Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Confortorio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/12/08 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 11/12/08 09:47 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Due ladri condannati a morte nella Roma pontificia sono torturati la notte prima dell'esecuzione in quanto ebrei perché si convertano (questo era il "confortorio"). La storia vera, ricostruita con cura filologica, lascia stupefatto lo spettatore per il poco conosciuto comportamento ecclesiastico. Un film buio, claustrofobico, monomaniacale e ripetitivo: proprio l'ossessività favorisce la perfetta calata nell'orrore dell'aberrante tentativo di conversione. Notevoli la visionarietà pittorica barocca e il lavoro con attori non professionisti.

Kanon 15/03/12 11:19 - 604 commenti

I gusti di Kanon

La già di per sé angosciante storia narrata assume toni ancor più tetri grazie al ricercato espressionismo del regista. Gli ambienti (tra Caravaggio e Honthorst) sono immersi in atmosfere oscure e grevi non solo per vezzo coreografico, bensì per restituire appieno e funzionalmente la realtà del periodo. A dispetto della quasi totale staticità (rari i movimenti della cinepresa), è un film vivo nella sua capacità di trasmettere l'oppressione, l'incessante assillo clericale e la freddezza storica della Storia.

Cotola 16/03/12 23:01 - 9615 commenti

I gusti di Cotola

Da una storia vera (ricostruita con grande rigore filologico), un film italiano duro, impegnativo e sconosciuto che si traduce in un impietoso atto d’accusa contro la Chiesa, il suo cieco dogmatismo e la sua spietata arroganza. Estremamente apprezzabile il tono sobrio e controllato della regia e della sceneggiatura: mai sovraccarico, mai una parola fuoriposto e soprattutto non c’è mai la tentazione, la voglia di cedere al qualunquismo. Non c’è da meravigliarsi che il pubblico abbia disertato le sale.

Deepred89 23/10/12 00:43 - 3896 commenti

I gusti di Deepred89

Vuole essere anticlericale e ci riesce alla grande: quasi un'ora e venti di sopraffazioni ecclesiastiche rigorosamente documentate, immerse in un'atmosfera di incredibile cupezza, il tutto scandito da ritmi lentissimi e caratterizzato da una buona cura filologica. Peccato che tale lentezza si trasformi spesso in pesantezza, con inquadrature statiche e immagini dal sapore eccessivamente teatrale. Attori dai volti interessanti, con un'espressività talvolta sopra le righe. Un unicum nel panorama italico anni 90, efficace ma tutt'altro che leggero.

Apoffaldin 25/03/24 23:36 - 310 commenti

I gusti di Apoffaldin

Ispirato a un fatto realmente accaduto nella Roma papalina del Settecento: la tentata conversione al cattolicesimo di due ebrei la notte prima della condanna a morte. È un sublime incubo claustrofobico suggellato da una fotografia che, anagrafe permettendo, avrebbe potuto essere opera di Caravaggio o Rembrandt. Si fa perdonare anche la recitazione eccessivamente teatrale. Suggestiva per gli ammiratori, ridondante per i detrattori, l'ultima inquadratura con Castel Sant'Angelo dipinto sullo sfondo. Non per tutti. Prendere o lasciare.
MEMORABILE: I flagellanti; Il brano "Vieni sul mar" sui titoli di coda; La citazione: "Il popolo: festa, farina e forca".

Il ferrini 30/04/24 16:41 - 2760 commenti

I gusti di Il ferrini

Quanta bellezza (estetica) e quanto dolore, in questo film! Un Caravaggio in movimento che racconta l'ultima notte di due semplici ladri, giudei, condannati alla forca. L'ostinazione infinita del clero nel condurli alla conversione e mai un cedimento: "È lo stesso Dio", gli implorano e l'ebreo: "No, non può essere lo stesso, il mio Dio non si impone, è". Dialoghi magnifici, storicamente accurati e interpretazioni degne di nota, considerando i tanti non professionisti del cast. Un piccolo grande film, destinato fin da subito a essere per pochi.

Paolo Benvenuti HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Gostanza da LibbianoSpazio vuotoLocandina Segreti di statoSpazio vuotoLocandina Puccini e la fanciullaSpazio vuotoLocandina Tiburzi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.