I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 22/04/24 A Domenica, 28/04/24

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il West ti va stretto amico... è arrivato Alleluja (1972)


    Rambo90: Molto più noioso e puerile del precedente. Il plot ruota ancora una volta attorno a un tesoro che vogliono in tanti, il russo è idealmente sostituito da uno scozzese e le risse (mal orchestrate) si sprecano. Si ride poco e il personaggio di Alleluja viene sopraffatto da una serie di macchiette di contorno sguaiate e sopra le righe. Anche la regia manca di ritmo e così alla fine c'è davvero poco che rimane impresso. 
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)

    Le fatiche di Ercole (1958)


    B. Legnani: Fantasmagoria di colori, trionfo della cartapesta, sagace uso di luoghi laziali. Si frullano vincende e personaggi della mitologìa con accostamenti sorprendenti. Azzeccato il forzuto (il doppiaggio di Cìgoli aiuta molto). I dialoghi sono tonitruanti, ma hanno almeno una certa coerenza nella costanza. Personaggi spesso monodimensionali, anche con involontario effetto umoristico (Palmara). Spettacolosa la Koscina. Facce amabili nelle seconde e terze linee (la Rovere, la Quattrini bimbetta - in compagnia dell'onnipresente Martufi - la Paluzzi!). Non funzionano i gruppi di persone, che si muovono come Qui, Quo e Qua. Facendo la tara al tempo, si può dare **½
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Ci hai rotto papà (1993)


    Panza: Una sequela di scherzi, con qualche abbozzo di trama a tenerli insieme, che vanno dall'infantile al sadico, ordita da una banda di odiosi bambini, che peraltro raramente troveranno una punizione per le loro malefatte. Il tono sguaiato, becero e volgare dell'insieme impedisce ogni possibilità di risata o di simpatia nei confronti delle innumerevoli marachelle proposte. Peccato che nell'immane disastro finiscano coinvolti anche bravi caratteristi come Santonastaso o Diogene. Per i masochisti hardcore esiste anche una versione estesa.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Iris (22)

    Willy Signori e vengo da lontano (1989)


    Redeyes: A mio giudizio uno dei migliori film del Nuti. La trama è decisamente carina e s'avvale di una bellissima e cattiva Ferrari e di un Haber in gran forma; di contorno ottimi caratteristi. Un film che riguardo sempre con estremo piacere. Molto brava anche la Galiena che ben impersona la fidanzata possessiva e senza scrupoli. Alcune scene sono memorabili. In particolare degna di nota è la vicina di casa, la Gajoni, con il pitone e le continue diatribe fra i fratelli. Finale col lieto fine.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    No problem (2008)


    Markus: “No problem” è una commedia mediocre. Nell’insieme, una “bocca buona” come la mia mi fa dire che il film può anche risultare godibile, ma solo per qualche momento piuttosto divertente tra Salemme e Rubini (che pare "fatto") e poco altro. Un’insieme di scenette raffazzonate e qualche momento di buoni sentimenti davvero irritanti e fini a se stessi riempiono l’intera durata della pellicola. Un cast ampio ma gestito male, a partire da Panariello che non mi ha strappato nemmeno un sorriso.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    Viva la muerte... tua! (1971)


    B. Legnani: Interminabile, malfunzionante. Nero fuori ruolo, Redgrave più bella che brava, troppe contaminazioni con noti titoli (Giù la testa, Il Buono, il Brutto...). Vuol divertire, ma ottiene solo sorrisi stiracchiati. Gli eccessi, anziché dare tono umoristico, vengono a noia. Micidiale la mancanza del congiuntivo. Il discorso di Wallach, con voce di Carletto Romano e stilemi mussoliniani ("I soldi saranno finalmente liberi!"), ricorda quello, con identico doppiatore, di West and soda. Vistoso ruolo per la telegrafista Mancini.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Rai Storia (54)

    Viaggio in Italia (1953)


    Urraghe: Una coppia di annoiati inglesi benestanti in viaggio nella Napoli del dopoguerra. Un film pervaso dallo splendore artistico di un'Italia (in particolare Napoli) ferita dalla guerra e di una povertà endemica. Pellicola dotata di una grande forza espressiva ma sottovalutata, al tempo. È antesignana del neorealismo italiano con una Bergman straordinaria. Film moderno nelle forme (Rossellini non si discute) e indispensabile per chiunque ami il cinema.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Rai Movie (24)

    A Hong Kong è già domani (2015)


    Siska80: Due giovani di etnie diverse si incontrano e innamorano a Hong Kong, ma un segreto sconvolge tutto. Uno degli esempi più clamorosi di come si possa impostare un film praticamente sul nulla: l'ambientazione in prevalenza notturna - più che a rendere l'atmosfera intrigante - serve a mostrare la sfolgorante bellezza del Sudest asiatico, mentre la coppia protagonista, seppur affiatata, non riesce ad emergere all'interno di un intreccio tanto esile, banale e poco credibile il cui finale aperto cerca di riscattare in parte lo spettatore dall'attesa (vana) di chissà quale colpo di scena.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Cine 34 (34)

    Amore a prima vista (1999)


    Pessoa: Film inconfutabilmente marcato Salemme non solo per il cast, dove ci sono tutti i fedelissimi, ma anche per una storia originale e priva di derive volgari, nonostante l'argomento fornisse diversi spunti in tal senso. Il risultato non è alla stessa altezza di altre prove dell'artista di Bacoli precipuamente a causa di una sceneggiatura non sufficientemente brillante, che spesso perde concretezza in divagazioni poco divertenti che finiscono per coinvolgere anche il cast, in cui brillano la grande Moretti e i soliti Buccirosso e Paone. Un plusvalore la bellissima ost di Pino Daniele.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Iris (22)

    Vi presento Christopher Robin (2017)


    Capannelle: Senza raggiungere vette eccelse, è un film confezionato bene in cui i protagonisti rimangono impressi, ognuno con le ambiguità e insicurezze che gli sono proprie. Il rapporto tra padre e figlio, con la governante che interviene nei momenti giusti, è il motore della storia e Curtis lo tratteggia con abilità e sufficiente tatto. Curioso inoltre conoscere come fosse nato il fenomeno e come avesse subito trovato ampi spazi di diffusione.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    R I 9 di Dryfork City (1966)


    Keyser3: Discreto remake del celebratissimo lavoro di Ford, girato secondo i canoni del western dell'epoca, ha il suo punto di forza nell'eterogeneità dei vari personaggi che si trovano a condividere la traversata verso Cheyenne, che ovviamente non sarà priva di ostacoli e nelle loro interazioni. Ann-Margret è sempre un bel vedere, mentre Cord, al confronto di John Wayne, ovviamente impallidisce. Bene Bing Crosby, al canto del cigno.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio a quei due (2009)


    Cangaceiro: La coppia d'oro di Striscia torna a recitare assieme in questo atteso tv-movie. Non pretendevo un Miami Vice all'italiana ma l'azione è davvero ridotta all'osso, quindi non si può parlare di action comedy. Piuttosto è un decoroso gialletto con continui spiegoni riassuntivi per i meno attenti. Il volenteroso Elia dirige chiaramente in tempi rapidi e con pochi mezzi ma riesce a dare una discreta e curiosa impronta, grazie anche ai vari equilibrismi di montaggio. Greggio e Iacchetti si intendono a meraviglia e forniscono entrambi una divertente prova.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Iris (22)

    Compagnie pericolose (2001)


    Piero68: Gangster-movie corale con un buon cast di partenza. Figli di gangster alle prese con il loro futuro. Ma si vede che è tutto troppo posticcio. La sceneggiatura presto si smarrisce senza riuscire a trovare soluzioni adeguate e/o originali e così la buona prova di cast e regia naufraga miseramente. Troppo prevedibile in alcuni punti, troppo ingenuo in altri. Un sussulto verso la fine, ma ormai la frittata è fatta. Eppure Hopper, Malkovich, Diesel ecc. potevano essere una buona miscela esplosiva. Occasione sprecata
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Le comiche (1990)


    Vitgar: Non capisco il successo che ha avuto a suo tempo, al punto da originare poi una trilogia. Nasce come omaggio alla comicità dell'epoca del muto, forse allora sarebbe stato meglio fare per davvero un film muto "moderno". Ne viene fuori invece un film debole con gag banali e dialoghi spesso penosi. Anche i protagonisti non convincono (soprattutto Villaggio che parla sempre come fosse Fantozzi)! Non licet.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)

    Uomini selvaggi (1971)


    Saintgifts: Forse l'unico western girato dal famoso regista contestatore di Hollywood e noto ai più per le sue Pantere rosa. Prima che il film diventi una caccia all'uomo, come visto in tanti altri western, Edwards tenta un approfondimento sulla vita del cow boy tracciandone un ritratto realistico dove la mitica figura del wild west viene riportata a ciò che era veramente: un lavoratore salariato con nessuna prospettiva per il futuro. È proprio dietro a questa consapevolezza che i due protagonisti, di diversa età, "credono" di decidere il loro destino.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Rai Movie (24)

    Piedone d'Egitto (1980)


    Rigoletto: All'ultimo atto della tetralogia "piedonesca" la metamorfosi si può dire compiuta: del poliziesco del 1973 non resta praticamente più nulla, mentre l'elemento comico ha quasi del tutto preso il sopravvento. Poco male, risulta almeno più divertente del terzo capitolo, con un Cannavale ormai degnissima spalla capace di mettere in atto tutti i trucchi del mestiere (e del teatro napoletano) pur di assolvere ai suoi doveri. Con un Bodo del tutto "partenopeizzato", capace di burlarsi di Caputo in ogni circostanza, i sorrisi sono assicurati. **1/2
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)

    Indovina chi viene a Natale? (2013)


    Motorship: Davvero niente male questa commedia natalizia di Brizzi. Un film invero senza nessuna pretesa, questo sì, ma comunque abbastanza simpatico, divertente e comunque con qualche buona trovata. Inoltre il cast è ottimo: Abatantuono è il migliore assieme alla Finocchiaro; Bova se la cava molto bene, così come anche la coppia Bisio-Gerini. Menzione d'onore per la Barzizza in un ruolo gustoso, così come per Gigi Proietti il quale, nonostante faccia solo un cameo, lascia davvero il segno. Da vedere se si vuole passare una serata in relax.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    Lo sbarco di Anzio (1968)


    Almayer: Interessante film di guerra di produzione italica (De Laurentiis). Ha delle gran belle sequenze e una scena con un cecchino che anticipa scene simili de Il grande Uno rosso e di Full metal jacket. Splendide le riprese della campagna laziale. Mitchum è un reporter di guerra che ha visto tutti i teatri d'operazione, potrebbe andarsene a casa ma preferisce la prima linea. È bravo nel ruolo del reporter disincantato e il fatto che spesso sembri ubriaco (era un forte bevitore) rende ancora più credibile il suo personaggio (specie nei monologhi anti-guerra).
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Iris (22)

    Lo sperone insanguinato (1958)


    Galbo: L'eterna vicenda di Caino e Abele (fratelli coltelli !) ripresa in questo western diretto da Robert Parrish e sceneggiato dall'esperto autore Rod Serling. Benchè la vicenda non sia inedita, il film appassiona lo spettatore grazie alla progressiva trasformazione del personaggio del fratello minore (splendidamente interpretato da John Cassavetes) da simpatico guascone a psicopatico e violento. Buona la regia.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    Bentornato presidente (2019)


    Reeves: Il film di Milani raccontava con ironia e qualche trovata l'avvento del populismo sulla scena politica italiana. Qui il discorso si fa al tempo stesso più complesso e anche più scontato: mancando l'effetto sorpresa, tutto si risolve con una serie di situazioni assurde spinte all'estremo e qualche volta anche divertenti, ma con un senso di incompiutezza che caratterizza tutto il film nonostante la simpatia di Claudio Bisio.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    R Per un pugno di eroi (1967)


    Siska80: Gruppo di soldati prussiani tenta di resistere all'esercito napoleonico durante la battaglia di Jena del 1806. Uno di quei film che "centrano il bersaglio" in senso concreto e figurato: si inizia infatti a scontro avvenuto, con la telecamera indugiante su un manipolo d'uomini che si preparano a una nuova strategia difensiva (alle loro spalle solo distruzione e morte). Certo, è immancabile la figura della bella di turno che solletica l'attenzione del protagonista, ma per fortuna il regista si concentra sulla guerra offrendo fotografia ed effetti scenici buoni e un valido cast.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Renegade - Un osso troppo duro (1987)


    Galbo: Film parecchio scontato e decisamente meno divertente delle altre opere prodotte dal duo Clucher-Hill, Renegade è chiaramente rivolto ad un pubblico adolescenziale ma anche per questo target di spettatori appare largamente insufficiente a causa della mancanza di ritmo e regia e recitazione piuttosto svogliati.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ocean's 8 (2018)


    Maxx g: L'idea della rapina (con annessi dettagli e preparazione) è piuttosto vetusta ma avrebbe funzionato con una sapiente sceneggiatura, condita con qualche momento di humour. Invece qui ambedue i tentativi vanno a farsi friggere. Se poi ci aggiungiamo alcune interpreti insopportabili (Cate Blanchett su tutte), la noia sopraggiunge presto. Non bastano eccellenti costumi e una buona fotografia ad alzare il voto. Si può perdere.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Bandolero! (1968)


    Pessoa: Onesto western di McLaglen che si ispira ai grandi classici del genere ignorando le lezioni di Peckimpah e Leone. La trama ben strutturata è retta da dialoghi godibili e originali. Ottima prova dell'illustre cast con la Welch, bella e brava, che s'impadronisce dello schermo a ogni inquadratura. Notevoli le location e ottime le scene d'azione. Ritmo non vorticoso ma non ci si annoia mai. Gli appassionati troveranno momenti di cinema perduti da tempo, gli altri non avranno perduto invano la serata.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Effetto domino (2019)


    Siska80: Rossetto è un documentarista e lo si capisce dal modo in cui gira questo film, ossia come una sorta di reality. L'idea è indubbiamente interessante (due uomini di estrazione sociale molto diversa si mettono in affari per sfruttare la terza età, ma non sanno cosa li aspetta) e tuttavia tirata per le lunghe (la ristrutturazione degli hotel avviene solo a metà pellicola); i due attori protagonisti offrono una performance convincente, ma l'atmosfera cupa avvolge lo spettatore fin dall'inizio, privandolo di una benché minima partecipazione emotiva a un finale fin troppo intuibile.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Intrigo internazionale (1959)


    Ryo: Uno splendido capolavoro giallo, in cui il film riesce a tenerti incollato allo schermo con la curiosità di sapere cosa si nasconde dietro la surreale situazione in cui si trova invischiato il protagonista, un carismaticissimo Cary Grant, o se sia tutto frutto di una sua pazzia. Che Hitchcock sia un regista magistrale è superfluo ricordarlo. Presente anche qui il tema dello sdoppiamento di personalità caro al regista. Bel ritmo, splendido film.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Barriere (2016)


    Gottardi: Poderoso ritratto di uomo di colore dal carattere sfaccettato e complesso e della sua famiglia negli anni 50. Egli, pur animato di buone intenzioni, non fa che porre barriere che porta dentro sé, e barriere che vede nella società da cui non sa affrancarsi se non fuori dalla famiglia. Film da camera o, in questo caso, da cortile, verte interamente sulle capaci spalle di Washington e della Davis e sui bei dialoghi serrati. Appassionante per tre quarti della durata, alla fine cede un poco verso il melò e nel dare un giudizio finale, ma rimane un bell’esempio di cinema e di recitazione.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Transporter: Extreme (2005)


    Burattino: Al seguito di The Transporter mancano la naturalezza del primo, una reale motivazione al coinvolgimento di Frank negli eventi e soprattutto manca Marsiglia che era un vero e proprio fiore all'occhiello del primo episodio. Nonostante questo Statham rimane una garanzia di divertimento, i suoi sono i migliori film d'azione che si vedono negli ultimi anni (ma anche Vin Diesel non scherza, quando non scieglie delle porcherie di sceneggiature come Babylon A.D. del cinematograficamente defunto Kassovitz).
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Romanzo popolare (1974)


    Il ferrini: Altro gioiello di regia, con uso sapiente di flashback narrativi ma anche divertenti stop e rewind commentati dalla voce di un Tognazzi in grandissima forma. Monicelli stavolta racconta una storia piuttosto semplice ma nel contempo scatta una fotografia ad altissima risoluzione degli anni '70 (rammentati spesso nel film) e lo fa dirigendo impeccabilmente anche i giovani Placido e Muti (qui doppiata). Si ride di gusto, in particolare durante la confessione di Vincenzina e alcuni dialoghi sono veramente geniali. Immancabile.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    Duello all'ultimo sangue (1953)


    Rambo90: Ordinaria amministrazione e nulla più. La sceneggiatura fin dal principio propone tutte le svolte più prevedibili e classiche di un western, caratterizzando i personaggi il minimo che serve a delineare chi sono i buoni e chi i cattivi. Anche la regia di Walsh è meno ritmata del solito e nonostante la breve durata ci si annoia un po'. Hudson poco in parte, molto meglio i vari cattivi (tra cui un sottoutilizzato Marvin). Mediocre.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Nella tana dei lupi (2018)


    124c: Gerad Butler interpreta e produce questo poliziesco dove recita nel ruolo di un energico poliziotto che tenta di sventare una grossa rapina in una banca di Los Angeles. La cosa interessante è che il finale non è così scontato e nasconde un colpo di scena molto divertente. Non mancano le buone scene d'azione con sparatorie fra ladri e poliziotti, dove i delinquenti hanno sempre qualche tatuaggio in corpo e dove il protagonista sfoggia ancora i muscoli di Leonida e una faccia più vissuta del solito. Un film divertente, anche se lungo.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Un poliziotto a quattro zampe 2 (1999)


    Rambo90: Il detective Dooley è perseguitato da un maniaco che vuole ucciderlo: mentre cerca di scoprire chi è deve anche fare i conti con l'età avanzata del suo cane Jerry Lee. Sequel discreto, dove pesa sicuramente la confezione da prodotto DVD rispetto a quella cinematografica del precedente. Le scene action sono comunque ben realizzate (soprattutto la sparatoria iniziale) e Belushi con la sua simpatia sa tenere in piedi anche i momenti più infelici del copione. Non male.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7

    Il caso Pisciotta (1972)


    Nicola81: Iniziando esattamente dove aveva finito Francesco Rosi, Eriprando Visconti prende i classici due piccioni con una fava: da un lato mette il dito nella piaga di uno dei tanti grandi misteri italiani, dall’altro denuncia omertà e brutalità dell’ambiente carcerario (gran parte della vicenda si svolge tra le sinistre mura dell’Ucciardone). Rispetto al fatto di cronaca si romanza fin troppo, ma il messaggio arriva ugualmente (ricorda qualcosa il nome di Bernardo Mattarella?), affidato a un cast di quelli che fanno la gioia degli amanti del cinema di genere. Luciani riecheggia Morricone.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    Survive the game (2021)


    Siska80: L'idea di partenza è effettivamente intrigante (due poliziotti che stanno inseguendo un gruppo di criminali finiscono in una fattoria), almeno quanto l'ambientazione rurale. Nella prevedibile baraonda che ne segue (inseguimenti, agguati, ammazzamenti, corpo a corpo) si distinguono il ritmo concitato e il personaggio del padrone di casa (il quale si rivela non troppo a sorpresa il più temibile, tanto da fare un baffo alle due fazioni opposte messe insieme), mentre il resto è di poco valore: cast modesto (Willis in un ruolo superfluo), boss innocuo, solito finale goliardico. Mediocre.
  • Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)

    S1m0ne (2002)


    Magnetti: Film dalla buona idea di base ma mal sfruttata. Manca la verve necessaria per mantenere desto l'interesse dello spettatore e spesso si cade nel banale e nella prevedibilità. Anche gli attori ne risentono e sembrano recitare svogliatamente, in primis Al Pacino. Degni di nota sono solo i momenti in cui il creatore della cyber attrice parla con la sua creatura davanti allo schermo del computer.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai Movie (24)

    Invito ad una sparatoria (1964)


    Matalo!: Reduce dalla guerra di seccessione in divisa sudista Matt Weaver trova che gli han confiscato tutto: terre, casa e donna. Si ribella e per ucciderlo assumono un killer creolo freddo e sprezzante, in realtà chiuso nel suo nucleo di complessi dovuti alla sua condizione razziale (è figlio di una schiava nera). Risoluzione finale a sorpresa. Western psicologico come non mai, piccola perla; forse un po'verboso ma insolito nel suo approccio. Brynner, che pretende lo si chiami col nome completo, è perfetto nella parte.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)

    Il lupo di mare (1987)


    Lovejoy: Deprimente commediola scritta, tra gli altri, da Enrico Montesano e interpretata dalla coppia Roncato/Sammarchi nella fase calante del loro momento d'oro. Dirige il tutto un Lucidi... poco lucido. Battute e situazioni di una mediocrità e volgarità a dir poco sconcertanti. In breve, da evitare.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Ignition - Dieci secondi alla fine (2002)


    Ruber: Action a basso costo girato in terra canadese che vede il classico poliziotto messo a riposo forzato per precedenti vicende a far da guardia del corpo a un giudice donna sotto attacco terroristico. La coppia Pullman/Olin se la cava bene, anzi insieme reggono tutto il film sulle loro spalle pur con una sceneggiatura non certo originale; ci sono diversi momenti di action molto ben costruita, ma il tutto sembra una copia carbone di altri film del genere.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su TV8 (8)

    Horror movie (2009)


    Metuant: Siamo più lontani che mai dai fasti di film come Una pallottola spuntata (che non cito a caso) o anche Scary movie; qui abbiamo un film che vorrebbe riprenderne le caratteristiche goliardiche e soprattutto parodistiche ma finisce per sembrare un pastrocchio messo assieme giusto per fare durata. Non si ride nemmeno una volta e fa quasi male vedere Leslie Nielsen coinvolto in tutto questo. I mostri con l'accento siculo non si possono sentire. Tragico.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)

    Una pura formalità (1994)


    Pessoa: Film atipico, difficile, la cui location unica da kammerspiel obbliga giocoforza a puntare sulla potenza della sceneggiatura e la bravura dei pochi attori coinvolti. Diciamo che la scommessa risulta vincente, sebbene la lunga durata e il ritmo piuttosto lento non facilitino certo la visione. Il tono da divertissement di lusso lo si capisce fin dalle prime citazioni, cinematografiche e letterarie, per consolidarsi quando ci si rende conto che in realtà non vi sono messaggi nascosti se non un geniale omaggio alla "ars gratia artis" della celluloide, che vale comunque la pena di vedere.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai Movie (24)

    Un amore rubato (2016)


    Siska80: Durante un furto andato a male, un ladro si imbatte in una giovane, e tra loro è amore al primo sguardo. L'idea di partenza e l'ambientazione quasi esclusivamente all'interno di un modesto condominio avrebbero potuto dare origine a un intreccio interessante, ma qualcosa va per il verso storto (e non solo per colpa di un budget ridotto all'osso): la recitazione complessiva delude, più che ai dialoghi si punta ai lunghi silenzi tra gli interpreti principali, le situazioni proposte sono banalissime e (cosa peggiore) la regia proprio non funziona. Noioso.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Iris (22)

    Compagnie pericolose (2001)


    Rambo90: Un buon film di gangaster moderno, che inizia in realtà quasi come una commedia, con qualche personaggio sopra le righe e un incipit dei più classici (borsa piena di soldi che si perde per errore). I due registi da lì in poi impongono un bel ritmo e la vicenda offre vari passaggi gustosi e qualche discreto colpo di scena. Pepper è un buon protagonista, Diesel se la cava pur se alle prime armi, ma a rubare la scena sono sempre i vecchi Hopper e Malkovich. Buono.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    Il West ti va stretto amico... è arrivato Alleluja (1972)


    Rambo90: Molto più noioso e puerile del precedente. Il plot ruota ancora una volta attorno a un tesoro che vogliono in tanti, il russo è idealmente sostituito da uno scozzese e le risse (mal orchestrate) si sprecano. Si ride poco e il personaggio di Alleluja viene sopraffatto da una serie di macchiette di contorno sguaiate e sopra le righe. Anche la regia manca di ritmo e così alla fine c'è davvero poco che rimane impresso. 
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)

    Havana Kyrie (2020)


    Daniela: A parlar male di un film così edificante ci si sente cattivi ma quante volte abbiamo assistito alla parabola di un vecchio burbero il cui cuore indurito si scioglie donandogli una seconda possibilità? Tante e questa non offre nulla di nuovo, anzi riesce ad irritare per alcune ruffianerie troppo palesi, mentre l'Havana dove tutti parlano la stessa lingua risulta una cornice esotica banale e poco caratterizzata. Nel cast Nero, ancora prestante, si salva grazie al mestiere ma senza apparire particolarmente ispirato per cui non si comprendono le lodi ricevute. 
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Iris (22)

    Uomini selvaggi (1971)


    Fauno: Quando lo vidi da piccolo piansi molto per come si conclude, oggi posso dire che come western è atipico, che se Holden gioca bene il suo ruolo fa specie vedere un giovanissimo Skerritt sanguinario e pensare che qualche anno dopo lo si sarebbe visto nel primo Alien. Crudeli e realistiche le sparatorie, non male un paio di trovate filosofiche. Procede con scioltezza...
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Cine 34 (34)

    Emanuelle in America (1976)


    Trivex: Il tentativo, coraggioso, di Aristide Massaccesi di dare istituto al crossover tra sesso e violenza è ben estremizzato, mentre la storia forse è un pretesto o forse è lo spunto migliore per mostrare il resto. La versione estesa è hardcore, seppure con poche scene girate anche male, ma non è questo il punto. Di erotismo d'autore non se ne parla, ma quello proposto è senza dubbio meno noioso e più intrigante. La parte forte è quella del filmato snuff: super rivoltante e disturbante, quindi fatto benissimo. La sintesi di tutto: è un film di Joe D'Amato!
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il vendicatore (1959)


    Siska80: Fantasia, questa sconosciuta (nella fattispecie, la pellicola banalizza la vicenda del romanzo, principalmente l'intreccio sentimentale): baldo ufficiale si vendica di un signorotto locale ma - vedi un po' gli scherzi del destino -  si innamora della figlia di quest'ultimo. Eppure come si fa a stroncare la bravura e il fascino della coppia protagonista, la bellezza della fotografia, i costumi così ben riprodotti, le location lussuose e gli scontri armati degnamente riprodotti? Peccato aver ripiegato su un finale semi consolatorio della serie " latito, ma in ottima compagnia".
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 06:15 06:15 in TV su Cine 34 (34)

    Tanto va la gatta al lardo... (1978)


    Rambo90: Niente di che: quattro episodio fiacchissimi, dalle trame povere e girati alla meno peggio. Il migliore è forse l'ultimo, che almeno può contare su un Satta Flores in palla e su uno stuolo di volgarità che alla lunga fanno anche ridere. Per il resto non si sorride mai, nemmeno grazie al cast che pare impiegato davvero male (soprattutto Franca Valeri). Tremendo.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)

    Ercole e la regina di Lidia (1958)


    Myvincent: Il peplum si imbratta di "sugo" da commedia all'italiana, offrendo al forzuto Ercole di Tebe l'occasione di prendersi una sbandata per la regina di Lidia, truccatissima e amante del bello "eterno", alla maniera degli Egizi. Solito corteo di personaggi di contorno, in primis Iole, fidanzatissima del nostro eroe, con il volto (e il corpo) della bella quanto inespressiva Sylva Koscina. Fotografia multicolorata e riconoscibile di Mario Bava.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Abbiamo solo fatto l'amore (1998)


    Galbo: La squadra di Cresceranno i carciofi a Mimongo si ritrova per una commedia dalla peculiare ambientazione (la carrozza ristorante di un treno). Film alquanto velleitario nella pretesa di ritrarre un microcosmo di varia umanità il cui limite è la sceneggiatura assai debole accompagnata da una regia impersonale. Del cast, il migliore è Valerio Mastandrea.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Burraco fatale (2020)


    Harden1980: Prendi un pizzico di Desperate housewives, aggiungi un bel po' di Sex & the city 2, una spruzzata di Quel mostro di suocera e la ricetta è pronta. Poi aggiungici un po' di commedia romantica estiva e il film è servito. Un cast di tutto rispetto dove a spiccare sono Caterina Guzzanti come non divertiva da molto tempo e una Loretta Goggi brillante non basta a salvare una commediola sciocchina e inconsistente, seppure con un buon ritmo e tutto sommato leggera e godibile. Angela Finocchiaro sottotono, protagonista maschile insignificante.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Iris (22)

    Silenzio: si uccide (1967)


    Dusso: Di solito non c'è da aspettarsi molto dalle sceneggiature di Lorenzo Gicca Palli e questo infatti è uno dei punti deboli del film, che soprattutto nelle fasi finali della vicenda si nota. Inoltre la regia di Zurli è veloce ma non certo impeccabile, come se non bastasse Luisa Rivelli che offre un'interpretazione decisamente mediocre che non passa inosservata. Rod Dana invece è un agente per certi versi diverso dal solito e gli esterni utilizzati sono un po' piu del solito. Uno spy italico di medio livello.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio a quei due (2009)


    Cangaceiro: La coppia d'oro di Striscia torna a recitare assieme in questo atteso tv-movie. Non pretendevo un Miami Vice all'italiana ma l'azione è davvero ridotta all'osso, quindi non si può parlare di action comedy. Piuttosto è un decoroso gialletto con continui spiegoni riassuntivi per i meno attenti. Il volenteroso Elia dirige chiaramente in tempi rapidi e con pochi mezzi ma riesce a dare una discreta e curiosa impronta, grazie anche ai vari equilibrismi di montaggio. Greggio e Iacchetti si intendono a meraviglia e forniscono entrambi una divertente prova.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    The sentinel (2006)


    Minitina80: Thriller dozzinale che non lascia una buona impressione a causa di limiti evidenti che non passano inosservati, come il livello davvero basso della scrittura. Basti pensare alla relazione amorosa tra Douglas e la Basinger, che costituisce un esempio lampante di quanto sia poco rifinita e improbabile nei contenuti. La parte migliore riguarda le scene d’azione che possiedono almeno un buon ritmo, consentendo di dimenticare la banalità della trama raccontata. Ne consegue una mancanza di spessore che non gli permettere di essere preso troppo sul serio.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Iris (22)

    L'avvocato del diavolo (1997)


    124c: Grande, immenso, incommensurabile Al Pacino, che qui impersona nientemeno che il diavolo. Fa in un boccone Keanu Reeves, un attore troppo belloccio, che considero anche troppo bamboccio, fin dai tempi in cui interpretatava Point Break (che ci volete fare, a me tutti questi "bonazzi" m'insoppettiscono) ed è persino spalleggiato da Charlize Theron, che, ai tempi, era solo una bella modella di uno spot. Un film che spazia in vari generi, con un Giancarlo Giannini doppiatore veramente in parte!
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Cine 34 (34)

    All'ultima spiaggia (2012)


    Didda23: Incredibilmente l'opera, complici le aspettative che rasentavano lo zero, a tratti riesce a divertire. Gli episodi sono alquanto eterogenei: il primo (quello più romantico) è senza dubbia quello che rispetta di più i crismi della commedia sentimentale; il secondo è il peggiore: le citazioni tarantiniane toccano decisamente il trash; il terzo è certamente il più divertente: qualche battuta è assai riuscita; il quarto, quello più melodrammatico, inizia bene ma è troppo lungo per essere goduto appieno. Mediocre, ma decisamente sopra le attese.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Rai Movie (24)

    La grande conquista (1947)


    Siska80: L'intro ci fa già intuire la natura decisa del protagonista (un Wayne particolarmente bravo), personaggio interessante (che subirà per forza di cose un'evoluzione caratteriale) almeno quanto quello del cinico suocero. Avvincente pellicola che non risparmia momenti di tensione disseminati qua e là (come quasi sempre accade quando ci sono di mezzo minatori a rischio) senza però rinunciare ai toni da commedia (i primi approcci tra i due piccioncini), potendo avvalersi di un cast ottimamente scelto. Peccato solo per il finale votato al trionfo del bene non in linea con lo snodo cupo.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Cine 34 (34)

    Romanzo popolare (1974)


    Wupa Wump: Divertente e ironico, sa descrivere bene la classe operaia dei Settanta nel milanese, con le sue lotte sindacali, la vita familiare all’interno dei grandi casermoni satellitari delle fabbriche. Un grande Tognazzi spalleggiato da caratteristi di rango e da una splendida Muti nel fiore della gioventù. Una vicenda non lontana dal quotidiano che sa raccontare una storia mostrando un brillante umorismo valorizzato da un ottimo e funzionale uso del dialetto milanese.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)

    Un corpo da reato (2001)


    Modo: Tre uomini raccontano il loro vissuto con la bella rossa Liv Tyler. Bel noir politicamente scorretto dai risvolti divertenti. Ottimo cast e ritmo pefetto. Non mancano i colpi di scena. Finale generoso con richiami a Un giorno di ordinaria follia. Ottimo cast a partire dalla protagonista per finire ai tre malcapitati.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Mister Miliardo (1977)


    Rambo90: Terence in una produzione americana è un'idea buona sulla carta, ma la sceneggiatura non lo sfrutta al meglio ingabbiandolo in una storia troppo semplice e dalla comicità infantile. Qua e là si sorride e il ritmo è sostenuto, ma le scene d'azione sono prive di fantasia (vedere la rissa, che paragonata a quelle di Clucher o Fondato è patetica) e i personaggi fin troppo arronzati. Buono l'apporto dei vari caratteristi tra cui Pickens e Miller, ma siamo sotto la sufficienza.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Iris (22)

    Assassinio a bordo (1964)


    Daniela: Ultimo film della piccola serie dedicata a Miss Marple che vede nei panni della protagonista l'esuberante ed imperterrita Rutherford, non il migliore per quanto il livello professionale - sia i livello di confezione che di prestazione del cast - resti più che dignitoso. Se la vecchietta terribile è simpatica come sempre, ed i suoi battibecchi col povero ispettore di polizia sono ricchi di humor, ad essere carente è soprattutto il lato giallo della vicenda, non particolarmente curato, e la caratterizzazione troppo farsesca di alcuni personaggi.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Cine 34 (34)

    Killer per caso (1997)


    Reeves: Commedia demenziale con Ezio Greggio che cerca di aprirsi sul mercato internazionale recitando in inglese e ambientando il tutto in America. Alcune trovate non sono per nulla originali ma comunque fanno divertire, ma quello che più colpisce è la coerenza con la quale Greggio, come regista, cerca una comicità che vada oltre i patrii confini. Ammirevole per questo.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    I diavoli alati (1951)


    Rambo90: Film bellico ultra patriottico, oggi piuttosto datato soprattutto nelle scene di battaglia, realizzate con filmati di repertorio colorati. La parte più interessante è costituita dallo scontro di caratteri tra i protagonisti. Wayne e Ryan offrono prove solide e le loro schermaglie sono il sale della pellicola. Anche le storie familiari hanno un certo appeal, per un film nella media dell'epoca, nonostante la regia di Ray. Wayne doppiato da Pisu distrae tanto.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)

    Il solitario di Rio Grande (1971)


    Saintgifts: Più o meno sono tutti cattivi in questo buon western del veterano Hathaway. C'è però una differenza generazionale che evidenzia diversi modi di essere cattivi con la vitalità della gioventù, usata al peggio, verso la forza ponderata e determinata di chi ha già fatto le sue esperienze di vita. A rappresentare le due umanità un Peck molto adatto al ruolo e un Robert F. Lyons, un po' sopra le righe (ma non guasta). Le scene con Gregory Peck e la bambina (Dawn Lyn) sono piuttosto gustose e arricchiscono la storia e il carattere del protagonista.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il signor quindicipalle (1998)


    Ramino: L'inizio della storia non è male (l'infanzia, il biliardo, l'amicizia con il maestro Novelli) poi, piano piano, sembra rallentare un po' tutto con l'arrivo della escort Ferilli, non proprio indimenticabile... Pochissime le trovate comiche e poco comunicativo il protagonista (memorabili rimarranno i suoi sguardi fissi nel vuoto) che ha comunque al suo fianco delle valide spalle. La decadenza di Nuti è ahimè già iniziata da un pezzo.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Questo pazzo sentimento (1997)


    Pinhead80: Il film si regge tutto sulla grandissima interpretazione del duo Midler-Farina che fanno sganasciare dalle risate ogni volta che cominciano a litigare. Per il resto è il solito film di Reiner, che parte alla grande nei primi 45' per poi perdersi un po' verso il finale. Un film simpatico e sufficientemente divertente. Reiner in questo è una garanzia.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    I tulipani dell'amore (2016)


    Didda23: Rose è una interior designer che sta cercando di sfondare nello studio di Caroline (Rowan), ma un infortunio occorso al padre (McNulty) la "obbliga" a tornare a casa per aiutare l'azienda di famiglia. L'occasione fa riaffiorire la passione per i tulipani. Commedia sentimentale che si avvale di un cast discreto (volti televisivi più o meno noti) e di una sceneggiatura scorrevole senza alcuna caduta di tono, mantenendo un livello più che soddisfacente in ogni componente. Non riserva alcuna sorpresa, ma la delicatezza del racconto è lodevole.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Arriva Sabata... (1970)


    Homesick: Ghiaccio bollente o, meglio, fuoco ghiacciato: dopo infatti una partenza ordinaria e scanzonata, all’approssimarsi della fine recupera sterzando inaspettatamente verso il drammatico con l’avidità, i doppi giochi e l’amicizia tradita. Steffen - un Sabata apocrifo che con il pistolero paroliniano dalle mille risorse ha in comune soltanto il nome - e Lawrence si attengono al minimo richiesto, mentre ben più colorito e curioso è Fajardo, messicano che si sposta in automobile e lavora all’uncinetto. Abbondano le sparatorie e fioccano i cadaveri.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Renegade - Un osso troppo duro (1987)


    Tomastich: Un film rilassato, piacevole, poco avvezzo sia all'azione sia all'introspezione, dove gli Hill sono un viaggio per raggiungere un terreno su cui personaggi poco raccomandabili tentano di mettere le mani. Carine le musiche che accompagnano le scorribande. Nulla di più.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il segno del coyote (1963)


    Pessoa: Un semi-esordiente Caiano rifà Zorro con pochi soldi e al posto della Volpe troviamo il Coyote a difendere i messicani dai soprusi degli Yankees. A dispetto della sua natura derivativa, il film contiene i prodromi del nascente spaghetti-western prima che Leone tracciasse definitivamente le linee guida del genere. La regia denuncia comunque una certa inesperienza che viene fuori soprattutto nelle scene d'azione, anche se alcune inquadrature rivelano già una buona mano. Discreta prova dell'esperto cast, che riesce in qualche modo a tenere in piedi il film. Una chicca per appassionati.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Il concerto (2009)


    Qed: C'è tanta confusione, ma più che altro troppa inverosimiglianza. La vicenda della violinista, pur tendente al piagnucoloso, è ben scritta e coinvolge; ma che un'orchestra di sbandati che non suonano da 30 anni (e non provano!) venga presa sul serio da qualcuno e poi incanti il mondo è semplicemente ridicolo. Al netto di ciò la buona sequenza finale con il concerto vale quasi il film intero, mentre tutto il resto è spesso dispersivo e poco convincente. Azzeccatissimi e divertenti molti personaggi secondari. Un po' prevedibile, ma dignitoso.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Wyatt Earp (1994)


    Piero68: Sicuramente più vicino alla realtà di quanto lo fosse Tombstone di Cosmatos, almeno per i fatti salienti e i personaggi reali. Ma l'eccessiva durata (oltre 180 minuti) spezza le gambe allo spettatore che già dopo una prima parte inutile e vaga fa fatica ad andare avanti con la visione. Grandissimo cast, sfruttato però molto male, con caratterizzazioni abbastanza stereotipate. Sicuramente la fotografia restituisce l'aria di un'epopea lontana, ma come al solito, quando si affrontano leggende realmente esistite, si tende a enfatizzare troppo.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Paolo Borsellino - I 57 giorni (2012)


    Guru: La rivisitazione televisiva degli ultimi giorni di vita di Paolo Borsellino punta soprattutto a mostrare il rapporto interfamiliare del magistrato e la grande dignità umana mostrata nonostante gli eventi. Buona interpretazione di Zingaretti, ma poca dinamicità nella sceneggiatura. In secondo piano il rapporto uomo-scorta che non evidenzia la simbiosi, l'affetto e la devozione che il gruppo dedica alla figura quale idolo e simbolo della legalità. Mi aspettavo un impatto emotivo maggiore.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Dieci regole per fare innamorare (2012)


    Mco: Quali i modi per uscire dalla propria timidezza e affrontare il sesso femminile? Un decalogo aiuta il nostro Guglielmo Scilla (che ha scritto anche un libro sul tema) ma gli esiti sono altalenanti, come del resto i risultati del film stesso. A frame di puro teenager-style si contrappongono attimi di noiosa commedia emulativa e poco divertente, scontentando sia i fan del primo settore che quelli del secondo. Giusto per una serata senza pretese, magari in compagnia di amici con cui nel frattanto parlare (d'altro)...
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Jumanji - The next level (2019)


    Rambo90: Se il precedente era riuscito in qualche modo a far accettare un Jumanji senza Williams con una trama tutta nuova, questo non fa che riproporre la stessa formula aggiungendo solo un paio di personaggi e scenari nuovi. Così il tutto sa di già visto e le battute di già sentito. Il pretesto per tornare nel videogame è labile, ma almeno alcune sequenze sono genuinamente affascinanti e ben ritmate. Simpatici i duetti iniziali tra DeVito e Glover, ma non c'è molto da segnalare.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Partnerperfetto.com (2005)


    Galbo: Sarah, giovane donna separata conduce una vita solitaria fino all'incontro attraverso un sito internet con Jake, abbandonato dalla moglie. Film dalle premesse poco originali (ricorda per molti versi C'è post@ per te) ed ennesima divagazione sui cuori solitari in cerca di conforto nonchè gravato da un orrendo titolo italiano, Partnerperfetto.com è tuttavia ben realizzato grazie sopratutto a due interpreti garbati e misurati, molto adatti ai rispettivi ruoli.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Hostiles - Ostili (2017)


    Capannelle: Western atipico, pensoso, dove fanfare e cavallerie non prendono il sopravvento. Scott coniuga epica e violenza soffermandosi sui personaggi e su un mondo combattuto, senza nemmeno contorcere la trama e affidandosi alla stupenda fotografia di Takayanagi. Non tutto appare genuino nel suo messaggio e non mancano pause nelle oltre due ore del girato, ma gli attori funzionano e ci si può godere un film che esibisce una certa personalità pur non azzeccando tutte le scelte. Quasi buono.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)

    I gemelli (1988)


    Dengus: Se si ama il mitico Arnold, scordatevi quello di Conan, Terminator o il John Matrix di Commando; qui (e negli altri film fatti con Reitman) lo troverete in versione molto più umana e quasi goffa, mostrando però muscoli e denti nei momenti in cui deve difendere il suo gemello, interpretato bene da De Vito (più avvezzo alla commedia, rispetto al gigante di origine austriaca), che di fatto ruba spesso la scena a Schwarzy; si gioca sui buoni sentimenti, sull'ottima interpretazione e sulla diversità di questa estemporanea coppia comica. Simpatico.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Tre piani (2021)


    Gabrius79: Film decisamente cupo di Nanni Moretti che offre uno spettacolo dignitoso per le due ore di durata. Tre sono le storie che talvolta si intrecciano fra loro e probabilmente quella più riuscita annovera come protagonisti Scamarcio, la Lietti e in seconda battuta la Tantucci. Bene comunque anche la storia, con protagonisti un Moretti in parte defilato e una bravissima Buy. Meno riuscito il segmento (che pare non decollare mai) con la Rohrwacher e Giannini. Il cast di contorno è apprezzabile.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Riddick (2013)


    Hackett: Riddick pare riprendere direttamente dal primo, più riuscito, capitolo della serie, liquidando sinteticamente il goffo secondo episodio che molto si discostava dalle intenzioni iniziali. Ne esce un action fantascientifico abbastanza lineare ma onesto, senza picchi ma senza nemmeno cadute eccessive. Manca sempre il tocco misterioso di Pitch balck, ma almeno Diesel si salva la faccia continuando a fare il duro. In tv si può vedere.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Chi è senza colpa (2014)


    Redeyes: Lehane ha un tocco che riesce a catturare e colpire dritto allo stomaco, sia che scriva un libro sia che partecipi alla sceneggiatura come qui. Il drop bar attende e noi altrettanto facciamo. Aspettiamo che qualcosa accada, mentre i tempi si allungano e l'angoscia la fa da padrona. Pandolfini è calato nel ruolo che meglio gli si addiceva, al contrario il dinamico Hardy dà saggio di buona padronanza scenica con un personaggio ambiguo e macerato. Rispetto al fiume e poi all'isola si lascia una stilla di speranza e la cosa non ci spiace!
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Presa mortale (2006)


    Skinner: Tamarrata come non se ne vedevano da tempo, remake non dichiarato di Commando, ma con un Cena senza un briciolo d'ironia. Action senza cervello, con Cena e la moglie (lei particolarmente fastidiosa) praticamente immortali, capaci di sopportare esplosioni e pistolettate senza un lamento o una goccia di sangue (giusto un taglietto in fronte per Cena). Abbastanza ridicoli i siparietti comico-demenziali di Anthony Ray Parker. Scene d'azione e stunts non male, può essere divertente, ma cinematograficamente vale poco più di zero.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Sulle ali della musica (2018)


    Siska80: L'impressione è quella di un compito svolto in maniera diligente, soprattutto dal punto di vista formale: location eleganti, trucco e costumi che ben ricostruiscono l'epoca, recitazione sobria da parte dell'intero cast, una protagonista giovane ma dalle idee chiare. Peccato però che a decretare l'incompiutezza alla pellicola vi sia la scelta registica di incentrare la narrazione soltanto sull'inizio della carriera di Antonia come direttrice d'orchestra (un sogno che pareva irrealizzabile), accantonando l'aspetto maturo di questa talentuosa donna. Nell'insieme, quindi, niente male.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Din don 4 – Il paese dei balocchi (2022)


    Redeyes: Un Salvi "incatenato" tiene su la baracca senza i soliti suoi sketch; gli si concede giusto la parentesi possessione, in sé e per sé evitabile, coadiuvato da un cast che svolge il compitino senza sussulti. La trama, in particolar modo la stangata, è qualcosa di talmente puerile da non infastidire, così come tutte le vicissitudini. Il climax ascende verso aulici sentimenti convogliando in nobili abiti talari pur prendendo le mosse da lap dancer e slot machine. Sicuramente  concepito per un pubblico scevro di aspettative, si lascia proprio per questo guardare ma niente più.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Intrigo internazionale (1959)


    Noodles: Un classico di Hitchcock, nel quale sono presente scene diventate famosissime nella storia del cinema (tra tutte, quelle dell'aereo sopra i campi e quella sul Monte Rushmore). Film che si caratterizza per un'ottima suspense, anche se il tutto è diluito in una durata forse esagerata ed è a tratti interrotta da alcuni siparietti comici cari al regista, che però non sempre sono funzionali. Si può dire in generale che si tratti di un valido film di spionaggio, che sarebbe potuto essere ottimo se totalmente serio e più breve. Cast funzionale. Merita una visione, specialmente per i fans.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)

    Immortals (2011)


    Furetto60: Se la tecnica digitale ha permesso di rivitalizzare altri generi, perché non il peplum, o il mitologico, come nello specifico? Immortals è un giocattolone con varie caratteristiche che richiamano 300, tra cui le luci innaturali; non si deve pretendere quello che non promette e quel che aveva promesso lo mantiene: azione e spettacolo. E poi Iperione è un cattivo di spessore (bravo Rourke), Teseo uno che permette alle signore di rifarsi gli occhi; magari manca un contraltare femminile di pari livello.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Nove

    12 round (2009)


    Galbo: Regista con un passato piuttosto glorioso nell'action, Renny Harlin ha proseguito su questa strada, con sempre minore fortuna commerciale. Questo 12 Round è il classico "revenge movie" nel quale l'eroe di turno (un poliziotto) viene sottoposte ad ardue prove per salvare la compagna prigionera del sadico di turno assetato di vendetta. Benchè ricco di momenti poco plausibili o francamente inverosimili, il film (grazie all'esperienza del regista nel genere) non è mal realizzato (anche se il cast non è memorabile) ed offre alcuni momenti di svago.
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    Ocean's 8 (2018)


    Galbo: Commedia brillante e spin off di una celebre trilogia, è accomunata a quella da una storia basata su un furto clamoroso e interpretata da un gruppo di celebri e brave attrici. Il film è penalizzato da una caratterizzazione minimale dei personaggi e su una storia già vista. Tuttavia, il buon ritmo e la brillante performance delle attrici rende la visione tutto sommato piacevole, con l’auspicio che resti un episodio isolato. 
  • Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 4 (21)

    R Cut! - Zombi contro zombi (2022)


    Herrkinski: Remake francese di un film giapponese che ne segue fedelmente la struttura, tanto da replicarne in scala 1:1 molte scene e dialoghi, oltre a riproporre Yoshiko Takehara nei panni della produttrice; le vere differenze sono nel budget (qui 4 milioni, 25.000 dollari), che permette un cast nettamente superiore e in generale una confezione più curata, senza perdere di vista il concept del piano sequenza unico nella prima parte e l'uso di mdp a mano. Girata meglio dell'originale la seconda parte, alcuni personaggi e battute più divertenti; meglio del prototipo, salvo il déjà vu.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Cine 34 (34)

    R Fuga di cervelli (2013)


    Furetto60: Certo che la crisi d'ispirazione deve essere una gran brutta bestia se è stato necessario rifarsi a un film spagnolo per metter su una "baraccata" del genere. Non salvo nulla, di questa pellicola comico demenziale: le battute sono fiacche e prevedibili, è mal interpretato e anche la carica di demenzialità è scarsa rispetto ad altre dello stesso genere.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Iris (22)

    Assassinio a bordo (1964)


    Ryo: Tratto dal libro "Un delitto avrà luogo" di Agatha Christie. Margareth Rutheford è decisamente a suo agio nei panni della signorina Marple: esalta il carattere del personaggio cartaceo rendendolo arrogante e sicuro di sè e impreziosendolo con un ottima espressività. Il tutto è deludentemente peggiorato da una vena comica che non si presta al tema trattato. Degno di nota l'ottimo B/N.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Gossip (2000)


    Daniela: In un college americano, un giovinetto ricco e viziato, con la complicità di due amici da lui plagiati, mette in piedi una complicata vendetta contro una collegiale altrettanto ricca e viziata. Colpo di scena finale che ha lo stesso effetto sconvolgente dell'esplosione di una bolla di sapone. Penoso thrillerino, mediocremente interpretato, che fornisce un agghiacciante ritratto della gioventù dorata yankee, alla faccia della liberazione sessuale. Retrivo e bacchettone, nonostante la musica modaiola
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Cine 34 (34)

    Tanto va la gatta al lardo... (1978)


    Markus: Fiacca commedia composta da quattro episodi con grandi nomi dello spettacolo e qualche pretestuoso rifermento all'attualità di allora. "Le tre verginelle" (**): si ridacchia appena, ma si gode di un Salce nei panni di insolito tombeur de femme. "Fuga nella valigia" (**!): spassosa vicenda con una Valeri in gran spolvero. "Amore coniugale" (*!): coniugi litigano e non si accorgono che è iniziata una guerra, ma la messinscena fila poco. "Processo per direttissima" (**): un po' logorroico e claustrofobico, ma molto ben scritto e recitato.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Iris (22)

    Questo pazzo sentimento (1997)


    Daniela: Riuniti in occasione delle nozze della loro unica figlia con un politicante in carriera, un'attrice e uno scrittore malamente divorziati 14 anni prima subiscono un travolgente ritorno di fiamma... Carl Reiner ha diretto alcune simpatiche commedie, Bette Midler è una forza della natura, Dennis Farina è un bravo attore: tre buone carte che non fanno poker in assenza di una valida sceneggiatura. Quella del film è infatti piuttosto logora e stiracchiata nella durata, oltre che scarsa quanto a gag e battute, per cui, esaurite le scintille della parte iniziale, finisce per annoiare.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rete 4 (4)

    La famiglia Passaguai (1951)


    Markus: Sulla scia del successo di Domenica d’agosto di Luciano Emmer, ecco un’altra spassosa commedia d’ambientazione balneare che Aldo Fabrizi dirige e interpreta con la consueta sagacia romanesca d'antan. Un nutrito cast di caratteristi e attori teatrali danno spunti di umorismo talvolta acutissimi nella loro semplicità e d'altro canto è una farsa ancora legata agli schemi del cinema muto che prevede equivoci, mariti in collera e forsennate corse dentro e fuori dai camerini in spiaggia. Il film, rivisto oggi, ha ancora la freschezza di un tempo.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai Movie (24)

    Vita privata di Sherlock Holmes (1970)


    Cotola: Pur essendo uno dei film più bizzarri sulla figura del grande investigatore e sicuramente pur essendo ben lontano dal genere che più gli si dovrebbe addire, va detto che la pellicola è molto bella, riuscita, raffinata, elegante e divertente. D'altronde a dirigere c'è un maestro insuperato come Wilder la cui innegabile arte è corroborata da una bella sceneggiatura e da scenografie di grande bellezza ed una riuscitissima colonna sonora che ne fanno un film davvero interessante che merita di essere visto ed apprezzato.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Iris (22)

    Il passo sospeso della cicogna (1991)


    Pessoa: Angelopoulos ci porta sul confine greco-turco (sempre molto caldo, allora come oggi e per ragioni molto simili) dove un giornalista ateniese a capo di una troupe televisiva crede di vedere, fra i migranti su cui sta girando un documentario, un noto uomo politico scomparso all'apice della carriera. Un film dai toni epici, con molte pause riflessive e lunghe inquadrature fisse che lo rendono a tratti molto lento e di difficile digestione a stomaci non preparati. Un misurato Mastroianni e una torbida Moreau regalano pensieri intensi. Avvolgente!
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)

    La famiglia Passaguai fa fortuna (1952)


    Rambo90: Rispetto al primo film Fabrizi cerca di costruire una trama più ingarbugliata, pur sempre con momenti tipicamente farseschi. Il divertimento regge, perché il cast è in forma (soprattutto un Pavese eccezionale nei panni di un ex attore di teatro). Anche la coppia Fabrizi-Macario a modo suo funziona, con il secondo più traffichino e meno lunare rispetto ai suoi soliti ruoli. Un po' troppo caotici alcuni dialoghi, ma si ride spesso. Buono.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Cine 34 (34)

    Abbiamo solo fatto l'amore (1998)


    Panza: Girare una commedia tutta all'interno di un treno è una sfida interessante, non solamente da un punto di vista tecnico, ma anche rispetto alle potenzialità insite nel fare interagire i personaggi in quell’ambiente. Purtroppo nessuna battuta va a segno e, ça va sans dire, fa capolino la noia: le caratterizzazioni sono eccessive e straviste, anche per Liotti che non può fare più di tanto per migliorare la situazione. In un insieme del genere poco conta che Ottaviano diriga con buona mano. Sprecati certi attori per i personaggi secondari: Natoli, Cappuccio, Marchini...
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Ieri, oggi, domani (1963)


    Paulaster: Commedia popolare divisa in tre episodi con diverse connotazioni geografiche. A Napoli la sceneggiatura migliore (scritta da Eduardo De Filippo) che esprime al meglio la veracità della Loren e dei suoi abitanti. A Milano tutto fila via piatto senza lasciare traccia e in questo caso un'altra attrice si sarebbe preferita. Incostante a Roma tra il sacro e il profano, con Mastroianni che tiene in piedi la vicenda insieme al celeberrimo spogliarello.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    All'ultima spiaggia (2012)


    Markus: Ingenua commediola divisa in quattro episodi con attori e storie differenti ma che quasi nessuna riesce nell'intento di evadere dalla pochezza o dal già visto; tuttavia riconosco al regista una certa cura e senso del ritmo che in parte salva l'operazione. Non si ride molto, ma qualche buona battuta c'è ed è senz'altro merito della verve che talune volte fa capolino sulla bocca degli attori. Qualche tentativo di satira spinge verso il lacrimevole, ma fortunatamente l'impianto farsesco prende il sopravvento.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)

    Ercole sfida Sansone (1963)


    Faggi: Mitologia in libertà. L'inizio (prima dei titoli) è tra i più ridicoli nella storia del cinema. Poi si procede tra un'assurdità e l'altra; e tra uno sbadiglio e una sghignazzata è davvero un'impresa alla Ercole arrivare sino alla fine. È sopportabile grazie alla presenza di belle attrici, ma questo è troppo poco per salvarlo dal dimenticabile.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Cine 34 (34)

    Killer per caso (1997)


    Claudius: Film spaccato in due: la prima parte è pirotecnica (una serie di gag dopo l'altra, con più di un momento memorabile), la seconda si perde pur continuando ad essere discreta. La faccia gommosa di Greggio è adatta al film (meglio come attore che come regista) e il cast è buono (De Luise incisivo), anche se la scena dell'accento italiano alla lunga stufa. Una visione la vale tutta.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Poli opposti (2015)


    Gabrius79: Commediola prevedibile ma piacevole che però funziona a fasi alterne. Alcuni momenti sono simpatici e strappano più di un sorriso, salvo poi arenarsi con momenti tediosi che sfiorano la noia. La coppia Argentero-Felberbaum funziona piuttosto bene. Morelli e la Di Cioccio appaiono poco ma lasciano il segno.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Iris (22)

    Confessione di un Commissario di Polizia al Procuratore della Repubblica (1971)


    Minitina80: Tra i lavori migliori realizzati da Damiani, non soltanto per il coraggio nel trattare un tema importante e socialmente sentito, ma anche per la capacità di fotografare in maniera così diretta e secca le dinamiche corrotte della parte più marcia della società. Lascia spazio a numerose riflessioni che convogliano in un finale amaro, ma di sicura presa. Malgrado gli anni passino si mantiene attuale e non ha perso un grammo della sua forza.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Cine 34 (34)

    Don Franco e Don Ciccio nell'anno della contestazione (1970)


    Homesick: Con vistose reminescenze di Guareschi, una commedia paesana diretta da Girolami in uno dei suoi momenti migliori, soprattutto per il polso sicuro con cui tiene sotto controllo l'esuberanza della coppia Franchi-Ingrassia, bloccandone gli eccessi slapstick e le sguaiate puerilità. Banfi irrefrenabile sagrestano è ormai pronto per i futuri exploits da primo comico e tutti gli altri caratteristi sono azzeccatissimi, a cominciare dal comunista D'Orsi e dal fascista Malavasi.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    Qualunquemente (2011)


    B. Legnani: Assai deludente. Ciò che funziona in televisione per una manciata di minuti quasi sempre non va al cinema. Il meccanismo "facciamo il contrario del normale", come ho già detto per altri film che cercano (non trovandolo) il grottesco, non porta all'originalità, ma ad un meccanismo che pare nascondere (ma non ci riesce) il respiro troppo stretto della trovata. Si aggiunga un cast mediocre (Burruano escluso e Rubini compreso) e l'insoddisfazione è servita. Con manica larga: **
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Iris (22)

    Wyatt Earp (1994)


    Patrick78: Pachidermico film girato da Kasdan con Costner nella parte dell'integerrimo sceriffo Wyatt Earp ed un cast di volti noti nelle parti di contorno. Ritmo lento e stile documentaristico sono i difetti principali di questa pellicola che si gioca male le sue carte (come ad esempio il fantastico cast a disposizione) e la rendono un'insopportabile noia per la maggior parte degli spettatori. Michael Madsen che interpretò Virgil, il fratello di Wyatt Earp, si pentì amaramente di aver preso parte a questo film che gli impedì di recitare in Pulp Fiction!
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Cine 34 (34)

    R Fuga di cervelli (2013)


    Pinhead80: Dopo cinque minuti viene voglia di spegnere tutto e non pensarci più; poi, una volta finito il film, si rimpiange di non aver assecondato il proprio istinto. Più che fuga di cervelli il film avrebbe meritato una fuga dal cinema. Terribile sotto ogni punto di vista. Non si salva nessuno: Ruffini va avanti copiando il tormentone dei Soliti idioti e quando Matano comincia a petare si raggiunge veramente il limite. Evitate, finchè siete in tempo.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Rai Movie (24)

    Lo sbarco di Anzio (1968)


    Galbo: Buon film bellico di produzione italiana, ma con i connotati del kolossal internazionale. Gli eventi bellici sono filtrati dalla sensibilità di un corrispondente di guerra. La realizzazione tecnica è di prim'ordine dalla fotografia alla ricostruzione ambientale fino alla colonna sonora. Anche la sceneggiatura è di buon livello con un'adeguata caratterizzazione dei personaggi. Ottima la prova del cast, nel quale spicca il grande Robert Mitchum.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il signor quindicipalle (1998)


    Redeyes: Dopo il flop ecco un mediocre filmetto che non fa sbellicare dalle risate né sollazza poi troppo ma, quanto meno, è dignitoso. Il Nuti con Novello a fianco, qui quasi co-protagonista, ed una "Escort"\Ferilli godibile fa del suo meglio e nel suo meglio ci troviamo almeno qualche divertente situazione. La storia è banale, non ci piove, ed anche i "tic" cinematografici tipici del comico funzionano abbastanza, ma è difficile apprezzarla appieno. Resta comunque guardabile e nulla più!
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su TV8 (8)

    Ridatemi mia figlia (2021)


    Anthonyvm: Bella teenager intraprendente promuove con successo l'attività della mamma chef via social media; ma la ragazza sembra nascondere dei segreti e un giorno scompare senza lasciare traccia. La vicenda in sé non sarebbe neanche inservibile, ma la mancanza di pathos che deriva dalla banalità dei dialoghi, dall'editing balzano e dalla scarsa empatia suscitata dalle protagoniste tende a far scemare l'interesse. Se non altro la gran copia di red herring e di piste investigative percorribili tiene desto il mood "giallista" fino alla soluzione del mistero, che si rivelerà purtroppo un letdown.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Paulaster: Tribù indiana pretende la restituzione di una ragazza cresciuta da una famiglia di bianchi. Se il plot non è banale dando iniziale importanza a valori casalinghi e di pace, il tutto si ribalta coi protagonisti che si fanno giustizia pur essendo nel torto. Il peggio comunque si ha col bacio tra consanguinei (anche se poi...). Ben girato: campi lunghi, non troppo truculento nelle uccisioni.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Iris (22)

    Il grande giorno di Jim Flagg (1969)


    Puppigallo: Western, tra il serio e il faceto, che finisce per non convincere proprio a causa di questa oscillazione, quasi da giramento di testa, tra un omicidio a sangue freddo (il vecchio) e scene (la maggior parte), che sfiorano la comica (lo scontro con i due ferrovieri; l'inseguimento con auto, cavalli, carri e un carrello). Anche gli attori ("bisonte" buono a parte) non brillano particolarmente, per colpa di un copione stiracchiato, che non offre particolari spunti, finendo quasi per irritare. Si può vedere, ma perderlo non è motivo di disperazione.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Cine 34 (34)

    Din don 4 – Il paese dei balocchi (2022)


    Redeyes: Un Salvi "incatenato" tiene su la baracca senza i soliti suoi sketch; gli si concede giusto la parentesi possessione, in sé e per sé evitabile, coadiuvato da un cast che svolge il compitino senza sussulti. La trama, in particolar modo la stangata, è qualcosa di talmente puerile da non infastidire, così come tutte le vicissitudini. Il climax ascende verso aulici sentimenti convogliando in nobili abiti talari pur prendendo le mosse da lap dancer e slot machine. Sicuramente  concepito per un pubblico scevro di aspettative, si lascia proprio per questo guardare ma niente più.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    Duello all'ultimo sangue (1953)


    Saintgifts: Rancori ancora sospesi sulla scia della Guerra di Secessione, oro da rubare (il capo dei banditi è un irriducibile uomo del sud), ma al centro della vicenda c'è una Donna (Reed), che il villain vuole per sé contro la volontà della donna stessa. A dare un certo interesse alla pellicola, come spesso accade, è il rapporto tra i cattivi, dove il capobanda agisce in spregio a ogni morale. Poco curato nel dare il giusto rilievo alle varie figure secondarie (l'indiano, basilare nel combattere al fianco di Ben è praticamente ignorato).
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)

    Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre (1979)


    Caveman: Commediola delicata e simpatica. Sì, ci sono le immancabili scazzottate per esaltare la fisicità del mitico Bud, ma è il rapporto con il piccolo extraterrestre a essere il motore trainante di una vicenda tenera e godibile, sicuramente non tra i migliori lavori di Spencer ma comunque vedibile; plauso per la bella ambientazione della cittadina e simpatico il ruolo della guardia anziana.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    La tata dei desideri (2008)


    Siska80: Brutto anatroccolo (che si trasforma ovviamente un cigno seducente quando intende fare colpo) fa da tata a due pestiferi ragazzini (il cui padre è, come da prassi, un vedovo bello e atletico)... Riuscirà a domarli? Difficile trovare qualcosa di davvero interessante in una commediola prevedibile e incapace di emozionare (il cui solo merito è quello di avere una durata sopportabile), con un cast poco convinto e ancor meno convincente; di una sconvolgente pochezza contenutistica, si può passare oltre senza alcuna remora.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)

    Dieci regole per fare innamorare (2012)


    Disorder: Sinceramente imbarazzante, sia per la povertà di idee (il solito imbranato che combina un guaio dietro l'altro per conquistare la sua amata) sia per la recitazione dei giovani, Guglielmo Scilla in particolare. La trama non viene portata avanti in modo coerente e i pochi spunti interessanti (come il rapporto conflittuale padre-figlio) non vengono adeguatamente sviluppati. La noia regna sovrana e nemmeno gli sforzi di Salemme servono a strappare qualche risata. Bocciato.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Iris (22)

    R Brivido biondo (2004)


    Ruber: Divertente e solare, vista l'ambientazione californiana. Il film trova in Wilson un surfista dal fascino sublime, rimorchiato da una bella bionda che gli promette soldi a go go con un semplice furto (naturalmente il tutto andrà in modo diverso). Il cast è veramente in forma e i dialoghi sono ben congegnati sopratutto nei momenti dove il divertimento sale. Ottima regia di Armitage che sa ben gestire le risorse, mentre lascia un po' a desiderare nella parte finale quando il film monta su un paranoico gia visto.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Ehi amico... c'è Sabata: hai chiuso! (1969)


    Nicola81: Sulla scia di Sartana, Parolini inventa una nuova figura di pistolero cinico, infallibile e dai mille trucchi. Lee Van Cleef è ovviamente il protagonista ideale e anche la regia riesce a sfornare delle buone trovate. Quello che manca (e non è cosa da poco) è una sceneggiatura all'altezza: c'è il solito bottino conteso, con gran spreco di sparatorie e ammazzamenti e una soglia di credibilità piuttosto bassa. Non ci si annoia, ma gli spaghetti western di qualità superiore alla media sono ben altri. Non male le musiche di Marcello Giombini.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Bagnomaria (1999)


    Giacomovie: Panariello si fa in quattro (personaggi), ma a differenza di Verdone non ne azzecca uno; anzi, per la pochezza di idee e l'inconsistenza degli sketch fa rimpiangere il peggior Vitali. Un film dalle pretese comiche che non riesce a tirar fuori nemmeno la comicità involontaria è un pieno fallimento. Magra consolazione le scollature della Arcuri. Tra i peggiori film che ho visto, questo è tra i primi in classifica.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    I due violenti (1964)


    Faggi: Produzione ibrida (Italia e Spagna), convenzionale ma non troppo, comunque prevedibile negli sviluppi, con disegno netto dei personaggi (il ranger integerrimo, la bella in pericolo, il fuorilegge innocente, la bella pericolosa come una vipera, l'usurpatore). La dose di azione è forte, distribuita ovunque, preponderante nel finale (la lunga sparatoria). Tutto scorre in una zona dove si trovano i cliché di genere, senza lampi d'eccezione, senza brillamenti immaginifici, ma - ed è importante - senza annoiare o far cadere le braccia.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    La mummia - Il ritorno (2001)


    Von Leppe: Seguito che presenta situazioni più varie, per certi versi migliore del precedente, sopratutto nelle parti dell'antico Egitto (e c'è anche Londra). Ma il film è un giocattolone holliwoodiano che può emozionare i bambini, con il finale che sembra preso dal videogioco di Tomb Raider 3 (la differenza è che i videogiochi sono molto, ma molto meglio).
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Mio fratello è figlio unico (2007)


    Black_xmas: Sorpresa positiva per un regista che sembrava alla frutta già da qualche anno. Merito di un racconto che immerge i suoi personaggi nella storia senza farli annegare, e di una leggerezza di tocco che è materia rara nell'ultimo cinema italiano politico-generazionale. Peccato che manchino momenti davvero memorabili e, soprattutto, che Rulli e Petraglia decidano, proprio in extremis, di rullipetragliare con un finale altamente simbolico di cui si sarebbe volentieri fatto a meno. Germano è un signor attore.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    I ponti di Madison County (1995)


    Daniela: Chi se l'aspettata che il cowboy di granito, fino ad allora cantore di storie virili, potesse dirigere un film romantico come questo, struggente senza essere melenso, delicato e pudico? Ed invece avvince e commuove la storia dell'amore fra il fotografo giramondo e la dimessa casalinga, fisicamente consumato nell'arco di pochi giorni ma destinato a durare nel ricordo tutto il resto della vita, come felice risulta la scelta di inquadrare nel passato la vicenda, filtrandola attraverso la scoperta dei figli di lei, ignari. Film che lascia difficilmente a ciglio asciutto, almeno noi vecchie ragazze
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Irma la dolce (1963)


    Enzus79: Un tema drammatico e fragile come quello della prostituzione viene trattato con ironia e cinismo da un Billy Wilder in gran forma. Jack Lemmon più bravo della MacLaine. Peccato per il finale che non convince e per la durata, che purtroppo si "sente".
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Qualcosa di cui sparlare (1995)


    Stefania: Scene da un matrimonio (sull'orlo del fallimento) in pettegola cittadina del Sud degli States, il film certo non affonda il bisturi nelle tematiche della crisi di coppia, del maschilismo sudista e dell'ambivalenza femminile nei confronti della tradizione familiare. Però ha un discreto valore per la bizzarria teneramente comica dei personaggi (tranne, purtroppo la protagonista), perché rinuncia al lieto fine più facile, proponendone uno... più insolito! Ottimi Robert Duvall e Gena Rowlands, frenetica e spesso irritante Julia Roberts.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Doom (2005)


    Taxius: Horror fantascientifico tratto dall'omonimo videogioco (di bei film tratti dai vedeogiochi ce ne sono pochi e Doom non è tra questi). Gli effetti speciali e gli sfondi non sono male, ma purtroppo sono le uniche cose a salvarsi, perché il resto è il nulla; a partire dalla trama per finire col livello di recitazione, piuttosto basso. Doom è il tipico film tamarro made in USA senza idee e piuttosto noioso. Visto e dimenticato.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Finché morte non ci separi (2019)


    Rambo90: Divertentissimo. Nella sua semplicità il film riesce a fare un bel mix di horror e situazioni grottesche grazie a una sceneggiatura che evita momenti morti e regala varie situazioni gustose per i fan del genere e a una regia che si destreggia molto bene tra i registri. La protagonista inoltre è dotata di un'ottima mimica facciale, che sottolinea i momenti più assurdi (soprattutto nella seconda parte). Molto buono anche l'uso piuttosto macabro di alcune canzoncine altrimenti innocue. Un piccolo gioiello.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Tempesta polare (2009)


    Piero68: Dozzinale e pasticciato film TV (o forse sarebbe meglio dire b-movie) con protagonista principale il Noah Bennet di Heroes. La solita meteorite che rischia la solita fine del mondo con i soliti eroi che all'ultimo momento sventano la catastrofe. Non c'è nulla di più di quanto detto. Cambiano i principi fisici (?) della presunta fine ma l'insalata resta la stessa di decine e decine di film già fatti. Esclusivamente per amanti del genere.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Piccola peste (1990)


    Pigro: Bambino pestifero è sbolognato dall'orfanotrofio per l'adozione a un'ingenua coppia, che sarà vessata dalle sue micidiali marachelle. Storiella stupidina, anche se ha qualche spunto divertente (a cominciare dall'idea che il piccolo demonio intrattenga una corrispondenza con un truce galeotto che lo scambia per un adulto). In parte piacevole, più spesso stucchevole: dopo un po' scompare anche il gusto di scoprire quale nuova diavoleria si inventerà il pupo e si attende la prevedibile fine sperando arrivi presto.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Il collezionista di ossa (1999)


    Pinhead80: Considerando la sceneggiatura non originale, il film doveva avere una verve decisamente superiore. La sensazione è che la storia si trascini arrancando tra un delitto e l'altro con la smania di arrivare in qualche modo al colpo di scena finale. Dialoghi banali e molte (forse troppe) similitudini con altri film del genere dimostrano che il regista non è stato in grado di sfruttare una sceneggiatura che meritava molto di più. Scarso.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV2000 (528)

    Salvo d'Acquisto (serie tv) (2003)


    Ruber: Discreta fiction (poteva essere un tantino meglio) sulla vita del grande carabiniere Salvo D'acquisto, che diede la sua vita in cambio di 22 persone nell'epoca nazifascista dei primi anni '40. La storia ripercorre abbastanza fedelmente la cronologia dell'epoca della vita del carabiniere con gesta eroiche ma anche con le sue crisi, mettendo in luce poco ma la vera realtà, perché romanza in alcuni tratti un po' troppo la storia. Comunque sia il buon Fiorello in queste parti ci si cala al meglio. Cast modesto e regia nella norma di Sironi.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    One day (2011)


    Neapolis: Raramente guardo i film d'amore, ma la trama di questo mi incuriosiva molto: ci racconta per vent'anni la storia di un giorno (il 15 luglio), dell'amore/amicizia tra Emma e Dexter tra alti e bassi della loro vita e del loro rapporto. La loro inafferabile voglia di amarsi e di essere felici è ostacolata dai rispettivi caratteri ma alla fine tutto sembra si risolva; ma come tutti i film d'amore il destino è in agguato... Da vedere per gli amanti del genere.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Scusate se esisto! (2014)


    Stelio: A dispetto di una regia valida e ispirata (soprattutto nella prima parte), il film accusa una sceneggiatura che spesso sfocia nel banale e nel ripetitivo. Apprezzabile la collocazione del cast (soprattutto di Bova, che si rivela particolarmente adatto alla parte), ma la storia non riesce a decollare e a dare il giusto approfondimento a una tematica esasperata (al punto da dipingere questioni femministe anche in temi diversi da quello - classico - lavorativo) e, forse, parzialmente antistorica.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)

    The room - La stanza del desiderio (2019)


    Piero68: Sceneggiatura con larghi vuoti e caratterizzazioni dei personaggi al limite dell'irritante. Non c'è una scelta dei protagonisti che non sconfini nell'irresponsabilità più totale lasciando trasparire la loro personalità estremamente bambinesca. Apprezzabile solo qualche spunto, soprattutto nel finale, in cui il regista è bravo a creare quella sorta di sospensione dal tempo e dallo spazio. Per il resto sa tutto di già scontato, con la Kurylenko che proprio non incanta questa volta e un Janssens che sembra più spettatore di passaggio.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cielo (26)

    Il peccato di Lola (1985)


    Pessoa: Thriller erotico a firma della coppia Regnoli-Gaburro che assomiglia a molti altri film del genere usciti nello stesso periodo. Qui, se non altro, si registra qualche sussulto nel finale, dopo una prima parte piuttosto noiosa, ma la confezione lascia alquanto a desiderare e sulle performance attoriali di buona parte del cast va steso il classico velo pietoso. Naturalmente il pezzo forte restano le curve della splendida Damiani e in questo senso il film non delude, mostrandole a piè sospinto. Un prodotto passabile, ormai completamente superato sotto tutti i punti di vista.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    I gemelli (1988)


    Rambo90: In America gode di una fama spropositata, ma è comunque una buona commedia, che deve molto della riuscita alla bizzarra idea di partenza, che con una sceneggiatura meno banale poteva produrre anche qualcosa di più. DeVito è strepitoso e Schwarzenegger ben si cala nel ruolo dello scemotto ingenuo e moralista. La regia di Reitman garantisce il ritmo e si arriva alla fine piacevolmente. Buono.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7

    Il federale (1961)


    Sunchaser: Grande successo della stagione '60-'61, questa bella commedia di Salce appartiene al filone del cinema antifascista, fiorente in quegli anni grazie alle opere di Zampa, Loy, Montaldo e Lizzani. La sua originalità è quella di mettere in primo piano i toni da commedia e di concentrarsi sullo scontro tra due opposte personalità, il fascista ottuso e ingenuo di Ugo Tognazzi e il professore di sinistra di George Wilson. Il sodalizio tra Salce e Tognazzi, che si ritrovò divo dopo decine di filmetti, continuò con La voglia Matta e Le ore dell'amore.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    R I babysitter (2016)


    Cotola: Remake fotocopia di una pellicola francese con aggiunta di scopiazzamento, nell'idea principale, della notte leonina. Che dire? Sembra esserci meno volgarità della media ma se si è visto l'originale è inutile approcciarne la visione, anche perché più in generale va detto che si ride poco a causa della penuria di situazioni e battute veramente divertenti. Velo pietoso sul fatto che film del genere (considerati di interesse culturale e quindi sovvenzionati con i nostri soldi...mah!) vogliano anche proporre la patetica, familista, moralina finale.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su RTV San Marino (831)

    Una coppia modello (2014)


    Homesick: La Ferrari per due non c’è più, così questo secondo episodio del ciclo “Purché finisca bene” rallenta parecchio, facendosi raggiungere dalle banalità e dalle scontatezze delle fiction contemporanee. La regia di Costa guida secondo i logori canovacci della commedia degli equivoci ma è ancora piuttosto vivace, mentre il riservato Sergio Assisi e l’esuberante Davide Pecci formano una nuova “strana coppia” che tuttavia non funziona bene come quella di Neri Marcorè e Giampaolo Morelli. Caricaturale Simona Marchini. In risalto l'ambientazione bolzanina.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su LA7D (29)

    Ma come fa a far tutto? (2011)


    Hearty76: Film abbastanza simpatico e scorrevole. La Parker però pare un po' fiacca e disorientata nel personaggio superurbanizzato di mamma e moglie, strattonata tra brillante carriera e sensi di colpa domestici. Un ruolo insolito forse azzardato e non sostenuto a dovere. Sembra un episodio di Sex and the city, ambientato in un ipotetico futuro con qualche anticipazione di Divorce. Si salva qualche battuta pungente e qualche risvolto di tenera complicità amicale. Per il resto solita favoletta "U.S.A. style" intinta in un moralismo da scatola di cereali.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su TV2000 (528)

    Segreti e bugie (1996)


    Mickes2: Grandissimo ritratto famigliare in cui si riflette sull’importanza e il bisogno di sincerità, fiducia, voglia di aiutarsi l’un l’altro. Con grande tocco minimalista Mike Leigh narra in modo sentito e partecipe un melodramma sofferto e intenso, che fa leva sui ricordi passati, le incomprensioni, i rancori, il non detto. Ricco di sfumature e nobili sentimenti, amore e amicizia, malinconia e disillusione, segreti e bugie si uniscono, si scontrano culminando in uno splendido e coerente finale votato all’ottimismo. Cast superlativo.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    The burning plain - Il confine della solitudine (2008)


    Grada: Tre storie diverse si alternano in apparenza casualmente finché lo spettatore si accorge che i personaggi sono gli stessi in diverse età della vita, protagonisti di un'unica saga familiare. Tale contestualità del racconto consente di far "pesare" in modo eccezionale il passato sul presente, il che è pienamente congeniale al realizzarsi di un "fato" come chiave della tragedia. La storia però non è sempre all'altezza di tale ispirazione e scade talora nel genere feuilleton. Di buon livello, ma senza eccellenze, regista e interpreti.
  • Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Nove

    Le verità nascoste (2000)


    Gugly: Inizia come un film di Hithcock, ma poi il regista vuole strafare e infila tra il lusco e il brusco l'elemento soprannaturale fino all'incredibile finale veramente degno di un film di serie Z... Che altro dire, belle musiche, interpreti bravi(ni), saltelli sulla sedia qui e là ma, sinceramente, non c'è stata una scelta... O tutto thriller o tutto horror. Se stai nel mezzo devi essere plausibile. Mah.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Rai Movie (24)

    Tora! Tora! Tora! (1970)


    Mickes2: Un grandissimo film sulla guerra che parla dell'attacco a Pearl Harbor da parte dell'esercito giapponese, raccontato dalla parte di entrambi gli schieramenti. Più che un film, una vera e propria lezione di storia. Grandi effetti speciali per l'epoca, bellissima scena d'introduzione, buon ritmo.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Italia 1 (6)

    American pie: Ancora insieme (2012)


    Rullo: Dieci anni dopo, i nostri volgari amici si ritrovano per una riunione del college. La vecchia formula funziona ancora, con una sceneggiatura ben scritta e strutturata (che pur perde qualcosa verso la fine) e le risate di certo non mancheranno. La comicità è, come sempre, demenziale e gli attori, invecchiati sembrano comunque nella parte come ai vecchi tempi.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cielo (26)

    Love you (1979)


    Lucius: Il capolavoro erotico di John Derek ambientato in un'isola disabitata (al centro della quale si ritrovano, prive di ogni inibizione, due coppie di amici desiderose di lasciarsi alle spalle la routine quotidiana), si preannuncia come un film liberatorio. Il contatto assoluto con la natura spingerà le due coppie alla totale libertà, ispirandole a sperimentare nuove esperienze sessuali. Nudità a profusione e una natura suggestiva per un erotico d'autore.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rete 4 (4)

    La forma dell'inganno (2014)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Dunque, c'è un assassino (LaValle) che si chiama Jack Meyers, indossa la maschera di Jason e adora i giochini da torturatore dell'Enigmista. Nome d'arte, da lui stesso scelto, Kaos Killer. Si comincia insomma con un leggero déjà vu e un bel mucchio di rubacchiamenti mascherati da omaggi. C'è di buono che dopo qualche minuto lo beccano, lo portano in prigione e durante un trasferimento in furgone ci resta...Leggi tutto secco in un incidente stradale (ma sarà vero? Il riconoscimento è difficoltoso). Genna (Frigon), la procuratrice distrettuale che l'ex sindaco ha designato come successore preferendola al capo della polizia (Munro), resosi responsabile di parecchi disastri nel periodo di detenzione di Kaos, indaga però su un nuovo omicidio commesso seguendo lo stesso modus operandi del killer defunto. La vittima è una ragazza dello staff della procuratrice e sul luogo del delitto ci sono impronte proprio di Genna! Possibile? Tanto quanto il resto, cioè ben poco. A contare le assurdità di cui questo thriller è intriso c'è da perdere il conto; al punto che a comportarsi - a tratti - sensatamente sembrano essere giusto la protagonista e la poliziotta che indaga con lei (la rediviva Natasha Henstridge, lontanissima dalle slanciatissime forme che nella saga di SPECIE MORTALE l'avevano imposta come icona sexy dei Novanta); gli altri sono un branco di strampalati personaggi che una regia sgangherata come poche fa entrare e uscire di scena come capita. Il vero caos insomma più che il killer lo genera il film fin dalle prime scene, mettendo fin troppa carne al fuoco e rischiando di bruciare tutto subito nel tentativo di riassumere il periodo di detenzione dell'assassino attraverso i commenti di diverse trasmissioni tv sui titoli di testa (scopriamo mille cose, tra cui il fatto che Meyers è esperto di computer, laureato, che ha accusato lo Stato e che pretende l'infermità mentale!). Individuata la protagonista - alla quale si associano immediatamente una figlia bisbetica e un marito traditore che se la fa colla segretaria in un video amatoriale ripreso da chissà chi e mandato online dal solito misterioso hacker che s'introduce nel computer di Genna - cominciano a fioccare i cadaveri, massacrati dal nuovo killer che a sua volta filma tutto spedendo sui computer di molti i propri filmati. Genna ha il suo esperto informatico che l'aiuta, che le traferisce su file le logorroiche interviste a Kaos e intanto scopriamo che qualche scheletro nell'armadio ce l'ha pure lei: tradiva il marito col vicino di casa. Divorzio in vista e ulteriore sottotrama da infilare nella confusione generale. Si salva in qualche modo la fotografia, di un certo fascino nei cupi interni, tuttavia l'approssimatività dell'insieme ha momenti agghiaccianti. La storia in sé non mancava di spunti, ma andava organizzata meglio e anche nel finale i ripetuti, ridicoli colpi di scena vanificano ogni buon proposito svelando la pochezza generale dello script e di una regia che, insieme al montaggio, fa grossi danni. Tanto che la soluzione, al terzo ribaltamento gratuito, fa venir voglia di mandare tutti a quel paese... Chiudi
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    Paulo Roberto Cotechiño, centravanti di sfondamento (1983)


    Rigoletto: Se lo accosto al coevo Il tifoso, l'arbitro e il calciatore (dove Vitali è co-protagonista) o al successivo L'allenatore nel pallone, lo trovo un po' debole, meno riuscito. Vitali si sdoppia ma il divertimento non raddoppia e la spalla Carotenuto fa quel che può (con bravura). L'idea di base era buona ma si perde velocemente. Resta comunque uno spaccato nostalgico di quel calcio prima metà degli anni '80, forse più povero ma sicuramente più autentico.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold

    Tentazione mortale (2001)


    Il ferrini: Thriller decisamente perfettibile dal punto di vista narrativo, ma che parte da una buona idea: prima di lasciarle i suoi averi in eredità Burt Reynolds vuole stabilire se sua moglie lo tradirebbe e paga un suo operaio (e studente di giurisprudenza) per sedurla. Ne seguono varie sequenze erotiche girate in modo assai realistico, così come il resto del film, che tuttavia pare non decollare mai. L'omo-cidio del gay che infetta gli altri con l'AIDS onestamente è imbarazzante.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Iris (22)

    R Brivido biondo (2004)


    Ruber: Divertente e solare, vista l'ambientazione californiana. Il film trova in Wilson un surfista dal fascino sublime, rimorchiato da una bella bionda che gli promette soldi a go go con un semplice furto (naturalmente il tutto andrà in modo diverso). Il cast è veramente in forma e i dialoghi sono ben congegnati sopratutto nei momenti dove il divertimento sale. Ottima regia di Armitage che sa ben gestire le risorse, mentre lascia un po' a desiderare nella parte finale quando il film monta su un paranoico gia visto.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)

    Fuga in tacchi a spillo (2015)


    Pinhead80: Da una parte una giovane poliziotta che cerca il riscatto dopo una figuraccia rimediata in servizio, dall'altra una procace testimone determinata a salvare la propria pellaccia. Nel mezzo purtroppo poco o nulla se non una trama esile che raschia il barile finché può giocando con il contrasto fisico/caratteriale delle due protagoniste. Qualche momento divertente c'è, ma è troppo poco per potersi meritare una sufficienza.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rai Movie (24)

    Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (1972)


    Magi94: Innocua commedia spassionata di Billy Wilder con pittoresca ambientazione italiana. Gli stereotipi per il pubblico americano sono serviti tutti su un piatto d'argento e nemmeno la produzione italiana perde l'occasione per la promozione turistica di Ischia a colpi di spaghetti e mandolino. Eppure i momenti di satira irresistibile del mondo sia italiano che statunitense non mancano, come Pippo Franco pistolero della burocrazia! Il film funziona meglio quando abbandona gli spunti più seri e si lancia sui toni da pura commedia. Non tra i migliori di Wilder, ma comunque buono.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    Africa nuda, Africa violenta (1974)

    (10 commenti) documentario (colore) di Mario Gervasi con Marilou Ahité, Herta Malag

    Pinhead80: Due amiche cercano il senso della loro esistenza esplorando luoghi ricchi di folclore nell'Africa nera. Incontreranno tribù dedite a riti animisti che le coinvolgeranno in un viaggio spirituale senza ritorno. Non è il solito mondo movie strampalato ricco di volgarità gratuite quanto piuttosto un'opera dal discreto valore etnografico. Ovviamente non mancano scene di rara crudezza come quelle dei féticheur (gli stregoni) che massacrano il loro corpo con lame affilatissime. Molta attenzione viene data anche alle danze delle ragazze più prosperose.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rete 4 (4)

    Salvo D'Acquisto (1975)


    Caesars: Discreta ricostruzione di un fatto reale accaduto alla fine del 1943. Salvo D'acquisto, vicebrigadiere dei carabinieri, per salvare 22 concittadini da una rappresaglia dei soldati tedeschi si proclamò colpevole di un attentato verso questi ultimi e si fece fucilare. Ranieri se la cava discretamente anche se darà prove più mature nei film futuri, Enrico Maria Salerno è sempre bravo anche se alle prese con un personaggio un po' sopra le righe; non male il resto del cast. Un onesto prodotto che può valere la visione.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Iris (22)

    Il grande giorno di Jim Flagg (1969)


    Galbo: Western dai toni ironici, la cui vicenda viene collocata alla fine dell'epopea della frontiera che lascia il posto alla modernità tecnologica. Particolarmente simboliche e "iconiche" le figure dei protagonisti, ultimi simboli romantici di un passato che non vuole farsi da parte. Atipico ma godibile, è un film segnato positivamente dall'interpretazione cinica e "sorniona" di Robert Mitchum.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Cine 34 (34)

    La sposa americana (1986)


    Victorvega: A differenza del libro, gradevole, il film è di una noia sconcertante, insipido e incolore, livellato e sintetizzato in maniera tale che anche gli snodi importanti sono banalizzati e non evidenziati. Ci si perde in un piattume generale. Anche gli attori pare nulla facciano per risollevarne le sorti, contribuendo anzi alla scarsa resa generale. Dispiace e stupisce vedere qui coinvolto il fuoriclasse Keitel, annoiato e peraltro con un numero limitato di battute. La canzone di Paoli c'entra poco con le azioni che dovrebbe sottolineare.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (1969)


    Magi94: Uno dei casi in cui si deve parlare di "film d'altri tempi". Eppure proprio il manierismo nella descrizione di una Venezia settecentesca da commedia all'italiana, nella quale i personaggi sembrano attori teatrali che si muovono e parlano come da immaginazione popolare, dà al film una impronta più televisiva, da passatempo e in un certo senso non si lascia prendere sul serio, anche per via di un ritmo monocorde. Ciò detto, è buon film che si lascia seguire con piacere, con attori perfettamente in parte e un racconto popolare divertente.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 06:10 06:10 in TV su Cine 34 (34)

    Don Franco e Don Ciccio nell'anno della contestazione (1970)


    Daidae: Davvero non male. Ci sono gli ottimi Franco e Ciccio, la Fenech e Girolami (senza i baffi) nei panni di un carabiniere, ottimi anche i restanti Banfi, Andronico, D'Orsi e Malavasi. Girato in un centro Italia spacciato per la Sicilia, ha il merito di offrire situazioni divertenti senza scarse freddure purtroppo spesso presenti nella prima tornata del comico all'italiana. Non ho visto grandi analogie con Peppone e Don Camillo. Dda rivalutare.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Ercole contro Roma (1964)


    Reeves: Decisamente divertente. La mitologia è messa in soffitta (Ercole non è un semidio ma un uomo fortissimo che nasce una volta ogni cento anni), lavora i campi e fa il fabbro. Questo non gli impedisce di battersi eroicamente contro gli usurpatori capitanati da Daniele Vargas (davvero in gran forma). Sarebbe ambientato negli ultimi anni dell'Impero, ma la storia è piuttosto trascurata a vantaggio del ritmo e degli scontri, girati con gran divertimento.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su TV8 (8)

    Quando l'amore bussa in ufficio (2020)


    Siska80: Evviva lo spirito creativo delle commedie sentimentali moderne! In barba al titolo originale, infatti, di moderno c'è ben poco: riecco quindi la solita bellona in carriera (una frana nelle faccende private) che si ritrova faccia a faccia con un ex (qui proprio in ambito lavorativo)... Ritorno di fiamma in vista? Prevedibile da capo a piedi, ha dalla sua una modesta durata e una coppia di interpreti dalla buona intesa che aiutano ad arrivare al finale (facilmente intuibile) senza annoiarsi troppo, ma la visione resta comunque a discrezione dell'eventuale spettatore.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Camerieri (1995)


    Mutaforme: Commedia che descrive abilmente il mondo del lavoro e il "così vanno le cose" tipicamente italiano. Ingraziarsi il datore di lavoro, svendendosi per poter rimanere, sono atteggiamenti tipici del dipendente italiano che vive nella paura e nell'istinto di sopraffare l'altro. Interessante esperimento che però presenta una sceneggiatura troppo noiosa e alla lunga stanca troppo.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Iris (22)

    I prepotenti (1958)


    Pigro: Famiglia romana e famiglia napoletana litigano per motivi di tifo calcistico, ma scatta l'amore (osteggiato) tra i rampolli dei nemici. Commediola farsesca piena di solite gag più o meno viste, con qualche spunto divertente qua e là. Ma la vera forza del film sta nella simpatia della coppia comica composta da Nino Taranto e dal sempre grande Aldo Fabrizi (ma c'è pure l'estrosa Ave Ninchi). Da segnalare un giovanissimo Luca Ronconi nei panni dell'innamorato di nome Gennarino Esposito.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su La5 (30)

    Le ali della vita (serie tv) (2000)


    Siska80: Bella fiction educativa, con un cast modesto fatta eccezione per la straordinaria Virna Lisi, la cui aria altera e fredda è perfetta per il ruolo della perfida madre superiora. La prima serie ha una trama originale, ma la Ferilli sembra un po' a disagio; la seconda, seppur superflua, ha una sceneggiatura decisamente migliore e la protagonista è abbastanza in parte, sebbene la vicenda (condita da vari intrighi e complotti) ricordi molto Anna dei miracoli.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Chi m'ha visto (2017)


    Rambo90: Un'idea azzeccata a cui corrisponde una prima parte davvero sprint e che regala molte risate, trainata dalla bravura di Fiorello ma soprattutto da un Favino in forma smagliante, che regala una maschera comica imperdibile. Peccato che la seconda parte sia più sottotono, con una prevedibile love story e un finale strascicato in cui sembra che gli autori non sapessero bene come concludere la vicenda. Comunque molto simpatico, girato in modo professionale (nonostante il low budget) e con il giusto ritmo.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Cine 34 (34)

    Bagnomaria (1999)


    Disorder: Un triste spettacolo, una grossa occasione sprecata per Giorgio Panariello che all'epoca vantava una nutrita serie di personaggi di successo. Semplicemente il salto dallo sketch teatrale-televisivo al cinema non riesce: non c'è il minimo senso del ritmo, è un noioso collage di gag straviste che scorrono senza il minimo senso cinematografico. In mano ad un regista professionista il risultato sarebbe stato ben diverso. Da dimenticare.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Iris (22)

    I ponti di Madison County (1995)


    Rebis: Imprevedibile Clint Eastwood: dirige un melò calato nei languori della mezza età, reso attonito dall'irreversibile fuga del tempo, teso nella distanza incommensurabile che separa l'uomo dalla donna, affamato dal dissidio tra ragione e senso. Scevro delle sovrastrutture tipiche dei generi a lui consoni, Eastwood si palesa di una nudità classica, dalle proporzioni esatte, dalla compattezza vitruviana. La necessità della forma - la famiglia - laddove emerge il valore imprescindibile di un contenuto avverso - il sogno. Greve e intenso Eastwood; eccellente Meryl Streep.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto tutto niente niente (2012)


    Harrys: Stiracchiato, gramo e inevitabile divenire, dato l'insperato successo di Qualunquemente. Albanese al cinema, per funzionare, deve avvalersi di un costrutto narrativo ponderato ad hoc, come gli era miracolosamente riuscito nel succitato film; in questo caso, purtroppo, la prolissità della mimica sotterra qualsivoglia afflato organico e la parabola discende nello scoramento di incidenze capziose. Un plauso a scenografi, costumisti e truccatori; eterna onta sul compositore del fastidiosissimo loop sonoro. Preso a sketch su Youtube può divertire. **
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Cine 34 (34)

    Mio fratello è figlio unico (2007)


    Gabrius79: Interessante film diretto con mano sicura da Daniele Luchetti e con un ottimo cast su cui spiccano sicuramente la bravura e la simpatia di Elio Germano e di Angela Finocchiaro e dove troviamo un Riccardo Scamarcio più a suo agio del solito. La storia riesce a coinvolgere lo spettatore pur con qualche lungaggine di troppo. Si sorride, si riflette e ci si commuove.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il conformista (1970)


    Motorship: Ottimo film di Bertolucci realizzato scrupolosamente sia nei dettagli tecnici che in quelli scenografici. Ha una storia davvero molto suggestiva che descrive una borghesia piuttosto particolare del periodo tardo-fascista. L'elemento di congiuzione con tutto questo è il personaggio di Trintignant (davvero ottimo!), ossia un mediocre opportunista patologico che si inserisce nella società in modo bieco e spiazzante. Oltre a lui, ottimo e molto ben attivo anche il resto del cast, tra cui una splendida Sanda e una Sandrelli bella e infantileggiante.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Iris (22)

    Blow (2001)


    Paulaster: Storia del trafficante George Jung e del suo declino. La prima parte ha il merito di spiegare come la cannabis e la cocaina abbiano letteralmente inondato gli anni 80. La sceneggiatura però è troppo edulcorata quando parla di calibri come Pablo Escobar e della vita in prigione come di una passeggiata. Con la nascita della figlia il film diviene mieloso e perde i connotati criminali. Depp ha dei buoni momenti (specie quando viene fregato), la Cruz fa poco oltre ad essere fatalona; Liotta è il più completo.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cine 34 (34)

    R I babysitter (2016)


    Katullo: Nuova frontiera del cine-zelig italiano, Bognetti attinge "senza ritegno" al format gallico sfruttando nondimeno la vecchia guardia (Abatantuono, Catania) ma soprattutto la camera continua alla Cloverfield. In effetti seguendo pedissecuamente il già-visto-altrove si può dribblare la noia ma non le prove dei singoli, assolvendo qualche stralunato Farina o addirittura il Facchinetti trans-fan. Peccato per la vena moralista finale che contrappone paternità imperfetta a quasi quattro quarti di durata pieni zeppi di "incoscienza", a dire il vero poco risibile, e discreta volgarità.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! & DC Super Hero Girls: Confusione nel multiverso (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di Matt Peters, Katie Rice con (animazione)

    124c: Film animato dei Teen Titans go in cui i cinque supereroi fanno più gli spettatori che i protagonisti, perché le vere eroine sono le DC Super Hero Girls (Wonder Woman, Batgirl, Supergirl e altre), che ci trascinano in un'avventura divertente contro la Legion of Doom di Lex Luthor  (per l'occasione alleata con una fantasma kryptoniana che vuole tornare in vita). Un non team up fra supergruppi DC animati che incredibilmente funziona, tanto basta la Supergirl metallara e forzuta come eroina esagerata e confusionaria. Puerile, ma colorato e ricco di guest star eroiche.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su La5 (30)

    Qualcosa di cui sparlare (1995)


    Stefania: Scene da un matrimonio (sull'orlo del fallimento) in pettegola cittadina del Sud degli States, il film certo non affonda il bisturi nelle tematiche della crisi di coppia, del maschilismo sudista e dell'ambivalenza femminile nei confronti della tradizione familiare. Però ha un discreto valore per la bizzarria teneramente comica dei personaggi (tranne, purtroppo la protagonista), perché rinuncia al lieto fine più facile, proponendone uno... più insolito! Ottimi Robert Duvall e Gena Rowlands, frenetica e spesso irritante Julia Roberts.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Roma città aperta (1945)


    Renato: Girato in condizioni di estrema difficoltà e -pare- con code di pellicola avanzate (sarà poi vero?), è diventato un film-simbolo del neorealismo italiano. Ancora oggi si può vedere senza problemi grazie ad una sceneggiatura ben oliata e alle interpretazioni di due mostri sacri come Fabrizi e la Magnani. Spiace che in Italia un certo tipo di cinema non si faccia più...
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)


    Minitina80: Dietro le improvvisazioni e le battute di Totò e Peppino si cela il nulla più assoluto; poche altre volte i due attori si sono confrontati con copioni di così rara pochezza. Paradossalmente i loro duetti sono divertenti e piacevoli da guardare. L’apporto registico è praticamente nullo e non ha l’accortezza di evitare qualche lungaggine di troppo che contribuisce ad appesantire una farsa dal clima plumbeo e opprimente come la Germania del periodo storico rappresentato. Da vedere saltando i momenti dove i due comici non sono in scena.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Iris (22)

    Maria Stuarda, regina di Scozia (1971)


    Addison: L'arcinota vicenda delle due regine/cugine/nemiche, raccontata però non da Schiller ma dall'anonimo Charles Jarrott. Ne esce un feuilleton mai noioso ma poco fedele alla Storia, con personaggi appartenenti più agli anni '70 (del '900) che al XVI secolo. Naturalmente grossi ruoli per le due attrici inglesi del momento; brave entrambe, anche se la Redgrave pare più aderente al personaggio (e al periodo) e ha ovviamente la parte più interessante. Giustificabile (ai fini dello spettacolo) il confronto finale tra le due, mai avvenuto nella realtà.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Nove

    Superfantagenio (1986)


    Pessoa: Gli anni passano per tutti e il buon Bud non fa eccezione. La stazza in crescita orizzontale appesantisce il protagonista e suggerisce opportunamente agli sceneggiatori di evitare acrobazie e scazzottate per sostituirle con i superpoteri delle fiabe. L'età del target si abbassa sempre di più e di Spencer resta ormai solo il rassicurante sorriso bonario, che ai bambini potrebbe bastare. Agli spettatori più cresciuti mancheranno probabilmente una storia meno banale e una regia meno superficiale, ma finché i soldi che entrano sono più di quelli che escono, comanda il botteghino...
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto per tutto (1968)


    Geppo: Uno dei due western girati da Umberto Lenzi. Qui ci troviamo di fronte alla classica caccia all'oro compiuta da diverse bande (rivali compresi). È un buon road movie, anche se purtroppo nel secondo tempo si nota una certa mancanza di idee e la storia cade nella banalità. La prima parte è molto interessante soprattutto a livello di sceneggiatura, con diverse colpi di scena. Ben girato da Lenzi con attori che offrono una buona interpretazione. La trama non è del tutto convincente, ma vale comunque una visione, particolarmente per chi ama il cinema di Umberto Lenzi.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Cine 34 (34)

    Immaturi (2011)


    Gabrius79: Bella commedia corale con un comune e curioso denominatore ossia quello di ripetere gli esami di maturità dopo venti anni. A onor del vero si ride, in particolar modo con un "non protagonista" ossia l'esilarante Maurizio Mattioli, ma ci sono comunque dei momenti godibili che rendono questo film una rivelazione. Mattioli a parte, i migliori sono Memphis e Bizzarri. Buono il reparto femminile e gustoso cameo per Giovanna Ralli.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Iris (22)

    La valle dei re (1954)


    Daniela: Figlia di archeologo inglese sposata ad avventuriero italo/spagnolo coinvolge ricercatore americano nella ricerca della tomba di un faraone egizio... Trama approssimativa dai prevedibilissimi risvolti sentimentali per un film di avventure esotiche con ambizioni kolossal e qualche apporto di pregio (fotografia di Surtees, musiche di Rózsa)  il cui principale motivo d'interesse consiste però nell'ambientazione in loco, che consente di vedere il complesso monumentale di Abu Simbel dove sorgeva prima dello spostamento disposto a seguito della decisione di costruire la diga di Assuan.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    È tornato Sabata... hai chiuso un'altra volta! (1971)


    Faggi: Sulla linea del primo Sabàta, con spirito fumettistico e umorismo diffuso; lo si guarda volentieri, pur non essendo niente di eccezionale... L'artigianato di genere è robusto, l'incipit ha poteri magnetici, non mancano i passaggi imperdibili per chi cerca l'irripetibile clima di certo western all'italiana, con le sue stranezze eleganti, l'andamento scanzonato, le piccole follie servite a un pubblico che, con lo sguardo di oggi, appare eletto. Lee Van Cleef insostituibile, inesorabili sei o sette sue battute.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rete 4 (4)

    Lucky Luke (serie tv) (1992)


    Pesten: Trasposizione su schermo del famoso fumetto francese, almeno come idea di base visto che in realtà siamo al cospetto di una versione ripulita ed edulcorata del personaggio che ha reso famoso Hill. Il risultato è apprezzabile per chi ama Hill e un certo genere, ma le situazioni dipinte negli episodi sono quasi sempre troppo semplicistiche, quasi bambinesche, per fare breccia nel grande pubblico e non è un caso se la produzione è stata cancellata dopo solo 8 episodi. Consigliato comunque almeno una volta agli aficionados di Hill e del western.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    L'allenatore nel pallone 2 (2008)


    Tarabas: Operazione necrofilo-cimiteriale, che riesuma la salma del leggendario allenatore della Longobarda. Ma il Canà nonnoliberizzato di oggi ha perso totalmente la verve eversiva del primo film e l'atmosofera è resa perfettamente dalla scena delle esequie di Crisantemi. Funereo.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    Indio Black, sai che ti dico: sei un gran figlio di... (1971)


    Jdelarge: Discreto spaghetti western ricco di sparatorie, esplosioni e divertenti stratagemmi. La forma, come spesso accade nei film di Parolini, è di gran lunga superiore al contenuto, scontato ma anche molto ironico. Purtroppo in questa pellicola il divario fra la trama e tutto quello che è il contorno risulta essere eccessivo e il rischio è quello di non rimanere coinvolti nella vicenda. Da segnalare una bellissima colonna sonora.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Tango & Cash (1989)


    Ultimo: Il classico action movie americano con protagonisti due attori al vertice della fama: Stallone e Russell sono ben in parte e risultano perfettamente adatti nel ruolo dei due "piedipiatti" pronti a tutto per portare a termine la loro missione. Di film così se ne trovano molti, nel cinema hollywoodiano. Non male!
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Fracchia la belva umana (1981)


    Sibenik: Cardinalizia opera nel proprio genere, con un sontuoso Villaggio che gioca su più tavoli: con Agus a ripercorrere duetti formidabili di altri tempi, con un maestoso Gigi Reder - nel ruolo della madre della Belva - a dimostrare che la coppia funziona a prescindere dal sublime tandem Fantozzi-Filini e, dulcis in fundo, con un'altra bandiera della comicità quale il leggendario Lino. E le figure di contorno sono tutte al posto giusto al momento giusto! Da rivedere sempre.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Limitless (2011)


    Hackett: L'idea di partenza è buona e il film comincia con il piede giusto, anche grazie ad una scelta azzeccata del protagonista. Purtroppo l'intreccio thriller non è sufficientemente intricato (meglio sarebbe stato un incastro alla Strange days, film a cui Limitless un po' somiglia) e la vicenda nel finale si risolve piuttosto banalmente. Non manca nemmeno l'happy end, ma ad una faccia da sberle come Cooper lo possiamo permettere. Superfluo De Niro. Divertente.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Molly's game (2017)


    Herrkinski: Basato sulla vera storia di Molly Bloom, ex-sciatrice olimpica diventata regina dei salotti di poker americani. Approvato dalla vera Bloom, il film è quindi il più possibile aderente alla realtà, con grande attenzione ai dettagli; la regia dell'esordiente Sorkin è spigliata, aiutata da un montaggio rapido (ottimo l'incipit) e lo script include buoni dialoghi messi in bocca a un cast di professionisti. Il limite del film, a parte una durata un po' eccessiva, è il tema in sé: se non interessati al poker può risultare a tratti un po' ripetitivo.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Una ragazza e il suo sogno (2003)


    Dusso: Incipit stupidotto. Il film è piuttosto banale e non molto riuscito, al contrario di alcune singole scene. In questo genere è meglio "Un principe tutto mio". Molto brava la Bynes, malissimo (almeno in questo film) Colin Firth con faccia da pesce lesso e assolutamente fuori parte.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Alien raiders (2008)


    Schramm: Tra una stagione e l'altra di 24, l'istancabile Krantz trova modo e tempo di dare il beneplacito produttivo a un fanta-horror che della citata serie adotta il senso del ritmo. Che è poi quanto tiene in verticale la pericolante baracca di un supermercato che svende pandemiche cose dell'altro mondo osteggiate da una cellula di sparalesti che fa la cosa peggiore per la miglior causa. Da Bauer a Bayer il passo è uno, ma malcerto, e il traguardo tagliato è modesto.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Mission: impossible - Protocollo fantasma (2011)


    Pinhead80: Quarta avventura per Ethan Hunt, che viene liberato da un carcere di sicurezza russo per sventare una guerra nucleare interplanetaria. Nonostante il lungo minutaggio finisca per penalizzare oltremodo l'opera, il risultato finale non è deludente. Di straordinario impatto visivo sono le scene girate a Dubai, con la scalata del grattacielo e la successiva tempesta di sabbia. Il divertimento è garantito.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Bugiardo bugiardo (1997)


    Daniela: L'idea è quella di costringere un tizio abituato a mentire a dire sempre e soltanto la verità per almeno 24 ore, per "colpa" del desiderio espresso dal figlioletto amato ma anche trascurato. Dato che il tizio è un avvocato, questo gli creerà problemi non a finire coi colleghi ed in tribunale. Per fortuna, il ruolo è affidato a Carrey, che con la sua faccia-morphing e la fisicità da cartone animato, riesce, anche senza impegnarsi più di tanto, a rendere potabile questa farsa facilotta intrisa di buoni sentimenti e dal finale iperglicemico.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    R Brick mansions (2014)


    124c: Dite quel che volete, ma Bruce e Brandon Lee hanno avuto dei film-commiato migliori di quello di Paul Walker, un remake di un film francese dove il biondo di Fast and Furious fa coppia con il protagonista della pellicola originale. Tutto questo amore per il parkour non lo capisco, ha iniziato a stancarmi fin dal video di Madonna, ma qui mi ha proprio annoiato. Il rapper Rza impersona il cattivo del film, che poi così tanto cattivo non è, visto che la storia cambia radicalmente nel finale. Robaccia trash che non arriva neanche a due palline.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    Copycat: omicidi in serie (1995)


    Caesars: Il grande successo de Il silenzio degli innocenti ha lanciato una vera e propria corsa del cinema americano a portare sullo schermo altre gesta di serial-killer. A questo filone appartiene appunto questo "Copycat", che pur senza eccellere in idee nuove riesce a raggiungere lo scopo di creare una certa tensione nello spettatore. Alla riuscita del film contibuisce in modo determinante la buona prova di Sigurney Weaver nel ruolo della criminologa con problemi di agorafobia. Il genere è troppo inflazionato ma questo di Avnet è film vedibile.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    R I segni del cuore (2021)


    Daniela: Ancora un remake USA di un successo europeo, in questo caso una commedia francese a carattere edificante, simpatica ma non eccezionale, su una ragazza vocalmente molto dotata che si trova a scegliere tra la possibilità di continuare gli studi e quella di rimanere accanto alla famiglia della quale è stata sempre portavoce essendo l'unica componente non sorda-muta. La trama  oriiginaria è rispettata, a parte la sostituzione della pesca invece dell'agricoltura come attività familiare, mentre la gradevolezza è garantita dalla scelta di hit collaudate nella ost. Buone le prove del cast.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)


    124c: Un altro film ad episodi, ambientato in pretura. Dei tre preferisco quello di Renato Pozzetto che fa armatore, alle prese con gli operai del suo cantiere, la "moglie" Edwige Fenech, l'emiro George Hilton ed il suo harem "particolare". Ma anche le tragicomiche avventure di Pippo Franco e famiglia al mare sono esilaranti, grazie alla presenza del nudista bolognese e delle sue inglesine discinte. L'episodio "brutto", se si può dire, è quello di Banfi con la Agren, che fa rimpiangere quello del "pugliese", visto in Zucchero miele e peperoncino.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)

    Doom (2005)


    Piero68: Polpettone indigeribile senza un minimo di originalità che ha gli elementi base del famoso pc-game ma che non disdegna di attingere a film come Resident evil, Aliens scontro finale e altri. Effetti e cast non sono da buttare ma le scelte narrative e gli immancabili buchi di sceneggiatura fanno perdere molti punti al prodotto. Sarà anche puro intrattenimento, ma un po' di mestiere in più non avrebbe guastato. Inutile e controproducente la ripresa in soggettiva negli ultimi minuti che vorrebbe simulare la videata del gioco. Per appassionati.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Piccola peste (1990)


    Lupus73: Commedia all'americana per famiglie, molto leggera, a tratti caricaturale e con qualche trovata fracassona riuscita. Il soggetto del bambino pestifero e combinaguai poteva essere sviluppato meglio. A sollevare il valore del film c'è il bravissimo e compianto John Ritter, la star dell'indimenticabile Tre cuori in affitto, ma con una sceneggiatura così c'è ben poco da fare. Accanto a lui, nel ruolo di moglie petulante, Amy Yasbeck, che sarà veramente sua moglie anni dopo.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Iris (22)

    V Payback - La rivincita di Porter (1999)


    Greymouser: Solo un carismatico Mel Gibson poteva rendere credibile un personaggio assurdo come Porter, e credibili le situazioni assurde con le quali la sceneggiatura mette alla prova la più testarda delle sospensioni d'incredulità. Eppure, appunto, lo sgangherato ingranaggio cinematografico funziona a dispetto di tutto, e non ci si annoia di certo a seguire le mirabolanti gesta di un uomo molto, ma molto puntiglioso...
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La5 (30)

    Tre metri sopra il cielo (2004)


    Claudius: Film per adolescenti sognatori dal successo sproporzionato. La storia è risaputa e sdolcinata ma qualcosa da salvare c'è: il finale non consolatorio, la scena della scritta sul ponte e quella nel castello. Nel cast l'unico a salvarsi è Scamarcio (ma siamo lontani dai ruoli de La verità sta in cielo o Mio fratello è figlio unico). C'è di meglio ma anche di (molto) peggio.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su TV8 (8)

    Appuntamento al parco (2017)


    Myvincent: Strana coppia, quella che si crea casualmente tra una fragile, sensibile vedova e un burbero, misantropo abitatore di baracche abusive. Il contrasto che li separa all'inizio in realtà non sarà così netto su un piano ideologico e infatti i due col tempo avranno molto da dirsi e da condividere. Diane Keaton è la straordinaria protagonista di questa commedia dolce-amara, in gran forma sia su un piano fisico che artistico.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    La mummia - Il ritorno (2001)


    Magerehein: Discutibile sequel dell'onesto film del 1999 (dal quale ricopia alcune sequenze ed effetti), lo si ricorda più che altro per aver costituito l'esordio attoriale di The Rock (il quale avrebbe poi ripreso il ruolo del Re Scorpione in un discreto spinoff). Fra una storia assurda in partenza, bizzarri mutamenti di personalità (il personaggio della Weisz è stravolto), opinabili reincarnazioni e un tripudio di roboanti effetti speciali non del tutto riusciti, in quest'opera c'è davvero poco che si salva. Un film certamente non noioso, ma povero di sostanza e davvero troppo chiassoso.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai Movie (24)

    Mato Grosso (1992)


    Magnetti: Gli straordinari scenari di natura (ottima la fotografia) che fanno da sfondo al film valgono da soli la visione. La caratterizzazione dei due personaggi principali è troppo schematica e semplicistica. La vicenda è appassionante quando racconta della ricerca dell'agente anti-tumorale, scontata quando ci propone il pistolotto dell'ecologia. Non male comunque.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su LA7D (29)

    Thank you for smoking (2005)


    Magnetti: Davvero notevole! E' un piacere vedere film come questo, dove il cinema non si prende troppo sul serio, si privilegiano i personaggi e i dialoghi (molto brillanti e intelligenti) sulle scene spettacolari. Mette di buon umore pur trattando un argomento delicato come quello delle campagne anti fumo. E poi c'è la trovata geniale delle riunioni al bar dei "mercanti di morte", ovvero dei tre portavoci delle industrie dell'alcool, delle armi e del tabacco. Bravissimo Aaron Eckhart.
  • Giovedì, 25/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    The hollow point - Punto di non ritorno (2016)


    Daniela: Tornato nella piccola città dove ha lasciato conti in sospeso, il nuovo sceriffo deve vedersela con feroci criminali implicati nel traffico di munizioni tra USA e Messico... Si propone come un pulp pieno di sangue e furore condito con riflessioni filosofiche affidate al personaggio dell'ex sceriffo ad alto tasso alcolico ma fallisce nell'intento a causa di una sceneggiatura che assembla personaggi e dialoghi in modo incoerente, senza contare le incongruenze sparse. Discreta la confezione. ingiudicabile la prova del cast a causa del doppiaggio straniante, nel complesso film mediocre.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Italia 1 (6)

    Beverly Hills cop - Un piedipiatti a Beverly Hills (1984)


    Gottardi: Poliziotto nero di Detroit un po' zotico e anarchico sulle tracce di un delitto si reca a Beverly Hills a pestare i calli a losco trafficante. Ritmato e variegato intreccio in cui la trama gialla è anche occasione per scene da commedia assai divertente. Il contrasto comico tra i metodi poco ortodossi del detective e i guanti bianchi degli ingessati colleghi di Beverly Hills funziona. Murphy, forse nel suo ruolo più riuscito, conduce la girandola da gran mattatore.
  • Mattina

  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su TV8 (8)

    Decameron pie (2007)


    G.Godardi: Ritorno sfarzoso con budget consistente per un genere povero come il decamerotico italiano. Produzione internazionale capitanata da De Laurentiis, pare un film realizzato in due gettate: una, quella coi nomi di punta, più pulita e meno scollacciata, quasi ad ingannare gli interpreti di stare recitando per un altro film, e l'altra, quella più marcatamente decamerotica, interpretata da oscure starlette. Si ride (poco) forzatamente a denti stretti. Si salva il cotè ma è poco. E la Canalis? Solo due tette in cinque minuti di apparizione. Se questo vi basta....
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Rai Movie (24)

    Addio mia regina (2012)


    Daniela: Approccio originale: mostrare le ripercussioni provocate dallo scoppio della rivoluzione attraverso lo sconvolgimento della routine nella Corte di Versailles. Una visione dal basso, attraverso gli occhi smarriti di una domestica che presta servizio come lettrice della regina, che però perde interesse con il proseguire del racconto per il troppo spazio attribuito all'attrazione saffica provata dalla regina stessa verso la sua dama di compagnia prediletta, trascurando il contesto solo accennato. Confezione curata con scenografie e costumi impeccabili ma contenuti carenti: un'occasione mancata.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Iris (22)

    Maria Stuarda, regina di Scozia (1971)


    Nicola81: Gli inglesi hanno sempre avuto una certa inclinazione a portare al cinema la storia patria, ma se da un lato le loro ricostruzioni sono sempre tecnicamente ineccepibili, dall'altro raramente riescono a schivare una certa pesantezza, anche quando si concedono qualche licenza narrativa. Questo film, incentrato sulla rivalità tra le due famose sovrane (a sua volta originata dal conflitto protestanti/cattolici) non sfugge alla regola, ma le prove eccellenti delle due protagoniste lo mantengono sempre a galla. Davenport e Howard i migliori tra i comprimari. 
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rete 4 (4)

    Cari fottutissimi amici (1994)


    Graf: L'ultimo film di Monicelli che merita di essere ricordato. Un po' asfittico nell'ipirazione, incerto nel ritmo, a volte lacunoso nella sceneggiatura il film, di impostazione corale, costruito con i modi della ballata popolare, incanta per la semplice profondità con cui racconta la vita e la morte tramite la vicenda on the road di un gruppo di goffi pugili, messi insieme alla meno peggio dal signor Dieci (un credibile Paolo Villaggio) che attraversano l'Italia dell'immediato dopoguerra in cerca di un po' di cibo e di fortuna. Una piccola ma preziosa gemma.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    La sposa americana (1986)


    Herrkinski: Si spera che il libro sia meglio del film, un melodramma confezionato come un B-movie italiano del periodo che risulta privo di qualsivoglia interesse; le parti erotiche sono sempre sfumate sul nascere, quelle drammatiche non hanno profondità in quanto lanciate all'improvviso senza un build-up (come nel finale), la trama è di una banalità sconcertante e non c'è approfondimento dei personaggi. Keitel si aggira sconcertato tra lo stoccafisso Berggren e l'insipida moglie di Sting, la Sandrelli è al minimo sindacale; ost fuori luogo.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai Movie (24)

    Prova schiacciante (1991)


    Saintgifts: Il colpo di scena c'è, le carte sono mischiate quanto basta tanto da far mettere da parte diverse incongruenze; ciononostante non si riesce a essere coinvolti pienamente. Il personaggio di Bob Hoskins, detective animalista, dà una buona mano inserendo ironia in un dramma sempre più cupo, con "boccate di ossigeno" che evitano l'asfissia totale. L'ottima fotografia di László Kovács e le buone location di San Francisco e dintorni aggiungono valore, ma non si arriva ai livelli che fanno di un thriller-noir-giallo un film che assorbe completamente.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Iris (22)

    La valle dei re (1954)


    Daniela: Figlia di archeologo inglese sposata ad avventuriero italo/spagnolo coinvolge ricercatore americano nella ricerca della tomba di un faraone egizio... Trama approssimativa dai prevedibilissimi risvolti sentimentali per un film di avventure esotiche con ambizioni kolossal e qualche apporto di pregio (fotografia di Surtees, musiche di Rózsa)  il cui principale motivo d'interesse consiste però nell'ambientazione in loco, che consente di vedere il complesso monumentale di Abu Simbel dove sorgeva prima dello spostamento disposto a seguito della decisione di costruire la diga di Assuan.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Rete 4 (4)

    I marziani hanno 12 mani (1964)


    Galbo: Nel primo film da registi di Castellano & Pipolo una parodia all'acqua di rose di film fantascientifici, ovviamente "cucinata" in salsa italica. Qualche idea carina in un mare di banalità e gag pochissimo divertenti. Gli attori sembrano reclutati più per motivi alimentari che per convinzione. Scarso.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Paulo Roberto Cotechiño, centravanti di sfondamento (1983)


    Herrkinski: Cicero si allinea alle commedie di stampo calcistico popolari in quegli anni, proponendo Vitali come protagonista addirittura in un doppio ruolo; non rinuncia però alle sue usuali gag scatologiche e scorreggione, così come a momenti surreali da barzelletta-movie, nonostante una trama tutto sommato abbastanza strutturata tra equivoci e scambi di persona. Di calcio in verità se ne vede ben poco e anche a livello di nudi il film non mantiene le promesse (la Russo si spoglia poco, la Pozzi mai); si ride a denti stretti, ma almeno c'è un cast da cinemabis piuttosto ben nutrito.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Daniela: Situazione invertita rispetto a quella presente in Sentieri selvaggi: questa volta la ragazza che è stata rapita è indiana e sono gli indiani della sua tribù che ne pretendono la restituzione dalla famiglia di coloni che l'ha allevata. All'inizio sembra una requisitoria contro il razzismo ma gli sviluppi e soprattutto il "lieto" fine cambiano il senso al film, diretto con mestiere e recitato con professionità da Lancaster e Hepburn tenuti sul filo dell'incesto, ma anche poco sentito, forcaiolo nel suo sposare in toto la causa del bianchi civili contro i selvaggi da prendere a mazzate.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    Quando le donne avevano la coda (1970)


    Undying: Campanile descrive gli uomini come inetti, incapaci di ragionare (emblematica la fine di Kao/Buzzanca nel sognante -ed infausto- tentativo di spiccare il volo). L'ottimo cast (Toffolo, Gemma, Montagnani, Wolff) e la divertente sceneggiatura colpiscono nel segno creando buonumore nello spettatore e -di conseguenza- un sequel ed una imitazione (Quando gli Uomini Armarono la Clava e... con le Donne Fecero din don). Senta Berger rimane impressa come (procace) donna "preistorica" e, in quanto tale, tentatrice per eccellenza.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)


    Undying: Mediocre pellicola, piuttosto noiosa e scadente da un punto di vista narrativo, che nemmeno il buon Totò, con valido supporto di De Filippo, può migliorare a causa d'una sceneggiatura infelice che ha il pessimo gusto di scherzare con un tema certo non ironico. Oddio, qua e là si ridacchia, in particolare quando il Principe si ritrova a dividere un piccolo letto con lo sventurato Peppino. Per il resto poco, anche sul versante della storpiatura lessicale con variante, all'arrivo di Totò a Berlino, già meglio esposta a Milano nella malafemmina...
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Cine 34 (34)

    Nestore, l'ultima corsa (1994)


    Deepred89: Confezionato in maniera abbastanza televisiva, un lacrima-movie con vittima sacrificale equina in cui Sordi sfoga una disillusione che ormai sfiora il nichilismo, in cui nemmeno la sua Roma e i suoi romani riescono minimamente a salvarsi. La sceneggiatura tende ad arrancare ma azzecca qualche buon momento (la visita alla vecchia fiamma), mentre Sordi recita con tratti dolenti (collirio a go-go) che ammazzerebbero l'umore a qualsiasi over 60. Poca ironia, generalmete sarcastica (gli zingari). Maldestro ma con un suo perché.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Ercole contro i figli del sole (1964)


    Homesick: Il peplum ardisce varcare qualsiasi confine spazio-temporale e trasporta Ercole nella terra degli Incas. Nonostante la novità del luogo, la trama procede ligia ai dettami del genere tra usurpatori, legittimi sovrani prigionieri, prove di forza e danze folcloristiche in attesa di caricarsi per l’assedio e la lunga battaglia finale. Pressoché nulli gli agganci storici con la guerra civile incas e la figura di re Athahualpa, interpretato da un Franco Fantasia truccatissimo e quasi irriconoscibile.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Troppo belli (2005)


    Disorder: Davvero pessimo. Inverosimile storia di due ragazzi di periferia in cerca di successo. In realtà è palese che si tratti di una semplice operazione per fare cassa dei 15 minuti di celebrità del duo, ma quello che dà fastidio è il tentativo di dare uno spessore artistico da film-verità al tutto. La recitazione è pessima, abbondano gli stereotipi (il parrucchiere gay, il milanese "bauscia", la bruttina che diventa bella ecc...) Da evitare!
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su La5 (30)

    Le ali della vita (serie tv) (2000)


    Siska80: Bella fiction educativa, con un cast modesto fatta eccezione per la straordinaria Virna Lisi, la cui aria altera e fredda è perfetta per il ruolo della perfida madre superiora. La prima serie ha una trama originale, ma la Ferilli sembra un po' a disagio; la seconda, seppur superflua, ha una sceneggiatura decisamente migliore e la protagonista è abbastanza in parte, sebbene la vicenda (condita da vari intrighi e complotti) ricordi molto Anna dei miracoli.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Sono fotogenico (1980)


    G.Godardi: Omaggio al vetriolo a Cinecittà ad opera del più caustico dei nostri registi italiani. Pozzetto è bravissimo a tratteggiare un ragazzo confuso che si butta sul cinema quasi per caso e che puntualmente finirà spennato dall'imbroglione di turno (uno straordinaro Maccione). Non tutto funziona a dovere, ma il film è comunque divertente. Da notare Boldi, seppure in un ruolo marginale, bravissimo in una parte sottotono e misurata. Parata di all star italiane e soundtrack adeguata. A suo modo imperdibile.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Iris (22)

    La vendetta di Ercole (1960)


    Homesick: Accennando alle fatiche di Ercole – in particolare quella dell’uccisione di Cerbero, il terribile cane tricefalo custode delle porte degli Inferi – Cottafavi inventa una nuova avventura per il mitologico eroe, stretta nei soliti luoghi comuni del genere: la minaccia di un tiranno, la donna da salvare, le prove di forza (lo sradicamento di un albero, le lotte contro un orso più finto che mai e un elefante), veleni e trappole. Di un certo rilievo la fotografia e le caratterizzazioni dello sfregiato Crawford e del bieco Sbragia.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Cine 34 (34)

    Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)


    Homesick: Tre episodi. Il primo, con un Pippo Franco morto di fame, cornuto, mazziato e sfigatissimo, rammenta con sorriso amaro che l'Italia premia i forti e i furbi e punisce i deboli e gli ingenui; il secondo e il terzo galleggiano nella monotonia e nell'eccesso, traendo un poco di ossigeno dalle abilità comiche di Banfi e Pozzetto, comunque entrambi ben al di sotto dei loro livelli di sempre. Nei ruoli a latere menzione per Zullo e Formica. Alla fine diverte di più la cornice nel tribunale presieduto dallo starnutente giudice Pippo Santonastaso.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Rai Movie (24)

    The gunman (2015)


    Markus: Pellicola evidentemente alimentare per Sean Penn che, gonfiato e travestito da culturista con tanto di vena pulsante tra i possenti muscoli degli avambracci, si cimenta in questo action-movie in cui, ahimé, non prevarica l'azione come si converrebbe, bensì tediosi dialoghi virili di scarso interesse nel panorama di molte location mondiali senza che queste esercitino fascino (solo un campionario di cliché). C'è da segnalare che quando Morel dà il via a sparatorie e scazzottate (pochine) il film "parte", ma non basta a colmare tanta noia subita.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)

    S1m0ne (2002)


    Modo: L'unico pregio è far riflettere su come la realtà virtuale possa offuscare la vita reale e dello show-business. Per quanto riguarda il film, abbastanza deludente, la trama mostra diversi buchi ed è inverosimile quanto la gente sia "credulona". Sono passati pochi anni e già si denota quanti passi avanti abbia fatto l'informatica: tutto ciò che vediamo sembra preistoria. Al Pacino recita sempre bene, ma si esprime decisamente meglio in altre circostanze.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Southpaw - L'ultima sfida (2015)


    Xamini: Vive di una duplice anima, questo Southpaw, fatta di elementi contrastanti: abbiamo una vicenda di riscatto, banale, che avrei visto meglio declinata in dramma puro; abbiamo una serie di ingenuità che la accompagnano (e che faranno storcere il naso in particolare a chi di boxe ci capisce qualcosa). Ma di contro c'è un Gyllenhaal favolosamente in parte (e non parlo solo di preparazione fisica) e alcune scene girate alla perfezione, con una fotografia che pure si fa soddisfacente. Ne sono riuscito a cavare un sapore godibile, ma avrebbe potuto essere qualcosa in più.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Cine 34 (34)

    Immaturi (2011)


    Ilcassiere: La leggerezza all'ennesima potenza. Un pretesto piuttosto assurdo (la maturità annullata) ed ecco che i protagonisti si rincontrano dopo parecchi anni, ognuno con la propria vita ed i propri problemi. Alcuni temi, anche importanti, vengono trattati in modo superficiale mentre la storia scorre via in modo abbastanza prevedibile. Ma va detto che il film non è mai volgare e che non si scende mai al di sotto di una certa soglia; anzi, ci si fa anche qualche sana risata (principalmente grazie a Memphis).
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Iris (22)

    Louis de Funès e il nonno surgelato (1969)


    Rambo90: Spunto originale per una commedia però altalenante, che non mantiene le promesse. La sceneggiatura cambia troppo spesso direzione e solo nella seconda parte il tutto sembra davvero decollare, con la divertente ricostruzione del 1905 e il protagonista costretto a fingersi il fidanzato di sua moglie. Peccato che poi il finale sembri irrisolto e poco convincente. Comunque De Funès è scatenato come al solito e qualche risata la strappa.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Boing (40)

    Teen Titans Go! Vs. Teen Titans (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Jeff Mednikow con (animazione)

    Siska80: I cattivi del passato si uniscono a quelli del presente e i Teen Titans sono costretti a loro volta a coalizzarsi con la controparte di un tempo. La trama è delle più comuni nonostante l'idea delle combo conservi ancora un certo fascino, ma il cartone (indirizzato in special mondo ai più piccoli) rimane comunque apprezzabile per il ritmo incessante, i dialoghi a effetto e la simpatia dei vari personaggi: certo, dal punto di vista tecnico è men che modesto, potendo contare su un design strampalato e poco accattivante, eppure i colori improbabili rendono l'atmosfera frizzante.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai Movie (24)

    Bandolero! (1968)


    Galbo: Western di buon livello diretto da McLagen. La sceneggiatura presenta una buona caratterizzazione psicologica dei personaggi e l'impianto narrativo è buono anche se con un uso forse un po' eccessivo della violenza. Benchè ormai piuttosto anziano, il veterano James Stewart rimane una presenza carismatica ed è efficacemente contornato dagli altri attori. Buona la fotografia. Godibile.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)

    The Beatles Eight days a week - The touring years (2016)


    Reeves: Essendo stati il fenomeno musicale più importante del Novecento, i Beatles possono essere raccontati da vari punti di vista. Ron Howard sceglie come argomento le mitiche esibizioni live del quartetto di Liverpool, con grande sfoggio di ragazze urlanti e bagni di folla che loro affrontano in modo scanzonato e nuovo per i tempi. Non ci sarà anche niente di nuovo, ma lo spettacolo è notevole.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Nove

    Exodus - Dei e re (2015)


    Enzus79: Kolossal biblico che narra la fuga degli ebrei, guidati da Mosè, dall'Egitto. Ridley Scott ritorna al genere storico, e lo fa in modo alquanto sfarzoso, zeppo di effetti speciali e con una buona dose di azione (più che belle sono le scene di combattimento). Bale così, così. Joel Edgerton davvero fuori ruolo: per nulla convincente (così come Paul). La durata, di due ore e mezza, paradossalmente non sembra eccessiva.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    L'allenatore nel pallone 2 (2008)


    Dusso: Dispiace bocciare in toto un film così ma... è davvero brutto (anche se forse il pubblico in sala non è della mia stessa opinione visto che ha riso spesso e ha pure applaudito, alla fine). Sì, qualcosa funziona, ma solo se gli sketch vengono presi singolarmente; perché il tutto viene reso malissimo e per nulla realisticamente. Pessimi gli effetti speciali e la realizzazione delle azioni di gioco, che nel film precedente erano davvero superiori. Banfi sarà anche in forma ma è ben lontano dai tempi d'oro. Insomma, io non ho riso quasi mai...
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Rete 4 (4)

    Panico nello stadio (1976)


    Homesick: La preparazione al terribile evento avviene secondo la coralità del cinema catastrofico, con l’intrecciarsi delle varie microstorie vissute dagli spettatori dell’incontro di football americano. I rischi di frammentazione e lentezza – piuttosto alti nella prima parte – sono schivati da una regia poderosa, che incute ansia e senso di impotenza sotto la perenne minaccia del cecchino, ripreso dalla sua inattaccabile base sempre in soggettiva o in lontananza, e dall’allarmante commento sonoro. Tra gli attori, quasi tutti in ruoli accessòri, svetta l’intrepido poliziotto d’assalto John Cassavetes.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rai Movie (24)

    Tora! Tora! Tora! (1970)


    Cotola: Minuziosa, interessante e, nella seconda parte, spettacolare ricostruzione dell'attacco a Pearl Harbour, illustrata sia dal punto di vista americano che da quello giapponese. Ci mette un pò di tempo a carburare, ma superata la fase di "rodaggio" il risultato è ragguardevole. Regia di grande professionismo; confezione curatissima e cast di gran classe (anche se con meno nomi noti rispetto alla media di questo tipo di pellcole) come da trazione. Onore al merito per aver evitato la stucchevole retorica ed inutili quanto facili manicheismi.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)

    Fracchia la belva umana (1981)


    Ultimo: Un film che riprende le disavventure del rag. Fracchia, interpretato splendidamente da Paolo Villaggio in tv negli anni 70 e trasposto in un lungometraggio. Villaggio non raggiunge i livelli di Fantozzi, ma il risultato è notevole, visto anche un accento genovese più marcato e più consono all'attore ligure. Si aggiunga che Reder nella parte della mamma della belva è uno spasso e lo stesso Banfi confeziona un ruolo che prende piede marcatamente già dai primi minuti. Consigliato ai fan della comictà italiana.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    The burning plain - Il confine della solitudine (2008)


    Galbo: Tre storie in tre luoghi geografici differenti che improvvisamente convergono e si intrecciano tra di loro, rivelando i raccordi tra i personaggi e il comune denominatore del dolore che li attraversa. Lo stile narrativo di Arraga già evidente nei film sceneggiati per Inarritu (l'ultimo è Babel) viene confermato al debutto da regista dello scrittore. Ancora una volta un film capace di emozionare attraverso le figure umane brillantemente delineate dalla sceneggiatura in un film capace anche di rivelare l'anima dei luoghi. Bella la colonna sonora.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Gabrius79: Remake decisamente riuscito di un film francese grazie al lavoro di Volfango De Biasi e a un cast indovinato. Bravi Ghini e la Signoris in ruoli a loro consoni, ma anche la Del Bufalo non è da meno con il suo spirito e la sua freschezza. Morelli fa la parte del leone ma a volte arranca, così come la Mastronardi. Il duo Ruffini-Ballerina diverte e Calabresi, pur comparendo poco, si rende gustoso. Prima parte scoppiettante a fronte di una seconda a tratti debole (in primis le scene al campo rom e Ballerina alla festa in piscina). Gradevole.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Rai Movie (24)

    Butch Cassidy (1969)


    Gordon: Un western insolito che si basa su una solida regia di Hill, una buona sceneggiatura e sulla verve dei due straordinari attori protagonisti, Newman e Redford, che in un film del genere riescono a infilare ottimi intermezzi di comicità senza far cadere il film nel ridicolo. La fotografia e le musiche sono ottime; dispiace solamente per una scarsa ricostruzione storica, il che è un peccato visto che il film si basa su una storia vera. Buono il personaggio femminile e anche l'epilogo non delude.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Boing (40)

    Lego DC Comics Super Heroes: Justice League vs. Bizarro League (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Brandon Vietti con (animazione)

    124c: Grazioso film animato fatto con i mattoni della Lego, simile a quello di Batman di qualche tempo fa. Il regista Brandon Vietti rispetta le icone della Lega della Giustizia come Batman, Superman, Wonder Woman e Flash e le riesce a parodiare in maniera divertente; forse perché l'antagonista è Bizzarro, il clone di Superman/mostro di Frankenstein volante che è tenero e bisognoso di compagnia. Grande Batman che gira con un pacco di kryptonite appresso perché non si fida di Superman. Bella l'idea di sdoppiare i Superamici anche in versione bizzarra.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su Rai YoYo

    Minuscule - La valle delle formiche perdute (2013)

    (4 commenti) animazione (colore) di Hélène Giraud, Thomas Szabo con (animazione)

    Daniela: Minuscoli i personaggi, ma epiche le imprese: prima il trasporto di una scatola di zollette di zucchero verso il formicaio, poi la difesa del formicaio stesso assediato da un'orda di bellicose formiche rosse. In entrambe le occasioni, si rivela decisivo l'opparto di un'ancor più minuscola coccinella... Da una serie tv assai graziosa, un lungometraggio a tecnica mista, con animazioni tridimensionali e sfondi in gran parte ripresi dal vero. Ritmo non irresistibile, ma gradevole risultato complessivo, al quale concorrono in ugual misura la grafica accattivante e la colonna sonora variegata.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    5 giorni fuori (2010)


    Thedude94: Un film molto semplice, che tratta temi delicati con la pacatezza di un sedicenne problematico sull'orlo del suicidio. I registi non se la cavano molto bene, né con le inquadrature né con alcuni ricordi del passato che vengono presentati in maniera piuttosto stravagante e bizzarra. Un tono più divertente è dato dalla presenza di Galifianakis, anche se ha un personaggio non semplice; bravi il ragazzino e la sua compagna problematica, anch'essa simile a lui. Non fa annoiare e questo già è un buon punto di partenza.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    R Insomnia (2002)


    Noodles: Thriller discreto di ambientazione alascana, che inizia un po' sul banale andante ma poi col passare del tempo riesce a raccogliere dei buoni momenti e una discreta tensione, che non lo consacrano certo a capolavoro ma lo rendono godibile. I dialoghi non sono il massimo, e anche il grande dispiegamento di cliché del genere (ennesimo detective con qualche problema nel passato) non aiuta. Al Pacino però è sempre a livelli alti e con lui lo splendido Robin Williams, bravo anche in un inedito ruolo da cattivo. Buona la fotografia, ma si poteva fare meglio. Come per tutto il film.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Zucchero, miele e peperoncino (1980)


    Giacomovie: Commedia costituita da tre episodi di diversa natura ma di qualità più o meno media aventi in comune il lato legale. Nel primo con Lino Banfi (**!) si parla in modo vivace ed esilarante di uno scambio di persona; nel secondo (**!) lo scambio non è di persona ma d’identità, con un divertente Pippo Franco nel ruolo di un disoccupato nei travestiti panni di badante; nel terzo (**) un simpatico Renato Pozzetto è più innamorato del suo taxi che delle donne. Edwige Fenech e Dagmar Lassander svolgono bene i loro ruoli sexy.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    1997 Fuga da New York (1981)


    Nando: In una New York allo sbando un galeotto ex ufficiale deve recuperare il presidente prigioniero di una sanguinaria fazione. Adrenalinico e carico di plumbea atmosfera, il film si avvale di un cast di tutto rispetto coadiuvato da ipnotiche quanto indovinate musiche. Certo visto con gli occhi attuali perde un po' del suo innegabile fascino.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Lo scapolo d'oro (1999)


    Festo!: Forse non si staccherà dai cliché del genere, ma i personaggi hanno un loro spessore e la galleria delle fidanzate che viene presentata è semplicemente spassosa. Merito di una sceneggiatura veramente ben scritta, capace non solo di strappare il sorriso, ma di essere anche in alcuni punti davvero profonda. I protagonisti recitano bene, ma tra tutti spicca un delizioso cameo di Ustinov. In definitiva, una piacevole sorpresa: è un peccato che come commedia sia "sottovalutata": è un film da riscoprire!
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    I cannoni di Navarone (1961)


    Cotola: Ottimo film bellico che nonostante l'ingente durata (più di due ore e mezzo) mantiene ritmi da thriller dall'inizio, o quasi, sino alla fine. Altamente spettacolare e coinvolgente, raggiunge in alcune scene momenti di tensione davvero notevoli, ed anche se a tratti è sicuramente inverosimile e nel finale risulta un po' risaputo, merita assolutamente di essere visto. Grande intrattenimento e divertimento per una serata mozzafiato.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il mai nato (2009)


    Capannelle: Il film ha un indiscutibile pregio: rivela da subito la sua pochezza e il fatto di essere un collage disordinato di idee altrui reinventate un po' alla moda (un po' come l'onorevole Gasparri). In questo, è onesto con lo spettatore che può dedicarsi ad altre cose. Cose migliori che non guardare una sequela di eventi disturbanti solo per finta, di abuso di sogni e facce deformate, di tensione che non viene mai costruita. Oltre a quelli già citati, l'autore saccheggia anche Allucinazione perversa, I ragazzi venuti dal Brasile, l'Aldilà fulciano e Shining.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Nanny Mcphee - Tata Matilda (2005)


    Magnetti: Vedovo e padre di sette bambini scalmanati, il signor Brown non riesce a trovare la tata per controllare le sue piccole pesti. Arriverà Nanny Mcphee armata di bastone magico e... Film per bambini e ragazzini che mi è sembrato non portare nulla di nuovo nel campo dei film per famiglie a metà strada fra la commedia e il fantasy. Si salva Emma Thompson, molto brava. Per il resto trama scontata e personaggi poco e mal caratterizzati; eccezion fatta per Nanny Mcphee, come dicevo.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Blood father (2016)


    Nando: Action abbastanza convenzionale tra sparatorie, inseguimenti, cartelli della droga e bikers. Un ex galeotto disintossicato deve salvare la figlia cacciatasi in guai seri. Gibson è appropriato nella parte mentre la Moriarty abbastanza odiosa e carente. Meglio tutta la serie di comprimari, che offrono volti credibili. Finale da melodramma. Nel complesso accettabile.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Sade - Segui l'istinto (2000)


    Buiomega71: Le implicazioni filosofiche, l'impostazione teatrale (c'è pure un riferimento al Marat-Sade nella recita miklosjancosiana all'aperto), i dialoghi intellettualoidi e le scarne scenografie smorzano il potenziale carnale del divin marchese. A parte la bellezza ruvida e fulgida della Le Besco (che si prodiga anche in un nudo integrale) il sesso è solo di testa (se non nel momento in cui Sade si fa frustrare da uno "stalliere", ne provoca e ne tasta l'erezione e dirige il libertino amplesso tra il ragazzo e Emilie). Jacquot dimentica la visceralità furente del più fiammeggiante Quills.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)

    Queen bees (2021)


    Siska80: Le "api regine " del titolo sono un gruppo di anziane scatenate alle quali si unirà per un certo periodo la protagonista (una Burstyn ancora in splendida forma). Classica commedia americana che, oltre a offrire un confronto generazionale (in realtà la parte più riuscita, sebbene anch'essa non originale), inserisce l'immancabile (ma tuttavia non improponibile, visto che i sentimenti prescindono dall'età ed è giusto viverli in qualsiasi momento) love story tra gli interpreti principali. Cast di vecchie glorie del cinema in cui spicca James Caan (la cui fragilità fisica intenerisce).
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Twenty Seven (27)

    Greystoke: la leggenda di Tarzan il signore delle scimmie (1983)


    124c: Film di Tarzan visto dal punto di vista antropologico e non avventuroso. Christopher Lambert è un Tarzan diverso dagli altri: non è avventuroso come lo intendiamo noi, non affronta stregoni malvagi o cacciatori ma la società di fine Ottocento, che lo vorrebbe addomesticato come un cane. Si ricordano il viso sporco di fango del protagonista, le sue lotte fra i gorilla e l'amore che ha per Andie McDowell, che fa Jane. La parte finale a casa Graystoke è troppo lenta: aspetti che succeda qualcosa, ma niente. Non lo boccio, ma mi annoia molto.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 22:15 22:15 in TV su LA7D (29)

    One day (2011)


    Harrys: C'è del convenzionale in Danimarca. La regista scandinava propone un plot ricorrente nel filone romanticista: lei scaltra, ambiziosa, sognatrice, emancipata, goffa, indigente, lui arrivista, puerile, sciupafemmine, disinibito, superficiale, possidente. Ça va sans dire, lei smarrisce il senno catapultandosi in un'illusione fiabesca che lui, al netto di peregrinazioni pleonastiche, alla fine della fiera coronerà. Sciocchezzuola dozzinale che per favorire l'empatia avrebbe dovuto approfondire l'imperitura desolazione intrinseca di Ian, unica figura verosimile.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    Blind war (2022)


    Puppigallo: Action bim bum bam patatrac, con contorno di mazzate che ormai non fa più grande presa, visto che ce ne sono a bizzeffe (anche la sensibilità acquisita dal protagonista è un po' posticcia; meglio quando dà di matto). Certo, i vari scontri fanno mantenere vigile lo spettatore, ma in quasi tutti non c'è una particolare mano registica talentuosa; e sia un doppiaggio mediocre, che un personaggio che va oltre il clownesco (l'inseguitore dell'ex poliziotto e dell'evasa) contribuiscono a danneggiare la pellicola, resa vedibile, fino all'epilogo, solo dal ritmo.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)

    Alien raiders (2008)


    Daniela: Banda armata assalta supermercato di provincia, prendendo in ostaggio personale e clienti. Assediati dalla polizia, i rapinatori si dimostrano molto poco interessati ai soldi o alla fuga, essendo alla ricerca di altro... Ambientazione alla Mist per questa divagazione della Cosa, con innesti misti di altri film, Alien compreso. Fanta-horror di poche pretese, prodotto a basso costo direttamente per il mercato home-video, ma tutt'altro che disprezzabile, il quanto supplisce con un certo ritmo alla mancanza di originalità. Cast adeguato.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Bugiardo bugiardo (1997)


    Stubby: Commediola che fa leva sulla plasticità e la simpatia del sempre bravo Jim Carrey. La trama infatti è solo un pretesto per potersi gustare le famose performance dell'attore. Un film carino ma piuttosto povero sotto il piano innovativo (il padre che trascura il figlio, la carriera da seguire, la ricongiunzione con la moglie ecc.) che si lascia tranquillamente guardare, anche se non è certamente eccezionale. Finale scontato.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Provocazione (1988)


    Reeves: Piero Vivarelli come è noto non si è mai fermato di fronte alle provocazioni, ma in questo film l'operazione gli riesce meno bene. L'idea di un giallo erotico soft interpretato dalla più famosa attrice hard era ottima, ma la trama a effetto non funziona troppo bene e gli altri interpreti (compreso lo stesso Vivarelli) non hanno quel quid che possa far svoltare un film che alla fine è soprattutto noioso, anche se illuminato da Moana.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)


    Trivex: Spaccato a metà nel mio personale giudizio: il "pelo" prende ***! mentre il "mago" solo **! (e il mezzo punto c'è solo perché mi ha divertito molto il primo spettacolo di magia, presso la minimalistica tv locale). Occorre comunque ribadirlo ancora, il Lino è mattatore assoluto e artefice incontrastato della vittoria del capitolo "villoso". Un ritmo da perdere il fiato, con una naturalezza da primato; corre, urla, approccia e respinge le sue spasimanti (quella strafatta poi.. ah! ah!), affronta la figlia folle e la moglie tv- dipendente. Grazie, Lino! ***
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Limitless (2011)


    Magnetti: Il tema è molto interessante: lo sviluppo artificiale e artificioso della capacità di sfruttamento del nostro cervello. Ciò accade in un uomo ormai allo sbando, Eddie, che Bradley Cooper interpreta in modo credibile, senza un cedimento, cambiando registro più volte senza strafare. Merito suo se il film si lascia vedere e rimane godibile fino al soddisfacente finale riuscendo quasi a perdonare ingenuità, incongruenze e una parte centrale quasi noiosa.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 1 (6)

    R Il professore matto (1996)


    Smoker85: La trama è un pretesto per far scatenare Murphy, al quale vengono offerti ben sette ruoli, compreso quello di Buddy Love, sfacciato alter ego del pingue protagonista. La pellicola si affida a gag spesso volgarotte e prevedibilità e a un cast dignitoso ma non eccezionale, se si eccettua il gustoso cammeo del grande James Coburn. Tuttavia è innegabile che durante i suoi 95 minuti circa ci si diverta, grazie alla verve del protagonista. Molto buono il trucco, merita un applauso anche la voce italiana di Murphy, il compianto Accolla.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    Nemico pubblico (2009)


    Orson: Abbastanza deludente questa versione "manniana" di un classico cinematografico. L'approccio digitale + macchina a mano, tipico dell'ultimo Mann, stride con l'impianto classico del soggetto e con l'ambientazione d'epoca e questo è il principale motivo di interesse del film. Per il resto la narrazione procede senza guizzi e senza particolari impennate, facendo rimpiangere il vero tocco alla Mann più sfrontatamente eccessivo e romantico. Qui tutto sembra di maniera e ingabbiato nelle griglie di un prodotto senz'anima, di un compitino ben svolto.
  • Venerdì, 26/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Canale 5 (5)

    Il diario di Bridget Jones (2001)


    Stefania: Il protagonista maschile si chiama Darcy, come in "Orgoglio e Pregiudizio", celebre romanzo della Austen al quale sia il best seller della Fielding che il film sono un umile e spiritoso omaggio. Commedia "politically correct", trionfo dei buoni sentimenti e mortificante sconfitta del viscido di turno. Molti momenti divertenti (soprattutto grazie al viscido di turno) e indiscutibile professionalità degli attori. Stralunato e leggero. Cameo di Salman Rushdie!
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rai Movie (24)

    Brooklyn's finest (2009)


    Saintgifts: Struttura non nuovissima ma interessante: sguardo all'interno del NYPD, sulla vita di tre poliziotti, che non si conoscono ma che si sfiorano fisicamente e sono assillati da problemi personali di diversa origine. Si spinge molto sul pedale della violenza e non solo quando si spara (con grande facilità), ma anche della violenza verbale e comportamentale tra buoni e cattivi, tra buoni e buoni e tra cattivi e cattivi. Insomma, tutto forzatamente sopra le righe e zeppo di stereotipi negativi. Interpretazioni di maniera ricalcanti modelli imposti e noti.
  • Mattina

  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Cine 34 (34)

    Desiderando Giulia (1986)


    Undying: Molto liberamente ispirato da un romanzo di Italo Svevo: Senilità. Vi si narra dei tormenti di un intellettuale, appesantiti da una sorella ipocondriaca. L'uomo incontra una donna disinibita e, inizialmente, accetta di spartirla con altri amanti. Finale tragico per i due fratelli: lui solo, lei ... Il testo di partenza non era malvagio, ma purtroppo Barzini deve barcamenarsi tra attori poco in parte (su tutti la formosa Grandi) ed una sceneggiatura maldestra. Alla fine, data anche la manierata e misurata componente erotica, quel che si percepisce del film è "l'occasione mancata".
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Iris (22)

    The Beatles Eight days a week - The touring years (2016)


    Paulaster: Dagli anni in cui tutto era "simple" fino ad arrivare allo Shea Stadium, a non volerne più sapere dei live. Narrazione della beatlemania tra documenti filmati (restaurati ma con pochi inediti) e fotografici (più ricercati). La freschezza emanata rimane, i pezzi sono inscalfibili dal tempo e l’ironia inglese dei quattro è ancora efficace. Piccole testimonianze di attori o musicisti che non servono; l’approccio sociologico e storiografico restano abbozzati, ma sarebbe occorsa una durata superiore.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai Movie (24)

    Buon compleanno mr. Grape (1993)


    Paulaster: Ritratto della provincia americana che richiama certi adattamenti anni '50, dove i panni sporchi vengono celati all'esterno e la famiglia diventa comunità. La drammaticità viene tenuta sotto il livello di guardia, il che può essere un pregio ma avrei preferito uno scavo ulteriore. Diverse caratterizzazioni, specie femminili, restano in superficie e potevano servire a rendere la sceneggiatura più variegata. Comunque la seconda parte è molto soddisfacente fino al finale anche simbolico. Di Caprio eccellente e una fotografia di sfondi notevoli.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Attrazione perversa (1993)


    Herrkinski: Tra i vari film del periodo erotico di Mattei, forse uno di quelli con più trama; si staziona infatti nei territori del thriller erotico di stampo novantiano da Basic instinct in poi, con un complesso intrigo di vendette, figli, sorelle e padri perduti, gelosie e attrazioni "morbose" come da titolo, a cercare di confondere lo spettatore con fin troppi twist, specialmente nel cervellotico finale con inevitabile spiegone, invero esagerato. Perennemente in bilico tra una certa seriosità e la goffaggine, resta un prodotto tedioso di cui si ricorda più che altro la viziosa Seller.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su TV8 (8)

    Genitori vs influencer (2021)


    Teopanda: Con una buona idea, il film si poneva come altra pagina nel capitolo di quelli che trattano di tematiche “giovani” come appunto i social. La prima parte è buona, con un'ottima contrapposizione tra padre e figlia, interpretarti discretamente. Valida anche l’idea di entrare nel nazional-popolare, integrando il protagonista in uno show della D’Urso e dalle Iene. Peggio la seconda parte, ricca di spunti (in numero spropositato, cosi da non affrontarli tutti appieno). Sicuramente non un capolavoro, ma può superare  certe (tragiche) aspettative.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai 3 (3)

    Ed è così. Circa. Più o meno (2011)


    Panza: Mi sfugge il senso di questo incomprensibile susseguirsi di varie vicende di vita quotidiana presentate una dopo l'altra senza curarsi della forma (le riprese sono poco curate anche nella fotografia) o di suscitare un minimo di interesse. Vediamo così un immigrato che impara la lingua italiana, un impiegato dell'ufficio postale, una capatina in India, un funerale in Grecia... Tutto caratterizzato da una piattezza e una noia abissale che rendono questo pseudo-documentario verità altamente narcolettico.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Iris (22)

    The burning plain - Il confine della solitudine (2008)


    Pigro: Una storia di cicatrici, scalfite nella carne e nel cuore, di dolori che passano da una generazione all’altra, da un’età all’altra. Nel suo notevole esordio registico lo sceneggiatore di Iñarritu racconta la sofferenza dell’amore non riconosciuto, usando la struttura stratificata su 3 livelli temporali che solo a metà film diventano chiari: gli amanti bruciati nel rogo, i figli a loro volta amanti, e infine quei figli adulti e straziati. Una narrazione sottile nei rimandi tra i diversi livelli, di forte e intensa emozione e commozione.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Non c'è pace tra gli ulivi (1950)


    Zampanò: De Santis narra della sua culla ciociara dotandola di una tosta dignità arcaica a cui però fa velo la disinvoltura borghese di Raf Vallone. Folco Lulli invece cinghialeggia a dovere in un ruolo finalmente principale, circuendo la bella Bosè, troppo sofisticata per fare la pastorella. Prova neorealista montana che sborda nell'epicità del "revenant"; certo inferiore a Riso amaro e Caccia tragica, ma con un sonante finale politico.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 05:05 05:05 in TV su Rete 4 (4)

    Figli di Annibale (1998)


    Galbo: Film di Davide Ferrario, che è insieme commedia e "road movie", sull'esempio illustre di molto cinema americano. Opera realizzata con impegno ma con evidenti lacune sopratutto sul versante della sceneggiatura che appare non priva di pause. Così il divertimento è affidato all'estemporanea verve di due ottimi attori come Orlando ed Abatantuono che animano la vicenda rendendo il film abbastanza godibile.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Cine 34 (34)

    Nestore, l'ultima corsa (1994)


    Nando: Uno degli ultimi lavori del grande Albertone che si dedica alla salvaguardia degli animali con un commedia dai toni agrodolci e abbastanza fiacca. Nonostante il tema trattato la narrazione tende lievemente alla ruffianeria ed alla commozione spicciola. L'attore e regista romano è sempre egregio, ma solo lui non basta a risollevare le sorti di un lavoro così così.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Butch Cassidy (1969)


    Cotola: Splendida rilettura scanzonata dei miti del Western, caratterizzata da un ritmo a tratti indiavolato, da una fotografia maestosa dell'immenso Conrad Hall (premiato giustamente con l'Oscar), da una godibilissima ed indimenticabile colonna sonora di Burt Bacharach (anche qui Oscar meritato) e da una coppia di attori semplicemente magnifici. Chi si aspetta un western sporco, veritiero e fedele alla realtà resterà, forse, deluso. Moltissime le scene memorabili.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Una coppia modello (2014)


    Homesick: La Ferrari per due non c’è più, così questo secondo episodio del ciclo “Purché finisca bene” rallenta parecchio, facendosi raggiungere dalle banalità e dalle scontatezze delle fiction contemporanee. La regia di Costa guida secondo i logori canovacci della commedia degli equivoci ma è ancora piuttosto vivace, mentre il riservato Sergio Assisi e l’esuberante Davide Pecci formano una nuova “strana coppia” che tuttavia non funziona bene come quella di Neri Marcorè e Giampaolo Morelli. Caricaturale Simona Marchini. In risalto l'ambientazione bolzanina.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Troppo belli (2005)


    Supercruel: Tristissima marchetta concepita con l'unico scopo di cavalcare l'onda del successo (povera Italia...) del famigerato duo Costantino/Daniele. L'impronta è palesemente televisiva ed è tutto un'ammiccare dei due pratoginisti, che in realtà non recitano (perché non sono capaci), bensì si mettono in posa per le ragazzine (tarde) che li idolatrano. Spudoratissima, poi, l'esibizione di una marca d'abbigliamento, giusto per non farci mancare nemmeno un po'di marketing pubblicitario. Desolante.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)

    Per sempre la mia ragazza (2018)


    Camibella: Lasciata sull'altare la fidanzata, un giovane diventa una star del country, ma quando un suo amico d'infanzia muore in un incidente, torna al paese e scopre che la ragazza lo ha reso padre. Commedia romantica diretta e recitata così così, ma che segue un filo lineare fino al finale prevedibile ma non banale. Non un capolavoro quindi, però è un film che lascia un bel messaggio da seguire.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)


    Herrkinski: Commedia a due episodi sul tema delle superstizioni popolari. L'episodio di Banfi è sicuramente il migliore, grazie alle sue innate capacità comiche che ci regalano grandi perle del suo repertorio. Emicranico e incasinato in situazioni assurde come di prassi, Banfi fa indiscutibilmente ridere, circondato da un cast di caratteristi e vecchie glorie non indifferente. L'episodio di Dorelli è meno riuscito, ma il buon Johnny col suo tipico savoir-faire riesce a cavarsela in barba a una sceneggiatura non eccelsa. Si segnala il grande Mario Brega!
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Iris (22)

    R Insomnia (2002)


    Caesars: Ennesimo remake americano di un film europeo. Questa volta, anche se ammetto di non conoscere l'originale, l'operazione è riuscita e siamo di fronte ad un buon prodotto valorizzato da un'interpretazione di Al Pacino ottima. Cristopher Nolan dimostra di essere regista ben al di sopra della media e conferma le ottime impressioni destate col precedente Memento. La trama è ben congegnata e la fotografia ci restituisce splendide immagini dell'Alaska; non sarà un capolavoro ma è un film da vedere.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    [10.03] Poirot: Dopo le esequie (2006)


    Cotola: Non male questo episodio che presenta molti elementi tipici del genere: delitti, testamenti (falsi e veri), una combriccola di parenti pronti a scannarsi pur di avere un bel pezzo della torta e così via. Buono e verosimile il colpo di scena finale. Stavolta lo spiegone di Poirot è più semplice, lineare e credibile del solito: ciò lungi dal penalizzare la pellicola le giova notevolmente.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Cine 34 (34)

    Zucchero, miele e peperoncino (1980)


    Minitina80: Lino Banfi è forse il protagonista dell’episodio più riuscito, almeno a livello di verve. Il soggetto è sempre quello, ma è sufficiente per permettergli di sfoggiare il repertorio in toto. Pippo Franco si distingue nell’episodio più curioso, in cui anticipa in un certo qual modo Tootsie e Mrs. Doubtfire. Pozzetto, invece, risulta il più fiacco a causa di uno scritto piuttosto debole e fondamentalmente poco interessante. Ideale per passare una serata in spensieratezza e senza grosse pretese.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Rai Movie (24)

    La prima luce (2015)


    Galbo: La compagna sudamericana di un giovane avvocato torna nel suo paese portando con sé il figlio. Un film sui figli contesi di genitori separati, tema di cronaca attuale che il documentarista Vincenzo Marra affronta in modo sobrio e realistico, rifuggendo dalla spettacolarizzazione del dolore e mostrando un iter pieno di difficoltà e rancori reciproci. Il personaggio del padre è reso in maniera efficace da un espressivo Riccardo Scamarcio, qui ad una delle sue prove migliori. Un film intenso e ben realizzato.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Iris (22)

    Tango & Cash (1989)


    Taxius: Stallone più Kurt Russell uguale azione e divertimento allo stato puro. Il film è molto divertente e deve essere preso per quello che è, cioè un'americanata tutta muscoli, esplosioni e morti ammazzati. I due divi dell'action insieme funzionano molto bene e il film non annoia; la trama è praticamente assente ma poco importa; visto il genere di film, la cosa non disturba. Consigliato a chi vuole passare novanta minuti in leggerezza.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Rai Movie (24)

    Pane e tulipani (2000)


    Ilcassiere: È un buon film, non c'è dubbio. Un tema importante, come quello della voglia di fuga dalla monotonia della propria vita, viene trattato con grazia e leggerezza al tempo stesso: la protagonista ha un'occasione per staccare (o meglio scappare) e coglie la palla al balzo. Si apre così per lei una nuova vita che sembra però destinata ad essere solo una parentesi. Brava la Maglietta e bravissimo Ganz.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cartoonito (46)

    Doraemon - Il film: Nobita e il nuovo dinosauro (2020)

    (1 commento) animazione (colore) di Kazuaki Imai, Toshihisa Yokoshima con (animazione)

    Siska80: Nobita, Doraemon e i loro amici sono stavolta alle prese con le uova di due dinosauri da proteggere. Ennesimo capitolo che non delude le aspettative almeno per quanto concerne l'azione, la simpatia dei personaggi, il design e l'animazione di buon livello; la trama, al contrario, non offre spunti particolarmente originali utilizzando l'abusato escamotage del viaggio nel tempo al fine di risolvere lo spinoso problema. Happy end garantito, lunghezza un po' eccessiva; non trascendentale, ma comunque accettabile.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cine 34 (34)

    Un cane per due (2010)


    Markus: Un agente pubblicitario in crisi di idee e di soldi troverà nuova linfa vitale grazie a Spugna, un eccentrico cane che fortuitamente dovrà adottare. Il simpatico Giorgio Tirabassi alla mercé di un tv-movie per famiglie dal fiato assai corto; tutto gira attorno a prevedibili situazioni da pochade di bassa lega solamente salvate dal fatto che in definitiva si tratta di un film rilassante. Dickinson diceva che "I cani sono migliori degli esseri umani perché sanno ma non dicono": è in definitiva questo il bonario messaggio del film di Giulio Base.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Iris (22)

    Il pistolero di Dio (1969)


    Digital: Buon western diretto con mestiere da Lee H. Katzin che offre, specie all'inizio, un paio di sequenze che spingono parecchio sul pedale della violenza (cito l'indiano che viene impiccato ad un albero e l'uomo torturato con una cesoia). Vi è anche una sequenza di nudo, non proprio usuale per l'epoca. I personaggi sono ben delineati e vengono efficacemente interpretati da un cast eterogeneo, formato da vecchie glorie e nuove leve.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Rai 4 (21)

    Blind war (2022)


    Puppigallo: Action bim bum bam patatrac, con contorno di mazzate che ormai non fa più grande presa, visto che ce ne sono a bizzeffe (anche la sensibilità acquisita dal protagonista è un po' posticcia; meglio quando dà di matto). Certo, i vari scontri fanno mantenere vigile lo spettatore, ma in quasi tutti non c'è una particolare mano registica talentuosa; e sia un doppiaggio mediocre, che un personaggio che va oltre il clownesco (l'inseguitore dell'ex poliziotto e dell'evasa) contribuiscono a danneggiare la pellicola, resa vedibile, fino all'epilogo, solo dal ritmo.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Rai Movie (24)

    Entrapment (1999)


    Rambo90: Un buon film di ladri e colpi sensazionali, con una confezione accurata, qualche scena action ben girata e un paio di discreti colpi di scena. La coppia Connery-Zeta Jones funziona molto bene, dando vita ad alcuni scambi di battute simpatici, pur nei limiti della notevole differenza d'età. Anche il cast di contorno è ben scelto (soprattutto Rhames) e nel finale c'è una buona dose di tensione. Echi di Caccia al ladro, una regia un po' legnosa ma nel complesso si può dire riuscito.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    R The place (2017)


    Muttl19741: Secondo film claustrofobico di Paolo Genovese che dopo Perfetti sconosciuti si prende un altro rischio nel raccontare una storia di coscienze ambientata in un unico non-luogo, un bar italiano stile Manhattan: The place. Carismatico Mastandrea, padrone del mestiere come pochi. Adattamento per il cinema di una serie tv statunitense. Stuccante carrellata di attori stranoti per ragioni di botteghino: non se ne può più.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Warner Tv (37)

    R Brick mansions (2014)


    124c: Dite quel che volete, ma Bruce e Brandon Lee hanno avuto dei film-commiato migliori di quello di Paul Walker, un remake di un film francese dove il biondo di Fast and Furious fa coppia con il protagonista della pellicola originale. Tutto questo amore per il parkour non lo capisco, ha iniziato a stancarmi fin dal video di Madonna, ma qui mi ha proprio annoiato. Il rapper Rza impersona il cattivo del film, che poi così tanto cattivo non è, visto che la storia cambia radicalmente nel finale. Robaccia trash che non arriva neanche a due palline.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai Storia (54)

    Viaggio in Italia (1953)


    Daniela: Coniugi inglesi si recano a Napoli per una questione di eredità: mentre lui si annoia nei bar, lei visita musei e altre attrazioni turistiche... Scene da un matrimonio nel film più "bergmaniano" del regista (Ingrid e Ingmar), in cui i luoghi e chi li abita assumono un ruolo chiave: se la "passionalità" popolare mette ancora più in risalto la freddezza della coppia alto-borghese, il carattere mitico/ancestrale dei primi induce entrambi a rivedere valori e priorità. Film in anticipo sui tempi, al tempo stesso viaggio interiore e splendido omaggio ad una città provata dalla guerra.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Capitan Nova (2021)


    Siska80: Un pilota va nel passato per salvaguardare il futuro da un grosso pericolo, ma durante il viaggio torna ragazzino. Fiaba fantascientifica povera da ogni punto di vista: se l'idea di partenza è simpatica è anche vero che viene sfruttata malissimo, ovverosia senza alcuna inventiva; anche gli attori se la cavano, considerato il fatto che hanno davanti un copione deludente che annovera dialoghi in bilico tra il già sentito altrove e il ridicolo. Di effetti speciali neanche a parlarne, per non parlare delle location scarne e per nulla amene. In poche parole, un fiasco.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Iris (22)

    R The next three days (2010)


    Domino86: Il film tutto sommato non mi è dispiaciuto, forse qualche scena (soprattutto sul finale) è costruita ad hoc e questo fa perdere un po' di credibilità al tutto. Russell Crowe è abbastanza fastidioso in questa pellicola, anche se ovviamente è il ruolo assegnatoli. Si lascia seguire tranquillamente.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Warner Tv (37)

    R I magnifici 7 (2016)


    Daniela: Remake di un buon western che era era sua volta il remake di un capolavoro: ovvia la domanda se ce ne fosse bisogno, scontata la risposta dopo la visione: no, perché, a parte qualche virtuosismo nella fotografia, il nuovo western è un compitino patinato e stanco quanto l'altro era vitale e trascinante, mentre tra i nuovi Magnifici Sette alcuni reggono grazie ai meriti pregressi, altri non si fanno neppure notare e uno rasenta il ridicolo. A sopresa, il più convincente è Sarsgaard, tanto diverso da Wallace da sottrarsi al confronto a cui invece gli altri del cast devono sottostare.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rai Movie (24)

    Mato Grosso (1992)


    Rigoletto: Nella vasta filmografia di Sean Connery questo film non arriva sul podio e non è nemmeno tra i più appetibili, pur potendo contare su alcuni elementi indiscutibilmente di valore (in primis la location). McTiernan è un regista scafato ma il film pecca nella lunghezza, spesso non supportata da immagini interessanti riguardo una storia tagliata con l'accetta. Un po' di delusione, oggettivamente, la lascia.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Gabrius79: Remake decisamente riuscito di un film francese grazie al lavoro di Volfango De Biasi e a un cast indovinato. Bravi Ghini e la Signoris in ruoli a loro consoni, ma anche la Del Bufalo non è da meno con il suo spirito e la sua freschezza. Morelli fa la parte del leone ma a volte arranca, così come la Mastronardi. Il duo Ruffini-Ballerina diverte e Calabresi, pur comparendo poco, si rende gustoso. Prima parte scoppiettante a fronte di una seconda a tratti debole (in primis le scene al campo rom e Ballerina alla festa in piscina). Gradevole.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 18:30 18:30 in TV su Rai Movie (24)

    Irma la dolce (1963)


    Cotola: Ottima commedia wilderiana che pur non avendo lo spessore “autoriale” di altri suoi lavori, riesce a deliziare e divertire lo spettatore per tutta la sua durata. Merito di una sceneggiatura briosa e vivace e di una coppia di protagonisti in gran forma, specie un Lemmon trasformista, e di una serie di comprimari in ruoli decisamente riusciti.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Iris (22)

    V Payback - La rivincita di Porter (1999)


    Caesars: Dal romanzo "The hunter" di Donald Westlake (scritto sotto lo pseudonimo di Richard Stark) da cui fu tratto anche "Senza un attimo di tregua" di John Boorman, è un film noir teso e violento a cui non mancano comunque massicce dosi di ironia. Buona l'interpretazione di Gibson nel ruolo principale. Non un capolavoro ma un film piacevole e diverso dal solito.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio al Sud (2015)


    Maxx g: Dopo il divorzio da De Sica, come il suo ex sodale Boldi ha cercato di continuare il filone comico. Il risultato è però piuttosto misero, con gag che fanno al massimo sorridere. Biagio Izzo ripete se stesso all'infinito mentre le altre sono solamente figurine, con "Er Cipolla" messo là tanto per tentare di arricchire il piatto. Per una serata di relax senza aspettarsi chissà cosa. L'ex Cipollino appare davvero appannato e senza mordente, come se recitasse perché non riesce a farne a meno.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Jackie e Oopjen (2020)


    Siska80: Donna raffigurata in un famoso dipinto improvvisamente prende vita e fugge in cerca della sorella che non vede da tempo. Seppur non originale nella trama e dal finale ovvio, è impossibile non trovare simpatico questo film in cui la protagonista (una travolgente Bannier) se ne va in giro per tutto il tempo con addosso abiti di molti secoli fa, rimanendo coinvolta in una serie di grottesche (anche se prevedibili) situazioni allorché si trova a stretto contatto con la tecnologia. Ritmo e cast non sbagliano un colpo e non mancano i momenti teneri; ideale per una serata in famiglia.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su Rai YoYo

    Pinocchio (2013)

    (3 commenti) animazione (colore) di Enzo D'Alò con (animazione)

    Capannelle: Non è facile rifare Pinocchio e ne sa qualcosa Benigni, che in chiave filmica aveva partorito qualcosa di negativo. D'Alò riesce invece a coinvolgere lo spettatore puntando sulla reinterpretazione grafica del Mattotti, che in chiave quasi futurista riveste i personaggi e disegna paesaggi con grande personalità e su un sound in grado di dar corpo alle emozioni. Volendo trovare un difetto si può dire che proprio la somma di dialoghi e suoni è talvolta eccessiva e qualche pausa in più avrebbe aiutato a metabolizzare meglio le situazioni.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Il caso Thomas Crawford (2007)


    Qed: L'ingegner Crawford tiene alto (si fa per dire) il nome della categoria solo fino al colpo di scena (quando si esclama: "Ma come!..."); a parte questo gli sceneggiatori se la sono cavata piuttosto bene (al più un paio di ingenuità all'inizio), persino senza peccare di eccessiva slealtà. Se si eccettuano le talora inutili parentesi dell'avvocato con la biondina e con il superiore, il film persegue i suoi intenti in modo soddisfacente, specie nella prima parte. Buon cast, Gosling convince, Hopkins non fa nulla di nuovo ma è quel che serve.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Giustizia a tutti i costi (1991)


    Rambo90: La spietata caccia di un poliziotto italo-americano nei confronti di un criminale che gli ha ammazzato un amico. Tanta azione e ritmo velocissimo per uno dei migliori Seagal di sempre (all'inizio della carriera non sbagliava un film): ci sono un paio di combattimenti fenomenali, musiche incalzanti, sparatorie e un cattivo con i fiocchi interpretato da un bravo Forsythe. Da vedere.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Top Crime

    [9.03] Poirot: Poirot sul Nilo (2004)


    Ale nkf: La versione del 1978 era certamente molto meglio. Il cast è accettabile, ma la puntata non decolla mai. Il colpevole è abbastanza evidente, infatti l'indagine è più lenta e quasi lassciata sullo sfondo, in secondo piano. Una storia che non appassiona.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    La paura (1954)


    Giùan: Opera misconosciuta di Rossellini, l'ultima del sodalizio (ormai logoro) con la Bergman. Mostra una volta di più la proverbiale versatilità del più "aperto" dei cineasti italiani, capace di imbastire, partendo da una novella di Zweig, un noir espressionista saturo di luci ed ombre langhiane. Centrale tuttavia è ancora il tema della crisi della coppia borghese, con gli annessi corollari di una emancipazione femminile che deve far i conti con coscienza personale e doveri socio-religiosi. Non trascendente come i suoi film migliori, ma angoscioso ed opprimente.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    La signora ammazzatutti (1994)


    Daniela: Casalinga, moglie e mamma impeccabile ad un certo punto inizia ad eliminare chi può danneggiare la sua famiglia, o non rispetta il codice della strada oppure non provvede alla raccolta differenziata... Commedia nera, perfidamente confettosa, del campione del trash John Waters, qui in versione "normalizzata" rispetto alle sue opere più dirompenti ma comunque graffiante nel ritratto di una american life in cui convivono perbenismo feroce e mitizzazione criminale. Turner, perfetta nel ruolo, uccide con un gusto che appare anche condivisibile, data l'antipatia delle vittime. Godibile.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Tutte lo vogliono (2015)


    Furetto60: Commedia basata in buona parte sull'equivoco, ha il pregio di dosare il gioco in modo da non risultare stucchevole. Ironico - si sorride spesso più che ridere - e garbato nonostante il tema trattato (parliamo di un'anorgasmica dichiarata), vede prevalere nel finale l’aspetto sentimentale, inevitabile sfocio della vicenda. Quanto alle qualità di Brignano non c’è nulla di nuovo da segnalare; piacevole sorpresa è invece la Incontrada, spigliata e frizzante.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    Sbirri (2009)


    Harrys: Dopo la tragica morte del figlio per l'assunzione di una pastiglia di ecstasi, un giornalista televisivo decide di realizzare un reportage sul mondo dello spaccio di stupefacenti... Docu-fiction visto quasi per sbaglio: il trailer non mi ispirava granchè. Non sono propriamente un fan di Raoul Bova, ma devo dire che in questo film offre una discreta prova. Molto meglio le sequenze d'azione che quelle familiari, stile fiction. Alla lunga possono dar fastidio lo stile (ben preciso) della regia e i melodrammatici intermezzi. Non male comunque.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Oscure presenze (2014)


    Minitina80: Si intuiscono fin da subito le influenze delle quali risente e, per quanto risultino funzionali alla storia, rappresentano il limite più grande. In particolare, la poca originalità del colpo conclusivo non può passare inosservata e l’effetto che dovrebbe generare viene palesemente sminuito. Ciò nonostante, conserva un paio di idee decenti che, unitamente a una regia discreta, consentono di godere di un horror senza infamia né lode. D’altronde, il voodoo e gli annessi paesaggi paludosi garantiscono un fascino sinistro dal quale è impossibile prescindere.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    La iena (1997)


    Homesick: Nelle intenzioni vorrebbe essere un thriller, ma il risultato è un pessimo incrocio tra un banalissimo soft-core e una soap-opera. Storia improbabile, che ricicla il tema dell’innamoramento della vittima nei confronti del suo carnefice, aggravata da una recitazione (e da un doppiaggio) atroci e da intrighi e colpi di scena tutt’altro che imprevedibili. Del vecchio Joe d’Amato non resta nulla, se non alcune scene di Antropophagus che Cinzia Roccaforte vede alla TV nella prima parte del film.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Una ragazza, un maggiordomo e una lady (1977)


    Cotola: Tipica produzione Disney girata con professionalità e col solito garbo e che vanta una storiella non certo originale ed irresistibile ma in ogni caso abbastanza godibile, specie per i ragazzi, e su un cast molto interessante. Ideale per una serata in famiglia, leggera e senza pretese.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Madagascar 2 (2008)

    (13 commenti) animazione (colore) di Eric Darnell, Tom McGrath con (animazione)

    Belfagor: Parte in quarta con il volo disastroso e una serie di trovate originali (per esempio Melman che diventa il medico delle giraffe), ma poi nella seconda parte mostra due difetti piuttosto considerevoli: un ricordo al buonismo a tratti stucchevole ed una sovraesposizione di gag e personaggi che finiscono con l'appesantire il risultato. Ben curato sotto il profilo tecnico come il primo capitolo, difetta però nel trovare una storia originale che regga per l'intera durata della pellicola.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    La rapina perfetta (2008)


    Pigro: Una banda di rapinatori manovrata dallo spionaggio e bersagliata da criminali ben peggiori: un bel plot, ispirato liberamente a una storia vera e raccontato con una buona ricchezza di spunti e un ritmo incalzante e compatto, in cui la molteplicità degli intrecci esalta la tensione e il godimento dello spettatore. Ma il gusto vero sta nella perfidia con cui il film disegna una presunta “buona società” piena di indecenti scheletri nell’armadio, tra sesso e corruzione, che rendono i “soliti ignoti” dell’East London quasi un gruppo di angioletti.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Don Camillo Monsignore ma non troppo (1961)


    Daniela: Sono passati alcuni anni e Don Camillo, promosso monsignore, risiede a Roma come l'amico/nemico Peppone, diventato senatore, fino a quanto una questione spinosa li riporta entrambi a Brescello dove hanno l'occasione di riprendere le loro baruffe a lieto fine... Dopo un terzo capitolo abbastanza gradevole, il quarto mostra il logoramento della formula risultando più moralistico e retrivo che divertente. Con il passaggio di grado, anche i due personaggi principali hanno perso buona parte della loro vivacità e appaiono appannati, nonostante la bravura e la simpatia di Fernand e Cervi. 
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 21:55 21:55 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e la pozione magica (1986)

    (7 commenti) animazione (colore) di Pino Van Lamsweerde con (animazione)

    Rambo90: Simpatica avventura di Asterix che recupera l'umorismo in parte assente nella precedente con acute battute e ironie sulle usanze inglesi. Il ritmo non è velocissimo ma la storia è movimentata quanto basta a non far annoiare, con alcune scenette (soprattutto quelle con Obelix) davvero riuscite. L'animazione fa un leggero passo indietro ma resta su buoni livelli.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 22:30 22:30 in TV su Rai Storia (54)

    Io sono Ingrid (2015)


    Lucius: Fa il paio con Io sono Anna Magnani. Finalmente un documentario omaggio degno di nota per una delle attrici internazionali più amate al mondo. Dopo l'opaca prova de La guerra dei vulcani, un eccezionale documento che si può definire con un unico aggettivo: prezioso. Corredato di immagini e filmati inediti, supportato dai diari personali di Ingrid, restituisce al mondo la controversa vita di una personalità sopra le righe e per questo spesso oggetto di attacchi dalla stampa internazionale. Una vita privata e professionale con alle spalle il dilagarsi del nazismo. Grandissimo lavoro.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Rai Movie (24)

    Jumanji - Benvenuti nella giungla (2017)


    Thedude94: Scarsissimo sequel di un film che da piccolo aveva caratterizzato l'infanzia di chi, come me, cresceva con l'avvento delle nuove immagini digitali e il cui ricordo viene oggi grazie a Kasdan quasi offuscato. Johnson e Hart sono inseriti soltanto per far ridere (a chi non si sa) ma si ritrovano una sceneggiatura davvero penosa, che non viene aiutata né dalla regia (inesistente) né dal montaggio. Musiche facilmente dimenticabili. Se non ci fosse Black, l'unica ancora di salvezza, sarebbe quasi da uscire dalla sala prima della fine. Villain ridicolo e non pervenuto.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)

    Il mai nato (2009)


    Pinhead80: Tremendo filmetto che cerca di spaventare lo spettatore con qualche effetto speciale (la cosa migliore del film) e un sacco di mezze idee copiate da altri film e cacciate dentro alla rinfusa. La sensazione è che l'essere partiti sin da subito con il piede sull'acceleratore si sia rivelata una scelta controproducente. Il film infatti nel suo incedere si ammoscia su se stesso sino all'orribile scena dell'esorcismo (orribile perché girata davvero malissimo). Se potete evitatelo.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Poliziotti (1995)


    Straffuori: Poliziotto duro e tormentato dalla morte del fratello e un fragile e insicuro novellino si ritrovano insieme a piantonare in ospedale un pezzo grosso della mala che alla prima occasione ne approfitta per svignarsela. Notevole poliziesco ambientato in una cupa e criminale Torino. Basato su fatti realmente accaduti, il film scorre veloce e teso, con pochi momenti di calma riempiti da scene di sesso e musiche decisamente accattivanti. Cast di tutto rispetto in cui primeggiano Amendola e Placido con, oltre alle emergenti e belle Fares e Rocca, una apprezzabile sfilza di caratteristi.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Greystoke: la leggenda di Tarzan il signore delle scimmie (1983)


    Puppigallo: La parte nella giungla è interessante e ben realizzata, grazie anche a un ritmo quasi costante e ai continui sviluppi. Poi, da quando Tarzan (Lambert) approda in Inghilterra e ritrova il nonno ultraricco, che gli si affeziona subito, il tutto si accartoccia, diventando persino noioso. Finchè Tarzan era tra le fresche frasche i suoi borbottii, i ringhi, gli scimmiottamenti erano accettabili, ma quando si trasferisce in villa inizia ad assumere l’aspetto di una macchietta vivente. La prima metà merita comunque un’occhiata.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    1997 Fuga da New York (1981)


    Nando: In una New York allo sbando un galeotto ex ufficiale deve recuperare il presidente prigioniero di una sanguinaria fazione. Adrenalinico e carico di plumbea atmosfera, il film si avvale di un cast di tutto rispetto coadiuvato da ipnotiche quanto indovinate musiche. Certo visto con gli occhi attuali perde un po' del suo innegabile fascino.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 4 (21)

    Chi è senza colpa (2014)


    Nando: Un barman apparentemente tranquillo e loschi affari che lo circondano. Una pellicola interessante in cui lo sviluppo narrativo non è mai banale e regala un bel finale tendenzialmente liberatorio. Hardy è monumentale nella sua interpretazione, ben spalleggiato dal compianto Gandolfini, mentre la Rapace appare decisamente in ombra.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    State of play (2009)


    Capannelle: Bella la prima parte dove si respira aria da thriller vecchia maniera: niente inseguimenti mozzafiato né ipertecnologia ma tensione e dialoghi appropriati (vedi i confronti in redazione o con la polizia). Poi, al momento di decidere dove andare, il copione piano piano si ingarbuglia e attraversa incroci pericolosi tipo il maneggione intervistato in albergo o lo stesso finale. Peccato veramente. Bravo Russell Crowe, fatta come dio comanda la regia.
  • Sabato, 27/04/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rete 4 (4)

    Blow (2001)


    Pinhead80: Johnny Depp è l'anima di questo film, ma da solo non riesce a reggere tutta la pellicola, che dopo un buon inizio diventa alquanto noiosetta e scontata. L'ascesa e il declino del protagonista nel mondo della droga rispecchia anche lo stato d'animo dello spettatore durante la fruizione del film. Ricordo anche l'ilarità che si era creata in sala alla fine del film per la presentazione del vero volto del protagonista (nella vita reale)... e dire che da ridere, in fondo, c'era ben poco, visto l'epilogo.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su TV2000 (528)

    Salvo d'Acquisto (serie tv) (2003)


    Ruber: Discreta fiction (poteva essere un tantino meglio) sulla vita del grande carabiniere Salvo D'acquisto, che diede la sua vita in cambio di 22 persone nell'epoca nazifascista dei primi anni '40. La storia ripercorre abbastanza fedelmente la cronologia dell'epoca della vita del carabiniere con gesta eroiche ma anche con le sue crisi, mettendo in luce poco ma la vera realtà, perché romanza in alcuni tratti un po' troppo la storia. Comunque sia il buon Fiorello in queste parti ci si cala al meglio. Cast modesto e regia nella norma di Sironi.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai 3 (3)

    Kill me if you can (2022)

    (1 commento) documentario (colore) di Alex Infascelli con (n.d.)

    Reeves: Un interessante lavoro di Alex Infascelli sia per l'argomento scelto (un dirottatore "gentiluomo" degli anni Settanta, un marine reduce dal Vietnam) sia soprattutto per il modo di raccontare (un montaggio serratissimo) e per il finale davvero sorprendente e inatteso, come in un thriller. Un esempio virtuoso di come il documentario, se fatto bene, sappia essere più intrigante della realtà.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Rai Movie (24)

    Likemeback (2018)


    Mickes2: La purezza del mare che si perde a vista d’occhio contrapposta al mostro tentacolare e autocostruito dei social media. Piccola vertigine intimista capace di trascendere il mero discorso didattico e in grado di sintonizzarsi nelle distonie delle tre splendide protagoniste in modo graffiante e commovente. Un genuino spaccato della generazione odierna e il rapporto ossessivo e abbacinato con gli smartphone. Nelle diverse derive caratteriali il regista coglie la percezione ondivaga di una realtà, l’incapacità di comunicare, le peggiori irriflessioni.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Amami (1993)


    Pessoa: Simpatica commedia di costume in cui Colelli propone la stana coppia Pozzi-Novelli (entrambi al loro primo vero ruolo da protagonisti nel cinema mainstream) che se la cava più che egregiamente. La storia, estremamente plausibile, è sceneggiata con intelligenza e alterna parti più drammatiche a divertenti intermezzi comici garantiti dalla qualità di valenti comprimari (Monni, Buccirosso, Rinaldi, Cavallo, Ceccherini). Buono l'insolito inserimento dei due musicisti napoletani Esposito e Bennato, cui non sarà sembrato vero di trovarsi davanti la Pozzi nuda. Non male, dopotutto!
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Uomini d'argento (1977)


    Daniela: Mago della finanza convince il boss della mafia americano per cui lavora che il modo migliore per ripulire i soldi è acquistare una banca in Svizzera servendosi di un prestanome... Nonostante la trama ingarbugliata non molto interessante, il film si fa seguire senza fatica grazie alla brillantezza del cast, con Caine a suo agio nel ruolo di criminale in doppiopetto, Jourdan principe di Siracusa spiantato dall'improponibile accento italiano, Audran di gran classe, Sheperd maliziosa, Warner stranito e altri solidi caratteristi. Passer dirige il traffico senza infamia e senza lode.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai 4 (21)

    La abuela - Legami di sangue (2021)


    Daniela: Proprio alla vigilia di un impegno di lavoro importante, una modella deve volare da Parigi a Madrid per accudire la nonna colpita da ictus... Il furto del corpo altrui  per recuperare la giovinezza perduta non è un soggetto originale, ma Plaza è abile nell'inserire i risvolti soprannaturali all'interno in un racconto realistico e coinvolgente imperniato sull'angoscia di fronte al decadimento fisico e mentale di una persona cara provocato dalla vecchiaia e dalla malattia. Elegante la fattura con effetti speciali ridotti al minimo, brave le due attrici protagoniste. Un buon horror.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai Movie (24)

    Nelle tue mani (2018)


    Daniela: Giovane povero ed irrequieto, casualmente notato da un Pigmalione, mette a frutto il suo enorme talento naturale e, grazie ad una severa disciplina, raggiunge la perfezione... Storia declinata tante volte e riproposta con minime varianti. Non un brutto film, anzi ben fatto e ben recitato, ma simile a troppi altri, anche nel descrivere difficoltà e equivoci trattati come sassolini irrilevanti sui binari di una macchina ben oliata, per cui l'esito finale non è mai messo in dubbio. Tanta prevedibilità smorza l'interesse: come assistere ad una partita di cui si conosce in anticipo il vincitore.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Cine 34 (34)

    Desiderando Giulia (1986)


    Daidae: Non proprio pessimo ma noioso e piatto. A parte le belle ma insistenti musiche (che puzzano un poco di già sentito) e il bel corpo della Grandi, c'è davvero poco di memorabile. Cast maschile da dimenticare, non eccezionale Rubini e male l'attore principale. Mediocre.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Iris (22)

    Qualcuno con cui correre (2006)


    Mascherato: Il romanzo di Grossman guarda a Dickens (Pesach è un Fagin del Terzo Millennio), l'adattamento che ne fa Davidoff guarda al neorealismo. Ecco allora che non ci viene risparmiato nessun tic degli epigoni moderni di Zavattini & Co.: troupe leggera ed amalgama (è vero Bazin?) tra professionisti e non professionisti (lo sono anche i due efficaci protagonisti). Il montaggio alternato non simultaneo, però, è un escamotage degno di J.J.Abrams sicché calano sul film le stesse ombre di freddo calcolo che si addensano sulle opere dell'autore israeliano.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai 4 (21)

    Into the forest (2015)


    Capannelle: Un survivor che si sviluppa su canoni meno fracassoni del solito, mantenendo il raggio d'azione confinato alle due protagoniste principali. In questo il film acquisisce una sua dignità e la mantiene per tutta la sua durata, ma va detto che non riesce a inventarsi parabole che meritino di essere tramandate ai posteri. Anche certe premesse drammatiche come la mancanza di elettricità su larga scala e l'infortunio al padre sembrano un po' estremizzate.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Italia 1 (6)

    Johnny Mnemonic (1995)


    Taxius: Nel panorama cyberpunk anni 90 Johnny Mnemonic è sicuramente tra i peggiori film prodotti. L'unica fortuna è quella di avere come protagonista un buon Keanu Reeves (che farà molto meglio qualche anno dopo col capolavoro Matrix). Bisogna dire che comincia molto bene, ma dopo 15 minuti comincia a prendere una brutta piega fino all'ultima parte, che rasenta il ridicolo (quella col delfino per intenderci). Peccato davvero perché l'idea di base era affascinante.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo fedele (2018)


    Zardoz35: Forse un titolo più appropriato sarebbe potuto essere "L'uomo babbeo". Vediamo infatti un Garrel che si cimenta nel doppio ruolo di regista e protagonista, in questo caso trasandato al limite del clochard, che viene maltrattato da una casta spocchiosa come non mai. Un giorno mi sveglio e ti dico che sono incinta di un altro? Vabbè, me ne vado. Dieci anni dopo torniamo insieme e ti dico che in realtà quel giorno avevo tirato a sorte? Va bene uguale... mah! Particolarmente antipatico il bimbo detective e spione, mentre l'Oscar va al dentista finto gay accompagnato da una sventolona.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rete 4 (4)

    Arriva la bufera (1993)


    Ducaspezzi: Con l' intento, forse, di inseguire didascaliche sofisticatezze, si è armeggiato con le iperboli per portare un soggetto (che altrimenti elaborato avrebbe anche potuto essere gradevolmente brillante o farsesco) nelle secche di un'impronta grottesca che rimane alquanto indefinita e debole. Erano gli anni di tangentopoli e il tema della sistemica corruzione qui trattato - per quanto si sia innanzi ad una commedia un po' svaporata - alla fine pare risolversi in una specie di bonomìa assolutoria che non suona come satira né urticante, né sfumata.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Iris (22)

    Louis de Funès e il nonno surgelato (1969)


    Rambo90: Spunto originale per una commedia però altalenante, che non mantiene le promesse. La sceneggiatura cambia troppo spesso direzione e solo nella seconda parte il tutto sembra davvero decollare, con la divertente ricostruzione del 1905 e il protagonista costretto a fingersi il fidanzato di sua moglie. Peccato che poi il finale sembri irrisolto e poco convincente. Comunque De Funès è scatenato come al solito e qualche risata la strappa.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Cine 34 (34)

    Elena sì, ma... di Troia (1973)


    Ronax: Variante decamerotica spostata indietro di qualche millenno e a sua volta in anticipo rispetto ai cloni del futuro Caligola brassiano. Cambiando l'ordine degli addendi però il risultato non cambia: sceneggiatura cialtronesca, pretese di comicità pateticamente velleitarie, recitazione no comment. Restano ovviamente le abbondanti e non certo spiacevoli razioni di nudo e di scene erotiche, abbastanza ardite per un film italiano del '73 e affidate alle solite Christa Linder, Margaret Rose Keil, Lea Lander. Terribile il campionario maschile.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Italia 1 (6)

    Amnésia (2002)


    Redeyes: "Amnesia" non è un capolavoro quanto piuttosto un orgiastico mosaico di svariati tasselli che, vuoi il caso, s'incastrano. "Amnesia" è Ibiza, con i suoi ma, i suoi se, i suoi però, è perdizione, spensieratezza e pure furbizia. È la realizzazione dei nostri sogni o la distruzione delle proiezioni che facciamo sulle esistenze degli altri. Il cast non gira appieno, per quanto Rubini, pur gigioneggiando, piaccia molto. La regia così come la fotografia non dispiacciono, ma la storia, proprio per i motivi di cui sopra, è a tratti confusa e al limite dell'assurdo.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Buon compleanno mr. Grape (1993)


    Galbo: Tra i primi film realizzati in America dal regista svedese Lasse Hallstrom nonchè uno dei suoi migliori. Ricca di insidie la storia della famiglia della provincia remota americana (siamo in un paesino dell'Iowa) perchè a forte rischio di diventare lacrimevole, cosa ben evitata dal regista grazie ad una sceneggiatura efficace ma sobria che evita le "trappole" sentimentali. Ottimo il cast.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 06:15 06:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il piatto piange (1974)


    Herrkinski: Commedia tutto sommato originale ambientata all'epoca del fascismo sul Lago Maggiore, location notevole che fa da suggestivo contorno a una storia di paese "amarcord" scandita dal dialetto locale, vera marcia in più per valorizzare i dialoghi sagaci e ben scritti, non privi di qualche genialata. Il cast è di quelli delle grandi occasioni, riunendo alcuni tra i migliori caratteristi in circolazione guidati da un Maccione ancor più bravo del solito; la ricostruzione storica è adeguata e non appesantisce una commedia agrodolce che ha il sapore familiare di un cinema d'altri tempi.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)

    I pesci rossi (2019)


    Daniela: Divenuto paraplegico in seguito a un incidente stradale, un consulente bancario con pochi scrupoli deve recuperare il contenuto della sua cassetta di sicurezza in una banca svizzera per evitarne il sequestro... Commediola tedesca rientrante nel sottogenere "non tutte le disgrazie vengono per nuocere", considerata la prevedibilissima redenzione del protagonista dal punto di vista umano anche se non fiscale, declinato secondo una visione della disabilità in chiave buffonesca. Poche le idee simpatiche (la sorte del pesce rosso, la cammello-terapia) a fronte delle troppe banalità.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Cine 34 (34)

    Poliziotti (1995)


    Piero68: Ispirato a un fatto vero (?), il film è stato quasi interamente curato da Giulio Base, che si è occupato di regia, soggetto e sceneggiatura. E i risultati si vedono, visto che vorrebbe passare come un forte dramma psicologico mentre in realtà risulta soltanto una fiction di breve durata dai contenuti altamente ingenui. Nonostante la bella fotografia e nonostante quella di Amendola sia forse l'interpretazione più matura del suo periodo di attore anni 80-90, il film risulterà alla fine noioso e scontato. Bella la colonna sonora.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    La ragazza del Palio (1957)


    Daniela: Ragazza texana afflitta da una grave forma di ipertrofia mammaria vince un viaggio premio in Italia, riesce a conquistare un principe squattrinato e persino a... Risibile commedia pensata a fini turistici (in effetti le sequenze del Palio, con molti dei veri protagonisti in azione, sono efficaci), con una coppia romantica proprio male assortita: Diana Dors sembra una bambola gonfiabile mentre Gassman (doppiato) quando interpretava allora ruoli "seri" aveva l'aria da mascalzone.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cartoonito (46)

    Tom & Jerry - Il film (1992)

    (4 commenti) animazione (colore) di Phil Roman con (animazione)

    124c: Primo lungometraggio animato di Tom & Jerry, star di diversi corti tv dove si vedono il gatto e il topo rincorrersi fra loro e, la maggior parte delle volte, vincere il topo. Il bello, insomma, è la faida fra i due, anche se questa rivalità, purtroppo, viene messa da parte in questo film per una storia dai contenuti e dalle canzoni assai disneyani (Bianca & Bernie docet). Un po' troppo zuccherosa la storia della piccola orfana (di madre) Robyn, che passa da un guaio all'altro a causa di una "zia" cattiva, ma mon un disastro come molti dicono.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Iris (22)

    Ore 15:17 - Attacco al treno (2018)


    Daniela: Dopo un film onesto anche se poco esaltante come Sully, Eastwood firma la sua regia più anonima: davvero arduo rinvenire la mano dei capolavori del passato in questo semi-documentario su un evento di cronaca in cui l'aver ingaggiato come attori i veri protagonisti della vicenda non riesce a rendere più appassionante una storia penalizzata da una messa in scena sciatta, a tratti persino dilettantesca: banale il prologo sugli anni dell'infanzia, zeppo di stereotipi e dialoghi insulsi il tour turistico, troppo sbrigativo e carente di pathos il momento clou. Da dimenticare.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su TV8 (8)

    L'amore sa dove trovarti (2015)


    Siska80: Sarà per la candida bellezza della giovane protagonista (che nasconde i lunghi capelli color grano in un cappellino bianco), o forse per gli incantevoli paesaggi, oppure per l'aria da brave persone del cast che suscita empatia e ti fa sentire in famiglia; qualunque sia la ragione, il film risulta comunque gradevole, nonostante la trama sia esile, non particolarmente originale e proceda senza rilevanti scossoni (al centro della vicenda troviamo la solita contadinotta ingenua che rischia di farsi irretire dall'uomo sbagliato, ma il pubblico scaltro immagina già come sarà l'epilogo).
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Cine 34 (34)

    Sbirri (2009)


    Alex1988: L'operazione sembrava piuttosto interessante: un reporter vuol scoprire cosa c'è dietro la morte del figlio, infiltrandosi tra gli spacciatori per le strade di Milano. Nello stesso tempo deve fare i conti con la propria tormentata vita privata con la moglie incinta. In conclusione, però, ne è uscito un finto (volutamente) documentario piuttosto confuso, per certi aspetti, che difficilmente si riesce ad apprezzare. Si poteva fare di meglio.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Rai Storia (54)

    Io sono Ingrid (2015)


    Lucius: Fa il paio con Io sono Anna Magnani. Finalmente un documentario omaggio degno di nota per una delle attrici internazionali più amate al mondo. Dopo l'opaca prova de La guerra dei vulcani, un eccezionale documento che si può definire con un unico aggettivo: prezioso. Corredato di immagini e filmati inediti, supportato dai diari personali di Ingrid, restituisce al mondo la controversa vita di una personalità sopra le righe e per questo spesso oggetto di attacchi dalla stampa internazionale. Una vita privata e professionale con alle spalle il dilagarsi del nazismo. Grandissimo lavoro.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    Totò, Peppino e i fuorilegge (1956)


    Gestarsh99: Formula vincente non si cambia, avranno pensato gli autori di un record d'incassi come Totò, Peppino e la... malafemmina, ed infatti qui troviamo ancora una volta l'allegra coppia di eterni comici, nuovamente alle prese con una biondissima Dorian Gray ed uno smielato Teddy Reno, tra fugaci giornate da nababbi improvvisati e scatenati gozzovigliamenti in night-club di lusso. Titina De Filippo, austera matrona spilorcia e carceriera dell'economia famigliare, tiene testa in modo deciso alle irrefrenabili smanie mimiche di un Totò alla disperata ricerca della sua costosissima ora d'aria...
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Iris (22)

    Nemico pubblico (2009)


    Rocchiola: Pur ammirando Mann (almeno fino a Collateral), questo film proprio non mi è piaciuto, soprattutto se confrontato con il Dillinger di Milius. Depp e Bale recitano senza grinta non assomigliando neanche fisicamente ai reali Dillinger e Purvis e perdendo in questo il confronto con due ottimi caratteristi come Oates e Johnson. Poi c'è la scelta sbagliata e spocchiosa di girare in digitale un film d'epoca abusando tra l'altro della camera a mano. Risultato: un film incolore e poco coinvolgente che fa rimpiangere i vecchi gangster-movie.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 11:40 11:40 in TV su Cine 34 (34)

    Un cane per due (2010)


    Markus: Un agente pubblicitario in crisi di idee e di soldi troverà nuova linfa vitale grazie a Spugna, un eccentrico cane che fortuitamente dovrà adottare. Il simpatico Giorgio Tirabassi alla mercé di un tv-movie per famiglie dal fiato assai corto; tutto gira attorno a prevedibili situazioni da pochade di bassa lega solamente salvate dal fatto che in definitiva si tratta di un film rilassante. Dickinson diceva che "I cani sono migliori degli esseri umani perché sanno ma non dicono": è in definitiva questo il bonario messaggio del film di Giulio Base.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto tutto niente niente (2012)


    Cotola: In definitiva abbastanza fiacco e poco divertente. Non fa ridere e non pare funzionare nemmeno come satira politica o di costume. Tutto già visto, scontato e troppo (gratuitamente) sopra le righe. Pochissimi (e difficili da ricordare) i momenti riusciti e che riescono a strappare almeno una risata. Imbarazzante e senza un perché la partecipazione di Paolo Villaggio.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su TV2000 (528)

    Una ragazza, un maggiordomo e una lady (1977)


    Rambo90: Simpatica commedia Disney, una spanna sopra le altre grazie a un istrionico David Niven (che si traveste dando vita a vari personaggi), a una giovane ma già carismatica Foster e all'adorabile Helen Hayes. La storia è abbastanza vivace, tra cacce al tesoro, scambi di persona e indizi da seguire, così che il ritmo non si allenta mai. Finale molto divertente, con uno spassoso duello tra Niven e McKern.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cartoonito (46)

    Paddington (2014)


    Magnetti: Film per bambini sull'orsetto famoso più in Inghilterra che da noi. Notevole l'uso della grafica che assicura a Paddington credibilità come personaggio affettuoso e pasticcione. Insomma non si può non afferzionarcisi. Bene anche l'ambientazione londinese. La storia è sufficiente per intrattenere i più piccoli ma forse si poteva fare di meglio soprattutto per il personaggio (immancabile) del cattivo, qui in versione femminile e impersonato dalla glaciale Kidman senza guizzi di originalità. Molto adatto e consigliato alle famiglie.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su Cine 34 (34)

    Si fa presto a dire amore... (2000)


    Markus: Prima e a oggi unica regia per il cinema di Enrico Brignano; verrebbe quasi da dire che non ci ha proprio più provato, visto il risultato tutt'altro che confortante sia in termini artistici che di riscontro al botteghino. Si assiste a una "pochade" con le tipiche diatribe amorose tra moglie, amante, desideri di maternità ed equivoci che generano talvolta un sorriso. Chiaramente la pellicola poggia interamente sulla figura del comico romano, che dal canto suo appare in forma e sciorina un po' tutti i suoi cavalli di battaglia.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Rai 4 (21)

    L.A. confidential (1997)


    Redeyes: Premettendo che trovo impossibile rendere la complessità e la bellezza del libro in un film, dico che non ho trovato affatto male questa trasposizione. Mi è piaciuto molto il cast senza eccezione alcuna; il film ha, poi, un buon ritmo e tutto sommato riesce a mettere in evidenza gli aspetti cari a Ellroy. La durata non pesa affatto ed anzi si arriva alla fine senza accorgersene. Buon film, ma più ella pellicola consiglio l'eccellente libro. Godibile.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Iris (22)

    Il caso Thomas Crawford (2007)


    Ultimo: Una buona pellicola in cui il migliore è senza dubbio Anthony Hopkins, imputato in un processo per tentato omicidio, a cui fa da contraltare il giovane Ryan Gosling, l'avvocato dell'accusa. Hopkins recita a modo suo (e si sa che quando fa il killer sforna sempre ottime intepretazioni) e rende da solo il film avvincente. Sottotono invece Rosamund Pike. Imperdibile per chi, come me, si occupa di materie legali.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Un principe (quasi) azzurro (2013)


    Siska80: Uomo d'affari quarantenne perde la testa per una giovane dallo spirito libero. E' risaputo che i poli opposti si attraggano, ma purtroppo questa non è l'unica cosa prevedibile all'interno del film (bensì l'intero susseguirsi degli eventi, ivi compreso il loro ordine): dopo l'incontro casuale abbiamo qualche momento vagamente erotico (galeotta fu la pioggia) e gli inevitabili ripensamenti; poi, proprio quando la storia sembra destinata a rimanere solo un bel sogno... In sostanza mediocre nel senso letterale del termine, ma con una coppia di protagonisti affiatata e piena di fascino.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Cielo (26)

    The foreigner - Lo straniero (2003)


    Rambo90: Seagal è incaricato di ritirare un pacchetto dal contenuto misterioso e consegnarlo a un uomo ancora più misterioso. Una trama confusa, tra doppi e tripli giochi, con dialoghi che spesso non vanno da nessuna parte e un incredibile assenza di ritmo. I combattimenti sono ridotti all'osso, le sparatorie noiose e rovinate da inutili ralenti, i cattivi davvero ridicoli. Per non parlare poi delle modestissime location... A salvarsi sono giusto un paio di esplosioni in grande stile e un Seagal ancora non sovrappeso.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rete 4 (4)

    Maria Stuarda, regina di Scozia (1971)


    Galbo: La celebre storia della guerra tra le regine Maria ed Elisabetta in un film tecnicamente curato, che eccelle nella ricostruzione degli ambienti, nell'apparato scenografico e nei costumi ma che rimane piuttosto in superficie narrativamente e nella caratterizzazione dei personaggi. Vanesse Redgrave è decisamente più aderente al proprio personaggio rispetto a Glenda Jackson ma nel complesso il film non supera mai la mediocrità.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Italia 1 (6)

    Un poliziotto ancora in prova (2016)


    Rambo90: Stessa formula del primo film: buddy movie con scene action e tono fracassone. Ci si diverte un po' meno, perché le situazioni sono le stesse del predecessore con la sola aggiunta di qualche spalla come complemento ai due protagonisti (e in questo senso Jeong funziona). Qua e là si sorride, soprattutto nella prima parte, ma la trama è molto banale e quindi unico motivo della visione rimane la simpatica contrapposizione tra Hart e il duro Cube. Passabili le scene action.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Rai Premium (25)

    Tra le onde delle Hawaii (2022)


    Cotola: Classico film sentimentale in cui si capisce come procederanno le cose e come finirà il tutto, nonostante la sceneggiatura si sforzi di far credere il contrario, dopo appena una quindicina di minuti. Nulla di male certo, poiché non è un thriller. Peccato non ci sia nulla di davvero positivo da elogiare nemmeno da un punto di vista tecnico: trattasi di pellicola strettamente televisiva e più che piatta. E non può bastare nemmeno qualche fugace scorcio degli splendidi paesaggi hawaiani.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Una cella in due (2011)


    Pinhead80: La coppia Salvi/Battista inscena una commedia carceraria ricca di buone intenzioni ma scarsa sotto il profilo del risultato artistico. Le idee scarseggiano e si vede soprattutto verso la metà, quando il film comincia a girare intorno a se stesso. Le battute della coppia rimangono la cosa migliore, ma anche quelle alla lunga si ripetono diminuendone inevitabilmente l'efficacia. Mi aspettavo qualcosa in più. Un'occasione persa.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Rai Movie (24)

    Jumanji - The next level (2019)


    Galbo: Il next level del titolo altro non è che una riproposizione del primo capitolo per soddisfare un pubblico "affamato" di sequel. Certo si deve avere l'illusione che cambi qualcosa, per cui Kasdan introduce qualche nuovo personaggio (si rivedono con piacere DeVito e Glover) e nuove location ma nel complesso il film (i cui effetti speciali sono spettacolari, va detto) è all'insegna dell'"usato sicuro", il che produce nello spettatore la fastidiosa sensazione del deja vu, che al cinema quasi sempre non è un bene.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Nove

    Il collezionista di ossa (1999)


    Ciavazzaro: Insomma. Le ambientazioni in cui vengono uccise le vittime non creano molta tensione e tra rimandi hitckockiani (Bruce Willis bloccato a un letto ricorda il protagonista de La finestra sul cortile) il film si trascina senza veri e propri guizzi. Sceneggiatura banalotta. C'e di meglio sul versante thriller.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Cielo (26)

    Asteroid: Final impact (2015)


    Luras: Banale ed ennesima storia a sfondo catastrofista, in cui davvero tutto è già stato stravisto innumerevoli volte: gli asteroidi che piovono dal cielo e che prima di essere fermati distruggono mezzo pianeta, lo scienziato bistrattato dai colleghi e malvisto da moglie e figlio con cui però si riappacificherà nel finale e un abbozzo di storia romantica con la consueta bella giornalista. Tra l'altro non si capisce perché per la versione italiana si sia deciso di anglicizzare il titolo originale.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Jackie e Oopjen (2020)


    Siska80: Donna raffigurata in un famoso dipinto improvvisamente prende vita e fugge in cerca della sorella che non vede da tempo. Seppur non originale nella trama e dal finale ovvio, è impossibile non trovare simpatico questo film in cui la protagonista (una travolgente Bannier) se ne va in giro per tutto il tempo con addosso abiti di molti secoli fa, rimanendo coinvolta in una serie di grottesche (anche se prevedibili) situazioni allorché si trova a stretto contatto con la tecnologia. Ritmo e cast non sbagliano un colpo e non mancano i momenti teneri; ideale per una serata in famiglia.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su La7

    Il federale (1961)


    Pigro: Un fedelissimo camerata deve scortare un prigioniero politico a Roma: ma siamo nel ’44 e la guerra è ormai persa. Un bel film che riesce a raccontare con gusto e partecipata ironia la grande tragedia di un uomo ridicolo che crede pervicacemente ai propri ideali fino in fondo e contro ogni logica e interesse. In un grottesco road movie dalle tappe sempre più catastrofiche Salce ci fa attraversare paesaggi geografici e micro-universi umani. Memorabile Tognazzi nell’interpretazione dell’ingenuo fascista.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio al Sud (2015)


    Piero68: L'unica cosa che si nota è l'assoluta mancanza di una gag (che sia una) che faccia ridere davvero. Sceneggiatura che presenta il solito polpettone nord contro sud con personaggi improbabili e buttati dentro davvero a casaccio (vedi Salvi o Cirilli). Sullo sfondo una volgarissima mania del novello sposo il cui unico fine, complice anche una Trotta versione ninfa, è sggiungere sempre nuovi posti dove consumare amplessi... finanche sui lampadari! Persino Barra sfigura completamente nei panni di un prete cieco.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    Entrapment (1999)


    Redeyes: Pellicola che si ricorda più per il fascino dei due protagonisti che per la storia in sé, al contrario piuttosto banalotta. Ciò premesso una sua dignità e anche un ritmo soddisfacente il film lo ha. La coppia funziona bene, vuoi per l'avvenenza della Zeta-Jones, che comunque trasmette la giusta malizia, vuoi per il mestiere di Connery. A posteriori una storia d'amore molto più plausibile di molte altre per un action passabile.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Cielo (26)

    Tempesta polare (2009)


    Kekkomereq: Un B-movie abbastanza interessante, con effetti speciali in CGI realizzati in maniera dignitosa e una trama originale. Nel film sono presenti i soliti (stupidi) antagonisti militari e anche qualche militare innocente che muore innavvertitamente. Finale prevedibile.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su La7

    Un colpo perfetto (2007)


    Puppigallo: Discreto colpo grosso movie che punta soprattutto sull'interpretazione dei due protagonisti (entrambi convincenti), con l'aggiunta dell'investigatore. Pervaso dalla classica pacatezza e eleganza britannica (manca un po' di mordente), procede senza particolari sussulti, se si escludono il colpo di scena e il risultato. Di un certo impatto, più che il colpo, il valore che viene giustamente attribuito ai diamanti, rispetto a un qualcosa di assai meno materiale. Evitabile la chiusa, ma nel complesso non è male.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 18:10 18:10 in TV su Boing (40)

    Lego DC Comics Super Heroes: Justice League vs. Bizarro League (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Brandon Vietti con (animazione)

    124c: Grazioso film animato fatto con i mattoni della Lego, simile a quello di Batman di qualche tempo fa. Il regista Brandon Vietti rispetta le icone della Lega della Giustizia come Batman, Superman, Wonder Woman e Flash e le riesce a parodiare in maniera divertente; forse perché l'antagonista è Bizzarro, il clone di Superman/mostro di Frankenstein volante che è tenero e bisognoso di compagnia. Grande Batman che gira con un pacco di kryptonite appresso perché non si fida di Superman. Bella l'idea di sdoppiare i Superamici anche in versione bizzarra.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 18:30 18:30 in TV su Iris (22)

    State of play (2009)


    Ultimo: A metà tra action movie e giallo a sfondo giornalistico, il film di Kevin Macdonald si segnala per una buona vicenda (la morte dell'amante di un deputato...) di partenza ma non sfruttata a dovere causa eccessivo protrarsi della trama. Anche il cast non è in grande forma, a eccezione della McAdams: Crowe e Affleck hanno vissuto momenti migliori. Si può guardare, ma non rimane impresso a lungo.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Delitti inquietanti (1996)


    Rambo90: Uno dei migliori action con Steven Seagal. La trama da thriller è buona e i suoi duetti con il comico Keenen Ivory Wayans ben orchestrati. Ovviamente spadroneggiano le scene d'azione, alcune delle quali sicuramente da ricordare (la rissa in cui Steven usa una carta di credito come coltello e lo scontro nel ristorante). Lo spettacolo e il divertimento erano assicurati quando il maestro dell'aikido recitava in produzioni di serie A.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    In questo mondo di ladri (2004)


    Pessoa: Tipico prodotto vanziniano che si limita a riprendere e sceneggiare in salsa nazionalpopolare canovacci rodati. Anche in questo caso si nota grande professionalità nel realizzare un prodotto decente senza la presunzione di competere con capolavori come La stangata et similia. Il cast di buon livello, con un superbo Buccirosso, completa il quadro di un tipico film per famiglie, divertente, rassicurante, sostanzialmente innocuo. Forse non abbastanza per il palato di un cinefilo, ma del resto il film non è stato pensato per entrare nella storia del cinema alto. In quel senso, funziona.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Indio 2 - La rivolta (1990)


    Pessoa: Le ragioni del botteghino spingono Margheriti a questo sequel che, come spesso accade, risulta decisamente inferiore all'originale. Il film, oltre che della presenza scenica di Quinn, manca soprattutto di una cura nella confezione che questa volta lascia troppi particolari al caso. La storia ripete quella del film precedente ma Hagler, per quanto volenteroso, non è attore da reggere un film da protagonista. Le scene d'azione rimangono comunque di buon livello e sono forse la ragione principale per guardare il film. Per cultori del genere.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e la pozione magica (1986)

    (7 commenti) animazione (colore) di Pino Van Lamsweerde con (animazione)

    Ale nkf: Le avventure di Asterix e Obelix mi hanno da sempre appassionato e anche se questo lungometraggio animato non sarà da annoverare tra gli episodi migliori, è comunque più che godibile grazie ad un'animazione ricca di colori vivaci e buona nel complesso, ad alcune gag (soprattutto quelle che riguardano il popolo dei Britanni) davvero simpatiche e ad un doppiaggio più che discreto. Insomma, un'occhiata gliela si può indubbiamente dare.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Prova a prendermi (2002)


    Renato: Ottima commedia, divertente e con una buona sceneggiatura. È soprattutto l'ambientazione a convincere e l'attenzione riservata ai piccoli dettagli delle varie truffe messe in atto dal giovane Abagnale rende il film particolarmente interessante. Tom Hanks spettacolare, come quasi sempre del resto... ma vogliamo parlare del cameo di una meravigliosa Jennifer Garner?
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio a Parigi (2011)


    Nick franc: Terribile film comico che ha ben poco da offrire. La sceneggiatura non ha un'idea originale che sia una e il cast è veramente ai minimi termini: Boldi è in caduta libera, il resto è sottotono (Izzo e Barbera: più sconsolante che sconsolata) o sprecato (Ceccherini e Minaccioni). Funziona un minimo quando pigia sull'acceleratore della volgarità in maniera insensata ma siamo di fronte alla solita minestra riscaldata: confezione televisiva per la solita Parigi dove tutti parlano italiano.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Una villa per due (2014)


    Furetto60: Si ripropone la coppia Marcorè/Morelli che già si era esibita con esiti positivi nella serie. La vena ironica del duo li fa emergere rispetto agli altri interpreti, anche se la Lojodice regge bene il confronto. La trama, che vira più sul rosa che sul dramma, ben si amalgama con alcuni inserti inerenti diffusi e notori malcostumi nazionali e con la sottotrama del tango, quest’ultima inserita come felice scelta di colore.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    V Zack Snyder's Justice League (2021)


    Puppigallo: Quando si è convinti che l'esercizio di stile, la forma, la ripresa studiata e la propria arte filmica possano permettere allo spettatore di sorbirsi quattro ore di pellicola senza battere ciglio, ecco che nascono i chilometrici mostro movie come questo. Che il regista disponga di talento visivo è fuori dubbio, ma qui sembra bearsene e specchiarsi in un tempo che pare infinito, dove i super eroi, Flash a parte, il più essere umano, paiono modelli dai visi lisci sul grigio pallido, pronti a inondare il pubblico di dialoghi e dissertazioni. L'azione c'è, ma anche i rallenty purtroppo.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Milionario in incognito (2018)


    Markus: Bella e giovane studentessa s'imbatte in un ragazzo, figlio di un milionario senza scrupoli (col quale ha un conflitto), senza che lei sappia della sua ricchezza. Siamo dalle parti della trecentesima versione di Cenerentola, che Michael Scott senza mezzi termini rinnova in una formula da sentimentale per la televisione. Si segue grazie a un certo piglio narrativo; tolte quindi le riserve sulla mancata originalità e sul fatto che si capisce sin da subito dove si andrà a parare, resta un filmetto scacciapensieri di ordinaria amministrazione.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Wonder (2017)


    Muttl19741: Il film ci mostra, con toni leggeri e mai patetici, quanto i cambiamenti possano essere traumatici per bambini, adolescenti e anche per i collaudati adulti. Tutto sta nel saperli affrontare con coraggio, supportati dall'affetto di chi ci vuole bene davvero. Il resto andrà da sé, prima o poi, nonostante le sempre presenti difficoltà. Ottima prova degli attori, di una divina Julia Roberts su tutti, seguita da una intensa "sorellona" Izabela Vidovic. Film adatto (e da far vedere) a bambini e adolescenti.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Via col vento (1939)


    Pigro: Ragazzina egoista di famiglia latifondista del sud attraversa gli alti e bassi della vita, la guerra di secessione e l’amore. Su un grande classico del cinema di tutti i tempi e “madre di tutte le saghe americane” c’è poco da dire: ottima sceneggiatura, ottima regia, recitazione adatta (bravissima Vivien Leigh), tutto contribuisce al meglio per realizzare un buon prodotto. Memorabili le scene dell’assedio di Atlanta. Stucchevole la raffigurazione dei neri (e insopportabile il doppiaggio italiano “zì badrone”).
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    I compagni (1963)


    Rebis: La levità della commedia monicelliana è il viatico per un quadro amaro e disincantato della nascente (e tardiva) lotta di classe in seno al movimento operaio piemontese. Toni farseschi, umanitarismo e ricostruzione storiografica, informano un cinema schietto, popolare, schierato, del quale La grande guerra resta forse il miglior esempio - per iperbole grottesca e compattezza. Qui, il nitore della messa in scena, la dedizione per il dettaglio ambientale, la ricchezza dei caratteri e l'alienata veemenza di Mastroianni, lasciano il segno. Séguito ideale e obbligato: La classe operaia va in paradiso.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Le regole della casa del sidro (1999)


    Capannelle: Bravo Hallstrom nella confezione di un film che prende senza approfittarsi dello spettatore. A tratti sembra sedersi, sembra mancare di qualcosa ma meglio questo stile "vellutato" che svolte melodrammatiche già viste. E l'attenzione verso temi sociali (aborto, adozione, filantropia) non manca. Tra gli attori bravi, Michael Caine e Delroy Lindo, discreto Maguire (ogni tanto il suo sguardo sembra andare in standby).
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Tomb Raider (2018)


    Viccrowley: Spogliato dell'immagine tamarra e volgarotta di miss Jolie, Tomb Raider torna in un reboot che pesca a piene mani dal reboot videoludico del 2013 in un cortocircuito meta temporale che andrebbe esaminato da vicino. Il cinema e il videogame moderni a braccetto nel non riuscire a spiccare il volo verso nuovi orizzonti, sempre troppo intenti a rimasticare sè stessi. Non male la Vikander nel ruolo della giovane Lara, mediocre e sopra le righe il resto del cast, impegnato in uno script che non va al di là del videoludo nemmeno per un istante.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    In the cut (2003)


    Enzus79: Tratto da un romanzo di Susanna Moore (qui anche sceneggatrice). Insegnante di New York ha un rapporto alquanto torbido con un detective, che sta indagando su alcuni efferati omicidi. Thriller che sfiora la piattezza e con una trama che convince davvero poco: troppi gli stereotipi e i cliché. I momenti cosiddetti caldi risultano "vuoti". Meg Ryan come non la si è mai vista.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Jack Reacher - La prova decisiva (2012)


    Pinhead80: Uno spietato cecchino uccide a sangue freddo alcune persone e viene catturato dalla polizia. Per salvarsi chiederà aiuto a un certo Jack Reacher. Sempre grande Tom Cruise quando deve interpretare questi personaggi capaci di fare praticamente qualsiasi cosa mimetizzandosi tranquillamente all'interno della società. Se ci aggiungiamo che dietro c'è anche una bella sceneggiatura ricca di colpi di scena allora i conti tornano. Purtroppo è poco approfondito il personaggio di Zac interpretato dal grande Werner Herzog.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Blacklight (2022)


    Rambo90: Un Neeson piuttosto spento, soprattutto a causa di una sceneggiatura senza vere impennate che mette insieme un blando complotto governativo di cui dopo poco già si capisce tutto. Non aiuta la generale lentezza dei dialoghi, mentre almeno si possono segnalare un paio di scene action riuscite nelle quali il protagonista fa ancora la sua parte. Cattivo azzeccato, ma comprimari poco in parte. Regia di routine.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 21:45 21:45 in TV su Rai Gulp (42)

    Il club dei brutti (2019)


    Siska80: L'intento probabilmente era di satireggiare su chi detesta le anomalie fisiche attraverso la deprecabile figura di un presidente, il cui obiettivo è togliere di mezzo quelli che lui definisce "brutti" (e il finale edulcorato parrebbe confermarlo); ne vien fuori invece un film claustrofobico, inquietante perché figlio di un'epoca nella quale il bullismo imperversa e tante sono le vittime che si tolgono la vita in quanto schiacciati dall'umiliazione. Bravo il cast giovanile, buono il ritmo, lodevole l'ambizione di scuotere le coscienze da una parte incitando a reagire dall' altra.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Puoi baciare lo sposo (2018)


    Gabrius79: Una commedia gradevole che tutto sommato cerca di dare a modo suo un segnale tra il serio e il faceto in merito agli amori gay. La coppia Esposito-Caccamo svolge il compitino assegnato; fortunatamente le note migliori arrivano dal resto del cast, con un Abatantuono in forma ma a freno, un Abbrescia debordante, una Del Bufalo simpatica e una Guerritore professionale. Buona l'ambientazione. Finale un po' buttato lì. Osare di più non sarebbe costato nulla.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Top Crime

    [9.03] Poirot: Poirot sul Nilo (2004)


    Ale nkf: La versione del 1978 era certamente molto meglio. Il cast è accettabile, ma la puntata non decolla mai. Il colpevole è abbastanza evidente, infatti l'indagine è più lenta e quasi lassciata sullo sfondo, in secondo piano. Una storia che non appassiona.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 5 (23)

    Hostiles - Ostili (2017)


    Galbo: Fa parte dei western più pensosi e cupi questo di Scott Cooper, che come è accaduto per Jeff Bridges in Crazy Heart valorizza al massimo il suo protagonista, un Christian Bale di rara efficacia. Con i ritmi di un racconto lento, dalla tensione crescente e con i momenti più efferati collocati all’inizio e poco prima del finale. Il contesto paesaggistico in cui si dipana la storia è di bellezza aspra ed è splendidamente fotografato. Convincente anche la scelta dei coprotagonisti, i bravi Wes Studi e Rosamund Pike e dei caratteristi. Ottimo.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    Maschi contro femmine (2010)


    Tarabas: Con le figurine non si fanno le squadre, dice l'adagio calcistico. Qui i produttori hanno finito l'album, ma non sono riusciti a fare un film. Buttati in un calderone di rara pochezza, con una sceneggiatura di un'ovvietà quasi commovente per la pena che ispira, i vari Bisio, Solfrizzi, Litizzetto, Cederna fanno la fine che, almeno in questo contesto, meritano. Gramo il segmento con la mia amata Cortellesi, talento sprecato se ce n'è uno in giro. Ma il peggio è la vicenda di corna di De Luigi, con tanto di scena madre messa a capocchia, vero simbolo del film.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Oscure presenze (2014)


    Undying: Ispirato al già poco esaltante Skeleton Key (per l'ambientazione in Louisiana e per l'approccio alla tematica hodo e/o voodoo), "Oscure presenze" è pellicola mediocre, priva di ritmo e facilmente dimenticabile (di fatto dal pubblico già dimenticata). Non basta un valido cast, né l'accuratezza della messa in scena quando ogni fotogramma sprigiona senso di déjà-vu (e meglio realizzato in altri contesti) nonché noia. Talvolta rasenta il ridicolo involontario, come nella scena in tinozza che dovrebbe incutere timore anziché insofferenza. Televisivo...
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    Finché morte non ci separi (2019)


    Rambo90: Divertentissimo. Nella sua semplicità il film riesce a fare un bel mix di horror e situazioni grottesche grazie a una sceneggiatura che evita momenti morti e regala varie situazioni gustose per i fan del genere e a una regia che si destreggia molto bene tra i registri. La protagonista inoltre è dotata di un'ottima mimica facciale, che sottolinea i momenti più assurdi (soprattutto nella seconda parte). Molto buono anche l'uso piuttosto macabro di alcune canzoncine altrimenti innocue. Un piccolo gioiello.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    Honest thief (2020)


    Galbo: Ennesimo personaggio “action” per Liam Neeson, questa volta nei panni di un ladro redento per amore. Rispetto ad altre occasioni, qui il ritmo è più rarefatto per colpa di una prima parte in cui il protagonista più che onesto sembra ingenuo. L’azione si manifesta soprattutto nella seconda parte, più godibile anche se non priva di qualche ingenuità. Nel complesso vedibile, soprattutto se si è estimatori del genere e dell’attore.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    The iron lady (2011)


    Cotola: Il solito, classico biopic, su una delle figure storico-politiche più controverse del secolo scorso, con tutti gli annessi e connessi: scene madri e frasi a effetto (ma non troppe), alti e bassi e pochi buoni momenti. Ma un pizzico di bizzarria c’è: la presenza di un fantasma (ma a che pro?). C’è poi un problema: se lo guardate per saperne di più sulla figura della Tatcher, non funziona. Certi accadimenti bisogna già conoscerli per capirli. Molto brava la Streep. Per il resto tutto molto professionale ma anche molto consuetudinario e freddino.
  • Domenica, 28/04/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)

    Vi presento Christopher Robin (2017)


    Xamini: Winnie the Pooh sconvolse il mondo a modo suo, ma ebbe la stessa portata anche sulla vita del figlio del suo ideatore, ossia colui a cui si ispirò per ideare il personaggio di Christopher Robin; un risvolto forse poco conosciuto agli appassionati dei romanzi originali, che Curtis decide di raccontare. Ne esce un lavoro che ammicca molto all'universo di riferimento, a partire dai colori e dall'ambientazione, per costruire un dramma abbastanza patinato ma con qualche punto di interesse, se non altro nel punto di vista. Un risultato discreto ma non travolgente.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su TV2000 (528)

    Il concerto (2009)


    Ilcassiere: Film diviso in due fasi: la prima, in Russia, non molto brillante ed abbastanza prevedibile. La seconda, in Francia, decisamente più coinvolgente, quando la storia del presente (l'orchestra che si spaccia per quella che non è per suonare a Parigi) si mescola con quella del passato (l'antisemitismo e la cacciata dei musicisti ebrei). Buone le interpretazioni degli attori e davvero toccante il "concerto" per violino.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    C'era un cinese in coma (2000)


    Tarabas: Fasti e miserie del cabaret romano, ascesa di un autista dalle feste rionali alla prima serata tv. Verdone si ritaglia il ruolo del mentore cialtrone ma onesto di un autista/arrivista che si scopre star comica (con surplus di volgarità). Concordo con chi considera sottovalutato questo film, che fa una critica meno scontata di quel che sembra al mondo dello spettacolo e in cui Verdone forse non è al massimo, ma è sempre bravo a dirigere gli attori. Fiorello jr dimostrerà altrove di essere bravo, qui era una sorpresa.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Madres paralelas (2021)


    Capannelle: Un film gradevole ma che rimane nella media perché se da un lato le due protagoniste dimostrano una discreta chimica e la Cruz sa tenere bene le redini del discorso, dall'altra la storia si rivela non particolarmente vigorosa e con più di una risoluzione superficiale, soprattutto per quanto attiene alla storia delle due neonate. La sottotrama storica, poi, compare solo a inizio e chiusura del narrato e sembra essere inserita a forza. Mdp che si muove con abilità ma anche molti interni, come da tradizione della casa.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai Movie (24)

    The wife - Vivere nell'ombra (2018)


    Enzus79: Tratto dall'omonimo romanzo di Meg Wolitzer. Storia abbastanza interessante, pur mancando di originalità. La figura della moglie che si sente "opprimere" da quella del marito è ben raccontata. Il finale tutto sommato risulta accettabile. Ottime le interpretazioni di Jonathan Pryce e (soprattutto) di Glenn Close (candidata all'Oscar). Così così la colonna sonora.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai 4 (21)

    Valhalla (2019)


    Jena: I danesi si riappropriano della loro mitologia (anche se il regista è iracheno), discostandosi dalla fumetizzazione delle recenti americanate Marvel. Il risultato è un'opera fresca, fiabesca, realistica che ripercorre alcuni miti norreni (Thor e Loki, Fenrir, la lotta coi Giganti) con tono non serioso ma neanche parodistico. Molto bene il Thor di Moller e il Loki di Jabouri. Effetti speciali non americani ma più che dignitosi. Odino forse assomiglia un po' troppo a Gandalf e il finale a certe jacksoniate in piccolo (ma è Tolkien che ha preso da qui non viceversa). Anche per ragazzi.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su 7Gold

    Scissors - Forbici (1991)


    Stefania: Ennesimo thriller con protagonista traumatizzata nell'infanzia (ma si è scordata tutto: e sì che mica era un trauma da poco...), dall' andamento piuttosto prevedibile. E' buona l'idea di giocare sul travestimento e sullo scambio di persona, e di ambientare quasi tutta la seconda parte in uno spazio ristretto, per fuggire dal quale la ragazza dovrà aguzzare l'ingegno. Non originale, ma senza cadute di gusto, e Sharon Stone, giovane e "naturale", è abbastanza brava.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Giustizia a tutti i costi (1991)


    Buiomega71: Uno dei migliori polizieschi degli anni 90, al di là che ci sia Seagal oppure no. Si vede che dietro c'è un regista tosto, che ha diretto Rolling thunder e Best seller. Tracce di cinema scorsesiano e ferrariano fanno capolino e non si lesina in violenza e ferocia: colpi in arrivo devastanti, sparatorie che rasentano lo splatter, il pestaggio in una macelleria con mannaie volanti, Forsythe completamente schizzato e spietato come non mai. Sexyssima poi Gina Gherson, mentre la Champa è penalizzata da un doppiaggio infame. Tostissimo ed esplosivo.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Iris (22)

    Per sempre - Forever (1991)


    Ruber: Misconosciuto film di produzione italo/brasiliana con una Grimaldi allora giovane e molto in auge che intepreta il ruolo da protagonista di figlia che morto il ricco padre ne rivive il suo tormentato rapporto di amore/odio nel grande appartamento che eredita. Il film vive solo di flashback con un buon Gazzara che appare e scompare, mentre la Grimaldi spiccica brevi frasi e qualche nudo. Regia molto debole cosi come la sceneggiatura, condita di troppi e inutili dialoghi. La parte gialla non decolla e quella drammatica è poca cosa. Bene solo Gazzara.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Rai 3 (3)

    Lo svitato (1956)


    Reeves: Stranissima operazione, con Carlo Lizzani che dirige Dario Fo nel suo unico film da protagonista e l'attore che si plasma direttamente su Jacques Tati, che allora era sulla cresta dell'onda. Se si aggiunge che il film è prodotto da Leo Wachter, che organizzerà dieci anni dopo il concerto dei Beatles in Italia, si capisce come si tratti di un'operazione eccentrica, comunque divertente anche se imperfetta. Peccato, perché Fo avrebbe potuto dare molto al cinema.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    Il piatto piange (1974)


    Paulaster: Durante il Ventennio un gruppo di amici passa il tempo a giocare a carte. Commedia in cui il fascismo è più presente che opprimente e il clima amicale è goliardico. Le presenze femminili mostrano qualche nudità, anche se non si scade nel becero. Maccione è adatto per questi ruoli al limite dello sporcaccione e si fanno notare i comprimari come la Ferréol e Blier; la Belli ha una bellezza pulita e mostra il posteriore ai gerarchi fascisti.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il nemico alle porte (2001)


    Noir: Dopo un buon inizio, il film purtroppo scivola in una romanzata storia d'amore a sfondo bellico. Perfetto nella parte Ed Harris mentre il protagonista Jude Law l'ho trovato piuttosto inespressivo. Insopportabile la Weisz. Alcune scene d'azione purtroppo rimandano ad eccessi tipici di un certo cinema americano. Musiche inadeguate.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rai 4 (21)

    The dark and the wicked (2020)


    Bubobubo: Quando i fratelli Louise (Ireland) e Michael (Abbott Jr.) raggiungono la spettrale fattoria di famiglia per stare vicini al padre agonizzante devono scontrarsi, inaspettatamente, con l'erratica ostilità della madre (Oliver-Touchstone). È la spia di un'immane tragedia incombente... Radicale, assoluto, ateleologico: il Male dipinto da Bertino atterrisce per la sua irredimibile incomprensibilità, amplificata dai brutali contrappunti che le esplosioni di violenza oppongono ai vischiosi silenzi dei personaggi e delle location in cui si muovono. Astrattamente tetro, a tratti statico.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Italia 1 (6)

    Provincia meccanica (2005)


    Homesick: Impegolato e vacuo. Regia anonima per quello che vorrebbe essere uno spaccato pseudo-neorealista sulla crisi della famiglia attuale: dalle ristrettezze economiche ai genitori separati, dall'immancabile suocera molesta e all'assistente sociale ficcanaso. La sgradevolezza della messa in scena è accentuata dalle melense sviolinate della colonna sonora, che tentano di evocare una drammaticità inesistente. Svogliatissimi sia Accorsi che la Cervi.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rete 4 (4)

    Quattro pazzi in libertà (1989)


    124c: Quattro pazienti di un ospedale psichiatrico si recano, assieme al loro dottore, a vedere una partita di baseball, ma sono coinvolti in un intrigo giallo, che risolvono brillantemente. Il Micheal Keaton pre-Batman è protagonista di questa commedia ricca di personaggi stravaganti, fra cui il "dottore" Christopher Lloyd e il "Cristo" di Peter Boyle. La follia del personaggio di Keaton è degna dei suoi personaggi sucessivi, specie quando corteggia la bella Lorraine Bracco. Commedia un po' troppo americana, ma abbastanza divertente. Tre.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Iris (22)

    Tuta blu (1978)


    Rocchiola: Esordio alla regia dello sceneggiatore Paul Schrader con un dramma d'impegno sociale che assume nella seconda parte movenze da thriller. Film sul proletariato operaio non affetto da facili populismi e ancora attuale in quanto denuncia un sistema corrotto dominato dal denaro sullo sfondo di una Detroit squallida e grigia. Qualche scena erotica non convenzionale e un bel finale aperto. Kotto sembra anticipare il personaggio di Alien anche se in un contesto attuale e realistico, anziché fantascientifico.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai Premium (25)

    Tra le onde delle Hawaii (2022)


    Cotola: Classico film sentimentale in cui si capisce come procederanno le cose e come finirà il tutto, nonostante la sceneggiatura si sforzi di far credere il contrario, dopo appena una quindicina di minuti. Nulla di male certo, poiché non è un thriller. Peccato non ci sia nulla di davvero positivo da elogiare nemmeno da un punto di vista tecnico: trattasi di pellicola strettamente televisiva e più che piatta. E non può bastare nemmeno qualche fugace scorcio degli splendidi paesaggi hawaiani.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Rai 3 (3)

    Nel blu dipinto di blu - Volare (1959)


    Pessoa: Uno dei primi musicarelli moderni, reso quasi obbligatorio dal successo planetario della title track. La parte musicale, seppur molto presente, non si interseca con la storia, forse un po' banale ma non insulsa, che brilla di luce propria e trova anche qualche momento da incorniciare. Cast interessante con De Sica che stende tutti azzeccando tutti i mezzi toni dal comico al drammatico in un personaggio a lui congeniale. La regia di Tellini è corretta ma non memorabile, in linea con la pellicola che tutto sommato è ampiamente guardabile, soprattutto se siete appassionati del genere.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Italia 1 (6)

    Senza filtro (2001)


    Paulaster: Ritratto di una Milano suburbana di fine anni 90, con i locali fumosi e le discoteche come unico luogo di svago. La recitazione approssimativa alleggerisce ancora di più i toni da semi-commedia, sfiorando temi difficili come droga, furtarelli e crisi familiari. Il tappeto musicale è adatto alla scena e al gergo popolare, come le discrete riprese notturne. Sceneggiatura che salta da una vicenda all’altra restando sempre in un limbo tra verità e adattamento.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    Amami (1993)


    Markus: Fallimentare e misconosciuta opera prima di Colella, che per il suo esordio da regista di cinema sceglie la via della commedia degli equivoci. Un affettuoso papà non sa che la figliola fa... la pornostar. La pellicola, tipica di un certo cinema italiano pretenzioso/pretestuoso Anni '90 che non ha portato nulla di buono (a partire dagli scarsi incassi), ha se non altro due buoni motivi per essere vista: la bella Moana (con un ruolo a lei evidentemente congegnale) e Novello Novelli assurto a coprotagonista. Film discreto, ma non lascia il segno.
  • Lunedì, 29/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Butch Cassidy (1969)


    Gordon: Un western insolito che si basa su una solida regia di Hill, una buona sceneggiatura e sulla verve dei due straordinari attori protagonisti, Newman e Redford, che in un film del genere riescono a infilare ottimi intermezzi di comicità senza far cadere il film nel ridicolo. La fotografia e le musiche sono ottime; dispiace solamente per una scarsa ricostruzione storica, il che è un peccato visto che il film si basa su una storia vera. Buono il personaggio femminile e anche l'epilogo non delude.