Visite: 12071 Punteggio: 1054 Commenti: 89 Affinità con il Davinotti: 66% Registrato da: 15/10/08 01:59 Ultima volta online: Oggi 13:46 Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 2
La casa del testimone (A) Giuseppe Marchi (Almirante), che nel film dicono essere in Via del Colle 159, è in realtà in Via del Colosseo 66 a Roma: Questa una veduta ravvicinata della porta:
Il luogo dove Pietro (Scotti) ha il suo primo approccio con Linda (Berti) è nei giardini sud di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Lo si evince dal raffronto con Sotto il sole di Roma (1948) dove compare lo stesso muretto, film al quale rimandiamo per la dimostrazione. Qui sotto
Il luogo in cui Ciro (Blando) raggiunge Geppa (Golisano) per chiedergli conto del ricatto perpetrato ai danni di Tosca (Monaldi) è nei giardini a sud di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Qui una veduta con il palazzo A di via Sannio: E una veduta con il palazzo C di Piazzale Appio.
Il ponte sul quale un venditore abusivo (Rizzo) cerca di vendere una penna al prof. De Francesco (Taranto) che è all'inseguimento del cav. Belmonte è il Ponte S. Angelo a Roma: Nella sequenza si vede anche la Piazza di Ponte S. Angelo dove il cav. Belmonte prende il tram CS
Il ministero presso cui il prof. De Francesco (Taranto) si reca più volte per ottenere l'autorizzazione alla produzione del farmaco "Virilon" è l'ex Poligrafico dello Stato in Piazza Giuseppe Verdi a Roma. Interessante notare che quando gli attori escono ed entrano
Sembra abbastanza chiaramente di fronte all'ingresso del complesso di S. Agnese. Lo si evince da una inquadratura in cui De Sica in auto è davanti al portone (che è sulla sinistra, subito fuori campo). Probabilmente il banco del macellaio e la paretina a destra è un set improvvisato
La casa di Rosolino Loffredo (Consalvo) a Roma dove viene ospitato il Prof. De Francesco (Taranto) è in Via Tripolitania a Roma. Lo si capisce quando Rosolino mostra a De Francesco il panorama visibile dal terrazzo di casa. Questa la prima veduta panoramica... ...e a seguire la seconda con
Il bar dove si incontrano il barone La Prua (Gino Buzzanca) e il prof. De Francesco (Taranto) è davanti alla Chiesa del Santissimo Salvatore, in Via Monsignor Giovanni Blandini a Noto (SR):
La casa del prof. Luigi De Francesco (Taranto) è in Via Corrado Nicolaci 20 a Noto (SR), all'interno di Palazzo Nicolaci di Villadorata. Questo l'ingresso dove entrano i personaggi: con il cortile inquadrato più volte... ...inquadrato spesso dall'accesso di Via Camillo
La prima scuola dove insegna il prof. Luigi De Francesco (Taranto) è in Via Matteo Raeli a Noto (SR). Questo il portone di ingresso: Questo il terrazzo da cui le alunne salutano il professore:
La via con il busto del patriota "Agesilao Palermo" (personaggio inventato, di scena la statua) che viene inquadrato a inizio film mentre il prof. De Francesco (Taranto) ne esalta le gesta alle sue alunne è in Corso Vittorio Emanuele, davanti alla cattedrale di San Nicolò a Noto
La strada dove Vito Cipriani (Reed) e Milo Ruiz (Testi) subiscono il fuoco incrociato dei pedinatori è Rue Piat a Parigi (Francia). Prima si vede il controcampo con Ruiz che fuma sul bordo della strada con vista su un dirupo degradato che dal 1988 è diventato il parco di Belleville...
Il palazzo dell'assessore dove Don Giorgio (Bonuglia) si reca assieme a Orchidea (Moratti) è il Ministero della Pubblica Istruzione in Viale Trastevere a Roma:
La palazzina dove abitano Gianni (Reconti) e il figlio Marco (Giordano) si trova in Viale Giotto 4 a Roma ed è la stessa palazzina vista in Tu mi turbi. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Il parco dove Emma (Golino) dà lezioni di francese a Nadia (Adriani) è il Giardino delle Ore, situato in Via Makallè a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione:
Il parco dove Alan (Zeno) viene arrestato dopo esser stato trovato in possesso di droga è il Giardino delle Ore, in Via Makallè a Roma, presente anche in Il colore nascosto delle cose.
La strada dove Greta (Ferzetti) litiga con Teo (Giannini) dopo che lui si era presentato in ritardo a un appuntamento è Via Barnaba Oriani a Roma, esattamente all'inizio della via e dell'incrocio con Via Giuseppe Luigi Lagrange. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. Qui
Il cassonetto (A) a fianco dell'edicola nel quale viene ritrovato il corpo della prostituta uccisa è in Largo di Villa Paganini a Roma e non è affatto vicino al comndominio di Paola come ci viene fatto credere nel film.
Il condominio dove va ad abitare Paola (Gardini) (set principale) è in Via dei Duchi di Castro 1 (e non via Verdi, come viene detto nel film) a Roma, ed era già stato usato due volte al cinema nel 1963. Qui l'ingresso:
La casa (A) del ragionier Impellitteri è in Via Bartolomeo Borghesi 10 a Roma. Grazie a Lucius per fotogrammi e descrizione. Qui l'ingresso più d vicino:
EPISODIO "L'AUTO GARÇONNIERE" La casa del dott. Fabio De Calendis (Vianello) è in Via Nemorense 41 a Roma e verrà parzialmente riutilizzata in Delirio caldo. Questo il controcampo:
Il tempietto dove cui Carlo (Al Bano) viene sorpreso da Livia (Power) mentre bacia l'insegnante di inglese (Ronee) è il Tempio di Antonino e Faustina a Villa Borghese, in Viale Antonino e Faustina a Roma:
La scuola di inglese (Shelley Institute) dove Carlo (Al Bano) si innamora dell'insegnante (Ronee) è Villa Centurini, ingresso secondario in Largo Belgrado a Roma. All'epoca del film la villa era sede della prima scuola americana a Roma, la St. Stephens School, mentre oggi è l'ambasciata
Il parco dove Carlo (Al Nano) e Livia (Power) vanno a scattarsi le foto è Villa Lante in Via Jacopo Barozzi, 71 a Bagnaia, frazione di Viterbo. Qui i due sono attorno alla Fontana dei Mori... ...poi rieccoli davanti alla Fontana dei Giganti:
La casa al mare dove Carlo (Al Bano) porta con sé suo figlio all'insaputa di Livia (Power) nel finale è sul Lungomare delle Regioni, Marina di Ardea, Ardea (Roma). Quando Al Bano va in spiaggia si allontana dalla casa contrassegnata con B nella ricostruzione: L'inquadratura della
Il palazzo che ospita i negozi di pompe funebri (A) del cav. Aldini (Mulè) e di radio, tv e dischi (B) di Puglisi (Taranto) è in Viale Spartaco 122 a Roma. Questa una visuale dei due negozi... ...assieme a una veduta parziale che mostra meglio l'angolo del palazzo:
La vera abitazione del professore (Pryce), dove Corinne (Lynch) lo raggiunge nel finale, è in Via Vincenzo Camuccini 9 a Roma: Una delle strade che portano alla casa è Via Piranesi (inquadrata poco dopo l'uscita di Corinne):
Il lago in Trentino dove il commissario Murri (Merli) in vacanza si dedica alla pesca è in realtà il Lago Barrea (Barrea, AQ) in Abruzzo (più o meno Murri è qui: 41.771706, 13.950497). Location trovata grazie a Francesco Mancini e Luciano Grassi "Grandissimi Appenninisti"
L'aeroporto dove José Luis (Manfredi) deve ritirare un feretro è l'aeroporto di Madrid-Barajas, in Av de la Hispanidada a Madrid. In inquadratura stretta si scorgono alcuni dettagli come la torre di controllo... ...con visuale più ampia il tutto viene confermato:
Il lago a fianco del quale Tonino (Nevola) si ferma a pregare per il padre è il Lago Albano (41.76438758980466, 12.661049456375743). L'inquadratura è ripresa daVia dei Laghi. Sullo sfondo, in cima all'altra sponda, la sagoma della Collegiata di S. Tommaso da Villanova (A) del
La strada dove Cesare (Garrone) apprende la notizia della nascita del suo secondo figlio è la Via dei Laghi (SP 217) all'altezza di Marino (RM) che fa da sfondo alla scena. Oggi il paesaggio è reso quasi invisibile dalla fitta vegetazione ma con la veduta aerea si riconosce perfettamente
Il luogo dove il marciatore superstizioso (Reder) effettua il rituale anti iettatura perché ha appena incrociato un gatto nero è Piazza Monte Grappa a Frascati (RM): Subito dopo Reder e De Simone attraversano Piazza Mazzini evitando la strada del gatto nero (41.808111, 12.679332)...
La strada dove Cesare (Garrone) prende una seconda dose della “medicina” mircaolosa è Viale Pinturicchio a Roma: Qui il controcampo ancor più panoramico:
La strada dove Toccaceli (Girotti) viene affiancato dal figlio Tonino (Nevola) che gli chiede di raccontargli della madre è Viale delle Mura Aurelie a Roma. Nota come “mille curve” da alcuni romani, qui si inquadra un primo tatto della via il cui panorama è oggi semicoperto
La strada dove l'avvocato Corsetti (Carotenuto) è in marcia mentre dall'alto del ponte Righetto (Taranto), suo cliente, tenta invano di fargli ascoltare le sue istanze è Viale di Tor di Quinto all'altezza di Ponte Flaminio a Roma:
Il palazzo dove vive il giovane studente di geologia, conosciuto a un semaforo, che Emanuelle (Sherry Buchanan) accompagna a casa, era in Via Riano a Roma. L'edificio con l'ingresso (A) oggi è stato sostituito da un moderno palazzo: Possiamo vedere com'era ai tempi di La poliziotta
La strada cui Cesare (Garrone) taglia il "traguardo volante" per secondo vincendo così un... apparecchio acustico è Viale Annibal Caro a Frascati (RM), sotto le scale di Villa Aldobrandini. Qui si inquadra l'allenatore, Nando (Bruno), che sta per ritirare il poco
Il fosso dove finisce Stefano (Meynier) e vicino al quale Elena (Monlaur) gli asciuga i calzoncini di gara è nei pressi dell'Acquedotto dei Quintili, vicino a Via Appia Nuova a Roma. In una prima sequenza si individua bene la struttura dell'acquedotto: Successivamente si può
Il passaggio a livello che l'avvocato Corsetti (Carotenuto) scavalca a fatica con l'aiuto di Righetto (Taranto) era in Via della Magliana a Roma. Dapprima vediamo Carotenuto scendere lungo questo tratto della Via della Magliana: ...poi mentre scavalca la sbarra del passaggio a livello...
La strada in cui un operaio (Poli) viene preso a secchiate d’acqua dai ragazzi del rifornimento che lo scambiano per un concorrente in marcia è Viale dell’Umanesimo a Roma: A seguire, nella stessa via, Elena (Monlaur) raggiunge Stefano (Meynier) e il palazzo sullo sfondo (A) si
La strada in cui Stefano (Meynier) si apparta per baciare Elena (Monlaur) e dove viene scoperto dai giudici che lo squalificano dalla gara è Via Corsini a Roma:
La strada dove Agnese (Loren) mette in riga Mario (De Filippo) che le fa una corte spietata è il vialetto di ingresso di Via Margutta 54 a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.
Il bar dove Elena (Monlaur) porta Stefano (Meynier) per rammendargli i calzoncini è in Via di Porta Settimiana a Roma. Lo si riconosce bene quando il fratello di lei (Amendola) ci entra per andarla a cercare. Lo stesso scorcio è ormai impresso nell'immaginario cinematografico italiano
La strada dove l'auto sospetta guidata da Romolo (Sordi) viene notata da due guardie è Via Margutta a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.
La salita dove Toccaceli (Girotti) accetta una zolletta di zucchero dal figlio e dove il fotografo (Garinei) che vuole immortalarlo perde maldestramente la sua macchina fotografica è Via di Porta San Pancrazio a Roma:
1948: Nodo alla gola (Rope)
2019: C'è tempo
1972: A come Andromeda (miniserie tv)
1984: Mosca a New York (Moscow on the Hudson)
2003: Sta' zitto... non rompere (Tais-toi)
2012: Viva l'Italia
1978: Pensione paura
1987: Getta la mamma dal treno (Throw Momma from the Train)
2006: Munich (Munich)
1975: Mark il poliziotto (Mark il poliziotto)