Visite: 833 Punteggio: 40 Commenti: 38 Affinità con il Davinotti: 77% Iscritto da: 4/11/20 13:15 Ultima volta online: 3/09/23 22:48 Generi preferiti: giallo - horror - thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 3
Giustissimo, infatti Frequency viene da taluni indicato come archetipo di The caller, ma non ho assolutamente detto che i due film sono ufficialmente imparentati: ho solo citato la pellicola di Hoblit a mo' di nota a margine (e del resto alcuni utenti la menzionarono già nelle loro recensioni).
Non ci piove che uscì in vhs, ma DOPO avere avuto una distribuzione in sala: precisamente durante l' estate del 1987, anno che va quindi a circostanziare i passaggi cinematografici italiani, mentre il vero anno di produzione a me risulta essere quello precedente. Può sembrare strano
La pagina Imdb si è arricchita di notizie durante gli anni, anche ad opera di chi partecipò al film. Io non visionai mai la workprint, ma in compenso ho visto l' edizione dvd ricavata da essa e mi sono fatto un' opinione, rinunciando al classico commento che in questo caso mi sarebbe
Difficile datare questo oscuro prodotto che a rigor di logica nemmeno avrebbe dovuto vedere la luce: il materiale girato nel 1983 confluì in una workprint saltata fuori nel 1987, poi riesumata e rimontata nel 2019, ottenendo un deprecabile risultato finalmente distribuito in dvd e drive-in nel
In verità il titolo alternativo sarebbe Men behind the sun 4. Men behind the sun 3 (Narrow escape) fu infatti diretto l' anno precedente da Godfrey Ho, come anche il secondo (Laboratory of the Devil). Inutile a dirsi, gli unici capitoli degni di nota sono quelli di Tun Fei Mou S., ovvero
Satan's triangle è precursore di questo film in quanto è stato il primo a contaminare con l' horror il tema del triangolo delle Bermude: a differenza però di quanto accade nel film di Cardona, dove la paura pervade tutto il film, il terrore è protagonista della pellicola
Buiomega71 Anche io considero di spessore l' atmosfera horror di questo film e la suggestione che sa creare. Ci sono titoli ben piu' blasonati ma non altrettanto efficaci, su tutti mi viene in mente Shining, per me sopravvalutato. Certo non si puo' paragonare la tecnica di Kubrick
Stimolato dall' interesse di Buiomega, che ha apprezzato la disamina delle versioni alternative nella sezione home-video, pubblico qualche curiosità sparsa sul film. Trattasi di coproduzione italo-messicana, che sul lato italiano ha visto coinvolto Angelo Jacono. Jacono, erroneamente accreditato
Figurati Buiomega, piacere mio condividere notizie su questo sottovalutato film. Tra l' altro se vuoi vedere anche come è stata diversamente montata la sequenza nella versione anglofona, eccoti il link di quella presente su Dailymotion: https://www.dailymotion.com/video/x22f1aj
Del film esistono molteplici versioni, ma le differenze tra una e l' altra sono minime (circolano ad esempio versioni italiane prive solamente del fantasioso elenco finale di equipaggi scomparsi, ed il motivo di ciò non è facilmente comprensibile). La versione più esplicita
2022: Occhiali neri
2018: You die: Scarichi l'app. Poi muori
1993: Alter ego (Doppelganger: the evil within)
2021: Squid game (serie tv) (Ojingeo Game)
2013: R We are what we are (We Are What We Are)
1989: Grave robbers (Ladrones de tumbas)
1984: The oasis (The oasis)
1982: The beast within (The beast within)
1992: Il cannibale metropolitano (The vagrant)
2021: Bastardi a mano armata