Sarah, giovane donna separata conduce una vita solitaria fino all'incontro attraverso un sito internet con Jake, abbandonato dalla moglie. Film dalle premesse poco originali (ricorda per molti versi C'è post@ per te) ed ennesima divagazione sui cuori solitari in cerca di conforto nonchè gravato da un orrendo titolo italiano, Partnerperfetto.com è tuttavia ben realizzato grazie sopratutto a due interpreti garbati e misurati, molto adatti ai rispettivi ruoli.
Senza ombra di dubbio questo di Gary David Goldberg non è un film particolarmente originale (almeno nella sceneggiatura) e ricorda moltissimo altre commedie (tra tutte citerei C'è post@ per te). Ma a parte questo è un film che riesce ad avere una certa presa sullo spettatore perché lo porta a confrontarsi con quella che è l'ansia di poter rimanere soli, senza una figura importante al nostro fianco. Tra quest'ansia e il sogno di una vita felice si pone come veicolo la tecnologia, che diventa strumento per accendere passioni.
Entrambi separati, Sarah e Jake si incontrano tramite un sito per appuntamenti in una commedia chiaramente derivata da C'è post@ per te. Sebbene la premessa non sia molto originale, i protagonisti riescono a creare la giusta alchimia. Buono anche l'equilibrio fra l'umorismo delle gag e il lato più "serio", che si concentra sull'ansia relativa alla solitudine e la crisi dei quarant'anni.
Si stenta a credere che Diane Lane, bella com'è, dopo il divorzio stenti a trovare un nuovo compagno e debba ricorrere ad inserzioni via web: è quel che accade in questa commedia, ben poco originale e a tratti anche manierata, che però si lascia seguire senza fatica, come si ascolta una canzone già sentita tante volte ma rilassante. Questo grazie ad alcune gags carine e alla discreta prova del cast, in cui spicca Plummer vecchio ganimede con un tarlo segreto. "Scrivimi fermo posta" di Lubitsch resta esempio inarrivabile, meno penalizzante un confronto con il remake web di Nora Ephron.
Spigliata commedia romantica che cerca di inserirsi nel filone di Scrivimi fermo posta (e relativi epigoni) e riesce a intrattenere. La sceneggiatura è molto veloce e può contare su alcuni dialoghi frizzanti e alcune battute che strappano il sorriso, e se chiaramente gli esiti sono prevedibili ci pensa la buona forma attoriale di Diane Lane e John Cusack a sopperire a qualsiasi mancanza. I due interpretano bene i loro personaggi rendendoli amabili, e il contorno di bravi professionisti come Plummer pure è di aiuto. Molto gradevole.
Elizabeth Perkins HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Dati DvD Warner:
Runtime: 1h 33' 56'';
Suddivisione Capitoli DvD: 24;
Lingua: italiano, imglese;
Sottotitoli: italiano, inglese, italiano per non udenti, inglese per non udenti;
Extra: scene inedite del film in lingua inglese commentate (o no) dal regista, le gag (che poi è una) in lingua inglese, trailer del film in lingua ingelse, trailer vari in lingua inglese;
Dati Tecnici DvD:
DvD9;
Video: 16:9 colore; formato 2.40:1;
bitrate 5.67 Mbps; Comparto Video buono;
Audio: ita dolby digital ac-3/6, eng dolby digital ac-3/6; Frequenza Campionamento 48Khz;
Bitrate 384Kbps; Canale: 5.1; Comparto Audio buono;