Effetto allucinante - Film (1991)

Effetto allucinante
Locandina Effetto allucinante - Film (1991)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Rush
Anno: 1991
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Effetto allucinante

Note: Tratto dal libro autobiografico di Kim Wozencraft.

Dove guardare Effetto allucinante in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Effetto allucinante

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Allucinanti avventure di una coppia di agenti infiltrati nel mondo della droga incaricati di stanarne un importante boss, tale Gaine (Allman). Jim Raynor (Patric) nota Kristen Cates (Leigh) mentre lei corre insieme ad altri colleghi: ne coglie il piglio risoluto e capisce che potrebbe essere la compagna ideale per tuffarsi con lui nel difficile compito assegnatogli. Lei accetta e i due subito si mettono in contatto coi pesci piccoli, tra i quali il giovane Walker (Perlich), che si occupa in qualche modo di garantire per loro.

Il gioco in fondo è sempre lo stesso e lo conosciamo da sempre, ma qui subentra pesantemente l'esperienza personale: Jim in particolare, per calarsi al meglio...Leggi tutto nella "parte" e non indurre sospetti negli spacciatori, non esita a mettersi il laccio al braccio e a spararsi in vena quello che gli vendono. Lei eviterebbe volentieri, ma se ti puntano una pistola addosso dicendoti "Dai bella, schizzatela anche tu" non è che puoi fare la schifiltosa. Poi uscire dal tunnel non è facile, però, e quando certe sostanze ti entrano in circolo liberartene può diventare un problema molto serio. La prassi prevede che una volta acquistata la droga con i soldi della Polizia, allo Stato venga restituita, ma non sempre così verrà fatto...

La trama è davvero elementare, quasi un pretesto per rievocare vent'anni dopo le magiche atmosfere degli Anni Settanta in modo mirabile, al punto che  un po' per la fotografia, per i costumi, le auto, ma soprattutto per le musiche ("Knocking on a Heaven's Door" di Bob Dylan, "All Along The Watchtower" di Jimi Hendrix, "Free Bird" dei Lynyrd Skynyrd...) sembra davvero un film girato allora. E se i brani musicali facilmente riconoscibili sono noti classici, il vero atout è la colonna sonora di Eric Clapton: "Slowhand" marchia a fuoco un gran numero di sequenze con la sua chitarra, donando a loro quel feeling caldo inconfondibile che connota il film più di ogni altra cosa. Non è un caso che la regista esordiente Lili Fini Zanuck, moglie del produttore Richard Zanuck, siederà dietro la macchina da presa anche in A LIFE IN 12 BARS, documentario su Clapton del 2017.

Trovata in Jason Patric e Jennifer Jason Leigh una coppia piuttosto convincente (per quanto non troppo memorabile), RUSH si presenta come un oggetto piuttosto anomalo nel panorama dei suoi anni, con un concetto di ritmo relativo, molte scene che sembrano del tutto interlocutorie, scarsa azione e una regia che non sempre mostra di avere il polso della situazione. Tuttavia l'ambientazione e il clima giusto sopperiscono ai difetti, riuscendo a nascondere certe banalità di fondo e contribuendo a immergerci nell'incubo di una coppia che - almeno nel caso di lui - sembra presupporre troppo, pensando di poter controllare una condizione che chiunque sa come possa sfuggire di mano con estrema facilità. Piuttosto inafferrabile il boss dal lungo capello biondo e l'aria da rockstar d'epoca, sterotipata ma corretta la figura del collega di riferimento (Elliott) al quale i due devono sempre rendere conto. Finale ad alto tasso drammatico ed epilogo che ha il merito di non perdersi nelle solite scene posticce consolatorie.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Effetto allucinante

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/04/14 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 2/05/25
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 29/04/14 00:59 - 3125 commenti

I gusti di Buiomega71

Con una narrazione secca e ruvida, la Zanuck racconta senza tanti orpelli di due agenti della narcotici sotto copertura che cadono nel gorgo della droga. Livore ferrariano, turgore lumetiano e robustezza friedkiniana impregnano il film di un realismo e di un'anticonvenzionalità che lascia il segno. Impreziosito dallo score di Eric Clapton, da pezzi musicali anni '70 e da una prestazione attoriale che mozza il fiato. Tiene la tensione fino all'ultima inquadratura finale, prima dei titoli di coda, che arriva come una fucilata a bruciapelo. Livido e intenso.
MEMORABILE: La Leigh, in doccia, che si accorge degli effetti devastanti della droga sul suo corpo; Le crisi di astinenza di Patric; L'agguato notturno alla roulotte.

Cotola 4/11/15 18:31 - 9586 commenti

I gusti di Cotola

Sorprendente poliziesco, in bilico tra Lumet e Friedkin, dalla struttura narrativa semplice, senza fronzoli eppure accattivante ed avvincente. Colpiscono i toni lividi, antieroici e senza facili concessioni allo spettatore. La discesa all'Inferno dei due protagonisti è tanto graduale quanto credibile. Bella coppia di protagonisti. Finale che non si dimentica. Gustosissima la colonna sonora con Eric Clapton a spadroneggiare. Assolutamente da recuperare per chi ama il genere.

Il ferrini 1/02/19 11:43 - 2736 commenti

I gusti di Il ferrini

Colpiscono soprattutto le magnifiche interpretazioni di Patric e della Leigh; soprattutto quest'ultima fin dalle prime scene riesce a dare un'insolita profondità al suo personaggio per poi trasformarsi (anche esteticamente) in modo assai credibile. Per ciò che concerne la vicenda, che vede i suoi più importanti sviluppi nell'ultima mezz'ora, è un vortice - lento ma ineluttabile - verso la (auto)distruzione ma regala anche momenti di grande tensione (il primo buco della Leigh con la pistola puntata contro). Regia solida, fotografia noir. Potente.

Maxx g 14/06/19 23:25 - 715 commenti

I gusti di Maxx g

Film del genere King of New York o Stato di grazia, "Effetto allucinante" narra la storia di due poliziotti che si fingono tossicodipendenti per incastrare alcuni potenti boss della droga. Colori sbiaditi, scene notturne e gli sguardi allucinati (è proprio il caso di dirlo) fanno da padroni in questo film che ebbe una sfortunata distribuzione, a casa nostra. Da recuperare. Validi gli interpreti.

Daidae 25/05/20 01:11 - 3362 commenti

I gusti di Daidae

Bello e particolare. Due poliziotti in missione "segreta" conosceranno da vicino le miserie della droga. A tratti drammatico, talvolta violento, nonostante le scarne ambientazioni si fa apprezzare. Ottimo il cast, a iniziare dai due protagonisti principali, ma anche i restanti hanno modo di brillare. Valida la colonna sonora, un film sicuramente da riscoprire.
MEMORABILE: La prova di fedeltà con le due siringhe.

Kinodrop 29/07/20 18:30 - 3451 commenti

I gusti di Kinodrop

Facile (per i due poliziotti) entrare nel gorgo della droga, difficile uscirne. E' quello che accade a due infiltrati della narcotici che, come dei pivelli, attraversano tutte le fasi della dipendenza con risultati drammatici. Una narrazione pulita e senza le crudezze tipiche della tematica, ma dal tono e dal ritmo palesemente da fiction, in cui "le sorprese" sono relegate affrettatamente alla fine con un improvviso momento processuale. La coppia Patric/Jason Leigh fa la sua figura, ma il materiale per evidenziarne il talento è piuttosto scarso. Azzeccata la OST.

Nicola81 16/04/23 20:39 - 3000 commenti

I gusti di Nicola81

La discesa agli inferi dei due agenti infiltrati negli ambienti della droga che diventano consumatori e scivolano nella tossicodipendenza, è raccontata in modo realistico e senza il ricorso a scene inutilmente gratuite, ma esclusa l’impennata degli ultimi 20 minuti, preludio a un epilogo secco ed essenziale in linea con il tono disilluso del film, l’andamento è troppo monotono e a tratti affiora la noia. Patric è bravo, la Leigh ancora di più, bene anche Elliott capitano della Narcotici, ma chi si aspetta un poliziesco tout court rimarrà deluso. Buona colonna sonora di Eric Clapton.
MEMORABILE: Il finale.

Puppigallo 26/03/25 12:18 - 5513 commenti

I gusti di Puppigallo

Atmosfera pesante, in questo singolare "droghiziesco" in cui si assiste alla missione, ai limiti del suicidio, di due agenti infiltratisi nel mondo dello spaccio di stupefacenti. Non è certo il ritmo a decretarne il successo, ma la capacità di far immergere lo spettatore in un ambiente sporco e malsano, in grado, in un attimo, di inglobare tutti, anche i cosiddetti buoni. La prova del cast risulta convincente, anche quella delle seconde linee (il piccolo spacciatore); e il risultato è una buona pellicola. Nota di merito per il segno con le dita dello spacciatore in tribunale.
MEMORABILE: La descrizione mentre si "droga"; A tu per tu col sospettoso spacciatore di colore: "Schizzatela tutta, dai"; Il pesce piccolo non finisce mai bene.

Giùan 5/04/25 11:24 - 4964 commenti

I gusti di Giùan

L'unico (al netto di documentari e prodotti televisivi) film da regista della produttrice Fini Zanuck è una delle opere più sconvolgenti e coinvolgenti (e in qualche modo ancora misconosciuta) degli anni '90. Partendo da una premessa narrativamente borderline (la scelta di Kristen come "socia" dell'agente Raynor), il film segue poi un sempre più indistinguibile doppio binario tra realismo crudissimo (le "calate", la dipendenza del corpo e della mente...) e incubo onirico che "trapassa" in melò bruciante, tesissimo noir, poliziesco anni '70. Contributo "addicted" dell'intero cast.
MEMORABILE: La prima volta in cui Patric si fa davanti ad alla Leigh; Lo sguardo torvo e imperscrutabile di Gregg Allman; Il bravissimo Max Perlich.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I racconti della cripta 2Spazio vuotoLocandina Muscle shoalsSpazio vuotoLocandina RatboySpazio vuotoLocandina Milonga
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 29/04/14 10:38
    Consigliere - 27288 interventi
    Miniciclo: 9 THRILLER DALLA PELLE DI DONNA

    Aspro e durissimo "poliziesco" anticonvezionale e senza inutili orpelli

    Discesa negli inferi di una coppia di poliziotti della narcotici (uno straordinario Jason Patric e un intensa-come non mai-Jennifer Jason Leigh), che per incastrare un re del narcotraffico (Greg Allman , leader dei Allman Brothers Band, qui al suo primo film-e devo dire monumentale!) e essere credibili agli occhi degli spacciatori malfidati, si fanno prima di coca, si impasticcano e poi si inniettano l'ero

    Uscirne non sarà facile, visto la dipendenza da stupefacenti, e ci sarà il doloroso e sanguinario scotto da pagare, perchè ormai i due poliziotti ci sono dentro fino al collo

    Lili Fini Zanuck (moglie di Richard, l'ormai mitico produttore dello Squalo, tra gli altri), pare una Bigelow sotto acido, inficia il film di realismo e squallore quotidiano, con innesti ferrariani (Il Cattivo Tenente), lumetiani (Serpico) e friedkiani (Il braccio violento della legge), nonchè frankenheimeriani (mi sono venute in mente le crisi d'astinenza di Popeye Doyle, drogato a forza, del Braccio Violento della legge 2), non ha paura di nulla, impregna la pellicola di umori e sentori settantiani (il film e ambientato negli anni 70, e sembra uscito dagli anni 70), con sottofondo bellissimi hit d'epoca (dal country a Bob Dylan)

    Le crisi d'astinenza di Patric, la Leigh che, sotto la doccia, vede gli effetti devastanti della droga sul suo corpo (mi veniva in mente la canzone di Venditti, Lili), le allucinazioni date dalle pasticche consumate dalla Leigh (mentre guida la macchina), la precisione con cui si prepara l'ero per poi spararsi in vena (da antologia la scena con lo spacciatore nero-strafatto- armato di pistola, piuttosto laido e diffidente), la Leigh in crisi da pasticche che , per essere calmata, viene sodomizzata a forza da Patric.

    Asciutto, livido, che poco spazio lascia al solito poliziesco convenzionale, impregnato di doloroso realismo e squallore (anche delle location)

    Gran pre-finale violento nell'agguato notturno alla roulotte e il finale vendicativo femmineo, che chiude il film, arriva come una fucilata a bruciapelo (un pò come i finali brutali di Il Braccio Violento della Legge 2, Indagine ad Alto Rischio e Le strade della Paura, per interdeci) lascia il segno.

    Assolutamente da recuperare , dove non cala mai la tensione (le parti più deboli, forse, sono quelle processuali), tra brutti ceffi, gironi infernali e marciume

    Uno dei "polizieschi" più intensi, spietati e duri degli anni '90 (che non sembra degli anni '90, ma settantiano fino al midollo)

    Peccato che la Fini in Zanuck non abbia continuato la carriera registica, perchè la stoffa della gran regista ci stà tutta

    Caldamente consigliato
    Ultima modifica: 29/04/14 21:06 da Buiomega71
  • Discussione Didda23 • 29/04/14 11:20
    Compilatore d’emergenza - 5797 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:


    impregna la pellicola di umori e sentori settantiani (il film e ambientato negli anni 70, e sembra uscito dagli anni 70), con sottofondo bellissimi hit d'epoca (dal country a Bob Dylan)


    Dovrebbe essere il mio film. Complimenti per la benemeritata e per il recupero
  • Discussione Buiomega71 • 29/04/14 11:23
    Consigliere - 27288 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:


    impregna la pellicola di umori e sentori settantiani (il film e ambientato negli anni 70, e sembra uscito dagli anni 70), con sottofondo bellissimi hit d'epoca (dal country a Bob Dylan)


    Dovrebbe essere il mio film. Complimenti per la benemeritata e per il recupero


    Sì, questo dovrebbe piacerti. Un "drug movie" misto alle atmosfere e alle pregnanze di un poliziesco settantiano

    Patric e la Leigh, poi, sono da standing ovation (durissime e realistiche le loro crisi d'astinenza)

    Per Il Mereghetti avrebbe tutti i crismi di un possibile "cult movie", e non sbaglia di molto

    Peccato che se lo siano filato in pochi (anche quando uscì all'epoca)

    Definirlo sottovalutato è un eufemismo

    Assolutamente da recuperare
    Ultima modifica: 29/04/14 11:25 da Buiomega71
  • Discussione Buiomega71 • 29/04/14 11:45
    Consigliere - 27288 interventi
    Lili Fini Zanuck, a sinistra, con Jennifer Jason Leigh sul set di Effetto Allucinante

    Quando si dice tanto bella quanto tosta

    http://ia.media-imdb.com/images/M/MV5BMTQ5NjU0OTI2Nl5BMl5BanBnXkFtZTcwMzg1NDgwMw@@._V1_SX640_SY720_.jpg
    Ultima modifica: 29/04/14 11:46 da Buiomega71
  • Discussione Kanon • 29/04/14 14:03
    Fotocopista - 840 interventi
    Da anni sto dietro a questo film promettendomi di riuscire a vederlo; in un modo o nell'altro ho sempre rimandato. Ne venni a conoscenza tramite Eric Clapton e la sua "Tears in heaven".
  • Discussione Buiomega71 • 29/04/14 14:29
    Consigliere - 27288 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Da anni sto dietro a questo film promettendomi di riuscire a vederlo; in un modo o nell'altro ho sempre rimandato. Ne venni a conoscenza tramite Eric Clapton e la sua "Tears in heaven".

    Veditelo, Kanon, senza se e senza ma...

    Consigliatissimo...
  • Discussione Kanon • 29/04/14 14:47
    Fotocopista - 840 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Da anni sto dietro a questo film promettendomi di riuscire a vederlo; in un modo o nell'altro ho sempre rimandato. Ne venni a conoscenza tramite Eric Clapton e la sua "Tears in heaven".

    Veditelo, Kanon, senza se e senza ma...

    Consigliatissimo...


    E le tue appassionate analisi son sempre affascinanti ed assai allettanti!
  • Discussione Buiomega71 • 29/04/14 14:49
    Consigliere - 27288 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Da anni sto dietro a questo film promettendomi di riuscire a vederlo; in un modo o nell'altro ho sempre rimandato. Ne venni a conoscenza tramite Eric Clapton e la sua "Tears in heaven".

    Veditelo, Kanon, senza se e senza ma...

    Consigliatissimo...


    E le tue appassionate analisi son sempre affascinanti ed assai allettanti!


    Grazie Kanon, troppo gentile :)

    Comunque , se ti capita sottomano non fartelo scappare, merita senz'altro la visione.
    Ultima modifica: 29/04/14 15:00 da Buiomega71