Gennaro (1966)


    Ultimo: Una commedia diretta da Dino Risi niente male, con un gruppo di attori in forma e costruita su una sceneggiatura azzeccata. La vera pecca sta in alcuni momenti superflui, specie nella parte centrale, ma gli ultimi venti minuti sono davvero ben fatti e perciò si arriva alla piena promozione. Per certi versi potrebbe ricordare I soliti ignoti, anche grazie alla presenza di Totò (non si vede molto ma lascia il segno...). Finale con tensione ed azione, pur non allontanandosi mai dai toni della commedia.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Iris (22)

    Surcouf l'eroe dei sette mari (1966)


    Il Gobbo: Il tenente Surcouf è (per la marina inglese) il terrore dell'Oceano Indiano. Ma fortunato in mare sfortunato in amore... Piratesco di Bergonzelli paurosamente anacronistico: impianto, recitazione, trama sono da decennio precedente, e il tutto ha un che di proiezione da oratorio. Se si accetta (o addiritttura si apprezza) la componente naif, ci si può se non divertire quanto meno non addormentare. Avrà un seguito.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    L'estate addosso (2016)


    Hackett: Da un regista ormai esperto (anche di produzioni internazionali) come Muccino era lecito aspettarsi qualcosa di più. Se non dal punto di vista tecnico, che appare comunque non al top, ci si poteva aspettare di più dai contenuti, che invece languono in un brodo di cliché e suggestioni da adolescente italiano in vacanza. Poco spessore e pochi argomenti per un film che ti scivola addosso come l'estate americana dei suoi "ordinari" protagonisti.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 11:10 11:10 in TV su Iris (22)

    Dunkirk (2017)


    Bruce: Imponenti riprese panoramiche sulle coste francesi ove migliaia di uomini si accalcano cercando disperatamente una via di fuga per sopravvivere alla furia del nemico tedesco che avanza. La guerra è atroce e non fa prigionieri. La sceneggiatura è minima, i dialoghi ridotti all'osso; su tutto domina un sonoro tragico e inquietante. Interessante la scelta di rappresentare la vicenda da tre diversi piani d'azione, anche temporale, che si intrecciano. Rigoroso ma poco empatico.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    L'evaso (1971)


    Il Gobbo: Forse il più assiduo traduttore di Simenon al cinema, seguace orgoglioso del cinema de papa e acerrimo critico della nouvelle vague, Granier Deferre non brilla per ritmo e leggerezza, ma è un paladino di un nobile classicismo. Servito qui magistralmente da due interpreti mostruosi (ben doppiati da Turci e Deddi Savagnone), fornisce un'altra prova solida e suggestiva, come il malinconico tema musicale di Sarde.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Abbronzatissimi (1991)


    Piero68: Come per i cinepanettoni, negli anni 80-90 erano di gran moda i film cosiddetti "vacanzieri". Location preferita ovviamente Rimini. Il problema però è che questo Abbronzatissimi è sicuramente uno dei peggiori del filone. Per la sceneggiatura degli episodi,certo, ma soprattutto per la mancanza di gag valide. Anche il cast, seppure Di Francesco, Calà e Teocoli non siano proprio gli ultimi arrivati, sembra debole per tenere in piedi un film intero. Alla fine prevarranno solo il cattivo gusto e la noia mortale di alcuni passaggi. Marino ripetitivo.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Iris (22)

    Alibi.com (2017)


    Daniela: Come avveniva in un film di qualche anno fa, anche questo parte da uno spunto assai promettente, quello di un'agenzia specializzata nel fornire alibi a mariti, infedeli, scolari svogliati, cantanti che vogliono tener nascosti i propri gusti sessuali, per poi dirottare verso territori più battuti: in questo caso, una farsa degli equivoci declinata secondo chiché che ricordano l'ottocentesco "Albergo del libero scambio" di Feydeau. Certo le occasioni di sorriso non mancano, però con un poco più di coraggio poteva risultare una commedia memorabile e non solo un filmetto simpatico.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Milano calibro 9 (1972)


    Galbo: Ottimo esempio di cinema di genere di produzione italica, diretto e sceneggiato da Fernando Di Leo (e tratto da un romanzo di Giorgio Scerbanenco), il film si caratterizza per le ottime sequenze d'azione (realizzate in maniera estremamente realistica e senza inutili orpelli stilistici) che non risultano tuttavia fini a sè stesse, ma sono inserite in un contesto di critica sociale e morale che, a ben vedere, costituisce il cuore dell'opera. Ottima la prova del cast.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il ragazzo del pony express (1986)


    Noodles: Tutto sommato non da buttare via, questa commediola in puro stile anni '80 con un Jerry Calà autentico mattatore che qualche volta riesce anche a strappare una risata. La storia è piuttosto scontata in tutti i suoi lati ma ha il grande pregio della leggerezza, senza raggiungere i bassi livelli che altrove vengono invece raggiunti facilmente in pellicole di questo tipo. Buono l'apporto di Alessandro Benvenuti, ma il livello generale della recitazione è piuttosto scadente. Musiche classiche del periodo. Nota di demerito per il finale, pessimo. Uno sguardo non farà male.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Iris (22)

    Soleil (1997)


    Pigro: Le memorie del ragazzo ebreo nell’Algeria della seconda guerra mondiale si polverizzano in un’atmosfera da rassicurante telefilm per famigliole, sostenuto da una Loren tutt’altro che carismatica e da una musichetta melensa da pubblicità. Tutto è scialbo e prevedibile, con una sceneggiatura cioccolatinosa e una regia disattenta e mediocre. Gran dispendio di energia per una narrazione autobiografica che punta sull’emozione senza riuscirci, inanellando scene da romanzetto.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    Nefertite, regina del Nilo (1961)


    Reeves: Un film in costume più che dignitoso e soprattutto diverso dagli altri dello stesso periodo: manca infatti l'eroe muscoloso culturista; in compenso ci sono amori impossibili, congiure di palazzo e cattivi veramente da urlo (su tutti, ovviamente, il grande Vincent Price). Forse il monoteismo non è stato introdotto dai caldei, ma tant'è... Si compone nuovamente la coppia Nazzari - Alberto Farnese, come nei film di dieci anni prima diretti da Matarazzo.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: La cospirazione dei Fuma (1987)

    (4 commenti) animazione (colore) di Masayuki Ozeki con (animazione)

    Ciavazzaro: Terzo lungometraggio della serie, che si colloca dopo Cagliostro e gli avvenimenti della prima serie (con un errore narrativo, infatti alla fine della prima serie Zenigata scopriva che Lupin era vivo). Questa volta si usa l'ambientazione giapponese insieme ai samurai e agli antichi tempi (cosa inusuale per la serie). Ritmo sfrenato (gli inseguimenti di Zenigata) nonostante la breve durata (70 minuti).
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    Sella d'argento (1978)


    B. Legnani: La cosa migliore è l'incipit, con avvenimenti, montaggio e inquadrature notevoli, costruite con pregevole cura (badare ai quattro figuranti, piazzati in diagonale, esattamente su una linea retta). Poi il film paga non poco l'ibrida mistura di momenti per famiglie e situazioni violente, un finale a sorpresa poco convincente, un doppiaggio in certi momento persino fastidioso (e dire che, invece, il ragazzino riesce pure a risultare simpatico, qua e là). Decoroso, anche se c'è davvero "aria di falso" (Mereghetti).
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    Un'estate al mare (2008)


    Manulele81: Brutto e volgarissimo (soprattutto intellettualmente) tentativo di riesumere la commedia estiva e episodi, in cui lo spirito dei tempi - che i Vanzina vorrebbero satireggiare - si riduce a insulti e battute contro i gay, l'arte, il sesso, i grassi e chi non ama il premier. Salvi, Ceccherini e Greggio inqualificabili. Tecnicamente meno osceno di altri del genere, ma l'unico col quale si può ridere è Proietti.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Iris (22)

    R Uragano (1979)


    Herrkinski: Tra una scontatissima love-story esotica, qualche sprazzo di critica sociale e una seconda parte tutta incentrata sull'uragano del titolo, questo film non offre particolari motivi di interesse, se non la bellezza di alcune location. Per il resto assistiamo a una pessima prova di Mia Farrow, a una serie di luoghi comuni abbastanza irritanti e a qualche discreto FX nelle scene della tempesta in mare, fino all'inevitabile happy-end. Uno di quei classici film invecchiati molto male.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Straniero... fatti il segno della croce! (1968)


    Pessoa: Classico western fidaniano che pur agli inizi riesce ad imprimere al film i suoi marchi di fabbrica costituiti da un ritmo dilatato, quasi rarefatto e da un tono strafottente, fra il serio e il faceto, che rende il prodotto in qualche modo godibile. La storia è inconsistente ma il cast è da cineteca con D'amato, Sentieri e Testi (al suo esordio) nei titoli di coda, anche se il migliore resta Manni. Non mancano i difetti congeniti, primo fra tutti una confezione arrangiata figlia di un budget irrisorio, ma alla fine si tratta di Fidani, prendere o lasciare. Come non dargli una chance?
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Audace colpo dei soliti ignoti (1960)


    Il ferrini: Loy, come farà anche col terzo Amici miei, raccoglie il testimone da Monicelli e si cimenta in un sequel pericoloso, visto il perfetto equilibrio del capostipite. Il risultato è un buon film, interpretato ottimamente da Gassman (che mantiene balbuzie e aspetto scimmiesco) e anche dagli altri, che integrano nel gruppo Manfredi, portentoso meccanico che non fa rimpiangere Mastroianni. Si sorride e il ritmo è molto veloce. Certo, non ha la freschezza del primo, ma è un prodotto più che dignitoso.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    V Come prima... meglio di prima (1956)


    Siska80: Solito drammone basato sugli equivoci che distruggono un'intera famiglia, anche se il lieto fine (cui si arriva tramite un semplice ma ingegnoso escamotage) è garantito. Valido il cast, buono il ritmo; si lascia guardare con una certa piacevolezza, sebbene ben poco c'entri con l'omonima novella pirandelliana da cui è tratto (di ben altro livello, ovviamente).
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Gli idoli delle donne (2022)


    Rambo90: Lillo e Greg ci regalano un altro tassello della loro personalissima e strampalata comicità. In questo caso lo spunto conquista da subito e le risate abbondano quando i due verranno in contatto, riproponendo caratteri ormai classici ma ancora calzanti. Peccato che a volte la sceneggiatura annaspi eccedendo in gag ripetute e inficiando un ritmo altrimenti ottimo. Perfetto Guzzanti e brava la Spada, che danno vita a momenti slegati dalla vicenda principale ma gustosi. Si ride, pur con qualche momento di stanca.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    World war Z (2013)


    Il ferrini: Fatta la tara al solito melodramma familiare (che fortunatamente resta abbastanza sullo sfondo) è uno zombie-movie che non sfigura accanto alla maggioranza delle produzioni di genere. Certo, se uno si attende un horror con gli ettolitri di sangue (Brega docet) e altre secrezioni corporali ha sbagliato film, l'intenzione di Forster è palesemente quella di girare un thriller. Buone le prove del cast, Favino non sfigura affatto accanto a Pitt, dignitosi gli effetti speciali, il finale invece appare un po' monco. C'è di peggio in giro.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Una settimana da Dio (2003)


    Didda23: Tralasciando le varie moralette sparse qua e là, l'opera intrattiene e regala discreto momenti comici, uno su tutti la "tortura" inflitta al povero Steve Carell da parte dell'onnipotente Bruce (Jim Carrey). Bene il cast di contorno: la Aniston, forse un filo acerba, mostra già di possedere una dolcezza fuori dal comune. Discreto il ritmo; la colonna sonora zeppa di hit di successo non si integra bene con il girato e sembra non avere un senso preciso. Il buon ritmo ci accompagna facilmente alla conclusione.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Chaos walking (2021)


    Galbo: Doug Liman dirige un film difficilmente catalogabile, sorta di combinazione tra pellicola avventurosa e fantascienza dispotica il cui spunto è decisamente originale, un pianeta colonizzato dagli essere umani nel quale i soggetti di sesso maschile manifestano pensieri (i suoni) perfettamente avvertiti da tutti. Complessivamente abbastanza godibile, presenta qualche limite (una parte centrale un po' ripetitiva e le figure degli alieni che si limitano a una rapida "comparsata") ma è segnato da una suggestiva ambientazione e una buona prova degli attori.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Il pistolero di Dio (1969)


    Digital: Buon western diretto con mestiere da Lee H. Katzin che offre, specie all'inizio, un paio di sequenze che spingono parecchio sul pedale della violenza (cito l'indiano che viene impiccato ad un albero e l'uomo torturato con una cesoia). Vi è anche una sequenza di nudo, non proprio usuale per l'epoca. I personaggi sono ben delineati e vengono efficacemente interpretati da un cast eterogeneo, formato da vecchie glorie e nuove leve.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    I mercenari 3 - The expendables (2014)


    Il ferrini: Più frizzante del secondo capitolo, e non tanto per la nuova squadra di giovani quanto per un Gibson genuinamente cattivo e un Banderas logorroico inserito in un ambiente in cui si comunica a grugniti. Bella prova anche di Harrison Ford, soprattutto quando si spoglia delle seriose vesti ufficiali e inizia a lanciare missili sui carrarmati. Divertimento assicurato insomma, con uno Stallone ancora in gran forma ("sono io l'Aia") e un montaggio come al solito velocissimo che esalta le tante scene d'azione. Promosso.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    La maschera di Zorro (1998)


    Puppigallo: Ciò che dà un senso a questa pellicola, dove si ricicla un personaggio che ha fatto il suo tempo, è la presenza di Hopkins, dai modi signorili e dall'oscuro passato, almeno finchè...Banderas è lì per bellezza e per far sorridere lo spettatore (a volte ci riesce, quando chiama il cavallo, quando si esercita e sbaglia e nella sua prima irruzione post allenamento, ma non completo). Per il resto, il film è piuttosto tirato e le parti con la Zeta-Jones (raggiante) fanno abbastanza cadere le braccia. Nel complesso mediocre, ma vedibile.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 22:30 22:30 in TV su TV2000 (528)

    R L'uomo che sapeva troppo (1956)


    Il ferrini: Confezione (al solito) magistrale per questa spy story dall'intreccio non particolarmente complesso ma sufficiente a rapire per tutta la durata del film. La prima parte, in Marocco, in realtà somiglia più a una commedia dai dialoghi brillanti ed è lì che Doris Day dà il meglio di sé. Nella seconda parte, quella londinese, brilla di più Stewart, sempre perfetto per le ambientazioni più dark (memorabile la sequenza dal tassidermista). Vi resterà in testa per tutta la sera "Que Sera, Sera".
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Attenti al gorilla (2019)


    Zoltan: Non c'è proprio nulla da salvare in questo film. I commenti del gorilla (che non divertono mai) servono come pretesto per portare in scena il solito quadretto familiare stantio con innamoramenti, ripensamenti e un tragico finale pseudo-action. Non funziona nulla. Di un film che vorrebbe divertire, a stupire è la totale mancanza di idee, di gag, persino di verve. Matano è discreto, la Capotondi spicca per antipatia e la Del Bufalo dà l'impressione come sempre di esser lì per la bella faccetta. Pessimo.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    The double (2011)


    Tarabas: Fino al minuto x, la solita spystory. Dopo il minuto x, la solita spystory. Al minuto x, gli sceneggiatori sparano il colpo di scena, così, per vedere l'effetto che fa. Poi intuiscono il guaio e infarciscono l'ultima mezz'ora di eventi non tutti logici. Ma almeno tengono desta l'attenzione. Per il resto, tutto già visto: solita coppia di agente veterano e novellino, solito nemico imprendibile, etc. La modestia della confezione si rivela appieno nella scena del flashback di 15 anni prima, in cui nessuno si prende la briga di "ringiovanire" Gere e Sheen.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Iris (22)

    La maschera di fango (1952)


    Puppigallo: Western, grondante patriottismo, con indagine annessa celata dietro al volto corrucciato e impenetrabile del protagonista (un Cooper in forma). Anche il resto del parco attorico ("compare" e mela marcia compresi) se la cavano più che dignitosamente. Il ritmo è un po' altalenante; e gli anni inevitabilmente pesano sulla pellicola, soprattutto sui dialoghi, che maggiormente ne evidenziano la datazione. Ma nel complesso non è male, lasciandosi seguire senza troppi cali di interesse.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La5 (30)

    Eternal love (2017)


    Giacomovie: Il noto chirurgo Can si innamora di Zeynep, un'umile ragazza delle pulizie, che però nasconde un segreto. Discreto film turco che tratta i sentimenti in modo efficace, senza ingenuità ed eccessi zuccherosi. La storia d'amore viene esposta districandosi bene tra episodi spensierati e altri drammatici. Gli attori recitano in modo decoroso e il finale dapprima sembra scontato ma poi ci si ricrede.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Dave - Presidente per un giorno (1993)


    Disorder: L'idea di base è semplice e anche un po' buonista: l'uomo comune che, messo per caso nella "stanza dei bottoni", riesce a sconvolgere col suo candore i consolidati equilibri di potere fra maneggioni senza scrupoli e politicanti ottusi. Il film però funziona, grazie soprattutto alla coppia d'assi dei protagonisti (Kevin Kline e Sigourney Weaver), spalleggiati da abili comprimari. Lo svolgimento è prevedibile, ma ci si diverte. E poi è bello vedere, anche se per finta, l'onestà trionfare una volta tanto sui sotterfugi politici. Buono.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    Constantine (2005)


    Puppigallo: A questo film manca qualcosa per definirsi riuscito. Ci sono belle scene (l’esorcismo, l’uomo insetto, i demoni arrostiti, la doccia di acqua santa, la terra dei demoni, il suicidio, l’arrivo di Lu), personaggi interessanti (l’amico corpulento, Gabriele, Satana, Midnight, l’armarolo) e effetti niente male. Ma ha persistente retrogusto di fredda operazione commerciale (la classica impalcatura costruita ad arte), con battute e dialoghi furbetti, azione quanto basta e idee a volte buttate un po’ lì. Resta comunque un discreto intrattenimento.
  • Martedì, 17/09/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Italia 1 (6)

    Into the sun (2005)


    Nando: Ennesimo action con protagonista Seagal che è anche produttore e sceneggiatore. Stavolta se la vede con la Yakuza (la famigerata mafia giapponese) e tra sparatorie colpi di arti marziali e duelli con katane la narrazione scivola via indolore e senza particolari sussulti. Nessuna novità, anzi cose viste e riviste, come il taglio del mignolo come prova di coraggio ed espiazione.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Nove

    Parker (2013)


    Galbo: Sempre più "cazzuto" Jason Statham è il protagonista di un action diretto da un regista dal solido mestiere come Hackford. Abbastanza efficace nella prima parte, dove le scene d'azione sono ben realizzate e la vicenda è maggiormente "compatta", il film perde quota repentinamente nella seconda, quando prende piede la Lopez, affascinante ma poco inserita nella storia e il cui personaggio appare francamente inconcludente. A tratti godibile ma non memorabile.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    Il presidente del Borgorosso Football Club (1970)


    Alex75: Tra le prime commedie italiane sul calcio, mostra uno spaccato di vita provinciale e alcuni fenomeni sportivi e “extrasportivi” riscontrabili anche nel calcio odierno, sebbene su scala molto più vasta e molto meno ruspante. Nonostante il buon cast e la presenza di un campione come Sivori, il film deve quasi tutto a un Sordi in gran forma, che porta sullo schermo l’ennesimo personaggio memorabile. Purtroppo le scene sul campo sono girate in maniera molto approssimativa.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Rai Movie (24)

    Pane e tulipani (2000)


    Ilcassiere: È un buon film, non c'è dubbio. Un tema importante, come quello della voglia di fuga dalla monotonia della propria vita, viene trattato con grazia e leggerezza al tempo stesso: la protagonista ha un'occasione per staccare (o meglio scappare) e coglie la palla al balzo. Si apre così per lei una nuova vita che sembra però destinata ad essere solo una parentesi. Brava la Maglietta e bravissimo Ganz.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Iris (22)

    Alibi.com (2017)


    Pinhead80: Una coppia di astuti ragazzi mette in piedi un'impresa che organizza alibi per mariti e mogli infedeli e in generale per persone che comunque decidono di mentire al prossimo. Uno dei due però si innamorerà perdutamente di una ragazza che rifiuta di principio le bugie. Spassosa commedia francese che parte da un'ottima idea di base per sviluppare un film accattivante, che riesce a cogliere nel segno grazie alla sua semplicità e alle dinamiche che si vengono a creare. A farla da padrone sono i fraintendimenti tra i protagonisti che vivacizzano l'intera opera dall'inizio alla fine.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cielo (26)

    La donna lupo (1999)


    Daniela: Inappuntabile di giorno, predatrice sessuale di notte, la protagonista dalle opime forme fa girare la testa ad un giovane bischero: sarà vero amore? Ci sono film tanto brutti da diventare adorabili nella loro goffaggine oppure fonte di divertimento per l'umorismo involontario che li pervade: speravo che questo leggendario scult appartenesse ad una delle due categorie, invece non è solo volgare, sciatto nella confezione, sceneggiato con i piedi ed interpretato da cani (lupi?), ma è pure noioso come lo sono in genere i porno più o meno soft con pretese autoriali. Solo per cine-masochisti gravi.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Iris (22)

    R Uragano (1979)


    Puppigallo: Tremendo fumettone caraibico pseudoamoroso, con tanto di problemi di giustizia bianca (il processo al povero indigeno in calore), che si risolleva leggermente solo quando irrompe l'uragano, scombinando le carte e distribuendo morte e distruzione. La Farrow, in quasi perenne estasi da giovane capo tribù, è ai limiti del ridicolo; e gli ottusi bianchi sono ulteriormente danneggiati da una cartavelinica costruzione dei personaggi, che li rende eccessivi e piuttosto fasulli. Filmaccio.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)


    Pumpkh75: Si escludessero la parata di diversi nudi femminili e qualche bella scena di omicidio, di giallo all'italiana rimarrebbe ben poco, vista la monotonia della sceneggiatura e lo scorrere immobile dell'intera vicenda. L'intrigo è poi pressochè nullo, tanto che lo svelamento dell'assassino avviene ex abrupto, quasi fosse dovuto unicamente al termine del film. Meritorio solo il tentativo nel finale di cambiare la soggettiva del protagonista.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: La cospirazione dei Fuma (1987)

    (4 commenti) animazione (colore) di Masayuki Ozeki con (animazione)

    Pessoa: Rispetto ad altri lungometraggi della serie questo episodio è sicuramente più "film", grazie a una vicenda narrativamente compatta che evita, rispetto ad altre occasioni, di perdersi in digressioni fuori contesto. Dalla sua anche una certa leggerezza, che ne rende la visione gradevole anche agli spettatori più piccoli, mentre il disegno è come al solito di livello molto alto. Forse il commento musicale è un po' troppo ripetitivo, ma siamo di fronte ad una delle avventure più riuscite del ladro gentiluomo, che sicuramente delizierà il palato dei fan.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai Movie (24)

    Scusi, lei è favorevole o contrario? (1966)


    Dortmunder: Film godibile ma troppo lungo, quanto di buono è oltremodo diluito... Il film pare non prende posizione, evidenzia i problemi di coppia ma sottolinea anche la sostanziale solitudine del mandrillo impenitente con l'imbarazzo della scelta ma che, a tarda notte, si ritrova solo senza amanti disponibili. Restano il fascino di Silvana Mangano, lo score di Piero Piccioni e, ovviamente, la verve inesauribile di Albertone, che dedica a ogni donna un giorno della sua interminabile settimana.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rete 4 (4)

    Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970)


    Siska80: Film di una durata un po' eccessiva che poggia tutto sulle spalle della sempre brava Monica Vitti (nel ruolo di una coraggiosa progressista), sembra seguire la scia di Gypsy, la donna che inventò lo strip-tease; eppure, pur affrontando argomenti più seri (le tribolazioni storiche antecedenti allo scoppio del primo conflitto mondiale) non ne possiede la vis comica né il ritmo. Interessante l'esibizione di Banfi nei panni del cabarettista partenopeo Nicola Maldacea, finale amarognolo.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    Ridendo e scherzando (1978)


    Homesick: Si scherza tanto, ma si ride pochino. Gli episodi migliori sono il secondo, d’impostazione teatrale e con un Satta Flores scatenato mattatore, e il piccante sketch conclusivo con Bramieri. Il primo (Salce) è un’innocua farsetta su desideri proibiti della coppia e il quarto (Chiari) una commedia della gelosia inutilmente reiterata; rimovibile il terzo, curioso soltanto per un insolito Hinterman “burino”. La Karlatos si mantiene signorile, mentre i nudi sono appannaggio delle mercenarie del sesso Orchidea De Santis e Licinia Lentini.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Rete 4 (4)

    Come rubare un quintale di diamanti in Russia (1967)


    Ronax: Uno dei tanti “colpi grossi” sull’onda del filone inaugurato da Vicario, che in questo caso si innesta con lo spy-movie, dato che è interamente ambientato in Unione Sovietica ai tempi della guerra fredda. Come molti altri prodotti analoghi è in realtà una commedia giallo-rosa, ampiamente condotta sul filo dell’ironia con un finale che butta tutto in burla e che vede Vargas capo di una Spectre in sedicesima, Sancho vanesio svaligiatore di casseforti e Mulè complice della banda suo malgrado. Piacevolmente inutile la Schoeller, ma in film come questi una bella donna è sempre d’obbligo.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (1969)


    Giùan: Tra i vertici della filmografia di Comencini e del suo peculiare connubio stilistico tra delicatezza del tocco e uno spirito corrosivo che non abbisogna di alcuna corrività. Così il romanzo di formazione del piccolo (poi giovane) Giacomo non cade in nessun facile prodromo pruriginoso, riflettendo piuttosto la decadenza morale di una Serenissima nella quale deboscia e denaro han sostituito ogni valore religioso o d’intrapresa, rendendo il sesso strumento di potere e sopravvivenza. Splendido script di Suso e magnifica orchestrazione del poliedrico cast.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Condannato a nozze (1993)


    Furetto60: Il sogno di quella parte della popolazione maschile che considera il matrimonio come un cappio al collo, da contrarre ma rimanendo libera di continuare a passare di fiore in fiore. Lo sdoppiamento del protagonista potrebbe indurre a pensare a uno sviluppo "leggero", invece si vira verso il drammatico, purtroppo appesantito da scene allungate oltre il necessario con ritmi, quindi, di difficile commestibilità. Il finale banale acuisce la sensazione di tempo perso, nonostante la prova di un mal utilizzato Rubini, autore di una performance intensa.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    La banda degli onesti (1956)


    Puppigallo: Il film, quel poco che dice lo dice molto bene, grazie alla verve e all'affiatamento dei due protagonisti, così terrorizzati dalle conseguenze di ciò che stanno facendo da... Inoltre Totò ha la sfortuna di avere il figlio finanziere e la faccia che fa quando viene a sapere che è sulle tracce di una banda di falsari è impagabile. Come spesso accade, quando escono di scena i due istrioni il film precipita. Lo spaccio della prima banconota è un gioiello, ma anche la sua produzione. Da vedere.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Il corsaro nero (1976)


    Galbo: Dopo il grande successo di Sandokan, torna il duo Sollima-Kabir Bedi per un'altra opera tratta dai libri di Emilio Salgari. Decisamente ben realizzato, il film appare piuttosto godibile pur non raggiungendo il fascino delle gesta della Tigre della Malesia. Il film appare molto curato nelle ambientazioni e nella scenografia e presenta nel cast molti validi caratteristi italiani, oltre a presenze insolite come Toni Renis.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Il medico della mutua (1968)


    Stefania: Nella prima sequenza, due barellieri soccorrono il dottor Tersilli, medico collassato sotto il peso del troppo lavoro... e della troppa ambizione. Sembrerebbe la nemesi dell'arrivismo, ma il Nostro, come ogni eroe, risorgerà più forte che pria! Solo che Terslli non è un eroe, è un arrampicatore che si è fatto strada nella giungla della professione medica, speculando sui propri pazienti. Uno che detestiamo nella vita, e che amiamo in questo film: di dottor Tersilli ce ne sono tanti, ce ne sono troppi, ma c'è stato un solo Alberto Sordi.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Iris (22)

    La classe operaia va in Paradiso (1971)


    Minitina80: Forse l’esempio più esplicito di cinema impegnato politicamente in Italia; disfatta e redenzione di Lulù Massa, simbolo della classe operaia in perenne lotta contro il padrone capitalista e sfruttatore. I contenuti sono ineccepibili e un Volonté mai così in parte danno veramente il senso del malessere e della fatica che caratterizza la vita di un operaio. Da lodare per gli intenti, malgrado sia un film che non sempre scorre via leggero.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Cine 34 (34)

    Giggi il bullo (1982)


    Puppigallo: Va quasi sempre a braccetto con l'idiozia. Ma non è l'identikit di Vitali, bensì il giudizio sul film. Eppure, bisogna dare a Alvaro (Giggi) quel che è di Alvaro. E' infatti lui, con la faccia come il c..., la sua spocchia e le sue battute senza pudore a far sì che lo spettatore non ceda subito, già dopo pochi minuti. Se non altro, è sempre uno spettacolo vederlo in sella al suo Minichic, fare il bulletto con tutti (con quella faccia), il galletto con le donne e il "grandioso" offrendo: "Pizza per tutti!". Filmetto sì, ma Alvaruccio un mezzo pallino tutto suo lo merita.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    End of justice - Nessuno è innocente (2017)


    Capannelle: Un'ottima prova di Washington compensa le lungaggini di una trama tenuta ingiustamente su per due ore e una certo girovagare di sentimenti non sempre credibile. Bisogna anche riconoscere che un protagonista così bizzarro rappresenta un tentativo coraggioso di caratterizzare un genere ricco di avvocati in doppio petto e di arringhe solenni. Vero, Gilroy si fa prendere la mano e quanto descrive è passabile di critiche, ma come originalità e fattura non c'è da lamentarsi.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Iris (22)

    Il pistolero di Dio (1969)


    Nicola81: Western senza infamia e senza lode, incentrato su una faida tra allevatori di bovini e pecorai tra cui si frappone un protagonista abbastanza originale: un predicatore con un passato da pistolero e che infatti saprà ancora ricorrere alle armi, quando la situazione lo richiederà. Inizialmente non manca qualche sequenza piuttosto violenta, ma l'epilogo è all'insegna della riconciliazione e della tolleranza (pure troppo, a pensarci bene…). Buona la prova del cast, ma la bellezza della Hershey risalterà maggiormente in seguito.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il selvaggio (1953)


    Rebis: Sorprende il ribaltamento di prospettiva che vede l'insorgere della violenza dal perbenismo borghese frizionato dal vitalismo dei motociclisti. Oltre la netta allegoria sociale, sorge il classico melodramma di aspirazioni frustrate e sentimenti non riconosciuti. Ma il motivo di maggior interesse rimane la componente grafica, le ciurme di bikers in corsa sulle strade assolate, i giubbotti in pelle e i jeans sgualciti, l'erotismo tangibile di Brando e le notti selvagge che hanno infiammato interi immaginari (i più eclatanti: Corman, Tom of Finland, Verhoeven, Bigelow e Twin Peaks). Iconico.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il presidente del Borgorosso Football Club (1970)


    Lovejoy: Discreta parodia del folle mondo del pallone. Ben diretta da D'Amico, con due o tre momenti davvero esilaranti. Alberto Sordi ci dà davvero dentro nel ruolo del titolo e offre una buona prova. Ma gli ruba la scena uno splendido Carlo Taranto (attore poco stimato all'epoca, oggi per lo più dimenticato). Memorabile la canzone cantata da Sordi.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Iris (22)

    L'ultima porta (2004)


    Galbo: Lo strano miscuglio tra fantamedicina, thriller e film soprannaturale produce un pasticcio poco digeribile e assai confuso. Indeciso sulla strada da fare prendere al film, il regista ingarbuglia le carte e si affida ad una sceneggiatura incoerente e fallace con punte di vero ridicolo. Solo sufficiente la performance degli attori.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    I lunghi giorni della vendetta (1966)


    Noodles: Florestano Vancini tenta la strada del western, ma con poco successo. Il suo film infatti non coinvolge mai, appare rigido e con poche idee, giusto quelle tipiche del genere. La durata è eccessiva, ma soprattutto non convince Giuliano Gemma. Né la sua recitazione, poco espressiva, né il suo personaggio, che non pare per nulla il classico giustiziere dei western ma solo un ingenuo ragazzino. Qualche momento buono, qualche personaggio interessante ma il tutto è in generale deludente.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)

    Prova a incastrarmi (2006)


    Puppigallo: La convivenza tra Diesel e i capelli è paragonabile a quella tra lupo e agnello. E già questo rende arduo il compito di prenderlo un minimo sul serio. Eppure non se la cava male nei panni dell'italoamericano, grazie anche a un simpatico doppiaggio. La pellicola regge, non sempre bene, sulle molteplici arringhe di accusa e difesa, in un chilometrico processo che vede imputata praticamente un'intera comunità. Qualche sforbiciata avrebbe giovato. Ma il fatto che comunque lo si segua senza particolari problemi fino all'epilogo dimostra che nel complesso non è poi così male.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Cine 34 (34)

    Attenti al gorilla (2019)


    Pinhead80: Un modesto avvocato che viene abbandonato dalla moglie s'imbarca nella causa che vuole libero di tornare in Africa un simpatico gorilla dello zoo locale. Obbligato a occuparesene e non avendo possibilità economiche, sarà costretto a ospitare l'animale in casa. La commedia di per sé ha una sceneggiatura molto debole, ma è sufficientemente leggera da strappare qua e là qualche risata. Matano non straborda nel classico repertorio infarcito di volgarità e ci regala invece una recitazione più sobria e quindi convincente. Simpatica anche l'idea di dare una voce al gorilla.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su TV8 (8)

    La lingua dell'amore (2021)


    Siska80: Giovane laureata in lingue antiche impartisce lezioni a un uomo che lavora in un museo ed è fidanzato a distanza. Immaginare lo sviluppo della vicenda viene naturale e le uniche cosa de salvare in effetti sono la simpatia e il fascino dei due protagonisti, cosa che consente di arrivare alla conclusione senza annoiarsi in un mare di situazioni improbabili e dialoghi abbastanza sciocchi. Il ritmo è regolare e lo spettatore attende almeno un po' di romanticismo col procedere della storia; salvo poi rimanere a bocca asciutta. Produzione in sostanza scarsa la cui visione resta opzionale.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: L'oro di Babilonia (1985)

    (3 commenti) animazione (colore) di Seijun Suzuki, Shigetsugu Yoshida con (animazione)

    Pessoa: Lungometraggio in cui Lupin III viene presentato privo della galanteria cui gli sceneggiatori ci avevano abituati e mostra finalmente un volto più "canagliesco" e privo di scrupoli. Il disegno è come di consueto di livello molto alto mentre la storia, pur con un'attenzione ai dettagli quasi maniacale, tende a spezzettarsi in molti episodi slegati che rendono la vicenda difficile da seguire per gli spettatori più piccoli. Del resto che questa puntata fosse destinata ai più grandicelli lo si desume da un accentuato tocco sexy e da qualche scena più violenta del consueto. Divertente.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Rai Movie (24)

    Zorro il ribelle (1966)


    Dusso: Solito Zorro con trama trita e ritrita, questo stanco esempio di Pierotti mischiato al western. Il mitico Howard Ross è uno dei pochi da salvare per un film oramai di scarso interesse. Cast mediocre comprese le due "bellezze" (De Santis, Andreini); anche qui si poteva scegliere decisamente di meglio...
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Letto a tre piazze (1960)


    Paulaster: Reduce di guerra torna a casa ma la moglie si è risposata. Il film mostra la contrapposizione tra il codice civile e i sentimenti e vive solo dei battibecchi tra i protagonisti. Totò si fa riconoscere per i giochi di parole con Peppino, che aiuta poco come spalla dato che è antagonista. Per allungare la trama viene inserito il sogno in montagna (con scarsità di mezzi) e la gelosia reiterata del fidanzato della cameriera. Simpatico il finale a chiudere.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)

    Gli idoli delle donne (2022)


    Kinodrop: Un aitante gigolò (Arca) tutto fisico e frasi fatte, dopo un incidente si ritrova completamente trasformato con fattezze ben diverse (Lillo) perdendo, con l'eros, anche la sua professione, che cercherà di recuperare con i consigli di un guru di lusso tra il mistico e lo svanito (Greg). Una commediola che non vuol andare oltre l'intrattenimento ma che si muove sempre con un certo gusto e garbo tipici dello stile del duo romano, pur sfruttandone la ben nota vis comica alla quale collabora di buon grado un altrettanto simpatico cast, in primis Guzzanti nei panni di un boss colombiano.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Iris (22)

    La maschera di fango (1952)


    Puppigallo: Western, grondante patriottismo, con indagine annessa celata dietro al volto corrucciato e impenetrabile del protagonista (un Cooper in forma). Anche il resto del parco attorico ("compare" e mela marcia compresi) se la cavano più che dignitosamente. Il ritmo è un po' altalenante; e gli anni inevitabilmente pesano sulla pellicola, soprattutto sui dialoghi, che maggiormente ne evidenziano la datazione. Ma nel complesso non è male, lasciandosi seguire senza troppi cali di interesse.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Rai Movie (24)

    El Zorro (1968)


    Ronax: Uno dei numerosi Zorro sfornati in quegli anni dalla prolifica fabbrica del B-movie italico, vede l'invincibile difensore dei poveri impegnato a sventare le losche trame del perfido capo della guarnigione e dei suoi complici. A vestire i panni dell'eroe questa volta è il biondo Giorgio Ardisson che fa strage di nemici e di cuori, a partire da quello di una candida e vestitissima Femi Benussi. Zurli fa di necessità virtù, riuscendo con pochi mezzi a disposizione ad allestire un potabile divertimento domenicale per famiglie destinato alle lontane e gloriose sale di terza visione.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    Arrivano i dollari! (1957)


    Gottardi: Cinque fratelli ognuno afflitto da un peccato capitale ricevono l’eredità milionaria da uno zio emigrato. Dovranno però rendersene degni a giudizio della giovane ex moglie e della notaia incaricata, le quali per meglio indagarli si scambiano i ruoli. Piccolo film (anche nella durata) che scivola via piacevolmente, in cui il divertimento è assicurato dal cast di comici decisamente in forma. L’iracondo e avaro Taranto, il viscido Sordi e la coppia mitica Billi-Riva. Gradevole il cast femminile.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su TV2000 (528)

    Amazing grace (2006)


    Pigro: Vola piuttosto basso questo film che, per la storia vera che racconta (l’abolizione della schiavitù in Inghilterra attraverso la vita di Wilberforce) dovrebbe invece volare alto. Sceneggiatura didascalica ma confusa, dettagliata ma banalizzante, con personaggi senza spessore. Regia convenzionale, da ambiziosa fiction tv, senza cuore né respiro, per imbastire un racconto più aneddotico che storico, a metà tra il santino e il sussidiario. Interessante ma vuoto e pomposo: un’occasione colpevolmente sprecata.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    La vita è una cosa meravigliosa (2010)


    Ale56: Ottimamente interpretato da tutti gli attori ("La vita è una cosa meravigliosa" è la frase pronunciata da Salemme al termine della pellicola). Carlo Vanzina dimostra ancora una volta la qualità della sua regia spigliata, Brignano si re-interpreta imitando più volte i propri sketch Zelighiani, Salemme è bravissimo, Proietti lo eguaglia. Di contorno ci sono i bravi Laganà, Mattioli e la Brilly. La trama è un pretesto per portare sul grande schermo l'Italia al giorno d'oggi tutta mazzette, raccomandazioni e intercettazioni. Sufficenza meritata.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Dead man down - Il sapore della vendetta (2013)


    Rambo90: Più che un thriller è un'atipica storia d'amore, visto che Olpev decide di concentrarsi più sulla psicologia dei due protagonisti che sull'intreccio della vendetta (che occupa in realtà solo inizio e fine, restando alone per il resto della durata). Farrell è in parte, la Rapace particolarmente deprimente. Il ritmo è discreto e, nonostante la storia non sia molto coinvolgente, il film si lascia guardare.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    La truffa dei Logan (2017)


    124c: Due fratelli menomati (uno nella gamba e l'altro nel braccio) progettano una rapina durante una gara automobilistica che li potrebbe sistemare a vita. Per compierla si fanno aiutare da un biondo bombarolo, che devono prima far evadere di prigione senza che nessuno se ne accorga. Variante sfigata di Ocean's eleven diretta dallo stesso regista, che prova a fare il Quentin Tarantino della situazione puntando sullo stravagante assortimento di protagonisti messi in campo. Fra le cose più riuscite, un Daniel Craig che non si prende sul serio.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Come ti spaccio la famiglia (2013)


    Rambo90: Molto divertente, perché la sceneggiatura (pur senza proporre niente di innovativo) sa inanellare una serie di gag volgari e demenziali spesso riuscite con un ritmo senza pause e una regia che asseconda bene gli interpreti. Il cast è in palla: la coppia Aniston-Sudeikis funziona bene, così come i loro finti figli e i vari caratteristi di contorno. Non è chiaramente un'opera d'alto ingegno ma fa il suo dovere.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini (2010)


    Belfagor: Superficiale e poco appassionante trasposizione sullo schermo dell'omonimo libro di Riordan. Nonostante il cast stellare e l'abbondanza di effetti speciali, le varie leggende del mito greco vengono private del loro fascino e piegate alle esigenze hollywoodiane e del product placement. Sembra che Columbus voglia vivere di rendita per un po' sperando di bissare il successo di Harry Potter (inevitabile il confronto), ma il risultato è un prodottino senz'anima. Lasciate ogni aspettativa, voi che guardate.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    xXx (2002)


    Cloack 77: Il livello è leggermente più alto del solito per via di un'azione fracassona e senza tregua, un protagonista simpatico e un ritmo che non annoia. La storia è più scontata di un qualunque filmaccio di serie Z, Asia Argento recita malissimo sia in originale che doppiata da sè stessa, Samuel L. Jackson presenzia per soddisfare i suoi fan, l'idea anarchica iniziale è svenduta con un pressapochismo militante.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)

    Sweet river (2020)


    Herrkinski: Horror australiano in cui a dire il vero di orrore c'è davvero poco; è più classificabile nel genere mystery/fantastico con ampie dosi di dramma, in una riflessione sull'elaborazione del lutto che non risulta né particolarmente originale né avvincente, scontando anzi un ritmo spesso soporifero più che atmosferico. Un peccato dato che confezione e cast sono di buon livello, così come le location; si doveva focalizzare meglio una direzione perché così risulta perlopiù una via di mezzo che finisce per scontentare sia chi si aspettava brividi, sia chi voleva un dramma a tutto tondo.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Italia 1 (6)

    Attacco al potere (1998)


    Nando: Gli Stati Uniti subiscono una serie di attentati di matrice araba sin quando un colluso generale... Action-movie fantapolitico in cui si cerca il sensazionalismo nonostante un valido Washington ed un poco credibile Willis. Non aggiunge molto alla filmografia di genere benchè siaintrigante l'utilizzo della Benning appassionata di uomini mediorientali.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Una settimana da Dio (2003)


    Stubby: Per un certo periodo Jim Carrey sembrava relegato ad interpretare solo commediole per famiglie, in cui dare risalto alla sua innata plasticità facciale. Poi, per fortuna, non è stato così, anche se qui è tornato alle origini. Il film è praticamente un blockbuster, veramente divertentissimo, con una storia abbastanza innovativa. Tuttavia, una volta visto, difficilmente lo si riguarderà di nuovo dall'inizio alla fine. Presente Morgan Freeman nella parte dell'Altissimo: si vede poco ma è sempre bravissimo.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cielo (26)

    Tranquille donne di campagna (1980)


    Rufus68: Nonostante la messinscena spartana il film risulta abbastanza credibile nell'ambientazione. Purtroppo il regista fallisce nelle caratterizzazioni: Leroy, che pur ha mestiere da vendere, sembra la macchietta del padre padrone; Borromeo, che non ha mestiere da vendere, è una figura irrisolta e insulsa; più in parte le protagoniste femminili che, però, vengono sprecate invariabilmente in una serie di scenette erotiche di estenuante prevedibilità.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Baciato dalla fortuna (2011)


    Redeyes: Scadentissima commedia sul pluri-affrontato tema della vincita alla "lotteria". Il pregio della pellicola è unicamente Salemme protagonista, che nonostante una sceneggiatura banalissima riesce a sostenere il ruolo. Attorno si muove un cast ricco, fra "zelighisti" e non, che però sprofondano in ruoli completamente sbagliati che ne mortificano la verve comica. La storia impiega fin troppo tempo a mettersi in moto e quando lo fa manca dello spunto necessario, fino ad arrivare a un finale persino meno azzeccato di tutta la prima parte.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    We were soldiers - Fino all'ultimo uomo (2002)


    Galbo: Storia del colonnello Harold Moore, che guidò i soldati americani nella prima grande battaglia che si svolse in Vietnam. Scritto e diretto dallo sceneggiatore di Braveheart, questo film è un'opera in cui l'azione bellica è fortemente connessa con l'elemento patriottico e la morale dei buoni sentimenti, penalizzando oltremodo un film tecnicamente non disprezzabile, ma appesantito dall'eccesso di retorica. Buono il cast e ben realizzate le scene di battaglia. Melenso.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove

    xXx 2 - The next level (2005)


    Galbo: Il cambio di protagonista da Vin Diesel ad Ice Cube nulla aggiunge e nulla toglie alla (scarsa) sostanza di un sequel di un film non certo memorabile.XXX2 non è certo un nex level come dice il sottotitolo quanto piuttosto una fiacca riproposizione (in peggio) di ciò che si è già visto e rivisto; Ice Cube anzi è parecchio mediocre come attore a differenza di Diesel che ha quanto meno dato in passato qualche buona prova di sè.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    World war Z (2013)


    Ecc.danilo: Si parte direttamente con l'azione, le esplosioni e zombi sparsi un po' dappertutto. Nessun momento è sprecato. I tempi della suspense sono ben distribuiti e il ritmo è molto veloce. Il film intrattiene, anche grazie all'ausilio della computer grafica, ma nel complesso non aggiunge nulla a quanto sia già stato detto in altre pellicole simili.
  • Mercoledì, 18/09/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    Le ali della libertà (1994)


    Markus: Film toccante e girato per solleticare le corde sentimentali e lacrimevoli: questo è senz'altro il dato più commerciale. "Le ali della libertà" ha però nel complesso il pregio di far intelligentemente rivivere allo spettatore le trepidazioni dei personaggi raccontati: merito senz'altro di una buona regia, ma anche dell'ottima interpretazione degli attori. Gli snodi narrativi si intrecciano molto bene nel corso della lunga durata senza mai annoiare (e quello poteva essere il rischio). Ottimo il doppiaggio italiano.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su TV8 (8)

    Turistas (2006)


    Cloack 77: Cosa scrivere di un film che liquida il suo interessante tema centrale (il traffico illegale di organi e il circolo vizioso che coinvolge ricchi americani, "medici" senza scrupoli brasiliani e turisti americani preferibilmente) in una battuta di 30 secondi pronunciata a caso nel bel mezzo di una scena splatter? Cosa scrivere di un film che sceglie la strada del gore pur non avendo i mezzi e ridicolizzando gli autori dei trucchi (sorvoliamo poi sull'effetto dell'elicottero)? Trattasi semplicemente di brutto film.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cielo (26)

    Ecstasy (1989)


    Herrkinski: Se non del tutto riuscito, perlomeno curioso e sperimentale; il film di Ronchi ha ambizioni alte ma per una certa mancanza di mezzi, nonché per uno script frammentario, a tratti dà la sensazione di non andare a parare da nessuna parte. La parabola discendente della finta sorella di Moana (un'interessante Janisse) si fa comunque seguire, mentre i monologhi fuori campo della pornoattrice, qui in un ruolo metacinematografico, a volte sono un po' stucchevoli. La tetra ost e l'atmosfera notturna e di degrado comunque fanno il loro effetto.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'allenatore nel pallone 2 (2008)


    Manulele81: Un po' triste e buttato via l'attesissimo seguito del mini cult di Banfi-Martino, che vorrebbe tornare a far ridere e forse rifettere sullo stato del nostro calcio e del nostro costume; ma la trama è inesistente, le gag raffazzonate e senza idee, gli attori che non siano Banfi un po' penosi. E tecnicamente siamo messi male.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Rai Movie (24)

    Vicolo cieco (2016)


    Capannelle: Thriller di origine letteraria anche ben trasposta come ambientazione di interni e discreta come apporto degli attori ma meno appassionante come regia e per come descrive certi passaggi chiave, sia nel corso della storia che nel discutibilissimo finale. Sono i personaggi maschili a prendere la scena e tra di essi il sempre bravo Marsan e un Wilson in parte. La Bennet poteva essere sfruttata di più.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)

    La partita (1988)


    Il Gobbo: Irripetuta escursione dei Vanzina nell'ormai deserto territorio del cappa e spada, che fu qualche volta visitato anche dal babbo. L'impegno anche produttivo c'è, non funziona troppo il cast curiosamente assemblato (fa un certo effetto nei titoli la sequenza Faye Dunaway-Federica Moro-Fiodor Chaliapin-Gianfranco Barra!), soprattutto Modine che non dà proprio l'idea del Casanova. Finale un po' sbrigativo. Tipicamente fuori tempo massimo. Com'erano Anni Ottanta, anche in questo tipo di film, le musiche degli Anni Ottanta!
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Iris (22)

    Prova a incastrarmi (2006)


    Enzus79: Ispirato dalla storia vera del boss italoamericano DiNorscio, che partecipò al processo penale più lungo della storia giudiziaria americana. Commedia piuttosto discreta, con momenti al limite del divertente e del caricaturale. Purtroppo la durata di due ore si fa un po' sentire. Vin Diesel simpatico e sopra le righe. Certamente questo non è il Sidney Lumet migliore.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: L'oro di Babilonia (1985)

    (3 commenti) animazione (colore) di Seijun Suzuki, Shigetsugu Yoshida con (animazione)

    124c: Terzo film di Lupin per i cinema, l'unico in giacca rosa... Beh, non è niente di che, solo una scusa per attaccare qua e là i soliti cliché delle serie tv. L'idea delle sexy poliziotte che affiancano non è malvagia, specie la simpatica cinesina Jinjao che ha una cotta per Goemon, ma è sfruttata male. Il mito dell'oro di Babilonia, collegato alla comparsa di una aliena dai due volti, sexy e vecchio, sa di Indiana Jones + E.T. + Incontri Ravvicinati e gli inseguimenti sono da cartoon americano.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    Donne e magia con Satanasso in compagnia (1973)


    Ronax: La somatica da "anello mancante" è una delle caratteristiche fisse della fauna maschile che popola gli "z" movies italici degli Anni Settanta. Il guaio è che in questo miserevole collage di episodi, firmati dall'ineasuribile Bianchi Montero, la popolazione femminile non è da meno quanto a mancanza di appeal, inespressività e squallore recitativo (eccezion fatta per la simpatica e sprecata Dada Gallotti). Girato in strettissima economia, come dimostra la garrula musichetta di Carlo Savina, palesemente riciclata da altri film della stessa risma.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rete 4 (4)

    Cavallina storna (1953)


    B. Legnani: Imbarazzante per motivi linguistici e storici. Per motivi linguistici perché un cavallo storno è di pelo nero con radi peli bianchi, mentre qui la quadrupede è candida (e Storna è il suo nome…). Per motivi storici perché, con Mariù Pascoli nei suoi ultimi mesi di vita, si è girato un film che inventa un suo fidanzamento con il figlio dell'assassino del padre! Intreccio pertanto incredibile. Film salvato dall'ignominia solo per le interpretazioni decorose di Cervi, di Ninchi e della Marzi (che è, come al solito, donna di torbida opulenza). Mediocri i due giovani. C'è Clelia Matania.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il corsaro nero (1976)


    Michdasv: Rilassante. Alcune cose pregevoli (ottima la sensuale Sonja Jeannine nella parte della nativa Yara), altre ridicole (un conte “verde” anche nei capelli (!), la battaglia, le cannonate, Coclite sul ponte). Bedi elegante come un vero nobile, deliziosa Dagmar Lassander come Marchesa di Bermejo. Buffi gli olandesi. Il pirata Morgan/Infanti anticipa di 40 anni la genialità di Jack Sparrow, sia nell' “interpretare i regolamenti”, sia negli stratagemmi.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Iris (22)

    Mio zio Beniamino - L'uomo dal mantello rosso (1969)


    Homesick: Oltre a celebrare l'amicizia e il trionfo della nobiltà d'animo su quella di blasone, l'opera di Molinaro sa fondere alla perfezione la commedia licenziosa della miglior fattura, il racconto avventuroso appassionante, la sensualità del nudo femminile - potenziata da una fotografia dai colori vivi, pieni ed eleganti - e qualche leggero tocco drammatico. Brel aderisce vigorosamente alla parte del medico squattrinato, spavaldo e libertino nelle agili interazioni con gli ottimi comprimari - alcuni dei quali dallo spiccato caratterismo, come Afred Adam - e un avvenente comparto femminile.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    The search (2014)


    Daniela: Nel remake del bel film del 1948 il regista Hazanavicius cambia il contesto storico, passando dagli orrori dei campi di concentramento nazisti agli stermini operati dai russi in Cecenia con il pretesto di un'operazione antiterrorismo, e aggiunge un filone narrativo a latere per raccontare la brutale iniziazione alla guerra di un ragazzo russo arruolato a forza. Certe sequenze sono di forte impatto drammatico, il piccolo protagonista molto bravo e la commozione nel finale assicurata ma il film, oltre ad essere appesantito da un certo didascalismo, forse mette troppo carne sul fuoco.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Giggi il bullo (1982)


    Gestarsh99: Girolami e Vitali daccapo assieme per il lancio di un "nuovo" personaggio studiato ad hoc per sobbarcarsi schermicamente l'eredità comico-romanesca di un Pierino in profonda crisi d'identità, prosciugato nel morale dalla pipinara di emuli-vampiro rovesciatasi in sala agli inizi dell'82. Tanto carismatico e ingagliardito l'uno, quanto rattristante e perennemente randellato quest'altro: un cialtronello trasteverino dedito a guasconate fallenti degne di Er più e Rugantino. La voglia di riscossa e divertimento è costantemente castrata dai paliatoni e dai fiaschi sonori incamerati dal protagonista.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    Fantasmi a Roma (1961)


    Daniela: In un antico palazzo romanzo, un anziano principe squattrinato convive con alcuni fantasmi amichevoli. Quando il principe muore incidentalmente, il nipote pensa di vendere l'edificio a speculatori edilizi intenzionati ad abbatterlo... Considerato spesso opera minore, il film di Pietrangeli, che costituisce uno dei pochi esempi di fantasy italiani, è una piacevole fiaba surreale innervata da bonaria ironia, molto curata nella confezione (fotografia di Rotunno, musiche d Rota), interpretata con garbo da un cast di valore, in cui l'unica nota stonata è il doppiaggio di Buazzelli.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Auguri professore (1997)


    Fabiorossi: Probabilmente il film si ispira a vicende già proposte in pellicole precedenti - mi riferisco a La scuola e a Il portaborse - ma anche qui Silvio Orlando riesce a farci vivere con una sorta di benevola leggerezza situazioni che conservano tutta la durezza di una realtà che non tutti conoscono. Il cast, composto anche da attori non professionisti, tende a conferire al film un’aria da home made movie, ma questa caratteristica tutto sommato non guasta quando si vuole raccontare una storia che tutti hanno già, per un verso o per l’altro, vissuto.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Audace colpo dei soliti ignoti (1960)


    Puppigallo: Non ha asolutamente la forza del primo capitolo, anche se i protagonisti, per fortuna, non hanno terminato le cartucce da sparare. Assieme continuano a funzionare piuttosto bene, nonostante la sceneggiatura li aiuti poco. Ecco quindi che le loro macchiette diventano indispensabili, per sopperire a una storia scritta solo per farli tornare in azione. Se non altro, la ballerina, che dopo un trauma non riesce più a pronunciare la r, è abbastanza simpatica; e il finale sottolinea il destino di certi personaggi, che Fantozzi esaspererà in seguito (i perdenti cronici).
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Iris (22)

    R The departed - Il bene e il male (2006)


    Ultimo: The Departed è un noir di altissimo livello firmato da un maestro quale è Martin Scorsese. Certo, si tratta di un remake quindi la sceneggiatura non è originale, ma la pellicola deve il suo successo a un cast stellare orchestrato al meglio che non incappa mai in momenti statici. Scorsese tiene sempre alto il ritmo e le cose migliori si vedono nei dialoghi tra un ottimo Di Caprio e uno stellare Jack Nicholson, come sempre una spanna sopra tutti. Non male nemmeno Matt Damon. Un po' troppo tirata per le lunghe la parte finale, ma grande cinema.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)

    Teste di cocco (2000)


    Ciavazzaro: Atroce, senza mezzi termini. Alessandro Gassman in particolar modo offre una pessima interpretazione. Salvo del cast solo la Merlini e Philippe Leroy in versione Yanez. C'è anche la Arcuri, che anche in questo caso come attrice proprio non convince. Scene assurde, plot mal scritto e confusionario, proprio brutto. Da evitare accuratamente.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai 5 (23)

    Il flauto magico (1978)

    (2 commenti) corto/mediometraggio (colore) di Giulio Gianini, Emanuele Luzzati con (animazione)

    Pigro: Brani dell'opera di Mozart in una meravigliosa (in senso letterale) traduzione con i disegni di Emanuele Luzzati animati da Giulio Gianini. I colori e le forme tipiche del grande disegnatore si moltiplicano e reinventano con un parossismo che lascia senza fiato e incanta, sposando perfettamente la musica del "Flauto magico". E' un'esplosione di felicità e fascinazione che incide per sempre nei nostri occhi i personaggi usciti dal sogno fecondo di Luzzati. Che bellezza! Magico, emozionante, divertente, insomma imperdibile.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    Un figlio all'improvviso (2017)


    Caesars: La trama è di un'assurdità unica (non c'è praticamente nulla che possa risultare pur lontanamente credibile), ma è inserita in una commedia ben realizzata, che riesce a farci accettare, durante la visione, anche gli accadimenti più strambi. Non certo memorabile, ma "leggera" e con qualche riflessione non banalissima. Buone le prove attoriali e la regia, che riescono a dare il giusto supporto a un soggetto che in mani sbagliate avrebbe potuto facilmente naufragare. Divertente, con moderazione.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Iris (22)

    On the road (2012)


    Dusso: Un libro molto difficile da portare su grande schermo; il film di Salles risulta infatti frammentario, con una storia poco interessante a causa dei tanti salti temporali (dovuti ma che non aiutano lo spettatore). La Stewart (che per la prima volta si spoglia) non convince nel personaggio di Marylou. Un film che si dimentica subito purtroppo...
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il boss (1973)


    Homesick: Il noir alla Di Leo: violento, nichilista, cinico accusatore dei connubi tra mafia e politica. Regia magistrale e attori e caratteristi tutti in gran forma: Silva al solito perfetto come killer infallibile e imperturbabile, la Santilli molto brava ed espressiva, nonché al top della bellezza e della disinibizione. Grandissimi Caprioli, Garko, Capponi. Solenni musiche di Bacalov.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cine 34 (34)

    L'allenatore nel pallone 2 (2008)


    Cangaceiro: Più che un sequel è un nostalgico tributo al primo capitolo, omaggiato a ogni piè sospinto con tanti rimandi e allusioni. Il film in sè vale poco o nulla e si ha l'impressione che sia Banfi (ormai troppo vecchio, è la caricatura di se stesso) che i Martino non credano molto nella bontà dell'operazione, vissuta più come un atto dovuto ai fans di Canà. Pessime tutte le apparizioni di volti noti del calcio e del giornalismo, con l'eccezione del simpatico sproloquio di Lotito. Si rivede con piacere dopo anni il buon Lucio Montanaro.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Rio Conchos (1964)


    Reeves: Misconosciuto western che racconta un caso di vendita di fucili agli indiani. Si scolpiscono personaggi veramente notevoli e indimenticabili, primo tra tutti il soldato deluso ma onesto interpretato da Richard Boone. Ritmo incalzante, mai una pausa, dialoghi interessanti e grande professionismo nelle scene d'azione dirette con mano sicura da Gordon Douglas, poco noto anche lui. Da recuperare.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Iris (22)

    V Non ti conosco più amore (1980)


    Nando: Una donna si vendica del marito fedifrago disconoscendolo ed iniziando un gioco delle parti con il coinvolgimento di un medico. Commedia italica provvista di un cast valido ma carente nella narrazione, che arranca faticosamente. Le situazioni tendono al ripetitivo (d'altronde la reale ambientazione era negli anni 30).
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Cine 34 (34)

    Baciato dalla fortuna (2011)


    Domino86: Pellicola leggera e per nulla impegnativa che si lascia seguire anche senza troppa attenzione. Nulla di nuovo in questo film: piacevoli l'umorismo e la simpatia del napoletano Salemme (anche se ho trovato troppo spinta la sua sfrontatezza quando si reputa vincitore). Si può guardare ma non è sicuramente essenziale.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Bye Bye Liberty (1989)

    (3 commenti) animazione (colore) di Osamu Dezaki con (animazione)

    Ciavazzaro: Primo special televisivo della serie, che col suo successo portò alla realizzazione a cadenza annuale di uno special. E le ragioni del successo si comprendono benissimo: animazione e grafica ben curate, ottimi complotti (addirittura si scomoda la massoneria!!!) e ottimi siparietti comici, come quello dell'arresto di Lupin. A farcire il tutto un po' di erotismo.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    I pirati di Tortuga (1961)


    Siska80: Un giovane capitano si imbosca tra i Pirati per sgominare un'intera organizzazione, ma ad un certo punto viene scoperto. Normale amministrazione, per dirla in poche parole: abbiamo il baldo protagonista, la bella fanciulla dal passato turbolento (dato che l'elemento sentimentale non può mai mancare, in questo caso anche per rimpolpare una trama decisamente esigua) e lo scontatissimo happy end: la differenza la fanno tuttavia i raffinati costumi, gli esterni accattivanti, la buona fotografia, il ritmo sostenuto, l'azione concitata e non ultimo un cast dalla recitazione misurata.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Rete 4 (4)

    L'inferno sommerso (1979)


    Galbo: Sequel del bel classico L'avventura del Poseidon, il film di Irwin Allen è incentrato sui soccorsi alla nave capovolta del primo film. Come nella migliore tradizione dei film di genere catastrofico prodotti negli Anni Settanta, anche questa pellicola si caratterizza per il cast composto da grandi nomi di Hollywood, ma questo non basta a mascherare la pochezza della sceneggiatura, che scorre sui binari del già visto, e con pochissime idee. Banale.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    La vita è una cosa meravigliosa (2010)


    Ale56: Ottimamente interpretato da tutti gli attori ("La vita è una cosa meravigliosa" è la frase pronunciata da Salemme al termine della pellicola). Carlo Vanzina dimostra ancora una volta la qualità della sua regia spigliata, Brignano si re-interpreta imitando più volte i propri sketch Zelighiani, Salemme è bravissimo, Proietti lo eguaglia. Di contorno ci sono i bravi Laganà, Mattioli e la Brilly. La trama è un pretesto per portare sul grande schermo l'Italia al giorno d'oggi tutta mazzette, raccomandazioni e intercettazioni. Sufficenza meritata.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Iris (22)

    La tempesta perfetta (2000)


    Caesars: Discreto film, diretto con mestiere da Wolfgang Petersen, che si lascia seguire con discreto interesse per tutta la sua durata. Tutta la prima parte serve per introdurre i personaggi e per preparare e prepararci alla sezione dedicata alla tempesta, come uso nei film catastrofici. George Clooney riesce a essere abbastanza convincente nel ruolo del capitano dello sfortunato peschereccio. Classico film d'intrattenimento ben realizzato ma senza molta anima.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    Il ritmo dell'amore (2018)


    Siska80: Affascinante uomo d'affari in vista del suo matrimonio si fa dare lezioni di valzer da una bella coreografa... Scommettiamo che scocca la scintilla tra i due? Commedia sentimentale all'acqua di rose prevedibile in toto ma tuttavia accettabile nella sua mediocrità per la coppia di protagonisti affiatata, il ritmo dinamico, personaggi accattivanti e quel tocco di romanticismo che non guasta e converge in un azzeccato finale ballato. Lo snodo prevede il solito iter: incontro, prime confidenze, avvicinamento, momento di crisi interiore, risoluzione in un brevissimo lasso di tempo.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Diamante Lobo (1976)


    Ronax: Tardo western girato da Parolini con capitali israeliani che si trascina abbastanza stancamente per più di un'ora con una trama banale e stiracchiata, ma che si riscatta parzialmente con un vigoroso finale dal sapore leoniano accompagnato dalle note morriconeggianti di Romitelli. Lee Van Cleef e Jack Palance gigioneggiano piuttosto stucchevolmente, l'uno nel doppio ruolo di un prete e di suo fratello gemello ex pistolero, l'altro nei panni di un cattivissimo (ma a tratti anche un po' ridicolo) capo banda. Poco valorizzata la bella Sybil Danning.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Operazione San Gennaro (1966)


    Keyser3: Risi sulle tracce di Monicelli con risultati, se non superiori, quanto meno pari. La cialtroneria dei protagonisti che si apprestano al colpo è la stessa, ma qui la scena si sposta da Roma alla rutilante Napoli, il cui ritratto è particolareggiato e fin troppo realistico. Attori perfetti, dal grande Nino a Totò, ormai purtroppo stanco e provato, fino alla giunonica Senta Berger, a Mario Adorf e al sottobosco di comparse che sono la forza della commedia all'italiana. Spassoso fin dall'inizio, con un ritmo che incolla lo spettatore fino al finale, in verità abbastanza prevedibile.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Il sipario strappato (1966)


    Enzus79: Il film meno riuscito di Alfred Hitchcock. Spionaggio di mediocre livello (trama già vista e scontata), seppur la suspense non manchi. C'è poco o niente da rimarcare o di indimenticabile (eccetto l'omicidio del poliziotto tedesco) rispetto aelle altre pellicole dirette dal regista inglese. La coppia Andrews/Newman sembra tutt'altro che ben assortita. Discreta la colonna sonora.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Uno di famiglia (2018)


    Galbo: Una commedia che è anche una (amara) e veritiera riflessione sulla realtà contemporanea in cui è quotidiana la collusione con il potere, di qualunque origine sia. La sceneggiatura descrive cinicamente bene il processo e il lato debole del protagonista, colluso per caso e il carattere dei personaggi appartenenti alla famiglia del titolo. Credibile Sermonti, ancora di più (pur nell'esasperazione dei toni) la Ocone. La morale è che nessuno (si veda il personaggio di Marcoré) è quello che sembra. Buono.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il risolutore (2003)


    Cangaceiro: Agente della DEA in lotta contro il narcotraffico subisce la straziante uccisione di sua moglie. Cercherà vendetta con ogni mezzo, lecito e non. La trama sembra rubata da un film con Steven Seagal e si dipana come una specie di sagra del banale e del già visto. La confezione si allinea pienamente al mosciume della vicenda poiché Gray, regista di seconda fascia, non sforna un guizzo, un'intuizione che sia una. Tocca fare tutto a Vin Diesel, sempre all'altezza, ma non pare questa una pellicola troppo adatta a lui. Niente male Olyphant nella sua comparsata.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    The Twilight saga: Breaking dawn - Parte 2 (2012)


    Buiomega71: Tremendo capitolo conclusivo della saga ormai senza più niente da dire (finiti i crucci d'amore, il matrimonio è stato ormai consumato) e quel che resta è un inutile, quanto noioso, scontro finale con i Volturi, che dopo 25 minuti di battaglia tra la neve, tra teste che si rompono e braccia che si staccano che nemeno nei cyborg movie di serie y di Albert Pyun e dove Todd Masters dà il meglio di sé, arriva un colpo di scena tanto vile e ingannevole da perculare il povero spettatore. In mezzo penose bambine in CG e il nulla cosmico che rovina ciò che di "buono" c'era nella prima parte.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Nick mano fredda (1967)


    Pinhead80: Il personaggio interpretato da Paul Newman è di quelli che rimarranno nella storia del cinema in quanto a indecifrabilità: Nick (Luke) non si riesce a comprendere, afferrare, è l'imprevedibilità fatta persona e per questo accettato solo da chi con lui condivide un destino simile. La versione integrale aggiunge 15 buoni minuti di film che tratteggiano ancora meglio la personalità sfuggente del protagonista.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    I mercenari - The expendables (2010)


    Mascherato: L'All Stars Shoot di Stallone, in fondo, è una veglia funebre (cui mancano, Seagal, Norris e Van Damme), ma, del resto, negli ultimi lavori il buon Sylvester ha provveduto sistematicamente ad incidere epitaffi poetici (Rocky Balboa) o nostalgici (John Rambo) sulle lapidi degli ‘80 cinematografici. Qui, sebbene ci si dia da fare per restituire atmosfere leggere ed autoironiche (il cameo di Schwarzy) alla fine è sempre il rimpianto (il monologo di Rourke) a farla da padrone pur nella salvaguardata amicizia maschile, ormai merce rara anche al cine
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    La notte del giudizio per sempre (2021)


    Pumpkh75: L’incipit texano con yankees, profughi messicani e tensioni sottopelle è il barlume di luce dentro la tenebra in cui ronfa la serie. Passa però troppo poco prima che la notte senza giudizio cali ancora: la purga sposta i confini temporali ma non ne cambia il potere lassativo, il centrale fuggi fuggi caotico è un cucciolo che si mordicchia la coda e solo nel finale si torna a opportuni deserti apocalittici, segno che regia (non malvagia) e produzione sapessero in fondo cosa potesse funzionare e cosa no. Cast come il film stesso: disordinato. Eiaculatio precox di un finto post-atomico.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Morbius (2022)


    Puppigallo: Di questo simil Dracula (anche lui arrivato via mare, come il suo parente più famoso, ma per motivi diversi) con la sindrome di Braccio di Ferro (dategli una sacca di sangue e diventa fortissimo) non si sentiva certo la mancanza. In più, la storia è di rara banalità e gli effetti sono tutt'altro che eccelsi. Se poi si aggiungono due poliziotti di consistenza cartavelinica e un cattivo speculare, ecco che la fantafrittata è fatta. Difficile, se non impossibile, salvare qualcosa che non scompaia già nella memoria a brevissimo termine. Evitabile.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Quelli che mi vogliono morto (2021)


    Teopanda: Killer nei boschi inseguono un ragazzino che ha assistito all’omicidio del padre. Dopo un brillantissimo incipit, il film continua con l’estrema dinamicità che lo contraddistingue, riuscendo a restare godibile in tutti i frangenti dell’inseguimento. Peccato per la scelta della Jolie (non che reciti male, ma non pare adatta al ruolo del pompiere solitario che le è stato affidato), mentre è buonissima la prova del giovane attore che interpreta il protagonista. Peccato per le parti del film poco approfondite.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Killing Salazar (2016)


    Nando: Oramai Seagal sforna quattro/cinque film l'anno, tutti molto convenzionali, in cu si ritaglia la solita parte da militare invincibile oppure giustiziere senza paura. Anche stavolta il risultato è modesto, con ambientazioni anonime in terra romena e le solite sparatorie condite con corpo a corpo arcinoti. La narrazione vive di molti flashback ma risulta molto semplicistica con un finale tronco che lascia basiti.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su LA7D (29)

    La baia di Napoli (1960)


    Stefania: Il cast è di prima grandezza, la sceneggiatura molto meno. Un serio avvocato americano americano e un'esuberante cantante napoletana, solito scontro tra caratteri e mentalità, e c'è in gioco l'affidamento di un bambino di otto anni. Poi lo scontro diventa una divertente schermaglia, tra una canzonetta e una baruffa, sotto il bel cielo di Napoli e di Capri... Soliti stereotipi, serviti con un certo garbo, ma il bello del film è sicuramente la Loren in un personaggio che le si adatta a pennello. Discreto.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Amore per sempre (1992)


    Mutaforme: Commedia per ragazzi (non si può definire diversamente, data la sua ingenuità) che tenta di unire un tocco di fantascienza con una componente romantica. Un tale connubio ha funzionato in Ritorno al futuro, ma in questo caso l'effetto è solo quello di indebolire una storia partita nel verso giusto ma crollata inesorabilmente col susseguirsi di situazioni poco credibili, fino al patetico finale.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Mr. & Mrs. Smith (2005)


    Ciavazzaro: Insomma. Pitt e la Jolie, coppia nella vita e in questo caso anche nel film, non fanno faville. Lei è molto più brava da sola e lui come al solito recita peggio di un cane. Qualche scenetta d'azione e buoni scontri (abbastanza risibili) tra i due non lo fanno arrivare a più di 2 pallini.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)

    Per legittima accusa (1993)


    Rambo90: Thriller riuscito solo in parte. Il personaggio di Johnson è irritante fin da subito e va dato atto alla sceneggiatura di saper giocare bene un paio di colpi di scena, ma verso la fine qualcosa scricchiola e la storia si conclude in modo troppo facile e prevedibile. Comunque buona la regia di Lumet, mentre la De Mornay ha il giusto cipiglio (unito a un grande fascino) per il ruolo.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sotto il sole di Amalfi (2022)


    Siska80: La spensieratezza del precedente capitolo si è persa per strada, al pari di gran parte del cast; come se non bastasse, le coppie di personaggi rimaste - in qualche modo imparentate - sono noiose, stereotipate e invischiate tra l'altro (che gran fantasia!) in complicazioni simili e parallele (ovviamente risolte nel migliore dei modi giusto negli ultimi minuti del film): da una parte il giovane non vedente e la fidanzata appena tornata dall'estero; dall'altra l'ossessiva madre di lui che rischia di perdere l'amore. Non male il cast; da vedere solo per completezza.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Come ti spaccio la famiglia (2013)


    Lupus73: Sulla scia della celeberrima saga dei Griswold, ma soprattutto del più recente Vita da camper (sul cui canovaccio la pellicola sembra basarsi caricando e inacidendo il tutto), arriva questa versione politicamente scorrettissima e scurrile della famigliola in vacanza, che in effetti è solo una famiglia simulata a fin di lucro illecito, e composta da uno spacciatore, una spogliarellista, un ragazzotto ingenuo e una giovane sbandata. Divertimento assicurato, trovate brillanti che praticamente azzerano i tempi morti e tanto umorismo sardonico (ma con un finale un po' edulcorato).
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini (2010)


    Pierluca: Ragazzetti maghi e guerrieri, una scuola per futuri eroi, una ricerca della reliquia per battere il male... giuro che questa storia l'ho già sentita!!! La salsa classica interpretata con banalità e prevedibilità sembra un Hercules (serie televisiva) ma più fighetta e danarosa. Il protagonista, Zeus e Poseidone si salvano, lo sceneggiatore no, speriamo che cambi lavoro. Guardatelo, sul serio, fatelo con gli amici e giocate a indovinare chi è il ladro, chi è più cattivo e chi muore (io ho azzeccato tutto e non sono certo bravo). Zzzootttt.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Premium (25)

    Deborah (2022)


    Herrkinski: Una reunion tra vecchi amici degenera quando si scopre che un macchinario in stile Alexa può riavvolgere o fermare il tempo a comando. Lo spunto sci-fi/tecnologico è solo un mezzo tramite il quale fare una riflessione sulla fragilità dei rapporti e sui peggiori istinti degli esseri umani, in un ritratto della società piuttosto pessimista, solo vagamente mitigato dal barlume di speranza finale; L'inizio, anche a causa di una fotografia da sit-com e di una mdp spesso traballante può far presagire il peggio, ma il film si riprende con un crescendo di tensione efficace, pur prevedibile.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su LA7D (29)

    I girasoli (1970)


    Minitina80: Dramma a sfondo bellico che vede protagonisti Mastroianni e la Loren, ancora una volta assieme e con discreti risultati. Le sequenze più coinvolgenti e ricche di pathos sono quelle che si svolgono in Russia mentre i flashback lasciano un po’ il tempo che trovano avendo i due attori girato scene simili con risultati migliori. Le melodie di Henry Mancini sono di quelle che non si dimenticano, espressive e avvolgenti, come solo pochi sanno scrivere. Non il miglior De Sica, ma a ogni modo meritevole di considerazione.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 1 (6)

    Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn (2020)


    Galbo: L'impressione generale è che Harley Quinn sia un carattere che fatica ad avere una sua autonomia indipendente dal Joker. Birds of prey è un film molto curato nella fotografia, nelle scenografie e nella coreografia delle scene d'azione e la Robbie è l'interprete ideale del personaggio, ma il film non decolla per una trama confusa e poco interessante ma sopratutto per un ritmo altalenante che alterna momenti riusciti a parti francamente noiose. 
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    Ballistic (2002)


    Reeves: Action scatenatissimo, pieno di ritmo (è tratto da un videogame di successo) e con bellissime scene di sparatorie (soprattutto quella iniziale in un centro commerciale). Peccato che la trama sia assurda e che gli attori principali (soprattutto Antonio Banderas) non facciano neanche finta di credere a quello che stanno facendo. Lucy Liu si trova a suo agio, ma non basta.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Dead man down - Il sapore della vendetta (2013)


    Gestarsh99: Accomiatate le implacabili recrudescenze assassine dei tanti giustizieri ciechi e spietati (Seven Days, Red white & blue, The horseman), la rivalsa omicida trasmigra nella sagoma dolorante di un vendicatore paterno molto più dimesso e umano, lucidamente capace di separare la stretta violenza essenziale dalla barbara cattiveria gratuita. Il danese Oplev affida il ruolo sul piatto d'argento a un Farrell molto controllato e sicuro di sé, accostandogli con superfluo nepotismo la diletta Rapace, motrice di una vicenda parallela assai decidua e accessoria. Un noir Mann-ierato che però non scontenta.
  • Giovedì, 19/09/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Warner Tv (37)

    Analisi finale (1992)


    Giacomovie: Kim Basinger e Uma Thurman formano un duetto micidiale di bellezze esteriori malefiche dentro. L'intrecciato caso freudiano che ne deriva si protrae però stiracchiato e senza troppa inventiva, tanto che la parte meglio riuscita diviene quella processuale. Ma la notevole impennata di suspence (e di ritmo) nel finale salva il film dall'ordinaria amministrazione. Può essere istruttivo per gli appassionati di psicologia, per la trattazione dei temi dell'ebrezza patologica e del disturbo bipolare della personalità.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su TV8 (8)

    R Karate kid - La leggenda continua (2010)


    Mco: New start più che rifacimento (difatti dovrebbe conoscersi come Kung fu Kid), con ambientazione di grande impatto e storia che mostra da vicino le difficoltà di inserimento in un nuovo Mondo (sociale prima che sportivo). Le scene di preparazione e propeduetica si rivelano suggestive, mercé gli sfondi caratteristici che le accompagnano e la varietà di espressioni che il piccolo Smith disegna sotto sforzo sul suo viso. Il finale adrenalinico, poi, regala momenti elettrizzanti e una carica notevole anche dal punto di vista emotivo. Consigliato!
  • Mattina

  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Rai Movie (24)

    The gunman (2015)


    Didda23: L'ultima fatica di Morel è un action deludentissimo sotto molti aspetti soprattutto a livello di sceneggiatura che si prende troppo sul serio (tralasciando l'elemento ironico, vero punto di forza del genere), mischiando poteri oscuri, arrivisti e idealisti in un calderone a tratti veramente incomprensibile. Penn, fisicatissimo per l'occasione, ci crede (sceneggia e produce) ma non colpisce. La banalità sconcertante lo rende un film dimenticabilissimo e simile ad altri prodotti. L'unico elemento che me lo farà ricordare è la presenza dell'affascinante Jasmine Trinca.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Facciamo fiesta (1997)


    Nando: I figli d'arte con la bellezza del momento ciclonico generano una pellicola stereotipata e zeppa dei soliti luoghi comuni. L'ambientazione cubana con gli italiani onesti frapposti a quelli affabulatori è carente. Il finale, dopo le solite traversie, buonisticamente scontato.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Sabato, domenica e lunedì (serie tv) (1990)


    Gugly: Versione in fiction (con sensibili modifiche) di una celebre commedia eduardiana, dove a fare da padrone è l'incomunicabilità, è proprio il caso di dirlo, in salsa napoletana. La Loren gioca in casa nel ruolo di madre nobile, mentre Luca de Filippo riprende il padre. La regista mantiene il nucleo della commedia (i legami familiari) svisando solo qua e là con qualche accenno al sesso. Simpatico De Crescenzo; si vede anche la Mussolini in una piccola parte.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Iris (22)

    On the road (2012)


    Xamini: Il fascino del romanzo originale stava nel forte elemento trasgressivo all'interno del contesto del tempo; letto con il senno di poi e di un adulto, lo smarrisce in gran parte e arriva alla noia. Questa riduzione riesce paradossalmente a stemperarne qualche difetto, pur avendo poco da offrire, oltre a qualche secchiata di trasgressione fuori tempo massimo (siamo nel 2012!) e il forte carisma di Neal Cassady. Risulta, in sostanza, un piacevole tuffo in una lettura giovanile (di formazione?).
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    Calore in provincia (1975)


    Panza: Noioisa pochade a tema mafioso che promuove a protagonista un discreto caratterista affidandogli un personaggio abbastanza odioso. Insomma, di ridere non se ne parla, nemmeno ricorrendo ai soliti luoghi comuni sulla mafia, tanto che, rispetto a Monteduro, più simpatici risultano Mulè e Musco. A salvare la situazione sono i generosi nudi, anche se comunque manca il tono vivace e brioso che dovrebbe invece esserci. Nemmeno la trama è sviluppata a dovere, sopratutto quando si dovrebbe capire come faccia "carriera" Monteduro. Buone le musiche.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rai Movie (24)

    I pirati di Tortuga (1961)


    Siska80: Un giovane capitano si imbosca tra i Pirati per sgominare un'intera organizzazione, ma ad un certo punto viene scoperto. Normale amministrazione, per dirla in poche parole: abbiamo il baldo protagonista, la bella fanciulla dal passato turbolento (dato che l'elemento sentimentale non può mai mancare, in questo caso anche per rimpolpare una trama decisamente esigua) e lo scontatissimo happy end: la differenza la fanno tuttavia i raffinati costumi, gli esterni accattivanti, la buona fotografia, il ritmo sostenuto, l'azione concitata e non ultimo un cast dalla recitazione misurata.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Bye Bye Liberty (1989)

    (3 commenti) animazione (colore) di Osamu Dezaki con (animazione)

    Ciavazzaro: Primo special televisivo della serie, che col suo successo portò alla realizzazione a cadenza annuale di uno special. E le ragioni del successo si comprendono benissimo: animazione e grafica ben curate, ottimi complotti (addirittura si scomoda la massoneria!!!) e ottimi siparietti comici, come quello dell'arresto di Lupin. A farcire il tutto un po' di erotismo.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rete 4 (4)

    Cuori estranei (2002)


    Ruber: Buona la prima di Edoardo Ponti, che scrive e dirige il suo primo lungometraggio e che sa dirigere con sapienza sua mammma, la Loren nazionalpopolare, ma che può contare anche su un ottimo cast (oltre a sua madre ci sono la Sorvino e la Unger per un dramma tutto al femminile). Ponti si gioca tutto su una sceneggiatura con tre donne con vite diverse ma con un passato angosciante e un futuro da ricostruire. La Loren ha poche battute ma è avvolta nei suoi silenzi che valgono molto di più e anche le seconde linee come il "drugo" McDowell rendono al meglio.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Iris (22)

    La tempesta perfetta (2000)


    Capannelle: Basato su un fatto realmente accaduto nel 1991 è un film a metà tra il catastrofico e l'avventura. Interessanti i caratteri dei marinai, bravi Clooney e Wahlberg, resa bene l'angoscia che monta quando scelgono di affrontare la tempesta. Gli effetti sono progettati con cura anche se la realizzazione digitale è ben visibile e l'onda finale esagerata. Per non parlare dell'elicottero dentro la tempesta. Film che si lascia vedere ma non rivedere.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Cine 34 (34)

    Auguri professore (1997)


    Nando: Uno spaccato della scuola italiana con descrizioni abbastanza veritiere e discreta caratterizzazione dei personaggi. Orlando è il protagonista che si destreggia dignitosamente, mentre la Pandolfi appare abbastanza monocorde. Interessanti i ricordi del protagonisti con le conseguenti differenze tra la scuola degli anni 60 con quella dei primi 90.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Pane e tulipani (2000)


    Paulaster: Film d’evasione in ogni senso, anche per la storia, che racconta una fuga dalla realtà familiare. Leggerezza d'animo in caratterizzazioni ben definite: Ganz erudito e cortese, la Maglietta di bellezza matura e Battiston che inizia a farsi notare nei suoi primi ruoli. Sullo sfondo una Venezia utile al girato per le calli e gli alloggi ristretti e colorata dagli indumenti dei protagonisti. Perfettibile la parte finale, che chiude repentina, e indovinati gli inserti onirici.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Teste di cocco (2000)


    Belfagor: Commediucola dalla grana grossa ma non troppo, che parte abbastanza bene per poi arenarsi in grossolanità e macchiettismi vari. Tognazzi e Gassman si danno da fare per far funzionare il film, ma dopo un po' si capisce che non c'è un granché su cui lavorare. Il soggetto "fratelli-coltelli" è sviluppato in modo banale, la messa in scena è generalmente caotica. Unica sorpresa: la comparsa di Leroy nel ruolo di Janez.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    Italiani a Rio (1987)


    Maxx g: Zero assoluto in questo sottosottoprodotto: ma bisogna anche ammettere che la trama era così esile che non si potevano fare grosse acrobazie. Quello che mi domando è come abbiano trovato i soldi per produrlo e per andare in Brasile (ammesso ci siano andati). Spaccesi sarà stato anche un gran doppiatore (sua la voce di Patsy di Nick Carter) ma qui è il più odioso (fastidioso quando fa il suo verso con la bocca per ricordarsi i numeri delle donzelle). Patetici gli altri due.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)

    L'avaro (1990)


    Modo: Uno degli ultimi film simpatici di Alberto Sordi. Buona la scenografia e discreta l'ambientazione. Attori bravi sulla carta ma un po' ingessati, specialmente Bosè. Sordi regala ancora qualche battuta ed è divertente vedere come conta le monetine! Non raggiunge altre pellicole d'epoca da lui interpretate, ma la sufficienza la strappa.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Iris (22)

    Agli ordini del re (1958)


    Ronax: Rocambolesche avventure di un commediante, ingiustamente accusato di un delitto, nella Francia di Luigi XV. Ovviamente tutto finisce bene, i malvagi fanno una brutta fine e l'amore trionfa. Classico esempio di film popolare, dalla trama più che convenzionale e poco credibile negli snodi narrativi, ma ben fotografato, condotto con scioltezza e un tono ironico che però non sconfina mai nella parodia e nella farsa. La parte del leone spetta a un giovane e aitante Jean Marais mentre il bel cast femminile, dalla Drago alla Tiller, è poco valorizzato. Particina per un giovanissimo Léaud.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cine 34 (34)

    Pensavo fosse amore invece era un calesse (1991)


    Didda23: Seppur penalizzata da una regia non sempre abilissima a raccordare le varie situazioni, l'ultima pellicola diretta da Troisi si fa ammirare soprattutto per talune scelte narrative poco usuali e per un finale che conquista (ed emoziona) per la totale imprevedibilità. Qualche piccolo passaggio a vuoto è compensato da momenti di una comicità travolgente (le discussioni sulla bellezza di Messeri). Bene in chiave comica l'apporto di Angelo Orlando, mentre la Neri funziona unicamente quando entra in paranoia. Di pregio la scelta delle location.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Ti odio, anzi no ti amo! (2021)


    Didda23: Simpatica commedia romantica che gioca sul presupposto che gli "opposti alla fine si attraggono". Niente di originale da un punto di vista narrativo (finale, ovviamente, compreso), da annoverare nella schiera di quei film "rassicuranti" e che danno speranza agli eterni sognatori. Formalmente si vede che c'è una produzione di livello che lo discosta da molti prodotti alla Hallmark. I protagonisti sono - more solito - bellissimi e brillanti, anche se le rispettive caratterizzazioni non sono proprio tondissime. Un'opera indicata unicamente agli appassionati del genere.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Iris (22)

    Frontiera (1982)


    Saintgifts: Tony Richardson molto attivo negli anni sessanta, qui è alle prese con uno dei suoi ultimi lavori, molto interessante come argomento ma non sviluppato al meglio. Nicholson è un poliziotto di frontiera tra Messico e Texas in un distretto dove i suoi colleghi sono in un giro di corruzione con i trafficanti di clandestini. Sviluppato bene il parallelo tra la miseria dei clandestini e il diverso tipo di "miseria" nella vita privata dell'americano medio, già infognato nei debiti per avere tutto ciò che il consumismo impone e le mogli vogliono.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Il testimone deve tacere (1974)


    Alex75: A metà strada tra il dramma giudiziario e il poliziesco, il film di Rosati presenta una morale desolata e desolante (qui il cittadino non si ribella, ma si rassegna) che lascia un senso di rabbia, data la polarizzazione tra i personaggi onesti e quelli di malaffare, acuita dalle caratterizzazioni, affidate sia a habitué del genere (come Leontini e Zamuto), sia ad attori poco sfruttati (come Giuffré, Fehmiu e Valli). Particolarmente vivide la fotografia di Villa e le musiche di De Masi.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Iris (22)

    Che - Guerriglia (2009)


    Ilcassiere: Seconda parte della storia di Che Guevara, dall'addio a Cuba per unirsi ad altre rivoluzioni, fino alla sconfitta ed alla morte in Bolivia. La pellicola è ambientata quasi interamente nei luoghi dei guerriglieri; ne descrive le azioni, le motivazioni, le paure e le difficoltà. È così reale da far sentire l'odore del fango. Molto emozionante la scena finale, vissuta attraverso gli occhi del Comandante Guevara, un intenso e straordinariamente somigliante Benicio Del Toro.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su Cine 34 (34)

    L'altra metà del cielo (1977)


    Noodles: Commedia inconcludente e profondamente mediocre, che inizia in maniera discreta grazie ai divertenti duetti Vitti-Celentano in aereo e in treno, ma che poi si perde nella noia e inutilità più totali, anche perché la coppia protagonista, al netto di qualche buon momento, non appare granché affiatata. C'è qualche bel momento paesaggistico e qualche caratterista disseminato qua e là, ma è tutto troppo poco perché la storia è banale e poco avvincente. Monica Vitti brava ma la sua versione siciliana è terribile. Film da dimenticare, e non sarà difficile farlo.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    La ciociara (1960)


    Magi94: Racconto delle "marocchinate" (termine orribile) compiute dalle truppe francesi "liberatrici" durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo una partenza fiacca con toni consoni alla peggiore commedia all'italiana, ci ritroviamo in una Ciociaria dalle tine neorealistiche, in un contesto rurale ben rappresentato dal racconto di De Sica. La forza del film si scatena però da quando si realizza che nessun luogo è ormai sicuro. Se la Loren trascina il tutto con forza divistica, Eleonora Brown è la vera stella dell'opera, che ne dà il suo senso più profondo nel tragico finale. Corretto Belmondo.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 4 (21)

    Low tide (2019)


    Herrkinski: Tra il racconto formativo e il thriller/noir, il film non può che ricordare alcuni modelli ottantiani, su tutti Stand by me; al posto del cadavere, un tesoro conteso tra quattro ladruncoli di paese, in un'escalation drammatica. Si fanno apprezzare lo stile dimesso del racconto, le suggestive location, l'ambientazione fuori dal tempo (anche se potrebbero essere i primi anni '80) e le prove notevoli del giovane cast; nulla di innovativo ma realizzato con cuore e perizia tecnica, specialmente per essere un'opera prima. Una visione la merita.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Cine 34 (34)

    Sotto il sole di Amalfi (2022)


    Siska80: La spensieratezza del precedente capitolo si è persa per strada, al pari di gran parte del cast; come se non bastasse, le coppie di personaggi rimaste - in qualche modo imparentate - sono noiose, stereotipate e invischiate tra l'altro (che gran fantasia!) in complicazioni simili e parallele (ovviamente risolte nel migliore dei modi giusto negli ultimi minuti del film): da una parte il giovane non vedente e la fidanzata appena tornata dall'estero; dall'altra l'ossessiva madre di lui che rischia di perdere l'amore. Non male il cast; da vedere solo per completezza.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Un matrimonio da ricordare (2021)


    Siska80: Avversari sul lavoro, testimoni di nozze per scelta, innamorati per caso. Intercambiabile con qualsiasi altra pellicola americana del genere, è prevedibile in toto nell'intreccio: si inizia coi rapporti tesi tra i due protagonisti (belli e affascinanti come di consueto), per poi passare alle prime timide confidenze reciproche, alle titubanze, al nascere di un sentimento che sembra non dovere avere un seguito e, infine al matematico bacio appassionato nell'ultima sequenza. Il cast se la cava, ma non è il caso di perdere più di un'ora di tempo per seguire la sagra del già visto.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Iris (22)

    Nelly e Mr Arnaud (1995)


    Giùan: Nelly è una giovane donna in crisi matrimoniale (ma non solo), Mr Arnaud un anziano magistrato in pensione con (forse) un fosco passato alle spalle e velleità di romanziere. Nel loro incontro sta tutto l'ultimo film di Sautet e in verità l'intero suo cinema, inveteratamente legato a doppio filo ai suoi personaggi e alla raffinata scrittura. Un film in grado per l'ennesima volta di far nascere il sentimentale dal cerebrale. La Bèart e Serrault interpreti perfetti di un anomalo amore platonico, che non sublima però gelosie e meschinità. Commosso con brio.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Sansone e il tesoro degli Incas (1964)


    B. Legnani: Follìa pura. Film peplum trasformato in western poco prima dell'inizio della lavorazione. La mescolanza crea effetti risibili, ma la stessa parte western lascia basiti. Molte cose accadono senza che lo spettatore le veda (le raccontano i personaggi, come nella tragedia greca...) e molte di quelle che vede o sente sono pazzesche, come il croupier che parla in francese con i cowboy o i discendenti degli Inca (fuggiti in America del Nord...) che parlano spagnolo. Boido appare spettrale e non spiccica manco una sillaba. Davvero indescrivibile.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: All'inseguimento del tesoro di Harimao (1995)

    (2 commenti) animazione (colore) di Osamu Dezaki con (animazione)

    124c: C'era da aspettarselo, prima o poi, che Lupin III avrebbe incontrato nientemeno che Sean Connery, il primo attore che impersonò al cinema James Bond! Veramente il personaggio in questione, Sir Archer, non è al 100% Sean Connery, ma lo si intuisce dal design e dal suo essere tombeur de femme, visto che conquista Fujiko. Stavolta gli avversari sono dei neo-nazisti, comandati da un giovane folle e un po' omosex e il tesoro da scoprire è quello di Hariamo, un vecchio amico di Archer.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Rete 4 (4)

    Francesca e Nunziata (2001)


    Gugly: Un'orfanella viene adottata da una imprenditrice ante litteram agli inizi del secolo; imparerà a stimarla e ad amare il suo lavoro... Dignitosa fiction che vede la Loren nel ruolo prediletto di donna forte accanto ad una Gerini in parte per l'aria scaltra; Giannini interpreta il ruolo del principe consorte frustrato, Bova è più che altro bello (infatti ad un certo punto sparisce). Prodotto piacevole nel complesso, con splendide vedute procidane.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Cine 34 (34)

    Uno di famiglia (2018)


    Rambo90: Divertente commedia che parte a razzo, infilando battute gustose e con un ritmo spigliato. Sermonti da subito coinvolge il pubblico portandolo a empatizzare con il suo personaggio mentre Frassica, la Ocone e tutta la famiglia calabrese sono perfetti nel restare a metà tra la caricatura e il realismo. Peccato per una seconda parte più annacquata, dal finale leggermente irrisolto e con qualche situazione troppo ripetuta (la Ocone prova a sedurre Sermonti ben due volte in due scene simili tra loro). In fin dei conti, non male.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Fred il ribelle (1941)


    Saintgifts: Se Lang fosse nato negli Stati Uniti, come cineasta avrebbe dato filo da torcere a John Ford. Lo dimostra in questo suo secondo western dove riesce a unire diversi temi dell'ovest americano in modo eccellente, documentandosi con cura su quella che è stata la storia della telegrafia e della Western Union. Facendo perno sulla figura di Vance (Randolph Scott), bandito che cerca di redimersi, arriva a un finale oltremodo classico e che, nel suo pessimismo, raffigura, con un pizzico di crudeltà, l'impossibilità di cambiare un destino già segnato.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Sapore di mare (1983)


    Cotola: Commedia estiva abbastanza gradevole, che all'epoca riscosse un successo incredibile (e che era stata costruita appositamente per raggiungere quell'obiettivo), ma che certo non è il capolavoro che molti dicono. Certamente rispetto a quello che Vanzina farà in seguito siamo a livelli altissimi, soprattutto perché il film è caratterizzato da un tono decisamente meno greve rispetto alle sue pellicole future. Ovviamente il seguito fu inevitabile.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il medico della mutua (1968)


    Gabrius79: Pungente e ironica parabola nei confronti della sanità italiana che riesce a colpire i bersagli e lascia il segno. Sordi se la cava egregiamente e la sua interpretazione resta memorabile. Ottimi comprimari sono Bice Valori, Franco Scandurra e Nanda Primavera. Menzione speciale per la simpatica "paziente" Pupella Maggio. Colonna sonora orecchiabile.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su Boing (40)

    Hotel Transylvania - Uno scambio mostruoso (2022)

    (5 commenti) animazione (colore) di Derek Drymon, Jennifer Kluska con (animazione)

    Fabbiu: Nonostante sia il quarto capitolo e segna anche un cambio di regia, il film diverte e intrattiene con qualità di animazione e colore, sceneggiatura ben scritta e piena di belle trovate (in primis quella dei mostri che diventano umani e quindi anche deboli e impacciati) e il solito ritmo comico rocambolesco, molto sostenuto. E' ancora a tutti gli effetti un film con i personaggi dell'Hotel dei mostri, gli autori sanno reinventare personaggi e situazioni senza deludere la ricetta che è riuscita a rendere sempre i capitoli vincenti.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sapore di mare 2 - Un anno dopo (1983)


    Gabrius79: Seguito praticamente immediato di un successo cinematografico. Il risultato sembra essere sicuramente più sbiadito anche per la mancanza di De Sica e Calà che nel primo film erano di sicuro le colonne portanti. Colonna sonora sicuramente indimenticabile e per quel che concerne gli attori... beh si salvano in pochi: Di Francesco, la Ferrari e la Giorgi. Ci sono comunque alcune gag simpatiche. Menzione per Ennio Antonelli nei panni dell'indimenticabile bagnino.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Solo per vendetta (2011)


    Bruce: Quando l'amata moglie subisce una brutale violenza Nicolas Cage, professore di lettere, accetta la singolare offerta di una immediata vendetta nei confronti del responsabile da parte di una strana associazione di giustizieri privati. Entra così, suo malgrado, in un torbido meccanismo di ricatti e minacce dal quale è difficile uscire. Buona la prova del protagonista, piuttosto contorta e zoppicante, specie nella seconda parte, la sceneggiatura. Insomma, non terribile ma evitabile.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Qua la zampa! (2017)


    Nando: Simpatica e commovente pellicola incentrata sulla vicenda di un cane che si reincarna in un altro suo simile in circa quarant'anni di vicende americane. Gradevole la prima storia che si collega al finale; nel frattempo vi sono una situazione drammatica e una successiva familiare e gradevole. Nel complesso piacevole, vista l'esperienza di Hallström nel realizzare pellicole in cui i cani sono fantastici protagonisti.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Mato Grosso (1992)


    Rambo90: A rimanere impressi dopo la visione sono soprattutto gli splendidi paesaggi ben fotografati e la recitazione sempre carismatica e di spessore di Connery, perché la storia a dire la verità è un po' noiosa e si capisce ben presto che i colpi di scene e le svolte saranno poche. La Bracco se la cava, c'è qualche momento vagamente avventuroso e una leggerissima storia d'amore. In fondo si vede con piacere, ma da McTiernan mi aspettavo un qualcosa di più concitato, se non proprio adrenalinico.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Blade: Trinity (2004)


    Puppigallo: Velo pietoso sulla sceneggiatura (viene scomodato Dracula in persona, nato nell'antica Sumeria e ritrovato in Iraq. Lui dormiva, ma gli hanno rotto i maroni. Ah, la luce gli fa una pippa...mah). Cosa resta? Più o meno una lunga sequela di sciocchezze (la bambola spara aglio, i vampivibratori, cani vampiro, umorismo da latte alle ginocchia, scene da videoclip, botte, sparatorie e la bellona affiancata a Blade). Un terzo episodio francamente inutile (già il secondo era un po' forzato). E poi, quasi due ore sono troppe per un film così. Non male le varie armi e la fine dei senzatetto.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Pirati dei Caraibi: la maledizione del forziere fantasma (2006)


    Sabryna: Buon seguito de La Maledizione della Prima Luna, tuttavia non ai livelli del primo. La semplicità dell'intreccio qui lascia spazio ad una storia più complicata e costruita che rovina un po' la spontaneità che aveva caratterizzato il primo episodio della trilogia. Tra l'altro, mentre il precedente era in sè concluso, qui il finale è aperto e prevede l'obbligatoria visione del terzo atto (scelta abbastanza discutibile ma prevedibile a livello commerciale). Gli effetti speciali e il buon Depp comunque meritano la visione.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    36 Quai des Orfèvres (2004)


    Homesick: Discendente, ma assai valido. Ad una grandiosa partenza - rapida, fulminante, erede della violenza iperrealista e degli snodi shakespeariani dei migliori esempi della cinematografia poliziesca e noir, peraltro aggiornati alla luce delle esperienze personali del regista, ex flic - fa seguito uno sviluppo più melodrammatico, lento e confuso. A Marchal la direzione degli attori non sfugge mai di mano e riesce a porli in perfetta sinergia: con faccia e stile da Al Pacino, Auteil duella – anche a distanza - con un sorvegliato Depardieu e Duval incide con la sua toccante maschera tragica.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Matrimonio all'italiana (1964)


    Rickblaine: Un ottimo film di De Sica che prende da un soggetto di Eduardo De Filippo la storia di due amanti che si ingannano a vicenda. Mastroianni è straordinariamente affascinante, la Loren invece è da oscar per un'interpretazione che percorre tutti (o quasi) gli stati emotivi possibili. Unica pecca è il finale, forse un po' improvvisato o frettoloso.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su LA7D (29)

    Ritorno a Cold Mountain (2003)


    Thedude94: Un film storicamente molto accurato, che descrive con precisione e dovizia di particolari alcuni aspetti della guerra di secessione americana e ben rappresenta visivamente l'ambiente circostante allo svolgimento delle azioni dei protagonisti. Sono proprio loro l'anello debole dell'opera, forse troppo patinata e che si lascia trasportare da una sceneggiatura un po' melensa; molto meglio gli attori che fanno una breve comparsata, come Hoffman o la Portman, rispetto a Law, alla Kidman e a una eccessiva e fuori parte Zellweger. Comunque nel complesso è godibile.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    Un viaggio a quattro zampe (2019)


    Markus: Una graziosa cagnolina di nome "Bella" compie un avventuroso viaggio per ritrovare il suo amato padrone. Il film coinvolge lo spettatore attraverso le peripezie del quadrupede tra i severi boschi, il gelo della neve, le insidie della natura o dell'ancor più malvagio... uomo. L'opera scorre senza intoppi, inanellando una serie di messaggi sulla fedeltà e sulla speranza. Tutto molto scontato (nei dog-movie, poi...), persino superficiale, ma resta indubbiamente l'impressione di un'opera fatta con soldi e senso del ritmo. Almeno quello c'è.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Nick mano fredda (1967)


    Pinhead80: Il personaggio interpretato da Paul Newman è di quelli che rimarranno nella storia del cinema in quanto a indecifrabilità: Nick (Luke) non si riesce a comprendere, afferrare, è l'imprevedibilità fatta persona e per questo accettato solo da chi con lui condivide un destino simile. La versione integrale aggiunge 15 buoni minuti di film che tratteggiano ancora meglio la personalità sfuggente del protagonista.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    La notte del giudizio per sempre (2021)


    Pinhead80: Nonostante la possibilità di utilizzare la storia di partenza per generare dinamiche sempre nuove e interessanti, la saga cinematografica sembra essere arrivata al suo punto di arrivo definitivo. Esaurito l'effetto a sorpresa dei primi capitoli qui si assiste a una sorta di sogno americano al contrario che inneggia al fallimento dell'integrazione e a un ritorno agli stati confederati. Il fatto che si "giochi" sulla linea di confine tra USA e Messico dà ulteriore forza a questo pensiero. Il film non convince mai e pure le scene d'azione sono noiose. Tanto brutto quanto inutile.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Boccaccio '70 (1962)


    Giacomovie: 4 grandi nomi alla regia con risultati alterni, 4 episodi sul comune senso del pudore con un erotismo basato sul classico “vedo-non vedo” e con un umorismo di maniera. Il 1° episodio di De Sica, “La riffa” (voto 8), è il più brioso ed è quello che meglio sintetizza lo spirito della commedia all’italiana. Il 2° di Fellini, “Le tentazioni del dottor Antonio” (voto 7), è elaborato ma enfatizzato. Il 3° di Visconti, “Il lavoro” (voto 6), è pungente ma attento solo all'eleganza. Il 4° di Monicelli, “Renzo e Luciana" (voto 5) è il più approssimato.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)

    I molti santi del New Jersey (2021)


    Enzus79: Vicissitudini del giovane Tony Soprano ma soprattutto di suo zio Dickie Moltisanti. Gangster movie non del tutto riuscito: non era facile realizzare un prequel per uno dei criminali più famosi delle serie TV. Manca però di quella verve che caratterizza certe storie. L'intero cast è convincente, con Ray Liotta qualche spanna sopra gli altri. Discreta la fotografia, così come la colonna sonora.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il risolutore (2003)


    Rambo90: Action senza infamia e senza lode, diretto dallo specialista Gray con un buon piglio ma dalla sceneggiatura troppo banale, con continui colpi di scena che in realtà non stupiscono nessuno. Il ritmo è altalenante, soprattutto nella noiosa parte iniziale, dove viene lasciato troppo spazio al tormento del protagonista. Diesel non sembra troppo convinto, meglio i comprimari.
  • Venerdì, 20/09/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    Pink Cadillac (1989)


    Galbo: Non certo uno dei film migliori tra quelli interpretati da Clint Eastwood, Pink Cadillac è incentrato sulla figura di un cacciatore di taglie che agisce al confine con la legalità. Il personaggio è ben caratterizzato ed interpretato ma il film inizialmente divertente mostra una sceneggiatura dal fiato corto ed una regia piuttosto impersonale.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante (1975)


    Ilfigo: Chi ama la Fenech non può non aver visto questo film. Che pur se manca di logica, si fa apprezzare per le "doti" dell'attrice francese. Il resto del cast è buono per il genere (anche se c'è Caprioli che merita altri palcoscenici) ma, anche se porta alla risata, ci si annoia di brutto. Poi ci pensa Edwige...
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su LA7D (29)

    I segreti di Brokeback Mountain (2005)


    Capannelle: La scelta delle location è ottima e concede un ampio respiro alle scene del film. I due attori principali mi sembrano in palla e riescono a dare spessore ai personaggi. Meno convincente lo sviluppo della storia perché a qualche momento struggente si alternano troppi passaggi lentucci e silenziosi e il contorno ai due cowboy non decolla. Insomma, Ang Lee parte bene ma alla fine non coglie veramente nel segno.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Italia 1 (6)

    King Arthur (2004)


    Jandileida: Zuppone in cui Fuqua cerca di riciclarsi come clone contemporaneo di Gibbon: tra le tante supposizioni sulla vita di re Artù dal mazzo è scelta quella che lo vuole mezzo romano e mezzo britannico. Il tentativo di smarcarsi da visioni già trite della saga è anche lodevole ma non giustifica certo gli elementi inseriti alla rinfusa nella pellicola: qualche mago, Marescotti, i sassoni cattivi, i romani così così, Artù con il cuore grande come una capanna, discorsi sulla libertà alla Braveheart, approssimazioni storiche da brividi. Sensazione di già visto.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rai Movie (24)

    L'estate addosso (2016)


    Key man: Due diciotteni che non si sopportano si ritrovano a condividere la stessa "vacanza" estiva a casa di due omosessuali americani. Una di quelle estati che non dovrebbero finire mai, tra abbandono dei pregiudizi e voglia di libertà. Tre quarti del film sono parlati in inglese e sottotitolato. Il tema dell’omosessualità dei protagonisti ha tempi esageratamente lunghi facendo decelerare il ritmo. Voice over (del protagonista Pacitto) da rivedere. Nulla di nuovo per un "on the road" con un Muccino al di sotto delle sue capacità.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Cine 34 (34)

    La cameriera (1974)


    Mco: Filmetto che affresca alcuni elementi stereotipati dell'Italia del Sud, con belle ragazze a fare da oggetto sessuale di ricchi signorotti, che vivono in case lussuose e girano su auto veloci ma che celano sotto sotto inghippi e truschini, non solo domestici. Qui a fare ammattire un barone e suo figlio è la Giordano, cameriera disinibita che fa le pulizie senza reggiseno e quasi in mutande e si stupisce se i due uomini della casa la puntano in continuazione... Poca roba alla fin fine, noiosetto ma abbastanza raro.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Iris (22)

    Che - Guerriglia (2009)


    Ilcassiere: Seconda parte della storia di Che Guevara, dall'addio a Cuba per unirsi ad altre rivoluzioni, fino alla sconfitta ed alla morte in Bolivia. La pellicola è ambientata quasi interamente nei luoghi dei guerriglieri; ne descrive le azioni, le motivazioni, le paure e le difficoltà. È così reale da far sentire l'odore del fango. Molto emozionante la scena finale, vissuta attraverso gli occhi del Comandante Guevara, un intenso e straordinariamente somigliante Benicio Del Toro.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo fedele (2018)


    Nando: Una commedia sentimentale con lievi venature gialle di breve durata che si avvale di tre interpreti appropriati. Lo sviluppo narrativo appare talvolta sorprendente, con situazioni che si accavallano tra loro ma alla fine della storia rimane il lato sentimentale, nonostante il finale possa suscitare un piccolo dubbio. Bene Garrel nei panni di attore e regista, affascinante la Casta e piacevole scoperta la figlia di Johnny Depp.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: All'inseguimento del tesoro di Harimao (1995)

    (2 commenti) animazione (colore) di Osamu Dezaki con (animazione)

    Ciavazzaro: Special targato 1995. La saga di Lupin continua molto bene, senza perdere colpi. La storia regge, il cattivo (Herr Mafroditte) è ben delineato e c'è una buona dose di "catastrofico" (l'esplosione dell'eurotunnel). Curioso l'accenno omosessuale che si riscontra nel personaggio dell'antagonista.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai 3 (3)

    Delitto d'amore (1974)


    Enzus79: Dramma che affronta i temi delle differenze fra Nord e Sud Italia e le condizioni precarie in cui si trovavano gli operai negli anni Settanta nelle fabbriche. Film poco scorrevole, in cui tutto sa di già visto ma che in questo caso è poco coinvolgente. Una storia d'amore col finale abbastanza scontato. Giuliano Gemma più convincente della Sandrelli. Dalla coppia Pirro/Comencini ci si aspettava di più.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Cine 34 (34)

    Italiani a Rio (1987)


    Pessoa: Terribile commedia di Tarantini in cui oltre all'assenza di una sceneggiatura (costante di quasi tutti i film del regista) si sente la mancanza di attori in grado di improvvisare situazioni che suscitino una qualche forma di ilarità. Si viaggia nel vuoto spinto riproponendo, nel migliore dei casi, le peggiori battute del vecchio avanspettacolo. Forse Gianni Ciardo riesce a strappare qualche sorriso grazie alla sua maschera, ma in generale si tratta di un film di cui avremmo volentieri fatto a meno. Insalvabile sotto tutti i punti di vista!
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai Movie (24)

    I figli della notte (2016)


    Siska80: Con un tema del genere tra le mani si sarebbe potuto osare molto di più a livello contenutistico e, perché no, gore; invece il regista preferisce soffermarsi sulle radici del male e sul loro influsso corrosivo soprattutto nel mondo dei giovani studenti, i quali troppo spesso si trasformano in branchi di lupi famelici. Azzeccata l'ambientazione notturna e la scelta dei due attori protagonisti, visibilmente affiatati, che ben esprimono la sinistra complicità dei rispettivi personaggi; finale prevedibile ma accompagnato da un brano allegro che ne rafforza per contrasto tutta la cupezza.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Rete 4 (4)

    La ragazza dalle mani di corallo (1971)


    B. Legnani: Bizzarro, a partire dal b/n, usato in modo solare, negli Anni Settanta. La prima parte è curiosa, interessante. Petrini non ha grande attori e, alla Leone, gioca sui primissimi piani. Il sistema funziona, anche per la bellezza dei soggetti ritratti e perché in questa fase la trama, per quanto un po' sconnessa e parentetica, colpisce. A un certo punto l'estetica non basta più e vengono al pettine la confusione dei concetti, le frasi pretenziose buttate lì  e una conclusione simbolica che non convince. Bellissime la Levi, la Towne (volto interessante) e la Pignatelli. Statico De Vries.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 05:10 05:10 in TV su Rete 4 (4)

    Sbirulino (1982)


    Buiomega71: Terrificante e squalidissimo filmettino rivolto a nessun tipo di pubblico in particolare, dall'insopportabile pagliaccio della Mondaini alle inascoltabili musiche di Pippo Caruso alla povertà miserissima dell'insieme. Solo Agus tiene in piedi la maleodorante baracca, tra un circo parafelliniano a budget zero, battute agghiaccianti, situazioni da delirium tremens (l'incredibile finale "favolistico" che fa sembrare Chicken Park una megaproduzione hollywoodiana) e gag che nemmeno le comiche più sgangherate (Sbirulino che guida la Rolls). Talmente penoso da far quasi tenerezza.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 05:30 05:30 in TV su Iris (22)

    Sexy ad alta tensione (1963)


    Ronax: Prodotto da Canevari e firmato dal suo collaboratore De Fina, il film è una sequela ininterrotta di semi-spogliarelli e balletti, inframmezzati da intermezzi canori e cabarettistici dalle vane pretese umoristiche. Privo di un filo conduttore e girato interamente in studio, ci risparmia almeno le bufale sensazionalistiche e finto-documentaristiche alla Jacopetti o alla Bianchi Montero. Qualche strip, contenuto ovviamente nei rigidi limiti della censura del tempo, si guarda volentieri ma nel complesso la noia regna sovrana. Commento di Alberto Penna irritante come e più del solito.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Pensavo fosse amore invece era un calesse (1991)


    Jdelarge: Buon film caratterizzato dalle ottime prove di tutti gli interpreti. La regia è abile nel mettere in mostra il tema dell'amore di coppia, con i suoi pro e contro, senza cadere mai nel drammatico o nel melenso ma mantenendo un giusto equilibrio che accresce l'onestà intellettuale della pellicola. Forse eccessivamente monotematico ed efficace solo a intermittenza.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Un figlio all'improvviso (2017)


    Daniela: Matura coppia benestante si trova improvvisamente tra i piedi un trentenne sordastro che sostiene di essere loro figlio: lui lo crede un impostore, lei lo vede come la risposta al desiderio di maternità frustrato... Commedia che vorrebbe parlare con leggerezza di cose serie come la disabilità ed il senso di appartenenza familiare ma inciampa in una sceneggiatura maldestra ed una messa in scena costantemente sopra le righe. Non aiuta la prova di due commedianti pur navigati come Clavier e Frot che caricano i loro personaggi dei rispettivi vezzi attoriali con effetti stucchevoli.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Il tesoro degli zar (1992)

    (2 commenti) animazione (colore) di Osamu Dezaki con (animazione)

    124c: Lupin alla ciaccia del tesoro dei Romanoff, una cascata di lingotti d'oro. Quarto special consecutivo diretto da Osamu Dezaki, caratterizzato dal mistero di Anastasia Romanoff, che sarà anche soggetto di lungometraggio animato americano del 1996. Qui, naturalmente, agisce la nipote di Anastasia, di cui sia Lupin che Goeomon il samurai s'invaghiscono. Fujiko fa il filo a dei rudi camionisti, Jigen e Lupin sono tormentati da due simpatici killer pulp, mentre il cattivo vescovo Rasputon trama.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Con il sole negli occhi (2015)


    Daniela: Abbandonata dal marito dopo oltre 20 anni di matrimonio, una donna senza figli trova una nuova ragione di vita affezionandosi ad un bimbo siriano ospitato in un centro di accoglienza profughi... Storia edificante affossata dalla sciatteria formale. Se l'Avati uomo è mosso da lodevoli intenti, l'Avati regista appare svogliato e fuori forma. Anche Laura Morante replica stancamente il suo personaggio abituale di donna benestante nevrotica, perennemente oltre l'orlo di una crisi di nervi, ormai più efficace come macchietta comica che in chiave drammatica. Film pedissequo.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Italia 1 (6)

    Looney Tunes: Due conigli nel mirino (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeff Siergey con (animazione)

    Marimba69: Tornano i Looney Tunes, a distanza di quasi 10 anni dal precedente lungometraggio "Canto di Natale" ("Bah, Humduck! A Looney Tunes Christmas"). Anche quest'ultima produzione non giunge nelle sale ma direttamente in home video. Stavolta i nostri personaggi sono coinvolti in una girandola di inseguimenti e colpi di scena che ruotano attorno a un preziosissimo fiore con delle particolari proprietà. Caratterizzazione dei protagonisti ben diversa da quella degli anni d'oro, ma il film si lascia apprezzare, soprattutto dagli "under 14". Buon ritmo.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Cine 34 (34)

    L'altra metà del cielo (1977)


    Noodles: Commedia inconcludente e profondamente mediocre, che inizia in maniera discreta grazie ai divertenti duetti Vitti-Celentano in aereo e in treno, ma che poi si perde nella noia e inutilità più totali, anche perché la coppia protagonista, al netto di qualche buon momento, non appare granché affiatata. C'è qualche bel momento paesaggistico e qualche caratterista disseminato qua e là, ma è tutto troppo poco perché la storia è banale e poco avvincente. Monica Vitti brava ma la sua versione siciliana è terribile. Film da dimenticare, e non sarà difficile farlo.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Rai Movie (24)

    La prima luce (2015)


    Nando: Le disavventure di un padre alla ricerca del figlio sottratto dalla madre e portato in Cile. Un discreto spaccato in cui si osservano le burocrazie di un altro paese e tutto ciò che ne consegue. Narrazione lineare scevra di ogni facile pietismo. Convincente Scamarcio che si regala una valida interpretazione. Finale positivo ma a mio giudizio tronco.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Dead or alive (1996)

    (2 commenti) animazione (colore) di Monkey Punch con (animazione)

    Ciavazzaro: Ultimo film della serie (gli altri sono special). La regia torna al creatore del personaggio, Monkey Punch, che aumenta le dosi di violenza e diminuisce un poco quelle sexy, con uno stile dei disegni che ricorda quello dei manga, dando uno stile più duro, apprezzabile.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante (1975)


    Herrkinski: Con un soggetto di base non troppo dissimile da Malizia e dal contemporaneo Grazie... nonna (con la stessa Fenech), una commedia sexy che ha il merito di avere iniziato il vero e proprio filone "scolastico" del genere. Il cast raggruppa tanti dei migliori caratteristi storici, con Carotenuto e D'Angelo sugli scudi; la Fenech è al top della forma e in generale ci si diverte abbastanza. Rispetto a tanti prodotti che seguiranno si denota ancora una certa freschezza e il film è scorrevole e ben fatto, confermandosi tra i migliori di Cicero.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Iris (22)

    Il cavaliere pallido (1985)


    Katullo: Visti in successione molti western di/con Eastwood sembrano risultare monocordi, tipiche copie di un ciclostile che articola: eroe misterioso-comunità deboli-donne respinte-vendette... In effetti il dinoccolato Clint ben si destreggia tra questi addendi seppur in abiti (spolverini) sulla carta soggettivamente diversi, come in questo del predicatore poco spirituale ma molto efficace a far pulizia. Se squadra che vince non si cambia, il regista protagonista celebra dunque le ennesime nozze con la consuetudine, stavolta forte anche del ministero evangelico che sfoggia intorno al collo.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai Movie (24)

    Semplicemente insieme (2007)


    Ruber: Buona commedia scritta e diretta con maestria da Berri, che qui descrive quattro personaggi, vicini di casa che incastreranno le loro vite ognuno per uscire dal guscio in cui si è cacciato per svariati motivi. La brava Tautou, smessi i panni di Amélie, è una ragazza con problemi di salute che trova nei vicini una spalla a cui appoggiarsi. La sceneggiatura non si basa solo sull'amicizia tra perfetti sconosciuti o quasi, ma soprattutto sulla condivisione dei problemi che ognuno di loro porta con sé. Buona prova di tutto il cast.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 11:40 11:40 in TV su Rai Movie (24)

    Free state of Jones (2016)


    Ira72: Il tema trattato non è nuovo, ma la storia personale di Newton Knight (peraltro davvero simile a McConaughey) meritava di essere raccontata. Estremamente incisivo il protagonista (come sempre, del resto) ma anche il resto del cast ben interpreta. Non convince particolarmente la chiave narrativa: Ross ha un'idea vincente, un cast azzeccato, budget stellari eppure. Come un soufflè, finisce per afflosciarsi su se stesso. Si arriva all'epilogo quasi annoiati. "Less is more", mi verrebbe da dire in casi come questo.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Cine 34 (34)

    Boccaccio '70 (1962)


    Magi94: Molto bello, si tratta di uno dei casi in cui il tutto vale un po' meno delle singole parti, che non sono minimamente legate tra loro. Monicelli lavora con attori inesperti ma molto spontanei e racconta una storia (Renzo e Luciana!) che sfiora il capolavoro (***!). Fellini dà il massimo, perfetto ritratto di un moralista, grottesco ed eccessivo (***!). Visconti è eccessivamente prolisso, ma molto efficace e gli occhi della Schneider indimenticabili (***). De Sica con una pulitissima commedia all'italiana, ma un po' alla "italiani brava gente" (***).
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Iris (22)

    Cliffhanger - L'ultima sfida (1993)


    Hackett: Action montanaro ben ripreso dall'artigiano dell'action Renny Harlin e interpretato da uno Stallone in forma e fortunatamente lontano dal machismo anni '80. Il film funziona per la sua trama semplice ma soprattutto per le riprese ad ampio respiro di scenari naturali che tolgono il fiato. Cast di contorno di tutto rispetto che dona dignità e dimensione a personaggi (specialmente i cattivi) molto stereotipati.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai 4 (21)

    Snake Eyes: G.I. Joe - Le origini (2021)


    124c: Storia di origini incentrata sul ninja silenzioso Snake Eyes e sul suo rivale, Storm Shadow. Pellicola che intrattiene, grazie ai colpi di scena, al rapporto fra i due rivali, alle vendette e ai doppi-tripli giochi che s'insinuano nella trama. Non mancano l'elemento fantasy, con l'eroe dentro la tana dei serpenti giganti, e una specie d'intreccio sentimentale con una  bella e dubbiosa ninja. Discreti  i combattimenti e la resa dei conti. Guardabile e modesto, visto che riserva ben poche sorprese.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Rai 3 (3)

    Ferrante fever (2017)


    Galbo: Autrice letteraria di grande spessore e personalità misteriosa (nessuno ne conosce la reale identità), la scrittrice Elena Ferrante, molto nota in Italia, è oggetto di un vero e proprio culto negli Stati Uniti. Il documentario che si apre con le parole di elogio di Hilary Clinton, è dedicato sopratutto a questo successo americano e presenta interviste con personalità letterarie che esaminano le qualità artistiche dell’autrice. Le parole più interessanti vengono da Jonathan Franzen mentre le dichiarazioni della scrittrice sono “recitate” da Anna Bonaiuto.  
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sbirulino (1982)


    Geppo: Sbirulino è simpatico, noto e tenero, per carità, ma è stata secondo me una decisione sbagliata utilizzarlo al cinema. Il personaggio era decisamente adatto per la tv, non per il cinema. Manca al film una vera trama necessaria ad un personaggio cinematografico. Il risultato è pessimo, troppo tirato via, senza idee né una vera e propria sostanza. In certi momenti si nota un autentico disorientamento del regista (anzi, a dire il vero la mano del regista non si nota per niente). Esperimento non riuscito.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Cartoonito (46)

    Argonuts - Missione Olimpo (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di David Alaux, Eric Tosti, Jean-François Tosti con (animazione)

    Siska80: Nell'antica Grecia una topolina e un gatto si alleano con Giasone e gli Argonauti per fermare l'ira del dio Poseidone. Cartone rivolto a un pubblico di tutte le età nonostante i protagonisti siano ancora una volta animali antropomorfizzati (i quali però qui interagiscono anche con gli umani): non male, nel complesso, a fronte di una trama semplice semplice in grado comunque di offrire ritmo, avventura e più di un momento di sana ironia. Dal punto di vista del design il dettaglio è abbastanza elevato, gli sfondi sono colorati, l'animazione e gli effetti speciali più che sufficienti.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai 4 (21)

    G.I. Joe - La vendetta (2013)


    Jena: Solito filmone militarista yankee in cui i nostri fegatacci le danno di santa ragione ai cattivoni che vogliono fare la bua ai mitici Usa e quindi al mondo. Trametta di poche righe per mostrarci una sequenza di roboanti scene d'azione (ben girate peraltro) e di duelli di arti marziali. Certo, si dirà, che si pretende da un film tratto da... un gioco per bambini. Però a metà film il sonno prevale... Willis fa la sua comparsata ben retribuita da bravo nonno action (sta in scena sì e no 10 minuti), Pryce sembra chiedersi "cosa ci faccio io qui?"...
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Iris (22)

    Pink Cadillac (1989)


    Berto88fi: Ultimo film della trilogia eastwood-iana di Van Horn, che si affida a qualche sprazzo d'humor e alcune valide scene action per mascherare una sceneggiatura dal fiato corto. A mortificare il prodotto contribuiscono i cattivi di turno, che sembrano gente decisamente poco sveglia uscita da un fumetto; brava e simpatica invece la Peters. Sul genere, decisamente più godibile il precedente Filo da torcere.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    Sapore di mare (1983)


    124c: Le estati degli anni '60 e il boom economico. Ricchi, poveri, innamorati e belle quarantenni che fanno impazziree gli adolescenti sono gli ingredienti di un film che è solo una sorta di juke-box continuo di hit di quegli anni. Oltre a Christian de Sica che fa il figlio di papà, da ricordare anche Jerry Calà, la giovane Isabella Ferrari, la dimenticata Marina Suma e la sempre brava Virna Lisi. Cinema senza impegno d'altri tempi, che fa venir voglia di andare al mare.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Rai Storia (54)

    Pane, amore e fantasia (1953)


    Graf: Grande affresco popolare della candida Italia contadina prima che patisse il genocidio culturale (Pasolini dixit...) dell’industralizzazione del boom economico, questo film presenta con scrupolo quasi documentaristico e con un sorriso tenero e complice, la vita pubblica e privata del mondo rurale meridionale di 60 anni fa con i suoi pittoreschi tipi umani sani e schietti che accettano, con il buon senso della solidale rassegnazione comune, una vita di stenti ricevuta in eredità da un destino secolare. Ammirevole la ricchezza comunicativa dei dialoghi.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Rete 4 (4)

    Quella sporca dozzina (1967)


    Jandileida: Film diventato con il tempo un cult saccheggiato in seguito da diversi autori (solo per citare gli ultimi: i Bastardi senza gloria di Tarantino). La durata è importante (143 minuti) ma la storia si svolge bene, è coinvolgente e non ha momenti di pausa eccessivi (forse la parte centrale della manovra simulata è un po' troppo lunga); mi resta qualche dubbio sulla ricerca a volte eccessiva della gag. Cast adatto allo scopo: granitico Bronson, teneramente canagliesco Marvin, folli Savalas e Cassavetes e sornione Borgnine. Regia solida e di mestiere
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Queen bees (2021)


    Siska80: Le "api regine " del titolo sono un gruppo di anziane scatenate alle quali si unirà per un certo periodo la protagonista (una Burstyn ancora in splendida forma). Classica commedia americana che, oltre a offrire un confronto generazionale (in realtà la parte più riuscita, sebbene anch'essa non originale), inserisce l'immancabile (ma tuttavia non improponibile, visto che i sentimenti prescindono dall'età ed è giusto viverli in qualsiasi momento) love story tra gli interpreti principali. Cast di vecchie glorie del cinema in cui spicca James Caan (la cui fragilità fisica intenerisce).
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e Cleopatra (1970)

    (14 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo, Lee Payant con (animazione)

    Pigro: Nella sfida tra Cesare e Cleopatra finiscono il piccolo Asterix con il grosso Obelix. Simpaticissimo, divertente, gustoso e imperdibile: decisamente un ottimo passo in avanti rispetto al primo Asterix il gallico, nonostante la qualità tecnica molto elementare. Ma in questo caso la felicità di molte invenzioni rendono il film un "must" per grandi e piccini.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    Sapore di mare 2 - Un anno dopo (1983)


    Galbo: Era inevitabile che dopo il grande ed inaspettato successo del primo film si confezionasse un sequel, che non vede più un Vanzina alla regia, né molti degli interpreti del precedente. Il film ricrea piuttosto stancamente il clima nostalgico già visto, con il solito uso sovrabbondante di musica d'annnata, piacevole ma troppo insistita. Alcune gag sono carine, ma il tutto si dimentica piuttosto in fretta. Evitabile.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    Pianeta rosso (2000)


    Puppigallo: Se nella finzione di Star Trek la frasona era “Spazio, ultima frontiera”, nella realtà spazio potrebbe essere sostituito da Marte. Ecco perché il pianeta rosso esercita da sempre un grande fascino su tutti; ed è per questo che film come il suddetto avviliscono (senz’anima, senza poesia, con dialoghi ultramediocri). La vera “sorpresona”, che pur non essendo chissà che, almeno costituisce l'unico guizzo dell'intera pellicola, non basta a salvarla dal disastro. Per il resto, con un pianeta a disposizione, sti “geni” hanno preferito inserire un robot sbarellato...mah.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Un'estate in Provenza (2014)


    Gordon: Classica commedia estiva francese che gioca sugli ormai abusati stereotipi della mentalità campagnola e sulle differenze generazionali, rendendo così prevedibili alcune scene e scontato il finale. Gli attori invece, in particolare Jan Reno, se la cavano bene e in alcuni tratti si sorride abbastanza. Belli i paesaggi, discreta la sceneggiatura e la regia.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Boing (40)

    Spider-Man: Un nuovo universo (2018)

    (18 commenti) animazione (colore) di Bob Persichetti, Peter Ramsey con (animazione)

    Pessoa: Uno dei migliori film della Marvel, con una sceneggiatura intelligente che reinventa un personaggio (quello di Spiderman) sul quale si era detto tutto, come si ammette con autoironia nell'incipit. I momenti action sono di altissimo livello e si sposano bene con le parti più "leggere" in cui trionfano i buoni sentimenti, che comunque non scadono mai nel patetico. Il livello dell'animazione si mantiene sugli ottimi standard della casa di produzione. Un grande prodotto pensato forse più per i grandi che per i piccoli che piacerà comunque a tutti.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Un'estate ai Caraibi (2009)


    Gabrius79: Commedia del cosiddetto filone del "cinecocomero" che riprende in parte quel che è stato fatto nel precedente Un'estate al mare. Gli episodi sono di livello diseguale: il migliore è quello con la simpatica coppia Mattioli-Brignano, che ci regala diversi momenti allegri. Da dimenticare gli episodi con Bertolino-Buccirosso e con Ruffini-Stella-Conticini, mentre gradevoli sono gli episodi con Izzo-Seredova e Proietti col bambino.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Iris (22)

    Ballistic (2002)


    124c: Tratta da un videogioco, una spy story che ha di bello solo l'agilità e la bellezza di Lucy Liu, all'epoca Charlie's Angels cinematografica. Antonio Banders ci prova, ma il suo personaggio è insipido. Gregg Henry rifà, con molta noia, il suo cattivo, visto mille volte, in altre produzioni tv e cinematografiche, Ray Park sfoggia le sue abilità marziali, ma non non basta. Resta Talisa Soto, attrice ed ex-Bond girl che sguazza in questi b-movie dai tempi di Mortal kombat ma, anche se è senpre un bel vedere, è solo dimenticabile; come il film.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Chaos walking (2021)


    Puppigallo: Innocua fantascienza rivolta più a un target adolescenziale, che ha un unico vero pregio, creare un po' di aspettativa nella prima parte grazie alla singolarità dei pensieri condivisi da gestire. Poi però, col passare dei minuti, si capirà che il tutto non andrà al di là di questo, iniziando anche a risultare un po' troppo ridondante. Se non altro, i due protagonisti se la cavano dignitosamente. Mentre il sindaco, con tanto di "pellicciotto", risulta poco credibile, nonostante sia interpretato da un bravo attore. Nel complesso, decisamente mediocre.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Believe - Il sogno si avvera (2013)


    Jandileida: Film dedicato alla passione per il calcio di un giovane tifoso del Manchester United che, tra una nuova carriera scolastica e alcuni problemi domestici, sogna di vincere il torneo del quartiere. Classico apologo pieno di buoni sentimenti con personaggi simpatici e senza ombre, si fa notare soprattutto grazie alle interpretazioni dei piccoli calciatori e all'inserimento della figura di un Sir Matt Busby un po' affettuoso e un po' afflitto dal Disastro di Monaco. Fa il suo piacevole dovere ma, se si cercano tensioni, angoli acuminati e notazioni socioeconomiche, meglio cercare altrove.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ferite mortali (2000)


    Il Gobbo: Nonostante abbia salvato il vicepresidente USA da un'attentao, poliziotto poco ortodosso viene spedito in periferia, per di più con capo-donna. Quanto starà lontano dai guai? Si può solidarizzare con gli sceneggiatori per l'immane travaglio che la progettazione di questo film avrà comportato, ma èstata una fatica ricompensata: non un clichè è stato dimenticato nemmeno per sbaglio. Ovviamente questo non impedisce che il film sia uno spasso per i fans dell'immarcescibile Seagal, che tiene ancora botta (ma più le dà). Disimpegno totale
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Confusi e felici (2014)


    Victorvega: Luci e ombre: per quanto riguarda le prime, la storia scorre piacevolmente (e si ride) grazie alle interpretazioni e le parti di Giallini e Papaleo (personaggi molto divertenti); rimangono meno impressi, ma anche i restanti "pazienti" di fanno notare (specialmente il personaggio di Bruno) e piace l'intesa tra tutti. Ombre: spesso si finisce nello scontato, nell'inutilmente melenso (penso ad esempio alla scena della serenata), nel poco credibile. Una nota positiva la si può trovare nell'essere invece riusciti a sfuggire dal finale scontato.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Flightplan - Mistero in volo (2005)


    LEX: La solita noiosa abbuffata di luoghi comuni: come buttare via un'oretta o poco piú davanti allo schermo. Da salvare solo una quindicina di minuti, giusto quando la sig.ra Foster si sveglia, non trova la bimba e inizia il panico, disorientata. Per il resto niente: l'addetto alla sicurezza con la faccia di uno che si è appena alzato dal letto, la complice coi sensi di colpa, la sig.ra Foster che è sgamatissima e tira cazzotti, il politically correct con gli arabi dalle facce poco raccomandabili.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Pane, amore e gelosia (1954)


    Pinhead80: Si ritorna a Sagliena proprio dove ci eravamo lasciati, con le avventure amorose del Maresciallo e della bella "Bersagliera". Siamo nello stile della classica commedia degli equivoci in cui tutto sembra come non è. Questa volta il terremoto arriva sul serio, in una delle scene più esilaranti con la mitica Tina Pica che passa di braccia in braccia da un carabiniere all'altro. Balli, risate e anche tanta nostalgia in un film che non perde lo smalto rispetto al precedente.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Un viaggio indimenticabile (2018)


    Domino86: Un buon film che affronta con leggerezza (ma non superficialità) un tema molto delicato quale quello dell’Alzhaimer. Sicuramente toccante ma anche divertente. Lo spettatore accompagna i protagonisti durante il loro viaggio anche se, a volte, risulta un po’ inverosimile. La malattia, vista attraverso occhi di una bambina, viene forse semplificata ma al tempo stesso si vede un impegno incondizionato che un adulto purtroppo non sa dare.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Tremors 5 - Bloodlines (2015)


    Magerehein: Anche al quinto capitolo la saga sa mantenersi su dignitosissimi livelli, visto che la scelta di spostare il tutto in Africa (con conseguenti Graboid adattati al diverso contesto) giova; persino gli intrinsecamente risibili Ass-blaster qui riescono a risultare ben più minacciosi. La qualità di effetti e CGI (più abbondante che mai) si mantiene buona e la recitazione del cast è di onesto livello (ogni personaggio ha il suo perché), con Gross che naturalmente spadroneggia e regala un paio di esilaranti one-man show. Un valido intrattenimento, sebbene lo scontro finale deluda un po'.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante va in collegio (1978)


    Nick franc: Seconda volta per la Fenech come insegnante, decisamente superiore al predecessore ciceriano: Laurenti punta tutto sull'accumulo di gag (che prediligendo il versante slapstick a quello verbale penalizzano Montagnani e Banfi) e nel calderone di amene puerilità si ride abbastanza. Nel cast i più divertenti sono Vitali, alunno inesauribile fucina di scherzi che prelude al futuro Pierino, D'Angelo e, soprattutto, Sposito, veramente esilarante nei panni del miopissimo professor Morlupo. In negativo si segnalano la confezione sciatta e le insulse scaramucce tra Fenech e Colonna.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Deborah (2022)


    Herrkinski: Una reunion tra vecchi amici degenera quando si scopre che un macchinario in stile Alexa può riavvolgere o fermare il tempo a comando. Lo spunto sci-fi/tecnologico è solo un mezzo tramite il quale fare una riflessione sulla fragilità dei rapporti e sui peggiori istinti degli esseri umani, in un ritratto della società piuttosto pessimista, solo vagamente mitigato dal barlume di speranza finale; L'inizio, anche a causa di una fotografia da sit-com e di una mdp spesso traballante può far presagire il peggio, ma il film si riprende con un crescendo di tensione efficace, pur prevedibile.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Le rossignol et l'alouette (L'usignolo e l'allodola) (1974)


    Xtron: Noioso film erotico tedesco con qualche sprazzo di comicità. Alcuni personaggi sono molto caricaturali e alcune scene troppo demenziali (ad esempio l'allucinante partita di tennis in doppio o lo zio che suona nudo il pianoforte). Rimangono impressi le belle location (tra cui alcune anche italiane) e il bel corpo della Kristel, galvanizzata dal successo mondiale di Emmanuelle.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Cattivissimo me (2010)

    (26 commenti) animazione (colore) di Pierre Coffin, Chris Renaud con (animazione)

    Pinhead80: Gru ha un unico obiettivo nella vita, quello di diventare la persona più cattiva della terra. Per riuscire nell'intento dovrà rubare la luna. Divertentissimo film d'animazione che può contare su di una sceneggiatura dinamica e personaggi che rimangono ben impressi nella memoria come i simpaticissimi Minions. Notevole è anche la trasformazione del protagonista, che poco alla volta cede ai gesti d'affetto delle piccole orfanelle. L'animazione è ottima e si trova sempre il modo di sorridere anche grazie alle mille follie dei piccoli aiutanti di Gru. Divertimento per tutti.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Ip man (2008)


    Galbo: Un periodo tormentato (e in fondo poco conosciuto in Europa) della storia della Cina, quello dell'occupazione giapponese, rivive in questo film di Wilson Yip. Il protagonista non è solo un lottatore ma anche e soprattutto un simbolo della rivalsa del popolo cinese oppresso dallo straniero. Buona la ricostruzione storica, ottima la parte riguardante i combattimenti, coreografati in modo eccellente e valorizzati dall'ottimo e carismatico protagonista Donnie Yen.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Top Crime

    La signora in giallo: L'ultimo uomo libero (2001)


    Caveman: Terzo film tv e questa volta la trovata buona è data dall’alternanza tra presente e passato, dove la nostra eroina è comunque presente nei panni di una parente il cui schiavo venne accusato di omicidio. Guest star dell’episodio Phylicia Rashad (I Robinson) che ben si integra sulla scena con la Lansbury al punto tale da far pensare che magari una qualche puntata con le due insieme poteva essere veramente una bomba. Ottimi i costumi e le ambientazioni del passato.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su TV2000 (528)

    In fondo al cuore (1999)


    Nando: La sparizione di un figlio piccolo e il suo ritorno dopo circa nove anni con tutte le conseguenze del caso. Una narrazione asciutta che non cerca la facile commozione dello spettatore esprimendo concetti chiari derivati soprattutto da buoni dialoghi e da un cast appropriato. Seconda parte sicuramente più intensa.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    R Volami via (2021)


    Siska80: Giovane viziato viene costretto a prendersi cura di un ragazzino cui non rimane molto tempo da vivere. Trama non originale, qualche stereotipo di troppo (il playboy costretto da forze esterne ad un cambiamento radicale, l'ammalato dalla pelle scura); eppure i francesi sono maledettamente bravi nel mixare ad hoc umorismo e sentimentalismo, per cui il film intriga pian piano lo spettatore scegliendo intelligentemente di non cadere nel patetismo. Perfetto il feeling tra i due protagonisti, bravissimo Eloundou nella parte di un paziente che affronta la disabilità sempre col sorriso.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Iris (22)

    Delitto alla Casa Bianca (1997)


    Saintgifts: Il Presidente degli Stati Uniti non è un uomo, è un'istituzione; può essere accusato di omicidio? O peggio, può essere un assassino? Forse è questa "novità" il punto che tenta di dare maggior interesse a una storia che assomiglia a tante altre girate attorno alla Casa bianca. I personaggi sono abbastanza stereotipati, a partire dai poliziotti che cercano la verità a tutti i costi, anche contro poteri forti e pericolosi, personaggi comunque interpretati degnamente da attori e caratteristi professionali. Niente di trascendentale, mediocre.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Qua la zampa! (2017)


    Galbo: Autore di commedie per famiglie, spesso con presenze “canine”, Lasse Hallstrom realizza un film che rientra pienamente nel suo target. Alla base l’originale idea della reincarnazione del miglior amico dell’uomo, che in questo caso vive molte vite per chiudere un cerchio ideale nel finale. Il regista tocca le corde della sensibilità dello spettatore (e chi ha o ha avuto un animale domestico può capirlo !) con un film piacevole ben realizzato e interpretato che può essere visto da un pubblico anagraficamente trasversale.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    La supplente (1975)


    Undying: Carmen Villani, celebre soubrette televisiva dell'epoca, si presta alla realizzazione di una commedia a suo modo capofila: anni dopo ne rivestirà un analogo ruolo (La supplente va in città, 1979). Per un lasso di tempo, dopo il successo conseguito da questa pellicola, viene diretta in commedie (più) erotiche (che) comiche, sotto la direzione del coniuge, Mauro Ivaldi, in titoli che restano negli annali del doppio senso (Ecco lingua d'argento, L'anello matrimoniale). Qua appare anche Ilona Staller e le musiche sono curate da Renato Rascel.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Blade: Trinity (2004)


    Piero68: Ultimo nonché peggior film della serie. Colpa di una sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti e di una regia affidata a un anonimo Goyer. Si scomoda addirittura Dracula, al secolo Drake, per cercare un valido avversario al diurno. Ma poco a poco l'operazione diventerà quasi involontariamente comica. Qualche buona scena di combattimenti ma nulla che valga davvero la pena ricordare. Male il cast, che evidentemente crede poco al progetto. Snipes su tutti. Incolori sia la Biel che Reynolds.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Solo per vendetta (2011)


    Greymouser: Il soggetto poteva anche risultare potabile, nonostante l'originalità equivalente a zero (il tema dei giustizieri "fai da te" figura in un lungo elenco filmico). Purtroppo la sceneggiatura, dozzinale e ingenua, non genera il ritmo adeguato a questo genere di pellicole; e soprattutto, Cage continua a recitare da cane (anche se molti cani nei film se la cavano molto meglio), risultando in certe sequenze addirittura ridicolo. Trascurabile.
  • Sabato, 21/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 1 (6)

    Mamma ho allagato la casa (2002)


    Belfagor: Bruttissimo midquel fra il primo e il secondo episodio della serie. Non è rimasto un solo elemento originale nel (pessimo) cast, le trovate sono odiose nella loro banalità e non ci sono nemmeno delle trappole divertenti. Aggiungeteci una morale retrograda e perbenista sui divorzi e desidererete di trascorrere un Natale rosso sangue, piuttosto che assistere a questo scempio.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Rete 4 (4)

    L'amore criminale (2017)


    Ira72: Senza infamia e senza lode: nulla di nuovo all’orizzonte. Rien à faire: Rebecca - La prima moglie prima e Attrazione fatale poi, restano i capisaldi nel genere. Non male le interpreti: Heigl è perfetta nei panni -apparenti- della perfetta borghese glaciale e ineccepibile mammina, mentre la Dawson (bella come sempre) non ha grandi guizzi recitativi ma non stona. Trama comunque scorrevole, anche se prevedibile. Film che si dimentica facilmente e titolo che si confonderà ben presto con gli altri similari.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai Movie (24)

    Before I go to sleep (2014)


    Il ferrini: Non si può certo dire che sia un'idea originale, quella di una bionda che ogni giorno si sveglia dimentica del proprio passato, né lo è quella di un loop temporale di 24 ore. Ma qui il romanticismo della Barrymore e la leggerezza di Murray sono lontani; forse siamo più dalle parti di Memento, o almeno quella sarebbe l'intenzione. Il risultato è un plot che fa acqua da molte parti (perché l'amante si finge il marito se tanto lei non rammenta nessuno dei due?) ma che grazie a una buona Kidman si fa seguire fino alla fine. Discreta la confezione.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Professoressa di lingue (1976)


    Faggi: Se si è interessanti a collezionare luoghi già esplorati in altri film del periodo e del genere, ripassare i bei tempi del nostro cinema erotico-scalcagnato "che fu" o, infine, se si vuole celebrare il rito della venerazione di Femi Benussi, l'oggetto fidaniano in questione può essere tranquillamente visionato. Se poi si cercano quei prodotti che hanno similitudini con i fumettacci da barbiere coevi (i meglio disastrati) allora non si resterà del tutto delusi.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Iris (22)

    Soleil (1997)


    Marcolino1: La luminosità evocata dal titolo e apprezzabile nelle ambientazioni e nella fotografia è un riscontro solo epidermico, una storiografia patinata che pervade i luoghi comuni sull'arrivo degli americani, sul comunismo e sulla "nave scuola", solo appena accennata, un involucro più adatto ad un linguaggio pubblicitario. La Loren icona spenta e dimessa, Noiret fa una comparsata insignificante. La frase che compare nei primi secondi introduttivi sulla "pazzia dei bambini" che "credono la madre immortale" tradisce la curiosità dello spettatore poiché non c'entra nulla con il contesto.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai Movie (24)

    A.A.A. Genero cercasi (2018)


    Didda23: Un ostetrico (Kad Merad) vive solo con donne (le tre figlie e la moglie) e sogna di avere un genero per poter esprimere la propria mascolinità, ma i tentativi boicottano inevitabilmente le relazioni delle figlie. Commedia dal canovaccio semplice semplice, leggera quanto basta per non scadere nell'evanescenza e sorretta da un cast all'altezza (volti poco noti, a parte il sempre valido Merad). Non brilla certo per originalità (molto divertenti - però - talune trovate dal sapore comico), ma il lavoro (anche registico) è di indubbio mestiere e si passa un'ora e mezza di assoluto relax.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Lettomania (1976)


    Saintgifts: Carmen Villani un suo fascino ce l'ha, non scopro niente; voglio dire che più che il suo corpo (niente male) è il suo visetto: le sue espressioni, i suoi occhi che sprizzano una sana malizia priva di qualsiasi equivocità. Disinvolta anche nel recitare. Ed è il motivo per cui film come questo esistono, sono stati fatti, persone ci hanno lavorato. Si può notare anche un certo impegno nel farlo. Purtroppo creare sceneggiature non è come raccontare una storiella al bar con gli amici; anche se gli ingredienti ci sono, il minestrone non ha sapore.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Italia 1 (6)

    Java heat (2013)


    Rambo90: Un marine americano fa coppia con un poliziotto indonesiano per catturare un criminale francese, che ha rapito la sultana di Giava e vuole rubare i gioielli della corona. Onesto prodotto a basso costo, con un'ambientazione ancora non abusata e una storia abbastanza avvincente. Lutz purtroppo è quello che è, ma Rourke nei panni del cattivo da solo rende piacevole la visione. Scene d'azione ridotte all'osso ma non disprezzabili.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai 4 (21)

    Marrowbone - Sinistri segreti (2017)


    Daniela: Per sfuggire al marito violento, una donna si rintana in una villa isolata insieme ai 4 figli. Prima di morire, fa loro promettere che non si separanno mai... Horror spagnolo ma girato in inglese con un cast anglosassone, di bella fattura, ben recitato ed abile nella parte iniziale a costruire un clima morboso ed avvolgente. Poi iniziano i colpi di scena: il primo è troppo prevedibile, il secondo risulta più inaspettato ma non va d'accordo col precedente, il terzo appare piuttosto forzato. Film compromesso dalla sceneggiatura pasticciata opera dello stesso regista, ma formalmente molto curato.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Iris (22)

    Mio padre Monsignore (1971)


    Homesick: La commedia di Racioppi, da lui stesso proposta per il teatro, si avvicina ai temi della Roma risorgimentale di Magni, ma il suo errare stanco tra situazioni boccaccesche, ricerca della paternità e uno stonato epilogo drammatico e strappalacrime non conduce da nessuna parte. Tolto un Capolicchio fuori parte e un non indimenticabile Moschin, gli attori se la cavano: Giannini si conferma poliedrico e la Merlini si bea del suo tipico ruolo da matrona bizzosa; brava anche la Valturri, che comunque nel suo breve curriculum da Germi in poi non ha mai deluso. Bella e candida la Bach. *!/**
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rete 4 (4)

    L'arcangelo (1969)


    Dusso: Capitani garantisce al film ritmo e lo dirige con mano sicura; Gassman è in forma, la vicenda frenetica e un po' ripetitiva, ma gioca comunque bene le sue carte. Divertenti le parentesi con Delle Piane, deliziosa la Antonelli (peccato si veda solo brevemente!). Una disimpegnata commedia Anni Sessanta non disprezzabile.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Cine 34 (34)

    Elena sì, ma... di Troia (1973)


    Deepred89: Di tutto il filone degli erotici in costume (includiamo anche i decamerotici) Anni Settanta certamente non tra i parti peggiori. La regia si mostra in grado di impartire al film toni e umori da commedia nonostante un soggetto che è poco più che un pretesto per un susseguirsi di nudi e scene erotiche pure spintarelle (se visionate uncut). Tutto sommato azzeccata la partecipazione di Backy, che si barcamena tra donne nude e gag volgarotte divertendosi palesemente un mondo e a suo modo contagiando lo spettatore. Netto calo nell'ultima parte.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Italia 1 (6)

    Tornado (1983)


    Il Gobbo: Verso la fine della "sporca guerra" un sergente USA entra in rotta di collisione col suo ottuso superiore. Arrestato, fugge, inseguito dai suoi, dai vietcong e da un reporter d'assalto... Vietnamata alla Margheriti, girata nelle Filippine come sempre, con un cast improponibile e un "eroe" antieroico. A tenere in piedi la baracca, anzi la garitta, è, manco a dirlo, l'egregio mestiere di Margheriti, che pur con budget francescani assicura sempre dell'ottima azione.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Iris (22)

    Gialloparma (1999)


    Saintgifts: Le indiscusse qualità di scrittore di Bevilacqua amplificano la differenza tra scrivere un libro e scrivere una sceneggiatura, ma ancor di più la differenza tra scrittore e regista cinematografico. A dire il vero non è tutto male nel lavoro dello scrittore regista, l'ambiente provinciale è reso bene, con piccoli eccessi e interpretazioni come quella di Maurizio Donadoni, personaggio molto reale. Il provincialismo diventa però maniera nel gestire anche la parte erotica, fine a se stessa, che sembra appiccicata alla storia, anche se ne è il fulcro.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Un figlio all'improvviso (2017)


    Caesars: La trama è di un'assurdità unica (non c'è praticamente nulla che possa risultare pur lontanamente credibile), ma è inserita in una commedia ben realizzata, che riesce a farci accettare, durante la visione, anche gli accadimenti più strambi. Non certo memorabile, ma "leggera" e con qualche riflessione non banalissima. Buone le prove attoriali e la regia, che riescono a dare il giusto supporto a un soggetto che in mani sbagliate avrebbe potuto facilmente naufragare. Divertente, con moderazione.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il letto in piazza (1975)


    B. Legnani: Insipido. Si guarda fino in fondo in attesa di un colpetto d’ala che arriva solo a film quasi finito, col protagonista sul campanile (il paese è Salò). Visto il cast, è un’occasione persa, perché Montagnani a volte è azzeccato e a volte no, mentre gli altri (troppi) sono usati in modo sporadico e non lasciano il segno (neppure Maffioli!). Regìa statica e malservita dalla sceneggiatura. La Silva fa la valchiria (come in Tutto suo padre), mentre la Buchanan bazzica il Bresciano come in La Polizia chiede aiuto.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il generale Della Rovere (1959)


    Galbo: Personaggio tipicamente italiano (nel bene e nel male) il protagonista di questo film di Roberto Rossellini, tratto da un racconto di Montanelli. Il grande Vittorio De Sica lo interpreta al meglio e gli dona numerose sfumature per un personaggio che acquisisce progressivamente coscienza civile fino ad un soprassalto finale di grande intensità.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: La cospirazione dei Fuma (1987)

    (4 commenti) animazione (colore) di Masayuki Ozeki con (animazione)

    Ciavazzaro: Terzo lungometraggio della serie, che si colloca dopo Cagliostro e gli avvenimenti della prima serie (con un errore narrativo, infatti alla fine della prima serie Zenigata scopriva che Lupin era vivo). Questa volta si usa l'ambientazione giapponese insieme ai samurai e agli antichi tempi (cosa inusuale per la serie). Ritmo sfrenato (gli inseguimenti di Zenigata) nonostante la breve durata (70 minuti).
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    La supplente (1975)


    Homesick: La stonatura è Dayle Haddon che, improponibile come diciassettenne e come massaia (figuriamoci poi come massaia diciassettenne!) ficca una sorta di stomachevole precursore de Il tempo delle mele all’interno di un film per il resto accettabilissimo come esemplare di commedia sexy-scolastica. A proprio agio la gaia e polposa Carmen Villani, certamente la reginetta delle cattedre più desiderata insieme alla collega Edwige Fenech. Curiosi l’incipit macabro, con l’insegnante che crepa d’infarto nel bel mezzo della lezione, e il bidello-narratore interpretato da Pescucci.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Italia 1 (6)

    Scooby-Doo! and WWE: La corsa dei mitici wrestler (2016)

    (1 commento) animazione (colore) di Tim Divar, Dong Won Jung, Young Won Jung, Jinsung Kim, Brandon Vietti (n.c.) con (animazione)

    Giùan: Scooby and friends vorrebbero assistere alla mitica corsa automobilistica dei wrestlers, infestata però dal terribile e sconosciuto pilota "Inferno". Nuovo connubio straight to video tra il marchio storico di Hanna & Barbera e il "franchise" della WWE, popolarissimo soprattutto negli States. La ricetta è la solita: buonumore baracconesco, misteri soprannaturali, il fracasso garantito dal rombo dei motori e dalle star del wrestling, con Undertaker sugli scudi per gli appassionati. Purtroppo cortocircuitale, come talora capita a questo tipo di operazioni per un pubbllico "dedicato".
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    Il pranzo della domenica (2003)


    Luchi78: Film che lascia un senso di "piattume", senza nessun particolare acuto. Gradevole, ma dopo due giorni l'hai già rimosso dalla memoria. Buone le interpretazioni di Mattioli e Ghini, sempre bravo Papaleo, ma la sceneggiatura vanziniana non li esalta.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante va in collegio (1978)


    Fabbiu: Renzo Montagnani è bravo e molto simpatico; interpreta il ruolo di un ricco industriale che, ossessionato dai sequestri di persona, si trasferisce in un paese meridionale (Martina Franca provincia di Taranto, con stupendi scenari antichi) e si finge povero su consiglio del suo assistente Lino Banfi (personaggio molto di contorno e poco comico, molto contenuto e quasi inutile). Nel frattempo se la fa con la Fenech, professoressa del figlio, che non manca di mostrare qualche nudo integrale. Brutto.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: L'oro di Babilonia (1985)

    (3 commenti) animazione (colore) di Seijun Suzuki, Shigetsugu Yoshida con (animazione)

    124c: Terzo film di Lupin per i cinema, l'unico in giacca rosa... Beh, non è niente di che, solo una scusa per attaccare qua e là i soliti cliché delle serie tv. L'idea delle sexy poliziotte che affiancano non è malvagia, specie la simpatica cinesina Jinjao che ha una cotta per Goemon, ma è sfruttata male. Il mito dell'oro di Babilonia, collegato alla comparsa di una aliena dai due volti, sexy e vecchio, sa di Indiana Jones + E.T. + Incontri Ravvicinati e gli inseguimenti sono da cartoon americano.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Iris (22)

    Flightplan - Mistero in volo (2005)


    Red Dragon: La prima oretta il film funziona bene, non concede molti riferimenti allo spettatore e la tensione monta improvvisamente quando scompare la bambina. Anche noi cominciamo a nutrire dubbi sul come stiano, effettivamente, le cose. Gli ingranaggi iniziano a girare e quando entrano in scena gli arabi la cosa si fa interessante. Poi però gli ingranaggi svelano il mistero ed il tutto cade un po' troppo nello stereotipato, concludendo il film in maniera abbastanza pasticciata. Non un film da bocciare, ma neanche da esaltare. Passabile, insomma.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    Totò, Peppino e i fuorilegge (1956)


    Rigoletto: Esasperato da una moglie avara all'eccesso, Antonio si rivolge al barbiere Peppino per organizzare una truffa così da far scucire alla consorte qualche soldo per spassarsela. La premiata ditta Totò-Peppino diventa una S.p.A. grazie all'apporto di una convincentissima Titina, straordinaria nel delineare una figura femminile in sé tra le più odiose, senza perdere però quella carica di simpatia connaturata a tutti i De Filippo. Totò e Peppino, qui al loro vertici, assicureranno il divertimento a una serata disimpegnata
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Cine 34 (34)

    Non chiamatemi papà (1997)


    Reeves: Reunion dei Gatti per un film televisivo molto in stile soap (del resto è girato nel tempio di CentoVetrine), con qualche elemento decisamente inaspettato (ad esempio la serva padrona di colore che parla romanesco). Però la storia è divertente e qualche emozione (forse un po' semplice) ci scappa comunque. Jerry decisamente più contenuto del solito, Smaila con una barbetta imbarazzante.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Iris (22)

    La zona morta (1983)


    Xabaras: Dal mio punto di vista un'enorme occasione sprecata. Questo perché alla geniale idea del soggetto non ho trovato un'adeguata risposta nella costruzione dell'intreccio narrativo. Si notano certe forzature e impacci all'interno della trama e forse tutto sembra filare troppo per il verso giusto: sostanzialmente assistiamo a un susseguirsi (più o meno interessante) di casi in cui Walken prevede il passato (e il futuro) e si adopera per comprenderlo o modificarlo. Strano a dirsi ma gli ho preferito il Dylan Dog a lui ispiratosi ("Ti ho visto morire").
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Queen bees (2021)


    Siska80: Le "api regine " del titolo sono un gruppo di anziane scatenate alle quali si unirà per un certo periodo la protagonista (una Burstyn ancora in splendida forma). Classica commedia americana che, oltre a offrire un confronto generazionale (in realtà la parte più riuscita, sebbene anch'essa non originale), inserisce l'immancabile (ma tuttavia non improponibile, visto che i sentimenti prescindono dall'età ed è giusto viverli in qualsiasi momento) love story tra gli interpreti principali. Cast di vecchie glorie del cinema in cui spicca James Caan (la cui fragilità fisica intenerisce).
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rete 4 (4)

    Due imbroglioni e... mezzo! (2007)


    Galbo: Lo scarso panorama della fiction nostrana si "arricchisce" di un ulteriore esemplare nel quale vengono coinvolti oltre al regista Amurri, anche due glorie italiche come Bisio e la Ferilli. I due mostrano per la verità un certo affiatamento reciproco, cercando di supplire con il mestiere a una storia inverosimile raccontata da una sceneggiatura peraltro assai scarsa. Oltre alla simpatia dei protagonisti si ammmirano i pregevoli scenari della costiera amalfitana.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    Daidae: Divertente. Niente di eccezionale, la classica commedia anni 80 che non sfrutta appieno gli ottimi protagonisti maschili (i due famosi comici Villaggio e Banfi all'epoca gettonatissimi). Qualche momento top, come la Marchi che "risponde" al SOS, qualche momento malriuscito come la scena dei beduini.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Cielo (26)

    Killing Salazar (2016)


    Rambo90: Un gruppo di agenti speciali deve proteggere per 24 ore un boss della droga. Ma c'è una talpa tra loro e qualcosa va storto. Action di routine, dalla trama semplice e i personaggi elementari, girato meno peggio di altri prodotti simili ma che non sempre sa mantenere alto l'interesse. Le sparatorie sono ben dirette, i combattimenti purtroppo no e ogni tanto ci si stanca della mancanza di dialoghi decenti. Goss se la cava, Seagal appare a sprazzi, St-Pierre è comico nelle sue espressioni. Bene il finale.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Un amore all'improvviso (2009)


    Scarlett: Prova di quanto davvero soffrano i titoli stranieri quando vengono tradotti in italiano, "Un amore all'improvviso" non avrebbe mai e poi mai attirato la mia attenzione. Non so se sia stato un bene, fatto sta che malgrado la surreale storia vissuta dai protagonisti e il gene del viaggio del tempo, la commedia fila in modo stucchevole e scontata anche con una trovata assurda come il plot principale, e il cast stesso non pare convinto.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Fantasy island (2020)


    Pumpkh75: Fantastico, ma come genere e non certo come giudizio: riesumare il rassicurante Fantasilandia e sottoporlo ad una folgorazione più da poltrona vibrante che da sedia elettrica è una scossa che dura il tempo di rimirare la bellezza crocieristica dell’isola e attendere che chissà quali misteri fecondino l’attesa creata. Ne viene che tutto sfocia in confusione e frivolezza, tra raudi e lingue di Menelik, col mini-twist finale erto a ristoro d’ombra dopo mille luci accecanti. Cast tra i meno digeribili dei tempi moderni. Ricorda un cocktail tropicale, in realtà ne è solo la cannuccia.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)

    Masterminds - I geni della truffa (2016)


    Kinodrop: Non c'era bisogno di scomodare una storia vera per confezionare una farsa sgangherata in cui latita anche quel minimo di coerenza necessario anche alla più sfrenata demenzialità. Un furto da 17 milioni di dollari si divide in due storie maldestramente intrecciate, quella dell'ingenuo e un po' tonto autore della rapina con relative illusioni sentimentali e quella della gang di manipolatori che di fatto si appropria di tutto il malloppo, da cui un tira e molla fatto di gag di bassa lega e spesse volte gratuite, in grottesca simbiosi con le improbabili acconciature e trucchi posticci.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Cine 34 (34)

    Un'estate ai Caraibi (2009)


    Galbo: La replica del cinecocomero vanziniano, dopo Un'estate al mare, viene ambientato (dopo un preambolo italico) ad Antigua ma la sostanza rispetto al film precedente non cambia. Pochissime idee e nessuna originale quanto piuttosto il riclico di luoghi comuni della comicità (il fingersi gay, lo scambio degli esami clinici) affidati ad un gruppo di attori che non riescono a supplire le gravi carenze del copione. Anche Proietti che nel film precedente giganteggiava, qui è a disagio in un ruolo assai poco significativo. Vanzinianamente inutile.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Rete 4 (4)

    Bianco rosso e Verdone (1981)


    Samdalmas: Dopo il successo ottenuto con Un sacco bello Verdone torna con il secondo film allo stile. Crea una delle sue "maschere" più celebri, quella del logorroico Furio che porta allo sfinimento la moglie. Si circonda di ottimi caratteristi come la Sora Lella e Angelo Infanti. Meno riuscito il ruolo della brava Vukotic, che sembra uscito da una commedia sexy. Forse troppo lungo e a tratti ripetitivo, resta comunque un must, per i fan di Verdone.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su La7

    La baia di Napoli (1960)


    Galbo: Nonostante il cast, con le sue stelle italiane e americane di prima grandezza, prometta bene, si tratta di un film alquanto mediocre. Tutti i possibili luoghi comuni degli italiani (e dei meridionali in particolare) vengono "serviti" senza risparmiarci nulla in quella che diventa una commedia di stereotipi. Non mancano le canzonette di prammatica.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    La truffa dei Logan (2017)


    Galbo: Steven Soderbergh realizza una sorte di versione proletaria e meno glamour di uno dei suoi più grandi successi raccontando una rapina realizzata da un gruppo di personaggi spiantati, durante una celebre corsa automobilistica. Il film è ben realizzato e nel complesso gradevole, con un buon gruppo di attori (e la sorpresa di un inedito Daniel Craig) e una buona ambientazione, ma patisce una lunghezza eccessiva, con alcuni passaggi evitabili.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Nove

    Caos (2005)


    Redeyes: Piacevole. Statham, che vira verso Willis (vuoi per il caratteraccio, vuoi per l'aspetto) sorregge col redivivo mocciosetto Phillippe e l'impostato Snipes una pellicola dalla sceneggiatura non poi così tremenda. Buono l'uso della macchina da presa, che poco si perde in autocompiacimenti e mostra con sapienza. Il finale ha un suo perché.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Believe - Il sogno si avvera (2013)


    Jandileida: Film dedicato alla passione per il calcio di un giovane tifoso del Manchester United che, tra una nuova carriera scolastica e alcuni problemi domestici, sogna di vincere il torneo del quartiere. Classico apologo pieno di buoni sentimenti con personaggi simpatici e senza ombre, si fa notare soprattutto grazie alle interpretazioni dei piccoli calciatori e all'inserimento della figura di un Sir Matt Busby un po' affettuoso e un po' afflitto dal Disastro di Monaco. Fa il suo piacevole dovere ma, se si cercano tensioni, angoli acuminati e notazioni socioeconomiche, meglio cercare altrove.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Iris (22)

    Michael Collins (1996)

    (13 commenti) biografico (colore) di Neil Jordan con Liam Neeson, Julia Roberts, Aidan Quinn, Adam Rickman, Ian Hart, Stephen Rea

    Silvestro: Un film impeccabile da molti punti di vista ma che manca del necessario pathos e dello slancio per farne una pellicola davvero interessante in grado di far più del compitino. Anche le prove degli attori confermano la sensazione di un'opera ben studiata ma con pochi guizzi, a partire da Liam Neeson che senz'altro è bello e bravo ma non riesce a dare al suo personaggio spessore drammatico. Insomma, siamo di fronte a un film discreto ma tutt'altro che memorabile e questo è un peccato, considerandone le potenzialità.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    Gallo cedrone (1998)


    Silvestro: Verdone, come ciclicamente gli capita, costruisce un film affidandosi a personaggi e situazioni ampiamente sperimentate nel suo cinema. "Gallo cedrone" non brilla quindi per originalità, ma Verdone si conferma regista e attore brillante, capace di strappare tante risate e portare la pagnotta a casa nonostante una scarsa vena di ispirazione. Nel complesso sufficiente.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Rete 4 (4)

    Una pallottola per un fuorilegge (1964)


    Digital: Un bandito, dopo aver rapinato una banca si dà alla fuga. A inseguirlo ci si mettono il compagno della ex moglie e alcuni uomini senza scrupoli decisi a intascarsi la refurtiva. Western che si guarda con estremo piacere grazie alla regia vivace capace di rendere interessante una storia che pur essendo risaputa, non manca di elargire tensione, tra furibondi corpi a corpi e spettacolari scontri a fuoco. Murphy è una garanzia nel ruolo dell'eroe senza macchia, mentre McGavin gigioneggia come villain. Veloce, mordace b-movie d'antan da riscoprire.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su La7

    Ritorno a Cold Mountain (2003)


    Thedude94: Un film storicamente molto accurato, che descrive con precisione e dovizia di particolari alcuni aspetti della guerra di secessione americana e ben rappresenta visivamente l'ambiente circostante allo svolgimento delle azioni dei protagonisti. Sono proprio loro l'anello debole dell'opera, forse troppo patinata e che si lascia trasportare da una sceneggiatura un po' melensa; molto meglio gli attori che fanno una breve comparsata, come Hoffman o la Portman, rispetto a Law, alla Kidman e a una eccessiva e fuori parte Zellweger. Comunque nel complesso è godibile.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Cielo (26)

    2012: Ice age (2011)


    Didda23: Una devastante eruzione vulcanica in terra islandese ha l'effetto di abbassare vertiginosamente le temperature e in aggiunta un grosso iceberg si muove a velocità supersonica verso le coste statunitensi. Un Asylum non del tutto indegno, con i soliti effetti speciali pasticciati e risibili, una trama molto basilare (l'onesto padre di famiglia che vuole salvare la figlia) e un cast tutto sommato onesto (il protagonista è Labyorteaux, volto noto per gli appassionati di J.A.G. - Avvocati in divisa). Trascurabile, ma con un minimo di fascino.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Rai Movie (24)

    Un viaggio a quattro zampe (2019)


    Markus: Una graziosa cagnolina di nome "Bella" compie un avventuroso viaggio per ritrovare il suo amato padrone. Il film coinvolge lo spettatore attraverso le peripezie del quadrupede tra i severi boschi, il gelo della neve, le insidie della natura o dell'ancor più malvagio... uomo. L'opera scorre senza intoppi, inanellando una serie di messaggi sulla fedeltà e sulla speranza. Tutto molto scontato (nei dog-movie, poi...), persino superficiale, ma resta indubbiamente l'impressione di un'opera fatta con soldi e senso del ritmo. Almeno quello c'è.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Boing (40)

    Hotel Transylvania - Uno scambio mostruoso (2022)

    (5 commenti) animazione (colore) di Derek Drymon, Jennifer Kluska con (animazione)

    Puppigallo: L'inversione "mostrica" è una simpatica idea, che riesce a somministrare la sufficiente quantità di ossigeno a una saga animata che sembrava aver dato tutto. Certo, ormai si sa già più o meno cosa aspettarsi dai vari personaggi, ma il vederli in una nuova veste fa sì che le loro reazioni siano comunque diverse (Frank il fico). Alcune scene sono ancora piuttosto divertenti (le trasformazioni; in aereo; nella giungla; persi tra i cristalli); e nonostante si abbia un po' la sensazione del capolinea, nel complesso non è male.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    In time (2011)


    Pigro: L’idea della vita a scadenza, con l’orologio che scandisce i secondi verso la fine e l’opportunità di scambiare, comprare o rubare il tempo è notevole. Peccato però che, perplessità logiche a parte, i necessari spunti filosofico-esistenziali lascino il posto ai soliti cliché, con l’imbastitura di lotte tra buoni e cattivi (declinati in salsa blandamente social-politico-economica, ma appiattita verso la tipologia Robin Hood vs perfidi ricconi), con ribellioni, fughe e incongruità glamour. Molto rumore per nulla: deludente.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)

    Un'estate al mare (2008)


    Manulele81: Brutto e volgarissimo (soprattutto intellettualmente) tentativo di riesumere la commedia estiva e episodi, in cui lo spirito dei tempi - che i Vanzina vorrebbero satireggiare - si riduce a insulti e battute contro i gay, l'arte, il sesso, i grassi e chi non ama il premier. Salvi, Ceccherini e Greggio inqualificabili. Tecnicamente meno osceno di altri del genere, ma l'unico col quale si può ridere è Proietti.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Iris (22)

    Delitto alla Casa Bianca (1997)


    Saintgifts: Il Presidente degli Stati Uniti non è un uomo, è un'istituzione; può essere accusato di omicidio? O peggio, può essere un assassino? Forse è questa "novità" il punto che tenta di dare maggior interesse a una storia che assomiglia a tante altre girate attorno alla Casa bianca. I personaggi sono abbastanza stereotipati, a partire dai poliziotti che cercano la verità a tutti i costi, anche contro poteri forti e pericolosi, personaggi comunque interpretati degnamente da attori e caratteristi professionali. Niente di trascendentale, mediocre.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Argonuts - Missione Olimpo (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di David Alaux, Eric Tosti, Jean-François Tosti con (animazione)

    Siska80: Nell'antica Grecia una topolina e un gatto si alleano con Giasone e gli Argonauti per fermare l'ira del dio Poseidone. Cartone rivolto a un pubblico di tutte le età nonostante i protagonisti siano ancora una volta animali antropomorfizzati (i quali però qui interagiscono anche con gli umani): non male, nel complesso, a fronte di una trama semplice semplice in grado comunque di offrire ritmo, avventura e più di un momento di sana ironia. Dal punto di vista del design il dettaglio è abbastanza elevato, gli sfondi sono colorati, l'animazione e gli effetti speciali più che sufficienti.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Solo 2 ore (2006)


    Puppigallo: Pellicola atipica per Willis, visto che qui fa la parte di un poliziotto vinto da scelte fatte nel passato, che l'hanno portato ad annullarsi. Il tutto è però inserito in un action proprio alla Buce Willis, quasi a volerlo riportare sulla retta via adrenalinica, in onore dei vecchi film andati dove si dava parecchio da fare. Certo, non ci sono grandi trovate; e l'originalità non è ad alti livelli. Ma grazie al ritmo costante e al ragazzo, tanto logorroico quanto indifeso, più onesto di chi dovrebbe far rispettare la legge, lo si segue senza particolari problemi. Non male, dopotutto.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su Super! (47)

    I Thunderman - Il ritorno (2024)


    Siska80: I gemelli Phoebe e Max, che fanno parte di una famiglia di supereroi, mandano a monte una missione importante e devono recuperare il loro status. A livello di effetti speciali, trucco, costumi e location siamo a livelli mediocri, ma nel complesso si tratta di un film con interpreti simpatici e un numero di gag riuscite consistente: girato come se fosse uno dei tanti episodi della serie tv da cui è tratto (non mancano nemmeno le risate preregistrate del pubblico!), si lascia guardare per una discreta azione e perché la famiglia unita che fa gruppo ha un che di nostalgico che prende.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e la pozione magica (1986)

    (7 commenti) animazione (colore) di Pino Van Lamsweerde con (animazione)

    B. Legnani: Guardabile e nulla più. La storia in questione (ben dice Farinotti) non è fra i migliori parti di Uderzo e Goscinny e il film non ne è migliore. Ci si rifugia nella presa in giro degli inglesi, in modo talora centrato (la cucina), talora no (il rugby) e nell’iterazione (i vascelli dei pirati). Bei colori, bei fondali, bei disegni. Un pregio: i nomi sono pronunciati bene (“Asterìx” e non il tremendo “Àsterix”). Cesare parla duceggiando: chissà se càpita solo nella versione italiana...
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Come un gatto in tangenziale (2017)


    Gabrius79: Riccardo Milani riunisce la coppia Albanese-Cortellesi e per buona parte centra l’obiettivo con un film un po' moralistico ma a tratti efficace grazie anche alla bravura dei protagonisti. La Cortellesi con la sua rozzaggine diverte, mentre Albanese è più misurato e a freno. Gustosi camei di Franca Leosini e Claudio Amendola. La Bergamasco sulla sufficienza. Buon ritmo che nel finale tende a spegnersi, ma lo spettacolo è comunque godibile.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Top Crime

    La signora in giallo: La ballata del ragazzo perduto (2003)


    Disorder: La serie dellla La Signora in Giallo si presta obiettivamente a facili critiche per la ripetitività e per la poca credibilità. D'accordo, ma una cosa va riconosciuta: per circa 20 anni e un'infinità di episodi non c'è mai stato alcun calo fisiologico di qualità; le ultime puntate (come questa) sono curate e la Lansbury è pimpante come nelle prime. Qui la vediamo in trasferta in Irlanda, alle prese coi soliti misteri che si verificano puntuali alle sue apparizioni. Bella ambientazione, cast convincente: se si apprezza la serie, ci si diverte come sempre.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Homefront (2013)


    Saintgifts: Statham fa bene la sua parte, sia da capellone che dopo, anche se la figura del buon padre, vedovo, che cerca di vivere tranquillo con la sua piccola figlia, è abbastanza inflazionata. Franco ha le espressioni giuste per fare il cattivo senza scrupoli, ma quanto a furbizia si lascia battere da una ritrovata Winona Ryder, che ha perso i tratti dolci della brava ragazza della porta accanto. Il clima della piccola provincia americana, anche se enfatizzato, è ricreato piuttosto bene; i bikers, invece, fanno un po' ridere. Luoghi ben fotografati.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Il piccolo lord (1980)


    Daniela: Terza versione televisiva di un popolare romanzo, replicato spesso nei nostri palinsesti, può contare su una messa in scena elegante anche se convenzionale, una buona fotografia e, soprattutto, sul grande Alec Guinness nel ruolo del nonno ricchissimo e misantropo che viene "raddolcito" dall'affetto del nipotino. Il punto dolente del film è proprio quest'ultimo: col suo caschetto biondo, Ricky Schroeder è un ragazzino tanto buono e dolce che la sua sola vista provoca la carie.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Marry me - Sposami (2022)


    Didda23: Nonostante soffra di limiti strutturali insiti nel genere (andamento narrativo e prevedibilità), è un'opera meritevole soprattutto per due fattori: il primo è indubbiamente l'affiatamento fra la Lopez e Wilson (sempre perfetto in questo tipo di ruoli); il secondo è la colonna sonora scritta appositamente per il film che per gli amanti della Lopez è un surplus non di poco conto. Per il resto il cast di contorno è meramente un riempitivo, eccezion fatta per un sorprendente Maluma. Regia di routine che sa dare il giusto ritmo; un'ottima soluzione per una serata senza pretese.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Time is up 2 (2022)


    Siska80: Incredibile la testardaggine con cui ci si ostina a dare un seguito a commedie sentimentali copia e incolla a base di dialoghi vuoti, scene di sesso patinato monotone e con uno sfoggio indigesto di lusso (dalle location ai mezzi di trasporto, agli abiti) che fa venire in mente subito The Lady (anche se qui, purtroppo, non si ride mai). Se già il primo episodio era prevedibile e di scarso interesse, questo è solo un mero pretesto per tirare per le lunghe (in ogni senso) una storia d'amore giovanile già vista e non tra le migliori, a cui persino il cast sembra credere poco.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    Il miglio verde (1999)


    Puppigallo: Dramma carcerario con aggiunta di soprannaturale che gli dà quel tocco in più, rendendolo unico (girato anche assai bene). Bravi gli attori (Hanks e Dunkan su tutti, ma anche il secondino verme e il detenuto pazzoide). Due cose non si dimenticano: il gigantone nero (Dunkan), ingenuo, buono, con un grande dono, ma soprattutto l’esecuzione senza spugna imbevuta d’acqua. Qui, come nella vita reale, non è detto che giustizia sia fatta. Qualche lungaggine e una scena piuttosto ridicola con un topo “un po’” vecchio. Resta comunque notevole e da vedere.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Illusioni perdute (2021)


    Puppigallo: Pellicola che colpisce nel descrivere il ruolo della stampa nella sistematica distruzione o esaltazione delle rappresentazioni teatrali. Un'incredibile manipolazione che esclude il giudizio obiettivo e usa come metro il denaro versato da impresari, attori e, nel caso di scrittori, editori che addirittura pagano varie testate per esaltare o screditare il loro autore, creando polemica ad arte. Oltre a questo, anche la metamorfosi del giovane puro, giunto con grandi speranze, è ben resa; e questo ne fa meritare la visione nonostante, quando ci si allontana dal fulcro, l'interesse cali.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Gattaca - La porta dell'universo (1997)


    Minitina80: Inquadrarlo nel filone fantascientifico non sembra la soluzione migliore per svariate ragioni. Si tratta di qualcosa di ambizioso e profondo che abbraccia un discorso più ampio di un viaggio spaziale, proiettandosi verso un futuro in cui la manipolazione genetica prende il sopravvento sulla casualità della natura umana al momento della nascita dell’individuo. A fronte di un simile argomento Andrew Niccol riesce a dare una base solida al proprio lavoro, pur non raggiungendo picchi elevati e soffrendo una leggera staticità che imbriglia la corrente emotiva in una palude fangosa.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 21:50 21:50 in TV su TV8 (8)

    No escape - Colpo di stato (2015)


    Hackett: Onesto action - thriller con un Owen Wilson che si riscopre adatto anche a un genere diverso dalla commedia. La cornice asiatica risulta convincente e diversa dal solito e la vicenda dietro ai fatti narrati (una rivolta dei locali all'egemonia statunitense nella loro economia) è sicuramente al passo coi tempi e con gli umori dei paesi in via di sviluppo. Buono il ritmo che non cala mai, opportuna e misurata la presenza dell'ex Bond Brosnan.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Uomo d'acqua dolce (1997)


    Il ferrini: Film molto divertente, in cui a colpire è soprattutto la straordinaria fisicità di Albanese (basti pensare alla scena nel negozio di dischi) e più in generale una certa grazia dei gesti e dei dialoghi, assai rara - se non assente - nella stragrande maggioranza delle commedie italiane. La sceneggiatura sta in un post-it e di film sugli smemorati ne avevamo già (solo due anni prima era uscito Un amore tutto suo), eppure questa pellicola ha una freschezza tutta sua, anche a distanza di vent'anni. Bravo Petrocelli (l'avvocato di Caruso Pascoski).
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su TV2000 (528)

    V Come prima... meglio di prima (1956)


    Siska80: Solito drammone basato sugli equivoci che distruggono un'intera famiglia, anche se il lieto fine (cui si arriva tramite un semplice ma ingegnoso escamotage) è garantito. Valido il cast, buono il ritmo; si lascia guardare con una certa piacevolezza, sebbene ben poco c'entri con l'omonima novella pirandelliana da cui è tratto (di ben altro livello, ovviamente).
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    After 4 (2022)


    Siska80: Purtroppo non è ancora finita: riecco Tessa e Hardin, che qui scopriranno a sorpresa di essere più simili di quanto credano. Rispetto ai capitoli precedenti si nota un ritmo maggiore e giusto un paio di eventi degni di nota, anche se rimane destabilizzante (in senso negativo) la facilità con cui si passa da momenti drammatici a sequenze da commedia e/o di sesso patinato. Langford è bella e brava (al contrario di Tiffin, che mostra una recitazione forzata), non male il resto del cast. Comunque mediocre e tirato per le lunghe (una mazzata per lo spettatore la scritta "continua").
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    36 Quai des Orfèvres (2004)


    Magnetti: Un film davvero notevole che permette ai due attori principali (Auteil e Depardieu), già bravi di loro, di fare una gran figura. Il corpo di polizia della Prefettura francese (l'indirizzo è nel titolo) è una piccola comunità che funziona più con le leggi della giungla (metropolitana) che secondo la legge dello stato e dove si è disposti a tutto pur di arrivare alle cariche più alte. Insomma un poliziesco noir robusto e d'autore di cui consiglio la visione.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Greystoke: la leggenda di Tarzan il signore delle scimmie (1983)


    124c: Film di Tarzan visto dal punto di vista antropologico e non avventuroso. Christopher Lambert è un Tarzan diverso dagli altri: non è avventuroso come lo intendiamo noi, non affronta stregoni malvagi o cacciatori ma la società di fine Ottocento, che lo vorrebbe addomesticato come un cane. Si ricordano il viso sporco di fango del protagonista, le sue lotte fra i gorilla e l'amore che ha per Andie McDowell, che fa Jane. La parte finale a casa Graystoke è troppo lenta: aspetti che succeda qualcosa, ma niente. Non lo boccio, ma mi annoia molto.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Tremors 5 - Bloodlines (2015)


    Pumpkh75: Rispetto ai tre seguiti precedenti si nota qualche scossa tellurica in più: gli effetti speciali migliorano e qualche schizzo di sangue in aggiunta lambisce lo schermo, le location mutano e si rinnovano (almeno geograficamente), anche sui personaggi è evidente come uno sforzo maggiore sia stato fatto. Che ci siano Graboids o “culi volanti”, la trama però sempre quella è, e a meno che non si sia sviluppata nel tempo una passione preconcetta per Michael Gross, l’apprezzamento per il bombarolo Burt Gummer si incammina verso i minimi storici. Non cambia la giornata.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ferite mortali (2000)


    Buiomega71: Un ottimo poliziesco, forse uno dei migliori interpretati dal maestro di aikido. Dal bellissimo inizio sul ponte, con i poliziotti killer in moto, che rimanda a Una 44 magnum per l'ispettore Callaghan, agli sbirri rapinatori con le maschere da portieri di hockey che rimandano a Heat. Azione febbrile, ottime sparatorie, incredibili car crash, la corruzione nella polizia che fa tanto Training day. Poliziesco coi controcosi, che dimostra come Bartkowiak abbia assimilato bene le lezioni di Richard Donner sul set di Arma letale 4. Adrenalinico.
  • Domenica, 22/09/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cielo (26)

    Tre donne immorali? (1979)


    Pinhead80: Il grande regista polacco ci propone un film a episodi che esalta l'immoralità di tre donne nel vivere la loro sessualità. Quelle di Borowczyk sono vere e proprie provocazioni che mettono con le spalle al muro i benpensanti e le classi sociali più nobili. Lo fa sempre con il suo stile più classico, alternando nudi e amplessi selvaggi a raffinate atmosfere che sanno di antico. Inimitabile.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 00:25 00:25 in TV su Italia 1 (6)

    V La guerra dei mondi (2005)


    Capannelle: La prima mezz'ora con le tensioni familiari e l'arrivo dei mostri è magistrale. Gran ritmo e fotografia tipo Minority Report, sonoro perfetto. Poi delle belle scene - l'assalto alla macchina, il passaggio a livello, il fiume - ma troppe incongruenze: il Titanic by Spielberg, il figlio svalvolato, cantina e alieni. Riprende tono con i panorami color rosso ma Cruise con le bombe a mano sfiora il ridicolo. Buona la scelta di non inserire presidenti, generali o media nel racconto, solo gente e soldati comuni. Bravi Cruise e Robbins, grande Fanning.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 00:25 00:25 in TV su Italia 1 (6)

    Amici come prima (2018)


    Ira72: Se ci si avvicina con spirito leggero e privo di troppe pretese, la visione di questo film sarà senz’altro piacevole. Come è piacevole rivedere la storica coppia, nuovamente unita e anche molto affiatata. De Sica è De Sica: divertente e sempre a suo agio in gag che saranno più o meno sempre tutte simili eppure continuano a far sorridere. Si va ad aggiungere, però, una nota malinconica che, tutto sommato, non guasta. Peccato per l’avida figlia di Boldi, che recita qui male e interrompe bruscamente una pellicola scorrevole.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il selvaggio (1953)


    Daniela: Non tanto selvaggio quanto inquieto, un cowboy motorizzato errate che dietro il look aggressivo cela uno spirito malinconico. Già ad inizio carriera Brando aveva mostrato le sue doti d'attore: in questo ruolo iconico, all'interno di una trama dal sapore western, non gli viene chiesto di recitare ma solo di mostrarsi, bello come un angelo caduto fasciato di pelle nera, capace di ipnotizzare lo sguardo ad oltre 70 anni dalla prima apparizione, anche se la banda di giovani delinquenti di cui è il capo suscita più compatimento che inquietudine nello spettatore odierno abituato a ben altro.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su La7

    Ritorno a Cold Mountain (2003)


    Parsifal68: Bella ma estremamente lunga epopea che Minghella, a suo agio nelle opere di grande respiro cinematografico, disegna con un eccellente occhio di riguardo alla caratterizzazione dei personaggi che si muovono sullo sfondo della Guerra di Secessione Americana, vista con l'occhio degli sconfitti. Lo fa avvalendosi del contributo di tre ottimi attori: Law affascinante disertore, la Kidman algida fidanzatina in dolorosa attesa e la Zellweger dura e rurale al punto giusto. Punto debole, com'è detto, la lunghezza esasperante.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Doppio misto (1985)


    Giùan: Sergio Martino è stato nel magmatico cinema peninsulare dei '70-'80 un jolly dei generi che ha conosciuto alcune punte e un invidiabile medietà. Doppio misto è l'inizio del suo declino: film che prometteva all'ormone di noi adolescenti provinciali un cast sfizioso e quel che più conta pruriginoso (la Tinì di Drive in e Moana non vietata) e invece eccoci servita una pochade che manco Feydeau. Come ebbe a chiosar il mio amico Damiano: tanta roba per manco una pippa. Andrea svogliato, il grande Gianni Ciardo al cinema non ha mai avuto quel che meritava.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai 4 (21)

    I molti santi del New Jersey (2021)


    Leandrino: Meno realismo, meno "grana" psicologica e più pathos. Il prequel de I Soprano lascia da parte quello che rese grandiosa la serie e forse imbecca la cifra giusta: non cercare di emulare il passato, ma fissarne nel tempo personaggi, nomi e trame. Non tutto trova lo spazio che merita (non era meglio un'altra serie?), e qualche cosa era meglio approfondirla (altre forse meno, come il contesto storico-sociale). Comunque un film per chi ha già adorato la serie in passato - per loro, in qualche momento, brividi assicurati - ma anche per chi non potrà fare a meno di recuperarla.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Iris (22)

    Nelly e Mr Arnaud (1995)


    Paulaster: Magistrato in pensione assume dattilografa e se ne innamorerà. Relazione di base platonica per evidente differenza di età, si sofferma sulle piccole intimità per mostrare i sentimenti crescenti. Sceneggiatura ellittica che cerca il sussulto nel finale, è sostenuta in gran parte dal ruolo di Serrault (ottimo nella rigidità d’animo) mentre alla Béart basta essere sfuggente.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Cine 34 (34)

    Elena sì, ma... di Troia (1973)


    Il Gobbo: Il formidabile titolo è, naturalmente, il "qualcosa da salvare". Ma ci si misero in cinque, se i credits sono veritieri, per scrivere entusiasmanti calembour sul genere "mercede/Mercedes", "Fenicia/fiducia", "Iberia/Siberia" eccetera: un po' troppi. Noia sovrana, recitazione esecrabile, Alessandroni che addirittura rispolvera i suoi vocalizzi per Mah nà mah nà: in breve, una troiata. Oops, ci siamo cascati...
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su TV8 (8)

    Io vengo ogni giorno (2014)


    Mco: Repetita (eiaculationes) iuvant. A furia di risvegliarsi ogni giorno in un letto umido il giovane Rob matura l'idea di quale sia la giusta scala dei valori esistenziali. La struttura riprende il tema del déjà-vécu e lo infarcisce con un'ampia dose di volgarità, essendo legata al frivolo sistema adolescenziale. Si (sor)ride e si riflette prima di arrivare al twist finale sull'amore che regna e regnerà sempre in questo nostro mondo. Piacevole e meno idiota del titolo affibbiatogli dai titolisti di casa nostra. Abbacinante la Young.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Iris (22)

    V Non ti conosco più amore (1980)


    Il ferrini: Divertente anche e soprattutto grazie ai tre protagonisti, che pur avendo per le mani un soggetto un po' stiracchiato ne tirano fuori un film piacevole. Monica Vitti si conferma la migliore interprete femminile della commedia italiana dando vita a un personaggio molto comico, anche nella fisicità. Proietti (nei titoli "Luigi") è a suo agio nei panni dello psichiatra, Dorelli sempre elegante. La Valeri ha un ruolo minore e è costretta a un accento pseudo-americano ma lascia comunque il segno. Finale assai prevedibile ma non è importante.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rete 4 (4)

    Le ceneri di Angela (1999)


    Daniela: Pare che il pregio maggiore del romanzo autobiografico di Frank McCourt sia il contrasto fra la tragicità degli eventi e il tono ironico del linguaggio. Parker lascia perdere l'ironia per concentrarsi sulla sequenza biblica di disgrazie che colpiscono la famigliola nella piovosissima Limerick, fra babbo incline alla bottiglia, mamma coraggio tabagista (e anche un pò rincoglionita) e figlioletti morituri. Il risultato però non convince molto e, nonostante la professionità della confezione, sa di artificioso e paradossalmente oleografico.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai 4 (21)

    Kanun: la legge del sangue (2022)


    Kinodrop: Lorik, un giovane trasferitosi dall'Albania a Bruxelles, è al servizio di un clan della mafia albanese e durante un'azione intimidatoria conosce una studentessa di Belle Arti turca che in qualche modo mette in crisi la sua sicurezza di criminale, mentre però una faida pregressa incombe su di lui. Il regista non riesce a tenere in equilibrio l'aspetto crime e action violento - caratteristici del genere - e quello di una storiella sentimentale che interferisce e diluisce la realtà crudele su fondo arcaico che ancora contraddistingue una certa etnia, rendendo la storia poco avvincente.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Italia 1 (6)

    S1m0ne (2002)


    Vitgar: Il film inizia bene, con una trama simpatica che incuriosisce, in cui si ironizza sui fenomeni mediatici di massa. Purtroppo progressivamente il tono cala inesorabilmente raggiungendo livelli bassi con momenti di vuoto narrativo, arrivando alla soluzione finale francamente insulsa. Al Pacino ce la mette tutta ma non può fare miracoli. Bei ricordi con il remake, sui titoli di coda, di "Like a natural woman" di Carole King.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rai Movie (24)

    I figli del deserto (1934)


    Anthonyvm: Forse il più riuscito lungometraggio dell'irresistibile duo. Il contrastato rapporto coniugale di Stan e Oliver con le rispettive mogli (che vede ovviamente i mariti in posizione di svantaggio) è alla base di numerose gag riuscite e che ancora oggi mantengono intatto il loro appeal comico. Slapstick e giochi di parole abbondano e sono ben equilibrati fra loro, la storia è semplice e godibile e sono tanti i momenti memorabili. Perfetto punto di partenza per chi volesse scoprire Stanlio e Ollio; i fan della coppia lo conosceranno già a memoria.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Cine 34 (34)

    Il letto in piazza (1975)


    Markus: Un film centrato specialmente sulla figura di Montagnani, sfruttato però per l'ennesima volta come personaggio di maniera e maniaco del sesso senza impegno sminuendo, di fatto, quella che dovrebbe essere sulla carta una buona pellicola. Un nutrito cast di caratteristi di contorno fa da cornice, ma non aggiunge altro al film (fatto che evidenzia l'incapacità di Gaburro di gestire il materiale a disposizione). Film simpatico, ma che non lascia il segno.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Iris (22)

    Una donna di notte (1979)


    Deepred89: Curiosissima pellicola che, dietro un soggetto da erotico di bassa lega, nasconde un'anima onirica e bizzarra da film d'autore mancato, tanto scombiccherato quanto vitale, ricco di trovate. L'erotismo abbonda e gioca con ironia e consapevolezza coi cliché del genere, la confezione bene o male si salva (il top sono le musiche, funzionalissime, di Plenizio) e la De Selle offre probabilmente la performance più memorabile della sua carriera. Anomala e riuscita messa alla berlina dei desideri e della ginofobia dell'italiano medio.
  • Lunedì, 23/09/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il Gran Premio (1944)


    Ciavazzaro: Come già detto il film è un po' troppo zuccheroso, ma è caraterizzato da una buona perizia tecnica e soprattutto da un buon cast (la divina Lansbury, la Taylor). Film curato, ache se la sceneggiatura in alcuni punti non mi convince. Almeno una volta la visione è consigliata.