Maigret: L'ombra cinese - Film (2004)

Maigret: L'ombra cinese
Locandina Maigret: L'ombra cinese - Film (2004)
Media utenti
Anno: 2004
Genere: giallo (colore)

Cast completo di Maigret: L'ombra cinese

Note: Seguito di "La trappola di Maigret" (2004).

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Maigret: L'ombra cinese

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/06/08 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 15/06/08 02:04 - 5690 commenti

I gusti di B. Legnani

Dopo un primo episodio passabile (nonostante gli ìmpari confronti con i mostri sacri del passato), nel secondo episodio c'è il crollo. Tutti i nodi vengono al pettine. Disastro, specialmente con il cast iberico, le cui facce tutto paiono tranne francesi. Praga, usata (per risparmiare) come Parigi, di Parigi ha solo le consonanti. Giusta la morte della serie.

Panza 29/03/15 16:52 - 1951 commenti

I gusti di Panza

L'intreccio non è niente di eccezionale e De Maria sembra volere allungare il brodo con continue passeggiate di Maigret nel palazzo dove si è svolto l'omicidio. Operazione in tono abbastanza minore anche nell'interpretazione di Castellitto, che si salva solo con il consumato mestiere. Almeno la trama, seppur non imperdibile, si lascia seguire senza particolari danni e come film tv per sonnacchiose domeniche pomeriggio ci può pure stare. Inutili i confronti con la serie con Cervi anche solo a livello di ritmo.

Ramon 26/11/18 14:29 - 36 commenti

I gusti di Ramon

Dopo un primo episodio promettente, qui Castellitto esagera e gigioneggia come mai lo si era visto fare. Il regista non lo tiene più e crolla tutto sotto il peso del suo strafare. Si finisce così per notare anche i difetti prima poco visibili: la relativa economia del budget, con location e costumi non impeccabili e lo spessore da carta velina dei comprimari. Impietoso da tutti i punti di vista il confronto con il Maigret di Atkinson. Si salvano solo le intenzioni.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La trappola di MaigretSpazio vuotoLocandina Il giorno del signoreSpazio vuotoLocandina Specchio, specchioSpazio vuotoLocandina L'altro delitto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Lucius • 3/10/11 12:04
    Scrivano - 9053 interventi
    Buono, non avresti i fotogrammi?
  • Discussione Orsobalzo • 3/10/11 14:17
    Galoppino - 1147 interventi
    Certo che un Maigret girato a Praga anzichè a Parigi, con interprete principale un attore, che, anche se bravo, nulla ha a che spartire con la figura (non solo come somiglianza fisica), di Maigret...
    Mahh..
  • Discussione B. Legnani • 3/10/11 16:13
    Pianificazione e progetti - 15254 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Buono, non avresti i fotogrammi?

    No, mi spiace.
  • Discussione Orsobalzo • 3/10/11 20:31
    Galoppino - 1147 interventi
    Naturalmente spero che il mio commento non abbia infastidito Lucius, di cui invece ammiro gli interventi, sia per quanto riguarda le location, sia per le colonne sonore dei film..
    Ma, avendo io come avatar il creatore del personaggio in questione, ho solo provato a mettermi nei suoi panni..
    Ultima modifica: 3/10/11 20:37 da Orsobalzo
  • Discussione Lucius • 3/10/11 20:36
    Scrivano - 9053 interventi
    Assolutamente no caro, poi per il cinema italiano sono settario.
  • Discussione Orsobalzo • 3/10/11 20:53
    Galoppino - 1147 interventi
    Ah, Lucius, dimenticavo. Purtroppo neanche io ho i fotogrammi che cerchi.
    Ho solo tutti i Maigret televisivi con Cervi, quello cinematografico Maigret a Pigalle, un paio di Bruno Kremer e due o tre francesi, vecchissimi questi ultimi.
    Nel caso ti dovesse servire qualcosa di quelli, sono quì..
    Ultima modifica: 3/10/11 20:54 da Orsobalzo
  • Discussione Lucius • 3/10/11 20:59
    Scrivano - 9053 interventi
    Pazienza.Grazie lo stesso, al momento sto "lavorando" su Praga.
  • Curiosità Panza • 11/05/17 17:33
    Contratto a progetto - 5261 interventi
    Il film che Maigret (Castellitto) e sua moglie guardano al cinema è, come scritto nei titoli di coda, Il barone (1960):