Dove guardare Weather wars in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Weather wars

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Il governo blocca le sovvenzioni al progetto "Thundered" e il professor Marcus Grange (Keach), che lo stava conducendo da anni, finisce in strada a fare il barbone, dimenticato da tutti. Pronto a vendicarsi però, perché quello che stava preparando - e che ha poi evidentemente proseguito a mettere a punto da solo non si sa con quali finanziamenti - era un'arma di distruzione devastante, in grado di provocare ogni sorta di rovinoso fenomeno climatico nel giro di pochi secondi. A cominciare dalla "pioggia di sangue" con cui il nostro pazzerello apre le danze. Siamo a Washington e tra Campidoglio, Pentagono e Casa Bianca c'è un bel po' di edifici iconici...Leggi tutto da bombardare con fulmini e altre diavolerie create lì per lì agendo su un piccolo telecomando.

Nella capitale il panico si diffonde e il vecchio avversario di Grange in tribunale, il senatore Aldrich (Nichols), comincia a mobilitare i suoi esperti. Ma sono i figli di Marcus gli unici che sembrano in grado di elaborare un piano per fermare il loro diabolico genitore, che non vedono da tempo: Jacob (Brown) ha continuato gli studi nel solco del padre, David (London) invece è diventato un poliziotto e insieme cercano di scoprire dove l'uomo si nasconda facendosi affiancare nella loro azione dall'ex assistente bona di quello, Samantha (Cahill), non troppo segretamente innamorata di David. Marcus ha già disconosciuto da tempo la figliolanza e pensa solo ai suoi temporali, alle tempeste, a piogge e fulmini: tutto si abbatte su Washington condannata, a suo dire, a pagare le colpe degli stolidi governanti che la amministrano. Lo scienziato ha definitivamente perso la brocca e fermarlo diventa la priorità della nazione, rappresentata qui da quattro gatti a testimonianza del budget irrisorio.

Ciò che però più conta, in film così, è la spettacolarità garantita dalla resa degli effetti speciali, in questo caso purtroppo miserrimi, con cicloni che sembrano disegnati, nuvole che si spostano velocissime, colori del cielo del tutto improbabili e terribili ricostruzioni in computergrafica. Stanti così le cose toccava alla sceneggiatura o alla regia porre riparo ai veri disastri, ma anche sotto questo punto di vista il film è difficile da digerire: dialoghi tirati per le lunghe, stucchevoli parentesi vagamente romantiche, una tensione che proprio non si riesce a far montare in alcun modo e grandi armeggiamenti di Keach e dei suoi figli al computer il cui interesse per chi guarda è pari a zero.

Si poteva forse pensare che il finale avrebbe concesso qualche briciolo di fantasia in più ma niente, peggio che andar di notte. E l'epilogo al cimitero, con la ricomparsa improvvisa, sotto un raggio di sole accecante, di chi dovrebbe stare in tomba, lascia basiti per l'esemplare sprezzo del ridicolo mostrato. La credibilità del tutto, d'altra parte, è a livelli bassi come non mai e le guerre meteo del titolo si combattono quasi tutte in interni, con qualche tempesta vista spesso attraverso gli schermi dei tg che, richiedendo un livello di dettaglio minore, mascherano il triste lavoro degli effettisti (particolarmente tremendo quando saltan fuori le sfere composte da scariche elettriche).

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Weather wars

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/03/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.