I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 22/04/24 A Domenica, 28/04/24
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Rambo90: Molto più noioso e puerile del precedente. Il plot ruota ancora una volta attorno a un tesoro che vogliono in tanti, il russo è idealmente sostituito da uno scozzese e le risse (mal orchestrate) si sprecano. Si ride poco e il personaggio di Alleluja viene sopraffatto da una serie di macchiette di contorno sguaiate e sopra le righe. Anche la regia manca di ritmo e così alla fine c'è davvero poco che rimane impresso.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Fantasmagoria di colori, trionfo della cartapesta, sagace uso di luoghi laziali. Si frullano vincende e personaggi della mitologìa con accostamenti sorprendenti. Azzeccato il forzuto (il doppiaggio di Cìgoli aiuta molto). I dialoghi sono tonitruanti, ma hanno almeno una certa coerenza nella costanza. Personaggi spesso monodimensionali, anche con involontario effetto umoristico (Palmara). Spettacolosa la Koscina. Facce amabili nelle seconde e terze linee (la Rovere, la Quattrini bimbetta - in compagnia dell'onnipresente Martufi - la Paluzzi!). Non funzionano i gruppi di persone, che si muovono come Qui, Quo e Qua. Facendo la tara al tempo, si può dare **½
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Una sequela di scherzi, con qualche abbozzo di trama a tenerli insieme, che vanno dall'infantile al sadico, ordita da una banda di odiosi bambini, che peraltro raramente troveranno una punizione per le loro malefatte. Il tono sguaiato, becero e volgare dell'insieme impedisce ogni possibilità di risata o di simpatia nei confronti delle innumerevoli marachelle proposte. Peccato che nell'immane disastro finiscano coinvolti anche bravi caratteristi come Santonastaso o Diogene. Per i masochisti hardcore esiste anche una versione estesa.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Iris (22)
Redeyes: A mio giudizio uno dei migliori film del Nuti. La trama è decisamente carina e s'avvale di una bellissima e cattiva Ferrari e di un Haber in gran forma; di contorno ottimi caratteristi. Un film che riguardo sempre con estremo piacere. Molto brava anche la Galiena che ben impersona la fidanzata possessiva e senza scrupoli. Alcune scene sono memorabili. In particolare degna di nota è la vicina di casa, la Gajoni, con il pitone e le continue diatribe fra i fratelli. Finale col lieto fine.
MEMORABILE: Il "rosario" del Nuti mentre tiene su l'automobile per il paraurti.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)
Markus: “No problem” è una commedia mediocre. Nell’insieme, una “bocca buona” come la mia mi fa dire che il film può anche risultare godibile, ma solo per qualche momento piuttosto divertente tra Salemme e Rubini (che pare "fatto") e poco altro. Un’insieme di scenette raffazzonate e qualche momento di buoni sentimenti davvero irritanti e fini a se stessi riempiono l’intera durata della pellicola. Un cast ampio ma gestito male, a partire da Panariello che non mi ha strappato nemmeno un sorriso.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Interminabile, malfunzionante. Nero fuori ruolo, Redgrave più bella che brava, troppe contaminazioni con noti titoli (Giù la testa, Il Buono, il Brutto...). Vuol divertire, ma ottiene solo sorrisi stiracchiati. Gli eccessi, anziché dare tono umoristico, vengono a noia. Micidiale la mancanza del congiuntivo. Il discorso di Wallach, con voce di Carletto Romano e stilemi mussoliniani ("I soldi saranno finalmente liberi!"), ricorda quello, con identico doppiatore, di West and soda. Vistoso ruolo per la telegrafista Mancini.
MEMORABILE: La pazzesca acconciatura della telegrafista...
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Rai Storia (54)
Urraghe: Una coppia di annoiati inglesi benestanti in viaggio nella Napoli del dopoguerra. Un film pervaso dallo splendore artistico di un'Italia (in particolare Napoli) ferita dalla guerra e di una povertà endemica. Pellicola dotata di una grande forza espressiva ma sottovalutata, al tempo. È antesignana del neorealismo italiano con una Bergman straordinaria. Film moderno nelle forme (Rossellini non si discute) e indispensabile per chiunque ami il cinema.
MEMORABILE: La visita al museo archeologico e al cimitero delle fontanelle di Napoli.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Due giovani di etnie diverse si incontrano e innamorano a Hong Kong, ma un segreto sconvolge tutto. Uno degli esempi più clamorosi di come si possa impostare un film praticamente sul nulla: l'ambientazione in prevalenza notturna - più che a rendere l'atmosfera intrigante - serve a mostrare la sfolgorante bellezza del Sudest asiatico, mentre la coppia protagonista, seppur affiatata, non riesce ad emergere all'interno di un intreccio tanto esile, banale e poco credibile il cui finale aperto cerca di riscattare in parte lo spettatore dall'attesa (vana) di chissà quale colpo di scena.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Cine 34 (34)
Pessoa: Film inconfutabilmente marcato Salemme non solo per il cast, dove ci sono tutti i fedelissimi, ma anche per una storia originale e priva di derive volgari, nonostante l'argomento fornisse diversi spunti in tal senso. Il risultato non è alla stessa altezza di altre prove dell'artista di Bacoli precipuamente a causa di una sceneggiatura non sufficientemente brillante, che spesso perde concretezza in divagazioni poco divertenti che finiscono per coinvolgere anche il cast, in cui brillano la grande Moretti e i soliti Buccirosso e Paone. Un plusvalore la bellissima ost di Pino Daniele.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Iris (22)
Capannelle: Senza raggiungere vette eccelse, è un film confezionato bene in cui i protagonisti rimangono impressi, ognuno con le ambiguità e insicurezze che gli sono proprie. Il rapporto tra padre e figlio, con la governante che interviene nei momenti giusti, è il motore della storia e Curtis lo tratteggia con abilità e sufficiente tatto. Curioso inoltre conoscere come fosse nato il fenomeno e come avesse subito trovato ampi spazi di diffusione.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)
Keyser3: Discreto remake del celebratissimo lavoro di Ford, girato secondo i canoni del western dell'epoca, ha il suo punto di forza nell'eterogeneità dei vari personaggi che si trovano a condividere la traversata verso Cheyenne, che ovviamente non sarà priva di ostacoli e nelle loro interazioni. Ann-Margret è sempre un bel vedere, mentre Cord, al confronto di John Wayne, ovviamente impallidisce. Bene Bing Crosby, al canto del cigno.
MEMORABILE: Crosby che declama Omero.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)
Cangaceiro: La coppia d'oro di Striscia torna a recitare assieme in questo atteso tv-movie. Non pretendevo un Miami Vice all'italiana ma l'azione è davvero ridotta all'osso, quindi non si può parlare di action comedy. Piuttosto è un decoroso gialletto con continui spiegoni riassuntivi per i meno attenti. Il volenteroso Elia dirige chiaramente in tempi rapidi e con pochi mezzi ma riesce a dare una discreta e curiosa impronta, grazie anche ai vari equilibrismi di montaggio. Greggio e Iacchetti si intendono a meraviglia e forniscono entrambi una divertente prova.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Iris (22)
Piero68: Gangster-movie corale con un buon cast di partenza. Figli di gangster alle prese con il loro futuro. Ma si vede che è tutto troppo posticcio. La sceneggiatura presto si smarrisce senza riuscire a trovare soluzioni adeguate e/o originali e così la buona prova di cast e regia naufraga miseramente. Troppo prevedibile in alcuni punti, troppo ingenuo in altri. Un sussulto verso la fine, ma ormai la frittata è fatta. Eppure Hopper, Malkovich, Diesel ecc. potevano essere una buona miscela esplosiva. Occasione sprecata
MEMORABILE: La bandiera del Foggia Calcio appesa nella studio del boss Hopper/Demaret.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)
Vitgar: Non capisco il successo che ha avuto a suo tempo, al punto da originare poi una trilogia. Nasce come omaggio alla comicità dell'epoca del muto, forse allora sarebbe stato meglio fare per davvero un film muto "moderno". Ne viene fuori invece un film debole con gag banali e dialoghi spesso penosi. Anche i protagonisti non convincono (soprattutto Villaggio che parla sempre come fosse Fantozzi)! Non licet.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)
Saintgifts: Forse l'unico western girato dal famoso regista contestatore di Hollywood e noto ai più per le sue Pantere rosa. Prima che il film diventi una caccia all'uomo, come visto in tanti altri western, Edwards tenta un approfondimento sulla vita del cow boy tracciandone un ritratto realistico dove la mitica figura del wild west viene riportata a ciò che era veramente: un lavoratore salariato con nessuna prospettiva per il futuro. È proprio dietro a questa consapevolezza che i due protagonisti, di diversa età, "credono" di decidere il loro destino.
MEMORABILE: La fotografia delle selvagge location; Il finale nella Monument Valley.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Rai Movie (24)
Rigoletto: All'ultimo atto della tetralogia "piedonesca" la metamorfosi si può dire compiuta: del poliziesco del 1973 non resta praticamente più nulla, mentre l'elemento comico ha quasi del tutto preso il sopravvento. Poco male, risulta almeno più divertente del terzo capitolo, con un Cannavale ormai degnissima spalla capace di mettere in atto tutti i trucchi del mestiere (e del teatro napoletano) pur di assolvere ai suoi doveri. Con un Bodo del tutto "partenopeizzato", capace di burlarsi di Caputo in ogni circostanza, i sorrisi sono assicurati. **1/2
MEMORABILE: Caputo che chiama Bodo con la ricetrasmittente e riceve una pernacchia come risposta.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)
Motorship: Davvero niente male questa commedia natalizia di Brizzi. Un film invero senza nessuna pretesa, questo sì, ma comunque abbastanza simpatico, divertente e comunque con qualche buona trovata. Inoltre il cast è ottimo: Abatantuono è il migliore assieme alla Finocchiaro; Bova se la cava molto bene, così come anche la coppia Bisio-Gerini. Menzione d'onore per la Barzizza in un ruolo gustoso, così come per Gigi Proietti il quale, nonostante faccia solo un cameo, lascia davvero il segno. Da vedere se si vuole passare una serata in relax.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)
Puppigallo: Un po' western, un po' commedia, questa pellicola troppo hollywoodiana finisce inevitabilmente per essere un ibrido, che toglie credibilità anche ai suoi protagonisti, decisamente famosi nell'ambiente (ne han riuniti parecchi Custer "Nielsen" incluso, seppur per pochi minuti). Dalla sua se non altro ha un certo ritmo, nonostante la sceneggiatura non sia particolarmente originale, con i cattivi commercianti di armi, il cocciuto tenente che fa solo danni e l'indiano ribelle e ottuso che vanifica gli sforzi del saggio capo. Si può vedere, ma resta poca cosa.
MEMORABILE: Il protagonista mette i piedi nell'acqua, poi annusa le calze e le seppellisce; "Cos'era?". "Un coyote con un rospo di traverso"; Ninna nanna e spari.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)
Almayer: Interessante film di guerra di produzione italica (De Laurentiis). Ha delle gran belle sequenze e una scena con un cecchino che anticipa scene simili de Il grande Uno rosso e di Full metal jacket. Splendide le riprese della campagna laziale. Mitchum è un reporter di guerra che ha visto tutti i teatri d'operazione, potrebbe andarsene a casa ma preferisce la prima linea. È bravo nel ruolo del reporter disincantato e il fatto che spesso sembri ubriaco (era un forte bevitore) rende ancora più credibile il suo personaggio (specie nei monologhi anti-guerra).
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Iris (22)
Galbo: L'eterna vicenda di Caino e Abele (fratelli coltelli !) ripresa in questo western diretto da Robert Parrish e sceneggiato dall'esperto autore Rod Serling. Benchè la vicenda non sia inedita, il film appassiona lo spettatore grazie alla progressiva trasformazione del personaggio del fratello minore (splendidamente interpretato da John Cassavetes) da simpatico guascone a psicopatico e violento. Buona la regia.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Il film di Milani raccontava con ironia e qualche trovata l'avvento del populismo sulla scena politica italiana. Qui il discorso si fa al tempo stesso più complesso e anche più scontato: mancando l'effetto sorpresa, tutto si risolve con una serie di situazioni assurde spinte all'estremo e qualche volta anche divertenti, ma con un senso di incompiutezza che caratterizza tutto il film nonostante la simpatia di Claudio Bisio.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Gruppo di soldati prussiani tenta di resistere all'esercito napoleonico durante la battaglia di Jena del 1806. Uno di quei film che "centrano il bersaglio" in senso concreto e figurato: si inizia infatti a scontro avvenuto, con la telecamera indugiante su un manipolo d'uomini che si preparano a una nuova strategia difensiva (alle loro spalle solo distruzione e morte). Certo, è immancabile la figura della bella di turno che solletica l'attenzione del protagonista, ma per fortuna il regista si concentra sulla guerra offrendo fotografia ed effetti scenici buoni e un valido cast.
MEMORABILE: Le urla strazianti del militare ferito; La resa.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Nicola81: Mi sono deciso a vederlo dopo averlo accuratamente evitato per anni e mi ha piacevolmente sorpreso. Versione aggiornata del patto col diavolo, costantemente in bilico tra il dramma giudiziario e l'horror alla Rosemary's baby. Sontuoso nella confezione e ben sviluppato nella trama (anche se qualche caduta di tono è inevitabile), può anche contare su una regia capace di non far pesare le oltre due ore di durata. Debordante Al Pacino, Reeves fa quello che può, brava e ovviamente bella la Theron, ma la conturbante Connie Nielsen è molto più sexy.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Film parecchio scontato e decisamente meno divertente delle altre opere prodotte dal duo Clucher-Hill, Renegade è chiaramente rivolto ad un pubblico adolescenziale ma anche per questo target di spettatori appare largamente insufficiente a causa della mancanza di ritmo e regia e recitazione piuttosto svogliati.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Maxx g: L'idea della rapina (con annessi dettagli e preparazione) è piuttosto vetusta ma avrebbe funzionato con una sapiente sceneggiatura, condita con qualche momento di humour. Invece qui ambedue i tentativi vanno a farsi friggere. Se poi ci aggiungiamo alcune interpreti insopportabili (Cate Blanchett su tutte), la noia sopraggiunge presto. Non bastano eccellenti costumi e una buona fotografia ad alzare il voto. Si può perdere.
MEMORABILE: La festa, con tanto di costumi e qualche apparizione illustre.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Pessoa: Onesto western di McLaglen che si ispira ai grandi classici del genere ignorando le lezioni di Peckimpah e Leone. La trama ben strutturata è retta da dialoghi godibili e originali. Ottima prova dell'illustre cast con la Welch, bella e brava, che s'impadronisce dello schermo a ogni inquadratura. Notevoli le location e ottime le scene d'azione. Ritmo non vorticoso ma non ci si annoia mai. Gli appassionati troveranno momenti di cinema perduti da tempo, gli altri non avranno perduto invano la serata.
MEMORABILE: Il momento del bagno; La lotta finale.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Siska80: Rossetto è un documentarista e lo si capisce dal modo in cui gira questo film, ossia come una sorta di reality. L'idea è indubbiamente interessante (due uomini di estrazione sociale molto diversa si mettono in affari per sfruttare la terza età, ma non sanno cosa li aspetta) e tuttavia tirata per le lunghe (la ristrutturazione degli hotel avviene solo a metà pellicola); i due attori protagonisti offrono una performance convincente, ma l'atmosfera cupa avvolge lo spettatore fin dall'inizio, privandolo di una benché minima partecipazione emotiva a un finale fin troppo intuibile.
MEMORABILE: La visita al centro accoglienza per anziani; La telefonata al francese; Le cronache dei suicidi.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Ryo: Uno splendido capolavoro giallo, in cui il film riesce a tenerti incollato allo schermo con la curiosità di sapere cosa si nasconde dietro la surreale situazione in cui si trova invischiato il protagonista, un carismaticissimo Cary Grant, o se sia tutto frutto di una sua pazzia. Che Hitchcock sia un regista magistrale è superfluo ricordarlo. Presente anche qui il tema dello sdoppiamento di personalità caro al regista. Bel ritmo, splendido film.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)
Gottardi: Poderoso ritratto di uomo di colore dal carattere sfaccettato e complesso e della sua famiglia negli anni 50. Egli, pur animato di buone intenzioni, non fa che porre barriere che porta dentro sé, e barriere che vede nella società da cui non sa affrancarsi se non fuori dalla famiglia. Film da camera o, in questo caso, da cortile, verte interamente sulle capaci spalle di Washington e della Davis e sui bei dialoghi serrati. Appassionante per tre quarti della durata, alla fine cede un poco verso il melò e nel dare un giudizio finale, ma rimane un bell’esempio di cinema e di recitazione.
MEMORABILE: La lite tra padre e figlio; Il confronto tra Washington e la Davis sulla storia del loro matrimonio.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Burattino: Al seguito di The Transporter mancano la naturalezza del primo, una reale motivazione al coinvolgimento di Frank negli eventi e soprattutto manca Marsiglia che era un vero e proprio fiore all'occhiello del primo episodio. Nonostante questo Statham rimane una garanzia di divertimento, i suoi sono i migliori film d'azione che si vedono negli ultimi anni (ma anche Vin Diesel non scherza, quando non scieglie delle porcherie di sceneggiature come Babylon A.D. del cinematograficamente defunto Kassovitz).
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)
Il ferrini: Altro gioiello di regia, con uso sapiente di flashback narrativi ma anche divertenti stop e rewind commentati dalla voce di un Tognazzi in grandissima forma. Monicelli stavolta racconta una storia piuttosto semplice ma nel contempo scatta una fotografia ad altissima risoluzione degli anni '70 (rammentati spesso nel film) e lo fa dirigendo impeccabilmente anche i giovani Placido e Muti (qui doppiata). Si ride di gusto, in particolare durante la confessione di Vincenzina e alcuni dialoghi sono veramente geniali. Immancabile.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Ordinaria amministrazione e nulla più. La sceneggiatura fin dal principio propone tutte le svolte più prevedibili e classiche di un western, caratterizzando i personaggi il minimo che serve a delineare chi sono i buoni e chi i cattivi. Anche la regia di Walsh è meno ritmata del solito e nonostante la breve durata ci si annoia un po'. Hudson poco in parte, molto meglio i vari cattivi (tra cui un sottoutilizzato Marvin). Mediocre.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)
124c: Gerad Butler interpreta e produce questo poliziesco dove recita nel ruolo di un energico poliziotto che tenta di sventare una grossa rapina in una banca di Los Angeles. La cosa interessante è che il finale non è così scontato e nasconde un colpo di scena molto divertente. Non mancano le buone scene d'azione con sparatorie fra ladri e poliziotti, dove i delinquenti hanno sempre qualche tatuaggio in corpo e dove il protagonista sfoggia ancora i muscoli di Leonida e una faccia più vissuta del solito. Un film divertente, anche se lungo.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Rambo90: Il detective Dooley è perseguitato da un maniaco che vuole ucciderlo: mentre cerca di scoprire chi è deve anche fare i conti con l'età avanzata del suo cane Jerry Lee. Sequel discreto, dove pesa sicuramente la confezione da prodotto DVD rispetto a quella cinematografica del precedente. Le scene action sono comunque ben realizzate (soprattutto la sparatoria iniziale) e Belushi con la sua simpatia sa tenere in piedi anche i momenti più infelici del copione. Non male.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7
Nicola81: Iniziando esattamente dove aveva finito Francesco Rosi, Eriprando Visconti prende i classici due piccioni con una fava: da un lato mette il dito nella piaga di uno dei tanti grandi misteri italiani, dall’altro denuncia omertà e brutalità dell’ambiente carcerario (gran parte della vicenda si svolge tra le sinistre mura dell’Ucciardone). Rispetto al fatto di cronaca si romanza fin troppo, ma il messaggio arriva ugualmente (ricorda qualcosa il nome di Bernardo Mattarella?), affidato a un cast di quelli che fanno la gioia degli amanti del cinema di genere. Luciani riecheggia Morricone.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)
Siska80: L'idea di partenza è effettivamente intrigante (due poliziotti che stanno inseguendo un gruppo di criminali finiscono in una fattoria), almeno quanto l'ambientazione rurale. Nella prevedibile baraonda che ne segue (inseguimenti, agguati, ammazzamenti, corpo a corpo) si distinguono il ritmo concitato e il personaggio del padrone di casa (il quale si rivela non troppo a sorpresa il più temibile, tanto da fare un baffo alle due fazioni opposte messe insieme), mentre il resto è di poco valore: cast modesto (Willis in un ruolo superfluo), boss innocuo, solito finale goliardico. Mediocre.
Lunedì, 22/04/24 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)
Magnetti: Film dalla buona idea di base ma mal sfruttata. Manca la verve necessaria per mantenere desto l'interesse dello spettatore e spesso si cade nel banale e nella prevedibilità. Anche gli attori ne risentono e sembrano recitare svogliatamente, in primis Al Pacino. Degni di nota sono solo i momenti in cui il creatore della cyber attrice parla con la sua creatura davanti allo schermo del computer.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai Movie (24)
Matalo!: Reduce dalla guerra di seccessione in divisa sudista Matt Weaver trova che gli han confiscato tutto: terre, casa e donna. Si ribella e per ucciderlo assumono un killer creolo freddo e sprezzante, in realtà chiuso nel suo nucleo di complessi dovuti alla sua condizione razziale (è figlio di una schiava nera). Risoluzione finale a sorpresa. Western psicologico come non mai, piccola perla; forse un po'verboso ma insolito nel suo approccio. Brynner, che pretende lo si chiami col nome completo, è perfetto nella parte.
MEMORABILE: Il nome del personaggio di Brynner (un antieroe assetato di affetto e riscatto) è Jules Gaspard d'Estaing.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)
Lovejoy: Deprimente commediola scritta, tra gli altri, da Enrico Montesano e interpretata dalla coppia Roncato/Sammarchi nella fase calante del loro momento d'oro. Dirige il tutto un Lucidi... poco lucido. Battute e situazioni di una mediocrità e volgarità a dir poco sconcertanti. In breve, da evitare.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold
Ruber: Action a basso costo girato in terra canadese che vede il classico poliziotto messo a riposo forzato per precedenti vicende a far da guardia del corpo a un giudice donna sotto attacco terroristico. La coppia Pullman/Olin se la cava bene, anzi insieme reggono tutto il film sulle loro spalle pur con una sceneggiatura non certo originale; ci sono diversi momenti di action molto ben costruita, ma il tutto sembra una copia carbone di altri film del genere.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su TV8 (8)
Metuant: Siamo più lontani che mai dai fasti di film come Una pallottola spuntata (che non cito a caso) o anche Scary movie; qui abbiamo un film che vorrebbe riprenderne le caratteristiche goliardiche e soprattutto parodistiche ma finisce per sembrare un pastrocchio messo assieme giusto per fare durata. Non si ride nemmeno una volta e fa quasi male vedere Leslie Nielsen coinvolto in tutto questo. I mostri con l'accento siculo non si possono sentire. Tragico.
MEMORABILE: "Darei il mio braccio sinistro per essere ambidestra" (forse la sola battuta decente del film).
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rete 4 (4)
Pessoa: Film atipico, difficile, la cui location unica da kammerspiel obbliga giocoforza a puntare sulla potenza della sceneggiatura e la bravura dei pochi attori coinvolti. Diciamo che la scommessa risulta vincente, sebbene la lunga durata e il ritmo piuttosto lento non facilitino certo la visione. Il tono da divertissement di lusso lo si capisce fin dalle prime citazioni, cinematografiche e letterarie, per consolidarsi quando ci si rende conto che in realtà non vi sono messaggi nascosti se non un geniale omaggio alla "ars gratia artis" della celluloide, che vale comunque la pena di vedere.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Durante un furto andato a male, un ladro si imbatte in una giovane, e tra loro è amore al primo sguardo. L'idea di partenza e l'ambientazione quasi esclusivamente all'interno di un modesto condominio avrebbero potuto dare origine a un intreccio interessante, ma qualcosa va per il verso storto (e non solo per colpa di un budget ridotto all'osso): la recitazione complessiva delude, più che ai dialoghi si punta ai lunghi silenzi tra gli interpreti principali, le situazioni proposte sono banalissime e (cosa peggiore) la regia proprio non funziona. Noioso.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Iris (22)
Rambo90: Un buon film di gangaster moderno, che inizia in realtà quasi come una commedia, con qualche personaggio sopra le righe e un incipit dei più classici (borsa piena di soldi che si perde per errore). I due registi da lì in poi impongono un bel ritmo e la vicenda offre vari passaggi gustosi e qualche discreto colpo di scena. Pepper è un buon protagonista, Diesel se la cava pur se alle prime armi, ma a rubare la scena sono sempre i vecchi Hopper e Malkovich. Buono.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Molto più noioso e puerile del precedente. Il plot ruota ancora una volta attorno a un tesoro che vogliono in tanti, il russo è idealmente sostituito da uno scozzese e le risse (mal orchestrate) si sprecano. Si ride poco e il personaggio di Alleluja viene sopraffatto da una serie di macchiette di contorno sguaiate e sopra le righe. Anche la regia manca di ritmo e così alla fine c'è davvero poco che rimane impresso.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: A parlar male di un film così edificante ci si sente cattivi ma quante volte abbiamo assistito alla parabola di un vecchio burbero il cui cuore indurito si scioglie donandogli una seconda possibilità? Tante e questa non offre nulla di nuovo, anzi riesce ad irritare per alcune ruffianerie troppo palesi, mentre l'Havana dove tutti parlano la stessa lingua risulta una cornice esotica banale e poco caratterizzata. Nel cast Nero, ancora prestante, si salva grazie al mestiere ma senza apparire particolarmente ispirato per cui non si comprendono le lodi ricevute.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Iris (22)
Fauno: Quando lo vidi da piccolo piansi molto per come si conclude, oggi posso dire che come western è atipico, che se Holden gioca bene il suo ruolo fa specie vedere un giovanissimo Skerritt sanguinario e pensare che qualche anno dopo lo si sarebbe visto nel primo Alien. Crudeli e realistiche le sparatorie, non male un paio di trovate filosofiche. Procede con scioltezza...
MEMORABILE: Il discorso sul destino, la scena del coguaro e... "Prima che succeda di nuovo dovrà nevicare all'inferno".
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Cine 34 (34)
Trivex: Il tentativo, coraggioso, di Aristide Massaccesi di dare istituto al crossover tra sesso e violenza è ben estremizzato, mentre la storia forse è un pretesto o forse è lo spunto migliore per mostrare il resto. La versione estesa è hardcore, seppure con poche scene girate anche male, ma non è questo il punto. Di erotismo d'autore non se ne parla, ma quello proposto è senza dubbio meno noioso e più intrigante. La parte forte è quella del filmato snuff: super rivoltante e disturbante, quindi fatto benissimo. La sintesi di tutto: è un film di Joe D'Amato!
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Fantasia, questa sconosciuta (nella fattispecie, la pellicola banalizza la vicenda del romanzo, principalmente l'intreccio sentimentale): baldo ufficiale si vendica di un signorotto locale ma - vedi un po' gli scherzi del destino - si innamora della figlia di quest'ultimo. Eppure come si fa a stroncare la bravura e il fascino della coppia protagonista, la bellezza della fotografia, i costumi così ben riprodotti, le location lussuose e gli scontri armati degnamente riprodotti? Peccato aver ripiegato su un finale semi consolatorio della serie " latito, ma in ottima compagnia".
MEMORABILE: La morte subitanea.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 06:15 06:15 in TV su Cine 34 (34)
Rambo90: Niente di che: quattro episodio fiacchissimi, dalle trame povere e girati alla meno peggio. Il migliore è forse l'ultimo, che almeno può contare su un Satta Flores in palla e su uno stuolo di volgarità che alla lunga fanno anche ridere. Per il resto non si sorride mai, nemmeno grazie al cast che pare impiegato davvero male (soprattutto Franca Valeri). Tremendo.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)
Myvincent: Il peplum si imbratta di "sugo" da commedia all'italiana, offrendo al forzuto Ercole di Tebe l'occasione di prendersi una sbandata per la regina di Lidia, truccatissima e amante del bello "eterno", alla maniera degli Egizi. Solito corteo di personaggi di contorno, in primis Iole, fidanzatissima del nostro eroe, con il volto (e il corpo) della bella quanto inespressiva Sylva Koscina. Fotografia multicolorata e riconoscibile di Mario Bava.
MEMORABILE: Il trucco pesantissimo della Regina di Lidia.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: La squadra di Cresceranno i carciofi a Mimongo si ritrova per una commedia dalla peculiare ambientazione (la carrozza ristorante di un treno). Film alquanto velleitario nella pretesa di ritrarre un microcosmo di varia umanità il cui limite è la sceneggiatura assai debole accompagnata da una regia impersonale. Del cast, il migliore è Valerio Mastandrea.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)
Harden1980: Prendi un pizzico di Desperate housewives, aggiungi un bel po' di Sex & the city 2, una spruzzata di Quel mostro di suocera e la ricetta è pronta. Poi aggiungici un po' di commedia romantica estiva e il film è servito. Un cast di tutto rispetto dove a spiccare sono Caterina Guzzanti come non divertiva da molto tempo e una Loretta Goggi brillante non basta a salvare una commediola sciocchina e inconsistente, seppure con un buon ritmo e tutto sommato leggera e godibile. Angela Finocchiaro sottotono, protagonista maschile insignificante.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Iris (22)
Dusso: Di solito non c'è da aspettarsi molto dalle sceneggiature di Lorenzo Gicca Palli e questo infatti è uno dei punti deboli del film, che soprattutto nelle fasi finali della vicenda si nota. Inoltre la regia di Zurli è veloce ma non certo impeccabile, come se non bastasse Luisa Rivelli che offre un'interpretazione decisamente mediocre che non passa inosservata. Rod Dana invece è un agente per certi versi diverso dal solito e gli esterni utilizzati sono un po' piu del solito. Uno spy italico di medio livello.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Cine 34 (34)
Cangaceiro: La coppia d'oro di Striscia torna a recitare assieme in questo atteso tv-movie. Non pretendevo un Miami Vice all'italiana ma l'azione è davvero ridotta all'osso, quindi non si può parlare di action comedy. Piuttosto è un decoroso gialletto con continui spiegoni riassuntivi per i meno attenti. Il volenteroso Elia dirige chiaramente in tempi rapidi e con pochi mezzi ma riesce a dare una discreta e curiosa impronta, grazie anche ai vari equilibrismi di montaggio. Greggio e Iacchetti si intendono a meraviglia e forniscono entrambi una divertente prova.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)
Minitina80: Thriller dozzinale che non lascia una buona impressione a causa di limiti evidenti che non passano inosservati, come il livello davvero basso della scrittura. Basti pensare alla relazione amorosa tra Douglas e la Basinger, che costituisce un esempio lampante di quanto sia poco rifinita e improbabile nei contenuti. La parte migliore riguarda le scene d’azione che possiedono almeno un buon ritmo, consentendo di dimenticare la banalità della trama raccontata. Ne consegue una mancanza di spessore che non gli permettere di essere preso troppo sul serio.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Iris (22)
124c: Grande, immenso, incommensurabile Al Pacino, che qui impersona nientemeno che il diavolo. Fa in un boccone Keanu Reeves, un attore troppo belloccio, che considero anche troppo bamboccio, fin dai tempi in cui interpretatava Point Break (che ci volete fare, a me tutti questi "bonazzi" m'insoppettiscono) ed è persino spalleggiato da Charlize Theron, che, ai tempi, era solo una bella modella di uno spot. Un film che spazia in vari generi, con un Giancarlo Giannini doppiatore veramente in parte!
MEMORABILE: "L'arringa finale" di Al Pacino.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Cine 34 (34)
Didda23: Incredibilmente l'opera, complici le aspettative che rasentavano lo zero, a tratti riesce a divertire. Gli episodi sono alquanto eterogenei: il primo (quello più romantico) è senza dubbia quello che rispetta di più i crismi della commedia sentimentale; il secondo è il peggiore: le citazioni tarantiniane toccano decisamente il trash; il terzo è certamente il più divertente: qualche battuta è assai riuscita; il quarto, quello più melodrammatico, inizia bene ma è troppo lungo per essere goduto appieno. Mediocre, ma decisamente sopra le attese.
MEMORABILE: La battuta sulla carrozza.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: L'intro ci fa già intuire la natura decisa del protagonista (un Wayne particolarmente bravo), personaggio interessante (che subirà per forza di cose un'evoluzione caratteriale) almeno quanto quello del cinico suocero. Avvincente pellicola che non risparmia momenti di tensione disseminati qua e là (come quasi sempre accade quando ci sono di mezzo minatori a rischio) senza però rinunciare ai toni da commedia (i primi approcci tra i due piccioncini), potendo avvalersi di un cast ottimamente scelto. Peccato solo per il finale votato al trionfo del bene non in linea con lo snodo cupo.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Cine 34 (34)
Wupa Wump: Divertente e ironico, sa descrivere bene la classe operaia dei Settanta nel milanese, con le sue lotte sindacali, la vita familiare all’interno dei grandi casermoni satellitari delle fabbriche. Un grande Tognazzi spalleggiato da caratteristi di rango e da una splendida Muti nel fiore della gioventù. Una vicenda non lontana dal quotidiano che sa raccontare una storia mostrando un brillante umorismo valorizzato da un ottimo e funzionale uso del dialetto milanese.
MEMORABILE: L’amico del Basletti si difende dalle accuse del poliziotto che gli mostra il giornale con lui che brandisce l’arma contundente: “Io quello? Solo un volto nella folla".
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)
Modo: Tre uomini raccontano il loro vissuto con la bella rossa Liv Tyler. Bel noir politicamente scorretto dai risvolti divertenti. Ottimo cast e ritmo pefetto. Non mancano i colpi di scena. Finale generoso con richiami a Un giorno di ordinaria follia. Ottimo cast a partire dalla protagonista per finire ai tre malcapitati.
MEMORABILE: Quando Jewel risponde a Randy che "la seconda cosa che preferisce al mondo è l'acqua", mentre "la prima è scopare".
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Terence in una produzione americana è un'idea buona sulla carta, ma la sceneggiatura non lo sfrutta al meglio ingabbiandolo in una storia troppo semplice e dalla comicità infantile. Qua e là si sorride e il ritmo è sostenuto, ma le scene d'azione sono prive di fantasia (vedere la rissa, che paragonata a quelle di Clucher o Fondato è patetica) e i personaggi fin troppo arronzati. Buono l'apporto dei vari caratteristi tra cui Pickens e Miller, ma siamo sotto la sufficienza.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Iris (22)
Daniela: Ultimo film della piccola serie dedicata a Miss Marple che vede nei panni della protagonista l'esuberante ed imperterrita Rutherford, non il migliore per quanto il livello professionale - sia i livello di confezione che di prestazione del cast - resti più che dignitoso. Se la vecchietta terribile è simpatica come sempre, ed i suoi battibecchi col povero ispettore di polizia sono ricchi di humor, ad essere carente è soprattutto il lato giallo della vicenda, non particolarmente curato, e la caratterizzazione troppo farsesca di alcuni personaggi.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Commedia demenziale con Ezio Greggio che cerca di aprirsi sul mercato internazionale recitando in inglese e ambientando il tutto in America. Alcune trovate non sono per nulla originali ma comunque fanno divertire, ma quello che più colpisce è la coerenza con la quale Greggio, come regista, cerca una comicità che vada oltre i patrii confini. Ammirevole per questo.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Film bellico ultra patriottico, oggi piuttosto datato soprattutto nelle scene di battaglia, realizzate con filmati di repertorio colorati. La parte più interessante è costituita dallo scontro di caratteri tra i protagonisti. Wayne e Ryan offrono prove solide e le loro schermaglie sono il sale della pellicola. Anche le storie familiari hanno un certo appeal, per un film nella media dell'epoca, nonostante la regia di Ray. Wayne doppiato da Pisu distrae tanto.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)
Saintgifts: Più o meno sono tutti cattivi in questo buon western del veterano Hathaway. C'è però una differenza generazionale che evidenzia diversi modi di essere cattivi con la vitalità della gioventù, usata al peggio, verso la forza ponderata e determinata di chi ha già fatto le sue esperienze di vita. A rappresentare le due umanità un Peck molto adatto al ruolo e un Robert F. Lyons, un po' sopra le righe (ma non guasta). Le scene con Gregory Peck e la bambina (Dawn Lyn) sono piuttosto gustose e arricchiscono la storia e il carattere del protagonista.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)
Ramino: L'inizio della storia non è male (l'infanzia, il biliardo, l'amicizia con il maestro Novelli) poi, piano piano, sembra rallentare un po' tutto con l'arrivo della escort Ferilli, non proprio indimenticabile... Pochissime le trovate comiche e poco comunicativo il protagonista (memorabili rimarranno i suoi sguardi fissi nel vuoto) che ha comunque al suo fianco delle valide spalle. La decadenza di Nuti è ahimè già iniziata da un pezzo.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)
Pinhead80: Il film si regge tutto sulla grandissima interpretazione del duo Midler-Farina che fanno sganasciare dalle risate ogni volta che cominciano a litigare. Per il resto è il solito film di Reiner, che parte alla grande nei primi 45' per poi perdersi un po' verso il finale. Un film simpatico e sufficientemente divertente. Reiner in questo è una garanzia.
MEMORABILE: "Ti rincordi quando sognavo i cani che mi mangiavano i testicoli?"
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Didda23: Rose è una interior designer che sta cercando di sfondare nello studio di Caroline (Rowan), ma un infortunio occorso al padre (McNulty) la "obbliga" a tornare a casa per aiutare l'azienda di famiglia. L'occasione fa riaffiorire la passione per i tulipani. Commedia sentimentale che si avvale di un cast discreto (volti televisivi più o meno noti) e di una sceneggiatura scorrevole senza alcuna caduta di tono, mantenendo un livello più che soddisfacente in ogni componente. Non riserva alcuna sorpresa, ma la delicatezza del racconto è lodevole.
MEMORABILE: Il "dono" di Rose; L'ibrido di tulipano che non riesce a crescere; Il ritorno a casa.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Ghiaccio bollente o, meglio, fuoco ghiacciato: dopo infatti una partenza ordinaria e scanzonata, all’approssimarsi della fine recupera sterzando inaspettatamente verso il drammatico con l’avidità, i doppi giochi e l’amicizia tradita. Steffen - un Sabata apocrifo che con il pistolero paroliniano dalle mille risorse ha in comune soltanto il nome - e Lawrence si attengono al minimo richiesto, mentre ben più colorito e curioso è Fajardo, messicano che si sposta in automobile e lavora all’uncinetto. Abbondano le sparatorie e fioccano i cadaveri.
MEMORABILE: Lawrence paga il debito di gioco e ne contrae subito un altro.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)
Tomastich: Un film rilassato, piacevole, poco avvezzo sia all'azione sia all'introspezione, dove gli Hill sono un viaggio per raggiungere un terreno su cui personaggi poco raccomandabili tentano di mettere le mani. Carine le musiche che accompagnano le scorribande. Nulla di più.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)
Pessoa: Un semi-esordiente Caiano rifà Zorro con pochi soldi e al posto della Volpe troviamo il Coyote a difendere i messicani dai soprusi degli Yankees. A dispetto della sua natura derivativa, il film contiene i prodromi del nascente spaghetti-western prima che Leone tracciasse definitivamente le linee guida del genere. La regia denuncia comunque una certa inesperienza che viene fuori soprattutto nelle scene d'azione, anche se alcune inquadrature rivelano già una buona mano. Discreta prova dell'esperto cast, che riesce in qualche modo a tenere in piedi il film. Una chicca per appassionati.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Qed: C'è tanta confusione, ma più che altro troppa inverosimiglianza. La vicenda della violinista, pur tendente al piagnucoloso, è ben scritta e coinvolge; ma che un'orchestra di sbandati che non suonano da 30 anni (e non provano!) venga presa sul serio da qualcuno e poi incanti il mondo è semplicemente ridicolo. Al netto di ciò la buona sequenza finale con il concerto vale quasi il film intero, mentre tutto il resto è spesso dispersivo e poco convincente. Azzeccatissimi e divertenti molti personaggi secondari. Un po' prevedibile, ma dignitoso.
MEMORABILE: La faccia della Laurent quando il violinista gitano suona Paganini: «Dove ha studiato? » «Ma da dove esce questa bambolina? Di che cosa sta parlando?».
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Piero68: Sicuramente più vicino alla realtà di quanto lo fosse Tombstone di Cosmatos, almeno per i fatti salienti e i personaggi reali. Ma l'eccessiva durata (oltre 180 minuti) spezza le gambe allo spettatore che già dopo una prima parte inutile e vaga fa fatica ad andare avanti con la visione. Grandissimo cast, sfruttato però molto male, con caratterizzazioni abbastanza stereotipate. Sicuramente la fotografia restituisce l'aria di un'epopea lontana, ma come al solito, quando si affrontano leggende realmente esistite, si tende a enfatizzare troppo.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)
Guru: La rivisitazione televisiva degli ultimi giorni di vita di Paolo Borsellino punta soprattutto a mostrare il rapporto interfamiliare del magistrato e la grande dignità umana mostrata nonostante gli eventi. Buona interpretazione di Zingaretti, ma poca dinamicità nella sceneggiatura. In secondo piano il rapporto uomo-scorta che non evidenzia la simbiosi, l'affetto e la devozione che il gruppo dedica alla figura quale idolo e simbolo della legalità. Mi aspettavo un impatto emotivo maggiore.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Mco: Quali i modi per uscire dalla propria timidezza e affrontare il sesso femminile? Un decalogo aiuta il nostro Guglielmo Scilla (che ha scritto anche un libro sul tema) ma gli esiti sono altalenanti, come del resto i risultati del film stesso. A frame di puro teenager-style si contrappongono attimi di noiosa commedia emulativa e poco divertente, scontentando sia i fan del primo settore che quelli del secondo. Giusto per una serata senza pretese, magari in compagnia di amici con cui nel frattanto parlare (d'altro)...
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Se il precedente era riuscito in qualche modo a far accettare un Jumanji senza Williams con una trama tutta nuova, questo non fa che riproporre la stessa formula aggiungendo solo un paio di personaggi e scenari nuovi. Così il tutto sa di già visto e le battute di già sentito. Il pretesto per tornare nel videogame è labile, ma almeno alcune sequenze sono genuinamente affascinanti e ben ritmate. Simpatici i duetti iniziali tra DeVito e Glover, ma non c'è molto da segnalare.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Galbo: Sarah, giovane donna separata conduce una vita solitaria fino all'incontro attraverso un sito internet con Jake, abbandonato dalla moglie. Film dalle premesse poco originali (ricorda per molti versi C'è post@ per te) ed ennesima divagazione sui cuori solitari in cerca di conforto nonchè gravato da un orrendo titolo italiano, Partnerperfetto.com è tuttavia ben realizzato grazie sopratutto a due interpreti garbati e misurati, molto adatti ai rispettivi ruoli.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Capannelle: Western atipico, pensoso, dove fanfare e cavallerie non prendono il sopravvento. Scott coniuga epica e violenza soffermandosi sui personaggi e su un mondo combattuto, senza nemmeno contorcere la trama e affidandosi alla stupenda fotografia di Takayanagi. Non tutto appare genuino nel suo messaggio e non mancano pause nelle oltre due ore del girato, ma gli attori funzionano e ci si può godere un film che esibisce una certa personalità pur non azzeccando tutte le scelte. Quasi buono.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Twenty Seven (27)
Dengus: Se si ama il mitico Arnold, scordatevi quello di Conan, Terminator o il John Matrix di Commando; qui (e negli altri film fatti con Reitman) lo troverete in versione molto più umana e quasi goffa, mostrando però muscoli e denti nei momenti in cui deve difendere il suo gemello, interpretato bene da De Vito (più avvezzo alla commedia, rispetto al gigante di origine austriaca), che di fatto ruba spesso la scena a Schwarzy; si gioca sui buoni sentimenti, sull'ottima interpretazione e sulla diversità di questa estemporanea coppia comica. Simpatico.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 3 (3)
Gabrius79: Film decisamente cupo di Nanni Moretti che offre uno spettacolo dignitoso per le due ore di durata. Tre sono le storie che talvolta si intrecciano fra loro e probabilmente quella più riuscita annovera come protagonisti Scamarcio, la Lietti e in seconda battuta la Tantucci. Bene comunque anche la storia, con protagonisti un Moretti in parte defilato e una bravissima Buy. Meno riuscito il segmento (che pare non decollare mai) con la Rohrwacher e Giannini. Il cast di contorno è apprezzabile.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)
Hackett: Riddick pare riprendere direttamente dal primo, più riuscito, capitolo della serie, liquidando sinteticamente il goffo secondo episodio che molto si discostava dalle intenzioni iniziali. Ne esce un action fantascientifico abbastanza lineare ma onesto, senza picchi ma senza nemmeno cadute eccessive. Manca sempre il tocco misterioso di Pitch balck, ma almeno Diesel si salva la faccia continuando a fare il duro. In tv si può vedere.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Redeyes: Lehane ha un tocco che riesce a catturare e colpire dritto allo stomaco, sia che scriva un libro sia che partecipi alla sceneggiatura come qui. Il drop bar attende e noi altrettanto facciamo. Aspettiamo che qualcosa accada, mentre i tempi si allungano e l'angoscia la fa da padrona. Pandolfini è calato nel ruolo che meglio gli si addiceva, al contrario il dinamico Hardy dà saggio di buona padronanza scenica con un personaggio ambiguo e macerato. Rispetto al fiume e poi all'isola si lascia una stilla di speranza e la cosa non ci spiace!
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove
Skinner: Tamarrata come non se ne vedevano da tempo, remake non dichiarato di Commando, ma con un Cena senza un briciolo d'ironia. Action senza cervello, con Cena e la moglie (lei particolarmente fastidiosa) praticamente immortali, capaci di sopportare esplosioni e pistolettate senza un lamento o una goccia di sangue (giusto un taglietto in fronte per Cena). Abbastanza ridicoli i siparietti comico-demenziali di Anthony Ray Parker. Scene d'azione e stunts non male, può essere divertente, ma cinematograficamente vale poco più di zero.
MEMORABILE: L'outing di Parker.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)
Siska80: L'impressione è quella di un compito svolto in maniera diligente, soprattutto dal punto di vista formale: location eleganti, trucco e costumi che ben ricostruiscono l'epoca, recitazione sobria da parte dell'intero cast, una protagonista giovane ma dalle idee chiare. Peccato però che a decretare l'incompiutezza alla pellicola vi sia la scelta registica di incentrare la narrazione soltanto sull'inizio della carriera di Antonia come direttrice d'orchestra (un sogno che pareva irrealizzabile), accantonando l'aspetto maturo di questa talentuosa donna. Nell'insieme, quindi, niente male.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Un Salvi "incatenato" tiene su la baracca senza i soliti suoi sketch; gli si concede giusto la parentesi possessione, in sé e per sé evitabile, coadiuvato da un cast che svolge il compitino senza sussulti. La trama, in particolar modo la stangata, è qualcosa di talmente puerile da non infastidire, così come tutte le vicissitudini. Il climax ascende verso aulici sentimenti convogliando in nobili abiti talari pur prendendo le mosse da lap dancer e slot machine. Sicuramente concepito per un pubblico scevro di aspettative, si lascia proprio per questo guardare ma niente più.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Noodles: Un classico di Hitchcock, nel quale sono presente scene diventate famosissime nella storia del cinema (tra tutte, quelle dell'aereo sopra i campi e quella sul Monte Rushmore). Film che si caratterizza per un'ottima suspense, anche se il tutto è diluito in una durata forse esagerata ed è a tratti interrotta da alcuni siparietti comici cari al regista, che però non sempre sono funzionali. Si può dire in generale che si tratti di un valido film di spionaggio, che sarebbe potuto essere ottimo se totalmente serio e più breve. Cast funzionale. Merita una visione, specialmente per i fans.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)
Furetto60: Se la tecnica digitale ha permesso di rivitalizzare altri generi, perché non il peplum, o il mitologico, come nello specifico? Immortals è un giocattolone con varie caratteristiche che richiamano 300, tra cui le luci innaturali; non si deve pretendere quello che non promette e quel che aveva promesso lo mantiene: azione e spettacolo. E poi Iperione è un cattivo di spessore (bravo Rourke), Teseo uno che permette alle signore di rifarsi gli occhi; magari manca un contraltare femminile di pari livello.
MEMORABILE: La castrazione del traditore (ahi ahi!); Gli immortali che... mordono il freno; La luce livida.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Nove
Galbo: Regista con un passato piuttosto glorioso nell'action, Renny Harlin ha proseguito su questa strada, con sempre minore fortuna commerciale. Questo 12 Round è il classico "revenge movie" nel quale l'eroe di turno (un poliziotto) viene sottoposte ad ardue prove per salvare la compagna prigionera del sadico di turno assetato di vendetta. Benchè ricco di momenti poco plausibili o francamente inverosimili, il film (grazie all'esperienza del regista nel genere) non è mal realizzato (anche se il cast non è memorabile) ed offre alcuni momenti di svago.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)
Galbo: Commedia brillante e spin off di una celebre trilogia, è accomunata a quella da una storia basata su un furto clamoroso e interpretata da un gruppo di celebri e brave attrici. Il film è penalizzato da una caratterizzazione minimale dei personaggi e su una storia già vista. Tuttavia, il buon ritmo e la brillante performance delle attrici rende la visione tutto sommato piacevole, con l’auspicio che resti un episodio isolato.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Cielo (26)
Buiomega71: I numi tutelari di Mouret per questa sciapa, noiosa e inconsistente commediola romanticheggiante che racconta del nulla cosmico sono Pialat, Rivette e soprattutto Rohmer. Ma non è che scimmiottando si renda giustizia a tali autori: una marea di dialoghi insipidi e insopportabili, due ragazze odiose e antipatiche che si comportano da quindicenni e peggio del peggio nessun nudo e, inacettabilmente, il sesso è completamente annulato (e materiale c'è n'era). In mezzo a un marasma di inutilità si salvano le location estive di Marsiglia e le canzoni gainsbourghiane di Alexis Khvost.
MEMORABILE: Mentre le ragazze cianciano (del nulla), sugli scogli, Mouret insiste con close up sui loro tatuaggi e sulla cicatrice alla schiena di una delle due.
Martedì, 23/04/24 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 4 (21)
Herrkinski: Remake francese di un film giapponese che ne segue fedelmente la struttura, tanto da replicarne in scala 1:1 molte scene e dialoghi, oltre a riproporre Yoshiko Takehara nei panni della produttrice; le vere differenze sono nel budget (qui 4 milioni, là 25.000 dollari), che permette un cast nettamente superiore e in generale una confezione più curata, senza perdere di vista il concept del piano sequenza unico nella prima parte e l'uso di mdp a mano. Girata meglio dell'originale la seconda parte, alcuni personaggi e battute più divertenti; meglio del prototipo, salvo il déjà vu.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Cine 34 (34)
Furetto60: Certo che la crisi d'ispirazione deve essere una gran brutta bestia se è stato necessario rifarsi a un film spagnolo per metter su una "baraccata" del genere. Non salvo nulla, di questa pellicola comico demenziale: le battute sono fiacche e prevedibili, è mal interpretato e anche la carica di demenzialità è scarsa rispetto ad altre dello stesso genere.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Iris (22)
Ryo: Tratto dal libro "Un delitto avrà luogo" di Agatha Christie. Margareth Rutheford è decisamente a suo agio nei panni della signorina Marple: esalta il carattere del personaggio cartaceo rendendolo arrogante e sicuro di sè e impreziosendolo con un ottima espressività. Il tutto è deludentemente peggiorato da una vena comica che non si presta al tema trattato. Degno di nota l'ottimo B/N.
MEMORABILE: Il laboratorio chimico di Miss Marple.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su 7Gold
Daniela: In un college americano, un giovinetto ricco e viziato, con la complicità di due amici da lui plagiati, mette in piedi una complicata vendetta contro una collegiale altrettanto ricca e viziata. Colpo di scena finale che ha lo stesso effetto sconvolgente dell'esplosione di una bolla di sapone. Penoso thrillerino, mediocremente interpretato, che fornisce un agghiacciante ritratto della gioventù dorata yankee, alla faccia della liberazione sessuale. Retrivo e bacchettone, nonostante la musica modaiola
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Fiacca commedia composta da quattro episodi con grandi nomi dello spettacolo e qualche pretestuoso rifermento all'attualità di allora. "Le tre verginelle" (**): si ridacchia appena, ma si gode di un Salce nei panni di insolito tombeur de femme. "Fuga nella valigia" (**!): spassosa vicenda con una Valeri in gran spolvero. "Amore coniugale" (*!): coniugi litigano e non si accorgono che è iniziata una guerra, ma la messinscena fila poco. "Processo per direttissima" (**): un po' logorroico e claustrofobico, ma molto ben scritto e recitato.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Iris (22)
Daniela: Riuniti in occasione delle nozze della loro unica figlia con un politicante in carriera, un'attrice e uno scrittore malamente divorziati 14 anni prima subiscono un travolgente ritorno di fiamma... Carl Reiner ha diretto alcune simpatiche commedie, Bette Midler è una forza della natura, Dennis Farina è un bravo attore: tre buone carte che non fanno poker in assenza di una valida sceneggiatura. Quella del film è infatti piuttosto logora e stiracchiata nella durata, oltre che scarsa quanto a gag e battute, per cui, esaurite le scintille della parte iniziale, finisce per annoiare.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rete 4 (4)
Markus: Sulla scia del successo di Domenica d’agosto di Luciano Emmer, ecco un’altra spassosa commedia d’ambientazione balneare che Aldo Fabrizi dirige e interpreta con la consueta sagacia romanesca d'antan. Un nutrito cast di caratteristi e attori teatrali danno spunti di umorismo talvolta acutissimi nella loro semplicità e d'altro canto è una farsa ancora legata agli schemi del cinema muto che prevede equivoci, mariti in collera e forsennate corse dentro e fuori dai camerini in spiaggia. Il film, rivisto oggi, ha ancora la freschezza di un tempo.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: Pur essendo uno dei film più bizzarri sulla figura del grande investigatore e sicuramente pur essendo ben lontano dal genere che più gli si dovrebbe addire, va detto che la pellicola è molto bella, riuscita, raffinata, elegante e divertente. D'altronde a dirigere c'è un maestro insuperato come Wilder la cui innegabile arte è corroborata da una bella sceneggiatura e da scenografie di grande bellezza ed una riuscitissima colonna sonora che ne fanno un film davvero interessante che merita di essere visto ed apprezzato.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Iris (22)
Pessoa: Angelopoulos ci porta sul confine greco-turco (sempre molto caldo, allora come oggi e per ragioni molto simili) dove un giornalista ateniese a capo di una troupe televisiva crede di vedere, fra i migranti su cui sta girando un documentario, un noto uomo politico scomparso all'apice della carriera. Un film dai toni epici, con molte pause riflessive e lunghe inquadrature fisse che lo rendono a tratti molto lento e di difficile digestione a stomaci non preparati. Un misurato Mastroianni e una torbida Moreau regalano pensieri intensi. Avvolgente!
MEMORABILE: Il matrimonio sul fiume.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)
Rambo90: Rispetto al primo film Fabrizi cerca di costruire una trama più ingarbugliata, pur sempre con momenti tipicamente farseschi. Il divertimento regge, perché il cast è in forma (soprattutto un Pavese eccezionale nei panni di un ex attore di teatro). Anche la coppia Fabrizi-Macario a modo suo funziona, con il secondo più traffichino e meno lunare rispetto ai suoi soliti ruoli. Un po' troppo caotici alcuni dialoghi, ma si ride spesso. Buono.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Girare una commedia tutta all'interno di un treno è una sfida interessante, non solamente da un punto di vista tecnico, ma anche rispetto alle potenzialità insite nel fare interagire i personaggi in quell’ambiente. Purtroppo nessuna battuta va a segno e, ça va sans dire, fa capolino la noia: le caratterizzazioni sono eccessive e straviste, anche per Liotti che non può fare più di tanto per migliorare la situazione. In un insieme del genere poco conta che Ottaviano diriga con buona mano. Sprecati certi attori per i personaggi secondari: Natoli, Cappuccio, Marchini...
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Paulaster: Commedia popolare divisa in tre episodi con diverse connotazioni geografiche. A Napoli la sceneggiatura migliore (scritta da Eduardo De Filippo) che esprime al meglio la veracità della Loren e dei suoi abitanti. A Milano tutto fila via piatto senza lasciare traccia e in questo caso un'altra attrice si sarebbe preferita. Incostante a Roma tra il sacro e il profano, con Mastroianni che tiene in piedi la vicenda insieme al celeberrimo spogliarello.
MEMORABILE: La fuga delle venditrici di sigarette; Le botte ai parafanghi con la Rolls; Gli ululati a letto.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Ingenua commediola divisa in quattro episodi con attori e storie differenti ma che quasi nessuna riesce nell'intento di evadere dalla pochezza o dal già visto; tuttavia riconosco al regista una certa cura e senso del ritmo che in parte salva l'operazione. Non si ride molto, ma qualche buona battuta c'è ed è senz'altro merito della verve che talune volte fa capolino sulla bocca degli attori. Qualche tentativo di satira spinge verso il lacrimevole, ma fortunatamente l'impianto farsesco prende il sopravvento.
MEMORABILE: Giuliani, scoperto che la moglie (Cossio) girò in passato un porno-film con un cavallo dice: "Ecco perché al nostro matrimonio voleva la carrozza".
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)
Faggi: Mitologia in libertà. L'inizio (prima dei titoli) è tra i più ridicoli nella storia del cinema. Poi si procede tra un'assurdità e l'altra; e tra uno sbadiglio e una sghignazzata è davvero un'impresa alla Ercole arrivare sino alla fine. È sopportabile grazie alla presenza di belle attrici, ma questo è troppo poco per salvarlo dal dimenticabile.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 07:40 07:40 in TV su Cine 34 (34)
Claudius: Film spaccato in due: la prima parte è pirotecnica (una serie di gag dopo l'altra, con più di un momento memorabile), la seconda si perde pur continuando ad essere discreta. La faccia gommosa di Greggio è adatta al film (meglio come attore che come regista) e il cast è buono (De Luise incisivo), anche se la scena dell'accento italiano alla lunga stufa. Una visione la vale tutta.
MEMORABILE: "Figlio di un...gatto"; Greggio che assiste la partoriente; Il momento in cui Greggio apprende il motivo dell'aggressione.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)
Gabrius79: Commediola prevedibile ma piacevole che però funziona a fasi alterne. Alcuni momenti sono simpatici e strappano più di un sorriso, salvo poi arenarsi con momenti tediosi che sfiorano la noia. La coppia Argentero-Felberbaum funziona piuttosto bene. Morelli e la Di Cioccio appaiono poco ma lasciano il segno.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Iris (22)
Minitina80: Tra i lavori migliori realizzati da Damiani, non soltanto per il coraggio nel trattare un tema importante e socialmente sentito, ma anche per la capacità di fotografare in maniera così diretta e secca le dinamiche corrotte della parte più marcia della società. Lascia spazio a numerose riflessioni che convogliano in un finale amaro, ma di sicura presa. Malgrado gli anni passino si mantiene attuale e non ha perso un grammo della sua forza.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Con vistose reminescenze di Guareschi, una commedia paesana diretta da Girolami in uno dei suoi momenti migliori, soprattutto per il polso sicuro con cui tiene sotto controllo l'esuberanza della coppia Franchi-Ingrassia, bloccandone gli eccessi slapstick e le sguaiate puerilità. Banfi irrefrenabile sagrestano è ormai pronto per i futuri exploits da primo comico e tutti gli altri caratteristi sono azzeccatissimi, a cominciare dal comunista D'Orsi e dal fascista Malavasi.
MEMORABILE: I vivaci battibecchi tra nonno fascista e nipote comunista; Il battesimo; il comunista reumatico che si riprende; la partita di calcio.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Assai deludente. Ciò che funziona in televisione per una manciata di minuti quasi sempre non va al cinema. Il meccanismo "facciamo il contrario del normale", come ho già detto per altri film che cercano (non trovandolo) il grottesco, non porta all'originalità, ma ad un meccanismo che pare nascondere (ma non ci riesce) il respiro troppo stretto della trovata. Si aggiunga un cast mediocre (Burruano escluso e Rubini compreso) e l'insoddisfazione è servita. Con manica larga: **
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Iris (22)
Patrick78: Pachidermico film girato da Kasdan con Costner nella parte dell'integerrimo sceriffo Wyatt Earp ed un cast di volti noti nelle parti di contorno. Ritmo lento e stile documentaristico sono i difetti principali di questa pellicola che si gioca male le sue carte (come ad esempio il fantastico cast a disposizione) e la rendono un'insopportabile noia per la maggior parte degli spettatori. Michael Madsen che interpretò Virgil, il fratello di Wyatt Earp, si pentì amaramente di aver preso parte a questo film che gli impedì di recitare in Pulp Fiction!
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Cine 34 (34)
Pinhead80: Dopo cinque minuti viene voglia di spegnere tutto e non pensarci più; poi, una volta finito il film, si rimpiange di non aver assecondato il proprio istinto. Più che fuga di cervelli il film avrebbe meritato una fuga dal cinema. Terribile sotto ogni punto di vista. Non si salva nessuno: Ruffini va avanti copiando il tormentone dei Soliti idioti e quando Matano comincia a petare si raggiunge veramente il limite. Evitate, finchè siete in tempo.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Buon film bellico di produzione italiana, ma con i connotati del kolossal internazionale. Gli eventi bellici sono filtrati dalla sensibilità di un corrispondente di guerra. La realizzazione tecnica è di prim'ordine dalla fotografia alla ricostruzione ambientale fino alla colonna sonora. Anche la sceneggiatura è di buon livello con un'adeguata caratterizzazione dei personaggi. Ottima la prova del cast, nel quale spicca il grande Robert Mitchum.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Dopo il flop ecco un mediocre filmetto che non fa sbellicare dalle risate né sollazza poi troppo ma, quanto meno, è dignitoso. Il Nuti con Novello a fianco, qui quasi co-protagonista, ed una "Escort"\Ferilli godibile fa del suo meglio e nel suo meglio ci troviamo almeno qualche divertente situazione. La storia è banale, non ci piove, ed anche i "tic" cinematografici tipici del comico funzionano abbastanza, ma è difficile apprezzarla appieno. Resta comunque guardabile e nulla più!
MEMORABILE: "Lei... lavora alle Edizioni Paoline!"
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su TV8 (8)
Anthonyvm: Bella teenager intraprendente promuove con successo l'attività della mamma chef via social media; ma la ragazza sembra nascondere dei segreti e un giorno scompare senza lasciare traccia. La vicenda in sé non sarebbe neanche inservibile, ma la mancanza di pathos che deriva dalla banalità dei dialoghi, dall'editing balzano e dalla scarsa empatia suscitata dalle protagoniste tende a far scemare l'interesse. Se non altro la gran copia di red herring e di piste investigative percorribili tiene desto il mood "giallista" fino alla soluzione del mistero, che si rivelerà purtroppo un letdown.
MEMORABILE: Gli scoppi di rabbia dell'ex-fidanzato della figlia contro i clienti del ristorante; Le unghie dell'amica della figlia; L'irritante lezioncina finale.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Paulaster: Tribù indiana pretende la restituzione di una ragazza cresciuta da una famiglia di bianchi. Se il plot non è banale dando iniziale importanza a valori casalinghi e di pace, il tutto si ribalta coi protagonisti che si fanno giustizia pur essendo nel torto. Il peggio comunque si ha col bacio tra consanguinei (anche se poi...). Ben girato: campi lunghi, non troppo truculento nelle uccisioni.
MEMORABILE: Lancaster che si butta nel fiume per lavarsi; L’inseguimento passando da un cavallo all’altro.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Iris (22)
Puppigallo: Western, tra il serio e il faceto, che finisce per non convincere proprio a causa di questa oscillazione, quasi da giramento di testa, tra un omicidio a sangue freddo (il vecchio) e scene (la maggior parte), che sfiorano la comica (lo scontro con i due ferrovieri; l'inseguimento con auto, cavalli, carri e un carrello). Anche gli attori ("bisonte" buono a parte) non brillano particolarmente, per colpa di un copione stiracchiato, che non offre particolari spunti, finendo quasi per irritare. Si può vedere, ma perderlo non è motivo di disperazione.
MEMORABILE: Stupefatto dallo sciacquone; "Voltati!". E mentre lo dice gli spara alla schiena.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Cine 34 (34)
Redeyes: Un Salvi "incatenato" tiene su la baracca senza i soliti suoi sketch; gli si concede giusto la parentesi possessione, in sé e per sé evitabile, coadiuvato da un cast che svolge il compitino senza sussulti. La trama, in particolar modo la stangata, è qualcosa di talmente puerile da non infastidire, così come tutte le vicissitudini. Il climax ascende verso aulici sentimenti convogliando in nobili abiti talari pur prendendo le mosse da lap dancer e slot machine. Sicuramente concepito per un pubblico scevro di aspettative, si lascia proprio per questo guardare ma niente più.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Rancori ancora sospesi sulla scia della Guerra di Secessione, oro da rubare (il capo dei banditi è un irriducibile uomo del sud), ma al centro della vicenda c'è una Donna (Reed), che il villain vuole per sé contro la volontà della donna stessa. A dare un certo interesse alla pellicola, come spesso accade, è il rapporto tra i cattivi, dove il capobanda agisce in spregio a ogni morale. Poco curato nel dare il giusto rilievo alle varie figure secondarie (l'indiano, basilare nel combattere al fianco di Ben è praticamente ignorato).
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)
Caveman: Commediola delicata e simpatica. Sì, ci sono le immancabili scazzottate per esaltare la fisicità del mitico Bud, ma è il rapporto con il piccolo extraterrestre a essere il motore trainante di una vicenda tenera e godibile, sicuramente non tra i migliori lavori di Spencer ma comunque vedibile; plauso per la bella ambientazione della cittadina e simpatico il ruolo della guardia anziana.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Siska80: Brutto anatroccolo (che si trasforma ovviamente un cigno seducente quando intende fare colpo) fa da tata a due pestiferi ragazzini (il cui padre è, come da prassi, un vedovo bello e atletico)... Riuscirà a domarli? Difficile trovare qualcosa di davvero interessante in una commediola prevedibile e incapace di emozionare (il cui solo merito è quello di avere una durata sopportabile), con un cast poco convinto e ancor meno convincente; di una sconvolgente pochezza contenutistica, si può passare oltre senza alcuna remora.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)
Disorder: Sinceramente imbarazzante, sia per la povertà di idee (il solito imbranato che combina un guaio dietro l'altro per conquistare la sua amata) sia per la recitazione dei giovani, Guglielmo Scilla in particolare. La trama non viene portata avanti in modo coerente e i pochi spunti interessanti (come il rapporto conflittuale padre-figlio) non vengono adeguatamente sviluppati. La noia regna sovrana e nemmeno gli sforzi di Salemme servono a strappare qualche risata. Bocciato.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Iris (22)
Ruber: Divertente e solare, vista l'ambientazione californiana. Il film trova in Wilson un surfista dal fascino sublime, rimorchiato da una bella bionda che gli promette soldi a go go con un semplice furto (naturalmente il tutto andrà in modo diverso). Il cast è veramente in forma e i dialoghi sono ben congegnati sopratutto nei momenti dove il divertimento sale. Ottima regia di Armitage che sa ben gestire le risorse, mentre lascia un po' a desiderare nella parte finale quando il film monta su un paranoico gia visto.
Mercoledì, 24/04/24 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)