I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 1/04/24 A Domenica, 7/04/24
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Guru: Anche se apparentemente cucito addosso all'uomo Tognazzi, il film in realtà non lo contiene: è di taglia più piccola! Non emergono integralmente la sua comicità e l'ironia, che solitamente lo accompagnavano. Le battute non "vanno" al massimo, e neppure i dialoghi... Forse lo si voleva rappresentare più discreto e riservato, in ambito familiare, ed è forse per questo che la formula non ha funzionato. Interessanti gli ultimi minuti di proiezione, al limite del reale.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: L'idea di Coletti (e prima di lui di Lattuada, in un primo tempo scelto per dirigere il film) era quella di raccontare le miserie e i non detti che riguardavano il concorso di Miss Italia, allora popolarissimo e trampolino sicuro per il cinema. In questo la Lollobrigida racconta praticamente se stessa, una ragazza che sa districarsi con successo in quel sottobosco pieno di insidie. Peccato che molte situazioni siano scontate e prevedibili.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)
Guru: Una vacanza nella splendida Ischia: due mogli tra vacanza lavoro e relax... con passione! Gennaro Capatosta (Peppino De Filippo), procacciatore d'affari... per se stesso. Sono gli ingredienti salienti della comicità di questo film. Alcune comiche stile "Ridolini" si innescano tra le battute del film, come le invenzioni impossibili di Marco Ferrari (Tony Renis). Nota positiva e ineguagliabile, Didi Perego. Per finire il simpaticissimo spogliarello di Ric e Gian per la prima volta (come da titoli di testa) sullo schermo!
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)
Thedude94: Non memorabile opera diretta da Jeunet, il quale con stile visto e rivisto vuole portarci in un territorio non propriamente semplice, ossia quello del viaggio solitario da una parte all'altra degli USA di un bambino prodigio della scienza. E' proprio quest'ultimo la nota lieta di un film che non ha capo né coda e vive soltanto di pochi buoni momenti visivi, a scapito di una sceneggiatura da dimenticare piena di terminologie scientifiche inutili e momenti da lacrima facile. Il cast è sprecatissimo: in particolare risultano anonime sia la Carter che la Davis. Mediocre.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su La5 (30)
Lucius: La scelta di Garko per certi versi potrebbe sembrare azzeccata, sia per la bellezza e somiglianza col personaggio che (involontariamente) per le scarse doti recitative (Valentino notoriamente non era un grande attore); ma, se il protagonista "vacilla", lo fa anche l'intera produzione. Si salvano solo la de Sio e il Premio David di Donatello Asia Argento (notare la scena in cui inveisce contro Garko) nei panni di Natacha Rambova, danzatrice, seconda moglie di Rudy. Si apprezza una certa scorrevolezza, ma resta un'opera molto superficiale.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Iris (22)
Deepred89: Filmetto di mafia senza infamia né lode. Storia lineare, pochi colpi di scena, qualche innocua scena violenta, regia passabile. Lo Cascio fisicamente sembra una via di mezzo tra Milian (quello di Milano odia), Keitel e Dustin Hoffman e anche come attore non è malaccio. Mediocre invece Donatella Finocchiaro. Non brutto, ma si può vivere benissimo senza.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)
Markus: Dopo L'ape Maia - Il film ecco spuntare un secondo capitolo per il cinema dedicato all'ape più amata. Stavolta c'è il dramma del miele: un'imperatrice pretende metà delle scorte, che servirà alle povere api per sopravvivere durante l'inverno; ecco allora spuntare l'idea di partecipare a un'olimpiade... Buoni sentimenti e qualche pseudo insegnamento elargito - con un discreto ritmo narrativo - tramite la moderna animazione che sicuramente potrà garbare ai nostri piccini e, per via nostalgica, a qualche incanutito in lotta contro le rughe.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)
Mickes2: Terra desolata, decadente, bruciata da un imponente, insormontabile vulcano come insormontabile sembra la diversità di provenienza e mentalità. Principalmente un sensibile “vivere assieme” a una donna, profuga con poche possibilità che troppo in fretta decide un destino che non le assomiglia, non le appartiene; e di riflesso l’opera è un occhio sul dopoguerra e sulle grandi difficoltà del quotidiano. Lo stremato, implorante appello a Dio e il suo apparente (?) silenzio assume sembianze tragicamente ascetiche. Emotiva la Bergman. Ottimo.
MEMORABILE: La pesca dei tonni ha dell'incredibile.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Discreta commedia - in verità dimenticata - con la coppia Celentano-Vitti: il primo è come sempre divertente (l'arrivo dei superiori, fra cui anche Paolo Paoloni, in visita alla sua parrocchia e l'incontro con i paesani fanno molto ridere), la seconda è invece imprigionata in un ruolo un po' da macchietta ma tutto sommato sopportabile. Carotenuto si nasconde sotto un'inconsueta barba, ma la simpatia rimane quella. La trama è purtroppo sciocca e frivola, ravvivata dalla bravura degli interpreti. Celentano canta il brano dei titoli di testa.
MEMORABILE: La camminata sui binari di Celentano anticipa il successivo [f=2288]Joan Lui[/f]!
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Rai 3 (3)
Il ferrini: Altro gioiello di Monicelli, che qui combina uno script già comico di per sé a un linguaggio talmente assurdo che rende divertenti anche le situazioni più deboli. Gassman giganteggia ma Volontè - pur in un ruolo minore - fa sfoggio di grande versatilità. La Spaak, la cui "virtù" è motore degli eventi, in realtà recita poco ma i suoi duetti col protagonista sono memorabili. Colonna sonora perfetta, i costumi - talvolta davvero sgargianti - sottolineano l'approccio parodistico a un certo cinema epico. Operazione geniale e spassosa.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Buon ritorno al western per il cinema americano. Forse la durata è eccessiva e non tutti i momenti risultano fluidi o interessanti (specie la storia d'amore fra Earp e l'attrice), ma rispetto a tanti prodotti moderni del genere si fa vedere e ha ritmo. Belle le scene delle sparatorie, ottimo Kurt Russell, bravo Val Kilmer e ricchissimo il cast di contorno (c'è anche una fugace apparizione di Charlton Heston). Anche la colonna sonora mi è piaciuta, così come alcuni dialoghi; se fosse stato meno prolisso sarebbe stato ancora meglio.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Iris (22)
Ruber: Esordio alla regia per Bagdasarian (che ahimè ne scrive anche la sceneggiatura!) per un crime al solito piuttosto noioso che non lascia traccia neanche dopo un minuto dalla visione. La sceneggiatura è fiacca fin dall'inizio, densa di situazioni ritrite. Due amici cercano di sbarcare il lunario con l'ennesimo colpo su consiglio dell'ammaliante fidanzata di uno dei due, senonché proprio la topolona è in combutta con altri per prendersi il tutto. D'accordo, è un esordio, ma qui l'unica cosa a salvarsi è la bellezza di Korrina Rico.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Cine 34 (34)
Pessoa: Terza fatica cinematografica e seconda consecutiva per la coppia Battista-Salvi che, se possibile, riescono a fare peggio che in precedenza. La colpa è essenzialmente dello script, assolutamente deficitario, che propone battute e situazioni che invece di far ridere lasciano sgomenti per la loro pochezza. I protagonisti dimostrano ancora una volta di non riuscire a reggere un film intero sulle spalle e le seconde linee sono del tutto inadeguate. Si salvano solo un'intrigante Bergamo e il solito Mattioli che però appare troppo poco. Scarsissimo.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su La7
Pumpkh75: Il solito grande Renatone stavolta ai servigi di una storia semplice e pluri-battuta ma con una carezza di malinconia (saranno i lembi sfiorati di povertà ed emarginazione, sarà l’armonica...) che spegne qualche risata e accende qualche apprezzabile considerazione. La Muti, che al solito sembra altrove, stavolta è surclassata nell’immaginario da Patrizia Fontana e la sua ossessione per i seni; bravo Mazzarella nella sua sgradevolezza. Milano d’antan splendida, la fama del finale è proporzionale alla sua improbabilità. Tempo fa mi piaceva meno.
MEMORABILE: Il bambino e il gas; La segretaria esibizionista.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Tremenda commedia con tutti i cliché possibili e immaginabili aggravati da un ritmo letargico. La regia di Whitaker (a parte un paio di montaggi interessanti) sa di televisivo e la vicenda amorosa della figlia del presidente non coinvolge più di tanto, con una Holmes anche in parte ma penalizzata da dialoghi banalissimi. Il resto del cast è ininfluente, compreso un Keaton evidentemente poco a suo agio. Evitabile.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Iris (22)
Galbo: Tratto dal romanzo di Ian McEwan, è un sceneggiato da Harold Pinter. Ambientato in una Venezia cupa ed autunnale, è un film di grande eleganza formale ma estremamente freddo e scarsamente capace di emozionare lo spettatore. Anche i protagonisti, sebbene di indubbia bravura, non forniscono una prova convincente e non sollevano il film dalla mediocrità.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 13:22 13:22 in TV su Cine 34 (34)
Deepred89: Una delle tante, trascurabili commedie a episodi anni settanta. Il Banfi-Fenech punta, come prevedibile, sul comico-sexy e si salva per il discreto ritmo e per la verve del cast (senza contare una Fenech, pure in un ruolo caricaturale, bella come non mai); si passa poi alla commedia degli equivoci del Placido-Bouchet e nonostante una sceneggiatura forzatissima non ci si annoia troppo; per il Celentano-Moor si punta invece al comico gangsteristico, ma fatta eccezione per l'attore-cantante non vi sono veri motivi d'interesse (e la noia incombe).
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Visto al cinema da bambino mi appassionò per i grandi scenari americani e le automobili rombanti; visto ora appare desueto e poco interessante, con Hill privato del suo complice naturale. Storia esile e leggera in cui il buonismo trasuda con decisione mostrando attualmente la corda.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Nove
Galbo: Discreta commedia diretta dal simpatico Danny DeVito; pur indirizzato prevalentemente ad un pubblico infantile, il film si segnala per simpatiche caratterizzazione dei personaggi principali volutamente "caricati" ed atti a definire il mondo particolarmente ottuso e gretto in cui si svolge la vita della protagonista. Buono il cast con alcuni caratteristi molto efficaci.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)
Pinhead80: Commedia anni '80 scritta e diretta da Flavio Mogherini che mette insieme tre attori di grosso calibro (Villaggio, Banfi e Moschin) in balia di una sceneggiatura che più povera non si può. La carenza di idee si palesa nella lunghissima scena finale in mare che serve per allungare il metraggio e poteva essere molto più breve. Simpatica la figura del missionario iettatore interpretato dal recentemente scomparso Flavio Bucci. Deludente.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)
Harrys: Buona commistione tra poliziesco all'italiana e commedia "alla Bud Spencer" (ossia scazzottate a go-go al posto delle solite pistolettate). La pellicola fa trascorrere un'ora e quaranta di puro relax, senza aver grossi pregi o grossi difetti: diverte ed intriga nei limiti della sufficenza. Ben scritto, regala il ruolo perfetto a Bud, raramente si è espresso come in questo film. Forse un finale un po' troppo rapido. ***
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Nove
Siregon: Bud è sempre Bud, difficile parlare male di un suo film. Tuttavia qui è inevitabile, anche se l'idea di partenza non era male. La regia è inesistente, Spencer è stanco e svogliato e il protagonista adolescente andrebbe picchiato in continuazione. Inutile parlare di effetti speciali in una produzione così modesta. C'è qualche buona trovata ma è troppo poco per non annoiarsi.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 16:23 16:23 in TV su Rete 4 (4)
Matalo!: Così controllato da riuscire indifferente a chi pretende da uno spag tinte forti. Valerii è stato braccio destro di Leone e forse a Leone piaceva più questo anonimo suddito che altri ben più vispi registi, che magari sapevano insaporire certe sue solennità fastidiose con salse ben più mordaci. E così l'avere Coburn in mano (fu il primo candidato a interpretare Per un pugno di dollari ma costava troppo), Savalas, un buon budget non son serviti a nente se non a girare un film sempre legnoso e noioso. Voglio Fidani, per Dio!
MEMORABILE: Savalas che accende i fiammiferi sul pisello di una statua di un putto!
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Canale 5 (5)
Buiomega71: Incuboticamente lynchiano nell'assunto, begotteniano nell'animo (ma senza estremismi provocatori), aronofskyano nel surreale e allucinato finale (il neonato, l'enorme uovo che lo contiene). Suggestivo ed evocativo nelle sue pittoriche immagini in bianco e nero, con bagliori oscuri goticheggianti, dagli onirismi svankmajeriani (il pollo che erutta le sue viscere) fino al parto che lambisce il body horror tra sangue e vomito. Criptico, di non facile fruizione, senza dialoghi, con l'acqua come elemento dominante. Forse ambizioso e profondamente arty, ma pregno di marcescente fascino.
MEMORABILE: L'uovo sospeso a mezz'aria nel bosco; L'apparizione del cigno; Il cadavere dissotterrato tra il fogliame; Il teschio d'animale coperto di insetti.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)
Nick franc: Terribile film comico che ha ben poco da offrire. La sceneggiatura non ha un'idea originale che sia una e il cast è veramente ai minimi termini: Boldi è in caduta libera, il resto è sottotono (Izzo e Barbera: più sconsolante che sconsolata) o sprecato (Ceccherini e Minaccioni). Funziona un minimo quando pigia sull'acceleratore della volgarità in maniera insensata ma siamo di fronte alla solita minestra riscaldata: confezione televisiva per la solita Parigi dove tutti parlano italiano.
MEMORABILE: In negativo: la fellatio canina; Le battute di Ceccherini sulla sbarra di Siffredi; Boldi che si siede sul naso di Pinocchio; Izzo travestito.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Iris (22)
Rambo90: Buon thriller, non tanto processuale come ci si aspetterebbe da un soggetto di Grisham (anche se il protagonista è un avvocato) ma piuttosto dal classico intreccio giallo, con colpi di scena discreti e un ritmo abbastanza serrato che tiene coinvolti. Altman sa ben adattarsi al genere, anche se la sua regia è in questo caso corretta ma anonima. Ottimo il ricco cast, dove ognuno è al suo posto è da un vero valore aggiunto alla sceneggiatura. Buono.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su La7
Renato: Un buon action con una discreta dose di ironia, che per me è anche il suo punto forte. Sì perché tutta la parte finale, con Schwarzenegger che pilota un caccia come fosse una Panda, sarà anche volutamente sopra le righe ma a me ha un po' annoiato. Molto meglio la prima parte, con l'agente segreto che deve fingere di essere un noioso funzionario per non insospettire la moglie sulla sua vera identità.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)
Piero68: Divertente commedia con molte frecce al suo arco: una lista infinita di artisti che, in maniera divertente e intelligente, interpretano loro stessi; una feroce critica verso il sistema mainstream di informazione e soprattutto verso certe trasmissioni; un Favino super che in versione pugliese si supera e strappa risate a go-go. Certo non brilla per originalità, ma nel tristissimo panorama generale della commedia italiana è un fiore nel deserto. Peccato per il taglio in stile fiction e per la caratterizzazione di Beppe non sempre all'altezza.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 18:35 18:35 in TV su Cine 34 (34)
Michelino: Meriterebbe un giudizio migliore se fosse supportato da una sceneggiatura articolata meglio, senza la classica storiella ''telefonata'' interpretata da Branciamore e valorizzando di più il cast femminile. Nel complesso ci si diverte, anche se alla lunga la parlata araba di Brignano stanca. La Scattini e la Porcaro prevalgono decisamente sulle loro colleghe, Mattioli tira fuori battute memorabili, Buccirosso si supera. Una sorpresa il ruolo di Triestino, quasi un omaggio a Silvio Spaccesi, il re della parlata marchigiana del nostro cinema.
MEMORABILE: La prima telefonata di Triestino; Le discussioni tra Buccirosso e la Porcaro; Mattioli e l'architetto; La portata servita nel ristorante milanese.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)
Pessoa: La storia non è un granché ma si lascia guardare, grazie anche alla suddivisione in episodi e alla naturale intesa fra Totò e Peppino, invero in questo caso meno devastante che in altre occasioni. Particolarmente fiacca la love story, con Dorelli fuori parte, mentre il resto del cast non brilla a parte un prezioso intermezzo di Carosone, per quanto piuttosto forzato. Si gode di qualche duetto a braccio dei due protagonisti, che riescono a scavalcare la sceneggiatura scadente, e di poco altro (la cena con Tieri). Comunque guardabile, soprattutto per chi ama il genere.
MEMORABILE: "Peppino, qui tutto è perduto, anche l'onore!... Pepy, gute Nacht"; "Una rullata e una rilassata".
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)
Puppigallo: Umanizzare così le api non ha certo reso un bel servizio a questi utili insetti, rendendoli assai poco simpatici (tutto sembra forzato e all'eccesso, battute comprese). Troppo banale per gli adulti e poco adatto ai bambini, questo prodotto d'animazione si distingue solo per i colori vivi e la cura della computer grafica (decisamente troppo poco, visto che questa tecnica è stata ormai perfezionata e molti cartoni possono vantare uguali caratteristiche, vedi Gli Incredibili, realizzato anni prima, che inoltre aveva anche una sceneggiatura piena di umorismo e trovate D.O.C.). Missione fallita.
MEMORABILE: La fabbrica del miele all'interno dell'alveare (i test col casco, con prove di schiacciamento tramite scarpa, giornale e schiacciamosche).
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
TomasMilia: Non è la storia del Piper ma una sorta di Nashville sul Piper. I Vanzina sono di casa con gli anni '60 e li ripropongono sempre con amore. Come in Anni '50 e '60 occorre scoprire le citazioni. Ghini e Mattioli superlativi come sempre. La Stella è odiosa come non mai nella parte della veneziana (in perfetto accento fiorentino!!!). Branciamore dà un'idea di 'falso'. La Alt è sempre sublime come bellezza e classe. Simpatici i personaggi secondari (il commissario di polizia, su tutti). I Vanzina sono gli unici che ancora ci badano.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Schramm: Sempre più a corto di epos, il cinema di Clint cerca rifioritura guardandosi attorno anziché dentro e gonfiando il petto d'orgoglio nazionale. Ma siamo tutt'altro che a una sua terza giovinezza, tradita invero da tutto il più bieco conservatorismo umarelloide secondo il quale i veri eroi possono venire solo dall'accademia militare. E questo non è che il meno: se in precedenza questa linea di principio veniva almeno spettacolarizzata con massiccio mestiere, qua la si ordisce saltabeccando tra cartoline europee, relegando ai 10' finali l'Eastwood che avremmo davvero voluto per 80'.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Rambo90: Un Ricomincio da capo action e ironico, divertentissimo se si accettano da subito le regole del gioco (perché nonostante alcuni brevi sentimentalismi di giocattolone si tratta). La trama butta tanta carne al fuoco e lo fa con il giusto piglio, dando l'impressione che nessuno si sia davvero preso sul serio nemmeno per un momento tra sparatorie, duelli di spada, cazzottoni. Grillo in gran spolvero, Gibson villain classicissimo, Watts per lo più decorativa. Uno spasso.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Pessoa: Un cast stellare per uno dei più celebri gialli "letterari" del cinema. Difficile sbagliare ricetta con questi ingredienti e il piatto di Lumet è senz'altro da gourmet, anche se fortemente penalizzato dal doppiaggio italiano. Il finale lascia in bocca un gradevole sapore. Meritano una menzione a parte Finney, che ritengo il miglior Poirot al cinema, la Bergman, Perkins e il grande John Gielgud, che ha quasi sempre preferito concedere la sua arte al teatro. Un grande esempio di cinema senza tempo, soprattutto per i cultori del genere.
MEMORABILE: Fa sempre effetto vedere Anthony Perkins con un pugnale in mano...
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Un anno dopo la realizzazione del suo capolavoro, Quel treno per Yuma, il regista Elmer Daves realizza un altro western dal tono decisamente diverso e tratto da un libro biografico. La vicenda del cittadino che si affianca al professionista per condurre una mandria è piacevole e ben realizzata, con toni tra l'epico e l'intimista e viene ulteriormente valorizzata dall'ottima performance dei due protagonisti che mostrano un grande affiatamento specifico.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Galbo: I complessi rapporti inter-razziali nell'america degli anni '50 in una commedia sentimentale che nonostante le ampie dosi di buonismo e una morale semplicistica di fondo, riesce a divertire e in fondo a coinvolgere umanamente lo spettatore. Le vicende sentimentali di un giovane vedovo che si innamora della governante di colore della figlia, funzionano anche grazie alla simpatia e bravura del cast.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Gordon: Discreto film leggero dal tipico stampo britannico, a partire dell'atmosfera un po' mielosa e sentimentale che tanto deve piacere oltremanica. Per il resto la pellicola non si distingue certo né per l'originalità della trama, di cui si intuisce l'evoluzione fin dall'inizio, né per la sua credibilità, a partire dalla caratterizzazione caricaturale del protagonista, il burbero senzatetto. Perlomeno la prova della Keaton è più che buona, così come la regia che riesce a mantenere un ritmo piacevole.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Gabrius79: Bravo Vincenzo Alfieri alla sua seconda regia. Riesce a costruire un film dalle tinte noir con validi attori quali De Luigi (il migliore e in un ruolo totalmente diverso dal solito), Leo e Morelli e il contributo di tre ottime spalle quali Laude, Ragone e Tognazzi. La storia viene sviluppata in tre fasi particolari in quanto viste dall’ottica dei tre protagonisti. Va prestata una certa attenzione per non perdere il filo, ma Alfieri ha realizzato un montaggio rigoroso e preciso.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)
Didda23: Nonostante soffra di limiti strutturali insiti nel genere (andamento narrativo e prevedibilità), è un'opera meritevole soprattutto per due fattori: il primo è indubbiamente l'affiatamento fra la Lopez e Wilson (sempre perfetto in questo tipo di ruoli); il secondo è la colonna sonora scritta appositamente per il film che per gli amanti della Lopez è un surplus non di poco conto. Per il resto il cast di contorno è meramente un riempitivo, eccezion fatta per un sorprendente Maluma. Regia di routine che sa dare il giusto ritmo; un'ottima soluzione per una serata senza pretese.
MEMORABILE: Il cartello nel concerto; La ruota delle meraviglie a Coney Island; La gara di matematica.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Daniela: Durante una sanguinosa rapina, un poliziotto infiltrato nella banda criminale deve svelare la sua identità per impedire ulteriori vittime. Il boss, scampato all'arresto, non la prende bene ed un anno dopo... Un eroico artificiere vs un criminale spietato che dissemina bombe per tutta Hong Kong ed arriva a intrappolare centinaia di persone dentro un tunnel sottomarino: inseguimenti, botti e sventagliate di mitra non mancano, quello che manca è un guizzo di originalità nella trama oppure nei personaggi che faccia uscire il film dall'action-anonimato nonostante Lau e l'epilogo inatteso.
MEMORABILE: Momenti di umorismo involontario: la cacciata dello psicologo e gli urli successivi; La sorte del fratello del boss.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Daniela: Uno di quei film che fanno rivalutare Erode... In verità, il biondino protagonista non è più odioso di Macaulay Culkin e le torture che infligge ai malcapitati di turno potrebbero ben figurare in uno dei seguiti di Saw, però il risultato complessivo è la fotocopia sbiadita di un film già modesto, per giunta penalizzato da un cast anonimo, a parte la sorella maggiore interpretata da Scarlett Johansson ancora bimba.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)
Galbo: Handicap fisico e malattia "tirano" sempre al cinema; questa commedia drammatica francese è in premessa un classico "ricatto sentimentale" per lo spettatore (tra l'altro è tratta da una storia vera), ma alla fine riesce ad essere non troppo ruffiana e a risultare godibile, grazie soprattutto alla caratterizzazione dei personaggi principali che non si prestano al pietismo eccessivo. Aiutano le impeccabili interpretazioni degli attori. Preferibile la versione in lingua originale.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
124c: I Men in Black devono scoprire chi è l'alieno che si è infiltrato nella loro sede inglese. Fra suggestive location internazionali, che fanno troppo film alla James Bond, si consuma un quarto capitolo/reboot dove i momenti esilaranti sono pochi (dati dalla mascotte Pedino, il mini alieno a forma di pedone degli scacchi), nonostante i protagonisti e il regista cambiati. Chris Hemsworth delude riprovando a rifare il bello spaccone alla Thor: Ragnarok, mentre Tessa Thopmson è troppo sicura di sé per essere un'agente alle prime armi. Deludente.
MEMORABILE: Liam Nesson capo sezione inglese non ha l'ironia che era di "Z" di Rip Torn dei capitoli precedenti; Le due comparsate di Emma Thompson.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Come mai gli Apaches sono muniti di fucili ultimo modello? L'esercito incarica di scoprirlo un eterogeneo quartetto (ufficiale anarcoide, bandito messicano, pistolero bianco e pistolero nero). Spettacolare western dell'onesto artigiano Gordon Douglas (scritto dallo specialista Clair Huffaker), con un cast di ottime seconde linee in piena forma, una stupenda fotografia e scene barocche e di grande impatto. Notevole anche la parte finale, un Cuore di tenebra in piccolo. Decisamente da recuperare.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su La7
Panza: Ormai De Niro si dedica a questi film quasi con il pilota automatico, ma anche qui traspare la sua bravura, il suo viso così espressivo. La storia ha almeno per il primo tempo una connotazione dalle tinte comiche mentre verso il secondo si assiste allo scioglimento puro della vicenda. Funzionano pure gli attori più giovani, che si trovano coinvolti nelle parti più divertenti del film. Besson usa una regia scarna ma funzionale al film. Magari una commercialata ma che perlomeno intrattiene senza tanti fronzoli o giri di parole.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Iris (22)
Piero68: Il prison-movie per antonomasia (insieme a Papillon), uno di quei film che già dal titolo risulterà evocativo. Sarà ripetutamente omaggiato in quasi tutti i film di genere che seguiranno, persino Le ali della libertà. Non è un capolavoro, questo è certo. E in alcuni frangenti è finanche ingenuo. Ma vuoi la solida interpretazione di Eastwood, vuoi la bella regia di Siegel, vuoi la salutare mancanza di eccessi gratuiti, è sicuramente uno di quei film che almeno una volta nella vita vanno assolutamente visti. Peccato non abbia resistito al tempo.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Piero68: Film entrato a buon diritto nella storia del cinema grazie a una professionalità del cast artistico e tecnico come poche volte si è visto in giro. Senza contare che a contribuire al mito è stato anche il motivo principale riarrangiato da Marvin Hamlisch e che gli ha fruttato un Oscar. E pensare che Roy Hill non è proprio un regista che ha lasciato l'impronta: solo con questo film e Butch Cassidy (manco a dirlo con Redford e Newman) ha dato prova di grande perizia. Anni 30 perfettamente ricostruiti e seconde file sempre sul pezzo.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su LA7D (29)
Caesars: Tecnicamente realizzato benissimo, con una cura formale incredibile e una recitazione di alto livello. Però il film lamenta una certa freddezza che lo rende assai meno riuscito rispetto al successivo lavoro dello stesso Ivory con la coppia Hopkins/Thompson. La storia degli incontri/scontri tra i membri di due famiglie dell'alta borghesia inglese non riesce ad appassionare, e questo risulta un limite non da poco, anche considerando la sua notevole lunghezza (qualche decina di minuti in meno avrebbe giovato).
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)
Androv: Film che tratta un argomento spinoso con tatto, forse grazie al minor bacchettonismo dell'epoca. Il lavoro non è male, nonostante la recitazione un po' amatoriale (ma funzionale). Calà funziona bene, la parte del bambinone gli si addice in modo perfetto. Ottima la piccola Gravina e Ricky Tognazzi, che nonostante lo stile naif riesce a essere funzionale. Il film possiede una sua poesia, riuscendo a gestire una situazione delicata con rara scioltezza, cosa non facile. Interessante l'inserto onirico-musicale alla Thriller. Finale scontato e tronco, ma resta un tentativo coraggioso.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 4 (21)
124c: Terzo capitolo di una saga poliziesca a cadenza quasi ventennale, con il duo Will Smith e Martin Lawrence sempre in modalità Arma letale che se la devono vedere con un cartello messicano che li vuole morti. Apprezzabile il cambio di regia rimpetto ai primi due capitoli firmati da un Michael Bay pre-Transformers, mentre la trama offre due colpi di scena importanti (ma il secondo è telefonato, se si capisce dove gli sceneggiatori del film vogliono andare a parare). Anche qui, come nei cine-fumetti Marvel e DC, ci sono scene post-credit.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)
Puppigallo: Solita eroina praticamente indistruttibile che dopo una storiaccia piena di punti oscuri a Barcellona, oltre a cercare di restare in vita prova anche a vendicarsi. Girato con un certo mestiere, si fa persino apprezzare per alcune scene di lotta e azione (legnate in albergo e la fuga sui tetti). Ma ha l'aggravante di un notevole numero di attori famosi messi lì più che altro a fare bella mostra di sé. Nostante il ritmo, non va al di là della mediocrità.
MEMORABILE: "Il divorzio è definitivo?" (Purtroppo per lui no); Cervo a sorpresa.
Lunedì, 1/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)
Claudius: Più che un seguito un'operazione nostalgia. Reitman figlio riprende il tema degli Acchiappafantasmi senza aggiungere niente di nuovo tranne l'idea dei ghostbusters in erba e l'ambientazione rurale (echi da Il signore delle tenebre di Spielberg), citando troppo il prototipo (i video e tutta l'attrezzatura) facendo divertire i fan della serie ma stancando, alla lunga. Buono il cast e commovente il finale, che alza di mezzo punto il voto.
MEMORABILE: Il finale.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Canale 5 (5)
Noodles: Commedia molto piacevole che intrattiene per un'ora e mezza con buone battute (alcune anche ottime), qualche piccola riflessione e non troppe volgarità, o almeno non gratuite. Renée Zellweger è brava a tenere il film sulle spalle ma non gli sono da meno i due partner, con Colin Firth un po' meglio di Hugh Grant. Peccato per alcuni momenti scontati e per qualche passaggio a vuoto di sceneggiatura, con qualche scena tendente un po' al banale. Ma i pregi ci sono, compresa una buona colonna sonora. Consigliato per una serata leggera. Simpatico.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Gli impone di mangiare tofu a pranzo e cena, dipinge la loro casa di verde pisello e gli rovina i suoi preziosi poster d'epoca: Max vorrebbe troncare con la fanatica Evelyn ma non ha fatto i conti con una promessa d'amore eterno... Parodia dei legami che vengono tenuti in vita oltre ogni ragionevolezza, questo di Dante è un film simpatico, amabilmente tappezzato di omaggi al cinema di genere, ma non possiede la brillantezza delle sue opere migliori, risultando un poco ripetitivo e povero di gag. Scacciapensieri, godibile ma non certo imperdibile.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)
Maxx g: Se era una satira è mal riuscita. Se voleva fare un film attuale è andata peggio. Non è divertente e le tre ragazze sono davvero antipatiche, per tacere delle apparizioni dei cosiddetti "vip". Calà tenta di inserirsi nel film ma i tentativi sono veramente pietosi. Se gli altri vedono il film come lo vedo io, penso che gli incassi saranno stati molto bassi.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Iris (22)
Galbo: Tratto da una sceneggiatura originale del maestro del legal thriller, John Grisham, Conflitto di interessi (ma il titolo originale Gingerbread Man è molto più efficace) è ambientato nel sud degli Stati Uniti, territorio caro all'autore che vi ha ambientato i suoi libri più riusciti. Se l'ambientazione è certamente efficace meno rilevante l'apporto di Robert Altman che non riesce in questa vicenda a fare emergere il proprio stile anche per il mancato contributo di un protagonista (Kenneth Branagh) mai in parte. Molto migliore il resto del cast.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold
Lupoprezzo: Una Diablo Cody scatenata (qua e là in vago sentore autobiografico?) ci serve, mediante il fido Reitman (sempre dignitoso), una semplice storia di immaturità perenne, sostenuta da un infantilismo ed egocentrismo arrogante di chi vive "chiuso nel suo mondo" ed è destinato (forse) al fallimento e alla solitudine. Un "male" tangibile al giorno d'oggi. Il cinismo della diavolessa (allergica a quanto pare al nucleo familiare) non molla la presa nemmeno nel finale. Sorprendente Charlize Theron, ne sono passati di Martini sotto i ponti...
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su TV8 (8)
Mco: Repetita (eiaculationes) iuvant. A furia di risvegliarsi ogni giorno in un letto umido il giovane Rob matura l'idea di quale sia la giusta scala dei valori esistenziali. La struttura riprende il tema del déjà-vécu e lo infarcisce con un'ampia dose di volgarità, essendo legata al frivolo sistema adolescenziale. Si (sor)ride e si riflette prima di arrivare al twist finale sull'amore che regna e regnerà sempre in questo nostro mondo. Piacevole e meno idiota del titolo affibbiatogli dai titolisti di casa nostra. Abbacinante la Young.
MEMORABILE: Il professore sbronzo che vorrebbe guidare.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rete 4 (4)
Markus: Forse è il primo film di Calvagna che prende un po' le distanze dal trash (anche involontario); certo i limiti del budget a disposizione creano sempre situazioni-limbo in questo senso ma, considerata la buona interpretazione degli attori tutti e soprattutto la verosimiglianza dell'imitatore del "Califfo" Gianfranco Butinar, molte magagne sono quantomeno camuffate nel migliore dei modi. Gli ultimi difficili anni del poeta/cantante struggente romano (il viale del tramonto, il brutto male incurabile) sono raccontate con garbo e rispetto.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)
Herrkinski: Un film che visto oggi è innanzitutto un raduno di giovani star degli anni '80/'90, tanto da risultare nostalgico per chi era teenager all'epoca; e tutti offrono prove superlative, con un Di Caprio sugli scudi nonostante l'età. La storia, ambientata in un paesello della provincia americana, è suggestiva fin dalle location e il mix tra buoni sentimenti e dramma è dosato con gusto, senza esagerare con i momenti melensi e mantenendo un pizzico di humour per la maggior parte del tempo. Una storia di disagio sociale a suo modo avanti sui tempi, che tocca le corde giuste senza esagerare.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Cine 34 (34)
Cotola: Commedia simpatica e gradevole ma dalla sceneggiatura troppo risaputa (d’altronde sceneggia Simona Izzo) e tutto sommato alla fine (nonostante un evento tragico per nulla inaspettato) piuttosto edulcorata. Il risultato non è un granché ma resta certamente nella memoria la bellissima interpretazione di un Ugo Tognazzi che, purtroppo, scomparirà di lì a poco.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rai 2 (2)
Daniela: L'imperatore Tiberio invia in Guida un magistrato ad indagare sulla sparizione del corpo e sulla presunta resurrezione di un certo Gesù... Premessa storica inattendibile ma non è questo il problema: il film voleva forse essere una riflessione (laica) sul significato di un messaggio di pace e fratellanza, ma è zavorrato dall'esigenza di coniugare spettacolo ed intenti edificanti, con scelte discutibili e passaggi pesantemente didascalici a cui la prova professionale del cast pone solo parzialmente rimedio. Prima parte lentissima, seconda migliore ma nel complesso lascia per perplessi.
MEMORABILE: La sequenza in cui l'inviato, travestito da giudeo, viene scambiato per il Salvatore risorto.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Un film sorprendente per molti motivi. Ad esempio è una delle prime volte in cui si parla della contrapposizione tra militanti del PCI e "cinesi" (le scritte fatte da Ric e Gian), tema tipico di quegli anni per Bellocchio ed altri. Poi c'è uno spogliarello maschile. E c'è una straordinaria presa in giro delle doti amatorie di Walter Chiari. Insomma, tante belle sorprese. E anche Peppino non se la cava male, come parodia dei latin lovers.
MEMORABILE: I militanti del PCI scoprono le scritte e inseguono i sedicenti maoisti.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Come Wyler nel contemporaneo I migliori anni della nostra vita, anche Dmytryk affronta il tema del difficile reinserimento dei reduci nella vita quotidiana, concentrandosi in particolare sulla relazione fra il protagonista interpretato da Madison ed una giovane vedova di guerra. Questa scelta in chiave sentimentale toglie però spazio agli altri personaggi, a partire da quello interpretato da Mitchum, vittima di una menomazione che può costargli la vita in ogni momento, per cui il film, pur dignitoso e bene interpretato, risulta meno interessante di quanto le premesse lasciassero prevedere.
MEMORABILE: Padre e madre entrano nella stanza del figlio che finge di dormire
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Filmetto senza spessore, tutto giocato sull'inedita coppia Vitti-Celentano, tra l'altro non troppo affiatata. Valgono di più i loro assoli che i duetti (in particolare Celentano riesce a strappare qualche risata con alcune battute non-sense). Molto meglio Carotenuto, naturale e simpatico come sempre. La regia di Rossi è fiacca, ma se non altro riesce nella scelta delle location. Mediocre.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)
Magerehein: Secondo capitolo dell'agente speciale più ignorante e politicamente scorretto della storia recente (un Dujardin sempre esemplare nel risultare sgradevole a 32 denti e nel peggiorare le cose tentando di correggersi), ha qualche sequenza non necessaria (in spiaggia con gli hippy) ma vanta generalmente un maggior ritmo del primo e, specialmente nelle scene d'azione (vero punto di forza del film), un azzeccato e surreale umorismo. Tra l'altro mettere accanto al Nostro una donna ebrea gli permetterà di esprimere tutto il "meglio" di sé stesso, riempiendo i momenti di stasi. Riuscito.
MEMORABILE: Al belvedere; In ascensore; "Come possono degli ebrei dare la caccia a un nazista? Li riconoscerebbe"; Alle cascate; L'inseguimento in ospedale.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)
Pessoa: Terribile commedia di Tarantini in cui oltre all'assenza di una sceneggiatura (costante di quasi tutti i film del regista) si sente la mancanza di attori in grado di improvvisare situazioni che suscitino una qualche forma di ilarità. Si viaggia nel vuoto spinto riproponendo, nel migliore dei casi, le peggiori battute del vecchio avanspettacolo. Forse Gianni Ciardo riesce a strappare qualche sorriso grazie alla sua maschera, ma in generale si tratta di un film di cui avremmo volentieri fatto a meno. Insalvabile sotto tutti i punti di vista!
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Iris (22)
Saintgifts: Asciutto, realistico, nessun fronzolo inutile, con buoni interpreti tra i quali emerge, naturalmente, Lino Ventura, ma in cui ognuno fa bene la sua parte. Per certi versi crepuscolare e malinconico, duro come la pietra. Il mondo dello spionaggio senza esaltazioni, nella sua spietata routine, dove si spara per uccidere senza lasciare spazio a spettacolari lotte (un ceffone ben assestato è sufficiente). Non mancano comunque elementi enigmatici a completare un film diretto con decisione da un Deray agli inizi.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)
Samuel1979: Divertente commedia che ci porta indietro nel tempo, quando la vincita al Totocalcio era considerato il sogno di ogni italiano. Il binomio Banfi-Calà funziona molto bene: se la prova dell’attore pugliese non fa una piega come al solito, Calà invece nei panni inediti di un muto che fa tanta tenerezza convince dando dimostrazione del suo buon talento. La sequenza di Banfi che ascolta le partite alla radio è sicuramente la migliore, così come l'apparizione del vantaggio del Catania con il gol di Cantarutti.
MEMORABILE: Banfi che torturato dal nipote gli mette le mani sul viso e dice: "Bello di zio!!!"
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)
Daniela: L'Ape Maia può stare tranquilla: nonostante le meraviglie della computer grafica, non è certo Barry Benson che può contenderle le scettro dell'apetta più simpatica dei cartoni animati. Il film funziona abbastanza finché resta all'interno dell'alveare, per alcune trovate divertenti, però quando Barry va in giro per il mondo, diventa amica di una fioraia e poi rivendica in tribunale il diritto delle api di sfruttare il proprio miele, arriva il messaggio, apparentemente progressista, ma in realtà forcaiolo: è bene che ciascuno resti al suo posto.
MEMORABILE: Ray Liotta sull'etichetta.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 09:22 09:22 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Unico film della serie dei "mafiosi" in cui i protagonisti (Franco e Ciccio) siano davvero dei picciotti. Gli unici sorrisi vengono naturalmente grazie al duo siciliano e non certamente per la sceneggiatura, che ruota attorno al solito e improbabile scambio di valigie. Prolisse le riprese di balletti parigini che risentono molto della moda dei mondo (vedi film come Europa di notte), ma che annoiano lo spettatore moderno. Stranamente il film non è malaccio; anzi, è abbastanza simpatico (anche se si poteva fare di meglio sfruttando i due attori).
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su K2 (41)
Trivex: La piccola "peste" Alvin e i suoi fratellini questa volta sono coinvolti in un affare di "cuore" altrui. Film per bambini (più adatto ai maggiori di 4-5 anni) e non, con una storia in cui non manca il sentimento e che avrà anche un discreto colpo di scena nel finale. Dinamico e divertente, con qualche momento in cui si ride per davvero, si evidenzia per l'importante colonna sonora di numerosi autori, oltre alle affascinanti location di New Orleans e Miami (in cui Miami Beach appare un po' "sponsorizzata" con immagini da "richiamo").
MEMORABILE: La parte a New Orleans, con la serata di baldoria generale.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Iris (22)
Daniela: Dopo un film onesto anche se poco esaltante come Sully, Eastwood firma la sua regia più anonima: davvero arduo rinvenire la mano dei capolavori del passato in questo semi-documentario su un evento di cronaca in cui l'aver ingaggiato come attori i veri protagonisti della vicenda non riesce a rendere più appassionante una storia penalizzata da una messa in scena sciatta, a tratti persino dilettantesca: banale il prologo sugli anni dell'infanzia, zeppo di stereotipi e dialoghi insulsi il tour turistico, troppo sbrigativo e carente di pathos il momento clou. Da dimenticare.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)
Mascherato: Con Stealth, Cohen subisce la stessa nemesi toccata a Bay con The Island: fiasco al botteghino a dispetto della maggior ambizione dei progetti. E se il primo punta in alto quanto a plot, ma non cambia di una virgola il suo stile baracconesco, Cohen abiura l'estetica e l'ironia da b-movie dei precedenti Fast and Furious e XXX per catapultar(si)ci nel costosissimo blockbuster. Seriosissimo, noiosissimo, con un Jamie Foxx che arretra non tanto rispetto all'Oscar vinto per Ray, quanto rispetto allo stereotipo dell'attore afroamericano buono per fare da spalla comica e sacrificabile.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Cine 34 (34)
Dengus: Sognare le donne dell'Est negli 80's era una costante per tanti uomini. Tagliata la Cortina di ferro, ecco arrivare in Italia due belle ragazze bulgare conosciute durante un viaggio di lavoro. Buona la prova di Calà e simpatica la situazione che vede la sua amante diventare cameriera di sua moglie (un'affascinante e rassicurante Clery), noiosi Greggio (sempre il solito clichè Drivein-iano) e l'inadatto Laganà, in una parte in cui avrei visto meglio Boldi. C'è un buon Dogui meno dirompente che si fa circuire da un altrettanto buon Santonastaso pazzo!
MEMORABILE: Calà: "Questa non è una camera! È il Camerun!"
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Iris (22)
Parsifal68: Nella breve filmografia di Michael Cimino, eccezionale regista del bellissimo Il cacciatore, ricordiamo anche questa pellicola che, seppur con qualche stereotipo (il poliziotto bello e dannato), riesce a calamitare l'attenzione dello spettatore grazie a una trama dai ritmi serrati. La location è quella di Chinatown, dove regna l'illegalità e quindi la lotta tra bande cinesi rivali; il bravo Rourke cercherà di contrastarne il potere e, allo stesso tempo, di sconfiggere i fantasmi della sua mente. Bravi gli attori asiatici comprimari. Da vedere.
MEMORABILE: La lunga sparatoria nel ristorante.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)
Giacomovie: Una brava violinista e un brillante studioso di storia vivono un amore intenso ma condizionato da paure e rimpianti. Tratta dal romanzo di Ian McEwan, è una pellicola stilisticamente ammirevole, diretta con attenzione al dettaglio e con diverse sequenze che esaltano bei paesaggi. Però la storia, pur se ricca di emotività, manca di fluidità, anche per il frequente ricorso ai flashback.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Brutto ritorno al cinema di Jerry Calà dopo ben 7 anni di assenza. Purtroppo lui si ritaglia un ruolo abbastanza piccolo nella parte di sè stesso e quindi si ride poco. Si concentra su storie che dovrebbero rappresentare il mondo giovanile ma che sono solo banali e zeppe di luoghi comuni. Si salva la simpatica canzoncina in colonna sonora e qualche duetto con Guido Nicheli e con Umberto Smaila.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Una di quelle pellicole che non hanno grandi pretese, nonostante la condizione della protagonista, ma che, grazie a una certa freschezza nella narrazione e alla ragazza patita di Star Trek (che però si spinge anche oltre), finisce per avere un suo perché. Certo, non si approfondisce più di tanto l'argomento autismo, ma comunque si impara un po' a conoscere un qualcosa che crea un muro con gli altri, a meno che non si voglia andare al di là dell'apparenza, scoprendo le enormi potenzialità di chi magari ha difficoltà nell'interfacciarsi ma nasconde un mondo da scoprire. Non male.
MEMORABILE: Il cagnetto al fast food; La fuga dall'ospedale con stratagemma; L'attingere di lei a Kirk e Spock; Il finale della sceneggiatura.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Iris (22)
Rambo90: Uno dei prison movie per eccellenza del cinema americano. Tutto funziona molto bene, dalla caratterizzazione dei personaggi al modo in cui socializzano tra loro, dalla estremamente tesa sequenza della fuga ai piccoli tocchi di umanità mostrati dalla sceneggiatura. Cast ben scelto: a Clint il ruolo calza a pennello ma anche le altre facce, tra cui un giovane Ward e un odioso McGoohan, sono azzeccate. Bel finale con colpo di coda beffardo.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Cine 34 (34)
Vitgar: Non male, questa commedia di Risi. Trama simpatica nella sua innocenza ben condotta con educazione e senza quell'eccesso di comicità un po' da caserma a cui Calà ci aveva abituati. Interpretazioni buone da parte di tutto il cast con un plauso per Vanessa Gravina, a suo agio nel ruolo e che già faceva intuire la bellissima donna di teatro che è oggi.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)
Noodles: Florestano Vancini tenta la strada del western, ma con poco successo. Il suo film infatti non coinvolge mai, appare rigido e con poche idee, giusto quelle tipiche del genere. La durata è eccessiva, ma soprattutto non convince Giuliano Gemma. Né la sua recitazione, poco espressiva, né il suo personaggio, che non pare per nulla il classico giustiziere dei western ma solo un ingenuo ragazzino. Qualche momento buono, qualche personaggio interessante ma il tutto è in generale deludente.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)
Rambo90: Commedia western innocua, con qualche spunto interessante nei cenni alla lotta tra allevatori di bestiame e di pecore, ma un po' ripetitiva e scontatissima nell'incedere. Doris Day incarna il suo ruolo combattivo da femminista ante litteram molto bene, così come è valido l'apporto di attori come Graves e Kennedy, ma la sceneggiatura offre loro dialoghi molto stereotipati. Qualche simpatica battuta qui e là e una buona regia, ma si dimentica presto.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Divertente film tv dei Vanzina, che sfruttano la narrazione (classica per loro) a episodi intrecciati: il migliore è quello con Brignano finto arabo che corteggia una bellissima Martina Colombari, poi viene Buccirosso (simpaticissimo quando litiga con la moglie), il bravo Mattioli in coppia con la Cucinotta (che per me però ha sempre recitato male) e infine il terribile ma immancabile episodio giovanile col pessimo Branciamore. Nel complesso è una commedia piacevole, migliore di altri prodotti che i fratelli hanno portato al cinema.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Iris (22)
124c: Clint Eastwood in questo film da lui stesso diretto e interpretato non è più l'ispettore Callaghan che prima spara e poi pensa ma un attempato (e sempre sexy) giornalista che, passando da un lenzuolo all'altro, cerca di togliere dagli impicci un povero innocente condannato a morte. Divertenti i bisticci fra lui e l'editore impersonato da un sempre ironico e graffiante James Woods e col collega/rivale impersonato da Denis Leary. Bravo Isaiah Washington, divertente la visita lampo di Clint allo zoo con la figlia piccola.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)
Raremirko: Rivisto da poco, l'ho trovato molto più cupo (sia visivamente, sia come contenuti) di quanto ricordassi. Tecnicamente è molto molto buono e gli attori convincono, ma l'ho trovato un po' macchinoso a livello di script; a ogni modo ha retto benissimo la prova del tempo e a tutt'oggi rimane un buonissimo western.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Prodotto televisivo di media qualità nel quale i fratelli Vanzina dimostrano il loro pugnace attaccamento alla mitologia degli anni '60 dal quale non sembrano volersi distaccare nè al cinema nè in televisione. In realtà la capacità rievocativa degli autori è discreta ma il loro sguardo ha il grosso limite di essere assolutamente acritico ed impersonale, tutto giocato sull'aneddoto e l'episodio senza mai osare, cosa forse ingiusta da chiedere ad un prodotto televisivo.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Cartoonito (46)
Galbo: Film per famiglie fruibile da un pubblico abbastanza vasto e realizzato con cura ed eleganza. Ben realizzata e sufficientemente credibile l'animazione digitale che fa del protagonista un personaggio simpatico, se non fosse per il fastidioso doppiaggio italiano. Bravi gli attori, con particolare riferimento all'inglesissimo ed autoironico Bonneville, mentre non incide positivamente la Kidman, che interpreta un personaggio senza grande spessore. Non male nel suo genere.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: Nelle intenzioni doveva essere un peplum di buona fattura intellettuale, dato il valore dei tre sceneggiatori, ma il risultato è decisamente deludente. Manca tutto l'aspetto favolistico e ingenuo che faceva grande il nostro cinema mitologico degli anni Sessanta e non ci sono nemmeno masse muscolari fuori misura da ammirare. La noia prevale fin dalle prime battute.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)
Saintjust: Male contro bene, maghi contro streghe, maestro Gregory (Bridges) contro madre Malkin (Moore). Così si potrebbe definire la trama di questo canonicissimo fantasy. Manicheo è l'aggettivo più calzante per questa pellicola: buoni e cattivi non hanno alcuna sfumatura "grigia" e questo è un bene vista la moda attuale, ma ciò conduce la trama verso un totale appiattimento. Non v'è un guizzo, nessuna invenzione, solo frequenti scene d'azione e amoreggiamenti tra l'insipido Barnes e la deliziosa Vikander. Leggerezze sono sparse ovunque. Sciapo.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)
Siska80: Difficile ammetterlo, ma è così: la tipologia di molte commedie romantiche italiana ricorda spesso quella tedesca e il film in questione ne è una prova lampante, a partire dalla trama obsoleta che vede il solito matrimonio osteggiato per motivi di ceto, anche se il nostro cinema si riconosce per una maggiore, passionale sbrigatività (a nemmeno dieci minuti dall'inizio i due protagonisti sono già nudi a farsi un bagno insieme nella vasca). Nella mediocrità generale (che include un happy end movimentato), si salva comunque la simpatia dell'intero cast, ma una visione basta.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Cotola: Ottimo film, firmato da Kostner, che permette di riassaporare il western classico con i suoi ingredienti. Non ci sono quindi novità da segnalare, ma tutto è svolto nel migliore dei modi, tanto che alla fine il risultato è ragguardevole. Regia invisibile,
bella sceneggiatura, ritmo elevato, buone prove degli attori, gran bel finale. Chi ama il genere farebbe bene a recuperarlo.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Prendendo spunto dalla realtà storica (in particolare la guerra fredda e gli scambi di spie oltrecortina) il regista Bianchi dirige i due grandi attori in un film che non si può dire molto riuscito. La trama è confusa e la sceneggiatura (come spesso purtroppo accade ai film con Totò) alquanto raffazzonata. Il film diventa quindi una prolissa (e in parte noiosa) avventura intervallata da divertenti (ma non sempre) sketches. Piuttosto inutile.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Guru: Commovente e ricco di emozioni, questo film, interpretato divinamente da Gere, esalta il rapporto indissolubile tra un uomo e cane. Storia vera avvenuta nel 20 in Giappone, tocca la sensibilità umana e non mancano i momenti di grande intensità emotiva. Buon film, buona fotografia e bravo regista.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Inquietante pellicola che vede un monumentale Hopkins alle prese con una vicenda in cui il titolo già conduce a una certa predisposizione narrativa. Situazioni al limite del grottesco con altre che illustrano il disagio di un'importante malattia neuro-generativa che viene mostrata in tutta la sua "normalità". Indubbiamente interessante e soprattutto da vedere.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Viccrowley: Bollitissimo adattamento cinematografico di uno dei casi letterari degli ultimi anni. Dovrebbe essere sexy, ma a confronto anche le "Orchidee selvagge" di Kinghiana memoria sembrano erotici e profondi. Cinematograficamente patinato, oltre che ruffiano, il film nato per dare scandalo scandalizza solo per ciò che alla fine comunica. E cioè il vuoto pneumatico dei sentimenti e dell'eros ai giorni nostri dove vaghi accenni al sadomaso sembrano chissà quale lussuria. E mostrando poco o nulla ottiene l'effetto opposto, risultando bacchettone oltre misura.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Galbo: Percorrendo le strade di Teheran a bordo del suo taxi, il regista Panahi compie un viaggio nella coscienza critica del suo paese, tormentato dalla mancanza delle libertà civili che minano la sua libertà espressiva. Una struttura minimale, fatta di frammenti di conversazione e personaggi presi dalla strada, e un riuscito insieme di verità e finzione che produce un opera compatta che parla di un paese più di tante opere di fantasia.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Rambo90: Lo spunto prometteva molto, ma la sceneggiatura dopo una partenza sprint e anche discretamente realistica si perde in una deriva improbabile con sviluppi sentimentali che si potevano evitare (per non parlare della sottostoria di Liverani). Peccato perché la coppia Volo-Francesconi funziona e alcuni caratteristi sono ben scelti. L'argomento influencer/social attende ancora idee migliori. Mediocre.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Zardoz35: Il film che non ti aspetti, camaleontico e dal ritmo sostenuto, parte lento e sembra la classica pellicola su amori studenteschi di bassa lega. Poi si vira bruscamente sul processuale, ti aspetti un processo con infiniti botta e risposta tra avvocati e invece altro cambio di scenario. Per farla breve, nessuno è perfetto, nessuno è pulito. Cast notevole, con Dillon in parte, Murray fantastico anche se un po' troppo marginale, Bacon poliziotto testardo, Campbell e Richards perfette come bad girls, la Russell ricca viziosa con toy boy a rimorchio. Gradevole.
MEMORABILE: La tentazione della detective Rubin-Vega, a casa di Dillon in piena notte: le due labbra si avvicinano, ma l'arrivo di un taxi rovina tutto.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)
Didda23: Simpatica commedia romantica che gioca sul presupposto che gli "opposti alla fine si attraggono". Niente di originale da un punto di vista narrativo (finale, ovviamente, compreso), da annoverare nella schiera di quei film "rassicuranti" e che danno speranza agli eterni sognatori. Formalmente si vede che c'è una produzione di livello che lo discosta da molti prodotti alla Hallmark. I protagonisti sono - more solito - bellissimi e brillanti, anche se le rispettive caratterizzazioni non sono proprio tondissime. Un'opera indicata unicamente agli appassionati del genere.
MEMORABILE: Le visioni differenti in ambito lavorativo; L'appuntamento fatto per ingelosire; In ascensore.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 21:35 21:35 in TV su Nove
Didda23: L'ultima opera del veterano Taylor Hackford (L'avvocato del diavolo) è senza dubbio un buon action-thriller con un bravissimo Jason Statham nel ruolo del protagonista. Se da un lato la sceneggiatura non si inventa nulla (si parla di rapine e vendetta), la regia mostra solidità e attenzione nel ritmo che, nonostante la durata (quasi 2 ore), non cala mai. Il resto della "ciurma" vede un ottimo Chiklis nei panni dell'antagonista. Indicato per una serata di puro relax (mentale).
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)
Ryo: Eccezionale commedia, giocata interamente sui temi classici e lo stile di Massimo Troisi: le relazioni sentimentali, raccontate nei loro momenti meno piacevoli quali ansie, timori, dubbi. Il regista e protagonista riesce con una dimestichezza rara a far divertire e far riflettere allo stesso modo, analizzando dinamiche quotidiane, senza banalizzarle. Una delizia.
MEMORABILE: "No ma comunque, cioè... sei svenuta bene..."; "Vieni a vedere la Madonna che piange?" "Non mi va di vedere gente che piange. Se rideva, sarei venuto".
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Iris (22)
Mandrakex: Una guardia di diligenze, tradita e ingannata, viene scambiata per un fuorilegge di una banda di razziatori. Routinario western di serie B, insolitamente girato perlopiù in città, che ha dalla sua un ritmo sostenuto, un buon cast di contorno e più di un colpo di scena. Scott è una garanzia come sempre mentre tra le seconde file compare un giovane Bronson. Sorprendente per un film di questo livello il gioco di ombre e luci del finale. Nonostante una prevedibilità di fondo si lascia vedere volentieri. Può piacere anche ai non esperti del genere.
MEMORABILE: La voce narrante di Scott che introduce la vicenda; Lo stratagemma delle selle slacciate; La resa dei conti nel buio del saloon.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Lovejoy: Dal classico della Christie un giallo che, nonostante gli anni, riesce ancora a tenere con il fiato sospeso. Merito di una storia che non invecchia minimamente, di una regia calibrata e di un cast all star al meglio delle proprie possibilità. Da ricordare: Ingrid Bergman (che ricevette un meritato Oscar come Non Protagonista), Bacall, Balsam, John Gielgud, Widmark e, su tutti, il carismatico Finney nel ruolo di Hercule Poirot.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)
Faggi: Opera evanescente (ornamentale potrebbe essere l'aggettivo definitivo) di David Hamilton. Fanciulle in fiore nude o seminude, adolescenti turbati, promiscuità, servitù vogliosa, capricci. Atmosfera languida, a tratti dolcemente perversa, dai colori pastello; tessuto figurativo opaco. Trama quasi inesistente (si tratta quasi di una serie di quadretti fotografici giustapposti).
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)
Galbo: Declinazione action e fantascientifica sul tema di Ricomincio da capo. Un uomo ripete centinaia di volte una movimentata giornata nel tentativo di venire a capo della misteriosa scomparsa della ex moglie. La regia di Carnahan assicura un ritmo notevole alle scene d’azione benché alla lunga si avverta (inevitabilmente) un certo senso di ripetitività. Per fortuna, il film non si prende mai sul serio, complice anche la performance auto ironica di Frank Grillo (complimenti al suo personal trainer !) e di Mel Gibson, quest’ultimo efficace vilain. Più defilata Naomi Watts.
Martedì, 2/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 4 (21)
Pumpkh75: Muoviamo subito il pressoché unico appunto: il prologo, seppur destabilizzante e audace, ha l’effetto di un grosso spoiler inopportuno e spostarne qualche brano più avanti a mo' di flashback avrebbe creato quel mistero che invece così manca integralmente. Con le reprimende però ci si ferma qui: accurata la regia di Plaza (e scenografie/fotografia non certo da meno), bravissime le due protagoniste, mostra acume nell’affrontare disagi oggettivi e soggettivi della sfera senile ma, soprattutto, in taluni frangenti, mette sinceramente paura. Tormentoso.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Ordinaria giornata lavorativa per tre poliziotti francesi alle prese con una crisi di coscienza legata a un caso del proprio lavoro. Un film che punta sulla caratterizzazione dei personaggi che alternano i problemi lavorativi alle problematiche vicende personali; questo doppio piano di lettura tende però a "diluire" e rendere meno incisiva la vicenda principale che è quella maggiormente interessante. Buone ambientazione e prova degli attori, tra i quali spicca la bella e brava Virgine Efira.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Iris (22)
Ultimo: Un buon thriller giudiziario diretto e intepretato da Clint Eastwood, qui nei panni di un giornalista alla ricerca della veritá. La vicenda si segue con interesse, e se non fosse per una durata eccessiva staremmo parlando di un grandefilm. Resta in ogni caso un lavoro di ottimo livello, con poche pause e un finale un po' ai limiti ma perdonabile. Spassosi i dialoghi con James Woods. Consigliato.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su La5 (30)
Galbo: I complessi rapporti inter-razziali nell'america degli anni '50 in una commedia sentimentale che nonostante le ampie dosi di buonismo e una morale semplicistica di fondo, riesce a divertire e in fondo a coinvolgere umanamente lo spettatore. Le vicende sentimentali di un giovane vedovo che si innamora della governante di colore della figlia, funzionano anche grazie alla simpatia e bravura del cast.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cielo (26)
Ruber: Incursione documentaristica nella vita di una famiglia ebraica proprietaria di un piccolo strip club. La famiglia è per certi versi bizzarra: il padre un fumatore incallito che pesa oltre duecento chili, una moglie anoressica, due figli che insieme al padre portano avanti il locale tra alti e bassi. Non si capisce bene cosa voglia raccontare il filma, se i rapporti tra i componenti dei Cohen oppure la vita dentro il locale, visto che i nudi delle ragazze sono ridotti all'osso e le decisioni sulla gestione vengono sempre prese dal patriarca. Deludente.
MEMORABILE: L'intervento allo stomaco del padre per perdere peso, che poi fregandosene delle regole riprende i chili persi!
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cine 34 (34)
Vstringer: Cult assoluto nelle zone d'origine dei tre protagonisti, in ragione di un rimarchevole fuoco di fila di gag che prendono a pretesto il Pinocchio di Collodi per far ridere in ogni modo possibile, dall'intenzione slapstick del burattino Paci ai grandi tempi comici delle volgarità di Ceccherini, passando per cenni di satira di costume. Robusta la dose di autoironia. Grandi risate.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold
Tomastich: Il luciferino Spacey e l'annebbiato Kline danno vita (insieme alla rispettive consorti) ad un thriller convincente, che non lesina suspance anche se alcuni buchi di sceneggiatura fanno perdere credibilità al tutto. Come si può in un thriller non mostrare gli omicidi chiave?
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai Movie (24)
Magnolia: Il film si apre con il bisogno di liberarsi dalle convenzioni sociali (bisogno tipico della generazione dei ragazzi anni '80 e '90) per poi concludersi con la necessità di liberarsi pure dalla natura, che sebbene affascinante, immensa e straordinaria si rivelerà una gabbia dorata. Il messaggio è forse contenuto nel discorso del vecchio vedovo: solo con il perdono si riesce ad essere veramente liberi? Straordinaria la fotografia. Si esce dalla sala con ancora addosso l'aria di montagna, dimentichi che ad attenderci c'è il grigiore della città.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rete 4 (4)
Markus: Commedia scacciapensieri in quattro episodi. "L'amore è cieco" (*!): fiacca farsa con qualche venatura pruriginosa; "Un pane sicuro" (*!): scarso episodio con Salce, ma incuriosisce per la presenza di Funari; "Bisogno urgente" (**!): il più divertente del lotto, con una vicenda puerile (un bisogno fisiologico negato dalle situazioni) resa spassosa da Ponzoni; "L'erede" (**): faccenda di grossa eredità che dà manforte a una storia tra il cinico e il divertito. Molto sexy la Karlatos. Buone le musiche.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Iris (22)
Vitgar: Considerando le firme in sceneggiatura (Cimino e Stone) forse ci si poteva aspettare qualcosa di più. Il film è interessante, anche se la trama non offre niente di nuovo. Un ottimo Rourke "sinofobo" mette a soqquadro la malavita di Chinatown dove un perfido John Lone vuole prendere il sopravvento sui capimafia anziani. Gli eventi incalzano in mezzo a una violenza senza appello. Belle ambientazioni, buona la musica. Finale abbastanza scontato ma ben reso.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Cine 34 (34)
Paolobrg: A volte certi film distrutti dalla critica negli anni '80 vengono rivalutati perché, visti con gli occhi di oggi, ci offrono un quadro fedele di quell'epoca. Non è il caso di "Italiani a Rio". Il film rimane povero, banale, costruito alla buona per far tornare i conti e strappare qualche risata grassa. Mauro Di Francesco ha un suo perché, Silvio Spaccesi dà il meglio di ciò che è tagliato per fare, Gianni Ciardo è nella solita parte dell'imbranato, Gullotta un po' troppo carico nel ruolo del marito geloso.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Rete 4 (4)
Guru: Roma 1921: le vicende si sviluppano durante il nascente fascismo... E’una storia dai colori caldi e dalla retorica che celebra l’anarchia e la rivoluzione. Divertenti e originali alcune scene della prigionia e del “buco silvestre” con un affascinante e giovanissimo Delon che buca lo schermo. Ruolo secondario quello di Ugo Tognazzi, che caratterizza il suo personaggio con astuzia in un finale poco entusiasmante.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)
Piero68: La sceneggiatura cicca clamorosamente la centralità del magnifico romanzo di Lucarelli: la costruzione del profilo del serial-killer e il suo incontro/scontro con il “cieco”. La maestria dello scrittore nel creare suoni, rumori, atmosfere, essenziali per tratteggiare sia la figura del SK che del cieco scompaiono completamente. Persino la simbologia dell’animale che lo ossessiona, l’Iguana, viene trasformato in un più semplice serpente. Un capolavoro banalizzato in maniera disarmante. Regia insufficiente e Indovina assolutamente inadatta al ruolo.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: La prima notte di nozze di due giovani sposi, molto innamorati ma anche molto inesperti e sessualmente inibiti... Nel tentativo difficile di tradurre in immagini il bellissimo romanzo breve di McEwan, Cooke se la cava piuttosto bene nella prima parte, anche se l'innesto dei numerosi flashback non appare sempre fluido, ma convince poco nella seconda, in cui i toni si fanno melodrammatici e si sfiora il ridicolo involontario. Anche l'evoluzione del personaggio maschile appare troppo repentina e l'epilogo nel segno del rimpianto è compromesso da un pessimo trucco di invecchiamento.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Ronax: Inizialmente pensato dai produttori come semplice cornice per sfruttare spezzoni di scarto dei mondo movie che avevano in magazzino, il film prese vita autonoma grazie a Simonelli che imbastì un embrione di trama limitando l'utilizzo del materiale di repertorio. Meno esagitati di quanto lo saranno in futuro, Franco e Ciccio fanno ridere ben poco e la pseudo storiella è di una noia mortale. Con gambe e sguardi degni di miglior causa, la sexy coppia Biagini-Solar tenta di ostacolare la rovinosa calata di palpebre sugli occhi dello spettatore.
MEMORABILE: Il gioco di prestigio di Auer alla dogana.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Iter formativo di un neolaureato in medicina interpretato da un Sordi in gran forma, così convincente nel ruolo dello sciacallo (anche per colpa di una madre dispotica) da risultare antipatico. Ritratto crudele di una società in cui per farsi strada si ricorre a ogni mezzo, è un film sicuramente riuscito ma che non genera alcuna empatia nello spettatore, con un finale in linea col suo protagonista; in parte il resto del cast.
Mercoledì, 3/04/24 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Cine 34 (34)