Un sontuoso cast attoriale per questo dramma ambientato nella campagna irlandese. La storia parla dell'intreccio di relazioni che si viene a creare tra i vari personaggi, il più tormentato dei quali appare quello interpretato dalla sempre splendida Agostina Belli; il tutto commentato dalla voce off di Philippe Noiret. Buona ovviamente la prova degli attori e bella la musica di Sarde eseguita dai Chieftains. Lo ricordavo comunque migliore di quanto in effetti non sia: la storia stenta e decollare e non brilla per originalità.
Filmetto piuttosto esile tratto da un romanzo francese di grande successo ed interpretato da un cast multinazionale. La storia è assai scontata e la sceneggiatura piena di luoghi comuni. Resta il bel paesaggio irlandese da cartolina ma è un po' poco.
Romanzo non memorabile, film mediocre. Le fitte pagine di Deon si diradano di taluni personaggi (sparisce l'attrice Moira) e situazioni, deviando verso un epilogo più convenzionale e semplicistico. Per il resto Boisset si limita a far scorrere i paesaggi d'Irlanda - brughiere, paludi, scogliere, pubs - e ricreare fedelmente i caratteri del libro, scritturando un cast internazionale di prima grandezza: il pacato osservatore Noiret, la frivola Rampling, il piratesco Ustinov e il filosofico Astaire, mentre la Anne della Belli risente dei suoi trascorsi risiani. Suoni flautati di Sarde.
L'isola irlandese è il palcoscenico di questa narrazione incentrata sui rapporti interpersonali che sovente sfociano in liasion più o meno solide. Sempre accattivanti le location nonostante la pellicola arranchi lievemente a livello sceneggiativo. Cast altisonante che non brilla totalmente, sprecata la Rampling, fiabesca la Belli e magnetico Astaire.
Ora può apparire poco originale, come il romanzo da cui è stato tratto, ma negli anni settanta un piccolo villaggio irlandese dove si rifugiano e dove vivono personaggi originali, in un momento travagliato della loro vita, smuoveva l'immaginazione. Anche il taxi del titolo serve allo scopo ed è scelto bene, in questo senso, anche il cast. La trama è quasi un pretesto per poter dipingere i caratteri dei personaggi, tra i quali solo Ustinov esce da schemi a lui usuali. Fred Astaire era poi di casa in quella parte di Irlanda resa bene da Tonino Delli Colli.
Finalmente un film che fa conoscere il colore malva, quello di cui è dipinto un taxi vecchia maniera che va in giro per i paesaggi brulli e attraenti dell'Irlanda. La storia è un romanzo colmo di poetica, alternato da momenti riflessivi e passaggi ritmati e in cui si incastonano attori strepitosi del calibro di Ustinov, Noiret, Charlotte Rampling. Spesso pare solo un clamoroso pretesto per mostrare uno splendido palcoscenico coi suoi eccellenti teatranti.
Il taxi color malva è quello che guida un anziano medico per le stradine campagnole del Sud dell'Irlanda. Accanto a lui, saggio e comprensivo, una manciata di personaggi in fuga dal passato... Bei paesaggi naturali esaltati dalla fotografia di Delli Colli, colonna sonora di Sarde, un cast con alcune stelle di prima grandezza che offrono prestazioni professionali, eppure il risultato è fiacco, piattamente illustrativo. Il difetto è nel manico, ossia in una sceneggiatura che inanella dialoghi dal sapore letterario che vorrebbero essere profondi ed invece risultano irrimediabilmente banali.
Yves Boisset HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.