Dove guardare The chalk line in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The chalk line

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/10/22 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 25/10/22 03:50 - 8772 commenti

I gusti di Herrkinski

Thriller spagnolo ben sceneggiato, nonostante qualche passaggio che richiede una certa attenzione e un minimo di sospensione dell'incredulità; alcuni snodi sono infatti un po' macchinosi e non del tutto credibili, ma funzionano comunque nel contesto di un film di genere e offrono una spiegazione ai fatti abbastanza originale. Buone le prove del cast, funzionali le ridotte ambientazioni grazie a uno script che sposta l'attenzione sulla storia più che sugli esterni; bello teso anche il finale, per un lavoro dalla buona atmosfera, girato e confezionato con indubbia professionalità.

Anthonyvm 28/10/22 00:40 - 6617 commenti

I gusti di Anthonyvm

Coppia senza figli trova una bambina malata e traumatizzata che vaga per la strada; nulla si sa di lei, eccetto che si sposta solo entro confini segnati a terra con un gessetto. Onesto thriller iberico che conduce per sentieri para-orrorifici, fra silenzi angoscianti e lugubri tappeti sonori in bella evidenza, una vicenda fosca che riserva qualche discreto colpo di scena. Lo script mostra qualche cedimento nell'ultima tranche e non sempre Tatay azzecca il corretto pathos drammatico, specie nella definizione dei legami fra i protagonisti, ma l'insieme si lascia seguire con interesse.
MEMORABILE: I sanguinosi effetti dei cocci di vetro nelle cibarie; Il significato del disegno della bambina; La martellata alla spalla; Il cupo climax conclusivo.

Lupus73 7/11/22 11:34 - 1612 commenti

I gusti di Lupus73

Di notte, lungo la strada che attraversa il bosco, viene trovata una bimba psicologicamente sconvolta, apparentemente muta che si muove secondo linee in terra fatte coi gessi. Un thriller che ha dei lati interessanti ma che forse, dal punto di vista del binomio sceneggiatura-montaggio, si pone in maniera troppo cervellotica nei confronti dello spettatore; ciò non significa che sia confuso, il filo conduttore è chiaro ma richiede uno sforzo che poi va a discapito di altri aspetti che finiscono per essere trascurati durante la visione; per questo andrebbe rivisto (ma non è il caso).

Nicola81 11/12/22 18:31 - 2995 commenti

I gusti di Nicola81

L'inizio lascia presagire uno dei tanti horror incentrati sulla figura di un bambino, ma la soluzione del mistero riporta il tutto sui lidi della razionalità, prendendo ispirazione da alcune celebri vicende di cronaca. Il risultato finale è un thriller che indubbiamente alimenta la curiosità dello spettatore, ma penalizzato da una certa macchinosità nella sceneggiatura e da un epilogo troppo repentino, per quanto narrativamente soddisfacente. Buone le interpretazioni, abbastanza anonima la messa in scena.

Daniela 14/12/22 20:45 - 13312 commenti

I gusti di Daniela

Di sera, mentre sta percorrendo una strada nel bosco, una coppia si imbatte in una bambina malata e impaurita... Lo spagnolo Tatay, al suo esordio nel lungometraggio, è abile nel depistare lo spettatore disseminando nella prima parte indizi che fanno pensare di trovarsi di fronte ad un horror del sottogenere "bimbi malefici" prima di virare decisamente verso tutt'altro terreno con una svolta inaspettata non esente da forzature ma comunque ben gestita quanto a tenuta della tensione. Una certa frettolosità nell'epilogo non inficia più di tanto il buon risultato complessivo.

Kinodrop 18/12/22 19:52 - 3439 commenti

I gusti di Kinodrop

Un film troppo nettamente diviso tra una prima parte concentrata sul ritrovamento di una bambina in stato confusionale e che fa presagire risvolti oscuri e legati a un trauma indecifrabile e un cambio di scena che stravolge i presupposti, spostando l'asse narrativo verso aspetti da thriller standard. Molte le forzature in relazione alla nuova direzione voluta dal regista, che si affida a un realismo da cronaca nera, vanificando un po' gli indizi già disseminati, con relativo calo di tensione. Finale affrettato e un po' farraginoso per una regia piuttosto piatta. Ost interessante.

Voloerrand 4/01/23 21:36 - 46 commenti

I gusti di Voloerrand

Non ci si vede un horror, ma l'orrore sì. Ed è un orrore che trasuda sino a luoghi bui, del cuore, della mente, dell'animo umano. Dove l'oscurità può essere ben più profonda di qualunque caverna, che sia quella di Platone o no. Film notevole, con un pre finale veramente emozionante, da brividi, con alberi come immensi adulti incombenti, con passi leggeri ma pesanti come piombo. Peccato il vero finale. Film da vedere (nel panoroma piatto degli ultimi anni spicca).
MEMORABILE: L'uscita, aria, aria, cielo, piccoli passi.

Il ferrini 14/05/24 01:21 - 2725 commenti

I gusti di Il ferrini

C'è poco da fare, in Spagna i thriller li sanno girare. "Jaula" funziona perfettamente: mantenendo alta la tensione per tutta la durata, scoprendo le sue carte con parsimonia. Eccellenti le prove degli attori, inclusa la bambina che ha un ruolo non certo facile, il tutto senza tempi morti e con un finale ben orchestrato in cui si rivedono le scene iniziali del film ma dal punto di vista dell'aguzzino. Davvero un buon prodotto.

Luluke 3/09/24 05:40 - 864 commenti

I gusti di Luluke

Nell'incipit sembra quasi ispirarsi a Martyrs. La seconda parte fa pensare a un classico horror a metà tra il sovrannaturale e il demoniaco. La terza lo fa scivolare nella dimensione del thriller claustrofobico. Alla fine ne risulta un film discreto, con alcune forzature di sceneggiatura, anche se Isabel Peña è senz'altro una delle migliori scrittrici del cinema spagnolo. Minimale nella messa in scena, si lascia comunque apprezzare per la capacità di mantenere alta la tensione grazie a un espediente tecnico-narrativo che garantisce un cambio di ritmo al momento opportuno.

Cotola 11/05/25 19:06 - 9585 commenti

I gusti di Cotola

La prima parte è interessante e crea un vivo interesse e una bella tensione grazie a una sceneggiatura che sa centellinare bene il disvelamento della verità, insinuando parecchi dubbi. Peccato per la seconda parte, non tanto e non solo perché scelga di risolvere il tutto con un colpo di scena sicuramente riuscito ma anche almeno un pizzico disonesto, ma soprattutto per quegli ultimi minuti che gridano vendetta per come vadano al di là di ogni logica umana e ciò, per quanto si sia in un film, non è accettabile e può disturbare. Comunque con un suo perché.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina TerradosSpazio vuotoLocandina Un affare privatoSpazio vuotoLocandina Tú también lo harías - Tacito accordoSpazio vuotoLocandina Free fall - Caduta libera
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.