Visite: 4126 Punteggio: 88 Commenti: 81 Affinità con il Davinotti: 69% Iscritto da: 24/10/09 17:40 Ultima volta online: 20/01/15 15:30 Generi preferiti: Fantascienza - Horror - Poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 16
Sigh! Preso a dividermi tra lavoro, TFF e una puntatina a Milano domenica alla presentazione di Cinici, infami e violenti, sono stato qualche giorno un po' latitante dal web e ho mancato l'invito di Cotola. Perdonami, mi avrebbe fatto molto piacere conoscere una delle colonne davinottiche. Spero
Geniale l'intuizione del trio Zucker, Abrahams e Zucker di utilizzarlo nelle loro parodie (prima aveva fatto soprattutto parti drammatiche ed eroiche), e geniale lui nella sua interpretazione del dottore e del tenente Drebin. Neanche i più acerrimi nemici del genere possono negare che quei film sono
Anche io. Avevo iniziato a temere di essere vittima di senescenza precoce ;-)
Anch'io ricordavo il gfinale visto da Zender (finale discretamente efficace, direi)
molto bella questa siglia (in effetti se non sbaglio l'ha scritta lo stesso musicista del bellissimo tema di Hill Street giorno e notte)
ricorda come stile quella di Simon & Simon (anche il telefilm del resto)
Io paranormal activity l'ho visto al cinema ma in una sala piccolina, con poche persone (e nessun adolescente urlante) e quindi è stato quasi come una visione casalinga. Non mi è dispiaciuto...
In effetti alcune svolte di sceneggiatura possono lasciare un po' perplessi, di primo acchito... ma rivedendolo e ripensandoci su, secondo me funziona. Gran film comunque, che riesce a far coesistere toni anche molto diversi tra loro (dal giallo parapsicologico al finalone splatter, audace per
Si potrebbe dire i due padrini e il nipote :-)
... comunque sottolineo che ai tempi della foto Argento non aveva ancora certe macchie sul suo curriculum (vabbè, già parzialmente compromesso...)
è solo una gran botta di .... fortuna, e un esempio di cose che accadevano regolarmente al vecchio Torino Film Festival, quando potevi incontrare per caso due dei tuoi registi preferiti che passeggiavano tranquillamente come turisti sotto la Mole.
Ricordo ancora l'emozionante incontro con Romero
Vorrei ricordarlo anche per Furia, appuntamento imperdibile per quelli della mia generazione, e anche per un buon spaghetti western, Un esercito di 5 uomini di Zingarelli
ho una curiosità di tipo tecnico da sottoporre a chi se ne intende... ho visto il DVD a casa di un'amica (non ricordo i dettagli dell'edizione ma posso informarmi) e tutti e due abbiamo avuto l'impressione che la fotografia fosse un po' troppo luminosa, anche nelle scene notturne, nuocendo abbastanza
Dovrebbe essere del '31... più giovane di Clint Eastwood, insomma, ma purtroppo non altrettanto in forma. Diversi anni fa gli hanno asportato una corda vocale, per cui parla con un filo di voce. Comunque è stato decisamente disponibile con il pubblico e ha risposto a numerose domande, anche se tendeva
Qualcuno era presente alla proiezione del film alla Fnac di Torino, la scorsa domenica? C'era anche il buon Ardisson, decisamente simpatico e ancora molto galante con le signore presenti :-)
... e alla fine sono stato il secondo. Non fa niente, comunque :-)
La serata è stata interessante e i due autori (regista e protagonista) sembrano essere ottimamente intenzionati, oltre che realmente appassionati dei cari vecchi generi all'italiana. A proposito di generi, proporrei di cambiare genere
Credo di non essermi spiegato... semplicemente, ripensando a PARANOIA mi sono reso conto che lo avevo decisamente sottopallinato (avevo scritto infatti "almeno mezza palla in più") rispetto al mio effettivo gradimento.
Tutto qui.
La recente visione di UNA LUCERTOLA mi ha semplicemente
Grazie, Zender, ripallino volentieri e porto a 4, allineandomi così con il Davinotti.
Modificherei se possibile anche la frase del commento da "validi interpreti conferiscono loro un minimo di spessore" a "validi interpreti conferiscono loro un effettivo spessore"
Rispolvero questa discussione solo per fare ammenda... ripensandoci, dopo aver visto "Una lucertola..." di Fulci che mi è piaciuto, ma non come questo di Lenzi, mi rendo conto che avrei dovuto dare a "Paranoia" almeno mezza palla in più delle tre che ho assegnato. Pur con qualche
Il film sarà proiettato il 26 febbraio alle 21 a Torino, alla Cascina Roccafranca in via Rubino 45. Saranno presenti Francesco Campanini e l'attore Luca Magri.
Io credo che andrò, ci sarà anche qualche altro davinottiano?
Assolutamente d'accordo. Mi è sembrato più curato della media dei polizieschi italiani, che a volte alternano momenti ottimi ad altri più fiacchi. Qui non c'è mai un calo di tensione (oltre a scene d'azione che non hanno nulla da invidiare ai più celebrati americani)
Curioso... ieri sera vedendo il film ho avuto anch'io quest'impressione!. Credo una somiglianza casuale...
Comunque segnalo Luciano Rossi (il "Timido" di Trinità), in una divertente parte da psicopatico alla Tomas Milian
non mi ricordo i trailer, comunque se è così non danno un'immagine coerente con il film. Di sesso e droga c'è ben poco, e quanto allo scapestrato, direi che piuttosto Holmes si comporta come chi è preda di un'ossessione e si disinteressa a tutto il resto, tanto da apparire eccentrico e sciatto
Aggiungerei anche una considerazione: fin dalle origini Holmes è stato un personaggio costruito (con grande maestria) per conquistare il grande pubblico, tant'è che il suo autore era frustrato dall'insuccesso delle sue produzioni non legate al detective e cercò di sbarazzarsene, salvo poi resuscitarlo
Come avrà visto chi ha letto il mio commento, a me il film è piaciuto anche e soprattutto a livello di reinterpretazione del personaggio, che ho senmpre amato molto (la storia di per sè è abbastanza convenzionale); senza Holmes non sarebbe stata la stessa cosa. Il fatto che Conan Doyle lasci in ombra
Comunque gli altri film di Refn non sono così kubrickiani, per quanto qualche richiamo stilistico ci sia in "Fear X". Peraltro non ho visto il recentissimo "Valhalla Rising", pure in cartellone al TFF (e alla proiezione di Bronson a cui ho assistito io il regista non c'era, purt
Uhm.... non ricordo più esattamente come avevo combinato la frase... comunque rileggendo il commento com'è attualmente direi che possiamo lasciarlo così. Grazie!
ehm... ci ho provato...
mi serviva il link per rimandare il discorso a un altro film di Franco (UNA VENERE SENZA NOME PER L'ISPETTORE FORRESTER). Scusa se ho fatto casino!
Il mio trip per Soledad Miranda, in realtà, è dovuto al fatto che di recente una mia amica ha scritto un romanzo in cui si fa
Beh, secondo me è stata fin troppo mitizzata... credo che episodi simili non siano così rari, sui set. A meno di non avere gli specializzatissimi cascatori che compaiono nei film di Spencer - Hill o di Castellari...
Mercoledì scorso a Torino c'è stato un incontro con Lenzi che presentava il suo ultimo romanzo; per l'occasione hanno anche proiettato Da Corleone a Brooklyn; il film non l'ho visto perchè prima della proiezione Lenzi è uscito e la maggior parte della gente è uscita insieme a lui, mentre il film
secondo me è un ottimo film, abbastanza a se' rispetto ai rape & revenge... Corinne Clery (spoiler) vestita del solo fucile (fine spoiler) è una visione indimenticabile... :-)
Anche Franco Nero, in un ruolo piuttosto diverso dal solito, se la cava molto bene. L'unica pecca sono solo gli ambienti
Anch'io che sono della stessa generazione me lo ricordo volentieri, alcuni momenti erano addirittura un po' inquietanti (chissà, forse hanno contribuito a formare i miei gusti da adulto).
Ne ho rivista qualche puntata qualche hanno fa: di sicuro la fotografia e la messinscena conferivano un'atmosfera
Sì, i trucchi non sono malaccio... non che ci sia tanto splatter, ma il poco che c'è è credibile; mi ha fatto effetto vedere in un classico gotico il sangue del colore giusto e non rosso squillante. Diciamo che le poche scene di violenza sono abbastanza crude
(SPOILER)
-
-
-
una ragazza viene
E' stato presentato al Tohorror venerdì scorso (23 ottobre)... non eccezionale, ma abbastanza ben fatto. Il regista è stato molto disponibile con il pubblico dopo la proiezione, ha ricordato di quando ragazzino portava il caffè sui set di Bava e Rossellini e ha spiegato qualcuno dei trucchi (artigianali
2010: Vanishing on 7th street (Vanishing on seventh street)
2010: I saw the devil (Akma-leul Bo-ass-da)
1948: L'isola di corallo (Key Largo)
2010: Outcast (Outcast)
2009: Suck (Suck)
2010: Saw 3D - Il capitolo finale (Saw 3D)
2006: 300 (300)
2004: R L'alba dei morti viventi (Dawn of the living dead)
2009: Amer (Amer)
2010: Adèle e l'enigma del faraone (Les aventures extraordinaires d'Adèle Blanc-Sec)