Pietà per i giusti - Film (1951)

Pietà per i giusti
Locandina Pietà per i giusti - Film (1951)
Media utenti
Titolo originale: Detective Story
Anno: 1951
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Pietà per i giusti

Dove guardare Pietà per i giusti in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Pietà per i giusti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/05/09 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 7/05/09 23:16 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Passa un'umanità variegata nello scalcinato distretto di Polizia 21 di New York. Dentro a quelle stanze (da un lavoro teatrale) avvengono diversi drammi umani e non solo riguardanti i malviventi più o meno incalliti a cui vengono prese le impronte digitali. I protagonisti sono tutti molto ben caratterizzati e Douglas (ispettore di polizia) dà un'interpretazione di alto livello. Regia e montaggio sono perfetti e la tensione è sempre alta, non tralasciando però nemmeno momenti di humor. Ottimo dramma che alla fine lascia uno spiraglio di speranza.
MEMORABILE: Da un colloquio di Jim (Kirk Douglas) con un suo collega più anziano: "cuore Jim cuore, il mondo ha sete di un po' di bontà".

Daniela 12/03/11 16:21 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Una giornata all'interno di un distretto di polizia newyorkese, piccole e grandi vicende che ruotano attorno al personaggio di un poliziotto onesto ma anche incapace di umana comprensione, spietato con tutti, anche con l'amata moglie, una volta che avrà scoperto un segreto del suo passato. Dramma la cui origine teatrale, evidente nell'unità di tempo e di luogo, non pesa grazie alla regia di Wyler e al cast, tutto ben calato nelle rispettive parti, con il protagonista Douglas in una delle migliori interpretazioni della sua carriera.
MEMORABILE: "Ma dov'è la sua coscienza? Ah, si, è il suo avvocato..."

Cotola 5/05/11 23:04 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Ottimo noir “teatrale”, girato in un unico ambiente: il commissariato di polizia. La “fauna” che lo popola è, ovviamente, variegata, ma l’animale più strano è proprio l’ispettore McLeod con il suo passato “macchiato” e con un presente altrettanto problematico. L’unità di spazio e di tempo non danneggia il ritmo ed i personaggi sono tratteggiati in modo convincente. La prova di Lee Grant (l’anziana ladra) è di quelle che ti entrano sotto la pelle per non uscirne più.

Galbo 8/05/11 10:01 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Film molto intenso, è tratto da un dramma teatrale e mantiene l'impostazione "da palcoscenico". Ottima la sceneggiatura, che effettua una mirabile caratterizzazione psicologica dei personaggi, e molto riuscita l'ambientazione (il film si svolge in un'unità di tempo e luogo). Grande la prova di Kirk Douglas. Da vedere.

Nicola81 2/01/20 20:29 - 2974 commenti

I gusti di Nicola81

Un poliziesco di impostazione teatrale sembra una contraddizione in termini, ma a Wyler il gioco riesce benissimo: la routine del distretto (immortalata anche con un pizzico di ironia) fa da sfondo all'indagine del protagonista su un medico abortista destinata ad avere risvolti drammatici. Bravo Douglas nei panni dell'ispettore talmente inflessibile da risultare spietato, splendida la Parker, da ricordare anche la cleptomane della Grant e il detective di Bendix che invece riesce ancora a provare umanità. Finale tragico ma a suo modo giusto.

Paulaster 27/02/25 18:00 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Giornata ordinaria in un commissariato newyorchese tra delinquenza a diversi livelli. Sorta di poliziesco da camera in quanto i personaggi entrano ed escono dalle situazioni nello stesso ambiente. Sebbene si parli di Codice penale, il clima varia grazie a momenti più leggeri. Douglas ci sa fare come temperamento e i suoi modi bruschi (con aggressione) mostrano la libertà che aveva la polizia a quel tempo. L’ultima parte rallenta per le questioni matrimoniali e morali conclusive.
MEMORABILE: Le foto prima di portare l’accusato a deporre; Il piccolo furto della ragazza; La pistola rubata.

Teddy 28/03/25 03:05 - 1100 commenti

I gusti di Teddy

In un micro distretto di polizia collocato nel cuore di una frenetica New York, si ingarbugliano le storie di alcuni personaggi in perenne bilico tra ragione e sentimento. Piccolo film di stampo teatrale, verboso, incalzante, emotivo, in cui la regia di Wyler discende nel senso di colpa e nella morale straziata con una tempra narrativa da manuale. Stratosferica la perfezione del cast.

Eleanor Parker HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il tigreSpazio vuotoLocandina L'uomo dal braccio d'oroSpazio vuotoLocandina ScaramoucheSpazio vuotoLocandina Il terrore negli occhi del gatto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Columbo • 21/01/11 15:30
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Primo film e ultimo prima di essere messa sulla lista nera per le sue idee di sinistra, da parte di Lee Grant, indimenticabile ladra, che ottenne comunque la Palma d'Oro a Cannes.
  • Curiosità Daniela • 13/03/11 18:22
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Lee Grant - che qui esordisce nel ruolo di una ragazza arrestata per furto e trattenuta nella stazione di polizia in attesa di comparire davanti ad un giudice - dovette stare in disparte per qualche anno, ma riprese poi una carriera cinematografica ricca di titoli, anche se non di primissimo piano. Nel 1979 vinse il premio Oscar come miglior attrice non protagonista per l'interpretazione in "Shampoo" di Hal Ashby.