Visite: 11732 Punteggio: 1054 Commenti: 89 Affinità con il Davinotti: 66% Registrato da: 15/10/08 01:59 Ultima volta online: 30/06/22 10:29 Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 2
Il cassonetto (A) a fianco dell'edicola nel quale viene ritrovato il corpo della prostituta uccisa è in Largo di Villa Paganini a Roma e non è affatto vicino al comndominio di Paola come ci viene fatto credere nel film.
Il lago a fianco del quale Tonino (Nevola) si ferma a pregare per il padre è il Lago Albano (41.76438758980466, 12.661049456375743). L'inquadratura è ripresa daVia dei Laghi. Sullo sfondo, in cima all'altra sponda, la sagoma della Collegiata di S. Tommaso da Villanova (A) del
Direi che ci siamo, il covo dovrebbe essere a queste coordinate: 51.184726, 0.064112 in Marsh Green Road, Marsh Green, Edenbridge, Kent (Inghilterra) (fonte Imdb). Ecco alcuni fotogrammi dove si inquadra la villa più da lontano: ma per ora l'unica visuale possibile dall'alto è
La piazza dove sta il giornalaio che individua la vettura del malavitoso Carlo (Rizzo) è piazza dei Carracci a Roma.
Una vista ravvicinata del palazzo sullo sfondo, in via Flaminia, a conferma della location:
Il classico degli errori commessi sui set quando ci sono gli scacchi di mezzo: la scacchiera è nella posizione sbagliata, ruotata di 90°. Lo si capisce dalla casella nera in basso a destra dei giocatori che negli scacchi deve essere bianca.
Nella scena la sfida tra Filippo (Tieri) contro il professore
La caserma dove vengono portati Lucia (Berti), Daniele (Mastroianni) e Massimo dopo l'arresto, nel finale del film è in Via di San Michele 13 a Roma, oggi sede dell’ICCROM (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali).
Il distributore che Battista (Fabrizi) e Didì (Gray) raggiungono a piedi per acquistare una tanica di benzina e dove si intrattengono a flirtare.
Da notare, oltre alla presenza della colonnina con il crocifisso, un piccolo fontanile sul bordo della strada. Inoltre, sul manifesto della colonnina
La casa in cui Carlo (Campanini) sceglie di andare ad abitare è Palazzo Venezia, in Piazza Venezia a Roma. Ecco la piazza semi-deserta:
Con l'ingresso di casa...
Ero sicuro che non poteva mancare la testimonianza di Fellini sulla speculazione edilizia che in quegli anni iniziava a mangiare dune e spiagge su quel tratto del litorale laziale (e non solo)! Virgilio dice che in quel posto è sbarcato Enea! Perbacco! :)
La villa di Don Cesario Hernandez (Silvani) è Villa Alberoni, situata in Via Pola 12 a Roma e sede della LUISS Guido Carli. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione:
L’esterno della villa nelle scene del funerale di Don Cesario:
Ho visto la sequenza Lodger e a prima vista sembrerebbero tre posti diversi. La baracca di Carotenuto è lì davanti al campo di calcio ma le case che si vedono prima non riesco a individuarle. L'amante di Paolo quando sale sul carretto è nei pressi di via Appia davanti a tor Fiscale ma le case
EPISODIO “BAGNINO LOVER”
Il bar in cui Savina (Spina) si fa accompagnare da Walter (Chiari) per fare una telefonata a Paolo (Fabrizi) è in viale Castellammare 42, Fregene (Fiumicino). Oggi è il caffè Bondolfi.
Il convento dove Camillo (Vianello) e Bernardo (Tognazzi), sempre in fuga, entrano per poi travestirsi da frati.
Curioso che una parte di questo convento è sempre l'istituto di Vigna Pia (come si vede qui sotto), che nello stesso film funge anche da carcere:
PARTITA DI SCACCHI AL CASTELLO DELLA CASTELLUCCIA
La scena scacchistica del film vede Paul (Pigozzi) sfidare Eileen (Boschero) in una partita di cui il regista non ce ne lascia vedere la fine. Paul è in netto vantaggio e potrebbe vincere facilmente in poche mosse. Ma il “pollo” cosa fa? Mobilita
Il chirurgo Andrea (Brazzi), in uno dei suoi momenti di obnubilamento, ha la malsana idea di lanciare una sfida a scacchi a Fatma (Özipek), la misteriosa e diabolica governante.
PRIMA PARTITA
Evidentemente in balia dell’alcol il buon Andrea non sa bene come muovere i pezzi e alla prima partita,
Il luogo in cui avviene l'incontro finale con tanto di bacio fra Stefano (Cifariello) e Lucia (Martinelli) è nel borgo antico di Porto Ercole (Monte Argentario, Grosseto), in cima alla scalinata di via Giacomo Nani che da Porta Pisana (si vede bene la torre (A) dell'orologio che gli
La casa del principe Alessandro Antoniani (Stoppa) è Palazzo Capizucchi, la stessa del principe Torquato Terenzio (Gassman) ne Il Conte Tacchia (1982), in piazza Capizucchi 1 a Roma:
L'intero film venne girato nello studio 5 di Cinecittà a Roma, dove fu ricostruito un ampio scorcio ispirato a Livorno (dove è ambientata la vicenda), in special modo ai quartieri Venezia Nuova e San Marco; ma sono solo vaghe somiglianze, con la reale città, richiamata in alcuni cartelli da toponimi
Villa Narducci, dove Achille Scozzella (Taranto) è invitato a pranzo (set principale) ha una doppia natura.
INGRESSO SULLA STRADA
L'ingresso, davanti al quale vediamo stazionare davanti Achille nel fotogramma qui sotto, è in Via Antonio Nibby 6 a Roma:
GIARDINO CON PISCINA (Zender)
Il
La spiaggia di Fiumicino dove Andrea (Germi) gioca a palla con il figlio Giulio (Nevola) e dove casualmente passa Rita (Bettoja) è in realtà a Ladispoli (Roma) nei pressi della Torre Flavia:
Nella panoramica di controcampo si vede Germi sulla tipica sabbia scura (ferrosa) del luogo con Ladispoli
Il vicolo dove Ferdinando Esposito (Toto) e il suo socio (Giuffré) trovano un gruppo di bambini che dovranno fingersi loro figli per ritirare i pacchi dono è Vicolo dei Modelli (a Roma. Il muro che Totò e Giuffré costeggiano è quello della chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio. Grazie a Roger per
Controllando il litorale a sud di Roma, oltre a Torre Astura che però non sembra rispettare certe carattersitiche naturalistiche presenti nelle sequenze, ho la sensazione che il Parco della Gallinara/Lido delle Ginestre (non distanti da Lavinio, luogo dove dovrebbero essere nel film) possa somigliare
Il palazzo sede del CRAL dei tranvieri, teatro del concorso “Reginetta dei tranvieri”, è il Nido d'infanzia Giaccaglia Betti, situato in Via Imerio 2/2a a Bologna, all'interno del Giardino della Montagnola. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Qui sotto ben si vede come il parco sia sopraelevato
Il palazzo dove abita Claudia (Spaak), la pittrice fidanzata con Pietro (Proietti) e che avrà una relazione con Alberto (Sorel), è in realtà l'Hotel Raphael, situato in Largo Febo 2 a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione e a Roger per le coordinate. Questa è la visuale da una delle finestre
EPISODIO "STORIA DI CATERINA"
La piazza in cui si ritrova Caterina con il figlio in braccio all'uscita della trattoria è una irriconoscibile Piazza Fiume. Un concessionario Fiat e un villino in stile neogotico erano le preesistenze nel luogo in cui oggi sorge il moderno edificio della Rinascente.
NAPOLI-JUVENTUS ALLO STADIO DELLA LIBERAZIONE
Cerchiamo di ricostruire la prima partita di serie A arbitrata (fintamente) da Mastroianni e giocata allo stadio del Vomero a Napoli, come dimostrato qui. A un certo punto l'arbitro espelle Pesaola (così dicono gli attori dai falsi spalti, visto che non
La casa dello stalliere Luigi (Ernesto Almirante) dove è ospite la famiglia di Angelina (Anna Magnani) che, a causa di un alluvione, ha dovuto andarsene dalla borgata, è la casa della mano di Cicerone in Via dei Cerchi a Roma. I protagonisti dormiranno nelle "botticelle", ovvero le classiche
Per completare lo special location del film bisognerebbe trovare questi ultimi due luoghi. La prima è la casa di Soraia la "mora":
che fanno sembrare a Monteverde.
Aggiornamento ricerche: ho chiesto a degli anziani abitanti di Monteverde che hanno visto crescere il quartiere e sostengono
Il film inizia con dei banditi che rubano gli incassi della partita all'interno dello Stadio Nazionale a Roma, chiamato anche Stadio Torino (ex Stadio PNF ai tempi del Regime). Lo stadio, abbattuto nel 1957, fu rimpiazzato dall'odierno Stadio Flaminio che fu costruito per i Giochi Olimpici del 1960.
Sublime tema musicale di Alberto Baldan Bembo che qui mette in campo tutta la sua maestria di compositore e arrangiatore. Riferimento discografico: Alberto Baldan Bembo, L'amica di mia madre, Aris 1975.
Tema di Barbara:
http://www.youtube.com/watch?v=pbh5bTF2CyA
Ottima colonna sonora di Alberto Baldan Bembo che mette in fila bei brani d'atmosfera, ben arrangiati. Riferimento discografico: Alberto Baldan Bembo, Lingua d'argento, Aris 1976.
http://youtu.be/URrJKESfnuc
Oltre a essere un'ottima pellicola le musiche di Lalo Schifrin sono sicuramente da rispolverare. Peccato che a oggi - che io sappia - questa OST non sia stata ancora editata. Su YouTube qualcuno che come me ha apprezzato si trova: http://youtube/uuog7VejxkI
La location principale, ovvero la villa del barone Miscia, nella quale i due fratelli si stabiliscono a seguito dell’incidente di Pietro e nella quale Totò Baby, impazzito dopo aver mangiato la marijuana, ucciderà tutti gli occupanti, è il Casale di Santa Maria Nova sull'Appia Antica a Roma già
Il viale dove Franco (Franchi) va a trovare Giovanna (Beswick) che... batte (i due poi finiranno per rincorrersi a lungo nel piazzale) è viale delle Terme di Caracalla a Roma, presso Piazza Numa Pompilio. Storicamente le "escort" bazzicavano le Terme Caracalla. In questo caso la scena
Ecco il testo integrale della canzone FINALMENTE SOLO da cui Sordi estrapola il motivetto che recita nel film, durante gli esami, per ricordare i giorni della settimana in francese.
Lundi conobbi una ragazza e le mardi le dichiarai il mio amor. Le mercredi sposammo immantinente e poi partimmo tutti
Le pregevoli musiche di questo episodio sono di Dave Grusin. Sulla falsa riga di queste, negli episodi successivi, seguiranno i maestri Billy Goldenberg, Gil Mellé, Patrick Williams ed altri. Anche se le musiche, specie dopo la prima stagione, sono sempre in secondo piano nella serie Colombo, non sono
Memorabile il tema principale di Alan Silvestri, da pochi anni sono uscite due raccolte CD (edizione limitata) contenenti brani tratti da due stagioni del noto telefilm. Per chi vuole gustarsi musica disco-funk di altissima qualità sono vivamente consigliati.
Riferimenti discografici: Alan Silvestri,
Dieci anni dopo la sua prima uscita decisero di rilanciare il film rieditando le musiche. La nuova colonna sonora fu questa volta affidata ad Alan Silvestri. Di notevole pregio anche questa nuova versione. Riferimento discografico: Alan Silvestri, The Mack, ALA Records 1983.
PS. Lo stesso Silvestri
Magnifica colonna sonora jazz con tinte funk e soul di Piero Piccioni che qui non ha nulla da invidiare ai colleghi americani specialisti del genere. Riferimento discografico: Piero Piccioni, Lucky Luciano, CBS 1974.
Geniale l'esperimento dei Cinematic Orchestra che hanno musicato il film di Vertov nel 2003. Atmosfere jazz, ritmiche studiate e campionamenti ben scelti fanno di questo commento sonoro un vero capolavoro. Riferimento discografico: The Cinematic Orchestra, Man with a Movie Camera, Ninja Tune 2003.
Volevo segnalare il video degli Skalpel, gruppo polacco nu-jazz, in cui i musicisti suonano evidentemente ispirati dal film di Murnau.
http://www.youtube.com/watch?v=WReUOgRVci0
1948: Nodo alla gola (Rope)
2019: C'è tempo
1972: A come Andromeda (5 episodi)
1984: Mosca a New York (Moscow on the Hudson)
2003: Sta' zitto... non rompere (Tais-toi)
2012: Viva l'Italia
1978: Pensione paura
1987: Getta la mamma dal treno (Throw Momma from the Train)
2006: Munich (Munich)
1975: Mark il poliziotto (Mark il poliziotto)