Note: Primo titolo della dilogia di Bondarchuk "Le campane rosse" - prima di "I dieci giorni che sconvolsero il mondo" (1983) - dedicata al giornalista statunitense John Reed.
John Reed, giornalista americano di simpatie comuniste, va in Messico a seguire la revoluciòn... Peccato, questa risposta sovietica a Reds poteva essere l'ultimo, grande tortilla-western. Invece al posto dell'epica c'è la retorica, il film è fiacco, legnoso malgrado il grande impegno nelle scene di massa, Nero "buono" non funziona e la Andress come Grande Dame è ridicola. La scena del colloquio Reed-Villa prefigura il genere "interviste in ginocchio a dittatori" alla Oliver Stone o Gianni Minà (siamo lì).
Franco Nero HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71 il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima visione Tv (martedì 28 gennaio 1986) di Messico in fiamme:
Wikipedia dice che questo film è il primo titolo della dilogia di Bondarchuk "Le campane rosse" di (il secondo è "I dieci giorni che sconvolsero il mondo"), dedicata al giornalista statunitense John Reed: https://it.wikipedia.org/wiki/I_dieci_giorni_che_sconvolsero_il_mondo_(film) Riporterei queste informazioni come note a questo film. Saluti