I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 4/09/23 A Domenica, 10/09/23

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    I carabbimatti (1981)


    Galbo: Il compianto Daniele Formica è il coprotagonista (insieme a Leo Gullotta) di questa pellicola parodistica dedicata ad alcune delle figure messe per eccellenza alla berlina in barzellette e quant'altro: matti e carabinieri. Purtroppo il livello rimane assai basso e rarissimamente il film riesce ad essere un minimo divertente per evidente pochezza della sceneggiatura. Astenersi dalla visione è preferibile.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)

    Submergence (2017)


    Daniela: Breve incontro in Normandia: lei è una biologa marina che sta per imbarcarsi verso l'Artico, lui si fa passare per ingegnere idraulico ma è una spia diretta in Somalia. Entrambi si troveranno in pericolo, ma non cesseranno di amarsi... Quasi tre film in uno, non ben amalgamati: se la storia d'amore è banale e la vicenda artica annoia, la parte con McAvoy prigioniero dei jihadisti è più interessante, anche se non esente da stereotipi. Fatta salva la bellezza dei luoghi esaltati dalla fotografia, difficile appassionarsi per questi viaggi wendersiani fino alla fine del mondo, ora come nel passato.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Storia (54)

    Paolo Conte - Via con me (2020)


    Galbo: Doveroso omaggio ad uno degli artisti più completi e versatili della discografia italiana, Via con me non è il solito documentario compilativo, ma un’opera approfondita, molto ricca iconograficamente, che rappresenta un viaggio sentimentale verso le fonte ispirative più intime del cantautore. Si dimostra ad esempio il “taglio” cinematografico (da lui stesso ammesso) delle sue composizioni e tutte le componenti autobiografiche, oltre che lo sconfinato amore per il jazz. Molto interessante anche l’espediente di affiancare la stessa composizione ripresa in epoche differenti. Notevole. 
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Carabinieri si nasce (1985)


    Markus: Sul filone primi Anni '80 dei carabinieri/film-barzelletta, uno degli ultimi esemplari che nulla aggiunge alla filmografia. Un raschiare il barile che persino un veterano come Mariano Laurenti, ormai arrancante, gestisce nel peggiore dei modi. Il comparto dei caratteristi fa quel che può e, in mancanza di veri attori, si provvede a far smorfie e a dire sciocchezze. Il film si ricorda solo per il ritorno di un ex "vip" come Alessandro Benvenuti, che dopo i fasti in tv coi Giancattivi riparte da zero... con questa scarsa commedia.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Iris (22)

    Quando dico che ti amo (1967)


    Il Gobbo: Musicarello con Tony Renis super-seduttore (francamente un po' improbabile) alle prese con un sacco di donne; l'amico Jannacci, stralunatissimo, lo aiuta a gestire il traffico, senza ovviamente rimediare alcunché. Intanto Renis indovina un successo discografico (vedi titolo), ma il giochino viene scoperto dalle ragazze... Le girls (fra cui Lola Falana e Alida Chelli giovane e carinissima) sono l'unica cosa da salvare del film. Apparizione di Dalla fuori di testa.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Un matrimonio da favola (2014)


    Dengus: A parte gli anacronismi nel flashback (le parabole e la Citroen C1 nel 1990...) ha i suoi momenti divertenti tipici della commedia italiana, grazie a un buon cast e a una trama a tratti telefonata (si azzecca facilmente chi possa essere la sposa) ma ben fatta e valorizzata dagli attori. Spiccano Solfrizzi, la burina raffinata Spada, Rossi logorroico, il mite Pasotti, la Minaccioni, il maschiaccio Rocca (simpatica nel suo personaggio) e Tortora. Avanti così i Vanzina possono tracciare la strada giusta per un ritorno della buona commedia tricolore.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cine 34 (34)

    Vacanze a Ischia (1957)


    Rambo90: In qualche modo precursore della tipica formula del cinepanettone (episodi che si intrecciano in un tipico luogo di vacanza, anche se qui siamo in estate), il film non decolla mai, le varie storie sono risapute e le risate veramente poche. Viene dato troppo spazio ai giovani del cast e alle varie storielle d'amore e troppo poco a De Sica e Peppino (coinvolto in un caso di oltraggio al pudore). Veramente poca roba. È curioso pensare che in effetti il film uscì il 20 dicembre.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    Porte aperte (1990)


    Caesars: Siamo di fronte ad uno di quei film che una volta finiti ti lasciano dentro qualcosa e ti fanno pensare. Notevole risultato che Gianni Amelio riesce a raggiungere raccontando con ritmo lento e aggiungendo poco alla volta elementi ad una storia apparentemente senza risvolti particolari. Grandi le prove offerte da Volonté e da Fantastichini, ma anche Carpentieri non sfigura, nel confronto con i due. Non si grida al capolavoro, ma l'opera è da vedere. ***!
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Iris (22)

    Intrigo internazionale (1959)


    Magi94: Capolavoro del genere spionaggio. Compie quasi 60 anni eppure avvince ancora più dei film spionistici del giorno d'oggi, grazie alla sceneggiatura strepitosa nei suoi risvolti e alla brillante recitazione di tutto il cast, a partire da Cary Grant che con eleganza getta un po' di ironia per sdrammatizzare il giusto. Eva Saint è meravigliosa. Inutile elencare le scene memorabili perché lo sono più o meno tutte, dall'inizio fitto di mistero fino all'inseguimento sul monte Rushmore.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Single ma non troppo (2016)


    Markus: Secondo questo film essere single è una grave patologia. Con questo quantomeno spiritoso spunto - qui dato per quasi serio - la pellicola si rifà a tutto quell'universo forse meglio rappresentato nei vari Sex and the City e compagnia aberrante, dato per anni in pasto alle trentenni “stressate”. Tutta una serie di personaggi-macchietta senza un minimo d’introspezione psicologica che, a giudicare dalle compiaciute risate femminili in sala, evidenziano una certa diffusa limitatezza. Destinazione tv, ma... che tristezza!
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Cine 34 (34)

    Il ritorno del Monnezza (2005)


    Daidae: Il tentativo di riesumare un mito degli anni  70-80 non ha buon esito. Il film magari non è così male, ma certamente non si avvicina neppure di poco a quelli girati dalla coppia Milian/Corbucci. Oltretutto si fa un po' di confusione visto che il poliziotto interpretato da Tomas Milian si chiamava Nico "Er pirata", mentre il Monnezza era un personaggio che appariva in altri film (La banda del Gobbo, per dirne uno). Film mediocre, che non piacerà soprattutto ai cultori del cinema cosiddetto "di genere".
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)

    Il prezzo del potere (1969)


    Galbo: Ambientato negli anni successivi alla guerra di secessione americana, è una fantasiosa ricostruzione in chiave western di accadimenti politici "chiave" della storia statunitense. Il film possiede una certa precisione storica dovuta alla buona qualità della sceneggiatura. Le riprese regalano momenti spettacolari e il cast è formato da attori molto aderenti ai propri personaggi. In definitiva un buon film.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Iris (22)

    Conan il distruttore (1984)


    Rigoletto: Buon sequel che però non raggiunge i vertici del primo film. Schwarzy è ben calato nel personaggio ed è affiancato da attori che riescono ad offrire un buona interpretazione (punta di diamante la prova di Tracey Walter, bravissimo). La regia di Fleischer punta più sul fantastico rispetto al primo, epico capitolo. Ottime anche le musiche, come sempre. Da vedere per completezza. **1/2
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Teste di cocco (2000)


    Ciavazzaro: Atroce, senza mezzi termini. Alessandro Gassman in particolar modo offre una pessima interpretazione. Salvo del cast solo la Merlini e Philippe Leroy in versione Yanez. C'è anche la Arcuri, che anche in questo caso come attrice proprio non convince. Scene assurde, plot mal scritto e confusionario, proprio brutto. Da evitare accuratamente.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Galbo: Uno dei due western realizzati da John Huston (l'altro è L'uomo dai sette capestri) presenta uno spunto simile a quello del capolavoro di Ford, Sentieri selvaggi ma non si può dire altrettanto riuscito. La storia presenta delle implicazioni di tipo morale che appesantiscono la storia che a tratti appare forzata. Buona la prova del cast.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai 4 (21)

    Into the storm (2014)


    Daniela: Inevitabile il confronto con Twister: nel film di De Bont la parte catastrofica, resa in maniera eccellente, scontava un milieu "umano" mediocre, che però assume un rilievo quasi shakespeariano se confrontato con quello del filmetto di Quale, vera e propria galleria di personaggi stereotipati, situazioni straviste, banalità assortite, frasi fatte, con l'aggravante - purtroppo legata ai tempi - di un ricorso modaiolo e pretestuoso al finto found footage. Tolti i momenti di rifrullo tornadico, ben realizzati, tutto il resto è una vera catastrofe dal punto di vista cinematografico.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Cine 34 (34)

    Scappo a casa (2019)


    Piero68: Diciamoci la verità, alcuni comici e un certo tipo di comicità mal si sposano con la denuncia sociale. Qui Aldo non solo deve fare i conti con la prima apparizione da "single", sdoganato da Giovanni e Giacomo. Ma addirittura sembra voler riproporre un certo cinismo molto zaloniano che si sposa male con la sua indole. Insomma, film sbagliato con sceneggiatura sbagliata. Di pessimo gusto poi, oltre che gratuita, la parte della Finocchiaro versione schiavista. Se nei primi 10-15 minuti scappa pure la risata risulta poi difficile arrivare alla fine.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)

    Baby blues (2008)


    Markus: Parigi. Diatribe d'una coppia di trentenni tra smanie del primo, il figlio e la prospettata carriera di lei a New York. La crisi di coppia secondo un film sentimentale para-televisivo di stampo classico, che dal punto di vista sociologico non racconta nulla di nuovo ma a cui va riconosciuta una certa spigliatezza registica. Sul fronte prettamente campanilistico c'è da sottolineare la presenza di Stefano Accorsi nel classico ruolo da italiano all'estero, dipinto con l'approssimazione dettata dai cliché. Buona la fotografia, ma complessivamente è un film mediocre.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Rai Movie (24)

    Un uomo e una colt (1967)


    Reeves: Misconosciuto film western con sfondo terzomondista che esalta il bravo Robert Hundar, attore che in vita non ha mai ottenuto il riconoscimento sperato. I rivoluzionari sono simpatici, i cattivi rancheros egoisti e violentatori, il killer yankee prende coscienza e si schiera con i ribelli. Tutto avviene con un buon ritmo e colpi di scena non banali. Poi, quando il sottoproletariato ha il volto di Fernando Sancho, non ci si può che divertire. Andrebbe sempre citato tra i western rivoluzionari di Corbucci, Sollima, Leone...
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)

    Ricordi mortali (2015)


    Ruber: Filmetto tv abbastanza sciapo e uguale a tanti altri; quindi con una sceneggiatura scritta alla velocità della luce e senza dare un minimo di carattere ai personaggi. Due sorelle di cui una finita in carcere per l'uccisione della madre anni prima, uscendo cercherà la verità. La poca tensione viene lasciata solo ad alcuni momenti che da soli non riescono a tenere su un thrillerino da due soldi, con attori da low budget che si muovono come manichini senza dare alcun spessore ai loro personaggi.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    Io c'è (2018)


    Il ferrini: Riuscita commedia che si basa su una gustosa satira iconoclasta lasciando perdere per una volta i soliti intrecci sentimentali. I personaggi sono ben strutturati e il trio protagonista è ben affiatato, con Battiston una spanna - facciamo anche due - sopra tutti. Forse cala leggermente nella parte centrale (la signora coi "friccicori") ma tutto sommato non ci si annoia mai e alcune riflessioni sulla natura e sulla struttura delle religioni sono tutt'altro che banali. Del resto Aronadio è laureato in psicologia e un po' si vede. Un buon film.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Iris (22)

    Volano coltelli (2012)


    Markus: Paul Turner è uno esperto che dà ai politici le soluzioni per tenersi distanti dagli incidenti diplomatici, in particolare gli scandali sessuali. Accetta per scommessa di occuparsi di una dottoressa impegnata nel sociale, che tenta di candidarsi come governatore. Film che ruota attorno alla figura di Rob Lowe, che molti ricorderanno come "belloccio" in alcuni film degli Anni '80. La pellicola di Bill Guttentag, pur garantendo la professionalità e la pulizia del cinema yankee, di fatto non riesce purtroppo mai a decollare.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    Gli avvoltoi (1948)


    Saintgifts: Se si toglie quel po' di patinatura dei western RKO di questo periodo, "Gli avvoltoi" non è niente male. La trama è ricca e, oltre ai cattivoni della banda, ci sono anche due donne innamorate dello stesso uomo e la redenzione di una delle due. C'è la corsa per la conquista di un pezzo di terra in Oklahoma e città che diventano fantasma. La regia non la chiamerei di maniera, ma sicura nel trattare il genere e il film è piacevole fino alla fine. Buone riprese e anche ricercate, gli attori se la cavano dignitosamente. C'è il solito divertente Gabby.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sono solo fantasmi (2019)


    Jandileida: Minestrone in cui De Sica butta un po' di tutto, dai ghostbusters giù fino allo spirito del padre. Il risultato, se non proprio gustoso, è quantomeno commestibile: pur usando gag già messe in formalina ai tempi gloriosi dei cinepanettoni e riciclando tutto ciò che si poteva raccattare dai barili del genere comico paranormale, il film ha buoni tempi, più che discreti effetti speciali e un trio di protagonisti affiatati. Il tentativo di mettere insieme più stili è poi per lo meno degno di nota, in un panorama comico italiano che tende in genere alla ripetizione perpetua di se stesso.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Il mio nome è Thomas (2018)


    Il ferrini: Malinconica macchina del tempo che a partire dal titolo dispensa citazioni (in Germania è uscito come "Main name ist somebody"). Le più evidenti sono quelle a Trinità (lo scorpione, i fagioli, la padella) ma c'è perfino Charleston, in un improvvisato balletto della Bitto. La storia è fragile, la confezione anche, eppure l'effetto nostalgia colpisce al cuore e il finale è tutt'altro che scontato. Chi è cresciuto col protagonista (e col suo storico amico) non può non emozionarsi.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Lion - La strada verso casa (2016)


    Piero68: Da una storia vera una toccante pellicola su un ricongiungimento familiare. Nell'India della povertà più nera un bimbo di 5 anni deve affrontare una vera e propria Odissea per sopravvivere. Anche se a grandi tratti ricorda il film di Boyle The millionaire, almeno nella parte dell'infanzia del protagonista, è innegabile la bravura del regista nel trasportare lo spettatore nei sentimenti più veri facendogli vivere tutto il disagio che molti bambini in India devono affrontare. Buono il cast in cui ovviamente spicca Patel, attore sempre più convincente nella sua maturazione. Da vedere.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Motorship: Una delle migliori prove di Banfi attore: meno comico, più misurato ma al contempo molto funzionale. Merito soprattutto della direzione di un maestro del cinema italiano qual'era Dino Risi, il quale tira fuori un lato allora nascosto dell'attore pugliese. La storia è abbastanza azzeccata, anche se prende ritmo solo quando c'è il fantomatico (infatti poi sarà tale) omicidio, con tutti i risvolti e le indagini curiose. Banfi qui può contare su ottime spalle come Maurizio Ferrini, Maurizio Micheli e le sorelle Patanè. Divertente l'imitazione di Andreotti.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Bastille day - Il colpo del secolo (2016)


    Piero68: Una volta a dirigere i noir/polizieschi venivano chiamati registi specializzati nel genere: Hill, Lumet, Friedkin... Ora sembra essere diventato un genere di transizione e la regia, come in questo caso, viene affidata ai Watkins di turno. Il risultato è che i film sono tutti uguali tra loro; come questo Bastille day che, tolti un paio di momenti action, è un prodotto miseramente anonimo. Persino Elba, attore dal buon potenziale, sembra sfigurare in un ruolo che dovrebbe essere suo a occhi chiusi. Implicazioni politiche, poi, semplicemente ridicole.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Come ti spaccio la famiglia (2013)


    Taxius: Divertente commedia on the road che ha come protagonisti quattro semisconosciuti che fingono di essere un'allegra famiglia per passare inosservati il confine col Messico allo scopo di contrabbandare una grossa partita di droga. Il film funziona e diverte puntando sull'assurdo e il demenziale senza essere mai volgare o eccessiva. Ovviamente si parla di un film da intrattenimento puro, ottimo per rilassarsi e per quando non si ha voglia di impegnare il cervello. Commedie americane di questo tipo ce ne sono tante, ma questa sta sopra la media.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il vagabondo delle frontiere (1955)


    Puppigallo: Ha decisamente fatto il suo tempo e non è invecchiata molto bene, questa pellicola in cui un protagonista sempliciotto ma non stupido va in confusione cercando di capire cosa è meglio per il giovane figlio. Non c'è nulla di particolarmente interessante nello sviluppo e tutto risulta abbastanza prevedibile, con i soliti pregiudizi, un cattivo con frusta (Matthau), due ancora più pericolosi causa faida e il vero amore che naturalmente non viene subito capito dal vagabondo del titolo. Comunque resta vedibile grazie al protagonista, interpretato da un Lancaster che ci credeva.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Pane al limone con semi di papavero (2021)


    Siska80: A primo impatto sembrerebbe un film di Rosamunde Pilcher con una bella fiaba dietro l'angolo (due sorelle da tempo lontane ricevono un'eredità misteriosa che arriva "a fagiolo", tanto per rimanere in ambito culinario); invece lentamente la vicenda si fa seria affrontando temi sempre attuali e toccanti. Peccato per la dispersività che inficia sul ritmo creando un considerevole varco tra le parti migliori, ossia l'inizio in cui ci vengono presentate le protagoniste (due attrici bravissime) dal carattere molto differente e la conclusione amara. Non troppo originale ma significativo,
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Scare package (2019)


    Herrkinski: I cortometraggi di vari registi sono inseriti in una storia principale che si muove attorno a una videoteca per nerd dell'horror, presentata all'inizio e poi ripresa in varie tranche fino al lungo finale - di fatto la cosa con più senso compiuto del film - che vede la anche guest-star Briggs; il resto degli episodi sono inseriti un po' forzatamente e nonostante la dose di splatter alta risultano perlopiù puerili, intrisi di una comicità demenziale che vanifica qualunque tentativo di horror. I modelli migliori del genere antologico sono ben lontani, ma potrebbe divertire qualcuno.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    V Anna and the King (1999)


    Anthonyvm: La terza trasposizione cinematografica della storia di Anna Leonowens, insegnante presso la corte del re del Siam, pur giovando delle considerevoli migliorie tecniche acquisite negli anni e di un adattamento più consono ai gusti del pubblico moderno, si uniforma agli standard dei polpettoni sentimentali hollywoodiani, storicamente inaccurati e melodrammaticamente tronfi. L'ossatura convenzionale dello script, dal pretestuoso subplot cospirazionista alle risapute tribolazioni romantiche, inficia le sequenze d'impatto e la buona accoppiata Foster/Yun-Fat. A tratti valido, ma banalotto.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    R Benvenuti al Sud (2010)


    Tyus23: Se Benvenuti al Sud funziona abbastanza il merito è senz'altro quasi interamente del cugino d'oltralpe che, cambiata ovviamente l'ambientazione, viene qui ri-girato piuttosto pedissequamente. Bisio se la cava bene in un ruolo decisamente nelle sue corde e anche Siani fa la sua figura. Ad ogni modo chi ha visto l'altro (senza dubbio superiore) non lo troverà granchè interessante.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    R Joker - Wild card (2015)


    Redeyes: Statham e West non colpiscono nel segno galleggiando a metà strada fra una sorta di gangster movie e un action classico in cui si fatica ad amalgamare i generi e soprattutto ad avere una buona sceneggiatura. Dal nostro Jason ci aspettiamo pugni e sbruffonate ma qui latitano anche quelle, complice anche un cattivo piuttosto annacquato. L'uso dei flashback non aiuta e lo stesso finale è più patetico che altro. Occasione completa persa.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    What women want - Quello che le donne vogliono (2000)


    Pinhead80: Bella domanda: cosa vogliono le donne? Il film cerca di dare una risposta a questo quesito donando a Mel Gibson, in maniera casuale, la capacità di poter leggere loro nel pensiero. L'idea è senza ombra di dubbio simpatica e pure il film risulta essere godibile, anche se la sceneggiatura finisce per scivolare inesorabilmente nel banale. Riuscito, ma solo in parte.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su TV2000 (528)

    Il diavolo alle 4 (1961)


    Pessoa: L'esperto LeRoy mette in pentola diversi ingredienti (esotismo, avventura, bambini malati, vulcani arrabbiati, spiritualità e umorismo) mescolando tutto con la forza del suo talento e tira fuori un film prelibato, capace di valorizzare al meglio le buone prove di un intenso Sinatra e un energico Tracy. Spettacolari le eruzioni e le scene del salvataggio, con grande impiego di mezzi mentre la sceneggiatura ben scritta non risparmia continui colpi di scena, vellicando troppo spesso gli spettatori dalla lacrima facile. Forse un po' eccessivo l'afflato religioso ma il film è molto bello.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Reeves: Amara commedia drammatica sul degrado dei quartieri popolari, stretti tra egoismi di ogni tipo. La maschera dolente del protagonista e regista Ravello riesce a suscitare simpatia; intorno a lui ci sono solo personaggi negativi: dalla palazzinara arricchita e volgare al malavitoso fascista e razzista ai bulletti adolescenti. Molto più profondo e realistico di quello che può sembrare in superficie.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    American assassin (2017)


    Pinhead80: Testimone di un atto di terrorismo che gli cambierà totalmente la vita, un uomo trova la propria ragion di vivere diventando uno spietato assassino. Nel suo mirino ovviamente ci sono cellule terroristiche pronte a colpire nuovamente. Il film è un po' un pasticcio che pesca a piene mani da altri action movie ben più accattivanti. Keaton nel ruolo dell'addestratore veterano e senza scrupoli non ci azzecca per niente. Una volta visto si è già dimenticato.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    I gemelli (1988)


    Trivex: Bella storiella, leggera leggera, adatta per quando il proprio tempo risulta pesante. "Schwarzy" si mette in gioco e oltre ai muscoli-comunque presenti-mostra la forza della simpatia nel ruolo del forte ma candido che incontra il mondo. Bravo anche Danny e pure il resto del cast fa il proprio dovere, in questa commedia americana che è anche un po' novella del figliol prodigo.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    The transporter legacy (2015)


    Kinodrop: Il protagonista, l’abilissimo transporter Martin ingaggiato da tre femmes fatales per una nuova missione, se la vedrà con la crudele mafia russa in una lotta tra location di lusso e bonifici hackerati. Un reboot dell’omonima saga sempre a firma di Luc Besson, ambientato in Costa Azzurra; un action al quale non si deve chiedere né coerenza, né verosimiglianza, né psicologia dei personaggi ma solo di farsi trascinare dalle situazioni più estreme di stampo fumettistico e dal vortice rocambolesco di inseguimenti, vendette e scazzottate a non finire. Iperbolico.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)

    Michael Collins (1996)

    (12 commenti) biografico (colore) di Neil Jordan con Liam Neeson, Julia Roberts, Aidan Quinn, Adam Rickman, Ian Hart, Stephen Rea

    Silvestro: Un film impeccabile da molti punti di vista ma che manca del necessario pathos e dello slancio per farne una pellicola davvero interessante in grado di far più del compitino. Anche le prove degli attori confermano la sensazione di un'opera ben studiata ma con pochi guizzi, a partire da Liam Neeson che senz'altro è bello e bravo ma non riesce a dare al suo personaggio spessore drammatico. Insomma, siamo di fronte a un film discreto ma tutt'altro che memorabile e questo è un peccato, considerandone le potenzialità.
  • Lunedì, 4/09/23 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Nove

    Redemption - Identità nascoste (2013)


    Digital: Convincente action movie. La trama, a dire il vero, non propone chissà quali novità (lui dopo averne passate di ogni colori, vuol far fuori colui che gli ha ucciso la fidanzata). Ciò che lo rende un buon film è la cura con cui vengono tratteggiati i caratteri dei personaggi (specialmente quello di Statham e della Buzek), dopodiché una regia che pur concedendosi qualche spettacolarizzazione, riesce ad andare al di là del semplice intrattenimento fine a se stesso.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Canale 5 (5)

    Puerto Escondido (1992)


    Mco: Salvatores coniuga situazioni al limitare del noir con altre prettamente avventurose, condendole con lo spirito sagace che lo contraddistingue. I personaggi si completano alla perfezione, tra insoddisfatti veraci e falsi realizzati, fughe studiate e improvvisazioni di comodo. La location messicana (soprattutto nella sua parte più selvaggia e desolante) aggiunge sale e colore all'intera vicenda, virando spesso verso scorci poetici. Viaggio cinematografico anomalo ma più che consigliato.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 00:25 00:25 in TV su Rai Movie (24)

    Geronimo! (1962)


    Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    Quelli della calibro 38 (1976)


    Markus: Ne folto panorama dei polizieschi all'italiana se non altro un diversivo legato ai poliziotti in motocicletta. L'ultimo film di Massimo Dallamano (morì per incidente pochi mesi dopo la fine delle riprese) insegue il filone senza troppe divagazioni, con una buona dose di morti e sangue che, tra stragi indotte da valigette esplosive e altri di circostanza, si faticano a contare dopo già pochi minuti. Non un film che colpisce per originalità, ma che riesce nel tentativo di essere avvincente. Le belle musiche di Cipriani sono un valore aggiunto.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su TV8 (8)

    Donne, regole... e tanti guai! (2007)


    Belfagor: C'è la Fonda nei panni di un mostro (mormone) di nonna, la Lohan che fa la mean girl e la Huffman che fa i salti mortali in pieno stile desperate. Peccato solo che le tre componenti, invece di sostenersi, si smorzino a vicenda. Nemmeno la biforcazione fra la commedia e il dramma riesce bene, in questo film che vorrebbe essere femminista ma finisce col sembrare quasi misogino. L'impegno delle tre protagoniste, ognuna con uno stile ben diverso, è notevole, ma non eleva la pellicola oltre la mera sufficienza.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rai 2 (2)

    R 2night (2016)

    (1 commento) sentimentale (colore) di Ivan Silvestrini con Matilde Gioli, Matteo Martari, Giulio Beranek

    Markus: Remake di un film israeliano. Che il cinema nostrano si stia da tempo afflosciando sul bieco rifacimento di successi di altre nazioni è ahimè dato sconfortante, ma quando lo fa persino un giovane regista come Ivan Silvestrini la cosa si fa anche un po' drammatica. Ingoiata questa mandorla amara, c'è ben poco da dire su una giovanilistica tiritera di sesso nel fantastico scenario di una Ford C-Max (palese product placement) nella sporca Roma di oggi. Occhioni sbarrati per la Gioli e sguardo da duro per Martari: due maschere poco convincenti.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Iris (22)

    Conan il distruttore (1984)


    Viccrowley: Secondo giro nei panni dell'eroe howardiano per il buon Schwarzy; purtroppo tanto epica e possente era l'opera di Milius, tanto posticcia e abborracciata è quella di Fleischer. La storiella sembra uscita da un modulo d'avventure di un gioco di ruolo, con le varie quest sempre più impegnative che portano l'eroe a scontrarsi infine con un risibile demone di gomma realizzato da uno svogliato Rambaldi. Gradevoli il personaggio di Grace Jones fiera amazzone e la colonna sonora di Polidouris. In definitiva un fantasy trascurabile.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rete 4 (4)

    Casa d'appuntamento (1972)


    Alexpi94: Thrillerino di ambientazione francese (non privo di una certa grazia) con un stormo di splendide fanciulle (Bouchet e Neri su tutte) e dalla recitazione accettabile (buono Sacchi). Ma tutto ciò non basta per risollevare le sorti di un prodotto molto lento, con personaggi che non funzionano a dovere e (quasi del tutto) privo di suspense. Ritmo fiacco e le musiche non aiutano. Diciamo pure guardabile (ma non proprio un buon film).
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Rai Movie (24)

    Vice - L'uomo nell'ombra (2018)


    Enzus79: Biopic dell'ex vicepresidente americano Dick Cheney, figura tutt'altro che empatica. Di conseguenza sorprende il fatto come il film non annoi, anzi. Coinvolgente, a tratti ironico e tagliente. Inquietante il dietro le quinte dell'attacco in Iraq. Christian Bale (candidato all'Oscar) magistrale, ma non si può dimenticare un ottimo Steve Carell nei panni di Rumsfeld.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    I carabbimatti (1981)


    Pessoa: Ennesimo non film prodotto raschiando il fondo del barile della commedia italica e dei suoi sottogeneri. La sceneggiatura non esiste e le pochissime idee del progetto devono fare i conti con un budget minimo che le frena sul nascere. Resta da chiedersi chi fosse l'utente finale di simili capolavori... Peccato per il cast ricco di buoni caratteristi cui non resta che esagitarsi e urlare senza soluzione di continuità. Fa male vedere bravi attori come Formica e Agus ridotti a interpretare cose così. Passate oltre!
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai 2 (2)

    Banana (2015)


    Ruber: Esile commedia andolescenziale che ruota attorno alla vita quotidiana del ragazzino che tenta con svariati modi di di vivere tra ragazze, scuola e amici ("Banana" perché amante della nazionale brasiliana, quindi gira con la maglia color giallo/verde). Non si salva niente della sceneggiatura di Jublin, situazioni scontate e banali si sommano a interpretazioni scialbe. La storia fatica a tenersi in piedi, tuttavia rappresenta con intelligenza il mondo dei giovani d'oggi. Si salva quindi l'idea di base, non certo la sua realizzazione.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Cine 34 (34)

    Carabinieri si nasce (1985)


    124c: Finiti i capitoli sulle gag politicamente scorrette del 1981 e 1982 e dopo il successo de "I due carabinieri", con la coppia Montesano/Verdone, ecco "Carabinieri si nasce", altro film sull'arma dove stavolta, i nostri devono sgominare una cellula di avvenenti spie russe. Fra Alessandro Benvenuti che fa il verso al Rambo di Sylvester Stallone e il "solito" Sandro Ghiani che fa il sardo, ciò che si salva sono solo le forme di Tinì Cansino e delle altre belle ragazze, che sono sempre notevoli.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Iris (22)

    Volano coltelli (2012)


    Markus: Paul Turner è uno esperto che dà ai politici le soluzioni per tenersi distanti dagli incidenti diplomatici, in particolare gli scandali sessuali. Accetta per scommessa di occuparsi di una dottoressa impegnata nel sociale, che tenta di candidarsi come governatore. Film che ruota attorno alla figura di Rob Lowe, che molti ricorderanno come "belloccio" in alcuni film degli Anni '80. La pellicola di Bill Guttentag, pur garantendo la professionalità e la pulizia del cinema yankee, di fatto non riesce purtroppo mai a decollare.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Rascel marine (1958)


    Markus: Alcuni marines sbarcano su un'isola tropicale dove risiede un vecchio indigeno con due figlie che faranno da paciere con i nemici giapponesi. Favoletta povera di idee e anche di soldi, in quanto le inquadrature sono tutte o quasi nel medesimo boschetto di palme. Innocente farsa pacifista del Bene contro il Male, in cui l'allora poliedrico Renato Rascel fa da perno centrale della vicenda (spesso sonnacchiosa, va detto) e coglie l'occasione per cantare la sua ritmata "Caporal boogie".
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Cine 34 (34)

    Sette volte sette (1969)


    B. Legnani: Grazioso film d'azione, le cui pregevolezze stanno in primo luogo nei tocchi di umorismo sottile (la prima, pietosa copertura della "salma" è impagabile) e di un ritmo scanzonato, che non fa mai annoiare anche quando l'esagerazione domina (alla faccia dell'organizzazione!). Curiosamente funzionano meno i momenti più dichiaratamente comici (la vecchietta col cane, Therry-Thomas). Moschin è il mattatore, niente male il composto Vianello, Stander uguale a sé stesso, fino a non poterlo sopportare. La guardia Jones è Mingozzi, ancora in divisa...
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    Brian Banks - La partita della vita (2018)


    Galbo: La carriera di un promettente giocatore di football viene stroncata da una falsa accusa di stupro. Il film è la storia della sua rinascita umana e professionale. Pellicola biografica che racconta di una redenzione passata attraverso una disputa giudiziaria. Interessante per la vicenda, il film è appesantito da un atteggiamento moraleggiante che risulta fastidioso sopratutto nella parte centrale nella quale il protagonista viene quasi ammantato da un'aura mistica che lo fa sembrare un predestinato. Buona la prova del cast. 
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Cine 34 (34)

    Delitti e profumi (1988)


    Il Dandi: Meno peggio del previsto: si tratta di una godibile (benché povera e modesta) versione commedia di un soggetto che sarebbe stato buono anche per un thriller convenzionale (il contorto modus operandi e la confessione finale fanno pensare a Sette scialli di seta gialla). Se non si sopporta Jerry Calà (mattatore unico) meglio lasciar perdere, ma non è affatto peggio di tanti gialli "seri" del periodo. Menzione speciale per Smaila, che oltre a occuparsi delle musiche bogarteggia nei panni del commissario. *½
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Rai Movie (24)

    La coppia dei campioni (2016)


    Herrkinski: Ultimo film di Boldi prima dell'inevitabile reunion con De Sica, qui sostituito dal discreto Tortora per l'ennesimo buddy-movie comico che per l'occasione sfrutta anche una tipica struttura da road-movie all'americana, il tutto naturalmente in salsa all'amatriciana. Tra i soliti luoghi comuni cari all'italiano medio, il tipico contrasto Milano vs Roma e una volgarità diffusa tra tette, culi e battute sboccate, si resta allibiti quasi a ogni scena; Boldi improvvisa a ruota libera ma si ride più per il tenore trash altissimo che altro. Confezione da fiction, location estere discrete.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Iris (22)

    L'esercito più pazzo del mondo (1981)


    Pessoa: Stavolta, piuttosto che sulle solite barzellettacce da caserma, la sceneggiatura (firmata anche da Zuzzurro e Gaspare) la mette sul demenziale. Il risultato è, se possibile, anche peggiore di quello dei prodotti simili e una trama più che pleonastica pare essere importuna. Siamo ancora una volta davanti alla solita schiera di caratteristi, alcuni buoni, altri meno, ridotti a ripetere battute senza un senso compiuto, totalmente prive di vis comica. La regia di Girolami è un tanto al chilo e la confezione oltremodo arrangiata senza un minimo tentativo di grazia. Se questo è un film...
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)

    La più bella del reame (1989)


    124c: Se c'è da salvare qualcosa in questo film-sequel de I miei primi quareant'anni, è la bellezza della sempre affascinante Carol Alt nel ruolo di Marina Ripa di Meana. Purtroppo, anche se il regista è cambiato (da Carlo Vanzina, che, amato o meno, è abbastanza noto, all'anonimo Cesare Ferrario) il risultato è lo stesso, un altro fotoromanzo in movimento, peggiore del film precedente. Naturalmente l'opera è tratta da un altro libro della contessa, ma al cinema è stato, secondo me, giustamente snobbato dal pubblico. Out, out, out.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Rai Movie (24)

    R Unfaithful - L'amore infedele (2002)


    Capannelle: Un mix di Attrazione fatale e Delitto perfetto, meno riuscito dei due ma comunque nella media. Perchè Lyne se la cava con mestiere, riesce a dare la sua impronta alle immagini e Diane Lane offre una buona prova, oltre ad essere decisamente sensuale. Oltre a questo poche cose sono rimarchevoli. Lyne insiste troppo sulle prestazioni erotiche e poco sulle tematiche da thriller, è come se la storia rimanesse incompleta. Insipidi i personaggi maschili.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Iris (22)

    Psyco (1960)


    Ultimo: Girato in bianco e nero nel 1960, sembra non invecchiare mai e perciò deve considerarsi un capolavoro assoluto del cinema. La paura che incute quella vecchia casa sopra al motel, la scena della doccia e la figura controversa di Norman Bates lo rendono l'emblema del thriller, tanto da spazzar via per perfezione ed eleganza qualsiasi sequel o versione moderna realizzata. Perfetto.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)

    Ma chi t'ha dato la patente? (1970)


    Digital: Non mi ha pienamente convinto questo film di Franco e Cicco: a una prima parte davvero sollazzevole, ricca di gag e dal ritmo sostenuto, ne fa seguito una seconda piuttosto fiacca, ripetitiva nello script e che finisce quasi per irritare. Diciamo che soprassedendo sull'evidente calo del secondo tempo ci si può moderatamente divertire, anche se siamo ben lontani dalle migliori pellicole della coppia siciliana: **.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Rai Movie (24)

    Stalingrad (2013)


    Nando: Il fronte cinematografico russo si compatta per questa pellicola dalle valide ricostruzioni scenografiche che, in maniera romanzata ma non per questo avvincente, narra un frangente di una delle battaglie più cruente di tutti i tempi. Due ufficiali nemici si fronteggiano e al tempo stesso si scoprono deboli a livello sentimentale tra combattimenti sanguinari e voglia di normalità. Sicuramente un'operazione commerciale ma dignitosa. Forse non troppo convincenti il prologo e l'epilogo in terra nipponica.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Iris (22)

    Senza sapere niente di lei (1969)


    Beffardo57: Comincia come giallo, dal ritmo molto lento, per trasformarsi in un dramma sentimentale e concludersi poi in modo repentino e inaspettato. Opera assai irrisolta; non si comprende quali fossero le intenzioni originarie degli autori ma in ogni caso i risultati appaiono confusi. Ha un suo datato fascino l'ambientazione fine anni Sessanta: le auto, l'arredamento, gli oggetti, persino la stazione di Milano, l'impermeabile e il borsalino di Leroy, peraltro inadatto al ruolo di mediocre con qualche ambizione. Pitagora bella, fragile e letale.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Quelli della calibro 38 (1976)


    Motorship: Discreto poliziesco diretto da Dallamano, che ha tra i suoi punti di forza in primis l'ottima fotografia, ma anche le belle location torinesi. Peccato che la sceneggiatura non sia all'altezza della confezione e il ritmo specie nell'ultima parte non sia un granché. Certo ci sono inseguimenti e scene d'azione di rilievo, ma in alcuni punti si intravedono segni di ripetitività che non giovano al risultato finale. Ottimi Bozzuffi nel ruolo del commissario Vanni e Rassimov in quello del cattivo di turno. Bellissime la André e le musiche.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Indio 2 - La rivolta (1990)


    Il Gobbo: Aridaje: industriali cattivissimi che disboscano l'Amazzonia per fare strade, un oppositore ci lascia le penne, ma era amico di Marvin Hagler, e allora per i disboscatori sono cavoli amari. Sequel-fotocopia di Indio, col solo Hagler. Al posto di Dennehy i cattivoni sono due, Charles Napier e Dirk Galuba, caratterista finito a recitare ('nsomma..) nell'agghiacciante soap crucca Tempesta d'amore trasmessa su Mediaset!
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Iris (22)

    Confidence - La truffa perfetta (2003)


    Saintgifts: Se il cast è ricco di nomi di un certo spicco e l'inizio sembra promettere bene, con l'apparizione di Dustin Hoffman si capisce che qualcosa comincia a scricchiolare. Non per colpa del bravo attore (lui fa il personaggio che gli hanno detto di fare), ma si intuisce che il film sta prendendo una brutta piega che continua con il poco credibile ingaggio del bancario, per continuare con qualcosa di poco comprensibile che diventa estremamente noioso fino ad arrivare a irritare (se non ci si è già addormentati). Qualcosina da salvare c'è?
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai 4 (21)

    Lake Placid (1999)


    Taxius: Divertente e riuscito film sugli animali assassini che ha come protagonista un enorme coccodrillo che ha deciso di domiciliarsi in un lago nei pressi della tipica cittadina americana persa nel nulla. Trattasi di un B-movie ben realizzato che alterna scene sanguinolente ad altre in puro stile commedia; il risultato è un film ben bilanciato che, pur nella sua semplicità, non annoia mai. Per quanto riguarda gli effetti speciali siamo su alti livelli (almeno per l'epoca): il coccodrillo infatti è realizzato benissimo. Nel complesso un buon film.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Io c'è (2018)


    Lupus73: Il titolare di un b&b sul lastrico ha un'idea geniale: trasformarlo in luogo di culto per non pagare le tasse, inventandosi una religione: lo Ionismo. Commedia italiana di nuova generazione con quel tocco di impegno filosofeggiante e un retrogusto amaro tipica dei Salvatores e dei Verdone ai tempi. Sicuramente il soggetto è originale e merita una visione; si sorride, soprattutto per i paradossi del connubio religione-raggiro all'italiana; e poi, dopo alcuni punti amari, c'è la morale della "favola". Leo e Battiston determinanti per la riuscita.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Jess il bandito (1939)


    Alex75: King prende con decisione le parti del celebre fuorilegge, un uomo mite che diventa un paladino contro le ingiustizie, in un affresco in Technicolor con notazioni sociali nel quale anche i personaggi secondari sono vividi e ben delineati. Sicuramente uno dei migliori western dell’epoca, sia da un punto di vista tecnico che della recitazione, in cui l’unico punto un po’ debole è Power, attore “solo” discreto (Fonda, pur defilato, mostra maggior spessore e avrebbe meritato più spazio).
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    Per pochi dollari ancora (1966)


    Galbo: Ambientata poco dopo la guerra di secessione, è la storia dell'assalto al forte Yuma da parte di un gruppo di confederati. Tecnicamente curato, il film si avvale di alcune sequenze riuscite e di una buona prova di Giuliano Gemma. Il limite del film è quello di presentare personaggi troppo stereotipati e "rifugiarsi" entro schemi narrativi un po' logori.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Iris (22)

    Prova a incastrarmi (2006)


    Saintgifts: Inusuale la trama e forse avrebbe pesato sul giudizio del film, ma il fatto che si rifà a una storia vera lo risolleva e lo rende interessante alla visione. La buona prova di Vin Diesel aiuta una direzione non proprio eccellente di un regista di tutto rispetto, di solito garanzia di opere più che buone. L'andamento del processo e il veloce giudizio della giuria aggiungono un ulteriore tassello per capire il sistema giustizia americano, ampiamente trattato in numerose pellicole, che deve provare la colpevolezza dell'imputato e non viceversa.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Gabrius79: Rolando Ravello dirige e interpreta questa commedia amarognola che tratteggia in modo sufficiente alcuni problemi attuali (in questo caso gli sfratti). Pur non osando troppo, il bersaglio viene in parte centrato. Ravello e la Smutniak se la cavicchiano, mentre Giallini non rende come dovrebbe e difatti diverte ben poco.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su Rai Movie (24)

    Faccia a faccia (1967)


    Black hole: La nemesi di un quieto professore tisico che, alla ricerca di un clima più asciutto, s'incrocia col mucchio selvaggio di Beauregard Bennet. L'attrazione è reciproca. La superiorità intellettuale di Fletcher si contrappone all'istintività di Boreguard, in un crescendo progressivo che porta alla regressione del primo (la razionalità al servizio del male) e alla crescita del secondo (bandito sì, ma di cuore). È un western atipico e splendido, con un soggetto geniale su personaggi ispirati alla realtà. Il "mucchio" poi è di primissima qualità.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il commissario Lo Gatto (1986)


    Faggi: Commedia (parodia) all'italiana colorata di giallo, affidata a Lino Banfi. Siamo in pieni anni '80 e si vede. Incipit memorabile. Ambientazione vacanziera e isolana. Manca un po' di spirito selvaggio ma sono evidenti il divertimento nel realizzarla, certi toni caustici e la volontà di Risi nel contenere gli eccessi macchiettistici. Fluisce e non si inceppa, ha un suo ritmo e una buona capacità d'intrattenimento. Finale curioso, in stile Agatha Christie ed Ellery Queen.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    Miami beach (2016)


    Rambo90: I Vanzina tornano al filone vacanziero: due storie intrecciate nella Miami che già vide l'ultimo Natale della coppia Boldi-De Sica. Il ritmo scorrevole salva il film, perché la sceneggiatura è ai minimi termini, offrendo agli attori pochissimi spunti per suscitare risate. Meno peggio del solito il comparto attoriale giovanile, sebbene penalizzato dalla scrittura più scialba. Meglio quindi il sempre vulcanico Tortora e un Morelli spiritoso e in parte, malamente invecchiato e appesantito Memphis. Vedibile, non supera la mediocrità.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Tombstone (1993)


    Il ferrini: Western girato estremamente bene, con ottimi costumi e scenografie. Il personaggio che si distingue maggiormente è senza dubbio quello di Kilmer (Doc Holliday), ma anche il Wyatt Earp di Russell, forse meno allineato a quello vero, è interessante e ne esalta il lato umano. A noi europei pare strano, ma questa è storia molto recente (il Wyatt reale è morto nel 1929) e per questo la ricostruzione della famosa sparatoria dell'O.K. Corral è quanto mai fedele. Divertente, ben confezionato, forse leggermente più lungo del necessario.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Gallo cedrone (1998)


    Nancy: Verdone nel ruolo del coatto fa sempre ridere e anche in questo film lo conferma. Nonostante ci sia qualche rallentamento qua e là (un po' troppo lunga la parte con la cognata cieca Regina Orioli), la sceneggiatura regge bene, all'inseguimento attraverso i ricordi altrui (stile Quarto potere!) della controversa figura di Armando Feroci, rapito e condannato a morte dai fondamentalisti islamici mentre si trovava in missione di pace. Martire o reo? Simpatico il finale. Non male, anche se Verdone ci ha dato di meglio.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Sherlock Holmes (2009)


    Rickblaine: Un personaggio riscritto in maniera più moderna, anche se qualche dettaglio risulta sorprendentemente fedele a Conan Doyle. Film molto lungo che spesso si ripete in inutili situazioni con l'unico scopo di rendere chiara la meravigliosa dote intuitiva del protagonista. Nonostante tutto è girato bene e per gran parte dell'opera lo spettatore non si annoia. Buono il cast.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Ti odio, ti lascio, ti... (2006)


    Magnetti: Film che vuole essere una commedia brillante con retrogusto amaro sui rapporti di coppia che fallisce i propri obiettivi su tutta la linea. Persino i due attori, Jennifer Aniston e Vince Vaughn (un po' imbolsito), riescono a non far bella figura, proprio loro che in altri film ci hanno regalato bei momenti di cinema. Stanco, senza trovate brillanti e con personaggi di contorno non riusciti, è un film che sconsiglio.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Demolition man (1993)


    Onion1973: In una società futura (mielosamente autoritaria, in cui la violenza è un ricordo) un poliziotto dei nostri giorni viene scongelato per contrastare un criminale anch'egli proveniente dal passato. Film di fanta-azione sulla falsariga del solito duello muscolare buono/cattivo, ma con massicce dosi di autoironia che lo rendono abbastanza godibile. Una dosata miscela di combattimenti e battutine che sdrammatizzano le situazioni paradossali. A me che non piace Stallone, risulta forse il suo miglior film. La Bullock è simpatica, il film anche. Tre pallini.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Vita segreta di Maria Capasso (2019)


    Nando: Una giovane ad avvenente vedova con tre figli a carico stringe una relazione con facoltoso mariuolo locale tentando con metodi leciti e illeciti il raggiungimento di una agognata agiatezza sociale. Taglio televisivo, di buon livello, in cui la Ranieri mostra la sua grande capacità di calarsi in questi ruoli specifici di madre coraggio, in questo caso molto cinica. Discreto il cast di contorno; se si vuol trovare una pecca è il fatto che a metà narrazione già s'intuisce il finale.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Il sacrificio del cervo sacro (2017)


    Pigro: Ancora un Teorema sacro, che qui attinge al mito classico e dilaga nell’immaginario kubrickiano; ancora una famiglia che come in Kynodontas nasconde sotto l’ordine il caos, pronto a esplodere sotto la minaccia dell’annientamento. Il film aderisce allo spettatore come unghie su una lavagna, disturbante: non richiede la comprensione perché la maledizione biblica che si abbatte per volontà di giustizia occhio-per-occhio (non vendetta) è misteriosa e sfugge la morale. Dopo due terzi la sceneggiatura arranca, ma l’inquietudine penetra tutta e stordisce.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Outlander - L'ultimo vichingo (2008)


    Jandileida: Io già ho un rapporto conflittuale con il fantasy, quando poi vedo spettacoli del genere a stento riesco ad arrivare fino in fondo: tra l'altro qui lo spunto sarebbe anche interessante, ma dopo appena due minuti il nostro eroe (un imbabolato Caviezel) scopre che dove è atterrato si parla il norvegese, si spara un software nell'occhio per imparare l'idioma locale e... apre bocca e parla inglese. Ecco, da lì in poi ho assistito al resto lasciando ogni speranza e sono stato ricompensato da svariati clichè, scene d'azione confuse e notturni incomprensibili.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Il sigillo di sangue, la sirena dell'eternità (2011)

    (1 commento) animazione (colore) di Teiichi Takiguchi con (animazione)

    124c: Lupin e soci alla ricerca del tesoro di una sirena; la mappa è celata in due pietre. Fra mafiose grassocce, bambine di 10 anni che vedono nel ladro un maestro di vita, ragazzine che guariscono magicamente dalle ferite, spadaccini che mettono in difficoltà Goeomon e antagonisti biondi tanto affascinanti quanto perfidi, uno special tv ben disegnato che richiama nel tratto gli episodi diretti da Miyazaki ma che non offre spunti nuovi. Quando devia nel fantasy giapponese, poi, perde punti. Eppure qui viene citato il caro "nonno" Arsenio.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    47 Ronin (2013)


    Jena: Non mi ha convinto per niente. Vorrebbe ricreare l'atmosfera del vecchio Giappone feudale a suon di samurai, senso dell'onore estremo eccetera ma tutto suona estremamente falso e artificioso, anche per il pessimo uso di effetti speciali in CGI (per cui non si capisce bene se il film è realistico o un fantasy). Ridicoli certi superficiali richiami a capolavori come Ran. Accanto ad attori japan non molto convincenti si erge poi un bolsissimo Reeves che, per tutto il film, si aggira con una mono-espressione da cane bastonato che mette tristezza o peggio.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo (2022)


    Siska80: Umili origini ma idee ben chiare sin da bambino: questo è il ritratto (inframmezzato da interviste a persone che gli sono state accanto e a filmati di repertorio) che ci viene mostrato in questa pellicola in grado di offrire qualche momento interessante solo nella parte documentaristica. Ciò non significa che sia stato realizzato male o che il cast non funzioni, anzi: il problema è che proprio non c'era bisogno di montarci sopra una fiction (fermo restando che, senza nulla togliere alla grandezza del personaggio reale), giacché la sua fu, almeno inizialmente, una storia come tante.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Z: vuole giocare (2019)


    Gestarsh99: Più che di percorrere a fari spenti le straducole rabbuiate di opere scotofobiche come Babadook e Lights out, la percezione fortissima è quella di ritrovarsi catapultati indietro nel tempo ai primi 2000, sul set di qualche clone spennacchiato di Boogeyman o in qualche ritaglio scenografico pronto per They. Una ghost story afflosciata nei cliché, vecchia come il Pleistocene. Gli interpreti, poverini, ci mettono anche impegno e convinzione - Tracy in testa - ma son perle di sudore attoriale gettate ai porci comodi di un horror vacuo più sorpassato di un anziano in monopattino sulla A4.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Benvenuti al Nord (2012)


    Saintgifts: Credo che il messaggio finale del film (sempre che abbia voluto dare un messaggio), sia: a noi italiani piace lamentarci di come funzionano le cose pubbliche (in questo case le Poste) ma per favore non cambiatecele, anche se in meglio, perché i cambiamenti non ci piacciono, in fondo vogliamo che tutto rimanga così, specie se siamo noi che dobbiamo cambiare. Il film diverte abbastanza, anche con tutte le esagerazioni che ormai non sono neppure una novità; ma si ride anche per questo, aspettando una scena o una battuta che già conosciamo.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Nemico pubblico (1998)


    Patrick78: Film paranoico girato nel solito stile "Tony Scott 100%" e occasione sprecata in modo abbastanza clamoroso. I modelli a cui si ispira la pellicola (La conversazione su tutti) erano tutt'altra cosa e neanche le massicce dosi d'azione salvano il risultato dal fallimento. Attori usati davvero male: Will Smith è poco credibile in un ruolo drammatico, Voight gigioneggia senza freni, Robards esce di scena troppo presto mentre Hackman (chiaro rimando al capolavoro di Coppola) è quasi una presenza macchiettistica. Da salvare il comparto tecnico di alta qualità.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 21:50 21:50 in TV su RTV San Marino (831)

    Il coraggio di vincere (2017)


    Mco: Adriano Giannini in un ruolo duro e spietato, come lo sport che rimane al centro della narrazione. Deve cercare di far esplodere le doti di un giovane immigrato senegalese sul ring, prendendosi al contempo la rivincita in un mondo che troppo presto lo ha messo ai margini. Vero è che non mancano caratterizzazioni un po' risapute dei personaggi (con un Frassica vecchio allenatore un po' in ombra e Serena Rossi innamorata del bello e dannato), ma il ritmo che sale via via che il ragazzo manda k.o. gli avversari lascia nello spettatore un gusto buono in bocca. Sicuramente un buon film.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai 4 (21)

    I bambini di Cold Rock (2012)


    Puppigallo: Non completamente riuscito, manca di chiarezza in alcuni punti, ma può contare sulla buona interpretazione della protagonista, in un ruolo che nascondeva non poche insidie (si poteva scivolare nella macchietta da un momento all'altro, soprattutto nella seconda parte). La soluzione denota una certa cattiveria, che non fa apparire nessuno, grande (soprattutto) o piccolo che sia, immune da severe critiche. E' indubbiamente diretto con mestiere, ma latita il guizzo registico, quella decisa impronta che ne farebbe un'opera in grado di resistere a lungo nella memoria dello spettatore.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Il bambino e il poliziotto (1989)


    Gabrius79: Tiepida commedia con un Verdone non al suo meglio in cui prevalgono spesso gli sbadigli e che ha qualche sussulto comico ma non ai livelli che ci aspetteremmo da lui. Il tema del bimbo in affido al poliziotto non è stato ampiamente centrato e difatti come film non è proprio memorabile...
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La5 (30)

    Pane al limone con semi di papavero (2021)


    Siska80: A primo impatto sembrerebbe un film di Rosamunde Pilcher con una bella fiaba dietro l'angolo (due sorelle da tempo lontane ricevono un'eredità misteriosa che arriva "a fagiolo", tanto per rimanere in ambito culinario); invece lentamente la vicenda si fa seria affrontando temi sempre attuali e toccanti. Peccato per la dispersività che inficia sul ritmo creando un considerevole varco tra le parti migliori, ossia l'inizio in cui ci vengono presentate le protagoniste (due attrici bravissime) dal carattere molto differente e la conclusione amara. Non troppo originale ma significativo,
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Come ti spaccio la famiglia (2013)


    Xamini: Commedia americana dell'assurdo senza pretese ma in grado di strappare qualche risata, questo We're the Millers fa più o meno quel che promette: miscela cinismo tarato al punto da restare sotto il confine attuale del politically correct (non lo sposta di certo), qualche buon sentimento, un pelo di caratterizzazione e qualcuna delle grazie ancora appetibili della buona Jennifer Aniston. Restare fino al termine dei titoli di coda.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7

    The iron lady (2011)


    Gugly: Il taglio del film oscilla tra una doverosa ricostruzione dell'azione politica della Thatcher e la sua vita privata filtrata dai ricordi a loro volta filtrati dalla demenza senile, scelta quest'ultima a mio parere discutibile anche se resa con toni quasi teneri (i colloqui con il marito scomparso). Impeccabile come al solito Meryl Streep, che ci riconsegna insieme a un pezzo di storia contemporanea le vicende di questa donna dalla cotonatura ferma come le prese di posizione che le hanno valso il celebre appellativo.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)

    Il legionario (2021)


    Achab50: E' un film che, col falso pretesto dello scontro tra un fratello poliziotto e l'altro occupante abusivo di un palazzo romano, ci racconta di una realtà poco considerata, ma non per questo meno dolorosa: il diritto a una abitazione dignitosa negato a chi non ha l'adeguata disponibilità economica. La vicenda si incrocia con una reale (il cardinale che riattiva l'energia elettrica). Nonostante il basso budget la vicenda è ben raccontata, i personaggi caratterizzati, la fotografia niente affatto disprezzabile. Film da cineforum, o da meditazione sulla fine dello stato sociale.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold

    Indagini sporche - Dark Blue (2002)


    Myvincent: Kurt Russell nei panni di poliziotto stressato da se stesso è quanto di più calzante si possa avere; oblique contraddizioni si consumano dentro di lui, facendone un personaggio vittima dei suoi difetti, ma anche capace di grandi gesti umani. Bel film d'azione girato a Los Angeles, spesso sbraitato, a volte narrativamente esagerato nel combinare le situazioni, sempre divertente in ogni caso.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai 1 (1)

    La la land (2016)


    Nancy: Emma Stone e Ryan Gosling si riconfermano la coppia splendida della Hollywood contemporanea e questo film si regge sulle loro spalle al 100%: certo, Chazelle è bravo e lo dimostra sin dalla scena in autostrada, ma i suoi attori fanno la magia che rende questo film una visione piacevole come non se ne vedevano da molto. Non ha evidenti difetti, solo la dicitura "musical" pare abusata; nel senso che, a parte la prima scena, tutte le parti musicali sono abbastanza coese e mai fuori dal racconto come il "vero" musical imporrebbe.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cielo (26)

    La nipote (1974)


    Reeves: Piccolo film che ricicla i luoghi comuni del cinema erotico-familiare di quel periodo ma che schiera un gruppo di caratteristi che ingentiliscono un po' una trama decisamente ininteressante. Tra tutti spicca Daniele Vargas doppiato in veneto. La protagonista Francesca Muzio ha poco sex-appeal e, per un film di questo genere, è una mancanza piuttosto grave...
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    L'uomo dai sette capestri (1972)


    Homesick: Rilettura della storia del West e della sua civiltà sorta dal sangue e dall’arbitrio, narrata anche nel suo passaggio dallo spirito pionieristico iniziale al gretto materialismo successivo. Siamo nel 1972 e tira un’aria da western italiano, che determina dialoghi paradossali e ironici, ritratti grotteschi (il folle Albino nerovestito di un irriconoscibile Keach), scenografiche sparatorie con stuntmen volanti, sguardi alla mdp. Newman sintetizza la canaglia e l’idealista. Figurano l’esordiente Principal e Kanaly, future stars di “Dallas”.
  • Martedì, 5/09/23 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Italia 1 (6)

    Game night - Indovina chi muore stasera? (2018)


    Ultimo: Un gruppo di amici è solito ritrovarsi per fare giochi di società, ma quello che sembra appunto solo un gioco forse potrebbe non esserlo più. Commedia a tinte gialle/poliziesche che strizza l'occhio a David Fincher in più di un'occasione e risulta riuscita grazie a un cast in forma e a continui cambi di ritmo che permettono allo spettatore di non annoiarsi. Certo, la trama va presa per quello che è, ma ci si diverte e questo basta. Davvero niente male.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Bastille day - Il colpo del secolo (2016)


    Markus: Action movie di scarso appeal, che all'ombra della torre Eiffel riprende un po' tutti i vari cliché del genere; dunque si assiste, quasi stancamente, alla consueta rassegna di colluttazioni, pistolettate e dialoghi virili. Nulla di nuovo, insomma, sotto il cielo plumbeo della capitale francese; tuttavia alcune immagini e, soprattutto, l’interpretazione “sul pezzo” di Idris Elba, salvano in parte l’operazione altrimenti totalmente superflua e priva di mordente.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Il tè nel deserto (1990)


    Galbo: Tratto da un romanzo di Paul Bowles, è uno dei film meno riusciti di Bernardo Bertolucci. Il regista emiliano intende rappresentare un viaggio fisico ed interiore ma utilizza personaggi poco interessanti (spesso francamente sgradevoli) e dei quali lo spettatore comprende poco. Si salva la splendida fotografia di Storaro che rappresenta bene gli spettacolari sfondi del Nord Africa.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    Trappola diabolica (1988)


    Daidae: Mi aspettavo peggio visti alcuni precedenti lavori del duo Mattei Fragasso. Invece si tratta di un passabile action impreziosito da un valido cast e da una regia tutto sommato buona. Pollice verso per i dialoghi e la mediocre sceneggiatura. Giudizio finale: passabile.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Rai Movie (24)

    Stalingrad (2013)


    Nando: Il fronte cinematografico russo si compatta per questa pellicola dalle valide ricostruzioni scenografiche che, in maniera romanzata ma non per questo avvincente, narra un frangente di una delle battaglie più cruente di tutti i tempi. Due ufficiali nemici si fronteggiano e al tempo stesso si scoprono deboli a livello sentimentale tra combattimenti sanguinari e voglia di normalità. Sicuramente un'operazione commerciale ma dignitosa. Forse non troppo convincenti il prologo e l'epilogo in terra nipponica.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su TV8 (8)

    [S]ex list - Prima di te (2011)


    Festo!: La sceneggiatura di questa commedia, malgrado una premessa che poteva essere simpatica (mettersi alla ricerca dei propri ex) è prevedibile e vacua: passi per la "superstizione dei 20" che dà vita a tutto, ma i due protagonisti hanno come unico denominatore comune quello di "congiungersi" allegramente a ogni persona che incontrano. Gli attori non colpiscono più di tanto, ma in fin dei conti sono solo vittime di una pellicola che, a parte un paio di scene buffe, non funziona. L'eccessiva lunghezza dà vita a vari tempi morti e purtroppo annoia.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)

    Prova a incastrarmi (2006)


    Saintgifts: Inusuale la trama e forse avrebbe pesato sul giudizio del film, ma il fatto che si rifà a una storia vera lo risolleva e lo rende interessante alla visione. La buona prova di Vin Diesel aiuta una direzione non proprio eccellente di un regista di tutto rispetto, di solito garanzia di opere più che buone. L'andamento del processo e il veloce giudizio della giuria aggiungono un ulteriore tassello per capire il sistema giustizia americano, ampiamente trattato in numerose pellicole, che deve provare la colpevolezza dell'imputato e non viceversa.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai 2 (2)

    Bar Giuseppe (2019)


    Myvincent: Restato vedovo improvvisamente, Giuseppe prova ad andare avanti nella gestione di un bar fino a che non conosce una giovane di colore che l'aiuta nel lavoro e saranno... miracoli. Il regista prova a raccontare l'ennesima storia pro-extra-comunitari con un espediente inaspettato, dirompente, riproponendo adesso la storia della Sacra Famiglia. Dopotutto quei tempi di più di 2000 anni fa, sono anche questi tempi. Bravo Marescotti coi suoi silenzi eloquenti.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Cine 34 (34)

    Sette volte sette (1969)


    Kinodrop: Una regia perfetta che funziona come un orologio svizzero per una commedia italo-inglese incentrata su un colpo alla Zecca di Londra per mano di un gruppetto di astuti malfattori forniti dell'alibi inattaccabile di essere in carcere al momento del fatto. Innumerevoli le geniali trovate di Lupo, sia nella sceneggiatura che nel vorticoso ritmo delle varie fasi della spericolata pensata, in primis la tempistica (la durata della partita in tv alternata all'azione dei sette). Grande ironia che mischia lo stile inglese a quello latino in un susseguirsi di gag e di idee irresistibili.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto ciò che voglio (2017)


    Rambo90: Il racconto di superamento delle difficoltà e di una sindrome (trattata comunque in modo molto lieve) è gradevole e dal ritmo discreto. Manca quel quid in più che renda il tutto davvero convincente ma il film si lascia guardare, anche grazie alla bella interpretazione della Fanning che strappa sorrisi e tenerezza allo stesso tempo. Il cast di contorno rimane in ombra (pur con le brave Collette e Eve) e la sceneggiatura è abile nell'intrecciare il tutto con il fanatismo per Star Trek. Non male.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rete 4 (4)

    Ti ho sposato per allegria (1967)


    Gugly: Il color pop sessantiano c'è, Albertazzi è giovane e sornione, ma la Vitti seppur bellissima e dalle lunghe gambe è spaventosamente logorroica, ideale prototipo dei personaggi che incarnerà con ancor maggior fortuna in alcuni film di Sordi (soprattutto Amore mio aiutami, una sorta di vicenda speculare a questa pellicola) e così ammazza il messaggio "libertario"; il ritmo è solo a tratti ravvivato dalla consueta "bambolaggine" della sempre brava Buccella. Per patiti dei favolosi anni 60, gli altri si dotino di caffè.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Iris (22)

    Confidence - La truffa perfetta (2003)


    Homesick: Strettamente aderente al genere delle grandi truffe e ai suoi giochi delle parti, si avvantaggia di una scrittura cinematografica semplice, che la regia nervosa di Foley fa filare liscia per l'intera (breve) durata e ne vivacizza il montaggio con la classica tecnica del flash-forward. Gli interpreti non strafanno e quindi funzionano, ma a rimanere impressi sono più che altro i colorati camei di Hoffmann, laido boss, e di Garcia, eccentrico agente FBI con cravatta portafortuna.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Delitti e profumi (1988)


    Reeves: Curioso film che mette insieme le esigenze cinetelevisive di Mediaset (il cast con l'immancabile Eva Grimaldi, la "pulizia" delle immagini, il basso costo...) e le pulsioni cinefile degli sceneggiatori Ferrini e De Fornari, che culmina con il nome affibbiato al personaggio di Umberto Smaila (si chiama Turroni, proprio come un famoso critico della rivista Filmcritica loro amico). Lo si vede con piacere.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Annibale (1959)


    Furetto60: I peplum anni 50/60 erano così: notevole presenza di comparse e costumi, appassionanti scene di grandi battaglie, recitazione più teatrale che storica; Annibale non sfugge a questa impostazione e nella lotta tra Roma e Cartagine offre un’interpretazione più favorevole, dal punto di vista umano, a quest’ultima. Non memorabile, comunque sufficiente. Quasi irriconoscibili i futuri Bud Spencer e Terence Hill.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    La più bella del reame (1989)


    Cotola: Dopo il già pessimo I miei primi quarant'anni ecco l'ancor peggiore seguito. Difficile trovare qualcosa di positivo in questo orrido pasticciaccio che affoga nello squallore più assoluto e in una banalità semplicemente sconcertante. Inoltre la noia la fa da padrona. Da evitare assolutamente.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)

    Tuo, Simon (2018)


    Daniela: Simon è un ragazzo fortunato: una famiglia felice, amici a cui è legatissimo, una bella casa, una buona scuola. Il suo unico problema è che è ha scoperto da tempo di essere gay ma non ha ancora trovato il coraggio di dirlo... Commedia discretamente confezionata che si distingue da altre di analogo tema non per la trama o la caratterizzazione dei personaggi ma per il tono "normalizzante", privo dei risvolti drammatici o comici con cui il momento del coming-out viene solitamente rappresentato. Una scelta adeguata al nuovo che avanza, ma forse poco fruttuosa dal punto di vista cinematografico.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Ma chi t'ha dato la patente? (1970)


    Minitina80: Una tappa gradevole nella filmografia della coppia sicula, alle prese con una scuola guida scombiccherata e con altrettanti clienti con più di una rotella fuori posto. Non ci vuole molto per farci sorridere e non far paventare pericolose punte di noia o cadute di stile rovinose. Mancano momenti veramente clamorosi, ma il quadro d’insieme è positivo, riuscendo a guardarlo tutto d’un fiato e con moderata soddisfazione. Da cogliere le sfumature dell’interpretazione di Franchi, meno macchiettistica e più attoriale a tutto tondo.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Iris (22)

    Ischia operazione amore (1966)


    Reeves: Un film sorprendente per molti motivi. Ad esempio è una delle prime volte in cui si parla della contrapposizione tra militanti del PCI e "cinesi" (le scritte fatte da Ric e Gian), tema tipico di quegli anni per Bellocchio ed altri. Poi c'è uno spogliarello maschile. E c'è una straordinaria presa in giro delle doti amatorie di Walter Chiari. Insomma, tante belle sorprese. E anche Peppino non se la cava male, come parodia dei latin lovers.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai Movie (24)

    Benvenuto Presidente! (2013)


    Pigro: Il montanaro Garibaldi è un po’ Mr. Smith e un po’ Serafino (di Celentano): eletto Presidente della Repubblica intreccia ingenuità, bontà e rigore etico. L’approccio favolistico-buonista (un Capra al quadrato) dribbla tra qualunquismo e satira, evitando entrambi, e puntando decisamente alla commedia disimpegnata, complice anche la storiella amorosa, unico punto narrativamente banale in un film ricco di spunti freschi e brillanti. Gustoso un certo coinvolgimento di alcuni attori (e non: il poker di registi-critici nei panni dei poteri forti).
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cine 34 (34)

    N (Io e Napoleone) (2006)


    Mascherato: L'indubbia professionalità del regista Paolo Virzì e dei collaboratori cozza contro la difficilmente cancellabile sensazione di trovarsi di fronte ad un remake, in costume e con le star, di Ovosodo. Qui Martino (lì Piero) che, tra ambizioni letterarie e difficili rapporti familiari, incontri determinanti (maestro Fontanelli/la professoressa Giovanna: entrambi destinati alla stessa fine), infatuazioni (la baronessa Speziali/Lisa), falsi mentori (Napoleone/Tommaso), alla fine sceglie il lavoro (bottega/fabbrica) ed il matrimonio tranquillo (Mirella/SUsi). Ci si sarebbe aspettati di più.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Iris (22)

    Lion - La strada verso casa (2016)


    Deepred89: Prima mezz'ora folgorante: adrenalinica e disperata odissea infantile in un'India tutta pedofili, povertà assoluta, caos e degrado. L'improvviso balzo verso il primo mondo porta però un totale cambio di registro che fa scorrere il film su binari ben più convenzionali, con qualche ridondanza parzialmente riscattata dalle sollazzevoli parentesi lacrimose. Una godibile e a tratti crudele favola (tratta da una storia vera, ma poco ci interessa) con Google Maps a far da deus ex machina, chiusa da un finale che giunge atteso ma gradito.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    The wife - Vivere nell'ombra (2018)


    Nick franc: Viaggio a Stoccolma di una coppia (lui vanaglorioso scrittore di successo dal flirt facile, lei moglie passiva che vive nell'ombra del marito) per il ritiro di un Nobel (che sa di Ignobel) retto dalla classe dei due protagonisti (con la Close che, alle prese con un personaggio più sfaccettato, vince ai punti) in un'opera formalmente corretta ma priva di particolari picchi: il film si lascia tuttavia seguire senza particolari intoppi e la visione risulta piacevole. Bella l'ambientazione svedese invernale, nel cast bene anche Slater biografo ficcanaso a caccia di scoop.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)

    Trappola diabolica (1988)


    Daidae: Mi aspettavo peggio visti alcuni precedenti lavori del duo Mattei Fragasso. Invece si tratta di un passabile action impreziosito da un valido cast e da una regia tutto sommato buona. Pollice verso per i dialoghi e la mediocre sceneggiatura. Giudizio finale: passabile.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Rai Movie (24)

    The fan - Il mito (1996)


    Stubby: Visto al cinema nel lontano 1996, lo ricordo con piacere soprattutto grazie alla presenza di due mostri sacri dello schermo come Robert De Niro e Wesley Snipes. Il film ha un andamento un po' altalenante: sono presenti infatti varie pause morte e la visione un po' ne risente. Si tratta comunque di un thriller ambientato nel mondo del baseball di più che sufficiente fattura.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Iris (22)

    R Poseidon (2006)


    Piero68: Appassionato di storie marinare, Petersen si cimenta col remake di uno dei disaster-movie navali più famoso di sempre (prima che uscisse Titanic). Saggiamente decide di non toccare la storia che resta quasi identica. Peccato che il cast non sia granchè. Russel, Dreyfus e Lucas devono far dimenticare Hackman e Borgnine e spesso non ci riescono. Anche se gli effetti speciali sono quasi tutto il film, mi aspettavo qualcosa di più spettacolare. Per passare un'oretta senza pretese...
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cine 34 (34)

    Il bambino e il poliziotto (1989)


    Jandileida: Decisamente tra i più fiacchi film di Verdone: storia piatta e banale nella sua zuccherosa artificiosità, fotografia anonima, regia sciatta e attori che o sembrano quelli di una fiction (il comparto "vecchie") o sono fuori ruolo (su tutti il regista, veramente troppo spaesato e poco credibile nel ruolo del commissario di P.S.). L'unica nota positiva è, chi lo avrebbe mai detto, il piccolo Rizzo che, a differenza di altri attori-bambini che traspirano supponenza e ispirano poca simpatia, riesce a risultare decisamente piacevole e "caruccio". Noioso.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il pistolero segnato da Dio (1968)


    Il Gobbo: Gary McGuire, detto Uragano West, è un abilissimo pistolero circense, che per un trauma non è più capace di sparare per uccidere. Senonchè... Misconosciuto, inusuale spaghetti melodrammatico di Ferroni, con uno Steffen ottimo nei panni dell'anti-eroe vigliacco che passerà per un percorso catartico in un tripudio di caratteristi del nostro western. Notevole anche il ruolo di Wood/Cianfriglia, uno dei suoi più prominenti come cattivone che oscura l'altro bad guy (il moscio Wyler). Da riscoprire.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 4 (21)

    Un uomo ordinario (2017)


    Daniela: Nonostante il mandato d'arresto internazionale, un generale criminale di guerra continua a vivere clandestinamente nel proprio paese grazie a una rete di complicità e protezioni... Ispirato alla figura del serbo Ratko Mladic, tristemente famoso per le atrocità commesse durante la guerra in Bosnia, un film ambizioso che, pur potendo contare su un attore di rango come Kingsley, non va oltre la superficie proponendo sequenze di scarso interesse alternate a dialoghi artificiosi. Neppure il guizzo di crudeltà nell'epilogo è sufficiente a risollevare le sorti di un'opera tanto fiacca.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Iris (22)

    Due fratelli (2004)


    Siska80: Odissea del cucciolo Kumal strappato alla famiglia dai bracconieri raccontata con crudezza ma che ha vari momenti toccanti ed effetti speciali ben realizzati. Fiaba dal lieto fine che utilizza animali in carne ed ossa e ha l'intelligenza di non dar loro voci umani ma di farli comunicare esclusivamente attraverso le azioni come accadeva (anche se non con il medesimo successo) ne La carica dei 101, oltre al fatto di essere educativa (insegna a non perdere mai la speranza e a saper contare solo sulle proprie forze).
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)

    Gallo cedrone (1998)


    Mickes2: Spensierata e abbastanza gradevole commedia nella quale il personaggio del coatto disegnato dal regista romano nelle pellicole precedenti viene ampliato e tratteggiato. Tutto si regge sulla prova attoriale di Verdone, qui un vero e proprio caratterista. Il risultato in fin dei conti è apprezzabile, anche se non mancano momenti più che abbozzati. Brava la Orioli.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto per tutto (1968)


    Pessoa: Lenzi passa per il western e lascia il suo segno con un film brioso e divertente, merito soprattutto di una trama ricca di colpi di scena e di dialoghi una volta tanto piuttosto curati. Certo, non tutti i passaggi sono chiari e i caratteri sono poco sviluppati, ma la prova del cast è più che buona con Ireland che ha calcato le scene di alcuni capolavori del genere (e si vede) e tanti volti noti fra i caratteristi. Buona la regia che utilizza al meglio il budget risicato e notevole il montaggio dell'esperto Alabiso. Ritmo non proprio scatenato ma il film si lascia guardare senza noia.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Iris (22)

    L'inferno sommerso (1979)


    Pigro: Due squadre si calano dentro un transatlantico rovesciato dopo il naufragio, una a recuperare vite umane, l'altra denaro e gioielli. Un curioso film parassita: sono parassiti i protagonisti che vogliono ripulire la nave naufragata, ed è parassita il film stesso che si innesta sul finale dell'Avventura del Poseidon. L'idea iniziale è bella e intrigante (gli avvoltoi che calano sul disastro) ma prende subito una brutta piega trasformandosi in una sorta di improbabile (e incongruente) sequel, con storia prevedibile e dialoghi scontati.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Rete 4 (4)

    Il ribelle d'Irlanda (1955)


    Daniela: Nell'Irlanda del XVIII secolo, un giovane paesano che mal sopporta il dominio inglese diventa diventa il braccio destro di Capitan Fulmine, il capo dei ribelli, e tra una impresa e l'altra amoreggia con sua figlia, bella e testarda come lui... Tra un capolavoro e l'altro, Sirk si concede una vacanza dai melodrammi fiammeggianti che l'hanno reso celebre con questo film d'avventure in costume in cui il suo attore preferito veste i panni dell'eroe scavezzacollo: uno spettacolo reso gradevole dall'accuratezza della messa in scena ma dalla trama troppo prevedibile per appassionare.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Daniela: Situazione invertita rispetto a quella presente in Sentieri selvaggi: questa volta la ragazza che è stata rapita è indiana e sono gli indiani della sua tribù che ne pretendono la restituzione dalla famiglia di coloni che l'ha allevata. All'inizio sembra una requisitoria contro il razzismo ma gli sviluppi e soprattutto il "lieto" fine cambiano il senso al film, diretto con mestiere e recitato con professionità da Lancaster e Hepburn tenuti sul filo dell'incesto, ma anche poco sentito, forcaiolo nel suo sposare in toto la causa del bianchi civili contro i selvaggi da prendere a mazzate.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    R Un paese quasi perfetto (2016)


    Lou: Ennesimo remake trasposto in un paesino del sud Italia, per poter giocare ancora una volta sui forti contrasti tra arretratezza e modernità. Se l'idea di base è accattivante e ha qualcosa di romantico, lo svolgimento è interamente basato su un registro farsesco denso di macchiette e luoghi comuni, neanche tanto divertente. Il gruppo di rodati e simpatici attori non basta a sopperire alla banalità delle situazioni.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Io, Jane Austen (2008)


    Disorder: Forse non troppo aderente alla realtà (della vita privata di Jane Austen in realtà non si conosce molto), ma comunque gradevole questo biopic della grande scrittrice inglese. La sensazione è che nel tratteggiare il carattere acuto e anticonformista della scrittrice ci si sia ispirati un po' troppo alle protagoniste dei suoi romanzi, un compromesso comunque accettabile vista la relativa scarsità di fonti dirette. La confezione è molto pulita e sobria, gli interpreti all'altezza. Niente male.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Il patto dei lupi (2001)


    Katullo: Due cavalieri misteriosi iniziali (di cui uno alla Bruce Lee) che si rivelano poi essere un biondino simpaticone in cerca più di piaceri carnali che di misteri mostruosi, l'altro l'artista marziale, appunto, ma anche indiano, indovino-stregone etc. Poi c'è la la bigotta aristocrazia schiavista, il mondo delle case chiuse, qualche duello acrobatico qua e là, la vendetta del simpaticone che è anche eroe a tempo perso, quindi il vero protagonista agognato da tutti, il mostro, salvo sorprese finali un ridanciano ammasso di effetti così così. Un mercatone filmato del tutto evitabile.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sharm el Sheikh - Un'estate indimenticabile (2010)


    Jcvd: La cosa più bella del film è Michela Quattrociocche: detto tutto! Commedia all'italiana trita e ritrita con un duo di attori scarso e male assortito, misto ai soliti giovanotti scialbi e inutili e a un Panariello pessimo. A salvare questo film un finale stranamente non buonista e scontato e una battuta azzeccata su venti.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Speed (1994)


    Capannelle: Un'idea tutto sommato semplice ma sviluppata dal regista con un buon ritmo e attori ben assortiti: Reeves e la Bullock fanno la loro parte senza strafare (ma lo intendo in senso positivo) e Hopper è cinico come sa fare. Tensione costante se non si pretende che tutto abbia una sua logica.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il sindaco del Rione Sanità (2019)


    Decimamusa: Impianto “antigomorristico”: l’azione, pur presente, è secondaria rispetto al fitto tessuto dialogico. Don Antonio è un boss che appare depositario di uno spirito camorristico delle origini o forse mai esistito, ispirato a un senso di giustizia ruvido ma rigoroso – si pensi alla difesa del cane – nelle varie contese che gli si prospettano. Collocando la vicenda nella contemporaneità, si accentua quel sentore di anacronismo, in parte già nella commedia eduardiana: questa scelta è la peculiarità di un film con alcuni limiti ma vigoroso e sincero.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Tutta colpa di Freud (2014)


    Gabrius79: Deliziosa commedia a metà fra il serio e il faceto con un cast decisamente in forma e pieno di vitalità. Gli argomenti trattati sono attuali e interessanti. Ottimi Marco Giallini e Alessandro Gassmann che regalano momenti simpatici e freschi, ma anche il settore femminile non è da meno. Tenera e squisita la storia d'amore fra Vinicio Marchioni (credibile sordomuto) e una bella Vittoria Puccini. Anna Foglietta continua a rivelarsi un'attrice affabile e spiritosa.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Into darkness - Star Trek (2013)


    Galbo: La rilettura "trekkiana" di J.J. Abrams convince anche al secondo episodio. Il regista dà al film un bel ritmo e indovina l'antagonista, un grande Benedict Cumberbatch che conferisce a Khan le giuste sfaccettature. Ottimi gli effetti speciali, esaltati da un buon 3D (specie nella prima parte), e per i cultori della serie classica una breve partecipazione di Leonard Nimoy. Un buon film per fan vecchi e nuovi della saga.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    The queen - La regina (2006)


    Jorge: A livello registico, sicuramente uno dei meno riusciti tra i film di Frears, che ci aveva abituato a ben altro; detto questo, tuttavia lo stesso film è encomiabile per il suo trasudare spirito britannico, per la verosimiglianza con la vicenda privata che possiamo solo immaginare e per la interpretazione della Mirren, davvero straordinaria. Niente male anche Sheen, insopportabile invece il Carlo piagnucolone. Piacevole e ben fatto dunque, ma in fondo niente di straordinario.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    The cave: Acqua alla gola (2019)


    Kinodrop: Pur basandosi su una storia vera, la regia di Waller non ci fa percepire quasi nulla del reale dramma sia dei bambini prigionieri della grotta, sia dei familiari, per puntare tutto sulla spettacolarità costruita a tavolino sull'organizzazione dei soccorsi e su intoppi e problemi che distraggono più che renderci partecipi. Quasi un documentario con personaggi/supereroi (l'irlandese stratega volontario, il decisionismo dei militari) che smentiscono un po' la coralità della narrazione per un finale dalla patina moraleggiante e sentimentalistica. Una tragedia ridotta a entertainment.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai Premium (25)

    Tra due madri (2016)


    Siska80: Il film ha l'intelligenza di soffermarsi, più che sul rapimento della piccola Alice, su ciò che accade dopo il suo ritrovamento. Dramma che la legge risolverebbe in maniera drastica (la vittima del reato deve ritornare coi veri genitori) ma che dal punto di vista emotivo è tutt'altra storia (come si fa a troncare di netto con chi ti ha allevato con amore per undici anni)? Purtroppo, però, i limiti sono evidenti: a parte il buonismo tipico dei prodotti per la tv, lo stile narrativo distaccato e la recitazione poco coinvolta frenano il coinvolgimento da parte degli spettatori.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Il mio nome è Nessuno (1973)


    Disorder: Film molto riuscito e simpatico: viene da pensare che il protagonista Nessuno altri non sia che Trinità, che grazie all'incontro col suo eroe di sempre, veterano del West, trova la sua strada e diventa finalmente "qualcuno". Ma è anche un affresco sulla fine di un'epoca, quella del West, che forse nella realtà non è nemmeno mai esistita. Lo si capisce anche dalle musiche, malinconiche e allegre come mai in un western.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Caos (2005)


    Redeyes: Piacevole. Statham, che vira verso Willis (vuoi per il caratteraccio, vuoi per l'aspetto) sorregge col redivivo mocciosetto Phillippe e l'impostato Snipes una pellicola dalla sceneggiatura non poi così tremenda. Buono l'uso della macchina da presa, che poco si perde in autocompiacimenti e mostra con sapienza. Il finale ha un suo perché.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Cangaceiro: Non inganni l'ambientazione londinese e la coproduzione internazionale perché siamo in pieno stampo Vanzina ultima generazione con una regia televisiva ed una storia corale zeppa di luoghi comuni, in testa quello degli italiani all'estero casinari, inciucioni ma buoni come il pane. Le solite situazioni da commedia almeno scorrono all'insegna del ritmo e addirittura del garbo (assente ogni volgarità). Stranamente inappropriata la scelta delle canzoni. Everett all'inizio è spaesato ma poi se la cava con l'italiano, Morelli sembra Siani, bravo Brignano.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Premium (25)

    Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo (2022)


    Siska80: Umili origini ma idee ben chiare sin da bambino: questo è il ritratto (inframmezzato da interviste a persone che gli sono state accanto e a filmati di repertorio) che ci viene mostrato in questa pellicola in grado di offrire qualche momento interessante solo nella parte documentaristica. Ciò non significa che sia stato realizzato male o che il cast non funzioni, anzi: il problema è che proprio non c'era bisogno di montarci sopra una fiction (fermo restando che, senza nulla togliere alla grandezza del personaggio reale), giacché la sua fu, almeno inizialmente, una storia come tante.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Into the storm (2014)


    Didda23: L'opera risente dei medesimi difetti della pellicola precedente del regista: gran senso dell'immagine e magnifica scelta delle inquadrature (mai un tornado è stato così spettacolare), ma sceneggiatura alquanto annacquata che crea situazioni e personaggi dallo scarso spessore psicologico. Il vero protagonista è il vortice distruttore, che fa sentire l'uomo un essere insignificante e impotente. Meravigliosi gli effetti speciali, che ci fanno capire il motivo per il quale Cameron lo avesse scelto come collaboratore per Avatar. Intrattiene ma nulla di più.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Demolition man (1993)


    Rigoletto: Spacconata divertente che presenta una distopia di base alquanto fastidiosa. E se vale il motto "Ci vuole un pazzo per beccare un pazzo!", hanno richiamato in servizio uno Sly surgelato per afferrare uno Snipes col gusto dell'omicidio. La Bullock, poi, appare di una femminilità estrema: è capace di dare calci alle "Jackie Chan" e non disdegna letture dalla biblioteca Schwarzenegger. Un action nel quale l'ironia si taglia a fette e non ci si prende troppo sul serio. In fondo lo scopo è raggiunto.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su La5 (30)

    Voce del verbo amore (2007)


    Nando: Sceneggiato tra gli altri da Maurizio Costanzo, il film narra le vicende di una coppia di trentacinquenni pronti la separazione dovuta a motivi di incomunicabilità. Da qui si dipana la trama che scivola nei luoghi comuni e in lievi banalità nonostante i due protagonisti siano affiatati e recitino con buon impegno.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Il sigillo di sangue, la sirena dell'eternità (2011)

    (1 commento) animazione (colore) di Teiichi Takiguchi con (animazione)

    124c: Lupin e soci alla ricerca del tesoro di una sirena; la mappa è celata in due pietre. Fra mafiose grassocce, bambine di 10 anni che vedono nel ladro un maestro di vita, ragazzine che guariscono magicamente dalle ferite, spadaccini che mettono in difficoltà Goeomon e antagonisti biondi tanto affascinanti quanto perfidi, uno special tv ben disegnato che richiama nel tratto gli episodi diretti da Miyazaki ma che non offre spunti nuovi. Quando devia nel fantasy giapponese, poi, perde punti. Eppure qui viene citato il caro "nonno" Arsenio.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cielo (26)

    Fotografando Patrizia (1984)


    Jurgen77: Pruriginosa pellicola che vede una Guerritore ai massimi livelli di sensualità ed eros. Il film di per sé è abbastanza debole come trama e attori comprimari. La Guerritore, grazie al suo physique du rôle, tiene alta, da sola, tutta la pellicola, regalando allo spettatore una esagerata carica di eros. Belle le scene conturbanti, debole invece tutto il resto.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold

    L'infedele (2000)


    Saintgifts: Un vecchio scrittore di nome Bergman (Erland Josephson) e la sua musa, una brava Lena Endre, con i suoi sentiti monologhi, a raccontare una "semplice" storia di infedeltà che va dall'analisi interiore più profonda, al reale più animalesco, enfatizzato dalla condizione sociale e intellettuale dei protagonisti, per scendere nel racconto di particolari "pornografici", fino alla tragedia. Riflessioni sulla libertà dei nostri sentimenti e pulsioni e sui doveri verso la famiglia e i nostri figli.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    Sherlock Holmes (2009)


    Macguffin: L'operazione di ringiovanire e ipervitaminizzare la coppia Holmes/Watson per catapultarla nel mainstream cinematografico può essere discutibile, ma il risultato è di ottimo artigianato. La Londra dell'epoca è molto ben ricostruita, la sceneggiatura è buona e il ritmo alto. Cospirazioni, ambiguità, poche sdolcinature, un pizzico dark e un po' di azione gratuita ma sempre ben girata. Inoltre la fede nella ragione è un argomento, di questi tempi, tutt'altro che da buttare.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Rai Movie (24)

    Noi credevamo (2010)


    Cloack 77: Il Martone che rincorre gli eventi a tempo di musica, senza soste, incessantemente, è modestissimo, non affresca, non incornicia gli avvenimenti, gioca di accumulo e perde in consistenza, con personaggi affannati e mal descritti. Dal momento in cui, invece, Martone "comincia a raccontare" fermandosi sui suoi protagonisti, analizzandoli, riflettendo sulle decisioni, sulle scelte e sulle ripercussioni che queste hanno sui familiari, sul popolo ignorante, sull'Italia, il film diviene un grande affresco.
  • Mercoledì, 6/09/23 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    Adèle e l'enigma del faraone (2010)


    Daniela: Nella Parigi della Belle Epoque, una giornalista indomita tenta di riportare in vita la mummia del più celebre medico dell'antico Egitto, allo scopo di salvare la sorella in coma... Guazzabuglio fumettoso para-spielberghiano, che può contare su qualche sequenza visivamente carina e sull'ambientazione simpatica per quanto piena di incongruenze, ma sconta la scarsa capacità di Besson, qui anche sceneggiatore, di imbastire dialoghi più brillanti e mixare nella giusta misura serio e faceto. Così il film, più grottesco che ironico, rischia di sembrare infantile ai grandi e emozionare poco i piccini
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Nove

    C'era una volta il West (1968)


    Cotola: Ottimo western firmato da Leone che, dopo un inizio letteralmente esplosivo, prosegue con buona lena per tutta la sua durata, toccando apici tecnici ed emozionali davvero notevoli. Bello e coinvolgente, non solo grazie alla regia di Leone, ma anche per merito di molti altri ingredienti tra cui il montaggio, le belle prove degli attori (specie Bronson e Fonda) e, ovviamente, la colonna sonora scritta da Morricone, che è semplicemtente indimenticabile, come d'altronde tutte quelle composte per i western del regista romano.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Italia 1 (6)

    Oculus - Il riflesso del male (2013)


    Magerehein: Nel vastissimo mondo degli horror americani moderni questo sa ritagliarsi il proprio spazio mostrando personalità e uno sviluppo di trama non dozzinale, al netto di un'idea di partenza non nuova. Bisogna purtroppo pagare dazio alla consueta forzatura per giustificare tutta la vicenda (perché non distruggere lo specchio immediatamente, una volta ottenutolo?) tipica di quasi tutti i film di questo filone; tutto il resto è invece orchestrato con buon mestiere e la confezione è esteticamente molto curata, oltre che sufficientemente inquietante. Opera soddisfacente, anche nel finale.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    The premier - Rapimento e ricatto (2016)


    Capannelle: Premier belga costretto a uccidere la presidentessa americana per salvare la propria famiglia. Nella prima ora l'idea regge, ma la costruzione appare televisiva, sfilacciata. Poi circa mezz'ora di tensione dovuta al colpo di scena che però porta a un epilogo ancora meno credibile delle premesse. Non è da buttare, fa il verso a varie pellicole a stelle e strisce ma più attenzione nella scrittura era doverosa.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)

    Sing Sing (1983)


    Nando: Commediola italica a due episodi con gli attori in voga del periodo che presenta una comicità leggera e priva di volgarità ma al tempo stesso non incide. Montesano, coadiuvato dal maestoso Panelli, interpreta una vicenda lievemente inverosimile mentre Celentano regala le solite individualità con l'aiuto della novità Laganà.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cielo (26)

    Scandalosa Gilda (1985)


    Markus: Va riconosciuta a Lavia una certa lungimiranza nel trattare certe argomentazioni erotiche “estreme” che hanno poi caratterizzato il successo planetario di 9 settimane e mezzo ma, tolta questa peculiarità, resta un pasticciaccio involontariamente trash che nelle intenzioni doveva essere un'introspezione psicologica con venature autoriali ma che in realtà si traduce in noia e squallore (pessime le scenografie). Il fascino della Guerritore è indubbio, ma è messo al servizio di un’opera misera che non le consente un’interpretazione convincente.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Rai 2 (2)

    A Tor Bella Monaca non piove mai (2019)


    Nando: La voglia di trovare soldi da parte di due fratelli residenti in un quartiere periferico di Roma. Vicenda popolare con interpreti adeguati, in primis Sartoretti, che sfocia in uno sviluppo narrativo talvolta imprevedibile culminante in un finale comunque spiazzante. Forse proprio nel finale la parte musicale appare troppo marcata mentre si attuano gli sviluppi, ma nel complesso si assiste a una pellicola dignitosa.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Iris (22)

    L'inferno sommerso (1979)


    Galbo: Sequel del bel classico L'avventura del Poseidon, il film di Irwin Allen è incentrato sui soccorsi alla nave capovolta del primo film. Come nella migliore tradizione dei film di genere catastrofico prodotti negli Anni Settanta, anche questa pellicola si caratterizza per il cast composto da grandi nomi di Hollywood, ma questo non basta a mascherare la pochezza della sceneggiatura, che scorre sui binari del già visto, e con pochissime idee. Banale.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su TV8 (8)

    Hungover games - Giochi mortali (2014)


    Didda23: Mischiare due successi commerciarli come Hunger games e Una notte da leoni per farne una parodia non era una cattiva idea di partenza. Peccato che il risultato sia, sine dubio, una triste sciocchezzuola: interpreti anonimi e pseudo sosia degli "attori originali", assenza di tempi comici e battute che virano nel volgare e nello scatologico (citando nientepopodimeno che The human centipede). Eccezion fatta per qualche momento, il vuoto assoluto. Per intenderci, siamo nelle parti di Jason Friedberg e Aaron Seltzer.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Rai Movie (24)

    Fai come ti pare (1980)


    Rambo90: Stessa identica formula del precedente, tra musica country, gag demenziali (a volte davvero troppo sciocche, come tutta la parte centrale nel motel) e scazzottate. La trama è se possibile ancora più esile che nel prototipo, ma qua e là qualche sorriso ci può scappare. La palma del migliore comunque spetta a Clyde, scimmia ben addestrata e foriera di momenti spassosi.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'isola degli uomini pesce (1979)


    Lucius: Il punto forte è la trama, quello debole è dato dagli effetti speciali che per molti hanno inficiato l'intera pellicola (non per il sottoscrito, trattandosi di cinema artigianale). Se lo si visiona con il gusto dell'immaginazione, è facile farsi traspostare in un universo fantasy. Basso budget e spettacolo assicurato con molteplici ingredienti (un'isola ferma nel tempo, una civiltà perduta, un tesoro sommerso, uno scienzato pazzo e degli esseri modificati geneticamente). Senz'altro andava perfezionato, ma il suo fascino resta immutato nel tempo.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai 2 (2)

    Alza la testa (2009)


    Nando: L'intenso e protettivo rapporto che lega un padre (un valido Castellitto) con il figlio è spezzato da un tragico evento che porta il genitore ad un'ossessiva quanto inizialmente deludente ricerca. Dopo una folgorante prima parte, il film devia totalmente nella narrazione abbandonando il litorale romano per immergersi nelle terre di confine friulane perdendo la spinta iniziale. Non eccelso il finale, tuttavia rimane una discreta storia.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rete 4 (4)

    Napoli spara! (1977)


    Pinhead80: Il vero valore aggiunto di questo film è senza ombra di dubbio la presenza dell'inossidabile Henry Silva nella parte del malavitoso, mentre il resto del cast non è all'altezza dei poliziotteschi all'italiana più famosi. Il film si contraddistingue per una melodrammaticità di fondo che sembra voler accentuare ancor di più se possibile l'ambientazione partenopea. Si passa da momenti di azione molto buoni ad altri di stanca totale. Niente di che.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Iris (22)

    R Poseidon (2006)


    Hackett: Pomposo action catastrofico che cerca di riproporre un genere molto amato dal pubblico. Questa nuova versione di catastrofe marina ha un cast all star, effetti speciali notevoli ma manca un po' d'emozione. Tutto coinvolge e trasporta per la sola durata delle scene ma alla fine resta ben poco da ricordare. Per una serata di svago senza pretese.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    Orgasmo nero (1980)


    Il Gobbo: Impressioni conflittuali: la Nieves è nostra beniamina da sempre, qui si concede con indubbia generosità e ciò solo varrebbe al film encomi solenni. Peccato che tutto il resto non funzioni, dagli occhiali di Harrison al ridicolo assunto del film, dall'esotismo cheap invecchiatissimo al catastrofico amico, e anche Cipriani è al minimo sindacale. Alla fine, diciamolo, una barba. Quattro pallini alla Nieves, ma non fanno media.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    La scimitarra del Saraceno (1959)


    Pessoa: Sorta di crossover di generi del nostro cinema bis in cui il quasi esordiente Pierotti spazia con poca destrezza dal piratesco all'orientale peccando proprio sulle scene d'azione che erano il sale di questi film. La storia c'è, ma la sceneggiatura si perde in mille rivoli con frequenti incursioni nel patetico (secondo i gusti dell'epoca) e il ritmo talvolta langue. A migliorare il livello il budget non risicato, che concede location credibili, e soprattutto il cast, con gente come la Alonso, Serato e Barker (che fu Tarzan), che oltre ad avere un bel fisico sanno anche recitare.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 05:30 05:30 in TV su Iris (22)

    Strana la vita (1988)


    Zender: Un Abatantuono al meglio delle sue possibilità nell'ambito del registro più contenuto, una commedia delicata e dolce che senza stupire sa come rendersi piacevole: lavorando sullo spessore dei personaggi, sfruttando la profondità di sguardo del protagonista e il tono insolito della sua interpretazione, muovendolo bene mentre si confronta con le quattro donne che lo circondano (Sastri, Guerritore, Sandrelli, Giordano), scegliendo location non comuni e lasciando ampio spazio alle musiche di Piovani.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Single ma non troppo (2016)


    Nick franc: Commedia che vorrebbe essere vivace e brillante ma che dopo un inizio tutto sommato abbastanza divertente finisce gradualmente per sgonfiarsi come un palloncino a rivelare tutta l'inconsistenza di personaggi e di situazioni che popolano il film. Colpisce la scarsa capacità di amalgamare gli ingredienti: si passa da momenti eccessivamente zuccherosi a dialoghi decisamente triviali (anche se su questo versante grazie alla Wilson e alle sue strampalate teorie qualche grassa risata ci scappa). Già citata Wilson a parte, il cast, soprattutto nel comparto maschile, è piuttosto anonimo.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Cine 34 (34)

    N (Io e Napoleone) (2006)


    Enzus79: Un giovane bibliotecario pianifica di ammazzare Napoleone (esiliato all'Elba), ma ne rimarrà affascinato. Film in costume che non riesce del tutto ad essere convincente. Dramma e commedia sono mischiati discretamente. La prima parte è quella migliore. Personaggi di contorno (ad esempio quelli di Diamantina e Cosimo) non proprio riusciti. Elio Germano in una delle sue migliori interpretazioni.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    R Un paese quasi perfetto (2016)


    Ultimo: Un film che poteva diventare un cult, ma un ritmo spesso lento misto a una vicenda non sfruttata al meglio impediscono di andare oltre la sufficienza. Fabio Volo nelle vesti di medico è azzeccato, così come se la cavano Orlando e Paone, mentre la Leone è lì solo per fare presenza. In qualche momento si ride, ma questo non basta che far sì che la pellicola resti impressa a lungo.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Cine 34 (34)

    Il richiamo del lupo (1975)


    Myvincent: Una specie di film apocrifo del "Richiamo della foresta", essenzialmente rivolto a un pubblico infantile soprattutto per la sceneggiatura imbastita a mo' di raccontino perfetto. Ci sono un cattivone irriducibile che fa il bello e cattivo tempo (Jack Palance) e altri che conoscono l'onestà e le buone maniere. Il cane Buck appare subito nel suo splendore, mentre per ammirare Joan Collins bisogna attendere non poco.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Green book (2018)


    Belfagor: Tratto da una storia vera, il film non offre niente di nuovo per quanto riguarda il tema della segregazione (affrontata in modo timido e pulito, quasi per non scontentare nessuno) ma fila più spedito del viaggio che racconta. Farrelly cambia decisamente registro rispetto alle sue solite commedie, affidandosi a una sceneggiatura brillante e lasciando ampio spazio ai dialoghi nei quali emergie pienamente la sinergia fra i due protagonisti. Patinato a sufficienza per assicurare l'Oscar ma comunque gradevole.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Iris (22)

    Tombstone (1993)


    Il Dandi: Coraggioso tentativo di resuscitare il western americano, per giunta in un momento in cui la trascuratezza per il genere aveva raggiunto il suo apice storico, con l'ambiziosa mira di coniugarne entrambi i linguaggi: quello romantico del classico hollywodiano (il Val Kilmer ubriacone è chiaramente ricalcato sul Dean Martin di Un dollaro d'onore) e quello nichilista degli anti-eroi di Peckinpah (ormai entrato a far parte della tradizione a sua volta). La figura mitologica di Wyatt Earp ne esce al solito romanzata, ma nemmeno troppo agiografica.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Cine 34 (34)

    Sing Sing (1983)


    Renato: Film in due episodi, non particolarmente riuscito e con una cornice meta-cinematografica posticcia ed abbastanza inutile. L'episodio con Montesano non è così divertente, molto meglio quello con Celentano poliziotto della squadra speciale che deve difendere la Suma da un maniaco non così misterioso... in ogni caso qualche risata il film la strappa. Il produttore Mario Cecchi Gori ha un piccolo ruolo.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Vera Cruz (1954)


    Rambo90: Western stupendo, più violento e veloce della media dell'epoca (del resto il regista Aldrich si contraddistingue per ritmo e durezza nei suoi film). La coppia Cooper/Lancaster funziona a meraviglia ed è difficile scegliere da che parte stare quando scoppierà la lite. Numeroso il cast di contorno in cui si intravedono Borgnine, un giovanissimo Bronson e il caratterista Elam (senza dimenticare il grande Cesar Romero). Bellissimi gli ultimi 20 minuti con continui ribaltamenti nella situazione.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Iris (22)

    Lost river (2014)


    Pesten: Interessante Gosling dietro la macchina da presa, con un prodotto dagli echi lynchiani e un'attenzione e cura per la parte fotografica di spessore. Il film è un semplice occhio osservatore sul degrado e il disagio della periferia estrema della tipica città americana e quello che osserva è un mondo fatto di reietti, di violenza, di estremismo, della sopravvivenza giornaliera in un mondo malsano che non porta mai nulla di buono. Certo la visione del regista non è semplice da applicare e si riscontra qualche falla, ma è di sicuro interesse.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Geronimo! (1962)


    Saintgifts: L'atletico Chuck Connors è un bianco, ma interpreta abbastanza credibilmente il famoso capo indiano Geronimo. Sono le ultime gesta del capo Apaches prima di scendere a patti con il Governo degli Stati Uniti. È un film chiaramente dalla parte dei nativi americani, anche se ne mette in mostra la loro fermezza nel rifiutare le abitudini e la civiltà, ritenuta superiore, dei bianchi, ma evidenzia anche la disonestà di questi ultimi. Girato in modo molto convenzionale, così che la visione risulta piuttosto distratta e senza particolari scosse.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    The cave: Acqua alla gola (2019)


    Anthonyvm: Resoconto semi-documentaristico dell'incidente di Tham Luang del 2018, in cui dodici ragazzini e un adulto, rimasti intrappolati in una grotta allagata, furono tratti in salvo dopo più di due settimane. Waller dà un'impostazione corale alla vicenda, fra spirito di sacrificio della collettività e impedimenti burocratici, dimenticando il coinvolgimento emotivo. Impossibile affezionarsi ai personaggi, sebbene nella seconda parte venga introdotto una specie di protagonista (Jim Worny nel ruolo di se stesso), ospite di siparietti intimisti più stereotipati che intensi. Né thrill, né tear.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)

    Amicizia a rischio (2011)


    Ruber: Il sottotitolo per questo pessimo film potrebbe essere “non riprovarci una seconda volta”, riferito alla star del wrestling “Triple H” qui alla sua prima performance da protagonista nel cinema. Regia piatta e anomima, cast che, che al di là dell'omone tutto muscoli, non presenta nessuno in grado di alimentare un minimo di azione, tanto tutti sembrano sperduti. Una storiella che più dozzinale non si poteva, condita solo dai rumori di qualche scazzottata.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Solo contro tutti (1965)


    Siska80: Stavolta non ci sono di mezzo atti eroici, giacché il protagonista non opera del bene, mirando solo a vendicare il padre (il famigerato bandito Jesse James, capirai!). Nell'insieme, il film segue gli standard del genere in maniera corretta: schiaffi di sfida, scazzottate (inscenate con scarsa sincronizzazione nei movimenti degli attori), qualche sparatoria d'obbligo, la bella coraggiosa di circostanza e infine la preannunciata resa dei conti. Mediocre e prevedibile da ogni parte lo si guardi, seppur inappuntabile per quanto riguarda i costumi, le location e il ritmo.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    Roba da ricchi (1987)


    Markus: Insulso polpettone a episodi alquanto insalvabile perché poco divertente: propone Pozzetto, Banfi e Villaggio, ma essi ripetono svogliatamente i loro tipici tormentoni senza pathos alcuno e per giunta inseriti in sceneggiature francamente infelici. Il film qualche ghigno lo strappa, ma siamo su bassi livelli considerato l'impiego d'un cast così nutrito. Sul versante femminil-pruriginoso, troviamo la Dellera (era il suo momento, ma di lì a poco il crollo nel dimenticatoio) così come la Grandi e una depressa e bolsa Antonelli. Evitabile.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    South Kensington (2001)


    Sibenik: Mediocre (il film), ma con un suo perché (Elle MacPherson, purchè non parli). Riassumo così codesta pessima opera ambientata in uno dei quartieri più fighetti di Londra. Stereotipi a manetta, trama inesistente basata sul verificarsi di coincidenze patetiche e - dulcis in fundo - il ruolo di assoluto rilievo assegnato a Brignano, motivo più che sufficiente per sperare che la pellicola arrivi ben presto al termine. Film volgare, non per le scene, ma per l'offesa recata all'intelligenza del pubblico. Patetico.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Iris (22)

    Sfida a White Buffalo (1977)


    Buiomega71: Più un western, quasi "picaresco", che non un vero e proprio eco-vengeance. Dopo un inizio travolgente (in tutti i sensi), il film prende la piega da western classico, con paesi immersi nel fango stile Keoma, brutti ceffi, sparatorie, diligenze, indiani, laidi postriboli e ex prostitute. Restano la robusta regia dello zio Jack, le magnifiche scenografie e la bellissima fotografia. Minaccioso il bisonte bianco di Rambaldi, che barrisce (sembra abbia sotto un motore da Formula 1) e scorre su visibili rotaie come supporto. Non male, ma mi aspettavo di più.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    La taglia è tua... l'uomo lo ammazzo io (1969)


    Deepred89: Prodotto che incarna perfettamente un momento particolare del western nostrano, in cui la ricerca di nuove strade ha dato luogo a reperti quantomeno bizzarri. Soggetto totalmente scarnificato, personaggi e scenari ridotti al minimo, andamento intorpidito e alcolemico quanto il suo protagonista, ironia febbricitante che è spesso premessa al massacro, tocchi anomali o beffardi piazzati in punti strategici. Confezione semplice ma efficace, che trova i massimi punti di forza nell'accattivante messa a quadro e nella ricca tavolozza cromatica.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Sharm el Sheikh - Un'estate indimenticabile (2010)


    Furetto60: Uscito in setttembre, ma la confezione è quella del cinepanettone. Rispetto al genere questo ha il pregio di non essere volgare e anche la presenza femminile di bella presenza (scusate il bisticcio) non è ostentata in modo maschilista; anzi, i maschietti ci fanno una figura piuttosto meschina. Si ride e ridacchia; nulla di eccezionale, ma che in tanta leggerezza vi sia un'insita critica ai (mal)costumi nazionali imperanti è un ulteriore piccolo pregio. Panariello migliore del solito, bravo Brignano.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    Una famiglia mostruosa (2021)


    Sircharles: La base è una rivisitazione in salsa italian comedy della Famiglia Addams, ma le variazioni sul tema e le divagazioni non mancano. I membri della insolita famiglia non hanno infatti una comune e uniforme matrice "mostruosa", ma si spazia dal vampirismo alla magia e ad altro ancora, con una gamma di bizzarrie sovrannaturali che offrono vari spunti di ilarità. La storia (incrocio di vite e sentimenti fra "mostri" e "umani") è tutto sommato banale ma non manca di passaggi anche inattesi (lati oscuri e scheletri nell'armadio non sono solo da una parte). Spada, Lillo e Ghini al top.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sapore di te (2014)


    Deepred89: Che qualcosa nella sceneggiatura non funzioni lo si capisce fin dalla struttura a "due estati al prezzo di uno", quindi un reboot non solo di Sapore di mare, ma anche di un'ipotetico sequel (non parlo del film di Cortini) che mantiene ogni cosa identica cambiando solo l'ordine degli addendi. Tutto è ripetitivo e prevedibile, la pessima recitazione del cast impazza (solo qualche "vecchio" si salva) e se qualche volta si ride ciò avviene più per le scene sentimentali che per le gag. Ciononostante la tecnica c'è e il ritmo pure, ma il film è davvero poca cosa.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Ballistic (2002)


    Belfagor: Un film davvero brutto, senza grazia e senza impegno, dominato dalla confusione (ovvero dal Kaos, uh uh). Vien da domandarsi a cosa diamine pensassero Banderas e la Liu quando hanno accettato di partecipare. Sebbene sapessi in anticipo che si sarebbe trattato dell'ennesimo blockbuster, non mi aspettavo un risultato così misero. Il trash abbonda nelle sue forme più scontate: esplosioni a manetta, trama banale e rivestimento patinato. Incomprensibile il sottotitolo, visto che Ecks e Sever collaborano per la maggior parte del film.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    All'alba perderò (2021)


    Alexcinema: Commedia a basso costo di impostazione metacinematografica, ragionevolmente divertente nelle premesse. Cast poco conosciuto a parte i brevi ruoli per Angela Finocchiaro e l'ex cantante Pupo. Frequenti picchi di malinconia fanno da contraltare a situazioni ironiche, un po' approssimate ma che in fondo rendono il film piacevole da guardare e scorrevole, vista anche la breve durata.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Jupiter - Il destino dell'universo (2015)


    Noodles: Film specchio dei tempi, più apparenza che sostanza. Gli effetti speciali (ottimi) servono solo a cercare di dare un senso a un film che più kitsch non si può, perché senso non ce n'è nella storia, né nella sceneggiatura. Diversi generi sono mescolati (fantasy, azione, fantascienza e chi più ne ha...) e questo genera ulteriore confusione in un plot di cui si capisce ben poco. Cast, doppiaggio e costumi danno la mazzata finale a un film pesismo. Nel buio più totale la luce di Mila Kunis, brava e splendida. Da evitare assolutamente.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Cinderella Story (2004)


    Didda23: Baggianata senza arte né parte nata esclusivamente per raccogliere denaro grazie all'ex enfant prodige Hillary Duff, Cinderella Story è una pessima rivisitazione del classico disneyano: la sceneggiatura, intrisa di banalità, sembra essere scritta per un pubblico cerebralmente narcotizzato. Romanticismo dozzinale che fa rimpiangere le gesta del giovane Cullen (e ho detto tutto...). Monopalla!
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il mondo dei robot (1973)


    Saintjust: Rivisto molti anni dopo mostra indubbiamente che non ha tenuto bene nei confronti del passare del tempo, però resta una bella idea di fondo che ai tempi fu innovatrice. Lo svolgimento è gradevole, pur non accadendo grandi cose, e nella seconda parte Yul Brynner ruba l'occhio. Perdonabili alcune sviste (negli anni Duemila viene creata Delos con robot a profusione e niente porte antipanico in sala controllo?), di sicuro un buon prodotto che ha gettato le basi per molta fantascienza venuta in seguito.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    2 single a nozze (2005)


    Didda23: La visione è gradevole e leggera, adatta per una serata senza troppe pretese. Molto affiatata la coppia Wilson-Vaughn, bene pure il resto del cast (Ferrell su tutti). La sceneggiatura è discontinua, ma alcune gag sono molto riuscite. Il pregio migliore del film è l'ottimo ritmo, e infatti non si segnalano momenti di noia. Non male, dopotutto.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Rain man - L'uomo della pioggia (1988)


    Puppigallo: Perchè si ricorda questo film? Principalmente, per l’interpretazione di Hoffman (autistico nato). E in effetti, è lui che dà un senso al tutto, relegando il resto (Cruise compreso) a poco più di un contorno, anche se il buon Tom se la cava dignitosamente. La narrazione è semplice (si scava appena nella psiche dei personaggi), ma efficace; e si arriva all’epilogo senza avvertire troppa pesantezza. I protagonisti, all’inizio, sembrano percorrere due strade parallele che mai si incontreranno, ma su pellicola tutto è possibile. Peccato per la fastidiosa voce nasale della Golino.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    R Wolfman (2010)


    Pigro: In questo remake del classico con Lon Chaney, il vero interesse degli autori non sembra la storia che racconta (nonostante qualche spunto come il conflitto padre-figlio), ma la superficie, e dunque l’impatto emozionale sullo spettatore: tutto il film è indirizzato al colpaccio, con atmosfere lugubri, trasformazioni mostruose, sorprese raccapriccianti, azioni spettacolari. Peccato però che in questo modo l’assuefazione arrivi presto e tutto sembri solo un gran tourbillon di effettacci horror, ottimamente realizzati ma senza più efficacia.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Il vendicatore (2003)


    Samuel1979: Dopo essere stato ambientalista e scienziato, Seagal (ebbene sì) ha il coraggio di spacciarsi per archeologo; per il resto non c'è nulla di nuovo; registriamo insomma l'ennesima pellicola patetica tagliata su misura per il protagonista, in cui questi, oltre a essere il solito invincibile lottatore, è pure un cecchino perfetto. Buone le coreografie, ma il film è poca cosa.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Tutte contro lui (2014)


    Rambo90: Una specie di Club delle prime mogli più giovanile ma non troppo riuscito. Cassavetes non era adatto per una pellicola del genere, avendo diretto per lo più drammi strappalacrime e infatti il film ha un ritmo soporifero, nonostante le molte gag (alcune infelici come quella del lassativo, già proposta in mille varianti). La coppia Diaz/Mann dimostra un ottimo affiatamento, mentre la Upton appare più tardi e resta sempre in disparte; ma dopo mezz'ora il gioco si fa ripetitivo, i battibecchi stancano e non si trova mai il giusto tono fra demenziale e brillante.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    L'inferno di cristallo (1974)


    B. Legnani: Filmone hollywoodiano che si lascia guardare con piacere, con un cast che, lasciando da parte i due ruoli principali, ostenta quel gran signore che era William Holden e una Faye Dunaway al suo fulgore massimo. Nell'esilarante parodia a fumetti di MAD, quando Newman chiede a Holden perché non ha risparmiato in altri modi, anziché farlo sul sistema elettrico, l'altro risponde: "L'ho fatto! Hai mai contato i piani di questo palazzo? È l'unico palazzo di 132 piani che ne ha solo 97!".
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    Febbre a 90° (1997)


    Giùan: Traduzione pressochè scolastica del capolavoro generazionale di Hornby. L'esordiente Evans ne comprime il lasso temporale (con un montaggio peraltro discutibile e balbettante) concentrandosi tematicamente sulla storia d'amore (molto anni '80) tra un Firth sinceramente in palla e la sorprendente Gemmell, bruttina dalla spigolosa carismaticità. Per gli adoratori di Eupalla (come il sottoscritto), pelle d'oca e brividi sulla schiena non si contano, ma cinematograficamente il confronto con Altà fedeltà di Frears condanna il film per manifesta inferiorità.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su TV8 (8)

    Terremoto 10.0 (2014)


    Pesten: Incuriosito dalla presenza del Desmond della serie tv Lost, ho trovato un film che si è rivelato essere abbastanza scialbo e scontato. Il genere certo non offre ampie possibilità, ma le situazioni sono fin troppo scontate e sempliciotte, per non parlare degli "effetti speciali", di bassa lega. C'è di peggio ovviamente, ma evitabilissimo.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    Semper Fi - Fratelli in armi (2019)


    Siska80: Da una trama non originale (un ufficiale di polizia ligio al dovere è costretto dai sensi di colpa a infrangere la legge per proteggere il fratello) viene fuori un film modesto da ogni punto di vista: i due personaggi principali (interpretati da una coppia di attori qui poco convincenti, in special modo Courtney) sono stereotipati parimenti ai dialoghi e persino a un finale già visto altrove e meglio incapace di generare coinvolgimento. Il ritmo è abbastanza costante, ma comunque c'è troppa carne sul fuoco (guerre, reclusioni, omicidi, tormenti interiori) e non è di primo taglio.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su RTV San Marino (831)

    I gangsters (1946)


    Nicola81: Tratto da un racconto di Hemingway (notevolmente ampliato), è il miglior film di Siodmak e uno dei vertici del noir hollywoodiano. Un incipit magistrale, un finale degno, in mezzo un intreccio che magari accusa qualche rallentamento ma gestito molto bene nella sua complessa struttura a flashback. Splendido il bianco e nero, incalzanti le musiche di Miklós Rózsa. Per Burt Lancaster e una stupenda Ava Gardner è stato il trampolino di lancio (lui era all'esordio, lei al primo ruolo di rilievo), ma tutto il cast offre prove ragguardevoli. Dignitoso il remake di Siegel.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Sotto il sole di Riccione (2020)


    Markus: Opera d'esordio al lungometraggio per i videomaker Younuts. Chi spera nel rifacimento in chiave moderna di Sapore di mare rimarrà deluso perché gli elementi colleganti (mare, amori, la presenza della Ferrari) sono assai labili. Un "giovanilistico" da spiaggia un po' freddo: i personaggi, perlopiù stereotipati (che pure ci sta), raccontano poco e non emanano alcuna empatia. La scrittura di Vanzina è povera d'idee, con pochi guizzi e qualche scarsa citazione. C'è la "crema" degli attori millennials della tv a pagamento. Si rimpiange l'Italia di fine '900, inutile girarci attorno.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Iris (22)

    Miami Vice (2007)


    Piero68: Anche ai grandi capita di toppare e questo credo sia uno dei peggiori lavori di Mann. Non tanto per la mancata aderenza con la serie originale quanto per tutto l'impianto. Salvo solo la fotografia, in questo film che a tratti diventa addirittura noioso per la sua lentezza. Colpa di una sceneggiatura per niente originale e che quasi non contempla scene d'azione. Anche il cast non pare trovarsi a suo agio. Farrell caratterizza male e Foxx è il classico attore che ha bisogno di una spalla valida per esprimersi a pieno (cosa che non trova in Sonny).
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su La5 (30)

    A Cinderella story: Once upon a song (2011)


    Claudius: Colorata e moderna versione della fiaba di Cenerentola con un buon cast (la Hale ha il volto giusto). Più che la storia in se stessa (attualizzata con l'aggiunta di un fratello piccolo) contano ovviamente le coreografie dei balletti. Niente di trascendentale ma alla fine il film lascia una sensazione di leggerezza che non guasta e, per chi ha figlie adolescenti o per adulti sognatori, ci sta.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il sapore del successo (2015)


    Nando: Commedia sull'oramai notevolmente in voga mondo delle cucine stellate in cui piuttosto che valutarne i piatti si punta allo stress che regna all'interno di questi luoghi. Cooper interpreta con passione i tormenti del protagonista ma talvolta gigioneggia troppo. Il resto del cast non si comporta male, anche se vedere Scamarcio in un simile contesto appare singolare. Nel complesso una pellicola d'evasione che avrebbe meritato un finale meno accennato o supposto.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su LA7D (29)

    Cena tra amici (2012)


    Giùan: Il film che è servito da "pattern" e/o fonte d'ispirazione della "meglio" commedia italiana degli ultimi anni (sob! da Il nome del figlio a Perfetti sconosciuti) è una scaltra operazione di scrittura (non a caso reclama a gran voce la sua origine teatrale), gestita cinematograficamente con ottimo (se pur convenzionale) senso del ritmo e recitata da un cast (fin troppo) perfettamente a fuoco. Berling e Bruel "dartagnaneggian" maramaldi, la Benguigui e la El Zein han splendide facce. Geniale la trovata del nome. Di stereotipata efficacia sciovinista.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold

    Amici e nemici (1979)


    Galbo: Genere bellico ma clima da commedia per questa avventura ambientata in Grecia durante la seconda guerra mondiale. Un cast di celebrita multinazionale non riesce però a fare decollare un film la cui sceneggiatura (spesso piuttosto pasticciata e priva di coerenza) non assume mai un tono narrativo deciso e la regia appare di stampo francamente televisivo.
  • Giovedì, 7/09/23 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su 20 Mediaset (20)

    Speed (1994)


    Bruce: Action di buona qualità, dal ritmo incalzante, estremamente semplice e avvincente. Dalla parte del buono e bello c'è Keanu Reeves, coraggioso poliziotto del reparto speciale pronto a tutto pur di salvare il prossimo in pericolo; come cattivo il bombarolo attentatore Dennis Hopper, impegnato in una lotta senza tregua, ricca di scene spettacolari, quasi sempre on the road. Montaggio ed effetti notevoli.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su TV8 (8)

    Cinquanta sbavature di nero (2016)


    Belfagor: La ridicolaggine di Cinquanta sfumature era materiale di prima scelta per una parodia, ma Tiddes si limita a un compitino svogliato, pur avendo a disposizione la coppia Wayans/Hawk che ben si presta a deridere i due protagonisti originali. Più che una serie di gag vere e proprie, c'è una banale volgarizzazione del materiale di partenza che fa ricadere il tutto nel già visto. Ogni tanto scappa qualche risatina per un colpo andato a segno, ma nel complesso ci si diverte poco.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    Lo squalo 4 - La vendetta (1987)


    Gabigol: Lo svaccamento definitivo che prende corpo attraverso uno squalo vendicatore, forse dotato di chiaroveggenza viste le inclinazioni da stalker, e una vicenda che si trascina stancamente senza idee, né particolari sussulti. Di imperante c'è solo la noia e il palese disinteresse della coppia Gary-Caine, coinvolti in una banale storiella per farsi compagnia nelle splendide Bahamas (l'ambientazione unico punto di forza). Inutile specificare che la staticità del gommoso predatore si inserisce alla perfezione nel disastro girato da Sargent.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai Movie (24)

    R Unfaithful - L'amore infedele (2002)


    Minitina80: Nulla di nuovo sotto il sole, trattando il tipico caso di infedeltà coniugale con tanto di annessi e connessi che si possono prevedere con facilità. Tuttavia, va riconosciuto uno stile, nel girato, capace di ovviare a uno scritto lineare con una quadratura che lo rende per lo meno guardabile. I punti salienti, infatti, sono ansiogeni per natura e Lyne con un minimo di mestiere riesce a tenere col fiato sospeso. Tra i protagonisti la migliore è Diane Lane, anche se non si registrano interpretazioni di livello. Riuscita, nel complesso, la virata dal drammatico al thriller.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)

    Profondo rosso (1975)


    Daniel_san: Avevo 13 anni ed era il venerdì 21 ottobre del 1983 quando lo vidi per la prima volta in tv (gli storici dei palinsesti televisivi potranno controllare...). Notte successiva insonne, ovviamente. Ma ciò che mi stupisce ancora oggi ricordare è il senso di malsano che pervase la mia mente per buona parte di quell'autunno di tanto tempo fa. Dopo, mi ci sono voluti anni per sentirmi di rivederlo senza saltare le scene topiche. Se non basta tutto questo a giustificare il massimo dei voti...
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cielo (26)

    Sarò Franco - Una vita un po' porno (2021)


    Markus: Come tutte le inchieste documentaristiche con interviste è sempre difficile scindere cosa sia giusto trattare da cosa, invece, potrebbe essere superfluo; parlare poi di un ex attore hard, divenuto in seguito noto in tv tra ospitate e reality negli Anni Zero, lo è per certi versi ancor di più. Il lavoro di Alessio De Leonardis è comunque lodevole dal punto di vista dell'introspezione psicologica del "personaggio" (vengono coinvolti - con meno appeal, va detto - altri nomi del porno, delle amicizie personali di Trentalance e della radio/tv), un po' meno sul fronte della critica.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)

    Amicizia a rischio (2011)


    Ruber: Il sottotitolo per questo pessimo film potrebbe essere “non riprovarci una seconda volta”, riferito alla star del wrestling “Triple H” qui alla sua prima performance da protagonista nel cinema. Regia piatta e anomima, cast che, che al di là dell'omone tutto muscoli, non presenta nessuno in grado di alimentare un minimo di azione, tanto tutti sembrano sperduti. Una storiella che più dozzinale non si poteva, condita solo dai rumori di qualche scazzottata.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai 2 (2)

    Rapa Nui (1994)


    Stubby: Non mi ha convinto del tutto: bellissime le location, la fotografia ed alcune sequenze, però nella sua totalità non mi ha soddisfatto. Forse si è data troppa importanza alla storia d'amore e poco alla vera storia dell'isola e del suo popolo. Belle le statue Moai.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rete 4 (4)

    Eva nera (1976)


    Luchi78: Passo falso di D'Amato che gira un film prendendo una toppa dopo l'altra: la Gemser in ruolo decisamente sottotono recita male e coi serpenti non ha alcun feeling, Palance sembra essere arrivato direttamente dal suo ranch e dulcis in fundus l'orrifico finale a cui viene sottoposto il povero Gabriele Tinti. Non vi ho trovato nulla d'interessante.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai Movie (24)

    Chasing Mavericks - Sulla cresta dell'onda (2012)


    Siska80: Il rapporto tra Jay e le onde appare destinato a essere burrascoso sin dalle prima, emozionante sequenza. La pellicola affronta l'infanzia e soprattutto l'adolescenza del protagonista, sottolineando la sua grande passione per il mare e insistendo sulla fase preparatoria a quella che sarà la "grande impresa"; il ritmo è costante, gli interpreti principali bravi (in primis Butler nella parte dell'allenatore esigente), il finale impattante. Forse sarebbe stato meglio (e anche più originale) ridurre la parentesi inerente alla vita sentimentale del quindicenne, ma comunque merita.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Iris (22)

    Lost river (2014)


    Didda23: Debutto registico a due facce per l'attore Ryan Gosling: da un lato la componente tecnica è più che pregevole e per certi versi sorprendente anche grazie alla bravura del direttore della fotografia Benoît Debie, dall'altro la sceneggiatura - pessima e oltremodo ermetica e complicata - ha un effetto respingente. Si ci lascia andare alla bellezza delle immagini che rimandano al meglio della produzione malickiana-refniana-lynchiana, senza dare troppo peso alla storia. Direzione attoriale alquanto rivedibile. Comprensibile il massacro della critica a Cannes.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Cine 34 (34)

    Trauma (1993)


    Mark: Il ritorno al thriller di Argento dopo le parentesi horror. La tensione c'è, è dosata accuratamente, nelle tecniche di ripresa si percepisce ancora l'Argento delle origini ma la trama si impantana in uno splatter eccessivo, segno del mutamento ormai innescato dal passaggio all'horror. Una combinazione tra i due generi equivale a due diversi Argento, per storia e strategie creative. Questo primo tentativo di combinazione in tal senso fallisce. I successivi confermeranno il confine invalicabile tra i due.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Rete 4 (4)

    La nuora giovane (1975)


    Herrkinski: Variante di un canovaccio classico della commedia sexy italiana dei 70s, in questo caso con la "nuora giovane" al centro delle attenzioni maschili; qualcuna delle solite tresche familiari vagamente morbose e una serie di gag non particolarmente divertenti, oltre alla disinibita fisicità della bella Stefanelli, vanno a comporre un lavoro prevedibile scandito dall'ottima ost di Savina. Leroy è indubbiamente bravo ma forse poco adatto al ruolo; Carotenuto e Montagnani fanno il loro senza andar troppo sopra le righe e il resto del cast li segue. Si può vedere ma risulta un po' fiacco.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 04:40 04:40 in TV su Iris (22)

    La preda (1974)


    Homesick: Esotico terzomondista, ambientato in una Colombia decisamente poco turistica ed esposta invece allo sfruttamento dei signorotti locali e alla conquista dei bianchi. Il plot segue diversi percorsi (avventura, erotismo, inganni, un pizzico di folklore), ma risulta nel complesso poco incisivo e non di rado noioso. Buone interpretazioni di Montagnani, che mostra tutta la sua bravura prima di essere di lì a poco costretto, suo malgrado, a ritirarsi negli angusti spazi della commediaccia, e della Presle, moglie sfatta e derelitta. In una scena si ode un brano da Il dio serpente.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Submergence (2017)


    Daniela: Breve incontro in Normandia: lei è una biologa marina che sta per imbarcarsi verso l'Artico, lui si fa passare per ingegnere idraulico ma è una spia diretta in Somalia. Entrambi si troveranno in pericolo, ma non cesseranno di amarsi... Quasi tre film in uno, non ben amalgamati: se la storia d'amore è banale e la vicenda artica annoia, la parte con McAvoy prigioniero dei jihadisti è più interessante, anche se non esente da stereotipi. Fatta salva la bellezza dei luoghi esaltati dalla fotografia, difficile appassionarsi per questi viaggi wendersiani fino alla fine del mondo, ora come nel passato.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 05:05 05:05 in TV su Cine 34 (34)

    La sindrome di Stendhal (1996)


    Panza: Un film sicuramente assurdo che funziona alla grande nella prima parte con i quadri "vissuti" in prima persone e l'arrivo nella tana dello stupratore. C'è molta suspense e si gode di una certa spettacolarità che avvince particolarmente. Come Giano bifronte però, quando giunge il momento di tirare le somme il magnifico castello di carte crolla miseramente con un finale che grida vendetta. Nonostante tutto i primi 45' sono buoni. Un film a cui si adatta a pennello la definizione "Mediocre, ma con un suo perché". Musiche stanche di Morricone.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Un mercoledì da leoni (1978)


    Cotola: Inizia come una commedia giovanilista da spiaggia (all'epoca si parlava di beach movie) per trasformarsi poi in un bellissimo apologo dell'amicizia ma anche in un'amara riflessione sul tempo che scorre inesorabile, non torna più e porta via con se la fatua gloria del passato. A volte un filo di retorica di troppo ma in ogni caso denso come non mai di emozioni soprattutto per i maschi che si commuoveranno per il finale. Milius al suo meglio: le immagini "marine" sono tra le più belle del genere ma è vano cercarne la forza sul piccolo schermo.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Cine 34 (34)

    Acquasanta Joe (1971)


    Homesick: Tardo western dal copione in prevalenza goliardico e ironico, salvo qualche feroce impennata nel finale, con una grandiosa vendetta compiuta a colpi di arco e frecce. A completare un cast di habitués del genere (Tate, Hardin, Harrison, almeno per citare i principali) c'è la curiosa presenza di Musumeci, comunque nel ruolo a lui più congeniale per ragioni... geografiche: il Siciliano. Musiche fragorose in stile progressive.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Nerone (1977)


    Ronax: Folle sanguinario o vittima delle calunnie dei suoi nemici? Il trio Castellacci-Pingitore-Franco sposa la seconda ipotesi e allestisce una baracconata da avanspettacolo dove Nerone è un bonario mattacchione e i continui riferimenti all'attualità degli anni '70 sono un pretesto per la pseudo-satira reazionaria e qualunquista che è il marchio di fabbrica del Bagaglino. Nonostante tutto però Franco, Montesano, Fabrizi, Bombolo, D'Angelo e gli altri riescono a suscitare qualche risata. Notevole il nudo integrale "full frontal" di Paola Tedesco.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Iris (22)

    Agente X 1-7 operazione Oceano (1965)


    Caesars: Decisamente trascurabile. Lasciamo pur perdere le infinite ingenuità di cui è costellato, che sarebbero un problema di secondaria importanza; il fatto è che la storia proprio non c'è, e quindi il regista deve ricorrere a mille mezzucci (sequenze senza alcuna importanza, inutilmente prolungate per minuti e minuti) per raggiungere il metraggio di una novantina di minuti. Gli interpreti sono adeguati al livello della pellicola. Da osservare che l'agente Collins (X 1-7) con le donne ha più successo di James Bond: tutte cadono ai suoi piedi istantaneamente.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)

    Miami beach (2016)


    Galbo: Solita commedia "vanziniana", ambientata nell'esotica cornice della Florida. Il regista non sfrutta la location come potrebbe limitandosi alle solite logore immagini da cartolina. Non è migliore il contenuto, che è quello della doppia storia e del solito confronto generazionale che vede gli "anziani" prevalere nettamente per simpatia e caratura artistica sulle nuove leve, benché la sceneggiatura sia come spesso avviene banale e costretta a ricorrere a situazioni che ormai fanno al massimo (e non sempre) sorridere. Evitabile.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne innamorata persa dei Duran Duran (1986)


    Hearty76: Instant-movie sui generis che, tra una replica e l'altra, è diventato una piccola capsula del tempo. Un manifesto simpatico ma a più tratti risibile di quel che ci siamo lasciati dietro. Ingenuo e raffazzonato ma genuino nella sua essenza che rasenta il tono documentaristico. Non è da premio ma se capita lo rivedo volentieri, per rifugiarmi un attimo nel ricordo d'una decade a me più congeniale. Fastidioso il doppiaggio patinato della protagonista, il quale stona con la qualità casareccia di questo scanzonato "mid-Eighties' dream" su pellicola.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Iris (22)

    Il patto dei lupi (2001)


    Daniela: Nella Francia al tempo di Luigi XV, la strana coppia formata da un cavaliere zoologo e il suo amico indiano irochese indaga su una serie di barbare morti, di cui la popolazione locale incolpa una belva mostruosa, riuscendo a far luce su un pericoloso complotto. Il film è come la bestia: intrigante finché resta nell'ombra, quando infine viene alla luce si vede che è una patetica mascherata. Il mix di generi avrebbe potuto comunque essere divertente (l'indiano seminudo che combatte all'orientale è uno spettacolo), se il film fosse stato meno presuntuoso.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    Operazione Valchiria (2008)


    Piero68: Buon thriller-storico, anche se non aderente al 100% alla realtà, avente come oggetto l'ultimo complotto interno per assassinare Hitler e far finire la guerra. L'ottima regia di Singer fa sì che il cast venga sfruttato alla perfezione, Cruise su tutti. Ma anche i tanti caratteristi sono di spessore e questo ne fa guadagnare in credibilità. Buona e d'atmosfera la ricostruzione dell'epoca, eccellente anche la fotografia dello scafato Sigel. Qualche sbavatura fisiologica che però non giustifica l'incredibile stroncatura ricevuta dalla critica.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Cine 34 (34)

    L'esercito più pazzo del mondo (1981)


    Pessoa: Stavolta, piuttosto che sulle solite barzellettacce da caserma, la sceneggiatura (firmata anche da Zuzzurro e Gaspare) la mette sul demenziale. Il risultato è, se possibile, anche peggiore di quello dei prodotti simili e una trama più che pleonastica pare essere importuna. Siamo ancora una volta davanti alla solita schiera di caratteristi, alcuni buoni, altri meno, ridotti a ripetere battute senza un senso compiuto, totalmente prive di vis comica. La regia di Girolami è un tanto al chilo e la confezione oltremodo arrangiata senza un minimo tentativo di grazia. Se questo è un film...
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Execution (1968)


    Bullseye2: Il secondo e ultimo western di Paolella non è assolutamente brutto come lo si dipinge: ben diretto, ha dalla sua una buonissima fotografia, belle scenografie e un montaggio moderno per l'epoca. Il problema risiede nei buchi di sceneggiatura e nella mancanza di mordente di tutto il prodotto, nonostante qualche buona sequenza e l'adeguata recitazione di Mimmo Palmara. È un peccato perché il film, nonostante tutto, non è affatto da buttar via e avrebbe meritato più cura per essere, se non un classico, almeno interessante. Solo per appassionati.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Cine 34 (34)

    Stregati (1986)


    Didda23: Le sinuose geometrie di una Genova piovosa e notturna sono l'elemento migliore di un'opera che pecca soprattutto in fase di sceneggiatura. Se da una parte il lato farsesco e conviviale alla Amici miei funziona per merito di una serie di attori in ruoli felici (Novelli, Partexano e Solli), dall'altro la tiritera sentimentale fra Nuti e la Muti riserva ben poche sorprese (con dialoghi sterili). Nuti guarda al versante autoriale con mediocri risultati, palesati da monologhi alla radio dall'inefficace presa sullo spettatore. Valido solo a tratti.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)

    Il più grande colpo del secolo (1967)


    Daniela: Titolo italiano farlocco, dato che si tratta di una rapina in banca piuttosto ordinaria organizzata da un anziano ex malavitoso annoiato dalla monotonia della vita borghese in combutta con un americano conosciuto anni prima in Indocina. Il regista è esperto, Gabin non ha perso la grinta di un tempo, le altre facce sono più o meno quelle giuste ma la sceneggiatura risulta fiacca e prevedibile, la messa in scena poco curata, le ambientazioni approssimative. Il risultato è un film di routine in cui i pochi spunti interessanti vanno cercati nei volti e nelle pieghe del racconto. 
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Vita segreta di Maria Capasso (2019)


    Digital: Vorticosa ascesa sociale di una modesta estetista che, dopo la morte del marito, si appoggia a un facoltoso uomo per realizzarsi economicamente. Tratto dall'omonimo romanzo, si va a inserire nell'ormai dilagante moda dei crime movie, con la differenza di essere visto da una prospettiva femminile. Il polo d’attrazione è naturalmente la Ranieri, brava a calarsi nel ruolo della tosta, cinica Maria Capasso. Il taglio registico ha il sapore della soap opera, ma con una qualità ben superiore alla media. Un film coinvolgente che sa emozionare. Buono.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Rai 4 (21)

    Semper Fi - Fratelli in armi (2019)


    Siska80: Da una trama non originale (un ufficiale di polizia ligio al dovere è costretto dai sensi di colpa a infrangere la legge per proteggere il fratello) viene fuori un film modesto da ogni punto di vista: i due personaggi principali (interpretati da una coppia di attori qui poco convincenti, in special modo Courtney) sono stereotipati parimenti ai dialoghi e persino a un finale già visto altrove e meglio incapace di generare coinvolgimento. Il ritmo è abbastanza costante, ma comunque c'è troppa carne sul fuoco (guerre, reclusioni, omicidi, tormenti interiori) e non è di primo taglio.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Cine 34 (34)

    Sotto il sole di Riccione (2020)


    Paulaster: La vacanze sulla riviera romagnola vengono riproposte in chiave attuale con inserimenti social, chiamate vocali e le canzoni dei Thegiormalisti. Il fulcro son sempre gli amori estivi (con ovvie soluzioni), addirittura con pieghe romantiche (la lettera d’amore) o moraline sulla fedeltà. Dal lato ambientale sembra uno spot di Riccione con in mostra le attrazioni. I ruoli adulti risollevano un minimo gli argomenti, anche se la Ferrari sembra più che altro uno specchietto per le allodole. Prefinale al concerto imbarazzante.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Iris (22)

    Un'arida stagione bianca (1989)


    Nicola81: Coraggiosa e vibrante denuncia dei crimini commessi dalle autorità in Sudafrica durante l'apartheid, ma anche racconto di una presa di coscienza che porta il protagonista (un convincente Sutherland) a impegnarsi in una giusta causa fino a sacrificare il proprio quieto vivere e non solo. A tratti affiora un certo schematismo, ma a fronte di argomenti di tale portata, narrati in modo così coinvolgente, è impossibile non indignarsi. Ottimo cast di contorno in cui spicca, ovviamente, il cammeo di Brando nei panni dell'avvocato progressista.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su RTV San Marino (831)

    To be Frank, Sinatra at 100 (2015)


    Galbo: Una rapida "carrellata" sul percorso artistico e umano del mitico "The Voice", al secolo Frank Sinatra. Forzatamente meno esaustivo del monumentale All or nothing at all , questo del regista Simon Napier-Bell è alquanto celebrativo e mette meno in evidenza i lati oscuri del divo. Alcuni omaggi sono però inaspettati, tra tutti quello di un personaggio in apparenza lontano anni luce da Sinatra, Alice Cooper, che lo definisce la prima rock star della musica moderna. Interessante.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Quando l'amore bussa in ufficio (2020)


    Siska80: Evviva lo spirito creativo delle commedie sentimentali moderne! In barba al titolo originale, infatti, di moderno c'è ben poco: riecco quindi la solita bellona in carriera (una frana nelle faccende private) che si ritrova faccia a faccia con un ex (qui proprio in ambito lavorativo)... Ritorno di fiamma in vista? Prevedibile da capo a piedi, ha dalla sua una modesta durata e una coppia di interpreti dalla buona intesa che aiutano ad arrivare al finale (facilmente intuibile) senza annoiarsi troppo, ma la visione resta comunque a discrezione dell'eventuale spettatore.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Johnny Oro (1965)


    Noodles: Pur essendo lontani chilometri e chilometri dal capolavoro, si tratta di un western che pur con una trama piuttosto scontata e diverse cose poco credibili (lo sceriffo che manda allo sbaraglio il figlioletto con il rischio che gli indiani lo prendano, per esempio) si lascia guardare con piacere, perché scorre senza pausa tra una sparatoria e l'altra, e non dà mai l'idea di prendersi troppo sul serio. Buona la dose di ironia, che non sconfina mai nel ridicolo. Il cast non è proprio il massimo, mentre è buona la fotografia. Tra gli spaghetti-western minori si può benissimo guardare.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Cine 34 (34)

    Sapore di te (2014)


    Didda23: Seppur non privo di difetti, soprattutto con una parte giovanilistica da bocciare in toto per colpa di recitazioni sconcertanti, l'ultimo lavoro dei fratelli Vanzina è da promuovere per il piglio registico corretto e per la performance di Salemme e Mattioli, che dimostrano di saperci fare anche con copioni non del tutto brillanti. Momenti di ilarità si alternano a battute a vuoto (agghiacciante la scenetta Mao vs Adolf). Riconoscere Mireno Scali, relegato in un piccolo ruolo (è il dottore della clinica) fa un certo effetto.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    Gioventù bruciata (1955)


    Jdelarge: Grande regia di Nicholas Ray, il quale crea ambienti formidabili e quasi onirici utilizzando oggetti, colori e location come veri e propri protagonisti del film. E poi c’è James Dean, ritratto perfetto dell’inquieto personaggio da lui interpretato, che rappresenta un valore aggiunto alla pellicola. Lo sviluppo della trama non è sempre convincente e appare a tratti esagerato e anche un po’ prevedibile, ma a livello registico c’è ben poco da dire, si tratta di un ottimo lavoro.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    In viaggio con Charlie (2009)


    Siska80: Padre e figlio in perenne disaccordo devono affrontare insieme un grave lutto: riusciranno a ricucire il loro rapporto? Prevedibile commedia on the road che per quanto concerne l'intreccio non ha nulla di nuovo da raccontare (per certi versi ricorda In viaggio con papà con Sordi e Verdone, seppur con un messaggio più elevato da trasmettere al pubblico) ma può contare su un duo di attori all'altezza e ha il merito di non cedere al patetismo; anzi, al contrario, non mancano le situazioni umoristiche dal momento in cui entra in scena Jess, un'autostoppista..
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    Pugni, pupe e pepite (1960)


    Daniela: In Alaska in piena corsa all'oro le donne sono più rare delle pepite e così un cercatore pensa di donarne una al fratello ma lei, una ex prostituta francese, una volta scoperto l'inghippo non la prende bene... Commedia western diretta dall'esperto Hathaway che riesce a mettere in risalto le doti umoristiche di Wayne anche nel genere per cui è diventato famoso. mentre Granger si presta a fare da spalla e la bellissima Capucine dà del filo da torcere ad entrambi. Di pregio la fotografia che mette in risalto gli splendidi paesaggi, memorabile l'epica scazzottata nell'epilogo.   
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 18:30 18:30 in TV su Cine 34 (34)

    Sabato, domenica e venerdì (1979)


    Rambo90: Mi chiedo come Celentano sia finito in un film del genere: il primo episodio con Banfi parte bene, pieno di gag, ma rallenta il ritmo lungo la strada e diventa del tutto indigeribile quando la Fenech sfodera delle improbabili arti marziali. Quello con Placido e la Bouchet è una tipica farsa degli equivoci, abbastanza simpatica, ma diretta da Campanile in modo anonimo e svogliato; allora il migliore è proprio Celentano, che insieme ai registi Castellano e Pipolo conserva la sua comicità fresca e leggera, ma dopo più di un'ora di noia è poco.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su Rai Movie (24)

    Alessandra - Un grande amore e niente più (2020)


    Claudius: Tentativo non del tutto riuscito di far rivivere le atmosfere dei musicarelli di una volta, il cui principale torto è di arrivare fuori tempo massimo. All'attivo l'inizio, la buona prova di Muniz e il cameo finale del mitico Di Capri (vedasi canzone del titolo), in negativo la ripetitività del genere anche se vengono evitate volgarità tipiche del cinema adolescenziale degli ultimi anni. Incantevole la Facchini, solare al punto giusto. Si può vedere.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 20:05 20:05 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa 2 - La legge dei più grandi (2011)


    Galbo: Praticamente un continuum con il primo film, anche se questo secondo episodio e' piu' sviluppato intorno al contesto famigliare del protagonista. Ancora presenti i simpatici inserti grafici cosi' come la bonarieta' delle storie e il simpatico contrasto tra le figure dei figli e dei genitori. Buona la prova del cast.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Il destino nel nome (2006)


    Galbo: Sospeso tra due mondi geograficamente (e non solo) agli antipodi, il protagonista di questo film fatica a trovare una propria collocazione. Film interessante in cui la regista Nair si sforza di fornire immagini non stereotipate e da cartolina del suo paese natale. Non sempre ci riesce e il film mostra a volte un passo incerto, pur rimanendo godibile grazie anche ai bravi attori, tra i quali si segnala l'ottimo Irrfan Khan. Scontata la piacevolezza della fotografia, da segnalare la buona colonna sonora, tra tradizione indiana e Pearl Jam.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Il miglio verde (1999)


    Red Dragon: Nella storia è un film "fantastico" ma nella sostanza è a tutti gli effetti un film del filone "carcerario". Lungo, dettagliato, approfondito e per nulla ingenuo. Il messaggio di base è abbastanza semplice ma la storia è appassionante. Il film è girato egregiamente, tocca le corde giuste anche con scene molto crude, gli attori funzionano a meraviglia (cast di alto livello) e quindi, in sintesi, il duo King-Darabont colpisce ancora con forza. Coinvolgente.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Mediterraneo (1991)


    Renato: Bel film, girato con la giusta dose di ruffianeria da esportazione; e come sappiamo la ricetta è stata vincente. Salvatores non spreca una buona sceneggiatura e racconta con mano felice la storia di un gruppo di emarginati allo sbando durante la seconda guerra mondiale... senza dire nulla di nuovo, ma questo non è un difetto. È anche un film molto divertente, soprattutto grazie al Sergente Nicola Lo Russo di Abatantuono... ma anche Cederna funziona benissimo in un ruolo brillante. Il finale, però, è decisamente stonato.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    V per Vendetta (2005)


    Puppigallo: In pellicole come questa il personaggio principale (l'eroe) è tutto; e qui bisogna dire che non delude, con la sua maschera, i suoi modi teatrali, i pistolotti tra il poetico e il cazziatone, il tutto condito con mazzate molto più terra terra, ma addolcite, si fa per dire, da frasi da palcoscenico. Poi però ci sarebbe anche la sceneggiatura e purtroppo, è quest'ultima ad avere problemi e a sorreggere poco gli attori (la parte centrale, con prigionia e addestramento, è arrancante e la figura del cattivone al comando è quasi più macchiettistica dell'eroe stesso, giustificato dal personaggio).
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Il segreto del mio successo (1987)


    B. Legnani: Curiosa favola moderna che, come molte favole moderne paga lo scotto della “differenza”. Nessuno contesta ad una fiaba vecchia di secoli la sua antiquatezza, mentre lo si fa con una favola del genere che fa sorridere per la rapida obsolescenza dei metodi di vita aziendale (la corrispondenza a mano!). Nonostante ciò e un finale non azzeccato (i personaggi che vagano nottetempo a caccia della stanza giusta paiono uscire da un film con Banfi), è un prodottino onesto. Regìa di Ross, fotografia di Carlo Di Palma. **
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler (2004)


    Domino86: Un buon film il cui interprete principale (Bruno Ganz) impersona molto bene Adolf Hitler definendone tratti che in altre pellicole vengono, forse, messi in secondo piano. Il film è piuttosto lungo e il procedere è a tratti tendente al lento, ma comunque si segue bene.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Instant family (2018)


    Noodles: Indigeribile americanata sul tema dell'adozione, che parte con tutta una serie di scontatezze e si chiude con altissimo tasso di glicemia, il tutto con atmosfere patinate da Disney Channel. Non è completamente da buttare via perché il cast se la cava bene e si registra qualche scena simpatica. Ma tutta l'impalcatura sa di già visto, non c'è una novità degna di nota. La cosa peggiore forse restano i dialoghi, di imbarazzante banalità. Film per la famiglia: se proprio si vuole un'occhiata gliela si può dare, ma si dimenticherà molto velocemente.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 7Gold

    Phoenix - Delitto di polizia (1998)


    Rambo90: Storia di poliziotti al limite tra gioco e corruzione, già vista tante altre volte ma diretta con competenza e soprattutto interpretata da un ottimo cast. Liotta eccelle come protagonista ed affianco a lui si possono trovare una serie di buoni caratteristi e la sempre professionale Huston. La sceneggiatura indulge un po' troppo in dialoghi tarantiniani ma dopo una prima parte ondivaga offre un discreto secondo tempo ritmato e teso. Non male.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Mockingbird - In diretta dall'inferno (2014)


    Digital: Tre persone ricevono una telecamera da utilizzare per compiere azioni prestabilite sgarrando le quali moriranno. L’ennesimo mockumentary è, differentemente dalla maggior parte dei suoi omologhi, un buon esempio di horror a basso costo. La storia elargisce una discreta dose di mistero e suspense, sebbene rinunci – eccezion fatta per il finale – a scene particolarmente “forti”, piazzando oltretutto un colpo di scena che, per quanto subodorabile, è di una crudeltà e perfidia notevole. Bertino, dopo un buon esordio, si conferma regista sopraffino.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Le dolci zie (1975)


    Reeves: Commedia erotica che mescola Guareschi con il tema del giovane svezzato in famiglia, in questo caso tra ben tre zie. Alcuni personaggi, come lo zio veneto comunista interpretato da Maranzana, sono insopportabili, le scene sexy sono contenute (ma i dialoghi osano molto di più), la storia è tipica di Polselli qui sceneggiatore: tutto tende verso il basso. Si salvano le venerale Petit, Benussi e Merlini perché sono simpatiche, ma non basta.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Il federale (1961)


    Marcolino1: Caricaturale ma lieve, mai grottesco, equilibrato perché si sorride e si riflette al tempo stesso, debitore degli espedienti già collaudati nella commedia classica: gli imprevisti, gli scambi di identità, i nascondigli impossibili, gli equivoci. Bandisce la retorica poiché nel conflitto ideologico non è mai di parte condannando la violenza a priori e a prescindere dall'appartenenza politica. Molto buoni i riferimenti leopardiani che qui sono rappresentativi della cultura in genere come simbolo di libertà ed emancipazione dai condizionamenti.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Come ti ammazzo il bodyguard (2017)


    Ryo: Divertente pellicola d'azione del filone buddy-movie. Molto affiatati Ryan Reynolds e Samuel Jackson, che sanno dare a vita a divertentissimi siparietti davvero esilaranti. Azione adrenalinica e girata con bei tocchi di genio, sangue che scorre a litri e un cattivo eccezionale interpretato dal grandioso Gary Oldman. Un prodotto ben bilanciato, che regala un ottimo intrattenimento.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Italia 2 (49)

    R Wolfman (2010)


    Saintgifts: Anthony Hopkins e Benicio Del Toro sono werewolf nati, si potrebbe dire. Hopkins perché ormai è considerato uno specialista nelle trasformazioni; la sua ambiguità (artistica) nel passare da gentiluomo a temibile animale è stata dimostrata in diverse occasioni; del Toro invece è favorito dal suo aspetto "animalesco". Gli effetti e i trasformismi, ora, si avvalgono di tecniche senza limiti; si tratta solo di usarle bene, e in questo caso direi che non sono niente male. Anche le varianti sul tema (di padre in figli) funzionano. Discreto remake.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    I due marescialli (1961)


    Ciccio: Ironizza in modo lieve e rispettoso su un momento storico drammatico (lo sbarco degli alleati) fornendo anche spunti di critica, per fortuna limitati, al falso perbenismo. Verosimilmente mette in crisi la netta distinzione tra il bene e il male attraverso un espediente comico tradizionale (la sostituzione e lo scambio di persona) qui utilizzato in modo niente affatto banale, e al quale, pur non mancando trovate comiche specifiche, è affidato il compito di muovere al sorriso.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    2 single a nozze (2005)


    Vanessa: Il film è abbastanza prevedibile e scontato, ed è strutturato come quasi tutte le commedie americane. Ma ciò che lo rende estremamente godibile, nonchè leggero e semplice, sono i due magnifici protagonisti. Belli i dialoghi e le loro espressioni sono davvvero da sbellicarsi. Se in questo film ci fossero stati altri attori, l'avrei catalogato come "monnezza", ma questi due riescono a farti passare due ore in simpatica allegria. Da vedere se avete voglia di rilassarvi un po' senza pretendere troppo.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)

    I poliziotti di riserva (2010)


    Markus: Storie di polizia nella New York dei nostri giorni, quella che non ha più il fascino dei tempi passati; ecco che quindi subentra un tentativo tutto sommato riuscito di coniugare demenziale (ma nemmeno troppo) e un po' di azione. Si capisce sin da subito che il pezzo forte è la formidabile maschera di Ferrell, uno di quei pochi casi in cui l'espressione del volto è più comica di quel che dice (aspetto più italiano che yankee, ma tant'è) e, senza la quale, la pellicola di McKay crollerebbe in una discreta noia. Un paio di battute cult.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 7Gold

    Tentazione mortale (2001)


    Il ferrini: Thriller decisamente perfettibile dal punto di vista narrativo, ma che parte da una buona idea: prima di lasciarle i suoi averi in eredità Burt Reynolds vuole stabilire se sua moglie lo tradirebbe e paga un suo operaio (e studente di giurisprudenza) per sedurla. Ne seguono varie sequenze erotiche girate in modo assai realistico, così come il resto del film, che tuttavia pare non decollare mai. L'omo-cidio del gay che infetta gli altri con l'AIDS onestamente è imbarazzante.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su La7

    Febbre a 90° (1997)


    Pinhead80: Solo gli amanti del calcio possono godere appieno di questo film che condensa tutta la libidine sportiva che si può provare nel momento della vittoria. È un film sentimentale, ebbene sì, perché la grande storia d'amore è quella che accompagna i protagonisti e la loro squadra del cuore cioè l'Arsenal. Un album di ricordi per coloro che hanno vissuto sul serio l'esperienza. Il film che ogni tifoso vorrebbe vedere con protagonista la propria squadra.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su La5 (30)

    Baby mama (2008)


    Galbo: Classico film dalla possibile doppia lettura: una commedia divertente, ben scritta e interpretata dalla due protagoniste (più alcune partecipazioni eccellenti) ma anche un ritratto impietoso di una condizione comune e difficile, e sul giro di affari che la voglia di maternità esercita su soggetti di vario tipo. Utile per divertirsi e riflettere.
  • Venerdì, 8/09/23 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su 20 Mediaset (20)

    Jupiter - Il destino dell'universo (2015)


    Noodles: Film specchio dei tempi, più apparenza che sostanza. Gli effetti speciali (ottimi) servono solo a cercare di dare un senso a un film che più kitsch non si può, perché senso non ce n'è nella storia, né nella sceneggiatura. Diversi generi sono mescolati (fantasy, azione, fantascienza e chi più ne ha...) e questo genera ulteriore confusione in un plot di cui si capisce ben poco. Cast, doppiaggio e costumi danno la mazzata finale a un film pesismo. Nel buio più totale la luce di Mila Kunis, brava e splendida. Da evitare assolutamente.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rai Movie (24)

    La promessa dell'alba (2017)


    Daniela: Romain non ha mai conosciuto il padre ma è stato sempre sotto l'ala protettrice della madre che ha riversato su di lui tutte le sue speranze di rivalsa sociale... Difficile trasporre sullo schermo il personaggio di Mina, tanto omaggiato nelle pagine del libro, in quanto pare l'esempio perfetto di madre possessiva che condiziona pesantemente la vita del figlio. Barbier dirige con competenza tentando di alleggerire il soggetto con venature ironiche, ma il rischio del ridicolo involontario e con esso le perplessità su questa esaltazione dell'amore materno permangono, impedendo l'empatia.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Iris (22)

    Un'arida stagione bianca (1989)


    Paulaster: Professore bianco indagherà per un duplice omicidio in Sudafrica. Tema importante come l’apartheid nei ghetti di Soweto con il governo che insabbia e la polizia che reprime con la forza. Il racconto risulta però didascalico oltremisura, con l’attenuante che i misfatti non vengono nascosti e il dimesso Brando riesce a oscurare tutti gli altri. La conclusione, anche se violenta, assume più i toni del romanzato. Buone le ambientazioni, che sottolineano le differenze tra padroni del territorio e chi non ha diritti.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    La signora gioca bene a scopa? (1974)


    Homesick: Tipico caso di commedia dalla sceneggiatura esile esile (situazioni risapute, sviluppo trascurabile e doppi sensi “fallici”) soccorsa in extremis dal valore degli interpreti: Giuffrè, la Valeri e la Perego centrano qualche gag felice e i caratteristi Ballista, Robutti e una biliosa Facchetti aggiungono un pizzico di sale che non guasta. Ambientata a Parma, ma l’accento dei personaggi è un bolognese fuori posto.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Rai 3 (3)

    Il generale Della Rovere (1959)


    Renato: Molto bello... di più: emozionante. Il ruolo del finto Generale si addiceva perfettamente a De Sica, che lo interpretò in modo magistrale... Forse il film perde qualche punto in fatto di linearità della sceneggiatura, ma complessivamente funziona che è un piacere. A rimanere impresso, a mio avviso, è soprattutto l'inizio (i primissimi minuti) che danno subito l'idea di un film importante.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su TV8 (8)

    What women want - Quello che le donne vogliono (2000)


    Caesars: Lo spunto iniziale poteva andare bene per un cortometraggio oppure doveva essere sviluppato in modo molto più articolato. Invece ci troviamo di fronte ad una commedia eccessivamente lunga che riesce a stare a galla solo grazie alla bravura di Mel Gibson (anche Helen Hunt fa la sua parte, ma personalmente è un'attrice che faccio fatica a digerire). Si può anche vedere ma non mi sento di consigliarlo a nessuno.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rai Storia (54)

    Paolo Conte - Via con me (2020)


    Reeves: Giorgio Verdelli è ormai specializzato in ritratti che riesce sempre a proporre in maniera appassionata e non banale. Qui si indaga anche il grande rapporto che Conte ha con il cinema, si analizzano le sue esecuzioni dal vivo, si utilizza saggiamente il materiale di repertorio, si nota soprattutto la voglia di raccontare veramente il personaggio e di non fare solo un compitino.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Rete 4 (4)

    Una sull'altra (1969)


    Pinhead80: Fulci esordisce con il thriller e lo fa in buona maniera proponendoci un'opera ben sceneggiata e ricca di colpi di scena. Marisa Mell interpreta meravigliosamente due donne dall'aspetto identico ma caratterialmente completamente diverse, che daranno filo da torcere ai maschi che avranno attorno. Il meno convincente, per assurdo, è il protagonista maschile (Jean Sorel) bello ma con lo stesso sguardo dall'inizio alla fine, qualsiasi cosa gli accada. L'ambientazione americana aggiunge qualcosa alla pellicola, così come si vede l'indiscussa qualità della regia. 
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Iris (22)

    In viaggio con Charlie (2009)


    Siska80: Padre e figlio in perenne disaccordo devono affrontare insieme un grave lutto: riusciranno a ricucire il loro rapporto? Prevedibile commedia on the road che per quanto concerne l'intreccio non ha nulla di nuovo da raccontare (per certi versi ricorda In viaggio con papà con Sordi e Verdone, seppur con un messaggio più elevato da trasmettere al pubblico) ma può contare su un duo di attori all'altezza e ha il merito di non cedere al patetismo; anzi, al contrario, non mancano le situazioni umoristiche dal momento in cui entra in scena Jess, un'autostoppista..
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    Acquasanta Joe (1971)


    Pessoa: Italo-western di poche pretese che ha il pregio di azzeccare il giusto tono serio e faceto che permette di seguirlo fino in fondo senza troppi sbadigli, benché la regia pasticciona si complichi la vita restituendo una narrazione confusa nonostante la trama piuttosto elementare. Il cast, pieno di facce note, fa il suo senza troppi sforzi e alla fine si ricorda di più l'espressione intensa della Monelli in un ruolo lontano dalla solita svampita. Location barbaramente farlocche con la macchia mediterranea che la fa da padrona, ma gli appassionati come al solito chiuderanno un occhio...
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai Movie (24)

    Tuo, Simon (2018)


    Galbo: Commedia di formazione post adolescenziale che affronta il tema del coming out cercando di riportarlo entro un alveo che tenga lontana la drammaticità spesso insita in tali opere. L’intento viene alla fine raggiunto, anche se pare eccessivo il buonismo che pregna la vicenda. Va apprezzata la buona fattura complessiva, che comprende la sceneggiatura e la prova degli attori.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rete 4 (4)

    Yeti, il gigante del ventesimo secolo (1977)


    Puppigallo: Dire che ha una sua dignità forse è un po' eccessivo, ma bisogna ammettere che questo, poco yeti e più moderno King Kong evoluto denoantri, fa persino tenerezza, con le sue urla quasi da donna e la sua sensibilità che fa a botte con l'aspetto piuttosto inquietante (nonostante gli occhioni da cagnone buono). Certo, la pellicola in sè non è niente di che e gli effetti non sono certo eccelsi (i piedoni che escono dal blocco di ghiaccio sono da piegarsi), ma lo si vede senza particolari problemi di sbuffi, tranne qualche inevitabile rallentamento. Il finale con bimbo e cane in corsa è mostruoso.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai 3 (3)

    Europa '51 (1952)


    Enzus79: Buon film questo di Roberto Rossellini, dove la prima parte è nettamente la migliore mentre la seconda è un po' troppo melodrammatica. La protagonista è interpretata da una bravissima Ingrid Bergman. Simpatica e non solo la Masina. Consigliabile.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rete 4 (4)

    Sexy ad alta tensione (1963)


    Fauno: Il fine del film era solo quello di dare allegria e far dimenticare la routine, ma nonostante sia indubbia l'arte delle spogliarelliste nei loro movimenti e nei loro fisici, a volte statuari, riescono infinitamente meglio come intrattenimento i due balli, particolarmente quello alla fontana con la visione. Sono invece orrendi gli sketch comici, nonché le due canzonette sulle corna e sull'indigestione. C'è poi un commento assai dozzinale (a parte la massima che non importa trovare la felicità quanto continuare a cercarla). Da salvare il trombone del bravo Pezzotta.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Iris (22)

    Faustina (1968)


    Alex1988: Opera prima dello sceneggiatore (all'epoca) Luigi Magni che, già da questo film, inizia a tracciare le coordinate di quasi tutte le sue opere successive. Storie ambientate nella Roma più popolare, circondata da personaggi coloriti (non volgari) e dialoghi in romanesco molto ricercati, senza mai scivolare nella parolaccia gratuita. Non di facile comprensione per il grande pubblico, ma da vedere comunque.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)

    Nerone (1977)


    Nando: Baracconata in salsa avanspettacolo in cui vedere Fabrizi prestarsi a certe gag genera enorme tristezza. Le risate latitano e tutto appare ridicolamente posticcio e artefatto. La Buccella mostra generosamente il lato B e Montesano è inutile come non mai. Bombolo sembra monumentale in questa vergognosa pellicola.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il mondo dei robot (1973)


    Puppigallo: All'inizio il film stenta un po' a decollare. L'idea dei parchi a tema con robot è ottima, ma dopo qualche minuto si tende già a dire "Beh e allora?". Per fortuna subentra abbastanza presto il robot pistolero con problemi (Yul Brynner) e le cose iniziano a cambiare. La pellicola si trasforma così in un inseguimento senza tregua, stressante per l'inseguito, ma anche per lo spettatore, contagiato dall'angoscia del poveretto. Il pistolero è implacabile e, all'apparenza, inarrestabile. Inquietante la scena nel sottosuolo. Notevole e da vedere.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 05:40 05:40 in TV su Iris (22)

    Night club (1989)


    Markus: Lo si ricorda per lo scarso successo che ebbe all'uscita nelle sale, relegato a brutto film. A mio avviso, il film invecchiato migliora. Forse, volendolo giustificare, quella sua rievocazione degli anni della dolce vita romana in pieno boom di yuppismo Anni Ottanta, mal si conciliò. Insomma, uscì in tempi sbagliati, dove non si sentiva la necessità di rinchiudersi in un passato gioioso, perché la felicità la si stava già vivendo. Forse, in anni successivi, avrebbe avuto più consensi. Cast piuttosto variegato, ma non funzionale.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne innamorata persa dei Duran Duran (1986)


    Herrkinski: Per l'epoca, un instant-movie adolescenziale che sfruttava la moda dei Duran Duran, nonostante l'assenza di canzoni della band e il solo utilizzo di filmati d'epoca concessi da Deejay TV; oggi, discreta fotografia di un periodo storico preciso e tenero ritratto generazionale, capace di strappare un sorriso agli over-35. Graziose le innocenti protagoniste, discreto il ritmo, belli gli scorci della Milano d'epoca e della trasferta sanremese. A suo modo un classico del nostro cinema popolare anni '80, pur restando un lavoro obiettivamente modesto.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Rai Movie (24)

    Serenity (2005)


    Cif: Si tratta di un film di fantascienza tutto sommato godibile. Parte bene, buon ritmo; la trama inizia a dipanarsi suscitando interesse nello spettatore. Poi va avanti, scorre via, tra qualche ovvietà e tante scene un po' prevedibili. Ci si vede dentro un po' tutto: da Pitch Black a Guerre Stellari, passando per Armageddon. Però l'atmosfera è coinvolgente, i personaggi simpatici, insomma il prodotto non si fa disprezzare anche se appare tanto un b-movie con qualche effetto migliore del previsto. Per appassionati di genere.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Top Crime

    Relazione segreta (2013)

  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    L'esercito più pazzo del mondo (1981)


    R.f.e.: Zuzzurro spara in aria e scopre d'aver colpito "Mary Poppins", Giorgio Ariani incontra la fata turchina mentre fa jogging e si vede esaudire maldestramente un desiderio, i due cadaveri-zombies degli anziani nonni di un capitano pasticcione tornano a riprendersi le bare che il nipote s'era fregato, miraggi sexy, statue parlanti, gags da cartone animato e via delirando (c'è anche Pippo Baudo!). Un filmetto assurdo ma, se ne accettiamo l'esplicita follia, abbastanza divertente.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)

    Totò story (1968)


    B. Legnani: Antologìa non sempre antologica, che se ha il pregio di far rivedere momenti irresistibili (ovviamente non mancano arrivo in treno, lettera e incontro col vigile urbano a Milano) cade quando sceglie brani francamente non irresistibili (la parte con Aroldo Tieri, per esempio). Si guarda non malvolentieri, ma qua e là ci si annoia, nonostante Totò.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Austin Powers - Il controspione (1997)


    Didda23: Mike Myers ha il gran merito di regalarci un sorprendente agente speciale dotato di un fascino comico incredibile, soprattutto per quanto concerne la comicità prettamente fisica (le movenze sono degne del miglior Carrey). Il Dottor Male, impersonificato dallo stesso, non è così travolgente ma regge bene il gioco. Le gag sono altalenanti e alcune sono per lo più stucchevoli (le nudità che si nascondono con gli oggetti). Confezione di gran pregio, montaggio snello e interessante colonna sonora sono un bel bonus. Will Ferrell compare in un piccolo ruolo.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cine 34 (34)

    La signora gioca bene a scopa? (1974)


    Pessoa: Fiacca commedia erotica di Carnimeo con una trama scontatissima completamente rovinata da una sceneggiatura inconsistente, che nel migliore dei casi insiste su doppi sensi degni del peggior avanspettacolo. Dispiace ancora di più leggendo i nomi del prestigioso cast, sia fra i protagonisti che fra i comprimari, che riescono con grande mestiere a trovare qualche momento divertente, anche se per la maggior parte del tempo prevale la noia. La confezione sarebbe anche discreta, ma il risultato finale resta sotto la sufficienza. Visione evitabile, se non siete completisti del genere.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)


    Undying: Mediocre pellicola, piuttosto noiosa e scadente da un punto di vista narrativo, che nemmeno il buon Totò, con valido supporto di De Filippo, può migliorare a causa d'una sceneggiatura infelice che ha il pessimo gusto di scherzare con un tema certo non ironico. Oddio, qua e là si ridacchia, in particolare quando il Principe si ritrova a dividere un piccolo letto con lo sventurato Peppino. Per il resto poco, anche sul versante della storpiatura lessicale con variante, all'arrivo di Totò a Berlino, già meglio esposta a Milano nella malafemmina...
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Iris (22)

    Miami Vice (2007)


    Luchi78: Non avendo mai seguito la serie televisiva, posso considerare il film a sé stante e sinceramente non trovo nulla di eccezionale. La confezione, d'altra parte, è di quelle invidiabili: Mann sfrutta egregiamente location e scenografie notturne e dimostra il suo talento. Peccato per una storia che non appassiona e per un cast non brillante (Farrell e la Gong non mi sembrano una coppia molto azzeccata).
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai Movie (24)

    La vita straordinaria di David Copperfield (2019)


    Giùan: Divertente, movimentata, pirotecnica, la trasposizione del Copperfield di Iannucci coglie nella sostanza la favolosa dinamicità dell'affabulazione dickensiana pur se in certi tratti del film si viene sopraffatti e frastornati dal tumulto delle immagini senza spazio per quella necessaria sospensione che la scrittura dell'immenso Charles concede. Gustosa e moderna anche la trovata del melting pot cast, giustificate certe sintesi di trama e personaggi in cui spiccano la coppia Laurie/Swinton e l'Heep di Whishaw, mentre per Capaldi rivedere il Micawber di W.C. Fields nel film di Cukor.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il signor quindicipalle (1998)


    Saintgifts: Per mandare quindici palle in buca con un colpo solo di stecca (o di manico di scopa) basta posizionarle nel giusto modo e allenarsi a più non posso, fino a riuscire nell'intento. Diverso è confezionare un film: anche se si possono posizionare gli interpreti, scegliere i punti di ripresa e le battute, non sempre tutto va a buon fine, anche perché se le palle sono andate tutte in buca lo decide lo spettatore, non chi manovra la stecca. Detto questo il film di Nuti non è proprio da buttare; è fatto con una certa cura, lieve e con simpatiche facce.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)

    Immenhof - L'avventura di un'estate (2019)


    Siska80: Tre sorelle rimaste orfane, un maneggio e dei debiti non saldati. Ennesima produzione tedesca dal lieto fine assicurato che offre bellissime location rurali e una sufficiente prova del cast (perlopiù giovane); la trama, purtroppo, è come al solito prevedibile, giacché si inizia con una serie di problemi apparentemente irrisolvibili che però magicamente subiscono un netto arresto giusto negli ultimi dieci minuti (senza contare che, nel tentativo di rimpolpare una vicenda che non ha in realtà molto da dire, viene inserita la più comune delle love story). Visione non necessaria.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Iris (22)

    Ballistic (2002)


    124c: Tratta da un videogioco, una spy story che ha di bello solo l'agilità e la bellezza di Lucy Liu, all'epoca Charlie's Angels cinematografica. Antonio Banders ci prova, ma il suo personaggio è insipido. Gregg Henry rifà, con molta noia, il suo cattivo, visto mille volte, in altre produzioni tv e cinematografiche, Ray Park sfoggia le sue abilità marziali, ma non non basta. Resta Talisa Soto, attrice ed ex-Bond girl che sguazza in questi b-movie dai tempi di Mortal kombat ma, anche se è senpre un bel vedere, è solo dimenticabile; come il film.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Amarsi un po'... (1984)


    Androv: Simpatica storiella giovanile con inserti coatti in grado di strappare qualche sorriso. Misurata la Welch, insopportabile Amendola, gradevoli comprimari giovani (Bracconeri, Elmi) e più attempati (Garrone e Lisi, sopraffina). La storiella scorre bene, l'inizio è gradevole, per quanto di taglio televisivo. Nel finale il tutto crolla palesemente, con un finale scontato ma non troppo. Tutto sommato si può vedere, non è certo orrendo, ma resta un prodotto furbo confezionato con il minimo sforzo. La cosa migliore è la colonna sonora anni '80, l'unica non opera dei Vanzina e del cast.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Rai Premium (25)

    Nozze romane (2017)


    Siska80: Difficile ammetterlo, ma è così: la tipologia di molte commedie romantiche italiana ricorda spesso quella tedesca e il film in questione ne è una prova lampante, a partire dalla trama obsoleta che vede il solito matrimonio osteggiato per motivi di ceto, anche se il nostro cinema si riconosce per una maggiore, passionale sbrigatività (a nemmeno dieci minuti dall'inizio i due protagonisti sono già nudi a farsi un bagno insieme nella vasca). Nella mediocrità generale (che include un happy end movimentato), si salva comunque la simpatia dell'intero cast, ma una visione basta.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Rai 4 (21)

    I poliziotti di riserva (2010)


    Capannelle: Non è la solita coppia di poliziotti che sfida il crimine tra battute e pallottole: McKay tenta la strada del demenziale ma l'esperimento non riesce granché. Se gli attori principali sono buoni e un paio di tracce sono notevoli (Ferrel e la Mendes, in ufficio con i colleghi), il resto non scalpita (tutto l'action, i cattivi) e manca l'omogeneità in una sceneggiatura che, quando ti spiazza, ti fa ridere di gusto ma ti lascia anche con qualche sbadiglio di troppo.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    1917 (2019)


    Mtine: Ed ecco che il cinema riesce ancora a produrre spettacolo, libero da implicazioni filosofiche, morali, politiche, senza dover ricorrere a montaggi arzigogolati o ad attori di grido ma basandosi solo sull'essenzialità della storia e su una regia ispiratissima. Si prova tenerezza in almeno tre sequenze, orrore in altrettante e l'interesse per la storia non cala mai. C'è qualche buco nella sceneggiatura (la mano ferita), ma è impossibile non lasciarsi ammaliare da questa esperienza totalizzante, arricchita da una splendida fotografia.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su La7

    Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971)


    Motorship: Ottima commedia del grande Luigi Zampa, resa ancora più appetibile da una straordinaria interpretazione di un grandissimo Alberto Sordi, il quale sa ben mixare humor e drammaticità. Splendide le location e le riprese australiane, così come splendida ed affascinante è Claudia Cardinale, credibile con l'accento calabrese sulla sua stessa voce roca. Qualche lentezza vi è, ma non compromette più di tanto il film. Molto buono il cast di contorno (spiccano Garrone e Cimarosa).
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su La7

    Il federale (1961)


    Reeves: Rivisto oggi, fresco di restauro, è davvero un film notevole. Tognazzi diventa un attore "importante" non grazie ai registi "importanti" (Ferreri, Pietrangeli) ma grazie ai comicaroli Salce, Castellano e Pipolo che ne intuiscono le potenzialità e lo fanno svettare in una storia che fa ridere ma che soprattutto pensare. Le sequenze nel convento, poi, sono da antologia.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai Gulp (42)

    Sara e Marti - Il film (2019)


    Claudius: Ispirato alla serie prodotta da Disney Channel, un film destinato alle giovanissime (facile immedesimarsi nelle due sorelle). Il passaggio da piccolo a grande schermo fa perdere un po' la freschezza della serie anche se la Moroni se la cava discretamente come il resto del cast. Meno peggio di quanto ci si possa aspettare e l'ambientazione siciliana funziona.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Iris (22)

    Michael Collins (1996)

    (12 commenti) biografico (colore) di Neil Jordan con Liam Neeson, Julia Roberts, Aidan Quinn, Adam Rickman, Ian Hart, Stephen Rea

    Daniela: Il film che Jordan dedica alla figura del primo presidente del governo provvisorio irlandese assomiglia molto all'attore scelto per il ruolo di protagonista: imponente, solido come una roccia, capace di suscitare un'immediata empatia con la gestualità schietta e un'oratoria sobria quanto trascinante, ma anche difficilmente in grado di suggerire sentimenti più sfumati, di far emergere i lati oscuri del personaggio. Certo non manca lo spettacolo e il film è pregevole sotto quasi tutti gli aspetti (divagazioni sentimentali a parte), ma il rischio dell'agiografia è dietro l'angolo.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Rai Storia (54)

    Porte aperte (1990)


    Tarabas: Palermo anni '30: un grigio funzionario commette 3 omicidi, ma al processo non si difende e quasi invoca la condanna a morte, che del resto regime e opinione pubblica gli hanno già appioppato. Uno dei giudici della Corte si batte per garantirne i diritti, solo contro tutti. Fedele trasposizione del racconto di Sciascia, un apologo contro la pena di morte ma, più in generale, contro l'arbitrio del potere, tema illuministico caro al maestro siciliano. Volontè giganteggia. Il personaggio di Carpentieri è programmaticamente esemplare. Bravo Fantastichini.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Mediterraneo (1991)


    Giuliam: Film fra i più sopravvalutati del cinema italiano. Ipocrisia un po' evidente ed invadente in questa sceneggiatura povera (con molti dialoghi inutili e nessuno degno di memoria). Salvatores qui contribuisce solo alla regia. Diego Abatantuono è l'unico da salvare.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rete 4 (4)

    Quella sporca dozzina (1967)


    Rocchiola: “Uccidere generali può diventare un mestiere”, dice nel finale uno dei protagonisti. La guerra come universo criminale. Aldrich torna al war-movie deridendo le istituzioni militari. Il secco incipt con l’esecuzione di un condannato a morte promette molto, l’addestramento delle dodici facce patibolari è pervaso da un salutare spirito anarcoide in linea con il clima di ribellione generale del sessantotto, ma il finale per quanto ben orchestrato è puro intrattenimento d’azione. Grande successo al botteghino, con una serie di seguiti inguardabili.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Bang bang! (2014)


    Giacomovie: Una giovane receptionist in una banca incontra un uomo misterioso che la catapulta in una serie di pazzi eventi. Film indiano svalvolato e sgangherato, con un ritmo scatenato che non lascia un attimo di respiro, colpi di scena a ripetizione che lo rendono un fumettone spesso improbabile ma molto gradevole nonostante le due ore e mezza di durata. Tra le righe dei numerosi e rocamboleschi inseguimenti in perfetto stile bollywoodiano (momenti musicali inclusi) matura un'atipica vicenda romantica.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sabato, domenica e venerdì (1979)


    Herrkinski: Abbastanza trascurabile questa commedia a episodi, tipica del periodo. Del lotto l'episodio migliore rimane quello con Banfi e la Fenech, affiatati come sempre e circondati da un cast di spessore comico (Vargas e Baccaro su tutti). Il segmento con Placido è gradevole, si lascia vedere ma nulla più, colpa anche di una spenta Bouchet; l'episodio di Castellano & Pipolo, che dirigono il "prediletto" Celentano, è nel tipico stile del trio, con il molleggiato che si ritaglia il solito personaggio burbero e inanella non-sense a tutto spiano. **1/2
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Iris (22)

    Il miglio verde (1999)


    Paulaster: Nel braccio della morte un condannato nero dimostrerà di avere poteri paranormali. Il tema non è l'approvazione del pubblico per la pena capitale, ma l'espiazione delle proprie colpe in vita. Sceneggiatura scorrevole che dilata le sottotrame (il topo, la moglie) ma che diviene prolissa. L’omone dai buoni sentimenti fa ragionare sul prezzo da pagare per le malefatte (anche se poi non avrà giustizia), ma incide di meno come recitazione rispetto agli altri condannati. Discutibile il clima rallegrato dei secondini.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Top Crime

    Relazione segreta (2013)

  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su La7

    Questo e quello (1983)


    Puppigallo: Due episodi assolutamente mediocri. Ma almeno quello con Pozzetto qua e là fa sorridere grazie a un Renato piuttosto ispirato, che cambia totalmente modo di essere per una donna. Quello con Manfredi invece fa un po' cadere le braccia, con un protagonista non preparato alle nuove generazioni che, con libertà, intendono l'andare in giro a culo all'aria e non solo. Il povero Nino ce la mette tutta (anche se non so quanto fosse convinto), ma il copione è proprio poca cosa e la noia fa capolino, nonostante la relativa brevità. Evitabile, anche se a Pozzetto, un'occhiata...
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 17:55 17:55 in TV su La7

    Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971)


    Squash: Della serie Sordi all'estero, questo film attrae tutti gli amanti dei road movie che questa volta hanno la possibilità di vedere un paese affascinante come l'Australia. La Cardinale naturalmente bella ha la possibilità di recitare con la sua vera voce in quanto il suo personaggio lo richiede, vista la sua non perfetta salute. Il continente australiano terra di lavoro per immigrati di tutto il mondo è considerata la ex colonia inglese dove la parte più rozza dell'Inghilterra si trasferì tanti anni fa. Da vedere.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cine 34 (34)

    SMS - Sotto Mentite Spoglie (2007)


    Saintgifts: Tipo di commedia che negli anni settanta riempiva gli schermi italiani e non so quanto quelli di altre nazioni. L'evoluzione non sta tanto nel linguaggio (peraltro sempre connotato da inflessioni dialettali), o in situazioni molto diverse, ma nell'utilizzo di nuove tecnologie (in questo caso i famigerati messaggini) "galeotte", specie quando si spediscono guidando l'auto. Gli attori sono perfettamente in parte, Salemme è misurato sia nella regia che nell'interpretazione, la sceneggiatura non è troppo banale e riserva sorprese.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Witness - Il testimone (1985)


    Daniela: Poliziesco anomalo, in quanto fra il prologo (l'omicidio di cui il bambino è involontario testimone) e l'epilogo (la cruenta resa dei conti) si svolge una lunga parte dal tono disteso. Lo sguardo ironico con cui lo spettatore scopre il piccolo mondo fuori dal tempo della comunità Amish viene stemperato dalla bellezza dei luoghi, dalla schiettezza dei rapporti umani, dalla grazia della McGillis, mai così bella. Ford in parte ma, forse per il voluto spaesamento del personaggio, poco incisivo. Nel cast anche il ballerino Godunov.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Wanted - Scegli il tuo destino (2008)


    Mco: Bum bum bum e ci si ritrova nel bel mezzo di questa lotta all'ultima pallottola dalla traiettoria fumettistica. Il ritmo non manca, il cast regge bene l'urto (sebbene Freeman pare un po' ingessato) e il plot passa quasi in secondo piano di fronte a questa serie di poste mortali, per il volere supremo di una sorta di confraternita di eletti. La Jolie, ça va sans dire, toglie il fiato, da qualsiasi visuale la si osservi. Pellicola ideale per un venerdì sera pigro, da poltrona e copertina...
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    L'amore in città (1953)


    Cotola: Tentativo, non particolarmente riuscito, di battere nuove strade neorealiste. Qui siamo dinanzi ad una pellicola che mescola documentario e finzione attraverso una serie di episodi alcuni dei quali veritieri-verosimile, altri palesemente costruiti (l'ultimo ad esempio) o ricostruiti (l'episodio di Maselli). Alcuni segmenti sono abbastanza interessanti, mentre altri lasciano il tempo che trovano. Faceva parte di un progetto più ad ampio respiro (una serie di film a cadenza semestrale), ma visto l'insuccesso commerciale non se ne fece più nulla.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Si accettano miracoli (2014)


    Paulaster: Per risollevare le sorti di un paesino si sfruttano le credenze popolari. Umorismo dalla battuta facile giocata sul lessico napoletano che annoia da sùbito, col sorrisino di Siani (l’unico abbinamento con Troisi è che entrambi vestono la giacca) che si innamora della bella ipovedente. Uso dei bambini monelli alla ricerca del pubblico d'ogni età, storia che è prodotta con un minimo di cura formale e dove l'unico che ha un po' di qualità è De Luigi.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Il grande Lebowski (1998)


    Pigro: Ex hippy sfigato, che vive solo il bowling con due amici, viene coinvolto in un'intricata storia di falsi rapimenti e riscatti, con contorno di personaggi bizzarri e grotteschi. Insomma, un caleidoscopio delirante di ordinaria mediocrità, virata in trip onirico-allucinogeno, per raccontare le quotidiane meschinità e le vacue apparenze di una società composta solo da perdenti. Pessima traduzione italiana del nome del protagonista Dude (cioè Tipo o Figo o Tosto) in Drugo (!?). Un film che avvince e diverte con infinito gusto. Grande cinema.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)


    Cotola: Mediocre e noioso tv-movie che secondo tutti i fan di King, non fa assolutamente un buon servizio al romanzo. Il problema principale è la mancanza di mordente dovuta ad una durata eccessiva (visto il genere) e all'incapacità del regista di creare tensione. Dal punto di vista dello stile c'è solo una parola per definirlo: televisivo (e non è un complimento!). Il finale fa cadere le braccia anche allo spettatore più ben disposto. Chi amato il libro lo considera brutto, gli altri pure. Tranquillamente evitabile.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Tranquille donne di campagna (1980)


    B. Legnani: Film di livello piuttosto basso (*½), ma non privo di una certo decoro nella sua povertà di mezzi. Siamo nell'estate del 1936: non avendo modo per rappresentare efficacemente l'epoca, si sceglie di ambientare il tutto in campagna, ove bastano vestiti e pettinature per dare una patina al tutto. Benché i personaggi siano un po' tagliati con l'accetta, la corretta scelta degli interpreti aiuta ad arrivare in fondo senza problemi, nonostante una certa lentezza in alcune fasi della vicenda. Alcune situazioni erotiche paiono predisposte per l'uso di inserti hard con altri interpreti.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    La dottoressa ci sta col colonnello (1980)


    Undying: Che Tarantini non sia il Fellini della commedia è decisamente risaputo. Ed è anche risaputo che spesso i suoi film generano, più che ilarità, indisposizione. Ma questa versione "godereccia" quanto "esilarante" della dottoressa invischiata in questioni militari (in senso lato) non è affatto da disprezzare. Perché oltre a proporre (in angolazioni maliziose e viste ravvicinate) la "parte" migliore della Cassini, sa anche mettere assieme una serie di gag (pur se improvvisate) efficaci ed inaspettate. Si ride insomma, e non è poca cosa.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Vita di Pi (2012)


    Daniela: Un ragazzo e una tigre a bordo di una scialuppa persa in mezzo all'oceano: il cuore pulsante del film racchiuso fra un prologo felice (la storia del nome, la piscina) ma divagatorio ed un epilogo che semina dubbi fornendo una diversa lettura. Tanti i motivi per suscitare sospetto, dal sincretismo religioso che sembra fatto apposta per accontentare tutti al ricorso massiccio al digitale in chiave favolistica. Ma poi, davanti a certe sequenze, le difese critiche calano, lo sguardo si lascia incantare dalla magia speculare di cielo e mare, la mente si perde nelle profondità oniriche. Immagnifico
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Windstorm 4 - Il vento sta cambiando (2019)


    Siska80: Parafrasando il titolo italiano, più che il vento sta cambiando la protagonista: ecco arrivare infatti la giovane Ari che, neanche a dirlo, si ritrova a dover risolvere un serio problema economico (la soluzione del quale avverrà, ovviamente, per il rotto della cuffia dopo aver sconfitto il cattivo idiota di turno giusto nella parte finale del film). Inutile ma paradossalmente il miglior capitolo della saga perché si avvale di una trama dai toni più drammatici e di un'interprete principale sbarazzina ma determinata che porta una ventata di freschezza (la brava Luna Paiano). Buono.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Regression (2015)


    Giùan: Dispiace sottolineare tanta succedaineità nel lavoro di un autore capace in passato di prove straordinarie (Tèsis) e di blockbuster comunque funzionali e funzionanti (The others). Fatto sta che di davvero "regressivo" in questo thriller sembra esserci il Cinema di Amenabar, imbolsito e imbalsamato, ridotto al recupero di atmosfere lambiccate incapaci di creare qualsivoglia effetto perturbante. Si procede svogliatamente per accumulo e si risolve tutto con un twist ending che non può che risultare semplicistico. Non ci credono né Hawke né la Watson.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Io speriamo che me la cavo (1992)


    Paulaster: Ad un maestro ligure viene assegnata per errore una cattedra nel napoletano. Da un caso letterario si cerca di dare al film una piega alla De Amicis, con l'insegnante che mette sulla retta via degli scugnizzi scapestrati. Partenza che fatica ad ingranare per via degli adulti che scimmiottano un fare colorito; dai ragazzini poco si può pretendere e alla lunga diventano ripetitivi. Villaggio riesce a contenersi nella scena del furto ed è penalizzato dalla costruzione di una storia poco complessa. Conclusione bonaria in linea coi propositi iniziali. Bonacelli sembra sprecato.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su RTV San Marino (831)

    Pietà per i giusti (1951)


    Daniela: Una giornata all'interno di un distretto di polizia newyorkese, piccole e grandi vicende che ruotano attorno al personaggio di un poliziotto onesto ma anche incapace di umana comprensione, spietato con tutti, anche con l'amata moglie, una volta che avrà scoperto un segreto del suo passato. Dramma la cui origine teatrale, evidente nell'unità di tempo e di luogo, non pesa grazie alla regia di Wyler e al cast, tutto ben calato nelle rispettive parti, con il protagonista Douglas in una delle migliori interpretazioni della sua carriera.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Rai Gulp (42)

    4 ragazzi e la magica creatura (2020)


    Siska80: Quattro ragazzi, una creatura magica e un cattivone da fronteggiare...Come andrà a finire? Film che non ha niente di nuovo da raccontare, ma lo fa in maniera accettabile, coinvolgendo lo spettatore in una serie di avventure che tengono alto il ritmo nonostante la durata forse eccessiva: tra voli in stile Superman, nemici felloni e corse contro il tempo ce n'è per tutti i gusti, incluse le inevitabili incomprensioni tra i ragazzini per cause familiari già viste altrove. Buono il cast, finale prevedibile ma comunque soddisfacente; non male, in definitiva.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    Al posto tuo (2016)


    Gabrius79: Una commedia sempliciotta per una visione senza troppe pretese è quella che ci propina la regia di Max Croci. In alcuni momenti ci si diverte grazie alla buona comicità (e alla simpatia) di Stefano Fresi, mentre Argentero appare più spento forse a causa del ruolo. Bene la Angiolini anche se l'abbiamo vista in performance migliori, mentre Serena Rossi convince poco. Si poteva dare di più.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 1 (1)

    I cento passi (2000)


    MAOraNza: Sulla storia di Peppino Impastato si è letto e detto molto, forse a volte anche a sproposito. Il film di Giordana è una bomba politico/sociale per svariati motivi: non si tratta solo di una pellicola di "mafia", bensì di una visione più globale dei valori della vita, di un'etica e di una morale con cui bisogna misurarsi tutti i giorni per non soccombere agli orrori della vita reale. Lo Cascio è fuori parametro e il resto del cast è all'altezza. Un film importante e toccante. Da vedere assolutamente, per non dimenticare.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    La dottoressa preferisce i marinai (1981)


    Herrkinski: Commedia scorreggiona di prima categoria, che accumula i cliché del genere e ambienta la vicenda tutta in un albergo. Cast, regia e musiche sono tipiche, così come la tipologia di gag slapstick, l'immancabile doccia dell'attrice di turno (qui è la Senatore) e altre amenità, ma c'è un grosso problema: manca Banfi. L'assenza di un comico di razza come lui, in grado di salvare la situazione, lascia tutti in balia di se stessi con risultati scadenti; la coppia Vitali/Ciardo non ingrana e Montagnani si vede pochissimo. Stracult Mitchell finto-russo.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Il segreto del mio successo (1987)


    Daniela: Commedia modesta ma diretta con professionalità dall'esperto Herbert Ross, incentrata soprattutto sulla simpatica faccetta da schiaffi di Michael J. Fox. Le carte migliori se le gioca all'inizio, con la rappresentazione dello yuppismo aziendale e della seduzione del giovane rampante da parte della piacente zia, poi però prende il sopravvento una love story loffia con una coetanea, che fa afflosciare il ritmo. Prevedibilissimo l'esito del confronto con lo zio protervo.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)

    Z: vuole giocare (2019)


    Pumpkh75: Una sola scena in cui il cuore salta effettivamente in gola (la protagonista a casa dell’amica...) e poi tantissimi clichè e molta cattiva scrittura, con un tentativo zoppo di svolta che invece di rinfrescare l’ambiente riempie di ulteriori vuoti e sospensioni l’intera parte finale. La regia fa poco e nulla per la causa e gli attori sembrano da subito allentare la presa, incluso McHattie e il suo credito illimitato ottenuto con Pontypool. Si arriva ai titoli di coda come la Connor Tracy: senza parole.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    Zodiac (2007)


    Buiomega71: A parte una ricostruzione dettagliata e quasi maniacale degli anni 70, qui Fincher diserta un po' il suo virtuosismo e la sua cupezza per dar spazio all'indagine giornalistica sulla cattura del misterioso serial killer che terrorizzò la California negli anni Settanta. L'indagine e qualche lungaggine annacquano un po' il film, ma certe scene sono puro Fincher e emozionano per la loro forza visionaria e "dark" tipica del regista di Seven. Alcuni momenti sono di puro "horror" (la ragazza incinta in autostrada di notte). Un buon "true crime movie".
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    V per Vendetta (2005)


    Katullo: Lo spettro dei totalitarismi incombe puntuale nelle culture sociali occidentali, come farsi scappare un'occasione come quella ispirata alla maschera di Fawkes, con un Regno Unito ancora politicamente "bruciacchiato" dalle iron ladies, e sovente in bilico tra autonomia e progressismo. Niente da dire sulla realizzazione tecnica e anche la sceneggiatura ce la mette tutta per non deludere, buoni sia la Portman che Weaving (quest'ultimo "sulla fiducia" visto che non si rivela mai). Poca azione, roteano le lame di V, ma ancor di più i confronti a dire il vero un po' retorici e ridondanti.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold

    Young adult (2011)


    Nancy: Un film sentimental-cinico con un'ottima Charlize Theron nel ruolo di una borderline scrittrice alcolizzata che vive e si nutre di passato. La sua vita è ferma agli anni del liceo ed è proprio dove li ha passati che torna che riappropriarsi dell'unico momento della sua vita in cui si è sentita davvero apprezzata. Dopo aver adorato Juno mi aspettavo qualcosa di più dalla collaborazione con Diablo Cody, ma nel complesso direi che il film è piuttosto riuscito e la regia di Reitman si conferma buona.
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Italia 1 (6)

    Una vita da gatto (2016)


    Ryo: Mi aspettavo molto di più dal regista della trilogia di Men in black e Wild wild west. Deludente commedia con una trama banalissima e scontatissima sulla "redenzione" di un multimiliardario così preso dagli affari da trascurare la famiglia. Che trama originale... Il gatto in CGI è orribile, le battute e le gag sono tristi, mancano totalmente ironia o tocchi brillanti. Non capisco come ci siano finiti dentro Kevin Spacey e Christopher Walken...
  • Sabato, 9/09/23 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su TV2000 (528)

    Il destino nel nome (2006)


    Galbo: Sospeso tra due mondi geograficamente (e non solo) agli antipodi, il protagonista di questo film fatica a trovare una propria collocazione. Film interessante in cui la regista Nair si sforza di fornire immagini non stereotipate e da cartolina del suo paese natale. Non sempre ci riesce e il film mostra a volte un passo incerto, pur rimanendo godibile grazie anche ai bravi attori, tra i quali si segnala l'ottimo Irrfan Khan. Scontata la piacevolezza della fotografia, da segnalare la buona colonna sonora, tra tradizione indiana e Pearl Jam.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai Movie (24)

    V The reach - Caccia all'uomo (2014)


    Gestarsh99: A qualcuno fischieran le orecchie rivedendo Michael Douglas affarista e safarista a caccia di bighorn nel deserto del Mojave (invero Riserva Navajo del New Mexico). Lo squalo finanziario dell'era yuppie, quel businessman senza rimorsi di coscienza né recinzioni morali che Stone aveva presentato al mondo anni addietro, risalta fuori sotto mentite spoglie informali per ravvivare un survival povero di orpelli e metter il sale sulla coda a una preda umana in lotta contro ustioni solari, disidratazione e sfinimento. Piaciucchia, ma non si arriva mai al nocciolo della condivisione emotiva.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rai 4 (21)

    I bambini di Cold Rock (2012)


    Vawe: Se avete presente Martyrs, l'agghiacciante precedente lavoro di Laugier, quello che si deve fare dinanzi alla visione di questa pellicola è quello di metterlo da parte. Qui ci troviamo di fronte adun thriller-drama arricchito dalla tematica sociale. Una trama originale e per nulla superficiale che, prendendo in giro lo spettatore scombinando i ruoli dei personaggi, riesce a guidarci in un orrore meno visivo ma comunque toccante. Il risultato "sorpresa" è ben giostrato. Il regista è maturato e pronto a confrontarsi con un pubblico più vasto.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Il sommergibile più pazzo del mondo (1982)


    Reeves: Canto del cigno per la nostrana commedia sexy, qui mescolata con la comicità demenziale che arriva da Hollywood. Laurenti riunisce tutte le seconde file, si inventa la Rizzoli come travestito (assai poco credibile, peraltro) e mette insieme un film tutto a sketch senza grandi trovate. L'unico che tiene il ritmo è Bombolo, che duetta con Cannavale come ha fatto mille volte, il resto non funziona quasi mai.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Italia 2 (49)

    Mockingbird - In diretta dall'inferno (2014)


    Lupus73: Il comportamento delle prede che raccolgono con entusiasmo regali lasciati alla porta da sconosciuti che suonano è tanto credibile quanto Babbo Natale, e questo è il presupposto su cui si basa tutto il mockumentary. Per il resto si ha un buon equilibrio di intrattenimento dovuto a curiosità e suspense generata dalle riprese, nonostante i comportamenti assurdi; purtroppo la resa dei conti nel finale lascia però alquanto perplessi, e sono molte le incongruenze e gli interrogativi aperti; la volontà della regia sembra mirare più all'effetto che ai contenuti (che lasciano a  desiderare).
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su TV8 (8)

    Indovina chi (2005)


    Pigro: Presentazione del fidanzato in famiglia: solo che lui è bianco e la famiglia è nera. Nasce come aggiornamento di Indovina chi viene a cena (per squallido opportunismo hanno messo tra gli autori anche William Rose, ma lui era già morto!), ma è tutt’altra cosa. Infatti qui siamo alla riproposizione dei più vieti stereotipi di grassa comicità hollywoodiana (che peraltro non fa ridere neanche un po’). Tutto è scontato e stupido e del resto la presenza di Ashton Kutcher è una garanzia di sciatta goliardia. Da evitare.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 02:05 02:05 in TV su Rai Movie (24)

    Il sole a mezzanotte (2018)


    Dusso: Considerato il genere di film che rappresenta soddisfa a pieno i requisiti richiesti. Bella la chiusura, meno forse per come avviene. Si può muovere invece qualche critica alla scelta di Bella Thorne, probabilmente non adattissima al personaggio (si è abituati a vederla in ruoli che sono esattamente il contrario di questo) e all'andamento del film, un po' troppo piatto.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Iris (22)

    Baby blues (2008)


    Ruber: Il racconto di una vita di coppia in terra d'oltralpe, lui italiano e lei francese, tra le ambizioni di carriera di lei (le si propsetta un ottimo lavoro a New York) e le insicurezze e i dubbi di lui. Il desiderio di avere un figlio incombe sulle loro carriere, che fanno nascere incertezze sul loro rapporto. Accorsi è doppiato male e inoltre si atteggia e si comporta da tipico italiano all'estero dando vita a un personaggio ecessivamente sterotipato. Se la sceneggiatura non aggiunge nulla di nuovo, qualcosa da salvare lo si trova in una discreta fotografia e nella regia di Bertrand.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Cine 34 (34)

    Decamerone '300 (1972)


    Gmriccard: Terribile decamerotico nel quale non si riesce mai a ridere ed è davvero arduo seguir la trama fino alla fine. Non è possibile neppure praticare lo stratagemma che si utilizza in casi del genere: riconoscere i caratteristi. Tolto infatti l’accigliato scrutatore delle grazie della Guida “ragazza alla pari” non si riconosce nessuno. Mezzo pallino in più per la canzoncina beat/pop sessantiana e per Rosalba, brava e anche più folgorante del solito.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai 4 (21)

    Lake Placid (1999)


    Daniela: Prevedibile nella sceneggiatura ma godibile per la buona dose di ironia e leggerezza, derivante dall'incrocio fra horror e commedia brillante. Costituiscono un valore aggiunto l'ambientazione idilliaca nel Maine, il gustoso disegno di alcuni personaggi (fra cui un simpaticissimo Brendan Gleeson, caratterista di gran classe, nella parte dello sceriffo) e la buona realizzazione del bestione, tenuto giudiziosamente mezzo nascosto per gran parte della durata della pellicola. Senza pretese se non quelle di divertire, con l'aiuto di qualche brivido.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Italia 1 (6)

    Nato per combattere (1989)


    Daidae: Belle fotografie, discrete ambientazioni, buone musiche ed eccellente anche la protagonista principale (Mary Stavin, già vista al fianco di Huff in Trappola diabolica). In poche righe tutti i pregi del film in questione, che purtroppo terminano qui; per il resto è un quasi-plagio dei vari Rambo e dei film americani sulla guerra del Vietnam. Non male la prova del cast, che vede insieme gli ottimi caratteristi Vanni, Puppo e Pochath. Se vi piace il genere lo apprezzerete.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rete 4 (4)

    Stregati (1986)


    Luchi78: Un'opera fortemente narcisista da parte di un Nuti regista che ha forte coscienza dei propri mezzi ma che tenta di entrare forzatamente in un ruolo che non gli si addice troppo. Il dj che fa vita notturna, improvvisa chiaccherate profondamente romantiche direttamente "on air", conquista donne come se niente fosse e nulla lo tange. Ornella Muti è in bilico tra la solita trappola o forse qualcosa di più profondo, ma si presta semplicemente al gioco del regista. Bella la fotografia di Genova by night.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Focus (35)

    Pasta nera (2011)

    (1 commento) documentario (colore) di Alessandro Piva con (n.d.)

    Bubobubo: La vicenda qui raccontata e già dimenticata da tutti sembra appartenere a un tempo mitico, irreale. Invece è proprio sulle macerie dell'Italia del dopoguerra che, tra reciproche diffidenze di natura geografica (nord contro sud) e politica (i comunisti emiliani che mangiano i bambini), nasce questa toccante storia di mutua solidarietà che non può non farci interrogare, amaramente, su cosa siamo diventati nel giro di pochi decenni. Visione obbligatoria, specialmente per i nostri tempi, soprattutto supportata da un po' di letteratura di campo.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai Movie (24)

    The ward - Il reparto (2010)


    Puppigallo: La prima metà, col direttore Gianni (lascia il tagliacarte sul tavolo in presenza di una psicopatica) e l'infermiera Pinotta (controlla la bocca e non la mano per vedere se la paziente ha preso le pillole) può lasciare perplessi; stessa cosa dicasi per la presenza in penombra (un classico). Ma poi, nonostante il ritmo, qua e là quasi ipnotico come il metronomo, si inizia a subodorare che potrebbe non essere il solito horror con mostro. Vista la spiegazione, magari non originale, ma convincente (la vera natura delle altre pazienti), si poteva osare di più, evitando le pause. Comunque, non male.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Iris (22)

    Senza sapere niente di lei (1969)


    Daidae: Giallo mediocre, dal ritmo lento, ad arrivare in fondo si fatica; e dire che non ha neppure una durata eccessiva... La trama è alquanto banale e così un ottimo regista e un valido cast (Leroy, D'orsi, Tranquilli) non bastano. Da segnalare anche una discreta colonna sonora e le solite ambientazioni eleganti di un'Italia per tanti versi molto più bella di quella attuale.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Fiorina la vacca (1972)


    B. Legnani: Come noto, uno dei migliori esempi del decamerotico (pur ribadendo che fonte ne è il Ruzante). Siamo a livelli di sufficienza, anche perché le volgarità del testo sono fatte passare tranquillamente da un’ambientazione gradevole, da una regìa sicura (di De Sisti ho un bel ricordo del parimenti agreste Quando l’amore è sensualità) e da interpretazioni di buon livello. Gineceo splendido, con la Covello su tutte. Pure la Agren e la Tamburi riescono a recitare (la Muti, ahimè, assai meno).
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Italia 1 (6)

    Il giorno del cobra (1980)


    Noodles: Sicuramente non siamo di fronte al miglior poliziottesco del periodo, ma il film si mantiene su livelli assolutamente accettabili per tutta la sua durata, con un buon intreccio e qualche momento veramente degno di nota, alternato però da qualche caduta nella sceneggiatura e qualche parte un po' fiacca. Il lato semicomico dato al personaggio di Franco Nero non convince totalmente, ma l'attore ci mette del suo per far portare a casa la pagnotta a una pellicola che piacerà ai completisti del poliziottesco ma potrebbe deludere alcuni. Sempre valida la regia di Castellari.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Un mercoledì da leoni (1978)


    Galbo: Magnifico film di John Milius (il suo migliore) regista quanto mai sottovalutato e capace come pochi di raccontare l'epica eroica ma anche quella del quotidiano, come accade appunto in questo film. La storia degli amici surfisti (e il surf è qui più che mai una metafora della vita) parla di passione, vita, morte e amicizia come poche altre pellicole contemporanei hanno fatto, rimanendo peraltro ancorato alla dura realtà del conflitto bellico (il Vietnam). Immagini molto potenti visivamente ma anche attenzione ai conflitti emotivi dei protagonisti. Imperdibile.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 05:30 05:30 in TV su Iris (22)

    La rosa di Bagdad (1949)

    (4 commenti) animazione (colore) di Anton Gino Domeneghini con (animazione)

    Ford: Una guerra mondiale e 7 anni di lavoro prima di poter vedere realizzato questo film, il primo lungometraggio d'animazione italiano (praticamente a pari merito con I fratelli Dinamite), nonchè primo film italiano a colori (uno splendido technicolor filmato a Londra). La trama è da mille e una notte ma la suggestione è tutta Disney, tanto che il tratto e l'animazione non possono che rimandare a Biancaneve e i 7 nani. La tecnica non è sopraffina ma il film stupisce per la perizia dei disegni, per le particolari voci e le belle musiche.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    La dottoressa preferisce i marinai (1981)


    Panza: Presi un po' di attori comici del momento, affittato un albergo a modiche cifre, abbozzato un minimo di canovaccio, ecco il film. Funzionava così, negli anni '80. Purtroppo il film ne soffre, in primis per la coppia Ciardo-Vitali davvero mal assortita (quasi peggio del duo Pistilli-Franchi, dico quasi però) con il primo che continua a rimbrottare il secondo. Montagnani fa il suicida ma nemmeno lui in tanta pochezza riesce a salvarsi. Montanaro è un tremendo cameriere petomane. Ah, c'è una spia russa che parlosky in talosky modosky. Assurdo!
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Top Crime

    Inseguimento fatale (2015)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Strano mix tra sentimentale e animali assassini, si propone come thriller senza un perché. Lei sta a Beverly Hills, lui in Alaska ma è venuto a trovare un amico che deve dichiararsi a una ragazza comprandole un anello. Dal momento che lei è la figlia dei proprietari di una gioielleria e lì lavora, ecco creata l'occasione: formale, dapprima, ma lui con la sua disarmante semplicità, dopo aver aiutato l'amico nella scelta dell'anello, torna in negozio da solo chiedendole di uscire insieme. Lei si stupisce, sorride ma subito accetta. Giornata al parco,...Leggi tutto scatta qualcosa e quando Reid (Clyde) deve tornarsene in Alaska, Mia (Pratt) fa passare qualche tempo e si lascia guidare dall'amore: molla tutto e lo raggiunge facendogli una gran sorpresa. L'idillio continua tra una natura di sconfinata bellezza e il pericolo di un grizzly che (l'avevamo visto nell'incipit del film) si aggira per i boschi sbranando gli incauti. In tutto questo cosa c'entra il thriller? Il fatto è che qualcuno, lì intorno, sta combinando qualcosa di losco, anche se inizialmentre non si capisce bene cosa. E poi c'è la guardia forestale del posto (Pluym), che tempo addietro stava con Reid e l'aveva lasciato salvo ora pentirsene, che di fronte a una rivale di città dalla pelle candida e la manicure appena fatta rosica non poco. Mia si aggira per le poco abitate lande mentre è evidente che la missione principale del regista sia far risaltare quanto più possibile le attrattive turistiche dell'Alaska. Mia vive in un cottage magnifico, con vista sulle montagne, esce per fare jogging nei boschi e tac... becca subito il grizzly da cinque quintali. Per fortuna che Reid le aveva spiegato di star ferma e non fuggire d'improvviso, altrimenti rischiava di essere la seconda vittima dell'orso. Intanto lei e Reid amoreggiano, si scambiano occhiate dolci mentre lui le spiega come prepara le sue esche speciali per la pesca con la mosca... Attenzione però ai cattivoni che girano intorno, brutti ceffi legati a quel qualcosa di losco di cui sopra e che minacciano la povera Mia con frasi da signori del tipo: "Sono stato gentile con te per via del tuo fondoschiena, ma provocami ancora e credo che non lo sarò più tanto". Tuttavia è un clima da criminali all'acqua di rose, destinato a condurci per mano verso un finale tra i più sgangherati mai visti in cui confluiscono orsi, trappole, pistole, spray urticanti e un certo imbarazzo registico che qui trova il suo apice. Non che prima fosse stato più interessante il film, con la Pratt quasi sempre col sorriso forzato, Clyde colla faccia della giovane marmotta e la Pluym guardia forestale che viaggia tra l'irritato e lo sbarellato. Detto della svolta noir clamorosamente pretestuosa per dare un minimo di sale al film, di un paio di attacchi del grizzly che si limitano a pacifici avvicinamenti alle vittime seguiti da un urlo e lo stacco, di un titolo da perfetto thriller tv (anche in originale) del tutto campato in aria, non si può proprio dire che il film sia tra i più validi del campo. Ma questo a dire il vero lo si capiva fin dal primo romantico approccio in gioielleria tra i due protagonisti... Chiudi
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)

    The giver - Il mondo di Jonas (2014)


    Pigro: La cura filmica sopperisce alla fragilità di un soggetto abbondantemente stravisto: un mondo futuro perfetto, basato su omologazione e rimozione della Storia e delle emozioni, con l’adolescente eroe controcorrente. Gli spunti interessanti non mancano (come la necessità della memoria del passato e della conoscenza), ma galleggiano tra gli stereotipi narrativi in funzione teen-movie (perlomeno il peso della storiella d’amore è contenuto), con un’eccessiva sbrigatività e superficialità di alcuni passaggi della trama. Tutto sommato vedibile.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    La dottoressa ci sta col colonnello (1980)


    Alex75: Rispetto ad altri titoli del sottogenere delle "dottoresse" è più piccante e meno greve, anche grazie al ruolo di mattatore affidato alla comicità rumorosa e ricca di acrobazie verbali di Lino Banfi, che è l'unico elemento distintivo di un film di routine, con generose inquadrature della bella di turno (in questo caso la Cassini, il cui fisico compensa la recitazione e l'italiano zoppicante) e col solito umorismo di grana grossa. Poco memorabile, anche per la modestia delle "seconde linee".
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Fai come ti pare (1980)


    Herrkinski: Seguito del più riuscito Filo Da Torcere. Continuano le avventure del pugile da strada Philo Beddoe (un simpatico Eastwood), dei suoi amici e del fidato orangutan Clyde (eccezionale come sempre). Il film segue la falsariga del precedente e ha il merito di mantenere tutti i protagonisti e i personaggi peculiari del primo capitolo, anche se soffre di una certa ripetitività, proponendo nulla di nuovo rispetto al precedente. Comunque si ride e il film si fa guardare piacevolmente. Un po' troppo demenziali le parentesi all'hotel, ma perdonabili.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 09:05 09:05 in TV su Rai 3 (3)

    Venezia, la luna e tu (1958)


    Graf: Scherzo buffo senza pretese ma pieno di garbo e di distinzione. Risi si prende una vacanza a... Venezia ma gira, in allegria, un film goldoniano che sprizza buonumore da tutti i pori e che è elegantemente ricamato di beffe, scherzi, situazioni salaci e caricature. La splendida cornice a colori della città non si discute, le baruffe amorose sono le solite ma comunque divertenti; la sola sorpresa da sottolineare è la finezza interpretativa di Manfredi, che come gondoliere surclassa Sordi in verosimiglianza. La bella Marisa Allasio è al suo ultimo film.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Iris (22)

    Lo sperone insanguinato (1958)


    Nicola81: Interessante western incentrato sul conflittuale rapporto tra due fratelli, con il maggiore che è riuscito a scrollarsi di dosso un passato burrascoso, mentre il minore è inesorabilmente destinato all'autodistruzione; ed è proprio quest'ultimo, nel suo evolvere da scavezzacollo a psicotico, il personaggio più interessante, per quanto anche le caratterizzazioni secondarie risultino ben delineate attraverso dialoghi quasi mai banali, e l'azione, pur contenuta, funzioni. Bravi Taylor e Cassavetes, mentre la London rimane molto più defilata di quanto facciano supporre i titoli di testa.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)

    Il sommergibile più pazzo del mondo (1982)


    Motorship: Quanto di più imbarazzante ci possa essere nel panorama del cinema comico italiano: solo queste sono le parole per descrivere in pillole questo inguardabile film di Laurenti. La pellicola è solo un'accozzaglia di pessimi sketch che più che far ridere creano imbarazzo. Spacciare una gran donna come la Rizzoli per un "transgender" poi, è quanto di più assurdo e aberrante ci possa essere. Insulso e noiossissimo.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su La7

    8 donne e un mistero (2002)


    Lucius: Curiosa commedia in bilico tra noir e musical. Ozon dimostra talento in questa occasione realizzando un film piacevole e frizzante. Simpatiche le interpretazioni canore delle protagoniste e la sceneggiatura in generale. Amaro quanto basta per capire che non tutto e oro quel che luccica e che c'è differenza tra vedere e guardare, sentire ed ascoltare. Curiosamente intrigante.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)

    Un turco napoletano (1953)


    Galbo: Una delle cose migliori realizzate al cinema da Totò, non a caso tratta da una pochade teatrale di Eduardo Scarpetta. La vicenda di Sciosciamoscia, napoletano doc scambiato per turco eunuco, si presta a numerosissime gag che il buon cast (oltre a Totò il film è interpretato da bravissimi attori e ben diretto da Mario Mattioli, tra i registi preferiti dal principe De Curtis) sfrutta a dovere, anche se il ritmo tende a cadere un po' nella seconda parte della pellicola.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Iris (22)

    Witness - Il testimone (1985)


    Caesars: Peter Weir riesce a raccontarci l'ennesima storia di un testimone d'omicidio braccato dai cattivi regalandoci però qualcosa di decisamente diverso. Il testimone è un bambino Hamish, popolazione americana che vive assolutamente fuori dal tempo, rifiutando qualunque innovazione tecnica. Ed è proprio presso il villaggio Hamish che il poliziotto "buono" Harrison Ford troverà rifugio assieme al piccolo testimone. Weir riesce a fondere bene le varie anime del racconto: poliziesco, sentimentale e di costume risultando tutt'altro che banale.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 11:10 11:10 in TV su Cine 34 (34)

    Amarsi un po'... (1984)


    Markus: Lui un coatto intelligente ma morto di fame (Amendola), lei una principessa ricca e bellissima (Welch); insomma, una favoletta d’amore giovanilistica tra bellocci nella Roma degli Anni ’80. Vanzina riunisce un po’ tutti i suoi attori feticcio di quel periodo per un'operazione non memorabile ma che trova tuttavia una sua dignità in forza degli anni un cui è stato girato (le suggestive musiche di Mario Lavezzi, nostalgie, scorci naturalistici e... il giovane Amendola all’epoca “richiama-ragazzine”!).
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rete 4 (4)

    Assassinio allo specchio (1985)


    Myvincent: Troppo esile e poco ridanciana questa Miss Marple televisiva che si trova invischiata nei soliti omicidi, matasse intricate da risolvere. Il pubblico edotto farà le sue giuste congetture sin dall'inizio, il resto è una ingegnosa costruzione "a posteriori". Tre pallini solo per la presenza stellare della mitica Bette Davis, sul cui fisico son evidenti i segni della malattia e qui nel ruolo inusitato di personaggio buonissimo...
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    V The reach - Caccia all'uomo (2014)


    Capannelle: Parte bene, parole dosate e atmosfera giusta, la prima mezz'ora è sorprendente. Poi regge il duello rusticano tra i due protagonisti, che richiama dicotomie un po' elementari (ricco globalizzato contro giovane del luogo, cinismo e onestà) e citazioni dei western leoniani (il tiro alla tanica, l'odissea nel deserto) e mantiene nel complesso un discreto ritmo. Il finale svacca miseramente, togliendo almeno mezzo pallino al tutto. Douglas sempre un monumento, il giovane non è all'altezza ma si è visto di peggio.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su TV2000 (528)

    Vita di Pi (2012)


    Onion1973: Storia in retrospettiva delle peripezie del giovane indiano Pi, naufrago nel Pacifico. Eccelso e sincero mix di intrattenimento e riflessione in cui vengono toccati con sensibilità i tre pilastri dell'agire umano: istinto, ragione e natura. Ragione e fede, umanità e animalità tornano e ritornano come passaggi di una spola a incrociarsi in uno sgargiante sari. Coraggiosa e schietta la scelta di Ang Lee di non lasciare dubbi allo spettatore con la "spiega" finale: la religione è una necessità nella disperata impotenza dell'essere umano. Da vedere.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cine 34 (34)

    Ci hai rotto papà (1993)


    Ultimo: Una commedia semplice semplice, tutta costruita intorno al gruppo di ragazzi detti "Gli intoccabili" (un chiaro omaggio al capolavoro di De Palma). Il film scorre tutto sommato senza problemi e la banda di ragazzi "ribelli" riesce a tratti a far riflettere e scappare anche qualche risata. Non del tutto convincente la prova degli adulti. I migliori del cast rimangono i giovani Elio Germano e Adriano Pantaleo. A patto di non aspettarsi un grande film si può guardare, pur appartenendo al periodo del tramonto di Castellano e Pipolo.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III - La pagina segreta di Marco Polo (2012)

    (1 commento) animazione (colore) di Hajime Kamegaki con (animazione)

    124c: Lupin e la sua banda, aiutati da una giovane archeologa italiana, sono alla ricerca del tesoro di Marco Polo, in un tour de force che li porta a Genova, Pechino e Tokyo. Questo special tv animato del ladro gentiluomo è brillante e ben animato, ha i suoi punti di forza soprattutto nella prima parte, quella italiana, ma poi si perde in esagerazioni e situazioni già viste, anche se i romantici siparietti giapponesi con Goemon il samurai, che s'imbatte in tre ragazze-ninja nipoti di un vecchio maestro di arti marziali, sono divertenti.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Cielo (26)

    Outlander - L'ultimo vichingo (2008)


    Brainiac: Film di una bruttezza ragguardevole, che inaugura con ignominia una versione agonizzante del (fu) grande Fantafestival di Roma, in un'edizione dominata da un'originalità prossima allo zero (Dune? Pajama Party??). La trama, che mixava astronavi aliene e draghi fluorescenti, era di una sfrontatezza tale che per premiarla sarebbe occorsa una realizzazione altrettanto impavida. Invece la peggior retorica epicheggiante da campo-Hobbit fusa con splatterate Alien(e) non solo non coglie il segno, ma in sequenze come quella finale raschia il fondo di un ridicolo barile.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 13:55 13:55 in TV su Rai 4 (21)

    Come ti ammazzo il bodyguard (2017)


    Ryo: Divertente pellicola d'azione del filone buddy-movie. Molto affiatati Ryan Reynolds e Samuel Jackson, che sanno dare a vita a divertentissimi siparietti davvero esilaranti. Azione adrenalinica e girata con bei tocchi di genio, sangue che scorre a litri e un cattivo eccezionale interpretato dal grandioso Gary Oldman. Un prodotto ben bilanciato, che regala un ottimo intrattenimento.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Al posto tuo (2016)


    Pinhead80: Per poter ottenere successo sul lavoro due designer vengono invitati a scambiarsi le proprie vite. Questo strano esperimento permetterà loro di scoprire e apprezzare abitudini che in precedenza ignoravano o detestavano. C'è poca sostanza in quest'opera di Max Croci che si regge esclusivamente sulla vena comica dell'ottimo Stefano Fresi, capace come al solito di essere autoironico come pochi. Ad Argentero è affidata la parte del bello che fugge dalle relazioni serie e ci può anche stare. Cast femminile sottotono.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su 7Gold

    El Cid (1961)


    Daniela: Tra storia e leggenda, vita e gesta di El Cid Campeador, signore di Valenza e figura chiave della "Reconquista". Mann poteva essere la scelta giusta per una vicenda di largo respiro, Heston aveva il fisico e l'autorevolezza che il ruolo richiede, la confezione è di prestigio, le ambientazioni spagnole fanno la loro figura, ma il film funziona solo a tratti, soprattutto nelle scene d'azione, risultando per il resto pesante come un macigno per colpa di una sceneggiatura scolastica, dialoghi pomposi  e prestazioni poco convincenti come quella di Loren. Nel complesso, tre ore soporifere.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 1 (1)

    Operazione San Gennaro (1966)


    Camibella: Malfattori americani in trasferta arruolano maldestri rubagalline napoletani per rubare nientedimeno che il tesoro di San Gennaro. Il film non ha la pretesa di essere un capolavoro della commedia e sembra piuttosto una piccola vacanza del grande Dino Risi in terra partenope, ma tra banali cliché e qualche ottima gag il film si lascia guardare con piacere. I panorami di Napoli tolgono il fiato e la Berger è suntuosa, ma sono Totò e Manfredi a rubare la scena con la loro maestria.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Italia 1 (6)

    R Tartarughe Ninja (2014)


    Viccrowley: L'idea di proporre una nuova versione delle Turtles più fedele al comic originale non era cattiva, ma come sempre le becere leggi commerciali made in Hollywood hanno avuto la meglio. Se quindi la resa dei personaggi risulta passabile (Shredder a parte che pare un Decepticon), tutto il resto finisce nel calderone del blockbuster tipico dell'ultimo decennio. Quindi spazio alla solita abusatissima estetica caciarona di stampo Michael Bay, solito montaggio sempre identico con carrellate delle città e scene d'azione impossibili da decifrare. Evitatelo.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su La7

    Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971)


    Il ferrini: Perfetta sintesi di dramma e commedia che si regge in gran parte sulle spalle di Sordi ma che può vantare anche un eccezionale cast di caratteristi, sui quali svetta Garrone (l'ultimo geometra Calboni). Quasi interamente girato in Australia, ne restituisce il caldo, i paesaggi desertici ma soprattutto la disperazione dei tanti che vi cercavano fortuna e sovente vi trovavano solitudine e silicosi. La Cardinale è a suo agio, bella e risoluta, non risparmia né la lingua né il coltello per farsi valere. Si ride amaramente.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Rete 4 (4)

    Stasera a casa di Alice (1990)


    Samuel1979: Due cognati apparentemente dediti ai sacri valori della famiglia e del lavoro sono in realtà devastati dalla profonda infatuazione verso la bella Alice, attrice nonché doppiatrice di film hard. Tutto sommato si tratta di un film piacevole e le scene esilaranti non mancano. Castellitto, molto stimato dal regista stesso, ci regala un personaggio invasato e nevrotico e anche la Muti si attesta su buoni livelli.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Nove

    R Joker - Wild card (2015)


    Daniela: Un altro remake per la coppia Statham/West. questa volta il bel ruvidone è una specie di guardia del corpo per clienti che vogliono provare l'ebbrezza dell'azzardo a Las Vegas, oltre ad essere un giocatore compulsivo egli stesso. Statham è un figo della madonna e nei corpo a corpo, quando macella gli avversari a mani nude oppure con armi improvvisate, ha per la sottoscritta la stessa grazia di un Roberto Bolle menatore. E' lui che vale un punto esclamativo ad un film per il resto piuttosto ordinario e prevedibile, con un Ventimiglia cattivone che è difficile prendere sul serio.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai Gulp (42)

    Dililì a Parigi (2018)

    (3 commenti) animazione (colore) di Michel Ocelot con (animazione)

    Xamini: Piccola delizia è la protagonista e questa favola tutta, colorata, ossequiosa (forse troppo) e bella come l'epoque che fa da sfondo, assieme a Parigi, alla vicenda. Un altro modo di fare film di animazione: qui coesistono fotografie della bella capitale francese e disegni che la animano, assieme a colori, modi che appartengono a quel tempo ma anche oggi non disdegniamo. La sua struttura, fatta di incontri con artisti confluiti a Parigi in quel periodo (e ritratti con un'estetica mutuata da raffigurazioni o stampe storiche immediatamente riconoscibili), ricorda un po' Midnight in Paris.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il signor quindicipalle (1998)


    Victorvega: Un Nuti che ritorna su suoi passi e ripercorre tracce già tracciate. Ancora il biliardo, ancora l'aspetto poetico-sentimentale. Magari isolando solo questo il giudizio sarebbe migliore, ma non si può trascurare il fatto che certi aspetti già li aveva presentati anni prima. Film comunque lieve, non volgare e guardabile, anche se manca il "guizzo". La Ferilli bellissima, Novello Novelli rassicurante e in parte.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Nove

    Ladyhawke (1985)


    R.f.e.: Molti di noi (è il caso mio) lo andarono a vedere all'epoca pensando di assistere al "solito" fantasy, magari infantile o insignificante, ed invece ne fummo piacevolmente sorpresi. Una straordinaria favola medievale ambientata in paesaggi adeguati (quasi tutti italiani, per esempio abruzzesi) con un grande Rutger Hauer, una splendida Michelle Pfeiffer e eccellenti attori di contorno. È anche una sofferta e bellissima storia d'amore (e d'amicizia).
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Rai Movie (24)

    Aspettando il re (2016)


    Rambo90: Scontro culturale e occasione di rinascita in un film semplice ma interessante, soprattutto perché il tutto è presentato con simpatica ironia, anche le situazioni potenzialmente più drammatiche. Hanks ricopre alla perfezione il suo ruolo ed è il fulcro della vicenda, tenendo in piedi anche una seconda parte un po' più prevedibile del previsto. Ritmo svelto, regia buona.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Cielo (26)

    Into darkness - Star Trek (2013)


    Xamini: Senza scendere eccessivamente in profondità, J.J. Abrams porta il suo amore per il lens flare anche in questo Into darkness (si scuserà con i fan della saga), costruendo un giocattolone intriso di un ottimo ritmo e disseminato di immagini di una certa potenza (l'uscita dall'acqua, le nuvole, l'ammiccamento all'11/9). I personaggi che si vanno a scontrare con i miti del passato (c'è anche un confronto diretto con il buon Nimoy) sono tutto sommato ben caratterizzati e funzionanti e la qualità estetica complessiva è decisamente sopra la media. Assai soddisfacente.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Iris (22)

    Il cavaliere di Lagardère (1998)


    Decimamusa: Intanto gli attori: Auteuil, Luchini, Noiret, Perez, il meglio del cinema francese. Poi la grazia e la freschezza della Gillain. E tutti gli ingredienti del "cappa e spada" in una girandola spumeggiante e travolgente, a suo modo rigorosa: congiure, inseguimenti, travestimenti, duelli (con tanto di maestro d’armi a fare da consulente). Sullo sfondo scenografie accattivanti e bei costumi. Risultato? Ci si distrae e ci si diverte (e non è poco) senza provare fastidio per iperboli e inverosimiglianze. Perfino la morte si colora di grottesco.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 16:20 16:20 in TV su Italia 1 (6)

    Scooby-Doo alla corte di re Artù (2021)

    (1 commento) animazione (colore) di Maxwell Atoms, Christina Sotta, Melchior Zwyer con (animazione)

    Siska80: Un incantesimo catapulta i Nostri alla corte di re Artù: niente di originale, verrebbe da pensare, ma nel mondo della fantasia ogni cosa è possibile e una grossa sorpresa è dietro l'angolo... La simpatia precede la fama di questo gruppo di squinternati amici che regala un'avventura degna di questo nome fatta di scontri con streghe e draghi ma anche di notevole umorismo (immancabile la scena in cui Scooby, un cane enorme, si rannicchia in braccio al padrone che ha la faccia da scemo), mentre il ritmo si mantiene costante per l'intera durata. Consigliato anche agli adulti.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Nove

    Tutte contro lui (2014)


    Rambo90: Una specie di Club delle prime mogli più giovanile ma non troppo riuscito. Cassavetes non era adatto per una pellicola del genere, avendo diretto per lo più drammi strappalacrime e infatti il film ha un ritmo soporifero, nonostante le molte gag (alcune infelici come quella del lassativo, già proposta in mille varianti). La coppia Diaz/Mann dimostra un ottimo affiatamento, mentre la Upton appare più tardi e resta sempre in disparte; ma dopo mezz'ora il gioco si fa ripetitivo, i battibecchi stancano e non si trova mai il giusto tono fra demenziale e brillante.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Cine 34 (34)

    I laureati (1995)


    Modo: Un film che a volte difetta nella sceneggiatura ma che mette in evidenza la buona vena nel raccontare storie di Pieraccioni. Trentenni che si aggrappano alla spensieratezza universitaria nonostante l'età consigli di mettere un minimo d'ordine nella vita quotidiana. Ci sono momenti divertenti, anche riflessivi. Cast sicuramente di primo ordine, Haber un passo avanti a tutti. Musiche piacevoli degli Audio 2, qui in piena auge.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Rai Movie (24)

    La tua pelle o la mia (1965)


    Rambo90: Un aereo americano precipita su di un'isola presidiata dai giapponesi. I due battaglioni, entrambi senza mezzi di comunicazione e con pochi uomini, iniziano a collaborare fra loro. Ma le regole della guerra riaffiorano sempre. L'unica regia di Sinatra è interessante, per una volta in un film di guerra americano si caratterizza il nemico anche sul lato umano. Un po' lento in alcuni momenti, ma sorretto da un buon cast, dove Sinatra risalta pur non essendo protagonista assoluto. Buono.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su La7

    Questo e quello (1983)


    Mark70: Film di cassetta per un pubblico di bocca buona, quello che aveva visto i Pierini e che anni dopo decreterà il successo dei Cinepanettoni. La prima parte è poco più di un pretesto per presentare un Pozzetto hippy-punk che infila qualche dialogo surreale dei suoi. La seconda parte avrebbe maggiori ambizioni, ma le situazioni sono molto forzate (la Koscina signora-bene dai facili costumi, la nonna amante di D'Annunzio ecc) e alla fine la trama è di una banalità disarmante. Manfredi non è che si sforzi più di tanto. Molto meglio Pozzetto.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Top Crime

    Inseguimento fatale (2015)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Strano mix tra sentimentale e animali assassini, si propone come thriller senza un perché. Lei sta a Beverly Hills, lui in Alaska ma è venuto a trovare un amico che deve dichiararsi a una ragazza comprandole un anello. Dal momento che lei è la figlia dei proprietari di una gioielleria e lì lavora, ecco creata l'occasione: formale, dapprima, ma lui con la sua disarmante semplicità, dopo aver aiutato l'amico nella scelta dell'anello, torna in negozio da solo chiedendole di uscire insieme. Lei si stupisce, sorride ma subito accetta. Giornata al parco,...Leggi tutto scatta qualcosa e quando Reid (Clyde) deve tornarsene in Alaska, Mia (Pratt) fa passare qualche tempo e si lascia guidare dall'amore: molla tutto e lo raggiunge facendogli una gran sorpresa. L'idillio continua tra una natura di sconfinata bellezza e il pericolo di un grizzly che (l'avevamo visto nell'incipit del film) si aggira per i boschi sbranando gli incauti. In tutto questo cosa c'entra il thriller? Il fatto è che qualcuno, lì intorno, sta combinando qualcosa di losco, anche se inizialmentre non si capisce bene cosa. E poi c'è la guardia forestale del posto (Pluym), che tempo addietro stava con Reid e l'aveva lasciato salvo ora pentirsene, che di fronte a una rivale di città dalla pelle candida e la manicure appena fatta rosica non poco. Mia si aggira per le poco abitate lande mentre è evidente che la missione principale del regista sia far risaltare quanto più possibile le attrattive turistiche dell'Alaska. Mia vive in un cottage magnifico, con vista sulle montagne, esce per fare jogging nei boschi e tac... becca subito il grizzly da cinque quintali. Per fortuna che Reid le aveva spiegato di star ferma e non fuggire d'improvviso, altrimenti rischiava di essere la seconda vittima dell'orso. Intanto lei e Reid amoreggiano, si scambiano occhiate dolci mentre lui le spiega come prepara le sue esche speciali per la pesca con la mosca... Attenzione però ai cattivoni che girano intorno, brutti ceffi legati a quel qualcosa di losco di cui sopra e che minacciano la povera Mia con frasi da signori del tipo: "Sono stato gentile con te per via del tuo fondoschiena, ma provocami ancora e credo che non lo sarò più tanto". Tuttavia è un clima da criminali all'acqua di rose, destinato a condurci per mano verso un finale tra i più sgangherati mai visti in cui confluiscono orsi, trappole, pistole, spray urticanti e un certo imbarazzo registico che qui trova il suo apice. Non che prima fosse stato più interessante il film, con la Pratt quasi sempre col sorriso forzato, Clyde colla faccia della giovane marmotta e la Pluym guardia forestale che viaggia tra l'irritato e lo sbarellato. Detto della svolta noir clamorosamente pretestuosa per dare un minimo di sale al film, di un paio di attacchi del grizzly che si limitano a pacifici avvicinamenti alle vittime seguiti da un urlo e lo stacco, di un titolo da perfetto thriller tv (anche in originale) del tutto campato in aria, non si può proprio dire che il film sia tra i più validi del campo. Ma questo a dire il vero lo si capiva fin dal primo romantico approccio in gioielleria tra i due protagonisti... Chiudi
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 18:30 18:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Rush hour - Due mine vaganti (1998)


    Taxius: Simpatica e semplice commedia action con protagonisti Jackie Chan e Tom Tucker alle prese col rapimento della figlia del console cinese. La trama è molto semplice e scorre via che è una meraviglia grazie principalmente alla coppia protagonista, ben assortita e capace di regalarci diverse risate. Grade merito della riuscita del film va al buon Chan, maestro di arti marziali. Nel suo genere un buon film.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Iris (22)

    Adèle e l'enigma del faraone (2010)


    Puppigallo: Umorismo da quattro soldi e personaggi caricaturali (come prodotto d'animazione avrebbe funzionato meglio) caratterizzano questa fantavventura con mummie educate, pterodattili e riti magici. Purtroppo, non basta gonfiare una vicenda, povera di autentiche trovate, per renderla piacevole, con gag, più che altro sciocche, come gli assurdi travestimenti di Adele. E nonostante ci siano anche momenti abbastanza simpatici "Senti un po', Ramsete dei miei coglioni...", il tutto non va al di là della mediocrità, mascherata con gli effetti e l'atteggiamento, piuttosto fastidioso, della protagonista.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Rai Movie (24)

    R Unfaithful - L'amore infedele (2002)


    Magnetti: Variazione sul tema di Attrazione fatale: insomma, la classica famiglia alto borghese americana minata alle fondamenta dal terzo incomodo. Il punto centrale del film è ovviamente la scena dell'omicidio, recitata in modo penoso da Richard Gere che sembra più in preda a un attacco di isteria infantile che a uno scatto di rabbia/gelosia. Il finale l'ho trovato originale e inquietante, una sorta di patto con il diavolo in versione metropolitana. Diane Lane, nonostante l'età, è bellissima e sprizza sensualità da tutti i pori.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Sono solo fantasmi (2019)


    Didda23: Un'opera che, incredibilmente, poggia su discreti effetti speciali e una forma registica che non è così male. Peccato che la sceneggiatura osi pochissimo sul lato brillante (comico) con pochissime battute veramente memorabili, puntando quasi esclusivamente su un mood nostalgico-autobiografico evidentissimo nella debolissima parte conclusiva. L'unico personaggio un filo interessante è quello di Tognazzi, mentre Buccirosso in versione "meneghina" è un autogol clamoroso, perché castra l'ars comica del partenopeo. Un'occasione sprecata con qualcosina di interessante qua e là.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George - La leggenda di senza testa (2013)

    (1 commento) corto/mediometraggio (colore) di Scott Heming, Andrei Svislotski, Jeff McGrath con (animazione)

    Giùan: Impegnata a preparare col fido Uomo dal cappello giallo e i suoi amici il costume per la festa della "zucca", la nostra scimmietta è incuriosita dalla leggenda di uno spaventapasseri senza capoccia. Avventura lunga in salsa "halloweenesca" per il piccolo George ("creatura" di Ron Howard), il cartone gioca piuttosto bene la carta dell'attrazione/repulsione dei bambini per la paura e lo "spavento". Peccato la trama troppo intorcinata rispetto alla lineare media degli episodi della serie, comunque divertente per i ficcanaso e gli impiccioni di ogni età e... razza.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 20:25 20:25 in TV su Rai YoYo

    Pinocchio (2013)

    (3 commenti) animazione (colore) di Enzo D'Alò con (animazione)

    Nando: Colori sgargianti per la rivisitazione del capolavoro collodiano; immagini molto curate provviste di un ritmo che rasenta quasi il frenetico nonostante qualche lieve licenza poetica dalla narrazione originale. Valida colonna sonora accompagnata da un discreto doppiaggio.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai 2 (2)

    Pompei (2014)


    Piero68: Prendete Il gladiatore, mescolateci un pizzico di Titanic, condite bene con uno a scelta dei tanti disaster-movie in circolazione (Terremoto o Vulcano - Los Angeles 1997 vanno benissimo), metteci qualche dialogo estrapolato pari pari dalla serie Spartacus et voilà, Pompei è pronto. Della serie originalità zero. Deludente oltre ogni misura questo film del pur discreto Anderson. E mi astengo dal tirare in ballo la veridicità storica, una pia illusione. Insomma, un polpettone citazionistico che lascia tanto amaro in bocca e pochissime scene godibili.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    R Scarface (1983)


    Pinoderosa: L'ascesa e repentina caduta di Tony Montana che da piccolo criminale esule cubano diviene un boss del narcotraffico. Intepretato da uno strepitoso Al Pacino e diretto da un Brian De Palma in questo film al suo meglio, è un film che lascia incollato lo spettatore senza respiro per quasi tre ore. Assolutamente da vedere e rivedere.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Troppo forte (1986)


    Dengus: Con questo film si chiude la prima fase verdoniana. Il poliedrico Carlo fa l'occhiolino a una coattaggine anni '80 che fa il verso ai duri di Hollywood; Oscar è apparentemente una specie di Enzo "ottantizzato" che si ritrova ad avere a che fare con un Sordi sopra le righe (forse un po' troppo) in versione azzeccagarbugli. Una storia surreale, in cui il sogno americano nasce nella Roma borgatara. Oltre al ben calato Steiner e alla bellissima Hall, ci sono anche un Sal Da Vinci versione guaglió e Marione Brega nella sua ultima apparizione verdoniana.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su Rai Gulp (42)

    Wendy 2 - Amici per sempre (2018)


    Siska80: Da qualche anno i tedeschi hanno preso l'abitudine di darci dentro coi seguiti, purtroppo. Stavolta la trama è involontariamente tragicomica: infatti, se prima era Wendy a non voler stare più in sella per paura, adesso è la sua cavalla a non volerne sentire di saltare! Pellicola inutile, inverosimile (la giovane protagonista trova equini per puro caso in giro come fossero funghi), priva di originalità (c'è di mezzo la solita gara da vincere a scopi economici) e dal lieto fine ovvio. Si salvano solamente il cast, i paesaggi a perdita d'occhio e i bellissimi quadrupedi. Inconsistente.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Confortorio (1992)


    Deepred89: Vuole essere anticlericale e ci riesce alla grande: quasi un'ora e venti di sopraffazioni ecclesiastiche rigorosamente documentate, immerse in un'atmosfera di incredibile cupezza, il tutto scandito da ritmi lentissimi e caratterizzato da una buona cura filologica. Peccato che tale lentezza si trasformi spesso in pesantezza, con inquadrature statiche e immagini dal sapore eccessivamente teatrale. Attori dai volti interessanti, con un'espressività talvolta sopra le righe. Un unicum nel panorama italico anni 90, efficace ma tutt'altro che leggero.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Windstorm - Liberi nel vento (2013)


    Markus: Direttamente dalla Germania. Una ragazzina, dopo un anno scolastico burrascoso, viene per le vacanze estive affidata alla severa nonna di campagna che gestisce un maneggio; lì, oltre alla noia, empatizzerà con un cavallo... più matto di lei. Non è ahimé un film con Ilona Staller in arte Cicciolina bensì un classicissimo dramma adolescenziale dai contenuti a dir poco di grana grossa, in parte sostenuto da una bella cura nella fotografia e qualche propensione a entrare nella psicologia femminile.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Un viaggio a quattro zampe (2019)


    Markus: Una graziosa cagnolina di nome "Bella" compie un avventuroso viaggio per ritrovare il suo amato padrone. Il film coinvolge lo spettatore attraverso le peripezie del quadrupede tra i severi boschi, il gelo della neve, le insidie della natura o dell'ancor più malvagio... uomo. L'opera scorre senza intoppi, inanellando una serie di messaggi sulla fedeltà e sulla speranza. Tutto molto scontato (nei dog-movie, poi...), persino superficiale, ma resta indubbiamente l'impressione di un'opera fatta con soldi e senso del ritmo. Almeno quello c'è.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Un poliziotto alle elementari (1990)


    Guru: Gradevole commedia con un Arnold strepitoso e divertente. Sfondo giallo non di ottima sceneggiatura ma di buona digeribilità. La partecipazione emotiva al film è legata soprattutto al fatto che la storia gioca sui sentimenti e sulle “vite” dimenticate di bambini frustrati, costretti ad assorbire le ossessioni o le debolezze negative sia dei genitori che dell’ambiente che li circonda.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    La prova (1996)


    Nando: Fumettone che vede l'attore belga anche in cabina di regia. Dopo una prima parte con il compito di premessa storica si assiste ad una lunga sequenza di combattimenti tra colpi proibiti e rallenti. Molto stereotipato e prevedibile con la sofferenza, i soprusi e la redenzione finale. Per una visione spensierata priva di qualsiasi ragionamento.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Due per la strada (1967)


    Daniela: La storia di un matrimonio nell'arco di dodici anni, tra alti e bassi. Soggetto a forte rischio di banalità, anche potendo contare su due attori talentuosi come Hepburn e Finney, ma Donen schiva il pericolo facendolo dipanare il racconto on-the-road per le vie della Francia, dove è avvenuto il loro primo incontro, ed articolandolo in un intreccio di flashforward/flashback. Ne risulta un ritratto di coppia impressionistico ma non frammentario, molto moderno nella forma, malinconico nella sostanza nonostante lo spiraglio di luce nell'epilogo. Di pregio la ost di Mancini.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 22:35 22:35 in TV su Rai Gulp (42)

    Winx Club - Il mistero degli abissi (2014)

    (1 commento) animazione (colore) di Iginio Straffi con (animazione)

    Supervigno: Proprio perché qui si è grandi fans delle Winx, il film ci ha molto deluse. La trama è stiracchiata per arrivare a 90 minuti, l'animazione è pessima e anche il disegno, già discutibile nella fase di trasformazione Sirenix, non migliora sul grande schermo. Restano le trasformazioni, sempre spettacolari e l'indubbia simpatia delle protagoniste. Alle bambine comunque generalmente piace, e, in fondo, visto che è stato creato per loro, va bene così.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su 20 Mediaset (20)

    Wanted - Scegli il tuo destino (2008)


    Belfagor: E va bene, è tratto da un fumetto, quindi la sospensione dell'incredulità s'impone. Però ci sono altri difetti da mettere in conto: una morale che pare tratta da un Nietzsche slavato in trentaduesimo e uno svolgimento visivo che, fra ralenti, deformazioni e zoomate continue, dopo un po' infastidisce. Personaggi principali con poco spessore, anche se ben interpretati dal trio di protagonisti. La Jolie fa faville in tutti i sensi.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai 4 (21)

    The cave: Acqua alla gola (2019)


    Anthonyvm: Resoconto semi-documentaristico dell'incidente di Tham Luang del 2018, in cui dodici ragazzini e un adulto, rimasti intrappolati in una grotta allagata, furono tratti in salvo dopo più di due settimane. Waller dà un'impostazione corale alla vicenda, fra spirito di sacrificio della collettività e impedimenti burocratici, dimenticando il coinvolgimento emotivo. Impossibile affezionarsi ai personaggi, sebbene nella seconda parte venga introdotto una specie di protagonista (Jim Worny nel ruolo di se stesso), ospite di siparietti intimisti più stereotipati che intensi. Né thrill, né tear.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 5 (23)

    Il sacrificio del cervo sacro (2017)


    Medicinema: In piena fase "rising star" cinematografica, Lanthimos co-sceneggia e dirige un'opera austera, dolente, densa di citazioni e significati nascosti (il mito di Ifigenia nel finale), che a primo impatto disturba e poi più lentamente sedimenta, schiudendosi pian piano, mostrando alcuni elementi e passaggi che ricordano Von Trier, anche se in modo leggermente più annacquato. Spiace tuttavia per l'ultima mezz'ora, in cui l'atteso crescendo pecca un po' in fiacchezza. Menzione d'onore per Keoghan, protagonista di un'interpretazione abbagliante, seguito da un'impeccabile Kidman.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Il grande Lebowski (1998)


    Nando: Una pellicola sorprendente che miscela con tempi perfetti surrealismo, thriller e commedia. Le vicende di un hippy appassionato di bowling che s'imbatte in nuna intricata situazione tra un viaggio onirico ed un trip. Cast validissimo in cui emerge, a parer mio, Goodman nei panni di un nostalgico reduce di pseudo religione ebraica.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Sono pazzo di Iris Blond (1996)


    Homesick: Verdone sorprende: quando sta per inzaccherarsi nella solita storia sentimentale (cfr. Perdiamoci di vista), ne esce invece a testa alta con l’inatteso rigetto del lieto fine. La parte migliore è comunque la prima, quella con i frizzanti duetti tra lui e una spigliatissima Gerini, peraltro molto a suo agio negli atteggiamenti della popstar e nell’interpretare le canzoni d’atmosfera offerte dalla colonna sonora di Lele Marchitelli. La musica la fa sempre da padrona, con gli omaggi a Brel della chanteuse Ferreòl e alla melodica italiana del cameo di Reitano e del (finto) 45 giri di “Romeo”.
  • Domenica, 10/09/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 2 (49)

    It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)


    Mutaforme: Difficile realizzare un prodotto all'altezza del romanzo di Sthephen King; questa mini serie in due puntate ci riesce ma solo in parte. Il telefilm tutto sommato non è male e, avendolo visto la prima volta da ragazzino, mi ha certamente infuso un sentimento di terrore verso il pagliaccio. La prima parte dell'opera è sicuramente quella più agghiacciante, un buon condensato di horror. Purtroppo la seconda, con i protagonisti adulti, è più scadente e la tensione va via via scemando. Molto bravo Tim Curry.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rai Movie (24)

    Single ma non troppo (2016)


    Markus: Secondo questo film essere single è una grave patologia. Con questo quantomeno spiritoso spunto - qui dato per quasi serio - la pellicola si rifà a tutto quell'universo forse meglio rappresentato nei vari Sex and the City e compagnia aberrante, dato per anni in pasto alle trentenni “stressate”. Tutta una serie di personaggi-macchietta senza un minimo d’introspezione psicologica che, a giudicare dalle compiaciute risate femminili in sala, evidenziano una certa diffusa limitatezza. Destinazione tv, ma... che tristezza!
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Iris (22)

    Due fratelli (2004)


    Lady: Bella favola adattata al grande schermo con in sé la capacità di riportare un adulto nel magico mondo dell'infanzia con tutto il bagaglio della sua nitida purezza. Innumerevoli i momenti toccanti tanto quanto basta da non abbandonarne la visione. Le espressioni delle tigri, i protagonisti in questione, sono quanto di più suggestivo si possa chiedere. Molto ben comunicata, in questo caso, la pochezza dell'essere umano. Si potrebbe idealmente evincere che la vera individuale natura non si possa distruggere. Non è così. Purtroppo.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    United 93 (2006)


    Capannelle: Ottimo taglio narrativo quello scelto da Greengrass per documentare la storia del quarto aereo (quello contro-dirottato) in mezzo alla confusione dell'11 settembre. Eh sì, perché 24 ore dopo tutti sapevano di tutto ma nelle prime ore molti erano impreparati, non potevano capire. Quindi tanti dubbi e poche certezze sulle facce delle persone, molto sgomento e poca cavalleria in soccorso, poca retorica ma un discreto realismo accompagnato da una tensione ben distribuita nelle due ore.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai 4 (21)

    Memorie di un assassino (2003)

    (36 commenti) thriller (colore) di Bong Joon-ho con Kang-ho Song, Sang-kyung Kim, Roe-ha Kim, Jae-ho Song, No-shik Park

    Enzus79: Tratto da una pièce coreana e da un fatto realmente accaduto alla fine degli anni Novanta. Noir con i fiocchi, in cui nonostante i momenti ilari non manchino, la serietà sottointesa del soggetto non si perde mai. Film che potrebbe essere interpretato anche come una critica ai metodi della polizia coreana. Regia più che efficace di Bong Joon-ho. Ottima la fotografia.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Cine 34 (34)

    Delitto in Formula Uno (1984)


    Herrkinski: Assai meglio sia del precedente che del successivo, questo film della serie si fa ricordare per una sceneggiatura tutto sommato ben scritta, che a un intreccio giallo più che discreto aggiunge il proverbiale lato comico/romanesco (efficace e un po' meno volgare del solito) e addirittura qualche accenno drammatico (la bella scena in auto con Milian e la Di Nardo). Validi i caratteristi, come sempre, che oltre ai bravi Bombolo e Vanni annoverano pure i mitici Di Pinto e Antonelli. Stracult il ballo di Milian.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su TV8 (8)

    Cinquanta sbavature di nero (2016)


    Pinhead80: Michael Tiddes è riuscito nella difficilissima impresa di presentare un'opera ancor più brutta del modello a cui si ispira. Quello a cui assistiamo ha dell'incredibile ed è talmente imbarazzante da essere persino difficile da commentare. Non una risata, non un momento riuscito, solo tantissima noia. E dire che il film originale era un facile bersaglio da dileggiare e di trovate se ne potevano trovare davvero tante... Un tonfo nell'acqua che ha del clamoroso.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai Movie (24)

    Austin Powers - Il controspione (1997)


    Pinhead80: Francamente non riesco a comprendere l'enorme successo avuto ai tempi da questo personaggio interpretato da Mike Myers, non perché non sia simpatico ma perché troppo monocorde. Tantissime battute a sfondo sessuale (il protagonista è sessualmente invasato) e tanta parodia del genere spy. Si guarda volentieri ma alla lunga si pretende di più e invece non cambia nulla.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Italia 1 (6)

    Botte da prof. (2017)


    Pesten: Ultimo giorno di scuola che stavolta non sarà un incubo per gli studenti bensì per i professori, vessati da scherzi assurdi. Nel marasma, due di loro arriveranno alle mani. Film molto divertente, ironico, scorrevole e piacevole grazie alla coppia Day\Cube, che con i caratteri opposti interpretati strappano più di un sorriso. L'ottimo risultato della pellicola lo si evince anche da un uso mai eccessivo o fastidioso della volgarità e da una conclusione prevedibile che non rovina il giudizio finale.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Iris (22)

    Sfida a White Buffalo (1977)


    Noodles: Originale l'idea di utilizzare un bisonte come animale assassino, dopo l'utilizzo di squali, alligatori, orsi eccetera. Peccato che il film non convinca. Anzitutto per i personaggi, scarsamente interessanti. Poi per i dialoghi, poco credibili e zeppi di parolacce più che in un film di Pierino. Ma in generale la pellicola paga la scelta del genere western, ormai al tramonto. In un contesto di normale film d'avventura il tutto sarebbe stato più interessante. Comunque vedibile.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai 4 (21)

    I poliziotti di riserva (2010)


    Giùan: Peccato il ritmo lasco spesso interrompa il fuoco di fila di situazioni che avrebbe potuto far meritare al film lo status di capolavoro demenziale. Così se la qualità di scrittura di McKay e Ferrell mantiene standard di qualità ragguardevoli, una certa forza d'inerzia fa prepotentemente capolino. Gli other guys Gamble e Oitz son characters memorabili (magnifica la cena in casa di Ferrell con Wahlberg che non si dà pace per come la Mendes abbia potuto sposar il collega) ma il contorno è scricchiolante (cops superfichi, il "caso" dei ponteggi). Benino.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Cine 34 (34)

    Fiorina la vacca (1972)


    R.f.e.: Indubbiamente uno dei Decamerotici meglio riusciti (o, se preferite dei "meno peggio") insieme al Boccaccio di Bruno Corbucci, a Quel gran pezzo della Ubalda, tutta nuda e tutta calda e a Fratello homo, sorella bona. Belle le attrici, simpatici e bravi gli attori (Moschin e Montagnani in testa).
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rete 4 (4)

    Il viaggio della sposa (1997)


    Guru: Recitazione coinvolgente di due artisti che amo in modo particolare. Rubini, eclettico ed originale anche nella sceneggiatura, interpreta un personaggio rozzo ma sensibile e diventa l'alter ego di una storia che si regge principalmente sui sentimenti. Buona la fotografia che avvolge paesaggi caldi e sconfinati... Un ritorno alle origini, al sacrificio della sopravvivenza e dell'umiltà! La dolcezza graffiante della Mezzogiorno ne distingue la sua bravura.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Rai Movie (24)

    Avventura a Vallechiara (1938)


    Enzus79: Una delle migliori commedie di Stanlio ed Ollio. Forse le scene cantate sono un po' noiose, ma fortunatamente durano poco. Le battute dei due comici sono da vedere e ricordare. Il bianco e nero non è solo significato di vecchio, ma anche di divertimento semplice, che in questi tempi non si riesce a trovare.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Italia 1 (6)

    Auguri professore (1997)


    Nando: Uno spaccato della scuola italiana con descrizioni abbastanza veritiere e discreta caratterizzazione dei personaggi. Orlando è il protagonista che si destreggia dignitosamente, mentre la Pandolfi appare abbastanza monocorde. Interessanti i ricordi del protagonisti con le conseguenti differenze tra la scuola degli anni 60 con quella dei primi 90.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai 3 (3)

    Il gioco del destino e della fantasia (2021)


    Myvincent: Tre storie diverse in cui il caso traccia un inaspettato sviluppo nei destini di tre donne alle prese con la vita, il passato, i rimpianti. Ci sono due amiche che si ritroveranno legate a uno stesso uomo; una coppia in cui lui imbastisce una vendetta attraverso lei; infine un incontro casuale che disvela un passato doloroso e mai dimenticato. Il regista giapponese mette in scena la contemporaneità di un paese così culturalmente distante da noi, ma in cui allo stesso modo sentimenti  guidano vicende straordinarie, come solo la casualità sa creare, più di ogni fantasia immaginabile.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Iris (22)

    Assicurasi vergine (1967)


    Il Gobbo: Decaduto possidente siculo architetta un piano: assicurare per 100 milioni la verginità della figlia, promessa a un arrampicatore sociale, per un anno, confidando però nello spulzellamento... Ignobile farsaccia che spreca un'idea di partenza non malaccio e due attoroni come Caprioli e Trieste con una messinscena modesta, una regia fiacca, una protagonista (Romina... ) che è davvero "pezzo di mammo", come avrebbe detto la Vitti. Non si ride nemmeno per sbaglio. Assicurasi sonno.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III - La pagina segreta di Marco Polo (2012)

    (1 commento) animazione (colore) di Hajime Kamegaki con (animazione)

    124c: Lupin e la sua banda, aiutati da una giovane archeologa italiana, sono alla ricerca del tesoro di Marco Polo, in un tour de force che li porta a Genova, Pechino e Tokyo. Questo special tv animato del ladro gentiluomo è brillante e ben animato, ha i suoi punti di forza soprattutto nella prima parte, quella italiana, ma poi si perde in esagerazioni e situazioni già viste, anche se i romantici siparietti giapponesi con Goemon il samurai, che s'imbatte in tre ragazze-ninja nipoti di un vecchio maestro di arti marziali, sono divertenti.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Cine 34 (34)

    Decameroticus (1972)


    B. Legnani: Modesto film di Biagetti (che pure qui non gestisce il ritmo, mal distribuendo il tempo alle varie fasi), che si salva dall’ignominia solo grazie a un quarto racconto gradevole e ben recitato (quello con Pino Ferrara, Dori, la Santilli e la Ferronao ) e da trame non male, però sfruttate maluccio (terribile la recitazione richiesta a Bufi Landi nella novella d’ambiente romagnolo e inspiegabile la scelta di filmare molte scene in un vero budello). Girato in fretta (notare la comparsa che perde palesemente l’equilibrio mentre impalla Pino Ferrara!). Dal gineceo stavolta spicca la Nell.
  • Lunedì, 11/09/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Tarabas: Famigliola di coloni deve affrontare l'ostracismo dei vicini per il sospetto di avere in casa una trovatella indiana. Nel mentre, scatena una guerra con la tribù che ne reclama la restituzione. Ideologicamente ondivago, pare riconoscere dignità ai nativi per poi chiudere sui toni consueti del regista (e del western tradizionale). Hepburn poco credibile nel ruolo, sembra vestita Givenchy anche coperta di stracci, mentre il resto del cast è ottimo (specie il patriarca Bickford e la splendida Gish). Tecnicamente impeccabile, non molto interessante.