Dove guardare Svitati in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Svitati

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Ezio Greggio insiste: dopo IL SILENZIO DEI PROSCIUTTI e KILLER PER CASO produce la sua terza fatica registica in America, girando in inglese e coinvolgendo più che mai l'amico pigmalione Mel Brooks. Già, l’ex genio comico di FRANKENSTEIN JUNIOR, da tempo in evidente affanno creativo (vedi l'ultimo DRACULA MORTO E CONTENTO), si lascia trascinare in questa sciagurata commedia comica rendersi protagonista di un’operazione...Leggi tutto fallimentare. Greggio riprende in parte l'idea di RAIN MAN (lui al posto di Tom Cruise e Brooks in quella di Dustin Hoffman) trasformando l'autistico in pazzo e il sano in potenziale pazzo, ma dimostra di faticare nei tempi comici e pure in regia. Certo la sceneggiatura di Rudy De Luca e Steve Haberman non lo aiuta, pur tuttavia qualche momento riuscito, qualche buona gag c’è, e considerato che Mel Brooks attore è ancora in buona forma era lecito attendersi di più. Invece, complice anche un pessimo doppiaggio italiano (di nuovo!) il film non decolla. Greggio è evidentemente in una parte non sua, cerca perfino la citazione contorcendosi in assurdi tic al solo sentir nominare Jack Gordon (Brooks) come Herbert Lom faceva con Clouseau nei vari seguiti della PANTERA ROSA e sembra puntare molto sui camei di molti personaggi televisivi noti in Italia: dal fido Enzo Iacchetti a Daniel McVicar di BEAUTIFUL, da Dario Ballantini (il Valentino di “Striscia la notizia”, l'unico veramente divertente) al Ric di Ric e Gian, da Silvia Annichiarico a Randy Ingerman fino ad arrivare al povero Niki Lauda (in cambio Greggio pubblicizza la Lauda Air). Non ci siamo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Svitati

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pol 4/12/07 16:30 - 589 commenti

I gusti di Pol

Quello che mi ha colpito di "Svitati" e che non mi permette di stroncarlo è una sincerità di fondo commovente, al limite dell'ingenuità. Il Greggio regista sembra in empatia con il ruolo da lui interpretato: tanta buona volontà che non gli impedisce di combinare disastri. Ma come si prova simpatia per un simpatico pasticcione, il mio cuore tenero mi fa provare simpatia per Greggio, che avrà fatto un filmetto (e non un filmaccio) ma se non altro l'ha fatto con passione.
MEMORABILE: Vedere Greggio che recita in inglese aggiunge un tocco surreale alla pellicola. Curiosità: cameo della Littizzetto nella scena alberghiera.

Lovejoy 27/12/07 23:42 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Discreto filmetto diretto con passione da Greggio il quale interpreta anche, con la giusta misura, il ruolo del protagonista. Al fianco del suo amico Mel Brooks, straripante nel ruolo del matto, riesce a rendere accettabile una pellicola che, altrimenti affidata ai soliti noti (un nome su tutti: De Sica), sarebbe stata di un'idiozia inimitabile. Cosi com'è, si tratta di una pellicola leggerina ma simpatica e divertente.

Ciavazzaro 2/11/08 12:24 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Anni fa mi piacque molto e devo dire che ancora oggi non mi dispiace. Difatti l'accopiata Greggio-Brooks (molto amici nella vita) è scoppietante e il film presenta in vari momenti gustosi caratteristi (Ric, Barra e John Karlsen, figura di culto del cinema anni 70' di genere). Comparsate per la Litizzetto (doppiata), Iacchetti e Ballantini. C'e pure Niki Lauda! Diverte alla fin fine, nonostante non sia un capolavoro non è davvero niente male. Io lo consiglio.

Ale56 11/06/09 15:11 - 225 commenti

I gusti di Ale56

Ezio Greggio insieme al suo amico Mel Brooks dirige e interpreta un divertente tv-movie che di certo vi farà ridere. Ma ridere. Terza prova registica di Greggio (dopo il fantastico Silenzio dei Prosciutti e il mediocre Killer per Caso), con il nostro che racimola vecchie trovate e le modernizza. Divertentissimi i due protagonisti ed anche il dottor Caputo, con il suo accento pugliese. Anche se il doppiaggio penalizza un po' il film, ci sono camei fantastici (NIcky Lauda, Littizzetto, Iacchetti e Ballantini). Davvero un bel tv-movie.

Sibenik 1/02/10 00:11 - 90 commenti

I gusti di Sibenik

Soltanto un Mel Brooks completamente rintronato poteva accettare di essere coinvolto in siffatto progetto da un Greggio che non riesce a rendere né come attore né come regista. Gag scontate e personaggi buttati davanti alla cinepresa in maniera completamente confusionaria: per la serie "Caro Ezio, occupati di Striscia e stop". Triste.
MEMORABILE: Se ci sono stati, mi ero appisolato.

Rambo90 21/05/10 15:56 - 7958 commenti

I gusti di Rambo90

Divertente film diretto da Greggio e da lui interpretato in coppia con il mitico Mel Brooks. La sceneggiatura è povera ma Brooks è talmente scatenato da regalare molte sane risate e Greggio non gli è da meno nel ruolo di un simpatico perdente vessato da tutti. Tanto caos e inseguimenti, molti camei di stelle della televisione italiana (i migliori sono quelli di Iacchetti e di Ric) e una semplice voglia di divertire il pubblico senza altre pretese.

Siregon 2/08/11 22:00 - 352 commenti

I gusti di Siregon

La dedizione di Greggio è commovente, ma il talento è sempre quello. Il prodotto è fatto per il piccolo schermo, non ha nessun respiro cinematografico. Solite comparsate di volti televisivi più o meno insopportabili, musiche degne delle peggiori fiction italiane, montaggio e fotografia da recita scolastica. La recitazione è davvero ai minimi storici e Greggio che si doppia fa rabbrividire. Almeno non è volgare.

Galbo 4/12/12 15:44 - 12620 commenti

I gusti di Galbo

Giunto al terzo film da regista, Ezio Greggio riesce a fare coppia con il grandissimo Mel Brooks. Benchè la pellicola sia basata su una sceneggiatura davvero esile (alla pari del resto con le precedenti), è proprio il comico americano (particolarmente scatenato) il vero valore aggiunto. Greggio fa (bene, ed insieme ad altri) da spalla e il film si segue piacevolmente. Meno convincente la prova del coprotagonista come regista. Nel complesso, godibile.

Panza 3/01/15 20:42 - 1919 commenti

I gusti di Panza

Mediocre commedia dai toni fortemente demenziali testimoniati dalla partecipazione di Mel Brooks. Purtroppo Greggio in regia non riesce a elevare il tono del film, che rimane incerto fra alcune parti divertenti (l'arrivo alla casa di cura, Brooks al casinò monegasco, Greggio che impazzisce...) e altre boiate (il finale e il prologo alla fabbrica). C'è molto affiatamento tra Brooks e Greggio, ma i due non sono supportati da una sceneggiatura brillantissima. Un compitino incerto che non dà i risultati sperati, nonostante si lasci vedere.

Magerehein 10/02/22 09:44 - 1196 commenti

I gusti di Magerehein

Discreta commedia. Storia semplificata al massimo per poterci inserire più gag possibili (non tutte riuscite), diversi inseguimenti e qualche cameo (Niki Lauda su tutti). Greggio come regista deve migliorare ma nella parte attoriale quantomeno si mette d'impegno (insolito tra l'altro vederlo recitare in inglese e doppiarsi), mentre Brooks (per quanto lontano dai suoi fasti) gigioneggia simpaticamente nella parte del pazzo e le trovate migliori spesso passano da lui. Non è un capolavoro, ma qualche risata la strappa.
MEMORABILE: Greggio e Brooks si imbucano in un convento, con esiti disastrosi.

Randi Ingerman HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Sotto il vestito niente 2Spazio vuotoLocandina BastardiSpazio vuotoLocandina Torno a vivere da soloSpazio vuotoLocandina Le ragioni del cuore

Reeves 7/10/22 08:20 - 2871 commenti

I gusti di Reeves

La passione di Ezio Greggio per il cinema e in particolare per Mel Brooks è a questo punto abbastanza evidente, visto che al suo terzo film riesce finalmente a fare coppia con lui. Ritmo fortissimo e scatenato, molte gag visive e Mel Brooks che giganteggia tutte le volte che appare. Peccato che il copione non sia sempre all'altezza, ma qualche risata la si può fare. Curiuoso.

Nick franc 28/07/23 17:14 - 549 commenti

I gusti di Nick franc

È a tutti gli effetti una sciocchezzuola ma non dispiace affatto guardarla e mette di buonumore: su una sceneggiatura che è poco più di un canovaccio, l'inedita coppia comica formata da Brooks e Greggio appare in palla e si sghignazza spesso. Peccato che la regia del comico piemontese sia assai poco incisiva e che la confezione sia tirata via (Ric quasi ride in scena, il doppiaggio è mediocre). Gran parata di volti del cinema bis che fu (Ric, Karlsen, Barra, i tre Brutos Bruno, Cassio e Zullo). Nonostante i difetti ad oggi forse è il miglior risultato del Greggio regista.
MEMORABILE: La rocambolesca fuga dal manicomio; Il segmento in convento.

Mco 15/03/24 00:09 - 2390 commenti

I gusti di Mco

Ezio Greggio non abbisogna certamente di trivialità per strappare un sorriso. La sua comicità si veste di surreale, gioca a rimpiattino con il grottesco e strizza l'occhio alla genialità dei Monty Python. Qui lui e il sodale Brooks si aggirano come matti tra cliniche, aeroporti, spiagge e belle donne (anche se la più deliziosa, Julie Condra, appare come agguerrita guastafeste). C'è di che divertirsi, in modo quasi infantile, un po' come fa (perlomeno inizialmente) il bambino sull'aereo ascoltando il racconto di un ispirato Mel. Good vibes...
MEMORABILE: Greggio che, sedato e poco cosciente, sbaglia bagno; Il controllo del passaporto di Brooks.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Ciavazzaro • 14/04/09 10:10
    Scrivano - 5585 interventi
    Nella sua breve comparsata la Litizetto e' doppiata.
  • Curiosità Mauro • 6/07/11 09:33
    Disoccupato - 12628 interventi
    E' molto interessante la versione in lingua originale del film, perchè "Svitati" fu inizialmente girato in inglese, con tutti gli attori che recitano in lingua. Non sono doppiati poichè si capisce dall'inconfondibile timbro della voce di Greggio e Iacchetti, che a parlare erano direttamente loro.

    La cosa più interessante è notare la differenza tra la parlata madrelingua di Brooks e quella più "frenata" di Greggio e Iacchetti. Per non parlare di quella di Ric (il frate del convento), che probabilmente non conosce l'inglese e si è studiato a memoria le poche battute che doveva dire poco prima. Tra l'altro si era pure scordato come si dice "ma" in inglese perchè, quando si alza dal tavolo e dice "Ma Vaffanculo" lo dice in italiano.
  • Homevideo Xtron • 4/01/22 17:19
    Servizio caffè - 2225 interventi
    Il dvd MUSTANG

    Audio italiano
    Sottotitoli in italiano
    Formato video 1.85:1 anamorfico
    Durata 1h24m55s
    Extra: introduzione di Rocco Moccagatta, intervista a Ezio Greggio

    immagine a 26:30

    Ultima modifica: 4/01/22 17:20 da Zender
  • Homevideo Xtron • 8/01/22 12:54
    Servizio caffè - 2225 interventi
    Nella copertina del dvd è scritto: "Ti farammo ridere... da matti!"