Scisso dal mito, il peplum abbraccia una certa verosimiglianza storica - le persecuzioni contro i cristiani, l’uccisione di Caracalla e l’avvento di Macrino (217 d.C.) – e rinuncia alle esagerazioni, ma la formula dell’eroe forzuto che difende i deboli e le fanciulle in pericolo resta immutata, così come le prove di coraggio e la minaccia dei supplizi. I muscoli sono di Scott, la leggiadria della bionda Wandisa Guida, la perfidia di Lulli, Farnese, Borromel e della Vargas, la crudeltà di Tordi; a De Vico toccano l’astuzia e le battute comiche.
Marcus eroe senza macchia difende i deboli dalle malefatte degli imperatori di una Roma corrotta e in declino. Peplum talvolta ambizioso, perde credibilità in numerose situazioni dove i romani sono rappresentati come in realtà non erano. Nel complesso si può vedere, anche se la svenevolezza di Wandisa Guida è talvolta eccessiva. Un affettuoso ricordo di Pietro De Vico.
Sandalone dotato di buon ritmo e con caratteristi (primi tra tutti gli eterni Nello Pazzafini e Puccio Ceccarelli) che da soli creano spettacolo. Non ci sono molte pretese, c'è una ricerca di verosimiglianza storica e c'è soprattutto Gordon Scott che tra i forzuti dell'epoca è quello con la faccia più simpatica. I cattivi sono cattivissimi, proprio come piace agli appassionati del genere.
MEMORABILE: "Che muscoli, sembra un Ercole", dice (giustamente) una matrona romana di Gordon Scott preso prigioniero.
Mario Costa HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneReeves • 18/06/24 09:02 Contratto a progetto - 801 interventi
Su Oggi, 12 gennaio 1964, un servizio dal set del film dal titolo curioso, "Giorgio non è geloso di Maciste": Allude a Giorgio Gaber, neo marito di Ombretta Colli, e a lei che in una scena deve baciare Gordon Scott