Finito in carcere dopo una rissa per difendere la moglie, Pete ha la possibilità di tornare in libertà operando come agente sotto copertura. Film con il protagonista che si finge un’altra persona per incastrare il solito, pericoloso criminale, se ne sono viste a iosa, il che indica scarsa originalità. Nonostante ciò, la pellicola si lascia guardare con piacere, con una prima parte che procede leggermente con il freno tirato e una seconda prettamente carceraria in cui l’azione e la violenza entrano prepotentemente in scena garantendo sicuro svago.
Finito in carcere per un omicidio durante una rissa, un ex reduce del Golfo ne è uscito diventando informatore per FBI ed infiltrandosi in una gang di spacciatori. Al momento di incastrare il boss, qualcosa va storto... Piacevole sorpresa questo mix tra il criminale ed il carcerario che non racconta nulla di nuovo ma lo racconta con un ritmo che concede poche pause fino a diventare stringente nelle concitate sequenze finali. Film senza tante pretese ma solido, ben confezionato e con un cast sfruttato a dovere, a partire dallo svedese Joel Kinnaman ormai del tutto americanizzato.
Un thriller poliziesco che diventa un “prison movie” nella seconda parte. Dopo Escobar il regista Di Stefano conferma il suo talento dirigendo un film certo non originale per la storia che racconta, ma ben realizzato e segnato da una tensione crescente e da un approccio visivo molto realistico, dove la violenza non è gratuita ma finalizzata alla storia raccontata. Joel Kinnaman è un protagonista convincente. Buono il doppiaggio italiano. Buon film di un regista promettente.
Era facile cadere nel già visto ma Di Stefano sa rimescolare le carte con bravura garantendo un ottimo ritmo. Nonostante una girandola di personaggi e di intrecci non indifferente in cui il protagonista, interpretato da un valente Kinnaman, deve continuamente saltellare tra il ruolo del gatto e del topo. Validi anche gli altri attori del cast e la scelta delle location. Buono e avvincente nella seconda parte.
Qualche vuoto narrativo e qualche scelta contro logica non inficiano un prodotto che mantiene le aspettative fino alla fine e ha il pregio, per nulla scontato, di saper miscelare più generi restando comunque convincente e credibile in ogni sua parte. La buona regia e il discreto cast aiutano sicuramente una sceneggiatura che proprio una novità non è. Kinnaman si dimostra attore di sufficiente caratura e dimostra di potersi caricare sulle spalle il ruolo di interprete principale come già successo con Robocop. Owen poco più di un cameo ma comunque funzionale. Pike sui soliti standard.
Nulla di nuovo ma di robusto intrattenimento, a metà tra le storie di talpe e infiltrati e un dramma carcerario. Il regista sa gestire bene i tempi e così la storia fila via liscia, con una seconda parte tesa e veloce. Kinnaman è un buon protagonista, convincente, mentre gli altri lo seguono in ruoli di contorno in cui sembrano tutti calzare a pennello. Fotografia un po' televisiva.
Fa piacere vedere un regista italiano impegnato in una produzione internazionale, arricchita da qualche nome altisonante nel cast, a maggior ragione in un genere che il cinema italiano sembra purtroppo aver abbandonato. Peraltro il buon Di Stefano assolve il suo compito anche con sufficiente disinvoltura. A non entusiasmare semmai è la sceneggiatura, che assomma tutti gli stereotipi del poliziesco con infiltrati e del dramma carcerario, senza riservare particolari sorprese in nessuno dei due fronti, come dimostra la scontatezza dell'epilogo consolatorio.
Di Stefano esprime un ineccepibile serietà nel suo approccio al genere, costruendo il film senza ammiccamenti cinefili o strizzatine d'occhio allo spettatore. Atteggiamento che conferisce all'opera una struttura equilibrata e una tensione di realismo che, se paga pegno, in non pochi momenti, al ritmo e alla adesione emotiva, permette però sempre una visione asciutta e per così dire "responsabile". Non convincono fino in fondo la cesura carceraria e la coppia di poliziotti (Pike/Owen). Intenso e affilato Kinnaman, la De Arnas lavora di cliché e determinazione, Common di misura.
La mafia polacca, gli scontri tra polizia e FBI, una prigione che sembra un girone infernale e un poveraccio contro tutto e contro tutti solo per essersi fidato. Un thriller che mette insieme molte cose già viste, ma lo fa con grande classe e con un perfetto senso del ritrmo. Andrea Di Stefano, scoperto con L'ultima notte di Amore, dimostra di saper dirigere molto bene e di scrivere belle storie.
Tratto da un romanzo. Per incastrare un boss del narcotraffico un informatore dell'FBI si fa arrestare. Seppur la storia non sia niente di eccezionale, ha il merito di intrattenere. Abbastanza adrenalinico. Forse un po' meno di sentimentalismo non avrebbe fatto male. Regia di Andrea di Stefano abbastanza convincente, così come il cast, con Kinnaman qualche spanna sopra gli altri.
Pellicola che ha dalla sua parte due armi che ne determinano la riuscita: la prima è merito di una tensione quasi costante, vista la situazione del protagonista, che a causa del suo scopo dovrà superare varie fasi e ostacoli più pericolosi dell'attraversamento di un campo minato. E la seconda è data dall'interpretazione degli attori, ognuno giusto per la parte. La regia di mestiere è in grado poi di dare quasi sempre una certa credibilità alla storia, che non sarà particolarmente originale ma riesce a raggiungere lo scopo.
MEMORABILE: "Noi amiamo le sfide". E butta sul tavolo le foto; L'utilizzo del piccione morto; Da impiccato non è molto facile spiegarsi.
Forte dell'esperienza da attore sui set americani, Andrea Di Stefano da qualche anno si affaccia alla regia con buona ventura, ottima nel caso del recente polar tricolore con Favino sugli scudi. Gli dà una mano Joel Kinnaman, fuori dai circuiti cibernetici, papà martire tutto cuore e rabbia che interpreta bene il ruolo di infiltrato e dona al film lo spessore che anela. Tuttavia l'intreccio di sentimento e tradimento, misto al dramma tanto tipico quanto combattuto, non rendono completo merito allo sviluppo d'insieme, che solo nel finale raggiunge il suo vero climax di approvazione.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneReeves • 1/02/24 23:11 Contratto a progetto - 808 interventi
Andrea Di Stefano ha sceneggiato il film con Rowan Joffè, il figlio del regista Roland Joffè