I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 8/04/24 A Domenica, 14/04/24

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    Ladro lui, ladra lei (1958)


    Pol: Film modesto di per sé ma con un Sordi in grande spolvero, che nei panni di un furbo truffatore sembra non doversi neanche sforzare per risultare credibile e, soprattutto, divertente. Ovviamente è lui a mandare avanti la pellicola, ma anche i personaggi di contorno risultano godibili. Certo la parte romantica con la Koscina può risultare zavorrante, ma tutto sommato non è prevaricante rispetto ai siparietti delle truffe sordiane (vero motore del film).
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Cine 34 (34)

    Stefano quantestorie (1993)


    Puppigallo: Col suo surreale marchio di fabbrica Nichetti confeziona una pellicola simpatica, che si lascia sicuramente vedere nonostante voli a una costante media altezza facendo qua e là sorridere. Lui è bravo nei vari ruoli e il padre (Scarpa) non è da meno. Non ci sono particolari velleità ma solo l'intento di mischiare le carte, realizzando tutto e il contrario di tutto, fino all'inevitabile reunion finale. Uno di quei film che, seppur piuttosto singolari, fanno parte di un preciso periodo temporale, uscendo dal quale mostrano inevitabilmente i segni dell'età.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Caro papà (1979)


    Cotola: Brutto film di Risi a causa dei troppi luoghi comuni di cui è infarcito e di un andamento narrativo del tutto prevedibile. Gli sceneggiatori non si sono sforzati molto nello scrivere una storiellina esilissima che presenta pochi guizzi e soprattutto poche unghiate che vanno a segno. Anche la miscela di dramma e commedia stavolta non è particolarmente riuscita. Gassman è bravo ma non basta, Madia era promettente ma l'eccessiva esaltazione a seguito della pellicola gli ha fatto più male che bene, tanto da farlo sparire in poco tempo.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Iris (22)

    Treno di panna (1988)


    Markus: De Carlo mette in scena un suo romanzo ambientato a Los Angeles, spostando la vicenda a New York. Suo alter-ego un giovane Rubini. Il regista ha l'accortezza di mostraci la città in maniera non cartolinesca, ma la messa in scena - per com'è posta allo spettatore - è piuttosto ridanciana e i buoni intenti dell'autore finiscono nel tritacarne delle esigenze produttive del cinema di maniera (il ragazzo squattrinato con la chitarra e il sogno americano, sai che novità). Finanziato da Claudia Mori e presentato imprudentemente a Venezia.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti gli uomini del deficiente (1999)


    Buiomega71: La Gialappa's funziona bene in tv, molto meno al cinema. Accozzaglia di comici provenienti da Mai dire gol, saturazioni comiche surreali perlopiù non riuscite (Fabio De Luigi e il meteorite, per esempio). Non male lo sciroccato personaggio di Hendel e sexy (ma non fa ridere) la Gerini. Nel parapiglia pulpesco (dove ci si diverte poco) si salvano i tre disastrosi yakuza di Aldo, Giovanni e Giacomo che meriterebbero un film a parte tra cattiverie e ferocia (il dito mozzato fatto a pezzi e dato al cane, il harakiri con la katana): salvano il film dall'inutilità.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su TV8 (8)

    Un pizzico di amore (2017)


    Markus: Amore e fornelli per questo sentimentale pensato soprattutto per lei. La vicenda si districa tra diatribe culinarie, chef (e aspiranti tali) con annessi, connessi e gelosie che sul lavoro non mancano mai. La connotazione della pellicola di Christie Will Wolf (non nuova a film di questo genere) è chiaramente volta al lieto fine e allo sbocciare dell'amore su tutto. Il film scorre veloce: un vantaggio non di poco conto, se consideriamo che il soggetto è eufemisticamente abusato. In ogni caso scadente.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    Police (2020)


    Galbo: Ordinaria giornata lavorativa per tre poliziotti francesi alle prese con una crisi di coscienza legata a un caso del proprio lavoro. Un film che punta sulla caratterizzazione dei personaggi che alternano i problemi lavorativi alle problematiche vicende personali; questo doppio piano di lettura tende però a "diluire" e rendere meno incisiva la vicenda principale che è quella maggiormente interessante. Buone ambientazione e prova degli attori, tra i quali spicca la bella e brava Virgine Efira.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Iris (22)

    Nessuna verità (2008)


    Jdelarge: Film esemplare, diretto da Scott, sulla guerra tra America e terrorismo medio-orientale. La sceneggiatura è intricata ma ben sviluppata, DiCaprio una certezza assoluta e Crowe adatto al personaggio che interpreta. Il concetto che emerge in maniera ottimale all'interno del film è che in una guerra di questo calibro non ci sono verità né bugie, ma fatti e avvenimenti da cercare di portare dalla propria parte. Ferris preferisce l'Oriente e lo si può capire fin dall'inizio (altro elemento di originalità all'interno del film).
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)

    Figli delle stelle (2010)


    Redeyes: Decisamente singhiozzante e insicuro, questo film che passa da buoni spunti a momenti quasi da riempitivo. Il cast sarebbe da sfruttare e invece si lascia che sia Battiston l'unico a poter strappare un buon momento. Favino-Volo non al meglio, Pandolfi-Tirabassi-Sassanelli quasi inutili, non per colpa loro. La storia resta sospesa tra il paradossale, la commedia impegnata e non so nemmeno io cosa. Il finale, per quanto un bel tramonto, conferma questa mediocrità e un eccessivo buonismo persino evitabile.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)

    Rio Conchos (1964)


    Homesick: Il continuum che dal romanzo “Cuore di tenebra” di Conrad giunge ad Apocalypse now passa anche per questo western di Douglas, interessante per l’ampio influsso esercitato sul nascente western di casa nostra almeno per due aspetti: il suo colorito quartetto di protagonisti - in testa l’insubordinato sudista Boone e i deliri di onnipotenza di o’Brien - e il suo epilogo spettacolare, poi ricalcato da Peri nel bizzarro Tre pistole contro Cesare. Girato quasi esclusivamente in esterni, con massimo risalto degli aridi paesaggi fotografati in Cinemascope.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Iris (22)

    Gli indomabili dell'Arizona (1965)


    Mclyntock: Piacevolissima commedia western, retta magistralmente dalla coppia Ford-Fonda, impeccabili nel mantenere il giusto brio per tutta la durata del film, che pecca di inerzia registica e di qualche banalità di sceneggiatura. Ci si diverte, grazie a loro, che accelerano il ritmo quando serve. Godibile!
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    Luchi78: La coppia comica Villaggio-Banfi ha sicuramente ben altre potenzialità rispetto a quelle viste in questo film di Mogherini. Infatti la pellicola prende un po' di colorito solo durante qualche duetto comico della coppia protagonista, che tra l'altro si cimenta in scenette demenziali di poco gusto. Sicuramente meglio il delirante finale.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Belva di guerra (1988)


    Capannelle: Vedendolo nel 2021 balza subito all'occhio la diversa collocazione del combattente afghano, ieri eroe oggi pericoloso terrorista. E' un film girato con ritmo e cattiveriia apprezzabili e caratterizzazioni prevedibili ma tutto sommato efficaci. Peccato che gli attori scontino tratti somatici poco russi e poco orientali come anche che le loro interrelazioni prendano la strada della farsa, in particolare l'amicizia smodata tra l'afgano e il russo dissidente o il gruppetto di donne che compare dappertutto.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Puppigallo: Parte piuttosto bene, con l'occupazione dell'appartamento e le conseguenti problematiche per chi, da un giorno all'altro, si ritrova senza un tetto. La soluzione dei forzati-sfrattati è da pura commedia; e il contributo del nonno, che dice pane al pane e devasta tutti con le sue russate definite "soprannaturali" consente allo spettatore di seguire sorridendo. Poi però, da metà pellicola, il tutto vira verso la denuncia, col piccolo dramma (il figlio minore) e quello più serio (l'amichetto della sorella). Il risultato è una pellicola bifronte, che perde colpi da entrambi i lati.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Cotola: Seconda avventura extralarge per la curiosa scimmietta George ed il suo amico dal cappello giallo, Ted. Stavolta i due viaggeranno in diversi paesi per consentire ad un cucciolo di elefante di ricongiungersi con la sua famiglia. Rispetto alla serie c'è un andamento meno sketchistico e più narrativo e non potrebbe essere altrimenti. La storia è semplice, ma il ritmo è buono e così anche gli adulti non rischiano di annoiarsi o almeno non troppo. In originale tra le voci, piccole particine per Tim Curry e per il grande Jerry Lewis.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)

    La collera del vento (1970)


    Il Gobbo: Pseudo-western andaluso (ma a tratti sembra d’essere in Sardegna!), con trita vicenda di latifondisti prepotenti, e misterioso “eroe con passato” che diviene riluttante redentore. Si chiuderebbe un occhio sulla trama se il film non li facesse a tratti chiudere entrambi, data la fiacchezza del ritmo. Il vecchio Camus era un mestierante senza lampi, e al film mancano i tocchi di follia all’italiana. Ultra-trash la Buccella. Ridistribuito come sotto-Trinità con finale cambiato.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Iris (22)

    Take me home tonight (2011)


    Dusso: Commedia giovanile con alcune belle scene (quella del pallone, il momento finale con "Life is Life", il discorso di Topher Grace prima di entrare nella palla). La Faris rossa è molto meglio del solito, la Trachtenberg si vede pochissimo. Non sembra neanche (se si escludono musiche e acconciature) di essere nel 1988. La Palmer assomiglia davvero molto a Kristen Stewart. Nel complesso il film non è male.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Selvaggi (1995)


    Disorder: Per quanto riguarda la regia, siamo ai minimi storici: zero ritmo (solo un susseguirsi di statiche vignette), zero cura per la fotografia, zero cura per le musiche ecc... Eppure il film galleggia grazie ai 'solisti' d'eccezione, a partire da Greggio e Leo Gullotta, ma anche Solfrizzi, Fassari e la Leone. Certo, ognuno recita a modo suo e quasi per conto suo, quasi che il regista li abbia messi li con il canovaccio e poi semplicemente ripresi. Solo sufficiente.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Le fatiche di Ercole (1958)


    Faggi: Implausibile (e chi se ne frega, in questo caso) ma spettacolare. Vero laboratorio di esperimenti fotografici e trucchi di vario tipo per Bava, che ci regala autentiche visioni in celluloide. Dialoghi come sentenze scolpite nel marmo funzionali alla trama. Gli si perdonanano le ingenuità e anche l'enfasi e il clangore (tarati, forse, sul gusto dell'epoca).
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Loro chi? (2015)


    Jandileida: Interessante tentativo di affrancarsi dalla commedia all'italiana più commerciale, generalmente basata su sentimenti proposti un tanto al chilo. L'espediente della truffa è sempre molto malleabile e, se ben usato, divertente: i due registi imbastiscono su queste base una struttura a incastro ben orchestrata nonostante mostri alcune crepe logiche abbastanza evidenti, soprattutto verso la fine. Il resto ce lo mettono Leo e Giallini: il primo riprende il ruolo solito di buono ma non troppo e il secondo dà sfogo alla sua fantastica gigioneria.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    Quella dannata pattuglia (1969)


    Jurgen77: Modesto film bellico di produzione italiana di fine anni sessanta, fa parte di una "trilogia" diretta da Montero. Budget ridicolo, divise pure, ricostruite senza nessuna attinenza storica. Trama scontata nei canoni del genere e discreto il livello d'azione. Buoni gli esterni girati in Cirenaica. Attori di genere del periodo.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    American gangster (2007)


    Kanon: Ogni tanto Hollywood decide di raccontare le gesta di qualche criminale rigorosamente esistito, cadendo così nei soliti esercizi di maniera e nelle solite divagazioni sullo scontro Bene vs. Male. Che dire, niente di nuovo e nulla che non si sia già visto altrove, ma il compito è ben svolto e nonostante il ritmo pacato, non si arriva mai alla noia grazie anche all'ottimo cast. Scorsese, Demme, Mann, Friedkin, De Palma, Coppola, Leone... un altro nome eccellente da aggiungere alla lista.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Le comiche (1990)


    Redeyes: Non ritengo sia una delle opere peggiori dei due attori, questa, sopratutto in virtù del fatto che ogni anno negli States ci propinano polpettoni come questo, con anche minor cura e grande successo. La mia valutazione va oltre il botteghino soffermandomi sul fatto che sì è grossolana la risata, ma è totalmente priva di inutile nudo e i caratteristi di contorno alle due primedonne funzionano molto bene. Nel complesso vedo sempre volentieri questo film e due stolte risate me le faccio sempre.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Dredd 3D (2012)


    Enzus79: Seconda trasposizione dell'omonimo fumetto dopo quello con Sylvester Stallone. Il giustiziere di Mega City One questa volta è imprigionato nel quartiere comandato da Ma-Ma. Pellicola che non annoia: scorrevole, adrenalinica e dai ritmi alti, con scene al limite dello splatter. Karl Urban, seppur col casco per tutto il film, non raggiunge i livelli di Sly. Buona la regia.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Cavalcarono insieme (1961)


    Faggi: Western non di quelli straordinari firmati da John Ford ma di precisa fattura, che si fa apprezzare per la bella vicende sceneggiata bene e per le interpretazioni dei due protagonisti (i loro duetti, ironici e dialettici, sono la cosa migliore del film); interessanti e ben condotte le psicologie dei vari personaggi e tutta la messa in scena. Lo si segue volentieri e fila liscio senza intoppi alternando commedia e toni drammatici. Tutto sommato un modello per prodotti futuri di altri artefici.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    La scatola rossa: Doppelganger episodio 2 (2016)


    Anthonyvm: Il primo capitolo non durava neanche un'ora e serviva solo a introdurre la storia. Con questo secondo episodio il plot si complica ulteriormente: saltano fuori nuovi personaggi, altri rapimenti, presunti omicidi di neonati e persino una parentesi onirica con dialoghi nonsense à la Lynch. A prescindere dalla fattura economica e dal cast non sempre preparato, qui il vero fardello è la verbosità: le indagini sono così complesse e i personaggi citati tanto numerosi che è difficile trovare un momento di silenzio, anche perché molti passaggi vengono spiegati più di una volta. Estenuante.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Sulla giostra (2021)


    Galbo: Storia familiare ambientata in un piccolo paese salentino. La vicenda ruota intorno a una vecchia casa che simboleggia, insieme alla figura di un’anziana governante, l’attaccamento alle proprie radici e alle tradizioni. Sebbene la caratterizzazione dei personaggi sia un po’ schematica e lo sviluppo della storia prevedibile, è gradevole l’atmosfera dolce amara che caratterizza la pellicola, segnata da un ritmo lento e compassato che non disturba. Buona la prova degli attori, la Sardo in particolare.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Colonia (2016)


    Schramm: Rinuncia a Satana e troverai qualcosa di infinitamente peggio: l'uomo, autopromossosi vicario e sicario di Dio. Rinuncia a Satana, e canterai cosa fanno sul balcone dittatura e religione. Rinuncia agli inferi, ché li hai già a disposizione mascherati da terra promessa. Colonia Dignità come Divisione della Gioia, secondo quel macabro spirito di patata in cui eccelle puntuale la storia novecentesca: non meno puntuale è il film nel ricamare il peggio cileno con pizzo sanGallenberg intinto nel jonestowniano arsenico: punto-Mullan e croce-Bechis e la maglia di storica lana vetrata è indossata.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Giustizia privata (2009)


    Deepred89: Si teme l'ennesimo giustiziere della notte e invece la classica parabola vendicativa si esaurisce nei primi minuti. A quel punto il film prende quota facendosi dinamico e imprevedibile: una lotta senza esclusione di colpi tra un buono e un diversamente buono continuamente rilanciata da improvvisi momenti di azione violenta e rocamboleschi colpi di scena. Gli ultimi minuti mandano la verosimiglianza a farsi benedire e non saziano la sete di apocalisse aizzata da certi dialoghi alla Seven sparsi lunghi il persorso. Ma l'adrenalina resta elevata.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Assassinio sul Nilo (1978)


    Rigoletto: Non si resta indifferenti davanti a un firmamento di stelle legate a una storia di Agatha Christie. Già nello scorrere il cast si ha l'acquolina in bocca e il luculliano pasto che ci offre Guillermin sazia abbondantemente. Ustinov/Poirot è un connubio vincente perché la sua arte gigionesca, manifestata lungo tutta la carriera, trova qui naturale sfogo. Tutto il film è calibrato, dosato in maniera perfetta. Chi ama il giallo non può perderlo, chi non lo ama ne uscirà comunque arricchito.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Oh, Serafina! (1976)


    Il Gobbo: Atroce mattonata di Lattuada, alle prese con un testo di Berto come lui in fase calantissima, e con la vena surreal-poetica di Pozzetto male intesa e mal sfruttata. Ne viene fuori un insopportabile miscuglio di vaniloqui ecologisti alla Celentano predicatore, e di commediola di provincia volgarotta ma senza graffiare. Pozzetto sprecato come qualche lieta apparizione del cast, la Di Lazzaro era tanta roba ma non funziona. Poco o nulla da salvare.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    I professionisti (1966)


    Daniela: I professionisti sono uomini assoldati per liberare una donna rapita da una banda di ribelli messicani. L'impresa è ardua ma non impossibile, tuttavia durante la vicenda i quattro dovranno affrontare non solo tanti pericoli ma anche scelte di ordine morale, dato che la cose non sono come appaiono. Bel western, con una storia avvincente di amicizia virile ambientata all'epoca della rivoluzione messicana. Nello splendido cast figurano autentici assi come Lancaster, Marvin, Ryan, Strode ma il migliore di tutti è Jack Palance.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)

    R Man on fire - Il fuoco della vendetta (2004)


    Cangaceiro: Un Tony Scott abbastanza diverso dal solito. Non si parte a velocità folle e l'azione (che pure c'è, eccome) non è l'unica ragion d'essere del film. Introspezione, tenerezza e profonda caratterizzazione dei personaggi spadroneggiano per larga parte della pellicola. Grande merito a Washington, impeccabile attore a tutto tondo sempre più a suo agio nel vorticoso e multiforme cinema del regista. Confezione di lusso come d'abitudine, così come la durata sfiancante e inopportuna. Scontata, stravista ma efficace la megavendetta. Eccentrica comparsata per Giannini.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Watchmen (2009)


    Piero68: La prova provata che si può fare un film decente e diverso seppur prendendo spunto da una serie di fumetti. Snyder ci riprova dopo 300 e da una buona prova. In primo piano non il super eroe ma l'uomo che c'è dietro la maschera. Oltre quindi i soliti banali clichè Marvel il film scorre gradevole nmonostante le sue quasi tre ore. Effetti e sonoro ad ottimi livelli e sceneggiatura che regge bene. Divertente poi la schiera dei personaggi famosi citati: da Bowie a Jagger passando per Warhol. Mi ripeto: c'è di più oltre i soliti banali filmetti Marvel.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7

    Brutti, sporchi e cattivi (1976)


    Pigro: Ampia famiglia patriarcale in una baraccopoli romana si barcamena tra sogni di benessere e avidità. Un'incredibile corte dei miracoli che sembra uscita da un dramma di Valle-Inclàn: viaggio grottesco nell'antropologia moderna, lombrosianamente divertito nella descrizione di nuovi mostri e pasolinianamente partecipe di questo mondo a parte. Ma più che un documento di vita vera è un grande affresco allusivo della cattiveria che attanaglia individui di qualsiasi estrazione sociale: i brutti, sporchi e cattivi siamo noi tutti. Manfredi eccezionale.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Poliziotti fuori - Due sbirri a piede libero (2010)


    Daniela: Solita coppia di poliziotti apparentemente mal assortiti ma in realtà formidabili in quanto si completano a vicenda: Willis (sottotono) dovrebbe essere quello più maturo (si fa per dire), Morgan (fastidioso) il suo collega parolacciaro, spiritato, incontenibile. Il succo del film sta tutto nella prima sequenza, ultracitazionista e letteralmente gridata: una confusa teoria di luoghi comuni del poliziesco d'azione brillante e superficialmente scorretto, come se da Arma letale in poi non ne fosse passata d'acqua sotto i ponti. Noioso.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Iris (22)

    Miss Magic (1995)


    Markus: Un delitto nell'ambito dei prestigiatori fa fuggire la bella assistente di un mago in Messico, dove berrà uno elisir dai poteri soprannaturali... Film con qualche ambizione di troppo, ma che ha il buon gusto della bella fotografia e di qualche seducente ripresa. Sul fronte della vicenda, estrapolata da un romanzo, non c'è molto da rallegrarsi: amalgamare commedia pseudo brillante e spionaggio non è sempre operazione facile. Infatti, su questo fronte, Clare Peploe (moglie di Bernardo Bertolucci) non eccelle. Bridget Fonda si gode il momento.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio alla perestrojka (1990)


    Sibenik: Quando Greggio e Calà funzionavano ancora, con un canovaccio di bassa lega si poteva comunque cavalcare agevolmente la tigre di un film basato sull'apertura ad Est dell'Europa e sfruttare l'idea delle belle fanciulle che per un paio di collant e due tobleroni erano pronte a concedere la propria pregiata merce all'italico di turno. Per il resto, solita commedia degli equivoci ben costruita attorno a marpioni come i suddetti.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il nemico alle porte (2001)


    Galbo: Il nemico alle porte è uno dei pochi film sulla resistenza russa (di Stalingrado) all'assedio nazista. Il regista Annaud dirige efficacemente scene di battaglia girate senza risparmio di mezzi e adoperando un cast molto valido (con Jude Law e Ed Harris nelle parti principali). Il limite del film è l'eccessiva freddezza della narrazione derivante da una sceneggiatura stereotipata e senza i chiaroscuri necessari ad una vicenda del genere (il film schematizza troppo la distinzione tra buoni e cattivi). E' comunque visivamente efficace.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    L'ombra del dubbio (1998)


    Anthonyvm: Giallo giudiziario non molto interessante, ma che si lascia seguire con scioltezza grazie pure a un cast ben assemblato. Il plot è linearissimo e i colpi di scena tranquillamente intuibili, tuttavia lo script (in parte opera di Raymond De Felitta, figlio di Frank) controbilancia la semplicità strutturale con qualche dialogo godibile. Peccato che i pochi accenni morbosetti (il rapporto fra la Griffith e Craig Sheffer, i gusti particolari della ragazza uccisa) rimangano in superficie, contribuendo al senso di anonimia che si avverte di scena in scena. Dimenticabile, ma c’è di peggio.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su TV8 (8)

    3ciento - Chi l'ha duro... la vince (2008)


    Taxius: Terribile parodia di 300 che ha il suo migliore pregio nella breve durata. Demenziale non significa divertente e il film della coppia Friedberg e Seltzer ne è un esempio. Il film, senza trama è un'accozzaglia di gag terribili al punto che il film più che divertire annoia. Qualche cosa di divertente qua e là c'è, ma è troppo poco. Evitabilissimo anche per gli amanti del genere.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rete 4 (4)

    La preda (1974)


    Ronax: Torrido melodramma tropicale che vede la bella Zeudi, la preda in questione, concupita dal giovane e fascinoso Franco Gasparri e dal maturo e un po' viscido Montagnani, in un insolito ruolo drammatico pre-commediaccia. Indovinate chi sceglierà. Trama trita e ritrita, parzialmente riscattata dalla dignitosa regia di Paolella e dall'interessante ambientazione, quasi documentaristica, in una Colombia povera e degradata, fra favelas e piantagioni schiaviste. La Araya concede solo qualche fuggevole nudo, sopra le righe la veterana Micheline Presle.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Iris (22)

    Take me home tonight (2011)


    Dusso: Commedia giovanile con alcune belle scene (quella del pallone, il momento finale con "Life is Life", il discorso di Topher Grace prima di entrare nella palla). La Faris rossa è molto meglio del solito, la Trachtenberg si vede pochissimo. Non sembra neanche (se si escludono musiche e acconciature) di essere nel 1988. La Palmer assomiglia davvero molto a Kristen Stewart. Nel complesso il film non è male.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il trafficone (1974)


    Daidae: Divertente commedia, dove il simpatico Carlo Giuffrè si trasforma da povero venditore in ricco dottore specializzato in un campo particolare. Cast ricchissimo, film non eccezionale (Corbucci ha fatto di meglio) ma che diverte e si lascia guardare. Scorrevole.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai Movie (24)

    Sotterrando la mia ex (2014)


    Caveman: Max ha una relazione castrante con Evelyn, non riesce a lasciarla, ma un giorno un terribile incidente uccide la ragazza. Peccato che un maleficio le permetta di tornare nella vita del giovane che invece è ora felice con Olivia. Parrebbe una commediola da quattro soldi, ma dietro la mdp Dante è un fenomeno e come da sua tradizione piazza rimandi al cinema horror e una pioggia di citazioni elevando il risultato finale. La comparsata di Dick Miller (attore feticcio del regista) non può che scaldare il cuore. Brillante, simpatico, fresco e ben recitato.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Iris (22)

    Gli indomabili dell'Arizona (1965)


    Mclyntock: Piacevolissima commedia western, retta magistralmente dalla coppia Ford-Fonda, impeccabili nel mantenere il giusto brio per tutta la durata del film, che pecca di inerzia registica e di qualche banalità di sceneggiatura. Ci si diverte, grazie a loro, che accelerano il ritmo quando serve. Godibile!
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Stefano quantestorie (1993)


    Hackett: Sorta di Sliding doors all'italiana con un Nichetti che si sbizzarrisce dando vita a numerosi personaggi, diversi tra loro ma partiti da una comune infanzia. Chi sarà condizionato troppo dai genitori, chi dalla sorte, chi dall'amore. Alla fine si troveranno tutti a giocare il loro ruolo nella commedia (a volte tragica) della vita. Intelligente, a tratti ingenuo e sognante.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    In un posto bellissimo (2015)


    Galbo: Una donna vive un'esistenza apparentemente tranquilla in una cittadina di provincia, fino all'incontro con un giovane marocchino. Il secondo film di Giorgia Cecere è un dramma intimista in cui si verifica la presa di consapevolezza progressiva della protagonista, che perde le barriere instaurate con il prossimo in seguito ad una relazione autentica con un soggetto con cui non ha niente in comune. Profondo in passaggi apparentemente banali, è interpretato dalla Ragonese con grande intensità. Un buon film.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 05:20 05:20 in TV su Iris (22)

    Ucciderò un uomo (1969)


    Cotola: All'inizio sembra la solita storia di vendetta. Poi in realtà si verificano diverse complicazioni e gli sviluppi narrativi intrigano sempre di più, nonostante il ritmo non sia serrato, fino a giungere ad una seconda parte sempre più intensa che giunge ad una chiusa beffarda, notevole, tragica e profondamente rigorosa, "morale" e umana. Uno Chabrol di grande impatto, poco conosciuto e, a mio avviso, assolutamente da recuperare.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti gli uomini del deficiente (1999)


    Galbo: Ennesima conferma che la comicità funzionante in televisione non può essere riproposta al cinema con uguale efficacia, il film della Giallappa's abbina i comici della storica Mai dire gol (ma ne mancano alcuni tra i più significativi) ad attori apparentemente fuori contesto come Arnoldo Foà. Ne deriva un film surreale con qualche momento godibile ma dalla resa comica piuttosto bassa proprio a causa di un meccanismo non "nativo" per la sala cinematografica. A ciò si aggiunge la presenza di attori decisamente ancora "acerbi" come la Gerini.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Allerta rossa in Africa nera (2021)


    Magerehein: La trilogia di 117 si chiude con questo tardivo capitolo. Dujardin pare appesantito e meno in parte (sebbene alla fine le cose migliori passino dal suo consueto politicamente scorretto), ma è soprattutto il cambio di regista che si fa sentire in negativo. Il film procede infatti in modo sin troppo serioso e banale, se comparato agli altri due (confronto arduo, forse Rio aveva abituato troppo bene... qui invece, specialmente nella prima parte, accade davvero poco) e le gag non sono tutte riuscite; il meccanismo pare inceppato, come se le idee fossero agli sgoccioli. Involuto.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Andremo in città (1966)


    Zampanò: Astraendoci dall'emotività che traccia ogni prova sull'Olocausto, la vicenda del borgo balcanico risuona autentica solo nel piccolo Mischa, cieco e per iperbole unico "fortunato" nel risparmiarsi l'orrore dei tempi. La Chaplin (perché gli occhi sempre truccati?) domina la prima parte, poi s'indebolisce. Il monologo in treno rintrona. E Castelnuovo appare impregnato ancora del fascista de Le soldatesse (girato l'anno prima) per essere una vittima credibile. La tecnica di Nelo Risi però è capace di comporre le atmosfere, come in un film di Zurlini, una qualità che fa alzare il voto.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Cine 34 (34)

    Arriva la bufera (1993)


    Nando: Commedia allegorica incentrata sulla denuncia della corruzione e dello smaltimento dei rifiuti. I casi trattati appaiono tuttavia edulcorati e privi di spessore, nonostante il cast altisonante ma poco ispirato. Abatantuono è l'unico che regge la pericolante baracca, mentre la Buy e Orlando non incidono, anzi il secondo è più antipatico del solito.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Iris (22)

    American gangster (2007)


    Magi94: Ottimo film di Ridley Scott che sceglie la via più sicura per la riuscita artistica e di botteghino: stile classicissimo, storia nera degli Stati Uniti ma finale positivo. Tutto fila via con un buon ritmo e intrecci interessanti, come anche sono interessanti la vicenda stessa e la sua conclusione. Rimane però un po' freddo e perfettino, in parte perché sa di già visto e in parte perché non ci fa certo sgranare gli occhi il finale edificante. Detto ciò, ad averne di film così.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)

    Buon compleanno mr. Grape (1993)


    Luluke: Buon film, anche se forse un po' lungo per il tema trattato e tendente al finale retoricamente felice. Interessante per il tema della disabilità in famiglia dal punto di vista dell'abile che se ne deve occupare; e per le interpretazioni, soprattutto quella di Di Caprio, più che eccellente che però avesti detto, vista all'epoca, indissolubilmente legata alla giovane età e al suo aspetto fanciullesco. E invece... Meno convincente Depp, con l'aria spaesata che gli si vedrà cucita addosso in altri ruoli. Passa quasi inosservata La Lewis, dopo gli elettrici Cape fear e Kalifornia.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 11:10 11:10 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio alla perestrojka (1990)


    Il Dandi: Calà e Greggio non diventeranno un duo fisso come Boldi e De Sica ma sono entrambi calzanti (pur senza interagire troppo tra loro, a dire il vero) in questa pochade che sfrutta a caldo la caduta del muro mostrando gli italiani alle prese con l'inaspettato arrivo di bulgare a suo tempo blandite con vaghe promesse. Passabile sotto-Yuppies che alterna vecchi luoghi comuni sulla cortina di ferro degni del Compagno Don Camillo a momenti più divertenti, benché ovvi e presto ripetitivi.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Iris (22)

    Qualcuno con cui correre (2006)


    Daniela: Ricercando il proprietario di una cagna smarrita, uno studente incontra una coetanea sfruttata da un bieco profittatore che tiene in suo potere un gruppo di ragazzi facendoli esibire come artisti di strada... Davidoff  mantiene l'impianto narrativo palesemente dickensiano del romanzo d'origine declinandolo secondo gli stilemi del cinema in presa diretta con macchina a mano, inquadrature sgembe, ricorso ad attori non professionisti ma il connubio tra l'approccio melodrammatico e quello semi-documentaristico risulta artificioso e poco convincente. Film più deludente che brutto. 
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Solo contro tutti (1965)


    Siska80: Stavolta non ci sono di mezzo atti eroici, giacché il protagonista non opera del bene, mirando solo a vendicare il padre (il famigerato bandito Jesse James, capirai!). Nell'insieme, il film segue gli standard del genere in maniera corretta: schiaffi di sfida, scazzottate (inscenate con scarsa sincronizzazione nei movimenti degli attori), qualche sparatoria d'obbligo, la bella coraggiosa di circostanza e infine la preannunciata resa dei conti. Mediocre e prevedibile da ogni parte lo si guardi, seppur inappuntabile per quanto riguarda i costumi, le location e il ritmo.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Oh, Serafina! (1976)


    Herrkinski: Interessante commedia agrodolce di Lattuada perlopiù salvata da Pozzetto; l'attore, pur non al top della forma, offre una prova comunque di buon livello grazie alla sua proverbiale ironia surreale, tipica di questo periodo della sua filmografia. Niente male neanche il resto del cast, su tutti le due protagoniste Ippolito e Di Lazzaro. La trama è piuttosto stramba e a tratti soffre di qualche lungaggine, ma nel complesso può dirsi un'opera abbastanza riuscita, figlia di un periodo storico e di un cinema d'epoca italiano che oggi non c'è più.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Cavalcarono insieme (1961)


    Faggi: Western non di quelli straordinari firmati da John Ford ma di precisa fattura, che si fa apprezzare per la bella vicende sceneggiata bene e per le interpretazioni dei due protagonisti (i loro duetti, ironici e dialettici, sono la cosa migliore del film); interessanti e ben condotte le psicologie dei vari personaggi e tutta la messa in scena. Lo si segue volentieri e fila liscio senza intoppi alternando commedia e toni drammatici. Tutto sommato un modello per prodotti futuri di altri artefici.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    Assassinio sul treno (1961)


    Supervigno: Scoppiettante trasposizione cinematografica di uno dei romanzi della Christie aventi come protagonista Miss Marple, è sicuramente uno dei film più riusciti, divertenti e meno invecchiati. Merito senz'altro degli ottimi attori, a cominciare dalla mitica Rutheford, ma anche della sceneggiatura, piena di dialoghi divertenti tra caratteracci. Bello, come sempre, il bianco e nero, convincente la trama, seppure con qualche forzatura, necessaria per arrivare alla scoperta del colpevole. Adattissimo per i pomeriggi estivi.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Cine 34 (34)

    Un piede in Paradiso (1991)


    Fabbiu: Ho visto questo film perchè incuriosito dall'assurda coppia Spencer-Alt. La venatura fantastica (la sfida tra l'angelo e il diavolo) non basta a rendere interessante il soggetto, troppo spento e riciclato. E se la pubblicità della pellicola puntava tutto sulla grande Carol Alt, questa si scopre servire a molto poco. Non ci sono scazzottate degne di Bud, tantomeno gag efficaci. Qualche battutina leggera leggera, un simpatico ma ripetitivo motivetto sonoro e un carino stile tipico dell'America di inizio anni '90. Spencer è tuttavia un bravo attore.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Nefertite, regina del Nilo (1961)


    Lucius: Sorvolando sul titolo, se c'era una cosa che si poteva riproporre con sicurezza erano proprio le sfingi; ma Cerchio, che azzecca gli interpreti, sceglie uno scenografo che gli propone, per il simbolo iconico per eccellenza dell'Egitto, dei gattoni, con testone e zampette. Il risultato è che l'intera pellicola ne risulta inficiata. I costumi sono passabili (meno il reparto parrucco), la storia si fa seguire, pur nella sua semplicità; non si dà nessun risalto all'operato di Akhenaton, il vero rivoluzionario del regno di Amenofi IV. Un peplum in odore di cult, ma solo in odore...
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    The prestige (2006)


    Xamini: La "presentazione" pare un poco banale e la premessa è la parte più debole, ma il film acquista forza man mano che prosegue, sorretto da un ritmo eccellente e dai colpi di scena. È il momento del prestigio a regalare applausi convinti. Il tutto funziona sul dualismo tra due prestigiatori di fine '800 e sulla discesa di costoro agli inferi dell'ossessione. Ma il gioco del vero/non vero coinvolge anche lo spettatore. Scarlett incide poco, suo unico pregio uno spostarsi d'occhi dinanzi a Bale.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Colpo di fulmine (1985)


    Piovrone: In alcuni passaggi, come quando il buon Jerry si nasconde imbarazzato all'uscita da scuola, il film è decisamente vicino al meraviglioso cinema sentimentale psicologico di Claude Sautet; le musiche e l'ambientazione malinconica fanno il resto. Un'opera gradevole, delicata, che mette in evidenza la sorprendente poliedricità di Calà (che esploderà nello stupendo Diario di un vizio di Ferreri) nonché il magnetismo di una piccola ma già soave Vanessa Gravina.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Le comiche (1990)


    Disorder: La coppia Villaggio-Pozzetto funziona e qualche sorriso lo strappa, ma tutto il film è pervaso da una triste aria di stanchezza e di riciclo (si pesca a piene mani dalla saga fantozziana, ma anche dalle vecchie comiche stile Stanlio e Ollio). Gli unici episodi del tutto riusciti sono, a mio parere, quello dei piazzisti in montagna e degli impresari di pompe funebri. La rapida gag del Papa sciatore è forse la più divertente. Insomma, qualche momento indovinato c'è, ma nel complesso di si ride molto poco...
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Ritorno in Borgogna (2017)


    Lou: Ricongiungimento familiare in Borgogna, dove tre fratelli si ritrovano a seguito della morte del padre a fare i conti col passato e a organizzare la gestione dell'attività vitivinicola ereditata. Una piacevole commedia, dove tra una degustazione e l'altra viene celebrata la passione per il vino. Le ambientazioni sono suggestive, il prodotto è curato ma la trama è da fiction, con dialoghi e situazioni non sempre credibili.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Ti presento un amico (2010)


    Galbo: Al di là di Bova che diventa sempre di più un attore da commedia, come dimostrano anche certe sue recenti prove, quest'opera di Vanzina non ha molto da offrire. Il regista cerca di recuperare (ammesso che lo abbia mai avuto) un "tocco" da commedia leggera ma si scontra una trama esilissima e situazioni che strappano a fatica il sorriso. Le psicologie dei personaggi poi, sono tagliate con l'accetta.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    La guida indiana (1959)


    Nicola81: Anonimo ma dignitoso questo western dalla trama piuttosto semplice, ma con qualche sfaccettatura, per l'epoca non banale, relativa ai caratteri dei personaggi: non tutti i pellerossa sono cattivi e il maggiore dell'esercito viene dipinto come un ottuso. Molto suggestivi gli scenari naturali che fanno da cornice alla vicenda, mentre il cast è privo di nomi di spicco, anche se il protagonista Clint Walker non demerita e il magnetico sguardo della Martin, valorizzato a più riprese, rimane davvero impresso.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    In arte Nino (2016)


    Panza: Focus sugli inizi della carriera di Nino Manfredi che dopo un inizio agrodolce al sanatorio lascia piuttosto a desiderare inciampando in banalità, nonostante un discreto Elio Germano. Gli eventi si succedono uno dopo l'altro con troppa fretta, senza coinvolgere o emozionare, con numerose e purtroppo inevitabili ellissi, non esplorando davvero il personaggio che rimane bidimensionale. Solo nel rapporto fra Manfredi e il padre si nota una certa profondità, anche se si tratta di una decina di minuti nell'intero film. Stinta pure l'OST di Piovani.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Die Hard - Un buon giorno per morire (2013)


    Viccrowley: Giunto alla quinta interazione il franchise McLaneiano mostra pesantemente la corda (non che il quarto fosse chissà  che) e tutto il peso della vicenda si riversa sulle stanche spalle di Willis. Il buon McLane è di scena a Mosca per tirare fuori dai guai il figlio che non vede da anni in un tripudio di scene talmente esagerate da risultare noiose dopo mezz'ora di visione. Persino i villain che negli altri episodi erano di classe, qui sono un'accozzaglia di figurine bidimensionali. Bello il lavoro fatto sulla fotografia, archiviabile tutto il resto.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Cinquanta sfumature di nero (2017)


    Parsifal68: Secondo capitolo della trilogia di romanzi scritti da E. L. James, rappresentato piuttosto indecentemente. Un po' Pretty woman, un po' 9 settimane e 1/2 e, siccome entrambi non sono capolavori, quel che ne esce è un patinato Harmony poco incisivo e piattamente recitato. Almeno il primo episodio godeva del beneficio della novità e di una sufficiente dose di perversione; in questo, data l'umanizzazione di Christian, siamo alla soap opera. Da salvare le forme della Johnson.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Moonfall (2022)


    Onion1973: Un'entità aliena causa la caduta della Luna sulla Terra. Un equipaggio americano cercherà di salvare l'umanità. Il plot del film è praticamente tutto qui. Forse la cosa più sorprendente è Halle Berry, nata nel 1966, che sembra una ventenne. Il resto è un'alternanza di effetti speciali già visti (e meglio), recitazioni spente e una trama sci-fi pasticciata, a tratti persino puerile. Se Emmerich in passato puntava sull'originalità del catastrofismo per compensare trame esili, il trucco appare ormai svelato e la noia all'ennesima onda (gravitazionale - sic!) fa capolino. Stralunato.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani (2020)


    Xamini: Riproposizione moderna del classico concetto alla base di Ricomincio da capo; in questo caso la riflessione riesce a scendere in profondità nell'ambito di qualche scambio e a valle di un montaggio e conseguentemente un ritmo decisamente più al passo con i tempi. I due protagonisti non hanno il carisma e la presenza scenica di Bill Murray e la presenza di Simmons è purtroppo limitata a un personaggio secondario, non particolarmente incisivo. Ma il racconto funziona e le varie situazioni contribuiscono alla sua leggerezza.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Maximum conviction (2012)


    Pesten: Nella miriade di film con protagonista Seagal usciti negli ultimi anni, questo spicca per non essere allo stesso livello infimo di molti, per non dire quasi tutti gli altri. Le situazioni ormai son quasi sempre le stesse, ma almeno in questo caso la storia si dipana in maniera decente, meno frettolosa e più dignitosa, grazie anche a una manciata di protagonisti secondari usati in modo migliore e meno come riempitivo. Anche le scene di lotta vedono Seagal fare qualcosa in più, con un paio di mosse decisamente interessanti. Nel complesso regge.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Anna (2019)


    Furetto60: Cinetico spy movie che ricorda il confuso e letale Bourne ma soprattutto La Sposa di Kill Bill; Anna come un'amazzone ballerina dispensa la morte nelle scene degli scontri al ristorante e alla sede del KGB. Implicita una sana autoironia che non fa mai male e che riesce a regalare allo spettatore qualche sorriso così recuperando cali di ritmo qua e là. Azzeccato anche il riferimento alla notevole perizia scacchistica di Anna che sarà ben svelata e utile, nel finale, svicolando dal banale.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Exodus - Dei e re (2015)


    124c: Ennesima cine-versione della fuga del profeta Mosé e degli israeliti dal paese d'Egitto. Christian Bale è un profeta guerriero sia prima che dopo la conversione, Joel Edgorton un Ramses che dopo un po' che lo vedi ti fa pena, perché è un tiranno solo che nessuno ascolta (soldati a parte). Ridley Scott mescola Il principe d'Egitto, I dieci comandamenti e Il gladiatore, ma il risultato ricorda Arnold Schwarzenegger che "recita" l'Amleto in Last action hero. Belle le scene delle piaghe e del mar Rosso, ma qui nessuno si salva, neanche Iddio.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Twenty Seven (27)

    V La fabbrica di cioccolato (2005)


    Von Leppe: Notevoli le scenografie invernali e soprattutto la casa sghemba dove vive il povero Charlie con la sua famiglia, un po' meno i macchinari interni alla fabbrica che peccano di esagerazione. Il personaggio di Willy Wonka non è caratterizzato al meglio: troppi antefatti sul suo passato (anche se il ricordo del padre dentista che odia i dolci risulta divertente). Riguardo al confronto con il film del 1971, questo di Tim Burton perde in mistero e immediatezza della trama, nonché nelle interpretazioni del cioccolatiere Wonka e degli Umpa Lumpa.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Attenti al gorilla (2019)


    Pinhead80: Un modesto avvocato che viene abbandonato dalla moglie s'imbarca nella causa che vuole libero di tornare in Africa un simpatico gorilla dello zoo locale. Obbligato a occuparesene e non avendo possibilità economiche, sarà costretto a ospitare l'animale in casa. La commedia di per sé ha una sceneggiatura molto debole, ma è sufficientemente leggera da strappare qua e là qualche risata. Matano non straborda nel classico repertorio infarcito di volgarità e ci regala invece una recitazione più sobria e quindi convincente. Simpatica anche l'idea di dare una voce al gorilla.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cielo (26)

    Tenere cugine (1980)


    Giacomovie: Girato con la buffa leggerezza dei film comici degli anni 30, è un insieme di divertenti situazioni erotiche che hanno come protagoniste un variegato campionario di bellezze acerbe senza veli. Completano il quadro le belle cornici paesaggistiche. La fotografia non è male ed il film, pur senza elementi da segnalare, si rende evasivo.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Dredd 3D (2012)


    Maxx g: Secondo film su Dredd a distanza di ben 22 anni dal precedente, interpretato da Sylvester Stallone. Bella confezione, ottima fotografia e suspense quanto basta, con scenari che ricordano molti film, tra cui Strange days e Blade runner. La vicenda è piuttosto semplice, ma ha il pregio di tenere viva l'attenzione dello spettatore. Merita una rivalutazione. La visioneo in lingua originale con sottotitoli aggiunge sicuramente spessore.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Assassinio sul Nilo (1978)


    Sadako: Peter Ustinov rimane nel mio immaginario il Poirot per eccellenza. Grazie ad un cast di tutto rispetto, il film scorre liscio e senza intoppi, a parte quelli previsti dalla storia della Christie. Ogni personaggio è ben tratteggiato e il finale permette al solito Poirot di dare sfoggio della proverbiale abilità. L'interesse dato ad ogni personaggio permette allo spettatore di lasciarsi confondere, ma solo quel tanto che serve per lasciarsi stupire. L'intreccio e la soluzione sono perfetti, per nulla forzati. Da non perdere.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Movie (24)

    Lo sbarco di Anzio (1968)


    Jurgen77: Un film bellico italiano con alle spalle un grande budget (e lo si vede!). Ottime riprese, begli gli scorci di Roma e le scene di battaglia, ma la trama è un po' debole. Con quanto messo in campo da De Laurentis mi sarei aspettato di più. Retorica antimilitaristica e un Falk che comunque resta sempre il tenente Colombo e non lo si vede molto nei panni del reporter di guerra.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    La legge del capestro (1956)


    Puppigallo: Discreto western che può contare sull' interpretazione di Cagney (allevatore indurito dall'ambiente e da ciò che ha subìto in passato) e da quella della Papas (la sua donna, che lo supporta e sopporta, nei limiti del possibile). La storia in sé non è niente di che e non ci sono particolari guizzi, ma la pellicola scorre con una certa fluidità. Alla fine, quel poco che deve dire lo dice comunque con chiarezza, sottolineando che tutti, persino gli irrecuperabili, possono cambiare, o almeno provare a farlo, anche se spesso aspettano di arrivare vicino al punto di non ritorno.
  • Martedì, 9/04/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Rai 4 (21)

    La maledizione del cuculo (2023)


    Magerehein: A conti fatti si tratta di una variante ispano/germanica di The skeleton key ma all'insegna del superficiale. Tali sono infatti la sceneggiatura (i fatti conclusivi sono risolti sin troppo facilmente), i due protagonisti (specialmente lei, anche se quantomeno poi reagirà) e pure i cattivi della situazione; sarebbe stato utile sapere qualcosa in più sul "giochetto" di costoro (da quanto lo continuavano?), oppure approfondire il ruolo della figlia adottiva. Inquietudine e violenza sono entrambe contenute. Mediocre. Chissà Balagueró che ne avrebbe ricavato?
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    La cura del gorilla (2006)


    Furetto60: Tratto dalla serie letteraria, dimostra che a volte quello che funziona su carta non funziona nella versione video. L'ho trovato debole, infatti, proprio nella caratteristica principale del protagonista, quella doppia personalità che nella realtà appare forzata. Peccato perché l'ambientazione, Cremona, località poco sfruttata, presentata nei suoi aspetti meno edificanti, nonchè l'interpretazione dei protagonisti, avrebbero meritato di meglio.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Senza apparente motivo (2008)


    Didda23: Sharon Maguire, dopo il successo commerciale a livello planetario de Il diario di Bridget Jones, tenta la via del drammone con risultati più che soddisfacenti: in effetti la sceneggiatura dosa alla perfezione la tensione narrativa e il crescendo emotivo è sviluppato con dovizia. Pregevole l'intuizione di strappare le lacrime senza il solito escamotage dell'utilizzo della retorica. Monumentale la prova della Williams, che dona letteralmente anima e corpo (intensa la scena erotica con McGregor) al progetto. Buono.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Rai Movie (24)

    Vita privata di Sherlock Holmes (1970)


    Myvincent: Intrusione nella vita privata del celeberrimo investigatore inglese, del quale viene indagata persino l'attitudine sessuale. Il film è una brillante invenzione su un altro caso di Sherlock Holmes assieme al fedele Watson, raccontato coi toni da "commedia gialla", dalla consumata bravura di Billy Wilder. Dalla sceneggiatura fu tratto anche un romanzo omonimo. Sinistre le ambientazioni e gli avvistamenti sul mitico lago di Lochness.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Iris (22)

    Assassinio sul treno (1961)


    Belfagor: Giallo di vecchio stampo, che risente di qualche squilibrio compositivo ma che viene riscattato dalla gradevole e curata ambientazione inglese e dalla simpatica protagonista. La Rutherford muove i fili dell'indagine con tutta l'astuzia e l'ironia dell'anziana detective, supportata da un cast ben assortito. Al giorno d'oggi è un po' datato, ma proprio per questo mantiene un certo fascino.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    Non si sevizia un paperino (1972)


    Teddy : Tra i migliori thriller di Lucio Fulci, tanto esemplificativo quanto mistico, definito da spazi liminali implode in una fruibilità filmica che bene descrive la realtà nella quale i personaggi sono prigionieri, mentre tutto attorno si depositano antichi riti, retrograde superstizioni e feroci istinti. Perfettamente antitetiche Barbara Bouchet e Florinda Bolkan.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Iris (22)

    The prestige (2006)


    Xamini: La "presentazione" pare un poco banale e la premessa è la parte più debole, ma il film acquista forza man mano che prosegue, sorretto da un ritmo eccellente e dai colpi di scena. È il momento del prestigio a regalare applausi convinti. Il tutto funziona sul dualismo tra due prestigiatori di fine '800 e sulla discesa di costoro agli inferi dell'ossessione. Ma il gioco del vero/non vero coinvolge anche lo spettatore. Scarlett incide poco, suo unico pregio uno spostarsi d'occhi dinanzi a Bale.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai Movie (24)

    A Hong Kong è già domani (2015)


    Siska80: Due giovani di etnie diverse si incontrano e innamorano a Hong Kong, ma un segreto sconvolge tutto. Uno degli esempi più clamorosi di come si possa impostare un film praticamente sul nulla: l'ambientazione in prevalenza notturna - più che a rendere l'atmosfera intrigante - serve a mostrare la sfolgorante bellezza del Sudest asiatico, mentre la coppia protagonista, seppur affiatata, non riesce ad emergere all'interno di un intreccio tanto esile, banale e poco credibile il cui finale aperto cerca di riscattare in parte lo spettatore dall'attesa (vana) di chissà quale colpo di scena.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il campione (1943)


    Markus: Ex pugile con figlia da maritare, ora divenuto allenatore, trova in un ragazzo una promessa per questo sport. Il ragazzo s'innamorerà della figlia... Commedia sentimentale con qualche venatura psicologica. Carlo Borghesio mette in scena le dinamiche in una formula assai spigliata, talvolta persino dilettevole, senza però mai affondare in un racconto che possa andare oltre a certe ovvietà facilmente intuibili nei primi venti minuti. Si assiste così a un film di basso profilo artistico, ma che assicura uno svago.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    Miró, l'altre (1969)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Pere Portabella con Joan Miró

    Cotola: Corto girato da Portabella in occasione di una mostra a Barcellona di opere del noto pittore. Per lo più si assiste Mirò dipingere, secondo il suo stile, sulla facciata della palazzo della facoltà di architettura. Successivamente si vedono immagini della mostra, ed infine il pittore distrugge ciò che aveva dipinto pocanzi sui muri del palazzo. Si sofferma sul mistero della creazione artistica - l'aspetto non nuovo ma più interessante di questo lavoro - ma è in gran parte un lavoro illustrativo-descrittivo. Colonna sonora straniante ma interessante. 
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Arianna (2015)


    Pigro: L’inquietudine di una ragazza che non ha le mestruazioni e assume ormoni approda alla rivelazione della sua evirazione da piccolissima, voluta dai genitori per cancellare il suo ermafroditismo. Tema importante che avrebbe avuto bisogno di ben altra narrazione: all’investigazione dell’intersessualità l’autore preferisce la descrizione languido-esistenzialista di un’adolescente malinconica, con contorno bucolico insistito in riprese lente e contemplative. Il risultato è l’impressione di un corto allungato e insipido. Peccato.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Arriva la bufera (1993)


    Tarabas: Giudice incorruttibile piomba su una faccenda di malaffare, ma ne sarà coinvolto a causa dell'amore. Finale col botto. Negli anni di Tangentopoli, Luchetti tenta il ritratto agrodolce di un rappresentante della categoria più in voga, i giudici. Che il grottesco sia il registro più difficile, si sa. Qui la malaccorta struttura del racconto si mischia a un piglio moraleggiante senza il necessario approfondimento. Ambizioso e fallimentare. Abatantuono spaesato, Orlando eccessivo.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Rai Movie (24)

    Scusi, lei è favorevole o contrario? (1966)


    Max92: Incentrata sul tema del divorzio, è una gretta commedia di grana grossa nella quale le risate sono affidate alle trite e ritrite battute contenute nella sgangherata sceneggiatura scritta da Sergio Amidei e dallo stesso Sordi. Il chilometrico cast comprende anche grandi nomi, anche se l'unica ventata di simpatia è portata da Maria Cumani, alla quale tuttavia ben poco spazio è concesso all'interno della pellicola. Incredibile come tutti i personaggi maschili (eccetto Conforti, prego!) finiscano per fare la figura dei cretini felici di esserlo.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Un piede in Paradiso (1991)


    Fabbiu: Ho visto questo film perchè incuriosito dall'assurda coppia Spencer-Alt. La venatura fantastica (la sfida tra l'angelo e il diavolo) non basta a rendere interessante il soggetto, troppo spento e riciclato. E se la pubblicità della pellicola puntava tutto sulla grande Carol Alt, questa si scopre servire a molto poco. Non ci sono scazzottate degne di Bud, tantomeno gag efficaci. Qualche battutina leggera leggera, un simpatico ma ripetitivo motivetto sonoro e un carino stile tipico dell'America di inizio anni '90. Spencer è tuttavia un bravo attore.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)

    L'istruttoria è chiusa: dimentichi (1971)


    Keyser3: Eccellente dramma giudiziario di Damiani che catapulta lo spettatore nell'inferno delle carceri italiane attraverso la vicenda dello stimato architetto Vanzi, interpretato da un ottimo Franco Nero. Ottimo e approfondito anche il cast di supporto: Nicastro che imperversa col suo sorriso sardonico e i modi da gran burattinaio; Steiner, psicotico e violento; George Wilson, con il suo fare erudito; Cucciolla, coerente fino in fondo. Il tutto suggellato da un finale tutt'altro che consolatorio.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)

    Arrivano i dollari! (1957)


    Gabrius79: Commediola di modesta fattura nonostante sia nobilitata da un buon cast di attori dell’epoca. Sordi sa il fatto suo ma gigioneggia il giusto, Taranto se la cava, Billi e Riva divertono quanto basta, Raimondi ha il ruolo forse più noioso e quasi patetico. Reparto femminile piuttosto discreto. Poche idee per sfruttare un canovaccio che si trascina per 80 minuti.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    Auguri professore (1997)


    Urraghe: Commedia amara con Silvio Orlando nel ruolo di un professore disilluso di un liceo di Roma negli anni 90. Opera prima di Riccardo Milani, due anni dopo La scuola di Lucchetti ne ribadisce le tematiche con un tocco leggero e confortevole. Prove attoriali nella norma, buona sceneggiatura ma regia acerba. Si lascia guardare contando sulla melanconia del ricordo dei tempi del liceo.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Silverado (1985)


    Capannelle: Ancora divertente ma mi aveva colpito di più all'epoca. Rivedendolo mi sembra penalizzato dalla stucchevolezza di certe situazioni che sai già dove vadano a parare o sono disegnate con troppo ottimismo (tipo il raggiro nel canyon). Come regia comunque Kasdan non delude e amalgama bene un cast decisamente eterogeneo. Tra i buoni scelgo lo sbarbatello Costner e Kline in pigiama.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Iris (22)

    La guida indiana (1959)


    Puppigallo: Western senza infamia e senza lode, che non brilla per originalità e non può contare sull'apporto di attori di livello. L'ambientazione è suggestiva, ma qualche battuta, le vicissitudini che il protagonista dovrà superare, tra graduati, pellerossa rancorosi e un apprendista a dir poco impacciato nel fare quasi tutto, con tanto di indiana da tenere d'occhio, non riescono comunque a risollevare il livello di una pellicola minata pesantemente da Hollywood.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Cine 34 (34)

    La cura del gorilla (2006)


    Nando: Ispirato dalla penna di Dazieri, il film non riesce ad esprimere a pieno tutte le sue potenzialità nonostante il discreto cast, il buon dualismo commedia-thriller ed alcune situazioni divertenti. Lievemente tarantiniano, vede Bisio in questo doppio ruolo anche se in alcuni casi la differenza è impalpabale. Grande Borgnine.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Iris (22)

    A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar (1995)


    Rambo90: Gradevole anche se non entusiasmante commedia, la cui idea principale è mettere tre star del cinema (solitamente d'azione) in panni femminili da drag queen e giocare su questo contrasto. La formula funziona anche, ma la sceneggiatura non va oltre prevedibili situazioni sull'accettazione e mossette da attori gigioneschi. Comunque si sorride spesso e il ritmo è sostenuto, così come i tre protagonisti dimostrano di avere parecchia autoironia e sufficiente bravura per risultare credibili. Non male.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Due agenti molto speciali (2012)


    Ultimo: Pellicola francese che sfrutta il tema della coppia di poliziotti agli antipodi per dare vita a situazioni a metà tra il comico e l'azione. Il risultato è mediocre a causa di uno sviluppo povero, con una soluzione finale parecchio prevedibile. Omar Sy è sempre simpatico, ma davanti a una sceneggiatura scarsa non si posson fare miracoli. Guardabile, ma nulla più.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Colpo di fulmine (1985)


    Galbo: L'amore platonico tra un trentenne che non vuole crescere e una bambina un po' adulta. Commedia di Marco Risi, leggera solo all'apparenza. I sentimenti rappresentati e soprattutto i personaggi sono più che concreti e suggestiva è la collocazione, in una Venezia poco turistica e molto malinconica. Vanessa Gravina e bravissima e Jerry Calà prova a recitare davvero, con risultati non disprezzabili.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Da uomo a uomo (1967)


    Rickblaine: Buon western alla Sergio Leone con un Lee Van Cleef davvero in vena. Una storia molto emozionante con azione dove lo si richiede. La musica di Morricone è ottima e rende ancora meglio la visione di alcune scene. Il resto del cast (fra cui un ottimo Luigi Pistilli) ottiene la sufficienza piena. Un western da tener in gran conto, che dimostra quanto il regista sia capace nel genere.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Iris (22)

    La legge del capestro (1956)


    Saintgifts: Il cinemascope esalta la bellezza dei paesaggi, la prima cosa notevole del film. Vicenda narrata dal giovane, inesperto di vita, che giunge da lontano nella magnifica valle dove, per contrasto, i peggiori istinti umani risaltano ancora di più di fronte all'incanto di una splendida natura. Lungo percorso di conversione di un uomo forte, abituato a difendere le sue proprietà senza ricorrere alla legge. La parte sentimentale ha il suo peso in una sceneggiatura ben bilanciata, tra possesso di terre e animali e rispetto della libertà personale.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Elsolina: Emblema della comicità partenopea, Scusate il ritardo rappresenta una delle prove maggiormente riuscite di Troisi. E' la storia di Vincenzo, malinconico e incerto (a cui Massimo concede tratti autobiografici) che si innamora, a modo suo, della sicura e decisa Anna, una giovane De Sio. Una comicità delicata e sempre alla ricerca del paradosso che si manifesta nel rapporto di Vincenzo con l'amico Tonino, con la sua famiglia e con la fortuna del fratello Alfredo che si contrappone alla sua perenne inerzia e apatia.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    La spada e la croce (1958)


    Saintgifts: Il film si prende diverse licenze su Maria di Betania, sorella di Marta e di Lazzaro, ma anche cortigiana e amante di Anan, poi innamorata di Gaio Marcello, nonché peccatrice salvata da Gesù dalla lapidazione e quindi redenta. Confusione sul personaggio a parte, si ripercorrono gli intrighi politici tra romani e giudei seguendo gli ultimi istanti della vita di Cristo, incentrando la vicenda sulla figura di Maria Maddalena, interpretata da una Yvonne De Carlo abbastanza in parte, capace anche di danzare. Rispetta tutti i canoni del peplum.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Iris (22)

    R The next three days (2010)


    Ishiwara: Quanto a credibilità siamo sullo scarso, con un Crowe che passa da fesso-gabbato-da-tutti a genio della fuga che prevede e cronometra ogni movimento al decimo di secondo. Tuttavia la spettacolarità della fuga vale da sola tutto il film. L'aspetto processuale è fin troppo banale e la spiegazione finale posticcia e buonista: sarebbe stato meglio lasciare il dubbio sull'innocenza della moglie. Comunque Crowe si comporta egregiamente, mentre il resto del cast fa poco più che tappezzeria. Se non lo si analizza troppo è un buon film, che scorre bene.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Cine 34 (34)

    Attenti al gorilla (2019)


    Pinhead80: Un modesto avvocato che viene abbandonato dalla moglie s'imbarca nella causa che vuole libero di tornare in Africa un simpatico gorilla dello zoo locale. Obbligato a occuparesene e non avendo possibilità economiche, sarà costretto a ospitare l'animale in casa. La commedia di per sé ha una sceneggiatura molto debole, ma è sufficientemente leggera da strappare qua e là qualche risata. Matano non straborda nel classico repertorio infarcito di volgarità e ci regala invece una recitazione più sobria e quindi convincente. Simpatica anche l'idea di dare una voce al gorilla.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Rai Movie (24)

    Ercole sfida Sansone (1963)


    B. Legnani: Inizio e fine indimenticabili. Si parte con un terribile mostro marino nel mare di Itaca: tràtassi di innocua foca che sguazza in poche decimetri d'acqua, ripresa in primissimo piano e "doppiata" con feroci versi animaleschi. Conclusione alla "Arrivano i nostri!", con Ercole che poi consiglia Sansone di diffidare di Dalila.... Morris di fronte all'impassibile Lloyd pare Gassmann (anche grazie al doppiaggio di Cigoli). C'è pure qualcosa di carino (come la Orfei che nuota nel Treja e la trionfante cartapesta del pre-finale), ma resta sotto al mediocre: *½
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Ti presento un amico (2010)


    Samuel1979: Una mediocre commedia che descrive con qualche sbavatura l'impietoso mondo del marketing e dei nuovi manager; tuttavia le surreali e improbabili situazioni amorose in cui il protagonista si trova sempre invischiato declassano il film a una sorta di “fiaba” facendogli perdere l'interesse iniziale. Anche qui vengono dimostrati e confermati i notevoli miglioramenti di Bova in film del genere, alla fine il più valido di un cast che si rivela poco consistente.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    Golia e il cavaliere mascherato (1963)


    Ronax: Per sconfiggere il cattivo di turno, che più cattivo non si può, gli eroi sono addirittura due: il forzuto Steel e l'imbattibile spadaccino Palmara, cui si aggiunge poi Manni che, complice l'amore, passa alla fine dalla parte giusta. Spettacolo popolare per antiche platee dai gusti semplici, incuranti delle incongruenze della sceneggiatura ma pronte ad appassionarsi per i buoni che, inutile dirlo, trionferanno con tanto di nozze finali. Regia e recitazione al minimo sindacale, ma più che sufficienti per la bisogna. Fra le presenze femminili spicca la bella "zingara" Pilar Cansino.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    The burning plain - Il confine della solitudine (2008)


    Galbo: Tre storie in tre luoghi geografici differenti che improvvisamente convergono e si intrecciano tra di loro, rivelando i raccordi tra i personaggi e il comune denominatore del dolore che li attraversa. Lo stile narrativo di Arraga già evidente nei film sceneggiati per Inarritu (l'ultimo è Babel) viene confermato al debutto da regista dello scrittore. Ancora una volta un film capace di emozionare attraverso le figure umane brillantemente delineate dalla sceneggiatura in un film capace anche di rivelare l'anima dei luoghi. Bella la colonna sonora.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    La fidanzata di papà (2008)


    Jcvd: Per commentare é necessario aver visto il film per intero, ma in questo caso sarebbe davvero pretendere troppo. Inguardabile, di rara bruttezza. Boldi ha toccato il fondo e si prova pena/vergogna per lui, nel vederlo alle prese con le solite gag stupide come non mai. I personaggi di contorno sono assolutamente vomitevoli. Simona Ventura non è un'attrice e si vede!
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible 3 (2006)


    Pinhead80: Dopo il passo falso del secondo capitolo, in questo si torna a livelli più che accettabili. Il valore aggiunto del film lo ritroviamo nel cattivissimo di turno che è il solito eccellente Philip Seymour Hoffman nei panni di un sadico senza scrupoli. Adrenalina a fiumi e una marea di scene d'azione cullano fino alla fine lo spettatore in cerca di un discreto intrattenimento.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Ti va di ballare? (2006)


    Galbo: Il ballo come forma di riscatto sociale; nulla di nuovo nella vicenda di questo film che parla di un insegnante che coinvolge nel ballo un gruppo di giovani disadattati e con problemi di inserimento sociale. Il limite dell'opera è proprio nella prevedibilità dello spunto e dello svolgimento della vicenda. Di contro, assolutamente godibili appaiono sia la colonna sonora che le coregografie (ovviamente fondamentali in questo contesto) dei numeri di danza. Buona la prova di tutto il cast.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Le Mans '66 - La grande sfida (2019)


    Jdelarge: Bella ricostruzione di un'epica sfida. Il film si contraddistingue per l'ottima perizia tecnica, in cui fotografia e montaggio spiccano in maniera assoluta. Rispetto ai prodotti hollywoodiani di questo genere, che mirano alla spettacolarizzazione degli eventi drammatici, qui è interessante notare come il tutto sia mostrato in maniera distaccata, con l'unico obiettivo di mostrare la passione dilagante per le macchine e la competizione. Gli stereotipi del caso non mancano, ma il film è degno di nota.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Gemini man (2019)


    Rambo90: Un'idea già vista, sfruttata in modo prevedibile nonostante l'altisonante nome in regia. Scorre liscio il film, anche grazie alla verve di Will Smith, ma non riesce a sorprendere e appiattisce tutti i personaggi di contorno in semplici cloni di altri film. Belle scene action, cura negli effetti, ma senza divertire come altre opere sul tema (Il sesto giorno o The one). Non male, ma poteva di gran lunga essere più innovativo.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Killer bees - Api assassine (2008)


    Il ferrini: Solito scienziato senza scrupoli e classico esperimento genetico fallito. Stavolta ne esce fuori una specie letale di api e noi seguiamo la nostra eroina cercare l'antidoto al loro veleno per salvare il padre. È una produzione televisiva e i limiti si vedono tutti, ma qualche scena divertente c'è, tipo l'attacco dello sciame sulla spiaggia con la canzone del Mariachi (Desperado) in sottofondo. Girato a Maiorca può vantare qualche bella location, mentre CGI e recitazione lasciano a desiderare.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    R I magnifici sette (1960)


    Saintgifts: I sette Samurai di Kurosawa, del 1954, in chiave western. Remake di grande successo nobilitato dalla eccezionale colonna sonora di Elmer Bernstein e da un gruppo di attori, alcuni già famosi, bene assortiti, protagonisti dai diversi caratteri ben evidenziati nella storia. Il bravo Eli Wallach, il capo dei banditi, si farà rivedere con la stessa grinta ne Il Buono il Brutto e il Cattivo di Sergio Leone, sei anni dopo. Fin dalla prima parte, dove Brynner cerca i compagni che lo affiancheranno nell'impresa, il film entusiasma e avvince. Cult.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Il GGG - Il grande gigante gentile (2016)


    Puppigallo: Le potenzialità c'erano, per una favola di un certo livello, ma se si esclude il procedimento dei sogni, alla fine resta ben poco. Il gigante (nano), col suo lessico "non proprio da manuale" e la speciale sensibilità auricolare non è male, ma il resto, bambina compresa, non colpisce più di tanto, anzi. Se poi si aggiungono, una combriccola di giganti dementi e non certo realizzati particolarmente bene e un'ultima parte tremendamente inglese, ecco che il risultato non può che essere un prodotto sì anche vedibile, ma che non ha la forza e la sufficiente magia per restare nella memoria.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    Amore mio aiutami (1969)


    Franz: Proclamarsi aperto mentalmente, di larghe vedute, insomma "moderno", è facile, molto più difficile è confermare tali buoni propositi con le azioni. Eh sì, perché Sordi, qui, è un marito disponibile al dialogo, progressista, apertissimo al confronto con la moglie Vitti salvo poi impazzire di gelosia quando costei gli confessa una sbandata per un aitante ricercatore. Allora (ri)emerge il peggio di noi e il maschio italico si scopre confuso, debole, impreparato. Orgoglioso ma fino a un certo punto. Coraggioso il finale non consolatorio.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV2000 (528)

    Indovina chi viene a cena? (1967)


    Tomslick: Splendida commedia che è sì figlia dei tempi ma che tratta un argomento - l'integrazione razziale - che sarà (per) sempre attuale. Svolgimento ineccepibile, con prove d'attore perfette, dialoghi scintillanti, ed una regia ottima e funzionale. Il buonismo retorico è (forse) a volte troppo accentuato, ma esso viene seppellito dall'eleganza e dalla freschezza che questo film rivela in ogni scena. Ottimo Poitier, molto carina la Houghton, monumentale Tracy, ma soprattutto la Hepburn dimostra qui, una volta per tutte, cosa significhi vera classe.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Mia moglie è una bestia (1988)


    Tomastich: Boldi solista? Si può fare. Se si accettano tutti i versacci tipici del comico milanese, se si accetta la staticità di Eva Grimaldi e la bruttezza di Valeria d'Obici, si può guardare tranquillamente questa commedia di Castellano e Pipolo. Anche il prologo preistorico fa sorridere!
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cielo (26)

    La chiave (1983)


    Sircharles: Film inspiegabilmente divenuto cult, non certo migliore delle bistrattate pellicole scollacciate seventies, che erano peraltro più genuine, meno pretenziose e anche decisamente meno volgari, senza la necessità di indugiare ripetutamente su peluria femminile e genitali maschili in perenne erezione. La storia è tirata per i capelli (corna in famiglia, sai la novità), i dialoghi sono imbarazzanti per povertà e banalità, l'opera si regge sulla sola performance di una Sandrelli in forma fisica strepitosa, disinibita ed eroticamente ispirata. Un po' poco, per un presunto capolavoro.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su TV2000 (528)

    Ritorno alla vita (2015)


    Hackett: Intenso dramma personale, raccontato come al solito da Wenders con grande professionalità e supportato da un protagonista, James Franco, attore in continua evoluzione. Il passo lento tipico del regista tedesco si coniuga come di consueto con immagini splendide e particolare cura per i paesaggi. Forse non tutto il dramma riesce ad arrivare allo spettatore, ma rimane comunque una pellicola a tratti toccante e sentita.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    La vendetta di Luna (2017)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    La sfortuna di averci il padre agente segreto. Luna (Vicari) è in vacanza con la famiglia su uno splendido lago bavarese quando dei brutti ceffi che parlano in russo si presentano loro di fronte ad armi spianate e cominciano a sparare all'impazzata. La mamma e la sorellina ci restano subito, il babbo sguscia via in qualche modo e Luna lo precede nei boschi correndo all'impazzata; poco dopo un colpo alla testa dalla distanza uccide pure papà. Luna invece no, in qualche modo s'arrampica sulle rocce a strapiombo e precipita schiantandosi nel torrente sottostante. Viva non...Leggi tutto si sa bene come riportando appena qualche graffio (l'acqua sarà profonda sì e no mezzo metro e lei stava più su di venti!) viene portata alla polizia, ma persino lì qualcuno cerca di farla fuori. L'unico che la aiuta e la salva sbattendola nel bagagliaio dell'auto portandosela via è Kanid (Ljubek), giovane collega del padre deciso a proteggerla. Comincia così il calvario di Luna, in fuga quasi per l'intera durata del film da feroci russi che la cercano per tapparle la bocca senza tanti complimenti. Papà, si scopre, era russo pure lui, ma aveva tradito. Da qui l'imbufalimento pernicioso che ha portato allo sterminio indiscriminato della famiglia di Luna, la quale ora cerca di seguire le indicazioni di Hamin per portare a casa la pelle e magari, se possibile, per vendicarsi (come suggerisce il titolo italiano). Confezionato come il più anonimo degli action thriller, il film dell'afgano Khaled Kaissar si distingue giusto per qualche buona location urbana bavarese (d'altronde la produzione è tedesca), ripresa di notte con valida illuminazione. Per il resto la trama è quanto di più prevedibile si possa immaginare, con l'entrata in scena dell'immancabile hacker ad affiancarsi ai killer dalla faccia truce che parlano in russo e che rappresentano quasi per intero il cast, altrimenti composto da qualche raro "buono" che sta dalla parte di Hamin e Luna. Un inseguimento a distanza, irruzioni in casa, timidi tentativi di spiegare i doppi giochi tipici di ogni spionistico che si rispetti (e che in gran parte creano solo inutile confusione), un paio di inseguimenti in auto come da obbligo per il genere, un cast composto da volti perlopiù anonimi (nemmeno la giovane protagonista brilla granché, ad essere sinceri). La regia si districa nelle scene d'azione senza meriti particolari ed è costretta a lasciar spazio a dialoghi di rara banalità, senza una colonna sonora che possa costituire valore aggiunto. Veniamo quindi inutilmente sballottati da un luogo al'altro in attesa che si arrivi a una resa dei conti che ponga fine a tanta vacuità. Al di là di una corretta messa in scena, insomma, non si vede cosa contenga per essere ricordato, questo LUNA. Lasciamo quindi che si confonda senza troppi rimpianti nel mare magnum di un genere che di prodotti straordinari pochi ne ha generati... Chiudi
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Twenty Seven (27)

    V La fabbrica di cioccolato (2005)


    Teddy : Lontano dalla nostalgica chimera filmica del suo progenitore, con un’urgenza di trasformarsi in un pastone allegorico che ricorda la malia teatrale, ma senza una figura retorica e risolutiva sulla genesi dei sentimenti umani. Remake kitsch e artificioso, estremamente parossistico e genialmente freddo, si abbandona alla seduzione visiva senza tralasciare però l’importanza dei personaggi. Inquietante Johnny Depp.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su RTV San Marino (831)

    Io confesso (1953)


    Deepred89: Violare il segreto confessionale o salvarsi la pelle: l'idea iniziale è potente, ma regge per tutto il film? A ben vedere sì, grazie a un buon ritmo, una confezione elegante, dialoghi ben scritti e un bel personaggio principale (con un Clift un po' troppo belloccio per la parte) tormentato e - inizialmente - pure piuttosto ambiguo. A non convincere il poco credibile finale e il personaggio femminile principale, dapprima odioso e in seguito appiattito da un discutibile flashback proprio quando sembrava poter celare risvolti inaspettati.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Die Hard - Un buon giorno per morire (2013)


    Nando: Ennesimo episodio della saga che vede Willis protagonista; niente di nuovo, anzi tutto abbastanza già visto, con azioni e sparatorie oltre cortina. Tutto gira intorno alle baracconate adrenaliniche che pullulano inesorabili, lo sviluppo narrativo conduce al finale telefonato. Willis recita con il pilota automatico e il resto del cast lo segue pedissequamente.
  • Mercoledì, 10/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su LA7D (29)

    Brutti, sporchi e cattivi (1976)


    Bubobubo: Il disagio in cui precipita lo spettatore avveduto dopo appena qualche minuto dall'inizio della storia è sintomatico delle intenzioni del progetto: e se piuttosto discutibile è l'associazione tra deformità fisica, povertà materiale e spirituale e cattiveria morale (essere poveri, spesso, non è una colpa), va anche detto che la metafora generale è ben più inclusiva e generalizzante, finendo per prendere in mezzo chi osserva questo circo di freak alla periferia di Roma dall'altra parte dello schermo. Animalesco, destabilizzante.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Nove

    Exodus - Dei e re (2015)


    Puppigallo: Mediocre polpettonaction Hollywoodiano non dissimile da altre produzioni del genere, dove si punta sull'effetto (il pasto dei coccodrilli, le piaghe, la fuga e l'attraversamento del mare), dimenticandosi di dare giusto spessore e credibilità ai personaggi (non bastano i nomi noti). Scivola via senza lasciare particolari tracce registiche (essendoci Scott di mezzo, è una colpa piuttosto grave); e dei numerosi scambi verbali, si tende a ricordare solo quelli tra Mosè e il saggio Faraone. Si può anche vedere, ma evitarlo non è certo un dramma.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto tutto niente niente (2012)


    Ale nkf: Dopo il successo meritato di Qualunquemente Albanese torna con questo film che si basa sugli sketch riusciti di Cetto La Qualunque, ma il livello appare inferiore. Trovo Albanese un buon attore comico, però qui non dà il massimo; non aiuta nemmeno la sceneggiatura che, dopo la prima ora, finisce per tediare. Delle tre parti si conferma più che sufficiente quella di Cetto, innovativa e probabilmente più simpatica quella con Frengo e scarsa quella del veneto ossessionato per la bretella. Insomma, sono rimasto un po' deluso.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Canale 5 (5)

    Forever young (2016)


    Silvestro: La difficoltà di affrontare il peso degli anni che avanzano e la sindrome di Peter Pan: il film di Brizzi affronta queste tematiche senza particolare originalità ma con un certo brio che rende godibile la pellicola e gli permette di portare a casa la pagnotta senza troppi problemi. Ben assortito il cast, una garanzia la colonna sonora anni Ottanta. Niente di memorabile, ma piacevole
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Italia 1 (6)

    American pie 2 (2001)


    Supercruel: Secondo episodio del redditizio e celebre franchise American Pie, simbolo del teen-movie sporcaccione moderno post-Porky's. Esaurita la relativa "freschezza" del primo lungometraggio della serie, questa pellicola poggia le sue basi sul susseguirsi di gag demenzial-sessuali (mai troppo pesanti, ovviamente) che funzionano ad intermittenza. Kevin Smith, alle prese con il sesso discusso al bar, è tutt'altra cosa.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    The Landlord - L'ossessione (2017)


    Pinhead80: Scarso film televisivo che ha come unico pregio una durata abbastanza contenuta. La storia è quella di una ragazza che per sfuggire da uno stalker cambia casa e città, senza sapere che si caccerà in un guaio ancora più grosso. Niente di originale nella sceneggiatura, che viene accompagnata da un'interpretazione scialba e poco convincente del cast, che sembra recitare d'inerzia. Un film banale dall'inizio alla fine.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    Faccia di Picasso (2000)


    Victorvega: Un film la cui idea principale deriva probabilmente dalla mancanza di idee, eppure... In alcune scene si ride di gusto. Vi si trovano passaggi particolarmente riusciti e alcune caratterizzazioni divertenti. Un lavoro a dire il vero senza capo né coda, con stucchevoli, a lungo andare, omaggi a film storici, eppure "Grande Paci" e gli auguri con Salemme salvano la baracca. E alla fine basta così.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cielo (26)

    Desideri e voglie pazze di tre insaziabili ragazze (1969)


    Undying: Il regista tedesco Josef Zacher torna a dirigere la prorompente bellezza nata a Bona (mai come in tal caso... nomen omen) nei pressi di Tunisi (Algeria). Già l'aveva proposta (in maniera deprecabile per pochezza di regia e contenuto) nel film precedente (diretto lo stesso anno), Piacere di donna. Questo film scorre tra dialoghi insensati, presso misera location (vedere quello che dovrebbe essere un castello) con una totale assenza di ritmo e con qualche nudo che giustificò - all'epoca dell'uscita italiana (1971) - il divieto ai 18.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Iris (22)

    A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar (1995)


    Galbo: Film discretamente godibile ambientato del mondo delle Drag Queens (travestiti omosessuali) che ha il torto di ricalcare un po' troppo nella trama il bel film australiano Priscilla - la regina del deserto. Come in quel caso si tratta di un road movie che finisce per diventare una commedia sulla tolleranza e la reciproca accettazione del diverso attraverso una sceneggiatura piuttosto garbata e un uso sapiente dei dialoghi. Bravi ed autoironici i tre protagonisti.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia (1973)


    Fabbiu: Banfi cerca di dare il meglio di sé al suo esordio da protagonista e se la cava decisamente bene; così esegue le sue classiche improvvisazioni ma in una ancora inedito stile, comunque già irresistibilmente comico. Purtroppo la sceneggiatura è un pò squallida e misera, con troppi elementi infantili (vedi gli scheletri nelle catacombe o Zagaria che si veste da neonato). Per fortuna certi momenti e altre cose sono decisamente azzeccate e riescono ad aggiustare le varie ricadute.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rai Movie (24)

    House of Gucci (2021)


    Thedude94: Ridley Scott mette in scena la sua rappresentazione della famiglia Gucci raccontando i lati più intimi della relazione tra Maurizio e Patrizia e le vicende relative all'azienda e agli sviluppi societari. Se di negativo e straniante c'è il problema della lingua parlata, in quanto l'inglese degli attori si sovrappone all'italiano che in alcuni momenti stona e appare forzato, di positivo c'è sicuramente molto e in particolare la bravura del cast stellare e del reparto costumi, trucco e parrucco, che perfettamente ci trasportano in quell'epoca. Da vedere senza pregiudizi.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)

    Hungover games - Giochi mortali (2014)


    Redeyes: Ah quanto erano belle persino le parodie minori come Dracula morto e contento! Nel raschiamento del fondo, che equivale anche figurativamente parlando al farlo sui nostri attributi con fastidio enorme, si giunge a questa boiata che mixa leoncini e ghiandaie. Il divertimento è inesistente e nella tragedia dello scorrere delle immagini si sobbalza solo per un Ted dotato e per un colto citare il centipede. Un po' sodomizzati e un po' defecati gungiamo al termine promettendo di non farlo più. Spazzatura!
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    Il fantasma dell'Opera (1998)


    Fauno: Pur utilizzando al meglio gli effetti scenici, non facendo mancare una discreta dose di splatter (anche se non sanguinolenta come nella Terza madre), modellando personaggi strambi ma non privi di interesse (come l'ammazzatopi, con tanto di aiutante e automezzo; un soprano che già nel 1877 usa volgarissimi appellativi) e facendo infine la scelta coraggiosa di abbellire il personaggio principale, Dario non ci convince più... Ma non è diventato mediocre: semplicemente sperimenta altre opere che non richiedono più il brivido fra le componenti principali.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Iris (22)

    R The next three days (2010)


    Greymouser: Un buon thriller drammatico, solido al punto giusto, che coinvolge e intriga nonostante qualche evidente forzatura nella trama e qualche situazione altamente improbabile. Meritoria la scelta del regista Haggis di non proporre uno scioglimento edificante o moralistico della vicenda, ma di insinuare qualche dubbio spiazzante nello spettatore. Molto buone le interpretazioni di Russell Crowe e della Banks, come pure il prezioso cameo di Liam Neeson.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rete 4 (4)

    Perdutamente tuo... mi firmo Macaluso Carmelo fu Giuseppe (1976)


    Motorship: L'ho rivisto dopo 6 anni e devo dire che non mi è dispiaciuto affatto, anche se quando lo vidi a quel tempo non mi piaque granchè. Una bella commedia, tra l'erotico e il drammatico, senza buchi nella sceneggiatura né nella regia (anche se Sindoni di tanto in tanto, si ispira nei titoli alla Wertmuller). Ottimi attori a cominciare dal trio Satta Flores, Trieste e Orsini passando per Salce e le bellissime Cinzia Monreale e Marcha Meril. Sconcertante nudo di una giovanissima Laurito.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Le calde notti di Don Giovanni (1971)


    Homesick: Pseudo-decamerotico dedicato alle conquiste del celebre sciupafemmine, qui incarnato nel volto nobile e nordico di Hoffman (doppiato da Gazzolo). I pregi risiedono in una Bouchet che entra in scena in pose bardotiane, in una splendida fotografia acquerellata (l’Eastmancolor di Goffredo Pacheco), in qualche professionale scena d’azione allestita dal maestro d’armi Franco Fantasia e nelle musiche di Savina. Irrimediabilmente lento e carente, invece, sul piano narrativo.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il colore nascosto delle cose (2017)


    Galbo: Soldini racconta l’handicap della cecità, evitando i toni drammatici e compassionevoli e realizzando il ritratto di una donna forte e pienamente contemporanea, a cui presta il volto la brava Valeria Golino. La forza del racconto risiede tutta nel personaggio principale mentre il “contorno” è più debole, a partire dal personaggio maschile (Giannini) la cui descrizione sembra incerta e irrisolta. Rimane un film meritevole di visione perché racconta uno spaccato attuale ignoto ai più.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 05:10 05:10 in TV su Iris (22)

    5 bambole per la luna d'Agosto (1970)


    Trivex: Thriller "simpatico", colorato e brillante, dove si trova un po' di tutto: gore del tempo antico; micronudo della Fenech (più che bellissima); ironia striasciante; parolacce e situazioni quasi surreali. La storia scorre lineare come le libagioni dei protagonisti (e peccatori), inesorabilmente soggetti alla "penitenza" impartita dal regista tramite il suo operatore assassino. Non il miglior film del maestro, ma sicuramente un episodio di genere, obbligatorio per gli addetti ai lavori.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Cine 34 (34)

    Goodbye & amen (1978)


    Trivex: Film di intrattenimento, seppur con la critica ai "servizi" marcata con una decisione tale da renderla "quasi" una denunzia civile (ho detto quasi..). Ci sono momenti molto curati, in cui la tensione è palpabile e il realismo inoppugnabile, ma c'è anche un frangente stonato (a mio avviso): il sequestratore squilibrato (e chi poteva essere...) diventa per parecchi secondi un obiettivo facile da abbattere, ma la mitragliata (tardiva) va a vuoto. Comunque da vedere, anche per l'affascinante motivo "di genere" che l'accompagna.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)

    Incontri proibiti (1998)


    Galbo: Sia pure con le migliori buone intenzioni (quelle di realizzare un film sugli innamoramenti e le pulsioni della terza età), Incontri proibiti è decisamente un amaro e malinconico congedo dal cinema per il grande Sordi. Il compitino viene svolto in modo didascalico ma senza autentica passione e tra l'altro con una regia (dello stesso attore romano) piuttosto mediocre. Anche la prova del cast (con il picco negativo della Marini) è al di sotto della sufficienza.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Iris (22)

    La famiglia Passaguai fa fortuna (1952)


    Daniela: Dopo le disavventure di una giornata al mare costellata da buffi incidenti, il signor Passaguai prova a far affari con un ex commilitone fingendosi ricco, ignorando che altro, messo peggio di lui quanto a soldi, ha avuto la sua stessa idea... Commedia degli equivoci meno riuscita rispetto alla precedente, di natura corale ma comunque godibile: la sostituzione di De Filippo con Macario non pesa troppo e Pavese risulta spassoso nella parte di un attore trombone coinvolto nell'inganno con la promessa di avere il saldo dell'affitto dovuto come padrone di casa della rumorosa famiglia.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Il generale Della Rovere (1959)


    Pigro: La rivincita di una morale civile e dell'orgoglio italiano nel piccolo truffatore "diventato" generale badogliano per far la spia per i tedeschi. Una storia intensa che Rossellini racconta con rigore e durezza, aiutato da un De Sica di grande intensità, capace di giocare col suo personaggio sul filo delle sfumature. Bella la scansione del film in due parti: la guerra fuori che genera trucchi per la sopravvivenza, e poi la guerra dentro (dentro il carcere e dentro la persona) che non permette più trucchi e impone scelte di vita. Importante.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Cine 34 (34)

    Mia moglie è una bestia (1988)


    Modo: Filmetto di poche pretese. Boldi recita da solo e non in coppia, con risultati modesti. Certo la colpa non è da imputare solamente allo scanzonato attore milanese ma a una sceneggiatura a dir poco leggera. La Grimaldi non eccelle in recitazione ma fisicamente c'è tutta! Si parte da una buona idea di base per finire con un'agghiacciante ultima scena. Nel mezzo qualche battuta simpatica.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Iris (22)

    The burning plain - Il confine della solitudine (2008)


    Saintgifts: Arriaga vuole stupire a ogni costo e usa ben più di un paio di espedienti per raggiungere il suo scopo. Come sceneggiatore sa esattamente ciò che vuole, gli diventa perciò facile anche dirigere un cast con presenze notevoli. Inizia con un'esplosione nel mezzo di una natura selvaggia, raccoglie poi tutte le schegge per ricomporle fino a ricostruire una storia di almeno tredici anni, il cui frutto non sono solo morti ma anche vita, rappresentata dalla giovane Maria, frutto di un amore che nasce in modo inusuale e vero fulcro di tutta la storia.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Cine 34 (34)

    Faccia di Picasso (2000)


    Ramino: Non è un film. E' piuttosto, come ammette candidamente il protagonista, un omaggio al mondo del cinema attraverso godibili parodie tenute insieme da alcuni sketch con il fido Paci. Uno sberleffo in piena regola al modo di fare commedia in Italia (qualche frecciata all'amico Pieraccioni) con qualche buona trovata come quella di andare a trovare Pinocchio "da grande" e l'incontro con Salemme. Manca un po' di mestiere in quanto la regia è approssimativa, ma almeno Ceccherini ha l'onesta di dire veramente come stanno le cose.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 11:10 11:10 in TV su Rai Movie (24)

    Poli opposti (2015)


    Galbo: Un tentativo di introdurre in Italia la "screwball comedy", basata su personaggi in apparenza inconciliabili che finiscono per attrarsi. Funziona la caratterizzazione dei personaggi principali e l'interpretazione dei due protagonisti dotati di un buon feeling reciproco. Apprezzabile anche l'assenza di quella volgarità che funesta spesso le pellicole brillanti italiane. Di contro alcuni personaggi minori (tipo il fratello di lei o l'ex moglie di lui) non sono ben messi a fuoco, e la trama presenta qualche debolezza. Non male comunque.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Ramon: Una regia pochissimo presente, quasi rarefatta, una trama che praticamente non c'è, come di fatto non c'è neppure un vero e proprio finale; una colonna sonora poco protagonista. Mettiamoci anche che questo è il lungometraggio "comico" di Troisi in cui si ride di meno e il risultato è, strano ma vero, che questo è forse il suo miglior film. Dev'essere proprio la leggerezza, questo passare senza lasciare troppe cose che si sposano meglio col tipo di personaggio che propone Troisi, che lo rendono più poetico e meno pesante, come appare a volte rivedendolo a distanza di anni.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)

    La vendetta di Luna (2017)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    La sfortuna di averci il padre agente segreto. Luna (Vicari) è in vacanza con la famiglia su uno splendido lago bavarese quando dei brutti ceffi che parlano in russo si presentano loro di fronte ad armi spianate e cominciano a sparare all'impazzata. La mamma e la sorellina ci restano subito, il babbo sguscia via in qualche modo e Luna lo precede nei boschi correndo all'impazzata; poco dopo un colpo alla testa dalla distanza uccide pure papà. Luna invece no, in qualche modo s'arrampica sulle rocce a strapiombo e precipita schiantandosi nel torrente sottostante. Viva non...Leggi tutto si sa bene come riportando appena qualche graffio (l'acqua sarà profonda sì e no mezzo metro e lei stava più su di venti!) viene portata alla polizia, ma persino lì qualcuno cerca di farla fuori. L'unico che la aiuta e la salva sbattendola nel bagagliaio dell'auto portandosela via è Kanid (Ljubek), giovane collega del padre deciso a proteggerla. Comincia così il calvario di Luna, in fuga quasi per l'intera durata del film da feroci russi che la cercano per tapparle la bocca senza tanti complimenti. Papà, si scopre, era russo pure lui, ma aveva tradito. Da qui l'imbufalimento pernicioso che ha portato allo sterminio indiscriminato della famiglia di Luna, la quale ora cerca di seguire le indicazioni di Hamin per portare a casa la pelle e magari, se possibile, per vendicarsi (come suggerisce il titolo italiano). Confezionato come il più anonimo degli action thriller, il film dell'afgano Khaled Kaissar si distingue giusto per qualche buona location urbana bavarese (d'altronde la produzione è tedesca), ripresa di notte con valida illuminazione. Per il resto la trama è quanto di più prevedibile si possa immaginare, con l'entrata in scena dell'immancabile hacker ad affiancarsi ai killer dalla faccia truce che parlano in russo e che rappresentano quasi per intero il cast, altrimenti composto da qualche raro "buono" che sta dalla parte di Hamin e Luna. Un inseguimento a distanza, irruzioni in casa, timidi tentativi di spiegare i doppi giochi tipici di ogni spionistico che si rispetti (e che in gran parte creano solo inutile confusione), un paio di inseguimenti in auto come da obbligo per il genere, un cast composto da volti perlopiù anonimi (nemmeno la giovane protagonista brilla granché, ad essere sinceri). La regia si districa nelle scene d'azione senza meriti particolari ed è costretta a lasciar spazio a dialoghi di rara banalità, senza una colonna sonora che possa costituire valore aggiunto. Veniamo quindi inutilmente sballottati da un luogo al'altro in attesa che si arrivi a una resa dei conti che ponga fine a tanta vacuità. Al di là di una corretta messa in scena, insomma, non si vede cosa contenga per essere ricordato, questo LUNA. Lasciamo quindi che si confonda senza troppi rimpianti nel mare magnum di un genere che di prodotti straordinari pochi ne ha generati... Chiudi
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il cecchino (2012)


    Zaratozom: C’era molta curiosità nel vedere Placido alle prese con un polar. Purtroppo il film decolla solo con le scene cruente. I personaggi non hanno spessore, sembrano uscire dai film di Argento. Parigi è splendida, ma la storia è assai banale. Così tirata per i capelli che lo sceneggiatore ha imbastito in velocità la storiella del figlio del commissario per allungare un brodino insipido. Chi si salva alla fine è proprio il regista. Francamente, più di così non avrebbe potuto fare nemmeno Olivier Marchal!
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Lo sbarco di Anzio (1968)


    Homesick: Come molti film italiani di guerra, anche questo vanta un ottimo cast internazionale di autentici professionisti, in cui spiccano le realistiche interpretazioni di Mitchum, Falk, Ryan, Damon e Kennedy. A ciò si aggiunge la spettacolarità nelle scene belliche e la bella fotografia di Rotunno. Interessante il finale, con una riflessione antropologica di Mitchum: l'uomo è tendenzialmente cattivo e si compiace nel fare la guerra ed uccidere...
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    Mani di velluto (1979)


    Il Dandi: Commedia favolistica e garbata che segna l'inizio di un jackpot di incassi durato un decennio. Celentano ormai ha definitivamente compiuto la mutazione da personaggio "prestato" al cinema a vera e propria maschera la cui inconfondibile fisicità assume uno status comico unico: tanto che perfino la pubblicità (non) occulta delle sigarette (le Merit, che da qui in poi il Molleggiato sfoggerà in tanti film) viene "coreografata" per dar luogo a piccole gag. La Giorgi fa le prove generali per Borotalco. Classico.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il segreto dello sparviero nero (1961)


    Pessoa: Interessante film d'avventura di Paolella che racconta di due agenti segreti ante litteram che si intrufolano fra i pirati per recuperare un documento. I fondamentali del genere ci sono tutti (compresa la melensa love story) e Barker (già Tarzan dopo Weissmuller) trova una buona intesa con lo specialista del genere Lorenzon. La storia, scritta e sceneggiata dallo stesso regista con il fido Sollima, si fa seguire senza grossi cali di ritmo. Scenografie e costumi ben curati (benché poveristici). Buone scene d'azione. Piacerà agli appassionati.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    Quel maledetto colpo al Rio Grande Express (1973)


    Saintgifts: Nel film ci sono piccole, enigmatiche apparizioni di un Ricardo Montalban elegante (nonostante cavalchi anche nel deserto), con un perenne sigaro tra le dita. Apparizioni che non sembrano centrare nulla con la vicenda in corso, ma si suppone che prima o poi la spiegazione ci sarà. Credo sia la parte con più appeal del film, oltre alla presenza di Ann-Margret, sola fra rudi (ma anche gentlemen) cavalieri che la scortano verso un bottino nascosto. Gli scontri con gaglioffi suicidi non sono un granché, meglio i rapporti personali lungo il viaggio.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Iris (22)

    Il falò delle vanità (1990)


    Galbo: Da un bellissimo libro di Tom Wolfe un film mediocre diretto da un Brian De Palma evidentemente fuori forma o poco portato per il genere (feroce critica della società odierna votata al successo e all'apparire). Sebbene non manchino i momenti pregevoli (la sequenza iniziale ad esempio girata con grande stile registico) il film appare debole proprio dove dovrebbe funzionare (l'aspetto critico della società americana) e sopratutto non vede in Tom Hanks il suo interprete ideale. L'attore è chiaramente a disagio nel ruolo e si vede.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    L'amico del cuore (1998)


    Neapolis: Primo film di Vincenzo Salemme, trasposizione del'omonimo suo lavoro teatrale. La trama trae spunto dalle pochade teatrali di Scarpettiana memoria e la trovo abbastanza divertente e nient'affatto volgare; tantomeno il film andava inteso come tentativo di rivincita del teatro napoletano che non mi risulta ne abbia avuto mai bisogno. Gli attori sono tutti all'altezza e putroppo c'è da dire che Salemme, nei film successivi, non si ripeterà più su questi livelli perdendo sopratutto in spontaneità e in originalità.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Rai Movie (24)

    Ercole contro Roma (1964)


    Homesick: La novità è che l'eroe non è l'Ercole classico, ma uno dei suoi discendenti che nascerebbero ogni cento anni, anche se poi di fatto si comportano come lui. Per il resto, un peplum secondo il paradigma più regolare, ove alla violenza e alle usurpazioni dei cattivi (un Vargas truccato da nero e i suoi fidi Lorenzon e Pazzafini) si oppongono la forza erculea di Alan Steel, qui esibita nel liberarsi dalle catene e nel sollevamento di una catapulta, e la probità del console Palmara. Debole il cast femminile; confusi e anacronistici i riferimenti alla storia romana. **/**!
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    La fidanzata di papà (2008)


    Piero68: Oldoini non ha mai brillato per genialità ed è sempre rimasto nei solchi scavati dai Vanzina e Parenti vari con qualche excursus. Nonostante ciò non aveva mai raggiunto i bassi livelli che invece raggiunge qui: vuole a tutti i costi la Ventura e lei lo ripaga con una performance degna di una recita scolastica. Chiama Boldi e tutto il cucuzzaro e ovviamente le gag sono sempre le stesse. Qualche new entry tipo Frassica e la Mannino (peggio che andar di notte). E pensare che certi film prendono il contributo come prodotti culturali!
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    Il mio nome è Scopone e faccio sempre cappotto (1974)


    Il Gobbo: Miserrimo fagioli-western spagnolo, con Steffen e Sancho nei panni di Dallas e Lumacone (ebbene sì), vagabondi che s'imbattono in una fanciulla minacciata da dei birbaccioni per la solita eredità. Povero in canna e divertente come una mozione congressuale del partito dei pensionati, nonostante la professionalità di Sancho (doppiato come sempre da Luigi Pavese) e Steffen che cercano di tenere in piedi la claudicante baracca. Il titolo però non è da buttare via... Uno dei cattivi è il come sempre mostruoso Hundar.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    In fondo al cuore (1999)


    Noodles: Discreto film drammatico che indaga la coscienza di una madre e la crisi d'identità di un bambino che d'improvviso scopre di essere stato rapito da una famiglia che comunque l'ha cresciuto e a cui vuole bene. I veri genitori sono allora quelli che ti hanno generato o quelli che ti hanno cresciuto? Il film offre la possibilità di numerosi ragionamenti e lo fa tutto sommato senza esagerare coi patetismi, comunque presenti. Il fatto è che i film sui drammoni familiari o li ami oppure possono essere una vera noia. Film non per tutti dunque, ma che ha i suoi bei pregi e che si può vedere.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il conte Max (1957)


    Galbo: Libero rifacimento di un vecchio film di Camerini, è una commedia molto piacevole nobilitata dalla presenza di due grandi attori (senza dimenticare la grande Tina Pica); Alberto Sordi è perfetto nei panni del giovane che nutre ambizioni sociali superiori e Vittorio De Sica (con una recitazione misurata e sorniona) è una spalla di lusso. La regia asseconda bene i due attori, conferendo alla pellicola il giusto ritmo.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    V Payback - La rivincita di Porter (1999)


    Rambo90: Action su misura per un brillante Mel Gibson, noir nelle atmosfere, ma scanzonato e caciarone come un episodio di Arma letale. Tutto il cast è perfetto: in particolare ho gradito le partecipazioni di Kristofferson e Coburn, i capi dell'organizzazione dalla quale Porter rivuole indietro i suoi 70. 000 dollari. Belle le scene d'azione (soprattutto la sparatoria con i cinesi), simpatiche le frasi ad effetto pronunciate dal protagonista, buono il ritmo, notevole il modo in cui tutto alla fine va a incastrarsi per regalare il lieto fine. Da vedere.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Le sorelle perfette (2016)


    Galbo: Da un film del genere non si ci si aspettano certo interpretazioni da Oscar e analisi sociologiche, ma magari qualcosa di più di una commedia lunghissima, disimpegnata ma insulsa, in cui prevalgono le battute volgari e la sciatteria delle interpretazioni (anagraficamente fuori tempo massimo) da parte delle due protagoniste, anche sceneggiatrici. Migliore, anche perché autoironiche le prove della Wiest e di Brolin, che interpretano i genitori delle protagoniste.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    The sentinel (2006)


    Magnetti: The sentinel è il classico filmone con attori di richiamo (soprattutto Eva Longoria di Desperate Houswives) e trama molto convenzionale che nulla aggiungono alla storia della cinematografia. Certo la realizzazione è curata, gli attori recitano con professionalità, ma l'intrigo è scontatissimo tanto che il sottoscritto è riuscito a capire chi era il cattivo dopo 10 minuti (cosa molto rara).
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Una pazza giornata a New York (2004)


    Belfagor: Due gemelle in stile "Strana coppia" sono dirette a New York per motivi diversi, ma una serie di imprevisti le costringeranno a superare le loro divergenze per aiutarsi a vicenda. Uno spunto usato fino allo stremo e una realizzazione prevedibilissima sono alla base di questa labile commediola che sfrutta il successo delle sorelle Olsen. Più che un film, è un prodotto di largo consumo lanciato con tanto di benedizione di una MTv ormai al punto di più basso della propria storia. Si salva solo Eugene Levy.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    R Chiamata senza risposta (2008)


    Taxius: Il tipico filmetto horror americano che si fa guardare senza problemi ma che si fa anche dimenticare nel giro di due giorni; non è neanche spazzatura, solo che è anonimo, le scene di paura sono pochissime e sono più che altro piccoli spaventi, mentre la recitazione è assai scadente. La storia ricorda vagamente quella dei Final destination. Sicuramente meglio l'originale giapponese...
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Wasabi (2001)


    Furetto60: Thrilleretto adolescenziale con Reno alle prese con uno strano cognome italiano, che con la sua sola verve riesce a tenere su una trama esile “stampellata” dalle consuete scene action e scarni motivi d’esotico interesse. La figura della figlioletta potrà aiutare a “sentire” di più il film da parte giovanile, però in sostanza è poca cosa.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Kingsman: Il cerchio d'oro (2017)


    Il ferrini: Divertente e indiavolato quanto il primo capitolo (che è consigliabile conoscere prima di affrontare la visione di questo). L'antagonista questa volta è Julianne Moore, spietata narcotrafficante che infila gente nel tritacarne come il professore di The wall, Firth ritorna - pur senza un occhio né memoria - ma il vero protagonista è Egerton. Elton John si presta al gioco e si diverte da matti, la Berry pure e c'è spazio anche per qualche battuta di Jeff Bridges. Effetti visivi ottimi, scene d'azione travolgenti, di certo non ci si annoia.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Time is up 2 (2022)


    Siska80: Incredibile la testardaggine con cui ci si ostina a dare un seguito a commedie sentimentali copia e incolla a base di dialoghi vuoti, scene di sesso patinato monotone e con uno sfoggio indigesto di lusso (dalle location ai mezzi di trasporto, agli abiti) che fa venire in mente subito The Lady (anche se qui, purtroppo, non si ride mai). Se già il primo episodio era prevedibile e di scarso interesse, questo è solo un mero pretesto per tirare per le lunghe (in ogni senso) una storia d'amore giovanile già vista e non tra le migliori, a cui persino il cast sembra credere poco.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Il curioso caso di Benjamin Button (2008)


    Enzus79: Anche se ci sono delle scene che eliminerei il film mi è parso più che godibile. Storia interessante che ha purtroppo il difetto (oltre quello sopra citato) di essere anche un film strappalacrime. La coppia Pitt-Blanchett è ottima, così come la regia del sempre bravo Fincher.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    È solo l'inizio (2017)


    Rambo90: Commediola senile non troppo divertente, che sciupa il potenzialmente effervescente duetto tra Jones e Freeman con una serie di gag troppo vecchie per poter davvero divertire. La confezione almeno è dignitosa e i due ovviamente sanno cavarsela con il mestiere, da un cast simile e da un regista come Shelton era lecito aspettarsi di più. La Russo aggiunge ben poco al quadro generale, mentre l'ambientazione natalizia aggiunge un minimo di calore al tutto. Mediocre.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Braven - Il coraggioso (2018)


    Galbo: Coraggioso di nome e di fatto, il roccioso Momoa emerge dalle acque del suo film più celebre per una storia che si svolge in (magnifici) ambienti innevati. Solida storia dell’uomo contro tutti per difendere i propri affetti familiari, ma il film “complice” un ritmo discreto, una buona prova dei due protagonisti (oltre a Momoa c’è Stephen Lang) e il buon uso dell’ambientazione, si segue fino alla fine senza annoiare, il che per una pellicola del genere è molto. Non male.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Io prima di te (2016)


    Capannelle: C'è un'impostazione di fondo antipatica e ipersfruttata: la ragazzina sbadata e dal cuore d'oro chiamata a sovvertire le usanze della famiglia agiata e segnata da un tragico destino. D'altra parte la messa in scena ha una sua linearità e gira tutta intorno al personaggio della Clarke, sicuramente apprezzabile anche quando le sue espressioni vanno in overacting. Avrebbe ottenuto il 2 e mezzo se fosse stato di durata più breve.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    Per legittima accusa (1993)


    Thedude94: Lumet realizza un thriller dall'impostazione classica e legato all'ambiente legale (un must della sua carriera) che risulta essere una buona prova di regia e direzione attoriale. Al di là dei classici cliché del tipici del genere, la sceneggiatura fa leva principalmente sui dialoghi tra i personaggi che sono schietti e calzanti, e sui colpi di scena che si susseguono non in modo calzante, inseriti al punto giusto. Ottima la prova di Johnson, che interpreta un ruolo complesso, anche se a volte sembra essere un po' sopra le righe. Lumet comunque è sempre da vedere.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)

    Gemini man (2019)


    Daniela: Dopo 72 uccisioni, un killer governativo che si sente l'anima "ferita" vorrebbe ritirarsi in pensione ma c'è chi non approva... Ennesimo action pompato con personaggi stereotipati e dialoghi inascoltabili inseriti in una trama stravista anche se si cerca di variare il menu con l'aiuto della genetica. La messa in scena pregiata irrita per lo spreco di talento registico e di soldi, ma almeno l'umorismo involontario abbonda. Quanto al cast, Smith va col pilota automatico ma è comunque più espressivo del suo clone, Owen è un cattivo da fumetto, Winstead se la cava in un ruolo ingrato.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il comune senso del pudore (1976)


    Pessoa: Film diseguale di Sordi che satireggia sulla libertà di costumi che cominciava a dilagare. Il primo episodio (**!) è datato e a tratti ripetitivo, si salva grazie alla splendida prova di Albertone. Il secondo (**) paga un protagonista inadeguato (Ponzoni) e uno script poco curato. Il terzio (***) vanta una coppia di protagonisti ben affiatati che rende più efficace la satira sociale. Il quarto (****) è dominato da un grande Noiret che divide la palma del migliore del cast col suo doppiatore Carlo Giuffré. Un buon film, dove si riflette sorridendo senza falsi moralismi.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Iris (22)

    Il castello (2001)


    Parsifal68: Film carcerario atipico e abbastanza inverosimile che vira decisamente sullo scontro feroce tra due personalità molto forti: il direttore, guarda caso cinico e crudele e un ex generale idealista e sovversivo. Il contesto sarebbe discreto se non si perdesse quasi subito ogni freno inibitorio, facendo scadere il film a mero polpettone simil bellico in cui lo stesso Redford appare come un pesce fuor d'acqua.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible 3 (2006)


    Red Dragon: Cinema d'azione di puro e semplice intrattenimento. Ma di alto livello. Rispetto ai precedenti episodi qua c'è meno impronta stilistica (d'altra parte questo per Abrams è il primo lungometraggio), meno ironia ma c'è più carne al fuoco. Il film scorre piacevole, cocacola, pop-corn e tanta adrenalina. Peccato per Hoffman, sfruttato troppo poco, ma tra incursioni in Vaticano, missili sul ponte e voli sui grattacieli me ne sono accorto solo alla fine. Hunt seriosissimo, Overdrive sempre inserito.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su LA7D (29)

    Donnie Darko (2001)


    Minitina80: Curiosamente divenuto oggetto di culto, gli si può effettivamente riconoscere un’originalità di fondo sul piano narrativo. Difficile scovare una chiave di lettura univoca, probabilmente nemmeno esiste un’unica spiegazione in grado di dargli un significato. Forse è proprio questo senso di incompiutezza, insieme alle parentesi surreali, a rapire l’attenzione dello spettatore. Qualche buona intuizione gli permette di essere notato dalla moltitudine di consimili, ma non è quel capolavoro come molti affermano perché i difetti non mancano.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    [S]ex list - Prima di te (2011)


    Dusso: Devo dire che Anna Faris negli ultimi anni è stata una bella sorpresa (e anche esteticamente è diventata più interessante). Questo film ha una regia molto anonima, ma grazie ad un discreto cast ci offre qualche risata e si riesce ad arrivare alla fine senza alcun problema.
  • Giovedì, 11/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    Acts of violence (2018)


    Nando: Un'organizzazione malavitosa, collusa con i federali, dedita alla tratta delle bianche e tre fratelli legatissimi che cercano la futura moglie di uno loro rapita dalla gang, nel mezzo un detective incorruttibile. Uno sviluppo narrativo semplice con valide scene d'azione e un Willis meno villano del solito in una discreta interpretazione. Nel finale si assiste a qualche colpo di scena. Cast nel complesso dignitoso.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Italia 1 (6)

    Jupiter - Il destino dell'universo (2015)


    Puppigallo: Fantaminestrone guarda e getta, senza una propria identità (Dune; Il quinto elemento, Star Wars), che si dimentica quasi subito. L'unico personaggio con un minimo di fascino (sinistro) è il cattivo, tanto flemmatico quanto pericoloso. Il resto è effetti, colonna sonora martellante e qualche scena visivamente interessante (troppo poco). In più, alcune soluzioni per giustificare il macello post inseguimento sulla Terra senza che tutti se ne accorgano (la memoria a breve termine, la ricostruzione...), risultano buttate lì giusto perchè qualcosa bisognava pur dire. Mediocre.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rete 4 (4)

    Gran bollito (1977)


    Zender: Surreale intrusione di Bolognini nei tetri meandri vividamente chiaroscurati d'una vecchia casa degli orrori: vi si aggira Shelley Winters, saponificatrice killer circondata da un tris d'assi maschile per tre ruoli femminili! Tra claustrofobici interni scenografati con gusto e un delicatissimo tema fischiato di Jannacci si respira l'Avati d'antan posseduto dall'anima del Polanski più nero. Manca del tutto la scorrevolezza, ahinoi, ma le scene singolarmente prese mantengono un fascino malato che supera il grottesco e resta nella memoria.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    The stickup - Il colpo perfetto (2002)


    Daniela: In una piccola città di provincia, un rapinatore mascherato mette a segno un grosso colpo in banca. Il sospettato, ferito ed in fuga, è un poliziotto con qualche scheletro nell'armadio... Thrillerino di stampo televisivo, senza infamia ma anche senza lode, che punta le sue carte su una serie di colpi di scena, senza però riuscire a intrigare e sorprendere. Piuttosto anonimo il cast, a parte Spader che però non risulta molto adatto al ruolo di "duro" capace di conquistare una donna al primo sguardo.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    Epic movie (2007)


    Zender: Probabilmente la peggior parodia di ogni tempo. Se già con Hot movie si era colpito in basso, questo Epic Movie fa apparire Scary Movie 3 e 4 come opere di Bergman o Angelopoulos. Si pesca soprattutto dalle Cronache di Narnia, ma poi ci sono Il Codice Da Vinci con relativo albino killer, Jack Sparrow, gli Xmen e molto altro. Tutto fa brodo. L'importante è colpire lo spettatore con le facce conosciute, non certo con le battute (non necessariamente volgari ma semplicemente tristi). Speriamo che Zucker torni al più presto perché qui si sta precipitando...
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Cine 34 (34)

    Bambola (1996)


    Vitgar: Probabilmente quando Bigas Luna ha concepito questo film era in crisi esistenziale, altrimenti non si capisce un prodotto così insignificante e addirittura spesso innervosente. Tutta la sceneggiature sembra appiccicata senza nessun filo conduttore. La Marini denota i suoi noti limiti interpretativi e il resto del cast non rende molto di più. Non licet.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il professore cambia scuola (2017)


    Lou: Ennesimo film francese sulla scuola nella banlieue parigina, che per certi aspetti ricorda La scuola di Luchetti. Anche qui c'è il professore, sfigato ma determinato, che si prende a cuore le sorti dei ragazzi, anche quelli più difficili, e si invaghisce della collega carina. Nel complesso niente di nuovo, lodevole comunque il tentativo di raccontare le dinamiche della scuola pubblica in contesti che sembrano irrecuperabili ma che invece offrono la possibilità di fare la differenza agli insegnanti che accettano di mettersi in gioco.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Cine 34 (34)

    Satiricosissimo (1970)


    Dusso: Non è uno dei Franco e Ciccio peggiori, però mancano quasi del tutto le gag visive e ci si limita a gag verbali abbastanza riuscite. E' gradevole da seguire ma cala nel finale; ad ogni modo film di pochi anni dopo sullo stesso tema come Nerone o Poppea, Una prostituta al servizio dell'impero sono superiori a questo. Gigi Reder interpreta un cameriere con spiccato accento pugliese. Meglio la Schubert che la Fenech (almeno in questo film), comunque tutte e due si vedono molto poco.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rete 4 (4)

    La califfa (1970)


    Disorder: Un inedito, distaccato ed interessante squarcio sulla realtà sociale degli anni 60, l'altra faccia (che non ci piace ricordare) del "miracolo economico" ma anche la preparazione del terreno per i violenti e politicizzati anni 70. Se il lato storico risulta quindi molto interessante, lo stesso non si può dire purtroppo per la messa in scena, spesso molto forzata e con alcuni personaggi fuori parte (l'operaia e la moglie dell'industriale ad esempio sono quasi indistinguibili). Comunque un buon lavoro, a mio avviso.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    Il falò delle vanità (1990)


    Pigro: Ce n’è per tutti nel mirino di questo ritratto graffiante dell’arrembante società americana: affari, politica, stampa, giustizia, potenti e diseredati, tutto quanto in un frullatore dai toni a tratti grotteschi e satirici, che illustrano una sorta di apocalisse della moralità e della convivenza. L’incidente d’auto che coinvolge un teppistello nero, trasformando un agente di borsa in un ricercato, è la rivelazione di un mondo di ipocrisie e interessi privati. Bel piano sequenza iniziale, momenti forti, ma Hanks e Willis nel ruolo sbagliato.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Goodbye & amen (1978)


    Alex1988: Uno script meno "impegnato", ma non certo meno convincente per Damiano Damiani che co-sceneggia insieme a Nicola Badalucco, prendendo spunto da un romanzo di Francis Clifford. Inizia in un modo per poi prendere (quasi) completamente un'altra via, somigliando più al Pomeriggio di un giorno da cani di Lumet. Il merito principale è proprio quello di saper fondere il genere spionistico al poliziesco più classico. Un Damiani più "commerciale", insomma, che però, sa mantenere la consueta volontà di toccare argomenti spinosi.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    A casa nostra (2017)


    Nando: Una simpatica e amata infermiera a domicilio viene invitata a candidarsi come sindaco in una cittadina francese con un partito di destra. Prevaricazioni, minacce e altre situazioni che vedono traballare il suo già precario menage familiare. Una pellicola controversa che comunque offre uno spaccato politico non indifferente. Appropriati gli interpreti.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il comune senso del pudore (1976)


    Homesick: Quattro segmenti interconnessi dedicati all’impatto del sesso sulla società consumista, analizzati dal punto di vista del pubblico, della censura e degli ideatori. Spicca su tutti il primo episodio con la coppia Sordi-Di Lorenzo alle prese con una serie di film porno dai titoli più improbabili e l’ultimo con Noiret, che vanta peraltro il dotto intervento di alcuni noti critici cinematografici nel ruolo di se stessi.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    L'avaro (1990)


    Luchi78: Da rivalutare, soprattutto per l'interpretazione di Sordi che come suo solito è capace di reggere l'intero film. Effettivamente tutto sembra costruito per esaltare il suo personaggio, dal cast non d'altissimo livello all'ambientazione scenografica in sintonia con la recitazione sordiana, che d'altronde valorizza una commedia di Molière molto leggera. Sicuramente meno divertente del Malato immaginario, ma con qualche chicca tipicamente in stile sordiano: il dirindindin delle monetine è ormai un cult.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Salvatore Giuliano (1962)


    Enzus79: I film sulla mafia non mi hanno mai appassionato, però questo Salvatore Giuliano è abbastanza interessante, pur se a tratti noioso. Le inquadrature ed i dialoghi (specie quelli del processo) sono intelligenti e da apprezzare. Anche se Giuliano non si vede, si "sente" la sua presenza. Bello.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Iris (22)

    Ercole, Sansone, Maciste e Ursus gli invincibili (1964)


    Jurgen77: Parodia delle celebre pellicole "peplum" nostrane. Sono qui riuniti tutti i "supereroi" del genere che, ironicamente, dissacrano il genere muscoli e mitologia. Alcuni momenti non sono malaccio anche se nel complesso siamo di fronte a una pellicola povera e girata con approssimazione. L'idea poteva anche essere buona, tuttavia, si ride pochino. Potremmo considerare questo film come un anticipatore di Trinità & co. in versione cappa e spada...
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Cine 34 (34)

    Satiricosissimo (1970)


    B. Legnani: Non male. Se il film avesse tenuto il livello dei primi 7' sarebbe stato un mezzo capolavoro. Però il livello poi cala (talora di molto), pur riservando arguzie lessicali (il SIFAR, diretto da Tigellino che porta il monocolo come il generale De Lorenzo...) e trovate divertenti (fantastica la colazione con la brioche intinta nella vasca di Poppea, ricolma di latte). Ci sono la Schubert e la Fenech, due anni prima dell'Ubalda. Gran ruolo per Badessi (lo doppia Carlo Romano), che fa Nerone un decennio prima di fare, con Brass, quel Claudio che nel 50 d.C. appunto adottò lo stesso Nerone...
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su TV8 (8)

    I tulipani dell'amore (2016)


    Didda23: Rose è una interior designer che sta cercando di sfondare nello studio di Caroline (Rowan), ma un infortunio occorso al padre (McNulty) la "obbliga" a tornare a casa per aiutare l'azienda di famiglia. L'occasione fa riaffiorire la passione per i tulipani. Commedia sentimentale che si avvale di un cast discreto (volti televisivi più o meno noti) e di una sceneggiatura scorrevole senza alcuna caduta di tono, mantenendo un livello più che soddisfacente in ogni componente. Non riserva alcuna sorpresa, ma la delicatezza del racconto è lodevole.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Cine 34 (34)

    Mani di velluto (1979)


    Parsifal68: Multimiliardario si finge ladro per amore di una scippatrice. Il Celentano attore dell'epoca d'oro è un istrionico giullare che riesce a divertire sopperendo anche a quei momenti in cui la sceneggiatura segna il passo. La Giorgi riesce a stargli dietro, calandosi per la prima volta in un ruolo semi-comico e iniziando una nuova fase della sua carriera che troverà l'apice nel Borotalco di Verdone. Caratteristi bravi, anche se il molleggiato ruba la scena a tutti.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Iris (22)

    Miss Magic (1995)


    Markus: Un delitto nell'ambito dei prestigiatori fa fuggire la bella assistente di un mago in Messico, dove berrà uno elisir dai poteri soprannaturali... Film con qualche ambizione di troppo, ma che ha il buon gusto della bella fotografia e di qualche seducente ripresa. Sul fronte della vicenda, estrapolata da un romanzo, non c'è molto da rallegrarsi: amalgamare commedia pseudo brillante e spionaggio non è sempre operazione facile. Infatti, su questo fronte, Clare Peploe (moglie di Bernardo Bertolucci) non eccelle. Bridget Fonda si gode il momento.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    Appena un minuto (2019)


    Gabrius79: Un film che nelle intenzioni vorrebbe far divertire e invece a causa di una sceneggiatura scarna si sorride ben poco, nonostante il buon cast. Giusti non funziona al meglio e talvolta appare opaco, meglio va con Ballerina, Abbrescia e Calabresi che peró non appaiono così spesso. La Goggi e un ottimo ma sprecato Wertmüller sono relegati a piccole parti. Fastidioso il ragazzino che dice “bitch” in ogni frase. Curiosi camei di Tardelli, J-Ax, Garinei, Delogu e Stokholma, ma a nulla servono per risollevare le sorti della pellicola.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Il segno del coyote (1963)


    Pessoa: Un semi-esordiente Caiano rifà Zorro con pochi soldi e al posto della Volpe troviamo il Coyote a difendere i messicani dai soprusi degli Yankees. A dispetto della sua natura derivativa, il film contiene i prodromi del nascente spaghetti-western prima che Leone tracciasse definitivamente le linee guida del genere. La regia denuncia comunque una certa inesperienza che viene fuori soprattutto nelle scene d'azione, anche se alcune inquadrature rivelano già una buona mano. Discreta prova dell'esperto cast, che riesce in qualche modo a tenere in piedi il film. Una chicca per appassionati.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    L'amico del cuore (1998)


    Piero68: Come tutte le prime di certi artisti comici italiani di successo è sicuramente un film riuscito. Le gag incalzano, il ritmo è buono e il cast è un bel miscuglio di caratteri diversi che, in un modo o nell'altro, lasciano il segno. Anche la sceneggiatura è efficace nonostante la sua semplicità. Inutile dire che molte macchiette e/o molte caratterizzazioni riportano al teatro di De Filippo e attori come Salemme, Casagrande, Buccirosso e Izzo danno una degna continuità. Peccato che come tutti i film simili col tempo perde in credibilità.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Iris (22)

    Si salvi chi può (1968)


    Gius: Senz'altro uno dei più divertenti film di de Funès, commedia degli equivoci eccellente. Alcune trovate geniali e spassose lo rendono senz'altro superiore ad altri film dello stesso attore, che qui interpreta un industriale nautico; licenzia un suo progettista che si rivela poi essere un geniale inventore e possessore del Merluzzetto a vela, l'imbarcazione che dà il titolo al film. Nel cast anche Franco Fabrizi, avversaro di De Funès. Particolarmente riuscita la scena nella chiesa con il pulpito semovente.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    I professionisti (1966)


    Matalo!: Scintillante western in cui è il ritmo a farla da padrone; il senso di fondo è che l'efficienza (americanissima) è cieca di fronte al reale volto dei fatti che non son quel che sembrano. Così questo brillante manipolo di esperti dovrà fare i conti con le strette dell'imperialismo. Questo Brooks lo descrive prima di Peckinpah e degli spags politici. In più ha un senso dello spettacolo che lascia senza fiato. Donne bellissime nel film; la Cardinale come non mai, di più Marie Gomez, dal corpo incredibile e coraggio da vendere. Attori in stato di grazia.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Il conte Max (1957)


    Pigro: Giusto Sordi poteva affrontare e vincere la sfida di un remake del Signor Max con De Sica, che qui torna per dare un bonario e divertito imprimatur. La doppia vita dell’edicolante-conte è il paradigma di chi aspira a un’altra condizione scoprendone gli inganni: piccola morale borghese, che si trasforma in perfetto gioco di incastri comici in cui Sordi sta a proprio agio, aggiungendo questa identità al ricco panorama di maschere popolari che combattono quotidianamente tra sentimento e sfide di una socialità rampante. Piacevole.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)

    The premier - Rapimento e ricatto (2016)


    Capannelle: Premier belga costretto a uccidere la presidentessa americana per salvare la propria famiglia. Nella prima ora l'idea regge, ma la costruzione appare televisiva, sfilacciata. Poi circa mezz'ora di tensione dovuta al colpo di scena che però porta a un epilogo ancora meno credibile delle premesse. Non è da buttare, fa il verso a varie pellicole a stelle e strisce ma più attenzione nella scrittura era doverosa.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Rai Movie (24)

    Cavalcarono insieme (1961)


    Saintgifts: John Ford porta ancora in primo piano la differenza tra i "civili" pionieri e i selvaggi indiani. Rimane abilmente in bilico tra i diversi modi di vivere, le religioni, gli orgogli di appartenenza, senza mai prendere apertamente le parti di nessuno. Una scena molto esplicativa mostra Elena, messicana rapita dai comanche e per 5 anni moglie di Orso di Pietra, che si fa ancora il segno della croce ma prega prontamente nel modo indiano, alla morte del marito. Nonostante l'importanza del tema, le parti migliori sono quelle umoristico-ironiche.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    Affittasi ladra (1987)


    Ruber: Commediola americana fine anni '80 con una Goldberg agli albori della sua carriera, che accettava anche parti abbastanza banali prima di sfondare nell'olimpo del cinema. La storiella è semplice, la classica ladruncola dalla doppia vita che commette furti su commissione e si trova invischiata in un omicidio. Trama già rivista più volte, tuttavia proprio la sua semplicità fa si che il film scorra velocemente senza annoiare e strappa anche qualche risata per via di una Goldberg sempre vivace e divertente.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Paulaster: Poliziotto romano segue una pista fino a Milano per vendicare la morte di un amico. Sorta di remake di Beverly Hills cop con l’accostamento alla figura dello sgamato Montesano di qualche componente comica (perlopiù elementare) da parte di Pozzetto. I comportamenti romaneschi si confanno alle investigazioni poco ortodosse, ma gli sviluppi sono scarsi (l’infarto a letto, il morto nella sauna). Nel finale si può apprezzare l’inseguimento in laguna per il fascino della location, ma lo svelamento della verità, con conseguente rapimento, è ridondante.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Iris (22)

    Mee-Shee - Il gigante acquatico (2005)


    Puppigallo: Innocuo filmetto per famiglie (e fin qui non ci sarebbe nulla di male), ma con l'aggravante di un mostro del lago che va oltre il ridicolo (un mega trichecone flaccido e sdentato assolutamente inguardabile). E visto che l'unico perchè di questa produzione è proprio rappresentato dal mostro, bisognerebbe, come minimo, prendere a calci nel sedere chi lo ha pensato, progettato e realizzato. Se poi si pensa che il resto è un po' di melassa, cattivoni all'acqua di rose e dialoghi appena sopportabili, il pollice non può che essere verso.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 18:15 18:15 in TV su Rai Movie (24)

    Ercole contro i figli del sole (1964)


    B. Legnani: Questo Ercole assomiglia molto ad Ulisse: astuto, fa naufragio nell'Atlantico, ha un amico di nome Diomede! Film davvero misero, che allunga il misero brodo con interminabili danze e con lunghe scene guerresche mal portate sulla scena. Spesso si cerca la scena ieratica, ma si cade nel ridicolo, a partire dai soliloqui del re prigioniero. Recitato maluccio. Qualche volto caro: Franco Fantasia e Antonio Acqua. Insalvabile, comunque.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    Ciavazzaro: Sufficiente. Meglio di altre produzioni vanziniane recenti, ma i limiti rimangono e anche ben marcati. Ci sono Carol Alt (e questo rende gradevole per certi versi la visione), l'insopportabile Matteo dei Cesaroni e la Stella che fa la Pravo (dimostrandosi però un'orrenda brutta copia). Non tutto fa pena, ma il livello è medio-basso.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Rai Movie (24)

    La strada per Fort Alamo (1964)


    Noodles: Viene da chiedersi: Mario, ma che combini? Effettivamente, dietro questo mediocre western la mano di Bava si vede solo in un certo gusto fotografico. Per il resto è un film con una trama dozzinale, scontata e piena di buchi, con personaggi privi di spessore. La vicenda ha ben pochi sussulti e annoierà anche i fan più accaniti del genere. Cast che non riesce a dare colore ai rispettivi ruoli. Non male invece la colonna sonora, forse uno degli aspetti più riusciti. Mario Bava era geniale nell'horror; qui fallisce.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa 2 - La legge dei più grandi (2011)


    Gestarsh99: Anno nuovo, vita vecchia per il 12enne Greg, salito di pochissimo nelle gerarchie scolastiche e familiari di questo simpatico sequel kinneiano. Qui l'occhio della cinepresa si concentra meno sull'interno scuola per dare maggiore visibilità ai problematici conflitti tra fratelli, anche se spesso alcune situazioni vengono lasciate in sospeso o appena accennate, senza fornir loro il tempo utile per rendersi parti integranti della trama. Fattore vincente resta il fatto che il film diverta e intrattenga senza ricorrere a petulanze pedagogiche o al ricatto della volgarità a tutti i costi.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Another year (2010)


    Qed: Frammenti di esistenze più o meno distanti abbozzano una sineddoche ("alcune vite" per "la vita"), il risultato è riuscito e senza forzature: il gioco delle parti che a ciascuno tocca suo malgrado, con gli intoppi, le felicità, le inerzie, le prospettive distorte, le apparenti banalità. Alcune sequenze hanno momenti di debolezza, con qualche insistenza eccessiva; resta però il merito indiscutibile di lasciar spazio (forse persino troppo libero) alla riflessione, specialmente su sé stessi. Cast sbalorditivo, musiche e fotografia adeguate.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante al mare con tutta la classe (1980)


    Deepred89: Un Banfi fantastico e in totale stato di grazia salva un film altrimenti pessimo. L'attore pugliese è davvero scatenato e riesce a far ridere nonostante un copione becero e scontatissimo, con un'infinità di battutine che senza il suo supporto non riuscirebbero a strappare nemmeno un vago sorriso. Tutto il resto, escludendo forse Vitali, la Coluzzi e la comparsata di Diogene, è da buttare, dalle ambientazioni poveristiche alla brutta colonna sonora. Terribili Geleradini e la Rizzoli. Squallido, ma si ridacchia.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Nemico pubblico (2009)


    Enzus79: Un buon film. Però da Collateral sembra che il buon Michael Mann abbia fatto passi più indietro che avanti. Le scene delle sparatorie sono comunque girate benissimo, ma quello che manca a questo film è l'interpretazione degli attori, qui al di sotto del loro livello standard. Bella la colonna sonora.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Rush Hour - Missione Parigi (2007)


    Rambo90: Terzo capitolo della serie iniziata nel 1998. La storia è più originale rispetto ai capitoli precedenti, ma il film perde ancora terreno rispetto agli altri. Comunque è un buon action, piacevole e divertente, con tante situazioni indovinate e un ottimo lavoro di squadra da parte della coppia Chan-Tucker. Ottima la lunga sequenza d'azione finale con le spade. Cameo di Roman Polanski.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Quel mostro di suocera (2005)


    Pigro: Difficile essere originali in una commedia sullo scontro tra suocera e nuora, e questo film conferma le preoccupazioni, nonostante l’arretramento del solito conflitto al momento pre-matrimoniale. Fortunatamente alcune situazioni che smuovono al riso e soprattutto la verve interpretativa di Jane Fonda tengono a galla questo racconto, dal plot piuttosto scialbo, sulla dog-sitter precaria che vuole impalmare il rampollo (alquanto lesso) di una ricchissima ex star tv. Comunque si passa senza problemi un’ora e mezza, e già questo è tanto.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il colonnello Von Ryan (1965)


    Rambo90: Avventura bellica poco plausibile ma dalla sceneggiatura movimentata, tanto da tenere banco per tutta la durata, con una buona tensione soprattutto nel momento in cui comincia la lunga parte sul treno. Sinatra e Howard offrono performance corrette e professionali, alla guida di un cast molto variegato in cui colpisce anche Celi (un po' meno la Carrà). Belli gli scenari e al cardiopalma il finale al confine con la Svizzera. Buono.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Il profumo di Yvonne (1994)


    Lucius: Vagamente ispirato al cinema di Antonioni, si traduce in un'opera senza uno stile proprio. Più che le immagini è la colonna sonora triste ma bella a farla da padrone. Ambientato negli anni 50 tra sfilate di moda, champagne e molta malinconia (con qualche caduta di stile, tipo quando lei si toglie le mutandine e le dà al Conte come ricordo, mentre il vento le alza la gonna in stile Marilyn facendo intravedere tutto), il film narra della vita di un giovane conte e di una donna accompagnata da uno zio omosessuale dichiarato. Troppo di testa.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    R Gli infedeli (2020)


    Rambo90: Sei episodi di rara pochezza. A guardare stile e argomento (corna e infedeltà) sembra essere tornati alla commedia anni '60 ad episodi. Peccato che qui manchino anche comici o attori brillanti di una certa verve, perché a parte qualche uscita di Mastandrea (soprattutto in duetto con la Cervi) anche il cast è trascurabile. Scamarcio come attore brillante funziona poco e qui mostra limiti espressivi, la Chiatti sbraita ma è poca cosa, Gallo monocorde e dai tempi stracotti. Si salva la regia spigliata e una colonna sonora da comedy americana.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    King Arthur: Il potere della spada (2017)


    124c: Se la pellicola del 2004 spostava le vicende di re Artù all'epoca dell'impero romano regalandoci una Ginevra guerriera, questo mescola la leggenda del ragazzo che estrae la spada magica dalla roccia con le avventure di Robin Hood e il trash dell'Hercules di Sam Raimi col risultato di presentare al pubblico un film senza guizzi e sconfitto fin dai primi minuti. I tempi di Excalibur di John Boorman sono lontani, ma anche quelli disneyani de La spada nella roccia, nonostante gli imponenti effetti speciali e un Jude Law cattivo al punto giusto.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Savage dog - Il selvaggio (2017)


    Reeves: L'idea di ambientare la storia in un'Indocina antecedente al conflitto in Vietnam che come sappiamo ha reso famosa cinematograficamente (e non solo...) quella parte del mondo è il pezzo forte del film. Per il resto tanta azione senza senso, situazioni viste e riviste e un fastidioso senso di inutilità dissimulata dal fragore dei vari rumori e da un montaggio troppo rapido.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Una bugia di troppo (2012)


    Piero68: Nonostante sia considerato un "film minore", in Italia non sia nemmeno passato per le sale cinematografiche e abbia ricevuto ben 3 nomination ai Razzie Awards, questa pellicola è sicuramente migliore rispetto a tanti lavori cui ha ultimamente partecipato Eddie Murphy. Non una grande sceneggiatura (è una favola moderna) né tantomeno gag ricercate, però un grandissimo campionario di mimica facciale da parte del comico come non si vedeva da anni. E uno dal potenziale di Murphy, si sa, sa far ridere anche solo così. Cast di contorno nella media. Godibile.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante balla... con tutta la classe (1979)


    Stubby: Il film è quello che è, ma il "lato B" della Cassini vale da solo la visione del film; del resto fu fatto apposta per questo motivo e possiamo tranquillamente affermare che tutto ruota attorno ad esso! Cast che farà la gioia degli aficionados della commedia sexy all'italiana.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Premium (25)

    Folle d'amore: Alda Merini (2023)


    Siska80: Un personaggio della levatura di Alda Merini avrebbe meritato molto più di una mediocre fiction dalla durata media che vale la pena di esser vista giusto per la parte che ne racconta la giovinezza tormentata dedita già alla poesia, i comportamenti sui generis (suonava il piano al contrario, da dietro la tastiera) e la grande voglia di vivere e d'amare che l'hanno portata a esser rinchiusa in manicomio. Non male l'interpretazione del cast e la ricostruzione dell'epoca, ma ciò non basta a tappare i buchi della sceneggiatura e di un prevedibile stile narrativo in modalità flashback.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)

    R Chiamata senza risposta (2008)


    Diamond: Remake di uno dei meno convincenti film di Miike uscito quando l'eco dei remake occidentali di horror jap si stava già spegnendo. La buona idea di base purtroppo non viene ben valorizzata al meglio con uno svolgimento molto standard tra i soliti sbalzi di volume e le solite situazioni. Molto male l'esorcismo, benino la parte in ospedale, fiacco il finale. Qualche morte discretamente congegnata non può bastare.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)

    Special delivery (2022)


    Puppigallo: Parte piuttosto bene, con suggestive, rapide riprese notturne e con una protagonista di poche parole, che parla però con la sua abilità nella guida. Poi prosegue con una continua fuga da chi il cittadino dovrebbe proteggerlo, con un "poliziotto" anche simpaticamente eccessivo nel personaggio ma che inizia a rendere il tutto sempre meno plausibile. E questo è il preludio di un terzo atto finale in cui sembra che la pellicola impazzisca, come la maionese, in mano al regista, rambizzando la ragazza e concludendo in maniera favolesca. Poteva essere, ma non è stato.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cielo (26)

    La donna lupo (1999)


    Faggi: Ecco una di quei film da un quinto di pallino (con generosità). Oggetto assai triviale e sconclusionato, spesso irritante, non divertente sotto il profilo del trash in similpelle erotica di piglio novantiano; ha nelle presunzioni patinate e nelle balordaggini sociologiche i sui punti più bassi. Che dire della protagonista? Una disponibile bella gnocca, senz'altro... Ma ciò può bastare per salvare la baracca dalla condanna in via definitiva alla pena dell'inguardabile?
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Le sorelle perfette (2016)


    Paulaster: Il gruppo di volti femminili che ha fatto scuola al "Saturday Night Live" viene riunito per imbastire una commedia sull’ultimo scampolo di leggerezza della mezza età. Loro ci sanno fare perché hanno la vis comica e il ritmo è da teenager, ma i contenuti sono stantii e volgarotti. Ci si attacca ancora alle droghette che fan simpatia e a voglie pruriginose che son fuori tempo, per la comitiva. Qualche buona battuta all'inizio, poi rimane solo il vuoto dove gli incidenti vari son grossolani e la morale da due soldi è in agguato.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)

    Solo 2 ore (2006)


    Alex1988: Operazione insolita per Willis, che interpreta un poliziotto antieroe e antimacho. Il plot è poco originale: poliziotto deve scortare un galeotto in tribunale entro due ore (le "due ore" del titolo); in quelle due ore succederà di tutto. L'azione, ovviamente, non manca e Willis fa di tutto per uscire dal cliché, ma sembra tutto già visto. Discreto.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Il GGG - Il grande gigante gentile (2016)


    Belfagor: Da Spielberg temevo una baracconata con sentimentalismo posticcio, invece questo adattamento dell'omonimo romanzo di Dahl riesce a ricreare la magia della storia senza rinunciare all'umorismo. Sebbene il ritmo non sia costante e alcune sequenze siano tirate troppo per le lunghe, le avventure del Gigante e della piccola Sophia (che risulta simpatica, a differenza di molti pargoli spielberghiani) coinvolgono fino alla fine. Da vedere su grande schermo per apprezzare al meglio le ambientazioni e gli effetti speciali di livello sorprendente.
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    Seven (1995)


    Harrys: Sfornare un film così originale e innovativo ai giorni nostri rappresenta un'impresa titanica. A supportare una sceneggiatura di ferro (nichilista, sadica, carica di enfasi drammatica) ci pensa la maestosa regia di Fincher, capace di non rendere mai banale un trio protagonista dall'apparente vulnerabile consistenza: un Pitt alle prime armi, un Freeman sulla soglia della pensione, uno Spacey psicotico messia. Ambientazione urbana opprimente, come nella migliore tradizione noir. Da antologia la sequenza finale. La saga di Saw gli deve molto. ****1/2
  • Venerdì, 12/04/24 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Italia 1 (6)

    10.000 AC (2008)


    Scarlett: Obbrobrio preistorico, se era questo il tentativo; se invece vogliamo considerarlo un fantasy è pessimo in egual misura. Una storia davvero patetica e scontata con il solito supereroe di turno eletto da chissà che, un finale ridicolo; non ci si aspetta una roba simile; o meglio, la si aspetta, ma si spera non avvenga; invece... Vogliamo salvare giusto qualche effetto speciale, la resa del mammuth e l'idea di base, ma per il resto è quasi da buttare.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    R Chiavi in mano (1996)


    Zio bacco: Sciagurato tentativo di rinverdire il decamerotico, con un tocco di comicità che tristemente non perviene. È un film recitato male e dai dialoghi assurdi. La scelta del cast, poi, ricade su attori totalmente inadatti al ruolo, oltre che su bellone da ornamento. Dall'inizio alla fine è un susseguirsi di gag puerili e non si ride neanche sotto tortura. Lascia perplessi la scadente qualità della fotografia e del montaggio: sembra infatti un film molto più vecchio dei suoi anni. Improponibile.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo nell'ombra (2010)


    Rocchiola: Giallo che rimanda ai thriller politici degli Anni 60, un po' fiacco nella prima parte ma non privo di fascino grazie alla contrapposizione tra bene e male e tra vero e falso che da sempre è alla base dell'opera polanskiana. La presenza di poche persone in un ambiente isolato, l'elemento acquatico, i cieli plumbei e piovosi e l'amaro finale che nega lo svelamento della verità sono caratteristiche tipiche del regista. Cameo di Wallach all'epoca ultra-novantenne. Qualcuno ha accostato la figura fittizia di Lang a quella reale di Tony Blair.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Iris (22)

    Mee-Shee - Il gigante acquatico (2005)


    Puppigallo: Innocuo filmetto per famiglie (e fin qui non ci sarebbe nulla di male), ma con l'aggravante di un mostro del lago che va oltre il ridicolo (un mega trichecone flaccido e sdentato assolutamente inguardabile). E visto che l'unico perchè di questa produzione è proprio rappresentato dal mostro, bisognerebbe, come minimo, prendere a calci nel sedere chi lo ha pensato, progettato e realizzato. Se poi si pensa che il resto è un po' di melassa, cattivoni all'acqua di rose e dialoghi appena sopportabili, il pollice non può che essere verso.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    La bella Antonia, prima monica e poi dimonia (1972)


    Il Gobbo: Già amiamo poco i decamerotici in generale, se poi ci tocca accettare, come seduttore tanto infaticabile quanto irresistibile, Piero Focaccia la nostra pazienza viene sottoposta a una prova eccessiva: e chi si credeva, Mal? E con la Beneamata, poi? Vade retro. Decorosa fattura, come sempre bravo Garrone, inopinata presenza (in voce, doppia D'Orsi) di Nando Gazzolo, belle passerone, solita noia. Perdibile senza rimpianti, solo per ultras o archivisti del genere.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rete 4 (4)

    Su le mani, cadavere! Sei in arresto (1972)


    Il Gobbo: Un ufficiale nordista tiranneggia la città di Springfield (sic! Come nei Simpson!), a contrastarlo arriva il ranger Sando Kid (ebbene sì). Questo e il titolo esauriscono la recensione. Scritto e anche diretto, secondo Aldo Sambrell, da Sergio Bergonzelli, nonostante la firma di Klimovski. Nelle versioni estere caos totale, in quella tedesca un personaggio si chiama Halleluja, in quella spagnola spunta fuori il sempre comodo Sartana... Pasticciato.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    Non ti presento i miei (2020)


    Domino86: Abbiamo a che fare con uno spunto classico da commedia nel quale, stando al passo coi tempi, cambia un po’ il personaggio "da nascondere" alla famiglia. Nel complesso si segue con piacere e ci si interessa alla vicende dei vari caratteri presentati. Nulla di eccezionale accade ma non è quello che ci si deve aspettare quando si assiste a film così. Senza infamia e senza lode, fa il suo.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Iris (22)

    The premier - Rapimento e ricatto (2016)


    Capannelle: Premier belga costretto a uccidere la presidentessa americana per salvare la propria famiglia. Nella prima ora l'idea regge, ma la costruzione appare televisiva, sfilacciata. Poi circa mezz'ora di tensione dovuta al colpo di scena che però porta a un epilogo ancora meno credibile delle premesse. Non è da buttare, fa il verso a varie pellicole a stelle e strisce ma più attenzione nella scrittura era doverosa.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Cine 34 (34)

    Bambola (1996)


    Capannelle: Di scarsa qualità ma un minimo godibile. I dialoghi sono imbarazzanti, la recitazione approssimativa nessuno escluso e anche per il doppiaggio si è andato al risparmio. E' la componente trash a dargli qualcosa, ben esplicata dall'intersecarsi delle storie tra i quattro improbabili protagonisti. La Marini si libra veloce tra i campi e istituzionalizza il rodeo con la mortadella. E soprattutto lotta per tutto il film con due aspetti: primo migliorare la dizione, secondo riuscire ad avere un rapporto sessuale senza prenderlo nel didietro.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rete 4 (4)

    La baraonda (1981)


    Renato: Film corale girato sullo sfondo della Sei Giorni di ciclismo al Palazzetto dello Sport di Milano. Tante piccole notazioni felici contribuiscono al ritmo del film, anche se tutte le vicende restano sullo sfondo di quella principale con la coppia Gemma-Angelillo (davvero mal assortita); moltissimi gli attori presenti, alcuni dei quali in degli insoliti ruoli seri (Salvi, Roncato, lo stesso Nicheli). Interessante, anche se gli accenni a doping e terrorismo buttati là e risolti in 30 secondi lasciano un po' il tempo che trovano.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Havana Kyrie (2020)


    Daniela: A parlar male di un film così edificante ci si sente cattivi ma quante volte abbiamo assistito alla parabola di un vecchio burbero il cui cuore indurito si scioglie donandogli una seconda possibilità? Tante e questa non offre nulla di nuovo, anzi riesce ad irritare per alcune ruffianerie troppo palesi, mentre l'Havana dove tutti parlano la stessa lingua risulta una cornice esotica banale e poco caratterizzata. Nel cast Nero, ancora prestante, si salva grazie al mestiere ma senza apparire particolarmente ispirato per cui non si comprendono le lodi ricevute. 
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 06:10 06:10 in TV su Cine 34 (34)

    Tre sotto il lenzuolo (1979)


    Homesick: Tre episodi sull'infedeltà coniugale. Si parte malissimo con un estenuante Tarantini (*) e il suo goffo tour de force sessuale tra gli arrapati adulteri Maccione e Viviani; si risale con Paolella (**½) e la classe di Chiari, che bacchettano con garbo la gelosia, terzo incomodo nei rapporti di coppia, e si ridiscende di nuovo con Tarantini (*½) e i fratelli Giuffrè, impegnati in una banale commediola degli equivoci. Giustamente finito nel dimenticatoio, vale un recupero senza impegno per la presenza di Chiari e i perenni topless elargiti con naturalezza dalla Viviani e dalla Leadbetter.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Pane, amore e gelosia (1954)


    Pinhead80: Si ritorna a Sagliena proprio dove ci eravamo lasciati, con le avventure amorose del Maresciallo e della bella "Bersagliera". Siamo nello stile della classica commedia degli equivoci in cui tutto sembra come non è. Questa volta il terremoto arriva sul serio, in una delle scene più esilaranti con la mitica Tina Pica che passa di braccia in braccia da un carabiniere all'altro. Balli, risate e anche tanta nostalgia in un film che non perde lo smalto rispetto al precedente.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Top Crime

    5. Omicidio su misura (2012)


    Nicola81: Una discreta trama, con apprezzabile colpo di scena conclusivo quando i giochi ormai sembrano fatti, ma l'insieme è penalizzato dal solito tono televisivo e da una recitazione che raramente riesce ad elevarsi al di sopra della mediocrità. All'immancabile risvolto sentimentale non ci si abituerà mai abbastanza, ma stavolta la bellezza della Morariu lo rende meno indigesto. Insolito (e molto ben girato) l'omicidio con la macchina per la fisioterapia.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su RTV San Marino (831)

    In arte Nino (2016)


    Reeves: Elio Germano è molto bravo nel raccontare infanzia, vocazione e prime esperienze di Nino Manfredi ciociaro: il rapporto difficile con il padre, il senso dell'ironia, la difficile scalata al successo, l'incontro con la moglie Erminia. Un biopic sicuramente sincero (a dirigerlo è il figlio Luca), ogni tanto un po' tirato via ma sorretto dagli ottimi attori: oltre a Germano, molto efficace anche il Buazzelli di Fresi. L'inizio in sanatorio è un sapiente miscuglio di dramma e di ironia, il resto è un po' meno riuscito.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante balla... con tutta la classe (1979)


    Scarlett: Ormai classica commedia appartenente alla comicità - condita con riprese di nudi - tendenzialmente erotica, molto in voga all'epoca e must della fascia serale per maschietti. Notevole il posteriore della Cassini, praticamente protagonista della pellicola, per il resto un susseguirsi di battute oliate tra i vari attori comici. Qualche scenetta divertente c'è, ma non è certo un film impegnato...
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Rai Movie (24)

    Addio al nubilato (2021)


    Markus: Trasposizione cinematografica di una pièce (tratta da una storia vera) dello stesso regista. Cinque adolescenti degli Anni '90 promettono di volersi bene per tutta la vita; quindi si ritroveranno, oltre vent'anni dopo, col fardello degli anta addosso, riunite per il matrimonio di una di loro, che però non c'è... Commedia dolce-amara di basico livello e per nulla originale: tra citazioni, notti da leoni e piagnistei appositamente costruiti per mostrare allo spettatore che l'attrice di turno non è solo comica, si arriva - arrancando - a un finale melodrammatico. Deludente.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Redeyes: Doverosamente incentrato sulla presentazione dei due protagonisti. L'impostazione "on the road" riesce a conferire più dinamicità agli eventi soprattutto grazie all'imbranato e poco empatico Danno Wolfe che non potrebbe avere nome migliore, per noi italiani. La morale è chiaramente dietro l'angolo e si viene catapultati in un circo di avventure. Finale tenero con Kayla ricongiunta al Mago e Ted sugli allori.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante al mare con tutta la classe (1980)


    Rambo90: Farsa tipica del periodo, con una sceneggiatura ai minimi termini che crea giusto il presupposto per far trovare i personaggi in un albergo (location quasi unica, si vedono pochissimi esterni) e farli incrociare tra un travestimento e un sotterfugio. Per fortuna Lino Banfi è scatenato e fin dall'inizio regala risate grasse tra giochi di parole, improvvisazioni e scatti d'ira classici del suo repertorio. Grazie a lui una visione si riesce a portarla a casa, anche perché il cast è poco nutrito di comici (Vitali è abbastanza incolore). Rizzoli all'apice della bellezza.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su TV8 (8)

    Il vero amore (2015)


    Markus: Giovane e aitante musicista country, in procinto di sposarsi con un'attrice, torna prima del lieto evento nei luoghi in cui è nato e cresciuto. Lì incontrerà una sua "ex". Un classico che si ripete: tutti belli e riusciti nella vita, un fidanzamento e poi lo strappo dovuto al fatto che l'attuale amore è solamente basato sulla fisicità. Di buono c'è il ritmo, ma di cattivo tutto il resto: non si va mai oltre a uno stuolo di leggerezze da Baci Perugina e altre banalità facilmente intuibili già nei primi venti minuti. Un film davvero senza pretese. 
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Iris (22)

    V Payback - La rivincita di Porter (1999)


    Viccrowley: Porter non vuole guerra, non cerca guai, vuole solamente quello che gli spetta. Dato erroneamente per morto, ritorna e attraversa la pellicola come uno zombi quasi indistruttibile fino alla resa dei conti. Bravissimo Gibson, che nelle mani di Helgeland costruisce un personaggio carismatico e più sfaccettato del previsto. Porter è un bastardo, un poco di buono ma con una sua ferrea morale e una determinazione incrollabile. Grande scrittura e ritmo per questo noir metropolitano spesso sottovalutato ma carico di inaspettata e cinica ironia.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    [10.02] Poirot: Carte in tavola (2005)


    Belfagor: Da un libro insolito per la Christie deriva, pur con diversi cambiamenti, uno degli episodi migliori della serie. Con pochi indizi a disposizione, il delitto a camera chiusa viene ricostruito affidandosi quasi del tutto all'indagine psicologica e le ottime interpretazioni portano avanti una trama altrimenti poco dinamica. Suchet rende perfettamente l'ego di Poirot messo in discussione, la scrittice Oliver (Wanamaker) è sempre una valida comprimaria e l'innesco degli eventi è affidato al magnetico Siddig.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Addio mia regina (2012)


    Urraghe: Film passato direttamente in televisione, a cinque anni dalla sua uscita nelle sale francesi, narra delle peripezie della lettrice della regina Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena nell’ultimo periodo della monarchia francese. Fotografia, costumi e scenografie ben curate. Il regista indugia molto - e solo - sulla bellezza della protagonista, Lea Seydoux e su quella di Diane Kruger che interpreta la regina. Esclusivamente per gli amanti dei film in costume disinteressati a trama e approfondimenti.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 11:25 11:25 in TV su Cine 34 (34)

    V Non ti conosco più amore (1980)


    Rambo90: Non male. Anche se il ritmo non è dei migliori (Corbucci ha una mano insolitamente pesante in regia) la bravura del cast fa divertire e alcuni passaggi di sceneggiatura sono intricati al punto giusto. Dopo un inizio zoppicante, infatti, il film decolla dalla puntata a Fregene in poi, con la coppia Dorelli-Vitti che acquista punti e l'arrivo della Valeri che è sempre ottimo valore aggiunto. Il migliore del cast però è Proietti, davvero esilarante sia quando è composto che quando da ubriaco sbraca nel romanesco. Godibile.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Iris (22)

    Nemico pubblico (2009)


    Lebowski: La storia è sempre quella: il gangster affascinante, amorale, innamorato della libertà, dei bei vestiti e di una bella donna, braccato dall'implacabile uomo di legge. Mann la mette in scena con maestria registica ma suscitando scarso coinvolgimento emotivo (nonostante la fotografia di Dante Spinotti, le canzoni di Billie Holiday e un cast prestigioso, che però non dà vita a personaggi memorabili). Il parallelo Grande Depressione - crisi attuale rimane sullo sfondo e anche la love story, fondamentale nell'economia del film, non prende fuoco.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    School of mafia (2021)


    Reeves: Discreta commedia che ama le situazioni surreali (nelle quali il buon Nino Frassica eccelle come sempre) ma che ogni tanto si perde in luoghi comuni. Ammirevole però il fatto che a sostenere tutto il peso del film sia un gruppo di attori davvero giovanissimi che però sanno integrarsi molto bene con i più grandi; soprattutto Fabrizio Ferracane, come sempre un gradino sopra gli altri.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cartoonito (46)

    La gang del bosco (2006)

    (4 commenti) animazione (colore) di Tim Johnson, Karey Kirkpatrick con (animazione)

    Puppigallo: Procione solitario e egoista raggira gruppetto di ingenui animaletti del bosco. Deve raccogliere molto cibo per un orso, che altrimenti lo farà a fettine. Niente male questo cartone con personaggi piuttosto simpatici e graficamente piacevoli. Non ci sono particolari guizzi, o battute fulminanti, ma ha un buon ritmo e alcuni dei protagonisti hanno i loro momenti (gli opossum che fingono la morte, la saggia tartaruga e lo scoiattolo iper-attivo doppiato da Pupo). Manca quel tocco geniale e fuori dal comune che caratterizza i cartoni più riusciti.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su K2 (41)

    Alvin Superstar - Nessuno ci può fermare (2015)


    Trivex: La piccola "peste" Alvin e i suoi fratellini questa volta sono coinvolti in un affare di "cuore" altrui. Film per bambini (più adatto ai maggiori di 4-5 anni) e non, con una storia in cui non manca il sentimento e che avrà anche un discreto colpo di scena nel finale. Dinamico e divertente, con qualche momento in cui si ride per davvero, si evidenzia per l'importante colonna sonora di numerosi autori, oltre alle affascinanti location di New Orleans e Miami (in cui Miami Beach appare un po' "sponsorizzata" con immagini da "richiamo").
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Cloack 77: Pur gravato completamente sulle spalle di Montesano e Pozzetto il film galleggia. La simpatia dei due, i loro battibecchi, le loro differenze che sono differenze regionali, la loro individuale propensione al confronto con l'azione fa sorridere e divertire. E anche se le gag sono in parte scontate e il tratteggio del romano-milanese usuale è comunque un piacere ascoltare battute già ascoltate da attori leggeri che chiaramente si stanno divertendo. Una commedia liscia, né frizzante né spompata.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai 4 (21)

    Special delivery (2022)


    Siska80: La giovane e scattante protagonista è una sorta di fattorina che si occupa di consegne singolari. E' normale che il film sia stato vietato ai ragazzini visto che in una scena viene insegnato a un bimbo come manomettere un'auto (e non mancano buone dosi di sangue e violenza): da una trama pretestuosa e scriteriata viene comunque fuori un action on the road nel complesso non male nel suo essere caotico e carico di momenti mozzafiato (introducendo ad arte la figura di un minorenne in pericolo per coinvolgere maggiormente l'attenzione). La fotografia notturna ha purtroppo pessimi colori.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Jackie (2016)


    Noodles: Film incentrato completamente sulla figura di Jacqueline Kennedy, con la figura di John Fitzgerald praticamente usata solo come sfondo storico. Una biografia interessante su un personaggio analizzato nei minimi dettagli, che viene riprodotto con grande cura dalla bravissima Natalie Portman. La stessa cura maniacale c'è nella riproduzione degli ambienti e dei dettagli dell'epoca. Tecnicamente un film fatto benissimo, musica compresa. La sensazione però è che alcune cose siano forzate e che molte vicende appartengano più alla sceneggiatura che alla realtà. Comunque da vedere.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su TV8 (8)

    Io prima di te (2016)


    Hackett: I temi affrontati dalla pellicola sono stati piú volte ripresi al cinema con risultati alterni, ma sempre con una carica emotiva (vista la delcatezza dell'argomento) notevole. Questa tragica commedia sentimentale riesce a dire la sua grazie ad ambientazioni suggestive e suprattutto per merito dalle brava Emilia Clarke, perfetta nel ruolo di una ragazza piena di vita e dal carattere dirompente e travolgente.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Iris (22)

    La valle della vendetta (1951)


    Rambo90: Western che punta tutto sui drammi familiari e personali dei personaggi piuttosto che sull'azione, rendendo il tutto molto verboso e a tratti decisamente noioso. La trama si svolge su linee prevedibili, riscattate in parte dalla buona regia di Thorpe e dal cast abbastanza in palla. Finale anticlimatico e un po' troppo semplice.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Ultimo: Un film di Jerry Calà discreto, senza una trama ben definita ma con una perfetta resa della vita dei "vip" in Sardegna durante le vacanze estive. A questo aspirano le tre ragazze protagoniste e, in un primo momento, si ritrovano spaesate, poi... Nulla di eccelso, ma Calà quando si vede fa ancora ridere e Nicheli come capitano dello yacth è azzeccatissimo. Un film con un suo perché...
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    Sogno di una notte di mezza età - Amoureux de ma femme (2018)


    Markus: Una cena tra vecchi amici, uno dei quali (Depardieu) ha come nuova "fiamma" una splendida ragazza (Ugarte) che potrebbe essere sua figlia, dà adito a conturbanti pensieri dell'amico (Auteuil, anche regista del film) a dir poco infatuato da cotanta bellezza. Commedia teatrale che utilizza - ormai stancamente - la "formula" della cena per sviluppare tutta una serie di equivoci, gag e sogni a occhi aperti che trascinano lo spettatore tra fantasia e "realtà". La formula, seppur ripetitiva e non certo originale, funziona per la vis comica di Auteuil.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Foxter & Max (2019)


    Siska80: Dodicenne (come al solito problematico) instaura un legame speciale con un cane cyborg uscito da un suo graffito. Idea simpatica ma non originale (succedeva qualcosa di simile nell'anime "Sandy dai mille colori" del 1986) e tra l'altro sfruttata male e con effetti che di speciale (vedasi la differenza tra l'animale realizzato in 3D e una sua copia sbiadita in 2D) hanno ben poco: trama banale, attori mediocri ma cui fanno da contraltare, per fortuna, un discreto ritmo e soprattutto una durata breve che non permette il sopraggiungere della noia. Ideale per i bambini.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Iris (22)

    The astronaut's wife - La moglie dell'astronauta (1999)


    Myvincent: Charlize Theron versione Mia Farrow, ma molto più top-model, in un film dagli ambienti leccati altolocati ma dalla consistenza complessivamente fiacca. Snervante quanto basta, non eccita gli animi come dovrebbe e annoia quanto basta. Aumenta solo la sudorazione per il clima finto-thriller che aleggia. Da evitare con cura.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    Ciavazzaro: Sufficiente. Meglio di altre produzioni vanziniane recenti, ma i limiti rimangono e anche ben marcati. Ci sono Carol Alt (e questo rende gradevole per certi versi la visione), l'insopportabile Matteo dei Cesaroni e la Stella che fa la Pravo (dimostrandosi però un'orrenda brutta copia). Non tutto fa pena, ma il livello è medio-basso.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Rai Movie (24)

    Semplicemente insieme (2007)


    Ruber: Buona commedia scritta e diretta con maestria da Berri, che qui descrive quattro personaggi, vicini di casa che incastreranno le loro vite ognuno per uscire dal guscio in cui si è cacciato per svariati motivi. La brava Tautou, smessi i panni di Amélie, è una ragazza con problemi di salute che trova nei vicini una spalla a cui appoggiarsi. La sceneggiatura non si basa solo sull'amicizia tra perfetti sconosciuti o quasi, ma soprattutto sulla condivisione dei problemi che ognuno di loro porta con sé. Buona prova di tutto il cast.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 18:30 18:30 in TV su Iris (22)

    Il castello (2001)


    Parsifal68: Film carcerario atipico e abbastanza inverosimile che vira decisamente sullo scontro feroce tra due personalità molto forti: il direttore, guarda caso cinico e crudele e un ex generale idealista e sovversivo. Il contesto sarebbe discreto se non si perdesse quasi subito ogni freno inibitorio, facendo scadere il film a mero polpettone simil bellico in cui lo stesso Redford appare come un pesce fuor d'acqua.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Rai Movie (24)

    Silverado (1985)


    Daniela: Palese l'ambizione di rilanciare il genere che appariva allora in declino con questo western all-stars dalla confezione di gran classe nelle ambientazioni esaltate dalla fotografia di John Bailey e nella ost di Bruce Broughton. Il film però, al di là dei pregi della messa in scena, è poco convincente: forse per un eccesso di zelo, Kasdan infarcisce la sua sceneggiatura di personaggi iconici e di situazioni tipiche, oltretutto variando i toni dal picaresco al drammatico. Ne risulta uno spettacolo sontuoso ma freddo, privo di passione, quasi fosse una "summa" ad uso didattico.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Cine 34 (34)

    Non si ruba a casa dei ladri (2016)


    Dusso: Parte in sordina ma si rivela una buona commedia, più curata del solito (nella ost e in piccoli dettagli superflui ma che risultano più credibili di altre volte). Senza dubbio la parte in Svizzera è la migliore, con veloce ritmo e battute azzeccate (Mattioli che prima sembrava molto spento anche fisicamente qui si rifà). Molto bene in parte e deliziosa la Rocca.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Mister Link (2019)

    (4 commenti) animazione (colore) di Chris Butler con (animazione)

    Katullo: Finalmente un buon lavoro per grandi e piccini che vince sulla retorica del politically-correct  colpendo nel vero segno dell'integrazione, senza inflazionati perbenismi. Sì, c'è tutto questo in "Mr. Link", insieme con l'avventura e, non scontato, il divertimento a suon di risate. Il sasquatch pacioccone in cerca di simili è perfetto per rappresentare al meglio il valore dell'inclusione, i suoi amici di viaggio altrettanto indovinati tra sentimento e sprezzo del pericolo; a condire il tutto un'ottima realizzazione tecnica. Inaspettato e godibile fino a risultare un po' sorprendente.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su Rai YoYo

    Cuccioli - Il paese del vento (2014)

    (1 commento) animazione (colore) di Sergio Manfio con (animazione)

    Siska80: Delizioso cartone che non mancherà di tenere i più piccoli (ai quali è rivolto) con gli occhioni sgranati di curiosità e divertimento per merito di una grafica da videogioco, animazioni convincenti, sfondi coloratissimi, personaggi simpatici (compresa la cattiva maga Cornacchia, col rossetto fucsia sul becco), movimentate disavventure e tantissima azione. Non dispiacerà nemmeno agli adulti, i quali avranno modo di godere di una messinscena genuina capace di riportarli indietro nel tempo e di staccare la spina grazie a una trama semplice, scorrevole e dal prevedibile lieto fine.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Rivelazioni (1994)


    Saintgifts: Forse sembra sciocco, ma la cosa che più mi ha colpito è la sede degli uffici dell'azienda informatica dove si svolge, perlopiù, il film. Può essere anche emblematico per il commento della pellicola: bella facciata, interni originali, ma contenuto mediocre. Passata la prima fase con l'imbarazzante scena erotica (non per il contenuto, ma per come è stata girata), il film prende una strada più interessante, che si rivela poi essere l'argomento primario: business milionario e battaglie per far carriera con lanci e contro lanci di siluri.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Fire down below - L'inferno sepolto (1997)


    Ciavazzaro: Solito film d'azione, fatto con lo stampino. Seagal solito buono che deve dare tante botte o far saltare in aria i soliti cattivoni (in questo ovviamente con messaggio ambientalista che fa da morale). La noia regna abbastanza sovrana e il ridicolo involontario impera.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    All'inseguimento della pietra verde (1984)


    Puppigallo: Simpatica commedia avventurosa, con due protagonisti decisamente in parte e un super cattivo, che più cattivo non si può (maltratta anche una povera vecchietta). Il ritmo è buono, le situazioni al limite non mancano, soprattutto dalla metà in poi (succede un po' di tutto); e lo spettatore verrà catapultato in un territorio selvaggio, ostile (anche se i proiettili sembrano evitare chirurgicamente i due compagni di sventura), con tanto di inevitabile resa dei conti, vista la verde, luccicante e fuori misura posta in palio.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Top Crime

    [9.01] Poirot: Il ritratto di Elsa Greer (2003)


    Cotola: Episodio lungo (che ruota attorno alla figura femminile del titolo) in cui la soluzione dell’enigma non sorprende più di tanto (specie nel disvelamento del whodonit) ma che crea una buona atmosfera cupa e che riserva una buona dose di crudeltà nello sviluppo dell’intreccio.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Maschi contro femmine (2010)


    Ducaspezzi: Diverte con la sua gustosa scorrevolezza, imbandita da dialoghi e battute che riescono, per lo più, a succedersi con naturale e vivace ritmo, senza rischiare troppo l'accentuazione svaccata delle situazioni in funzione comica. La strutturazione a episodi - senza interni confini separatori, dato che i vari personaggi sono tra loro variamente e indirettamenti legati - è ben trattata e contribuisce a una certa gradevolezza dell'insieme. Poi, via via, si inonda di melassa certo buon sale e la sapidità (vedi Cortellesi e Signoris) va in stucco.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Europa '51 (1952)


    Hearty76: Film parte della "Trilogia della solitudine", con una statuaria Bergman e una deliziosa Masina. Profondo e commovente, sebbene impietoso nel suo secco incedere. Inscena il dramma della distanza tra la classe agiata ed il ceto medio-basso nel dopoguerra, filtrata dalla concezione del riscatto cristiano attraverso il quale qualsiasi infelicità trova senso o compensazione. Belle le inquadrature con forti contrasti tra luce ed ombra, che marcano ulteriormente il pregiato mix di metafore e dualismi.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Dead in Tombstone (2013)


    Pesten: Ci si potrebbe aspettare un pasticcio terrificante, invece questa produzione rumena si lascia guardare e riesce a offrire momenti di intrattenimento. Trejo, pur monoespressivo, è perfetto nel ruolo di protagonista, così come Rourke è azzeccato nel suo. Il film dimostra che volendo ci può essere ancora un senso a unire horror e western, grazie a una buona dinamica e alla giusta dose di violenza, inserite ad hoc in una storia evidentemente classica. Non manca anche un pizzico di ironia che ben si fonde con il tutto. Piacevole.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    La scorta (1993)


    Nick franc: Tognazzi dirige senza cedere a inutili spettacolarizzazioni un film dal buon impatto drammatico, che predilige una rappresentazione dei componenti della scorta di forte realismo: l'aspetto migliore della pellicola è, infatti, la descrizione dei personaggi e della loro sfera privata, con i loro pregi e difetti, incastonati in una quotidianità difficile e non comune. Ad incrementare la credibilità ci sono azzeccate scelte di casting e la convincente prova di tutto gli attori.  Morricone fa Morricone, autocitandosi tra Milano odia e Gli intoccabili.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Miranda (1985)


    Gabigol: Film iconico di Tinto Brass, purtroppo all'atto pratico un progetto mediocre. Serena Grandi - generosa e giunonica ma meno convincente nella recitazione - restituisce il minimo sindacale richiesto dalla visione. Brass imbastisce una commedia grottesca nella pianura ferrarese (buona ricostruzione), ma i dialoghi sciatti e il comparto narrativo ingessato rendono modesta la resa finale. Il cast, oltretutto, non aiuta proprio. Si salva, comunque, l'intenzione di ricostruire l'opera di Goldoni attraverso un personaggio femminile manipolatorio e ninfomane.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Black sea (2014)


    Myvincent: Un sottomarino russo (residuo dell'ultima guerra) viene rianimato per la ricerca di un altro sottomarino tedesco, zeppo in lingotti d'oro, ma i conflitti mai sopiti anglo-russi sembrano risvegliarsi a ogni nuovo capitolo. Jude Law è un capitano fermo e risoluto che guida questa ciurma variegata in personalità psicologiche dentro a una scatola scenografica di sicuro effetto claustrofobico. Il finale fa risalire il suo valore di molto.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il ritorno di Don Camillo (1953)


    Paulaster: Don Camillo rientrerà a Brescello dopo esser stato allontanato. Prima parte malinconica per la separazione tra i due protagonisti e riavvicinamento senza inutili gag. L'attenzione è data al bene comune (la difesa del paese) e allo spirito di solidarietà durante l'alluvione. Pellicola più di riflessione, con i due caratteri visti come facce della stessa medaglia.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 22:00 22:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix il gallico (1968)

    (15 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo con (animazione)

    Rigoletto: Pur non essendo la migliore delle realizzazioni del personaggio di Goscinny e Uderzo resta comunque un bel cartone animato, divertente (soprattutto nell'uso della parlata dialettale nell'accampamento romano) e mai noioso. Belle le musiche e soddisfacente la sceneggiatura. Nel complesso è un buon prodotto.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (1972)


    Caesars: Wilder si conferma grande direttore di commedie anche con questo "Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?" che, pur non rientrando nelle sue opere migliori, sa divertire con gusto e con un ritmo elevatissimo. Alla riuscita del film collabora in maniera poderosa Jack Lemmon autore di una prova notevole. Da segnalare che l'intera vicenda si svolge ad Ischia, valore aggiunto a questo film.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Storia (54)

    Yves Saint Laurent, l'amour fou (2010)


    Ira72: Mi piacerebbe che tutti i documentari biografici fossero come questo. Senz'altro il fatto che Yves Saint Laurent riviva grazie ai racconti di quello che fu il suo compagno per quasi tutta l'esistenza, aiuta. Ne esce così un racconto sensibile, emozionante, coinvolgente, malinconico e delicato. Soprattutto vero; in cui lo stilista (anche attraverso altre preziose testimonianze) è sì un'icona, ma in primis un essere umano con le proprie difficoltà e fragilità. Un unico grande amore, molti amanti, qualche droga e tanto successo mai ostentato.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Una bugia di troppo (2012)


    Didda23: Ricco agente letterario di successo (Murphy), ottiene ciò che vuole attraverso un'abile parlantina condita qui e lì da qualche bugia. Un giorno dovrà subire un'insolita punizione spirituale... Murphy, dopo una sequela di opere opache, ritrova la verve comica di un tempo e impreziosisce la propria prestazione con una carica drammatica notevole. La sceneggiatura, mai scurrile, miscela con dovizia situazioni tipiche da commedia con gli stilemi classici del dramma. Il finale lascia spazio ad un pizzico di commozione. Prevedibile, ma soddisfacente.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Galbo: Mediocre riproposizione delle avventure del commissario Giraldi, interpretato da Tomas Milian negli anni '70. Vanzina ne effettua una stanca e svogliata "rilettura" trasformandolo in un eroe del trash fine a sè stesso attraverso una sceneggiatura che ricicla situazioni pseudopoliziesche e borgatare. Amendola fa quello che può e risulta simpatico a tratti, ma è il film che nel suo complesso non regge, con trama praticamente assente e dialoghi inutilmente volgari. Monnezza come il titolo.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)

    La rapina del secolo (2020)


    Capannelle: Film dai toni da commedia ma che riesce a interessare anche per l'esito di una rapina che aveva dell'incredibile. Il racconto è filante, magari inizia titubante perché ci può essere il sospetto di avere a che fare con personaggi troppo frivoli ma poi prende la direzione giusta. Questo soprattutto grazie agli attori e a una regia che equilibra bene le parti di ognuno di loro, con ritmo e mantenendo sempre un tocco di leggerezza. Efficace anche la chiusura post rapina.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su TV2000 (528)

    Amy (1981)


    Harden1980: Nella Boston dei primi anni Venti una professoressa maltrattata dal marito lascia tutto e si ritrova ad insegnare ad alcuni ragazzi sordi una nuova tecnica per parlare. Il film spinge molto sui cliché melodrammatici del genere, essendo una produzione Disney, ma il cast di provenienza teatrale è credibile assistiamo a un onesto film di intrattenimento che ottiene il suo scopo, emozionare e commuovere con delicatezza. I comprimari spiccano decisamente sui protagonisti, come la governante della scuola e la segretaria svampita.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Rush Hour - Missione Parigi (2007)


    Rambo90: Terzo capitolo della serie iniziata nel 1998. La storia è più originale rispetto ai capitoli precedenti, ma il film perde ancora terreno rispetto agli altri. Comunque è un buon action, piacevole e divertente, con tante situazioni indovinate e un ottimo lavoro di squadra da parte della coppia Chan-Tucker. Ottima la lunga sequenza d'azione finale con le spade. Cameo di Roman Polanski.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 1 (6)

    Spie sotto copertura (2019)

    (2 commenti) animazione (colore) di Nick Bruno, Troy Quane con (animazione)

    Daniela: Ogni tanto si prospetta la possibilità di un nuovo 007 nero. Per ora, bisogna accontentarsi di questa amabile parodia in cui un simil-Bond, con i tratti e la parlantina di Will Smith, è costretto a collaborare con un inventore, geniale quanto pasticcione, responsabile della sua trasformazione in piccione (sic!). Lo stile di animazione è brillante e coloratissimo, alcune armi "coccolose" hanno effetti buffi ed i pennuti panciuti divertiranno soprattutto i più piccoli per cui il film, senza essere un capolavoro né particolarmente innovativo, risulta simpatico e divertente.
  • Sabato, 13/04/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    Presunto innocente (1990)


    Pigro: Delitto in procura: magistrato indaga sull'omicidio di una collega ex amante, ma viene incolpato del reato. La storia sarebbe intrigante, ma Pakula realizza il film come se svolgesse un compito di routine: tutto al posto giusto e ben fatto, per carità, ma senza alcuna passione né turbamento. Tutto scorre in modo più o meno piatto (a cominciare dal protagonista), e anche i colpi di scena sono assorbiti in una "medietà" che ne annulla la portata: sono solo tappe di una trama, e non choc sconvolgenti per lo spettatore.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su La7

    Detenuto in attesa di giudizio (1971)


    Gabrius79: Esempio asciutto e calzante di denuncia sociale in un bellissimo film diretto da Nanni Loy e interpretato da un Alberto Sordi stellare. Il viaggio in Italia di un normale cittadino viene trasformato in una terribile e per certi versi grottesca e ironica parabola giudiziaria. Bene la presenza di Lino Banfi come direttore del carcere, ottimo il cast di contorno. Da rivedere volentieri.
  • Mattina

  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rete 4 (4)

    Knockout - Resa dei conti (2011)


    Belfagor: Soderbergh promette spesso, se non un grande film, almeno una buona quantità di chiassoso intrattenimento. Spesso non mantiene le promesse, ma questa volta ha toppato in modo imbarazzante. Fra una sceneggiatura telefonatissima e l'ennesima storia di mercenari e servizi segreti, ci si annoia così tanto che neanche le botte da orbi riescono a risollevare un po' la pellicola. La Carano ha il physique du role ma il suo personaggio è interessante quanto la vernice che si asciuga. Le andrà meglio con Fast & furious 6.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Mutande pazze - Brividi sesso e lividi di successo (1992)


    R.f.e.: Una delle tecniche più note di quelli che una volta si chiamavano "persuasori occulti" o comunque di chi pretende di condizionare socialmente e indurre l'uomo e la donna medii ad invidiare chi fa parte di un determinato ambiente, è il fingere ipocritamente di confutarlo solo per poterne invece parlare, "mostrarlo" e renderlo, in definitiva, desiderabile. E questo film è un classico di questo comportamento, di questo fingere di stigmatizzare l'ambiente nel quale si sguazza e del quale si è volgarmente orgogliosi di far parte.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    2 sotto il divano (1980)


    Dr.schock: Commedia a sfondo spionistico con un Walter Matthau, agente CIA, che si chiama fuori e "dichiara guerra" agli ex compari. Dire che Matthau da solo giustifica la visione del film è poco: chissà cosa avrebbe potuto combinare nei panni di James Bond! Il resto del cast fa (bene) da sfondo alla performance del protagonista.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Nove

    Il tesoro dell'Amazzonia (2003)


    Ciavazzaro: Uguale a mille altri. Non ci vedo nulla di speciale, posso solamente dire che c'e di molto peggio nel genere d'azione, ma questo non è necessariamente un merito della pellicola. C'e il solito attore tutto muscoli (The Rock), un insopportabile Sean William Scott, un Walken sprecato. Appena sufficiente ma nulla più.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai 4 (21)

    The turning - La casa del male (2020)


    Daniela: La fonte è il capolavoro di James, con modifiche che si rivelano sostanziali: più che l'ambientazione anni 90 oppure la trasformazione di Miles da bambino a odioso adolescente, ad incidere è soprattutto il dubbio, fomentato fin dalle prime sequenze, riguardante l'integrità mentale dell'istitutrice: una scelta che mina le basi di quell'ambiguità presente nel testo letterario che Clayton nel suo film era riuscito mirabilmente a restituire. Il risultato è un horror di routine, discretamente diretto ed interpretato ma inficiato da carenze di sceneggiatura, come conferma anche l'epilogo bifido.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rai Movie (24)

    Gotti - Il primo padrino (2018)


    Piero68: Film incredibilmente confusionario, frammentario e a tratti incomprensibile. A meno che non si conoscano le gesta di Gotti o si sia vista la docuserie Nel nome del padrino. Regia in affanno con Travolta che dietro la sua maschera cade spesso nel ridicolo involontario. Montaggio pessimo così come il commento sonoro. Insomma, per essere un film ambizioso è decisamente un flop. E la durata tutto sommato breve (100 minuti circa) non aiuta un racconto che avrebbe dovuto essere molto più lineare ed esaustivo. Finale che innalza il protagonista a eroe.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    Tre sotto il lenzuolo (1979)


    Markus: Solite questioni di corna per tre fiacchi episodi farseschi. Si parte con "Sabato mattina" (*): Maccione ci mette la professionalità, ma la storia è insulsa. La Viviani è solo sexy; si continua con "No, non è per gelosia" (*!): l'ennesimo spreco di Chiari compiuto dal cinema Anni '70 di bassa lega. Consola la prorompente bellezza della Poggi; si finisce con "L'omaggio" (*): bello vedere Aldo (con voce già bassa: di lì a pochi mesi la nota operazione) e Carlo Giuffré (ridotto a macchietta en travesti) insieme, ma la cosa inizia e finisce qui.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Iris (22)

    Lulù (1980)


    Faggi: Tratto - come il film di Pabst - da due drammi di Wedekind. Borowczyk ha una visione meno languida e misteriosa del personaggio di Lulu e della sua carica erotica eversiva: controproducente tentare paragoni col predecessore interpretato dalla divina Louise Brooks. La quasi sempre nuda Anne Bennent è qui un demonietto saltellante; magnetico e funesto, senz'altro, ma più vicino a una figura da commedia dell'arte erotico-mortuaria; anche i luoghi, la regia e i serrati dialoghi sono di suggestione teatrale. Il risultato è espressivo quanto basta.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cielo (26)

    L'alieno - Conversazioni con Lasse Braun (2004)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Francesco Bernabei con Lasse Braun (Alberto Ferro)

    Faggi: Documentario degno di nota che restituisce alla storia del cinema a luci rosse la figura centrale di uno dei suoi pionieri e combattenti in prima linea, ovvero l'italiano Lasse Braun (al secolo Alberto Ferro). Consiste in un'intervista inframezzata da frammenti delle sue pellicole più note e più rare (anche quelle degli esordi in super8). Il prodotto è genuino e se pure un po' sopra le righe introduce bene nel clima di un'epoca eroica per chi si occupava di una materia rischiosa e da galera, che veniva percepita come un "danno sociale".
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai 4 (21)

    Countdown (2019)


    Lupus73: Un'app apparentemente innocua, una volta scaricata non si disinstalla, calcola il tempo da vivere e non c'è verso di sfuggire all'attimo fatale. Informatica, mondo frivolo dei giovani alle prese con le app più bizzarre e demonologia si incontrano ancora, e questa volta (se non si hanno grosse pretese) si può avere dell'intrattenimento anche grazie ad alcune trovate e caratterizzazioni, come quella del giovane esorcista nerd. Per il resto c'è sempre il solito demone babau in CGI alla Bedevil ma con qualche riferimento biblico più interessante. Salvabile.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Italia 1 (6)

    Viola bacia tutti (1998)


    Paulaster: Crime story di provincia senza pretese, ricalca il modus da road movie (e qui Veronesi offre buoni scorci paesaggistici). La Argento recita sul filo del nevrastenico e quando cerca di ammaliare resta acerba. Del trio di maschietti, almeno Mastandrea suscita simpatia, mentre gli altri due non hanno battute di rilievo. La parte criminosa resta abbozzata, così si fan preferire le scene che riguardano l'interno del gruppo. Cammeo di Califano nel suo stile romanaccio.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai Movie (24)

    Divine - La fidanzata dell'altro (2020)


    Siska80: "L'altro" in questione sarebbe Dio (il quale tenta di impedire la relazione tra una novizia e un giornalista) ma, si sa, l'amore supera ogni ostacolo... Spunto simpatico per nulla sfruttato in questo film che ricalca abbastanza chiaramente Vacanze romane (l'ambientazione, la professione del protagonista, il giro turistico sul motorino), seppur con un finale più scanzonato e irriverente. Svolgimento della trama scontato nei suoi continui tira e molla; bravo il cast straniero, sufficiente quello italiano (che si doppia piuttosto male). Nel complesso superfluo.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Iris (22)

    Si salvi chi può (1968)


    Gius: Senz'altro uno dei più divertenti film di de Funès, commedia degli equivoci eccellente. Alcune trovate geniali e spassose lo rendono senz'altro superiore ad altri film dello stesso attore, che qui interpreta un industriale nautico; licenzia un suo progettista che si rivela poi essere un geniale inventore e possessore del Merluzzetto a vela, l'imbarcazione che dà il titolo al film. Nel cast anche Franco Fabrizi, avversaro di De Funès. Particolarmente riuscita la scena nella chiesa con il pulpito semovente.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rete 4 (4)

    Destinazione Sanremo (1959)


    Sircharles: Dal punto di vista delle storie raccontate, il film è inconsistente. Prevale, tra le varie vicende, la cotta fra due giovani in una stazione ferroviaria di montagna, dove una valanga ha costretto allo stop un treno di... tifosi canzonettari in viaggio per Sanremo. Ma è tutto un pretesto per far ascoltare molti dei brani del Festival 1959 e per mostrare i divi d'epoca della musica leggera nelle loro performance sul palco della kermesse ligure. Pezzi evergreen e cantanti di personalità: così la pellicola scorre via tutto sommato piacevolmente.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rai 3 (3)

    Heart of a dog (2015)


    Cotola: Documentario, con brevi tratti sperimentali, in cui la Anderson affronta temi molto eterogenei ma di grande importanza: la morte e il destino dell'anima, la visione, il controllo delle masse da parte del potere (in questo caso a stelle e strisce), i sogni... Ciò che ne viene fuori è un film breve, 75 minuti, ma denso e magmatico che a tratti sa affascinare ed emozionare. C'è anche tanto spazio per il ricordo dell'amata cagnolina Lolabelle che fu anche artista. Richiede impegno, ma ne può valere la pena. Omaggio, sui titoli di coda, al marito Lou Reed.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    R Chiavi in mano (1996)


    Mco: Triste decamerotico, quasi impossibile da recuperare anche per gli amanti del trash più becero. Martufello è pressoché improponibile e il resto del cast non è meglio. La Cavagna e la Roccaforte hanno un gran bel balconcino ma, soprattutto la prima, faticano a stare daventi a una mdp parlando. Insomma, con Quel gran pezzo dell'Ubalda poco o nulla da spartire.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Italia 1 (6)

    Voglio stare sotto al letto (1999)


    Disorder: Il titolo fa riferimento alla simpatica abitudine "guardona" di uno dei protagonisti (Bruno Colella, unico personaggio decente). Del tutto insulsi gli altri: Pasotti e Papaleo spaesati, la Hunziker si vede poco ma dà un notevole saggio di non-recitazione (e si ripeterà nel successivo Alex l'Ariete!). Pure un cameo della Arcuri, tanto per gradire. Stranamente il finale mi è piaciuto: quello e un paio di scene divertenti salvano il tutto dallo sfacelo totale, ma resta un film da sconsigliare.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Police (2020)


    Daniela: Al termine di una pesante giornata di lavoro, tre poliziotti parigini ricevono l'incarico di scortare all'aereoporto un immigrato a chi è stata respinta la richiesta di asilo politico.... I problemi etici suscitati da un rimpatrio forzato che equivale ad una condanna a morte avrebbero potuto sostenere l'intera trama, tanto più avendo a disposizione un attore come l'iraniano Maadi, ma la sceneggiatura carica troppo il contesto con i problemi personali dei tre agenti ooinvolti tra infelicità, tradimenti coniugali e aborti annunciati, facendo diventare il film ridondante e dispersivo.  
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 05:15 05:15 in TV su Iris (22)

    Sfida al diavolo (1963)


    Maik271: Definirei questa pellicola di Veggezzi uno spy-horror con morale evangelica, in cui l'inizio da spy-story evolve presto in un horror non pauroso per raccontare il riscatto morale di un gruppo di perditempo inclini all'alcool e alla violenza finiti per caso in un castello misterioso. Commistione di generi voluta, forse, in cui Lee fa da specchietto per le allodole (piccola parte per lui), mentre il resto del cast, quasi muto, è al minimo sindacale in quanto a interpretazione. Curioso ma nulla più.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 05:30 05:30 in TV su Rai 3 (3)

    Cleo dalle 5 alle 7 (1962)


    Paulaster: Cantante viziata aspetta l'esito di analisi cliniche. Trama lineare: in 90 minuti la protagonista passa dalla paura, con aspettative dal fato, a una presa di coscienza della situazione. Nouvelle vague descrittiva con punte documentaristiche filmata dando spazio al susseguirsi dei sentimenti. Di facile fruizione e con crescente empatia per i tragici dubbi della Marchand, brillante anche nei momenti canori. Alla conclusione manca un senso di liberazione e si preferisce un registro più riflessivo. L'inserto della comica alleggerisce i toni, anche se è scollato dalla sceneggiatura.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 06:05 06:05 in TV su Cine 34 (34)

    Commedia sexy (2001)


    Redeyes: Esordirò dicendo che non mi è sembrato poi così male questa commedia. Nonostante un tema becerotto e il forte rischio di ridurlo alla solita sciocchezza alla Boldi, si arriva a un passabile risultato. Vanno apprezzati alcuni dialoghi, forti anche di un Benvenuti decisamente piacevole e un Tognazzi niente male. La Ramazzotti lascia interdetti sia per le battute, scontate, sia per la recitazione, non brillante. Avrei evitato la ventata buonista decantata dal Patata nella scena penultima. C'è di moto peggio in giro, comunque.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Non c'è pace tra gli ulivi (1950)


    Daniela: Un reduce di guerra cerca di riprendersi le pecore che gli sono state rubate da un allevatore ricco e prepotente, ma finisce in galera e perde anche la donna che ama, promessa sposa all'altro... Film contraddittorio: l'impianto è neorealista per l'attenzione al contesto sociale ma la storia melodrammatica è interpretata dagli attori in modo antinaturalistico, fra toni teatrali e pose statuarie, evidenti in particolare in Bosé, bellissima ma molto acerba. Meritevole di visione per gli scorci paesani ed i paesaggi della Ciociaria, esaltati dalla pregevole fotografia contrastata di Portalupi.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    Mutande pazze - Brividi sesso e lividi di successo (1992)


    Stefania: Da La Valle delle Bambole al Sottobosco dei Porcini e delle Porcelle: senza la volgarità televisiva, uno come D'Agostino non esisterebbe, ma garantire l'esistenza di uno come D'Agostino è una delle più tristi conseguenze della volgarità televisiva! Saggio di pressappochismo registico e recitativo, questo film ha il solo merito di avere fotografato un momento di passaggio: quello in cui malcostume, ignoranza ed inciuci trasmigravano da dietro le quinte alle luci della ribalta. Con grande soddisfazione di tutti: del pubblico, innanzitutto!
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Stealth - Arma suprema (2005)


    Belfagor: Baracconata tanto derivativa (la trama è un mix fra Top Gun e 2001 Odissea nello spazio) quanto noiosa, una fantasia guerrafondaia a stelle e strisce ulteriormente appesantita dalla totale mancanza di ironia. Nel cast mediocre spicca Jamie Foxx, che però si spreca nel cliché dell'afroamericano destinato inevitabilmente a morire. Completa il tutto una CGI piattissima che rende il tutto ancor più fasullo.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)

    V Non ti conosco più amore (1980)


    Il Gobbo: Trasposizione di un prevedibile ma solido canovaccio teatrale? Tutto sommato bastano gli attori giusti, e qui ci sono: Dorelli in particolare era perfetto per questi film, grande la Valeri nei panni della zia pluri-vedova cosmopolita e allupata. Corbucci assicura una regia professionale e corretta, anche se non riesce a trattenersi da qualche tocco un po' trucidino. Tutto insomma fila liscio e si ride. Difetti? Una ventina di minuti di troppo.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Iris (22)

    Rivelazioni (1994)


    Daniela: Intrighi aziendali con complicanze virtuali presi a pretesto per mettere in scena un caso di molestia sessuale al contrario, ossia il tentativo di seduzione torrido da parte della maliarda Demi Moore ai danni del povero Michael Douglas che prima sembra cedergli sotto la minaccia delle zinne armate poi si ricorda di essere sposato e riesce a fuggire "da un destino peggiore della morte", come si diceva un tempo. Il problema del film è che questa scena alquanto ridicola è pure l'unica che resta nella memoria. Sia il romanziere (Michael Crichton) che il regista hanno fatto di meglio.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Siamo uomini o caporali (1955)


    Minitina80: La sceneggiatura nasce da uno spunto filosofico di Totò, cioè suddividere l’umanità nelle categorie degli uomini e dei caporali in base al loro modo di essere e comportarsi. È quindi un Totò quasi impegnato, melodrammatico e dal volto rassegnato, ma che riesce lo stesso a strappare qualche sorriso grazie alla sua intramontabile verve. Il viso di Paolo Stoppa è la maschera perfetta del caporale di turno, odioso, ambiguo e infimo fino al midollo. C’è tanta amarezza che straripa per tutto il film.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Rai Storia (54)

    Yves Saint Laurent, l'amour fou (2010)


    Ira72: Mi piacerebbe che tutti i documentari biografici fossero come questo. Senz'altro il fatto che Yves Saint Laurent riviva grazie ai racconti di quello che fu il suo compagno per quasi tutta l'esistenza, aiuta. Ne esce così un racconto sensibile, emozionante, coinvolgente, malinconico e delicato. Soprattutto vero; in cui lo stilista (anche attraverso altre preziose testimonianze) è sì un'icona, ma in primis un essere umano con le proprie difficoltà e fragilità. Un unico grande amore, molti amanti, qualche droga e tanto successo mai ostentato.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 11:35 11:35 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Donarfio: Nove anni lontano dal cinema si fanno sentire, soprattutto se ti chiami Jerry Calà e il tuo repertorio non è che si sia rinnovato nel tempo. Ma il problema non è l'età che avanza: nei successivi Torno a vivere da solo e Operazione Vacanze il Nostro appare decisamente più in forma; al contrario, in questa apparizione in terra sarda, esclusi i dialoghi con il sempiterno Dogui qui alla sua ultima prova prima della morte, Calà delude pesantemente e appare giù di giri. Regia, sceneggiatura e recitazione altamente deludenti.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    Gotti - Il primo padrino (2018)


    Digital: Storia dell’ascesa e declino di John Gotti, temibile mafioso italo-americano. Partiamo dalle note liete: Travolta è convincente nel ruolo del criminale ed è impressionante come riesca a interpretarlo nelle varie età (merito anche dell’ottimo make-up), ma sostanzialmente i pregi finiscono. Già, perché il film non è niente di trascendentale, avanza fiaccamente e senza colpi di ali, con un ritmo lento cui i molteplici andirivieni temporali contribuiscono a spezzarne ancor di più la fluidità. Non indecoroso, ma del tutto trascurabile.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Iris (22)

    Identità violate (2004)


    Caesars: Ennesimo thriller che non riesce ad interessare più di tanto. Si è già visto altre volte e fatto anche molto meglio ciò che accade in questo film. I primi minuti sono i migliori, poi si scade nella routine più banale. Angelina Jolie è anche bella ma non è che come attrice sia proprio inarrivabile. Per il sottoscritto l'unico motivo d'interesse risiede nella bella colonna sonora di Philip Glass. Evitabile.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Cine 34 (34)

    Fantozzi 2000 - La clonazione (1999)


    Disorder: Un triste addio, mesto e inglorioso commiato per uno dei personaggi più riusciti della commedia italiana. Stupiscono non solo l'assoluta mancanza di idee (si prova perfino la carta del buonismo, con risultati grotteschi), ma anche la fattura insolitamente grezza e il livello di recitazione dei comprimari, spesso inaccettabilmente basso. L'unica risata la strappa Nicheli, per il resto si punta sul riciclo più totale di gag ormai vecchie di decenni. Insomma, un episodio da dimenticare.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Puppigallo: Dispiace dirlo, perchè il vero Monnezza (Milian) è stato ed è un personaggio degno di nota, anche se non tutti i film realizzati sono di buona fattura, ma questo figlio è solo una copia ultrasbiadita come presenza e come battute. Se la pellicola doveva essere un omaggio, non ha certo giovato all’originale. Attori e attorucoli si alternano per fare da momentanea spalla al protagonista, ma il tutto scivola sempre più nel becerume. Unici momenti simpatici, quando parla Venticello junior e, qua e là, la spalla Tramezzino, la cui maglia al funerale con VERSACE...n'altro litro è notevole.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il colonnello Von Ryan (1965)


    Bruce: Clone della Grande fuga ma non inutile. Sinatra, pilota dell'aviazione americana, nell'agosto del '43 finisce in campo di concentramento italiano. Dopo l'armistizio sfugge con altri alla deportazione e attraversa l'Italia su di un treno, ove incontra anche Raffaella Carrà! Piacevole e con un buon ritmo.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Nove

    Il tesoro dell'Amazzonia (2003)


    Saintgifts: Un film divertente, che può ricordare quelli girati da Bud Spencer e Terence Hill, altrettanto spassosi. Grande il cambiamento nelle tecniche di combattimento con pugni e calci, dove qui si raggiungono livelli fuori dalla realtà ma che diventano reali (mentre Pedersoli e Girotti distribuivnoa cazzotti e pugni in testa senza troppo volare, ma con la stessa efficacia). In effetti il punto forte sono proprio i combattimenti e magari anche le risate di Walken, che impersona un "benefattore" non capito da poveri irriconoscenti.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 4 (21)

    Anna (2019)


    Gestarsh99: Besson è un romanticone, continua ad attillare il proprio cinema a immagine e somiglianza del primo amore mai scordato. Il suo "Diavolo veste Pravda" è un thriller goldoniano di spie e controspie che zigzaga avanti e indietro nel tempo, intrecciando cronologie scandite da una lancetta atomica biondissima: Saša Luss, filiforme top model d'incorporea traslucenza, riforgiata in un compasso da guerra dalla spiccata proteiformità; contract killer di regime schizofrenicamente divisa fra il lampeggìo dei set fotografici e il parossismo delle mattanze su ordinazione. Divertimento assicurato.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Cielo (26)

    Wasabi (2001)


    Disorder: Passabile. In realtà, arrivati quasi a metà si è tentati di spegnere la tv e gridare alla boiata (e se non fosse per Jean Reno lo avrei fatto), ma da lì in poi il film acquista un po' di consistenza. Brutte soprattutto le sequenze iniziali con le imprese di Reno, di un umorismo molto puerile; migliora nettamente con la trasferta giapponese. Forse voleva essere una specie di Leon comico, ma il paragone col bel film di Besson non regge per un solo istante. Guardabile e nulla più.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Redeyes: Doverosamente incentrato sulla presentazione dei due protagonisti. L'impostazione "on the road" riesce a conferire più dinamicità agli eventi soprattutto grazie all'imbranato e poco empatico Danno Wolfe che non potrebbe avere nome migliore, per noi italiani. La morale è chiaramente dietro l'angolo e si viene catapultati in un circo di avventure. Finale tenero con Kayla ricongiunta al Mago e Ted sugli allori.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rete 4 (4)

    Maria Stuarda, regina di Scozia (1971)


    Addison: L'arcinota vicenda delle due regine/cugine/nemiche, raccontata però non da Schiller ma dall'anonimo Charles Jarrott. Ne esce un feuilleton mai noioso ma poco fedele alla Storia, con personaggi appartenenti più agli anni '70 (del '900) che al XVI secolo. Naturalmente grossi ruoli per le due attrici inglesi del momento; brave entrambe, anche se la Redgrave pare più aderente al personaggio (e al periodo) e ha ovviamente la parte più interessante. Giustificabile (ai fini dello spettacolo) il confronto finale tra le due, mai avvenuto nella realtà.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)

    Java heat (2013)


    Puppigallo: Action dalla sceneggiatura modello base, che non può neanche contare su due protagonisti validi (uno è inespressivo e l'altro, pur leggermente meglio, dovendo fare l'equilibrato e il quasi saggio non riesce comunque ad avere presa sullo spettatore). Le scene d'azione sono eccessivamente frenetiche; e più che a confezionarle bene, si è pensato a riempirle di mazzate e piogge di proiettili. Praticamente, l'unico motivo di minimo interesse che offre la pellicola è dato dalla sporadica presenza di un Rourke in versione psicopatico pontificante ormai quasi irriconoscibile.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    B. Legnani: Peccato per la brusca caduta col trasferimento a Cortina, perché fino ad allora il film, nonostante snodi forzati e casualità troppo generose (come accadeva nella saga-prototipo, peraltro), aveva tenuto decentemente. L'ultima parte induce però a non passar sopra ai difetti prima perdonabili, a partire dall'interpretazione di Amendola, che fa di tutto per risultare simpatico, ottenendo l'effetto opposto. Il contorno può non piacere, ma obiettivamente Salvi qualche colpo lo mette a segno. Sotto la sufficienza, ma guardabile.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Cine 34 (34)

    Fantozzi 2000 - La clonazione (1999)


    Ultimo: Davvero brutto questo ultimo film della grande saga fantozziana. Villaggio è anziano, stanco e ripete se stesso all'infinito e quasi tutte le gag risultano essere riciclate da film precedenti. La prima parte ha qualcosa da salvare (la morale dei bambini figli dei direttori...), mentre nella seconda si cade nel ridicolo. Perché produrre un film cosí? Davvero insufficiente e lo dico da grande estimatore del personaggio.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Cielo (26)

    Killer bees - Api assassine (2008)


    Il ferrini: Solito scienziato senza scrupoli e classico esperimento genetico fallito. Stavolta ne esce fuori una specie letale di api e noi seguiamo la nostra eroina cercare l'antidoto al loro veleno per salvare il padre. È una produzione televisiva e i limiti si vedono tutti, ma qualche scena divertente c'è, tipo l'attacco dello sciame sulla spiaggia con la canzone del Mariachi (Desperado) in sottofondo. Girato a Maiorca può vantare qualche bella location, mentre CGI e recitazione lasciano a desiderare.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Il più grande uomo scimmia del Pleistocene (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Jamel Debbouze con (animazione)

    Daniela: Impresa assai difficile quella di tradurre in immagini la trama paradossale e l'umorismo raffinato con cui Roy Lewis ha riassunto in poche decine di pagine qualche milione d'anni di evoluzione umana, per cui va riconosciuto all'attore Jamel Debbouze, assai popolare in Francia e qui alla sua prima regia, il coraggio di averci provato. Purtroppo la lista dei meriti finisce qui: il film è fiacco, scontato, con gags raramente simpatiche. Anche la tecnica non convince, essendo carente quella naturalezza delle espressioni dei personaggi di solito associata all'uso del "motion capture". Perdibile.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    The sentinel (2006)


    Furetto60: Ancora un film sulla Casa Bianca, complotti più o meno fantapolitici, clandestini rapporti amorosi. Douglas interpreta un agente addetto alla custodia del presidente e della sua famiglia e lo fa così bene che l'uomo più potente del mondo non s'accorge del cesto di corna che porta. Ben interpretato, però Douglas mi è sembrato anzianotto per il ruolo, per quanto bravo. Trama che a tratti accelera tanto da sembrare sbrigativa, nel complesso divertente.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Nove

    Il cacciatore di ex (2010)


    Capannelle: Il bounty killer (ovvero un poliziotto congedato) che si ritrova la sua ex come preda: quando Butler riceve la notizia ed è felice come un bambino è uno dei punti più alti del film. Purtroppo non sono tanti e specie il secondo tempo scivola via annoiando. Non tanto per colpa di Butler o della Aniston, nemmeno tanto della regia, quanto per uno script prevedibile che affonda quando cerca di dare un'impronta da slapstick comedy ai due in fuga. I colpi che dovrebbero essere ad effetto sono in realtà a salve.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Iris (22)

    The forger - Il falsario (2014)


    Puppigallo: Filmetto che tenta di darsi un perché con la triste vicenda del ragazzo malato (ha una spada di Damocle che gli pende sul cervello). Purtroppo, però, sa molto di riciclo di altre pellicole, dal cercare gli affetti familiari al colpo fino ai personaggi (non male il nonno). E nonostante il tutto non sia miscelato male, si ha la netta sensazione di seguire una vicenda che non lascerà particolari segni, nello spettatore. L’epilogo poi è decisamente scontato e assai poco coraggioso. Anche l’indagine parallela non aggiunge molto. Mediocre, seppur vedibile.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Rete 4 (4)

    L'Ovest selvaggio (1956)


    Digital: Malvivente salva la vita a uno sceriffo per poi fare il bello e cattivo tempo nella città dove opera. Western dalla trama risaputa, che viene tuttavia riscattato da una buona caratterizzazione dei personaggi, ciascuno dei quali tratteggiato con toni chiaroscurali e dunque meno manicheo della media di questi piccoli film a basso budget. Dale Robertson è un efficace cattivo e anche il di lui scagnozzo Jan Merlin, con la faccia da schiaffi che si ritrova, ben si destreggia in questi personaggi laidi e prepotenti.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)

    Non si ruba a casa dei ladri (2016)


    Jep21: Finalmente i Vanzina ci consegnano un film degno di questo nome: c'è una trama "vera" con un "capo e una coda", un cast all'altezza e "in forma" (Salemme Ghini e Mattioli soprattutto), c'è da "rimanerci" con le forme delle "super bone" Arcuri e Antoniou perciò anche l'occhio è accontentato (e la Manuela nazionale qui non recita male). Cosa davvero notevole non ci sono le solite volgarità o i doppi sensi classici da risata facile. Un "instant movie" (visto l'argomento) ben riuscito.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Cielo (26)

    Solar Attack (2005)


    Luchi78: Film di fantascienza da serie B: lampanti le deficienze degli effetti speciali e la povertà di dialoghi e cast. Però la sceneggiatura non è poi così malvagia, anche se è il finale "sottomarino" a salvare in zona cesarini il film da un disastro totale. Per gli appassionati del genere un'occhiata di sfuggita gliela si può comunque dare...
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su La7

    Bad company - Protocollo Praga (2002)


    Ultimo: Action movie nella norma, con un Anthony Hopkins lontano dai tempi migliori ma comunque in parte, a cui fa da contraltare il simpatico (e a tratti buffo) Chris Rock (fratello gemello di un agente della CIA ucciso in missione...). Si guarda con piacere, pur senza grandi momenti di picco, ma con diverse scene action che portano il film alla sufficienza piena. Non male.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Duello all'ultimo sangue (1953)


    Rambo90: Ordinaria amministrazione e nulla più. La sceneggiatura fin dal principio propone tutte le svolte più prevedibili e classiche di un western, caratterizzando i personaggi il minimo che serve a delineare chi sono i buoni e chi i cattivi. Anche la regia di Walsh è meno ritmata del solito e nonostante la breve durata ci si annoia un po'. Hudson poco in parte, molto meglio i vari cattivi (tra cui un sottoutilizzato Marvin). Mediocre.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 18:30 18:30 in TV su Iris (22)

    Nessuna verità (2008)


    Minitina80: Le premesse per far bene c’erano tutte eppure al termine della visione non resta molto. Probabilmente il difetto più grande sta nell’essere troppo impostato e stereotipato un po’ ovunque. Il personaggio di Di Caprio, poi, sembra uscito direttamente da The departed, anche se i contesti sono abbastanza diversi. Intrecci e doppiogiochismo volutamente fuorvianti sono il fulcro su cui si dipana il tutto e nel titolo è racchiuso il senso di una pellicola che apparentemente pone in contrasto due realtà, quando forse...
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Rush hour - Due mine vaganti (1998)


    Taxius: Simpatica e semplice commedia action con protagonisti Jackie Chan e Tom Tucker alle prese col rapimento della figlia del console cinese. La trama è molto semplice e scorre via che è una meraviglia grazie principalmente alla coppia protagonista, ben assortita e capace di regalarci diverse risate. Grade merito della riuscita del film va al buon Chan, maestro di arti marziali. Nel suo genere un buon film.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il peggior Natale della mia vita (2012)


    Dengus: De Luigi sembra l'erede di Villaggio; sa essere goffo e anche molto bene, in un film trainato dalle sue disavventure, sembrando quasi una via di mezzo tra Fantozzi e Gianburrasca; se si ride lo si fa anche grazie al mestiere di un Abatantuono tanto stralunato nella sua parte. Sempre efficaci i buoni "mediani" Abbrescia, Buonaiuto e Catania, la bellissima e nevrotica Chiatti e il bravo Mingardi, che con la sua voce e il suo stile arricchisce il film sopperendo all'inutile presenza di Ale e Franz, praticamente non pervenuti. C'è di peggio.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    Belva di guerra (1988)


    Puppigallo: Buon bellico che si avvale di un ritmo pressoché costante e, soprattutto, riesce a disegnare in maniera piuttosto convincente i vari personaggi, sia all'interno del carro (i russi e un afgano), che all'esterno (i mujahidin), comprese le donne, molto meno propense a fare sconti. Purtroppo si esagera, perdendo in credibilità, nella parte finale; e proprio con l'elemento femminile. Comunque, la tensione viene creata in maniera efficace, tanto all'interno del carro quanto tra gli inseguitori, che non sono più al sicuro degli inseguiti. Meritevole di visione.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix il gallico (1968)

    (15 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo con (animazione)

    Galbo: Prima avventura cinematografica dedicata al piccolo eroe gallico creato creato da Goscinny e Uderzo. Il personaggio fa parte della mitologia francese ma questa pellicola non gli rende sufficiente onore, specie dal punto di vista grafico: il tratto è troppo semplice e l'animazione non molto curata. Salvabile l'umorismo di fondo (grazie alla discreta sceneggiatura) specialmente quando entrano in scena i romani e tutti i personaggi che fanno da bel contorno alla saga.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio al Sud (2015)


    Galbo: La trama, più o meno riprodotta con lo "stampino", è quella di altri "Boldi movies"; cambia il contesto ambientale, con la Puglia spacciata per la Campania ad uso e consumo del coprotagonista Biagio Izzo. Si nota comunque una scrittura migliore rispetto al passato, e il tentativo di costruire situazioni comiche più solide. A parte i due giovani fidanzati (davvero terribili, specialmente lui), non male la prova degli attori, con caratteristi in parte come la Villa e la Tabita, mentre Boldi sembra un po' "appannato".
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Cattive acque (2019)


    Lou: L'eroico avvocato Rob Bilott dedica vent'anni di lavoro per costringere la DuPont a concedere indennizzi ai cittadini del West Virginia avvelenati dagli scarichi di sostanze tossiche impiegate per la produzione del Teflon. Buon film di denuncia civile, con un Mark Ruffalo che si immedesima con convinzione nel ruolo del protagonista, uomo dimesso e tenace, totalmente votato alla causa.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Una coppia modello (2014)


    Homesick: La Ferrari per due non c’è più, così questo secondo episodio del ciclo “Purché finisca bene” rallenta parecchio, facendosi raggiungere dalle banalità e dalle scontatezze delle fiction contemporanee. La regia di Costa guida secondo i logori canovacci della commedia degli equivoci ma è ancora piuttosto vivace, mentre il riservato Sergio Assisi e l’esuberante Davide Pecci formano una nuova “strana coppia” che tuttavia non funziona bene come quella di Neri Marcorè e Giampaolo Morelli. Caricaturale Simona Marchini. In risalto l'ambientazione bolzanina.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Security (2017)


    Il ferrini: Il film tutto sommato funziona, a patto di non farsi troppe domande, ma di thriller c'è ben poco: si tratta piuttosto di un buon action, peraltro girato anche piuttosto bene soprattutto nei corpo a corpo. Ben Kingsley perfettamente a suo agio nel ruolo del cattivone, così come il buono ma tormentato Banderas, che si ritrova a dover difendere una ragazzina dell'età di sua figlia. Gli altri personaggi sono appena abbozzati: il secchione, lo sbruffone, il timido... ma non è importante. Mantiene quello che promette.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Top Crime

    Maigret: L'ombra cinese (2004)


    Ramon: Dopo un primo episodio promettente, qui Castellitto esagera e gigioneggia come mai lo si era visto fare. Il regista non lo tiene più e crolla tutto sotto il peso del suo strafare. Si finisce così per notare anche i difetti prima poco visibili: la relativa economia del budget, con location e costumi non impeccabili e lo spessore da carta velina dei comprimari. Impietoso da tutti i punti di vista il confronto con il Maigret di Atkinson. Si salvano solo le intenzioni.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Un poliziotto a quattro zampe (1989)


    Markol94: Tutto sommato un buon film. Il cast se la cava discretamente, Jerry Lee memorabile ancora oggi. Trama abbastanza scontata ma che comunque appassiona. Ampio spazio alle gag tra Belushi e Jerry Lee, spazio che inevitabilmente viene un po' sottratto alla parte poliziesca, che comunque ingrana bene verso gli ultimi 40 minuti, nonostante un buco prima dell'incontro finale (il destino ignoto del concessionario Halstead, anche se piuttosto intuibile) che comunque non abbassa il voto. Un film che non sente il peso degli anni.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Messico in fiamme (1982)


    Il Gobbo: John Reed, giornalista americano di simpatie comuniste, va in Messico a seguire la revoluciòn... Peccato, questa risposta sovietica a Reds poteva essere l'ultimo, grande tortilla-western. Invece al posto dell'epica c'è la retorica, il film è fiacco, legnoso malgrado il grande impegno nelle scene di massa, Nero "buono" non funziona e la Andress come Grande Dame è ridicola. La scena del colloquio Reed-Villa prefigura il genere "interviste in ginocchio a dittatori" alla Oliver Stone o Gianni Minà (siamo lì).
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Mato Grosso (1992)


    Rambo90: A rimanere impressi dopo la visione sono soprattutto gli splendidi paesaggi ben fotografati e la recitazione sempre carismatica e di spessore di Connery, perché la storia a dire la verità è un po' noiosa e si capisce ben presto che i colpi di scene e le svolte saranno poche. La Bracco se la cava, c'è qualche momento vagamente avventuroso e una leggerissima storia d'amore. In fondo si vede con piacere, ma da McTiernan mi aspettavo un qualcosa di più concitato, se non proprio adrenalinico.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Churchill (2017)


    Piero68: Film di pura e cattiva fantasia che manca di qualsiasi base storica. Figuri che si aggirano sulle scene scimmiottando malamente i personaggi storici e creando situazioni impossibili e grottesche (Monty che chiama bastardo e aggredisce Churchill o Re Giorgio che al briefing di Saint Paul se ne va perché ha una nave da varare). Pessimo sotto ogni aspetto e intenzione.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    The informer - Tre secondi per sopravvivere (2019)


    Capannelle: Era facile cadere nel già visto ma Di Stefano sa rimescolare le carte con bravura garantendo un ottimo ritmo. Nonostante una girandola di personaggi e di intrecci non indifferente in cui il protagonista, interpretato da un valente Kinnaman, deve continuamente saltellare tra il ruolo del gatto e del topo. Validi anche gli altri attori del cast e la scelta delle location. Buono e avvincente nella seconda parte.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Brimstone (2016)


    Daniela: Giovane donna muta viene perseguitata da un reverendo invasato che invoca contro di lei l'ira divina... Articolato in quattro capitoli pomposamente intitolati come libri della Bibbia, un prolisso racconto che sembra la versione western del sadiano "Justine o le sventure della virtù", tante sono le disgrazie che piovono sul capo della protagonista. Una tale sfiga, accompagnata da troppe forzature, sfocia nel ridicolo involontario e così Pierce, che vorrebbe ispirarsi al miglior Mitchum, finisce per ricordare il peggior Cage. Film zavorrato dalle pretese di una autorialità insussistente.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Jurassic World - Il regno distrutto (2018)


    Rigoletto: L'eruzione del vulcano su Isla Nublar si appresta a distruggere il paradiso di John Hammond. Che fare con i dinosauri? Ecco un enorme macchina mangia-soldi che lascia il tempo che trova ma che attrae sempre. Ed effettivamente ci si diverte, anche se in questo caso la genetica (e la fantasia della sceneggiatura) tocca picchi inesplorati. Tocchi di magia qua e là ma per il resto, spente luci e suoni, riprende il suo compito di prodotto cinematografico concepito solo per denaro. Inutile cameo di Goldblum.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone l'africano (1978)


    Gabrius79: Terzo episodio della saga di Piedone, in netto miglioramento. Solite e innocue scazzottate buone per divertire tutta la famiglia con il grande Bud Spencer sempre in forma. Stavolta come spalla ha Cannavale, che bene o male diverte, e in più il film conta la presenza del piccolo del bambino, che sprigiona simpatia. Un po' ripetitivo ma godibile e con buon ambientazioni.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Top Crime

    [9.01] Poirot: Il ritratto di Elsa Greer (2003)


    Cotola: Episodio lungo (che ruota attorno alla figura femminile del titolo) in cui la soluzione dell’enigma non sorprende più di tanto (specie nel disvelamento del whodonit) ma che crea una buona atmosfera cupa e che riserva una buona dose di crudeltà nello sviluppo dell’intreccio.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su TV8 (8)

    A-team (2010)


    Michdasv: Avrebbe potuto  essere una banale ennesima avventura dell'A-Team. Invece no: è sia una invenzione delle origini, sia un ribaltamento dei ruoli, con un Baracus non-violento (!), Sberla che elabora di persona un piano (!), Murdoch che si comporta in maniera razionale (!) e Hannibal che, dopo aver già portato a compimento parecchi piani, si dà un ruolo da boxeur forse inedito. Rovesciamento di tutto ciò che si dava per scontato: bella operazione. Molte scene d'azione sono però troppo caotiche. Fa passare una serata. Certo la serie tv era altro: appunto.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 5 (23)

    Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani (2020)


    Deepred89: Barbakow cerca di sfruttare tutte le possibili varianti offerte dal sempre più abusato spunto di Ricomincio da capo (riciclandone alcune trovate, specialmente quelle dal sapore autolesionistico) servendosi di un ritmo vorticoso e di dialoghi incalzanti. Se da un lato la professionalità appare evidente, dall'altro l'insieme di romanticismo, volgarità, strizzate d'occhio varie e canzoni piazzate ad hoc manca di autenticità, con un incedere che, per quanto ben oliato, sconta uno stucchevole retrogusto di un "cool" studiato a tavolino. Bravi ed espressivi i due protagonisti.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Amore a prima vista (1999)


    Rambo90: Commedia molto divertente, piena di doppi sensi e momenti volgari ma mai troppo pesanti. Lo spunto è molto originale e Salemme attore è bravissimo, così come il resto del cast (in primis le assurde guardie del corpo Buccirosso e Izzo). C'è qualche cedimento nella seconda parte, dove la storia arriva ai livelli più grotteschi, ma le risate sono assicurate. Buona la colonna sonora di Pino Daniele.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    All'inseguimento della pietra verde (1984)


    Puppigallo: Simpatica commedia avventurosa, con due protagonisti decisamente in parte e un super cattivo, che più cattivo non si può (maltratta anche una povera vecchietta). Il ritmo è buono, le situazioni al limite non mancano, soprattutto dalla metà in poi (succede un po' di tutto); e lo spettatore verrà catapultato in un territorio selvaggio, ostile (anche se i proiettili sembrano evitare chirurgicamente i due compagni di sventura), con tanto di inevitabile resa dei conti, vista la verde, luccicante e fuori misura posta in palio.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su TV2000 (528)

    Ritorno in Borgogna (2017)


    Daniela: Alla morte del padre, tre fratelli ricevono in eredità condivisa l'azienza vinicola composta da alcuni pregiati appezzamenti di terreno. Uno di loro vorrebbe vendere per poi tornare dalla moglie in Australia ma gli altri due sono di diverso avviso... Immersa nei dolci declivi della Borgogna, una vicenda familiare poco originale anche se diretta con competenza e interpretata dalle facce giuste. Gli amanti del buon vino probabimente troveranno più motivi di interesse degli astemi, che rischiano invece di annoiarsi tra assaggi alla cieca e disquisizioni sulle annate migliori.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Fire down below - L'inferno sepolto (1997)


    Taxius: Steven Seagal è un ambientalista il cui unico scopo è sconfiggere una banda di delinquenti che si diverte a sotterrare scorie radioattive. Questi film con Seagal sono tutti uguali, con lui che mena i cattivi senza mai farsi un graffio. Bisogna comunque dire che questo "inferno sepolto" è superiore alla media, per quanto riguarda cast e realizzazione della colonna sonora. Ottimo, se proprio non fanno niente in tv...
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)

    Black sea (2014)


    Redeyes: Sembra quasi un salto all'indietro all'epoca della forte contrapposizione Usa/Urss, con il gran pregio di uniformare nel fallimento tutti quanti. Buon film claustrofobico con un Law che se la cava discretamente, salvo quando si cominciano a creare le premesse per il finalone hollywoodiano. Tensione piuttosto ben dosata, claustrofobia ben presente e, salvo il finale appunto, pochi momenti con frasi a effetto. Non è un film che ricorderemo per anni, ma un discreto prodotto del filone sottomarino.
  • Domenica, 14/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Dead in Tombstone (2013)


    Redeyes: Siamo al tramonto di un buon attore, da troppo tempo ridotto a parti spesso inguardabili, e di un discreto caratterista a suo agio tuttavia in questi ruoli. Siamo in un incubo western nel quale turba più la sceneggiatura, per come è scritta, che la storia in sé. Poco gira come dovrebbe e quando pare arrivare una parvenza di ritmo ci pensano momenti in stile Corvo a ricordarci che c'è ben poco da salvare.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    Belli freschi (1987)


    Mco: Chi non ha visto almeno una volta un attore travestito da donna alzi la mano. Ecco, su quest'assunto Oldoini tenta la via della commedia che strizza l'occhio alle coppie comiche americane (Lewis-Martin), a loro agio sia rispettando tempi faceti che canoro-ballerini. Qui l'impianto è affidato al duo Banfi-De Sica e al loro estro tra situazioni sciocche ma nondimeno divertenti. Certamente non è un chef d'oeuvre, ma quando passa sugli schermi televisivi (abbastanza spesso) un'occhiata gliela si può anche dare.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    R Un amore all'altezza (2016)


    Rambo90: Idea vincente che nella prima parte regala non pochi sorrisi, quando si prende ancora poco sul serio, per poi sfociare in una prevedibile seconda parte in cui si cerca di creare qualche spunto di riflessione con punte di romanticismo melò. Funziona quindi a metà questo film, che può comunque contare su un ottimo Dujardin (penalizzato da effetti non sempre riuscitissimi) che trova nella simpatica Efira il giusto contraltare. Non male, ma si poteva fare di più con una sceneggiatura meno pigra.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    Jackie (2016)


    Noodles: Film incentrato completamente sulla figura di Jacqueline Kennedy, con la figura di John Fitzgerald praticamente usata solo come sfondo storico. Una biografia interessante su un personaggio analizzato nei minimi dettagli, che viene riprodotto con grande cura dalla bravissima Natalie Portman. La stessa cura maniacale c'è nella riproduzione degli ambienti e dei dettagli dell'epoca. Tecnicamente un film fatto benissimo, musica compresa. La sensazione però è che alcune cose siano forzate e che molte vicende appartengano più alla sceneggiatura che alla realtà. Comunque da vedere.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Indagini sporche - Dark Blue (2002)


    Rocchiola: Il tema della corruzione lo avvicina ai polizieschi di Lumet, ma il ritmo e la messinscena lo fanno sembrare una versione più sobria di Training day. L'esordio alla sceneggiatura di James Ellroy non è proprio memorabile, ma Shelton riesce comunque a confezionare un buon poliziesco d'azione in cui si respira un po' della "malsana" aria dei mitici seventies, anche grazie alla realistica ambientazione nel ghetto in rivolta dopo l'esito del processo a Rodney King. Peccato per un finale troppo plateale e retorico con un Russell a briglia sciolta.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai 4 (21)

    Acts of violence (2018)


    Nando: Un'organizzazione malavitosa, collusa con i federali, dedita alla tratta delle bianche e tre fratelli legatissimi che cercano la futura moglie di uno loro rapita dalla gang, nel mezzo un detective incorruttibile. Uno sviluppo narrativo semplice con valide scene d'azione e un Willis meno villano del solito in una discreta interpretazione. Nel finale si assiste a qualche colpo di scena. Cast nel complesso dignitoso.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su TV8 (8)

    Epic movie (2007)


    G.Godardi: Tentativo velleitario di proporre una madre delle parodie basata sulla presenza di tutti i topos del genere. Il modello preso a riferimento è alto, ossia si tenta di creare uno Shreck in versione film. Purtroppo la mancanza di una buona sceneggiatura spinge tutto sulla logica dell'accumulo e della risata facile ottenuta con espedienti scatologici e/o sessuali. Nonostante il dispiegamento dei mezzi, il risultato finale è fiacchissimo. Qua e là qualcosa di carino c'è, ma è davvero troppo poco. Il doppiaggio italiano dà la mazzata finale.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Iris (22)

    Dust (2001)


    Pigro: Due fratelli cowboy tra il West e la Macedonia invasa dai turchi, raccontati da una vecchia in punto di morte a un ladruncolo. Un film che gronda simbologie (la gravidanza è il filo rosso più forte), allusioni e suggestioni, ben condito da azione (bella l'idea di un western macedone), ironia e onirismo secondo un'acuta sensibilità balcanica. Ma la sceneggiatura è confusa e pretenziosa, e il doppio livello narrativo tra ieri e oggi strumentalizza e banalizza il cuore più genuino della storia, impaludando tutto nel velleitarismo.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Cine 34 (34)

    Commedia sexy (2001)


    Pessoa: L'impianto narrativo, come suggerisce il titolo, sembra quello di un filone che vent'anni addietro aveva avuto molto successo, ma questa volta non ci sono Banfi o Montagnani ad estremizzare la comicità di molte situazioni e Bigagli sembra prendere tutto maledettamente sul serio sbagliando spesso registro. Il film ha però dalla sua un buon cast, anche nei ruoli minori, che riesce a dare lustro al copione valorizzandone i molti momenti divertenti, mentre col passare del tempo le idee latitano e il film s'accartoccia su se stesso. Si rimane comunque ampiamente nel campo del guardabile.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai Movie (24)

    Metti una notte (2017)


    Siska80: Dopo un inizio che fa ben sperare, il film imbocca un tunnel senza via d'uscita, tentando la parodia di certe già non eclatanti commedie americane on the road (per fortuna evitandone le scurrilità). A parte l'intreccio senza capo né coda, è davvero deprimente veder annaspare il cast in battute recitate fiaccamente (ed è comprensibile, visto quanto sono banali): viene da chiedersi cosa ci facciano, in un prodotto così, validi attori come Gallo (forse nel suo peggior ruolo) e Capotondi (che finalmente ha messo da parte le smorfiette, lasciando il posto a un'interpretazione più matura).
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai 4 (21)

    La rapina del secolo (2020)


    Kinodrop: Un'ingegnosa e paziente organizzazione per un colpo da 15 milioni di dollari ai danni di una banca argentina, andata perfettamente a segno con armi finte e senza violenza. Il regista ricostruisce un fatto veramente accaduto con un'impronta da commedia e uno stile scorrevole, anche se non originale, lasciando all'immaginazione il compito di ricomporre alcune fasi dell'evento. Azzeccate le musiche nei momenti action alla Ocean's eleven, ma soprattutto è da rimarcare il ruolo del cast, che sembra divertirsi a ironizzare sull'aspetto ideologico della rapina, specie Peretti e Francella.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rete 4 (4)

    Un corpo da reato (2001)


    Rambo90: Sulla scia di Tutti pazzi per Mary, con la differenza che stavolta la donna in questione fa di tutto per accalappiare gonzi da sfruttare. La trama è simpatica, così come la narrazione che procede attraverso tre racconti fatti da personaggi diversi, ma il ritmo non è sempre fluido e la confezione ha un che di televisivo. Comunque si sorride spesso e la bravura degli attori è indiscutibile: Douglas gigioneggia, Goodman spassoso, la Tyler bellissima. Finale un po' inconcludente, ma gradevole nel complesso.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Iris (22)

    Family express (1991)


    Ruber: Il trash deve essere fatto anche "bene"... qui invece ci ritroviamo con un'accozzaglia di personaggi e una sceneggiatura che dire da filmetto amatoriale è voler essere buoni. Ma come si fa a girare in un film oltre 15 minuti in tedesco senza neanche un sottotitolo? La storia è cosi scialba e risibile che non meriterebbe commento alcuno: Fonda dorme per tutta la durata (nel vero senso della parola!) per svegliarsi e dire due battute! D'altronde cosa si poteva pretendere se il regista è il fondatore della Swatch...
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Italia 1 (6)

    BlacKkKlansman (2018)


    Galbo: Nel suo migliore film dai tempi di Inside man, Spike Lee racconta un'indagine sotto copertura riguardante il KKK in un contesto profondamente razzista, realizzando un opera poliziesca ma anche politica (come dimostrano le sequenze finali riprese da un fatto di cronaca recente), adottando una cifra stilistica che mescola il drammatico al brillante e al grottesco. Un film segnato da ottime interpretazioni, a volte correttamente caricaturali, che racconta il passato con lo sguardo rivolto all'oggi.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai Movie (24)

    C'era una volta un piccolo naviglio (1940)

    (13 commenti) corto/mediometraggio (b/n) di Gordon Douglas con Stan Laurel, Oliver Hardy, James Finlayson, Ben Turpin, Richard Cramer, Charlie Hall

    Daniela: Affetto da "cornofobia" provocata dallo stress come collaudatore di tromba, Ollio affitta una barca per trascorrere un periodo di riposo al mare con Stanlio e una capra da latte, ma... L'ultimo film della coppia prodotto da Hal Roach ne trasmette intatta la travolgente simpatia anche se non è all'altezza delle pellicole migliori per qualità di gags e ritmo, che calano nella parte "marinara" rispetto alla prima, più riuscita, ambientata nella fabbrica e poi nell'appartamento di Ollio, ovviamente semidistrutto dall'amico.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno (1972)


    Homesick: Tenendo conto che si tratta di un decamerotico, gli si debbono riconoscere una certa vivacità e sollazzo; non perdonabile è invece è un pessimo gusto che supera ogni limite di decenza (la scena della defecazione ripresa in dettaglio è pornografia). Il baldo Antonio Cantafora e il suo seguito di caratteristi reggono bene le parti e la manovalanza femminile espone gran panoplia di allegri nudi. L’attore Gianni Musy canta stornelli a tema su musiche di Stelvio Cipriani.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    I pesci rossi (2019)


    Daniela: Divenuto paraplegico in seguito a un incidente stradale, un consulente bancario con pochi scrupoli deve recuperare il contenuto della sua cassetta di sicurezza in una banca svizzera per evitarne il sequestro... Commediola tedesca rientrante nel sottogenere "non tutte le disgrazie vengono per nuocere", considerata la prevedibilissima redenzione del protagonista dal punto di vista umano anche se non fiscale, declinato secondo una visione della disabilità in chiave buffonesca. Poche le idee simpatiche (la sorte del pesce rosso, la cammello-terapia) a fronte delle troppe banalità.
  • Lunedì, 15/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    Leva lo diavolo tuo dal... convento (1973)


    Homesick: Il capitolo conclusivo della saga della “casta” Susanna (il suo cognome è tutto un programma: “Dalet”…) si apparenta al decamerotico, suddividendo la storia in singoli episodi caratterizzati da una scurrilità superiore alla media e da quelli che sono i soliti punti di forza e di debolezza delle commedie di Antel: la fotografia elegante e curata di contro alla sceneggiatura àpode e farraginosa. Le cinque protagoniste (la nostra Femi Benussi in testa) si profondono in nudi integrali, mentre Teri Tordai preferisce all’occasione sensuali vedo e non vedo.