Dove guardare Vera Cruz in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Vera Cruz

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/12/09 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 7/12/09 14:16 - 13380 commenti

I gusti di Daniela

Messico, durante il regno di Massimiliano d'Asburgo, un piccolo gruppo di reduci sbandati della guerra civile americana si trova implicato negli scontri fra governativi e rivoluzionari, passando da una parte all'altra della barricata. Eccellente western anomalo (ma con un epilogo classico), dai colori sgargianti, che ruota attorno a due poli di attrazione, gli amici/nemici Cooper, mercenario con una coscienza, e Lancaster, seducente ribaldo. Lo spettatore "deve" stare dalla parte del primo, ma subisce il fascino irresistibile del secondo.
MEMORABILE: Il duello finale, citato in "Perdita Durango"

Galbo 12/12/09 07:11 - 12700 commenti

I gusti di Galbo

Film in gran parte basato sulla contrapposizione dei personaggi principali a cui Cooper e Lancaster donano due carismatiche interpretazioni. Per il resto un western ben realizzato secondo uno schema classico per il genere a cui la regia di Robert Aldrich dà un tocco d'autore.

Homesick 25/02/10 18:23 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il western di Aldrich si sposta dalla Frontiera al Messico del 1866 e imbastisce un solido tessuto avventuroso immerso in una fotografia rutilante, caricato d'azione e della giusta misura d'ironia. Entrambi incisivi ed appassionanti, il ponderato Cooper e il ghignante Lancaster reggono il filo della moralità per i due opposti estremi; Romero scolpisce un marchese raffinato e imperturbabile mentre un animalesco Bronson - caratterista in un folto gruppo comprendente pure Borgnine ed Elam - si esercita all'armonica in attesa di C'era una volta il West.

Cotola 28/07/10 23:25 - 9615 commenti

I gusti di Cotola

Bel western di Aldrich che si mantiene interessante per tutta la sua durata grazie ad un plot davvero ben congegnato con continui ribaltamenti di prospettiva. Naturalmente la riuscita del film è dovuta anche ai due interessanti personaggi di Gary Cooper e Burt Lancaster che danno vita nel finale al classico duello. Gli amanti del genere lo recuperino poiché non resteranno delusi ma anche lo spettatore comune si divertirà.

Lupoprezzo 7/10/10 12:17 - 635 commenti

I gusti di Lupoprezzo

Aldrich ambienta questo western in un Messico straziato, ferito, ma pieno d'orgoglio, dove Cooper e Lancaster conducono le redini del tradimento e della diffidenza, dando un'originale interpretazione dell'amicizia virile che terrà inchiodati fino allo splendido finale. Ottima la regia (splendida la panoramica sui rivoluzionari) e la conduzione degli attori di contorno. François Truffaut lo cita nel suo "I film della mia vita".

Jandileida 10/07/11 14:36 - 1709 commenti

I gusti di Jandileida

Piacevolissimo western in salsa messicana venato da un fascino cappa e spada che può contare sulle belle interpretazioni di un Lancaster versione sorriso magico e di un Cooper, come al solito, gran signore anche in mezzo alla polvere. La tensione è mantenuta viva da una regia briosa e da una storia che si dipana tra tradimenti e cambi di schieramento riuscendo a non perdere mai il filo del discorso. Bravi gli attori di contorno. Dalla pellicola si sparge quel profumo inconfondibile della Hollywood anni '50 capace di intrattenere con stile.

Rambo90 25/11/11 16:49 - 8069 commenti

I gusti di Rambo90

Western stupendo, più violento e veloce della media dell'epoca (del resto il regista Aldrich si contraddistingue per ritmo e durezza nei suoi film). La coppia Cooper/Lancaster funziona a meraviglia ed è difficile scegliere da che parte stare quando scoppierà la lite. Numeroso il cast di contorno in cui si intravedono Borgnine, un giovanissimo Bronson e il caratterista Elam (senza dimenticare il grande Cesar Romero). Bellissimi gli ultimi 20 minuti con continui ribaltamenti nella situazione.

Pinhead80 29/03/12 12:13 - 5538 commenti

I gusti di Pinhead80

Questo bellissimo film di Aldrich ambientato in Messico vede come protagonisti due eccezionali attori come Gary Cooper e Burt Lancaster. Sono proprio loro due l'anima di un film dal cast eccellente e dai ritmi piuttosto serrati. Continui sono pure i ribaltamenti di situazione e decisamente notevole si rivela essere la sceneggiatura che gioca sui continui cambi di "schieramento" dei personaggi senza intaccare il coinvolgemento dello spettatore e soprattutto senza confondere troppo le idee.
MEMORABILE: Il sorriso beffardo di Lancaster.

Rullo 10/07/12 10:00 - 388 commenti

I gusti di Rullo

Aldrich decide di ambientare in Messico la sua storia di una caccia all'oro senza esclusione di colpi. Scandaglia varie sensazioni umane e racconta una sporcizia di carattere non indifferente. I due cowboy, Cooper e Lancaster, sono ottimamente caratterizzati e gestiti da un regista in gran forma, che fornisce a entrambi sfaccettature tanto distanti quanto convergenti. Conclusione meravigliosa e ricca di pathos.
MEMORABILE: La scena in cui vengono mostrati i ribelli a 360°.

Matalo! 20/07/12 09:32 - 1382 commenti

I gusti di Matalo!

Grande spettacolo, ritmo ininterrottamente alto e senso magicamente plastico della macchina da presa per questo gagliardo western interpretato da un grande, elegante Cooper e da un felino, fisico Lancaster (uno dei divi che tutt'oggi continuano a conquistarmi in ogni film). Ci sono molti elementi "bizzarri" per un western americano che potevano trovarsi bene in uno spag: l'ambientazione nel Messico dominato dall'imperatore Massimiliano e le divise austiache, la relazione tra i protagonisti e lo showdown. Bellissima Sarita Montiel. Coinvolgente.
MEMORABILE: Ruolo profetico per Charles Bronson.

Robert Aldrich HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un bacio e una pistolaSpazio vuotoLocandina Che fine ha fatto Baby Jane?Spazio vuotoLocandina Piano... piano, dolce CarlottaSpazio vuotoLocandina I ragazzi del coro

Pigro 4/08/12 11:44 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Quanti appetiti su quel tesoro da scortare verso Vera Cruz, tra lealisti, ribelli e avventurieri! Così, il vivido squarcio narrativo sulla vicenda storica della guerra messicana tra Juarez e Massimiliano fa strada a una favola crudele e sanguinaria sulla brama dell’oro, con corollario di tradimenti e sotterfugi. Film livido nel suo pessimismo, a malapena toccato da un sussulto idealista, che Aldrich governa con piglio deciso in un’orchestrazione efficace sia nelle masse che nei ritratti ravvicinati dei due amici-nemici Lancaster e Cooper.

Mickes2 24/04/13 14:41 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Bellissimo western di Aldrich in cui azione e psicologia sono ingredienti primari. Incontro/scontro tra due mercenari (ma non solo): il sornione dal ghigno beffardo Joe Erin (grandissimo Lancaster) e l’apparentemente freddo e impassibile Benjamin Trane (Cooper giganteggia) in un Messico consumato dalla guerra che diventa teatro ideale per una lotta all’ultimo sangue che ambisce alla ricchezza; lotta dove non vi sono né buoni né cattivi ma soltanto disperazione e accecante amoralità (difatti a trionfare sono i "meno sbagliati”). Amaro.
MEMORABILE: La spettacolosa panoramica (millimetrica) sui rivoluzionari.

Darkknight 21/08/13 15:44 - 360 commenti

I gusti di Darkknight

Film di cui non ho mai sentito parlar male e capisco il perché: trama (apprezzata anche da Truffaut) solida, scorrevole e con tocchi d’ironia, ambientazione originale, scene di massa e battaglia ben orchestrate e un duello morale modernissimo e tutt’altro che manicheo, con l’eroe mercenario per necessità e il brigante reso cinico da un triste passato. Si sta dalla parte del primo, ma si simpatizza col secondo. Un film dove tutti fanno il doppio gioco ma tutti intuiscono la verità guardandosi negli occhi.
MEMORABILE: "Non credevo fosse tuo amico" "Nessuno è mio amico, neanche tu".

Rigoletto 22/10/14 19:24 - 1844 commenti

I gusti di Rigoletto

L'oro di Massimiliano d'Asburgo fa gola a molti e per averlo si intrecceranno alleanze, tresche e tradimenti con protagonisti i nemici-amici Trane e Erin, la contessa Duvarre, il marchese de Labordere, Nina, gli uomini di Erin e i rivoluzionari. Chi la spunterà? Una cosa è certa, dopo 5 minuti me ne ero già innamorato, perché è un western a due facce: non disdegna la violenza ma non rifugge il sorriso. Il 1954 fu un'annata artisticamente proficua per Burt Lancaster, ma in questo film Gary Cooper gli è di un pelo superiore. Da vedere.

Saintgifts 2/02/16 01:38 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

La satura cromia e le divise austriache dei lancieri, nella terra del Messico, creano un clima fantastico, anche se il contesto storico è piuttosto preciso. Tra sombrero messicani e lucidi elmi si inseriscono i cappelli di avventurieri dagli Stati Uniti: scuro quello di Burt Lancaster, chiaro quello di Gary Cooper; due diversi caratteri, classici amici/nemici, protagonisti assoluti del film, nondimeno circondati da caratteristi di lusso. Storia semplice ma arricchita da numerose sfumature e avvincenti passaggi dalla commedia al dramma.

Rocchiola 13/10/16 09:36 - 1030 commenti

I gusti di Rocchiola

Western atipico che si colloca al di fuori dei luoghi caratteristici del genere sia storicamente che geograficamente, anticipando in questo lo spaghetti western. Aldrich mette scena un mondo fatto di cinismo e tradimenti in cui solo la scelta giusta può riscattare l'esistenza dei disillusi protagonisti. Cinemascope luminoso e colorato oggi estinto, regia moderna e dinamica e un cattivo che ruba la scena con il suo sorriso "Durbans". Le scene di battaglia sono diventate un riferimento per i futuri film ambientati in Messico da Peckinpah a Leone.
MEMORABILE: "È difficile essere patrioti quando lo stomaco è vuoto"; "Cuore tenero, eh? Solo per i cavalli"; "Non mi fido di lui, ha l'animo nobile".

Puppigallo 19/04/22 09:55 - 5523 commenti

I gusti di Puppigallo

Il gioco uomo colto, riflessivo e fondamentalmente onesto che si contrappone, trovando però punti di contatto, col grezzo, pane al pane bandito, entrambi assi della pistola, funziona. Sembra però che la pellicola non sia invecchiata particolarmente bene, evidenziando un po' troppo la messinscena a danno del realismo, che tende spesso a latitare. Certo, i due protagonisti, Lancaster in primis, col suo sorriso da iena, si danno parecchio da fare. Questo fa sì che il risultato sia buono, anche grazie al risvolto finale, che sottolinea l'impossibilità di tradire la propria natura.
MEMORABILE: Lo "scherzetto" del cavallo comprato; Il soldato a Lancaster: "Attento, una parte di quel vino le sta entrando in bocca"; L'inutilità dei lanceri.

Reeves 18/07/24 09:00 - 3132 commenti

I gusti di Reeves

Western che più classico non si può ma che propone un'ambientazione messicana all'epoca poco abituale ma che troverà nel decennio successivo molte declinazioni di qua e di là dall'oceano Atlantico. Ritmo notevole e interpretazioni ottime sia da parte dei protagonisti sia per i comprimari, tra i quali spiccano un giovanissimo Ernest Borgnine e un ancora più giovane Charles Bronson.

Paulaster 30/01/25 18:09 - 4970 commenti

I gusti di Paulaster

Due avventurieri accettano di scortare una carrozza fino al mare. Il soggetto affronta il tema della resistenza messicana, e per tre quarti di film l'unico interesse è la cassa di monete d'oro. La corsa al vil denaro serve per caratterizzare i personaggi e la questione morale arriva solamente al momento del duello finale. Lancaster è di rozza sostanza e Cooper non ha il physique du rôle come pistolero (oltre a essere grandicello, per il fronte sentimentale); i messicani fanno la loro folcloristica figura.
MEMORABILE: I messicani armati sul muro; Lo scambio di carrozze.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 9/04/13 10:15
    Pianificazione e progetti - 15256 interventi
    È morta Sara Montiel (fonte: forum Nocturno).
  • Homevideo Rocchiola • 13/10/16 09:41
    Call center Davinotti - 1333 interventi
    Il Bluray della MGM è buono anche se un po' altalenante con alcune panoramiche in esterno piene di grana, sbiadite e con qualche imperfezione di troppo, mentre altri passaggi sono incredibilmente nitidi, luminosi e coloriti (ma probabilmente ciò è dovuto alla pellicola originaria), il tutto nel rispetto del formato panoramico (anche se è indicato il formato 1.85 il BD ripropone un rapporto di 1.98 come indicato correttamente sul DVD corrispettivo). Da acquistare perché credo che prima o poi vada fuori produzione.
    Ultima modifica: 9/12/20 11:12 da Rocchiola
  • Homevideo Digital • 14/10/17 13:20
    Portaborse - 4173 interventi
    Dvd A&R Productions disponibile dal 10/11/2017.