Visite: 3169 Punteggio: 149 Commenti: 145 Affinità con il Davinotti: 76% Registrato da: 1/05/14 20:21 Ultima volta online: Ieri 20:08 Generi preferiti: Animali assassini - Horror - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 15
Una sceneggiatura così caratteristica avrebbe meritato ben altro titolo che un banalissimo Programmato per uccidere, qualcosa tipo Giamaica Connection o Screwface, in omaggio a uno dei migliori cattivi di sempre nelle storie di Seagal, personalmente il mio preferito.
C'è un incredibile errore di sceneggiatura: nella scena sul tetto del Duomo si vedono in lontananza i grattacieli di City Life, ma sono stati costruiti negli ultimi anni mentre il film è ambientato a fine 1999.
In realtà l'ultima puntata, quella al ristorante, sarebbe la penultima e la penultima, quella all'ospizio, l'ultima. Si capisce perché nella penultima si parla di concessione della grazia da parte del governo e dei progetti futuri della squadra, con la mezza idea di continuare
SPOILER Tra tutti i finali questo è il più inverosimile se fosse accaduto in realtà: in tribunale il colpevole avrebbe detto di aver fatto falsa confessione al tenente solo perchè minacciato di morte, com'é capitato a tanti presunti terroristi torturati dalla CIA.
Non avrebbe senso, perché la sintesi della storia è che Seagal vuole eliminare dal proprio quartiere i giamaicani perché hanno fatto tanti danni in zona con droga e violenza, anche tentando di ammazzare lui e la sua famiglia. Per cui, una volta lontani dal quartiere, l'obiettivo
La storia parte a Chicago, poi si sposta in Giamaica per dare la caccia a Screwface. A un certo punto, dopo che Seagal l'ha ucciso, parla con gli altri rasta dicendogli che il loro capo è morto e che se ne devono andare via da qui. Ma da qui dove, se erano a casa loro, in Giamaica? Vuole
Buiomega71, lei nella recensione scrive "un Seagal per la non violenza, che spara battute a raffica e si commuove vedendo Casablanca per la prima volta" e nei momenti memorabili "Seagal si commuove vedendo Casablanca". In realtà era il collega Wayans a commuoversi, fingendo
Ryo, ho visto che nel giudizio del film parlava di splendido capolavoro, però ha messo quattro pallini, pensavo almeno cinque per essere appunto uno splendido capolavoro
La scena della doccia era prevista senza musica, ma quando Herrmann fece sentire a Hitchcock cosa aveva creato, il regista accettò con grande entusiasmo di inserirla per la scena. Meno male, perché se no non avrebbe avuto lo stesso terrificante effetto.
Lo stridore acuto degli archi sembra la rappresentazione
Per la scena in cui Arbogast cade dalle scale, si usò il trucco della sedia traballante, su cui l'attore venne fatto salire in piedi, e poi mossa da un addetto alla regia per aumentare il senso di sbilanciamento di Arbogast.
Fonte: extra del dvd
Lo strangolamento di Brenda ha impressionato molto anche Patricia, la figlia di Hitchcock, la quale per anni ha vietato ai propri figli di vedere il film del celebre nonno.
2021: Yara (Yara)
1980: Fantozzi contro tutti
1969: L'uomo Tigre il campione (serie animata) (Tiger Mask)
2011: The human centipede 2 (full sequence) (The human centipede 2 (full sequence))
2009: The human centipede (First sequence) (The human centipede (First sequence))
2015: Crimson Peak (Crimson Peak)
2018: Creed II (Creed II)
1974: Mussolini: ultimo atto
1985: È arrivato mio fratello
1987: Over the top (Over the Top)