Solito iperealismo di Yasujiro Ozu, che in questa pellicola (la sua prima a colori) dimostra di aver a cuore il tema del matrimonio. I riflettori stavolta sono su un padre che, con palese incoerenza, si oppone egoisticamente alle scelte della figlia dispensando consigli positivi, però, alla figlia del suo amico. Lo stile lento con dialoghi in controcampo frontali e senza quinte è uno stile non sopportabile da tutti...
Secondo timido approccio al cinema di Ozu, che qui si cimenta con il dramma familiare di un padre che rifiuta il consenso al matrimonio della primogenita. Angustiosa la figura del padre famiglia, ambiguamente divisa tra la tentazione del "dono" di un matrimonio non combinato per la figlia e i dettami di un retaggio stantio e fastidiosamente ottuso. Lo stile di Ozu è come di consueto affilato e "ascetico", ma la stasi e la lentezza della vicenda narrata - con le sue meste guerre passivo-aggressive e la compagnia di padri malinconico-musoni - sono a tratti dure da digerire.
Ineko Arima HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (venerdì 15 giugno 1984) di Fiori di equinozio: