Fa parte, come il primo, del genere allegra cavolaction, ovvero un film d’azione che non si prende sul serio e trasforma i personaggi in caricature più vicine alla commedia quasi demenziale. Ma rispetto al predecessore è ancora più dinamico, con scontri, mazzate, sparatorie fantascientifiche e attori che sembrano divertirsi gigioneggiando (Hopkins su tutti), senza però stomacare eccessivamente lo spettatore, perchè si sa, il troppo stroppia. Nonostante le invadenti schermaglie lui-lei, è un discreto prodotto filmico; e un’occhiata gliela si può dare.
MEMORABILE: Willis a Malkovich, durante la sparatoria, riferito alla sua donna: "Portala via da qui!". E lui: "Quando?"; "La sai guidare questa cosa ridicola?".
Divertente: un mix riuscito fra azione e humor che elimina in sostanza quel poco di serio che c'era nel primo capitolo per buttarsi nell'avventura più fracassona possibile. Il meglio sta nel ritmo e, ovviamente, nel cast all star: Willis e Malkovich funzionano molto bene in coppia, Hopkins gigioneggia senza freni, la Parker diverte e si diverte. Tutto scorre prevedibile ma il passatempo è buono.
Tornano gli agenti segreti di Red in un divertente sequel sorretto dalla follia di John Malkovich e dalla letale Ellen Mirren. Simpatica la storia che coinvolge Anrhony Hopkins, il quale interpreta un cattivo sopra le righe, ma sempre pericoloso come Hannibal Lecter. Bruce Willis gioca a fare il duro, ma è un tenerone che si scioglie davanti alle donne. Bravissime Mary-Louise Parker e Catherine Zeta-Jones, che si contendono il cuore del protagonista. Fra sparatorie, scazzottate, battute e travestimenti, non ci si annoia, in attesa del terzo.
MEMORABILE: Lo scontro cazzotti contro kung fu fra Bruce Willis e l'agente coreano, pagato dagli americani per farlo fuori.
Da star del cinema action più "muscolare", Bruce Willis è talvolta passato alla brillante parodia dello stesso. Lo dimostra questo sequel di un film di successo. Sostanzialmente Red 2 si mantiene sulla stesso livello del predecessore spingendo ancora più a fondo il pedale sull'acceleratore. Il ritmo è intenso e tutti gli attori ("vecchie glorie" del cinema) lo assecondano al meglio. Godibile.
Commedia d'azione valorizzata dalle interpretazioni degli attori, simpatica baracconata girata discretamente da Dean Parisot. Al cast confermato si aggiungono la Zeta-Jones e Hopkins. La storia perde un po' in linearità e semplicità rispetto al primo capitolo, ma complotti e pericoli nucleari permettono al film di usufruire di diverse location (alcune cartolinesce) in giro per il mondo. Ironico e godibile nella sua basicità. Il cast simpatico e affiatato riesce a intrattenere ed elevare un prodotto altrimenti di routine.
MEMORABILE: I battibecchi Willis-Parker; L'interrogatorio della Mirren.
Ormai vanno di moda questi film in cui la violenza, assurta a forma di spettacolo, dovrebbe far ridere (sorridere no perché presupporrebbe un approccio troppo intelletuale), anche se a rimetterci la pelle sono secchiate di persone. Al di là di considerazioni etiche, che questa non è la sede, a lungo andare il senso di "stanca" è preponderante: non c'è niente sotto la sottile patina del fracasso a intermittenza, puntuale nel risvegliare l'attenzione altrimenti occupata dello spettatore. Salvo solo la bravura degli interpreti.
Ultimamente le vecchie glorie vanno di gran moda (vestite a festa come nei fasti di un tempo) e Red non è che la conferma. Tutto funziona bene, da un tocco ironico, che rende gradevole tutta la pellicola e svecchia anche le ormai mummie come Hopkins, a un buon uso degli effetti speciali, fra corse in auto e kung fu all'ennesima potenza. Lode ancora al fantastico John, che seppur in secondo piano rispetto a Bruce, cattura l'attenzione. Sicuramente si trascorre una bella serata e ci s'alza con un bel sorriso. Promosso.
Mediocre come il primo, se non di più. Niente di nuovo. Certo qua e là qualche risata esce, ma siamo al limite del forzato. John Malkovich rimane sempre quello più simpatico, mentre i personaggi femminili sono tutti rivedibili (specie quello della Mirren). Si poteva fare meglio, ma molto meglio.
Action movie più che godibile, nonostante si avvicini più alla commedia che al film d'azione vero e proprio. Bruce Willis è sempre a suo agio in pellicole di questo tipo e così il tutto si guarda con piacere. Molto forzate alcune sparatorie ai limiti del reale, ma va bene così. In forma anche il resto del cast, costituito da grandi glorie del cinema. Non male.
Tornano gli agenti pensionati della CIA e torna l'azione divertente e fracassona che tutti si aspettavano. Questa volta i nostri eroi dovranno sventare un possibile attacco nucleare che potrebbe portare alla morte di milioni di persone. Non c'è neanche il tempo di prendere le misure al film che si viene catapultati subito in un attentato e in seguito in un funerale sui generis. Si nota proprio come il cast si sia divertito durante le riprese, perché tutti sembrano ampiamente a loro agio nel ruolo interpretato.
MEMORABILE: Hopkins internato.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoMco • 1/12/13 21:25 Controllo di gestione - 9964 interventi
Dal 3 Dicembre 2013 in DVD e BLU-RAY per Universal Pictures.