Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano - Film (1969)

Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano

Dove guardare Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV | Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

La nostra recensione di Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Un Casanova ben diverso da quello che ci si può immaginare. Eppure autentico, dal momento che la sceneggiatura si basa sui primi cinque capitoli delle "Memorie" di Casanova stesso. Dall'infanzia alla scuola di Padova al ritorno nel 1742 a Venezia come abate, quindi ancora lontanissimo dalle esperienze libertine che lo renderanno celebre e che inizieranno proprio quando il film si chiude. Comencini trova nella bella messa in scena, nel lavoro scenografico e nei costumi l'assistenza ideale per dare forma a una storia in realtà piuttosto priva di mordente, debole nel racconto e troppo tesa alla descrizione dei personaggi e delle abitudini del tempo per poter convincere....Leggi tutto Eppure le due età di Casanova sono visualizzate al meglio prima da Claudio De Kunert e poi da Leonard Whiting, talmente ben scelti da apparire davvero due facce della stessa persona: identico lo sguardo, i lineamenti perfetti del volto... La testimonianza di un lavoro che pare tuttavia fermarsi appunto alla superficie, al disegno grazioso di una Venezia d'epoca, a uno studio della confezione invece che alla cesellatura dei caratteri. La sceneggiatura procede faticosamente, si perde e scompare tra le musiche, le feste e i ritrovi. Se la prima parte è più varia e significativa, la seconda si ripete tra lungaggini evitabili e meno mordaci di quanto vorrebbero apparire.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/09/10 DAL BENEMERITO HOMESICK POI DAVINOTTATO IL GIORNO 1/04/13
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 8/09/10 08:00 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Prodromi della carriera del libertino per antonomasia, tra l’austera Padova di un’infanzia “dickensiana” e la Venezia caotica, incipriata e dissoluta di una traballante vocazione religiosa adolescenziale: il quadro è uno scorcio di vita settecentesca dovizioso e realistico in cui l’eclettico stile di Comencini – ora leggero e innocente, ora satirico e sottilmente crudele – dona compattezza e ritmo a una diegesi spesso floscia e frammentata. Come in Pinocchio, il cast funziona nella sua eterogeneità, dal paterno Grassilli all’indemoniata Sofia Dionisio; misurato e credibile Whiting.

R.f.e. 9/09/10 17:57 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Comencini affermò in un'intervista che "forse" aveva sbagliato tutto: "ho fatto un Casanova per ragazzi e un Pinocchio per adulti", diceva. Probabilmente è proprio per questo che io, che generalmente non apprezzo troppo Comencini - a parte il suo Heidi (Son tornata per te), il suo Cuore, ed appunto, questo film qui - amo moltissimo questa versione - anzi arrivo a dire che secondo me è la miglior versione cinematografica in assoluto - dei primi anni di vita del più grande seduttore di tutti i tempi. Uno scandalo che non sia ancora uscito il dvd.

Dusso 10/11/11 19:33 - 1606 commenti

I gusti di Dusso

Racconto dell'adolescenza di Giacomo Casanova fino al momento in cui decise di abbandonare la carriera ecclesiastica per diventare un libertino. Graziosissimo film di Comencini che mischia ironia con splendide attrici. Il Casanova bambino è forse anche meglio di Whiting, il quale comunque se la cava più che bene. Ebbe buone critiche all'epoca, oggi pare un film dimenticato, peccato!

B. Legnani 5/11/12 16:26 - 5657 commenti

I gusti di B. Legnani

Bel film di Comencini. Pittoricamente elegantissimo: gli esterni stanno a metà via fra il luminoso Canaletto e l'offuscato Francesco Guardi, mentre gli interni sono diretto richiamo a Pietro Longhi (cosa, quest'ultima, citata un po' da tutti). Recitato bene, in modo credibile, da un cast decisamente eterogeneo ma che riesce - senz'altro grazie alla sapiente regìa - nella non facillima impresa di recitare compostamente nel rappresentare la scompostezza dei comportamenti. Grassilli su tutti, ma adorabile la Buccella in un ruolo per lei perfetto.
MEMORABILE: Il personaggio di Mario Scaccia, chirurgo i cui pazienti non sopravvivono nonostante la perfetta operazione...

Giùan 8/09/13 07:27 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

Tra i vertici della filmografia di Comencini e del suo peculiare connubio stilistico tra delicatezza del tocco e uno spirito corrosivo che non abbisogna di alcuna corrività. Così il romanzo di formazione del piccolo (poi giovane) Giacomo non cade in nessun facile prodromo pruriginoso, riflettendo piuttosto la decadenza morale di una Serenissima nella quale deboscia e denaro han sostituito ogni valore religioso o d’intrapresa, rendendo il sesso strumento di potere e sopravvivenza. Splendido script di Suso e magnifica orchestrazione del poliedrico cast.
MEMORABILE: I bigliettini d’amore nell’urna della questua; Il Don Gozzi di Grassilli; Il Malipiero di Brumbell; La nonna di Clara Colosimo; La Zanetta della Buccella.

Yamagong 29/08/14 22:35 - 275 commenti

I gusti di Yamagong

Tra le migliori, se non l'unica pellicola veramente degna di nota dedicata al famoso conquistatore veneziano (da dimenticare quella col compianto Ledger!), il Casanova comenciniano è tanto un viaggio iniziatico tutt'altro che prosaico e retorico, quanto un affresco settecentesco di rara autenticità: Giacomo qui non appare come un eterno vincente e i suoi ideali si trovano spesso a cozzare con la società cattolica e imbellettata dell'epoca. La durata neanche si percepisce, anche grazie a un cast di altissimo livello. Ineccepibile la fotografia.
MEMORABILE: L'esorcismo (o presunto tale); Alcune figure: la madre di Giacomo, il senatore Malpiero; Il finale, coi servi che giocano coi vestiti abbandonati.

Galerius 18/09/15 19:57 - 27 commenti

I gusti di Galerius

Tra i pochi film che riescono a restituire la malìa di un'epoca, il Casanova di Comencini (dal titolo chilometrico) merita senz'altro l'appellativo di capolavoro. A una ricostruzione visiva d'ambiente impeccabile, lontana anni luce dai fasulli sfarzi hollywoodiani e basata principalmente sui dipinti di Pietro Longhi, si unisce il consueto tocco leggero, ma partecipe, del regista nel tratteggiare caratteri, debolezze, vizi e virtù che appartengono a ogni tempo. Spiccano fra gli interpreti Grassilli e Brambell. Da vedere e rivedere.
MEMORABILE: Il padiglione col rinoceronte (scena ripresa da Longhi); L'arguto e bisbetico senatore Malipiero di Brambell; Il parlatorio delle monache.

Rocchiola 25/05/18 10:26 - 1023 commenti

I gusti di Rocchiola

Uno dei migliori Casanova del grande schermo. Il film si concentra sugli anni giovanili del famoso seduttore terminando proprio all’inizio della sua carriera di libertino, escludendo pertanto quasi completamente la componente erotica. Comencini descrive con realismo la crescita del giovane Giacomo in una Venezia classista e dissoluta popolata da nobilastri insensibili, medici-stregoni, madri fedifraghe e prelati approfittatori. Una sorta di fiaba per adulti raccontata dal regista con un gusto popolare che anticipa l'adattamento di Pinocchio.
MEMORABILE: L'intervento "perfettamente riuscito" all'orecchio; La Berger sdraiata sul letto con solo i calzini ai piedi; Il collegio-lager; La guaritrice.

Magi94 28/12/19 23:56 - 1021 commenti

I gusti di Magi94

Uno dei casi in cui si deve parlare di "film d'altri tempi". Eppure proprio il manierismo nella descrizione di una Venezia settecentesca da commedia all'italiana, nella quale i personaggi sembrano attori teatrali che si muovono e parlano come da immaginazione popolare, dà al film una impronta più televisiva, da passatempo e in un certo senso non si lascia prendere sul serio, anche per via di un ritmo monocorde. Ciò detto, è buon film che si lascia seguire con piacere, con attori perfettamente in parte e un racconto popolare divertente.
MEMORABILE: I volti bellissimi sia degli attori che interpretano Casanova sia delle attrici sue amanti.

Zampanò 21/04/20 18:17 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

Le ricostruzioni in costume sono il pane di Comencini: rende al meglio. Con Cuore e Pinocchio anche il suo giovane Casanova brilla. Bravi attori e caratteristi inseriti nella frizzante scansione temporale dei fatti. Da provetto commediografo, il regista rimanda il sesso finché può, accendendo il desiderio in chi guarda. Deliziosa, come le musiche di Fiorenzo Carpi, la calata veneziana. Troppo sospirosi solo i siparietti con la promessa suorina. Assolutamente consigliato.
MEMORABILE: La maldestra operazione chirurgica all'orecchio con tanto di trapanatura!

Luigi Comencini HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'imperatore di CapriSpazio vuotoLocandina La bella di RomaSpazio vuotoLocandina Tutti a casaSpazio vuotoLocandina Il commissario

Myvincent 21/07/21 07:49 - 3986 commenti

I gusti di Myvincent

Infanzia e prima giovinezza di Giacomo Casanova, nato povero e poi dedito alla carriera ecclesiastica per emergere in qualche modo. La storia si ferma qui, prima che esploda la sua vitalità amorosa che lo rese tanto celebre. Comencini gira il tutto con puntigliosa ambientazione, coi costumi e il linguaggio da grande film, trattenendo quell'erotismo che non è nelle sue corde di regista. Ne deriva un'opera dolciastra, una fantasiosa biografia per bambini, come c'ha abituati in altri contesti rappresentativi, monca di quel nerbo sensuale che avrebbe invece meritato.
MEMORABILE: La splendida Buccella, madre senza scrupoli del baby Casanova.

Pessoa 7/01/22 19:50 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Dal punto di vista formale è praticamente perfetto, con scene e costumi che riempiono gli occhi anche quando sono semplici; la cura nei dettagli è quasi maniacale ed è virtù dei grandi registi. Comencini si muove con mano felicissima fra storia e leggenda dirigendo un buon cast eterogeneo quanto affiatato. Il ritmo non frenetico e la lunga durata potrebbero appesantirne un po' la visione anche perché la sceneggiatura cade talvolta in qualche leziosaggine al limite dell'autocompiacimento. Stiamo comunque parlando di grande cinema d'autore, che meriterebbe comunque almeno una visione.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Dusso • 21/09/11 19:05
    Archivista in seconda - 1923 interventi
    Ho avuto modi di controllare la durata di 3 versioni diverse di questo film

    1:41:42 Versione Sky
    1:43:52 Versione Vhs (non so' dire da che label provenga)
    1:58:08 !!! Versione SNC
    Mi manca da controllare la versione di Raimovie che poi sara' lo stesso master che sta' per uscire in dvd per la 01

    La versione Sky che ha un master migliore rispetto alle altre 2 è pero' da evitare come la peste,mancano anche dei titoli di coda...
    Ultima modifica: 21/09/11 19:09 da Dusso
  • Homevideo Dusso • 16/10/11 11:40
    Archivista in seconda - 1923 interventi
    Il dvd O1 dura 1h.58m.17s quindi credo sia un acquisto obbligato,per una volta hanno usato un master completo nonostante siano sempre in Letterbox i loro prodotti :(
  • Homevideo Zender • 16/10/11 23:10
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Beh certo, il fatto che sia completo è la qualità principale direi (se la qualità video è decente).
  • Homevideo Xtron • 10/08/12 16:51
    Servizio caffè - 2229 interventi
    L'edizione francese SNC ha il video anamorfico

    Ultima modifica: 10/08/12 17:56 da Zender
  • Homevideo Zender • 6/04/13 08:24
    Capo scrivano - 48839 interventi
    L'edizione in dvd della 01 è sconsigliabilissima! Il master francese è anni, secoli avanti! Quello della 01 ha i colori sballati, una definizione peggio che una vhs... Veramente una cosa impresentabile!
    Durata: 1.58.17

    Confornto impietoso, dal minuto 1.50.47. 01 (sopra), SNC (sotto):


    Ultima modifica: 6/04/13 08:32 da Zender
  • Homevideo Motorship • 6/04/13 17:11
    Servizio caffè - 269 interventi
    Mamma mia si vede la differenza ostreghetta!
    Purtoppo io ho il DVD della 01 e ti posso confermare che si vede davvero malino.
    Insomma come si dice "me so beccato er pacco!".
    Ultima modifica: 6/04/13 17:12 da Motorship
  • Homevideo Tersilli • 5/08/15 17:34
    Galoppino - 123 interventi
    Il DVD Cecchi Gori invece come si vede? Come quello della 01?
  • Homevideo Rocchiola • 25/05/18 10:38
    Call center Davinotti - 1318 interventi
    Rivisto ieri sera il DVD francese della SNC, non posso che consigliare caldamente l'acquisto di questa versione che batte le pessime edizioni italiane della 01 e CG.
    L'edizione della 01 che ho posseduto era infatti presentata nel formato 4:3, piena di imperfezioni e danneggiamenti, con colori e definizione degne di un VHS. Non ho personalmente visionato la CG ma le recensioni disponibili on-line non né parlano molto bene anche se il video sembra in 16:9.
    In ogni caso nulla di comparabile con quella francese che è restaurata (vedi indicazione sul retro della copertina) e presentata nel corretto formato panoramico 1:85 anamorfico. Il video è perfetto pulito, nitido e ben bilanciato nei colori ed anche l'audio italiano mono è molto potente e pulito. Inoltre la versione italiana è visibile senza sottotitoli, quindi non c'è davvero nessun motivo per non orientarsi verso l'acquisto di questa che è senza ombra di dubbio la miglior versione home-video del film.

    https://www.amazon.fr/Casanova-adolescent-Venise-Leonard-Whiting/dp/B005K8S8JC/ref=sr_1_14?s=dvd&ie=UTF8&qid=1527237045&sr=1-14&keywords=comencini+luigi
    Ultima modifica: 25/05/18 14:23 da Zender
  • Homevideo Dusso • 12/02/25 20:33
    Archivista in seconda - 1923 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    In blu ray per la francese Tamasa Diffusion ( con audio italiano), disponibile dal 22/10/2024

    https://www.kultvideo.com/DVD.aspx/32367-Blu-Ray-Infanzia-vocazione-e-prime-esperienze-di-Giacomo-Casanova-veneziano-Versione-Restaurata-Special-Edition-BLU-RAY-DVD-22-10-Casanova-un-adolescente-a-Venezia?__lang=it-IT

    Il Blu Ray in questione è in doppia edizione Blu Ray+dvd, i sottotitoli francesi sono eliminabili, i primi 7 secondi presentano il logo della snc quindi potrebbero per il dvd aver usato lo stesso master (ovviamente poi migliorato per la versione in Blu Ray).