I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 22/05/23 A Domenica, 28/05/23
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Gabrius79: Un discreto numero di bravi caratteristi e una certa vitalità non bastano a risollevare le sorti di questo filmetto tipico degli anni '60. Vero è che vi sono qualche buona battuta di Aldo Fabrizi e la simpatia di Gino Bramieri e Tino Scotti. Onestamente Marino Girolami ha girato film migliori e in questo caso assistiamo a un passo falso. Allegra colonna sonora e cameo di un giovanissimo Peppino Di Capri.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: Strano western nel quale Primo Zeglio dimostra che forse non sa conferire un ritmo incalzante alle sue storie ma in compenso le sa scegliere bene. I personaggi hanno una loro complessità, il tema della giustizia e della vendetta è trattato in modo non banale e Claudio Undari domina la scena come cattivo intelligente. Notevole l'uso degli zoom, tipico del cinema del periodo.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Partendo da uno spunto notevole Veronesi sceneggia anche assieme a suo fratello questa singolare commedia davvero particolare e dagli esiti inaspettati, visti i titoli di testa che ben poco ispiravano. Per tutto il film il livello si mantiene vivace grazie a un clima adatto alla vicenda fortemente misogina e metaforica. Per la scelta del protagonista (Teo Mammuccari fuori dalle vesti di conduttore di poche speranze), capace almeno di una recitazione spontanea, si sentiva l'esigenza di un attore molto più esperto. Cameo di Gérard Depardieu.
MEMORABILE: La fotografia dell'EUR.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su TV8 (8)
Siska80: Giovane coppia scopre di non poter avere figli, ma una vacanza la salva da una grave crisi coniugale. Film incentrato sulla forza della fede e dei sogni, ha il suo punto forte nel colorito villaggio esotico nel quale è ambientato ma anche nella presenza di un bimbo con problemi deambulatori tra i protagonisti (quando ci sono di mezzo creature innocenti è quasi impossibile non commuoversi). I due interpreti principali sono abbastanza convincenti e il ritmo scorrevole consente una visione nel complesso gradevole, seppur la trama non brilli di certo per originalità.
MEMORABILE: La macchina volante.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Rai Movie (24)
Deepred89: Ultimo anello di congiunzione tra la commedia all'italiana e il dramma, versione catacombale de La voglia matta, notevole quando, nel primo tempo, la tentazione emerge tra le righe, ammantata dall'atmosfera gelida di un ospizio immerso in un profondo nord innevato, con personaggi ben tratteggiati a fare da contorno. Poi il film cambia direzione e divaga, si fa gratuito e ridondante nelle umiliazioni del suo personaggio e anche la credibilità viene meno, per poi riprendersi con un finale circolare piuttosto riuscito. Eccellente Tognazzi, con quegli occhi persi, di infinita malinconia.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Iris (22)
Nicola81: Uno di quei film fatti in serie, dai quali si sa già cosa aspettarsi, ma che forse si guardano proprio per quel motivo. La rapina dura poco e non è nemmeno poi così grande, ma non mi è dispiaciuto il ritratto di questi criminali con una loro etica, arricchito dalla carismatiche interpretazioni di Constantin (una delle facce da duro per eccellenza del cinema francese) e Celi. Trama lineare, con un finale non disprezzabile ma a cui si arriva grazie a un paio di forzature. Cipriani ricicla il suo tradizionale repertorio.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Rai Storia (54)
Mickes2: Convincente esordio di Pif che trasporta in vesti cinematografiche il suo stile semi-documentaristico con camera a mano e vocina fuori campo per narrare, attraverso il vissuto di Arturo (e pare anche un racconto semi-autobiografico), gli anni in cui Cosa nostra diffondeva terrore e annichiliva, radeva letteralmente al suolo ogni piccolo pensiero di rivolta. Una commedia leggera, un po’ buffa, per ricordare fra un sorriso e una lacrima tutti gli eroi che nel corso degli anni hanno combattuto (e combattono) contro un mostro potentissimo.
MEMORABILE: Il bellissimo e commovente finale.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)
Gabrius79: Ultimo episodio della saga di Piedone e sicuramente il più stanco e fiacco. La pellicola è tenuta in piedi dalla simpatia di Spencer, della sua spalla Cannavale che ci regala qualche sprazzo divertente ma anche dal bambino che adesso ha l’accento napoletanizzato. Stavolta la sceneggiatura ha ben poco da dire e spesso e volentieri la storia raccontata risulta essere confusionaria.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Iris (22)
Coyote: Un film che delude le aspettative, soprattutto viste le premesse: una trama articolata, una protagonista sexy, l'ambientazione parigina, il modello hitchcockiano... come non pensare a un nuovo Frantic? Invece la sensazione che accompagna la visione è di qualcosa che non funziona, di un insieme non ben amalgamato (vuoi per la recitazione troppo sopra le righe della protagonista, vuoi per la fotografia e la colonna sonora troppo cariche). Il fatto che non ci sia un personaggio simpatico non aiuta.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Come spesso succede nei caper movie, la parte preparatoria al colpo è più interessante del colpo stesso. Ma questo va anche bene: vedere come ovviare a difficoltà apparentemente insormontabili con trucchetti vari e idee geniali tiene desta l'attenzione. Se poi ci sono interpretazioni di buon livello e dialoghi divertenti che spesso alludono al sesso (specie quando in scena c'è il seducente Sean Connery), allora la visione diventa anche divertente. Sceneggiatura tradizionale ma insieme innovativa, ottimo il cast e l'ambientazione XIX secolo.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Iris (22)
Enzus79: Tratto dal romanzo di Ira Levin: un psicopatico, dopo aver ucciso una donna, si sposa con la gemella di lei. Thriller tutto sommato discreto. Evidentemente di chiara impronta hitchcockiana, ha una buona dose di suspense, soprattutto nel finale. Matt Dillon poco convincente. Sean Young non è da biasimare. Regia poco efficace di Dearden (qui anche sceneggiatore). Discrete le musiche.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su La5 (30)
Didda23: A seguito di un errore di una prestigiosa guida gastronomica, il destino di due ristoratori sarà segnato per sempre. Discreta commedia romantica in salsa teutonica, con una buona coppia di protagonisti e comprimari all'altezza. La sceneggiatura, seppur priva di elementi di profonda originalità, imbastisce un racconto semplice dalla facile presa sullo spettatore. L'accortezza nella gestione dei ritmi è un punto a favore come lo scontato epilogo felice (e senza sorprese di rilievo). Film scacciapensieri, adatto per una serata in totale relax.
MEMORABILE: L'incontro nella casa editrice; L'invito a cena; La sfida nel programma regionale.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 13:40 13:40 in TV su Cine 34 (34)
Deepred89: Se non il peggiore tra i vari Pierini apocrifi (non dimentichiamoci l'altrettanto orribile Che casino... con Pierino!), sicuramente il più volgare, con i suoi tentativi di far ridere con squallide barzellette che non escludono stupri, accenni zoofili e geyser di urina. Qualche frammento di una stupidità così volutamente estrema da sfociare dalle parti della genialità e qualche caratteristica simpatica (non il protagonista) addolciscono la pillola, ma il film si riduce a una serie di brevissimi e squallidissimi sketch, senza alcun accenno di trama né di regia.
MEMORABILE: L'acqua potabile.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 2 (2)
Luras: Nei meandri della mente si annidano vecchi segreti, mostrati sotto la rassicurante forma della solita tranquilla famiglia borghese il cui passato finirà come sempre per creare problemi all'eroina di turno. Non manca ovviamente il classico marito scettico che, dapprima convinto che la moglie sia pazza, dovrà poi scusarsi con lei una volta preso atto che aveva ragione. Discreto nel complesso, anche se film di questo tipo ormai sono fatti con lo stampino. Doppiaggio italiano meno peggio del solito.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)
Wangyu: Ho trovato questo film altamente violento, spettacolare e anche molto tenero, all'inizio. La parte più interessante riguarda Jonathan da bambino: l'attore che lo impersona (il piccolo Igor Gajnov) quando sorride è di una tenerezza unica, peccato che sia stato il suo unico film. La parte del leone la fanno gli stuntman, con cadute realistiche e spettacolari. E' un film con l'avventura nel sangue; ho apprezzato anche Franco Nero nella sua parte. Il regista Enzo G. Castellari ha una buona mano!
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Iris (22)
Galbo: Prodotto di medio livello che (come spesso accade ai film con MJ Fox) parte dalla garbata (e non eccessivamente graffiante) presa in giro del rampantismo della società americana. Da questo punto di vista la storia (ascesa verso il successo di un giovane yuppie) ha ben poca importanza ed assomiglia a molte altre già viste. Rimangono alcuni momenti divertenti e una buona prova di cast e regia che rendono il prodotto piuttosto gradevole.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Rai 2 (2)
Anthonyvm: Fotografa traumatizzata si trasferisce col compagno in una bella villa a Los Angeles, ma un uomo losco sembra perseguitarla: semplici allucinazioni? Nel guscio canonico dei thriller televisivi a tema gaslighting si dipana una vicenda prevedibilmente ripetitiva, in un clima di dubbia schizofrenia paranoide smorzato dalla regia fiacca (più attenta all'arredamento che alla suspense) e dalle performance poco convincenti. Lo script, seppur sciocchino, vanta un improbabile quanto divertente twist nel finale, che fa rivalutare certe banalità precedenti. Curiose le analogie con Welcome home.
MEMORABILE: Attacco di panico sull'aereo; La stanza dei monitor voyeuristici; Scenata di gelosia con l'amica; L'eroina e i fili della TV; Sottofinale pre-credits.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su Cine 34 (34)
Puppigallo: Calà ci sguazza, nel ruolo di neolaureato con aspettative che non ha alcuna idea di come sia realmente il mondo del lavoro; e questo rende piacevole la pellicola, soprattutto nella prima metà. Anche quando fa le consegne non è niente male (il serpente; il bambino; il consiglio al broker); e ha un modo tutto suo di parcheggiare la Vespa. Nella seconda parte però il film inizia a perdere colpi e il tutto si banalizza un po' troppo. Ma nel complesso non è male, grazie soprattutto alla simpatia di Calà e, qua e là, di Benvenuti.
MEMORABILE: "Mastro Lindo!"; Il fast food più fast di tutti; Come parcheggia la Vespa.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)
Lucius: Imperdibile per gli appassionati di western. Grandi interpretazioni, paesaggi rurali, buona la ricostruzione, solida la narrazione. Un gruppo di eroi riesce a difendere la propria fortificazione dall'attacco dell'esercito messicano. Tra scazzottate e machismo c'è posto anche per una certo cameratismo connotato da una forte umanità. Unica pecca: è decisamente troppo lungo.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Frisbee (44)
Redeyes: Doverosamente incentrato sulla presentazione dei due protagonisti. L'impostazione "on the road" riesce a conferire più dinamicità agli eventi soprattutto grazie all'imbranato e poco empatico Danno Wolfe che non potrebbe avere nome migliore, per noi italiani. La morale è chiaramente dietro l'angolo e si viene catapultati in un circo di avventure. Finale tenero con Kayla ricongiunta al Mago e Ted sugli allori.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)
Mike.myers: Versione scattante del noto romanzo di Manzoni, con un cast molto in parte a cominciare dal simpatico Campanini nella parte di Don Abbondio sino al cupo Padre Cristoforo dell'asciutto Umberto Raho. Ottime la fotografia e le musiche del maestro Rustichelli. Purtroppo c'è poco spazio per una Monaca di Monza memorabile interpretata dalla bellissima Ilaria Occhini. Scenografie molto curate ed esterni da sogno.
MEMORABILE: L'incontro di Campanini/Abbondio coi bravi!
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)
Myvincent: Una favola buonista interazziale ma anche intereligiosa, fra la Regina Vittoria e un giovane indiano musulmano capitato a corte solo per caso, complice il bell'aspetto di quest'ultimo. Di qua i buoni, di là i cattivi, come su una lavagna di una scuola elementare d'altri tempi. Troppi schematismi, dunque, bilanciati, fortunatamente, dagli sguardi eloquenti di una grande, vecchissima Judi Dench. Ci si interroga sulla utilità finale di tutta l'operazione...
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Non proprio brutto, ma non tra le migliori commedie italiane anni 80. Il pregio di vedere insieme i grandi comici del periodo solleva il film e in qualche scena ci si diverte (la prova di seduzione De Sica-Roncato; al laghetto per la simulazione di salvataggio; nella casa allagata), ma nel complesso siamo di fronte a una commedia mediocre, senza una vera e propria trama e ancorata sopratutto alle iniziative individuali.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Riuscita commedia di Dino Risi interpretata da un grandissimo Renato Pozzetto, particolarmente a suo agio nel personaggio dell'ingenuo sognatore (che riprenderà in parte nel Ragazzo di campagna). Ci sono molti momenti divertenti, ma il fondo della storia è soprattutto amaro e ironico su quello che dovrebbe essere il dorato mondo del cinema. Buono il cast di contorno, dal bravo Maccione ad un Boldi per una volta non sopra le righe.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)
Maxx g: Non ci siamo. Se il primo era divertente (con vena di romanticismo, specie per la vicenda di Balestri- Tognazzi), il secondo è stanco e fiacco. Senza Gigi e Andrea e con l'acquisto di Teocoli (Pullini), il film perde decisamente verve (c'è pure Luc Merenda nei panni dell'istruttore) e diverte pochissimo. De Sica mostra la corda, come pure Banfi. Deludente, anche se uno sguardo lo merita.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Originale (e poco capita da pubblico e critica) escursione di Aldo, Giovanni e Giacomo nel cinema di ispirazione americana (genere gangster) ovviamente in salsa brillante. Il film è molto curato, dalle scenografie ai costumi e si avvale di una recitazione meno macchiettistica e più curata rispetto ai film precedenti da parte del trio. Il film può contare inoltre come valore aggiunto anche su buoni caratteristi come Maccione. Il vero limite è forse la sceneggiatura, non sviluppata come avrebbe dovuto.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Piero68: Ennesima tragedia realmente accaduta e raccontata dal cinema a modo suo. Il buon cast di partenza viaggia sotto al minimo sindacale e il montaggio approssimativo rende il tutto abbastanza caotico e difficile da seguire. Insomma, una pellicola deludente, soprattutto se confrontata con altre simili (Alive per esempio) che partivano con budget inferiore e un cast semi sconosciuto. In realtà, oltre ai difetti tecnici, la vera grande pecca del film è quella di essere troppo impersonale e di non riuscire ad arrivare (quasi) mai al cuore dello spettatore.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Nando: Sequel delle imprese dell'astuto poliziotto Foley, che indagherà per scoprire il tentato omicidio di un suo collega. Buone le scene d'azione, anche se emerge una certa forma di volgarità gratuita. Murphy regge da solo la pellicola coadiuvato dai soliti comprimari. La Nielsen è monolitica e inespressiva.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Saintgifts: La scelta degli attori è piuttosto azzeccata, con qualche riserva sulla Tripplehorn. All'inizio Grant mi ha lasciato in sospeso, prevedevo il peggio, poi dalla scena al ristorante (minchia moscia) in poi, invece, mi ha rassicurato, reggendo bene il gioco dell'incastrato in un meccanismo e in un ambiente totalmente diverso da quelloa cui era abituato. Commedia divertente e briosa che colpisce inesorabilmente la mafia nei suoi stereotipi e l'FBI nei suoi complicati meccanismi.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Galbo: La storia d’amore (ambientata nella Carolina del nord nel 1929) tra un commerciante di legname e una giovane donna dal passato tragico. La danese Susanne Bier dirige un film dall’atmosfera cupa e opprimente, come i boschi nei quali è in parte ambientato. L’ambientazione suggestiva e ben resa non riesce tuttavia a mascherare una narrazione fredda e poco coinvolgente, a cui contribuiscono due protagonisti che pur bravi, non sembrano molto aderenti ai propri ruoli, a differenza dei comprimari come il sinistro Rhys Ifans. Nel complesso mediocre.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Lythops: Nonostante l'attingere con mano leggera ma non troppo al Leone di Per qualche dollaro in più, è un film godibile per la regia personale, la gestione dei personaggi e il montaggio. Poggiato su un sempre grande Van Cleef (doppiato da Emilio Cigoli come nel film citato) e da Luigi Pistilli, soffre per la recitazione di Law, che fisicamente può richiamare Eastwood senza averne però il carisma. Nonostante qualche difetto di impostazione e qualche punto irrisolto, non annoia e scorre senza intoppi. Buone e funzionali le musiche di Morricone.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Didda23: Senza attenuanti, l'ultima opera di Zemeckis è sorprendente in negativo: dopo gli straordinari primi 40 minuti, infatti, la trama si appesantisce divenendo il solito drammone con redenzione che non brilla certo per originalità. Ritmi dilatati all'accesso, banalità filosofiche sulle concatenazione causa-effetto e troppa retorica tipicamente americana fanno di Flight una delusione inaspettata. Complimenti vivissimi a chi ha fatto il trailer: ho abboccato come un pesciolino indifeso.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Taxius: Simpatica l'idea, un po meno il risultato; questo perché si cerca di mettere troppa carne al fuoco e in circa due ore di film era praticamente impossibile presentare tutti i vari personaggi e le varie storie (una su tutte la sottotrama che vede come protagonista il Joker, inutile e aggiunta solo per avere una scusa per poter inserire il cattivo più famoso dei fumetti). Spero che l'extended cut possa aumentare il minutaggio del Joker. Comunque il film è divertente, leggero e colorato e nonostante tutto lo consiglio.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Piero68: Action-comedy che si rifà chiaramente a True lies. Ma se da una parte batte senza appello il suo cugino soprattutto nelle parti pure-action, dal lato della storia e, soprattutto, delle gag comiche, perde inesorabilmente nonostante i quasi 20 anni dall'uscita del film di Cameron. Cruise si limita a svolgere il suo compitino senza strafare mentre la Diaz dimostra ancora una volta che forse la sua bellezza e la sua bravura sono più frutto di una decisione presa a tavolino. Ci si diverte pure ma è chiaro che da uno come Mangold ci si aspetta di più.
MEMORABILE: La scena nell'aereo, forse la più riuscita di tutto il film: Lei chiusa in bagno che pensa a come conquistare Lui mentre fuori Lui uccide "cattivi".
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Galbo: Un ex soldato americano torna nella sua cittadina e tenta di ristabilire l'ordine. Trama minimale per questo remake di un film del 1973 (Un duro per la legge); la nuova versione è interamente centrata sulla figura del protagonista, il simpatico The Rock (al secolo Dwayne Johnson) contrapposto al cattivo di turno (Neal McDonough). L'eterna lotta tra buono e cattivo per un film che non apporta nulla di nuovo al genere ma che risulta discretamente realizzato e con qualche scena d'azione passabile.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su TV8 (8)
Rambo90: L'attrattiva principale è la storia: un episodio bellico raramente affrontato al cinema ma di grande interesse. Peccato che la regia di Clooney non sia coinvolgente, dando la spiacevole sensazione che il film non decolli mai. Alcuni momenti comunque funzionano, più per la bravura del ricco cast che per sapienza in fase di sceneggiatura. La colonna sonora ricorda i bellici degli anni 50/60 ed è simpatica, il finale un po' troppo americano.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)
Paulaster: Insegnante perderà la memoria per cinque anni dopo una botta in testa: riacquistatala, non ricorderà cosa abbia fatto in quei cinque anni, ma l’amore trionferà. Tutto incentrato sulla gestualità di Albanese, il film si divide in vari siparietti dove riesce a esprimere con garbo la sua comicità. La sceneggiatura è però troppo semplice e alla lunga perde forza e incappa in ripetitività. Le musiche di Piovani sono il vero valore aggiunto e danno il senso favolistico e disincantato all'intera storia.
MEMORABILE: Nel parco tra i suonatori; La ricerca del brano nel negozio di musica; “Una canzone d’amore” al ristorante; “Dimenticami”.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)
Maxx g: Bell thriller di Andrew Davis con un Steven Seagal davvero in grande forma. La trama è banale, ma questo non crea grossi problemi alla pellicola, che si segue dal primo all'ultimo fotogramma. E' il solito (a parte l'ambientazione, non propriamente consueta) film d'azione, ma sia gli amanti del genere che chi non lo è potranno sicuramente apprezzarlo, vista la buona dose di suspense. Nel cast giganteggia come cattivo di turno Tommy Lee Jones, ma anche Busey (forse un po' sacrificato con l'andare del film) se la cava. Valida anche Erika Eleniak.
MEMORABILE: L'entrata in scena di Ryback, il suo salvataggio da parte di Jordan Tate.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Maxx g: Secondo episodio (merita di essere visto anche in originale) della squinternata squadra di poliziotti che deve sorvegliare la città, preda di numerosi sbandati. Un'ora e mezza che scivola senza intoppi, garantendo una certa dose di divertimento. Manca Bailey (Harris), ma non se ne sente la mancanza, vista la presenza di Art Metrano (Mauser), preda ovviamente degli scherzi di Mahoney e soci. Da vedere anche se non si è propriamente amanti del genere.
MEMORABILE: Lo scherzo a Mauser sotto la doccia.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Western insolito e violento, dove il bandito è cattivo ma meno di quello che dovrebbe essere il buono (rappresentato in un personaggio feroce). Il ritmo però è lento e non sempre la storia è interessante; si rischia la noia. Le cose migliori sono le buone interpretazioni di Hackman e Reed e il finale inaspettatamente triste nel deserto.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)
Cloack 77: Se almeno nel primo film, un minimo di fascino, si riservava ad Ade, in questo si pensa bene di azzerare anche quel poco, metterla sul ritmo fracassone e arrivare alla fine. Nonostante Ralph Fiennes abbia un volto “divino”, Ade è un cattivo da telenovelas, una specie di bamboccione tutto cuore che invece di caricarsi il film sulle spalle lo affossa miseramente con un finale lancinante, fra botti, luci, grida, scoppi e lapilli. La solita cafonata fracassona.
Lunedì, 22/05/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Iris (22)
Giapo: Coinvolgente e spiazzante, anche se eccessivamente lungo. Dopo una prima parte ad alto ritmo, la tensione scema durante le interminabili indagini della seconda parte. Trovo che avrebbero potuto eliminare qualche scena superflua o almeno strutturare il film in maniera non lineare ridestando la tensione con un paio di sequenze adrenaliniche della prima parte inserite come flashback nella seconda. Memorabili e scioccanti molte sequenze, elegantissima e suggestiva la regia.
MEMORABILE: La scena dello scantinato.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai 4 (21)
Daniela: Invitato in un paese arabo per un confronto sui temi della fede, un giornalista USA, dopo aver sostenuto che mussulmani e cristiani hanno molto in comune e che il vero pericolo per il mondo è il laicismo, si mette a insistere sulla natura divina di Cristo, mettendosi così nei guai con gli integralisti... Le premesse sembrano fatte apposta per azzerare ogni empatia verso il protagonista, tanto più che Caviezel, a parte la faccia ascetica, convince poco nel ruolo del martire. Per fortuna le scene d'azione sono discrete e questo salva almeno in parte un film per il resto grossolano.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)
Fauno: Non è chiaro se il regista si volesse accanire contro il ventennio fascista, specie nella scena del suggeritore nella solenne orazione, o si volesse limitare a colpire gli eterni difetti dell'alta borghesia con la demonizzazione di una zitella al solo scopo di sfilarle i suoi averi o, infine, biasimare la follia della guerra contrapponendo la zitella medesima che svergina e si fa sverginare dai nipoti, onde dissuaderli ad andare in Abissinia. Al di là di questo dubbio lo squallore è integrale; si salvano solo i botta-risposta all'interno di un bordello...
MEMORABILE: Gli sguardi da diva sul viale del tramonto della Asti, scelta molto bene per il suo ruolo.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai Movie (24)
Capannelle: Già da queste opere si capisce come il regista olandese non sia roba per palati fini. Meno dozzinale di quanto sembri cerca di galvanizzare gli astanti con particolari crudi ai limiti del grottesco, elevando il trivio e la sopraffazione a regole di vita. Spesso è un comodo espediente, però Verhoeven ci sa fare, le scene scorrono via bene e i personaggi, per quanto un po' banalotti, sono ben gestiti e non mancano di ironia. E gli attori paiono divertirsi con lui.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 02:24 02:24 in TV su Rete 4 (4)
Marcolino1: Ispirato dall'americano Mandingo, molto alla "povera" per le ambientazioni e i mezzi impiegati, si avvale di una sceneggiatura scarna e scialba, una recitazione non eccelsa, dialoghi scheletrici e impregnati di razzismo truce, d'altronde necessario da materializzare almeno verbalmente per poterlo poi condannare. Frequenti le scene erotiche, spesso inserite nel contesto padrone-schiavo dato l'argomento trattato; buono il commento musicale. Alla fine si intravede un barlume di speranza nell'oppressione razziale, ma senza particolare incisività.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Iris (22)
Paulaster: Giovanotto di provincia ambisce a sposare la figlia di un industriale. Thriller che accosta l’arrivismo ad ogni costo e il superuomo di Nietzsche basandosi sullo stile hitchockiano. Diverse similitudini sfruttano il ruolo del doppio (la protagonista uccisa subito e la citazione in tv), finale decisamente spuntato. I colpi a sorpresa sono telefonati e anche gli omicidi non sembrano nelle corde di un Dillon tutt’altro che possente per essere uno strangolatore. La Young ha poco piglio ma è credibile. I ruoli di contorno sono di buon livello.
MEMORABILE: La foto dell’annuario; Gli articoli di giornale; Il sacco in spiaggia.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)
Gabrius79: Un discreto numero di bravi caratteristi e una certa vitalità non bastano a risollevare le sorti di questo filmetto tipico degli anni '60. Vero è che vi sono qualche buona battuta di Aldo Fabrizi e la simpatia di Gino Bramieri e Tino Scotti. Onestamente Marino Girolami ha girato film migliori e in questo caso assistiamo a un passo falso. Allegra colonna sonora e cameo di un giovanissimo Peppino Di Capri.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rai Movie (24)
Furetto60: Western con alcuni momenti buoni ad altri meno: inquadrature studiate si alternano ad alcune pigre staticità, una trama egregia a lungaggini che, se evitate, avrebbero senz'altro elevato il giudizio. Comunque nel complesso, considerata anche la discreta quantità di mezzi e di personaggi, si eleva rispetto alla media dei western di serie B che all'epoca scorrazzavano sul grande schermo.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Partendo da uno spunto notevole Veronesi sceneggia anche assieme a suo fratello questa singolare commedia davvero particolare e dagli esiti inaspettati, visti i titoli di testa che ben poco ispiravano. Per tutto il film il livello si mantiene vivace grazie a un clima adatto alla vicenda fortemente misogina e metaforica. Per la scelta del protagonista (Teo Mammuccari fuori dalle vesti di conduttore di poche speranze), capace almeno di una recitazione spontanea, si sentiva l'esigenza di un attore molto più esperto. Cameo di Gérard Depardieu.
MEMORABILE: La fotografia dell'EUR.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Iris (22)
Luchi78: Gradevole la prima parte, J. Fox imprime il giusto ritmo al personaggio e scappa anche qualche risata di gusto. Nella parte finale non convince il siparietto degli scambi di letto tra le coppie, come la storia d'amore tra i due protagonisti che, detto in franchezza, non c'azzeccano proprio un bel niente. Dimenticabile.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Amori contrastati e tragici nella Cartagine della Terza guerra punica, che sta per essere distrutta dall’esercito di Scipione Emiliano. Spettacolare sotto il profilo scenografico, vanta lunghe e numerose scene di arrembaggio e battaglia immortalate da uno sfavillante Technicolor, e l’adozione del punto di vista dei cartaginesi, gli eterni sconfitti. Rimarchevole la presenza sexy della Heywood nuda – coperta a malapena da un velo svolazzante – durante la scena del rito sacrificale.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Motorship: L'ho rivisto dopo 6 anni e devo dire che non mi è dispiaciuto affatto, anche se quando lo vidi a quel tempo non mi piaque granchè. Una bella commedia, tra l'erotico e il drammatico, senza buchi nella sceneggiatura né nella regia (anche se Sindoni di tanto in tanto, si ispira nei titoli alla Wertmuller). Ottimi attori a cominciare dal trio Satta Flores, Trieste e Orsini passando per Salce e le bellissime Cinzia Monreale e Marcha Meril. Sconcertante nudo di una giovanissima Laurito.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Iris (22)
Renato: Modesto tentativo di agganciarsi fin dal titolo al filone del cosiddetto neorealismo rosa. Amoroso, più noto come produttore, imbastisce la classica storiella basata su un triangolo sentimentale. Lui è un'ugola d'oro che parte per Napoli in cerca di successo, lasciando la fidanzatina al paesello: seguono prevedibili complicazioni. Se la trama è quello che è e la regìa è scolastica, il film si segue con piacere grazie alla presenza di Tina Pica e Giulio Calì. Audio spesso in presa diretta, con qualche difficoltà nella comprensione dei dialoghi.
MEMORABILE: Il produttore, per darsi un tono: "Mercoledì debutto a Milano!" quando in realtà era Miano, quartiere di Napoli.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Unico sopravvissuto della sua famiglia sterminata dai Callum, Jeb Rand, bambino al momento della strage, è stato allevato proprio dai responsabili della morte dei suoi genitori. Il passato rimosso riaffiora quando Jeb si innamora di Thorley Callum. Western anomalo per la presenza massiccia di elementi psicoanalitici ed onirici che si vanno ad innestare su una storia che ha poco a spartire con le convenzioni del genere, in cui il fato svolge un ruolo determinante e l'azione è secondaria rispetto al disegno dei personaggi. Il risultato, pur imperfetto, è unico ed affascinante.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)
Maik271: Un peplum ben fatto anche se, come spesso accade in questo genere, piuttosto ingenuo. Da segnalare gli ottimi effetti speciali curati da Rambaldi e la consulenza tecnica di nonno Bava (Eugenio). Nel cast l'attore americano Harrison molto sfruttato nei Sessanta, il perfido Dominici già visto in La maschera del demonio e un buon numero di attori spagnoli diretta conseguenza della coproduzione con il paese iberico. Il lieto fine è abbastanza telefonato e conclude un film tutto sommato riuscito.
MEMORABILE: La valle della Medusa e il mostro della palude.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 08:35 08:35 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Risi non ci ha saputo proprio fare con questo film: la storia di Marcella è raccontata male, con tocchi grotteschi non sempre inseriti a proposito e molte parti noiose, anche per colpa della Belli, assolutamente inadatta a coprire un ruolo da protagonista. Però la visione risulta piacevole grazie alle partecipazioni dei grandi: Gassman eccezionale attore cocainomane; Tognazzi gobbo avido e abietto, che arriva a vendersi tre ebrei ai tedeschi; Pozzetto gerarca volgarissimo e cinico. Con loro si ride e si riflette anche, tutto il resto è cornice.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Cine 34 (34)
Myvincent: La Wertmüller non sfigura in questa sua versione della celebre commedia di Edoardo, forte di un cast azzeccato ma anche originale, viste le presenze di De Crescenzo e Cannavale. Il rituale del sugo evidentemente è nelle sue corde e non potevamo che aspettarci un'opera che risuona delle tipiche atmosfere napoletane di tutti i tempi. La storia in fondo è piccola e si consuma in un delirio di gelosia, fra una coppia borghese che ha bisogno evidentemente di nuovi stimoli. Mancano gli approfondimenti sociali e politici, ma forse questo è chiedere troppo.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Iris (22)
Anthonyvm: Notevole dramma survivalista che, grazie a un ottimo cast e a una seconda parte efficacemente cruda, si fa ricordare nonostante certe convenzionalità narrative e dialoghi non sempre incisivi. I personaggi sono sufficientemente tratteggiati (il pubblico simpatizza a prescindere dall'affinità che si ha con certi sport estremi) e gli effetti visivi talvolta sbalordiscono. Nonostante il setup si prenda tempi parecchio lunghi, piccole parentesi adrenaliniche (Brolin che rischia di cadere nel crepaccio) spezzano strategicamente la lentezza, prima dell'intensa tranche conclusiva. Non male.
MEMORABILE: I ponti sospesi; Rob e Doug senza ossigeno; Il toccante dialogo telefonico fra Rob e sua moglie; Le condizioni di Brolin alla fine dell'avventura.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su TV8 (8)
Siska80: Avversari sul lavoro, testimoni di nozze per scelta, innamorati per caso. Intercambiabile con qualsiasi altra pellicola americana del genere, è prevedibile in toto nell'intreccio: si inizia coi rapporti tesi tra i due protagonisti (belli e affascinanti come di consueto), per poi passare alle prime timide confidenze reciproche, alle titubanze, al nascere di un sentimento che sembra non dovere avere un seguito e, infine al matematico bacio appassionato nell'ultima sequenza. Il cast se la cava, ma non è il caso di perdere più di un'ora di tempo per seguire la sagra del già visto.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Rai Movie (24)
Domino86: Abbiamo a che fare con uno spunto classico da commedia nel quale, stando al passo coi tempi, cambia un po’ il personaggio "da nascondere" alla famiglia. Nel complesso si segue con piacere e ci si interessa alla vicende dei vari caratteri presentati. Nulla di eccezionale accade ma non è quello che ci si deve aspettare quando si assiste a film così. Senza infamia e senza lode, fa il suo.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Cine 34 (34)
Ducaspezzi: Con l' intento, forse, di inseguire didascaliche sofisticatezze, si è armeggiato con le iperboli per portare un soggetto (che altrimenti elaborato avrebbe anche potuto essere gradevolmente brillante o farsesco) nelle secche di un'impronta grottesca che rimane alquanto indefinita e debole. Erano gli anni di tangentopoli e il tema della sistemica corruzione qui trattato - per quanto si sia innanzi ad una commedia un po' svaporata - alla fine pare risolversi in una specie di bonomìa assolutoria che non suona come satira né urticante, né sfumata.
MEMORABILE: La vecchia murata in casa sua; Orlando che tira fuori dall' armadio segnali stradali; Le iridi della Buy come carnose ciliegie azzurre; La monnezza.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Iris (22)
Paulaster: Romanzo di formazione di un giovane irlandese con famiglia disastrata di contorno. Sebbene la sceneggiatura sia ad alto tasso di tragicità, viene posta come una novella operettistica mirante a descrivere più che ad analizzare. Adattamento scenografico di livello e ottima fotografia per una continua pioggia di disgrazie. La Watson e Carlyle incidono poco, molto meglio il protagonista nelle due fasi più infantili. Alla fine risulta un lungo intrattenimento storico di proletariato filante nei modi, ma non vale come opera di riferimento.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)
Ronax: Girato da Bosch più o meno contemporameamente a Lo credevano uno stinco di santo, abbandona sparatorie e cadaveri per puntare tutto su toni ironici che hanno però purtroppo il difetto di non far ridere nessuno neanche per sbaglio. Steffen, che si sobbarca anche qui il ruolo principale, fa quello che può, come Sancho che gli fa da spalla, ma l'insignificanza della sceneggiatura, ben evidenziata dal finale stile "a torte in faccia", fa miseramente naufragare il tutto. Si rivede con piacere la biondissima Gillian Hills, già protagonista delle Calde labba del carnefice sempre di Bosch.
MEMORABILE: L'enorme fiocco rosso sul retrro del vestito della HIlls.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 13:35 13:35 in TV su La5 (30)
Skinner: Non siamo ai livelli dei primi capitoli di Spy kids, ma fortunatamente neanche a quelli di Sharkboy e Lavagirl; il nuovo progetto "for kids" di Rodriguez non è altro che un cartoon stile Doraemon in carne ed ossa, ma con molte trovate che proprio dai cartoon fanta-demenziali giapponesi sembrano derivare. Un film leggero, non memorabile, con qualche trovata metacinematografica buttata lì quasi per caso, ma divertente, ritmato e con il solito talento visivo del regista al servizio di una storiella edificante. Nel suo genere si può promuovere.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Cangaceiro: La banda degli impiccati: una trovata ad un passo dal geniale che si rivela efficace nel dare vigore a questo Django apocrifo che si riallaccia vistosamente al film di Corbucci all'insegna della vendetta e per l'armamentario del protagonista (impermeabile, mitragliatrice ecc.); un Hill che ai tempi era poco più che un sosia di Franco Nero. Baldi mescolando violenza spinta e voltafaccia improvvisi orchestra egregiamente il film che non perde un colpo fino ai titoli di coda. Buona performance per gli interpreti, soprattutto lo spietato indio Torres.
MEMORABILE: Il finale al cimitero.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Iris (22)
Fulleffect: Un uomo viene assunto in un'azienda in rovina e, con quello che all'apparenza è il progetto più ridicolo possibile, cerca di risollevarne le sorti; quello che non sa è che il consiglio d'amministrazione vuole far fallire la società per comprare le azioni a basso prezzo. Partendo da premesse assurde, i Coen portano avanti una commedia grottesca che stupisce per messa in scena e che risulta leggera solo in apparenza. Purtroppo non tutte le gag vanno a segno e qualche volta si scivola nella farsa, finendo per rovinare parzialmente in bel lavoro fatto nella costruzione dei personaggi.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Cine 34 (34)
Zutnas: Un uomo perde la memoria e lascia suo malgrado la moglie incinta. Torna dopo 5 anni quando lei si è già rifatta una vita con un altro uomo: riuscirà a riconquistarla? Sì, la trama non è poi così originale, ma l'originalità sta tutta nel personaggio interpretato da Albanese: buffo e goffo, poetico e tenerissimo, conquista con le sue pur poche battute. Film divertente e ricco di scene memorabili, da vedere assolutamente se piace il comico lecchese. Ma anche se non piace.
MEMORABILE: La scena del negozio di dischi quando Antonio si mette a ballare sulle note di "Clap on the top of me".
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Film dalla doppia anima: tanto convincente nelle scene di guerriglia e nella parte bellica (in questo senso Sturges è un maestro) quanto noioso e banale nei momenti romantici e melodrammatici. Sinatra, McQueen, Bronson, Jones e tutti gli altri formano un gruppo affiatato ed è un piacere vederli in azione, ma quando la trama si perde nella ammorbante storia con la Lollobrigida (pessima) viene voglia di mandare avanti veloce. Vedibile, con alcune scene action pregevoli, ma non essenziale.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)
Nicola81: Assegnato a Fort Canby, un tenente giovane e raccomandato ritrova la ex fidanzata ora promessa sposa a un commilitone. In più, anche il rapporto con il comandante non è proprio idilliaco… Western che dopo un incipit fulminante concede poco spazio all'azione (limitata allo scontro conclusivo con i pellerossa), concentrandosi sulle dinamiche personali che si instaurano in un luogo ristretto e circondato da un ambiente ostile. Non eccezionale, ma offre un discreto realismo e un finale che non vuole essere lieto a tutti i costi. Boone meglio di Hamilton, Bronson fa l'indisciplinato.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Iris (22)
R.f.e.: Ispirato (ma vi sono alcune differenze) all'omonimo romanzo di Kenneth Roberts (edizione italiana BUR in due volumi, basato sulla vecchia traduzione di Elio Vittorini: attualmente si trova sovente, scontato, in molti "remainders") è uno straordinario film d'avventura, interpretato da un grandioso Spencer Tracy. Cult-movie assoluto (e mio cult personale, fin da ragazzino), è un film che fa venir la voglia di uscire e fare qualcosa di eroico, di coraggioso, di mitico. Non date retta a chi lo considera reazionario, non capisce un ca...
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Cine 34 (34)
Nando: Il Principe della risata, coadiuvato dall'inseparabile Peppino, sbeffeggia la pellicola di Fellini dell'anno precedente con una serie di situazioni brillanti nonostante uno sviluppo narrativo lievemente sfilacciato. I due protagonisti reggono la narrazione con mestiere circondandosi di piacevoli interpreti femminili. Spassosissima la scena nel night.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su La7
Mco: Produzione La7 (con la Regione Sicilia) incentrata sui giovani della scorta che persero la vita nel tragico attentato di Giovanni Falcone. Un vero stillicidio di dolore dell'anima, di sentimento di rabbia e impotenza, recitato in maniera esemplare sai protagonisti, sui quali svetta un gigantesco Sperandeo. Il titolo è ripreso dalla frase che pronunciò la vedova Schifani durante la funzione funebre per le vittime di Capaci. Un film raggelante per la sua densità e che va visto in un momento di serenità d'animo.
MEMORABILE: La dazione delle buste da parte di un imbarazzato Ghini.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)
R.f.e.: Uno dei peplum di Emimmo Salvi, un "organizzatore generale" passato alla regia. Questo è basato molto liberamente sulla nota storia mitologica del matrimonio fra Vulcano e Venere e sui tradimenti di quest'ultima. Salvi spesso riusciva, scopiazzando da fonti estrememente etoregenee, a inserire in questi suoi peplum "minori" un particolare, un qualcosina di speciale che in genere riusciva a divertire o restare comunque impresso. Stavolta scomoda persino Alex Raymond e i suoi "uomini lucertola" (vedere per credere!).
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)
Nick franc: Alla quarta prova il trio realizza il suo film più curato: citazioni hitchcockiane, ambientazione americana, fotografia ricercata (ottimo il lavoro di Catinari con reminescenze "coppoliane" e "scorsesiane". La calligrafia non corrisponde del tutto al divertimento atteso: affiorano i primi segni di stanchezza, a tratti il motore gira a vuoto (le parti con il fratello "raffinato") e la trama è troppo contorta. Restano comunque dei momenti realmente esilaranti, l'ottimo recupero del veterano Aldo Maccione (il migliore), il coraggio e la voglia di andare oltre il solito cinema-cabaret.
MEMORABILE: Aldo si risveglia Esorcista; Il lancio dei dadi; Smarties vs Anfetamine; La zia del boss; L'incontro di pugilato.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: Basato su un fatto ormai poco conosciuto, il film intreccia storia e finzione ma lo fa in modo sobrio e senza troppe facilonerie e semplificazioni. Piace anche la delicatezza nel descrivere i due protagonisti che, pur non completamente aderenti alla realtà, conquistano la simpatia dello spettatore con la loro umanità. C'è anche molta sensibilità, a tratti tipicamente femminile, nel descrivere i personaggi che però non sono sempre e tutti centrati. Un film onesto, con una discreta sceneggiatura e con una regia corretta, ma senza guizzi.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Siska80: Si parte dall'infanzia travagliata del protagonista col giusto intento di far capire allo spettatore i motivi che hanno spinto Bart da un lato a covare un intenso rancore nei confronti del padre cinico e violento, dall'altro ad aggrapparsi con fervore alla fede. Forse il film si perde in qualche lungaggine di troppo, ma ha il merito di non cadere mai nel melodrammatico, fornendo un'immagine dei fatti abbastanza verosimile e nel contempo coinvolgente. Buono il cast, particolarmente bravo J. Michael Finley nel rendere il tormento interiore e la clemenza nel perdono. Niente male.
MEMORABILE: I ricordi del difficile passato; Il finale.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Giacomovie: Buon ritorno al western di Costner, che stavolta invece di ballare coi lupi lo fa con tutti gli ingredienti tipici del western classico, riproponendoli in modo pacato ma ugualmente interessante. Il film si compiace della sua classicità con un'impostazione di ampio respiro che ne rimarca la componente riflessiva, anche se ciò alla lunga lo rende meno avvincente.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Dusso: Sicuramente molto meglio di Olè (ma ci voleva poco), con un Boldi più in forma e molto meno stanco. L'inizio di Boldi pero è terribile, con alcune gag (una dopo l'altra) davvero terribili in quanto a realismo. Il film comunque si fa più o meno ben seguire fino alla terribile e orribile gag del cane morto: da lì in poi abbiamo pure un'ultima parte di film terribile. Peccato, perché gli interpreti se la cavano tutti bene (I Fichi d'India avrebbero meritato più spazio). Non male le scene giovanilistiche: consiglio al regista di fare un film di quel tipo.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Hackett: Giallo nordico d'effetto per l'ambientazione glaciale e le tematiche delittuose, reso però farraginoso da una sceneggiatura che vorrebbe sorprendere e invece confonde. Non particolarmente riuscite le scene di tensione e non sfruttato al massimo il pur bravo Fassbender, che a tratti sembra poco convinto del suo ruolo. Alcuni momenti rimangono in ogni modo pregevoli, ma nel complesso il progetto non sembra aver capitalizzato al massimo le proprie potenzialità.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Galbo: Action comedy di discreta fattura diretta dal regista John Badham piuttosto capace in questo genere cinematografico (Occhio al testimone). In questo caso il clima è quello del road movie in cui l'azione (peraltro ben girata) la fa da padrone insieme ai duetti tra i protagonisti, gli ispirati Mel Gibson e Goldie Hawn. Buon ritmo per una pellicola di sana evasione.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Giùan: L'incipit realistico, col susseguirsi delle stagioni che si stampano sulla quotidianità "ordinaria" di Neeson e della sua famiglia, col licenziamento in tronco ai limiti dell'efferato, ha un effetto ellitticamente penetrante, stabilendo un contatto col personaggio che non perderemo più. Anche quando l'apparizione fantasmatica della Farmiga versione deus ex machina ci farà cascare le braccia e bloccare le sinapsi inoltrandoci nella vertigine action di cui è facile indovinare le mosse. Serra infatti si fa perdonare con padronanza del ritmo e accurata direzione del ricco cast.
MEMORABILE: La Pugh già carismatica nel piccolo ruolo di Gwen.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Herrkinski: Donna con due figli va a trovare la madre hippie che vive a Woodstock e che ancora segue la filosofia di vita del '69. Commedia con risvolti romantici e familiari basata sui buoni sentimenti e sull'esaltazione dei vecchi valori dell' "era dell'Acquario", applicati alla vita moderna in contrasto con le nevrosi e lo stress delle grandi città e della società d'oggi. Tra fumatine di cannabis, nuovi amori, musica e riavvicinamenti familiari, una vicenda scontata e piena di retorica tutta basata sulle "vibrazioni positive" della vita hippie, con una Woodstock da ente del turismo.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Daniela: La principale novità è che, una volta tanto, la responsabilità di aver generato il mostro atomico non ricade sugli yankees ma sui francesi. Per fare ammenda, Reno si sacrifica in un ruolo a rischio di ridicolo, riuscendo tuttavia a sembrare più professionale dei militari locali, inettamente impegnati contro un Godzilla di dimensioni variabili che distrugge grattacieli, pesta umani, addenta veicoli, depone uova. L'impegno profuso negli effetti speciali è inversamente proporzionale a quello messo in campo per sceneggiatura e dialoghi. Bambinesco.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)
Puppigallo: Se il primo poteva avere un perché, ripercorrendo la nascita e la mutazione delle tartarughe con relativo addestramento, questa seconda puntata è difficilmente sopportabile. Ormai la baracconata è totale; e i due mutanti dementi (rinoceronte e maiale) ne sono l'esempio principe. In più, il supercattivo passa più tempo a fare la faccia da duro che ad agire. E se si escludono un paio di scene, almeno acrobaticamente ben girate, come il salto dall'aereo e ciò che ne consegue, il resto è abbastanza avvilente, soprattutto dal punto di vista verbale. Davvero poca cosa, nonostante gli effetti.
MEMORABILE: Il cervello vivente Krang, con armatura protettiva robottone, che lo ricaccia all'interno senza badare troppo alla forma.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)
Jandileida: Seppur chiaramente programmatico nelle intenzioni e qua e là didascalico nel suo svolgimento (come d'abitudine per la regista), il film della Bigelow si fa forte di una parte centrale che difficilmente lascerà indifferenti, con una tensione molto ben costruita e che sfrutta l'inevitabile ributto che la vicenda provoca nello spettatore. Per arrivarci bisogna però scarpinare per una prima ora abbastanza confusa e con personaggi, forse anche a causa della mancanza di qualche attore di peso, che risultano essere un po' troppo trasparenti. Colonna sonora di ottimo livello.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)
Caesars: Altro film che si guadagna una bella targa dedicata all'inutilità. Nulla aggiunge al classico di Sturgess (che a sua volta derivava da un buon Kurosawa) e le variazioni rispetto ad esso sono tutte a suo svantaggio. Tra gli interpreti Washington come protagonista risulta assai credibile e anche il cattivo di Sarsgaard è convincente, gli altri sono funzionali ma non lasciano certo il segno. Da segnalare le belle location molto ben fotografate e una discreta colonna sonora che ricorda assai l'originale (citata esplicitamente a fine film).
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Piero68: Se si dovesse giudicare il film soltanto per i suoi primi e ultimi 30 minuti sarebbe quasi un capolavoro. Purtroppo però ci sono oltre 60 minuti in mezzo di quasi nulla. Almeno da un punto di vista narrativo. Tolta la parte puramente action Greengrass non riesce a regalare emozioni sincere, anche perché non viene aiutato né dal soggetto, tutto sommato piatto e unidirezionale, né tantomeno dai dialoghi, ripetitivi se non addirittura stucchevoli nella loro ingenuità. Resta comunque un buon film con un Hanks fantastico nel finale.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove
Piero68: Regista eclettico e poliedrico, Hackfrod si cimenta - e con buoni risultati - anche in questo gangster-movie di vendette e redenzioni. Sceneggiatura non originalissima ma comunque sempre funzionale ed efficace in questo genere. Statham continua a collezionare ruoli da super-duro con una variante: questa volta le prende di santa ragione per ben due volte. Resto del cast non eccelso: Chiklis a mio avviso sopravvalutato, Lopez inutile e Nolte inguardabile. Ma la somma fa il totale e nel computo finale il film va sicuramente oltre la sufficienza.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)
Mco: Rifacimento dell'omonimo film di Petrie del 1976, sulle multiple personalità della giovane Sybil (dice di averne addirittura sedici, al suo interno), che si pregia della prova attoriale convincente di Jessica Lange. Toccanti alcuni passaggi, soprattutto allorché ci si avvicina idealmente alle violenze sessuali perpetrate alla povera Sybil in età adolescenziale. Terrore psicologico presente per tutta la durata della pellicola.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai Movie (24)
Schramm: Variabili impazzite di plurime other sides dal retrogusto trumbulliano, paradossi temporali, fisica quantistica e calcoli parabolici, una minaccia nucleare a unire tutti i tasselli del puzzle: l’idea di 8' destinati a un continuo reset-reprint per salvare 3 milioni di persone è elaborata con un energico senso dello spettacolo mai prevaricato dalla complessa –ma tutto sommato non così fumosa- teoria fantascientifica che la sostiene, e si rivela vincente quando si tratta di risucchiare lo spettatore in un vortice sempre uguale e sempre diverso, in un "what if?" di volta in volta appassionante.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Saintgifts: La scelta degli attori è piuttosto azzeccata, con qualche riserva sulla Tripplehorn. All'inizio Grant mi ha lasciato in sospeso, prevedevo il peggio, poi dalla scena al ristorante (minchia moscia) in poi, invece, mi ha rassicurato, reggendo bene il gioco dell'incastrato in un meccanismo e in un ambiente totalmente diverso da quelloa cui era abituato. Commedia divertente e briosa che colpisce inesorabilmente la mafia nei suoi stereotipi e l'FBI nei suoi complicati meccanismi.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold
Skinner: Mediocre (ennesimo) racconto di poliziotti corrotti e giochi al massacro. Modelli alti, realizzazione un po' così, schiava delle convenzionalità e penalizzata da un gruppo di attori che mal si amalgama sullo schermo. Anche la confezione non convince del tutto, sotto gli standard a cui ci ha abituato mamma Hollywood. Dimenticabile.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Cielo (26)
Pigro: A 17 anni non si è seri: ma Rimbaud si riferiva ad altro, non certo alle baby-prostitute. Ozon indaga (molto) nei comportamenti e (poco) nella testa di un’adolescente, sempre più autisticamente immersa nel suo ruolo: ed è proprio l’occhio indagatore, anziché empatico (più consono al regista), a portare il film su una narrazione interessante ma senza voli (tranne il finale con l’unica algida emozione), che rischia le banalizzazioni della psico-sociologia o del moralismo. Ben fatto, ma programmatico, freddo e calcolatore, come la protagonista.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)
Nicola81: Originale nel proporre come protagonista un allevatore di pecore (nel Far West erano notoriamente bovini e cavalli ad andare per la maggiore), è un western fortemente ibridato con la commedia brillante, che solo nella parte conclusiva recupera i toni seriosi e la drammaticità tipici del genere. Marshall dirige con discreto ritmo, ma chi ama i western classici a base di sparatorie, giubbe blu e pellerossa, potrebbe rimanere deluso. Molto bravi Glenn Ford, che in ruoli simili ci sguazzava, e una frizzante MacLaine, meno convincente Nielsen cattivo dalla faccia pulita.
Martedì, 23/05/23 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Nove
124c: Dite quel che volete, ma Bruce e Brandon Lee hanno avuto dei film-commiato migliori di quello di Paul Walker, un remake di un film francese dove il biondo di Fast and Furious fa coppia con il protagonista della pellicola originale. Tutto questo amore per il parkour non lo capisco, ha iniziato a stancarmi fin dal video di Madonna, ma qui mi ha proprio annoiato. Il rapper Rza impersona il cattivo del film, che poi così tanto cattivo non è, visto che la storia cambia radicalmente nel finale. Robaccia trash che non arriva neanche a due palline.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su 20 Mediaset (20)
Gottardi: Causa ferimento dell’amico collega Bogomil, il poliziotto Axel Foley torna sui suoi passi (in tutti i sensi) a Beverly Hills. La regia passa da Brest a Tony Scott e nel cambio il film non ci guadagna. Colpa anche della struttura ricalcata dal primo capitolo, ma anche l’insieme personaggi/azione risulta più stereotipato. Non mancano comunque sproloqui divertenti. Murphy sempre in forma, Prochnow monolitico, la Nielsen messa lì solo per titillare i maschietti.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su Rai 4 (21)
Redvertigo: Graditissima sorpresa. La storia di per sè non sarebbe neanche così originale, se non fosse per una riuscita commistione di generi e atmosfere, in contrasto tra loro, che un po' ricordano quei manga asiatici molto audaci nell'osare a passare da un genere all'altro senza porsi troppi problemi. C'è poesia, crudeltà, romanticismo, ambiguità, grottesco, surrealismo e anche qualche effettaccio che forse si sarebbe potuto evitare, o fare meglio. Bravissimi i due giovani attori, molto toccante soprattutto l'interpretazione della bambina vampiro.
MEMORABILE: La sequenza finale della piscina, L'incontro e tutti i momenti romantici tra i 2 bambini.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Commessa in un negozio d'abbigliamento, Lea è una persona riservata e gentile che finora non ha mostrato doti particolari in alcun campo. L'inaspettato successo del suo primo romanzo non ne cambia il carattere ma mette in crisi il suo compagno e la sua migliore amica... Commedia divertente ma niente affatto banale che mostra come il modo con cui percepiamo noi stessi dipenda dal confronto della nostra situazione con quella di chi ci circonda. Nell'affiatato quartetto d'attori, il più spassoso è Damiens nel ruolo del marito dell'amica alla ricerca del suo vero talento artistico.
MEMORABILE: La scelta del dolce; "Bambini, vostro padre ha trovato un alessandrino in strada!"
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)
Strano mix tra sentimentale e animali assassini, si propone come thriller senza un perché. Lei sta a Beverly Hills, lui in Alaska ma è venuto a trovare un amico che deve dichiararsi a una ragazza comprandole un anello. Dal momento che lei è la figlia dei proprietari di una gioielleria e lì lavora, ecco creata l'occasione: formale, dapprima, ma lui con la sua disarmante semplicità, dopo aver aiutato l'amico nella scelta dell'anello, torna in negozio da solo chiedendole di uscire insieme. Lei si stupisce, sorride ma subito accetta. Giornata al parco,...Leggi tutto scatta qualcosa e quando Reid (Clyde) deve tornarsene in Alaska, Mia (Pratt) fa passare qualche tempo e si lascia guidare dall'amore: molla tutto e lo raggiunge facendogli una gran sorpresa. L'idillio continua tra una natura di sconfinata bellezza e il pericolo di un grizzly che (l'avevamo visto nell'incipit del film) si aggira per i boschi sbranando gli incauti. In tutto questo cosa c'entra il thriller? Il fatto è che qualcuno, lì intorno, sta combinando qualcosa di losco, anche se inizialmentre non si capisce bene cosa. E poi c'è la guardia forestale del posto (Pluym), che tempo addietro stava con Reid e l'aveva lasciato salvo ora pentirsene, che di fronte a una rivale di città dalla pelle candida e la manicure appena fatta rosica non poco. Mia si aggira per le poco abitate lande mentre è evidente che la missione principale del regista sia far risaltare quanto più possibile le attrattive turistiche dell'Alaska. Mia vive in un cottage magnifico, con vista sulle montagne, esce per fare jogging nei boschi e tac... becca subito il grizzly da cinque quintali. Per fortuna che Reid le aveva spiegato di star ferma e non fuggire d'improvviso, altrimenti rischiava di essere la seconda vittima dell'orso. Intanto lei e Reid amoreggiano, si scambiano occhiate dolci mentre lui le spiega come prepara le sue esche speciali per la pesca con la mosca... Attenzione però ai cattivoni che girano intorno, brutti ceffi legati a quel qualcosa di losco di cui sopra e che minacciano la povera Mia con frasi da signori del tipo: "Sono stato gentile con te per via del tuo fondoschiena, ma provocami ancora e credo che non lo sarò più tanto". Tuttavia è un clima da criminali all'acqua di rose, destinato a condurci per mano verso un finale tra i più sgangherati mai visti in cui confluiscono orsi, trappole, pistole, spray urticanti e un certo imbarazzo registico che qui trova il suo apice. Non che prima fosse stato più interessante il film, con la Pratt quasi sempre col sorriso forzato, Clyde colla faccia della giovane marmotta e la Pluym guardia forestale che viaggia tra l'irritato e lo sbarellato. Detto della svolta noir clamorosamente pretestuosa per dare un minimo di sale al film, di un paio di attacchi del grizzly che si limitano a pacifici avvicinamenti alle vittime seguiti da un urlo e lo stacco, di un titolo da perfetto thriller tv (anche in originale) del tutto campato in aria, non si può proprio dire che il film sia tra i più validi del campo. Ma questo a dire il vero lo si capiva fin dal primo romantico approccio in gioielleria tra i due protagonisti...Chiudi
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)
Lovejoy: Thriller erotico che definire poco riuscito è sempre poco. Scritto e diretto con una tale approssimazione da fare invidia al peggior regista del mondo (Ed Wood), condito da dialoghi imbarazzanti e una recitazione indegna di definirsi tale. Pessimo.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Iris (22)
Fulleffect: Un uomo viene assunto in un'azienda in rovina e, con quello che all'apparenza è il progetto più ridicolo possibile, cerca di risollevarne le sorti; quello che non sa è che il consiglio d'amministrazione vuole far fallire la società per comprare le azioni a basso prezzo. Partendo da premesse assurde, i Coen portano avanti una commedia grottesca che stupisce per messa in scena e che risulta leggera solo in apparenza. Purtroppo non tutte le gag vanno a segno e qualche volta si scivola nella farsa, finendo per rovinare parzialmente in bel lavoro fatto nella costruzione dei personaggi.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Cielo (26)
Pigro: Giovanotto è geloso della sua ragazza, che infatti preferisce i rapporti con altre donne. L'amore possessivo è al centro di un film ispirato all'omonimo episodio proustiano della "Ricerca". Nel mondo di Akerman gli uomini sono petulanti, esclusi dalle intimità delle donne, più pure e sensuali: schematismo a parte, il problema del film risiede nel tipico intellettualismo della regista (qui meno pesante del solito), che ama costruire le sue opere con lunghe estenuanti sequenze silenziose, da cineclub anni 70. Elegante ma evitabile.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)
Pumpkh75: Abbastanza sciocco. Se la struttura è risaputa e anche geograficamente pluri-utilizzata, il punto debole è lo sprofondo scatologico di alcune gag e dei dialoghi, così oltre il politically correct da risultare solo triviali e poco divertenti. E se tra cacche, peni e ripetute invocazioni alla vagina qualche sana risata comunque ci scappa, ci si arrende alla constatazione che nessuno dei quattro protagonisti riesce a essere simpatico. Ridatemi le vacanze di Montagnani, Vitali, insegnanti o infermiere!
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai 4 (21)
Anthonyvm: Buon ritorno di Plaza al sovrannaturale, in un horror geriatrico dai connotati stregoneschi che sta fra The skeleton key e Relic. Grandissima cura formale e pregevoli tocchi di malsana sgradevolezza corporale (i dettagli sul decadimento fisico e mentale della "abuela") per un racconto sui risvolti terrifici dell'anzianità e sulla prigionia dell'età, con qualche sfumatura sociale (la bella e brava Amor, oltre a temere il peso degli anni in quanto modella professionista, si scopre pedina nelle mani delle vecchie e avide generazioni). Finale un po' prevedibile, ma malignamente centrato.
MEMORABILE: Lo spiazzante prologo saffico; Imboccando la vecchietta; Il corpo nudo e rinsecchito della nonna; I flash infantili della protagonista; Il ritratto.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Siamo al cospetto di un Villaggio agrodolce, che si barcamena in una pellicola particolare, tra la commedia, l'esercizio filmico votato alla denuncia e il tentativo, poco riuscito, di far coesistere le due cose. In più, il protagonista di colore è un insopportabile saccente, non giustificato dal difficile periodo in cui vive, dove i diritti vengono spesso calpestati....e non solo quelli (la baraonda allo stadio). Il risultato è una pellicola mediocre, che però evidenzia comunque il talento di Villaggio, non ancora Fantozzizzato, seppur già avviatosi per quella strada (la scommessa al casinò).
MEMORABILE: L'imprecazione "Madonna sul ciuco!"; Villaggio al giocatore di colore: "Io ho lavorato sempre come un negro".
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)
Daidae: Amara commedia di Sindoni, riuscita e interpretata bene da tutti i personaggi. Ottimi Salce, Trieste e Satta Flores, benissimo Orsini, la Merill e la Monreale, bene anche il resto. Bel film sicuramente da riscoprire. Unica nota negativa: la colonna sonora, che alterna canzoni siciliane con discutibili pezzi rock!
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rete 4 (4)
Nick franc: Assurda rilettura del mito di Frankenstein con ambientazione tedesca tarocca che diventa fumettaccio ricco di eros da quattro soldi e splatter (e su questo versante il film non delude). La credibilità è nulla, i dialoghi esilaranti e Mancini zooma su qualsiasi cosa capiti nell'obiettivo infischiandosene della tensione, ma il livello trash che raggiungono le apparizioni di Mosaico lo spingono dritto nell'Olimpo dei cult. Prova del cast sotto il livello di guardia ma gli sguardi folli di Mitchell hanno sempre il loro perché. Brutto ma troppo divertente per la condanna senza appello.
MEMORABILE: L'omicidio in macelleria a colpi d'osso; L'insensata sequenza dell'autodromo; Le prostitute tedesche che parlano romanesco.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Iris (22)
Belfagor: Una tragedia narrata con toni ironici: quale stile migliore per una saga familiare? Sfortunatamente, a differenza del romanzo di McCourt, l'ironia manca in questo film, che si riduce così ad una giustapposizione di disgrazie e miserie affrontate senza il necessario distacco. Ci sono le ambientazioni giuste (Limerick, la città più cattolica e piovosa d'Irlanda), la fotografia livida, il cast di un certo livello, ma non si va oltre l'oleografia, a tratti piuttosto lagnosa.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Vedova di un gangster deve testimoniare a un importante processo. Un poliziotto la scorta, ma il viaggio avviene in treno e parecchi passeggeri hanno cattive intenzioni... Grande piccolo gioiello del noir ancora una volta dovuto al maestro Fleischer, che sfrutta al massimo le opportunità di suspense offerte dall'ambientazione ferroviaria. Attori di qualità, battute fulminanti, trovate ingegnose, e il tutto risolto in 70 minuti. Di film così s'è perso lo stampo.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)
Reeves: Ottimo peplum diretto da De Martino e ben interpretato da due cattivi "da urlo" come Dominici e Anchoriz. L'elemento fantastico è garantito da una Medusa assai diversa da quella tramandata dall'iconografia mitologica. Colpisce soprattutto il senso di ritmo che De Martino riesce a imporre in un film girato in Spagna in cui i protagonisti principali sono la Medusa e un mostro antidiluviano creato nientemeno che da Carlo Rambaldi. Bellissima la miss Italia Anna Ranalli, un'Andromeda da ricordare.
MEMORABILE: "Sono solo una donna e capisco di aver sbagliato tutto": Andromeda non è certo una protofemminista...
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)
Saintgifts: Un anno dopo la Conferenza di Pace del 1947, che assegna la città di Pola alla Jugoslavia, si gira questo film che parla delle migliaia di famiglie italiane che là vivevano, "costrette" a tornare in Italia. Qualcuno però decide di restare confidando nel nuovo governo. Dopo una prima parte dedicata alle partenze, dove anche i chiodi diventano preziosi, la seconda parte, più personale e ricca di relazioni, seguendo le vicissitudini di un padre di famiglia, ricrea bene il clima creatosi verso gli italiani. Qualche punta retorica, ma dignitoso.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Un personaggio ed un episodio storico noti al colto e all'inclita, una coproduzione italo-francese larga di mezzi, apporti tecnici eccellenti (fotografia di Tonti, scenografie di Mogherini), un cast internazionale prestigioso: le premesse erano buone ma il film è un peplum abborracciato ed insipido in cui anche Quinn, che pure era stata una scelta felice per il ruolo del protagonista per fisicità e potenza espressiva, deve soccombere al ridicolo quando gli fanno indossare un elmo da battaglia che lo trasforma in un tacchino spennacchiato. Dura poco ma riesce ugualmente ad annoiare.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 05:35 05:35 in TV su Iris (22)
Guru: Buon film a sfondo drammatico. Intense le inquadrature, piacevole la storia, interessante anche quando si tinge di giallo. Va ricordata l'umanità interpretativa di Amedeo Nazzari: non recita, è incredibilmente se stesso! La storia è ben calibrata ma la protagonista Elena (Myriam Bru) non "passa": lo stereotipo di nobildonna, la sua recitazione rigida, estremamente contenuta, si scontrano con la figura di innamorata attribuitale nel film.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Dopo la bella prova (di impegno civile e politico) de Il portaborse, il regista Daniele Luchetti continuò a indagare sull'italia contemporanea (quella della corruzione). La chiave scelta in questo caso è quella grottesca, ma il risultato non è all'altezza del film precedente; la sceneggiatura appare poco incisiva e in genere il film "soffre" di una certa lentezza, nonostante l'impegno e la simpatia degli interpreti.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Se si toglie quel po' di patinatura dei western RKO di questo periodo, "Gli avvoltoi" non è niente male. La trama è ricca e, oltre ai cattivoni della banda, ci sono anche due donne innamorate dello stesso uomo e la redenzione di una delle due. C'è la corsa per la conquista di un pezzo di terra in Oklahoma e città che diventano fantasma. La regia non la chiamerei di maniera, ma sicura nel trattare il genere e il film è piacevole fino alla fine. Buone riprese e anche ricercate, gli attori se la cavano dignitosamente. C'è il solito divertente Gabby.
MEMORABILE: Ben realizzata la scazzottata finale.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)
Caesars: Tipico film di montaggio realizzato unendo vari episodi di materiale d'archivio. L'operazione di per sè lascia un po' il tempo che trova, ma è un'occasione per conoscere alcuni degli attori che fecero grande il nostro cinema: si va da Totò ad Alberto Sordi passando passando per i vari Tognazzi, Vianello, Peppino De Filippo, Rascel, De Sica (Vittorio naturalmente) e Gassman. I vari episodi sono collegati da una voce fuori campo (Nando Gazzolo) che li introduce. Il risultato è tutt'altro che memorabile ma assicura, se non risate, qualche sorriso.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su TV8 (8)
Siska80: Ideale per trascorrere un pomeriggio scacciapensieri (leggasi non fondamentale), visto che questo film per la tv non offre nulla di originale né tantomeno di particolarmente emozionante. La frase pronunciata da una delle interpreti - "Il primo amore è un amore che dura per sempre" - rende infatti molto bene l'idea dello spessore dei dialoghi, ma anche della trama nella quale la solita bellona che sgomita per far carriera si fa stravolgere la vita da un ex amore (niente male anche lui, ovviamente) e l'happy end scatta in automatico.
MEMORABILE: Megan cerca di farsi aiutare da Joe.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Rai Movie (24)
Paulaster: Doppia chiave di lettura per una commedia che non decide di far ridere a tutti i costi: ribaltamento dei ruoli nell'ambito lavorativo e pure nell'immagine di coppia. Più spumeggiante la prima parte dove Pozzetto si adatta nel ruolo di casalingo, poi si passa alla grana grossa variando sugli ipotetici gusti sessuali. Un filo di erotismo con una Giorgi di vivace bellezza e piccoli camei da segnalare per la Koscina e Andreasi. Chiusura frettolosa a dimostrare che il vile denaro risolve ogni problema.
MEMORABILE: Pozzetto leggiadro.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Iris (22)
Pinhead80: Lacrima movie di fine anni Settanta che vede come protagonisti Mario Da Vinci e un allora giovanissimo Sal Da Vinci. Uno zingarello alla perenne ricerca di elemosina e di cibo è suo malgrado spettatore di un omicidio. Da lì in avanti la sua vita non sarà più quella di prima. Nel film funzionano meglio le parti in cui è presente l'azione (la rapina, la lotta), piuttosto che quelle sentimentali, noiose e stucchevoli. Brava e bella come sempre Paola Pitagora nei panni di una donna facoltosa ed irrisolta che si occupa di poveri orfanelli.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Rai Movie (24)
Saul: Un film bellissimo e colmo d'azione in un Medioevo reso cupo, visto che d'epoca buia non si dovrebbe parlare. Ottimo Rutger Hauer, che spicca fra tutti: personaggio fiero, bellicoso ma tormentato da un amore che mai prima aveva provato. La Leigh ne esce come un personaggio ipocrita che tutto farebbe per salvarsi la pelle. Anch'essa tormentata dal non saper scegliere chi dovrebbe amare o meno o... di chi fidarsi per vivere e di chi no. Bellissima la musica. Consigliato.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 10:55 10:55 in TV su Iris (22)
Belfagor: Ormai viene realizzato a malapena un western all'anno, ma è il caso di dire "pochi, ma buoni". Costner costruisce una pellicola dall'aspetto classico con una chiave di lettura moderna sul mito della frontiera, soffermandosi sulla caratterizzazione psicologica dei personaggi e sulla potenza scenografica delle ambientazioni, valorizzate da una fotografia eccellente. La storia di giustizia e vendetta dà vita ad una serie di conflitti che si risolveranno in una violenta sparatoria finale, il cui realismo è degno di Peckinpah.
MEMORABILE: L'intera sparatoria finale.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)
Rickblaine: Buon film anche se con più di una sbavatura. Il ritmo improntato sull'opera è giusto ed è quello che rende la pellicola più interessante. Un po' ambiguo il personaggio di Milian (Rambo), che comunque non delude le aspettative. Buono anche il resto del cast e le musiche e il montaggio.
Mercoledì, 24/05/23 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Rai Movie (24)