Le dolls in questione sono tre ragazze di provincia che, prima a New York poi a Hollywood, cercano, con talenti diversi, la loro strada al successo. Il film è girato nel classico stile e con la tecnica di quegli anni. Colori squillanti e luminosi, senza ombre e contrasti e situazioni che oggi risultano datatissime, ma nel 67 erano una realtà, anche se qui, naturalmente, sono enfatizzate drammaticamente. Pessimista oltremisura, dove non arriva la nevrosi, ci pensano le malattie e le delusioni amorose a completare un quadro di vite distrutte.
MEMORABILE: Finale che lascia uno spiraglio di ottimismo. Buona interpretazione di Sharon Tate, attrice in film osè naturalmente di produzione francese.
La valle delle bambole è quella in cui è morta Marilyn Monroe, la stessa in cui si avventurano in cerca di successo tre amiche. Ma non è tutto oro quel che luccica; il successo infatti lo raggiungono sì, ma a caro prezzo. Una deliziosa commedia con un brano portante indimenticabile. Un film giustamente cult negli Usa. Uno script solo apparentemente innocuo ma che racchiude in sé l'effimero di cui è pregno lo star system hollywoodiano. Non si uccidono così anche i cavalli?
Tre provinciali in cerca di fortuna prima a New York e poi ad Hollywood: fra alcool, droga, malattie incurabili, fallimenti professionali e sentimentali, nessuna troverà la felicità... Da un bestseller per signore, un film di successo che al tempo parve spregiudicato ma ora risulta datatissimo sia nei contenuti che nell'estetica. La migliore fra le tre protagoniste è Tate, attrice porno per necessità, mentre la peggiore è Duke, sempre sopra le righe. Scoloriti i maschi, mentre all'inossidabile Hayward spetta il ruolo della diva non disposta ad incamminarsi sul viale del tramonto.
Mark Robson HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
MusicheZiovania • 30/07/14 16:00 Pulizia ai piani - 18 interventi
Naturalmente non si capisce un tubo, però provo a ricostruire qualcosa. Il brano potrebbe essere a) Come with Gentle People oppure b)Sweet Talkin' Candy Man, ovvero i due hit del film (magari lato A e B del 45 giri).
Sono cantate da Lynn Carey e Barbara Robinson che doppiano le attrici Dolly Read (la rossa) e Cynthia Myers (la bionda) da poco scomparsa.
Sono canzoni tipiche dei sixties con musiche di Stu Phillips (con liriche della stessa Lynn Carey e Bob Stone).
Tutto lo score del film (a parte un medley con 3 brani degli Strawberry Alarm Clock al party) è opera di Phillips.
Io non l'ho trovato per nulla datato, anzi ancora attuale, visto che talune dinamiche si ripropongono ancora oggi e le innumerevoli vittime del mondo dorato hollywoodiano ne sono una testimonianza...
Un curioso errore di doppiaggio: nel film il famoso Grammy Award (l'Oscar della musica) viene tradotto con un esilarante "Premio NONNINA".
Evidentemente il traduttore deve aver confuso GraMMy con GraNNy.
HomevideoXtron • 28/10/24 17:31 Servizio caffè - 2229 interventi
Il doppio dvd SINISTER
Audio italiano e inglese Sottotitoli in italiano Formato video 2.35:1 anamorfico Durata 1h58m17s Extra: Trailers, making of, i provini degli attori, "Hollywood backstories", "Jacqueline Susann e il romanzo"