Dopo il successo del primo, non poteva che arrivare il secondo capitolo della serie animata con gli ex animali di uno zoo, qui catapultati in Africa, dove incontreranno i loro simili e avranno qualche problemino. L'animazione è ottima, il tratto sempre morbido e spiritoso, i colori sono piacevolmente vivi e luminosi e i pinguini rimangono il pezzo forte del gruppo, assieme al Re lemure. Non è all'altezza del primo capitolo (buono sotto tutti i punti di vista: c'era anche la novità), esagerando con la vecchietta e col sentimentalismo, ma resta un simpatico prodotto. Non male, nel complesso.
MEMORABILE: Il piccolo Mortino alle prese con uno squalo assassino. L'ippopotamo Moto Moto.
Inizialmente non sembra promettere bene. Una volta avviata la storia, partono anche le buone trovate: il macho ippopotamo, l'ipocondriaco che diventa medico, le zebre tutte uguali, lo squalo, le scimmie. Grafica migliorata, nuovi personaggi e nuovi risvolti anche sul piano dell'umorismo, insomma un buon prodotto di animazione moderna ma che non supera l'originalità del primo, vuoi per alcune canzonette e anche perché preme di più sul sentimentalismo: l'amore (ippopotamo e giraffa) l'amicizia (leone e zebra) e la famiglia. Magnifici i pinguini.
MEMORABILE: Non sei nero a striscie bianche, sei bianco a striscie nere.
Inevitabile la ripresa dei personaggi del primo film in un sequel che riporta i nostri eroi nelle native savane africane. Dopo un primo film non eccellente ma comunque godibile, questo secondo episodio accentua ulteriormente il carattere parodistico, ma a parte l'idea di partenza (che è poi la stessa del primo film) apporta ben poche novità esaurendosi nelle solite gag "da ambientamento" nonostante si tratti di un prodotto decisamente curato sotto il versante tecnico.
Continua l’avventura dei simpatici Alex, Marty, Gloria e Meldaman: li vediamo partire dal Madagascar e precipitare in Kenia su da un rottame d’aereo pilotato dai folli pinguini. Nella meravigliosa terra africana incontreranno Zuba, il padre di Alex. Divertimento assicurato, tante citazioni musicali e cinematografiche. Sul livello del primo.
MEMORABILE: La danza acrobatica di Alex e papà Zuba.
Tipica animazione Anni Duemila concepita per un sano intrattenimento famigliare, ma che apre le porte anche a varie umanità quali i “bamboccioni” di cui faccio parte a pieno titolo. Il primo capitolo m’è sfuggito, ma suppongo che non si discosti poi molto da questa gradevole ed avvincente seconda trance, in cui i simpatici animaletti ci ripropongono la solita morale del bene contro il male. Visto a capodanno 2008/09.
Parte in quarta con il volo disastroso e una serie di trovate originali (per esempio Melman che diventa il medico delle giraffe), ma poi nella seconda parte mostra due difetti piuttosto considerevoli: un ricordo al buonismo a tratti stucchevole ed una sovraesposizione di gag e personaggi che finiscono con l'appesantire il risultato. Ben curato sotto il profilo tecnico come il primo capitolo, difetta però nel trovare una storia originale che regga per l'intera durata della pellicola.
A mio avviso, uno dei migliori film di animazione degli ultimi tempi. Ci sono davvero tutti gli ingredienti giusti per del sano divertimento. Sceneggiatura e regia reggono bene il ritmo del sequel che, per certi versi, supera anche il primo grazie all'inserimento di nuovi personaggi assolutamente funzionali alla struttura narrativa e mai fuori posto. Inoltre, le voci originali danno alla versione "madre" un peso decisamente superiore rispetto ad altre pellicole di animazione: Stiller, Rock, Schwimmer solo alcuni delle voci note.
Immancabile sequel dopo il grande successo del primo episodio. Questa volta i simpatici animali si ritroveranno in Africa e anche in questo caso non mancheranno divertenti gag e situazioni molto comiche che faranno ridere senza dubbio soprattutto i più piccoli. Il punto forte di Madagascar 2 rimane il linguaggio dei protagonisti: brillante, allegro e in particolar modo molto colloquiale, senza paroloni incomprensibili ai bambini. Non ai livelli del precedente, ma è comunque buono.
Un gradino sotto rispetto al predecessore, probabilmente causa una trama un po' più standard, ricca di risvolti sentimentali e non solo, pur non inficiando l'alto tasso di divertimento. Il bello di questo film è che rimane sospeso tra il classico cartone alla Willy il Coyote e le grandi animazioni di questi ultimi anni, curate fin nei minimi dettagli. Visione molto piacevole.
Il secondo capitolo dei quattro eroi principali è tutto ambientato in Madagascar, approfondisce maggiormente i personaggi, si scoprono amori e vengono consolidate le amicizie interrazziali e contro natura. Buona la sceneggiatura, sfrutta bene le potenzialità di un sequel degno del primo capitolo e si prende anche la briga di giocare con i luoghi comuni del razzismo. Molto divertenti le incursioni dei pinguini.
Un sequel, e perciò meno d’impatto del film originario, ma capace di mantenere tutta la freschezza della prima volta. L’avventura dei quattro animali fuggiti dallo zoo di NY per approdare in Africa si arricchisce di personaggi (anche se rimangono al meglio gli eccellenti comprimari che già conosciamo) e soprattutto di sensi. All’anarchica follia del primo si intreccia un più serrato confronto con le origini (la famiglia, il branco, gli istinti) in un buon mélange di senso e di divertimento. Molto piacevole.
Nel tentativo di tornare a New York, i nostri quattro “eroi” precipitano in Africa, ovvero la loro terra d’origine. Ciò che si ottiene è un film d’animazione ottimo, con divertimento assicurato per i più piccoli (senza però cadere in biechi infantilismi) ma riuscendo a strappare risate anche agli adulti (grazie soprattutto ai comprimari: il despota Re Julien e i quattro pinguini). Si riscontra una ricchezza di citazioni musicali e cinematografiche. Degno sequel del primo film della saga. Un po’ debole la sequenza finale.
MEMORABILE: La caduta in aereo; Le battaglie sindacali; Il sacrificio umano.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneBruce • 16/02/09 12:21 Call center Davinotti - 15 interventi
Segnalo solo un piccolo errore di battitura: Kenia su un rottame di...
ciao e grazie
HomevideoGestarsh99 • 3/02/12 18:35 Vice capo scrivano - 21547 interventi
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per DreamWorks/Universal:
DATI TECNICI
* Formato video 1,78:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio 5.1 Dolby Digital: Italiano Portoghese Tedesco Spagnolo Turco
Dolby TrueHD 5.1: Inglese
* Sottotitoli Italiano Inglese Spagnolo Tedesco Turco Portoghese
* Extra Commento al film dei registi
L'Angolo Degli Animatori
Curiosità
Affari di Famiglia: il cast di Madagascar 2
Dietro le quinte di Madagascar 2
Atterraggio d'emergenza;
Avventura africana
Jambo Jambo: impara a parlare in Swahili
Lo zoo del Bronx: Madagascar
Mad musica
Alex alla finalissima della gara di ballo
DreamWorks Animation Video Jukebox
Volo di prova del gioco ''Pinguino Volante''
Madagascar 2: la presentazione del videogioco di Activision