Su le mani, cadavere! Sei in arresto - Film (1972)

Su le mani, cadavere! Sei in arresto

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Su le mani, cadavere! Sei in arresto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/04/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 16/04/07 10:18 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Un ufficiale nordista tiranneggia la città di Springfield (sic! Come nei Simpson!), a contrastarlo arriva il ranger Sando Kid (ebbene sì). Questo e il titolo esauriscono la recensione. Scritto e anche diretto, secondo Aldo Sambrell, da Sergio Bergonzelli, nonostante la firma di Klimovski. Nelle versioni estere caos totale, in quella tedesca un personaggio si chiama Halleluja, in quella spagnola spunta fuori il sempre comodo Sartana... Pasticciato.

Homesick 12/09/08 17:50 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Western italo-spagnolo in massima parte realizzato da Bergonzelli. Da un lato ci sono un bel prologo potente e violento, l’assedio subito dai “cattivi”, l’ironia e un buon trio di protagonisti (il dandy Lawrence, il satanico Sambrell e il ghignante e “zorresco” ranger Santoni); dall’altro la consueta tendenza ad assorbire passivamente gli stereotipi del genere, che affliggono tutta la seconda parte del film. Piccolo ruolo per lo stuntman iberico Barboo e la sua inconfondibile cicatrice. Mediocre, ma di piacevole visione.

Stubby 29/07/09 13:49 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Trattasi di un western abbastanza convenzionale con i rangers al posto dei bounty killer (ma che cambia poi in sostanza?). Comunque la parte migliore è sicuramente l'intro ambientata sul finire della guerra di Secessione: qui abbiamo Lorence che è un crocerossino che aiuta i feriti sudisti superstiti fino a quando non arriva Aldo Sambrell nella parte del capitano nordista (ma non svelo altro per non rovinare la sorpresa). Poi si ha un salto temporale e via discorrendo e il tutto diventa troppo risaputo. Vedibile.
MEMORABILE: Sicuramente il Sambrell del prologo.

Ronax 31/08/24 00:39 - 1457 commenti

I gusti di Ronax

L'incipit, con un sadico capitano nordista che trucida i prigionieri feriti, ha una sua suggestione e promette più di quanto lo svolgimento mantenga. Infatti, dopo i titoli di testa ci si incanala nei binari della convenzione, con lo stesso capitano divenuto un losco affarista che vuole impadronirsi con la forza delle terre di un pacifico villaggio. Un ranger che ha un vecchio conto in sospeso con lui manderà in fumo i suoi piani. Il ritmo è comunque discreto e si arriva alla fine senza annoiarsi troppo. In parte Sambrell, Lawrence e Santoni. Ruolo di contorno per la bella Liné.
MEMORABILE: Il trucco della finta rapina alla diligenza.

Alex75 16/12/24 16:29 - 947 commenti

I gusti di Alex75

Western italo-spagnolo firmato da Klimovsky con ampio intervento di Bergonzelli. Dopo il promettente e brutale prologo, il film si adagia presto in scenari, situazioni e personaggi più rassicuranti già visti e non del tutto plausibili, mantenendosi in equilibrio tra violenza e ironia, con ammazzamenti in serie e dialoghi sapidi. Sambrell, in evidenza soprattutto nell’incipit, è il migliore del cast, mentre Lawrence, Santoni e Agostini, pur con qualche limite, fanno la loro parte con dignità. Accenni di sperimentazione nella colonna sonora di Alessandroni.
MEMORABILE: Grayton “congeda” a suo modo i soldati nemici feriti; La finta rapina alla diligenza.

Sergio Bergonzelli HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il compromesso... erotico - Ménage a quattroSpazio vuotoLocandina Delirio di sangueSpazio vuotoLocandina Io Cristiana, studentessa degli scandaliSpazio vuotoLocandina Tentazione
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Il Gobbo • 22/06/09 08:56
    Segretario - 761 interventi
    Reperibile in dvd (audio italiano) nel cofanetto HALLELUJA Italo western box della Koch, recante anche Gli fumavano le colt...lo chiamavano Camposanto, Testa t'ammazzo etc. e un cd con le colonne sonore dei due Alleluja ufficiali (di Stelvio Cipriani) oltre a una featurette
  • Discussione Caesars • 19/07/19 10:19
    Scrivano - 17041 interventi
    Non so se ci siano riscontri oggettivi che la regia sia attribuibile anche a Bergonzelli, ma in ogni caso andrebbe messo almeno (n.c.).
  • Discussione Zender • 19/07/19 19:26
    Capo scrivano - 49335 interventi
    Ok, ricordamelo lunedì però Caesars, da qui non posso.
  • Curiosità Caesars • 22/07/19 11:20
    Scrivano - 17041 interventi
    Secondo quanto racconta Marco Giusti nel suo libro dedicato agli spaghetti western, dietro a questo titolo c'è il progetto, più volte rimandato, di "Sartana story" che prevedeva il ritorno al western di Sergio Bergonzelli. Scorrendo le pagine del "Giornale dello spettacolo" Giusti ricostruisce la vicenda:

    * A gennaio 1971 Bergonzelli lancia un "Sartana story" con Klaus Kinski protagonista
    * Il 15 aprile 1971 il film diventa "Sartana, Dollaro e Padre Brown" con Peter Lee Lawrence (Sartana) Espartaco Santoni (Dollaro) e Franco Agostini (Padre Brown) (Kinski aveva abbandonato il progetto, nonostante un contratto firmato).
    * Il 20 novembre 1971 come regista ufficiale diventa Klimowsky (probabilmente per doveri di coproduzione, anche se potrebbe aver diretto qualcosa in Spagna) e scompare Bergonzelli. Cambia ancora il titolo e Sartana diventa Sando kid (mentre, nella versione spagnola, Sartana diventa il nome del luogo dove si svolge la vicenda).