Se qualcuno crede che i polizieschi americani, in tv, siano solo una valanga di battute ironiche ed inseguimenti fracassoni, non ha mai visto questo serial, o si rifiuta di vederlo. Gli ispirati Don Johnson e Philip Micheal Thomas ci introducono alla "Miami da bere" degli anni '80, tutta sesso, droga, auto veloci e rock'n roll. Mai poliziotti sembrano così falsi quando s'infiltrano nelle famiglie mafiose, però che bravi e che sceneggiature curate! Merito di Micheal Mann che, con questa serie, è riuscito a portare il cinema in tv (o quasi).
MEMORABILE: I finali di ogni episodio, quasi sempre dal retrogusto amaro. 50 minuti dove non ti aspettavi di certo la stravittoria dei poliziotti buoni.
Storica serie che negli anni è diventata un vero e proprio cult. Don Johnson e Thomas sono due figure oramai entrate nell'immaginario collettivo e la serie, pur non presentando storie originalissime, ha un buon ritmo e ottime guest-star di puntata in puntata. Sicuramente da vedere.
Vero e proprio spartiacque per il mondo delle serie televisive, Miami Vice rivoluzionò il concetto di poliziesco abbandonando per una volta le città standard (New York, Chicago e San Francisco principalmente) a favore della più assolata e modaiola Miami. Inoltre rivoluzionò la figura del classico agente di polizia proponendo per una volta modelli decisamente diversi e glamour. Al di là di questi aspetti si tratta di una serie molto ben realizzata di cui si ricordano tra l'altro il grande ritmo e la bella colonna sonora.
Cult assoluto, "Miami Vice" non rappresenta gli anni 80, È gli anni 80! Glamour al massimo grado, coloratissimo, musica pop ed elettronica a incorniciare e caratterizzare i momenti di ogni episodio, abiti finto-casual o elegantissimi a rendere fighi i poliziotti, case da sogno, piscine, party, donne, oceano: la forma è impeccabile; buone le storie. Scarface con Al Pacino è una sorta di prova generale per questo serial, sia come scenari che come mood.
MEMORABILE: La sigla iniziale; il coccodrillo sulla barca; la Ferrari Testarossa di colore bianco.
Insieme al tenente Colombo lo show che ha cambiato la tv. Episodi che sono veri e propri film vista la qualità della fotografia, della regia (anche Abel Ferrara firma un episodio), delle musiche, del montaggio e delle interpretazioni (diverse candidature al premio Emmy). Memorabili molte sequenze prese da tutte e 5 le stagioni e memorabili le caratterizzazioni di Olmos e Ferrero. Moltissime le apparizioni di guest star che oggi sono tutte star affermate. Indimenticabili gli scenari ed il tono dark della terza stagione. Un capolavoro.
Ritmo, azione, eleganza, musica, ironia, belle donne sono tutti gli ingredienti vincenti della regina delle serie Tv. Una carrellata di episodi divertenti, che puntano molto sull'action e sulla brevità di scrittura (si sta parlando sempre di telefilm). Come detto in precedenza la colonna sonora è la vera marcia in più di questi frammenti impazziti di anni '80.
Per la mia generazione un must delle serie tv, un vero e proprio appuntamento fisso con musiche, scenari e donne da brivido in ogni episodio... E poi Miami, città da sogno ma al contempo ricca di vizi e stravizi che i nostri due eroi mirano a stanare. Su Don Johnson poco da dire, un mito, bello e maledetto capace spesso di offuscare la bravura del collega Thomas. Da vedere.
Gustoso appuntamento "cult" del passato, potente come un aperitivo col gin che è stato un piacere riassaporare. Due poliziotti in Testarossa nel luogo vacanziero americano per eccellenza, inquadrati da un tenente che parla poco (anche perché loro sanno già quello che devono fare). Non mancano vizi e virtù e nemmeno momenti discutibili, poiché improbabili all'interno di tale apparente realismo. Forse è tutto vero o forse non è possibile fare gli "sbirri" a Miami in questo modo. Troppi bar, troppe donne, troppo sole... a Miami!
MEMORABILE: Loro: "Tenente, qui vicino c'è un bar..." Lui: "Mi avete mai visto bere, eh?" Loro: "No, no..." Lui: "Non avete capito, portatemi in quel bar!"
Il prodotto che ha cambiato la concezione e i confini dell'idea di serie tv grazie a un approccio da superfilm che Mann ha saputo esaltare e concentrare in piccole puntate. L'esaltazione degli Anni 80 e del mito americano utilizzati come terreno fertile per un racconto quasi sempre esaltante, ricco di sfumature, poche volte banale. Se solo verso la fine si nota un calo di qualità nelle storie, per il resto tutto è al top e in pochissimi casi delle serie tv sono riuscite a toccare certe vette di qualità in tutti i reparti.
MEMORABILE: La colonna sonora; Don Johnson; Gli special guest; Le location.
Se due poliziotti fanno la bella vita girando in Ferrari vestiti Armani i casi sono due: o sono corrotti o lavorano sotto copertura nella squadra antridroga della Miami anni '80. La serie ideata e prodotta da Michael Mann fu rivoluzionaria non solo per il piglio drammatico ma fece epoca soprattutto come fenomeno di costume sancendo ambientazioni e status symbol; l'apporto fondamentale della colonna sonora e dell'esercito di guest-star (Tomas Milian, Miles Davis, Frank Zappa, James Brown...) contribuisce alla longevità del culto.
MEMORABILE: I capelli di Don Johnson; Le palme; I mocassini senza calzini.
Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Trailer: la sigla di apertura del telefilm. Link: il tema musicale di Sonny Crockett.
DiscussioneZender • 22/06/09 14:04 Capo scrivano - 47182 interventi
Il tema di Crockett è quella che conoscevo, ed è MERAVIGLIOSA! Jan Hammer al top! Mann ha sempre saputo scegliere come nessuno al mondo le musiche delle sue produzioni. Anche il film, da questo punto di vista, è semplicemente sensazionale.
Zender ebbe a dire: Il tema di Crockett è quella che conoscevo, ed è MERAVIGLIOSA! Jan Hammer al top! Mann ha sempre saputo scegliere come nessuno al mondo le musiche delle sue produzioni. Anche il film, da questo punto di vista, è semplicemente sensazionale.
Mi stupisco che nessuno abbia postato altri commenti alla serie, riservandole solo al film, che, a molti che conosco, non ha esaltato tanto, perchè si dice che mancava del glamour del serial originale.
DiscussioneZender • 22/06/09 16:12 Capo scrivano - 47182 interventi
Mah sai, il fatto è che questo è nato come sito di cinema innanzitutto, e non è nato da molto, quindi c'è una doppia ragione per cui non si trovano critiche alla serie. Il film è uscito quando il Davinotti esisteva già o quasi, la serie è ormai passata da anni...
Il film comunque secondo me non manca di glamour, anzi... Però poi ognuno la pensa a suo modo.
Appartengo alla fitta schiera di estimatori del grande Michael Mann e trovo Miami Vice un buon film e degna rilettura della serie televisiva (peraltro ottima).
Zender ebbe a dire: Mah sai, il fatto è che questo è nato come sito di cinema innanzitutto, e non è nato da molto, quindi c'è una doppia ragione per cui non si trovano critiche alla serie. Il film è uscito quando il Davinotti esisteva già o quasi, la serie è ormai passata da anni...
Il film comunque secondo me non manca di glamour, anzi... Però poi ognuno la pensa a suo modo.
Non metto in dubbio quel che dici, ma la serie tv "Miami vice, squadra antidroga" è ancora oggi ben visibile nelle tv generaliste, anche se passa di mattina, ed è ancora nettamente qualcosa di superiore agli allora suoi contemporanei rivali "Hill street giorno e notte" e "Hunter".
DiscussioneZender • 22/06/09 21:35 Capo scrivano - 47182 interventi
124c ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Non metto in dubbio quel che dici, ma la serie tv "Miami vice, squadra antidroga" è ancora oggi ben visibile nelle tv generaliste, anche se passa di mattina, ed è ancora nettamente qualcosa di superiore agli allora suoi contemporanei rivali "Hill street giorno e notte" e "Hunter". Conosco uno che se dici una cosa così di Hill STreet potrebbe ucciderti :)
Zender ebbe a dire: 124c ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Non metto in dubbio quel che dici, ma la serie tv "Miami vice, squadra antidroga" è ancora oggi ben visibile nelle tv generaliste, anche se passa di mattina, ed è ancora nettamente qualcosa di superiore agli allora suoi contemporanei rivali "Hill street giorno e notte" e "Hunter". Conosco uno che se dici una cosa così di Hill STreet potrebbe ucciderti :)
Ok, ma tu, Zender, ricordi com'era caotica la prima stagione di "Hunter"? Mica era contaminata da elementi tipici di "Miami vice"...Era l'ispettore Callaghan in tv! Concordi?
DiscussioneZender • 24/06/09 09:11 Capo scrivano - 47182 interventi
Mi spiace 124c ma io Hunter non l'ho proprio mai visto. La mia cultura in campo telefilm, come avrai capito, è molto ristretta. Chiedimi quello che vuoi di Colombo, ma per il resto...