Ti va di ballare? - Film (2006)

Ti va di ballare?
Locandina Ti va di ballare? - Film (2006)
Media utenti
Titolo originale: Take the Lead
Anno: 2006
Genere: musicale (colore)

Cast completo di Ti va di ballare?

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ti va di ballare?

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/02/10 DAL BENEMERITO CAPANNELLE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Capannelle 5/02/10 14:17 - 4562 commenti

I gusti di Capannelle

Ispirato alla storia di Pierre Dulaine, ballerino professionista che organizzò corsi di danza per ragazzi emarginati. Punto di forza del film le coreografie delle danze che, saltellando fra generi opposti, sono riuscite e cariche di energia. Banderas e la Woodard fanno il loro senza strafare. I ragazzi e la storia non brillano per originalità, lo scontro tra classi sociali e l'inevitabile riscatto dei più deboli sono raccontati con passaggi e dialoghi decisamente scontati.
MEMORABILE: Il tango fra Banderas e la Virshilas.

Galbo 4/04/12 16:51 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Il ballo come forma di riscatto sociale; nulla di nuovo nella vicenda di questo film che parla di un insegnante che coinvolge nel ballo un gruppo di giovani disadattati e con problemi di inserimento sociale. Il limite dell'opera è proprio nella prevedibilità dello spunto e dello svolgimento della vicenda. Di contro, assolutamente godibili appaiono sia la colonna sonora che le coregografie (ovviamente fondamentali in questo contesto) dei numeri di danza. Buona la prova di tutto il cast.

Ziovania 15/01/14 16:21 - 337 commenti

I gusti di Ziovania

Non che la storia di Pierre Dulaine non meritasse di essere raccontata. Le esigenze di spettacolo (nel senso che al cinema ci vanno soprattutto i ragazzi) hanno però mischiato troppo le carte in tavola al punto di campionare Gershwin con le sonorità hip hop del presente. Il messaggio resta e Banderas è credibile nella parte dell’insegnante gentiluomo, ma questo continuo piroettare di ritmi e balli lascia francamente perplessi.

Medicinema 27/12/15 17:20 - 135 commenti

I gusti di Medicinema

Nel mare magnum del genere insegnante/classe/scuola difficile, la pellicola di Friedlander sulla vera storia del ballerino Pierre Dulaine è da annoverare probabilmente nella top three dell'inverosimiglianza, visto lo svolgimento quasi "fiabesco". A ciò si aggiunge una sceneggiatura superficiale, che dà maggior importanza al ballo che a tutto il resto e personaggi leggeri come carta velina e ricchi di stereotipi. Meglio allora valutare il film come un musical (non è una scusante!), anche se musica e coreografie sono un po' troppo modaiole.
MEMORABILE: In negativo, il colloquio Banderas/Dulaine/ genitori degli alunni, inverosimile fino al midollo.

Guru 24/06/18 10:37 - 348 commenti

I gusti di Guru

Trae ispirazione dalla vita reale, dalle difficoltà di inserimento e di emarginazione dei ragazzi e dalla conseguente possibilità, con la danza, di dare un senso alla propria vita credendo in se stessi e nel rispetto degli altri. Poco credibili i tentativi di convincimento alla disciplina che il maestro vuole imporre usando varie tematiche e a tratti inefficace emotivamente. Buono il finale. Banderas eccellente.

Modo 2/06/23 17:25 - 982 commenti

I gusti di Modo

Film di genere adolescenziale che ha come tema principale la danza vista come strumento educativo e riabilitativo. Argomento stratrattato, ma l'opera ha il merito di avvalersi di attori convincenti e di un maestro di ballo cucito su misura per Banderas. Tra qualche vuoto di sceneggiatura nel concludere in fretta alcuni avvenimenti e un mix musicale talvolta ardito, il film scorre tuttavia piacevolmente.

Anthonyvm 12/09/24 17:51 - 6499 commenti

I gusti di Anthonyvm

A scuola di danza con Antonio Banderas! O a scuola di cliché con Liz Friedlander... Pur ispirandosi alla figura reale del maestro di ballo Pierre Dulaine, il regista opta infatti per un tracciato narrativo più che risaputo (i ragazzi problematici, l'insegnante rivoluzionario osteggiato dai colleghi, il gran finale competitivo così implausibile e conciliante da rasentare il fantasy), condito da personaggi stereotipati e dialoghi pre-confezionati. Eppure le sequenze tersicoree sono dirette egregiamente, le musiche trascinano e le gag, benché banali, divertono. Senza grandi pretese.
MEMORABILE: La dimostrazione di tango fra Banderas e la bella ballerina austera; Il ballo delle debuttanti; Il numero a sorpresa di tango a tre durante la gara.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bad monkeySpazio vuotoLocandina Iron Maiden: Rock in RioSpazio vuotoLocandina La scarpetta di vetroSpazio vuotoLocandina Notte e dì
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.