La legge del più forte - Film (1958)

La legge del più forte
Locandina La legge del più forte - Film (1958)
Media utenti
Titolo originale: The Sheepman
Anno: 1958
Genere: western (colore)

Cast completo di La legge del più forte

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La legge del più forte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/03/12 DAL BENEMERITO MCLYNTOCK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 2/10/18 19:58 - 5481 commenti

I gusti di Puppigallo

Western non completamente riuscito, che resta in precario equilibrio tra la commedia (un paio di caricature; Jumbo, che sembra Mongo; Il venditore di cavalli) e il dramma, che prende il sopravvento più verso la fine, quando i conti dovranno essere saldati. Non male gli scambi tra il protagonista, la MacLaine e il messicano pecoraio. Mentre Nielsen, in versione serpe dalla faccia pulita, non convince. Comunque, il ritmo è discreto, gli screzi non mancano; e Ford se la cava piuttosto bene.
MEMORABILE: La MacLaine a Ford, che sta per entrare nel saloon pieno di nemici: "Stia attento". E lui: "E' il consiglio più superfluo che mi abbiano mai dato".

Mclyntock 14/03/12 10:54 - 91 commenti

I gusti di Mclyntock

Divertente e brioso western, tra i migliori interpretati dal grande Glenn Ford, qui in perfetta forma. Diretto a ritmo incalzante dal veterano Marshall, strappa un buon numero di risate, mettendo insieme ingredienti piacevolmente chiassosi, tra baruffe e pasticci. Dialoghi all'altezza della situazione. Resta opera, comunque, di valore nella rappresentazione del lavoro degli allevatori di bovini. Buono!

Saintgifts 12/04/12 11:56 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Questa piacevolissima tongue-in-cheek western-comedy è connotata intanto dalla scelta di girare nei caldi colori di un Wyoming autunnale, poi (soprattutto) dalla figura, forte e diretta, di Jason Sweet (ironia anche nel nome), che risulta chiaro fin dall'inizio essere vincente, proprio in virtù della sua schiettezza unita, certamente, a doti fisiche e "tecniche" di primordine. La direzione non fatica ad assecondare interpreti in palla e ben scelti e non si perde in fronzoli inutili, imprimendo così il giusto ritmo per completare il divertimento.

Homesick 6/04/13 16:50 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il western si toglie un po’ di polvere di dosso e si rinnova, aprendosi alla commedia non solo nelle battute facili che animano buona parte dei dialoghi, ma anche nell’idea stessa di introdurre la figura del “pecoraio”, di certo molto meno consueta rispetto al canonico allevatore di cavalli o bovini. Glenn Ford disegna un vero drittone dalla pistola infallibile e la scazzottata che mette a soqquadro il saloon gioca d’anticipo su tanti western di casa nostra. Uno dei primi ruoli cinematografici di spicco per la futura star Leslie Nielsen. Ricreativo.
MEMORABILE: Gli acquisti a buon mercato portati a termine da Ford appena giunto in paese.

Galbo 10/07/13 10:40 - 12642 commenti

I gusti di Galbo

Commedia western dedicata ad una figura non molto praticata dalla mitologia del genere, quella dell'allevatore di bestiame. Qui il personaggio è interpretato da un Glenn Ford in forma smagliante e non gli è da meno una brillante Shirley MacLaine mentre Leslie Nielsen interpreta l'antagonista. Buona sceneggiatura con dialoghi brillanti e regia dinamica per un film godibile.

Daniela 28/06/18 15:23 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

In un paese di mandriani, un pecoraio rischia di far la fine dell'agnello in mezzo ai lupi? No, se l'agnello è furbo come una volpe, oltre che abile pistolero e forte nel menar cazzotti... Gradevole western declinato in chiave di commedia, pur senza rinunciare ad alcuni topoi classici, interpretato con grande brillantezza da Ford, a suo agio nei panni del proprietario fortuito di un gregge che riesce a conquistare, insieme al diritto di far pascolare le sue bestie, anche la peperina MacLaine. Completa il cast il villain Nielsen ancora nella sua fase seriosa. Simpatico il colpo di scena finale.
MEMORABILE: All'arrivo in paese, seguito dal codazzo dei curiosi: prima la sella, poi il cavallo, infine la scazzottata con il forzuto locale

Nicola81 2/02/22 11:44 - 2976 commenti

I gusti di Nicola81

Originale nel proporre come protagonista un allevatore di pecore (nel Far West erano notoriamente bovini e cavalli ad andare per la maggiore), è un western fortemente ibridato con la commedia brillante, che solo nella parte conclusiva recupera i toni seriosi e la drammaticità tipici del genere. Marshall dirige con discreto ritmo, ma chi ama i western classici a base di sparatorie, giubbe blu e pellerossa, potrebbe rimanere deluso. Molto bravi Glenn Ford, che in ruoli simili ci sguazzava, e una frizzante MacLaine, meno convincente Nielsen cattivo dalla faccia pulita.

George Marshall HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina TexasSpazio vuotoLocandina GazeboSpazio vuotoLocandina La conquista del WestSpazio vuotoLocandina Trainati in un buco
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.