Cresceranno i carciofi a Mimongo - Film (1996)

Cresceranno i carciofi a Mimongo
Locandina Cresceranno i carciofi a Mimongo - Film (1996)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1996
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Cresceranno i carciofi a Mimongo

Note: La voce narrante è di Piero Chiambretti.

Dove guardare Cresceranno i carciofi a Mimongo in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Cresceranno i carciofi a Mimongo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ambizioso bianco e nero (ma è un po' un omaggio a CLERKS, film a cui il regista Fulvio Ottaviano dichiaratamente guarda, con tanto di locandina/citazione in una scena al cinema) per una vivace commedia sulla vita di un ragazzo in cerca d'un lavoro. Abita con un amico (Mastandrea) nel più classico degli appartamenti studenteschi, è appena stato lasciato dalla sua donna e cerca di affidarsi alle "cure mentali" proposte dal solito libro sull'autostima, i cui consigli sentiamo anche noi attraverso la voce di Piero Chiambretti. Artificiosamente dopato da rumorosi stacchi ritmici e da dialoghi veloci misti...Leggi tutto ad elucubrazioni frutto dell'immaginazione del protagonista (Daniele Liotti), il film non ha però nemmeno lontanamente lo spirito e l'acume dell modello a cui s'ispira: mancano le battute, i tocchi geniali, e tutto si risolve in un fiume di parole piuttosto sterile, con personaggi che entrano ed escono dalla scena senza lasciare il segno. Si intuisce il desiderio di sganciarsi dai canoni della commedia nostrana tipica per adeguarsi a standard più moderni e internazionali, ma l'aggancio fallisce nel momento in cui la sceneggiatura non riesce mai a rendersi davvero spiritosa, impaludandosi in gag di maniera e caratterizzazioni scontate. Eppure, nonostante tutto, non ci si annoia e oltre l'ora e mezza non si va. Il titolo viene spiegato nell'ultima scena in Africa, a Mimongo

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Cresceranno i carciofi a Mimongo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/11/08 DAL BENEMERITO HOMESICK POI DAVINOTTATO IL GIORNO 12/03/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 24/11/08 08:28 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Commedia generazionale sulla vita metropolitana, il sesso, il matrimonio, il posto di lavoro fisso: i soliti temi, insomma, peraltro affrontati in modo piuttosto banale e, tirando le somme, fondamentalmente borghese. L’uso del bianco e nero richiama certi film indipendenti americani, mentre nei dialoghi e nel montaggio sconnessi si ritrova il primo Moretti. Incalzante voce-off di Chiambretti e personale femminile piuttosto disinibito. Leggerino.
MEMORABILE: Il colloquio di lavoro.

Galbo 25/11/08 15:45 - 12708 commenti

I gusti di Galbo

Commedia giovanilistica e prodotto cinematografico evidentemente "low budget" in cui vengono affrontati molti degli eterni problemi del mondo giovanile (la disoccupazione, la solidarietà, i rapporti con l'altro sesso) con qualche spunto godibile ma anche con un uso sovrabbondante di luoghi comuni. Il film è comunque vedibile grazie ad un cast ricco di giovani promettenti nel quale brilla Valerio Mastandrea.

Cotola 24/05/09 13:55 - 9633 commenti

I gusti di Cotola

Piccola commedia giovanilistica che pur non essendo nulla di eccezionale (la sceneggiatura, infatti, non è il massimo della vita) riesce, seppure solo a tratti, a divertire. Interessante il cast con alcune giovani promesse. Il risultato finale è pienamente sufficiente e comunque migliore di molte pellicole del genere.

Brainiac 3/11/09 19:11 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

Capolavoro assoluto... il personaggio del regista trash americano. Quasi perfetto... il ruolo di Mastrandrea, che cita Sordi a gogò ed in molti casi fa ridere. Grande esempio, per un cinema fatto con due lire, l'impianto della sceneggiatura, soprattutto per la stretta al cuore che provoca a chi quegli anni (la generazione x!) li ha subiti personalmente. Quel che si dice... una bella (e brava) figliuola la Schiavo. Non male dopotutto, il film. Mediocre magari, ma con quel mezzo punto in più per chi si concede, senza remore, alla nostalgia.

Panza 22/02/14 17:55 - 1954 commenti

I gusti di Panza

C'è tanta voglia di emergere in questa commedia che ha permesso a Daniele Lotti e al regista Fulvio Ottaviano di avere un po' di notorietà. In realtà questa voglia diventa quasi presunzione di fare gli autori e quindi giù con dialoghi che vorrebbero essere tarantiniani e un'incalzante voce narrante (in realtà Chiambretti, una delle cose meritevoli del film). La storia è minimale e sicuramente in altri casi (vedi Vieni avanti cretino) aveva sviluppato complicazioni migliori rese con più semplicità e meno inutili fronzoli. Filmaccio.

Markus 17/03/24 18:37 - 3782 commenti

I gusti di Markus

Cinema giovane Anni '90, sicuramente molto romano, salvo dovute eccezioni a partire dal commento fuori campo di Piero Chiambretti, che cerca di condensare aspirazioni e malesseri della Generazione X. Girato in bianco e nero come il ben più celebre Clerks, che ha aperto una strada in questo senso, il film di Ottaviano riesce a mantenere la viva attenzione solamente a tratti: c'è l'attore da lanciare (Liotti), ma Mastandrea ha già l'aura del più bravo e lo dimostrerà. C'è anche la Schiavo, allora star per essere stata voce solista de l'Orchestra Italiana di Renzo Arbore.

Valerio Mastandrea HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Tutti al mareSpazio vuotoLocandina Cuore cattivoSpazio vuotoLocandina Palermo-Milano solo andataSpazio vuotoLocandina L'anno prossimo... vado a letto alle dieci
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.