I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 1/04/24 A Domenica, 7/04/24

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Arrivederci e grazie (1988)


    Guru: Anche se apparentemente cucito addosso all'uomo Tognazzi, il film in realtà non lo contiene: è di taglia più piccola! Non emergono integralmente la sua comicità e l'ironia, che solitamente lo accompagnavano. Le battute non "vanno" al massimo, e neppure i dialoghi... Forse lo si voleva rappresentare più discreto e riservato, in ambito familiare, ed è forse per questo che la formula non ha funzionato. Interessanti gli ultimi minuti di proiezione, al limite del reale.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Miss Italia (1950)


    Reeves: L'idea di Coletti (e prima di lui di Lattuada, in un primo tempo scelto per dirigere il film) era quella di raccontare le miserie e i non detti che riguardavano il concorso di Miss Italia, allora popolarissimo e trampolino sicuro per il cinema. In questo la Lollobrigida racconta praticamente se stessa, una ragazza che sa districarsi con successo in quel sottobosco pieno di insidie. Peccato che molte situazioni siano scontate e prevedibili.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Ischia operazione amore (1966)


    Guru: Una vacanza nella splendida Ischia: due mogli tra vacanza lavoro e relax... con passione! Gennaro Capatosta (Peppino De Filippo), procacciatore d'affari... per se stesso. Sono gli ingredienti salienti della comicità di questo film. Alcune comiche stile "Ridolini" si innescano tra le battute del film, come le invenzioni impossibili di Marco Ferrari (Tony Renis). Nota positiva e ineguagliabile, Didi Perego. Per finire il simpaticissimo spogliarello di Ric e Gian per la prima volta (come da titoli di testa) sullo schermo!
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)

    Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet (2013)


    Thedude94: Non memorabile opera diretta da Jeunet, il quale con stile visto e rivisto vuole portarci in un territorio non propriamente semplice, ossia quello del viaggio solitario da una parte all'altra degli USA di un bambino prodigio della scienza. E' proprio quest'ultimo la nota lieta di un film che non ha capo né coda e vive soltanto di pochi buoni momenti visivi, a scapito di una sceneggiatura da dimenticare piena di terminologie scientifiche inutili e momenti da lacrima facile. Il cast è sprecatissimo: in particolare risultano anonime sia la Carter che la Davis. Mediocre.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su La5 (30)

    Rodolfo Valentino - La leggenda (serie tv) (2014)


    Lucius: La scelta di Garko per certi versi potrebbe sembrare azzeccata, sia per la bellezza e somiglianza col personaggio che (involontariamente) per le scarse doti recitative (Valentino notoriamente non era un grande attore); ma, se il protagonista "vacilla", lo fa anche l'intera produzione. Si salvano solo la de Sio e il Premio David di Donatello Asia Argento (notare la scena in cui inveisce contro Garko) nei panni di Natacha Rambova, danzatrice, seconda moglie di Rudy. Si apprezza una certa scorrevolezza, ma resta un'opera molto superficiale.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Iris (22)

    Il dolce e l'amaro (2007)


    Deepred89: Filmetto di mafia senza infamia né lode. Storia lineare, pochi colpi di scena, qualche innocua scena violenta, regia passabile. Lo Cascio fisicamente sembra una via di mezzo tra Milian (quello di Milano odia), Keitel e Dustin Hoffman e anche come attore non è malaccio. Mediocre invece Donatella Finocchiaro. Non brutto, ma si può vivere benissimo senza.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    L'ape Maia - Le olimpiadi di miele (2018)

    (1 commento) animazione (colore) di Noel Cleary, Sergio Delfino, Alexs Stadermann con (animazione)

    Markus: Dopo L'ape Maia - Il film ecco spuntare un secondo capitolo per il cinema dedicato all'ape più amata. Stavolta c'è il dramma del miele: un'imperatrice pretende metà delle scorte, che servirà alle povere api per sopravvivere durante l'inverno; ecco allora spuntare l'idea di partecipare a un'olimpiade... Buoni sentimenti e qualche pseudo insegnamento elargito - con un discreto ritmo narrativo - tramite la moderna animazione che sicuramente potrà garbare ai nostri piccini e, per via nostalgica, a qualche incanutito in lotta contro le rughe.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    Stromboli - Terra di Dio (1950)


    Mickes2: Terra desolata, decadente, bruciata da un imponente, insormontabile vulcano come insormontabile sembra la diversità di provenienza e mentalità. Principalmente un sensibile “vivere assieme” a una donna, profuga con poche possibilità che troppo in fretta decide un destino che non le assomiglia, non le appartiene; e di riflesso l’opera è un occhio sul dopoguerra e sulle grandi difficoltà del quotidiano. Lo stremato, implorante appello a Dio e il suo apparente (?) silenzio assume sembianze tragicamente ascetiche. Emotiva la Bergman. Ottimo.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Rai 3 (3)

    L'armata Brancaleone (1966)


    Il ferrini: Altro gioiello di Monicelli, che qui combina uno script già comico di per sé a un linguaggio talmente assurdo che rende divertenti anche le situazioni più deboli. Gassman giganteggia ma Volontè - pur in un ruolo minore - fa sfoggio di grande versatilità. La Spaak, la cui "virtù" è motore degli eventi, in realtà recita poco ma i suoi duetti col protagonista sono memorabili. Colonna sonora perfetta, i costumi - talvolta davvero sgargianti - sottolineano l'approccio parodistico a un certo cinema epico. Operazione geniale e spassosa.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Rai Movie (24)

    Tombstone (1993)


    Rambo90: Buon ritorno al western per il cinema americano. Forse la durata è eccessiva e non tutti i momenti risultano fluidi o interessanti (specie la storia d'amore fra Earp e l'attrice), ma rispetto a tanti prodotti moderni del genere si fa vedere e ha ritmo. Belle le scene delle sparatorie, ottimo Kurt Russell, bravo Val Kilmer e ricchissimo il cast di contorno (c'è anche una fugace apparizione di Charlton Heston). Anche la colonna sonora mi è piaciuta, così come alcuni dialoghi; se fosse stato meno prolisso sarebbe stato ancora meglio.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Iris (22)

    Colpo a rischio (2013)


    Ruber: Esordio alla regia per Bagdasarian (che ahimè ne scrive anche la sceneggiatura!) per un crime al solito piuttosto noioso che non lascia traccia neanche dopo un minuto dalla visione. La sceneggiatura è fiacca fin dall'inizio, densa di situazioni ritrite. Due amici cercano di sbarcare il lunario con l'ennesimo colpo su consiglio dell'ammaliante fidanzata di uno dei due, senonché proprio la topolona è in combutta con altri per prendersi il tutto. D'accordo, è un esordio, ma qui l'unica cosa a salvarsi è la bellezza di Korrina Rico.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Una parrocchia in due (2019)


    Pessoa: Terza fatica cinematografica e seconda consecutiva per la coppia Battista-Salvi che, se possibile, riescono a fare peggio che in precedenza. La colpa è essenzialmente dello script, assolutamente deficitario, che propone battute e situazioni che invece di far ridere lasciano sgomenti per la loro pochezza. I protagonisti dimostrano ancora una volta di non riuscire a reggere un film intero sulle spalle e le seconde linee sono del tutto inadeguate. Si salvano solo un'intrigante Bergamo e il solito Mattioli che però appare troppo poco. Scarsissimo.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su La7

    Un povero ricco (1983)


    Pumpkh75: Il solito grande Renatone stavolta ai servigi di una storia semplice e pluri-battuta ma con una carezza di malinconia (saranno i lembi sfiorati di povertà ed emarginazione, sarà l’armonica...) che spegne qualche risata e accende qualche apprezzabile considerazione. La Muti, che al solito sembra altrove, stavolta è surclassata nell’immaginario da Patrizia Fontana e la sua ossessione per i seni; bravo Mazzarella nella sua sgradevolezza. Milano d’antan splendida, la fama del finale è proporzionale alla sua improbabilità. Tempo fa mi piaceva meno.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Una teenager alla Casa Bianca (2004)


    Rambo90: Tremenda commedia con tutti i cliché possibili e immaginabili aggravati da un ritmo letargico. La regia di Whitaker (a parte un paio di montaggi interessanti) sa di televisivo e la vicenda amorosa della figlia del presidente non coinvolge più di tanto, con una Holmes anche in parte ma penalizzata da dialoghi banalissimi. Il resto del cast è ininfluente, compreso un Keaton evidentemente poco a suo agio. Evitabile.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)

    Cortesie per gli ospiti (1990)


    Galbo: Tratto dal romanzo di Ian McEwan, è un sceneggiato da Harold Pinter. Ambientato in una Venezia cupa ed autunnale, è un film di grande eleganza formale ma estremamente freddo e scarsamente capace di emozionare lo spettatore. Anche i protagonisti, sebbene di indubbia bravura, non forniscono una prova convincente e non sollevano il film dalla mediocrità.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Mister Miliardo (1977)


    Nando: Visto al cinema da bambino mi appassionò per i grandi scenari americani e le automobili rombanti; visto ora appare desueto e poco interessante, con Hill privato del suo complice naturale. Storia esile e leggera in cui il buonismo trasuda con decisione mostrando attualmente la corda.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Nove

    Matilda 6 mitica (1996)


    Galbo: Discreta commedia diretta dal simpatico Danny DeVito; pur indirizzato prevalentemente ad un pubblico infantile, il film si segnala per simpatiche caratterizzazione dei personaggi principali volutamente "caricati" ed atti a definire il mondo particolarmente ottuso e gretto in cui si svolge la vita della protagonista. Buono il cast con alcuni caratteristi molto efficaci.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    Pinhead80: Commedia anni '80 scritta e diretta da Flavio Mogherini che mette insieme tre attori di grosso calibro (Villaggio, Banfi e Moschin) in balia di una sceneggiatura che più povera non si può. La carenza di idee si palesa nella lunghissima scena finale in mare che serve per allungare il metraggio e poteva essere molto più breve. Simpatica la figura del missionario iettatore interpretato dal recentemente scomparso Flavio Bucci. Deludente.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone lo sbirro (1973)


    Harrys: Buona commistione tra poliziesco all'italiana e commedia "alla Bud Spencer" (ossia scazzottate a go-go al posto delle solite pistolettate). La pellicola fa trascorrere un'ora e quaranta di puro relax, senza aver grossi pregi o grossi difetti: diverte ed intriga nei limiti della sufficenza. Ben scritto, regala il ruolo perfetto a Bud, raramente si è espresso come in questo film. Forse un finale un po' troppo rapido. ***
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Nove

    Superfantagenio (1986)


    Siregon: Bud è sempre Bud, difficile parlare male di un suo film. Tuttavia qui è inevitabile, anche se l'idea di partenza non era male. La regia è inesistente, Spencer è stanco e svogliato e il protagonista adolescente andrebbe picchiato in continuazione. Inutile parlare di effetti speciali in una produzione così modesta. C'è qualche buona trovata ma è troppo poco per non annoiarsi.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Canale 5 (5)

    Leda (2021)


    Buiomega71: Incuboticamente lynchiano nell'assunto, begotteniano nell'animo (ma senza estremismi provocatori), aronofskyano nel surreale e allucinato finale (il neonato, l'enorme uovo che lo contiene). Suggestivo ed evocativo nelle sue pittoriche immagini in bianco e nero, con bagliori oscuri goticheggianti, dagli onirismi svankmajeriani (il pollo che erutta le sue viscere) fino al parto che lambisce il body horror tra sangue e vomito. Criptico, di non facile fruizione, senza dialoghi, con l'acqua come elemento dominante. Forse ambizioso e profondamente arty, ma pregno di marcescente fascino.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio a Parigi (2011)


    Nick franc: Terribile film comico che ha ben poco da offrire. La sceneggiatura non ha un'idea originale che sia una e il cast è veramente ai minimi termini: Boldi è in caduta libera, il resto è sottotono (Izzo e Barbera: più sconsolante che sconsolata) o sprecato (Ceccherini e Minaccioni). Funziona un minimo quando pigia sull'acceleratore della volgarità in maniera insensata ma siamo di fronte alla solita minestra riscaldata: confezione televisiva per la solita Parigi dove tutti parlano italiano.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Iris (22)

    Conflitto di interessi (1998)


    Rambo90: Buon thriller, non tanto processuale come ci si aspetterebbe da un soggetto di Grisham (anche se il protagonista è un avvocato) ma piuttosto dal classico intreccio giallo, con colpi di scena discreti e un ritmo abbastanza serrato che tiene coinvolti. Altman sa ben adattarsi al genere, anche se la sua regia è in questo caso corretta ma anonima. Ottimo il ricco cast, dove ognuno è al suo posto è da un vero valore aggiunto alla sceneggiatura. Buono.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su La7

    R True lies (1994)


    Renato: Un buon action con una discreta dose di ironia, che per me è anche il suo punto forte. Sì perché tutta la parte finale, con Schwarzenegger che pilota un caccia come fosse una Panda, sarà anche volutamente sopra le righe ma a me ha un po' annoiato. Molto meglio la prima parte, con l'agente segreto che deve fingere di essere un noioso funzionario per non insospettire la moglie sulla sua vera identità.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Chi m'ha visto (2017)


    Piero68: Divertente commedia con molte frecce al suo arco: una lista infinita di artisti che, in maniera divertente e intelligente, interpretano loro stessi; una feroce critica verso il sistema mainstream di informazione e soprattutto verso certe trasmissioni; un Favino super che in versione pugliese si supera e strappa risate a go-go. Certo non brilla per originalità, ma nel tristissimo panorama generale della commedia italiana è un fiore nel deserto. Peccato per il taglio in stile fiction e per la caratterizzazione di Beppe non sempre all'altezza.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 18:35 18:35 in TV su Cine 34 (34)

    Vip (2008)


    Michelino: Meriterebbe un giudizio migliore se fosse supportato da una sceneggiatura articolata meglio, senza la classica storiella ''telefonata'' interpretata da Branciamore e valorizzando di più il cast femminile. Nel complesso ci si diverte, anche se alla lunga la parlata araba di Brignano stanca. La Scattini e la Porcaro prevalgono decisamente sulle loro colleghe, Mattioli tira fuori battute memorabili, Buccirosso si supera. Una sorpresa il ruolo di Triestino, quasi un omaggio a Silvio Spaccesi, il re della parlata marchigiana del nostro cinema.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Totò, Peppino e le fanatiche (1958)


    Pessoa: La storia non è un granché ma si lascia guardare, grazie anche alla suddivisione in episodi e alla naturale intesa fra Totò e Peppino, invero in questo caso meno devastante che in altre occasioni. Particolarmente fiacca la love story, con Dorelli fuori parte, mentre il resto del cast non brilla a parte un prezioso intermezzo di Carosone, per quanto piuttosto forzato. Si gode di qualche duetto a braccio dei due protagonisti, che riescono a scavalcare la sceneggiatura scadente, e di poco altro (la cena con Tieri). Comunque guardabile, soprattutto per chi ama il genere.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Bee movie (2007)

    (9 commenti) animazione (colore) di Steve Hickner con (animazione)

    Puppigallo: Umanizzare così le api non ha certo reso un bel servizio a questi utili insetti, rendendoli assai poco simpatici (tutto sembra forzato e all'eccesso, battute comprese). Troppo banale per gli adulti e poco adatto ai bambini, questo prodotto d'animazione si distingue solo per i colori vivi e la cura della computer grafica (decisamente troppo poco, visto che questa tecnica è stata ormai perfezionata e molti cartoni possono vantare uguali caratteristiche, vedi Gli Incredibili, realizzato anni prima, che inoltre aveva anche una sceneggiatura piena di umorismo e trovate D.O.C.). Missione fallita.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    TomasMilia: Non è la storia del Piper ma una sorta di Nashville sul Piper. I Vanzina sono di casa con gli anni '60 e li ripropongono sempre con amore. Come in Anni '50 e '60 occorre scoprire le citazioni. Ghini e Mattioli superlativi come sempre. La Stella è odiosa come non mai nella parte della veneziana (in perfetto accento fiorentino!!!). Branciamore dà un'idea di 'falso'. La Alt è sempre sublime come bellezza e classe. Simpatici i personaggi secondari (il commissario di polizia, su tutti). I Vanzina sono gli unici che ancora ci badano.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Ore 15:17 - Attacco al treno (2018)


    Schramm: Sempre più a corto di epos, il cinema di Clint cerca rifioritura guardandosi attorno anziché dentro e gonfiando il petto d'orgoglio nazionale. Ma siamo tutt'altro che a una sua terza giovinezza, tradita invero da tutto il più bieco conservatorismo umarelloide secondo il quale i veri eroi possono venire solo dall'accademia militare. E questo non è che il meno: se in precedenza questa linea di principio veniva almeno spettacolarizzata con massiccio mestiere, qua la si ordisce saltabeccando tra cartoline europee, relegando ai 10' finali l'Eastwood che avremmo davvero voluto per 80'.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Quello che non ti uccide (2020)


    Rambo90: Un Ricomincio da capo action e ironico, divertentissimo se si accettano da subito le regole del gioco (perché nonostante alcuni brevi sentimentalismi di giocattolone si tratta). La trama butta tanta carne al fuoco e lo fa con il giusto piglio, dando l'impressione che nessuno si sia davvero preso sul serio nemmeno per un momento tra sparatorie, duelli di spada, cazzottoni. Grillo in gran spolvero, Gibson villain classicissimo, Watts per lo più decorativa. Uno spasso.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Assassinio sull'Orient Express (1974)


    Pessoa: Un cast stellare per uno dei più celebri gialli "letterari" del cinema. Difficile sbagliare ricetta con questi ingredienti e il piatto di Lumet è senz'altro da gourmet, anche se fortemente penalizzato dal doppiaggio italiano. Il finale lascia in bocca un gradevole sapore. Meritano una menzione a parte Finney, che ritengo il miglior Poirot al cinema, la Bergman, Perkins e il grande John Gielgud, che ha quasi sempre preferito concedere la sua arte al teatro. Un grande esempio di cinema senza tempo, soprattutto per i cultori del genere.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Cowboy (1958)


    Galbo: Un anno dopo la realizzazione del suo capolavoro, Quel treno per Yuma, il regista Elmer Daves realizza un altro western dal tono decisamente diverso e tratto da un libro biografico. La vicenda del cittadino che si affianca al professionista per condurre una mandria è piacevole e ben realizzata, con toni tra l'epico e l'intimista e viene ulteriormente valorizzata dall'ottima performance dei due protagonisti che mostrano un grande affiatamento specifico.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Una moglie per papà (1994)


    Galbo: I complessi rapporti inter-razziali nell'america degli anni '50 in una commedia sentimentale che nonostante le ampie dosi di buonismo e una morale semplicistica di fondo, riesce a divertire e in fondo a coinvolgere umanamente lo spettatore. Le vicende sentimentali di un giovane vedovo che si innamora della governante di colore della figlia, funzionano anche grazie alla simpatia e bravura del cast.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Appuntamento al parco (2017)


    Gordon: Discreto film leggero dal tipico stampo britannico, a partire dell'atmosfera un po' mielosa e sentimentale che tanto deve piacere oltremanica. Per il resto la pellicola non si distingue certo né per l'originalità della trama, di cui si intuisce l'evoluzione fin dall'inizio, né per la sua credibilità, a partire dalla caratterizzazione caricaturale del protagonista, il burbero senzatetto. Perlomeno la prova della Keaton è più che buona, così come la regia che riesce a mantenere un ritmo piacevole.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Gli uomini d'oro (2019)


    Gabrius79: Bravo Vincenzo Alfieri alla sua seconda regia. Riesce a costruire un film dalle tinte noir con validi attori quali De Luigi (il migliore e in un ruolo totalmente diverso dal solito), Leo e Morelli e il contributo di tre ottime spalle quali Laude, Ragone e Tognazzi. La storia viene sviluppata in tre fasi particolari in quanto viste dall’ottica dei tre protagonisti. Va prestata una certa attenzione per non perdere il filo, ma Alfieri ha realizzato un montaggio rigoroso e preciso.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Mamma ho preso il morbillo (1997)


    Daniela: Uno di quei film che fanno rivalutare Erode... In verità, il biondino protagonista non è più odioso di Macaulay Culkin e le torture che infligge ai malcapitati di turno potrebbero ben figurare in uno dei seguiti di Saw, però il risultato complessivo è la fotocopia sbiadita di un film già modesto, per giunta penalizzato da un cast anonimo, a parte la sorella maggiore interpretata da Scarlett Johansson ancora bimba.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Men in Black: International (2019)


    124c: I Men in Black devono scoprire chi è l'alieno che si è infiltrato nella loro sede inglese. Fra suggestive location internazionali, che fanno troppo film alla James Bond, si consuma un quarto capitolo/reboot dove i momenti esilaranti sono pochi (dati dalla mascotte Pedino, il mini alieno a forma di pedone degli scacchi), nonostante i protagonisti e il regista cambiati. Chris Hemsworth delude riprovando a rifare il bello spaccone alla Thor: Ragnarok, mentre Tessa Thopmson è troppo sicura di sé per essere un'agente alle prime armi. Deludente.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Rio Conchos (1964)


    Il Gobbo: Come mai gli Apaches sono muniti di fucili ultimo modello? L'esercito incarica di scoprirlo un eterogeneo quartetto (ufficiale anarcoide, bandito messicano, pistolero bianco e pistolero nero). Spettacolare western dell'onesto artigiano Gordon Douglas (scritto dallo specialista Clair Huffaker), con un cast di ottime seconde linee in piena forma, una stupenda fotografia e scene barocche e di grande impatto. Notevole anche la parte finale, un Cuore di tenebra in piccolo. Decisamente da recuperare.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su La7

    Cose nostre - Malavita (2013)


    Panza: Ormai De Niro si dedica a questi film quasi con il pilota automatico, ma anche qui traspare la sua bravura, il suo viso così espressivo. La storia ha almeno per il primo tempo una connotazione dalle tinte comiche mentre verso il secondo si assiste allo scioglimento puro della vicenda. Funzionano pure gli attori più giovani, che si trovano coinvolti nelle parti più divertenti del film. Besson usa una regia scarna ma funzionale al film. Magari una commercialata ma che perlomeno intrattiene senza tanti fronzoli o giri di parole.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Iris (22)

    Fuga da Alcatraz (1979)


    Piero68: Il prison-movie per antonomasia (insieme a Papillon), uno di quei film che già dal titolo risulterà evocativo. Sarà ripetutamente omaggiato in quasi tutti i film di genere che seguiranno, persino Le ali della libertà. Non è un capolavoro, questo è certo. E in alcuni frangenti è finanche ingenuo. Ma vuoi la solida interpretazione di Eastwood, vuoi la bella regia di Siegel, vuoi la salutare mancanza di eccessi gratuiti, è sicuramente uno di quei film che almeno una volta nella vita vanno assolutamente visti. Peccato non abbia resistito al tempo.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La stangata (1973)


    Piero68: Film entrato a buon diritto nella storia del cinema grazie a una professionalità del cast artistico e tecnico come poche volte si è visto in giro. Senza contare che a contribuire al mito è stato anche il motivo principale riarrangiato da Marvin Hamlisch e che gli ha fruttato un Oscar. E pensare che Roy Hill non è proprio un regista che ha lasciato l'impronta: solo con questo film e Butch Cassidy (manco a dirlo con Redford e Newman) ha dato prova di grande perizia. Anni 30 perfettamente ricostruiti e seconde file sempre sul pezzo.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su LA7D (29)

    Casa Howard (1992)


    Caesars: Tecnicamente realizzato benissimo, con una cura formale incredibile e una recitazione di alto livello. Però il film lamenta una certa freddezza che lo rende assai meno riuscito rispetto al successivo lavoro dello stesso Ivory con la coppia Hopkins/Thompson. La storia degli incontri/scontri tra i membri di due famiglie dell'alta borghesia inglese non riesce ad appassionare, e questo risulta un limite non da poco, anche considerando la sua notevole lunghezza (qualche decina di minuti in meno avrebbe giovato).
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Colpo di fulmine (1985)


    Androv: Film che tratta un argomento spinoso con tatto, forse grazie al minor bacchettonismo dell'epoca. Il lavoro non è male, nonostante la recitazione un po' amatoriale (ma funzionale). Calà funziona bene, la parte del bambinone gli si addice in modo perfetto. Ottima la piccola Gravina e Ricky Tognazzi, che nonostante lo stile naif riesce a essere funzionale. Il film possiede una sua poesia, riuscendo a gestire una situazione delicata con rara scioltezza, cosa non facile. Interessante l'inserto onirico-musicale alla Thriller. Finale scontato e tronco, ma resta un tentativo coraggioso.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    Bad boys for life (2020)


    124c: Terzo capitolo di una saga poliziesca a cadenza quasi ventennale, con il duo Will Smith e Martin Lawrence sempre in modalità Arma letale che se la devono vedere con un cartello messicano che li vuole morti. Apprezzabile il cambio di regia rimpetto ai primi due capitoli firmati da un Michael Bay pre-Transformers, mentre la trama offre due colpi di scena importanti (ma il secondo è telefonato, se si capisce dove gli sceneggiatori del film vogliono andare a parare). Anche qui, come nei cine-fumetti Marvel e DC, ci sono scene post-credit.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Knockout - Resa dei conti (2011)


    Puppigallo: Solita eroina praticamente indistruttibile che dopo una storiaccia piena di punti oscuri a Barcellona, oltre a cercare di restare in vita prova anche a vendicarsi. Girato con un certo mestiere, si fa persino apprezzare per alcune scene di lotta e azione (legnate in albergo e la fuga sui tetti). Ma ha l'aggravante di un notevole numero di attori famosi messi lì più che altro a fare bella mostra di sé. Nostante il ritmo, non va al di là della mediocrità.
  • Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    Ghostbusters: Legacy (2021)


    Claudius: Più che un seguito un'operazione nostalgia. Reitman figlio riprende il tema degli Acchiappafantasmi senza aggiungere niente di nuovo tranne l'idea dei ghostbusters in erba e l'ambientazione rurale (echi da Il signore delle tenebre di Spielberg), citando troppo il prototipo (i video e tutta l'attrezzatura) facendo divertire i fan della serie ma stancando, alla lunga. Buono il cast e commovente il finale, che alza di mezzo punto il voto.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Canale 5 (5)

    Il diario di Bridget Jones (2001)


    Noodles: Commedia molto piacevole che intrattiene per un'ora e mezza con buone battute (alcune anche ottime), qualche piccola riflessione e non troppe volgarità, o almeno non gratuite. Renée Zellweger è brava a tenere il film sulle spalle ma non gli sono da meno i due partner, con Colin Firth un po' meglio di Hugh Grant. Peccato per alcuni momenti scontati e per qualche passaggio a vuoto di sceneggiatura, con qualche scena tendente un po' al banale. Ma i pregi ci sono, compresa una buona colonna sonora. Consigliato per una serata leggera. Simpatico.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rai Movie (24)

    Sotterrando la mia ex (2014)


    Daniela: Gli impone di mangiare tofu a pranzo e cena, dipinge la loro casa di verde pisello e gli rovina i suoi preziosi poster d'epoca: Max vorrebbe troncare con la fanatica Evelyn ma non ha fatto i conti con una promessa d'amore eterno... Parodia dei legami che vengono tenuti in vita oltre ogni ragionevolezza, questo di Dante è un film simpatico, amabilmente tappezzato di omaggi al cinema di genere, ma non possiede la brillantezza delle sue opere migliori, risultando un poco ripetitivo e povero di gag. Scacciapensieri, godibile ma non certo imperdibile.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Maxx g: Se era una satira è mal riuscita. Se voleva fare un film attuale è andata peggio. Non è divertente e le tre ragazze sono davvero antipatiche, per tacere delle apparizioni dei cosiddetti "vip". Calà tenta di inserirsi nel film ma i tentativi sono veramente pietosi. Se gli altri vedono il film come lo vedo io, penso che gli incassi saranno stati molto bassi.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Iris (22)

    Conflitto di interessi (1998)


    Galbo: Tratto da una sceneggiatura originale del maestro del legal thriller, John Grisham, Conflitto di interessi (ma il titolo originale Gingerbread Man è molto più efficace) è ambientato nel sud degli Stati Uniti, territorio caro all'autore che vi ha ambientato i suoi libri più riusciti. Se l'ambientazione è certamente efficace meno rilevante l'apporto di Robert Altman che non riesce in questa vicenda a fare emergere il proprio stile anche per il mancato contributo di un protagonista (Kenneth Branagh) mai in parte. Molto migliore il resto del cast.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Young adult (2011)


    Lupoprezzo: Una Diablo Cody scatenata (qua e là in vago sentore autobiografico?) ci serve, mediante il fido Reitman (sempre dignitoso), una semplice storia di immaturità perenne, sostenuta da un infantilismo ed egocentrismo arrogante di chi vive "chiuso nel suo mondo" ed è destinato (forse) al fallimento e alla solitudine. Un "male" tangibile al giorno d'oggi. Il cinismo della diavolessa (allergica a quanto pare al nucleo familiare) non molla la presa nemmeno nel finale. Sorprendente Charlize Theron, ne sono passati di Martini sotto i ponti...
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su TV8 (8)

    Io vengo ogni giorno (2014)


    Mco: Repetita (eiaculationes) iuvant. A furia di risvegliarsi ogni giorno in un letto umido il giovane Rob matura l'idea di quale sia la giusta scala dei valori esistenziali. La struttura riprende il tema del déjà-vécu e lo infarcisce con un'ampia dose di volgarità, essendo legata al frivolo sistema adolescenziale. Si (sor)ride e si riflette prima di arrivare al twist finale sull'amore che regna e regnerà sempre in questo nostro mondo. Piacevole e meno idiota del titolo affibbiatogli dai titolisti di casa nostra. Abbacinante la Young.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rete 4 (4)

    Non escludo il ritorno (2014)


    Markus: Forse è il primo film di Calvagna che prende un po' le distanze dal trash (anche involontario); certo i limiti del budget a disposizione creano sempre situazioni-limbo in questo senso ma, considerata la buona interpretazione degli attori tutti e soprattutto la verosimiglianza dell'imitatore del "Califfo" Gianfranco Butinar, molte magagne sono quantomeno camuffate nel migliore dei modi. Gli ultimi difficili anni del poeta/cantante struggente romano (il viale del tramonto, il brutto male incurabile) sono raccontate con garbo e rispetto.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    Buon compleanno mr. Grape (1993)


    Herrkinski: Un film che visto oggi è innanzitutto un raduno di giovani star degli anni '80/'90, tanto da risultare nostalgico per chi era teenager all'epoca; e tutti offrono prove superlative, con un Di Caprio sugli scudi nonostante l'età. La storia, ambientata in un paesello della provincia americana, è suggestiva fin dalle location e il mix tra buoni sentimenti e dramma è dosato con gusto, senza esagerare con i momenti melensi e mantenendo un pizzico di humour per la maggior parte del tempo. Una storia di disagio sociale a suo modo avanti sui tempi, che tocca le corde giuste senza esagerare.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Cine 34 (34)

    Arrivederci e grazie (1988)


    Cotola: Commedia simpatica e gradevole ma dalla sceneggiatura troppo risaputa (d’altronde sceneggia Simona Izzo) e tutto sommato alla fine (nonostante un evento tragico per nulla inaspettato) piuttosto edulcorata. Il risultato non è un granché ma resta certamente nella memoria la bellissima interpretazione di un Ugo Tognazzi che, purtroppo, scomparirà di lì a poco.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rai 2 (2)

    L'inchiesta (1986)


    Daniela: L'imperatore Tiberio invia in Guida un magistrato ad indagare sulla sparizione del corpo e sulla presunta resurrezione di un certo Gesù... Premessa storica inattendibile ma non è questo il problema: il film voleva forse essere una riflessione (laica) sul significato di un messaggio di pace e fratellanza, ma è zavorrato dall'esigenza di coniugare spettacolo ed intenti edificanti, con scelte discutibili e passaggi pesantemente didascalici a cui la prova professionale del cast pone solo parzialmente rimedio. Prima parte lentissima, seconda migliore ma nel complesso lascia per perplessi.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Ischia operazione amore (1966)


    Reeves: Un film sorprendente per molti motivi. Ad esempio è una delle prime volte in cui si parla della contrapposizione tra militanti del PCI e "cinesi" (le scritte fatte da Ric e Gian), tema tipico di quegli anni per Bellocchio ed altri. Poi c'è uno spogliarello maschile. E c'è una straordinaria presa in giro delle doti amatorie di Walter Chiari. Insomma, tante belle sorprese. E anche Peppino non se la cava male, come parodia dei latin lovers.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Anime ferite (1946)


    Daniela: Come Wyler nel contemporaneo I migliori anni della nostra vita, anche Dmytryk affronta il tema del difficile reinserimento dei reduci nella vita quotidiana, concentrandosi in particolare sulla relazione fra il protagonista interpretato da Madison ed una giovane vedova di guerra. Questa scelta in chiave sentimentale toglie però spazio agli altri personaggi, a partire da quello interpretato da Mitchum, vittima di una menomazione che può costargli la vita in ogni momento, per cui il film, pur dignitoso e bene interpretato, risulta meno interessante di quanto le premesse lasciassero prevedere.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'altra metà del cielo (1977)


    Rambo90: Filmetto senza spessore, tutto giocato sull'inedita coppia Vitti-Celentano, tra l'altro non troppo affiatata. Valgono di più i loro assoli che i duetti (in particolare Celentano riesce a strappare qualche risata con alcune battute non-sense). Molto meglio Carotenuto, naturale e simpatico come sempre. La regia di Rossi è fiacca, ma se non altro riesce nella scelta delle location. Mediocre.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Agente Speciale 117 al servizio della Repubblica - Missione Rio (2009)


    Magerehein: Secondo capitolo dell'agente speciale più ignorante e politicamente scorretto della storia recente (un Dujardin sempre esemplare nel risultare sgradevole a 32 denti e nel peggiorare le cose tentando di correggersi), ha qualche sequenza non necessaria (in spiaggia con gli hippy) ma vanta generalmente un maggior ritmo del primo e, specialmente nelle scene d'azione (vero punto di forza del film), un azzeccato e surreale umorismo. Tra l'altro mettere accanto al Nostro una donna ebrea gli permetterà di esprimere tutto il "meglio" di sé stesso, riempiendo i momenti di stasi. Riuscito.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    Italiani a Rio (1987)


    Pessoa: Terribile commedia di Tarantini in cui oltre all'assenza di una sceneggiatura (costante di quasi tutti i film del regista) si sente la mancanza di attori in grado di improvvisare situazioni che suscitino una qualche forma di ilarità. Si viaggia nel vuoto spinto riproponendo, nel migliore dei casi, le peggiori battute del vecchio avanspettacolo. Forse Gianni Ciardo riesce a strappare qualche sorriso grazie alla sua maschera, ma in generale si tratta di un film di cui avremmo volentieri fatto a meno. Insalvabile sotto tutti i punti di vista!
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Iris (22)

    Sciarada per 4 spie (1966)


    Saintgifts: Asciutto, realistico, nessun fronzolo inutile, con buoni interpreti tra i quali emerge, naturalmente, Lino Ventura, ma in cui ognuno fa bene la sua parte. Per certi versi crepuscolare e malinconico, duro come la pietra. Il mondo dello spionaggio senza esaltazioni, nella sua spietata routine, dove si spara per uccidere senza lasciare spazio a spettacolari lotte (un ceffone ben assestato è sufficiente). Non mancano comunque elementi enigmatici a completare un film diretto con decisione da un Deray agli inizi.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Al bar dello sport (1983)


    Samuel1979: Divertente commedia che ci porta indietro nel tempo, quando la vincita al Totocalcio era considerato il sogno di ogni italiano. Il binomio Banfi-Calà funziona molto bene: se la prova dell’attore pugliese non fa una piega come al solito, Calà invece nei panni inediti di un muto che fa tanta tenerezza convince dando dimostrazione del suo buon talento. La sequenza di Banfi che ascolta le partite alla radio è sicuramente la migliore, così come l'apparizione del vantaggio del Catania con il gol di Cantarutti.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    Bee movie (2007)

    (9 commenti) animazione (colore) di Steve Hickner con (animazione)

    Daniela: L'Ape Maia può stare tranquilla: nonostante le meraviglie della computer grafica, non è certo Barry Benson che può contenderle le scettro dell'apetta più simpatica dei cartoni animati. Il film funziona abbastanza finché resta all'interno dell'alveare, per alcune trovate divertenti, però quando Barry va in giro per il mondo, diventa amica di una fioraia e poi rivendica in tribunale il diritto delle api di sfruttare il proprio miele, arriva il messaggio, apparentemente progressista, ma in realtà forcaiolo: è bene che ciascuno resti al suo posto.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su K2 (41)

    Alvin Superstar - Nessuno ci può fermare (2015)


    Trivex: La piccola "peste" Alvin e i suoi fratellini questa volta sono coinvolti in un affare di "cuore" altrui. Film per bambini (più adatto ai maggiori di 4-5 anni) e non, con una storia in cui non manca il sentimento e che avrà anche un discreto colpo di scena nel finale. Dinamico e divertente, con qualche momento in cui si ride per davvero, si evidenzia per l'importante colonna sonora di numerosi autori, oltre alle affascinanti location di New Orleans e Miami (in cui Miami Beach appare un po' "sponsorizzata" con immagini da "richiamo").
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Iris (22)

    Ore 15:17 - Attacco al treno (2018)


    Daniela: Dopo un film onesto anche se poco esaltante come Sully, Eastwood firma la sua regia più anonima: davvero arduo rinvenire la mano dei capolavori del passato in questo semi-documentario su un evento di cronaca in cui l'aver ingaggiato come attori i veri protagonisti della vicenda non riesce a rendere più appassionante una storia penalizzata da una messa in scena sciatta, a tratti persino dilettantesca: banale il prologo sugli anni dell'infanzia, zeppo di stereotipi e dialoghi insulsi il tour turistico, troppo sbrigativo e carente di pathos il momento clou. Da dimenticare.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Stealth - Arma suprema (2005)


    Mascherato: Con Stealth, Cohen subisce la stessa nemesi toccata a Bay con The Island: fiasco al botteghino a dispetto della maggior ambizione dei progetti. E se il primo punta in alto quanto a plot, ma non cambia di una virgola il suo stile baracconesco, Cohen abiura l'estetica e l'ironia da b-movie dei precedenti Fast and Furious e XXX per catapultar(si)ci nel costosissimo blockbuster. Seriosissimo, noiosissimo, con un Jamie Foxx che arretra non tanto rispetto all'Oscar vinto per Ray, quanto rispetto allo stereotipo dell'attore afroamericano buono per fare da spalla comica e sacrificabile.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio alla perestrojka (1990)


    Dengus: Sognare le donne dell'Est negli 80's era una costante per tanti uomini. Tagliata la Cortina di ferro, ecco arrivare in Italia due belle ragazze bulgare conosciute durante un viaggio di lavoro. Buona la prova di Calà e simpatica la situazione che vede la sua amante diventare cameriera di sua moglie (un'affascinante e rassicurante Clery), noiosi Greggio (sempre il solito clichè Drivein-iano) e l'inadatto Laganà, in una parte in cui avrei visto meglio Boldi. C'è un buon Dogui meno dirompente che si fa circuire da un altrettanto buon Santonastaso pazzo!
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Iris (22)

    L'anno del dragone (1985)


    Parsifal68: Nella breve filmografia di Michael Cimino, eccezionale regista del bellissimo Il cacciatore, ricordiamo anche questa pellicola che, seppur con qualche stereotipo (il poliziotto bello e dannato), riesce a calamitare l'attenzione dello spettatore grazie a una trama dai ritmi serrati. La location è quella di Chinatown, dove regna l'illegalità e quindi la lotta tra bande cinesi rivali; il bravo Rourke cercherà di contrastarne il potere e, allo stesso tempo, di sconfiggere i fantasmi della sua mente. Bravi gli attori asiatici comprimari. Da vedere.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Chesil Beach - Il segreto di una notte (2017)


    Giacomovie: Una brava violinista e un brillante studioso di storia vivono un amore intenso ma condizionato da paure e rimpianti. Tratta dal romanzo di Ian McEwan, è una pellicola stilisticamente ammirevole, diretta con attenzione al dettaglio e con diverse sequenze che esaltano bei paesaggi. Però la storia, pur se ricca di emotività, manca di fluidità, anche per il frequente ricorso ai flashback.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Vita Smeralda (2006)


    Rambo90: Brutto ritorno al cinema di Jerry Calà dopo ben 7 anni di assenza. Purtroppo lui si ritaglia un ruolo abbastanza piccolo nella parte di sè stesso e quindi si ride poco. Si concentra su storie che dovrebbero rappresentare il mondo giovanile ma che sono solo banali e zeppe di luoghi comuni. Si salva la simpatica canzoncina in colonna sonora e qualche duetto con Guido Nicheli e con Umberto Smaila.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto ciò che voglio (2017)


    Puppigallo: Una di quelle pellicole che non hanno grandi pretese, nonostante la condizione della protagonista, ma che, grazie a una certa freschezza nella narrazione e alla ragazza patita di Star Trek (che però si spinge anche oltre), finisce per avere un suo perché. Certo, non si approfondisce più di tanto l'argomento autismo, ma comunque si impara un po' a conoscere un qualcosa che crea un muro con gli altri, a meno che non si voglia andare al di là dell'apparenza, scoprendo le enormi potenzialità di chi magari ha difficoltà nell'interfacciarsi ma nasconde un mondo da scoprire. Non male.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Iris (22)

    Fuga da Alcatraz (1979)


    Rambo90: Uno dei prison movie per eccellenza del cinema americano. Tutto funziona molto bene, dalla caratterizzazione dei personaggi al modo in cui socializzano tra loro, dalla estremamente tesa sequenza della fuga ai piccoli tocchi di umanità mostrati dalla sceneggiatura. Cast ben scelto: a Clint il ruolo calza a pennello ma anche le altre facce, tra cui un giovane Ward e un odioso McGoohan, sono azzeccate. Bel finale con colpo di coda beffardo.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Cine 34 (34)

    Colpo di fulmine (1985)


    Vitgar: Non male, questa commedia di Risi. Trama simpatica nella sua innocenza ben condotta con educazione e senza quell'eccesso di comicità un po' da caserma a cui Calà ci aveva abituati. Interpretazioni buone da parte di tutto il cast con un plauso per Vanessa Gravina, a suo agio nel ruolo e che già faceva intuire la bellissima donna di teatro che è oggi.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    I lunghi giorni della vendetta (1966)


    Noodles: Florestano Vancini tenta la strada del western, ma con poco successo. Il suo film infatti non coinvolge mai, appare rigido e con poche idee, giusto quelle tipiche del genere. La durata è eccessiva, ma soprattutto non convince Giuliano Gemma. Né la sua recitazione, poco espressiva, né il suo personaggio, che non pare per nulla il classico giustiziere dei western ma solo un ingenuo ragazzino. Qualche momento buono, qualche personaggio interessante ma il tutto è in generale deludente.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    La donna del West (1967)


    Rambo90: Commedia western innocua, con qualche spunto interessante nei cenni alla lotta tra allevatori di bestiame e di pecore, ma un po' ripetitiva e scontatissima nell'incedere. Doris Day incarna il suo ruolo combattivo da femminista ante litteram molto bene, così come è valido l'apporto di attori come Graves e Kennedy, ma la sceneggiatura offre loro dialoghi molto stereotipati. Qualche simpatica battuta qui e là e una buona regia, ma si dimentica presto.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Cine 34 (34)

    Vip (2008)


    Rambo90: Divertente film tv dei Vanzina, che sfruttano la narrazione (classica per loro) a episodi intrecciati: il migliore è quello con Brignano finto arabo che corteggia una bellissima Martina Colombari, poi viene Buccirosso (simpaticissimo quando litiga con la moglie), il bravo Mattioli in coppia con la Cucinotta (che per me però ha sempre recitato male) e infine il terribile ma immancabile episodio giovanile col pessimo Branciamore. Nel complesso è una commedia piacevole, migliore di altri prodotti che i fratelli hanno portato al cinema.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Iris (22)

    Fino a prova contraria (1999)


    124c: Clint Eastwood in questo film da lui stesso diretto e interpretato non è più l'ispettore Callaghan che prima spara e poi pensa ma un attempato (e sempre sexy) giornalista che, passando da un lenzuolo all'altro, cerca di togliere dagli impicci un povero innocente condannato a morte. Divertenti i bisticci fra lui e l'editore impersonato da un sempre ironico e graffiante James Woods e col collega/rivale impersonato da Denis Leary. Bravo Isaiah Washington, divertente la visita lampo di Clint allo zoo con la figlia piccola.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Sangue sulla luna (1948)


    Raremirko: Rivisto da poco, l'ho trovato molto più cupo (sia visivamente, sia come contenuti) di quanto ricordassi. Tecnicamente è molto molto buono e gli attori convincono, ma l'ho trovato un po' macchinoso a livello di script; a ogni modo ha retto benissimo la prova del tempo e a tutt'oggi rimane un buonissimo western.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    Piper (2007)


    Galbo: Prodotto televisivo di media qualità nel quale i fratelli Vanzina dimostrano il loro pugnace attaccamento alla mitologia degli anni '60 dal quale non sembrano volersi distaccare nè al cinema nè in televisione. In realtà la capacità rievocativa degli autori è discreta ma il loro sguardo ha il grosso limite di essere assolutamente acritico ed impersonale, tutto giocato sull'aneddoto e l'episodio senza mai osare, cosa forse ingiusta da chiedere ad un prodotto televisivo.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)

    Paddington (2014)


    Galbo: Film per famiglie fruibile da un pubblico abbastanza vasto e realizzato con cura ed eleganza. Ben realizzata e sufficientemente credibile l'animazione digitale che fa del protagonista un personaggio simpatico, se non fosse per il fastidioso doppiaggio italiano. Bravi gli attori, con particolare riferimento all'inglesissimo ed autoironico Bonneville, mentre non incide positivamente la Kidman, che interpreta un personaggio senza grande spessore. Non male nel suo genere.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Orazi e Curiazi (1961)


    Reeves: Nelle intenzioni doveva essere un peplum di buona fattura intellettuale, dato il valore dei tre sceneggiatori, ma il risultato è decisamente deludente. Manca tutto l'aspetto favolistico e ingenuo che faceva grande il nostro cinema mitologico degli anni Sessanta e non ci sono nemmeno masse muscolari fuori misura da ammirare. La noia prevale fin dalle prime battute.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il settimo figlio (2014)


    Saintjust: Male contro bene, maghi contro streghe, maestro Gregory (Bridges) contro madre Malkin (Moore). Così si potrebbe definire la trama di questo canonicissimo fantasy. Manicheo è l'aggettivo più calzante per questa pellicola: buoni e cattivi non hanno alcuna sfumatura "grigia" e questo è un bene vista la moda attuale, ma ciò conduce la trama verso un totale appiattimento. Non v'è un guizzo, nessuna invenzione, solo frequenti scene d'azione e amoreggiamenti tra l'insipido Barnes e la deliziosa Vikander. Leggerezze sono sparse ovunque. Sciapo.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Nozze romane (2017)


    Siska80: Difficile ammetterlo, ma è così: la tipologia di molte commedie romantiche italiana ricorda spesso quella tedesca e il film in questione ne è una prova lampante, a partire dalla trama obsoleta che vede il solito matrimonio osteggiato per motivi di ceto, anche se il nostro cinema si riconosce per una maggiore, passionale sbrigatività (a nemmeno dieci minuti dall'inizio i due protagonisti sono già nudi a farsi un bagno insieme nella vasca). Nella mediocrità generale (che include un happy end movimentato), si salva comunque la simpatia dell'intero cast, ma una visione basta.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Open range - Terra di confine (2003)


    Cotola: Ottimo film, firmato da Kostner, che permette di riassaporare il western classico con i suoi ingredienti. Non ci sono quindi novità da segnalare, ma tutto è svolto nel migliore dei modi, tanto che alla fine il risultato è ragguardevole. Regia invisibile, bella sceneggiatura, ritmo elevato, buone prove degli attori, gran bel finale. Chi ama il genere farebbe bene a recuperarlo.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)


    Galbo: Prendendo spunto dalla realtà storica (in particolare la guerra fredda e gli scambi di spie oltrecortina) il regista Bianchi dirige i due grandi attori in un film che non si può dire molto riuscito. La trama è confusa e la sceneggiatura (come spesso purtroppo accade ai film con Totò) alquanto raffazzonata. Il film diventa quindi una prolissa (e in parte noiosa) avventura intervallata da divertenti (ma non sempre) sketches. Piuttosto inutile.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    R Hachiko - Il tuo migliore amico (2009)


    Guru: Commovente e ricco di emozioni, questo film, interpretato divinamente da Gere, esalta il rapporto indissolubile tra un uomo e cane. Storia vera avvenuta nel 20 in Giappone, tocca la sensibilità umana e non mancano i momenti di grande intensità emotiva. Buon film, buona fotografia e bravo regista.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    The father - Nulla è come sembra (2020)


    Nando: Inquietante pellicola che vede un monumentale Hopkins alle prese con una vicenda in cui il titolo già conduce a una certa predisposizione narrativa. Situazioni al limite del grottesco con altre che illustrano il disagio di un'importante malattia neuro-generativa che viene mostrata in tutta la sua "normalità". Indubbiamente interessante e soprattutto da vedere.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Cinquanta sfumature di grigio (2015)


    Viccrowley: Bollitissimo adattamento cinematografico di uno dei casi letterari degli ultimi anni. Dovrebbe essere sexy, ma a confronto anche le "Orchidee selvagge" di Kinghiana memoria sembrano erotici e profondi. Cinematograficamente patinato, oltre che ruffiano, il film nato per dare scandalo scandalizza solo per ciò che alla fine comunica. E cioè il vuoto pneumatico dei sentimenti e dell'eros ai giorni nostri dove vaghi accenni al sadomaso sembrano chissà quale lussuria. E mostrando poco o nulla ottiene l'effetto opposto, risultando bacchettone oltre misura.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Taxi Teheran (2015)

    (9 commenti) drammatico (colore) di Jafar Panahi con Jafar Panahi (n.c.)

    Galbo: Percorrendo le strade di Teheran a bordo del suo taxi, il regista Panahi compie un viaggio nella coscienza critica del suo paese, tormentato dalla mancanza delle libertà civili che minano la sua libertà espressiva. Una struttura minimale, fatta di frammenti di conversazione e personaggi presi dalla strada, e un riuscito insieme di verità e finzione che produce un opera compatta che parla di un paese più di tante opere di fantasia.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Genitori vs influencer (2021)


    Rambo90: Lo spunto prometteva molto, ma la sceneggiatura dopo una partenza sprint e anche discretamente realistica si perde in una deriva improbabile con sviluppi sentimentali che si potevano evitare (per non parlare della sottostoria di Liverani). Peccato perché la coppia Volo-Francesconi funziona e alcuni caratteristi sono ben scelti. L'argomento influencer/social attende ancora idee migliori. Mediocre.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Sex crimes – Giochi pericolosi (1998)


    Zardoz35: Il film che non ti aspetti, camaleontico e dal ritmo sostenuto, parte lento e sembra la classica pellicola su amori studenteschi di bassa lega. Poi si vira bruscamente sul processuale, ti aspetti un processo con infiniti botta e risposta tra avvocati e invece altro cambio di scenario. Per farla breve, nessuno è perfetto, nessuno è pulito. Cast notevole, con Dillon in parte, Murray fantastico anche se un po' troppo marginale, Bacon poliziotto testardo, Campbell e Richards perfette come bad girls, la Russell ricca viziosa con toy boy a rimorchio. Gradevole.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:35 21:35 in TV su Nove

    Parker (2013)


    Didda23: L'ultima opera del veterano Taylor Hackford (L'avvocato del diavolo) è senza dubbio un buon action-thriller con un bravissimo Jason Statham nel ruolo del protagonista. Se da un lato la sceneggiatura non si inventa nulla (si parla di rapine e vendetta), la regia mostra solidità e attenzione nel ritmo che, nonostante la durata (quasi 2 ore), non cala mai. Il resto della "ciurma" vede un ottimo Chiklis nei panni dell'antagonista. Indicato per una serata di puro relax (mentale).
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Ryo: Eccezionale commedia, giocata interamente sui temi classici e lo stile di Massimo Troisi: le relazioni sentimentali, raccontate nei loro momenti meno piacevoli quali ansie, timori, dubbi. Il regista e protagonista riesce con una dimestichezza rara a far divertire e far riflettere allo stesso modo, analizzando dinamiche quotidiane, senza banalizzarle. Una delizia.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Iris (22)

    L'assedio di fuoco (1954)


    Mandrakex: Una guardia di diligenze, tradita e ingannata, viene scambiata per un fuorilegge di una banda di razziatori. Routinario western di serie B, insolitamente girato perlopiù in città, che ha dalla sua un ritmo sostenuto, un buon cast di contorno e più di un colpo di scena. Scott è una garanzia come sempre mentre tra le seconde file compare un giovane Bronson. Sorprendente per un film di questo livello il gioco di ombre e luci del finale. Nonostante una prevedibilità di fondo si lascia vedere volentieri. Può piacere anche ai non esperti del genere.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Assassinio sull'Orient Express (1974)


    Lovejoy: Dal classico della Christie un giallo che, nonostante gli anni, riesce ancora a tenere con il fiato sospeso. Merito di una storia che non invecchia minimamente, di una regia calibrata e di un cast all star al meglio delle proprie possibilità. Da ricordare: Ingrid Bergman (che ricevette un meritato Oscar come Non Protagonista), Bacall, Balsam, John Gielgud, Widmark e, su tutti, il carismatico Finney nel ruolo di Hercule Poirot.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Tenere cugine (1980)


    Faggi: Opera evanescente (ornamentale potrebbe essere l'aggettivo definitivo) di David Hamilton. Fanciulle in fiore nude o seminude, adolescenti turbati, promiscuità, servitù vogliosa, capricci. Atmosfera languida, a tratti dolcemente perversa, dai colori pastello; tessuto figurativo opaco. Trama quasi inesistente (si tratta quasi di una serie di quadretti fotografici giustapposti).
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Quello che non ti uccide (2020)


    Galbo: Declinazione action e fantascientifica sul tema di Ricomincio da capo. Un uomo ripete centinaia di volte una movimentata giornata nel tentativo di venire a capo della misteriosa scomparsa della ex moglie. La regia di Carnahan assicura un ritmo notevole alle scene d’azione benché alla lunga si avverta (inevitabilmente) un certo senso di ripetitività. Per fortuna, il film non si prende mai sul serio, complice anche la performance auto ironica di Frank Grillo (complimenti al suo personal trainer !) e di Mel Gibson, quest’ultimo efficace vilain. Più defilata Naomi Watts.
  • Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 4 (21)

    La abuela - Legami di sangue (2021)


    Pumpkh75: Muoviamo subito il pressoché unico appunto: il prologo, seppur destabilizzante e audace, ha l’effetto di un grosso spoiler inopportuno e spostarne qualche brano più avanti a mo' di flashback avrebbe creato quel mistero che invece così manca integralmente. Con le reprimende però ci si ferma qui: accurata la regia di Plaza (e scenografie/fotografia non certo da meno), bravissime le due protagoniste, mostra acume nell’affrontare disagi oggettivi e soggettivi della sfera senile ma, soprattutto, in taluni frangenti, mette sinceramente paura. Tormentoso.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai Movie (24)

    Police (2020)


    Galbo: Ordinaria giornata lavorativa per tre poliziotti francesi alle prese con una crisi di coscienza legata a un caso del proprio lavoro. Un film che punta sulla caratterizzazione dei personaggi che alternano i problemi lavorativi alle problematiche vicende personali; questo doppio piano di lettura tende però a "diluire" e rendere meno incisiva la vicenda principale che è quella maggiormente interessante. Buone ambientazione e prova degli attori, tra i quali spicca la bella e brava Virgine Efira.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Iris (22)

    Fino a prova contraria (1999)


    Ultimo: Un buon thriller giudiziario diretto e intepretato da Clint Eastwood, qui nei panni di un giornalista alla ricerca della veritá. La vicenda si segue con interesse, e se non fosse per una durata eccessiva staremmo parlando di un grandefilm. Resta in ogni caso un lavoro di ottimo livello, con poche pause e un finale un po' ai limiti ma perdonabile. Spassosi i dialoghi con James Woods. Consigliato.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su La5 (30)

    Una moglie per papà (1994)


    Galbo: I complessi rapporti inter-razziali nell'america degli anni '50 in una commedia sentimentale che nonostante le ampie dosi di buonismo e una morale semplicistica di fondo, riesce a divertire e in fondo a coinvolgere umanamente lo spettatore. Le vicende sentimentali di un giovane vedovo che si innamora della governante di colore della figlia, funzionano anche grazie alla simpatia e bravura del cast.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cielo (26)

    The manor - Una famiglia a luci rosse (2013)


    Ruber: Incursione documentaristica nella vita di una famiglia ebraica proprietaria di un piccolo strip club. La famiglia è per certi versi bizzarra: il padre un fumatore incallito che pesa oltre duecento chili, una moglie anoressica, due figli che insieme al padre portano avanti il locale tra alti e bassi. Non si capisce bene cosa voglia raccontare il filma, se i rapporti tra i componenti dei Cohen oppure la vita dentro il locale, visto che i nudi delle ragazze sono ridotti all'osso e le decisioni sulla gestione vengono sempre prese dal patriarca. Deludente.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cine 34 (34)

    Massimo Ceccherini: Pinocchio - Fermi tutti questo è uno spettacolo (1998)


    Vstringer: Cult assoluto nelle zone d'origine dei tre protagonisti, in ragione di un rimarchevole fuoco di fila di gag che prendono a pretesto il Pinocchio di Collodi per far ridere in ogni modo possibile, dall'intenzione slapstick del burattino Paci ai grandi tempi comici delle volgarità di Ceccherini, passando per cenni di satira di costume. Robusta la dose di autoironia. Grandi risate.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Giochi d'adulti (1992)


    Tomastich: Il luciferino Spacey e l'annebbiato Kline danno vita (insieme alla rispettive consorti) ad un thriller convincente, che non lesina suspance anche se alcuni buchi di sceneggiatura fanno perdere credibilità al tutto. Come si può in un thriller non mostrare gli omicidi chiave?
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai Movie (24)

    Into the wild - Nelle terre selvagge (2007)


    Magnolia: Il film si apre con il bisogno di liberarsi dalle convenzioni sociali (bisogno tipico della generazione dei ragazzi anni '80 e '90) per poi concludersi con la necessità di liberarsi pure dalla natura, che sebbene affascinante, immensa e straordinaria si rivelerà una gabbia dorata. Il messaggio è forse contenuto nel discorso del vecchio vedovo: solo con il perdono si riesce ad essere veramente liberi? Straordinaria la fotografia. Si esce dalla sala con ancora addosso l'aria di montagna, dimentichi che ad attenderci c'è il grigiore della città.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rete 4 (4)

    Belli e brutti ridono tutti (1979)


    Markus: Commedia scacciapensieri in quattro episodi. "L'amore è cieco" (*!): fiacca farsa con qualche venatura pruriginosa; "Un pane sicuro" (*!): scarso episodio con Salce, ma incuriosisce per la presenza di Funari; "Bisogno urgente" (**!): il più divertente del lotto, con una vicenda puerile (un bisogno fisiologico negato dalle situazioni) resa spassosa da Ponzoni; "L'erede" (**): faccenda di grossa eredità che dà manforte a una storia tra il cinico e il divertito. Molto sexy la Karlatos. Buone le musiche.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Iris (22)

    L'anno del dragone (1985)


    Vitgar: Considerando le firme in sceneggiatura (Cimino e Stone) forse ci si poteva aspettare qualcosa di più. Il film è interessante, anche se la trama non offre niente di nuovo. Un ottimo Rourke "sinofobo" mette a soqquadro la malavita di Chinatown dove un perfido John Lone vuole prendere il sopravvento sui capimafia anziani. Gli eventi incalzano in mezzo a una violenza senza appello. Belle ambientazioni, buona la musica. Finale abbastanza scontato ma ben reso.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Cine 34 (34)

    Italiani a Rio (1987)


    Paolobrg: A volte certi film distrutti dalla critica negli anni '80 vengono rivalutati perché, visti con gli occhi di oggi, ci offrono un quadro fedele di quell'epoca. Non è il caso di "Italiani a Rio". Il film rimane povero, banale, costruito alla buona per far tornare i conti e strappare qualche risata grassa. Mauro Di Francesco ha un suo perché, Silvio Spaccesi dà il meglio di ciò che è tagliato per fare, Gianni Ciardo è nella solita parte dell'imbranato, Gullotta un po' troppo carico nel ruolo del marito geloso.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Rete 4 (4)

    Che gioia vivere (1961)


    Guru: Roma 1921: le vicende si sviluppano durante il nascente fascismo... E’una storia dai colori caldi e dalla retorica che celebra l’anarchia e la rivoluzione. Divertenti e originali alcune scene della prigionia e del “buco silvestre” con un affascinante e giovanissimo Delon che buca lo schermo. Ruolo secondario quello di Ugo Tognazzi, che caratterizza il suo personaggio con astuzia in un finale poco entusiasmante.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)

    Almost blue - Quasi blu (2000)


    Piero68: La sceneggiatura cicca clamorosamente la centralità del magnifico romanzo di Lucarelli: la costruzione del profilo del serial-killer e il suo incontro/scontro con il “cieco”. La maestria dello scrittore nel creare suoni, rumori, atmosfere, essenziali per tratteggiare sia la figura del SK che del cieco scompaiono completamente. Persino la simbologia dell’animale che lo ossessiona, l’Iguana, viene trasformato in un più semplice serpente. Un capolavoro banalizzato in maniera disarmante. Regia insufficiente e Indovina assolutamente inadatta al ruolo.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Chesil Beach - Il segreto di una notte (2017)


    Daniela: La prima notte di nozze di due giovani sposi, molto innamorati ma anche molto inesperti e sessualmente inibiti... Nel tentativo difficile di tradurre in immagini il bellissimo romanzo breve di McEwan, Cooke se la cava piuttosto bene nella prima parte, anche se l'innesto dei numerosi flashback non appare sempre fluido, ma convince poco nella seconda, in cui i toni si fanno melodrammatici e si sfiora il ridicolo involontario. Anche l'evoluzione del personaggio maschile appare troppo repentina e l'epilogo nel segno del rimpianto è compromesso da un pessimo trucco di invecchiamento.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    I due mafiosi (1964)


    Ronax: Inizialmente pensato dai produttori come semplice cornice per sfruttare spezzoni di scarto dei mondo movie che avevano in magazzino, il film prese vita autonoma grazie a Simonelli che imbastì un embrione di trama limitando l'utilizzo del materiale di repertorio. Meno esagitati di quanto lo saranno in futuro, Franco e Ciccio fanno ridere ben poco e la pseudo storiella è di una noia mortale. Con gambe e sguardi degni di miglior causa, la sexy coppia Biagini-Solar tenta di ostacolare la rovinosa calata di palpebre sugli occhi dello spettatore.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il medico della mutua (1968)


    Siska80: Iter formativo di un neolaureato in medicina interpretato da un Sordi in gran forma, così convincente nel ruolo dello sciacallo (anche per colpa di una madre dispotica) da risultare antipatico. Ritratto crudele di una società in cui per farsi strada si ricorre a ogni mezzo, è un film sicuramente riuscito ma che non genera alcuna empatia nello spettatore, con un finale in linea col suo protagonista; in parte il resto del cast.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio alla perestrojka (1990)


    Herrkinski: Modesta commedia degli equivoci che sembra fare il verso ai film di inizio anni '80 di Banfi, Vitali & co., ma senza raggiungerne minimamente la verve comica. Calà e Greggio se la cavano (con quest'ultimo più sopportabile che in altri casi) ma non brillano, a causa di una sceneggiatura che gli mette in bocca dialoghi scontati e che presenta situazioni viste e straviste, senza aggiungere nemmeno un ritmo decente. Il film parte bene ma poi lentamente si impantana, sprecando le prove di bravi caratteristi come Nicheli e Santonastaso.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Iris (22)

    L'angelo con la pistola (1992)


    Furetto60: È il Damiani de La piovra ma nello stesso tempo un Damiani diverso, forse con meno tempo a disposizione, comunque in grado di interpretare un tema tanto scottante quanto abusato (ma purtroppo sempre presente) come quello della giustizia fatta in casa. Il cast è valido, anche nei comprimari, benchè la parte femminile non mi abbia del tutto convinto. L'ambientazione scelta è Genova, vista spesso sfocata per una voluta sovraesposizione della pellicola.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Mani di fata (1983)


    Jandileida: Avvicinandosi al tramonto Steno non si faceva troppi problemi ad affrontare temi "scottanti", pur mantenendosi all'interno della commedia leggera, ovvero si va a fondo ma non del tutto: stavolta tocca ai ruoli all'interno della famiglia. Pozzetto (in uno dei suoi periodi d'oro) diventa infatti una splendida casalinga prima e un perfetto maggiordomo poi, mentre la Giorgi (bella ma un po' fuori ruolo) fa carriera. Il buon ritmo, che però cala vistosamente nella finale trasferta svizzera, e qualche battuta divertente rendono la visione piacevole ma niente di più.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Cine 34 (34)

    Voglio stare sotto al letto (1999)


    Tomastich: Vidi questo "film" (dopo aver commentato Elio Petri, mi sembra un'offesa chiamare questo film) anni fa e ho deciso di commentarlo sia per distruggerlo a livello di trama, continuità e Giorgio Pasotti, sia per dire che ricordo le facce comiche di Bruno Colella come la cosa più simpatica e che sinceramente mi hanno fatto ridere. Solo questo: 1 punto a favore, 15 punti contro.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    La regola del silenzio - The company you keep (2012)


    Zardoz35: Film piuttosto impegnativo, con spunti molto interessanti. Purtroppo non basta un eccellente Redford, qui nel doppio ruolo regista/autore, a tenere su una pellicola con una trama poco credibile. Come si può pensare che un'organizzazione i cui membri si sono riciclati in insospettabili figure con posizioni di rispetto, si apra come niente fosse dopo trent'anni quando uno di essi decide di girare per tutti gli States rintracciando gli ex compagni in un battibaleno? E con l'Fbi alle calcagna che, come spesso avviene, non ci fa una gran figura.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Cine 34 (34)

    Massimo Ceccherini: Pinocchio - Fermi tutti questo è uno spettacolo (1998)


    Lovejoy: Rivisitazione in chiave parodistica del celebre romanzo di Collodi, ha dalla sua un buon ritmo e diverse gag e battute molto divertenti. Affiatati e simpatici i tre divi protagonisti, su cui spicca la figura di Geppetto (interpretato in maniera magistrale da un irresistibile Carlo Monni). In definitiva, un buon prodotto.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Iris (22)

    Open range - Terra di confine (2003)


    Daniela: Nella sua migliore regia dopo Balla coi lupi, Costner si cimenta con uno dei temi portanti del western classico - la contrapposizione tra mandriani nomadi e latifondisti - avendo l'accortezza di farsi affiancare nel cast da una roccia come Duvall. La prima parte lascia respirare la bellezza delle praterie sconfinate, ben servita dalla fotografia e appena incrinato da un eccesso di didascalismo nei dialoghi, mentre la seconda è appesantita dalla prevedibilità della parentesi sentimentale ma ritrova un piglio energico nella battaglia per le strade del villaggio, epica e brutale.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Red dust (2004)


    Daniela: Dopo la fine dell'apartheid, un tribunale speciale esamina le richieste di amnistia avanzate dai responsabili di atrocità e delitti compiuti durante tale regime. Il film si incentra su uno di questi casi, alternando le sequenze processuali con la rievocazione delle torture subite dal protagonista con scene riguardanti l'avvocatessa bianca che lo rappresenta. Il soggetto è di quelli in grado si indignare e commuovere ma il film, nonostante la cura formale e l'impegno del cast, è dignitoso e certo interessante ma non all'altezza delle premesse, a causa di una certa piattezza illustrativa.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Cine 34 (34)

    Scusate il ritardo (1983)


    Camibella: Vincenzo è disoccupato, vive ancora con la madre e si circonda di persone negative. Quando conosce la brillante Anna non riesce a sollevarsi dalla sua innata apatia rischiando di perdere l'unica cosa buona che gli è capitata. Il secondo film di Troisi è una commedia che, rispetto al brioso Ricomincio da tre, vira più su tematiche intimiste e dialoghi profondi. In tal senso compie decisamente un mezzo passo in avanti, costruendo una trama matura e più consona alla maschera triste che indossa. Co-protagonisti di assoluto spessore come la bravissima De Sio e la spalla storica Arena.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Iris (22)

    Fenomeni paranormali incontrollabili (1984)


    Pumpkh75: C’è molta cellulosa di matrice kinghiana e altrettanta celluloide targata De Palma: il libro originale è rispettato ma la figura femminile che crea sfracelli con la mente o l'apparato governativo che li vuole sfruttare sono ricordi troppo freschi per non far saltare la mosca al naso. Il film però tiene, tra sbandamenti e impennate e se il ricordo di sé, incluso un finale “pallonaro” in molti sensi, risulta piuttosto saldo, ascriviamone il merito alla pucciosa Barrymore e a un cast (spicca il laido Scott) che con professionalità ce l’ha messa proprio tutta. Stentoreo, moderatamente.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Cowboy (1958)


    Saintgifts: Se Glenn Ford è anche un credibile cowboy sullo schermo, lo stesso non si può dire di Jack Lemmon, ma proprio per questo è stato scelto come co-protagonista, visto che deve impersonare un "cittadino" che sogna la vita del mandriano. In questi panni risulta perfetto e la sua trasformazione, durante gli eventi del film, arriva a essere accettabile. Vicenda reale, ovviamente romanzata, diretta da un regista che in questo campo ha fatto di meglio, con sceneggiature più ricche e più "western", dal punto di vista cinematografico.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)


    Pessoa: Film atipico per una delle più celebri coppie comiche del cinema italiano. L'ambientazione tedesca, che forse ha l'intento di lanciare i due protagonisti all'estero, ne limita parzialmente l'estro, assieme a una sceneggiatura inutilmente arzigogolata che tende a prendere il sopravvento sulla loro proverbiale capacità di improvvisare. Anche Totò e Peppino non sono al massimo della forma, a volte ripetendosi tormentoni ("Ho passato l'Alto Adige") che alla lunga stancano un po'. Regia piuttosto anonima e risultato appena passabile. Per fan del duo e completisti.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Iris (22)

    L'assedio di fuoco (1954)


    Mandrakex: Una guardia di diligenze, tradita e ingannata, viene scambiata per un fuorilegge di una banda di razziatori. Routinario western di serie B, insolitamente girato perlopiù in città, che ha dalla sua un ritmo sostenuto, un buon cast di contorno e più di un colpo di scena. Scott è una garanzia come sempre mentre tra le seconde file compare un giovane Bronson. Sorprendente per un film di questo livello il gioco di ombre e luci del finale. Nonostante una prevedibilità di fondo si lascia vedere volentieri. Può piacere anche ai non esperti del genere.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Cine 34 (34)

    La prima cosa bella (2009)


    Vstringer: Elegia dolceamara sul ritrovarsi estremo di una famiglia squassata da bellezza, semplicità e vitalità di una giovane madre, con intensi flashback perfetti per raccontare, in una Livorno piovosa e amabilmente piccina, dove conduca la via delle buone intenzioni. Virzì, da maestro della commedia italiana di oggi, sa narrare anche solo con gli sguardi, smorzare il cinismo col cuore, giocare con le icone (Sandrelli, Risi, i topos del cinema dei '60), tirar fuori il meglio dai suoi attori (grande il sofferto Mastandrea, brave Pandolfi e Ramazzotti).
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    La contessa di Hong Kong (1967)


    Paulaster: Nobildonna si intrufola nella cabina di un ambasciatore per raggiungere l’America. Commedia brillante in cui Chaplin cerca una comicità alla Negulesco riuscendovi solo saltuariamente. Sembra di assistere alla passerella di Brando (magnetico ma ruvido) e della Loren (simile ad Audrey Hepburn ma spuntata nelle varie situazioni); Cargill suscita simpatia. Contenuti che spaziano dalla pace nel mondo a una velata prostituzione e al solito innamoramento in due giorni. Scena in spiaggia pessima ma è evitato il tipico bailamme finale.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Iris (22)

    Frontera (2014)


    Daniela: Mentre si divertono a sparare ai messicani che attraversano clandestinamente il confine nel deserto, tre ragazzotti incoscienti causano la morte della moglie dell'ex sceriffo del posto... Western moderno di bella ambientazione, indebolito da una sceneggiatura che mette troppo carne sul fuoco invece di concentrarsi sulla vicenda principale ma impreziosito dalla solita grande interpretazione di Ed Harris che ha il dono di risultare credibile ed incisivo qualsiasi ruolo ricopra: qui è un uomo onesto, desideroso di conoscere la verità andando oltre i pregiudizi, propri prima ancora che altrui.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    Gli eroi del Pacifico (1945)


    Saintgifts: Il colonnello Madden (John Wayne) è incaricato di organizzare la guerriglia con i partigiani filippini contro i giapponesi, in attesa dello sbarco sull'isola dei rinforzi. Discreto film di guerra che si occupa di un episodio della Seconda Guerra Mondiale poco visitato dal cinema (dello stesso anno "They Were Expendable" di John Ford parla di un episodio dopo la battaglia di Bataan). Anthony Quinn, in una delle sue prime parti di rilievo, è il capitano che porta il nome di Andrés Bonifácio, eroe della rivoluzione filippina. Stile propagandistico.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Homesick: Preambolo ed epilogo (scandali in Vaticano, intrighi politici, mafia) riconducono l’attualità di ieri a quella di oggi, ma le tinte gialle si stingono progressivamente al calore del sole siciliano e di una commedia estiva rilassata e conciliante. La regia di Risi libera Banfi dei suoi eccessi di caratterismo e ne raffina la vis comica elevandolo a brillante protagonista nei panni dell’alacre commissario Lo Gatto e preparandogli il terreno per il vigile Urbano. Hit ottanteschi sempre in voga (Righeira, Cattaneo, Bertè e Russo) e piacevoli imitazioni di Wojtyla e Andreotti.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    La scimitarra del Saraceno (1959)


    Pessoa: Sorta di crossover di generi del nostro cinema bis in cui il quasi esordiente Pierotti spazia con poca destrezza dal piratesco all'orientale peccando proprio sulle scene d'azione che erano il sale di questi film. La storia c'è, ma la sceneggiatura si perde in mille rivoli con frequenti incursioni nel patetico (secondo i gusti dell'epoca) e il ritmo talvolta langue. A migliorare il livello il budget non risicato, che concede location credibili, e soprattutto il cast, con gente come la Alonso, Serato e Barker (che fu Tarzan), che oltre ad avere un bel fisico sanno anche recitare.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    ...E fuori nevica! (2014)


    Markus: Lo sapevo da tempo, ma un “bravo Salemme” - alla luce di questa visione - mi sento di rinnovarlo poiché se è vero che l’ossatura del film è presa da una sua pièce di successo del 1995 (con gli stessi attori-protagonisti del film), è altrettanto vero che non sempre queste operazioni di adattamento funzionano ma, in questo caso, si corre perfettamente sui binari della comicità partenopea - mai banale - avvalorata dall'indiscusso talento degli attori tutti, con una particolare lode per la caratterizzazione del mai troppo ricordato Nando Paone.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible 2 (2000)


    Caesars: Secondo episodio della serie e John Woo conferma i suoi pregi e i suoi difetti da quando si è trasferito ad Hollywood. Chi ama le scene d'azione troverà qui pane per i suoi denti, ma l'operazione in generale non regala grandi emozioni. Non un brutto film, assolutamente, ma ritroviamo qui amplificate le esagerazioni del primo episodio e la trama è solo un pretesto per tutto ciò. Anche stavolta Cruise svolge discretamente il proprio lavoro. Tutto sommato, come quasi sempre, il primo film (non certo esaltante) risulta migliore del seguito.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Femme fatale (2002)


    Galbo: Bel film di Brian De Palma, purtroppo non adeguatamente apprezzato da pubblico e critica. Al di là della storia in sè, quello che conta in quest'opera del maestro americano sono le belle atmosfere da noir, stilisticamente molto curate e rarefatte che rendono la visione della pellicola molto piacevole. Numerose citazioni da sè stesso e da altri autori (in primis ovviamente Hitchcock) viste non in modo pedissequo ma come sentito omaggio al cinema classico. Peccato per gli interpreti non all'altezza.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Illusioni perdute (2021)


    Lou: Il provinciale Lucien lotta per affermarsi in ambito letterario e giornalistico in un ambiente parigino caratterizzato da bieco cinismo e arrivismo senza scrupoli. Dal testo di Honoré de Balzac, il regista Giannoli realizza un film di marcata denuncia sociale riferita all'ambiente politico e culturale della Parigi ai tempi della restaurazione monarchica post napoleonica, con evidenti parallelismi con la realtà dei nostri giorni. Voce narrante, ritmo serrato, ottima ricostruzione dell'ambiente storico, ma tutto estremizzato e didascalico.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Tre all'improvviso (2010)


    Bruce: Simpatica commedia americana, divertente e leggera. Ottimi i due interpreti, buone sceneggiatura e regia. L'imprevisto arrivo della neonata rende le situazioni tra gli inesperti neo genitori buffe, coinvolgenti e anche credibili. Il tono è ironico e superficiale, il film si lascia guardare con piacere, con qualche picco di vera comicità. Colonna sonora con brani di livello.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    I Goonies (1985)


    Fabbiu: Chi avrebbe mai detto che avremo rivisto il mitico Mikey (Sean Astin), sedici anni, dopo interpretare Sam nel kolossal del Signore degli anelli di Jackson? Ogni bambino vero ha simulato avventure e questa di Donner è proprio come una di Indiana Jones "versione junior" con una fantastica sceneggiatura di Columbus. Bravissimi i cattivi italo-americani e mitico il mostro Chunk con la maglietta di Superman. Peccato che abbiano tagliato la scena con la piovra gigante (ma la si può vedere negli extra del dvd). Bellissima la canzone a tema di Cindy Lauper.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Leatherface (2017)


    Caveman: Torna Faccia di Cuoio e questa volta si va a rivangare nell'infanzia/adolescenza di quel che diverrà uno dei babau più noti d'America. Non male; le citazioni sono pertinenti ma il vero plauso deve andare a Dorff, uno sceriffo cinico e bastardo come dev'essere in film del genere. Certo la ricostruzione storica è poco accurata, però non ci sono nemmeno incongruenze come accadeva nel 3D. Buono anche il whodunit sull'identità del protagonista. Meglio la prima parte della seconda, però non ci si può lamentare e di questi tempo è veramente molto.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Cold zone - Minaccia ghiacciata (2017)


    Il ferrini: Il The day after tomorrow dei poveri, che già non era un capolavoro ma poteva almeno contare su un buon cast ed effetti speciali dignitosi. Qui la CGI, per fortuna poca, fa rimpiangere Sharknado, per tacere della recitazione e delle voragini nello script. Gli stereotipi ci sono tutti: il genio che ha previsto tutto ma a cui nessuno crede, chi si deve immolare andando incontro alla morte (alla Armageddon, ma stavolta su un furgone) e la love story, il tutto innaffiato di retorica ambientalista e inquadrature della bandiera americana (congelata).
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Tutte contro lui (2014)


    Homesick: Una commedia americana che scorre veloce e altrettanto velocemente si dimentica, sebbene rinunci alle solite dicotomie maschio/femmina degne di rotocalchi rosa per concentrarsi sul alto comico, ben servito dalle gag inebriate di una talentuosa Leslie Mann (in Italia condivide i meriti con la sua doppiatrice, Roberta Greganti), cui Cameron Diaz tiene bordone. Tra cani incontinenti e i terribili effetti di un lassativo, la scatologia tocca livelli tali da far impallidire le gesta di Alvaro Vitali nei suoi Pierini.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    The nun II (2023)


    Herrkinski: Sequel di un film già non eccezionale che si dimostra non tanto meglio; a convincere è l'ambientazione tetra del convento, ben fotografato nelle sue stanze sotterranee e polverose, ma il resto è una delle solite storie tra possessioni demoniache e fantasmi malevoli ormai viste e straviste, con l'aggravante di includere protagonisti stereotipati come una bambina bullizzata e un inserviente dal cuore buono. Effetti in CGI altalenanti, jump-scare di ordinanza; qualche buon momento d'atmosfera ma tanta noia e una durata inutilmente protratta verso le due ore, a fronte di poche idee.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    Operazione sottoveste (1959)


    Anthonyvm: L'accoppiata Grant/Curtis offre più di un tocco di classe a una commedia bellica graziosa e vivacemente giocata sui contrasti (sesso, integrità militaresca, superamento delle difficoltà), ricca di buone gag (alcune persino esilaranti, si veda lo stregone indigeno che scaccia buffonescamente gli spiriti maligni, in una scena che rivista oggi potrebbe attirare le antipatie di tanti social justice warrior) e di vignette memorabili (il sottomarino rosa, il maiale vestito da marinaio per superare un controllo). Non sempre l'umorismo è invecchiato al meglio, ma il più delle volte funziona.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV2000 (528)

    Cronisti d'assalto (1994)


    Galbo: Nel film viene raccontata la giornata di una redazione di un quotidiano newyorchese con le vicende umane e professionali di giornalisti e redattori che si intrecciano tra loro. Realizzato dal regista Ron Howard che mostra una certa abilità nel coordinare il lavoro di un cast molto nutrito come nel precedente Parenti, amici e tanti guai. Questo grazie alla buona sceneggiatura che interseca abilmente diversi piani narrativi e al buon lavoro degli attori tra cui spiccano Michael Keaton e Glenn Close.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cine 34 (34)

    L'amico del cuore (1998)


    Pessoa: L'ottimo spunto teatrale offre a Salemme la possibilità, nella trasposizione cinematografica, di articolare la vicenda dandole un epilogo divertente che esalta il talento comico dei protagonisti. Come al solito nei lavori dell'artista di Bacoli si registra una scrittura di buon livello, vicina alla grande tradizione napoletana, che non si fa imbrigliare dagli stereotipi. Molto buona la prova del cast storico, in cui si distinguono, oltre al protagonista, anche Buccirosso e Paone. Un film divertente, a tratti irresistibile, che merita sicuramente il prezzo del biglietto.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Occhiali neri (2022)


    Deepred89: Thriller tutto sommato onesto, penalizzato da un soggetto dal fiato corto e mal sceneggiato, ma dotato di un ritmo snello e di alcune trovate riuscite, a partire da una scena pre-titoli di grande suggestione. Argento valorizza la Pastorelli come nessuno aveva mai fatto in precedenza, ma la dizione vanifica ogni sforzo, nonostante il physique du rôle. Omicidi talvolta sanguinosi, ma lontani dal sapore rituale, con lunghe fasi preparatorie, che caratterizzava l'Argento migliore. Notevole colonna sonora elettronica, sempre presente, tra rave scatenato e tocchi ipnotici.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    R Hachiko - Il tuo migliore amico (2009)


    Ivanvilla: A parte la discutibile scelta del p.o.v. del cane, il film è una botta ai dotti lacrimali senza precedenti! Basato sulla vera storia di un cane e del suo padrone è raccontato da Hallstrom con un piglio fortunatamente non troppo enfatico, limitandosi a rappresentare in maniera lineare i sentimenti senza sfociare nel lacrima-movie; del resto la vicenda a cui è ispirato commuove già quando ne leggi la sinossi... Straordinaria, come spesso accade in questi casi, l'interpretazione "canina". Un'invasione di lacrime e buoni sentimenti. Diabetico.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Miranda (1985)


    Vitgar: Classico film alla Brass: o lo prendi così o non cominci neanche a guardarlo. Siamo abituati alle giarrettiere, indumento sexy per eccellenza, ai grandi sederi delle sue procaci attrici, a scene di sesso volutamente ammiccante. La realtà è che sotto c'è un po' pochino, se non forse la volontà di stupire e di provocare. Miranda, in questo senso, non dice niente di nuovo se non che i film di Brass sono invecchiati malamente e non hanno lasciato quasi traccia. Grandi giunonica e niente di più, gli altri si vedono poco.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    The astronaut's wife - La moglie dell'astronauta (1999)


    Redeyes: Imperfetto. Se le premesse erano gustose, lo svolgimento cade ben presto nella noia, nel già visto, nel banale, e a poco serve aver a disposizione Depp e la Theron. La fotografia è bella ed è, a mio giudizio, l'unico elemento che potremmo salvare di questa pellicola altrimenti scialba.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il settimo figlio (2014)


    Rambo90: Un fantasy banalotto e poco coinvolgente, nonostante un ritmo tutto sommato veloce e scene action elaborate e ben girate. A lasciar desiderare è proprio la sceneggiatura, che approfondisce poco i personaggi e regala situazioni già viste. Bridges e la Moore almeno sono in parte e si salvano con il carisma; meno bene va a Barnes e la Vikander, prigionieri di personaggi piatti e protagonisti di stucchevoli momenti romantici. Effetti così così.
  • Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su LA7D (29)

    Un marito per Cinzia (1958)


    Stefania: Giocata sul contrasto tra il signorile fascino "wasp" di Cary Grant e l'esuberanza della mediterranea Loren, questa commedia sofisticata ha, in italiano, un titolo inadeguato. Meglio l'originale, perché la casa galleggiante non è solo la location privilegiata del film (vi abita il vedovo Tom coi suoi tre bambini), ma è anche il segno dello sradicamento di Tom dal mondo, dopo la prematura scomparsa della moglie. Ma come resistere a quella forza della natura che è Cinzia, canterina governante italiana? Gli stereotipi abbondano ma non disturbano: la classe della vecchia Hollywood non è acqua!
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Nove

    Il cacciatore di ex (2010)


    Tommy3793: Classica commediola che punta tutto sul rapporto tra uomo e donna. Nulla di originale, anzi, subito dopo pochi minuti il film cade nella più completa banalità. E come se ciò non bastasse ci si mette anche la noia. La trama (se così possiamo definirla) è incredibilmente uggiosa e le risate sono talmente poche e rare che sono quasi una benedizione. Stilisticamente parlando il film non denota grandi carenze: la regia è "normale" e rispetta i canoni di questo genere di film. Butler e Aniston potevano essere impiegati meglio.
  • Mattina

  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rai Movie (24)

    Qualunquemente (2011)


    Samuel1979: Diventente commedia che ci fa sorridere fino a un certo punto, perchè Cetto ricorda molto da vicino certi "inutili e loschi" personaggi (italiani) che tentano la strada della politica con ogni mezzo, pur non avendone la qualità. Albanese mette in scena tutta la sua sicilianità e ci riesce molto bene, Rubini senza infamia e senza lode, mentre per il bravo Burruano solo piccoli dialoghi di contorno.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Canale 5 (5)

    Che pasticcio, Bridget Jones! (2004)


    Galbo: Dopo un primo film tutto sommato discreto e quantomeno godibile, un sequel inevitabile dal punto di vista commerciale ma decisamente poco riuscito artisticamente. Tutto sa di già visto in questa pellicola che ripete (piuttosto stancamente) gli archetipi e le situazioni del precedente film, finendo per diventare una sorta di auto-remake meno divertente e brillante, in definitiva appesantito come la sua protagonista.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Il sacrificio di una madre (2017)


    Wupa Wump: Josey (Wiechec), figlia ribelle di genitori separati, fugge di casa dopo una lite con la madre (Swanson) causa tatuaggio sul collo. La madre la trova al telefono ma la comunicazione cade mentre si sentono delle urla. La polizia pensa a una ragazzata e toccherà quindi alla donna indagare, aiutata dalla migliore amica della figlia. Dialoghi terribili e sceneggiatura limitata, con la Swanson poco incisiva e monoespressiva. Banalità assortite, con la progressiva scoperta delle abitudini della figlia nel corso della ricerca che è forse la cosa più interessante. Nel complesso sconsigliato.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)

    Paura 3d (2012)


    Cloack 77: Il talento dei Manetti bisogna certamente riconoscerlo, ma continuare ancora col torture-porn tale e quale a se stesso, senza originalità e senza una storia "necessaria", è l'ennesima occasione sprecata, oggi con l'horror, ieri con la fantascienza, l'altro ieri col pulp. Paura è inutile perché è risaputo, tanto risaputo da non far paura appunto, al limite del ridicolo con Peppe Servillo, mostro poco credibile. Troppo vicino a Shadow di Zampaglione, ma senza il tentativo di un percorso personale e della magia della messa in scena.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cielo (26)

    Scandalosa Gilda (1985)


    Vstringer: Da un talentuoso teatrante come Lavia e da un'attrice bella e capace come la Guerritore ci si aspetterebbe ben altro che tale insensato drammone erotico orribilmente sceneggiato, forzatamente sopra le righe fino all'esito tragico. Dialoghi pretenziosi, involontariamente comici e le scene di sesso sono tra le meno credibili e stuzzicanti della storia del genere. Tuttavia, vista la presenza della Guerritore e il periodo storico favorevole all'eros vacuo e patinato per l'home video (vedi La chiave), c'è da credere che in Vhs abbia avuto successo.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Just business (2008)


    Anthonyvm: Dei dipinti preziosissimi vengono rubati e i sospetti cadono su un noto ex-ladro; mentre la polizia indaga, la vittima del furto ricorre a mezzi drastici. Quello che in apparenza suonerebbe come un comunissimo thriller rivelerà a poco a poco coloriture addirittura sovrannaturali: scelta coraggiosa o sciocca? Poco importa, dal momento che una regia insopportabilmente monocorde e uno script disastrosamente verboso (innumerabili le scene di dialoghi al telefono), oltre a interpretazioni assai mediocri, assopiscono l'interesse del pubblico già dopo la prima mezz'ora. Misero e soporifero.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Iris (22)

    Fenomeni paranormali incontrollabili (1984)


    Cotola: Discreto film tratto da un romanzo di King con risultati decisamente migliori che in tante altre occasioni. Ovviamente non siamo dinanzi ad un capolavoro ma la professionalità dell'operazione è indiscussa grazie ad una regia sobria, ad una discreta sceneggiatura e ad attori di tutto rispetto tra cui spicca la piccola Barrymore. Insomma una pellicola che pur funzionando solo a tratti scorre via veloce senza intoppi fino ad un finale certamente non banale.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)

    Una notte in giallo (2014)


    Mco: Come sopravvivere una notte nella sterminata Città degli Angeli con indosso solo uno striminzito vestito giallo canarino e (non sempre) un paio di scarpe non proprio comodissime. Ci pensa una simpaticissima Banks a dettarci le coordinate, a suo agio tra i quartieri come tra le etnie che incontra nella sua gita fuori programma. La comicità è di quelle sane e giammai volgari, preferisce una gag visiva a un contrassegno di parolacce. Ideale, quindi, per trascorrere qualche momento in totale spensieratezza.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai Movie (24)

    Fire squad - Incubo di fuoco (2017)


    Puppigallo: Una di quelle pellicole che non si ha difficoltà a visionare, nonostante la non breve parte dedicata ai protagonisti extra incendio non vada al di là del sopportabile. L'addestramento invece è piuttosto interessante e spiace che non gli sia stato dedicato più minutaggio. Si arriva così all'incendio assassino con la sensazione che si potesse fare di più, anche solo dosando meglio certe situazioni che potevano essere sintetizzate, mentre altre più sviluppate. Comunque nel complesso non è male.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    Zora la vampira (2000)


    Brainiac: Come alcuni giovani promesse del calcio, in questo film i Manetti Bros alternano buone intuizioni ad errori macroscopici. Ad esempio è bellissima ed attualissima l'idea del Dracula che s'innamora dell'Italia attraverso le rassicuranti immagini televisive, ma prima di partire ci tocca sorbirci un monologo troppo lungo e l'accento rumeno del protagonista è improponibile. Verdone poi inizia promettendo chissà cosa, ma alla fine non regge. Così come i cantastorie tossici, azzeccati ma alla lunga fastidiosi. Comunque tante belle trovate, non c'è che dire.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    Frontera (2014)


    Daniela: Mentre si divertono a sparare ai messicani che attraversano clandestinamente il confine nel deserto, tre ragazzotti incoscienti causano la morte della moglie dell'ex sceriffo del posto... Western moderno di bella ambientazione, indebolito da una sceneggiatura che mette troppo carne sul fuoco invece di concentrarsi sulla vicenda principale ma impreziosito dalla solita grande interpretazione di Ed Harris che ha il dono di risultare credibile ed incisivo qualsiasi ruolo ricopra: qui è un uomo onesto, desideroso di conoscere la verità andando oltre i pregiudizi, propri prima ancora che altrui.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il fantasma dell'Opera (1998)


    Trivex: Vogliamo considerarlo come un film "minore" di Argento, nonostante l'impiego di mezzi e persone sembri indicare una produzione benestante. Buona la fotografia e ben ci sta il protagonista dei Warlock come fantasma disperato e innamorato. Asia è così così, non peggio e non meglio di altri film dove compare, mentre i comprimari fanno quel che devono. Topi e cacciatori, nel teatro delle beffe (la statua in testa alla Rinaldi, che beffa!) e momenti splatter/gore grazie a Stivaletti. Scenografie di Geleng buone, Morricone discreto. Il resto è noia.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il conte di Montecristo (1943)


    Myvincent: Dal celebre romanzo di Dumas la storia di un uomo onesto che a causa della cattiveria altrui perde vent'anni della propria vita in prigione, per poi andare incontro a un destino inverso. Un articolato piano di ricompense, ma soprattutto di vendette contro chi non ha avuto pietà di lui, è la forza espressiva di questa trasposizione, un po' riassuntiva, che non mancherà di appassionare. Come in una favola profonda baciata dalla luce Divina. Bravo e telegenico Pierre Richard-Wllm.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il primo ribelle (1939)


    Siska80: A metà Settecento un intrepido uomo viene ingiustamente accusato di contrabbandare armi... riuscirà a provare la sua innocenza? Risposta scontata nel caso di questa mediocre pellicola che percorre senza sosta la strada della prevedibilità e non solo in merito all'intreccio esiguo, ma anche per quanto riguarda l'inserimento di una figura femminile di spicco (interpretata dalla bella e simpatica Trevor), la quale riesce a tener testa all'amato protagonista (il solito Wayne in versione spaccona). Singolare l'utilizzo di dialoghi di stampo moderno, sufficienti le sequenze d'azione.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    L'amante di cinque giorni (1961)


    Homesick: Lo script è davvero povero e fiacco, mentre la regia estrae l’asso dalla manica sotto forma di uno stile eclettico da Nouvelle Vague – non sarà un caso che la protagonista sia la goddardiana Jean Seberg - e della forza di qualche gag istantanea dei frizzanti interpreti maschili Jean-Pierre Cassel e François Périer, che fanno ricordare graditi momenti delle migliori commedie americane degli anni Cinquanta. Originale e suggestiva la fotografia seppiata.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Voglio stare sotto al letto (1999)


    Tomastich: Vidi questo "film" (dopo aver commentato Elio Petri, mi sembra un'offesa chiamare questo film) anni fa e ho deciso di commentarlo sia per distruggerlo a livello di trama, continuità e Giorgio Pasotti, sia per dire che ricordo le facce comiche di Bruno Colella come la cosa più simpatica e che sinceramente mi hanno fatto ridere. Solo questo: 1 punto a favore, 15 punti contro.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Rai Movie (24)

    Fumo di Londra (1966)


    Noodles: Sempre massimo rispetto per Albertone, ma il suo esordio alla regia è noioso come pochi. La fotografia è molto bella, ma è il resto che non funziona. A parte il personaggio trito e ritrito, non ci sono battute, gag, riflessioni interessanti... nulla! È una carrellata di (suggestive) immagini tipiche britanniche, tra società sixty e folklore; ma a questo punto guardiamoci un documentario. Leggermente meglio la seconda parte. Alberto Sordi è sempre simpatico, ma non basta. Buone le musiche. Evitabile.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Io non ci casco (2008)


    Harrys: Probabilmente scomodare Alex l’ariete risulterebbe ingeneroso per la portata esilarante di quest’ultimo, ma tant’è… questa sorta di pubblicità progresso protratta all’inverosimile, al confronto, non ha il benché minimo motivo di arrossire. Infarcita di un buonismo esasperato inglobato in un dilettantismo annichilente, dispensa perle di oculatezza civica manco fossero mele ai porci. Un’overdose di quisquilie abbacinante. Tale Falcone, che pure lavora ed ha lavorato, deve aver non un Santo, ma una rosa di -, in Paradiso… Noi intanto, ce la spassiamo. *
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Via del Corso (2000)


    Reeves: Veramente incredibile: un film urlato, zeppo di banalità, con dialoghi incomprensibili e recitazione insufficiente. Un'operazione senza senso e decisamente fuori tempo massimo, perché palesemente tutto è costruito (male) a tavolino e nessuno dei giovani ha la spontaneità che potrebbe renderlo credibile. L'unica attenzione è volta a inquadrare vetrine e marchi che probabilmente qualche soldino lo hanno messo...
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Iris (22)

    La famiglia Passaguai (1951)


    Ellerre: Divertente commedia balneare con un’accoppiata azzeccatissima Fabrizi-Ninchi. Bene Delle Piane nel ruolo del figlio, De Filippo fa il suo dovere anche se il suo personaggio appare un un po’ marginale. Oltre a farci fare grasse risate il film è una piacevole testimonianza di come negli anni Cinquanta una famiglia romana di medio livello viveva una giornata al mare.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)

    C'è tempo (2019)


    Ryo: Questo film è una continua montagna russa, che alterna momenti riusciti e dialoghi brillanti a scene dallo scarso mordente, forzate o tirate per le lunghe. La spontaneità e la bravura di Fresi sono innegabili (ottima performance anche al pianoforte, in cui suona davvero lui), apprezzabili gli ottimi riferimenti al cinema (di Truffaut in primis, ma anche gli aneddoti su Fellini e sul film Novecento).
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Cine 34 (34)

    L'anima gemella (2002)


    Tokarev: Un mix atipico di elementi tipici. Amore e gelosia, scambio di ruoli. Il tutto amalgamato dal contesto magico-fiabesco. Buona la regia, vivace la sceneggiatura, convincente la recitazione (voglio ricordare la presenza della sempre grandissima Mariolina De Fano).
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)

    Femme fatale (2002)


    Galbo: Bel film di Brian De Palma, purtroppo non adeguatamente apprezzato da pubblico e critica. Al di là della storia in sè, quello che conta in quest'opera del maestro americano sono le belle atmosfere da noir, stilisticamente molto curate e rarefatte che rendono la visione della pellicola molto piacevole. Numerose citazioni da sè stesso e da altri autori (in primis ovviamente Hitchcock) viste non in modo pedissequo ma come sentito omaggio al cinema classico. Peccato per gli interpreti non all'altezza.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Cine 34 (34)

    Finché c'è guerra c'è speranza (1974)


    Il Dandi: I mariti che all'alba del boom erano in balìa dei capricci di mogli incontentabili ora hanno (contro) anche i figli adolescenti: pur con tutti i suoi limiti schematici Sordi dimostra, forse anche alla luce dell'esperienza africana di Riusciranno i nostri eroi, di aver maturato una cifra personale e riconoscibile anche come regista. L'equilibrio fra commedia nera e cartoline jacopettine post-colonialiste è ben sostenuto e la fanfara di Piero Piccioni è memorabile. La Monti si chiama "Silvia" come sé stessa, Sordi "Pietro" come suo padre.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    The young Victoria (2009)


    Saintgifts: Quasi una favola quella della principessa Vittoria, poi regina; quasi perché oltre alla romantica storia d'amore, nonostante tutte le etichette (peraltro poco osservate nel film e questo va a suo favore) vengono descritti piuttosto bene gli intrighi politici e della corte per il potere, cercando di approfittare della giovane età della sovrana. Interpretazioni più che discrete, ricostruzioni ambientali credibili e Oscar per i costumi. Piuttosto fedele alla storia, con piccole enfatizzazioni qua e là (una normalità per le versioni cinematografiche).
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    ACAB - All Cops Are Bastards (2012)


    Capannelle: Mi aspettavo qualcosa di più ma è un film che riempie bene la serata. A suo vanto l'ottima fotografia, la selezione delle musiche e la prova dei protagonisti, anche se Favino e Gallini alla fine non riescono a dare profondità ai loro personaggi. A sfavore non aver tirato bene le fila come se mancasse il salto di qualità, la gestione delle scene di guerriglia e il bignamino dei fatti di cronaca degli ultimi anni (anche se danno spunto ad affermazioni del tutto condivisibili).
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)

    Onora il padre e la madre (2007)


    Minitina80: Un dramma familiare tra i più tristi che si possano ipotizzare il cui vortice distruttivo non si arresta un istante, fino a chiudere in un epilogo ancor più devastante. Bisogna pazientare prima di capire il montaggio intrecciato che consente di avere un’idea più approfondita dell’insieme. È un film diretto, carico di una violenza improvvisa, adatta per esprimere il contesto malato di una famiglia a suo modo disfunzionale. Non c’è un raggio che illumini di positivo e il senso di smarrimento morale è ben rappresentato da attori in buona forma.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)

    La prima cosa bella (2009)


    Ira72: Un buon film: intimo, delicato e molto ben realizzato che evidenzia come sia difficile il ruolo del genitore. Mamma bramata dai paesani, ma sprovveduta e impacciata, finisce per infilarsi in troppi letti, forse in buona fede e mossa dall'amore smisurato per i figli, ferendoli però irrimediabilmente. Ottimo dosaggio tra passato e presente, tra dramma e commedia, con attori in parte che suscitano empatia e tenerezza ma mai pietismo. Una finestra aperta sulla quotidianità che cattura e non annoia, trattando argomenti comuni avvincendo e coinvolgendo.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Rio Conchos (1964)


    Il Gobbo: Come mai gli Apaches sono muniti di fucili ultimo modello? L'esercito incarica di scoprirlo un eterogeneo quartetto (ufficiale anarcoide, bandito messicano, pistolero bianco e pistolero nero). Spettacolare western dell'onesto artigiano Gordon Douglas (scritto dallo specialista Clair Huffaker), con un cast di ottime seconde linee in piena forma, una stupenda fotografia e scene barocche e di grande impatto. Notevole anche la parte finale, un Cuore di tenebra in piccolo. Decisamente da recuperare.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Iris (22)

    The astronaut's wife - La moglie dell'astronauta (1999)


    Ciavazzaro: Fantahorror abbastanza prevedibile. Molto brava Charlize Theron, sottotono Johnny Depp. Finale telefonatissimo, confezione discreta. Interessante l'idea di base, ma lo svolgimento della vicenda non è niente di entusiasmante. Evitare, prego.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Manowar79: Sottovalutato, forse perché Banfi nel 1987 non era più onnipresente come ai tempi di Vieni avanti cretino. In realtà il film è tutt'altro che anacronistico, la location siciliana (tra bigottismo manifesto e tragressione serpeggiante) fornisce un bel contrasto con l'avvento di una politica contaminata da triangoli amorosi, tradimenti e quant'altro. In tutto questo, la coppia LoGatto/Gridelli funziona e ricorda palesemente Auricchio/DeSimone di Fracchia la Belva Umana. Da non sottovalutare.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Fred il ribelle (1941)


    Mclyntock: Lotta tra due fratelli: uno ex bandito che ha messo la testa a posto, l'altro che continua a rapinare banche. Secondo dei tre western diretti dal grande Lang per la Century Fox. Il regista non è mai stato un amante del genere, ma vi ha saputo apportare il suo indiscusso magistero tecnico e una visione del mondo e dei rapporti interpersonali di estrema tragicità esistenziale. Il tono epico è ben scandito e il film si avvale di dialoghi sentenziosi e monocordi, anche se ben recitato (Scott sempre marmoreo) e ben fotografato.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    La stella di latta (1973)


    Puppigallo: Il classico western fuori tempo massimo che risulta poco convincente a causa della performance degli attori, Wayne compreso (almeno l'indiano Cervo Nero è scontrosamente simpatico: chiede a Wayne la paga in anticipo in caso lo facciano fuori) e per la sceneggiatura dove sembra che tutti, cattivi fino al midollo esclusi, debbano avere una seconda chance. Gli eventi più o meno violenti si susseguono, ma proprio non coinvolge. E persino gli spietati fuorilegge che se la prendono col bambino sono più maldestri che pericolosi. Velo pietoso poi sulla scena col gufo rigido volante. Mediocre
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Cine 34 (34)

    L'amico del cuore (1998)


    Piero68: Come tutte le prime di certi artisti comici italiani di successo è sicuramente un film riuscito. Le gag incalzano, il ritmo è buono e il cast è un bel miscuglio di caratteri diversi che, in un modo o nell'altro, lasciano il segno. Anche la sceneggiatura è efficace nonostante la sua semplicità. Inutile dire che molte macchiette e/o molte caratterizzazioni riportano al teatro di De Filippo e attori come Salemme, Casagrande, Buccirosso e Izzo danno una degna continuità. Peccato che come tutti i film simili col tempo perde in credibilità.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Iris (22)

    L'uomo dalle due ombre (1970)


    Faggi: Non indegno ma nemmeno imperdibile action il cui titolo (italiano) è migliore del risultato (sto esagerando). Se è vero che ha un Bronson in forma (e un cast di nomi importanti) è anche evidente che per artificiosità dello script e diversi passaggi a vuoto e/o poco credibili, sommati al pomposo finale, non riesce a fare il salto di qualità per meritarsi l'ingresso nell'Olimpo dei buoni film.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    I diavoli alati (1951)


    Rambo90: Film bellico ultra patriottico, oggi piuttosto datato soprattutto nelle scene di battaglia, realizzate con filmati di repertorio colorati. La parte più interessante è costituita dallo scontro di caratteri tra i protagonisti. Wayne e Ryan offrono prove solide e le loro schermaglie sono il sale della pellicola. Anche le storie familiari hanno un certo appeal, per un film nella media dell'epoca, nonostante la regia di Ray. Wayne doppiato da Pisu distrae tanto.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    ...E fuori nevica! (2014)


    124c: Se la pièce teatrale (del 1995) portata in sala ha un senso è per il personaggio di Nando Paone, tanto disabile quanto il più furbo dei tre fratelli. Simpatico Salemme, adeguato al ruolo che fa Buccirosso, strepitoso l'avvocato di Maurizio Casagrande (napoletano-spagnolo), deliziosa Margareth Madé, anche se solo decorativa. Giorgio Panariello scommettitore di cavalli romano stona un po', però meglio lui di Paola Quattrini, che gli sta accanto. Commedia scritta a quattro mani da Enzo Iacchetti e Vincenzo Salemme dove, spesso, si ride amaro.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    La rivolta dei sette (1964)


    Renato: Noioso peplum con scazzottate infinite e nient'altro di significativo da segnalare. Il cast comunque non è male, con Serato, Lorenzon, Lulli, Howard Ross ancora come Renato Rossini... ma se togliamo un paio di trovatine registiche (gli specchi che accecano ed il fuoco "sparato" sugli avversari) resta ben poco da ricordare.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Il vento del perdono (2005)


    Gugly: Purtroppo non mi è piaciuto: sì, Redford è sempre piacente e Freeman bravo nella parte del vecchio amico saggio (sempre la stessa...), ma la storia sembra un'operazione di plastica: la Lopez è più attenta alle acconciature ed il suo personaggio ha delle derive improbabili (la storia con lo sceriffo); tutta l'operazione orso sa di Disney e lacrime tirate a forza. Salvo solo la giovanissima interprete della nipotina, la più fresca e credibile di tutte. Belli gli scenari.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Point break - Punto di rottura (1991)


    Jcvd: Uno dei tanti capolavori del genere. La sfida/amicizia tra Keanu Reeves e Patrick Swayze è davvero avvincente, così come le sequenze da infiltrato e le varie rapine. Indimenticabile poi il finale, uno dei migliori di sempre... Assolutamente e caldamente consigliato, nonostante agli occhi di un ragazzo d'oggi possa apparire un film datato.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Hackett: Una delle migliori commedie di Vanzina, dagli anni '90 in poi, visto soprattutto quello che ha fatto dopo (i film clonati sulle varie vacanze). La trama è divertente, semplice ma non troppo, con un intreccio comunque credibile ed efficace. Gran parte del merito al duo Pozzetto-Montesano, che regala un'indimenticabile, inedita, coppia di sbirri. Gradevole.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    300 - L'alba di un impero (2014)


    Didda23: Chi s'aspetta un prodotto mediocre perché convinto che Murro non sia in grado di sostituire Snyder alla regia avrà una bella sorpresa: tecnicamente il film è mostruoso, con sequenze (soprattutto quelle delle battaglie navali) da far strabuzzare gli occhi. Nota veramente dolente è la sceneggiatura che, privata dell'effetto novità, si aggrappa pedissequamente al machismo del primo capitolo. Da ricordare in positivo i fiumi di sangue e in negativo una delle scene di sesso più insipide viste al cinema. Intrettiene, ma non esalta.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    King Kong: Peter Jackson's production diaries (2005)


    Raremirko: Sorta di making of "espanso" che, iniziato quasi come un gioco (Jackson pubblicava via internet piccoli filmati) nel tempo è divenuto un film a sé stante. Molto interessante ed esauriente, trova la sua particolarità nell'essere un making of realizzato nel corso della realizzazione del film King Kong e non (come di solito avviene) uno speciale girato a posteriori. Per completisti di Jackson più che altro, ma il modo in cui è stato realizzato lo rende come minimo originale. Dura tanto ma grazie anche a dialoghi e montaggio risulta godibile.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Solo 2 ore (2006)


    Ciavazzaro: Pur non ritenendo il genere uno dei migliori, il film può vantare un ispirato Bruce Willis in una discreta pellicola con un po' di tensione nei punti giusti. Nulla di eccezionale intendiamoci, ma non va neanche scartato a priori. Merita almeno una visione.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Wild child (2008)


    Markus: Da una vita da teen-ager ricca e viziata al severo collegio all'inglese per indottrinarla. La vicenda snoda le classiche tiritere giovanilistico/yankee in rosa con la formula di un teen-movie a grandi linee funzionale al racconto. Si sconta, almeno nel pubblico più adulto di quello qui rappresentato, una scarsa empatia e una difficile comprensione di alcuni passaggi, talora forzati ai fini dell'intrattenimento. Un film di poche pretese tutto sommato precocemente invecchiato, visto che nel 2008 mancavano la componente social e gli smartphone.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    La Llorona - Le lacrime del male (2019)


    Rambo90: Piuttosto schematico, quasi fatto con lo stampino ricalcando cliché ormai usurati. Una donna creduta pazza, bambini che muoiono in circostanze misteriose, la maledizione che passa a chi prima era scettico, l'ex prete che arriva in aiuto. Certo, è tutto girato con professionalità ma gli spaventi sono calcolati, con apparizioni improvvise che si ripetono con poche variazioni. La Cardellini comunque ci crede e dà forza al suo ruolo, così come Cruz. Finale leggermente in crescendo, con un twist decente.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Act of valor (2012)


    Cloack 77: Ancora una volta tornano gli sceriffi, i buoni che si sacrificano per il bene di tutti senza riconoscenza, contro tutti i cattivi del mondo perché sia chiaro: il bene sta da una parte ben precisa. Fosse muto, fosse un documentario in presa diretta forse si potrebbe arrivare alla fine, ma i dialoghi grondandi retorica militare, il sacrificio annunciato come martirio, davvero non si possono più ascoltare. Di Act of valor restano impresse alcune belle panoramiche, il resto è estetica da Playstation.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Kingsman: Secret service (2014)


    Giùan: Francamente uno spasso sul piano ludico/cinematografico. Eccellentemente girato da Vaughn, che evita (quasi totalmente) di saltare sul territorio minato del citazionismo d'accatto, con virtuosismi equilibristici che gli permettono di dare un colpo al cerchio della spettacolarità e un kick ass al deferente/irridente déjà vu. Non c'è dubbio poi che alla lunga qualcosa risulti meccanico a livello di script e tensione, ma il film in tal senso gioca allo scoperto. Impeccabili le performance del cast con note al merito per l'elegante Firth e "l'attenti a quei 2" villain Jackson/Boutella.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    La fortuna di Laura (2022)


    Siska80: Una donna matura perde tutto a causa di una relazione sbagliata, ma troverà il coraggio e il modo per rialzarsi. La forza di questa commedia leggera (nella quale la protagonista non è certo uno stinco di santo) sta nel puntare su un cast principale "over cinquanta" che dà prova di competenza, affiatamento e notevole senso dell'umorismo. La regia è svelta, non mancano i momenti piacevoli (sebbene nel complesso non si segnalino spunti particolarmente originali in merito all'intreccio), la musichetta che accompagna le scene clou è azzeccata, Lante della Rovere sempre affascinante.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    Un povero ricco (1983)


    Redeyes: Film non esilarante né strepitoso che ha comunque dalla sua un buon sottofondo di romanticismo, sia pure decisamente banalotto. Pozzetto, salvo momenti che si contano sulle dita di una mano, non è esplosivo, la Muti impressiona maggiormente per la bellezza, qui abbastanza acqua & sapone e per una dolce aria proletaria, che per la recitazione. Finale con happy ending scontato ma non fastidioso. Se lo si guarda con spirito romantico più che per voglia di sganasciarsi dalle risate può esser un buon film!
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    2012 (2009)


    Animalo: Sicuramente gli effetti speciali possono essere degni di plausi e onorificenze, ma tolti quelli il film non vale niente: i personaggi sono stereotipati, i dialoghi sono nulli e la trama è ridicola da tutti i punti di vista (povera scienza). Per Roland Emmerich era molto meglio se avesse fatto un film che parla di tornadi.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Redemption - Identità nascoste (2013)


    Digital: Convincente action movie. La trama, a dire il vero, non propone chissà quali novità (lui dopo averne passate di ogni colori, vuol far fuori colui che gli ha ucciso la fidanzata). Ciò che lo rende un buon film è la cura con cui vengono tratteggiati i caratteri dei personaggi (specialmente quello di Statham e della Buzek), dopodiché una regia che pur concedendosi qualche spettacolarizzazione, riesce ad andare al di là del semplice intrattenimento fine a se stesso.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)

    Belva di guerra (1988)


    Puppigallo: Buon bellico che si avvale di un ritmo pressoché costante e, soprattutto, riesce a disegnare in maniera piuttosto convincente i vari personaggi, sia all'interno del carro (i russi e un afgano), che all'esterno (i mujahidin), comprese le donne, molto meno propense a fare sconti. Purtroppo si esagera, perdendo in credibilità, nella parte finale; e proprio con l'elemento femminile. Comunque, la tensione viene creata in maniera efficace, tanto all'interno del carro quanto tra gli inseguitori, che non sono più al sicuro degli inseguiti. Meritevole di visione.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Noi uomini duri (1987)


    Pinhead80: Un gruppo di personaggi ben assortiti e provenienti da ceti sociali differenti si iscrive a un corso di sopravvivenza. La coppia Pozzetto-Montesano ce la mette tutta per cercare di rendere simpatico un film che ha ben poco da offrire. Il cast di appoggio alla coppia è ben poca cosa (abbiamo anche la Mussolini nei panni di una calciatrice assatanata) e di certo non aiuta a ravvivare l'opera, che si affloscia come un soufflé mal preparato. Di male in peggio quando il film cerca di far leva sul legame di amicizia tra i protagonisti. Mediocre.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Italia 2 (49)

    Leatherface (2017)


    Pinhead80: Tralasciando i soliti "come tutto ebbe inizio" che ormai hanno stufato, eccoci all'immancabile genesi del mitico Faccia di cuoio. Tutta la parte girata nel riformatorio minorile è molto interessante anche perché ricostruisce una realtà più che plausibile. Poi i registi imbottiscono il film di ettolitri di sangue pensando che la storia debba puzzare di marcio come il resto della saga. Non una mossa vincente: il gore finisce per inzuppare troppo la sceneggiatura. Peccato.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su LA7D (29)

    Il visone sulla pelle (1962)


    Galbo: Un ricco scapolo americano si innamora di una donna che invita in vacanza alle Bermuda. Tipica commedia americana anni ’60 (ove appariva inconcepibile che una donna non più giovane e nubile passasse una vacanza con un uomo), Il visone sulla pelle non brilla per originalità né dello spunto né dello svolgimento ma è ben realizzato, con un buon ritmo e soprattutto interpretato da validi professionisti come Grant e Doris Day. Piuttosto brillante la regia di Mann.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible 2 (2000)


    Caesars: Secondo episodio della serie e John Woo conferma i suoi pregi e i suoi difetti da quando si è trasferito ad Hollywood. Chi ama le scene d'azione troverà qui pane per i suoi denti, ma l'operazione in generale non regala grandi emozioni. Non un brutto film, assolutamente, ma ritroviamo qui amplificate le esagerazioni del primo episodio e la trama è solo un pretesto per tutto ciò. Anche stavolta Cruise svolge discretamente il proprio lavoro. Tutto sommato, come quasi sempre, il primo film (non certo esaltante) risulta migliore del seguito.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    L'intruso (2019)


    Anthonyvm: Nonostante la buona confezione, questo thriller domestico si difende debolmente se raffrontato coi suoi numerosi antenati (compresi quelli televisivi). Durante la prima parte lo script sembra reggere, sciorinando soluzioni narrative risapute ma conservando un margine di mistero che lascia sperare in qualche svolta imprevista. Au contraire, la tranche finale sentenzia l'appartenenza del prodotto al dominio della mediocrità: protagonisti piatti, un villain psicologicamente anonimo, personaggi secondari totalmente inutili. Non noioso, ma insignificante. Meglio L'intruso con Gary Busey.
  • Giovedì, 4/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Nove

    Parker (2013)


    Rambo90: Cinema action ben girato e dal giusto ritmo, che non scontenterà né i fan di Statham né quelli del genere. La trama gira attorno alla solita vendetta (con contorno di rapine impossibili) ma è ben giocata e ha buone impennate nei momenti d'azione, in cui spiccano una scazzottata durissima e qualche bella sparatoria. Oltre al protagonista c'è una simpatica Lopez e, più defilato, il sempre valido Nick Nolte. Buono.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Italia 1 (6)

    Operazione U.N.C.L.E. (2015)


    Xamini: Trovo i due bellocci protagonisti un po' piatti nei loro lineamenti perfettini mentre Alicia Vikander (assai apprezzata anche in Ex Machina) continua a generare un'irresistibile carica erotica. Precisato questo, il mestiere di Guy Ritchie nel costruire questa spy-story arricchita da sapore retrò è indiscutibile. L'enfasi sulla battuta di spirito che si spinge sino all'iperbole chiude il cerchio e ci restituisce un giocattolo che si lascia guardare con piacere e fa divertire.
  • Mattina

  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su TV8 (8)

    Men in Black: International (2019)


    Daniela: Poco interesse per il quarto capitolo di una saga che aveva già esaurito le cartucce, ma curiosità nel vedere come se la cava Hemsworth dopo la sua recente conversione comica. Qui è un simil 007 pasticcione impegnato a scoprire una talpa all'interno del quartier generale dell'MiB con l'aiuto di una recluta interpretata da Tessa Thompson già partner in Thor Ragnarok. Gli effetti speciali regalano qualche creatura aliena simpatica ma il resto è mediocre: trama banale, dialoghi mal scritti, divertimento scarso. Chris, sempre bello e ora anche simpatico, dovrebbe scegliere copioni migliori.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Canale 5 (5)

    Supereroi (2021)


    Gabrius79: Per quanto ci siano un certo impegno e una certa bravura da parte di Borghi e della Trinca, assistiamo a un film che ha una narrazione talvolta confusionaria. Nel suo insieme però il racconto è discreto e si lascia andare a una certa dose di sentimento. Buona la fotografia e valida la regia di Genovese (comunque non al suo meglio). Forse una durata più breve avrebbe giovato.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    La ribelle (1993)


    Samuel1979: Un film a metà strada fra Mery per sempre e Ragazzi fuori (varie scene e certi atteggiamenti "malandrini" riconducono proprio ai due film suddetti), solamente che adesso l'azione si sposta da Palermo a Milazzo e al posto del ribelle Benigno c'è una convincente Cruz, bene a suo agio in un ruolo per nulla facile. Da segnalare l'illustre presenza di Laura Betti nel ruolo della madre superiora.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)

    Il nemico alle porte (2001)


    Pigro: Sembra un’americanata sfornata negli anni 40, con la storia dell’eroe che combatte la sua guerra privata, assediato dal contro-eroe con cui duellare, dalla bella amata e dall’amico. È triste vedere come una grande occasione di raccontare la battaglia di Stalingrado sia ridotta a un fumettone ingiallito dalla retorica e privo di reale epicità, sia pure impreziosito da alcune scene di grande impatto spettacolare (inizio notevole) e da un ricercato verismo (il film vince il Premio Unghie Sporche). Deludente, in un crescendo di topoi imbarazzanti.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rete 4 (4)

    Oh, Serafina! (1976)


    Schramm: Lattuada non si fa mancare alcun ismo: da quello legato alla più fanatica vis ecologica a quello anticapitalista del love peace yeah yeah, dalla propulsione antipsichiatrica al più dogmatico laudato sii per tutte le creature animali, passando per quel libero scambio carnale e quel panteismo preconizzante certa new age incarnato da una strabiliante Di Lazzaro che fa, cognomen amen, resuscitare i morti. Ce n’è insomma di che far inabissare in un oceanico brodo di giuggiole il più ecumenico Celentano, non fosse che il film trova una parallela raison d'etre nella propria stranezza narrativa.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su La5 (30)

    Tre all'improvviso (2010)


    Lou: Commedia riuscita grazie a una buona sceneggiatura e ad attori belli e bravi, tra cui la Heigl ormai famosa grazie soprattutto a "Grey's anatomy". Ci si diverte, a tratti ci si commuove su temi già visti ma sviluppati con attenzione e ironia, per fortuna senza superficialità, anche se il finale non brilla certo per originalità.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Gli esclusi - Il mondo in guerra (2005)


    Rigoletto: Fine dei giochi! Si conclude con un action più esplosivo dei precedenti la serie di Left Behind. Cambia parte del cast, poiché per il gran finale occorre gente di peso: esce di scena Gilyard, entra (in un altro ruolo) Gossett Jr. e nel complesso la cosa funziona. Sorpresona finale: andrà proprio così? Il giudizio complessivo sulla trilogia è buono, ma probabilmente non tutti (per ovvie ragioni) potranno apprezzarla. ***
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Iris (22)

    L'uomo dalle due ombre (1970)


    Enzus79: Mediocre film d'azione di Terence Young. Peccato perché con un cast di tutto rispetto (Bronson, Pistilli, Mason e la Ullmann) ci si aspettava di più. Non bastano le belle scene dell'inseguimento tra la polizia e la super macchina di Bronson. Si è visto di meglio.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il lupo (2007)


    Rambo90: Romanzatissima storia della latitanza di Luciano Liboni detto il lupo, ricercato per avere ucciso un carabiniere. Seppure con molte incongruenze con la realtà, il film è più che dignitoso nel raccontare la vita di un perdente schiacciato dagli eventi e dal mondo in cui è vissuto. Ottimo Bonetti, al quale si contrappone un grandissimo Montesano nel ruolo del carabiniere che a tutti i costi vuole arrestarlo per avergli ammazzato il figlio. Piccola parte per un altrettanto efficace Mattioli. Da vedere.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su TV8 (8)

    3ciento - Chi l'ha duro... la vince (2008)


    Magerehein: Parodia americana certamente povera (in parte anche a causa dei diversi riferimenti a programmi Usa poco conosciuti in Italia), caotica e non scevra di sciocchezze, come da recenti tradizioni di genere (Spider Man 3 cosa c'entra?); va anche detto tuttavia che quest'opera, a differenza di altre simili, quantomeno riesce a presentare un discreto numero di trovate capaci di far quantomeno sorridere. Certamente non è un capolavoro e neppure un buon film, ma nemmeno qualcosa di così disastroso o irritante.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Iris (22)

    Onora il padre e la madre (2007)


    Paulaster: Coppia di fratelli biechi e senza scrupoli agiscono contro natura per infilarsi in scorciatoie di vita. In un comparto attoriale di livello (Hoffman ha una marcia in più) è Lumet a stupire per una regìa che centra gli incastri temporali variando la prospettiva dell’inquadratura. Fotografia cupa e livida in una NY che si nota solo per i taxi e un paio di scorci dall'alto. Nel finale qualche tassello resta scoperto (tra cui la polizia che sembra abbastanza indifferente).
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai Movie (24)

    Le spie uccidono in silenzio (1966)


    Reeves: Divertente piccolo film di spionaggio che si regge soprattutto su Andrea Bosic, folle aspirante dittatore, e sulla bellezza delle donne coinvolte. La trama non è troppo credibile (perché la "caccia al tesoro iniziale" passa  attraverso agguati e uccisioni?), ma i colpi di scena non sono scontati, Erika Blank è bellissima e Mario Caiano dirige con l'abituale, ottimo mestiere.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rete 4 (4)

    Solamente nero (1978)


    Gugly: Tardo derivativo del giallo settantiano (con le musiche siamo già negli anni 80) tra parecchi debiti ad Argento (killer in impermeabile e guanti neri, omicidi "teatrali"), spruzzi avatiani (c'è Capolicchio) e i consueti topoi del genere (il trauma infantile rievocato da Stefano fa dubitare anche di lui); se i singoli delitti creano abbastanza suspense, il ritmo generale latita un po' tra una storia d'amore posticcia e un finale telefonato stile Fulci. Per gli amanti del genere.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Cine 34 (34)

    L'anima gemella (2002)


    Giacomovie: Rubini fa uso di un soggetto improbabile ma gradevole per compiacersi nel suo esibizionismo. Ne esce una pellicola un po' sgangherata ma con una morale: non sempre l'apparenza inganna. La vivace passionalità delle due "gemelle", associata ai colori vividi delle immagini, lo rendono un film che attrae lo sguardo. La Cervi e la Placido colpiscono con armi diverse: la prima con lo sguardo intenso; la seconda col fisico e con un bel nudo.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Iris (22)

    Frou-frou del tabarin (1976)


    Panza: Non si capisce a chi potesse interessare nel 1976 questa pellicola ambientata nella Belle Époque, discretamente ricostruita soprattutto tramite ambienti ricostruiti in studio, imperniata sul classico motivo dello scambio di persona tramite travestimenti della cui credibilità è facile dubitare. A prescindere dalla spendibilità commerciale, l'opera di Grimaldi (qui alla sua ultima regia) ha comunque una sua dignità grazie a un buon cast e a una vivacità che emerge solamente a sprazzi per colpa di lunghi balletti.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    La regola del silenzio - The company you keep (2012)


    Myvincent: Un ex-terrorista viene stanato dopo anni e per lui sarà una fuga verso il suo passato non del tutto risolto che lo vedrà molto cambiato. Un "Come eravamo" dei tempi d'oggi, dove c'è tutta la nostalgia per gli ideali giovanili. rischiarati da un amore mai del tutto dimenticato. Tante glorie del passato ruggiscono come ai vecchi tempi, impreziosendo un lavoro che senza di loro sicuramente avrebbe meno valore. Tre vecchie glorie e di fronte uno Shia LaBeouf che fa quello che può.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 05:05 05:05 in TV su Cine 34 (34)

    Boccaccio '70 (1962)


    Paulaster: Tre episodi sulla sessualità. Monicelli è solo descrittivo di un amore che fatica a consumarsi, ma centra più il bersaglio come critica ai diritti dei lavoratori. Fellini è il migliore nel suo essere geniale in una classica trama sul senso del pudore (stranamente per lui quasi tutta in esterni). Visconti propone solo un buon ruolo per la Schneider e alcuni bei saloni. De Sica diverte con la sua riffa romagnola senza scadere nei voyeurismi verso la Loren.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'inquilina del piano di sopra (1977)


    Markus: Sorta di commedia sofisticata che attinge un po’ al filone sexy. La pellicola diverte poco: dopo gli spunti iniziali si trascina stancamente senza sviluppi degni di nota. Il problema principale è la scelta di Toffolo come protagonista: pur essendo un grande caratterista, non ha la verve giusta per sostenere un’ora e mezzo di film; d’altro canto non è supportato da un Pippo Franco sopra le righe e da una Silvia Dionisio fuori parte (quasi sempre vestita, quindi la pellicola risulta deludente anche dal punto di vista “pruriginoso”).
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Un italiano in America (1967)


    Motorship: Secondo me se lo avesse diretto De Sica staremmo a parlare d'altro. Infatti il punto debole del film è proprio la regia di Sordi (il quale si sarà da questo ispirato per In viaggio con papà), piuttosto ondivaga, anche se non una delle sue peggiori. Una storia semplice, simpatica, ma il film ha dei limiti anche nel ritmo e nella sceneggiatura. Sordi e De Sica funzionano sì, ma entrambi hanno sicuramente fatto di meglio anche insieme (vedi Il vigile). Si può vedere, ma anche evitare.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    Finché c'è guerra c'è speranza (1974)


    Modo: Forse uno dei migliori film di Sordi alla regia. L'attore romano regge da solo il film mettendo in luce l'ipocrisia di una certa borghesia che pur di mantenere un alto stile di vita è disposta a tutto. A volte l'Albertone dietro la camera da presa è esageratamente prolisso, nonostante la pellicola abbia un buon ritmo. Sicuramente gradevole.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Iris (22)

    Il gladiatore di Roma (1962)


    Reeves: Sandalone dotato di buon ritmo e con caratteristi (primi tra tutti gli eterni Nello Pazzafini e Puccio Ceccarelli) che da soli creano spettacolo. Non ci sono molte pretese, c'è una ricerca di verosimiglianza storica e c'è soprattutto Gordon Scott che tra i forzuti dell'epoca è quello con la faccia più simpatica. I cattivi sono cattivissimi, proprio come piace agli appassionati del genere.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il professor Cenerentolo (2015)


    Nick franc: Non facile giudicare un simile pastrocchio: Pieraccioni dirige un film a tratti imbarazzante, sgangherato e mal recitato ma meno noioso e più divertente rispetto ad altre prove. Il regista toscano gioca la per lui inedita carta dell'umorismo politicamente scorretto alla Baron Cohen (le battute sui personaggi di Marotta, Chiatti e Aurizi) che è completamente fuori dalle sue corde ma in tanta sciatteria nella parte girata fuori Ventotene qualche grassa risata ci scappa: niente di straordinario ma tanto basta per evitare l'onta del monopalla.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cine 34 (34)

    Miliardi (1991)


    Vitgar: Più che un film sembra la puntata di una soap-opera di cattiva qualità. Trama banalizzata zeppa di luoghi comuni, dialoghi inconsistenti; la pellicola scorre via tra incroci di amanti e speculazioni finanziarie. Gli attori lasciano alquanto a desiderare, le donne in particolare (la Bolkan è irriconoscibile). Evitabilissimo.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Beautiful boy (2018)


    Digital: Ci sono illustri precedenti di droga-movie e questo è solo l’ultimo della lista. Tratto da una storia vera opportunamente romanzata il film, dopo una partenza tutto sommato decorosa, tende ad arenarsi celermente, tra andirivieni temporali che scombussolano la fluidità del racconto e un tedio che scaturisce da un ritmo compassato. Carell si conferma attore di talento e Chalamet se la cava discretamente come tossicodipendente, ma le quasi due ore pesano come poche e, una volta arrivati ai titoli di coda, si benedice di non dover proseguire oltre.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Iris (22)

    Masterminds - I geni della truffa (2016)


    Pesten: Ormai è chiaro che Galifianakis vede se stesso come attore feticcio delle commedie americane, quindi già in partenza sappiamo cosa aspettarci da un film come questo. Certo, quando si accettano un po' tutte le parti può capitare di incontrare quella un po' meno fortunata, ma ormai l'attore di origine greche riesce a far ridere già solo con la sua presenza. Momenti spassosi grazie a lui ce ne sono, anche se forse non bene supportati dal resto della ciurma. Comunque valido per un'ora e mezza di relax.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 11:30 11:30 in TV su Cine 34 (34)

    Facciamo fiesta (1997)


    Piero68: Torna il trio Longoni-Gassman-Tognazzi, con questi ultimi due amici sul set come nella vita reale. Ma il risultato non si discosta molto dal primo lavoro e, nonostante la profonda conoscenza di Gassman e Tognazzi l'affiatamento non si nota per nulla. Anche il resto del cast latita con una Forteza, reduce dal successo con Pieraccioni, che delude e non poco. Quanto alla sceneggiatura siamo di fronte alla solita storia degli italiani fregnoni che in terra straniera si credono dei gran dritti. Insomma, non proprio una novità. Poche anche le gag riuscite.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    V The reach - Caccia all'uomo (2014)


    Ultimo: Il risultato del film è in questo caso ben al di sotto delle aspettative. La vicenda della "caccia all'uomo" è trattata con sufficienza e, nonostante la pellicola cominci in maniera interessante si dirige ben presto verso un trama scontata che confluisce in un finale al limite della credibilità. Michael Douglas pare invecchiato, per ruoli di questo genere. Evitabile.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Iris (22)

    Angelica e il gran sultano (1967)


    Giacomovie: Una tensione efficace rende questo quinto e conclusivo capitolo migliore dei due precedenti, nei quali si notava una certa diluizione del sugo della storia; qui invece la vicenda regge. Inoltre c’è una buona struttura avventurosa, con belle scene sia in mare che in spazi desertici. A sembrare un po' più stanca del solito è proprio Michèle Mercier, che comunque porta adeguatamente a compimento una saga che le è valsa la fama a livello mondiale. Bei costumi. ***
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Cine 34 (34)

    Se sei così ti dico sì (2011)


    Galbo: Commedia imperniata sulla malinconia di un personaggio che, dopo un fugace successo, è precipitato nell'oblio personale e professionale. Il regista Cappuccio realizza un film gradevole che trova in Emilio Solfrizzi un interprete decisamente adeguato, "azzeccando" anche tutto sommato la scelta di Belen Rodriguez. Peccato che il film, riuscito nella prima parte, perda un po' quota nella seconda, in cui la sceneggiatura sembra un po' frettolosamente conclusa. Rimane un'opera piuttosto godibile.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Rai Movie (24)

    Il nemico alle porte (2001)


    Lythops: Chi lo sa, forse Annaud aveva saputo che Leone accarezzava l'idea di un film sulle vicende di Stalingrado e avrà voluto dire la sua. Il risultato è un film di guerra come tanti, girato con l'intento di creare una certa tensione emotiva proponendo la figura del cecchino implacabile e del suo cacciatore; ma non va oltre, anzi la sensazione di trovarsi di fronte a un corretto prodotto cinetelevisivo è costante. Non basta un Harris davvero grande a fare un film appassionante e partecipato. Tollerabile.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)

    R Ransom - Il riscatto (1996)


    Daniela: Industriale cui hanno rapito il figlio rifiuta di pagare e passa al contrattacco offrendo una taglia, fra le perplessità della polizia e lo sgomento della moglie. Sembra una strada azzardata, tanto più che anche lui ha qualche scheletro nell'armadio... Thriller-remake dallo spunto non molto originale e un po' troppo prolisso, ma piuttosto coinvolgente ed interpretato da un cast in parte, soprattutto nel settore dei "cattivi". Il fatto che Gibson sia tutt'altro che irreprensibile non induce a parteggiare per i rapitori, ma rende meno prevedibile la vicenda.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Cine 34 (34)

    Noi uomini duri (1987)


    Piero68: In un periodo in cui imperava il machismo e scoppiava la mania dei corsi di sopravvivenza, il cinema italiano non poteva esimersi dal fare una commedia a tema. Commedia a dire il vero scarsetta e con non tantissime idee. Montesano e Pozzetto sono due ottimi comici e si amalgamano anche bene; anche le loro caratterizzazioni una agli antipodi dell'altra funzionano e sono ottimi spunti per gag e trovate. Peccato che attorno a loro ci sia il vuoto quasi totale (Russinova e Mussolini pressoché inutili) e le trovate dopo un po' diventino ripetitive.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Un mondo nuovo (2014)


    Siska80: Anche se girato con un budget modesto, il film racconta in maniera concisa ma convincente la storia di un gruppo d'intellettuali confinati a Ventotene dal regime fascista avvalendosi di un cast valido all'interno del quale spicca un ispirato Marchioni (incredibilmente somigliante al vero Altiero Spinelli in versione anziana grazie a un ottimo trucco). Certo, alcuni dialoghi potrebbero sembrare, di primo acchito, frutto di mera retorica, ma così non è visto che ad essi seguirono fatti concreti di notevole importanza. Insomma, un prodotto decoroso sui piccoli grandi eroi nostrani.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 16:05 16:05 in TV su Rai Movie (24)

    Mister Miliardo (1977)


    Disorder: Noioso. La trama è decisamente esile, tutto è molto prevedibile e fin troppo lineare. Terence Hill è in ottima forma e gli esterni splendidi, ma non basta, mancano semplicemente le idee; ad appesantire il tutto, un po' di retorica buonista ed un prevedibile tributo ai valori e alla storia americana (il Sogno Americano degli emigranti), forse per compiacere il pubblico Usa.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Rete 4 (4)

    Florence (2016)


    Nando: Una garbata e fedele biografia dell'arcinota cantante lirica americana nota come pessima esecutrice. Ambientazioni e ricostruzioni impeccabili, la Streep sempre eccelsa nelle sue interpretazioni ben coadiuvata da un appropriato Grant, marito non sempre fedele ma pronto a tutto pur di non turbare la serenità della consorte. Discreta nel complesso la narrazione.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Iris (22)

    Moonlight mile - Voglia di ricominciare (2002)


    Galbo: Il film appartiene al filone dedicato alla difficile elaborazione del lutto dovuto a perdita di una persona cara ed è confezionato con molta cura e professionalità (buona regia, terzetto di ottimi attori che forniscono una buona prova). Il limite della pellicola è costituito da una forte dose di prevdibilità della sceneggiatura oltre che ad una tendenza eccessiva all'effetto strappalacrime e sentimentalistico che rende l'opera eccessivamente zuccherosa.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)

    Piedipiatti (1991)


    Straffuori: Incontratisi durante un operazione di polizia, due colleghi, uno romano, l'altro milanese uniranno le forze per sgominare pericolosa banda. Irresistibile commedia poliziesca con un grande Renato Pozzetto e un Montesano al top della forma. Le risate non tardano ad arrivare, non ci si annoia. Location che spaziano dalla città alla provincia Milanese arrivando fino a Venezia.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    Straniero... fatti il segno della croce! (1968)


    B. Legnani: Il miglior Fidani? Certo è molto meglio di alcuni pessimi western successivi. Qui ci sono momenti interessanti, la storia attira l'attenzione e obettivamente non annoia mai (anche se ci sono alcune cose inspiegabili: Giusti parla di "misteri fidaniani"...). In un mare di facce troppo laziali per essere credibili, alcuni volti però funzionano: al di là di Ettore Manni (il migliore del lotto), anche il protagonista va egregiamente. Inspiegabile, in un film con risvolti truci, l'inserimento delle battute in romanesco, nella nota fase delle uova.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Un Natale al Sud (2016)


    Rambo90: E arrivò il fondo. Un film sconclusionato: doppiaggio fuori sinc, montaggio pedestre, cambi temporali improvvisi, scene che non vanno da nessuna parte. La trama fornirebbe pure materiale per gag, ma la regia inesperta e il cast fuori forma non riescono proprio a coglierle. Su tutto regna una sciatteria che sa di amatoriale e si finisce per non ridere davvero mai. Boldi pallida ombra di quello che fu, Izzo sprecato, Salvi ripetitivo. A uscirne meglio la Tatangelo, che sembra adatta al cinema ma ha chiaramente sbagliato esordio. Inguardabile.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Nel segno di Roma (1958)


    Reeves: Stranissimo peplum "ricco", con abbondanza di mezzi e soprattutto di registi (Brignone che muore a inizio film, Freda che fa le scene di battaglia, Antonioni che gira gli interni, Leone che scrive la sceneggiatura). Paradossalmente, forse è la migliore interpretazione per Anita Ekberg pre-Fellini, anche se immaginare che la mitica regina Zenobia potesse essere bionda... Cattivissimo Lulli, conturbante Alonso, eroico Palmara: e vedendo il film ci si tuffa in un'avventura senza tempo, affascinante proprio perché improbabile.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa (2010)


    Gestarsh99: Allegra e inoffensiva commedia sulle ossessioni, i desideri e le ambizioni di un minuscolo undicenne americano nel circo degli orrori scolastico, a stretto contatto con le rigide suddivisioni estetico-meritorie, le sottomissioni al bullismo, la nerditudine contagiosa e l'ansia da prestazione prepuberale. Quasi una versione benevola e zuccherina del cattivissimo Fuga dalla scuola media, rifiltrato attraverso la colorata briosità transalpina de Il piccolo Nicolas e i suoi genitori. Le potenzialità nascoste della giovanissima Moretz potevano però essere impiegate in maniera più proficua.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su TV2000 (528)

    Ritorno alla vita (2015)


    Hackett: Intenso dramma personale, raccontato come al solito da Wenders con grande professionalità e supportato da un protagonista, James Franco, attore in continua evoluzione. Il passo lento tipico del regista tedesco si coniuga come di consueto con immagini splendide e particolare cura per i paesaggi. Forse non tutto il dramma riesce ad arrivare allo spettatore, ma rimane comunque una pellicola a tratti toccante e sentita.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su Rai YoYo

    Nocedicocco 2 - Il piccolo drago nella giungla (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Anthony Power con (animazione)

    Siska80: Tre sprovveduti amici in balia della giungla: come andrà a finire? Si naviga (letteralmente) tra sfondi fissi e altri animati (l'acqua) in un insieme complessivamente poveristico all'interno del quale emergono con prepotenza i vari personaggi (che per il loro design plastico ricordano molto da vicino le sorpresine di una nota marca di uova al cioccolato). Produzione con animali antropomorfizzati indirizzata soprattutto ai più piccoli che - pur facendo storcere il naso in quanto imparagonabile agli anime Anni Ottanta per trama e grafica - si lascia comunque guardare con simpatia.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Blow (2001)


    Raremirko: Visto più volte, mi ha riconfermato la genuinità dell'operazione filmica, che si basa su fatti veri. Buon cast (c'è anche il Kevin Gage di Heat- La sfida), belle interpretazioni e tanti debiti allo stile di Scorsese. Godibile e vedibile anche se ripetitivo, a tratti improbabile e in generale un po' schematico. Un discreto dramma biografico ben ricostruito e molto famoso, con intenti morali.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante balla... con tutta la classe (1979)


    Homesick: Funziona finché si attiene ai parametri della commedia scolastica, affidandosi alle esilaranti gag degli specialisti Banfi, Vitali e Carotenuto; si guasta, invece, quando si lascia sopraffare dall’allora contagiosa febbre disco-music o intavola la buffonata della squadra sovietica della virago Francesca Romana Coluzzi. Dopo jogging in hot pants e lezioni di ginnastica e ballo in body attillatissimi, la sculettante prof. Nadia Cassini si rilassa con un massaggio, concedendo l’atteso nudo posteriore; ma a spogliarsi con più frequenza sono le sue allieve, con Paola Morra capofila.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Colpo grosso al drago rosso - Rush hour 2 (2001)


    Herrkinski: Non ho visto il primo, ma di sicuro a vedere questo ci si rende conto che non c'era bisogno di un sequel. Il rapporto del duo cino-americano formato da Chan e Tucker si è già visto in mille altri film del genere in voga negli anni '80, così come le numerose battute di serie B e gli ammiccamenti all'altro sesso, le acrobazie, gli scontri, le esplosioni e via dicendo. Un riciclaggio di luoghi comuni decisamente inutile e completamente trascurabile, a meno che non siate fans sfegatati di Chan o vi manchi molto l'Eddie Murphy di Beverly Hills Cop.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Miss FBI - Infiltrata speciale (2005)


    Galbo: Gracie Hart, agente dell'FBI diventata famosa in seguito agli avvenimenti del primo film, viene adoperata come testimonial dalla sua agenzia, finchè torna in pista per un caso.Sequel di Miss Detective, Miss FBI è realizzato con pochissima fantasia sulla falsariga del primo film che possedeva una certa freschezza ed originalità che questo episodio perde completamente per diventare una commedia con spunti di film d'azione non particolarmente divertente e con interpreti piuttosto distratti.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La morte ti fa bella (1992)


    Daniela: Per cancellare i segni del tempo, due nemiche per la pelle ricorrono a una pozione magica che si rivelerà molto efficace... Zemeckis dirige una commedia nera che parte come satira del mito dell'eterna giovinezza per virare poi nel grottesco macabro sostenuto da effetti speciali all'epoca strabilianti. Nonostante le prove simpaticamente autoironiche del trio di attori protagonisti, il risultato è curioso ma meno brillante del previsto a causa di una sceneggiatura incerta nella definizione dei personaggi e di un ritmo altalenante tra momenti di stanca e altri da comica finale.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Lo sbarco di Anzio (1968)


    Nicola81: Probabilmente il film bellico a più alto costo prodotto e girato in Italia: lo si evince dall'importante cast internazionale (ottimo Mitchum reporter pacifista), da una disponibilità di mezzi superiore al consueto, dalla professionalità nella rappresentazione delle operazioni militari. Anche la storia, malgrado l'inizio in sordina, funziona, esulando dai soliti luoghi comuni sull'eroismo e l'infallibilità degli angloamericani e l'inefficienza dei tedeschi. Splendida fotografia di Rotunno, mentre Ortolani ha composto colonne sonore migliori.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Il profumo di Yvonne (1994)


    Lucius: Vagamente ispirato al cinema di Antonioni, si traduce in un'opera senza uno stile proprio. Più che le immagini è la colonna sonora triste ma bella a farla da padrone. Ambientato negli anni 50 tra sfilate di moda, champagne e molta malinconia (con qualche caduta di stile, tipo quando lei si toglie le mutandine e le dà al Conte come ricordo, mentre il vento le alza la gonna in stile Marilyn facendo intravedere tutto), il film narra della vita di un giovane conte e di una donna accompagnata da uno zio omosessuale dichiarato. Troppo di testa.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    The apparition (2012)


    Simdek: Horror col fiato (molto) corto che cerca (invano) di sfuggire al consueto canovaccio della casa infestata da cui i malcapitati scelgono chissà perché di non scappare mai. Qui, invece, i giovani sventurati non possono risolvere la questione con una semplice fuga perché il maligno non alberga nella casa ma ce l'ha a morte proprio con loro, seguendoli in ogni luogo e in ogni angolo. Trama che vorrebbe uscire dagli schemi ma con un plot abbastanza inconsistente e stucchevole. Scena finale bella.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Tutta un'altra vita (2019)


    Lupus73: Un tassista prende il posto dei clienti in vacanza nella loro villa e ha una relazione extraconiugale. Fiacca commediola con sfumature vicine al surreale, alcuni spunti divertenti, ma in generale si respira stanchezza e la sceneggiatura non è particolarmente brillante. Nemmeno la comicità di Brignano (solitamente piuttosto effervescente) riesce a sollevare le sorti della pellicola, destinata a rimanere molto sullo sfondo dell'attuale commedia all'italiana. Se ne può fare tranquillamente a meno e optare per l'esilarante Un Natale per due.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    R Il cacciatore di giganti (2013)


    Belfagor: Rivisitazione della storia dei fagioli magici calata in un contesto medievale e arricchita con elementi fantasy che a tratti sfociano nell'horror (in modo mai troppo evidente, visto che il target principale sono i ragazzini). Nulla di nuovo per quanto riguarda gli effetti speciali, anche se il mondo dei giganti ha alcuni elementi di minacciosa grandezza. Molto valido il cast, che riesce a rendere interessanti dei personaggi visti molte altre volte. Per quanto riguarda il ritmo, meglio la seconda parte.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    La luce nella masseria (2024)


    Claudius: Riuscita a metà l'operazione di ripercorrere l'arrivo della televisione nelle famiglie italiane (i registi non riescono a sfruttare bene il tema limitandosi al far vedere che gruppi di persone si riunivano in casa dei pochi fortunati che avevano un apparecchio in casa). Il film si incentra soprattutto sulle difficoltà lavorative negli anni Sessanta (ai tempi la Basilicata era ancora in condizioni non ottimali) con tanto di capofamiglia emigrato, tuttavia la ricostruzione del periodo è buona e il cast degno, soprattutto Diele, Carpentieri e l'incantevole Ruffino (adatta a questi ruoli).
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    The last witch hunter - L'ultimo cacciatore di streghe (2015)


    Piero68: Fantasy di poche pretese ma comunque ben realizzato e con effetti davvero accattivanti. Finalmente si rivede Vin Diesel in un ruolo da protagonista in una pellicola che non sia parte della saga di fast & Furiois e, nonostante i suoi evidenti chili in più, se la cava ancora bene nel ruolo del duro ma buono. Comprimari di discreto livello su cui svetta l'ormai ultraottantenne Caine, che riesce ancora a lasciare un segno. Leggermente in ombra Wood, al quale in effetti non viene lasciato nemmeno tantissimo spazio. In conclusione un buon prodotto di intrattenimento per tutti.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su RTV San Marino (831)

    Nozze romane (2017)


    Siska80: Difficile ammetterlo, ma è così: la tipologia di molte commedie romantiche italiana ricorda spesso quella tedesca e il film in questione ne è una prova lampante, a partire dalla trama obsoleta che vede il solito matrimonio osteggiato per motivi di ceto, anche se il nostro cinema si riconosce per una maggiore, passionale sbrigatività (a nemmeno dieci minuti dall'inizio i due protagonisti sono già nudi a farsi un bagno insieme nella vasca). Nella mediocrità generale (che include un happy end movimentato), si salva comunque la simpatia dell'intero cast, ma una visione basta.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante viene a casa (1978)


    Undying: Sequel di una serie avviata alcuni anni prima e legato, per produzione, sceneggiatura ed interpreti a L'Insegnante va in Collegio (1978). La comicità ruota attorno alle forme (abbondanti) della professoressa musicale Luisa De Dominicis (la Fenech, of course) presa di mira dal malandrino toscano (è girato/ambientato a Lucca) Ferdinando Bonci Marinotti (Montagnani). Nella sua pochezza narrativa e nel caotico sviluppo (la regia è di Tarantini) riesce a strappare qualche sorriso e figura meglio del suo predecessore.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)

    La Llorona - Le lacrime del male (2019)


    Daniela: Questa Llorona è il fantasma di una donna che, avendo annegato i suoi figli per punire il marito fedifrago, ora cerca di acchiapparne di altrui. Per difendere i suoi, una vedova ricorre ad un santone con la faccia di Tuco Salamanca... Horrorino impaginato con una certa pulizia ma irrimediabilmente a corto di idee: nella prima parte condita dai soliti jump scare, tutto sa di stravisto e rimasticato, mentre quando poi si entra in modalità esorcismo ispano-esoterico a base di uova e polverine magiche, allora la routine tracima nell'umorismo involontario.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    King Kong: Peter Jackson's production diaries (2005)


    Raremirko: Sorta di making of "espanso" che, iniziato quasi come un gioco (Jackson pubblicava via internet piccoli filmati) nel tempo è divenuto un film a sé stante. Molto interessante ed esauriente, trova la sua particolarità nell'essere un making of realizzato nel corso della realizzazione del film King Kong e non (come di solito avviene) uno speciale girato a posteriori. Per completisti di Jackson più che altro, ma il modo in cui è stato realizzato lo rende come minimo originale. Dura tanto ma grazie anche a dialoghi e montaggio risulta godibile.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Premium (25)

    Margherita delle stelle (2024)


    Redeyes: Ottimo biopic televisivo che riesce nell'intento di avvicinare alla figura della Hack esaltandone maggiormente le doti umane a discapito di quelle scientifiche, immense. Il cast funziona molto bene riuscendo a dare la giusta profondità ai personaggi. Sullo sfondo si staglia una società che va lentamente liberandosi dalle maglie di una dittatura e di un pensiero comune che vuole la donna sempre un passo indietro rispetto all'uomo. In questo senso vengono, con le giuste romanzature, evidenziate perfettamente le conquista della Hack sia nel campo scientifico che in quello dei diritti.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    300 - L'alba di un impero (2014)


    Puppigallo: Sa troppo di riedizione del primo capitolo. Non basta infatti cambiare la storia, se non si riesce a rinnovare la pellicola, riproponendo le stesse tecniche di ripresa, sempre interessanti e piacevoli durante le battaglie, ma ormai prive di originalità. Il protagonista è meno incisivo di Leonida, mentre la sua più acerrima nemica non può essere più astiosa e spietata di così. il Serse originale, qui poco più che bamboccio comparsa, era però un'altra cosa, nonostante la voce megafonale. Si può vedere, ma scivola via senza lasciare il segno, a parte quelli molto profondi sui soldati trucidati.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Desideri e voglie pazze di tre insaziabili ragazze (1969)


    Faggi: La caratura osé verbale è mediocre, ridotta a una serie di discutibili giochi di parole - almeno nella versione italiana; quella visiva si riduce a scene di nudo solo vagamente audaci per l'epoca. Un pasticcio umoristico: se non fa cadere le braccia lascia, però, il tempo che trova. Ambientazione con retrogusto che sa di posticcio, pur godendo di qualche riuscito scenario naturale. Situazioni risapute che dovrebbero far ridere e/o stuzzicare l'eros: non ci riescono e franano nel vuoto. Una malriuscita farsa che non si può non bocciare.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su LA7D (29)

    Uomini che odiano le donne (2009)


    Enricottta: Se un film ti spinge a voler leggere il libro che lo ha ispirato, vuol dire che funziona. Funziona il cast, "tipologicamente" gli attori sono perfetti, funziona la colonna sonora (non me ne ricordo un pezzo). Efficace l'approccio ai temi scabrosi, trattati con media leggerezza. La storia è bella, intrecciata, ma poco scorrevole. In definitiva un film da vedere.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)

    Dragged Across Concrete - Poliziotti al limite (2018)


    Taxius: Due poliziotti (Gibson e Vaughn), dopo essere stati sospesi per violenza ai danni di un malvivente, decidono di rubare il frutto di un grosso colpo in banca a dei rapinatori. Zahler, ispirandosi chiaramente a Pulp fiction, gira un pulp che mescola abilmente thriller, commedia, action e poliziesco, con ritmi molto dilatati e tantissimi dialoghi. Rispetto al film precedente di Zahler, Cell Block 99, la violenza è molto più contenuta (ma pur sempre presente). L'unico vero difetto è un deludente finale che comunque non rovina il film.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Iris (22)

    Blood diamond - Diamanti di sangue (2006)


    Puppigallo: Action movie di denuncia. In Sierra Leone i guerriglieri combattono contro il governo oppressore, ma lo fanno reclutando ragazzini. Il governo li affronta, ma sia i guerriglieri che i militari massacrano la popolazione. Morale: massacri dopo massacri con la ciliegina dei diamanti, pretesto per altre violenze sui poveretti. Risultato: troppa carne al fuoco. Di Caprio se la cava, il film meno. Ridicola la scena strappalacrime dove il protagonista parla al satellitare con l’amata giornalista, un po' come quella della foto ai ribelli. Vedibile, ma non convincente perchè troppo costruito.
  • Venerdì, 5/04/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Italia 1 (6)

    Inkheart - La leggenda di Cuore d'inchiostro (2008)


    Sabryna: Fantasy medio, adatto forse a un pubblico di più giovani. La storia regge fino a un certo punto ma Fraser da protagonista convince meno del co-protagonista Paul Bettany (primo punto a sfavore). Gli effetti speciali lasciano abbastanza a desiderare. Ci si poteva ragionevolmente aspettare di più e si poteva fare sicuramente di più. Senza dubbio meglio leggere il libro: c'è più spazio per l'immaginazione.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Cine 34 (34)

    Moglie nuda e siciliana (1978)


    Daidae: Davvero niente male. Abbastanza simpatico come film e certamente al di sopra di tante squallide commedie sexy di serie C. Bene il cast, sopratutto quello femminile con la bella Christiana Borghi nei panni di una siciliana casta e pura (fino a un certo punto...) davvero di bell'aspetto. Consigliato.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Canale 5 (5)

    Bridget Jones's baby (2016)


    Domino86: Altro capitolo della saga della famosa Bridget; non mancano di certo gli spunti di divertimento marispetto agli altri film si è perso qualcosa. La formula comunque rimane la stessa dei capitoli precedenti e questo sicuramente aiuta: squadra vincente non si cambia. Forse leggermente inverosimili certi passaggi ma si può dire facciano parte di questo "format".
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su La5 (30)

    Wild child (2008)


    Markus: Da una vita da teen-ager ricca e viziata al severo collegio all'inglese per indottrinarla. La vicenda snoda le classiche tiritere giovanilistico/yankee in rosa con la formula di un teen-movie a grandi linee funzionale al racconto. Si sconta, almeno nel pubblico più adulto di quello qui rappresentato, una scarsa empatia e una difficile comprensione di alcuni passaggi, talora forzati ai fini dell'intrattenimento. Un film di poche pretese tutto sommato precocemente invecchiato, visto che nel 2008 mancavano la componente social e gli smartphone.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Cielo (26)

    The manor - Una famiglia a luci rosse (2013)


    Ruber: Incursione documentaristica nella vita di una famiglia ebraica proprietaria di un piccolo strip club. La famiglia è per certi versi bizzarra: il padre un fumatore incallito che pesa oltre duecento chili, una moglie anoressica, due figli che insieme al padre portano avanti il locale tra alti e bassi. Non si capisce bene cosa voglia raccontare il filma, se i rapporti tra i componenti dei Cohen oppure la vita dentro il locale, visto che i nudi delle ragazze sono ridotti all'osso e le decisioni sulla gestione vengono sempre prese dal patriarca. Deludente.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Cine 34 (34)

    L'inquilina del piano di sopra (1977)


    Dusso: Ricordi abbastanza positivi confermati da questa revisione dopo diversi anni. Diciamo che Toffolo funziona benissimo, un po' meno Pippo Franco, comunque piuttosto divertente. La stupenda Silvia Dionisio, valorizzata dai frequenti primi piani del regista, è funzionale al contesto ma al tutto manca una sceneggiatura che non sa dare la svolta nella seconda parte, girando spesso a vuoto fino a una conclusione fin troppo frettolosa. Comunque un'opera allegra con cui passare 90 minuti spensierati.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai Movie (24)

    Aspettando il re (2016)


    Cotola: Dipendente demotivato ed in bolletta viene inviato in Arabia Saudita per chiudere un importante affare, niente meno che con il re in persona. Difficoltà e beffe non mancheranno. Classico film americano che prova a remare contro il sistema ma che alla fine non riesce a non conformarsi ai soliti cliché del cinema commerciale a stelle strisce e non solo. Sotto questo aspetto il finale, telefonatissimo sotto ogni aspetto, specie quello sentimentale, è assolutamente sintomatico. Peccato, perché il materiale per fare qualcosa di diverso c'era. Comunque un suo perché ce l'ha.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Iris (22)

    Moonlight mile - Voglia di ricominciare (2002)


    Mco: Premetto che mi garba molto il volto di Gyllenhaal sin da quel folle Donnie Darko che lo vide protagonista. Perciò ho tentato un esperimento: guardare questa pellicola pur cosciente che la massa melensa spesso non si confà ai miei canoni. Gli attori ci sono, per carità, ed ognuno di loro recita da par suo. Ma la triste storia da cui si muove avvolge una matassa alquanto pesantuccia da disbrigare, cinematograficamente parlando. Ovvero annoia anzichenò. Qualche lacrimuccia non distoglie dal peso che si sopporta per troppi minuti...
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rete 4 (4)

    Una pistola per cento croci! (1971)


    Faggi: La scena delle frustate a opera di una sadica criminale messicana, che denudano la fanciulla in pericolo, sono un po' l'emblema di questo spaghetti western e ne connotano lo spirito e la natura selvatici, di impronta italiana. Il film non è da scarto dalla norma, si tratta solo di pulito artigianato senza densità estrosa ma non è affatto indegno. Se non eccelle almeno non precipita in qualche oscuro baratro della pacchianeria o della faciloneria irritante. Lo si segue senza problemi, scorre e intrattiene.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Cine 34 (34)

    Miliardi (1991)


    G.Godardi: I Vanzina sono spesso andati d'accatto col film o con la moda del momento, attuando un abile strategia riciclativa. Ad inizio anni 90 ciò che riscuoteva più consensi era la soap televisiva Beautiful, per cui ecco questa enorme soap cinematografica. Sarà forse per aver mantenuto troppo aderenza coi modelli originari, ma questo film è una palla micidiale, nonostante il cast notevole. Immagini patinate, belle donne, ma purtroppo la Alt non si spoglia. Bisogna consolarsi con le tettine di Alexandra Paul, ex ragazza carpenteriana e poi bagnina televisiva.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai Movie (24)

    Mare nero (2005)


    Pol: Mamma mia, ragazzi, qui si rischia di sparare sulla croce rossa. Un film che mette in serio imbarazzo lo spettatore, costretto a chiedersi "ma cosa sto guardando? Ma non mi vergogno?". E magari questo è considerato cinema d'autore... d'altronde, spocchioso com'è, non potrebbe essere altrimenti. Se ne potrebbero scrivere tante di cose, ma mi limito a inserire questo titolo sul podio dei film più fastidiosamente brutti della mia videoteca.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Iris (22)

    R Ransom - Il riscatto (1996)


    Daniela: Industriale cui hanno rapito il figlio rifiuta di pagare e passa al contrattacco offrendo una taglia, fra le perplessità della polizia e lo sgomento della moglie. Sembra una strada azzardata, tanto più che anche lui ha qualche scheletro nell'armadio... Thriller-remake dallo spunto non molto originale e un po' troppo prolisso, ma piuttosto coinvolgente ed interpretato da un cast in parte, soprattutto nel settore dei "cattivi". Il fatto che Gibson sia tutt'altro che irreprensibile non induce a parteggiare per i rapitori, ma rende meno prevedibile la vicenda.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Rete 4 (4)

    Noi due senza domani (1973)


    Lucius: Curiosa l'idea di utilizzare autentiche sequenze di guerra mixate con le immagini del film: da un lato si accentua la barbarie del conflitto, dall'altro si evidenzia la meravigliosa storia d'amore tra i due protagonisti. Ma se vogliamo considerarlo nella sua interezza, vuoi per il doppio binario, vuoi per alcuni lungaggini, ciò che salta maggiormente all'occhio è la prova attoriale di Trintignant e della Schneider, qui al massimo del loro splendore. Raccontare la guerra con la guerra dal punto di vista filmico non è il massimo...
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Nessuno mi crederà (1947)


    Daniela: Strano thriller sentimentale, in cui il vero mistero è come possano due donne bellissime innamorarsi di un uomo privo di qualsiasi talento, moralmente mollusco, bugiardo e pure spiantato, dato che i soldi sono tutti della moglie che lo tiene in pugno. Eppure è proprio questa incongruenza, unita all'assurdo finale "riparatore", a distinguere questa pellicola targata RKO da tante altre analoghe del periodo. In un ruolo diverso da quelli abituali, Young funziona come poco credibile oggetto del desiderio di Green e Hayward, entrambe al massimo dello splendore. Film curioso, godibile.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 05:55 05:55 in TV su Rai Premium (25)

    Tiberio Mitri - Il campione e la miss (serie tv) (2011)


    Giacomovie: Storia del legame tra il pugile Tiberio Mitri e Fulvia Franco, Miss Italia 1948. Martina Stella, nei panni della miss, brilla ad intermittenza, mentre Luca Argentero ha un aspetto delicato per un ruolo virile. La fiction è accettabile: non convince pienamente in quanto non cerca di evitare le apparenze convenzionali. Inoltre i personaggi hanno il look giusto, ma l'approccio recitativo sbagliato. Finale approssimativo: ci si limita a leggere le sorti dei due protagonisti.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Cine 34 (34)

    Facciamo fiesta (1997)


    Noodles: L'ennesima, scontata fiera dello stereotipo sugli italiani all'estero e sulla loro visione dei paesi tropicali. Tutto appare visto e stravisto. Cast poco convincente: i due figli d'arte Gassman e Tognazzi sono lontani dai loro illustri genitori e anche il resto degli attori non riesce a lasciare il segno. Un film allegro, questo sì, che però rallegra solo all'inizio. Poi tutto viene travolto dalla mancanza di idee originali e dalla conseguente noia. Belle le location.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Rai Movie (24)

    Pane, amore e fantasia (1953)


    Graf: Grande affresco popolare della candida Italia contadina prima che patisse il genocidio culturale (Pasolini dixit...) dell’industralizzazione del boom economico, questo film presenta con scrupolo quasi documentaristico e con un sorriso tenero e complice, la vita pubblica e privata del mondo rurale meridionale di 60 anni fa con i suoi pittoreschi tipi umani sani e schietti che accettano, con il buon senso della solidale rassegnazione comune, una vita di stenti ricevuta in eredità da un destino secolare. Ammirevole la ricchezza comunicativa dei dialoghi.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Top Crime

    4. Gemelle (2012)


    Deepred89: Ennesima riproposizione, in campo thriller, del tema delle gemelle di cui una serial killer. Il soggetto inserisce uno stupro come possibile causa scatenante del massacro, tanto che il film sembrerebbe quasi un remake di Coraggio... fatti ammazzare, se non fosse per qualche rimescolamento di carte - rovinoso ai fini della logica narrativa - verso la fine. Regia passabile, cast che alterna volti televisivi a vecchie glorie: ok la protagonista, professionale Arana, irriconoscibile la Lazar, Zibetti ormai abbonato al ruolo dello psicopatico.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Odio implacabile (1947)


    Giùan: Importante noir diretto dal controverso ma sempre interessante Dmytryk, tratto, è il caso di ricordarlo, da un altrettanto coraggioso libro del presto regista Richard Brooks. Girato in evidente economia di mezzi, che tuttavia, come conviene spesso al genere, irrora il film di stringata tensione pervasiva, è un atto d'accusa per nulla manicheo rivolto all'antisemitismo della società americana che pure aveva combattuto e sconfitto il nazismo. Decisivo l'apporto del cast, dal viscidamente febbrile Ryan al magnetico cameratismo di Mitchum, passando per la malinconica entraineuse Grahame.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Rai Movie (24)

    Qualcosa di nuovo (2016)


    Redeyes: La commedia parte col piede giusto, con rapidi dialoghi e con l'effetto sopresa del toy-boy. Proprio questo effetto, che dovrebbe esser il fulcro della pellicola, dopo ben poche scene lascia il passo a un grottesco intrigo a tre. Valdarnini assume i contorni di un giovane J.D. senza averne l'appeal e sovraccarica il suo ruolo di mero oggetto con un' esplosione di filosofia da salotto televisivo domenicale, risultando farlocco e antipatico. Affaticati si arriva a un finale mediocre, come il resto del film.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Cine 34 (34)

    Il letto in piazza (1975)


    Homesick: Tratto da un romanzo di Nantas Salvalaggio, nulla più di una modesta commedia sugli intrallazzi politici ed erotici di un paese di provincia. La regia di Gaburro è molto debole e l'impennata drammatica messa a punto dalle eccellenti doti attoriali di Montagnani - fino a quel momento sopite dai soliti atteggiamenti di dongiovanni incallito - dura troppo poco. Minimi i contributi dei big (Ireland, Podestà) e dei numerosi caratteristi di contorno, tra i quali si distingue comunque il nullafacente Fangareggi.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    Angry birds - Il film (2016)

    (5 commenti) animazione (colore) di Clay Kaytis, Fergal Reilly con (animazione)

    Ryo: Rivolto a un pubblico piccino, dato lo stile dell'umorismo veramente infantile. E per i bambini è un film di sicuro intrattenimento, ben ritmato e dai colori sgargianti. Un adulto, invece, troverà imbarazzanti i continui giochi di parole con riferimenti ai volatili, banali le caratterizzazioni dei personaggi e i risvolti della trama, atta a collegarsi forzatamente con gli elementi del gioco (effetti sonori compresi). Simaptiche le citazioni a pellicole cult. Oltre a quello, niente di che.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante viene a casa (1978)


    Nando: Sexy commedia abbastanza similare al genere del periodo in cui le situazioni non mostrano originalità. Si sorride con difficoltà e i momenti piacevoli sono quelli che vedono protagoniste le grazie della Fenech, come al solito molto procace. Montagnani, Banfi e Vitali e svolgono il loro compito con la solita sufficienza.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    [12.01] Poirot : Tragedia in tre atti (2010)


    Belfagor: Come suggerito dal titolo, il teatro è il punto focale dell'episodio. Lo evidenziano i vari interni molto curati, con gli spostamenti in treno a fungere da cambio di scena e una certa staticità nelle scene, che però ha modo di farci apprezzare le caratterizzazioni del nutrito gruppo di sospettati. La risoluzione vede naturalmente Poirot al centro del palcoscenico, con un repentino passaggio di tono dalla commedia arguta all'intensità emotiva che ben si adatta alla tragedia.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Rai Movie (24)

    Chesil Beach - Il segreto di una notte (2017)


    Caesars: Lento, pieno di flashback che interrompono il flusso narrativo (ma che servono per rendere leggermente più vivace il film), diretto con mestiere ma in modo anonimo da Cooke, trova i suoi pregi maggiori nelle interpretazioni (davvero brava la Ronan) e nella bella fotografia degli esterni. La pellicola ci racconta di quanto un insensato senso di orgoglio (misto all'ignoranza in termini di sesso) possa sconvolgere la vita dei protagonisti. Prodotto ben realizzato ma non certo entusiasmante, può comunque meritare la visione.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Iris (22)

    Blow (2001)


    Cotola: Ascesa e caduta di uno spacciatore di marijuana, girata con uno stile (leccato) visto e rivisto che nulla di nuovo aggiunge al genere e che ciononostante si lascia comunque guardare. Il risultato però è decisamente mediocre a causa di una sceneggiatura poco convincente e di una regia non molto ispirata. Depp è molto bravo ma non basta.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante balla... con tutta la classe (1979)


    Dengus: Ennesimo B-Movie pecoreccio della serie "visti uno visti tutti", che serve più che altro ad esaltare le natiche della Cassini e a lanciare definitivamente Banfi (senza dimenticare Vitali che diventa co-protagonista). Montagnani e Carotenuto incidono pochissimo e (a parte il Lato B della Cassini) si segnalano positivamente solo Banfi e Vitali, che dan vita a siparietti niente male. Nulla di che, ma è comunque nella storia della commedia italiana.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Rai Movie (24)

    Legend (2015)


    Daniela: Per raccontare ascesa e caduta dei gemelli Kray, H. può contare su un attore duttile come Hardy, eccellente nelle vesti del fascinoso Reggie e soprattutto dello psicopatico Ron. La sua prestazione giustifica ampiamente la visione di un film che però, per il resto, sa di occasione mancata. La narrazione, che viene affidata quasi sempre al punto di vista della donna amata da Reggie, privilegia il lato sentimental/matrimoniale rispetto a quello criminale. Troppo glamour e troppo poco sangue ed è un peccato perché è proprio nelle scene di violenza che il film risulta più caustico e convincente.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Iris (22)

    Red Snake (2019)


    Nando: La documentarista Fourest realizza questa pellicola di chiaro stampo femminista per evidenziare la lotta armata delle donne curde verso le vergognose azioni militari dell'Isis. Una pellicola che inizia in maniera forte e tiene sempre un discreto ritmo, salvo scadere talvolta nella retorica (il canto "Bella ciao"). La denuncia è indubbiamente valida ma lo sviluppo narrativo tende alla fiction con finale scontato. Importante aver evidenziato situazioni poco conosciute in Italia, ma la protagonista non ha il piglio della combattente.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Cine 34 (34)

    Se sei così ti dico sì (2011)


    Ramino: Nonostante la modesta sceneggiatura che vede alle prese il ritorno sul palco di una meteora anni '80 ben interpretata da un Solfrizzi a tratti cupo e malinconico, la pellicola risulta gradevole e ben riuscita, con buoni attori di contorno. Unico neo il pessimo croma key utilizzato per ricostruire lo studio de "I Migliori Anni" di Rai Uno (ahi!). Il finale mi è sembrato un po' tirato. Sorpresa di Belen, mai così a suo agio nella parte.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 13:15 13:15 in TV su K2 (41)

    Alvin Superstar 2 (2009)


    Trivex: Alvin e fratellini in competizione con le agguerrite signorine della medesima etnia per rappresentare la scuola a una competizione musicale. Poco da dire per una storia classica dai fini buoni, dinamica e divertente e con una buona colonna sonora (indispensabile, visto l'indirizzo musicale della serie). Il cattivo verrà fuori dopo mentre Alvin, dopo averla combinata grossa, saprà riscattarsi adeguatamente. Complessivamente un film tenero, con qualche piccolo e inoffensivo "ruzzolone" nel goliardico!
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Replicas (2018)


    Rambo90: Parte bene, con una premessa interessante e una prima parte che procede spedita. Si arena verso la metà, quando alcune soluzioni diventano improbabili e si fanno largo varie dimenticanze/buchi di sceneggiatura. Reeves comunque sostiene il suo ruolo, assistito dal simpatico Middleditch, mentre la Eve rimane piuttosto imbambolata per tutto il film. Poteva essere molto meglio.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Italia 1 (6)

    Il Signore degli Anelli: il ritorno del re (2003)


    Minitina80: Si chiude degnamente la saga fantasy per eccellenza, nonostante i difetti che si porta dietro sin dal concepimento. È un prodotto di intrattenimento e non si può negare che non persegua con esito il suo intento. Chi ha resistito fino a qui non faticherà a guardarlo per conoscere il destino della Terra di Mezzo. Non va dimenticato il lavoro di Howard Shore, altrettanto imponente e capace di valorizzare i momenti più emozionanti del film. Non un capolavoro in senso assoluto, ma nel genere fantasy sicuramente è in grado di dire la propria.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Cine 34 (34)

    Ferrari (serie tv) (2003)


    Disorder: Una buona fiction, realizzata con scrupolo e begli attori; si resta un po' delusi se ci si aspetta il racconto della straordinaria vita sportiva di Ferrari, perché qui si parla soprattutto di vita privata. Il grosso difetto è una certa tristezza, una cupezza generale forse eccessiva per il personaggio in questione.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    Point break - Punto di rottura (1991)


    Vito: Adrenalinico e avvincente. Il film di Kathryn Bigelow a distanza di venticinque anni riesce ancora a colpire e a stupire lo spettatore tenendolo letteralmente incollato alla poltrona. Sceneggiatura perfetta, ritmo serrato, taglio registico modernissimo, scene di surf e paracadutismo sbalorditive. Ottimi Reeves, Swayze e Busey. Un vero cult da isola deserta.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai Storia (54)

    Stromboli - Terra di Dio (1950)


    Faggi: Alternanza di parti spettacolari e riuscite, di pathos sincero, ad altre un po' legnose ed enfatiche, quindi meno riuscite. La Bergman nella sua potenza d'attrice è al pieno (o almeno così mi è sembrato), ma c'è qualcosa che non convince del tutto nel suo personaggio. Per il resto il cast è di non professionisti (e va bene così). Un po' finzione un po' documentario atipico, con scene e sequenze eccezionali e potenti. Comunque da non perdere, è pur sempre un'opera ispirata.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Transcendence (2014)


    Hackett: Decisamente deludente. Le prime scene iniziali, su un'umanità messa in ginocchio dalla caduta della tecnologia, lasciavano sperare in qualcosa di interessante. Purtroppo invece il film si svela poi un pistolotto abbastanza noioso, con una trama banale e momenti diffusi di noia. Sull'argomento Intelligenza Artificiale è già stato detto molto e meglio. Bisognava tentare qualcosa di diverso.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    I primitivi (2018)

    (3 commenti) animazione (colore) di Nick Park con (animazione)

    Jandileida: Dispiace dirlo, ma ci troviamo di fronte a un'occasione quasi del tutto mancata. Il creatore di Wallace & Gromit si tuffa in un villaggio dell'età della pietra nel momento in cui esso viene "annesso" da un'altra tribù che ha già scoperto il bronzo. Per risolvere la discordia si ricorrerà a un partita di pallone. Lo spunto è quindi anche divertente e interessante, ma purtroppo non si ride quai mai e i momenti in cui la fantasia va al potere son pochi. Insomma, tutto è abbastanza piatto e prevedibile come, appunto, uno scialbo 0-0 di fine stagione.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Cine 34 (34)

    Un Natale al Sud (2016)


    Graf: Imbarazzante. Tolto l’esame critico sul fenomeno pervasivo della comunicazione social che ruba l’effettività reale ai rapporti interpersonali, il film è una pura goliardata che rifrigge gli avanzi dei cinepanettoni nell’olio vecchio. Senza una vera trama e dal ritmo zigzagante, la pellicola affastella alla rinfusa i fondi di magazzino della farsa più triviale consegnando dialoghi e situazioni a una comicità grossolana. Attori sottotono (da segnalare la presenza di Barbara Tabita e della spigliata Anna Tatangelo).
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Raid - Una poliziotta fuori di testa (2016)


    Puppigallo: Ben poca cosa questa commediola francese con protagonisti che dovrebbero ispirare simpatia ma che invece ci riescono raramente. In più, da un certo punto in poi la pellicola si ibrida, diventando né carne né pesce e scendendo di livello, scivolando nel banale e nel prevedibile. Si può anche vedere, perché ha un certo ritmo e qua e là riesce persino a far sorridere, ma ciò non la eleva da una generale mediocrità.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 18:10 18:10 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! Vs. Teen Titans (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeff Mednikow con (animazione)

    Siska80: I cattivi del passato si uniscono a quelli del presente e i Teen Titans sono costretti a loro volta a coalizzarsi con la controparte di un tempo. La trama è delle più comuni nonostante l'idea delle combo conservi ancora un certo fascino, ma il cartone (indirizzato in special mondo ai più piccoli) rimane comunque apprezzabile per il ritmo incessante, i dialoghi a effetto e la simpatia dei vari personaggi: certo, dal punto di vista tecnico è men che modesto, potendo contare su un design strampalato e poco accattivante, eppure i colori improbabili rendono l'atmosfera frizzante.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Cartoonito (46)

    Angry birds 2 - Nemici amici per sempre (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Thurop Van Orman, John Rice con (animazione)

    Ryo: Continuano i dispetti fra l'isola degli uccellini e quella dei maialini. Ma una terza, nuova, isola comincia a bombardare le altre due con sfere di ghiaccio giganti. Uccelli e maiali si alleano per andare in guerra! Molto sotto le aspettative rispetto al primo capitolo, che era piuttosto divertente. Le animazioni sono sempre di ottimo livello, la sceneggiatura però si perde troppo spesso in gag futili e una storia di fondo che non brilla per originalità. Niente male il doppiaggio, ottima la scelta di tracce che compongono la colonna sonora.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Iris (22)

    Codice: swordfish (2001)


    Daniela: Per mettere le mani su un segretissimo fondo gevernativo, un hacker tanto abile quanto bonazzo viene ingaggiato da un tipo che non è chi dice di essere e forse non è neppure chi non dice di essere... Il bonazzo è Jack-già-X-man, l'ambiguo Travolta in uno di quei ruoli very-cool in cui imperversava in quegli anni, per la gioia dei maschietti si sono le grazie semisvestite di Halle Berry, mentre la trama è solo un pretesto per infilare, fra un ammicco e una citazione, qualche sequenza d'impatto come quella del bus volante. Appena potabile, certo non imprescindibile
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cine 34 (34)

    La casa di famiglia (2017)


    Gugly: Trama leggera e di chiara derivazione teatrale (le ellissi narrative sono un po' troppe) ma che si fa seguire e strappa più di un sorriso; la parte più divertente è ovviamente quella in cui il ritorno del padre scatena bagarre e aggiustamenti più o meno in corsa, con Guanciale nei panni della simpatica canaglia, seguito dalla Gioli (personaggio azzeccato) e infine Fresi e De Rienzo, più dimessi. L'inserto "zingaresco" è un po' forzato e non strappa tutte le risate che vorrebbe e il finale è ultra-frettoloso. Povero Bavoso, illuso nel suo amore...
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 19:40 19:40 in TV su Rai Movie (24)

    L'ora nera (2011)


    Galbo: Science fiction ambientata in una Mosca "putiniana" nella quale gli alieni assumono la forma di scariche elettriche. Sorretto da qualche idea discreta, il film è penalizzato da una sceneggiatura mediocre e da una vicenda prevedibile (con dialoghi talvolta indecorosi ) ma soprattutto paga la presenza di un cast di attori inadatti ed espressivamente assai limitati. Effetti speciali sufficienti.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Believe - Il sogno si avvera (2013)


    Jandileida: Film dedicato alla passione per il calcio di un giovane tifoso del Manchester United che, tra una nuova carriera scolastica e alcuni problemi domestici, sogna di vincere il torneo del quartiere. Classico apologo pieno di buoni sentimenti con personaggi simpatici e senza ombre, si fa notare soprattutto grazie alle interpretazioni dei piccoli calciatori e all'inserimento della figura di un Sir Matt Busby un po' affettuoso e un po' afflitto dal Disastro di Monaco. Fa il suo piacevole dovere ma, se si cercano tensioni, angoli acuminati e notazioni socioeconomiche, meglio cercare altrove.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su Rai YoYo

    Le avventure di Winnie the Pooh (1977)

    (4 commenti) animazione (colore) di John Lounsbery, Wolfgang Reitherman con (animazione)

    Bruce: Film d'animazione che ha nella semplicità la sua forza. La dolce ingenuità dei tanti personaggi lo rende irresistibile per i bambini e per chi vuole concedersi un tuffo nella fantasia più tenera e distante dalla realtà. Grafica di qualità, musiche adeguate e piacevoli. Un sogno buffo e ricco di buoni sentimenti. Sempre valido.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    State of play (2009)


    Gottardi: Funzionaria consulente di un politico che presiede una commissione d’inchiesta viene uccisa, giornalista vecchia maniera indaga tra spirali di affari, potere e corruzione. Solido impianto nella migliore tradizione dei gialli di inchiesta giornalistica. La trama si dipana complessa ma rigorosa ed è un piacere prestarvi attenzione, così come alle buone interpretazioni di Affleck e di Crowe, bolso nel fisico ma tosto nella caratterizzazione. Nei rapporti tra carta stampata e internet, e tra etica e potere, sarebbe bello nella realtà che vincessero i primi come nel film.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Programmato per uccidere (1990)


    Herrkinski: Forse tra i migliori dell'attore, ormai entrato appieno nel proprio personaggio, qui alle prese con spacciatori giamaicani invischiati nella magia nera. Pare ci sia stata una certa ricerca sul fenomeno da parte di Seagal per cercare di offrire qualcosa di aderente alla cronaca; poco importa, a fronte di un'atmosfera comunque efficace e dal retrogusto horror, che forse avrebbe potuto spingere ulteriormente sul pedale dello splatter, invero quasi sempre fuori campo. Spettacolare il villain di Wallace, ben riuscite le sequenze di lotta e azione, in tema la ost con brani di Jimmy Cliff.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto tutto niente niente (2012)


    Kint: Un Albanese travolgente porta sul grande schermo tre buoni personaggi, ma anche a causa di una sceneggiatura estremamente povera e facile rischia, con il suo film, di non andare oltre a ciò che il titolo ci suggerisce. Tanti spunti interessanti nella prima parte che poi si risolvono in un prevedibile svolgimento che alla fine rischia di stancare (Frengo su tutti). L'assurdo e il grottesco in alcune scene sono portati all'estremo, ma un po' di cattiveria in questo tipo di cinema non guasta. Peccato per l'inconsistenza complessiva della pellicola.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    National Lampoon's vacation (1983)


    Daniela: Volendo trascorrere con moglie e figli una vacanza in un famoso parco di divertimenti, il protagonista si mette al volonte per un lunghissimo viaggio costellato da disavventure e disastri... Grande successo negli USA, tanto da diventare il primo di una serie che ha recentemente partorito anche uno spin-off, una commedia on-the-road di moderato divertimento, penalizzata da un ritmo a singhiozzo che rallenta vistosamente nella seconda parte. Rendono comunque gradevole la visione Chase, a suo agio nei panni di un "fessacchiotto" (definizione sua) ed alcuni simpatici momenti. 
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    La cosa (2011)


    Furetto60: Essendo un remake, mantiene le promesse: quindi nulla di nuovo sotto il profilo narrativo, nessun volto di primo grido (ma ben rimpiazzato da un gruppo di attori poco noti ma efficaci). Il piatto forte è rappresentato dagli effetti speciali, in particolare le orribili metamorfosi dell’alieno. Azzeccato anche il colpo di scena finale. Nel complesso si vede volentieri.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Rickblaine: Claudio Amendola ed Enzo Salvi sono gli unici a mostrare piena volontà nel voler riprendere un percorso che Milian e company stroncarono molto tempo fa. Ma il tutto non riesce. Ridicolo in molti tratti, con personaggi di contorno imbarazzanti, come la collega di Rocky, Betta la tonta o il capo della polizia. Questi non coinvolgono e mostrano quanto la regia sia dilettantesca. Da salvare solo il garbo di riprendere qualcosa che sembrava essere stato dimenticato.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    La chiave (1983)


    Stefania: Regia statica e sceneggiatura pedestre, che non valorizza gli interessanti sottintesi dell'infedeltà "telecomandata" della protagonista, infedeltà rassicurante sia per l'uomo (che vede perversamente confermato il suo potere nella coppia), che per la donna (che può autoassolversi come moglie compiacente, anche se fedifraga). Valorizzatissima, invece, la nudità accogliente e materna della Sandrelli, rassicurante anche quella: come film erotico, è quindi eccitante quanto una camomilla. Bevuta da un biberon...
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    R Man on fire - Il fuoco della vendetta (2004)


    Belfagor: Scott sovraccarica questo action-movie di virtuosismi e virate pulp, che magari starebbero bene in una pellicola da un'ora e mezza. Ma qui ci sono più di due ore di film, con inevitabili cadute di tono e di stile: se nella prima parte ci si diverte, nella seconda si scoprono una trama stiracchiata e dei tempi morti non trascurabili. Washington fa del proprio meglio per reggere tutto il film e Dakota Fanning è proprio brava, ma gli altri personaggi meritavano molta più cura.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    L'incredibile vita di Timothy Green (2012)


    Daniela: Una coppia che non può avere figli riceve magicamente in dono dal cielo (o meglio, dalla terra) un ragazzino, buono e simpatico ma con un particolare fisico decisamente fuori dall'ordinario: ha delle piccole foglie che gli crescono sulle gambe... Favola disneyana gentile ma anche molto scontata, appesantita dagli intenti didascalici e penalizzata sia dai dialoghi poco brillanti che da protagonisti scarsamente in parte. Sprecato anche il cast di contorno, pur di pregio (Morse, Wiest). Un palloncino, anche grazioso (la fotografia autunnale è bella), ma legato ad un mattone.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Folle d'amore: Alda Merini (2023)


    Siska80: Un personaggio della levatura di Alda Merini avrebbe meritato molto più di una mediocre fiction dalla durata media che vale la pena di esser vista giusto per la parte che ne racconta la giovinezza tormentata dedita già alla poesia, i comportamenti sui generis (suonava il piano al contrario, da dietro la tastiera) e la grande voglia di vivere e d'amare che l'hanno portata a esser rinchiusa in manicomio. Non male l'interpretazione del cast e la ricostruzione dell'epoca, ma ciò non basta a tappare i buchi della sceneggiatura e di un prevedibile stile narrativo in modalità flashback.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Kung Fu Panda 3 (2016)

    (7 commenti) animazione (colore) di Alessandro Carloni, Jennifer Yuh con (animazione)

    Redeyes: Kai non ha spessore e questo trascina a fondo tutto il resto del film, che è più uno sdolcinato rendez-vous che una storia in sé per sé. La stessa "action" tocca i minimi storici, anche perché poco e mal accompagnata dall'ironia fino a oggi ben presente. Premesso ciò la storia si segue anche bene, ma forte nasce un moto di noia, come se le avventure del panda Po non avessere più niente da dirci. Banalotto.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Don Camillo (1952)


    Daniela: Trasposizione cinematografica dei personaggi creati dalla penna di Guareschi, deve la sua fortuna alla scelta degli due protagonisti. La cornice del "piccolo mondo" che li circonda è infatti convenzionale ed edulcorata, le gag divertenti sono poche e tutt'altro che irresistibili, certe soluzioni come il Cristo grillo parlante risultano stucchevoli, però ci sono Fernandel e Cervi con la loro carica di umanità e simpatia, per cui quando appaiono sullo schermo all'ennesimo passaggio in tv si ci sofferma volentieri a guardare ancora una volta le bonarie baruffe di questi nemici/amici. 
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 22:00 22:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Sara e Marti - Il film (2019)


    Claudius: Ispirato alla serie prodotta da Disney Channel, un film destinato alle giovanissime (facile immedesimarsi nelle due sorelle). Il passaggio da piccolo a grande schermo fa perdere un po' la freschezza della serie anche se la Moroni se la cava discretamente come il resto del cast. Meno peggio di quanto ci si possa aspettare e l'ambientazione siciliana funziona.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai Movie (24)

    Mother's day (2016)


    Parsifal68: Vicissitudini di alcune persone intorno alla festa della mamma. Garry Marshall colpisce ancora! Ancora un film che trabocca zucchero da tutte le parti, con situazioni troppo buoniste per essere credibili. Eppure nell'America di Marshall tutto questo accade, per la sventura degli spettatori che sanno già cosa aspetta loro alla fine. Cast stellare ma film già visto (Appuntamento con l'amore, Capodanno a New York) e quindi evitabile.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Squadra antiscippo (1976)


    B. Legnani: Più importante (è il primo della saga Giraldi) che bello. Milian, bravo e interessante, compensa pure la scarsezza di Raf Luca e la nullità della Omaggio (un pesce lesso di quelli incredibili). Ambientazioni in esterni non ricercati, ma molto felici, inseguimenti, azzeccata musica dei De Angelis. Certo che Giraldi passa sempre dal posto giusto al momento giusto...
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La morte ti fa bella (1992)


    Undying: Ottimi attori, eccellenti scenografie, effetti speciali (siamo in una commedia, ma assai "distorta" e dal gusto macabro) sopra alla media. Robert Zemeckis è regista raffinato e dotato di raro talento visionario (la scena con Meryl Streep a testa "rivoltata" e Goldie Hawn con buco nella pancia) e riesce a comporre un film visivamente fantastico. Il titolo allegorico (e quasi pro necrofilo) è uno dei pochi esempi di italianizzazione riuscita (in origine è Death becomes her). La sceneggiatura non è mai banale, sviluppata con dialoghi di qualità.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Premium (25)

    La luce nella masseria (2024)


    Claudius: Riuscita a metà l'operazione di ripercorrere l'arrivo della televisione nelle famiglie italiane (i registi non riescono a sfruttare bene il tema limitandosi al far vedere che gruppi di persone si riunivano in casa dei pochi fortunati che avevano un apparecchio in casa). Il film si incentra soprattutto sulle difficoltà lavorative negli anni Sessanta (ai tempi la Basilicata era ancora in condizioni non ottimali) con tanto di capofamiglia emigrato, tuttavia la ricostruzione del periodo è buona e il cast degno, soprattutto Diele, Carpentieri e l'incantevole Ruffino (adatta a questi ruoli).
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Colpo grosso al drago rosso - Rush hour 2 (2001)


    Herrkinski: Non ho visto il primo, ma di sicuro a vedere questo ci si rende conto che non c'era bisogno di un sequel. Il rapporto del duo cino-americano formato da Chan e Tucker si è già visto in mille altri film del genere in voga negli anni '80, così come le numerose battute di serie B e gli ammiccamenti all'altro sesso, le acrobazie, gli scontri, le esplosioni e via dicendo. Un riciclaggio di luoghi comuni decisamente inutile e completamente trascurabile, a meno che non siate fans sfegatati di Chan o vi manchi molto l'Eddie Murphy di Beverly Hills Cop.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su TV2000 (528)

    Risorto (2016)


    Galbo: Già trattato in un film di Damiani, il tema della resurrezione di Cristo e dell'inchiesta romana viene affrontato dal regista americano Reynolds. Grazie alla buona ambientazione e alla prova di un ottimo attore come Joseph Fiennes, il film è godibile e ben realizzato nella prima parte, quasi una detective story ante litteram. Meno convincente la svolta mistica della seconda parte del film in cui le reazioni del protagonista sono assai meno credibili e coerenti con l'andamento narrativo della pellicola che è tuttavia meritevole di visione.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 1 (6)

    Turbo (2013)

    (5 commenti) animazione (colore) di David Soren con (animazione)

    Redeyes: Turbo si sente Saetta e fa di tutto per ottenere il suo scopo e finisce che, con l'ausilio di qualche strano miscuglio, il suo sogno di velocità si realizza. Nel mezzo una serie di peripezie dolci e impregnate di buonismo che tuttavia mal riescono a creare la giusta empatia verso il personaggio e il contorno. Il cartone in sé non è malvagio, ma certamente siamo estremamente lontani dai capolavori coevi d'animazione. Azzeccato il "villain" Gagnè e poco altro.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 2 (49)

    The apparition (2012)


    Simdek: Horror col fiato (molto) corto che cerca (invano) di sfuggire al consueto canovaccio della casa infestata da cui i malcapitati scelgono chissà perché di non scappare mai. Qui, invece, i giovani sventurati non possono risolvere la questione con una semplice fuga perché il maligno non alberga nella casa ma ce l'ha a morte proprio con loro, seguendoli in ogni luogo e in ogni angolo. Trama che vorrebbe uscire dagli schemi ma con un plot abbastanza inconsistente e stucchevole. Scena finale bella.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Iris (22)

    The nice guys (2016)


    Taxius: Divertente action-comedy la cui trama gira intorno al mondo del cinema porno e a una gigantesca frode nell'industria dell'auto di Detroit. Film davvero ben fatto perché è tutta una serie di divertenti gag inserite in una fitta trama, quindi il risultato finale non è solo un mix di gag e battute ma un film complesso. I due protagonisti sono due investigatori privati uno l'opposto dell'altro e ne conbineranno di tutti i colori.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rai 4 (21)

    Berlin falling (2017)


    Myvincent: Inizia come una specie di Hitcher europeo, dove c'è il solito superficialone che dà un passaggio a uno sconosciuto, poi escono fuori le armi e piano piano il film si rivela per quello che è: un grido politico sugli attentati terroristici di natura islamica, ma in una prospettiva "inversa", di chi fomenta artificialmente l'odio, come non bastasse quello che già abbonda. Alla fine trionfa il solito buonismo a buon mercato, lontano dalla realtà più complessa e sfaccettata.
  • Sabato, 6/04/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rete 4 (4)

    Danko (1988)


    Galbo: Action piuttosto efficace e nello stesso tempo semplice, senza molti fronzoli narrativi, è tutto giocato sulla contrapposizione tra russi ed americani, incarnati nel rapporto tra i due poliziotti protagonisti. Tale contrapposizione (probabilmente ricercata per introdurre intermezzi brillanti al film) è volutamente esasperata e basata su luoghi comuni piuttosto scontati ma è funzionale al film, che risulta divertente e con una regia non banale. Buona la sintonia tra i due protagonisti.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai 3 (3)

    Il caso Braibanti (2020)


    Pigro: Il vergognoso caso giudiziario di plagio che coinvolse Aldo Braibanti viene rievocato insieme alla figura di partigiano e intellettuale del protagonista, condannato perché omosessuale nell’Italia del 1968. Bel documentario che si avvale di testimonianze, pezzi di repertorio, documenti e ricostruzioni di dialoghi, che compongono un appassionato invito alla memoria e un richiamo alla libertà dell’uomo. Il montaggio incalzante e la ricchezza di informazioni e suggestioni incalzano così lo spettatore verso la conoscenza e la responsabilità.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rai Movie (24)

    Need for speed (2014)


    Nando: Adrenalinica pellicola sul mondo delle corse clandestine che conduce a un'appassionante sfida finale. Valide scene d'azione con una Mustang Shelby protagonista assoluta. Cast di routine con Keaton che gigioneggia al microfono e Paul bene in parte. Polizia perennemente all'inseguimento con i soliti risultati fracassone.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su TV8 (8)

    Una notte in giallo (2014)


    124c: Commedia brillante su di una giornalista che, dopo una notte di bagordi in discoteca finita in un appartamento di un simpatico sconosciuto, si ritrova a vagare per la città senza macchina, documenti e cellulare. E' l'inizio di una giornata stralunata, dove tutti la scambiano per una prostituta/criminale. Elisabeth Banks sfoggia non solo il suo lato sexy (vedi il vestito giallo e le scarpe con i tacchi a spillo), ma anche un umorismo paragonabile a quello della Goldie Hawn degli anni d'oro. E' grazie a lei che il film acquista in qualità.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Nerone (1977)


    Matalo!: I film parodia su Roma si basano sull'humor dato dagli anacronismi. Il Bagaglino fece qui satira politica sui 70 alla sua maniera. Qualunquismo di destra. Il finale vien dritto da Jesus Christ Superstar. In un certo qual modo Franco "giganteggia", mostrando le sue molto buone doti di attore. Invece fa tristezza il Galba di Fabrizi, che non sa che battute dire, triste fine di carriera. Poi il film ha anche una certa cura. All'attivo le forme sinuose delle Buccella (un mio amore) e la statuarietà della Tedesco (ammazza che fisico).
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Nove

    Tutte contro lui (2014)


    Daniela: Sembra l'uomo ideale: molto bello, focoso, romantico. Peccato che tradisca la moglie con un'amante che lo crede single e che tradisca entrambe con una terza donna più giovane abbindolandola con la prospettiva del matrimonio... Nelle intenzioni, una commedia brillante sulla solidarietà femminile che punisce il maschio bugiardo e traditore, ma le tre donne sono così antipatiche e le gags tanto scontate, oltre che di bassa lega, che si finisce quasi per empatizzare con il malcapitato.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Omicidio a New Orleans (1996)


    Nicola81: Non esaltante ma dignitoso, questo noir che prova a modernizzare gli elementi caratteristici dei grandi classici del filone. La trama non presenta veri e propri guizzi e Baldwin è un protagonista fin troppo monocorde (e dire che gliene capitano di tutti i colori…), ma in compenso Joanou trova in New Orleans e nelle sue paludi uno scenario davvero efficace e indovina almeno un paio di sequenze d'azione degne di nota. Buona la prova del cast di contorno, specialmente sul versante femminile, sebbene su tutti i personaggi aleggi l'ombra dello stereotipo.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Rai 4 (21)

    The dark and the wicked (2020)


    Herrkinski: Horror della nuova scuola di difficile catalogazione; parrebbe una sorta di riflessione sul male assoluto, qui canalizzato in una famiglia di campagna attraverso il padre morente in coma; il film vive sull'atmosfera plumbea d'ineluttabile tragedia, non dissimile da Hereditary a cui forse in parte il regista si è ispirato. I risultati non sono quelli sperati e nonostante un'aura "creepy" riuscita, con alcune scene inquietanti, lo script è troppo vacuo, non dà appiglio alcuno per comprendere la storia e il ritmo è di una lentezza esasperante. Armati di pazienza, qualche scena merita.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)

    Cortesie per gli ospiti (1990)


    Supervigno: Polpettone barocco tratto da un bel libro di Ian McEwan, perde per strada la morbosità e le perversioni che rendono attraente il libro e si smarrisce tra musiche (Badalamenti) invadenti e scenografie affascinanti ma estenuanti. I quattro interpreti sono bravi, Everett è davvero bellissimo, ma il film non scorre, si trascina tra dialoghi forzati e immagini patinate di Venezia fino ad arrivare all'evento finale, che peraltro si intuiva sin dalle prime scene. Deludente.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rai 3 (3)

    Viaggio a Tokyo (1953)


    Magi94: Un film che sfiora la perfezione per tutta la sua durata. Opera non facile, puramente giapponese, colma di dialoghi che a un occidentale appaiono strambi e di espressioni inspiegabili (le facce sorridenti mentre si dicono cose serie). Eppure questo è anche un elemento di ricchezza, che con la giusta attenzione ci conduce per più di due ore esprimendo sentimenti sussurati, abbracci sfiorati e stati d'animo occultati dalla quiete esterna. Un monumento, che dice ancora oggi molte cose sul rapporto genitori/figli.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Cine 34 (34)

    Il letto in piazza (1975)


    Undying: Donnaiolo senza possibilità di recupero (in senso quantitativo, s'intende) non riesce a fare a meno di notare una bella ragazza sulla via del suicidio: motivo per cui le salva la vita, senza attendersi, però, inattese conseguenze. Pubbliche personalità del paese, infatti, lo spingono a contrarre matrimonio, giacché la giovane è figlia d'un ricco industriale americano. Divertente commedia caratterizzata da un Montagnani in gran forma e da una splendida Rosanna Podestà. Passato varie volte in TV, merita d'esser visto...
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Italia 1 (6)

    Dune - Il destino dell'universo (serie tv) (2000)


    Modo: Dopo il film di Lynch ecco questa nuova rivisitazione decisamente più lunga dell'originale, anche perché prodotta per la tv. La trama è ben sviluppata anche se a tratti, per chi non ama il genere, può risultare un po' noiosa. Complessivamente è un buon prodotto. Bella fotografia, ma gli effetti speciali sono decisamente sottotono senza inficiare sul risultato finale. William Hurt e Giannini sono una garanzia. Dune spesso si porta dietro giudizi estremamente contrastanti: piace molto o per nulla. Il mio giudizio è senz'altro positivo.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai 4 (21)

    Occhiali neri (2022)


    Markus: C'eravamo lasciati con la tragicommedia Dracula 3D e ci ritroviamo, dopo dieci anni di niente, con un Argento forse ancor più confuso. La vicenda parte col piede giusto, tanto che pare omaggiare Tenebre senza il fascino del 1982, ma l'incanto si spegne subito: dapprima si trasforma in una fiction delle sfighe Anni '90 (la cecità, la tiritera del bambino cinese), poi in un horrorino con le immancabili corse sul prato, cadendo, con l'assassino che t'insegue e infine con il movente che genera ilarità. La scelta della protagonista Pastorelli, come dire... non è stata una buona idea.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai Movie (24)

    End of justice - Nessuno è innocente (2017)


    Capannelle: Un'ottima prova di Washington compensa le lungaggini di una trama tenuta ingiustamente su per due ore e una certo girovagare di sentimenti non sempre credibile. Bisogna anche riconoscere che un protagonista così bizzarro rappresenta un tentativo coraggioso di caratterizzare un genere ricco di avvocati in doppio petto e di arringhe solenni. Vero, Gilroy si fa prendere la mano e quanto descrive è passabile di critiche, ma come originalità e fattura non c'è da lamentarsi.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Iris (22)

    Angelica e il gran sultano (1967)


    Siska80: Decisamente buono il quinto e ultimo episodio della saga sulla bella e intraprendente Angelica, che regala agli spettatori una gradita sorpresa. Da segnalare i bei costumi, le location esotiche, il ritmo, le scene d'azione, il buon cast, oltre alla trama che, seppur prevedibile, tiene col fiato sospeso fino alla fine, sebbene si riveli alquanto edulcorato: nella realtà alla protagonista sarebbe certamente toccata sorte ben peggiore di qualche (seppur fastidiosa da vedere) frustata.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Cine 34 (34)

    La ribelle (1993)


    Kanon: Ottima prova della Cruz, che tratteggia abilmente una sedicenne ribelle alle imposizioni, immatura nei comportamenti e vittima d'una realtà tutt'altro che incantata, come spesso invece solo gli adolescenti vorrebbero percepire (e reputare). La vicenda è esile, semplice, persino candida, può contare su di un buon gruppo attoriale capace d'infondere concretezza. Non solo di Enza, bensì storia d'un mondo femminile disincantato, dolcemente complicato, dove l'uomo è null'altro che un guascone millantatore. Epilogo sfuggente.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Chesil Beach - Il segreto di una notte (2017)


    Giacomovie: Una brava violinista e un brillante studioso di storia vivono un amore intenso ma condizionato da paure e rimpianti. Tratta dal romanzo di Ian McEwan, è una pellicola stilisticamente ammirevole, diretta con attenzione al dettaglio e con diverse sequenze che esaltano bei paesaggi. Però la storia, pur se ricca di emotività, manca di fluidità, anche per il frequente ricorso ai flashback.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 05:05 05:05 in TV su Iris (22)

    Ci hai rotto papà (1993)


    Cotola: Terribile film firmato dal duo Castellano e Pipolo in cui si è costretti ad assistere per circa 100 minuti alle beffe organizzate da ragazzini pestiferi e del tutto antipatici ai danni degli adulti. La pochezza dell'insieme è desolante e sconsolante la comicità, assai volgare. Da segnalare comunque la presenza di un giovanissimo Elio Germano, all'epoca sconosciuto.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Cine 34 (34)

    Moglie nuda e siciliana (1978)


    Markus: Nel filone dell’erotico casereccio per militari in libera uscita ecco l’ennesima proposta di Andrea Bianchi (al tempo diresse un mini filone). Stavolta la bella di turno è Christiana Borghi (la sexy “sicula”), ma la vicenda che ci gira attorno si rivela, sin da subito, sfilacciata e pretestuosa. Sul versante pruriginoso ci si limita a un veloce nudo e alla solita calza nera velatissima. Il porno per tutti era ormai alle porte e questa poco divertente messinscena mostra già tutti i limiti del caso.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il mio Godard (2017)


    Cotola: Difficile giudicare e capire a chi potrà piacere questo "biografico" in bilico tra commedia e dramma. Di sicuro lo "capirà" meglio e lo apprezzerà di più chi conosce Godard, il suo cinema, i suoi stilemi: sotto questo punto di vista è un bell'omaggio, fatto bene da chi ha "studiato" l'autore e che potrà divertire, almeno a tratti, chi è abituato al linguaggio godardiano. Gli altri lo potranno vedere come una qualsiasi storia d'amore non particolarmente originale ma con qualche frecciata ironica che sembra andare a bersaglio. Stacy Martin, bellissima, è perfetta per il ruolo. Garrel se la cava.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Cine 34 (34)

    Ladies & gentlemen (1984)


    Panza: E' la solita vicenda dell'impiegato bistrattato e in cerca di successo che cerca di emergere e trova, insapettamente, un supporto (in questo caso soprannaturale). Più che la storia, assai risaputa, sono divertenti le gag surreali di cui è partecipe Maurizio Micheli, protagonista poco carismatico, tanto che in molte scene rendono di più gli attori secondari. La Pieroni fa la bella statuina e non funziona nemmeno come femme fatale, ma per fortuna appare poco, tanto è irrilevante per lo svolgersi della vicenda. Nonostante i molti difetti, resta una commedia abbastanza godibile.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Se Dio vuole (2015)


    Lou: Il confronto tra l'inflessibile e intransigente cardiochirurgo ateo (interpretato da Giallini) e il prete di borgata, con passato da carcerato, affabulatore abile nel coinvolgere i giovani (un ottimo Alessandro Gassman, che qui a tratti ricorda il grande padre Vittorio), viene sviluppato con una sceneggiatura ricca e movimentata, che offre spunti curiosi e momenti esilaranti, ma anche cadute di stile in scenette di comicitá greve e dozzinale. Godibile, nel complesso.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Cine 34 (34)

    Squadra antiscippo (1976)


    Victorvega: L'esordio del maresciallo Giraldi è all'insegna del poliziottesco, anticipando solo in parte la vena comica che lo porterà sempre più a mescolarsi con la commedia. La trama è elementare e questo aiuta a seguire le vicende, tuttavia il film non è memorabile e non presenta guizzi particolari. Punti positivi: Milian si dimostra un grande interprete e il personaggio è ben cucito su di lui; negativi: inseguimenti che mescolano notte e giorno (notti che alla curva dopo hanno luce di mezzogiorno) e finale della storia criminale con spiegone. Buone le musiche.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    Angry birds 2 - Nemici amici per sempre (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Thurop Van Orman, John Rice con (animazione)

    Ryo: Continuano i dispetti fra l'isola degli uccellini e quella dei maialini. Ma una terza, nuova, isola comincia a bombardare le altre due con sfere di ghiaccio giganti. Uccelli e maiali si alleano per andare in guerra! Molto sotto le aspettative rispetto al primo capitolo, che era piuttosto divertente. Le animazioni sono sempre di ottimo livello, la sceneggiatura però si perde troppo spesso in gag futili e una storia di fondo che non brilla per originalità. Niente male il doppiaggio, ottima la scelta di tracce che compongono la colonna sonora.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Iris (22)

    Blood diamond - Diamanti di sangue (2006)


    Puppigallo: Action movie di denuncia. In Sierra Leone i guerriglieri combattono contro il governo oppressore, ma lo fanno reclutando ragazzini. Il governo li affronta, ma sia i guerriglieri che i militari massacrano la popolazione. Morale: massacri dopo massacri con la ciliegina dei diamanti, pretesto per altre violenze sui poveretti. Risultato: troppa carne al fuoco. Di Caprio se la cava, il film meno. Ridicola la scena strappalacrime dove il protagonista parla al satellitare con l’amata giornalista, un po' come quella della foto ai ribelli. Vedibile, ma non convincente perchè troppo costruito.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Cine 34 (34)

    Ferrari (serie tv) (2003)


    Nando: La vita privata del Drake, colui che ha fondato la scuderia omonima e l'autovettura granturismo più prestigiosa di sempre. Castellitto è intenso e realista nella sua interpretazione, che tocca raramente gli eventi sportivi che caratterizzarono un'epoca di motori. Si cerca più un'indagine intimista che, a parer mio, penalizza la fiction.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 11:40 11:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il nemico alle porte (2001)


    Noir: Dopo un buon inizio, il film purtroppo scivola in una romanzata storia d'amore a sfondo bellico. Perfetto nella parte Ed Harris mentre il protagonista Jude Law l'ho trovato piuttosto inespressivo. Insopportabile la Weisz. Alcune scene d'azione purtroppo rimandano ad eccessi tipici di un certo cinema americano. Musiche inadeguate.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Iris (22)

    State of play (2009)


    Caesars: Discreto thriller che può vantare una buona prova offerta da un Crowe decisamente sovrappeso; assai meno convincenti risultano invece le prove di Affleck e della McAdams. Per il resto la storia è abbastanza di routine, con il nostro giornalista che s'avventura in un'indagine dai complicati risvolti, e con ribaltamenti finali di prospettiva (anche questi quasi d'obbligo per il genere). La regia di Macdonald comunque si dimostra idonea a far trascorrere senza noia le più di due ore di spettacolo.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su TV2000 (528)

    L'incredibile vita di Timothy Green (2012)


    Luchi78: Lo scarso successo di questa pellicola trova spiegazione in una scrittura piuttosto banale, anche se attinge a piene mani dalla fantasia e affonda decisamente nelle interpretazioni scialbe degli attori protagonisti. Un bambino compare miracolosamente nella vita di due genitori che provano, ma non riescono ad avere figli. Finale prevedibile, ma soprattutto simbolismi e metafore più che scontate. La confezione non è malvagia, buona la fotografia, ma non ne caldeggio la visione.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    B. Legnani: Peccato per la brusca caduta col trasferimento a Cortina, perché fino ad allora il film, nonostante snodi forzati e casualità troppo generose (come accadeva nella saga-prototipo, peraltro), aveva tenuto decentemente. L'ultima parte induce però a non passar sopra ai difetti prima perdonabili, a partire dall'interpretazione di Amendola, che fa di tutto per risultare simpatico, ottenendo l'effetto opposto. Il contorno può non piacere, ma obiettivamente Salvi qualche colpo lo mette a segno. Sotto la sufficienza, ma guardabile.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Nove

    Tutte contro lui (2014)


    Maxx g: Sono andato a vedere questo film soprattutto per la Diaz, che regala sempre qualche risata. Purtroppo, dopo un discreto inizio, la macchina diventa piuttosto ripetitiva. Quella veramente comica è Leslie Mann (che ricorda un po' Leslie Ann Warren), la quale trascina la Diaz nel suo delirio. Quando arriva la Upton (insopportabile) il gioco finisce e ci si augura che arrivi o la fine o un clamoroso colpo di scena; invece il null. È tutto prevedibile e scontato, al punto da essere piuttosto stucchevole.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Cielo (26)

    Killing point (2008)


    G.Godardi: Ennessimo prodotto straight to video con Steven Seagal, il quale firma anche la delirante sceneggiatura. È un action-thriller che mischia al suo interno i riferimenti più disparati, partendo da una base che rasenta il plagio dell'assassino dello zodiaco. Ingrassato all'inverosimile, con un faccione formato caciotta, il nostro è costretto a farsi aiutare da un montaggio convulso per far vedere che mena forte. Piuttosto violento e con digressioni horror, è un film confuso con troppa carne al fuoco. Ma un paio di momenti gustosi non mancano.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rete 4 (4)

    Caccia a Ottobre Rosso (1990)


    Toporosso: Esordio cinematografico dell'analista CIA Jack Ryan, nato dalla penna del prolifico Tom Clancy e qui interpretato da uno snello e sempre pettinatissimo Alec Baldwin. Diretto con grande mestiere da John McTiernan, sicuramente versato nel dirigere pellicole adrenaliniche e claustrofobiche (suo il primo Die Hard), il film ha come protagonista assoluto un ottimo Connery, affiancato da comprimari di valore. Il plot crea la giusta dose di tensione ed è decisamente coinvolgente, malgrado la lunghezza. Un'opera azzeccata.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai 4 (21)

    The last witch hunter - L'ultimo cacciatore di streghe (2015)


    Myvincent: Una caccia alle streghe supertecnologica si consuma eternamente in questo witch-movie fantasy dove c'è posto per gli eroi, i cattivi, il tradimento e tutta una gamma di sentimenti, abilmente mescolati. Il cast è notevole e la sceneggiatura piuttosto articolata, con effetti speciali (come c'era da aspettarsi) a iosa. Puro intrattenimento per svago senza pensieri, null'altro.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Italia 1 (6)

    17 again - Ritorno al liceo (2009)


    Anthonyvm: Innocuo filmetto adolescenziale che, pizzicando piuttosto apertamente idee da modelli illustri della commedia fantasy all'americana, fra La vita è meravigliosa e Big, inanella gag altalenanti, stereotipi talvolta sfiancanti (l'amico nerd del protagonista, tutto Lucas e Tolkien), banalità a stento sopportabili. La mancanza di volgarità e le buone prove attoriali (lo charme di Efron, l'ironia del Lennon corteggiatore) rendono la visione complessivamente tollerabile, ciononostante la sostanza resta poca e il grado di dimenticabilità si mantiene costante fino alla conclusione. Mediocre.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Iris (22)

    42 - La vera storia di una leggenda americana (2013)


    Herrkinski: La storia di Robinson è chiaramente anche un pretesto per fare una riflessione sui temi razziali nell'America dell'epoca, risultando il vero fulcro della vicenda; in questo senso il film è riuscito e le prove del cast risultano tutte di livello, in particolare per l'invecchiato Ford, tuttavia rimane la sensazione che si dovesse e potesse fare di più nelle sequenze sportive, dato che in fondo si parla di una star del baseball. Ottima ricostruzione ambientale ma in generale manca un po' del brio che prodotti come il recente Green book possiedono.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Cine 34 (34)

    Figli delle stelle (2010)


    Nando: Un'inizio che condanna le morti bianche non garantisce uno sviluppo narrativo adeguato nonostante un bel cast che strappa più di un sorriso. Dopo la denuncia si prosegue con un improbabile rapimento di un politico che culmina con un finale abbastanza scontato. Volo poco in vena e isterico, Favino forse in una parte non sua, Battiston rivoluzionario simpatico, Sassanelli incide poco e per finire una Pandolfi qui insulsa. All fine tra i migliori c'è Tirabassi. Occasione mancata.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Rai Movie (24)

    Silverado (1985)


    Piero68: Una vecchia volpe come Kasdan mette insieme un cast a dir poco sontuoso. Ma malgrado le premesse, idee ce ne sono poche e la sceneggiatura è la più classica che un western possa offrire: lo sceriffo corrotto, la città da salvare, i cattivi che poi in realtà sono buoni e i buoni che sono cattivi. Insomma, tutti gli stereotipi del western tanto caro a John Wayne. Di buono ha sicuramente il ritmo e un cast che non delude le aspettative. Forse qualche baracconata di troppo, ma nel contesto ci può pure stare, visto lo spirito generale del film.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Cielo (26)

    Cold zone - Minaccia ghiacciata (2017)


    Il ferrini: Il The day after tomorrow dei poveri, che già non era un capolavoro ma poteva almeno contare su un buon cast ed effetti speciali dignitosi. Qui la CGI, per fortuna poca, fa rimpiangere Sharknado, per tacere della recitazione e delle voragini nello script. Gli stereotipi ci sono tutti: il genio che ha previsto tutto ma a cui nessuno crede, chi si deve immolare andando incontro alla morte (alla Armageddon, ma stavolta su un furgone) e la love story, il tutto innaffiato di retorica ambientalista e inquadrature della bandiera americana (congelata).
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Mister Link (2019)

    (4 commenti) animazione (colore) di Chris Butler con (animazione)

    Katullo: Finalmente un buon lavoro per grandi e piccini che vince sulla retorica del politically-correct  colpendo nel vero segno dell'integrazione, senza inflazionati perbenismi. Sì, c'è tutto questo in "Mr. Link", insieme con l'avventura e, non scontato, il divertimento a suon di risate. Il sasquatch pacioccone in cerca di simili è perfetto per rappresentare al meglio il valore dell'inclusione, i suoi amici di viaggio altrettanto indovinati tra sentimento e sprezzo del pericolo; a condire il tutto un'ottima realizzazione tecnica. Inaspettato e godibile fino a risultare un po' sorprendente.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Nove

    Matilda 6 mitica (1996)


    Pigro: L’idea della figlia intelligente di genitori cafoni è sfiziosa, mentre è più superficiale l’idea della bambina con super-poteri che si vendica dell’istitutrice demoniaca. Il risultato è un film con buone potenzialità, ma incanalate in percorsi a rischio mediocrità. Ciò che rimane alla fine sono i personaggi più mostruosi e negativi, notevolmente caratterizzati, mentre quelli positivi (protagonista compresa) sono piatti e insipidi. Gli stessi super-poteri sono un escamotage arbitrario che annacqua il piglio gagliardo della narrazione.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Rete 4 (4)

    Esecuzione al tramonto (1956)


    Puppigallo: Mediocre western con personaggi troppo stereotipati; a eccezione del killer, che attende l’esecuzione più travagliata e ostacolata del mondo (se non altro, coi suoi modi e il pragmatismo, smuove un po’ le acque della banalità). Il ritmo però è troppo altalenante, le parole volano spesso più dei proiettili e le belle di turno, che quando tentano di fare qualcosa quasi sempre combinano disastri, non aiutano a rendere realistica una pellicola piuttosto hollywoodiana. Nota di demerito per la colonna sonora modello base (chitarra suonata da un attore), che alla lunga deprime.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)

    La casa di famiglia (2017)


    Camibella: Tre fratelli e una sorella vendono la villa patriarcale ma il padre si risveglia dal coma dopo cinque anni. Commedia simpatica e garbata che offre qualche spunto divertente e anche una morale su cui riflettere. Il ritorno alla vita del padre permette ai quattro di ricementare un rapporto che il passare del tempo e le vicissitudini della vita avevano logorato. Bravi gli attori, su cui svettano Fresi e l'ottimo Diberti.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Iris (22)

    L'ultimo samurai (2003)


    Saintgifts: Un film che punta più sulla spettacolarità di certe scene che non sul contenuto, nonostante diversi tentativi (eccessivi al punto da risultare imbarazzanti). Difficile anche da digerire l'inserimento occidentale nel mondo orientale: fatto da Hollywood dà sempre la sensazione di una (almeno indelicata) incursione in una cultura difficile da descrivere. Per questo motivo risultano più credibili le interpretazioni dei personaggi nipponici, anche perché fatte da buoni attori. Da apprezzare i grandi mezzi impiegati e le qualità estetiche.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Cielo (26)

    Weather wars (2011)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Il governo blocca le sovvenzioni al progetto "Thundered" e il professor Marcus Grange (Keach), che lo stava conducendo da anni, finisce in strada a fare il barbone, dimenticato da tutti. Pronto a vendicarsi però, perché quello che stava preparando - e che ha poi evidentemente proseguito a mettere a punto da solo non si sa con quali finanziamenti - era un'arma di distruzione devastante, in grado di provocare ogni sorta di rovinoso fenomeno climatico nel giro di pochi secondi. A cominciare dalla "pioggia di sangue" con cui il nostro pazzerello apre le danze....Leggi tutto Siamo a Washington e tra Campidoglio, Pentagono e Casa Bianca c'è un bel po' di edifici iconici da bombardare con fulmini e altre diavolerie create lì per lì agendo su un piccolo telecomando.

    Nella capitale il panico si diffonde e il vecchio avversario di Grange in tribunale, il senatore Aldrich (Nichols), comincia a mobilitare i suoi esperti. Ma sono i figli di Marcus gli unici che sembrano in grado di elaborare un piano per fermare il loro diabolico genitore, che non vedono da tempo: Jacob (Brown) ha continuato gli studi nel solco del padre, David (London) invece è diventato un poliziotto e insieme cercano di scoprire dove l'uomo si nasconda facendosi affiancare nella loro azione dall'ex assistente bona di quello, Samantha (Cahill), non troppo segretamente innamorata di David. Marcus ha già disconosciuto da tempo la figliolanza e pensa solo ai suoi temporali, alle tempeste, a piogge e fulmini: tutto si abbatte su Washington condannata, a suo dire, a pagare le colpe degli stolidi governanti che la amministrano. Lo scienziato ha definitivamente perso la brocca e fermarlo diventa la priorità della nazione, rappresentata qui da quattro gatti a testimonianza del budget irrisorio.

    Ciò che però più conta, in film così, è la spettacolarità garantita dalla resa degli effetti speciali, in questo caso purtroppo miserrimi, con cicloni che sembrano disegnati, nuvole che si spostano velocissime, colori del cielo del tutto improbabili e terribili ricostruzioni in computergrafica. Stanti così le cose toccava alla sceneggiatura o alla regia porre riparo ai veri disastri, ma anche sotto questo punto di vista il film è difficile da digerire: dialoghi tirati per le lunghe, stucchevoli parentesi vagamente romantiche, una tensione che proprio non si riesce a far montare in alcun modo e grandi armeggiamenti di Keach e dei suoi figli al computer il cui interesse per chi guarda è pari a zero.

    Si poteva forse pensare che il finale avrebbe concesso qualche briciolo di fantasia in più ma niente, peggio che andar di notte. E l'epilogo al cimitero, con la ricomparsa improvvisa, sotto un raggio di sole accecante, di chi dovrebbe stare in tomba, lascia basiti per l'esemplare sprezzo del ridicolo mostrato. La credibilità del tutto, d'altra parte, è a livelli bassi come non mai e le guerre meteo del titolo si combattono quasi tutte in interni, con qualche tempesta vista spesso attraverso gli schermi dei tg che, richiedendo un livello di dettaglio minore, mascherano il triste lavoro degli effettisti (particolarmente tremendo quando saltan fuori le sfere composte da scariche elettriche).
    Chiudi
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    Cowboy (1958)


    Saintgifts: Se Glenn Ford è anche un credibile cowboy sullo schermo, lo stesso non si può dire di Jack Lemmon, ma proprio per questo è stato scelto come co-protagonista, visto che deve impersonare un "cittadino" che sogna la vita del mandriano. In questi panni risulta perfetto e la sua trasformazione, durante gli eventi del film, arriva a essere accettabile. Vicenda reale, ovviamente romanzata, diretta da un regista che in questo campo ha fatto di meglio, con sceneggiature più ricche e più "western", dal punto di vista cinematografico.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su La7

    Cose nostre - Malavita (2013)


    Nando: Un noir con forti venature da commedia nera in cui si cercano di fondere vari stili. Alcune trovate dei protagonisti appaiono simpatiche ma probabilmente scontate, altre situazioni sembrano inverosimili, soprattutto il finale semi splatter. De Niro, rispetto ad altre prove ultimamente deludenti è appropriato e la Pfeiffer lo segue a ruota. Lee Jones non pervenuto.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Cartoonito (46)

    Hop (2011)


    Belfagor: Dalla sceneggiatura si evince l'intenzione di aggiornare in modo simpatico la storia del coniglietto pasquale, ma il film non va oltre il prodotto di facile consumo rivolto principalmente ai bambini e non molto fruibile dalle altre fasce di pubblico. In ogni caso la commistione fra animazione 3D e attori in carne e ossa è discreta, il cast umano è bene assortito senza essere sprecato e, nel complesso, non ci si annoia.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Today you die (2005)


    Pesten: D'accordo, da Seagal uno si aspetta azione indefessa e movimenti pirotecnici di aikido che servano a spezzare ossa ai nemici, non profondità e storia; però a tutto c'è un limite e purtroppo qui viene superato abbondantemente. Ok il low budget, ok utilizzare una scenografia semplice, ok tutto quello che volete, ma la decenza non andrebbe mai abbandonata. Vedere Seagal usare nel 90% delle scene una controfigura (a volte se ne vede quasi il volto!) lascia tristi, ed è quasi peggio degli evidenti errori nel filming e degli elementi inseriti a casaccio.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Selvaggi (1995)


    Dengus: Nonostante sulla carta promettesse meglio, il film spesso è avaro di risate e forzato. La Leone e Gullotta fan poco ridere e forse la colpa è del copione; l'unico a salvare realmente la baracca è il solito Greggio, che pur ormai lontano dai tempi di "Drive In" (e dei film a cui partecipò in quegli anni) ha ancora i tempi giusti e la battuta sempre pronta, soprattutto quando interagisce con Fassari e Solfrizzi. Non male anche Oppini e la Scattini, ma forse in generale si poteva far di meglio; merita comunque la visione, se ci si accontenta...
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Ritorno al crimine (2021)


    Rambo90: Nuove scorribande avanti e indietro nel tempo, orchestrate da un Bruno in evidente affanno di idee che ricorre ancora più che nel prototipo a volgarità e ingenuità assortite per strappare risate. Qua e là affiora l'ottima levatura degli interpreti (a cui si aggiunge un Buccirosso sempre esilarante), ma la sceneggiatura fa acqua da tutte le parti e dopo la prima metà spunta anche la noia di situazioni già viste mille altre volte. La nuova ambientazione napoletana sposta il bersaglio parodistico su Gomorra, ma anche in questo ambito si vedono cose più simpatiche, in giro. Evitabile.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    L'inventore di giochi (2014)


    Pigro: Il gioco è una cosa seria, anzi la tua vita può anche essere un gioco per gli altri: lo scopre il bambino risucchiato in una spirale tra segrete memorie di famiglia e vendette trasversali. Il soggetto letterario è presumibilmente ricco di sensi intriganti e profondi, ma nel passaggio a film tutto viene triturato (la sceneggiatura comprime la ricca trama col risultato che tutto è appena lambito telegraficamente e superficialmente) in funzione della spettacolarità, indubbiamente notevole soprattutto sul fronte visivo-fantasioso. Freddo.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su TV2000 (528)

    Amy (1981)


    Harden1980: Nella Boston dei primi anni Venti una professoressa maltrattata dal marito lascia tutto e si ritrova ad insegnare ad alcuni ragazzi sordi una nuova tecnica per parlare. Il film spinge molto sui cliché melodrammatici del genere, essendo una produzione Disney, ma il cast di provenienza teatrale è credibile assistiamo a un onesto film di intrattenimento che ottiene il suo scopo, emozionare e commuovere con delicatezza. I comprimari spiccano decisamente sui protagonisti, come la governante della scuola e la segretaria svampita.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Loro chi? (2015)


    Gabrius79: Dopo un inizio un po' scialbo il film prende quota non appena entra in scena un Marco Giallini divertente e cialtrone che trascina nelle sue truffe un buon Edoardo Leo spesso costretto a fargli da spalla. Diverse gag azzeccate ma anche alcuni momenti non troppo riusciti fanno da sfondo al bel paesaggio pugliese (per l'ennesima volta la Puglia protagonista). Pellicola comunque piacevole, seppur con un finale un po' prevedibile.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Nessuna verità (2008)


    Almicione: Viene sagacemente sfruttato il tema della tensione fra Usa e Medio Oriente, ma i primi incassi al botteghino si sono poi rivelati scarsi. D'altronde gli intrecci della trama non coinvolgono quanto dovrebbero, mentre DiCaprio e Crowe risultano fortemente sottotono. Lode a Scott per non aver trattato in modo superficiale e parziale la complicata situazione in quei territori e per avere equilibrato le scene di azione con quelle di spionaggio. Purtroppo il risultato non è quello sperato e il film si palesa passabile, senza niente di memorabile.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Una Ferrari per due (2014)


    Ultimo: Discreto film per la TV che affronta con leggerezza il tema della perdita del lavoro, inserendovi una trama da road movie in cui i due protagonisti viaggiano a bordo di una Ferrari. Meglio la prima parte, più densa di dialoghi e momenti divertenti. Bravi nella parte Morelli e Marcorè (con quest'ultimo un pelo superiore...) per un prodotto non perfetto ma guardabile. Nella media dei prodotti italiani per il piccolo schermo.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Watchmen (2009)


    Redeyes: Mi avvicino al film con circospezione. Da una parte ho grandi aspettative, vuoi per un buon regista, vuoi per eccelenti recensioni, dall'altra temo sia l'ennesimo film sui superEroi piatto e telefonato. Invece noto una ricercatezza ed un approfondimento decisamente discreto che culmina in un finale gradevolissimo. La fotografia è cupa e la voce fuoricampo presente al punto giusto per non risultare tediosa. Merita bene una visione!
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Un amore improvviso (2017)


    Markus: Una giovane e piacente avvocatessa newyorchese eredita dallo zio metà di un campo di vigna; l'altra metà, invece, viene data... al suo "ex"! Fianco a fianco, con i dissapori addosso, dovranno portare avanti la casa vinicola. La pellicola di Bradford May offre il classico incontro/scontro tra ex fidanzati; si rinnova così sterilmente un distensivo sentimentale dal taglio televisivo, che nulla aggiunge alla folta filmografia di questo genere. Un film di scarso valore artistico, recitato con i "crismi" di una telenovela.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Butch Cassidy (1969)


    Enzus79: Western abbastanza atipico - narra le vicende dei due criminali Butch e Sundance (perché il titolo italiano ne riporta solo uno?) - si evidenzia e si fa apprezzare per la sua leggerezza. A tratti divertente, grazie anche all'empatia che trasmettono due ottimi interpreti come Newman e Redford. Discreta la colonna sonora (premiata con l'Oscar). Regia efficace.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Poliziotti fuori - Due sbirri a piede libero (2010)


    Schramm: Ciambella senza buco, anzi buco senza ciambella il tentativo francamente pleonastico di rinverdire certo buddyaction caro agli eighties: Smith crede che basti il citazionismo a bella posta di clerksiana memoria o la dogmatica high dementia per tenere in piedi una marionetta senza fili. Certo, qualche stiracchiato ghigno ogni tanto lo scippa (tutta la tiritera degli scimmiottamenti telepatici), e le scene action stanno sul pezzo, ma ogni volta che Morgan ciancia viene l'herpes ovunque. Si vede con piacere per Guillermo "Weeds" Diaz, che paradossalmente tiene più banco dei due copbuddies.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    La rapina del secolo (2020)


    Puppigallo: Simpatica e riuscita commedia che può contare su un cast affiatato e su due protagonisti (Fernando e Mario) in grado di suscitare una certa empatia in chi ne segue le vicende. La narrazione scorre piuttosto fluidamente, sia nella prima metà della pellicola, in cui la banda si prepara, tra ideazione del piano e sopralluoghi, e la seconda in cui viene attuato, con l'esatto contrario dello scopo di ogni rapina, ovvero fare in fretta. Anche i botta e risposta, leggeri ma quasi sempre piacevoli, contribuiscono al funzionamento del meccanismo, mantenendo viva l'attenzione dello spettatore.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Jurassic world (2015)


    Markus: Quarto capitolo di una saga che quindici anni fa pareva essersi esaurita; invece bisogna dar atto a Trevorrow d’aver rinverdito la vicenda con ritmo serrato, buoni effetti, un po’ di sangue e personaggi adatti al ruolo che creano feeling con il pubblico (soprattutto con quello di maggior destinazione dell’opera, ovverosia i giovanissimi). I dinosauri allietano e fanno sobbalzare sulla poltrona uno spettatore senza pretesa alcuna tranne quella di ammirare la dovuta professionalità di un prodotto che deve dare emozioni a suon di action milionario.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Cielo (26)

    Escobar - Il fascino del male (2017)


    Enzus79: Tratto dal romanzo autobiografico di Virginia Vallejo, giornalista e amante del narcotrafficante Pablo Escobar. Interessante film più per la bravura di Javier Bardem (convince sempre nel ruolo dei cattivi, soprattutto senza doppiaggio) che per come viene trattata la storia, dato che sembra tutto analizzato velocemente e sottoforma di fiction. Bravissima anche la Cruz.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    R Il giustiziere della notte - Death wish (2018)


    Pinhead80: Competere con il predecessore era quasi impossibile, anche perché non è che si potesse lavorare molto sulla sceneggiatura. Qualche ritocco è stato fatto, ma quello che contava di più era il protagonista. Trovare il personaggio che sostituisse Bronson era il primo compito di Roth. Willis non sfigura di certo ma non si ha mai l'impressione che possa essere una persona mite (l'episodio al campo di calcio è troppo poco). Roth avrebbe potuto dare un taglio ancor più perverso all'effrazione con violenza, ma con merito si è trattenuto.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 22:15 22:15 in TV su Rai Gulp (42)

    Foxter & Max (2019)


    Siska80: Dodicenne (come al solito problematico) instaura un legame speciale con un cane cyborg uscito da un suo graffito. Idea simpatica ma non originale (succedeva qualcosa di simile nell'anime "Sandy dai mille colori" del 1986) e tra l'altro sfruttata male e con effetti che di speciale (vedasi la differenza tra l'animale realizzato in 3D e una sua copia sbiadita in 2D) hanno ben poco: trama banale, attori mediocri ma cui fanno da contraltare, per fortuna, un discreto ritmo e soprattutto una durata breve che non permette il sopraggiungere della noia. Ideale per i bambini.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Daniela: Commedia amara in cui c'è davvero poco da ridere, in quanto la situazione paradossale - la famigliola che si installa nel pianettolo del proprio appartamento occupato abusivamente - parte dall'osservazione di una realtà drammatica. Da Totò cerca casa le cose non sembrano cambiate in meglio, a parte l'irruzione della multietnicità e la maggior cattiveria. Riconosciuti i meriti dello spunto, la commedia non convince del tutto per l'eccesso di macchiettismo (il nonno), le incertezze di scrittura e direzione, la prova diseguale del cast, ma l'esordio alla regia di Ravello è da incoraggiare.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 5 (23)

    Taxi Teheran (2015)

    (9 commenti) drammatico (colore) di Jafar Panahi con Jafar Panahi (n.c.)

    Paulaster: Panahi corre i suoi rischi nel descrivere la situazione censoria iraniana e le contraddizioni di un paese che pian piano si evolve anche tecnologicamente ma che resta attaccato alla tradizione. Il taxi diventa una bolla d'aria per esprimere situazioni e pensieri e unico mezzo per sfuggire ai controlli. Pur in un clima moderato si percepisce la preoccupazione del regista mentre si guarda in giro. Qualche situazione e i dialoghi con la nipote centrano il bersaglio. Ottima la conclusione, come a innalzare una rosa di speranza in nome della libertà.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone a Hong Kong (1975)


    Trivex: Ancora una bella avventura per Piedone, con tanto di trasferte internazionali, ben organizzate. Forse meno “drammatico” del suo predecessore, mantiene una buona vena poliziesca, ma non mancano divertenti siparietti per regalare sorrisi, oltre a qualche prolungata (forse troppo) parentesi fatta di scazzottate in cui il commissario le dà a tutti di santa ragione. Steno sa il fatto suo e dirige il film in modo impeccabile, ben supportato dalle adeguate musiche dei De Angelis e da una produzione che non lesina in scenografie e comparse. Bello e per tutti.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    National Lampoon's vacation (1983)


    Capannelle: "Mascellone" Chase ci regala una grande prestazione, grazie anche ad un casting indovinato (tipica famigliola Usa) e situazioni scelte con cura. Nel complesso un buon film che ci lascia due scene memorabili: la fine del povero cane (ripreso da Aldo, Giovanni e Giacomo) e la consegna del cadavere della zia (idea ripresa da Little Miss Sunshine). Prodotto tipico degli anni '80 ma godibile anche oggi.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)

    Sex crimes – Giochi pericolosi (1998)


    Deepred89: Thriller di livello medio, a tratti decisamente godibile. La verosimiglianza abita altrove, ma il meccanismo funziona alla grande, con un alcuni riusciti cambi di registro (prima teen-movie, poi giudiziario, in seguito sexy-thriller) e un'ottima quantità di colpi di scena (disposti secondo un moto progressivamente accelerato), almeno in tre casi in grado di spiazzare. Complessivamente discreto il cast (i migliori la Campbell e, ovviamente, Murray, nemmeno paragonabile con gli altri). Confezione un po' troppo modaiola, ma lo spasso è garantito.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    La cosa (2011)


    Digital: Riuscito prequel del celebre film diretto da Carpenter. Chiaramente, rispetto alla pellicola di zio John, siamo su un livello qualitativo più basso, ma nonostante ciò intrattiene che è un piacere, inoltre presenta sequenze splatter disgustose e ben fatte (da citare la mostruosa creatura generata dalla fusione di due corpi). La regia dell'esordiente Matthijs van Heijningen Jr risulta professionale e il cast offre buone performance. Ottimi gli effetti speciali.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    2012 (2009)


    Jofielias: È ragionevole pensare che Emmerich sia il regista più odiato dai suoi colleghi, dal momento che dispone di budget immensi per filmare il vuoto. Anche qui la qualità degli effetti speciali è inversamente proporzionale alla qualità della sceneggiatura, che in alcuni punti tocca vertici di assurdità clamorosi: i siparietti sentimentali sono quanto di più plastificato e falso riesca a produrre l'America dopo i cheeseburger. Ma si può concludere un megakolossal da due ore e mezza con la frase "Papà, non porto più i pannolini"?
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    Red 2 (2013)


    Galbo: Da star del cinema action più "muscolare", Bruce Willis è talvolta passato alla brillante parodia dello stesso. Lo dimostra questo sequel di un film di successo. Sostanzialmente Red 2 si mantiene sulla stesso livello del predecessore spingendo ancora più a fondo il pedale sull'acceleratore. Il ritmo è intenso e tutti gli attori ("vecchie glorie" del cinema) lo assecondano al meglio. Godibile.
  • Domenica, 7/04/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    R The next three days (2010)


    Kint: Buon esempio di cinema d'azione non troppo superficiale, con una sceneggiatura accettabile, personaggi ben caratterizzati e una regia impeccabile. Tiene incollati allo schermo dal primo all'ultimo minuto. Consigliato sia agli amanti degli action movies sia a chi cerca sostanza nei film.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Programmato per uccidere (1990)


    Hackett: Uno dei migliori film con Segal. L'ambientazione cupa che riprende il mondo del woodoo e alcune sequenze davvero inquietanti rendono il film un poliziesco con leggere venature horror. Buoni gli interpreti, con un protagonista che, anche se un po' ingessato come attore, dal punto di vista atletico è in splendida forma e lontano dai polpettoni di retorica ambientalista degli ultimi anni.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    Luchi78: La coppia comica Villaggio-Banfi ha sicuramente ben altre potenzialità rispetto a quelle viste in questo film di Mogherini. Infatti la pellicola prende un po' di colorito solo durante qualche duetto comico della coppia protagonista, che tra l'altro si cimenta in scenette demenziali di poco gusto. Sicuramente meglio il delirante finale.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Svitati (1999)


    Lovejoy: Discreto filmetto diretto con passione da Greggio il quale interpreta anche, con la giusta misura, il ruolo del protagonista. Al fianco del suo amico Mel Brooks, straripante nel ruolo del matto, riesce a rendere accettabile una pellicola che, altrimenti affidata ai soliti noti (un nome su tutti: De Sica), sarebbe stata di un'idiozia inimitabile. Cosi com'è, si tratta di una pellicola leggerina ma simpatica e divertente.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Gli occhi del delitto (1992)


    Pigro: Il poliziotto fa l’indagine personale sul serial killer di cieche e si innamora di una testimone: fra topoi del noir e snodi narrativi che non stanno in piedi, la storia arranca (forse con un’eccessiva durata) aprendosi ogni tanto a squarci più convincenti. Garcia e Malkovich hanno una buona resa (le poche scene a due sono le più intense), mentre Thurman è un po’ lagnosetta/legnosetta. Ciò che davvero funziona è il piglio con cui sono girate certe scene e soprattutto la conturbante fotografia umida e invernale di un’inusuale California.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    Pane e tulipani (2000)


    Cotola: Simpatica commedia italiana girata con grande garbo e sobrietà ed avente il grande merito di rifuggire i soliti schemi che questo genere ha assunto nel nostro paese. Fa inoltre piacere assistere ad un film leggero privo di volgarità e con degli attori che non si limitano a fare smorfie o a ricorrere al turpiloquio ma recitano davvero. In definitiva una pellicola divertente e riuscita anche se un po' troppo sopravvalutata.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai 4 (21)

    Seoul station (2016)

    (6 commenti) animazione (colore) di Sang-ho Yeon con (animazione)

    Pinhead80: Tra i senzatetto che vivono nella stazione di Seoul si propaga un'orrenda epidemia sconosciuta che trasforma le persone in zombi affamati di carne umana. Bellissimo film d'animazione che può essere considerato una sorta di prequel di Train to Busan, che riesce a emozionare anche se i personaggi non sono in carne e ossa. Da una parte c'è la desolante situazione in cui vivono gli homeless e dall'altra il resto della popolazione pronta a scannarsi invece di aiutarsi. In tutto questo delirio colpisce la totale assenza di umanità e il virus sembra essere quasi un castigo divino.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su TV8 (8)

    Io vengo ogni giorno (2014)


    Mco: Repetita (eiaculationes) iuvant. A furia di risvegliarsi ogni giorno in un letto umido il giovane Rob matura l'idea di quale sia la giusta scala dei valori esistenziali. La struttura riprende il tema del déjà-vécu e lo infarcisce con un'ampia dose di volgarità, essendo legata al frivolo sistema adolescenziale. Si (sor)ride e si riflette prima di arrivare al twist finale sull'amore che regna e regnerà sempre in questo nostro mondo. Piacevole e meno idiota del titolo affibbiatogli dai titolisti di casa nostra. Abbacinante la Young.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Iris (22)

    Boogie nights - L'altra Hollywood (1997)


    Galbo: Liberamente ispirato alla figura e alla vicenda della star del porno John Holmes, il film di Anderson è impeccabile nella rappresentazione di un epoca, quella dell'industria cinematografica hard core che partorì personaggi pittoreschi ma che ebbe una rapida decadenza. La capacità del regista (e della bella sceneggiatura del film) è quella di parlare di temi scabrosi (non solo sesso, ma anche droga e corruzione) sempre con toni piuttosto leggeri ed ironici anche grazie ad una bella prova del cast, in cui spiccano Wahlberg e Reynolds.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Rai 3 (3)

    Tutti per 1 - 1 per tutti (2020)


    Markus: In pratica un mero "n. 2" di Moschettieri del re, sempre a opera di Giovanni Veronesi. Il collegamento/commistione tra contemporaneità e i tempi del cosiddetto genere "cappa e spada" sono decisamente raffazzonati, ma certamente i ruoli-chiave interpretati dal trio Favino/Mastandrea/Papaleo sono l'asse portante e anche l'unico appiglio sul quale poggiare un minimo d'attenzione. Peccato per il ruolo così marginale della Buy, di solito adatta a gustosi battibecchi che avrebbero acceso la vicenda. Film eccessivamente lungo, con una prima parte riuscita meglio della sonnacchiosa seconda.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Cine 34 (34)

    Ladies & gentlemen (1984)


    Reeves: Una specie di Fantozzi affidato a Maurizio Micheli che tiene bene la parte dell'impiegato (in questo caso redattore di un quotidiano) che deve sopportare di tutto da direttore (un ottimo Maranzana) e colleghi più o meno carogne. Si nota l'origine teatrale del testo, ma si sorride spesso e volentieri e anche la Pieroni, probabilmente inserita per la fama che all'epoca aveva, riesce comunque a essere credibile.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai 4 (21)

    Train to Busan (2016)


    Bubobubo: Come esorcizzare lo spettro dell'esaurimento di una variazione su tema? La soluzione è semplice: incrociandone due in parallelo. Ecco quindi che l'ennesima epidemia zombi agisce come grimaldello narrativo per il più classico dei survivor d'azione ad ambientazione ferroviaria; tanto meglio se il lungo viaggio verso la salvezza (vera o presunta) serve a ricucire gli ormai logori rapporti padre-figlia. Il risultato, per quanto ben diretto e dignitosamente interpretato, non riesce tuttavia a smuovere nessun profondo entusiasmo, forse anche per fisiologica saturazione verso il genere
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rete 4 (4)

    Emotivi anonimi (2010)


    Daniela: Lei è un'artista del cioccolato, ma tiene nascoste le sue doti perché troppo emotiva, lui è proprietario di una piccola fabbrica di cioccolatini, burbero in apparenza, in realtà timidissimo e terrorizzato dalle donne. Il film è una commedia sentimentale graziosa, con due protagonisti bravissimi (ma il cast di contorno è piuttosto anonimo), in cui il cibo degli dei non svolge funzioni erotizzanti come in Chocolat, ma coccolanti e consolatorie: è buono e ci fa sentire tutti più buoni. Operina leggera come un soufflé, ma molto gradevole e gradita.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Italia 1 (6)

    Intruders (2011)


    Daniela: Un bambino spagnolo e una ragazzina inglese sono terrorizzati da incubi in cui compare un essere incappucciato che vuol rubare i loro volti. Ma non si tratta solo di incubi, dato che anche i rispettivi genitori si troveranno ad affrontare il mostro... Il fumo c'è: confezione di una certa eleganza, effetti speciali semplici ma efficaci, prestazione professionale del cast. Peccato che, come spesso accade negli horror patinati/modaioli, al fumo invitante corrisponda un arrosto bruciacchiato e poco sostanzioso. Dal regista di Intacto era lecito aspettarsi di più e di meglio.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)

    The circle (2017)


    Lou: Il libro di Eggers è del 2013, quando ancora l'idea di un mondo interconnesso attraverso l'uso massivo di un social con l'obiettivo di rendere "trasparenti" le vite delle persone poteva essere considerata futuribile. Già nel 2017, data di uscita del film, la realtà dei social network aveva raggiunto e superato le fantasie del testo. Emma Watson fa del suo meglio nel reggere la scena, supportata dal sempre solido Tom Hanks, ma il risultato complessivo è debole.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai 3 (3)

    Visages villages (2017)


    Reeves: Le generazioni sono diverse, ma lo sguardo con il quale i due registi affrontano il viaggio e raccolgono le immagini è lo stesso: curioso, colto, scanzonato. Un film on the road nel quale riconosciamo lo spiriuto di Agnes Varda, la signora della Nouvelle Vague che ha una innata capacità di sorprendere con i suoi racconti, anche quando lo fa con un artista visuale.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Cine 34 (34)

    Nerone (1977)


    Rufus68: Una sciocchezzuola da Bagaglino e dintorni, ricca di battutine all'acqua di rose, un po' di gnocca e riferimenti all'attualità che, forse, solo agli spettatori dai cinquant'anni in su riescono a dire qualcosa. Eppure non si riesce a volergli male sino in fondo: la debordante legione di comprimari, da Magalli a Lionello-Seneca al D'Angelo-Tigellino riesce a far sorridere in virtù della forza nostalgica. Un cinema di mestieranti poverissimo, ma ancora vitale nei suoi basici affondi farseschi.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Italia 1 (6)

    The night flier - Il volatore notturno (1996)


    Cotola: Si respira una sana aria di horror d'altri tempi (anni Ottanta) in questa "piccola" ma gustosa pellicola firmata da Mark Pavia. La trama non è il massimo dell'originalità per temi e sviluppi (compreso il finale "cattivo") ma il lavoro si rivela ben fatto e può contare su delle atmosfere molto azzeccate, degli effetti speciali piacevolmente splatterosi e delle musiche, a tratti, funzionali al resto del film. Bravo anche il protagonista Ferrer. Non male eppure una delle migliori trasposizioni da un libro (per la precisione un racconto) di King.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Iris (22)

    I miracoli non si ripetono (1951)


    Daniela: Due giovani fanno appena in tempo a dichiarare il loro amore prima che la guerra li separi. Alla fine del conflitto, lui, francese, va alla ricerca di lei, italiana, senza riuscire a rintracciarla. Rinuncia, ma 11 anni dopo ancora non l'ha dimenticata... Fisicamente inattendibili come studentelli inesperti, Marais e Valli acquistano credibilità nella parte conclusiva della pellicola, inaspettatamente malinconica: il miracolo che non si ripete è quello di scoprirsi innamorati con la stessa intensità, come se il tempo e le esperienze passate non lasciassero tracce indelebili.
  • Lunedì, 8/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    R Gloria Bell (2018)


    Capannelle: Non cambia molto rispetto al canovaccio dell'originale e vien da dire che si ripresentano la capacità della protagonista ( Paulina Garcia, qui Julianne Moore) e la debolezza di uno script che tenta di mettere a fuoco le umane debolezze ma traballa in certe estremizzazioni e nella conduzione del regista cileno. Turturro era una scelta valida ma non riesce a dare forza a un personaggio per noi difficile da comprendere. Ampio commento sonoro che insiste molto sugli anni '70 e '80.