Emma e Dexter si conoscono nel 1989. Il film segue le vicende dei due per vent'anni raccontando un giorno della loro vita (il 15 luglio). Commedia diretta da Lone Scherfig, One Day parla di due persone ugualmente in crisi (nonostante le apparenze) e alla ricerca di una precisa identità personale e sentimentale. Il film è realizzato con cura ed è gradevole sebbene i personaggi appaiano talora stereotipati. Buona la prova dei due protagonisti, Anne Hathaway e Jim Sturgess, praticamente in scena per tutta la durata del film.
Tra commedia e drammatico, in salsa sentimental-hollywoodiana, in ogni caso di basso livello. La prima ora è assolutamente insostenibile, ciò che viene dopo (l'entrata nella love story) è leggermente meglio, ma ci vuole ben altro per risollevare dall'abisso un film scontato, diretto banalmente, mal fotografato e musicato in modo puerile. Il cast è buono (a parte Jim Sturgess, impresentabile quando sopra le righe), ma può fare poco con una sceneggiatura di tale infima caratura e anche l'ideuzza iniziale lascia il tempo che trova. Evitabilissimo.
L'idea sarebbe risultata simpatica se utilizzata con qualche spunto in più: così, oltre alla storia sentimentale - peraltro assai melensa - di Dexter ed Emma, c'è poco: infatti poco o niente si sa al di fuori delle varie evoluzioni del loro ventennale rapporto d'amore/amicizia. Un po' in stile Harry ti presento Sally nella prima parte, che poi risulta essere anche la più godibile, ma molto meno brillante del sopracitato. Nettamente inferiore anche al precedente (An education) della regista. Colonna sonora piatta; per contro, una bella e brava Hathaway.
I film tratti da libri mi lasciano in genere perplesso, ma a sceneggiare questo è stato lo stesso scrittore e ciò aumenta la credibilità dello script. Si tratta di una commedia romantica con incursioni drammatiche che analizza vita e sentimenti di una donna con riferimento a ciò che le accade nello stesso giorno di ogni anno. Uno spunto narrativo insolito, che non evita la trappola della ripetitività ma che è stato sviluppato con acume formale. Ottima Anne Hathaway, che si sta rivelando un'attrice abbastanza versatile. ***
L'ho guardato perché mi incuriosiva la trama: è bello vedere come si svolge la vita di due persone con cadenza annuale. Da principio non sono stata troppo catturata dal film, ma devo ammettere che durante lo svolgimento si entra nelle vite dei protagonisti e il tutto migliora decisamente.
Raramente guardo i film d'amore, ma la trama di questo mi incuriosiva molto: ci racconta per vent'anni la storia di un giorno (il 15 luglio), dell'amore/amicizia tra Emma e Dexter tra alti e bassi della loro vita e del loro rapporto. La loro inafferabile voglia di amarsi e di essere felici è ostacolata dai rispettivi caratteri ma alla fine tutto sembra si risolva; ma come tutti i film d'amore il destino è in agguato... Da vedere per gli amanti del genere.
Più ci penso, meno riesco a trovare una ragione valida per assegnare a questa commedia-dramma 3 palle, al di là dell'idea di fondo, di per sé gradevole. Eppure ci ho trovato del gusto, dall'inizio alla fine. Sarà che è ben bilanciata, che mette la curiosità con il passare degli anni, che accarezza in qualche modo una visione romantica di intesa sopra il concetto dolceamaro del trascorrere del tempo. No, diciamo solo che ogni tanto ci vuole.
C'è del convenzionale in Danimarca. La regista scandinava propone un plot ricorrente nel filone romanticista: lei scaltra, ambiziosa, sognatrice, emancipata, goffa, indigente, lui arrivista, puerile, sciupafemmine, disinibito, superficiale, possidente. Ça va sans dire, lei smarrisce il senno catapultandosi in un'illusione fiabesca che lui, al netto di peregrinazioni pleonastiche, alla fine della fiera coronerà. Sciocchezzuola dozzinale che per favorire l'empatia avrebbe dovuto approfondire l'imperitura desolazione intrinseca di Ian, unica figura verosimile.
Non ci siamo proprio. Storia già sensibilmente più debole de Le pagine della nostra vita, nella realizzazione è una tragedia. Non si riesce a trasportare nella minima maniera lo spettatore, il quale rimane praticamente estraneo alla vicenda. In particolare mancano proprio scene di raccordo (come dopo l'incidente) che fanno anche sorgere dubbi sulla trama. Hathaway fa bene la sua parte, ma Sturgess mi appare completamente inadatto. E poi la banalità di una sceneggiatura già nota dopo 10 minuti di visione e varie assurdità sceniche...
Garbata commedia romantica, spalmata nel tempo con il pretesto del giorno (il 15 Luglio) in cui ogni anno i due protagonisti si ritrovano. Non manca qualche passaggio a vuoto che può far storcere il naso nella prima parte, ma la vicenda è portata avanti con buon tatto ed è forte di una protagonista sensazionale, perché Anne Hathaway è deliziosa nel dare forma al suo personaggio e conferma una volta più di possedere un'espressività naturale dolcissima. Col passare dei minuti il film si rafforza fino a un finale anche commovente.
L'intimità di due amici raccontata per vent'anni (1989-2011) nello stesso giorno (15 luglio). Gli alti e i bassi di due vite parallele che non si allontanano mai. Uno spunto morbido per raccontarci due personaggi principali forse un po' stereotipati ma sorretti dall'ottima prova degli attori (belli e bravi) e da un buon ritmo di regia. Inesistente la colonna sonora. L'insieme regge e ti fa sorridere delle scelte della vita e del tempo che passa (il che non è poco). Da vedere con una tisana in mano.
MEMORABILE: "Ti amo ma non mi piaci più... mi dispiace!".
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.