Marco Valerio, console romano, è prigioniero della regina Zenobia, ma escogita uno stratagemma per salvare la sua vita e le sorti di Roma... Sontuoso peplum iniziato dal vetusto Brignone, che poi cadde malato per cui a girarlo furono Riccardo Freda (accreditato per le "scene di battaglia") e Michelangelo Antonioni (!) a corto di quattrini. Aggiungiamo Sergio Leone sceneggiatore, e gran cast con Anitona (improbabilissima regina siriana) grazie a questo film lanciata in Italia e notata da Fellini, e si capisce che siamo dinanzi a un fondamentale.
MEMORABILE: La danza della stragnocca Chelo Alonso; Mimmo Palmara trucidissimo paleocristiano che prova a spiegare il Vangelo in pillole a Jacques Sernas.
Sconfitto dall’esercito di Palmira, il console romano Marco Valerio si innamora della regina Zenobia e l’aiuta a sventare un complotto ai suoi danni. Labili agganci storici per un peplum di buona fattura che si sofferma sul lato romantico – il dissidio tra amore e doveri militari - senza perdere di vista lo spirito avventuroso che si rafforza nella battaglia finale. Marchal è un provetto dux Romanorum e la Ekberg, oltre che esporre l’opulento décolleté, sa sciogliere la sua malvagità in dolcezza; la Alonso danza e trama, mentre Palmara per una volta ha un ruolo eroico, seppur troppo breve.
MEMORABILE: Lo schiavo ferito dalla macina; la danza caliente di Chelo Alonso; la battaglia finale con tanto di catapulte.
Roma, Roma, Roma! Ci troviamo ai tempi dell'imperatore Aureliano e Cristo ha già convinto qualcheduno; fra il console Valerio, prigioniero a Palmira e la regina Zenobia scatta qualcosa che va oltre l'ammirazione nascosta. Un peplum più che dignitoso coi colori netti del Technicolor e qualche ricostruzione che sfiora il kitsch. Parteciparono alla realizzazione Sergio Leone e Antonioni (!), nonché Freda alla regia. Anita Ekberg, pre-Dolce vita, è splendida visione per le nostre pupille.
Stranissimo peplum "ricco", con abbondanza di mezzi e soprattutto di registi (Brignone che muore a inizio film, Freda che fa le scene di battaglia, Antonioni che gira gli interni, Leone che scrive la sceneggiatura). Paradossalmente, forse è la migliore interpretazione per Anita Ekberg pre-Fellini, anche se immaginare che la mitica regina Zenobia potesse essere bionda... Cattivissimo Lulli, conturbante Alonso, eroico Palmara: e vedendo il film ci si tuffa in un'avventura senza tempo, affascinante proprio perché improbabile.
MEMORABILE: L'evangelizzazione proposta da Palmara; La battaglia finale, veramente sontuosa.
Lorella De Luca HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
La regia è in realtà per gli interni di Michelangelo Antonioni e per gli esterni di Freda.
Fonte:"Riccardo Freda, l'esteta dell'emozione" di Antonio Fabio Familiari, come si legge in alto nella scheda.