Ho pure la vhs da qualche parte e da piccolo lo vidi più volte, ma alla fin fine questo prodotto d'animazione non è granchè. Dal punto di vista tecnico non è male, però quello che non convince è la storia ed è un peccato, visto che la Dreamwork dal punto di vista tecnico in questa occasione risulta ottima.
Primo film d’animazione della spielberghiana Dreamwork che cerca meritoriamente nuove strade per il genere. La sperimentazione non è del tutto riuscita ma raggiunge comunque dei buoni risultati. Il pregio principale è sicuramente quello di essere più adulto e maturo rispetto ai film disneyani e perciò di rivolgersi ad un pubblico diverso; il difetto quello di coinvolgere troppo poco.
Prodotto dalla Dreamworks di Spielberg, Il principe d'Egitto è la versione animata della celebri vicende bibliche e si rifà esplicitamente come struttura narrativa al celeberrimo film di De Mille, I dieci comandamenti. Decisamente ben realizzato tecnicamente (alcune sequenze sono davvero pregevoli), il film ha il difetto di rimanere troppo "freddo" e di suscitare poca emozione nello spettatore sviato dall'aspetto grafico e poco coinvolto dalla storia.
Le vicende tratte dal libro dell'Esodo del Vecchio Testamento vengono qui riproposte in versione cartoon, con intento esplicativo e propagandistico e con grande serietà d'intenti. I personaggi hanno espressività umana e le riprese rimandano ai colossal d'altri tempi, con la loro monumentale spettacolarità. Raffinatezza stilistica e effetti digitali ben utilizzati ne fanno un vero e proprio "film", per tutti i palati.
Cartoon spettacolare venato di musical con un'impronta grafica notevole e un'atmosfera che sa davvero di Bibbia; basti vedere la sofferenza con cui Giuseppe stesso assiste alle piaghe. Un prodotto davvero ben fatto che paga un certo debito sia a Demille che a Disney ma che sa svicolarsi proponendo un suo "modus operandi" nel raccontare una storia fin troppo risaputa. Spettacolare la scena della divisione delle acque.
Film d'animazione con intenti kolossal ripreso dalle storie bibliche dell'Esodo; per trattarsi di una grafica ante anni 2000 il risultato è notevole; peccato per l'eccessivo numero di canzoni, che appesantiscono la narrazione. Psicologia dei personaggi abbastanza sfaccettata (il faraone ama il figlio adottivo ma gli ebrei "sono pur sempre schiavi" quindi poco più che animali da soma da controllare) e scene giustamente spettacolari (la divisione del Mar Rosso).
MEMORABILE: Mosè sogna "in geroglifici" la strage di bambini che ha determinato il suo destino.
Bell'adattamento a cartoon (per quanto, per ovvie ragioni, un po' frettoloso) della vita di Mosè, sull'esempio de I dieci comandamenti. Decisamente più maturo e serio degli omologhi Disney contemporanei; i più giovani, al netto delle molte canzoni, potrebbero non capirlo appieno, in compenso per gli adulti è sempre godibile. Sebbene l'aspetto grafico dei personaggi sia migliorabile, la loro caratterizzazione è riuscita ed è facile familiarizzare con essi (il padre amorevole ma severo, il faraone che non vuole essere un debole...). Tuttora pregevoli gli effetti speciali. Valido!
MEMORABILE: L'incubo di Mosè con le pitture egizie animate; La canzone delle piaghe (in soli due minuti e mezzo surclassa Exodus); L'apertura del Mar Rosso.
Molti puristi di DeMille potranno dissentire, ma con metà della durata e senza l'ausilio di attori in carne e ossa, la versione animata dell'Esodo eguaglia, se non supera, il classico del '56. Per una volta, tentando di battere la Disney al suo stesso gioco, fra stravolgimenti caratteriali dei protagonisti (il rapporto fraterno fra Mosè e Ramses si fa tragicamente conflittuale e persino la voce di Dio assume toni caldi e paterni, anziché austeri e imponenti), numeri musicali (canzoni straordinarie) e spettacolarità corale alle stelle, la Dreamworks ottiene risultati egregi. Stupendo.
MEMORABILE: Lo sterminio nell'incipit; Il terrificante incubo rivelatore di Mosè a mo' di pitture parietali; La morte dei primogeniti; L'esercito e il Mar Rosso.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGugly • 9/02/10 21:13 Archivista in seconda - 4712 interventi
Di questo film ricordo una marea di canzoni, quasi peggio di Mary Poppins....