I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 16/06/25 A Domenica, 22/06/25

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Cine 34 (34)

    I due evasi di Sing Sing (1964)


    Noodles: Non è l'unica volta che Franco Franchi si trova scaraventato senza volerlo su di un ring. E non è l'unica volta che il duo si trova coinvolto in un film poco divertente, in questo caso per nulla divertente. La pellicola infatti è poverissima di gag e le poche funzionanti sono usate e strausate nel cinema della coppia. Il resto del cast annaspa con difficoltà per far ridere in mezzo al niente. Per quanto riguarda la regia, la mano di Lucio Fulci c'è, ma è ancora lontano dai suoi film migliori.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)

    Le meraviglie di Aladino (1961)


    Homesick: L'operato di Bava prorompe nella pregiata fotografia caleidoscopica, trasposizione visiva ottimale delle magiche avventure de Le Mille e una Notte, mentre la prosperosa Adam, con le sue danze in vesti semitrasparenti, diffonde la morbida sensualità tipica dei peplum; e per di più, una scena ci viene fatto intendere che è nuda... A cominciare dal buffo protagonista o'Donnell, i personaggi sono adeguatamente fumettistici, così come gli ospiti De Sica e Fabrizi che - invero molto più il primo che il secondo - partecipano divertiti nei loro simpatici camei.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Iris (22)

    Spogliamoci così, senza pudor... (1976)


    Nick franc: Quattro episodi di livello altalenante: il primo con Maccione è abbastanza insulso e scontato; il secondo con Montesano è veramente scadente e non si ride praticamente mai; il terzo non è particolarmente originale ma funziona grazie soprattutto alla verve degli interpreti, su tutti un ottimo Lionello; la perla è senza dubbio il quarto con Dorelli e la Andress, che può vantare un cast in gran forma e ben utilizzato (bene anche Vargas e Tedeschi) e che ha un buon ritmo e ottimi tempi comici. Complessivamente non il migliore dei film a episodi diretto da Martino.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    La bomba (1999)


    Ciavazzaro: Pessimo come tanta parte dei film giovanili di un Alessandro Gassman decisamente ancora acerbo. Alcunli italiani si fingono mafiosi per raccattare soldi a New York. Trama esilissima, attori che poco incidono e deludenti camei di Gassman padre e della Winters. I particolari trash da citare sarebbero troppi: dalla sfilata per scegliere i migliori vestiti da mafiosi al bacio d'onore tra i tre fino alla festa finale.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su Rai Storia (54)

    The Post (2017)


    Puppigallo: Si sa, Spielberg è un abile narratore; e qui lo dimostra, accompagnandoci attraverso i vari, difficoltosi e dolorosi (i dubbi, le conseguenze) passaggi giornalistici, che provocheranno una grossa breccia nella Presidenza causandone poi il crollo col watergate. Non ci sono particolari guizzi, o momenti che resteranno impressi nella memoria. Ma il saper dirigere con mestiere gli attori, curandone gli scambi verbali, alla fine fa ottenere il risultato voluto, ovvero un buon prodotto filmico esplicativo.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Regole d'onore (2000)


    Zuni: Friedkin proprio non ce la fa a indossare i panni mainstream e qui trasforma una storia da legal-thriller "de guerra" in un'analisi spietata e scomoda sulle responsabilità di un paese intero che trova più facile sacrificare i mostri che crea all'opinione pubblica, sempre affamata di colpevoli da distruggere, invece che assumersi le sue responsabilità. Un finale un po' facilone non scalfisce minimamente un film scorretto, duro e "fastidioso", sorretto da buone interpretazioni e che non si vergogna di far impugnare un fucile ad un bambino.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Cine 34 (34)

    Tuttapposto (2019)


    Digital: L’idea dell’app che valuta l’operato dei professori universitari è anche originale e poteva portare a una commedia non dico irresistibile ma perlomeno decorosa: niente di tutto ciò. Il motivo principale della débâcle è riconducibile massimamente a un protagonista di rara antipatia (Roberto Lipari) e a una banalizzazione disarmante delle dinamiche universitarie. Si ride solo sporadicamente e a denti stretti, il che dimostra palesemente la poco riuscita di una pellicola destinata celermente a farsi dimenticare. Tutt'altro che apposto.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)

    Seberg - Nel mirino (2019)


    Nando: Un periodo della tormentata attrice, icona della Nouvelle Vague, narrata con valido piglio in cui si evidenzia la prepotenza americana nel volerla screditare solo per il suo legame con i ribelli delle pantere nere. Un discreto affresco che si avvale di una Stewart molto in parte e ben coadiuvata dal resto del cast. Forse fantasioso l'incontro nel bistrot parigino ma nel complesso è apprezzabile.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Quella dannata pattuglia (1969)


    Jurgen77: Modesto film bellico di produzione italiana di fine anni sessanta, fa parte di una "trilogia" diretta da Montero. Budget ridicolo, divise pure, ricostruite senza nessuna attinenza storica. Trama scontata nei canoni del genere e discreto il livello d'azione. Buoni gli esterni girati in Cirenaica. Attori di genere del periodo.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 12:35 12:35 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti contro tutti (2013)


    Schramm: In un mondo in balia del più ingovernabile relativismo normativo, non si è nemmen più padroni a casa propria. Per quest'orrendo foco tutt'altro che fantasioso il regista alza una pira ove far ardere quella black comedy, un tempo cara al più fecondo cinema nazional popolare, che fidanza amaro intrattenimento e allarme, ghigno e degrado, spasso e sdegno. A Ravello, complice un cast affiatato ma desultòrio, la frittata riesce più speziata e nutriente con le uova marce, tanto più che l'applauso più forte e lungo va al gomorriano Gerardi. Lo si aspetta con fiducia in un round che ci mandi KO.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Iris (22)

    Giorno maledetto (1955)


    Rocchiola: Reduce di guerra monco giunge in una località desertica alla ricerca di un amico giapponese. Dovrà affrontare un omertoso gruppetto di rednecks. Un western moderno in cui per la prima volta si mostrò il vergognoso trattamento riservato ai cittadini nipponici dopo l’attacco di Pearl Harbor. Nell’arco di 24 ore si consuma un Mezzogiorno di fuoco più teso e moderno. Certo, Tracy che con un braccio solo tiene testa a Ryan, Marvin e Borgnine è un po' incredibile, ma il film scorre teso e veloce sfruttando al meglio la panoramicità del cinemascope.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    88 minuti (2007)


    Tarabas: Psichiatra forense superstar viene coinvolto in una serie di omicidi che richiamano quelli commessi dall'ultimo serial killer che ha contribuito a far condannare. Pasticciatissimo thriller ad alta percentuale di paranoia diffusa, che moltiplica le false piste in mancanza di una sceneggiatura decente. Cast femminile patinatissimo con Pacino nel ruolo del sultano, unico maschio per quanto truccatissimo e piuttosto svogliato. Spiegone finale di una povertà strepitosa. Tremendo.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Rai 4 (21)

    Sopravvissuti (2022)


    Daniela: Mentre sta trascorrendo alcuni giorni nella sua baita sul lato italiano delle Alpi, un vedovo decide di prestare aiuto a una giovane afgana che vuole varcare la frontiera con la Francia per raggiungere il marito fuggito dal paese dopo il ritorno dei talebani... Soggetto drammaticamente attuale raccontato evitando deviazioni a fini spettacolari per concentrarsi sui rapporti tra i due protagonisti e sulla loro lotta per sopravvivere, nonostante il clima rigido e la ferocia di un gruppo di "cacciatori di migranti". Buone le prove degli attori, finale forse anticlimatico ma realistico.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Cine 34 (34)

    L'amico del cuore (1998)


    Furetto60: È positivo l'esordio di Salemme; la commedia si dipana abbastanza bene anche se l'impostazione, evidente anche nelle frequenti fissità della mdp, risente del pregresso teatrale, con lunghi dialoghi. Buona anche la prova degli interpreti con la sola eccezione della Herzigova (peraltro non particolarmente affascinante), alla quale comunque si chiedeva altro.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Iris (22)

    Elena di Troia (1956)


    Daniela: Trasposizione fastosa per quanto riguarda il dispiego di mezzi e l'impiego di comparse, ma resa mediocre da una sceneggiatura da banale fotoromanzo, dialoghi insulsi, personaggi privi di spessore quasi sempre affidati ad attori inadeguati al ruolo. Il risultato è una patacca indegna della regia dell'esperto Wise, indigesta come una peperonata, in cui l'infedeltà al testo omerico è in fondo il male minore, dato che gli unici momenti sopportabili sono quelli in cui i personaggi sono figurine da diorama che battagliano con il sottofondo della colonna sonora di Max Steiner.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    I professionisti (1966)


    Delpiero89: Godibile western dal cast stellare e ricco di avventura. Tanti duelli, molte sorprese e una scenografia da favola sono sicuramente le chiavi vincenti di questa pellicola. Non si può parlare però del film senza considerare gli attori, uno più grande e bravo dell'altro, con un Burt Lancaster che si erge a vincitore in questa particolare classifica.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Un pizzico di fortuna (1954)


    Siska80: Gradevole commedia americana di cui si apprezza soprattutto l'onestà: non si cura nemmeno, infatti, di proporre una trama (vede protagonista tre artiste che sognano di sfondare e ovviamente ci riescono), ma nel compenso offre bei numeri musicali dalla coreografia impattante e interpretati da attrici di alto livello (alla frizzante Day tocca la parte della più fortunata, dato che oltre al successo trova pure l'amore). A ciò si aggiungono un ritmo lesto (incentivato dalla dinamica regia e da dialoghi brillanti che più di una volta strappano un sorriso) e una notevole fotografia.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria - Ricordando il passato (1983)


    Siska80: Alla fine di una puntata della nona stagione, Laura rivela che Albert sarebbe ritornato vent'anni dopo a Walnut Grove, come medico. French, smemorato o menefreghista, lo condanna invece a morte certa subito dopo il diploma! Tremendo film strappalacrime: inutile, fuori contesto e irrispettoso nei confronti dei molti fan di questo orfano dal carattere turbolento e pieno di conflitti interiori che però aveva conquistati da subito un po' tutti con la sua simpatia.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)

    Cjamango (1967)


    Homesick: Western all’italiana di stampo molto convenzionale – le due bande rivali si richiamano a Per un pugno di dollari e al Franco Nero di Django un Rassimov con nome, abbigliamento ed espressioni simili – che Mulargia tuttavia guida con discreto mestiere, ritagliandovi anche qualche trovata ad effetto (Fioravanti legato alla dinamite). Il proscenio dei cattivi è spartito tra Lorenzon e Lulli, mentre a rivelarsi deus ex machina non è l'elusivo Hargitay, ma la brunita Chanel. Il personaggio di Cjamango sarà ripreso l’anno successivo da Musolino in Chiedi perdono a Dio, non a me.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 18:55 18:55 in TV su Cine 34 (34)

    Sono solo fantasmi (2019)


    Ultimo: Versione all'italiana dei famosi Ghostbusters davvero poco riuscita. La vicenda non cattura e ci mette almeno trenta minuti a coinvolgere. I tre protagonisti sono simpatici (De Sica su tutti) ma l'atmosfera generale non convince mai e le parti "horror" cadono facilmente nel banale. De Sica attore (e regista) ha senza dubbio prodotto film più convincenti e gli stessi Buccirosso e Tognazzi hanno vissuto tempi migliori. Sconsigliato.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Solo 2 ore (2006)


    Piero68: Devo dire che mi ha piacevolmente colpito. Soprattutto la costruzione del personaggio interpretato da Mos Def. Anche se il tema della corruzione della polizia è ormai inflazionato, questa volta viene visto da un diverso e più intenso punto di vista. Quello di un poveraccio che nonostante tutto decide di sfidare il sistema e le possibili estreme conseguenze solo per un ritrovato senso civico. Più del ruolo di Willis ecc. è proprio questa la centralità della pellicola e del messaggio. Parafrasando Tozzi & co. "si può dare di più senza essere eroi".
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cartoonito (46)

    Vivo (2021)

    (1 commento) animazione (colore) di Kirk DeMicco, Brandon Jeffords con (animazione)

    Siska80: Una simpatica scimmietta affronta mille pericoli in memoria del vecchio proprietario. Storia non originale ma a suo modo toccante, forse tirata troppo per le lunghe; un prodotto figlio dei tempi moderni, che eccede con gli inserti musicali (buono l'adattamento italiano, come del resto il doppiaggio), ed è forse questo aspetto che a tratti annoia. La grafica è colorata, c'è molta cura nella diversificazione somatica dei personaggi (non solo quelli di contorno); tuttavia è proprio il protagonista ad avere tratti, look e personalità che non riescono a spiccare. Ci s'aspettava di meglio.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Si può fare... amigo (1972)

    (16 commenti) spaghetti western (colore) di Maurizio Lucidi con Bud Spencer, Jack Palance, Francisco Rabal, Renato Cestiè, Dany Saval, Sal Borgese

    Il ferrini: Film teneramente ingenuo, semplice e un po' grossolano come il suo protagonista. Tutto ruota intorno al rapporto fra Bud Spencer e un bambino (stavolta non extraterrestre) che eredita una casa - e soprattutto un terreno - che tutti vorrebbero comprare, e il perché lo si scopre alla fine. Palance si presta ad un ruolo decisamente macchiettistico ma lo fa divertendosi e divertendo, e brava anche la Saval nei panni della sua petulante sorella e "promessa sposa" di Bud. Le scazzottate non mancano, la leggerezza neanche.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    The old Way (2023)


    Daniela: Un tempo era un bounty killer spietato, ora ha riposto le pistole e vive tranquillo con moglie e figlioletta di dodici anni fino a quando torna a farsi vivo il suo passato sotto forma di bandito che intende rivalersi della morte del padre avvenuta vent'anni prima... Trama stravista, recitata senza troppa convinzione e contenente una forzatura melodrammatica assurda (perché bruciare tutto, vestiti compresi?), in cui l'unica parziale novità, ossia il coinvolgimento della bambina nella missione di vendetta, induce confronti penalizzanti. Film non indecoroso ma di fiacca Cage-routine.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    R Stanno tutti bene (2009)


    Markus: Remake assolutamente superiore all'omonimo film di Tornatore con Mastroianni: l'originale è infatti infarcito d’immagini stucchevoli ed improbabili che lo rendono nel complesso abbastanza irritante, malgrado sia il modello. Il pezzo forte è evidentemente la grande interpretazione di un De Niro che finalmente, dopo alcuni anni, trova un film consono alla sua età e che gli ha permesso di rinnovare - ce ne fosse ancora bisogno - il suo talento. Molto convincenti i tre figli. Il film è anche un involontario spaccato d'America.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)


    R.f.e.: Camerini si rifiutò di girare a Brescello perché non gli piaceva il paese. Ma se consideriamo che il regista inquadra San Secondo Parmense in modo da farlo apparire decisamente anonimo, ci si chiede perché abbia così insistito per cambiare location. Solo per girare nel parmense che, com'è noto, è il "vero" Mondo Piccolo di Guareschi? Boh. Mistero. La bravura di Moschin non basta, Stander è insignificante, la André - doppiata da Stefania Casini! - comunque incantevole. Solo un tantino meglio dell'obbrobrio che partorirà anni dopo Terence Hill.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Iris (22)

    V Invasion (2007)


    Pigro: Non si sentiva il bisogno di un remake dell'ottimo film di Siegel già ben rifatto da Kaufman: in questi casi il problema è trovare nuovi sensi, che però qui paiono alquanto confusi. L'invasione è a tutti gli effetti una malattia, che però si sovrappone illogicamente a un discorso sul desiderio di pace: l'umanità comporta violenza quindi la concordia è disumana. Ma questo suona come pretesto concettuale per la semplice esibizione di un film d'azione (non a caso imperniato sul retorico asse madre-figlio), peraltro ben realizzato.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    The children act - Il verdetto (2017)


    Hearty76: Una brillante e matura Emma Thompson si cala nei panni di un giudice che affronta cause minorili molto delicate. In particolare quella di un ragazzo malato ma radicato nelle convinzioni estremiste di una congregazione religiosa la colpisce, nella sua intimità di moglie vacillante e soprattutto di madre mancata. Nonostante l'entità delle questioni trattate il film non risulta pesante né eccessivamente retorico. Tuttavia i risvolti dei rapporti personali, più che il percorso verso il verdetto stesso, avrebbe meritato una conclusione più liberatoria.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Babysitter must die (2020)


    Anthonyvm: Mentre fa da babysitter alla figlioletta di un ricco produttore discografico, una capo scout impopolare fra i coetanei ma piena di risorse dovrà fronteggiare una micidiale setta religiosa. Dura un'ora un quarto, ma sembra non finire mai: un tripudio di cliché e di idee banali messe assieme in maniera vaga e sconclusionata, fra pallidi tentativi di tension-building e irritanti orpelli da horror-comedy adolescenziale (dai pop-up in sovrimpressione alle trappole domestiche in stile Mamma, ho perso l'aereo). Glass mira a You're next e Better watch out, ma manca ridicolmente il bersaglio.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    L'aereo più pazzo del mondo (1980)


    Il Dandi: Irresistibile, travolgente parodia del filone catastrofico tanto in voga nei 70's. Storiche caratterizzazioni (Leslie Nielsen dottore sull'aereo, Lloyd Bridges capitano in torre di controllo), ritmo senza sosta. A onor del vero rivedendolo più volte alcune battute demenziali lasciano freddi... ma il meglio è in una comicità slapstick (l'aereo in arrivo che si sposta a tutti i cancelli, i giornalisti che fanno cadere la fila di cabine telefoniche) e cinefila (gustoso il flashback in discoteca) degna dei migliori Simpson. Notevole (***!)
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    Coco Chanel & Igor Stravinsky (2009)


    Saintgifts: Nel film appare essere Coco Chanel la vincente nella sua relazione con il compositore russo a Parigi negli Anni Venti del secolo scorso. È lei infatti che decide tutto, cominciando col rendere "prigioniero" Stravinsky e la sua famiglia nella sua villa fuori Parigi. La Mouglalis è superiore a Mikkelsen, uno Stravinsky tratteggiato in modo troppo rigido, preso tra famiglia e amante, che sfoga sul piano tutti i suoi contrastanti umori. Più che la relazione tra l'artista e la stilista, è meglio resa la dignità della moglie del compositore.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Crank (2006)


    Jandileida: Divertentissimo film d'azione con uno degli ultimi veri "action heroes": Jason Statham. La storiella semplice semplice è quella del gangster punito dalla banda rivale: gli è stato inniettato un veleno che uccide se il livello di adrenalina nel corpo scende troppo. Pellicola costruita seguendo i migliori capisaldi dell'action movie grazie ad una regia che non si lascia andare ad inutili virtuosismi, a degli attori in parte e ad alcune scene veramente spassossissime. Insomma un bel film d'azione come non se ne vedevano da troppo tempo.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Il castello di Cagliostro (1979)

    (15 commenti) animazione (colore) di Hayao Miyazaki con (animazione)

    Deepred89: Notevole esordio di Miyazaki. Il legame con la serie animata pone vari limiti al film ma il regista riesce a dare comunque il meglio di sè con disegni affascinanti e spesso gustosamente surreali, un buon ritmo e molta fantasia, riuscendo a sfruttare al massimo un'idea di partenza assolutamente ordinaria. Non manca qualche assurdità o qualche passaggio ai limiti della fantascienza, ma è tipico anche della serie. Bella anche la colonna sonora.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Un amore a 5 stelle (2002)


    Pigro: Povera cameriera d'albergo viene scambiata per una ricca signora da un giovane politico. Siamo dalle parti di Cenerentola, con una spruzzata di Pretty woman, il tutto ben cementato dal mito del sogno americano. Una favola insipida con implicazioni sociali, insomma, per far sognare chi aspira a un futuro migliore o a un marito migliore, che spesso sono la stessa cosa. Jennifer Lopez oltre che bellissima è giusta per la parte (come l'interprete del figlio), mentre Fiennes è un pezzo di legno. Appena sopportabile.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Vento di passioni (1994)


    Zio bacco: Dramma di ampio respiro, che apre a giudizi ambivalenti. La regia non eccelle e il film, di durata non indifferente, talora sembra girare a vuoto. Il giovane Pitt non è forse l'ideale per un eroe dannato che avrebbe meritato contorni forse più cupi. Fra i pregi l'ottima fotografia, che a tratti assume toni magniloquenti. Seppur poco caratterizzati, i personaggi sono funzionali alla storia, in cui agli indiani è riservato un ruolo non secondario. Bello il finale, che eleva una storia contortasi in più sottotrame. Buono, ma non troppo memorabile.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    Escape room 2 - Gioco mortale (2021)


    Daniela: Più che un sequel un replay con la stessa identica struttura: un susseguirsi di "stanze" più o meno fantasiose che diventano trappole mortali se non si risolvono in tempo gli enigmi per il passaggio allo step successivo. Le ambientazioni sono variate e d'effetto ma il problema è sempre quello del prototipo, aggravato dalla totale mancanza di originalità: i personaggi, affidati ad attori piuttosto anonimi, sono troppo poco caratterizzati perché la loro sorte possa appassionare lo spettatore, per giunta frastornato da un ritmo frenetico. Potabile ma più convulso che ansiogeno.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 5 (23)

    Artemisia - Passione estrema (1997)


    Lucius: Figura dfficile quella di Artemisia, pittrice caravaggesca, ossessionata dal voler dipingere corpi maschili nudi a tal punto da arrivare, suo malgrado, a perdere la propria verginità ed essere accusata di colpevolezza della cosa nel processo a lei dedicato. La pellicola è stucchevole ma la protagonista è perfettamente calata nel tormentato ma libero personaggio della pittrice, vittima di pregiudizi per l'epoca. L'erotismo è carnale e il chiaroscuro efficace.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Twister (1996)


    Capannelle: Fa parte di un nutrito gruppo di film catastrofici made in Usa dove l'impegno narrativo manca all'appello o almeno prende direzioni ora scontate ora insostenibili. In questi frangenti ci si può aggrappare ad una regia solida o a personaggi ben caratterizzati. Ma la prima manca e i caratteri sono tutto sommato banali.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Junior (1994)


    Ciavazzaro: Curioso vedere Schwarzenegger futura mamma, frutto di un esperimento dell'amico interpretato da De Vito. In definitiva una curiosa ma ben riuscita commedia, sempre per la regia di Ivan Reitman (autore anche di Un poliziotto alle elementari), si fa vedere molto piacevolmente.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su La7

    The dissident (2020)


    Reeves: Uno dei crimini più crudeli ed efferati compiuti dal governo dell'Arabia Saudita, quello che ha a libro paga politici di tanti stati. La crudeltà e il sadismo sono in questo caso esibizione muscolare di arroganza del potere e il documentario lo racconta con efficacia, sottolineando come tanti, probabilmente troppi governi abbiano voltato la testa dall'altra parte.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    L'avvocato del diavolo (1997)


    Diamond: Thriller, con qualche spunto horror, che si basa su un'idea di fondo vecchia, abusata e a dirla tutta in parte anche banale, ma che avvince e convince grazie anche a un cast di livello e a un ritmo adeguato. Malgrado qualche ingenuità o faciloneria il film ha un suo fascino e dialoghi curati. Twist finale prevedibile ma decisamente riuscito. Un po' patinato, forse fin troppo ambizioso ma nel complesso è un film meritevole.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Cine 34 (34)

    Prestazione straordinaria (1994)


    Rambo90: Parte bene, con Rubini che vorrebbe rovesciare la classica situazione di molestie sul lavoro e riesce grazie alla brava Buy a costruire un personaggio femminile spregevole quanto basta. Peccato che poi voglia imbastire una commedia romantica e i personaggi prendano posizioni difficili per i caratteri fin lì mostrati, con una puntata finale in Grecia noiosa che serve a trovare un lieto fine improbabile. Sprecato Haber.
  • Lunedì, 16/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su LA7D (29)

    Come l'acqua per il cioccolato (1992)


    Daniela: Messico primo '900. Non potendo sposare l'amata Tita, che le tradizioni familiari condannano allo zitellaggio, il povero Pedro per restarle accanto ne sposa una delle sorelle. I due continuano a sospirar l'un per l'altro per tutta la durata del film, finchè al momento clou... cosa succede non ve lo posso dire, ma sappiate che ho riso forte e - trattandosi di un film romantical/drammatico - questa cosa è NO BUONO. A parte l'umorismo involontario, il resto è un minestrone di ciarpame vario che aspira al realismo magico latino-americano. Palloso!
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rai Premium (25)

    Mai fidarsi di mia madre (2019)


    Mco: Il buon DeCoteau, uno che dirige praticamente un film al mese, stavolta s'indirizza su un classico da poltrona: l'invasione di riservatezza da parte di un estraneo (rectius estranea) con le rotelle fuori posto. Partendo dalle bellezze disarmanti della variabile impazzita e della sua controparte "buona" (Yennie e Morris) va detto che il ritmo tensivo non manca di certo, spesso ci si dimentica della destinazione televisiva. La "scorrettezza" è, difatti, ben evidente (la parentesi di Roberts, con tanto di battute piccanti, l'omicidio di Scott) e risulta davvero un film godibilissimo.
  • Mattina

  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 00:25 00:25 in TV su La5 (30)

    Un amore "stellato" (2018)


    Didda23: A seguito di un errore di una prestigiosa guida gastronomica, il destino di due ristoratori sarà segnato per sempre. Discreta commedia romantica in salsa teutonica, con una buona coppia di protagonisti e comprimari all'altezza. La sceneggiatura, seppur priva di elementi di profonda originalità, imbastisce un racconto semplice dalla facile presa sullo spettatore. L'accortezza nella gestione dei ritmi è un punto a favore come lo scontato epilogo felice (e senza sorprese di rilievo). Film scacciapensieri, adatto per una serata in totale relax.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    La lunga linea grigia (1955)


    Daniela: Entrato all'Accademia di West Point come semplice cameriere, l'irlandese Martin Mahler vi trascorre tutta la vita in veste di sergente istruttore. Sviluppato nell'arco di 50 anni dalla fine dell'Ottocento allo scoppio della seconda guerra mondiale, il film sembra quasi un Addio Mr.Chips in versione militaresca, con dosi abbondanti di retorica patriottica che talvolta sconfina nel ridontante patriottardo. Ford, la cui mano si avverte soprattutto in certi graditi siparietti umoristici, dirige con diligenza ma si tratta comunque di un film minore con un protagonista non sempre convincente.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Il bacio che uccide (1993)


    Ciavazzaro: Ultimo episodio interpretato da Burr prima di morire per un tumore. Niente di esaltante, cast (a parte due o tre nomi) piuttosto anonimo, musiche nella norma, trama gialla discreta. Non siamo ai livelli di Elisir di morte, comunque un episodio che si fa guardare..
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cine 34 (34)

    Faccia di Picasso (2000)


    Redeyes: Ceccherini è una bella faccia picassiana, un eccellente caratterista che spesso ha risollevato le sorti di un Pieraccioni a corto di idee, che ha dominato fra i laureati, ma da solo fallisce. Questo film è migliore rispetto a Lucignolo ma non ha un trait d'union né scorre poi troppo; ci si potrebbe far un caffè durante la proiezione, tornare e non aver perso nulla. Le gag hanno poca ironia e incisività e persino la bella dedica al babbo appare forzata. Vedremo in futuro se s'andrà migliorando. Paci, ahinoi, non pervenuto.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Iris (22)

    Elena di Troia (1956)


    Daniela: Trasposizione fastosa per quanto riguarda il dispiego di mezzi e l'impiego di comparse, ma resa mediocre da una sceneggiatura da banale fotoromanzo, dialoghi insulsi, personaggi privi di spessore quasi sempre affidati ad attori inadeguati al ruolo. Il risultato è una patacca indegna della regia dell'esperto Wise, indigesta come una peperonata, in cui l'infedeltà al testo omerico è in fondo il male minore, dato che gli unici momenti sopportabili sono quelli in cui i personaggi sono figurine da diorama che battagliano con il sottofondo della colonna sonora di Max Steiner.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Rete 4 (4)

    Il dolce e l'amaro (2007)


    Piero68: Godibile mafia movie che a tratti va anche oltre i soliti stereotipi. La sceneggiatura convince, la regia un po' meno. Lo Cascio sembra sempre senza entusiasmo (recitativo ovviamente) e vola basso. La Finocchiaro? Chi è costei? Infine Gifuni che alterna momenti di discreto cinema ad altri completamente da dimenticare. Buon lavoro invece dei caratteristi e delle seconde linee, che sicuramente meritano più degli interpreti principali. Godibile
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su TV8 (8)

    Ghost movie (2013)


    Noodles: Sicuramente non siamo di fronte a un capolavoro memorabile, ma pur con battute abbastanza trite e gag già viste, ilo film diverte dall'inizio alla fine. Umorismo di grana grossissima, s'intende, ma per una sera con gli amici può funzionare. Meglio di altri precedenti più illustri. Tra le parodie più riuscite. Con qualche gag volgare in meno poteva essere un capolavoro del demenziale.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Cielo (26)

    Indimenticabile ultima volta (2020)


    Cotola: Prima di suicidarsi, Salomè organizza la sua ultima serata e il suo ultimo rapporto sessuale. "Non sto girando un porno" è quello che, più o meno, la regista dice alla protagonista. Eppure non si direbbe poiché al di là di qualche elucubrazione di Salomé, la mdp "regala" allo spettatore una sorta di casting da pellicola hard in cui col passare dei minuti si diventa sempre più espliciti, mostrando rapporti non simulati di ogni tipo. E diventa così difficile giudicare un film che fa trasparire poco ciò che vorrebbe, sprecando il buono, a dire il vero non molto, che pure ci sarebbe.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Cine 34 (34)

    Di che peccato sei? (2007)


    Belfagor: Film per la tv dedicato ai sette vizi capitali, a ciascuno dei quali è riservato un segmento di circa 15 minuti. La tipica comicità qualunquista e volgare del Bagaglino garantisce la totale mediocrità e faciloneria del prodotto, peraltro girato in uno stile più consono a fiction che non a un film. Giova ben poco la presenza di attori solitamente divertenti quali Mattioli e la D'Aquino.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai Movie (24)

    Diabolicamente tua (1967)


    Dusso: I tre protagonisti sono grandi nomi: il migliore è sicuramente il protagonista Delon mentre specialmente Fantoni paga un personaggio alla fine di non grandissimo spessore; anche la Berger è meno convinta del solito. Purtroppo il film si rivela, specie nel finale (gestito malissimo), un thrillerino di poco conto, pur se l'atmosfera che viene costruita non è certo disprezzabile.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Iris (22)

    Un pizzico di fortuna (1954)


    Siska80: Gradevole commedia americana di cui si apprezza soprattutto l'onestà: non si cura nemmeno, infatti, di proporre una trama (vede protagonista tre artiste che sognano di sfondare e ovviamente ci riescono), ma nel compenso offre bei numeri musicali dalla coreografia impattante e interpretati da attrici di alto livello (alla frizzante Day tocca la parte della più fortunata, dato che oltre al successo trova pure l'amore). A ciò si aggiungono un ritmo lesto (incentivato dalla dinamica regia e da dialoghi brillanti che più di una volta strappano un sorriso) e una notevole fotografia.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Cine 34 (34)

    I due evasi di Sing Sing (1964)


    Minitina80: Le sceneggiature di Fulci presentano sempre qualche riferimento di livello, se non d’autore, facilmente riconoscibile in sottofondo e in grado di dare uno slancio differente all’opera. Di rimando, la comicità di Franco e Ciccio è semplice e poco ricercata, non riuscendo a sfruttare fino in fondo il trampolino di lancio. Tuttavia non mancano le occasioni per sorridere e anche la storia riesce a procedere senza particolari intoppi, malgrado perda leggermente di tono nella parte centrale. Sufficiente e collocabile tra i loro film consigliabili.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Regole d'onore (2000)


    Caesars: Partendo da soggetto e sceneggiatura non eccezionali e abbastanza di maniera (i politici governati dall'ipocrisia e i militari tutti d'un pezzo) la pellicola si può dire riuscita grazie alla prova degli attori (in primis Samuel L. Jackson e Tommy Lee Jones) ma soprattutto alla sapiente regia di William Friedkin, che ci dimostra come sappia fare "cinema". Una visione la merita.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 05:45 05:45 in TV su Iris (22)

    La figlia di Zorro (1950)


    Panza: Incredibilmente alla fine della visione rimangono più impresse le apparizioni come siparietto comico di un nato, da noi doppiato da Panelli. Roba da poco ma almeno strappa qualche sorriso. Per il resto c'è abbastanza da annoiarsi visto che praticamente tutto quello che si vede nel film sa (e forse nel 1950 sapeva già) di riciclo di storie viste e straviste. Perlopiù la produzione è minore vista la piattezza delle scenografie e la regia molto quadrata. La svolta sentimentale messa giù così rovina un inizio promettente. Ma c'è di peggio.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 05:55 05:55 in TV su Cine 34 (34)

    I due sanculotti (1966)


    Lovejoy: Tra i migliori del celeberrimo duo siciliano. Ben scritto e diretto con la consueta perizia da Simonelli (qui al suo ultimo film), una pellicola dal buon ritmo e con tre quattro gag da ricordare. Menzione particolare per l'incontro con Napoleone, a cui uno splendido Oreste Lionello dà vita. In palla come sempre i due comici. Degli altri, da ricordare anche un magnifico Umberto D'Orsi e un esilarante Luigi Pavese. Merita una visione, almeno.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    La furia dei barbari (1960)


    Homesick: La furia vendicatrice di un capo barbaro a cui hanno ucciso la promessa sposa provoca un’ecatombe… Da questo spunto sull’assurdità della violenza discende un peplum ingenuo e raffazzonato che si alza di livello con qualche scena di battaglia, allestita con la consueta professionalità degli artigiani del nostro cinema popolare. Purdom è al suo minimo storico, la Podestà se la cava con sguardi e décolleté; il migliore del dimenticabile cast è Lorenzon, in uno dei suoi tipici ruoli da cattivo.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 07:50 07:50 in TV su Cine 34 (34)

    Faccia di Picasso (2000)


    Ramino: Non è un film. E' piuttosto, come ammette candidamente il protagonista, un omaggio al mondo del cinema attraverso godibili parodie tenute insieme da alcuni sketch con il fido Paci. Uno sberleffo in piena regola al modo di fare commedia in Italia (qualche frecciata all'amico Pieraccioni) con qualche buona trovata come quella di andare a trovare Pinocchio "da grande" e l'incontro con Salemme. Manca un po' di mestiere in quanto la regia è approssimativa, ma almeno Ceccherini ha l'onesta di dire veramente come stanno le cose.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Iris (22)

    V Invasion (2007)


    Von Leppe: Inizia da una buona idea, essendo il rifacimento de L'invasione degli ultracorpi del 1956, con l'inserimento del cammeo di Veronica Cartwright protagonista dell'ottimo remake del 1978. Il film non è all'altezza dei due predecessori. Gli effetti speciali sono scarsi; anche la trama ben presto perde colpi inserendo, tra l'altro, persone immuni che fanno presagire il finale. Interessante, invece, l'intuizione sull'umanità malvagia e il contagio alieno, visto quasi come una cura.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Dio li fa poi li accoppia (1982)


    Skinner: Stiracchiato all'inverosimile, noioso, poco divertente. Nuoce molto al film l'avere un Banfi sacrificato nel ruolo del gay, a metà tra la macchietta e il realistico-patetico. Dorelli in parte, Suma molto bella, alcuni buoni caratteristi sprecati in ruoli vicini alla comparsata. Trama che va avanti a scatti e che a tratti sembra improvvisata sul momento. Fotogafia mediocre e pessimo audio in presa diretta (difetto tipico di tanto cinema italiano anni 80) fanno il resto. Tra i peggiori di Steno.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Radiofreccia (1998)


    Pigro: Storia di amici che negli anni 70 hanno dato vita a una radio privata in un paese della piana reggiana. Una sorta di "emilian graffiti" vagamente nostalgico e sottilmente retorico, capace di strizzare l'occhio ai ragazzi di oggi in virtù di un taglio generazionale comune a tanto cinema italiano ormai fatto con lo stampino. Ligabue, al suo esordio, non deraglia dai binari del già visto, supportato da un produttore abile nel confezionare prodotti trendy, da un cast fresco e ammiccante e dalla musica che fa tanto giovanile.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 11:10 11:10 in TV su Iris (22)

    L'avvocato del diavolo (1997)


    Caesars: Un onesto prodotto che certo non fa gridare al miracolo. Anche l'interpretazione di Pacino, pur sempre buona, non è tra le sue migliori e Keanu Reeves non eccelle per qualità. Niente da dire: il film è ben confezionato e si lascia seguire fino alla fine ma gli manca quel non so che per fargli fare il salto di qualità. Comunque non male, dopotutto.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 11:25 11:25 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria - Ricordando il passato (1983)


    Siska80: Alla fine di una puntata della nona stagione, Laura rivela che Albert sarebbe ritornato vent'anni dopo a Walnut Grove, come medico. French, smemorato o menefreghista, lo condanna invece a morte certa subito dopo il diploma! Tremendo film strappalacrime: inutile, fuori contesto e irrispettoso nei confronti dei molti fan di questo orfano dal carattere turbolento e pieno di conflitti interiori che però aveva conquistati da subito un po' tutti con la sua simpatia.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Cine 34 (34)

    Prestazione straordinaria (1994)


    Luchi78: Film simpatico e gradevole se non fosse per lo stonato finale, fin troppo lieto per la vena maligna che pervade gran parte della pellicola. Particolarmente convincente l'interpretazione della Buy, che sfoggia un notevole sex-appeal in un ruolo per lei insolito, ma sicuramente ben riuscito. Rubini la segue senza particolari spunti; peccato invece per un Haber davvero troppo poco sfruttato. Spensierato e senza pretese.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il prezzo del potere (1969)


    Rambo90: Praticamente una rilettura dell'omicidio Kennedy in salsa western. L'ambientazione post guerra civile rende e la regia di Valerii sa districarsi bene in una storia sicuramente diversa dagli altri spaghetti del periodo. Gemma dà una buona interpretazione e per una volta non è l'assoluto protagonista; ci sono infatti anche un ottimo Stefanelli, il credibile presidente di Van Johnson e un Fernando Rey versione uomo di potere. Buona la colonna sonora di Bacalov.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Iris (22)

    Swarm (1978)


    Katullo: Titolo che riesuma vecchie nostalgie fantascientifiche, la rivolta delle api gladiatrici oggi suonerebbe quale orgoglio di punta dell'attivismo ecologico. All'epoca era solo una delle tante idee messe su cellulosa e proveniente dai diffusi romanzi di genere. Irwin Allen, dopo aver prodotto i grattacieli fumanti zeppi di star, dirige un classico entomologico fin troppo bistrattato: alle punzecchianti operaie infervorate non è che si potesse chiedere di più, mentre Caine sbarca un lunario facile facile. Non sarà un capolavoro, ma si fa ricordare nel bene e nel (ahia!) male.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    The old Way (2023)


    Siska80: Ex pistolero con più di qualche peso sulla coscienza torna a impugnare la pistola dopo l'uccisione della moglie. Western di fattura mediocre che non può nemmeno contare su una trama originale, eccezion fatta per la trovata, a dire il vero coraggiosa, in base alla quale l'attempato protagonista si porta dietro addirittura la figlia dodicenne desiderosa di emularlo (della serie "piccole donne alla riscossa"). Per fortuna, la durata nella norma consente di non annoiarsi troppo, visti la prevedibilità dello snodo, la regia piatta e l'interpretazione poco convincente dell'intero cast.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 4 (21)

    Outback (2019)


    Buiomega71: Suggestivo incipit vacanziero/aussie (si cita testualmente il museo dedicato a Mad Max, ma al lui della coppia sono piaciuti solo il primo e l'ultimo), con avvisaglie disturbanti hooperiane disseminate qua e là (il morso della medusa, la carcassa del canguro nel bel mezzo della strada, il gps che impazzisce). Poi la perdita dell'orientamento, la natura ostile (tra punture di scorpioni, ululati di dingo, formiche guerriere e serpenti molesti) e l'outback che diventa quasi un pianeta alieno e ben poco ospitale. Peccato per le continue manfrine lagnose di coppia e il brutto finale.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Cine 34 (34)

    Si può fare... amigo (1972)

    (16 commenti) spaghetti western (colore) di Maurizio Lucidi con Bud Spencer, Jack Palance, Francisco Rabal, Renato Cestiè, Dany Saval, Sal Borgese

    Domila1: Sembra un esperimento non troppo riuscito. Spencer è per la prima volta protagonista assoluto in un film che in certi aspetti prende spunto dalle innovazioni comiche dei Trinità. I duetti tra Spencer e Palance funzionano, un po’ fastidiosa la Saval, mentre è azzeccato l’inserimento di un bambino come spalla di Spencer (formula che verrà più volte utilizzata). Ma a parte la ripetuta gag degli occhiali, il film non diverte troppo per via di un ritmo troppo lento che lo appesantisce. Si poteva fare... meglio.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 15:15 15:15 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria - La scomparsa di Rose (1984)


    Siska80: French ricicla un tema caro a Landon (che aveva una fissazione per gli episodi natalizi), ma stavolta manca la famiglia Ingalls al completo; il personaggio di Isaiah non è incisivo, paterno e simpatico come quello di Charles, che da solo bastava a riempire lo schermo; la storiella fatta di dolore e buoni sentimenti è di una pochezza sconcertante. La MacGregor (morta nel 2018 a 93 anni) fece bene a rifiutarsi di partecipare ai tre film post produzione, assolutamente superflui e fuori luogo.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Un principe da sogno (2023)


    Siska80: Giovane (e naturalmente bella) scrittrice ha una crisi di ispirazione, ma un grande cambiamento la attende dietro l'angolo. Commediola innocua con una trama di due righe vista altre centinaia di volte e quasi sempre con esiti scarsi nella quale si salvano le location lussuose, il montaggio spettacolare e i due interpreti principali, bravini e affascinanti. Il resto è la solita accozzaglia di dialoghi annacquati, coincidenze scontate, titubanze sentimentali che spariscono magicamente negli ultimi minuti dando spazio al fiabesco. In sostanza scarso e di certo opzionale.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Mister Miliardo (1977)


    Noodles: Mentre Bud Spencer da solo regge i suoi film, non si può dire lo stesso per Terence Hill, che senza il fido compagno appare spaesato e poco convincente, come se gli mancasse qualcosa. Questo non fa che peggiorare la situazione di un film noiosissimo e scontato, dall'inizio alla fine. Il taglio è quello di un telefilm americano anni '80, ma forse non è questo che lo spettatore vorrebbe vedere. Quasi nulla da salvare. Meglio Don Matteo, a questo punto.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Iris (22)

    Midway (2019)


    Nando: La battaglia che diede consapevolezza agli americani che i giapponesi erano vulnerabili. Emmerich narra la vicenda con il suo solito stile fatto di ottime battaglie aeree, nonostante il massicci ouso del  digitale, ma soprattutto contrappone due scuole di pensiero opposte che mai vengono giudicate, tutt'altro. Bella la scelta di Skrein, che regala una bella interpretazione del pilota spavaldo ma conscio delle sue immense capacità. Appropriato il resto del cast. Sostanzialmente un bel film che offre poca retorica.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Rete 4 (4)

    I conquistatori (1946)


    Pesten: Se guardiamo i mezzi a disposizione ci si aspettava di più. La storia cerca di intrecciare tre o quattro situazioni diverse, da quella violenta a quella romantica, ma a volte sembra tutto troppo slegato o comunque sviluppato in maniera distaccata rispetto al contesto, con tanto di indiani cattivi e infami sullo sfondo, giusto per non perdere un briciolo di retorica. Tirando le somme, le cose migliori sono sicuramente le location, a tratti pazzesche e ottimamente riprese, e tutto quello che riguarda le scenografie e la cura per i dettagli usata per costruire abitazioni e luoghi.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria - L'ultimo addio (1984)


    124c: Charles Ingalls e sua moglie tornano a Walnut Grove per far visita alla figlia Laura, ormai sposata e con una bambina, ma la loro vacanza si tramuta in una lotta disperata contro un perfido proprietario terriero che ha acquistato il villaggio e che si può vincere solo perdendo tutto. Micheal Landon distrugge davvero con la dinamite i set del serial a cui deve tanto, facendo sembrare il tutto una protesta pacifica dei personaggi della fiction. Per quanto sia toccante, un finale senza la dolce Mary Ingalls e la signora Oleson non è tale.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    Carogne si nasce (1968)


    Reeves: Che sia un western al risparmio lo dimostrano già i titoli di testa, in cui John Bartha viene annunciato con Jhon Bartha senza che nessuno si sia dato la cura di correggere. Il film si regge tutto su una stupenda interpretazione di Gordon Mitchell, sogghignante per tutta la durata e sulla cattiveria di Nello Pazzafini, in uno dei suoi ruoli migliori. La trama ha qualche spunto, ma la povertà di mezzi inibisce ogni sviluppo.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Rambo90: Commedia godibile ed effervescente; benché parta da un'idea presa in prestito, riesce a crearsi una sua identità, soprattutto grazie a un cast ben assortito e in palla. Ghini e Morelli sono a loro agio con questo genere di copioni, mentre i meno dotati Ruffini-Ballerina-Del Bufalo per una volta non sfigurano, strappando anzi grasse risate. Qualche cedimento nella parte finale, con concessioni di troppo alla sguaiatezza (il campo nomadi, la rivelazione di Ruffini) ma tutto sommato un film che intrattiene a dovere.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Rai Movie (24)

    Regole d'onore (2000)


    Paulaster: Colonnello dei marines è accusato della strage di 83 yemeniti. Storia di terrorismo e di vittimismo degli organi Usa con l'unica parte interessante che sono le regole d'ingaggio in combattimento. Friedkin gira una specie di Codice d'onore con una maggiore crudeltà visiva ma che diviene piatto nella fase giudiziaria e retorico in chiusura. Sugli insabbiamenti si poteva insistere di più, anche per far capire meglio l'influenza politica sulle questioni militari. Coppia protagonista che recita col pilota automatico.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio a Parigi (2011)


    Deepred89: Cinepanettone abbastanza inguardabile, colmo di gag da scuola elementare e permeato da una sciattezza tecnica spesso disturbante. Eppure si lascia vedere, anche per la curiosità nel seguire una serie di nomi noti della commedia italiana ormai allo sbando muoversi tra intrecci senza senso. E così Ceccherini vuole la moglie di Boldi (ma si consola con un bambolotto), la quale vuole Siffredi artista francese gay che a sua volta vuole Ceccherini e quando lo raggiunge da dietro, stacco e torre Eiffel. Altro da aggiungere? Sì: tremendi i giovani.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Il ragazzo sul delfino (1957)


    Lucius: Va annoverato tra i film incentrati sulla ricerca di tesori sommersi (vedi Abissi, Oro sommerso) con il valore aggiunto di mostrare reperti e statue sottratti al mare, di indubbio valore artistico. Per la Loren una prova attoriale di tutto rilievo ma anche un balletto prorompente che all'epoca potrebbe avere creato problemi al film. Location degne di nota e un tesoro (vedi titolo del film) da riportare alla luce dopo millenni. Svolgimento e dialoghi abbastanza semplici, ma se amate il genere, come me, non perdetevelo.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    12 soldiers (2018)


    Minitina80: Le premesse non lasciavano intendere nulla di eccezionale: ci si aspettavano i soliti militari gradassi e pieni di sé, pronti a distruggere qualsiasi cosa gli capiti a tiro. Cosa che in parte avviene, anche se non in maniera disturbante e parossistica. Al contempo, il film rimane abbastanza impalpabile e incentra gran parte degli sforzi nelle sequenze belliche, nelle quali non demerita. Essendo ispirato a una storia vera, poteva essere l’occasione per rimpinguarlo con un po’ di sostanza che andasse oltre le sparatorie. Si lascia guardare, ma non lascia alcun segno tangibile.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Pacific rim: La rivolta (2018)


    Galbo: Se il precedente non era passato alla storia del cinema, ma era quantomeno "nobilitato" dalla regia di Del Toro e dalla presenza del carismatico Idris Elba, questo sequel cade facilmente nel dimenticatoio. La trama è banale, la regia di DeKnight non memorabile e i due protagonisti Boyega e Eastwood alquanto anonimi. Sono di ottimo livello gli effetti speciali ma non basta al film per riscattarsi. Flop commerciale meritato.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Il diritto alla felicità (2020)


    Myvincent: Un anziano libraio fa amicizia con un ragazzo africano a cui insegna il piacere e il significato della lettura, per gradi. Attorno e dentro al suo negozietto, vari sketch di vita vissuta si susseguono: un professore che è alla ricerca di un suo libro introvabile, un barman gentile che cerca l'amore... Un'opera poetica, un po' fiabesca, che dice tante cose, con personaggi ben messi a fuoco (specie per i contorni sfumati) e che si conclude con un messaggio politico molto forte. Inutile aggiungere altro sulla bravura di Remo Girone.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    La legge del Signore (1956)


    Puppigallo: Parte come favola di campagna, dove tutti si vogliono bene e i "problemi" dei protagonisti sono: per il padre battere il vicino a una gara col calesse; per la madre far comportare il marito da quacchero; per la figlia fare colpo sull'amato; per il figlio respingere le avance di tre assatanate e per il più piccolo sfuggire agli assalti dell'oca. Detto ciò, a rendere il tutto piacevole ci pensa una vena ironica quasi sempre presente, a parte quando la guerra bussa alle loro porte; e se si aggiunge la convincente interpretazione degli attori, il risultato non può che essere buono.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Cambio vita (2011)


    Galbo: Ancora un film sullo scambio di corpi con equivoci che ne conseguono ? ebbene sì, formula vincente non si cambia anche se si introduce qualche novità, in questo caso la contaminazione (a volte appena accennata, altre più evidente) con la commedia demenziale. Strappa anche qualche risata questo film di David Dobkin ma è fortemente penalizzato da una durata francamente eccessiva e da una sceneggiatura che non osa e si adagia sui confortevoli binari del prevedibile. Simpatici i due protagonisti.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Diabolik - Chi sei? (2023)


    Belfagor: Il terzo capitolo pare abbia finalmente ingranato la marcia, pescando a dovere dai film anni '60 e '70 per riproporne l'estetica sopra le righe. Se la forma è ben curata, continua a non convincere del tutto il ritmo, con alcuni squilibri disseminati lungo la storia e dei climax piuttosto scarsi in quelle che dovrebbero essere svolte importanti per la trama. I migliori si confermano il Ginko di Mastandrea (non male anche la sinergia con la Bellucci) e la Eva Kant di Leone, vera protagonista della trilogia.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Spectre (2015)


    Minitina80: Notevoli le scene d’azione in cui si cerca la spettacolarità rimanendo in territori non troppo parossistici. Anche il soggetto è semplice, ma ugualmente funzionale e trova in Waltz un discreto antagonista che sfrutta al meglio le opportunità concessegli. La durata è mastodontica e non sempre trova una giustificazione, per quanto il senso di stanchezza ai titoli di coda non è tanto. Non cerca in alcun modo di distaccarsi dai tópoi della serie e nemmeno serve.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    La prima pietra (2018)


    Nando: Una grottesca commedia multiculturale che vede contrapposte le tre religioni monoteiste a causa una vetrata frantumata da un bimbo di religione islamica. Dall'evento si innesca un confronto logorroico che talvolta genera noia e in altri casi rabbia. Guzzanti non riesce a risollevare un cast abbastanza fiacco in cui è da salvare Apera; deludenti la Smutniak e la Mascino.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 1 (1)

    Notte prima degli esami (2006)


    Giùan: Indubbiamente il film di Brizzi va ad occupare un vuoto che il cinema generazionale Mocciano da un verso e Mucciniano dall'altro non avevano modo di coprire. Una commedia di media qualità, "realistica", non sguaiata, ben diretta e (abbastanza) conscia dei propri limiti: per la verità non è poco. Detto questo, resta personalmente insopportabile (cinematograficamente) quel senso di evanescente merendina la cui carica resiste 10 minuti e per di più genera assuefazione. Stucchevole la voce guida off e fastidiosa la citazione della "nonna delle mele". Faletti ok.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 2 (2)

    R The equalizer - Il vendicatore (2014)


    Giùan: Fuqua è bravo soprattutto (di nuovo verrebbe da dire) a riciclare il tanto materiale di scarto del cinema d'azione metropolitano degli ultimi decenni (che, come la serie ispiratrice di questo film, è stato anche molto televisivo). Il risultato è ancora una volta (verrà l'apoteosi definitiva di John Wick) quello di un grado zero della traccia narrativa, con annessa stilizzazione del personaggio, a fronte di una estremizzazione e diversificazione della violenza, alla cui declinazione si dedica tutta la "intelligence" dell'opera. Washington vendicatore fai da te cui tiene testa Csokas.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai Movie (24)

    Il potere dei soldi (2013)


    Almicione: La raffigurazione del sistema capitalistico sfrenato e della competizione che diventa lotta per la sopravvivenza ha il suo senso, soprattutto oggi; ma oltre a questo non c'è niente. La trama esagera allontanandosi sempre più dall'inverosimile e cerca di salvarsi con qualche colpo di scena. Certamente non era necessaria tutta quell'azione né quell'ipertecnologia. Oldman regala una delle sue migliori interpretazioni, anche se lo spettatore sarà probabilmente rimasto incantato alla vista della bellissima Heard. Regia e protagonista non convincono.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Twenty Seven (27)

    I Flintstones in Viva Rock Vegas (2000)


    Galbo: Sequel del primo lungometraggio dedicato alle gesta della più celebre famiglia preistorica non più in versione cartoon, Viva Rock Vegas è solo un lontano parente del primo capitolo. I cambiamenti del cast (con la sostituzione di Goodman e Moranis) incidono pesantemente sulla qualità del prodotto, non essendo i nuovi volti all'altezza dei precedenti. Anche la storia è piuttosto scialba, con gag risapute e pochissimo ritmo.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Crank (2006)


    Redeyes: ...Questa droga cinese non l'avevo presa anch'io, ma la necessità di adrenalina l'ho quasi quasi percepita di pari passo con il protagonista. Film assurdamente schizzato. Esagerato ed esasperato. Sicuramente piacevolissimo, pur nelle sue ripetute idiozie di fondo (che ne sono la linfa, tuttavia). A me è piaciuto molto ed ha ricordato un divertentissimo The Snatch, vuoi per l'ottimo Statham, vuoi per la regia. Geniale il fumettistico Riviera, macchietta/icona del gangster arrivista quanto stupido! Cammeo del vocalist dei Linkin Park!
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Cielo (26)

    Ancora un'estate (2023)


    Cotola: "Campionessa" di provocazioni, la Breillat torna al cinema dopo una decade e pensa di colpire nel segno con un film che parla di "incesto". Non ci riesce non solo perché il tema affrontato è vecchio come il cucco, ma perché tutto è scontato dall'inizio fin quasi alla fine. Meglio poi stendere un velo pietoso sulle caratterizzazioni psicologiche dei personaggi che sono anch'esse trite e di una banalità sconcertante. Cosa salvare? Una certa morigeratezza nel trattare il tutto che porta la sceneggiatura a non indulgere in pruderie e la discreta prova del cast. Ritmi assai compassati.
  • Martedì, 17/06/25 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Iris (22)

    Catlow (1971)


    Rambo90: Catlow e la sua banda rubano un carico d'oro destinato all'esercito americano, ma uno sceriffo suo amico si ostina a dargli la caccia per recuperarlo. Western che non si prende troppo sul serio, scanzonato in alcuni momenti e più serio quando si tratta di sparare un po'. Nulla di eccezionale, ma la coppia Brynner-Crenna è in palla e tiene in piedi gran parte dello spettacolo. Vedibile.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Rai 4 (21)

    The reckoning (2020)


    Buiomega71: Il medioevo marshalliano si apparenta con quello fosco verhoeviano (la peste, i corpi impiccati, l'escamotage del vino avvelenato), tra torture degne di quelle delle vergini e uno sfacciato omaggio soaviano nella copula con il demonio. Resta l'estro sanguigno del regista (roghi con volti in fiamme, decapitazioni, mani perforate da lame di spada, frustate sadiane), una ricercata cupezza nella fetida prigione e il putridume agli angoli delle strade. Finale che si muta in un romanzo d'appendice e notevole Ursula, combattente al servizio di Dio, dalla faccia ridotta a un hamburger.
  • Mattina

  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Il castello di Cagliostro (1979)

    (15 commenti) animazione (colore) di Hayao Miyazaki con (animazione)

    Redeyes: Riproposto anche di recente, questo Lupin è senza ombra di dubbio divertente. Si nota fortemente la penna di Miyazaki, ma questo non è assolutamente un difetto, anzi. La storia non è sempre lineare e chiara, ma il risultato finale risulta piacevole e bagnato di quel buon romanticismo come ogni singola avventura del nostro ladro par excellance!
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su TV8 (8)

    Nonno questa volta è guerra (2020)


    Pinhead80: Ormai è usuale vedere Robert De Niro cimentarsi nella parte del vecchietto indomito capace di mettere in subbuglio la quiete famigliare. C'è da dire che funziona benissimo e dimostra ancora una volta di essere un grande attore anche quando riveste questi ruoli simpatici. Le schermaglie tra lui e il nipote sono molto divertenti e riempono la totalità del film senza che questo cada mai di ritmo. Ci sono alcuni momenti classici di questo tipo di commedia americana come la partita a dodgeball e la festa di compleanno con tanto di Babbo Natale incluso, che sono sempre esilaranti.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su Cine 34 (34)

    Italiano medio (2015)


    Maxx g: Avevo apprezzato Capatonda su youtube in brevi sketch e in finti trailer. Qui la storia sarebbe sufficiente per mezz'ora al massimo, perché dimostra di avere il fiato corto. Ci si diverte all'inizio ma poi il tutto risulta quasi stucchevole. Qualche spunto divertente c'è, come la divisione dei compiti per arrivare in alto dei ragazzi sodali di Giulio Verme o il personaggio dell'amico che gli dà la pillola (o meglio, quello che lui crede), ma la sensazione è quella di qualcosa riuscito a metà.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il mio profilo migliore (2019)


    Zardoz35: Emozionante creare identità fasulle sui social, fingersi chi non siamo e abbandonarsi a sessioni di chat bollenti. Però prima o poi bisogna fare i conti con la realtà, leggasi passaggio da virtuale a reale, e qui casca l'asino. Un tema piuttosto intrigante in questa pellicola decisamente divertente per la prima metà, ma che poi strada facendo si perde in elucubrazioni psichiatriche, universi paralleli e via dicendo. Bravissima e anche bella la Binoche, troppo ingessata la Garcia. Maschietti non all'altezza: non basta recitare la parte del toy boy. Ritmo soporifero, almeno a tratti.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Cielo (26)

    Malizia 2mila (1991)


    Reeves: Un sequel fuori tempo massimo, quando la bellezza di Laura Antonelli era ormai evaporata tristemente mentre Salvatore Samperi si preparava a diventare un regista di fiction televisive. Manca la sfacciata morbosità del primo episodio, tutto è venato da un clima di tristezza che svela lo scopo puramente commerciale dell'operazione. Robero Alpi archeologo con figlio è quello più in parte.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Iris (22)

    Swarm (1978)


    Cerveza: Prolisso polpettone in cui le vere api regine sono le vecchie glorie del cast, ognuna delle quali reclama un adeguato metraggio di visibilità. Lo sciame assassino deve infatti guadagnarsi la pagnotta ritagliandosi degli spazi tra una scenetta di vita quotidiana e l'altra. Non esiste una escalation claustrofobica, non c’è il sentore di una minaccia incombente, ma solo il beccheggiare nel mare della noia senza una rotta precisa. Si naviga a vista assistendo ai battibecchi tra un generale, la cui unica strategia è lo sterminio e un compassato entomologo inglese dall'aria onnisciente.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cine 34 (34)

    Donatella (1956)


    Manfrin: Rappresentazione favoleggiante, in stile Cenerentola, sullo sfondo di una Roma che Monicelli ben inquadra sia nello sfarzo che nella ristrettezza economica dei vari protagonisti. La gradevole ma risoluta popolana impersonata dalla Martinelli è giustamente al centro della scena, mentre Chiari e Ferzetti restano nei loro cliché interpretativi. Fabrizi è di un'altra categoria.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai Movie (24)

    La truffa dei Logan (2017)


    Giùan: Come sempre nell'"autorato" di Soderbergh, è un'opera dall'ingegnoso dinamismo cui manca il quid per sottrarsi alla succedaneità e rendersi definitivamente indimenticabile. Lo script è sagacemente confezionato (sotto pseudonimo) dalla moglie del regista mentre la mise en scene smagliante e la fotografia squillante ribaltan "cinematograficamente" la miseria del depressissimo sud degli States. Strepitosa direzione del cast, con lo sciagurato broncio dell'"offeso" Driver che strappa clamorose risate, alla guida del plotone di Soliti ignoti dell'era Trump.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Iris (22)

    Giorno maledetto (1955)


    Noodles: Un western di ambientazione temporale molto particolare, visto che siamo a due mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Film piuttosto breve, che riesce a raccontare tutto in maniera abbastanza succinta, forse troppo. Guardando il film si avverte forse la mancanza di qualcosa, di qualche scena e di qualche intreccio. Il tutto appare troppo semplice. E anche l'ambientazione appare troppo classica per essere alle soglie degli anni '50. Ma la grande prestazione di Spencer Tracy e la trama comunque piacevole garantiscono la sufficienza. Ma poteva essere ancora migliore. Peccato.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Cine 34 (34)

    I due sanculotti (1966)


    Aal: Da apprezzare lo sforzo produttivo, vista la gran quantità di personaggi e ambientazioni diverse, ma la comicità del duo qui non è efficace, messa al servizio di una sceneggiatura fallace e noiosa. Qualche buona battuta e qualche valida citazione (come la riproposizione in salsa parigina della famosa scena di richiesta informazioni in Totò, Peppino e la... malafemmina), ma spesso la banalità e la pochezza prendono il sopravvento. Apprezzabile Lionello nella parte di Napoleone. Film invecchiato malissimo.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rete 4 (4)

    I senza nome (1970)


    Myvincent: Tre mostri sacri del cinema di tutti i tempi danno il loro volto a un noir tutto francese che ha come oggetto un furto altamente professionale in una gioielleria di Place Vendome. La lunga e ansiogena scena del crimine, fra antifurti disinnescati e peripezie varie, tiene col fiato sospeso e la classe registica è indiscutibile. La fisionomia francese di Delon si scontra con quella italiana di Volonté mentre su tutto campeggia la smorfia virile di Montand.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'implacabile (1987)


    Almicione: In un futuro distopico orwelliano i protagonisti di un mortale show televisivo sono dei prigionieri; tra questi Ben Richards, riuscito a fuggire dopo essere stato incarcerato per essersi rifiutato di sterminare una folla inerme. Tratta da un buon libro, questa pellicola mostra una società falsificatoria governata dall'apparenza e da spietati idoli di masse passive, in cui vengono dimenticati valori che dovrebbero essere alla base della dignità umana, e offre dunque un'aspra critica alla degenerazione che vive la nostra società. Interessante.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Cine 34 (34)

    La banca di Monate (1976)


    R.f.e.: Ispirato al racconto omonimo di Piero Chiara (è incluso nella raccolta "Sotto la Sua mano", pubblicata da Mondadori nel 1974) a mio giudizio il film non è poi così disastroso. Diverte spesso e vi si ritrovano le tipiche atmosfere provinciali dello scrittore di Luino. Certo Massaro NON è Lattuada, ma la pellicola scorre comunque piacevolmente, insaporita da un bel gruppo d'attori affiatati (con una particolare menzione per Bonacelli, Chiari e Gardenia).
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 06:35 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    L'assedio di Siracusa (1960)


    Reeves: Dopo aver inventato il cinema mnitologico con il grande successo Le fatiche di Ercole, Pietro Francisci paradossalmente torna al vecchio film storico iconico e macchinoso dimenticando tutta la leggerezza di quel film e proponendo un Archimede donnaiolo, scienziato e sputasentenze interpretato da Rossano Brazzi. Un po' di ossigieno arriva da Sylva Koscina, come sempre molto affascinante.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Cine 34 (34)

    I due figli di Ringo (1966)


    Dusso: Secondo me si tratta di uno dei migliori film di Franco e Ciccio (che funzionavano di solito molto bene nelle parodie western). Sono tante le gag molto simpatiche (però quella di Franchi in cui gli diventano bianchi i capelli è tremenda!) e il ritmo è buono, nonostante il film forse abbia una durata eccessiva. Il regista Simonelli morì durante le riprese e il film fu terminato da Carnimeo.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Iris (22)

    La schiava io ce l'ho e tu no (1973)


    Fabbiu: Commedia fatta su misura per Buzzanca, che qui è sempre il solito simpaticone a suo completo agio nel ruolo di sempre. Tante e molto valide le gag, piu che originali ben interpretate dalla espressività convincente del protagonista e dei comprimari; finché si parla di crisi di coppia, di amanti, di metodi di approccio e via dicendo con gli elementi tipici di questa commedia di genere, si ride di gusto; si scende in picchiata, qualitativamente parlando, quando si tenta il politically-incorrect con la storia della schiava nel secondo tempo.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Cine 34 (34)

    Italiano medio (2015)


    Scarlett: Il genere visionario di Capatonda ricco di gag dal gusto letterale sbarca sul grande schermo seguendo l'incipit di un suo celebre "trailer". Assolutamente geniale è questa idea di fondo, peccato che la realizzazione non sia perfettamente riuscita. Il lungometraggio penalizza con la necessità di riempire alcuni vuoti della trama, l'abbozzo dei personaggi e forse una non chiara idea di come sviluppare quel quid di partenza. Nonostante questo si lascia guardare ed è piuttosto divertente.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Troppo napoletano (2016)


    Piero68: Anche se la regia è affidata a Ansanelli, discreto sceneggiatore, tutta l'operazione porta un solo nome: Alessandro Siani. Nonostante compaia solo come produttore è evidente che, Gigi e Ross a parte, tutto il resto è farina del suo sacco. Dai caratteristi utilizzati, dal tipo di gag, dalla sceneggiatura ecc. Il ragazzino se la cava anche bene (manco a dirlo già comparso in Si accettano miracoli), ma il duo di Made in Sud è ben lontano dal fornire una valida interpretazione. Gag quasi tutte incentrate sulla "napoletanità". Senza pretese.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Iris (22)

    La legge del Signore (1956)


    Puppigallo: Parte come favola di campagna, dove tutti si vogliono bene e i "problemi" dei protagonisti sono: per il padre battere il vicino a una gara col calesse; per la madre far comportare il marito da quacchero; per la figlia fare colpo sull'amato; per il figlio respingere le avance di tre assatanate e per il più piccolo sfuggire agli assalti dell'oca. Detto ciò, a rendere il tutto piacevole ci pensa una vena ironica quasi sempre presente, a parte quando la guerra bussa alle loro porte; e se si aggiunge la convincente interpretazione degli attori, il risultato non può che essere buono.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria - La scomparsa di Rose (1984)


    Siska80: French ricicla un tema caro a Landon (che aveva una fissazione per gli episodi natalizi), ma stavolta manca la famiglia Ingalls al completo; il personaggio di Isaiah non è incisivo, paterno e simpatico come quello di Charles, che da solo bastava a riempire lo schermo; la storiella fatta di dolore e buoni sentimenti è di una pochezza sconcertante. La MacGregor (morta nel 2018 a 93 anni) fece bene a rifiutarsi di partecipare ai tre film post produzione, assolutamente superflui e fuori luogo.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)

    Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001)


    Magnetti: Commedia truffaldina che fa divertire. La accoppiata formata dalla Love Hewitt (che bomba!) e dalla Weaver funziona bene ed è da rimarcare l'impegno profuso dalla seconda per non farsi sopravanzare dalla sensuale collega. I momenti di stanca sono riempiti da un Hackman/tabagista inedito e molto simpatico. Un filmetto molto leggero e riuscito. Bene anche nel suo ruolo secondario Ray Liotta.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria - L'ultimo addio (1984)


    Siska80: Finale "col botto" che consente a Landon di unire l'utile (risparmiare tempo e denaro per far smontare il set) al dilettevole (chiudere la serie in maniera eclatante). Scelta egoista (il regista, infatti, volle evitare che qualcun altro, in futuro, utilizzasse le location della serie da lui creata) che lascia con l'amaro in bocca. Dopo nove stagioni si sarebbe potuto (e dovuto) fare di meglio: alla cittadina di Walnut Grove, tanto amata dai fan, spettava di diritto l'happy end. Un vero peccato.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Straniero... fatti il segno della croce! (1968)


    Pessoa: Classico western fidaniano che pur agli inizi riesce ad imprimere al film i suoi marchi di fabbrica costituiti da un ritmo dilatato, quasi rarefatto e da un tono strafottente, fra il serio e il faceto, che rende il prodotto in qualche modo godibile. La storia è inconsistente ma il cast è da cineteca con D'amato, Sentieri e Testi (al suo esordio) nei titoli di coda, anche se il migliore resta Manni. Non mancano i difetti congeniti, primo fra tutti una confezione arrangiata figlia di un budget irrisorio, ma alla fine si tratta di Fidani, prendere o lasciare. Come non dargli una chance?
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)

    Tempo di terrore (1967)


    Alex1988: Quello che, all'inizio, potrebbe sembrare un western con una discreta dose di violenza, si rivelerà essere il classico western psicologico a stelle e strisce. Supportato da un Henry Fonda sempre all'altezza, il film, purtroppo non riesce a coinvolgere come dovrebbe e gli eccessivi sentimentalismi presenti finiscono per smorzare l'attenzione. Livello medio-basso.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cine 34 (34)

    La prima pietra (2018)


    Daniela: Promettente l'esordio, con la voce off di Pannofino che argomenta sull'esistenza di Dio o, in alternativa, sul dominio del caso nel determinare l'incidente scolastico che provoca il confronto fra due gruppi contrapposti, con il preside impreparato all'arbitraggio e tutto preso dai preparativi per l'imminente recita natalizia grottescamente poli-religiosa. L'impianto fortemente teatrale non costituirebbe in se stesso un problema, ma si inserisce all'interno di un format da sketch televisivo dal fiato corto in cui anche la prestazione di Guzzanti, piatto forte del cast, risulta poco incisiva.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su TV8 (8)

    L'ombra del successo (2020)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    L'incipit ci mostra la "star" Gina Holden spinta giù da un alto dirupo a picco sul mare. Il suo killer guarda in basso per sincerarsi che sia morta, ma non la vede. Cosa mai dovremmo concludere? Chissà... Intanto si torna subito a due settimane prima, con la Holden nei panni di mamma Michelle. Marito morto da dieci anni, ha cresciuto la figlioletta Blake (Reyna) da sola e adesso che è al liceo se la coccola felice. Ragazza con la testa sulle spalle e la passione per il canto, Blake. Il suo boyfriend Mason (Summerall) le ripete che ha una voce meravigliosa e, fattosi...Leggi tutto spedire sul telefonino un video di lei che canta chitarra alla mano, lo posta sui social facendole ottenere subito uno strepitoso successo di like, reaction eccetera. Al punto che una manager musicale (Russell) la contatta immediatamente e nel giro di poche ore la porta in studio a provare.

    Tutti ai piedi di Blake, tutti a dirle quanto sei brava, facciamoci un selfie, vieni con noi... La ragazza si monta un po' la testa, ignora i sani consigli di mammà e comincia a frequentare D.C. (Schwartz), un cantante già celebre che comincia a far duetti con lei e le propone di incidere per la sua etichetta. Non solo: la invita per tre giorni su di un'isola dove ha una grande villa nella quale tra palme e piscina stazionano molte altre belle figliole. Con quali vere intenzioni? La mamma e Mason son preoccupatissimi, anche perché Blake se n'è partita senza dir niente a nessuno...

    Thriller per modo di dire, il film punta tutto sulla figura della ragazzina ingenua che entra in un gioco più grande di lei. Alle sue spalle la figura della madre in gamba e preoccupata cui per forza toccherà il compito di ricondurre la figlia sulla retta via, magari aiutata dal buon Mason, seriamente innamorato della dolce coetanea e che si vede cortesemente respingere non appena Blake comincia a sognare in grande. A margine il giovane Rhett (O'Halloran), che raccoglie Michelle sulla spiaggia dopo il volo dal dirupo (andiamo, chi poteva credere che fosse morta davvero?), e l'inutile figura della collega incinta (Mitchell), inserita giusto per allargare un po' il parco attori.

    La tensione è ai minimi termini, a dire il vero, ma in qualche modo la storia si segue e - al netto di qualche performance canora di troppo (d'altronde l'attrice è nota su web come singer col nome d'arte di Mozart Dee) - la Reyna si rende piuttosto credibile come liceale sperduta e sognatrice. Certo il finale non è esattamente dei più travolgenti e tira avanti per inerzia, ma se le aspettative sono basse - come quasi sempre con questi tv-movie statunitensi preconfezionati - ci si può quasi accontentare. Il ritmo è buono, la storia procede senza intoppi. Certo lasciano interdetti personaggi come la manager, che tratta sgradevolmente Michelle come una “mamma stalker” prendendola pure in giro appena la poveretta cerca di capire legittimamente dove sia finita sua figlia.
    Chiudi
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    The hunting party (2007)


    Mascherato: Tra i particolari più assurdi della vicenda (gli unici ad esser veri, come rivela la didascalia iniziale) c'è l'incapacità di stanare i più temuti criminali di guerra da parte di organismi internazionali e servizi segreti. E dire che tre semplici cronisti riescono a "stanare" la Volpe. È uno cei colpi assestati da un copione che funziona fin quando resta nei binari dell'action con brio (à la Bruce Willis), mentre è solo volenteroso quando lancia messaggi. Comunque ciò che afferma, insinua, denuncia è, vivaddio, politicamente scorretto.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai 4 (21)

    Escape room 2 - Gioco mortale (2021)


    Daniela: Più che un sequel un replay con la stessa identica struttura: un susseguirsi di "stanze" più o meno fantasiose che diventano trappole mortali se non si risolvono in tempo gli enigmi per il passaggio allo step successivo. Le ambientazioni sono variate e d'effetto ma il problema è sempre quello del prototipo, aggravato dalla totale mancanza di originalità: i personaggi, affidati ad attori piuttosto anonimi, sono troppo poco caratterizzati perché la loro sorte possa appassionare lo spettatore, per giunta frastornato da un ritmo frenetico. Potabile ma più convulso che ansiogeno.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Galbo: Commedia leggera, remake di un film francese, su un'agenzia che fornisce alibi ad adulteri e non solo. Il ritmo è buono e il regista dirige un cast piuttosto ispirato che vede Morelli buon protagonista, adatto alle commedia briosa, e la coppia Massimo Ghini - Carla Signoris che si muove bene nel territorio della pochade. Piuttosto limitato (forse per fortuna) l'apporto di Paolo Ruffini. Piccola parte, ben condotta, per Paolo Calabresi. Poco originale, considerato che si tratta di un remake, ma non male. 
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)

    Ad ovest del Montana (1964)


    Galbo: Un ex sceriffo fa da tutore allo scapestrato figlio di un amico, tentando di trovargli moglie. Ottimo sceneggiatore, Burt Kennedy dirige una storia che si allontana dai canoni classici del genere, per assumere l'andamento di una commedia romantica di ambientazione western. Se la regia è piuttosto anonima, discreta è la sceneggiatura che delinea bene i personaggi. Buona la prova degli attori. Non male.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)

    Execution (1968)


    Homesick: Trama ripetitiva e con scarse idee – solita caccia al tesoro nascosto e due fratelli dal carattere opposto – che nell’epilogo vorrebbe affacciarsi alla tragedia con il tema dell’amicizia tradita; la vendetta si declassa a duello leale e non può quindi compensare le torture con mazza ferrata e sanguisughe subite per ben due volte da un Richardson in doppio ruolo. Si salvano una certa competenza tecnica (la fulgente fotografia di Scavarda) e i vasti paesaggi israeliani. Musiche di Lallo Gori, il cui main-theme per trombe sarà riciclato in svariati western di Fidani.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria (serie tv) (1974)


    Darkknight: Il West senza sceriffi, indiani e banditi: solo la vita quotidiana della gente comune. Encomiabile per l'affresco d'epoca e i messaggi cristiani di fondo (banditi dalla tv politically-correct ma cinica d'oggi), ma esecrabile per il modo in cui Michael Landon e gli altri autori (in assenza di duelli e sparatorie) catalizzano l'emozione del pubblico infliggendo sadicamente ai protagonisti una tragedia dietro l'altra, dando un'impressione di inverosimile e stucchevole. Sufficienza e non se ne parli più.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    L'oca selvaggia colpisce ancora (1980)


    Galbo: Solo il regista e uno degli interpreti sono in comune con il quasi omonimo film del 1978, nonostante quello che il furbo titolo italiano suggerisce. Questo, che racconta di un sabotaggio degli alleati ai danni della marina tedesca durante la seconda guerra mondiale, unisce il tema bellico a quello spionistico lasciando l’azione ai margini, tranne che nel concitato finale. Pur essendo ben realizzato, è privo di mordente e fatica a coinvolgere lo spettatore anche per l'impegno routinario degli interpreti, specie uno spento Gregory Peck.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Iris (22)

    Filo da torcere (1978)


    Tarabas: Il camionista e pugile da strada Philo Beddoe si innamora di una cantante country e le corre dietro per mezza America, in compagnia del suo migliore amico, l'orango Clyde, di Orville e di una ragazza conosciuta lungo la strada. La"banda Eastwood in vacanza mette su una farsa quasi demenziale con tanto di nazi-bikers deficienti, tipo Partito Nazista dell'Illinois. Si ride, anche se il film è un po'invecchiato. Clint al tempo disse che si era divertito un sacco a fare questi film. Con un seguito.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    I cavalieri del nord-ovest (1949)


    Pesten: Quando il patriottismo diventa quasi estremo e Ford lo dipinge in maniera impeccabile, in un film dove Wayne ancora una volta dimostra di essere un tutt'uno con questo tipo di storie, il suo habitat naturale. Quasi una sorta di monologo cinematografico dove il protagonista, circondato dalla suprema Monument Valley, vive la sua vita seguendo solo il concetto di lealtà, fedeltà e amore per la patria, con tutto quello che ne consegue. La fotografia è sublime e i colori in alcuni momenti danno vita a veri e propri quadri.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio a Parigi (2011)


    Gugly: Un film inimmaginabile, tra montaggio (?) tirato via, una storia che non esiste e gli attori... Boldi sembra un clone milanese di Fantozzi, ma all'ultimo stadio (gag davvero assurde e triviali, come quella del cane), la Barbera con i suoi nonsense, Ceccherini che sembra (è?) un matto. Izzo sembra il meno peggio, ma poi si veste da donna e si allinea al resto della ciurma, in cui viene tirato dentro a forza Enzo Salvi nel ruolo di un tassista abusivo (a Parigi!!!). Presenza cult e indefinita di Siffredi.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    V Under suspicion (2000)


    Saintgifts: Parto dal finale, che dovrebbe rappresentare il colpo di scena, ma per me molto prevedibile. Prevedibile per come le indagini vanno a scavare nella vita dell'avvocato, che già, fin dalla perdita del parrucchino, mette in evidenza tutta la debolezza che sta dietro a una facciata di successo. I due protagonisti (grandi attori) sono anche "amici", nella piccola Puerto Rico e duettano a colpi di ascia sugli insuccessi delle proprie vite. Sceneggiatura quindi piuttosto ricca, che va al di la del fatto criminoso. Bellucci poco sfruttata fisicamente.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il compagno Don Camillo (1965)


    Minitina80: Sempre uguale, ma allo stesso tempo diversa è la descrizione perfetta per l’ultimo capitolo della serie per Fernandel e Cervi. Non poteva mancare infatti la trasferta nella madre Russia per accentuare la dicotomia tra i due personaggi, sempre inappuntabili nelle loro interpretazioni. Si vede, tuttavia, che qualcosa è cambiato; sarà la regia diversa o semplicemente gli anni trascorsi dal primo capitolo, ma si percepisce un leggero tocco malinconico che culmina in un finale aperto il quale, purtroppo, non avrà mai seguito.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il 6° giorno (2000)


    Ciavazzaro: Nulla di che. Qualche spunto interessante, c'è, ma alla fin fine la pellicola non risulta essere nulla di innovativo, col solito Scharzwy tutto muscoli. La regia è quella che è, non tutto viene sviluppato a dovere. Poteva uscirne qualcosa di migliore.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Piccolo grande amore (1993)


    Metuant: Potrebbe tranquillamente stare tra le pagine di un giornaletto da adolescenti sotto forma di fotoromanzo, questo filmetto patinato e pieno di strizzate d'occhio a un certo tipo di pubblico. Bova ha l'espressività di uno scoglio ma tanto non importa, visto che l'importante è mostrarne il fisico; stesso discorso per la Snellenburg, anche se qualche tentativo in più di espressione da parte sua c'è. Per il resto, una dimenticabile soap opera adolescenziale. Ed è pure lungo, come film!
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Due giorni, una notte (2014)


    Daniela: Una giovane donna, reduce da un periodo di depressione, rischia di perdere il posto perché quel Ponzio Pilato del datore di lavoro ha demandato agli operai la scelta fra rinunciare ad un bonus o farla licenziare... Altro che paradiso, la classe operaia ha smarrita la propria identità, di lotta nel mondo del precariato neppure a parlarne, restano i rapporti fra gli individui, in una guerra fra poveri di infinita tristezza ma con qualche sprazzo di luce. Rigoroso film/documento, appena compromesso da uno snodo poco convincente (il tentato suicidio), che conferma la validità dei due registi.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    R Insomnia (2002)


    Rufus68: Si tratta di un normale giallo come se ne fanno tanti oggi, dal formalismo così algido e asettico da risultare urtante. Nolan sa sicuramente girare anche se sfrutta solo in parte la straniante ambientazione dell'Alaska. Ad alzare l'asticella è la coppiola protagonista: Pacino, ambiguo, dolente e gonfio di rimorsi; Williams calcolatore e beffardo. Il sospetto che sia alto manierismo attoriale è forte, ma la prova merita la nostra indulgenza critica. Swank sbiadita.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri (2013)


    Galbo: Logan Lerman torna nei panni del semidio Percy Jackson nel sequel de Il ladro di fulmini. Non più diretto da Chris Columbus, il sequel è migliore del predecessore, benché destinato per lo più ad un pubblico adolescenziale. La sceneggiatura sottolinea il versante ironico della storia, abilmente sfruttata da una new entry del cast come Stanley Tucci. Buoni come nel primo capitolo gli effetti speciali. Convincenti gli interpreti.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Blu profondo 3 (2020)


    Rigoletto: Al di là dell'indubbio impegno da parte del cast (peraltro con risultati non eccellenti), il film rimane un discreto esempio di film attuale, immediato ma poco profondo e con un plot nemmeno tanto allettante. Allo stesso modo Pogue non sembra in grado di offrire niente di nuovo, ripiegando anzi su alcuni stereotipi riempitivi e tirando avanti senza sussulti particolari. In conclusione un film deludente? Dipende. Per chi proviene dalla vecchia scuola di "animali assassini" lo è sicuramente. Per gli altri niente più di un prodotto che non emerge fra la massa.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    Kate & Leopold (2001)


    Pigro: L’amore supera i secoli? Favolina secondo la moda americana (aristocratico sbalzato dal suo secolo ai giorni nostri) e quindi con tutti i luoghi comuni del caso: molta aria rifritta e poca fantasia. Eppure si fa guardare (se proprio non si ha altro da fare) almeno fino a poco prima dell’inevitabile lieto fine (molto da favola maschilista). E’ in parte Hugh Jackman (se non altro per il physique du rôle), mentre Meg Ryan non si sforza più di tanto. Per il resto lasciamo perdere.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    L'ultimo samurai (2003)


    Enzus79: Buon film, anche se la durata (due ore e mezzo) si fa abbastanza sentire. Storia comunque interessante seppur con dei risvolti scontati. Tom Cruise e Ken Watanabe offrono buoni interpretazioni. I scenari paesaggistici sono da "capogiro". Consigliabile.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Armageddon - Giudizio finale (1998)


    Taxius: Filmone fracassone dal mega budget con mega distruzioni, meteoriti e catastrofi varie. Nulla da dire, il film è divertente come la maggior parte dei catastrofici e, come la maggior parte dei catastrofici, ha una trama particolarmente inconsistente. Odiose la varie scenette sdolcinate tra Affleck e la Tyler, davvero inutili. Esteticamente è molto ben realizzato, con ottimi effetti speciali. Probabilmente il miglior film di Micheal Bay. Intrattenimento e nient'altro, ma si fa guardare.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Lo sposo indeciso (2023)


    Markus: Commedia farsesca con vaga pretesa autoriale di grana grossa. Amato non è nuovo a impiegare il sempre ottimo Gianmarco Tognazzi (Il ministro); pare quindi certo andare incontro a un facile risultato sul piano della commedia garbata, che dopo un inizio scoppiettante vira verso il dramma fantozziano del bisogno fisiologico di lui (di nutiana memoria) che si fa perenne e tutto quel che gli gira attorno. Pastorelli magnifica: poche battute ma sempre efficace e ridanciana nella sua naturalezza; Pannofino un po' sottotono, ma sorretto da una buona Muti. Film però non troppo riuscito.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su TV2000 (528)

    Sant'Antonio di Padova (2002)


    Siska80: Girata con un budget palesemente basso, la pellicola si mostra fiacca sin dall'inizio e con una netta contrapposizione fra i momenti più tranquilli in cui l'azione scorre lenta e quelli clou che al contrario vengono concentrati in una manciata di secondi senza dare allo spettatore il tempo di sentirsi coinvolto. Sulla carta il cast è valido, ma a parte Liotti gli altri sembrano crederci poco (sbagliatissima la scelta di far parlare in romanesco Brignano per rendere il suo personaggio caricaturale, giacché si piomba nell'incongruo e nel ridicolo involontario). Non fondamentale.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Rai 1 (1)

    Come ti divento bella (2018)


    Digital: L’impacciata e introversa Renée, dopo aver preso una botta in testa si persuade di essere diventata bellissima, il che la porta a superare tutte le proprie insicurezze. Commedia sempliciotta e pure divertente. Il merito della buona riuscita va sicuramente ricondotto a una brava Amy Schumer, vera mattatrice del film, capace di districarsi ottimamente in un ruolo che gli si confà perfettamente. La regia è dinamica, veloce e ciò si ripercuote favorevolmente in un ritmo alacre. Per una serata spensierata, adempie al compito di intrattenere.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Il ritorno (2019)


    Pessoa: Orfano di Battista, Salvi dimostra di essere in grado di reggere un film da solo; peccato che il film non ci sia. Una vicenda se possibile più esile di quella del capitolo precedente, sceneggiata con la mano sinistra, che mostra grandi limiti ad ogni scena. Per Geremei pare sempre buona la prima e nonostante una prova del cast non indecente si ride poco e le poche risate le strappa il mestiere indiscusso del solito Mattioli, soprattutto nei duetti col protagonista. Ben poco credibili i "cattivi". Un film non riuscito e piuttosto noioso, che si può tranquillamente evitare.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 20 Mediaset (20)

    Pacific rim: La rivolta (2018)


    Piero68: DeKnight non è Del Toro e in questo sequel la differenza si vede in maniera anche eccessiva. Resta il fatto che la pellicola è uno scatolone pieno di giocattoli senza nessun'altra pretesa di sembrare quello che non è. E già questo è un fatto apprezzabile, in questo mare magnum di pellicole sci-fi i cui produttori si prendono fin troppo sul serio. Cast al ribasso con un Boyega ormai veterano del genere e un Eastwood che dovrebbe provare a confrontarsi con pellicole di ben altro spessore. Nell'insieme un'ora e mezza di divertimento senza pretese.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai 4 (21)

    7500 (2019)


    Kinodrop: Un volo di linea da Berlino a Parigi è oggetto di un tentativo di dirottamento di stampo terroristico e i due piloti dovranno districarsi per evitare la catastrofe. Un thriller tutto concentrato sulla psicologia e sul dilemma di agire tra emotività sconvolta e sangue freddo "da manuale", dove l'ambientazione angusta della cabina rappresenta il fulcro di ciò che accade e ciò che potrebbe accadere. Uno script lontano dai soliti cliché che mantiene una forte tensione per le incognite fino all'epilogo, merito anche della prova attoriale di Gordon-Levitt e di Memar, il suo antagonista.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Iris (22)

    Collateral (2004)


    Katullo: Il seguito carrieristico di Heat non raggiunge il picco del capolavoro del '95 ma consacra la maestria di Mann; tra la notte egemone e il Cruise perfetto c'è Foxx, moderno buon samaritano con qualche frustrazione a carico. La coincidenza tra passeggeri con problemi in comune, da risolvere ognuno a modo proprio, indebolisce la storia quel tanto che non basta a banalizzarla; per quanto subentrino diversi personaggi si viaggia sempre in due, il bene e il male seduti in un taxi alla ricerca di limiti che si scopriranno essere vicinissimi. Confezione premium, che caratterizza il pregio.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Rai Movie (24)

    V  Planet of the Apes (Il pianeta delle scimmie) (2001)


    Bmovie: Non mi ha convinto del tutto questa sorta di remake/non remake. Infatti il film ripercorre solo in parte la storia dell'originale Pianeta delle scimmie e ne stravolge abbastanza il background (soprattutto nelle scene finali). Un applauso agli attori che interpretano le scimmie comunque: le loro movenze sono davvero perfette.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Cielo (26)

    Il fiore della passione (1990)


    Herrkinski: Girato nuovamente a New Orleans, con due protagonisti a loro volta già visti in altri softcore di D'Amato del periodo, è un tipico prodotto Filmirage girato al risparmio sull'onda del trend softcore; tra i vari titoli, risulta uno dei più gradevoli grazie a un discreto ritmo e a uno script (di Stroppa) che, se non è per nulla originale nel suo mix tra relazioni proibite e momenti thriller/drammatici, è quantomeno messo in scena con stile sobrio e credibile. Bella l'appariscente Rose, funzionale LaBrosse, poco sfruttate le location americane; senza grandi aspettative, si fa vedere.
  • Mercoledì, 18/06/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su LA7D (29)

    Un giorno come tanti (2013)


    Giacomovie: Un evaso irrompe nella vita di una donna e del figlio facendo modificare le prospettive di tutti e tre. L'avvio misterioso dà incertezza e lo script riesce ad alimentare il dubbio sull'evolversi della trama, ma poteva essere migliorato e arricchito. Alcuni flashback chiariscono dei nodi oscuri di una storia che invita a esplorare il lato oscuro che ci può essere in ognuno. Kate Winslet è sempre una garanzia, nei ruoli introspettivi.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Cambio vita (2011)


    Galbo: Ancora un film sullo scambio di corpi con equivoci che ne conseguono ? ebbene sì, formula vincente non si cambia anche se si introduce qualche novità, in questo caso la contaminazione (a volte appena accennata, altre più evidente) con la commedia demenziale. Strappa anche qualche risata questo film di David Dobkin ma è fortemente penalizzato da una durata francamente eccessiva e da una sceneggiatura che non osa e si adagia sui confortevoli binari del prevedibile. Simpatici i due protagonisti.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su TV8 (8)

    Daredevil (2003)


    Gottardi: Purtroppo uno dei film di supereroi più loffio. Mancano azione continuata, pathos, epicità che sono propri delle migliori pellicole Marvel (e DC) e si rallenta troppo con intermezzi sentimentali stucchevoli. Doppia censura per Johnson regista e sceneggiatore. Anche tecnicamente c’è da ridire: alcuni combattimenti eccedono di effetti Matrix; e per riprodurre la visione con gli occhi di Murdock non si è trovato di meglio di una sfocatissima tonalità azzurrina. Quasi viene da tifare per Il cattivissimo parossistico Farrell, più umoristico e sfrontato del nostro povero diavolo custode.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su La5 (30)

    Favola (1996)


    Panza: Per portare la Angiolini, che comunque recita in maniera spontanea, in un film tutto suo si è deciso oculatamente di circondarla di attori di mestiere come Nicheli, Cannavale, la Vukotic (il suo più che altro un cammeo)... Le loro parti almeno strappano un sorriso soprattutto grazie al Dogui, qui nei panni di un ambasciatore che cerca di piazzare la figlia al principe. Peccato che la sceneggiatura faccia pietà: banale, con davvero poco da dire e con il terribile deus ex machina della lettera di Cannavale.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rete 4 (4)

    Il lato oscuro di mio marito (2014)


    Digital: Film con il marito che sembra esemplare ma che in realtà ha le rotelle fuori posto se ne sono visti un bel po’ e questa ennesima variante non riesce certo a elevarsi da chi l'ha preceduta. I limiti della destinazione televisiva sono oltremodo evidenti e si palesano in una fotografia banale, in un montaggio poco ficcante e in una regia nient’affatto dinamica. La storia procede su binari ultra-noti, senza generare la benché minima tensione, tediando a più riprese. Guardabile unicamente per i fan della prima ora della graziosa Haylie Duff.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)

    Mia moglie è una bestia (1988)


    Dengus: Scialbo; e lo sostiene il sottoscritto che normalmente ben digerisce e apprezza i prodotti comici di quegli anni con i vari Pozzetto, Boldi, Banfi ecccetera. L'idea non è nemmeno malvagia, ma il buon Cipollino da solo può fare ben poco con questa sceneggiatura. L'unico appagamento è per gli occhi, grazie a una giovane e in formissima Eva Grimaldi (il film è stata la sua miglior vetrina per mostrare il suo fisico bello e sano). Mezzo voto in più perché con il tempo si è visto di peggio.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rai Movie (24)

    L'odore della notte (1998)


    Bruce: Caligari mostra in questo noir tutte le sue qualità di regista e sceneggiatore. Basato su fatti realmente accaduti il film racconta, con l'aiuto della voce narrante del protagonista Mastandrea, la vita di un gruppo di amici che a Roma negli anni Settanta si rese autore di una lunga serie di rapine. Il tono è dolente e mostra le difficoltà e l'umanità della vita di borgata, dove la mancanza di lavoro e prospettive induce al crimine. Tra gli interpreti c'è un giovane e già molto bravo Giallini. Cameo di Little Tony. Merita sicuramente una visione.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Iris (22)

    Tempo di terrore (1967)


    Daniela: Western atipico, il migliore fra quelli di Burt Kennedy: formidabile l'inizio, con un pistolero pazzo mette a ferro e fuoco un paesino senza pronunciare un parola, pittoresca con spunti umoristici la parte centrale secondo lo stile tipico del regista, inaspettato il finale beffardo. Particolari anche i personaggi: Ray sembra uscito dall'inferno, Rule è posseduta dallo spirito della vendetta, Fonda dovrebbe impersonale un uomo considerato vigliacco ma i modi pacati, propri dell'attore in età matura, rendono difficile crederlo creando una contraddizione intrigante, destinata a restare irrisolta.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Cielo (26)

    Piccole labbra (1978)


    Homesick: Si rasenta la pedofilia, ma più che l'erotismo morboso - anche perché il corpo della preadolescente Katya Berger non ha nulla da offire in tal senso - sembra che Cattarnich voglia illustrare la solitudine, gli scompensi e il mal di vivere del reduce della Prima guerra mondiale, riflesso dal volto di Clementi attraverso alcune espressioni degne di un Dirk Bogarde. L'elevata cura formale si declassa a sterile esercizio estetizzante, come non di rado accade in pellicole di questo genere prive del necessario sostegno diegetico. Bologna una volta tanto nei panni del servo anziché del padrone.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Cine 34 (34)

    La banca di Monate (1976)


    R.f.e.: Ispirato al racconto omonimo di Piero Chiara (è incluso nella raccolta "Sotto la Sua mano", pubblicata da Mondadori nel 1974) a mio giudizio il film non è poi così disastroso. Diverte spesso e vi si ritrovano le tipiche atmosfere provinciali dello scrittore di Luino. Certo Massaro NON è Lattuada, ma la pellicola scorre comunque piacevolmente, insaporita da un bel gruppo d'attori affiatati (con una particolare menzione per Bonacelli, Chiari e Gardenia).
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    Shaft (2000)


    Magnetti: Shaft è un detective di colore dai modi spicci, che non guarda in faccia a nessuno, con il suo inattaccabile sistema di valori. Il bianco e ricco Walter Wade (Christian Bale, che fa la sua particina e niente più) uccide un coetaneo di colore e per questo Shaft gli darà la caccia anche a rischio di essere cacciato dalla polizia. Film per tutti (non solo per i neri) con Samuel L. Jackson che interpreta un personaggio che fa della sua appartenenza alla cultura afroamericana il suo punto di forza.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Rete 4 (4)

    E se per caso una mattina... (1972)


    Daidae: Commedia piuttosto pesante e noiosa ma che ha comunque i suoi punti di forza. La protagonista principale, la bella Pamela Tiffin, qui si mostra spesso nuda e interpreta bene il personaggio della ragazza hippy americana. Bravo anche Virgilio Gazzolo mentre l'hippy terzo incomodo sembra quasi infilato a forza nella vicenda. Belle le ambientazioni romane anni 70.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Iris (22)

    Filo da torcere (1978)


    Rigoletto: In un ruolo un po' diverso da quelli solitamente interpretati, Clint Eastwood offre una buona prova all'interno di uno spaccato nel quale è rappresentata un certo tipo di "America", zeppa di personaggi burini la cui logica semplicemente non esiste. Affiancato dal fido Lewis (qui bravissimo) e da una Locke conturbante Clint mette su, diretto da Fargo, un buon film "on the road" non solo per gli spostamenti da un luogo a un altro, ma anche per essere composto da personaggi che nascono e provengono dalla strada.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Cine 34 (34)

    I due figli di Ringo (1966)


    Dusso: Secondo me si tratta di uno dei migliori film di Franco e Ciccio (che funzionavano di solito molto bene nelle parodie western). Sono tante le gag molto simpatiche (però quella di Franchi in cui gli diventano bianchi i capelli è tremenda!) e il ritmo è buono, nonostante il film forse abbia una durata eccessiva. Il regista Simonelli morì durante le riprese e il film fu terminato da Carnimeo.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Rete 4 (4)

    Il mammasantissima (1979)


    Smoker85: Un altro "classico" del cantante e attore napoletano, qui alle prese col ruolo di "guappo". La storia è più cupa del solito e senza la consueta presenza di canzoni. L'interpretazione di Merola è sempre grintosa e ricca di impegno, convincente anche Biagio Pelligra (nei panni dell'usuraio). Forzata l'interpretazione macchiettistica della cameriera, brutta la scena della violenza alla figlia del protagonista, riuscito il finale, nonostante la retorica riflessione del piccolo fan del mammasantissima. Tra i migliori film del "Re della Sceneggiata".
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Flippaut (1983)


    Schramm: Bissare (magari sorpassare) Woodstock? Perché no, vediamo come: carnevalara estetica pop-punk e new-wave, freakerie e sguaiataggini neohippie, demenZaz assortita che impietrisce, la giraffa in campo una scena ogni due, un dissipato Lou Reed, McDowell che si autocita e mickjaggereggia (con bellissimo crooning stradaiolo, va detto). Qualche pacca va a segno, nell'insieme fa la stessa figura di chi in una compagnia vuole fare il simpatico a tutti i costi lasciandoti in crescente imbarazzo. Futile bizzarria è la sua valuta; chi non lo vide all'epoca faticherà a capire chi urla al cult.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Cine 34 (34)

    I due vigili (1967)


    Galbo: Prodotto nel periodo di massima attività cinematografica di Franchi & Ingrassia, questo film non è certo il migliore della storica coppia. L'inizio non è male, ma poi la sceneggiatura annaspa su terreni prevedibili e scontati, così da fare prevalere la noia sullo spettacolo.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Rai Movie (24)

    Nefertite, regina del Nilo (1961)


    Reeves: Un film in costume più che dignitoso e soprattutto diverso dagli altri dello stesso periodo: manca infatti l'eroe muscoloso culturista; in compenso ci sono amori impossibili, congiure di palazzo e cattivi veramente da urlo (su tutti, ovviamente, il grande Vincent Price). Forse il monoteismo non è stato introdotto dai caldei, ma tant'è... Si compone nuovamente la coppia Nazzari - Alberto Farnese, come nei film di dieci anni prima diretti da Matarazzo.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Iris (22)

    Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne innamorata persa dei Duran Duran (1986)


    Galbo: Gruppo di culto adolescenziale degli anni '80, i Duran Duran furono oggetto di un libro scritto da tale Clizia Currado e da cui venne (immeritatamente ?) tratto questo instant movie di Carlo Cotti nel 1986. Il libro era poca cosa, il film lo è altrettanto ma ha il pregio di costituire una piccola fotografia non omnicomprensiva ma abbastanza significativa di alcuni aspetti del periodo, quelli più smaccatamente estetici e modaioli. Per il resto, meglio sorvolare.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Cine 34 (34)

    Mia moglie è una bestia (1988)


    Modo: Filmetto di poche pretese. Boldi recita da solo e non in coppia, con risultati modesti. Certo la colpa non è da imputare solamente allo scanzonato attore milanese ma a una sceneggiatura a dir poco leggera. La Grimaldi non eccelle in recitazione ma fisicamente c'è tutta! Si parte da una buona idea di base per finire con un'agghiacciante ultima scena. Nel mezzo qualche battuta simpatica.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Rai Movie (24)

    Primo amore (1978)


    Saintgifts: Il grand hotel in disfacimento, con il vetro rattoppato alla porta di ingresso, declassato a casa di riposo, guidata da un severo Mario Del Monaco, ben rappresenta l'atmosfera del film. Un'atmosfera volta al tramonto dove il giorno nuovo che sta sorgendo non è meglio di quello che sta finendo, ma è pur sempre un altro giorno. Picchio (un Ugo Tognazzi a suo agio nella parte), non si rassegna all'inevitabile, rendendo così ancor più amaro il ritiro dopo un ultimo illusorio sprazzo di vita. Il terzo atto di Amici miei sembra nascere da qui.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 10:05 10:05 in TV su Iris (22)

    Catlow (1971)


    Nicola81: Western picaresco che ricorre spesso ai toni della commedia brillante, salvo poi farsi serio in occasione delle sparatorie. Le due componenti non sempre si amalgamano al meglio anche a causa di una sceneggiatura un po’ sfilacciata (il personaggio di Nimoy entra ed esce di scena troppo repentinamente), ma il carisma degli interpreti e una certa vivacità narrativa (c'è un grosso colpo da compiere guardandosi le spalle da indiani, cacciatori di taglie ed esercito messicano) fanno scorrere la visione senza intoppi. Discreta la colonna sonora di Roy Budd.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria (serie tv) (1974)


    Siska80: Uno dei migliori telefilm di ambientazione western, si avvale di ottimi attori. Sebbene edulcorate, propone tematiche attuali quali la violenza sui minori, gli handicap, la discriminazione, le epidemie, le malattie mortali, la tossicodipendenza. Nove stagioni sono tante, inevitabile che molti episodi si somiglino: l'uscita di scena della famiglia Ingalls (nell'ultima rimane solo Laura), decretò un netto calo dell'audience, che portò a una chiusura brusca e forzosa della serie. Peccato.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Rai Movie (24)

    Addio, signor Haffmann (2021)


    Daniela: A Parigi, durante l'occupazione nazista, per evitare il sequestro del negozio, un gioielliere ebreo lo vende fittiziamente a un suo lavorante con il patto che questi lo restituirà alla fine della guerra... Spunto non nuovo ma sviluppo originale per questo dramma che si svolge quasi interamente in interni contrapponendo l'umanità umiliata ma sempre salda del primo con l'incarognimento progressivo del secondo causato dall'avidità e dalla voglia di rivalsa sociale. In un film che conserva l'impostazione teatrale di origine, gli attori sono fondamentali e qui offrono prove eccellenti.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Iris (22)

    La settimana della sfinge (1990)


    Manfrin: La freschezza e il brio della Buy, pur alle prime apparizioni, fanno da motore trainante a questa discreta commedia di Luchetti ambientata sulla riviera romagnola. Un ruolo abbastanza azzeccato, quello della ragazza sognante, sempliciotta e ingenua che sostiene l'interesse per un prodotto forse un po' noiosetto e senza grossi slanci. Di contorno un buon cameo di Orlando, mentre Hendel sembra svagato di suo, non solo per il personaggio che interpreta. 
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 12:45 12:45 in TV su Cine 34 (34)

    Il grande botto (2000)


    Roger: L'inseguimento di una schedina vincente del Totocalcio (miraggio dei protagonisti che sognano di poter cambiare vita) è lo spunto per un road movie dagli esiti piuttosto scontati; ma gli attori, straordinariamente in forma e indovinati nelle loro caratterizzazioni, danno vita a molte gag divertentissime. Su tutti spiccano Buccirosso e soprattutto Di Carlo, autentico fanatico di statistiche calcistiche.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Anda muchacho, spara! (1971)


    Nando: Uno spaghetti western che ricalca quasi totalmente le atmosfere leoniane con lo straniero furbo e doppiogiochista e le incalzanti musiche di Nicolai che riprendono i pentagrammi del grande Morricone. Ambientazioni iberiche per un discreto ritmo che si avvale anche di qualche nudo della Lopez. Sicuramente non aggiunge nulla alla storia del genere, ma si lascia guardare.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)

    Il sepolcro dei re (1960)


    Cerveza: Dopo il sepolcro indiano, Debra Paget si cimenta in una nuova tumulazione a guida Cerchio, scritta a quattro mani con Damiani. Peplum che, come spesso accade, crea eventi e personaggi storici fittizi come questa Shila, principessa siriana portata a Tebe dopo la sconfitta contro gli Egizi. Opera fastosa come da tradizione, sfrenata nei colori, scenografie e costumi. Un vero pasto pantagruelico per gli occhi. Al netto delle enfatizzazioni demodé, è comunque un lavoro piacevole, anche nella recitazione, con le sue trame amorose e congiure di corte. Non proprio originale ma scorrevole.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Rai 4 (21)

    7500 (2019)


    Kinodrop: Un volo di linea da Berlino a Parigi è oggetto di un tentativo di dirottamento di stampo terroristico e i due piloti dovranno districarsi per evitare la catastrofe. Un thriller tutto concentrato sulla psicologia e sul dilemma di agire tra emotività sconvolta e sangue freddo "da manuale", dove l'ambientazione angusta della cabina rappresenta il fulcro di ciò che accade e ciò che potrebbe accadere. Uno script lontano dai soliti cliché che mantiene una forte tensione per le incognite fino all'epilogo, merito anche della prova attoriale di Gordon-Levitt e di Memar, il suo antagonista.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 14:40 14:40 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Il ritorno (2019)


    Pessoa: Orfano di Battista, Salvi dimostra di essere in grado di reggere un film da solo; peccato che il film non ci sia. Una vicenda se possibile più esile di quella del capitolo precedente, sceneggiata con la mano sinistra, che mostra grandi limiti ad ogni scena. Per Geremei pare sempre buona la prima e nonostante una prova del cast non indecente si ride poco e le poche risate le strappa il mestiere indiscusso del solito Mattioli, soprattutto nei duetti col protagonista. Ben poco credibili i "cattivi". Un film non riuscito e piuttosto noioso, che si può tranquillamente evitare.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 15:25 15:25 in TV su Rai 2 (2)

    Ho quasi sposato un serial killer (2019)


    Anthonyvm: Lei e la figlia finiscono nel programma protezione testimoni dopo che un serial killer evaso si è messo sulle loro tracce; il problema è che l'amico ha cambiato faccia. Modesto thriller TV di Souman, ancora alle prese con plot largamente inverosimili e piccoli colpi di scena a garanzia del minimo sindacale di effetto sorpresa (questo a costo di venire a patti coi red herring macchiettistici). Anche se non si può parlare mai veramente di tensione, il climax del terzo atto è costruito correttamente, in attesa dell'ovvio lieto fine. Cast nella media, con un Mandylor di buona presenza.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    Un treno per Durango (1968)


    Pessoa: Divertente western di Caiano che certamente offre materiale utile per il futuro a Barboni, autore della splendida fotografia. La storia è piuttosto banale ma le penne illustri allo script le donano i giusti momenti chiave. Ben quadrata la regia, che si avvale anche di un eccellente reparto tecnico. Il vero plusvalore del film è però il cast prestigioso e ben affiatato, con Boschero e Salerno che forse hanno una marcia in più. Qualche incongruenza narrativa stride un po', ma in un prodotto di questo tipo ci può stare. Visione godibile, anche se non vi piace particolarmente il genere.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Iris (22)

    Nessuna verità (2008)


    Almicione: Viene sagacemente sfruttato il tema della tensione fra Usa e Medio Oriente, ma i primi incassi al botteghino si sono poi rivelati scarsi. D'altronde gli intrecci della trama non coinvolgono quanto dovrebbero, mentre DiCaprio e Crowe risultano fortemente sottotono. Lode a Scott per non aver trattato in modo superficiale e parziale la complicata situazione in quei territori e per avere equilibrato le scene di azione con quelle di spionaggio. Purtroppo il risultato non è quello sperato e il film si palesa passabile, senza niente di memorabile.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    Cane e gatto (1982)


    Puppigallo: Allegra cavolatella sorretta dall'insolito duo Spencer-Milian, quest'ultimo in versione sciupafemmine con ciuffo riccio, movenze alla Little Tony e fascino alla Rodolfo "Lavandino". Purtroppo, le idee latitano e il copione tende a ripetersi, con gag non sempre riuscite, anche se i due sono comunque in una forma sufficiente da permettere allo spettatore di arrivare fino alla fine. Nota di merito per Margherita Fumero, qui cognata di Bud, che si sente dire: "Per te il tempo delle mele è finito ed è giunto quello dei fichi secchi". Vedibile.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    La carovana dei mormoni (1950)


    Flazich: Ottimo film anche se non è tra quelli che preferisco di John ford. Probabilmente perché manca della giusta tensione nelle scene drammatiche. Forse è stata una scelta del regista per non contrastare troppo con altre scene più leggere. Tra gli interpreti Ward Bond si contraddistingue e regala ancora una volta una prova eccellente delle sue doti. È quasi ridicolo sottolinearlo ma... assolutamente magnifiche le ambientazioni che fanno da sfondo a questo lungo viaggio nel profondo del far west.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    88 minuti (2007)


    Herrkinski: Thriller che sembra scontare un impianto para-televisivo e un protagonista distratto, che a tratti pare disinteressato; la tensione latita, nonostante gli 88 minuti durante i quali si dovrebbe svolgere la vicenda e i colpi di scena si accavallano senza mai davvero stupire, fino a un finale scontato - per non dire risibile - che lascia il tempo che trova. Un lavoro che pare mancare di convinzione fin dal principio, come se fosse stato girato a scopo di "usa e getta" per una platea di poche pretese; un peccato, visti i vari nomi coinvolti.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Cine 34 (34)

    Fantozzi va in pensione (1988)


    Ultimo: Ennesima commedia italiana con protagonista il ragioniere più famoso del nostro cinema. Il film vive di alti e bassi: la prima parte (diciamo sino al viaggio a Venezia) è divertente e qua e là si respira l'aria dei primi Fantozzi, con gag a non finire (merito sopratutto di Villaggio); col passare dei minuti però l'umorismo stenta e il tutto diventa più triste e malinconico, specie per il povero Ugo, costretto alla pensione e incapace di trovare qualche buona attività per passare il tempo. Non male, nel complesso.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Piccolo, grande Aaron (1993)


    Herrkinski: Durante la Depressione, un ragazzino cerca di sopravvivere come può in assenza dei suoi genitori. Tra i meno celebrati di Soderbergh, è in realtà un film girato molto bene; lo si nota dal fatto che riesce a non annoiare nemmeno per un minuto pur se si è solo degli spettatori casuali, o se non si è particolarmente interessati al periodo storico. L'ambientazione d'epoca, ben resa, è comunque uno sfondo per descrivere l'intraprendenza di un bambino che è costretto a diventare grande alla svelta, riuscendo a non perdere la purezza che lo contraddistingue; vale certamente una visione.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Femme fatale (2002)


    Tomastich: Mi ricordo che quando uscì ero un ragazzino, mi ricordo la locandina con quel popò di donna della Romjin, ma ricordo anche quella faccia di Banderas che come attore non mi è mai piaciuto per nulla. Infatti la scelta di Banderas si rivela un buco nell'acqua, visto che il film, così cervellotico, surreale, con i transfer, non può essere girato da due modelli perfetti. La Romjin vuole fare la Griffith di Omicidio a luci rosse e fallisce miseramente. Però un De Palma è sempre un De Palma e non si riesce a stroncare.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Shoot'em up - Spara o muori! (2007)


    Galbo: Il titolo del film dice già tutto sul suo svolgimento: si tratta di un puro esercizio di stile realizzato intorno all'"arte" della sparatoria; la pellicola altro non è che un insieme di scene d'azione con ampio uso di armi (da fuoco ma non solo) con una trama che è poco più che un pretesto narrativo. A salvare in parte il destino dell'opera, una robusta dose di autoironia affidata ai due interpreti maschili che non si prendono mai sul serio con Monica Bellucci nei panni della piacevole tappezzeria.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Final Destination 3 (2006)


    Schramm: Essendo ormai la formulina rimasticata come un chewingum usato, ci si deve accontentare delle trovate sempre più arrancanti inerenti le modalità dei decessi. Che volendo qua e là sono anche fantasiose, ma restano sketch isolati che non tengono in piedi il film, di una noia sovrana.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    R Poseidon (2006)


    Almayer: Ero contrario al remake. E la mia impressione è confermata. Ok, meno male che il regista è Petersen, che con l'acqua qualche esperienza ce l'ha (Das Boot, The Perfect Storm). Meno male che c'è Dreyfuss, in un ruolo insolito. Meno male che ci sono Kurt Russell, la sorpresa Josh Lucas (quasi un Ralph Fiennes incattivito). Ma anche Kevin Dillon (peccato che il suo ruolo finisca presto, è così simpatico). Però alla fine tutta questa CGI stanca: la ripresa della nave è tutta finta, e si vede.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Cold skin - La creatura di Atlantide (2017)


    Puppigallo: L'incontro col diverso, che spaventa, che ripugna e che, spesso, fa sì che chi si senta erroneamente superiori, finendo per trattare l'altro come un animale, un sottoprodotto dell'evoluzione. Non è certo il primo sodalizio tra la celluloide e questo argomento; e la pellicola non ha gran ritmo e particolari guizzi. Ma anche in quella che può essere intesa come eccessiva ripetitività (gli attacchi), si può trovare un perchè. Serve infatti a risvegliare la coscienza e la mente, inizialmente sopite, del giovane protagonista, avvicinandolo a ciò che lui stesso malsopportava. Non male, dopotutto.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    R Sapori e dissapori (2007)


    Nando: Gradevole ma poco originale commedia americana che mette in campo i buoni sentimenti coadiuvati da un cast lievemente ruffiano ma efficace. La narrazione si avvale di momenti drammatici che verranno soppiantati da altrettanti felici e buonisti.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    L'amore secondo Dan (2007)


    Galbo: Commedia sentimentale agrodolce diretta dallo sceneggiatore di About a boy, L'amore secondo Dan (ma il titolo originale, Dan in Real Life è molto più efficace) non presenta alcuna originalità nelle premesse e nello schema narrativo: si tratta del solito triangolo nel contesto di una famiglia bizzarra e amorosa che stende intorno al protagonista una barriera protettiva ma opprimente. Il film è tuttavia molto ben realizzato specie per la parte riguradante i dialoghi e per l'ottima scelta del cast, con Steve Carrell in grande forma.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Captain Phillips - Attacco in mare aperto (2013)


    Giùan: Stenta un po' a prendere il largo la nave cinematografica di Greengrass (con un incipit tra casa e porto che sa di affettazione), ma una volta raggiunta la velocità di crociera il suo film naviga con nervosa sicurtà attraverso le perigliose acque dell'action-thriller. Particolarmente congruente si rivela l'assenza di un punto di vista moraleggiante che consente di guardare i "pirati" somali senza la lente deformante e fasulla della malafede hollywoodiana. Hanks governa con sensibilità la virata di Phillips da raziocinante capitano a uomo in mezzo al mare. Affilatissimo Barkhar Abdì.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai 3 (3)

    Per Lucio (2021)

    (3 commenti) documentario (colore) di Pietro Marcello con Lucio Dalla, Umberto Righi, Stefano Bonaga

    Galbo: Il regista Pietro Marcello adotta un approccio non convenzionale per raccontare la figura di Lucio Dalla. Più che le testimonianze, che non mancano ma sono ridotte a pochi personaggi, si cerca di stimolare suggestioni sentimentali legati al lavoro del grande artista bolognese, legate sopratutto a preziose immagini d’epoca che ne evocano testi e atmosfere. La parte più approfondita, grazie ai ricordi dello storico manager di Dalla, è quella legata al rapporto con il poeta Roversi che collaborò con l’artista in uno dei periodi più fertili della carriera. Originale. 
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai Movie (24)

    The double (2011)


    Cloack 77: Un thriller spionistico esige tensione mentre "The double" ha un andamento sonnolento sconfortante anche rispetto alla serie di colpi di scena che si susseguono; nulla scuote il procedere del film che addirittura nella sua imprevedibilità risulta telefonato, tanto il clima generale è di calma piatta. Richard Gere ci mette del suo poi per annientare il resto: il suo personaggio scopre le carte già all'inizio del film, dunque non gli è “richiesto” neppure di mantenere alto il livello di ambiguità, invece si tramuta in un fantasma.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    The superdeep (2020)


    Jena: Incuriosiscono la produzione e l'ambientazione russa per cui non si hanno le solite facce del cinema americano e certo wokismo degli ultimi anni. In sé non sarebbe neanche male, ma è veramente una riproposizione in salsa siberiana di cose viste mille volte, da Resident Evil (anche questo ormai rivisto fino allo sfinimento) alla Cosa o a Leviathan. Non male a livello di mostruosità, ma piuttosto confusionario e spesso illogico (gli spostamenti sull'ascensore). Qualche brividino però lo dà e la serba Radulovic fa il suo. Qualche minuto in meno non avrebbe guastato.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri (2013)


    Puppigallo: Torna l'Harry Potter Olimpico in un sequel ancora più pagliacciata del precedente. E' arduo salvare qualcosa, perchè anche gli effetti visivi di un certo livello ormai non sono più una rarità. Se non altro, questa seconda parte è coerente con la prima, continuando a caricaturizzare maldestramente i vari personaggi, buoni e cattivi (il ciclope ha un parco giochi e sembra Predator formato gigante). Se poi aggiungiamo, battute da quattro soldi, momenti quasi imbarazzanti (le tre tassiste, l'Olimposta, gli spot) e un inutile Cronos, ecco che il filmetto vietato ai maggiori è servito.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su LA7D (29)

    50 volte il primo bacio (2004)


    Noodles: Tipica commedia americana dei primi anni 2000, con un'inedita spruzzata di dramma in mezzo alle consuete battute e schermaglie amorose. L'idea di base è particolare e, in parte, originale. Senza grandi volgarità si ride spesso, merito anche di un buon cast. Il film però è piuttosto debole in alcuni punti, soprattutto all'inizio e alla fine. Un errore da matita rossa. Inoltre, dopo un po', il tutto si fa scontato e prevedibile. Insomma, una commedia gradevole, ma non ci si aspetti un gran film.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cine 34 (34)

    Corleone (1978)


    Pessoa: Squitieri ripercorre piuttosto liberamente le vicende che portarono i corleonesi al grande salto dalla mafia dei campi ai vertici di Cosa Nostra in Sicilia. Nonostante i nomi fittizi, i protagonisti sono facilmente identificabili con i corrispettivi personaggi reali ma la storia, dopo una bella prima parte, tende a sconfinare nello stereotipo perdendo vigore. Buona la prova del cast con Gemma molto in forma e pregevole la confezione, firmata da nomi di prestigio. Un film interessante, che piacerà soprattutto agli appassionati del genere ma meritevole comunque di una visione.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Blu profondo 3 (2020)


    Rigoletto: Al di là dell'indubbio impegno da parte del cast (peraltro con risultati non eccellenti), il film rimane un discreto esempio di film attuale, immediato ma poco profondo e con un plot nemmeno tanto allettante. Allo stesso modo Pogue non sembra in grado di offrire niente di nuovo, ripiegando anzi su alcuni stereotipi riempitivi e tirando avanti senza sussulti particolari. In conclusione un film deludente? Dipende. Per chi proviene dalla vecchia scuola di "animali assassini" lo è sicuramente. Per gli altri niente più di un prodotto che non emerge fra la massa.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Peccato veniale (1974)


    Luchi78: Tentativo di Samperi di allargare il suo successo attorno al genere erotico-morboso sollevato dal polverone di Malizia. L'accoppiata Momo-Antonelli non produce però gli stessi effetti scintillanti del predecessore, prima di tutto perché la Antonelli viene molto più "castigata" e poi perché tutto il film assume più volte venature comico-demenziali più simili alla commedia spensierata che ad un genere più "proibito". Dopo la visione di Malizia va giù liscio come un bicchiere d'acqua, anche troppo.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    Cliffhanger - L'ultima sfida (1993)


    Enzus79: L'inizio lasciava ben sperare, davvero una scena ad alta tensione. Poi si cade nei soliti stereotipi dei film d'azione (quelli peggiori) ed in battutacce e sparatorie che non hanno alcun senso. Stallone interpreta sempre personaggi che passano dalla depressione a sbalzi d'orgoglio e questo stufa un po'. Harlin gira bene le scene d'azione, ma non basta.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Warner Tv (37)

    The avengers - Agenti speciali (1998)


    Saintgifts: Non conosco la serie televisiva da cui il film è stato tratto e comunque rimane sempre difficile il paragone trattandosi di prodotti completamente diversi. Non uso ciò come scusante, il film non è niente di che in ogni caso; non riesce ad appassionare nemmeno nelle frequenti scene d'azione e la compostezza tutta inglese dei protagonisti, in questo caso, gioca a sfavore. Sean Connery, agente speciale in altre occasioni, questa volta passa dall'altra parte e fa il cattivo, ma senza particolari guizzi. Tutto sa di già visto e purtroppo in meglio.
  • Giovedì, 19/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Twenty Seven (27)

    L'ultimo samurai (2003)


    Enzus79: Buon film, anche se la durata (due ore e mezzo) si fa abbastanza sentire. Storia comunque interessante seppur con dei risvolti scontati. Tom Cruise e Ken Watanabe offrono buoni interpretazioni. I scenari paesaggistici sono da "capogiro". Consigliabile.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Italia 1 (6)

    PPZ - Pride + prejudice + zombies (2016)


    Deepred89: Molto Austen e poco zombesco questo simpatico horror per tutta la famiglia, ben girato e decentemente recitato. La scontata vicenda si dipana piacevolmente tra (prevedibili ma non fastidiosi) intrallazzi amorosi, zombi dal make up pure ben realizzato, cattivi ben più cattivi degli stessi zombi, combattimenti ben coreografati e i classici botti d'audio (raramente così fragorosi) che tanto piacciono ai giovani horrorofili. Splatter ovviamente ridotto a zero, finale che guarda verso un eventuale sequel. Intrattenimento rilassante e senza pretese.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su TV8 (8)

    Spectre (2015)


    Myvincent: Un’organizzazione che ha come simbolo un polipo minaccia il mondo intero con attentati che infettano in ogni sua parte; la lotta fra bene e male non ha mai fine e 007 ha sempre il suo bel daffare, colpito questa volta da una nuova freccia, quella di Cupido. Purtroppo però queste ultime produzioni continuano imperterrite ad assomigliare più a videogames che a pellicole e Daniel Craig si conferma attore più espressivo nella sua fisicità che altro. Comunque uno spettacolo che sa ancora intrattenere, pur nella sua artificiosa pomposità.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)

    Viaggio allucinante (1966)


    Alex1988: Praticamente la durata del film è equivalente a quella della storia; una sorta di sommergibile rimpicciolito microscopicamente allo scopo di rimuovere un ematoma nel cervello nell'arco di un'ora. Rivisto ai nostri giorni, si lascia ammirare nonostante i moderni effetti speciali abbiano schiacciato l'artigianato e il regista sappia mantenere il giusto ritmo per tutta l'ora e mezza. Da vedere.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Cine 34 (34)

    Femmina (1998)


    Undying: Coniugata e con bambina a carico, l'irrequieta Silvia (Monica Guerritore) s'invaghisce del giovane Aloisi (Roberto Farnesi) e concorda con l'amante un piano diabolico: l'eliminazione del marito. Ma imprevisti risvolti ribaltano le intenzioni degli amanti diabolici. Tra giallo, erotismo e dramma da un'idea della stessa Guerritore, Giuseppe Patroni Griffi sceneggia un film riuscito solo parzialmente in quanto tardivo esemplare d'un filone molto in voga sul finire degli anni '60 e molto meglio rappresentato dai film di Lenzi e Guerrieri. Notevole, ad ogni modo, l'immedesimazione della Guerritore.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cielo (26)

    Mektoub, my love: Canto uno (2017)


    Galbo: Il ritorno di Kechiche dopo La vita di Adele è all’insegna della continuità stilistica con il film precedente. Un inno alla giovinezza, colta nel momento di massimo splendore, quello vacanziero dei corpi al sole, della spensieratezza e della luce. Tecnicamente impeccabile e interpretato in modo assai realistico da un ottimo gruppo di attori, è limitato tuttavia dalla lunghezza spropositata e da una storia poco interessante limitandosi alla fotografia di un momento e senza alcun sottotesto che lo renda narrativamente intrigante.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Iris (22)

    Nessuna verità (2008)


    Losciamano: Una delle migliori perfomances di Leonardo Di Caprio e una delle più complesse di Ridley Scott. Azione, dialoghi con doppi sensi, infine rimane solo come il tipico buon film di spionaggio, movimentato pur se spesso noioso. Politicamente "altalenante": la morale della favola è quella di non fidarsi di nessuno, insomma....
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai Movie (24)

    Parkland (2013)


    Herrkinski: Fredda ricostruzione del giorno dell'omicidio di Kennedy e di quello successivo. Il film esamina i fatti con spirito giornalistico e poco personale; non fosse per una confezione decorosa e un cast di buoni nomi avrebbe tutti i tratti del tv-movie e il risultato non può che essere di moderato interesse, con svariati momenti di noia. Non si capisce bene dove il regista voglia andare a parare e se lo spirito patriottico americano ferito traspare in alcune sequenze di discreta e solenne drammaticità, è l'unica cosa a rimanere di un film superfluo.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Cine 34 (34)

    Come ti rapisco il pupo (1976)


    Alex1988: Si è preso spunto, addirittura, da un noto giallista come Donald E. Westlake per tirar fuori il soggetto di questa commediola esile esile, messa su, probabilmente, per cercare di lanciare al cinema i nuovi comici dell'epoca, nati dal celebre Derby di Milano, quali Boldi, Teocoli e Smaila ai quali si aggiunge anche Jannacci alle musiche. Per quanto si tratti di una commedia volta assai facile, lascia poco e niente allo spettatore, salvo qualche momento qua e là con Walter Chiari, agente di cambio intento a pagare il riscatto.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rete 4 (4)

    Number One (1973)


    Caesars: Certamente non buono, ma con qualche piccola carta da giocare. La vicenda è assai intricata (volutamente?) ed è difficile destreggiarsi tra mille nomi e situazioni che si accavallano sullo schermo; però i volti che appaiano sono "centrati" e si respira un'aria tipicamente "settantiana" difficile da ignorare. Il regista narra di fatti a lui non completamente estranei, anche se inevitabilmente "romanzati", e questo contribuisce a far sì che lo spettatore riesca a seguire con interesse un film comunque un po' raffazzonato.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Iris (22)

    Ad ovest del Montana (1964)


    Galbo: Un ex sceriffo fa da tutore allo scapestrato figlio di un amico, tentando di trovargli moglie. Ottimo sceneggiatore, Burt Kennedy dirige una storia che si allontana dai canoni classici del genere, per assumere l'andamento di una commedia romantica di ambientazione western. Se la regia è piuttosto anonima, discreta è la sceneggiatura che delinea bene i personaggi. Buona la prova degli attori. Non male.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Rai Movie (24)

    Vent'anni dopo (1938)


    Von Leppe: Forse Ollio è stato fin troppo tranquillo per vent'anni senza Stanlio, ma appena lo ritrova cominciano i guai. Film molto divertente che strappa risate in sequenza. Ci sono equivoci e disastri nel classico stile dei due comici, i quali sono contornati da personaggi che non dimostrano molta più intelligenza di loro. Difficile dire quale situazione sia più riuscita in tutta la pellicola: sicuramente si ricordano la lite tra Ollio e la moglie e Stanlio che avverte chi incontra del fatto che Ollio e Finlayson vanno a fare a cazzotti.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)

    I due vigili (1967)


    Lovejoy: Simpatica commediola dal ritmo brioso e con qualche gag decisamente gustosa. E non priva per giunta di un momento drammatico, quando il vigile Franchi si ritrova in una casa abitata da una famiglia (apparentemente) senza soldi. La regia di Orlandini non lascia tracce, ma i due divi sono in gran forma, efficacemente spalleggiati dal cast di contorno su cui spicca il solito, meraviglioso D'Orsi.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001)


    Magerehein: Soggetto che poteva anche essere interessante (madre e figlia circuiscono gonzi ricchi per spillar loro denaro, ma per una volta trovano un contrattempo), vuoi per l'idea di base, vuoi per un cast con nomi di peso (assai seducente la Weaver, più macchiettistico il tabagista Hackman). Nel complesso però si rimane piuttosto delusi; l'umorismo utilizzato è prevalentemente banale e poco raffinato, la Hewitt non riesce a essere una protagonista all'altezza e l'evoluzione romantica del tutto finisce per appiattire le iniziali premesse. Ritmato e non scadente, ma nemmeno eccezionale.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 05:10 05:10 in TV su Iris (22)

    I prosseneti (1976)


    Pol: Tipico borghesia-movie anni 70 che lotta per 90' contro il ridicolo finendo puntualmente al tappeto. Gli ingredienti ci sono tutti: dialoghi pretenziosi, erotismo, recitazione teatrale... L'unico episodio salvabile è quello dell'ingenua forestiera, se non altro perché ha un senso ed una forza critica. Mezzo punto in più per l'imbarazzante bellezza della Dionisio. Dove volessero andare a parare questi registi (presunti) intellettuali continua a rimanere per me un impenetrabile, affascinante mistero.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Cine 34 (34)

    I due deputati (1969)


    Samuel1979: Il tema della satira politica viene sfruttato non adeguatamente da Grimaldi, il quale realizza un film che non decolla e che solo nelle primissime scene risulta piacevole grazie ai soliti virtuosismi di Franchi (celebre la scena in cui dimezza i cappuccini); imbarazzante e inspiegabile le sequenza dei lunghi starnuti durante il discorso di Ciccio, mentre degna di lode la prova della simpaticissima Didi Perego.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Orazi e Curiazi (1961)


    Myvincent: La guerra fra Roma e Alba che segnerà l'inizio della sconfinata potenza di un popolo viene decisa sotto forma di duello fra due piccole fazioni nemiche. Interessante da un punto di visto agiografico (pur se molto romanzato), il film difetta nella scelta del protagonista Orazio che è un Alan Ladd tanto imbolsito quanto fuori luogo (vista anche la sua imbarazzante bassezza). Bisogna accontentarsi...
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 08:15 08:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il grande botto (2000)


    Pessoa: Fiacca commedia di Pompucci che riprende un canovaccio trito e ritrito senza l'aggiunta di particolari novità. La vicenda si svolge lenta lungo una sorta di giro d'Italia in cui si toccano diverse location potenzialmente interessanti che non vengono quasi mai valorizzate (eccetto la Puglia nella parte iniziale). Cast non particolarmente in forma in cui brillano solo il solito Buccirosso e Solfrizzi con qualche scambio di battute degno di nota e la Schiavarelli, protagonista di uno spassoso cameo. Ma è troppo poco per arrivare alla sufficienza. Evitabile senza rimpianti.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Iris (22)

    R Insomnia (2002)


    Giacomovie: Parte lento e in modo convenzionale, come un comune tv-movie poliziesco. Poi si inizia a creare una certa atmosfera di introspezione che, nonostante la trama si mantenga lineare ed il film non decolli del tutto, è costruita in modo efficace fino al termine. Al Pacino si trova a suo agio in film di questo genere e qui dà una buona prova in un ruolo più impegnato del solito, nella parte di un poliziotto - che da indagatore diventa colpevole - che deve vedersela con le proprie lacerazioni interiori. **!
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Rai Movie (24)

    Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974)


    Daniela: Il giorno stesso delle nozze, un marchese siciliano scopre di non poter avere rapporti carnali con la novella sposa a causa di un legame di sangue. La vergine forzata si strugge ma il nuovo autista provvede... Nelle ambizioni, una parodia dei romanzi pruriginosi alla Pitigrilli insaporita dai cascami di un dannunzianesimo da strapazzo, alla visione una farsa grottesca che riserva ben pochi momenti divertenti. Discreta la confezione ma deludente la regia di Comencini e in buona misura sprecato il cast, anche se Antonelli  ha modo di esibire le sue notevoli grazie.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    Ladies in black (2018)


    Giùan: Commessa stagionale presso i Grandi Magazzini Goode's, la studentessa Lisley avrà molto da imparare da colleghe e lavoro. Ambientato nella Sidney fine anni '50, un film che il veterano Beresford conduce col consueto stile pulito e un ritmo gradevole per quanto non certo trascendentale, che gli consente di affrontare, senza assilli impetuosi, temi comunque centrali quali l'immigrazione (quella europea verso l'Australia) e l'emancipazione femminile. Bene le protagoniste, dalla empatica giovane Rice alla McGirr dal viso puntuto, dalla "gracekellyana" Taylor alla matronale Ormond. Tenue.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 11:35 11:35 in TV su Iris (22)

    Collateral (2004)


    Pigro: Killer si serve di un taxista per compiere 5 delitti in una notte. Colpiscono anzitutto la splendida qualità visiva delle immagini, la notevole orchestrazione delle scene d'azione (bellissima quella in discoteca) e il sapiente avvicendamento del ritmo che ci porta dalle frenetiche sequenze dei delitti allo "scontro" fra i primi piani dei due protagonisti ben interpretati (anche se qui i dialoghi non brillano). Il tutto calato in una metropoli notturna quasi straniata, luogo di alienazione, di collegamenti insidiosi e di incontri stupefacenti.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Cine 34 (34)

    Si fa presto a dire amore... (2000)


    Nando: Garbata ma allo stesso tempo fiacca commedia per il comico romano al suo esordio in regia. Un giovane e i suoi amori tra la fidanzata, quella successiva ed una fiamma sudamericana. La narrazione non mostra picchi e talvolta Brignano cerca di strappare il sorriso. Da segnalare la presenza di dialoghi senza scurrilità alcune, ma il risultato appare troppo pulito e di conseguenza modesto. Interpreti femminili abbastanza anonime.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)

    Carogne si nasce (1968)


    Reeves: Che sia un western al risparmio lo dimostrano già i titoli di testa, in cui John Bartha viene annunciato con Jhon Bartha senza che nessuno si sia dato la cura di correggere. Il film si regge tutto su una stupenda interpretazione di Gordon Mitchell, sogghignante per tutta la durata e sulla cattiveria di Nello Pazzafini, in uno dei suoi ruoli migliori. La trama ha qualche spunto, ma la povertà di mezzi inibisce ogni sviluppo.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su TV8 (8)

    Chi ha ucciso nostro padre? (2023)


    Anthonyvm: Se si volesse sintetizzare il plot, con tutte le storie parallele e l'inspiegabile coincidenza dei vari eventi, si finirebbe per scrivere troppo: da una parte abbiamo il classico murder mystery con due sorellastre che si improvvisano detective, dall'altra un guazzabuglio criminoso col fidanzato di una delle due che deve dei soldi a gente cattiva. Il focus del racconto si perde e, giunti all'epilogo, ci si stupisce dell'inutilità di tante sottotrame. Tuttavia, proprio tale caos rende più dinamica e divertente l'impresa di individuare l'assassino. Finale inaspettatamente heartwarming.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Iris (22)

    Passaggio a Nord-Ovest (1940)


    Reeves: Un western memorabile, nel quale i grandi spazi dell'estremo nord americano fanno da cornice e quasi da coro greco per commentare le avventure e il coraggio di un pugno di valorosi guidati da un grande Spencer Tracy. Il colore ha una rilevanza particolare, gli indiani sono cattivissimi e si contrappongono con ogni mezzo all'impresa degli eroi che a loro volta sono coraggiosi e non si fermano mai. Epico.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai 4 (21)

    Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Allerta rossa in Africa nera (2021)


    Daniela: Messo a svolgere un noioso lavoro d'ufficio, l'agente OSS 117 deve tornare sul campo quanto il suo giovane sostituto scompare durante una missione in Africa... Sono passati dodici anni dall'ultima spassosa missione a Rio del personaggio ignorante come una capra e gaffeur seriale interpretato dall'impeccabilmente buffo Dujardin: l'attore non ha perso lo smalto di un tempo e offre un'altra prova godibile ma il film, pur più spettacolare per i magnifici paesaggi, è meno brillante dei due precedenti per colpa di una sceneggiatura piuttosto avara di gag e battute e con troppi tempi morti.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Io capitano (2023)


    Thedude94: Viaggio tra le intemperie dell'Africa più difficile da percorrere per arrivare in Europa di due giovani ragazzi senegalesi, diretti egregiamente da Garrone e che sono capaci di emozionare e convincere fino in fondo. Sì, perché si tratta di un film dai tratti commoventi ma avvincente nelle scene più dure che ci vengono mostrate e che non si tira indietro di fronte a nulla, lanciando forte il suo messaggio. Ottima la fotografia e la colonna sonora, per un'opera notevole che lascia il segno nella filmografia di uno dei migliori autori italiani moderni.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Cine 34 (34)

    Fantozzi va in pensione (1988)


    Alex75: Pur scontando gli eccessi macchiettistici tipici della collaborazione Villaggio-Parenti, è il più amaro della saga e ha il merito di far riflettere sul senso di vuoto e di inutilità che affligge molti pensionati. Villaggio e Reder sono ancora in forma, ma i risvolti drammatici della pellicola, soprattutto nella seconda parte, mettono in rilievo i talenti di Milena Vukotic e Anna Mazzamauro. Sarebbe stato saggio terminare qui le (dis)avventure del ragioniere più famoso d’Italia.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Innamorarsi a Mountain View (2020)


    Siska80: A volte persino una tragedia può rivoluzionare in positivo la vita, ed è proprio quello che accade alla protagonista quando riceve la notizia dell'improvvisa morte della cugina. Nonostante l'inizio drammatico (comunque piuttosto frettoloso), il film verte sui toni della commedia mostrando due ragazzini che, pur essendo rimasti orfani da poco, si comportano quasi come se non fosse accaduto nulla: eppure è proprio la simpatia di questi ultimi l'unica ragione per dare un'occhiata a un prodotto abbastanza anonimo incapace di coinvolgere e con un cast (bimbi a parte) appena sufficiente.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 16:05 16:05 in TV su Rai Movie (24)

    Ognuno per sé (1968)


    Dusso: Abbastanza deluso da questo unico western di Capitani che inizia ottimamente ed è uno dei migliori western che abbia visto ma... purtroppo solo nella sua prima metà (fino a quando i quattro personaggi non partono per la miniera); poi a mio parere il film perde molto, succede poco e alcune scelte sono deludenti; qualcosa mi sembra tirata per le lunghe. Super la fotografia di D'Offizi ed il cast è strepitoso, ma questo non fa che aumentare la mia delusione, viste le premesse.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)

    L'incredibile storia di winter il delfino 2 (2014)


    Siska80: Per il povero Winter non c'è proprio pace: questa volta si trova nei guai a causa della perdita della madre surrogata. Buoni sentimenti profusi a piene mani, ma in fondo va bene così: è pur vero che nel complesso il film non è fondamentale e il finale scontato, ma piace pensare che al mondo esista ancora gente di ogni età che si adopera in qualsiasi modo per il bene altrui. Nella fattispecie, di un delizioso delfino che da solo vale la visione, anche se non v'è nulla da eccepire nemmeno riguardo al valido cast (all'interno del quale si eleva un Freeman particolarmente simpatico).
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    R Il campione (1979)


    Paulaster: Ex pugile torna sul ring per dare un futuro migliore al figlio. Melodramma che fa leva sui sentimenti ed eccede nel risultato. Si passa dal cavallo che cade all’ippodromo alla madre snaturata che ricompare improvvisamente, fino ad arrivare all’epilogo con pianto collettivo. La regia di Zeffirelli è filante e restituisce il senso del cinema americano, sul filo del retrò. Voight è credibile come padre affettuoso, Schroder riesce a reggere il turbinio di emozioni, la Dunaway non centra il ruolo anche perché non aiutata dalla sceneggiatura.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Zorro il ribelle (1966)


    Ronax: A metà fra il cappa e spada e il western, uno Zorro ingenuo e poveristico ma tutto sommato onestamente funzionale al tipo di pubblico a cui era programmaticamente destinato. Diretto da Pierotti e prodotto dalla Romana Film, non offre ovviamente alcuna sorpresa nello svolgimento e nella trama, che scorre liscia come l'olio disseminando allegramente assurdità e incongruenze di ogni tipo. A vestire i panni dell'eroico spadaccino mascherato è Howard Ross. Fuori parte la De Santis, mentre spicca di più l'Andreini nel ruolo di una caliente chica.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 18:35 18:35 in TV su Cine 34 (34)

    Rimini Rimini (1987)


    Luchi78: Un Corbucci alla moda produce un trash da incorniciare, diventato cult grazie alle seguenti chicche: la versione di "Champagne" cantata da Micheli, la goffa rivisitazione dello spogliarello di 9 settimane e mezzo regalataci dalla Grandi - le enormi tette sempre della Grandi - la Brigliadori in splendida forma ma in versione pedofila. Per il resto dimenticabilissimo.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    London Boulevard (2010)


    Cangaceiro: Esordio registico per lo sceneggiatore Monahan che si sveglia dal torpore narrativo solo nella conclusiva escalation di violenza dal sapore tarantiniano. È un bignamino noir molto londinese (notevole sfilata di attori britannici, compreso Winstone, autentico feticcio dell'autore) che gioca su meccanismi consumati, in una continua tensione tra eros e thanatos. Funziona meglio la seconda pulsione, visto che la love story sembra messa lì tanto per e non appassiona minimamente. Bene Farrell, sorprendente e creativo Thewlis, robusto il colpo di coda.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su Boing (40)

    Mune - Il guardiano della luna (2014)

    (3 commenti) animazione (colore) di Alexandre Heboyan, Benoît Philippon con (animazione)

    Minitina80: Poco importa che sia prevedibile nel suo sviluppo e abbia un finale facilmente immaginabile, perché riesce a essere gradevole senza mai annoiare. Il parterre di personaggi è ben delineato e valorizzato da uno stile di animazione abbastanza personale e piacevole da ammirare. L’impostazione narrativa, invece, rimanda alle fiabe, di quelle in cui la componente creativa gioca un ruolo chiave (e lo dimostrano alcune delle creature dal buon impatto). La durata di poco inferiore alla media è un altro elemento a suo favore.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Rimini Rimini - Un anno dopo (1988)


    124c: Ci si dimentica sempre di questo sequel di Rimini Rimini perché non solo, all'epoca della sua uscita, floppò in maniera clamorosa, ma anche perché aggiunge poco al film precedente. Non ci sono più Jerry Calà e Paolo Villaggio, sostituiti da Renzo Montagnani e Gianfranco d'Angelo (due dei re della commedia sexy all'italiana anni '70), i quali ripropongono i loro soliti repertori. Da ricordare solo l'episodio con Gianfranco d'Angelo vestito da vu cumprà che s'invaghisce della bella Corinne Clery, "moglie" del tirchio padrone Gastone Moschin.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il re scorpione (2002)


    Magnetti: Film epico avventuroso che ricorda (con il dovuto rispetto) Conan il barbaro. Un film da botteghino ma godibile e, cosa rara, adatta anche ai bambini. The rock interpreta bene il suo ruolo di eroe antico. Piuttosto buone le ambientazioni e in alcuni punti ci si riesce anche a divertire.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Solo sotto le stelle (1962)


    Rocchiola: Cowboy solitario messosi nei guai nel tentativo di salvare un amico finito in prigione tenta una disperata fuga verso il Messico con il suo fido cavallo. Ritratto di uno spirito libero incapace di adattarsi alla civiltà moderna. Western d’ambientazione contemporanea che propone una bella sfida a distanza tra il fiero Douglas e lo sceriffo sornione Matthau anticipando la corrente crepuscolare dei 70. Luminosissimo il bianco-nero di Lathrop e memorabile il tema guida di Goldsmith. Commovente canto del cigno di un genere e un’epoca. Da rivalutare.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    Cinquanta sfumature di nero (2017)


    Parsifal68: Secondo capitolo della trilogia di romanzi scritti da E. L. James, rappresentato piuttosto indecentemente. Un po' Pretty woman, un po' 9 settimane e 1/2 e, siccome entrambi non sono capolavori, quel che ne esce è un patinato Harmony poco incisivo e piattamente recitato. Almeno il primo episodio godeva del beneficio della novità e di una sufficiente dose di perversione; in questo, data l'umanizzazione di Christian, siamo alla soap opera. Da salvare le forme della Johnson.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Tutto il giorno davanti (2020)


    Samuel1979: Interessante tv-movie palesemente ispirato alla figura di Agnese Ciulla, interpretata egregiamente dall'attrice palermitana Isabella Ragonese, autentica protagonista di un film che conta continui riferimenti alla più stretta attualità. Trattasi di una storia di riscatto per molti disagiati, in cui Palermo, città storicamente multietnica, mostra il suo lato migliore vivendo da sempre in un clima di inconsueta tolleranza sociale.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Land (2021)


    Kinodrop: Edee, per ragioni che si presumono drammatiche, vuol dare una discontinuità totale alla propria vita e si isola in una baita fra le Montagne Rocciose. Ma l'adattamento sarà assai difficile e anche pericoloso (l'orso, il freddo, il vuoto) e la faciloneria degli intenti sarà ridimensionata da un cacciatore "buon samaritano". Esordio alla regia di Wright che ricalca il mito salvifico della solitudine non condizionata dal contatto umano, perciò deve ricorrere a scene ripetitive di sopravvivenza, per poi accedere nel finale a una soluzione "strappalacrime" e insieme redentrice. Banale.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Ringu (1998)


    Rufus68: Una delle rare polle sorgive dell'horror contemporaneo: interessante per alcuni spunti originali, ma portato avanti con una certa debolezza registica e di sceneggiatura. Rimangono nella memoria alcune sequenze: il video maledetto, la ricerca nel pozzo, la tracimazione di Sadako dal televisore. Rispetto al remake è poco sfruttata la desolazione della location insulare; apprezzabile, invece, l'asciuttezza delle interpretazioni.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Un poliziotto ancora in prova (2016)


    Pinhead80: Stessa coppia del film precedente e nuovo caso da risolvere. Duo che "funziona" non si tocca, ma questo significa doversi sorbire esattamente lo stesso tipo di umorismo per l'ennesima volta. Il logorroico Hart comincia a dare fastidio e a essere poco divertente, così come Ice Cube comincia a essere prevedibile nell'essere salvato dal cognato pasticcione e maniaco dei videogame. Scontato e noioso.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Much loved (2015)


    Kinodrop: Storia di un gruppo ben organizzato di marocchine che si prostituiscono per ricchi turisti e uomini d'affari. Siamo a Marrakesh, tra i sontuosi hotel e i palazzi e la vita miserevole dei vicoli nella città vecchia, dai quali provengono le protagoniste: contrasto - tra la modernità con i suoi rischi e la tradizione vecchio stampo - che genera tensioni. Niente di nuovo, niente di scioccante nonostante il polverone in patria. Uno spaccato piuttosto standard mosso da un’ideologia oscillante. Cast azzeccato, sceneggiatura scialba nonostante il linguaggio osè.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    John Wick 3 - Parabellum (2019)


    Schramm: Con una taglia planetaria addosso, e quasi nessuno disposto a rinunciarvi, su Wick piovono lame e spari a ogni frame che lo schermo manda in sala. Più ferito di Garibaldi e San Sebastiano ibridati, e pur brandizzato e yubitsumato non perde un micron della sua ars sterminandi. Corpi dall'invalicabile soglia di dolore, che a seconda dei capricci narrativi sono indistruttibili o sgretolabilissimi, libri contundenti più coriacei dei corpi (dopo la matita, che vuoi? carta canta e te le suona), un cliffhangerizzato farsi in quattro per omnivendicarsi. Per l'actionmane più ingordo è l'acme.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    12 soldiers (2018)


    Rambo90: Buon film bellico, dall'impatto visivo molto coinvolgente, con scene di battaglia ben girate e adrenaliniche. I personaggi non sono tutti caratterizzati con la dovuta attenzione, ma è ben resa l'interessante coalizione tra gli americani e gli afgani anti-talebani, con le incomprensioni culturali e le affinità. Hemsworth in parte, Shannon più defilato ma impreziosisce comunque il cast. Epica la battaglia finale. Da vedere.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Mi faccio la barca (1980)


    Gabrius79: Commedia balneare un po' sempliciotta ma gradevole con l'accoppiata Dorelli/Antonelli che funziona. Vi sono alcuni momenti di noia ma il bravo Dorelli riesce a salvare il tutto. Bene le presenze (seppure per pochi minuti) di De Sica e Formica. Bei paesaggi della nostra Italia completano il tutto.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su 20 Mediaset (20)

    Shoot'em up - Spara o muori! (2007)


    Furetto60: Titolo chiarissimo: si passa da una sparatoria all’altra con più che improbabili acrobazie, spettacolarizzazione in chiave comica della violenza (riferimenti tarantiniani, Kill Bill e a Woo), veloci cambi di point of wiew e toni chiaroscurali molto contrastati (alla 300). In un contesto del genere, oltre a evidente (e ben accetta), dosata e abbondante dose di autoironia, riesce a fare la sua figura anche quel pesce (altrimenti) lesso della Bellucci. Divertente e spensierato.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Iris (22)

    Ofelia - Amore e morte (2018)


    Pigro: Si parte male con un’idea potenzialmente interessante (l’Amleto visto dalla parte di Ofelia) precipitata in una storia e in una sceneggiatura modesta e in un film sentimentale insipido, incapace di incuriosire, retorico o pretenzioso nelle allusioni e reinvenzioni shakespeariane e nelle riletture da emancipazione femminile e politicamente corrette. Confezione impeccabile: perlomeno gli occhi si riempiono di scene e costumi, incongrui ma riccamente colorati. Peccato per il vuoto che ci sta sotto, ma almeno si sta sotto le due ore. Calligrafico.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    Final Destination 3 (2006)


    Rebis: Il ritorno di Wong in cabina di regia determina una maggior cura nel tratteggio dei personaggi, ma anche l'abbandono di quel carattere puramente grafico e ipercinetico che Ellis aveva imposto al secondo capitolo (e che, per la verità, non spiaceva affatto): il ritmo complessivo ne risente ma l'intrattenimento non subisce grossi contraccolpi. Le ingegnose sequenze di morte vengono rilanciate come principale motivo di attrazione e, in questo senso, malgrado il giochino cominci ad avere il fiato corto, soddisfano. Deboluccio il finale.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cielo (26)

    Baby Jane (2019)


    Ruber: Di produzione finnica, la storia di un amore lesbo. Ancora ci vogliono raccontare della biondina del paesello che arriva nella capitale e viene ammaliata dai tanti festini? La società non è più quella dei '50, in primis quella giovanile. Il film è tenuto su da un filo talmente sottile che dev'essere infarcito di scene eros/sado/fetish per far sì che non sopraggiunga la noia. Il romanzo da cui prende spunto da solo non basta, e infatti la diversità caratteriale delle protagoniste non viene messa in risalto: le si vuole solo mettere a letto. Regia e sceneggiatura senza iniziativa.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Twenty Seven (27)

    R Sapori e dissapori (2007)


    Lou: Due attori affascinanti come Catherine Zeta-Jones e Aaron Eckhart bastano da soli a rendere gradevole la visione e ad assicurare il successo di pubblico. In più questo remake del tedesco Ricette d'amore ha il merito di essere girato con buon ritmo e di offrire una luce personale e aggiornata sul mondo dei masterchef sempre più di moda. Nel complesso si può dire che si tratta di un'abile ricetta cinematografica, con un buon menù per tutti i palati e qualche chicca gustosa e afrodisiaca sapientemente distribuita.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai 4 (21)

    Diabolik - Chi sei? (2023)


    Sebazara: L'ultimo episodio della trilogia di Diabolik è un'occasione sprecata. L'attenzione con la quale i Manetti curano l'aspetto visivo è encomiabile, un vero spasso per gli occhi. Purtroppo il resto è un piacevole disastro: Eva Kant è una comparsa, la noia regna sovrana e la storia presenta punti interrogativi a profusione. Diabolik potrebbe essere un qualsiasi criminale e i cattivoni di turno non rimangono impressi. Ciò che dispiace è che la trilogia poteva avere un enorme potenziale, purtroppo poco compreso dal pubblico ma anche mal sfruttato (escluso il bellissimo primo film).
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai Premium (25)

    Il figlio della luna (2007)


    Pigro: Il pezzo forte è la storia in sé, quella (vera) dell’ostinazione di una madre siciliana che negli ancora arretrati anni 70 si batte per la dignità del figlio tetraplegico, diventato poi fisico di fama. Nonostante la sceneggiatura proceda in modo piatto e ripetitivo nell’opposizione tra coraggio e diffidenza o scherno, e nonostante l’estetica televisiva, non si può non rimanere calamitati allo schermo, anche grazie all’interpretazione travolgente di Savino, che regala al film una marcia in più. Comunque da vedere, anche come esempio di civiltà.
  • Venerdì, 20/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su La5 (30)

    Last night (2010)


    Capannelle: Un film con un suo preciso carattere, un derby amoroso di una giovane coppia giocato in tempo reale e con semplice efficacia, rinunciando a spettacolarizzazioni o inutili sovrastrutture. Buona la direzione degli interpreti, la costruzione dei dialoghi e il procedere lentamente verso un esito non proprio scontato. A volte la Tadjedin esita troppo e alla fine hai l'impressione che il film potesse dare di più ma è comunque buono (nonostante l'espressione da idiota dell'attore francese).
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Italia 1 (6)

    The darkness (2016)


    Digital: In concomitanza con una vacanza nel Grand Canyon, una famiglia americana, tornata a casa, inizia a essere perseguitata da presenze sovrannaturali. Pur riciclando situazioni e dialoghi di dozzine di horror, il film risulta piuttosto godibile per il buon cast implicato nell'operazione: Kevin Bacon è una garanzia, la Mitchell è sempre piacente mentre il giovane Mazouz è davvero bravo come bambino inquietante. La regia non presenta sbavature centellinando sapientemente la tensione; il finale è un po' troppo baracconesco, ma nel suo insieme non dispiace.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante viene a casa (1978)


    Matalo!: Il collante che unisce le pellicole del genere, fatte salve alcune eccezioni, è la noia. Gli attori fan le stesse cose: gli oddiiio di Montagnani, la risata cavallina di Vitali, i dialettismi di Banfi. Le attrici fanno la doccia. Meritiamo la palma della nazione con il cast femminile più pulito del mondo. Però la Fenech... che argomenti!!! In questo film è anche abbastanza spudorata. Carlo Sposito è la faccia peggiore tra i ragazzi in cerca di nave scuola del genere. Son tutti odiosi, ma lui li supera...
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai Movie (24)

    Addio, signor Haffmann (2021)


    Daniela: A Parigi, durante l'occupazione nazista, per evitare il sequestro del negozio, un gioielliere ebreo lo vende fittiziamente a un suo lavorante con il patto che questi lo restituirà alla fine della guerra... Spunto non nuovo ma sviluppo originale per questo dramma che si svolge quasi interamente in interni contrapponendo l'umanità umiliata ma sempre salda del primo con l'incarognimento progressivo del secondo causato dall'avidità e dalla voglia di rivalsa sociale. In un film che conserva l'impostazione teatrale di origine, gli attori sono fondamentali e qui offrono prove eccellenti.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Iris (22)

    Passaggio a Nord-Ovest (1940)


    Puppigallo: Avventuroso ormai parecchio datato che può però contare sull'ambientazione (spazi selvaggi e insidiosi) e sull'interpretazione di un Tracy decisamente calato nella parte. Il ritmo è buono, non manca un pizzico d'ironia, i problemi si susseguono e il resto del parco attorico se la cava più che dignitosamente. Il discorso finale di Tracy, nonostante celi pericoli di ogni sorta, fa venire voglia di seguirlo all'avventura. Peccato solo che nella chiusa ce ne sia un altro più stucchevole di colui che resta. Se la pellicola fosse finita prima sarebbe stato meglio, ma non si può avere tutto
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)

    Come ti ammazzo il bodyguard (2017)


    Puppigallo: Commedia sparatutto, con contorno di inseguimenti rocamboleschi e botta e risposta tra i protagonisti. Qua e là fa poi la sua comparsa la donna del "protetto", che in quanto a favella e faccia come il c. non è seconda a nessuno. Nel complesso non è male, a patto che ci si renda conto che si tratta di un'allegra variante del classico action con Ramboprotagonisti. In fin dei conti, l'azione non manca e i due sono piuttosto ben assortiti. Nota di merito per la corpulenta compagna di cella della Hayek, in castigo nell'angolo, che soffre di flatulenza da stress.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Cine 34 (34)

    Passi furtivi in una notte boia (1976)


    Rambo90: Un cast di lusso sprecato in una commediola sulla scia dei Soliti ignoti, diretta da Rigo (regista molto mediocre) con scarso senso del ritmo, nessuna trovata originale e battute poco incisive. Si salvano ovviamente gli interpreti; non tutti, ma almeno Chiari e Cavina sanno dare colore ai loro personaggi, mentre tutti gli altri rimangono imprigionati in piccole macchiette o in doppiaggi eseguiti con i piedi.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai Movie (24)

    Appuntamento con l'assassino (1975)


    Daniela: A causa di un gestaccio in risposta a una battuta maleducata, un automobilista con famiglia al seguito viene tampinato da tre giovani motociclisti... Per buona parte della durata, il film ricorda i poliziotteschi nostrani con un cittadino costretto a farsi giustizia da sé a fronte dell'incapacità della polizia nell'incastrare i colpevoli con l'aggravante di fornire pochi appigli all'empatia dello spettatore, considerati i comportamenti dei personaggi verso cui in teoria dovrebbe indirizzarsi. Il twist nel finale giustifica la visione ma non basta per andare oltre la mediocrità.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Iris (22)

    R Il campione (1979)


    Galbo: Mescolando abilmente il genere sportivo (il protagonista è un ex pugile che ritorna sul ring) e il melodramma strappalacrime (si tratta di un ottimo esempio del genere "lacrima movie": nel film si piange spesso e volentieri), Zeffirelli realizza un film davanti al quale è impossibile non commuoversi (tranne che non si sia duri di cuore). Rifacimento di un vecchio film di Vidor, Il campione è interpretato da attori in grande forma, diretti in modo molto professionale. Godibile.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 03:40 03:40 in TV su Rai 3 (3)

    Il gioco del destino e della fantasia (2021)


    Capannelle: Tre storie raccontate da Hamaguchi concentrandosi su dialoghi fitti e situazioni dove presente e passato rivelano sorprese e cambi di prospettiva. La più godibile quella centrale, pur partendo da premesse traballanti, con l'incontro tra il professore e una studentessa piuttosto ambigua. Banalotta la prima parabola, più profonda ma bisognosa di attenzione la terza. Gli attori sono generalmente ben diretti, le location e gli aspetti tecnici rivestono meno importanza. Voto largo.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Rete 4 (4)

    Dove si spara di più (1967)


    Tojo72: Questo film dimostra ancora una volta come il pregio più grande dello spaghetti western sia quello di essere un "contenitore", dando la possibilità di raccontare tutto ciò che si vuole col solo pretesto della location della frontiera americana. Ed eccoci qui con questo film che rivede e corregge Romeo e Giulietta. Per carità, il film non è perfetto (ma quale film lo è?), ma resta comunque un grande esempio di come nel periodo d'oro del cinema italiano si poteva osare e sperimentare.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)

    I due deputati (1969)


    Samuel1979: Il tema della satira politica viene sfruttato non adeguatamente da Grimaldi, il quale realizza un film che non decolla e che solo nelle primissime scene risulta piacevole grazie ai soliti virtuosismi di Franchi (celebre la scena in cui dimezza i cappuccini); imbarazzante e inspiegabile le sequenza dei lunghi starnuti durante il discorso di Ciccio, mentre degna di lode la prova della simpaticissima Didi Perego.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Ladies in black (2018)


    Giùan: Commessa stagionale presso i Grandi Magazzini Goode's, la studentessa Lisley avrà molto da imparare da colleghe e lavoro. Ambientato nella Sidney fine anni '50, un film che il veterano Beresford conduce col consueto stile pulito e un ritmo gradevole per quanto non certo trascendentale, che gli consente di affrontare, senza assilli impetuosi, temi comunque centrali quali l'immigrazione (quella europea verso l'Australia) e l'emancipazione femminile. Bene le protagoniste, dalla empatica giovane Rice alla McGirr dal viso puntuto, dalla "gracekellyana" Taylor alla matronale Ormond. Tenue.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Cine 34 (34)

    Din don - Il ritorno (2019)


    Reeves: Non ha tante pretese, ma qualche risata comunque la garantisce nonostante l'assenza di Battista e l'ambientazione trentina per motivi soprattutto di Film Commission e di relativi contributi. Enzo Salvi comunque è simpatico, Ivano Marescotti è un sindaco piuttosto dubbio e Margiotta un poco credibile mafioso. Ma è una favola e ci si può divertire; e poi Laura Torrisi sa come attirare l'attenzione...
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Segni particolari: bellissimo (1983)


    Markus: Leggerissima commedia cucita su misura dell'allora quarantenne Adriano Celentano, che almeno dal punto di vista cinematografico era nel suo periodo più florido. Se la storia è banale, creata da Castellano & Pipolo per assecondare l'egocentrismo del "Molleggiato", il punto forte del film è la presenza dell'allora Miss Italia '82 in carica Federica Moro: ragazza "tutto-pepe" che per qualche anno scaldò i cuori. Qualche buona trovata, ma nel complesso è tutto molto sterile e fin troppo commerciale negli intenti. Film "lombardo" (girato a Lecco) e con musiche di Gino Santercole.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 07:45 07:45 in TV su Top Crime

    Inseguimento fatale (2015)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Strano mix tra sentimentale e animali assassini, si propone come thriller senza un perché. Lei sta a Beverly Hills, lui in Alaska ma è venuto a trovare un amico che deve dichiararsi a una ragazza comprandole un anello. Dal momento che lei è la figlia dei proprietari di una gioielleria e lì lavora, ecco creata l'occasione: formale, dapprima, ma lui con la sua disarmante semplicità, dopo aver aiutato l'amico nella scelta dell'anello, torna in negozio da solo chiedendole di uscire insieme. Lei si stupisce, sorride ma subito accetta. Giornata al parco,...Leggi tutto scatta qualcosa e quando Reid (Clyde) deve tornarsene in Alaska, Mia (Pratt) fa passare qualche tempo e si lascia guidare dall'amore: molla tutto e lo raggiunge facendogli una gran sorpresa. L'idillio continua tra una natura di sconfinata bellezza e il pericolo di un grizzly che (l'avevamo visto nell'incipit del film) si aggira per i boschi sbranando gli incauti. In tutto questo cosa c'entra il thriller? Il fatto è che qualcuno, lì intorno, sta combinando qualcosa di losco, anche se inizialmentre non si capisce bene cosa. E poi c'è la guardia forestale del posto (Pluym), che tempo addietro stava con Reid e l'aveva lasciato salvo ora pentirsene, che di fronte a una rivale di città dalla pelle candida e la manicure appena fatta rosica non poco. Mia si aggira per le poco abitate lande mentre è evidente che la missione principale del regista sia far risaltare quanto più possibile le attrattive turistiche dell'Alaska. Mia vive in un cottage magnifico, con vista sulle montagne, esce per fare jogging nei boschi e tac... becca subito il grizzly da cinque quintali. Per fortuna che Reid le aveva spiegato di star ferma e non fuggire d'improvviso, altrimenti rischiava di essere la seconda vittima dell'orso. Intanto lei e Reid amoreggiano, si scambiano occhiate dolci mentre lui le spiega come prepara le sue esche speciali per la pesca con la mosca... Attenzione però ai cattivoni che girano intorno, brutti ceffi legati a quel qualcosa di losco di cui sopra e che minacciano la povera Mia con frasi da signori del tipo: "Sono stato gentile con te per via del tuo fondoschiena, ma provocami ancora e credo che non lo sarò più tanto". Tuttavia è un clima da criminali all'acqua di rose, destinato a condurci per mano verso un finale tra i più sgangherati mai visti in cui confluiscono orsi, trappole, pistole, spray urticanti e un certo imbarazzo registico che qui trova il suo apice. Non che prima fosse stato più interessante il film, con la Pratt quasi sempre col sorriso forzato, Clyde colla faccia della giovane marmotta e la Pluym guardia forestale che viaggia tra l'irritato e lo sbarellato. Detto della svolta noir clamorosamente pretestuosa per dare un minimo di sale al film, di un paio di attacchi del grizzly che si limitano a pacifici avvicinamenti alle vittime seguiti da un urlo e lo stacco, di un titolo da perfetto thriller tv (anche in originale) del tutto campato in aria, non si può proprio dire che il film sia tra i più validi del campo. Ma questo a dire il vero lo si capiva fin dal primo romantico approccio in gioielleria tra i due protagonisti... Chiudi
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 08:00 08:00 in TV su Rai 3 (3)

    Pane, amore e... (1955)


    Graf: La terza puntata della fortunata serie iniziata da Comencini viene girata da un giovane Dino Risi e la vicenda spostata dal paese di montagna di Sagliena alla rivierasca Sorrento. L’orizzonte umano e psicologico non muta di molto ma l’atmosfera del racconto si fa più effervescente. La fiammeggiante e quasi selvaggia bellezza della pescivendola Loren, a ragione chiamata “la smargiassa”, ma anche il fascino un po' scontroso della ancora piacente zitella Donna Violante (Lea Padovani) danno al film un’aria più allusiva e un pizzico di pepe in più.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Redeyes: Doverosamente incentrato sulla presentazione dei due protagonisti. L'impostazione "on the road" riesce a conferire più dinamicità agli eventi soprattutto grazie all'imbranato e poco empatico Danno Wolfe che non potrebbe avere nome migliore, per noi italiani. La morale è chiaramente dietro l'angolo e si viene catapultati in un circo di avventure. Finale tenero con Kayla ricongiunta al Mago e Ted sugli allori.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il mio profilo migliore (2019)


    Digital: Una cinquantenne si crea un profilo falso su Facebook per far colpo sull’amico del suo fidanzato. Film che vive essenzialmente della bravura indiscussa della Binoche, capace di interpretare nel migliore dei modi il tormentato personaggio. Ciò che lascia interdetti, semmai, è l’avvenenza della protagonista che, seppur non più giovanissima, poteva benissimo presentarsi con il suo profilo reale. Pellicola che scorre via agevolmente, ma che non si sedimenterà nella memoria, una volta portata a termine. Parte finale eccessivamente melensa.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Iris (22)

    Zodiac (2007)


    Xamini: Un Fincher meno virtuoso del solito (nell'inquadratura dalla cima del Golden Gate Bridge si intravede una certa tentazione...) ma in ogni caso preciso, pulito e gustoso confeziona un thriller dalla durata non indifferente, riuscendo a tenere desta l'attenzione per oltre due ore e mezza. L'ancora della "storia vera" non impedisce qualche ipotesi suggestiva nello spettatore ma il film risulta più quadrato e descrittivo di quanto non sia lecito supporre, certo non meno intrigante; le prove dei protagonisti, con una particolare nota di merito a Gyllenhaal, contribuiscono a rafforzare questa sensazione.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su RTV San Marino (831)

    Non ho niente da perdere (2019)


    Siska80: Ipocondriaca solitaria e guardia del corpo dal passato difficile si incontrano in maniera rocambolesca, e da cosa nasce cosa. Probabilmente il peggior episodio di un ciclo per altro non memorabile: l'intento è quello di essere originali (almeno all'inizio, visto che l'epilogo è scontato), ma al contrario si imbocca un vicolo cieco proponendo una storia senza capo né coda in cui nemmeno il cast riesce a mettersi in luce. Eppure i nomi validi non mancano, a partire dalla coppia Crescentini/Pesce; il più simpatico rimane comunque Assisi, il quale riesce a plasmarsi addosso ogni ruolo.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Rete 4 (4)

    Relazione segreta (2013)


    Siska80: Un giovane viene ucciso all'interno di un parcheggio (scena tranciata sul più bello di un girato comunque scadente) e la colpa ricade su una ragazza (ok, è vero che nasconde un segretuccio, ma il pubblico scafato non si fa ingannare dalle false piste). Si segue giusto per la curiosità di sapere chi sia il vero colpevole ma, a fronte di un ritmo discreto e un trio di attori affiatato (che presta il volto alle due sorelle e alla nuova fiamma della maggiore), si tratta comunque di un thriller poco coinvolgente anche nel finale movimentato e che si vede a stento una volta.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai Movie (24)

    Viva l'Italia (2012)


    Reeves: Commedia piuttosto complessa diretta da Massimiliano Bruno che ritaglia per sé il ruolo di coro greco che commenta i vari passaggi. Grande dispiegamento di attori giovani e vecchi (è sempre un piacere rivedere Isa Barzizza), situazioni divertenti alternate ad altre decisamente drammatiche. E' notevole il percorso che fa Ambra, da show girl ad attrice. Placido invece gigioneggia troppo, soprattutto nel finale.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Cine 34 (34)

    Rimini Rimini (1987)


    G.Godardi: Sergio Corbucci aveva una sua teoria per spiegare la crisi degli incassi dei film italliani: il telecomando. Diceva infatti che il pubblico era ormai troppo assuefatto allo zapping per poter seguire un film al cinema. Da qui l'idea di un film a episodi che rimescolasse le carte il più possibile. "Rimini Rimini" è l'esempio più alto di messa in pratica di tale teoria. Purtroppo il risultato è spesso noia, disorientamento e storielle diseguali. Tuttavia il ricco cast rende il prodotto gradevole e non privo di buoni momenti. Volgarotto ma non ignobile.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Boing (40)

    Spider-Man: Un nuovo universo (2018)

    (18 commenti) animazione (colore) di Bob Persichetti, Peter Ramsey con (animazione)

    Ryo: Grafica spettacolare, trama coinvolgente con tocchi di regia geniali: il film riesce assolutamente a coinvolgere. Scarsamente apprezzabile la versione anime dell'uomo ragno con la ragazzina e il robot a fronte dell'esclusione di altre spider-versioni che potevano dare spunti molto più interessanti. La spassosa scena dopo i titoli di coda è una meraviglia.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 11:55 11:55 in TV su Rai Movie (24)

    La truffa dei Logan (2017)


    Enzus79: Due fratelli (tutt'e due monchi!) della New Virginia organizzano una rapina da mettere a segno nel corso di una gara automobilistica. Steven Soderbergh dirige non solo un film divertente (molte le scene ilari), ma anche "adrenalinico" e con ritmi davvero alti, che coinvolge sempre più col passare dei minuti. Ottima la colonna sonora, con canzoni che si addicono alla storia.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Iris (22)

    Land (2021)


    Enzus79: Primo lungometraggio diretto da Robin Wright. Colpita profondamente da un lutto familiare, una donna si ritira in una baita nel Wyoming. Storia introspettiva e abbastanza toccante, con un finale che rasenta la sorpresa. Seppur non abbia ritmi alti, il film non annoia e risulta essere sempre interessante. Bellissime le location. Cast convincente. Discreta la colonna sonora.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Cine 34 (34)

    Rimini Rimini - Un anno dopo (1988)


    Samuel1979: Sequel molto modesto che alla fine risulta inferiore rispetto al primo episodio. Anche qui Micheli è il più divertente fra gli attori e i momenti migliori del film ce li offre lui anche grazie a un episodio niente male e a un Pappalardo qui nelle vesti di un improbabile texano. Roncato, così come nel precedente capitolo, risulta non pervenuto a causa di un ruolo non perfettamente calzante. Per Montagnani invece una prova patetica e priva di mordente.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Rai 4 (21)

    Twilight of the warriors: Walled In (2024)


    Siska80: La pellicola, ambientata negli Anni Ottanta, porta in scena (con la dovuta spettacolarizzazione) le guerre aperte tra gang rivali all'interno di una città murata. In sostanza, quindi, il plot non offre granché, ma la visione rimane interessante per la regia dinamica, gli effetti speciali riusciti, il ritmo lesto, nonché la scelta di un cast azzeccato. Un peccato, perché con un po' di fantasia in più nello snodo sarebbe potuto venir fuori qualcosa di meglio. Ok, la fotografia non è il massimo, ma i corpo a corpo, per quanto improbabili (e crudi) riescono a calamitare l'attenzione.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Cartoonito (46)

    Vivo (2021)

    (1 commento) animazione (colore) di Kirk DeMicco, Brandon Jeffords con (animazione)

    Siska80: Una simpatica scimmietta affronta mille pericoli in memoria del vecchio proprietario. Storia non originale ma a suo modo toccante, forse tirata troppo per le lunghe; un prodotto figlio dei tempi moderni, che eccede con gli inserti musicali (buono l'adattamento italiano, come del resto il doppiaggio), ed è forse questo aspetto che a tratti annoia. La grafica è colorata, c'è molta cura nella diversificazione somatica dei personaggi (non solo quelli di contorno); tuttavia è proprio il protagonista ad avere tratti, look e personalità che non riescono a spiccare. Ci s'aspettava di meglio.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    The double (2011)


    Daniela: Nostalgia della guerra fredda? Qui si sostiene che ci sono più spie russe in USA adesso di quante ce ne fossero allora... Tardo spionistico che gioca quasi subito il suo asso nella manica, ma questo non sarebbe neppure un guaio se il disvelamento dell'identità della spia Cassio fosse incastonato in una sceneggiatura meno raffazzonata e maldestra. Gere recita con la capigliatura (brizzolo o imbiancato), Grace è un pischellino qualsiasi, Sheen ci mette la faccia ma resta in disparte, mentre il film scorre via pulitino ed anonimo, a rischio sbadiglio nonostante il rimescolio finale delle carte.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Iris (22)

    Ofelia - Amore e morte (2018)


    Pigro: Si parte male con un’idea potenzialmente interessante (l’Amleto visto dalla parte di Ofelia) precipitata in una storia e in una sceneggiatura modesta e in un film sentimentale insipido, incapace di incuriosire, retorico o pretenzioso nelle allusioni e reinvenzioni shakespeariane e nelle riletture da emancipazione femminile e politicamente corrette. Confezione impeccabile: perlomeno gli occhi si riempiono di scene e costumi, incongrui ma riccamente colorati. Peccato per il vuoto che ci sta sotto, ma almeno si sta sotto le due ore. Calligrafico.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    Puoi baciare lo sposo (2018)


    Il ferrini: Nel mare calmo del consueto affiorano alcune trovate coraggiose, non certo per il tema delle nozze gay ormai abusato; ma la scena surreale in cui Catania pone domande alla pecora è piuttosto sorprendente, così come il finale musical (evocato più volte come genere avversato da Abatantuono). Abbrescia diverte, merito anche di un personaggio assurdo, e in generale il cast è ben assortito. Funziona meglio la prima parte - di Enzo Miccio se ne poteva fare a meno - ma tutto sommato intrattiene.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai Storia (54)

    The Post (2017)


    Teddy : Uno Spielberg ispirato, asciutto, incisivo, che va a scapito della spettacolarità a favore di un realismo filologico che trova il suo maggior piglio nelle antitesi morali, dentro una narrativa a imbuto, negli sguardi vitrei e infuocati dei personaggi. Un film che restituisce profondità alla memoria manipolando un fatto realmente accaduto con distacco emotivo e appassionata devozione cinefila. Perfetta la grigiastra fotografia di Kaminski; memorabile la Streep.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    Riunione di famiglia (Non sposate le mie figlie! 3) (2021)


    Pinhead80: Claude e sua moglie si trovano a dover festeggiare il loro quarantesimo anniversario di matrimonio e le figlie vogliono onorare questa ricorrenza organizzando una festa con tutte le famiglie dei propri mariti. Ciò ovviamente scaturirà tutta una serie di situazioni che vanno dall'esilarante al grottesco. Giunti al terzo capitolo ci si aspettava un ulteriore passo indietro, invece la storia non è niente male e i momenti divertenti sono numerosi. Come al solito il migliore di tutti è sempre Clavier, che dimostra di essere una vera e propria sicurezza. Sorprendentemente divertente.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Fuga dal pianeta terra (2013)

    (2 commenti) animazione (colore) di Cal Brunker con (animazione)

    Fabbiu: Da questi prodotti gli appassionati di animazione 3d si aspettano, in genere, molto divertimento con grafica strabiliante, ma qui il risultato è piuttosto mediocre. Tutto il visual design, poco originale, trasmette sensazioni di vecchio e già visto; per i grandicelli poi c'è solo qualche simpatica citazione di sci-fi (l'elemento decisamente più riuscito). Per il resto sembra che alla pellicola manchi una vera e propria anima, la sceneggiatura è elementare e proprio non riesce mai a stupire in nessun modo. Peccato, visti i validi nomi degli autori.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Iris (22)

    R Poseidon (2006)


    Hackett: Pomposo action catastrofico che cerca di riproporre un genere molto amato dal pubblico. Questa nuova versione di catastrofe marina ha un cast all star, effetti speciali notevoli ma manca un po' d'emozione. Tutto coinvolge e trasporta per la sola durata delle scene ma alla fine resta ben poco da ricordare. Per una serata di svago senza pretese.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)

    Buongiorno papà (2013)


    Homesick: Laddove la sceneggiatura assomma in crescendo luoghi comuni, melensaggini e umorismo da fiction che sfidano la sopportabilità – dal nonno ringalluzzito dal ribellismo al finale da Ufficiale e gentiluomo - la regia di Edoardo Leo è decisa e sciolta, ottenendo dagli interpeti il necessario brio: Bova possiede autoironia, lo stesso Leo è un amico tenero e Giallini tira fuori mimiche da attore americano; la giovanissima Laurenti Sellers merita il più sincero augurio a continuare così, visto che la stoffa non le manca. Ritorna il “product placement”, come nel cinema degli anni Settanta.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)

    Saranno uomini (1957)


    Fauno: Esageratamente melodrammatico, tanto che i tre protagonisti (un tempo compagni di riformatorio e ora su tre binari diversissimi) pare che più che un film facciano delle accanite discussioni da campetto di periferia; non va però trascurato l'interesse del tentato suicidio come impedimento al sacerdozio, come un'ammissione di vigliaccheria nel voler aiutare solo i più giovani (che non sempre sono i più bisognosi) al pari dell'accusa sulle varie tipologie di peccato. Un giovanissimo Rabal nel ruolo del malvivente emerge su tutti, molto valido pure Silvani.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Top Crime

    Inseguimento fatale (2015)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Strano mix tra sentimentale e animali assassini, si propone come thriller senza un perché. Lei sta a Beverly Hills, lui in Alaska ma è venuto a trovare un amico che deve dichiararsi a una ragazza comprandole un anello. Dal momento che lei è la figlia dei proprietari di una gioielleria e lì lavora, ecco creata l'occasione: formale, dapprima, ma lui con la sua disarmante semplicità, dopo aver aiutato l'amico nella scelta dell'anello, torna in negozio da solo chiedendole di uscire insieme. Lei si stupisce, sorride ma subito accetta. Giornata al parco,...Leggi tutto scatta qualcosa e quando Reid (Clyde) deve tornarsene in Alaska, Mia (Pratt) fa passare qualche tempo e si lascia guidare dall'amore: molla tutto e lo raggiunge facendogli una gran sorpresa. L'idillio continua tra una natura di sconfinata bellezza e il pericolo di un grizzly che (l'avevamo visto nell'incipit del film) si aggira per i boschi sbranando gli incauti. In tutto questo cosa c'entra il thriller? Il fatto è che qualcuno, lì intorno, sta combinando qualcosa di losco, anche se inizialmentre non si capisce bene cosa. E poi c'è la guardia forestale del posto (Pluym), che tempo addietro stava con Reid e l'aveva lasciato salvo ora pentirsene, che di fronte a una rivale di città dalla pelle candida e la manicure appena fatta rosica non poco. Mia si aggira per le poco abitate lande mentre è evidente che la missione principale del regista sia far risaltare quanto più possibile le attrattive turistiche dell'Alaska. Mia vive in un cottage magnifico, con vista sulle montagne, esce per fare jogging nei boschi e tac... becca subito il grizzly da cinque quintali. Per fortuna che Reid le aveva spiegato di star ferma e non fuggire d'improvviso, altrimenti rischiava di essere la seconda vittima dell'orso. Intanto lei e Reid amoreggiano, si scambiano occhiate dolci mentre lui le spiega come prepara le sue esche speciali per la pesca con la mosca... Attenzione però ai cattivoni che girano intorno, brutti ceffi legati a quel qualcosa di losco di cui sopra e che minacciano la povera Mia con frasi da signori del tipo: "Sono stato gentile con te per via del tuo fondoschiena, ma provocami ancora e credo che non lo sarò più tanto". Tuttavia è un clima da criminali all'acqua di rose, destinato a condurci per mano verso un finale tra i più sgangherati mai visti in cui confluiscono orsi, trappole, pistole, spray urticanti e un certo imbarazzo registico che qui trova il suo apice. Non che prima fosse stato più interessante il film, con la Pratt quasi sempre col sorriso forzato, Clyde colla faccia della giovane marmotta e la Pluym guardia forestale che viaggia tra l'irritato e lo sbarellato. Detto della svolta noir clamorosamente pretestuosa per dare un minimo di sale al film, di un paio di attacchi del grizzly che si limitano a pacifici avvicinamenti alle vittime seguiti da un urlo e lo stacco, di un titolo da perfetto thriller tv (anche in originale) del tutto campato in aria, non si può proprio dire che il film sia tra i più validi del campo. Ma questo a dire il vero lo si capiva fin dal primo romantico approccio in gioielleria tra i due protagonisti... Chiudi
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    V  Planet of the Apes (Il pianeta delle scimmie) (2001)


    Magerehein: Forse si pensava che il prototipo fosse troppo noioso? Questa versione segue poco o per nulla i fatti del libro di partenza (il tanto bistrattato epilogo è tra l'altro proprio ciò che più vi si avvicina) e si risolve di fatto in un'opera sì imponente, ma piuttosto banale e in linea di massima non interessante. La sceneggiatura risulta dilatata e un po' pasticciata (complici forse le svariate riscritture a lavori in corso), i personaggi non hanno molto spessore e Wahlberg protagonista è una scelta infelice. Rimane in mente più che altro per il bel trucco scimmiesco firmato Baker.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 18:50 18:50 in TV su Iris (22)

    Cliffhanger - L'ultima sfida (1993)


    Cotola: Sì, le Montagne Rocciose sono splendide e le scene d'azione sono belle. Ma basta questo a fare una buona pellicola di genere? Decisamente no, specie se a girarla è un regista all'epoca promettente come Harlin (che poi si perderà sempre più in filmetti di scarso valore) che però non poteva trasformare in oro una sceneggiatura bolsa come quella che aveva tra le mani. Pochi brividi e scarso coinvolgimento ne fanno un film deludente anche come semplice intrattenimento.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    R 10 giorni senza mamma (2019)


    Daniela: Si ripropone l'accoppata Genovesi-De Luigi che aveva già dato vita a due commedie piuttosto simpatiche anche se poco originali. Anche qui l'originalità latita, tanto più che si tratta di un remake, ma la simpatia è confermata. Strappano più di un sorriso le gag con il babbo, finora ad allora troppo preso dall'ufficio per occuparsi della famiglia, costretto a scoprire sulla sua pelle (letteralmente) quanto fosse pesante ed ingrato il compito della moglie casalinga, e risulta piacevole anche l'epilogo, conciliante ma non appiattito sulla riconferma dei ruoli tradizionali.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Milano calibro 9 (1972)


    Matalo!: Un film così fa pensare ad una mancata solida via al noir italiano, già anticipata dall'ottimo "Il bivio" di Fernando Cerchio e da Germi, meno bene. Un film che rappresenta tutto l'umore dell'Italia degli Anni Settanta, da come vestono a cosa bevono a cosa guidano. Feroce e senza scampo fino alla fine, non perfetto ma un piccolo gioiello. Primo ruolo serio per Moschin, Bouchet bellissima, grande Adorf. Un po' inutili e rigide le scene del commissariato, ma Pistilli e Wolff sono bravi (Wolff è uguale al giudice Mastelloni). Grandi musiche e grandi Osanna.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e Cleopatra (1970)

    (14 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo, Lee Payant con (animazione)

    Disorder: Brillante trasposizione dell'omonimo fumetto. Praticamente una serie di gag e battute a ripetizione, intervallate da qualche siparietto musicale comunque comico. Nel complesso, davvero molto divertente. Ottimo anche il doppiaggio dei romani con autentico accento romanesco!
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su 20 Mediaset (20)

    Lo smoking (2002)


    Ciavazzaro: Lo chauffer di un agente segreto scopre uno smoking molto speciale tra gli effetti personali della defunta spia, che si rivela essere un abito pieno di diavolerie per agenti speciali. Jackie Chan è un ottimo interprete e il film ha un gran ritmo; vi sono buone scene d'azione (ne ricordo una in un grattaccielo) e mille trasformazioni dello smoking. Godibile.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante balla... con tutta la classe (1979)


    Rambo90: Nella media del genere. La Cassini non è mai stata una delle migliori interpreti del genere e questo almeno lascia molto spazio ai mattatori: Banfi e Carotenuto sugli scudi, con il primo che strappa sempre qualche risata tra calembour linguistici e arrabbiature e il secondo che rispolvera un'insana passione per le corse dei cavalli. Tra loro si inserisce qualche gag di Montagnani e il solito Vitali che prende schiaffi ovunque. Noiosissime le sequenze di ballo, con una bruttissima regia con camera a mano.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    L'incredibile vita di Timothy Green (2012)


    Daniela: Una coppia che non può avere figli riceve magicamente in dono dal cielo (o meglio, dalla terra) un ragazzino, buono e simpatico ma con un particolare fisico decisamente fuori dall'ordinario: ha delle piccole foglie che gli crescono sulle gambe... Favola disneyana gentile ma anche molto scontata, appesantita dagli intenti didascalici e penalizzata sia dai dialoghi poco brillanti che da protagonisti scarsamente in parte. Sprecato anche il cast di contorno, pur di pregio (Morse, Wiest). Un palloncino, anche grazioso (la fotografia autunnale è bella), ma legato ad un mattone.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Whitney - Una voce diventata leggenda (2022)


    Caesars: Decisamente troppo lungo e troppo infarcito di canzoni. Ok, si tratta del biobic di una cantante, ovvio che ci siano brani musicali, ma qui si esagera veramente. La storia di Whitney Huston non viene analizzata granché in quanto si vedono più che altro veloci siparietti tra un'esibizione e l'altra, fatto che rende la pellicola qualcosa di simile a una collezione di videoclip di 140' (davvero eccessivi). La cura realizzativa è alta, così come sono buone le interpretazioni, ma al film manca una vera anima che dia "vita" allo spettacolo. Per fan della cantante.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Speriamo che sia femmina (1986)


    Reeves: Forse l'ultimo grande film di successo per il veterano Mario Monicelli, che dichiara esplicitamente di voler mettere in scena il decadimento del sesso maschile raccontando una storia nella quale gli uomini sono tutti o perfidi o stupidi o tutte e due le cose insieme mentre le donne esprimono intelligenza e solidarietà. Un cast all star utilizzato al meglio nel quale svettano l'elegante Catherine Deneuve e la bellissima Lucrezia Lante.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Operazione sottoveste (1959)


    Capannelle: Visto da piccolo e da grande, ma mi sono sempre divertito. Sembra quasi una sceneggiatura scritta da Vittorio De Sica e adattata allo stile americano. Tempi comici ottimamente dettati da Edwards e i dialoghi sempre efficaci assicurano una costante godibilità senza mai scadere nel ridicolo. I personaggi si completano a vicenda, spicca comunque Curtis come il più burlesco, cui fa da contraltare la compostezza di Cary Grant. Consigliato.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    La sindrome di Stendhal (1996)


    Markus: Una giovanissima poliziotta, in trasferta a Firenze per scovare un pericoloso serial killer, sviene in preda alla famigerata "sindrome di Stendhal" davanti a un dipinto... Thriller psicologico di un Argento decisamente in tono minore, che sceglie la figlia Asia (allora una specie di promessa del cinema) per un ruolo assai improbabile e malamente recitato, che in definitiva toglie spazio a quel poco di buono che c'è. Passaggi tediosi e con effetti speciali già allora ridicoli (terribile la computer-grafica) non fanno che peggiorare le cose.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Rivelazioni (1994)


    Renato: Da un romanzo di grande successo, che proponeva un tema relativamente nuovo (Può essere lei a molestare lui, anziché il contrario?) Levinson e soci hanno tratto un film altalenante, con qualche inutile (e quasi ridicola) divagazione sulla realtà virtuale che allora era molto in voga. Dalla sua, il film ha un gruppo di ottimi attori ben diretti anche nelle parti minori, ma la ruffianeria di alcune sequenze (il pre-finale su tutte) finisce coll'appiattire il tutto.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Emergency declaration (2021)


    Siska80: Minaccia di attacco terroristico aereo in corso, ma tranquilli: pensa a tutto una task force organizzatissima! Action che fa un certo effetto perché tratta argomenti purtroppo attualissimi, ma che ha una serie di limiti che lo vincolano alla mediocrità complessiva: in primo luogo, almeno la prima parte del film accusa il colpo causa eccessive lungaggini (la seconda invece si fa incalzante e offre qualche momento davvero toccante); in secondo la recitazione sotto la media di un cast che non riesce a trasmettere la tensione di chi è a un passo dalla morte. Finalone spettacolare doveroso.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    Per sesso o per amore? (2005)


    Almayer: Un uomo vince al lotto e chiede ad una prostituta (Monica Bellucci) di vivere con lei. Ma il suo pappa (Gerard Depardieu) non è del tutto d'accordo. Bertrand Blier vuole giocare con stereotipi e cliché, ma i dialoghi banali e le situazioni paradossali non aiutano il film a decollare, anche perché continua a virare indeciso tra commedia e melò, tra noir e una sorta di musical. Ma il meccanismo perfetto di 8 Femmes di Ozon non gli riesce e non si vede l'ora che il tormento finisca. Terribile l'interpretazione di Gerard Depardieu. Meglio la Bellucci.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su LA7D (29)

    Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (2009)


    Pigro: Divertente con grazia e soprattutto con una straordinaria capacità di descrivere il mondo infantile. Le avventure del tenero gianburrasca (e dei suoi irrefrenabili compagni), alle prese con la paura di essere scaricato dai genitori per un nuovo fratellino, sono raccontate con un’inventiva fresca e vivace in cui l’umorismo dei racconti originari di Goscinny trova la sua miglior rappresentazione in una narrazione filmica dai tratti surreali e dal ritmo coinvolgente. Si ride di gusto, ci si commuove e si torna bambini. Fiabescamente reale.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Get on up - La storia di James Brown (2014)


    Galbo: Biografia di James Brown con episodi riportati senza ordine cronologico. Il film non si discosta molto dalle altre biografie musicali viste negli ultimi anni, da Ray Charles a Jimi Hendrix: la ricostruzione ambientale è corretta, così come la recitazione del cast; la regia è invece meramente "illustrativa", molto concentrata sul personaggio principale, rappresentato con una certa retorica e in modo convenzionale. La differenza la fanno gli eccellenti numeri musicali, nei quali si ascolta la vera voce dell'artista.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)

    Lo stalker della stanza accanto (2020)


    Ira72: La domanda è: perché? C'era davvero bisogno dell'ennesimo film sul fidanzato mollato, all'apparenza esemplare, che si trasforma invece in un pericoloso molestatore? Già il titolo pare così banale che ci si avvicina alla pellicola speranzosi di essere incredibilmente e piacevolmente smentiti. Eppure. Qualunque cliché del genere è rigorosamente presente, peraltro senza alcuna tensione o brivido e con un guizzo interpretativo monotono. Il risultato è l'ennesimo film inutile che non può contare nemmeno su una valida colonna sonora. Anonimo è peggio di brutto.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Italia 1 (6)

    Windstorm - Liberi nel vento (2013)


    Markus: Direttamente dalla Germania. Una ragazzina, dopo un anno scolastico burrascoso, viene per le vacanze estive affidata alla severa nonna di campagna che gestisce un maneggio; lì, oltre alla noia, empatizzerà con un cavallo... più matto di lei. Non è ahimé un film con Ilona Staller in arte Cicciolina bensì un classicissimo dramma adolescenziale dai contenuti a dir poco di grana grossa, in parte sostenuto da una bella cura nella fotografia e qualche propensione a entrare nella psicologia femminile.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rete 4 (4)

    Lo squalo (1975)


    Jdelarge: Perfetto esempio di messa in scena e di dominio pressoché totale della storia. Spielberg architetta sapienti inquadrature e, grazie all'aiuto di un montaggio di livello eccelso, dà vita a un bellissimo film amplificando il contrasto tra natura ed essere umano, soprattutto nel desiderio di quest'ultimo di possedere tutti gli spazi vitali. La seconda parte è di una bellezza estrema e mette in risalto la psicologia dei personaggi, tra i quali spicca lo spettrale Quint (un ottimo Robert Shaw). Fantastica e a tratti onirica la fotografia.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Il re scorpione (2002)


    Magnetti: Film epico avventuroso che ricorda (con il dovuto rispetto) Conan il barbaro. Un film da botteghino ma godibile e, cosa rara, adatta anche ai bambini. The rock interpreta bene il suo ruolo di eroe antico. Piuttosto buone le ambientazioni e in alcuni punti ci si riesce anche a divertire.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su TV2000 (528)

    Ritorno alla vita (2015)


    Lou: Wenders ambienta in Quebec la storia di uno scrittore in crisi che rimane coinvolto in un tragico incidente, in cui perde la vita un bambino. Col tempo supererà il dramma e raggiungerà il successo, pur restando molte ombre. La scrittura come forma terapeutica per superare la tragedia o la tragedia come fonte prolifica di ispirazione per la scrittura? Wenders affronta il tema con delicatezza, lascia libero spazio all'interpretazione e alla sensibilità dello spettatore fino ad un finale di serena riconciliazione.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    Tutta da scoprire (1981)


    Faggi: All'inizio degli anni '80 la stagione eroica della commedia sexy all'italiana sta tirando le cuoia; vari film continuano a uscire nelle sale, purtoppo con esiti qualitativi spesso discutibili, come in questo prodotto zeppo di cliché ormai sfruttatissimi e di gag che lasciano il tempo che trovano. La Cassini è bellissima e Montagnani si da da fare, ma Bombolo e Cannavale non fanno ridere (non è colpa loro) e l'insieme si risolve in un ambaradan che ha il sapore della decadenza di un genere.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su LA7D (29)

    Le vacanze del piccolo Nicolas (2014)


    Daidae: L'ho trovato alquanto noioso e banale. Tipico film per ragazzini, ma senza elementi di interesse che invece avevano invece gli italiani La carica delle patate o La bellissima estate, facendo i dovuti distinguo. Cast passabile ma film che "elevo" a mediocre anche se sarei più tentato di considerarlo semplicemente scarso.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Il bacio che uccide (1993)


    Ale nkf: Un omicidio studiato nei dettagli è quello che deve risolvere il brillante avvocato Perry Mason in questo episodio. La trama è ben scritta, i personaggi secondari sono molti e ben caratterizzati e alle indagini viene dedicato un tempo più che sufficiente. Infine il cast è sempre memorabile, con in testa Burr (questo è il suo ultimo episodio) e la Hale, che sono riusciti a creare fra loro un'ottima affinità.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Italia 2 (49)

    Ringu (1998)


    Rufus68: Una delle rare polle sorgive dell'horror contemporaneo: interessante per alcuni spunti originali, ma portato avanti con una certa debolezza registica e di sceneggiatura. Rimangono nella memoria alcune sequenze: il video maledetto, la ricerca nel pozzo, la tracimazione di Sadako dal televisore. Rispetto al remake è poco sfruttata la desolazione della location insulare; apprezzabile, invece, l'asciuttezza delle interpretazioni.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai Movie (24)

    Respect (2021)


    Galbo: Biografia filmata di una delle icone della musica soul e gospel americana. Personaggio indiscutibilmente interessante che il film non fa emergere in modo del tutto soddisfacente, limitandosi a tracciare alcuni momenti topici della sua vicenda umana e professionale, seppure in una "confezione" tecnica di ottimo livello. Dove il film eccelle è nella straordinaria interpretazione della Hudson le cui indubbie qualità canore la fanno degnissima interprete della Franklin. Notevole anche la prova di Whitaker.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su La7

    Caccia al ladro (1955)


    Myvincent: Divertissement come pochi, entro cui Hitchcock sembra celarsi mettendo in scena un gatto nero che dai tetti di Nizza fa razzia di gioielli milionari. Siamo di fronte a una commedia vera e propria, con "brillanti" (è proprio il caso di dire) dialoghi e battute fulminanti, tra mostri sacri del cinema di tutti i tempi. Ma qualche brivido si prova, tra le strette curve della Cote Azur. Uno di quei film che è possibile rivedere sempre, pure se si sa benissimo come va a finire.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    Il buio nell'anima (2007)


    Il Dandi: Jodie Foster versione Gianna Nannini nel remake femminile del Giustiziere della notte. La trama quindi si appesantisce della contraddizione tra rancore accumulato e terrore mai guarito. Ovviamente con risultati noiosetti, soprattutto nelle ammorbanti voci-off (lei è una conduttrice radiofonica che confessa i suoi drammi psicologici in diretta). E poi, in fondo, tante chiacchiere solo per giustificare la più gratuita vendetta: i vecchi rape & revenge erano più onesti nel non farsi attendere tanto concentrando tutta la violenza nel finale.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Italia 1 (6)

    Guardians of the tomb (2018)


    Rambo90: Film d'avventura che rubacchia qua e là da saghe ben più riuscite come quella di Indiana Jones e La mummia. Non è nemmeno girato male perché effetti e location sono ben fatti, ma ha una sceneggiatura troppo banale, che accumula situazioni e trabocchetti senza coinvolgere. I personaggi sono stereotipati e interpretati senza convinzione e nemmeno la protagonista (altrove più incisiva) sembra crederci più di tanto.
  • Sabato, 21/06/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Rai 4 (21)

    Bull (2021)


    Kinodrop: In una cittadina inglese dominata da una specie di ras senza scrupoli, il rientro improvviso e misterioso di Bull deciso a vendicarsi di un tragico pregresso innesca una serie di spietatissime azioni e reazioni con l'intento primario di riprendersi il figlio. Una trama apparentemente sentimentale, ma che nasconde una crudeltà disumana che il regista ha saputo comunicare attraverso l'imperscrutabilità del protagonista e dei suoi reali moventi. Interessante l'alternarsi dei piani temporali che fanno luce sulla natura della faida in corso. Cast azzeccato, come anche l'evocativa OST.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su Twenty Seven (27)

    Un poliziotto ancora in prova (2016)


    Pinhead80: Stessa coppia del film precedente e nuovo caso da risolvere. Duo che "funziona" non si tocca, ma questo significa doversi sorbire esattamente lo stesso tipo di umorismo per l'ennesima volta. Il logorroico Hart comincia a dare fastidio e a essere poco divertente, così come Ice Cube comincia a essere prevedibile nell'essere salvato dal cognato pasticcione e maniaco dei videogame. Scontato e noioso.
  • Mattina

  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Rete 4 (4)

    L'aereo più pazzo del mondo (1980)


    Caesars: Oramai entrato, giustamente, nella storia del cinema parodistico, è una commedia surreale vedendo la quale non si può far a meno di ridere. Vengono smitizzati tutti i generi cinematografici (si parte da Lo squalo per arrivare, ovviamente, ai vari "Airport" passando da La febbre del sabato sera), cosa che in futuro verrà ripresa più volte senza raggiungere la qualità di questa pellicola. Ottimi tutti gli interpreti. Forse è proprio il protagonista l'elemento più debole della catena, tra i quali si segnalano Leslie Nielsen e Lloyd Bridges.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    La signora gioca bene a scopa? (1974)


    Pinhead80: Un incallito giocatore di poker cerca di cavarsi dai guai, conseguenti alle continue perdite di denaro, prostituendosi con due sorelle agiate che lo tengono in pugno. Incontrerà fortuitamente una bella tedesca che gli farà perdere la testa. Farsa che vede come protagonista lo "stallone" Giuffrè e la divina Edwige pronta a concedersi senza riserve a chi è in grado di soddisfarla, e a patto che sia presente l'acqua come elemento di contorno. Non si ride quasi mai e le poche volte che questo accade il merito va alle battute della governante interpretata dalla brava Adriana Facchetti.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su TV8 (8)

    Daredevil (2003)


    Redeyes: Vorrei soffermarmi più che sul prodotto nella sua integrità tecnico-qualitativa sul suo principale performer: Ben Affleck, che riesce nel difficile compito di peggiorarsi ad ogni interpretazione e qui è assolutamente improponibile (non a caso si lasceran perdere i sequel paventati precedentemente). La trama vede il solito super eroe che, più o meno seguendo il comic originario, affronterà i cattivi (in questo caso su tutti Farrell, non brilantissimo ma guardabile). A mio giudizio un film pietoso ma che, con un attore vero, potrebbe non esser male.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Rai 4 (21)

    L'ombra della violenza (2019)


    Herrkinski: Tra dramma e gangster/noir, questo lavoro irlandese si segnala tra i più interessanti film europei del 2019; pur non inventando nulla nel genere, la rappresentazione della micro-criminalità di paese dell'isola è inedita e offre una visione di un'umanità marginale bruciata da droghe, alcol, depressione e condizioni sociali disagiate, dove per sfuggire a un destino ineluttabile si può solo scappare. Grigio e desolato come i cieli irlandesi, con un cast dai volti espressivi che offre prove spettacolari e momenti struggenti; duro ma anche poetico.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Cielo (26)

    Always Amber (2020)

    (1 commento) documentario (colore) di Hannah Reinikainen Bergenman, Lia Hietala con Amber Mastracci

    Leandrino: Il documentario racconta una fase decisiva nella vita di Amber, adolescente con disforia di genere in procinto di richiedere un intervento di mastectomia. Racconto (volutamente) disomogeneo, creato da frammenti di video rubati dalle autrici o registrati dalla stessa protagonista. Intasato da filtri social e scritte in caratteri cubitali al neon, descritto da pomeriggi al gusto di sigaretta e junk food: linguaggio aperto, laconico e malinconico. La colonna sonora degli Shitkid fa aderire il tutto nella sua disordinata coerenza, resa tale da alcuni perfetti stacchi di montaggio.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Iris (22)

    Zodiac (2007)


    Nicola81: Nel raccontare con cronachistica precisione le indagini su un serial killer mai catturato, Fincher costruisce un thriller decisamente fuori dagli schemi, sacrificando la suspense in favore di uno stile quasi documentaristico. Richiede molta attenzione, ma nonostante la durata si arriva al traguardo senza sbadigliare troppo, grazie a una regia tecnicamente eccezionale, una ricostruzione ambientale eccellente e alle ottime prove degli attori. Amaro e irrisolto, come la vita reale.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Rai Movie (24)

    Da zero a dieci (2001)


    Zutnas: Riallacciandosi al bel Radiofreccia Liga riporta sullo schermo personaggi a lui vicini come età (i 30 anni suonati) e come origine (la sua Correggio), facendo loro rivivere il fine settimana riminese che tanto li aveva segnati in gioventù. Ma la trama qui è davvero scarna oltre che poco originale, manca quel coinvolgimento emotivo che era in grado di dare il primo film e a ciò si aggiungono un finale inguardabile, attori non all'altezza e una colonna sonora così così. Da 0 a 10? 4!
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    Fiorina la vacca (1972)


    Giacomovie: Basta leggere sui titoli di testa che le musiche sono curate da Morricone per avere il sospetto di stare per assistere a un “decamerotico” fuori dall’ordinario. La visione conferma tale sospetto, con la notazione che una valutazione sufficiente, per tale genere di film, è già un successo. L’ispirazione del soggetto è teatrale (dal Primo Dialogo de Ruzante del 1529) e ne viene mantenuta una buona ambientazione rurale, cornice delle divertenti peripezie comico-erotiche di un affiatato cast, nel quale spicca la bellezza della svedese Janet Agren.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Rai 4 (21)

    R Wrong turn (2021)


    Daniela: Fregandosene dei consigli ricevuti, un gruppo di ragazzi in gita nei boschi degli Appalachi, abbandona il sentiero per andare a cercar guai... Notevole raccapriccio, ma non per lo splatter che risulta anzi molto soft. A suscitare ira sono piuttosto il ragioneristico assemblaggio in chiave woke delle potenziali vittime poi contraddetto dalle eliminazioni a carattere selettivo, la caratterizzazione mediocre dei personaggi, la terrificante banalità dei dialoghi, il tutto propinato per la durata di quasi due ore. Perdibilissimo.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Rai Movie (24)

    I diavoli volanti (1939)


    Galbo: Sorta di remake di uno dei loro primi lungometraggi ("I due legionari"), questo è un fortunatissimo film della celeberrima e geniale coppia di comici, anche se probabilmente non il più riuscito. Motore del film sono le avventure dei due nella Legione Straniera, con una serie di irresistibili gag per un film che ha nella efficace regia di Sutherland uno degli elementi migliori. Assolutamente clamoroso ed indimenticabile il finale.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Cine 34 (34)

    R Chiavi in mano (1996)


    Zio bacco: Sciagurato tentativo di rinverdire il decamerotico, con un tocco di comicità che tristemente non perviene. È un film recitato male e dai dialoghi assurdi. La scelta del cast, poi, ricade su attori totalmente inadatti al ruolo, oltre che su bellone da ornamento. Dall'inizio alla fine è un susseguirsi di gag puerili e non si ride neanche sotto tortura. Lascia perplessi la scadente qualità della fotografia e del montaggio: sembra infatti un film molto più vecchio dei suoi anni. Improponibile.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rete 4 (4)

    Son tornate a fiorire le rose (1975)


    Homesick: Il proseguo di Amore mio non farmi male, commedia leggera e gradevole sulla sessualità degli adolescenti, è una spossante fiera del pecoreccio su flussi e riflussi ormonali delle coppie over-40, in cui i quattro signori attori coinvolti – gli sbercianti Chiari e Cortese e i più controllati Salce e Méril – fanno vivere momenti di tremendo imbarazzo. Davvero triste. Non salgono sul patibolo i commenti sornioni di Robutti e i titoli di testa con l’intera troupe nei panni degli invitati al matrimonio Chevalier-Fani, ma la sentenza capitale è ormai inappellabile.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rete 4 (4)

    La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia (1978)


    Zampanò: Il titolo fiume, evocativo, resta la cosa migliore insieme all'ineffabile barocco della Certosa di Padula e all'incipit caotico in cui pure Cristo in croce non sta tranquillo. Soggetto in ritardo persino per i tempi (nello stesso anno Ferreri firma Ciao maschio, avanti anni luce) a cui certo non dà brio il coro di spiritelli voyeur. Lo stesso Giannini perde fascino quando recita personaggi sicuri di sé; solo la Bergen, forte della superiorità morale della sua Lizzy, sa guardare un po' oltre la pioggia.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Iris (22)

    Conan il distruttore (1984)


    Jena: Trashata tutto sommato simpatica la cui unica ragion d'essere è Arnold Schwarzenegger. Al centro della scena dall'inizio alla fine c'è infatti solo lui, che recita in ogni situazione a petto nudo e perizoma sfoderando un fisico impressionante da vero mister Olympia. Per il resto botte e mazzate con una trama senza particolari sforzi elaborativi ed effetti speciali eighties, in alcuni casi divertenti (il mago nell'isola fatata) in altri disastrosi (il pietoso mostrone finale che sembra un carro di carnevale fatto male.) Potabile.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 07:00 07:00 in TV su Rai Movie (24)

    Urlatori alla sbarra (1960)


    Rambo90: Proto musicarello dalla trama molto esile, pretesto un numero incredibile di numeri musicali, forse troppi visto che ne risentono ritmo e attenzione. Quando cantano Celentano e Mina un'occhiata la si riesce a dare, ma tra Sentieri, Brunetta e quant'altro si arriva presto alla saturazione. Se non altro c'è Carotenuto a strappare qualche sorriso, un bel pezzo di Baker e qualche gag demenziale a ricordare che in regia non c'è uno qualsiasi. Trascurabile.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Cine 34 (34)

    La signora gioca bene a scopa? (1974)


    B. Legnani: Inguaribilmente brutto (questo sì che era da fimare con lo pseudonimo!). Non fa mai ridere e, titolo a parte, le battute sono telefonate e/o volgarotte. Si può guardare solo perché ciascun attore ha un’aura di meritato mito, che la partecipazione a cotale filmettino non può certo oscurare. Bellissima la Fenech.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Top Crime

    Terapia mortale (2016)


    Didda23: Una coppia in crisi, su invito di amici, decide di trascorrere una settimana di terapia in un resort lontano dal caos cittadino. Thriller tv slavato nella forma e nel terribile montaggio, supportato da una storia che - seppur non brillando per originalità - ha la capacità di "farsi seguire" senza troppi fronzoli. Soluzioni dell'intreccio trite e ritrite con una parte finale che rischia seriamente di scadere nel ridicolo involontario. Quantomeno non ci si annoia e il cast capeggiato dalla Mitchell (famosa per il ruolo in Settimo cielo) non è così tremendo.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)

    Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988)


    Bubobubo: Frizzante, divertente, in più punti allusivo e, sul finale, venato da suggestioni piuttosto cupe (sfido qualsiasi bimbo a non essere tramortito dal giudice Norton e dal suo getto di salamoia bollente...). Zemeckis dirige, con mano sicura e buon ritmo, un film all'epoca quasi pionieristico. Difficile anche cercare di collocarlo nella griglia di genere: il diapason è amplissimo e oscilla tra l'hard boiled e l'animazione per piccoli. Pregiata la colonna sonora di Alan Silvestri, che rende omaggio al fiondante genio di Carl Stalling.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Cine 34 (34)

    Tutta da scoprire (1981)


    Faggi: All'inizio degli anni '80 la stagione eroica della commedia sexy all'italiana sta tirando le cuoia; vari film continuano a uscire nelle sale, purtoppo con esiti qualitativi spesso discutibili, come in questo prodotto zeppo di cliché ormai sfruttatissimi e di gag che lasciano il tempo che trovano. La Cassini è bellissima e Montagnani si da da fare, ma Bombolo e Cannavale non fanno ridere (non è colpa loro) e l'insieme si risolve in un ambaradan che ha il sapore della decadenza di un genere.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai 3 (3)

    Totò, Vittorio e la dottoressa (1957)


    Gottardi: Due scalcagnati si improvvisano detective per indagare su bella dottoressa fidanzata con avvocato e sospettata di infedeltà dalle petulanti zie del nipote avvocato. Farsa degli equivoci parecchio esile che si ravviva un po' solamente quando è in scena Totò o la sfolgorante Abbe Lane. De Sica relegato a ripetere stancamente il ruolo del nobile seduttore anzianotto si salva in corner quando lo fanno uscire da questo loop: i suoi momenti migliori (e quelli del film) sono i gustosi duetti madre/figlio con Titina De Filippo e il comizio elettorale.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cartoonito (46)

    Bigfoot (2012)


    Puppigallo: Più che un film è un delirio, con un bigfoot alto minimo sei metri!, palesemente schizofrenico, che cammina bipede, ma poi decide di essere un gorilla e cambia postura. In più, ogni volta che calpesta il terreno, sembra che esplodano delle bombe a mano; e c’è chi vuole proteggerlo anche dopo che ha staccato una trentina di teste a morsi. Non ce n’è uno normale; sono tutti dementi riuniti in una sola cittadina (un record). Ridicolo, con dialoghi penosi e effetti pietosi (il mostro fa movimenti assurdi). Così mal concepito che un’occhiata, magari…P.S. Turbigfoot corre come un treno.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Iris (22)

    Rivelazioni (1994)


    Katullo: L'ottimo Douglas anni '90 è tormentato da guai d'ogni tipo, in cui spesso l'elemento femminile partecipa in chiave attiva alle sue disgrazie. E, da ostinato sex-symbol eterosessuale, questa volta deve vedersela con la Moore che, tacchi e tubino d'ordinanza, esercita il suo perfido bossing sulla "vittima" scelta dal bravo Levinson, regista esperto in fattacci americani. Malgrado un tal dispiegamento di forze, il film si ingarbuglia in un pasticcio tecno-aziendale con condimento erotico concentrato e fior di (contro) accuse al vetriolo; game-over da copione con buona dose di fortuna.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su TV2000 (528)

    Tutto il giorno davanti (2020)


    Samuel1979: Interessante tv-movie palesemente ispirato alla figura di Agnese Ciulla, interpretata egregiamente dall'attrice palermitana Isabella Ragonese, autentica protagonista di un film che conta continui riferimenti alla più stretta attualità. Trattasi di una storia di riscatto per molti disagiati, in cui Palermo, città storicamente multietnica, mostra il suo lato migliore vivendo da sempre in un clima di inconsueta tolleranza sociale.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    Solo sotto le stelle (1962)


    Rocchiola: Cowboy solitario messosi nei guai nel tentativo di salvare un amico finito in prigione tenta una disperata fuga verso il Messico con il suo fido cavallo. Ritratto di uno spirito libero incapace di adattarsi alla civiltà moderna. Western d’ambientazione contemporanea che propone una bella sfida a distanza tra il fiero Douglas e lo sceriffo sornione Matthau anticipando la corrente crepuscolare dei 70. Luminosissimo il bianco-nero di Lathrop e memorabile il tema guida di Goldsmith. Commovente canto del cigno di un genere e un’epoca. Da rivalutare.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 10:50 10:50 in TV su Cine 34 (34)

    Totò d'Arabia (1965)


    Rigoletto: Uno degli ultimi Totò, stanco e affaticato, fa un tuffo nello spionaggio internazionale. Purtroppo non è certo uno dei film più riusciti del grande attore, ma è una macchina che, seppur lentamente, arriva a destinazione. La formula è solida e collaudatissima, una sorta di "ghe pensi mi" ante litteram, in cui Totò regge la baracca da solo, senza una vera e propria spalla, attraverso la sua arte mimica, fatta di gesti, espressioni e giochi di parole che abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare. Niente di che. **
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Boing (40)

    Mune - Il guardiano della luna (2014)

    (3 commenti) animazione (colore) di Alexandre Heboyan, Benoît Philippon con (animazione)

    Didda23: Opera d'animazione transalpina che ha nella particolarià dell'animazione il suo punto di maggiore forza. E' l'utilizzo di stili diversi a rendere davvero gradevole l'animazione, perché la sceneggiatura percorre binari sicuri e non sprizza originalità nell'andamento narrativo. Una sorta di favola, con tanto di morale, adatta probabilmente più ai piccini che agli adulti (ma quest'ultimi sapranno apprezzare la forma). Fa tornare - per la breve durata - piccini, segno indelibile di una qualità complessiva più che discreta.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Iris (22)

    V Il gioco di Ripley (2002)


    Il Dandi: Difficile pensarlo della Cavani, questo film che ha soprattutto il merito di abbracciare con decisione una via di genere riducendo al minimo i guizzi barocchi, ma alla fine risulta pure un po' anonimo e fiacco. Peccato: la storia è nota ma sempre piacevole, ad assicurare un quid in più c'è il glaciale Malkovich alle prese con un personaggio ormai mitico. Nient'altro però. Certe scene d'azione sono degne di una fiction carabinieresca e troppi elementi fastidiosi (fotografia patinata, cast complessivamente mediocre) deprezzano il risultato finale
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Rai Movie (24)

    Regole d'onore (2000)


    Galbo: Film non particolarmente originale ma diretto da un regista di grande mestiere come Friedkin che riesce a realizzare un'opera tutto sommato discreta che fa leva sul sentimento militare patriottico, forse un po' reazionario ma di sicura presa su parte del pubblico. All'operazione contribuiscono due ottimi attori come SL Jackon e TL Jones. Il film presenta una sceneggiatura piuttosto solida e una regia efficace specie nelle riuscite scene d'azione.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Puoi baciare lo sposo (2018)


    Rambo90: Idea di partenza promettente, con una regia abbastanza buona e un avvio scoppiettante. Poi il film si perde in una serie di macchiette fini a se stesse, con situazioni apparentemente buttate in mezzo a caso (la Del Bufalo e il suo personaggio sono una grossa incognita, così come la terribile svolta musical) che finiscono per annoiare e mal disporre lo spettatore. Il cast riesce in parte a tenere in piedi la baracca, con un ottimo Abatantuono, la brava Guerritore, la coppia Caccamo-Esposito e qualche gag di Abbrescia. Mediocre, nell'insieme.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su TV2000 (528)

    L'incredibile vita di Timothy Green (2012)


    Nando: Tipico prodotto Disney con indirizzo favolistico in cui si osservano due sposi che non possono avere figli e un geniale ragazzino arrivato magicamente. Confezione totalmente buonista con discreta accortezza nell'analizzare il ruolo genitoriale nelle varie situazioni. Risultato sufficientemente piacevole, ma i due protagonisti adulti non lasciano il segno.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Redeyes: Doverosamente incentrato sulla presentazione dei due protagonisti. L'impostazione "on the road" riesce a conferire più dinamicità agli eventi soprattutto grazie all'imbranato e poco empatico Danno Wolfe che non potrebbe avere nome migliore, per noi italiani. La morale è chiaramente dietro l'angolo e si viene catapultati in un circo di avventure. Finale tenero con Kayla ricongiunta al Mago e Ted sugli allori.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Cartoonito (46)

    Le 1001 favole di Bugs Bunny (1982)

    (1 commento) animazione (colore) di Friz Freleng con (animazione)

    Rambo90: Bugs Bunny e Daffy Duck devono vendere libri di favole: il primo finisce in un castello dove Yosemite Sam lo costringe a leggere per il figlio. La trama è il solito pretesto per rivedere i classici dei Looney Tunes, tutti scelti con cura e davvero imperdibili sia per gag che per animazione. Il ritmo è vivace, così come le musiche e forse questo è uno dei migliori lungometraggi dedicati al simpatico coniglio.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 13:50 13:50 in TV su Rai 4 (21)

    Diabolik - Chi sei? (2023)


    Caesars: La terza puntata che i Manetti Bros. dedicano a Diabolik risulta leggermente superiore alle due precedenti, grazie a una migliore sceneggiatura (in fondo deriva da uno degli albi più iconici, tra quelli dedicati al re del male). Purtroppo la recitazione è nel complesso terribile (si salva solo qualche personaggio secondario), ma se si riesce a sorvolare su questo "piccolo" particolare si potrà gustare abbastanza piacevolmente la storia narrata. Buona la regia, che ricorre spesso allo split-sceen per richiamare l'effetto fumetto.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Cielo (26)

    R Kickboxer - La vendetta del guerriero (2016)


    Puppigallo: Remake del VanDammico picchiaduro, che non sfigura, nonostante un protagonista poco carismatico. Come sempre, la parte più ghiotta riguarda gli allenamenti, dove l'ironia è presente come nell'originale. Van Damme allenatore, con l'inseparabile cappello, riesce in parte a compensare la poca incisività dello sfidante. Mentre lo spietato campione fa quel che deve (mena e, all'occorrenza, uccide). Naturalmente non può mancare la bella (agente!), che rende più piacevoli le pause tra un allenamento (con cocchi, bici immersa da un bue, mazzate) e l'altro. Non male, dopotutto.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il potere dei soldi (2013)


    Dusso: Un thriller sullo spionaggio industriale che nel complesso si lascia guardare ma che non fa mai quel piccolo salto di qualità in più. Impreziosito dalla presenza di Harrison Ford e di Gary Oldman, quest'ultimo più in parte di un Ford invece poco convinto; Amber Heard non incide per nulla con un personaggio alla lunga piuttosto insipido.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Iris (22)

    Creation (2009)


    Daniela: Ritiratosi a vivere in campagna, Darwin attraversa una profonda crisi quando muore l'adorata figlioletta Annie. I timori circa le conseguenze della sua teoria lo portano a procrastinare la pubblicazione dell'opera cui sta lavorando da 20 anni, ma... Interessante film dal taglio intimistico, che si concentra soprattutto sulla definitiva perdita della fede da parte di Darwin e sul rapporto con la moglie, fervente cristiana. Bellissima fotografia e valido cast, con Bettany inaspettatamente credibile nel ruolo.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 14:25 14:25 in TV su Rete 4 (4)

    Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992)


    Il Dandi: Gran prova di maturità di Verdone, che lontano da Roma emerge finalmente come attore, pur portandosi dietro qualcosa di sé stesso (le collezioni di farmaci e di cimeli rock sembrano provenire da casa sua). Menzione per la Buy, che riesce gradevole nel ruolo di una donna disastrata e nevrotica (laddove ad esempio una Morante, avvezza a questi personaggi, sarebbe stata insopportabile). Il film è piuttosto lungo (forse troppo prolissa la trasferta inglese) ma si fa seguire con piacere a ogni visione.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Cine 34 (34)

    Buongiorno papà (2013)


    Siska80: Genitore per caso, padre per scelta: al di là di una trama prevedibile da capo a piedi (love story compresa, immancabile giacché il punto di partenza è in effetti troppo gracile per sostenere il peso di una durata superiore alla media), il film si salva in calcio d'angolo - a sorpresa - grazie alla simpatia di un Bova perfetto per i ruoli da commedia: è esilarante vederlo girare per casa con gli shorts come un uomo qualsiasi, senza alcuna aria da divo e quel sorriso da buono che lo accompagna sempre. Se il personaggio di Giallini non è indispensabile, quello di Leo è persino inutile.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Il bacio che uccide (1993)


    Ale nkf: Un omicidio studiato nei dettagli è quello che deve risolvere il brillante avvocato Perry Mason in questo episodio. La trama è ben scritta, i personaggi secondari sono molti e ben caratterizzati e alle indagini viene dedicato un tempo più che sufficiente. Infine il cast è sempre memorabile, con in testa Burr (questo è il suo ultimo episodio) e la Hale, che sono riusciti a creare fra loro un'ottima affinità.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Cielo (26)

    L'urlo della Terra (2013)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Dopo il successo inatteso di SHARKNADO era naturale che si moltiplicassero le veloci imitazioni. Un'idea tanto folle non era tuttavia facilmente replicabile e questo STONADOS (chissà perché alla spagnola), che sostituisce agli squali delle semplici rocce, ottiene risultati decisamente meno interessanti. C'era d'altra parte l'obbligo commerciale di battere il ferro finché caldo e, nel giro di poche settimane, questo si è riusciti a fare: trombe d'aria che, conseguentemente a una eruzione nella...Leggi tutto zona di Boston (il film è ambientato lì, come si può arguire dall'inconfondibile skyline), raccolgono in sé migliaia di massi di diverse dimensioni scaricandoli sui poveretti che si trovano nei pressi.

    La prima vittima è un ragazzo che sta giocando a basket con un amico in un campetto: dal cielo gli cade d'improvviso un masso sulla testa e lo disintegra. Non ci vorrà molto per capire che la stessa fine la rischiano tutti i suoi concittadini, col vulcanologo di turno - tale Joe Randall (Johansson) - che per primo riesce esattamente a scoprire cosa stia succedendo. D'altra parte non è che i tornado cacciasassi ("stonado" è la "geniale" fusione tra tornado e stone - cioè masso - ideata dal metereologo che s'accompagna al protagonista) siano esattamente invisibili, e nonostante sembri sempre che spostandosi da un quartiere all'altro nessuno sappia cosa stia accadendo a duecento metri di distanza (gli spettatori accalcati allo stadio si aspettano di assistere tranquillamente alla partita mentre la loro città sta venendo distrutta) non ci vuol molto a notarli. L'effetto tra l'altro è sempre lo stesso, figlio della solita computergrafica povera dei tv-movie catastrofici americani da quattro soldi: un turbine improbabile che pare disegnato e che rotea scagliando in ogni direzione oggetti tondi simili a minidischi impazziti (a proposito, c'è Locuratolo tra i doppiatori, la voce di Alcor).

    E così, mentre Joe e l'amico meteorologo (Spence) cercano di avvertire senza successo le autorità competenti, che giudicano il fenomeno descritto loro tutto sommato nella norma, i bostoniani corrono disperati per le strade, incessantemente, mentre i sassi dei tornado solcano il cielo come meteore. In aggiunta non poteva mancare la famiglia in pericolo; è naturalmente quella di Joe, che ha perso la moglie ma ha ancora due figli adolescenti pronti a cacciarsi nei guai appena si presenta l'occasione. Tocca cercarli insieme alla sorella poliziotto (Friggon) e recuperarli, come vuole la tradizione del genere.

    Detto di un protagonista che la faccia da studioso proprio non ce l'ha, del meteorologo che gioca a fare il brillante per conquistare la sorella di Joe dai begli occhioni azzurri, non resta che registrare un bassissimo tasso di coinvolgimento, soprattutto a causa di effetti speciali che non solo sono di infimo livello ma son pure sempre gli stessi, con i sassi che fioccano dal cielo per cadere in terra mostrando un rivestimento tipo carta stagnola; ogni tanto cominciano a fremere ed esplodono. La soluzione sarà quella di sempre, che non anticipiamo per non rovinare il sorpresone e a cui segue un epilogo agghiacciante con la famigliola felice in salotto davanti alla tv pronta a sghignazzare allegramente dopo stragi che hanno appena decimato Boston e chissà quanti loro conoscenti.
    Chiudi
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e Cleopatra (1970)

    (14 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo, Lee Payant con (animazione)

    Galbo: Dopo Asterix il gallico, questo è il secondo lungometraggio dedicato alle avventure dei personaggi creati da René Goscinny e Albert Uderzo. Si tratta anche di una delle migliori trasposizioni cinematografiche di Asterix: il film è infatti caratterizzato da una sceneggiatura divertente e ricca di gag e personaggi ben delineati; il tratto grafico è semplice ma gradevole e il doppiaggio più che buono.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rai Movie (24)

    R Quasi orfano (2022)


    Mr.chicago: Nulla di nuovo in questo remake in salsa "puglio-lombarda", in cui la cosa più originale - e forse inaspettatamente riuscita - è Pappalardo in versione padre burbero e rancoroso. Scamarcio, con la sua faccia da schiaffi, riesce comunque a portare a casa il risultato, così come la Puccini, sempre precisa e professionale; per il resto, alcune gag simpatiche ma nulla più. La solita rivalsa del Sud, che non ha proprio bisogno di alcuna rivalsa e quindi non si capisce perché si debba ancora ricorrere a queste sceneggiature banali e obsolete. Insufficiente.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su TV8 (8)

    Armageddon - Giudizio finale (1998)


    Pigro: Un asteroide rischia di provocare la fine della Terra, e l’unica soluzione è distruggerlo prima che arrivi. Dal filone catastrofista, generalmente una palestra di prova per spingere oltre ogni limite la retorica più spudorata, ecco un film che riesce a forzare quel limite e a giungere a livelli imbarazzanti: talmente imbarazzanti da risultare involontariamente kitsch. Solita tecnica cinematografica ineccepibile, ma a che pro? Da vedere in mezzo a ragazzini urlanti che mangiano gelati e popcorn: di più non vale.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 16:30 16:30 in TV su Iris (22)

    By the sea (2015)


    Enzus79: Uno scrittore americano e sua moglie per superare la crisi di coppia si "isolano" su una baia francese di pescatori. Lentissimo. Poteva uscirne qualcosa di meglio: la storia si compone di dinamiche patetiche, oltre che prevedibili. Si cade nel torbido, forse per dare un'accelerazione al tutto, ma è solo il classico buco nell'acqua: la noia non scompare, anzi.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    R 10 giorni senza mamma (2019)


    Modo: Vedere Fabio De Luigi che parla senza i due incisivi fa scompisciare dalle risate. Commedia familiare divertente con una trama leggera ma efficace che rispecchia certe realtà quotidiane. Finale dai buoni sentimenti che comunque non delude. Ottime le interpretazione dei giovani figli mentre Valentina Lodovini è principalmente una bella comparsata. Brava e pacata Diana Del Bufalo. Una piacevole sorpresa, merito anche di un comicità genuina mai volgare.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Rete 4 (4)

    Il ritorno di Joe Dakota (1957)


    Puppigallo: Western un po' atipico dove oltre al malvagio di turno è presente un elemento scatenante differente, il petrolio, in grado di annerire l'anima di gente semplice, ma influenzabile dal miraggio della ricchezza. L'inizio è quasi comico, col trattamento riservato al protagonista. Ma poi l'argomento si fa più serio, vista la situazione. Non manca la bella di turno, che rende il tutto un po' troppo Hollywodiano e ripulito, almeno finchè il petrolio non decide di fare il protagonista assoluto. Nel complesso, comunque, non è male, pur senza particolari guizzi.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Top Crime

    Terapia mortale (2016)


    Didda23: Una coppia in crisi, su invito di amici, decide di trascorrere una settimana di terapia in un resort lontano dal caos cittadino. Thriller tv slavato nella forma e nel terribile montaggio, supportato da una storia che - seppur non brillando per originalità - ha la capacità di "farsi seguire" senza troppi fronzoli. Soluzioni dell'intreccio trite e ritrite con una parte finale che rischia seriamente di scadere nel ridicolo involontario. Quantomeno non ci si annoia e il cast capeggiato dalla Mitchell (famosa per il ruolo in Settimo cielo) non è così tremendo.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    The double (2011)


    Cloack 77: Un thriller spionistico esige tensione mentre "The double" ha un andamento sonnolento sconfortante anche rispetto alla serie di colpi di scena che si susseguono; nulla scuote il procedere del film che addirittura nella sua imprevedibilità risulta telefonato, tanto il clima generale è di calma piatta. Richard Gere ci mette del suo poi per annientare il resto: il suo personaggio scopre le carte già all'inizio del film, dunque non gli è “richiesto” neppure di mantenere alto il livello di ambiguità, invece si tramuta in un fantasma.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Cielo (26)

    Super Storm: L'ultima tempesta (2011)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Tempeste a buon mercato con effetti speciali digitali di resa agghiacciante, compresi di fulmini che a vederli li diresti provenire direttamente dagli Anni Ottanta, quando i poveri mezzi di allora li facevano apparire dei malriusciti disegni animati. La colpa di tutto stavolta è di Giove e delle sue macchie rosse, improvvisamente scomparse preoccupando gli studiosi, mai presenti in scena perché il focus – vista l’estrema scarsità di attori a disposizione – va su un paio di famiglie caratterizzate da genitori che non si rendono conto di avere come figli dei...Leggi tutto veri genietti della fisica. Soprattutto Will (Dier), il cui padre, Jason (Sutcliffe), lo ritiene semplicemente un mentitore senza speranze. Lui e Megan (d’Oliveira), invece, pure lei con un padre (Pileggi) che la sottovaluta, hanno messo a punto un sistema per catturare gli esposoni o farne qualcosa che si collega direttamente alle tempeste elettriche devastanti che stanno distruggendo la costa Est degli Stati Uniti (New York e Boston in fiamme, a quanto si capisce da trasmissioni disturbatissime su una mini tv portatile, tanto per non spender soldi per mostrarle a tutto schermo).

    Di tanto in tanto compare un ciclone ingiallito sullo sfondo che spara scariche mentre in giro i lampioni sfrigolano e l’elettronica impazzisce. Niente polizia, agenti governativi, scienziati o quel che sarebbe logico aspettarsi in questi casi: tutto si riconduce alle due famiglie coi loro figli genietti e a qualche loro amico destinato a finire infilzato dai fulmini in scene davvero ridicole. Ci sarebbe anche una coppia di giovani studiosi a dire il vero: via internet scoprono un video di Will sugli esposoni e sconvolti decidono di partire su un piccolo aereo (lui ha il brevetto di volo) per raggiungere il ragazzo prodigio e farsi spiegare bene a che conclusioni sia arrivato.

    La trama insomma, dal punto di vista delle spiegazioni tecniche, si fa ogni minuto più fumosa e scientificamente inattendibile, quindi conviene concentrarsi sulle avventure dei nostri in fuga dalle scariche elettriche mortali che arrivano quando meno te l’aspetti distruggendo auto in quantità, radendo al suolo interi caseggiati, accompagnate da nuvoloni rossi e cielo da tregenda. Papà Jason è il meno ferrato, scolasticamente parlando, e ne combina di grosse, mentre sua moglie Andrea (Cairns) sembra un minimo più assennata.

    Intanto l’aereo della coppia di studiosi precipita, guarda caso, proprio dove passa Jason con l’auto, il quale raccoglie la donna (Cerra) e se la porta dietro a farle conoscere i sopravvissuti, che stanno mettendo a punto un razzo (nientemeno!) pronto a partire dalla fattoria di Gunter nel momento in cui di lì passerà il ciclone elettrico. Ci vorrà un po’ di fortuna, vista la vastità dei luoghi in cui la minaccia potrebbe virare, ma ai nostri la fortuna non manca e sta' a vedere che proprio in zona quello arriva… Condito dal solito corredo di urla e fughe, di salvataggi all’ultimo secondo, il film di Sheldon Wilson (uno che di catastrofici e B-movie per il piccolo schermo ne ha girati un bel po’) si inserisce nel filone senza aver molto da offrire. Personaggi antipatici, sceneggiatura insulsa, degli effetti s’è detto… Cosa resta? Francamente poco o niente.
    Chiudi
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su 20 Mediaset (20)

    Codice: swordfish (2001)


    Homesick: Thriller d'azione computeristico a base di hackers, worms e crittografie, dove non mancano riferimenti al terrorismo. Comincia subito in medias res per poi ripercorrere la vicenda dall'inizio. Buon ritmo, coinvogenti scene d'azione, interpreti in forma: un Travolta illusionista e cinefilo (cita Quel pomeriggio di un giorno da cani e Sugarland Express), un Jackman riscattato e dinamico, una Berry ginnica, ambigua ed aggressiva. Very entertaining
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)

    Se mi vuoi bene (2019)


    Pinhead80: Diego è un uomo deciso a togliersi la vita. Dopo esserne uscito vivo "miracolosamente" troverà la forza e la voglia di ricominciare grazie alle "chiacchiere" di uno strano maestro e di un nuovo amico. Interessante commedia di Brizzi che sfrutta al meglio la bravura di Bisio per regalarci alcuni momenti di commedia introspettiva davvero riusciti. La prima parte è quella sicuramente più divertente, mentre la seconda lascia più spazio a sentimenti ed emozioni. Forse il film è tirato eccessivamente per le lunghe nella parte finale, ma i risvolti emotivi sono notevoli e ben approfonditi.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Iris (22)

    I 3 dell'Operazione Drago (1973)

    (29 commenti) arti marziali (colore) di Robert Clouse con Bruce Lee, John Saxon, Jim Kelly, Anna Capri, Shin Kien, Yang Sze

    Almicione: Questo genere di film è stato talmente tante volte citato e parodiato in altre pellicole che anche la serietà dell'originale risulta in fin dei conti ridicola. Quella che viene considerata la miglior opera del genere kung fu presenta tratti spionaggistici e scontri – ricordati dalla colonna sonora – propri della saga di James Bond, che era salita alla ribalta nell'ultimo decennio. Il "personaggio da romanzo a fumetti" coi suoi scagnozzi non possono che rientrare nel sacrificio del lato artistico a favore di una spettacolarità che appaga solo in parte lo spettatore.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    The hunting party (2007)


    Deepred89: Discreto film di azione/spionaggio/denuncia. I tentativi di denuncia cadono un po' nel vuoto, dato che pur essendo, almeno negli intenti, antiamericanista, il film ha una narrazione che non si discosta più di tanto da quella degli action più filostatunitensi. Il film comunque intrettiene discretamente, anche grazie a due protagonisti (richard Gere e Richard Shepard) simpatici e carismatici. Colonna sonora appena passabile.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Cartoonito (46)

    Vivo (2021)

    (1 commento) animazione (colore) di Kirk DeMicco, Brandon Jeffords con (animazione)

    Siska80: Una simpatica scimmietta affronta mille pericoli in memoria del vecchio proprietario. Storia non originale ma a suo modo toccante, forse tirata troppo per le lunghe; un prodotto figlio dei tempi moderni, che eccede con gli inserti musicali (buono l'adattamento italiano, come del resto il doppiaggio), ed è forse questo aspetto che a tratti annoia. La grafica è colorata, c'è molta cura nella diversificazione somatica dei personaggi (non solo quelli di contorno); tuttavia è proprio il protagonista ad avere tratti, look e personalità che non riescono a spiccare. Ci s'aspettava di meglio.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 20:30 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Paws P.I.: Uniti alla riscossa (2018)


    Siska80: Un ragazzino, accompagnato da cane e pappagallo parlanti, si improvvisa detective contro un magnate cattivo. Fiabesca commedia da vedere in famiglia per respirare un po' dell'ingenuità che trasuda: ok, è una produzione a basso costo (tanto che gli animali in questione discutono a muso/becco chiuso), ma risulta sin da subito accattivante e non solo per merito del simpatico piccolo protagonista, visto che anche il resto del cast svolge un buon lavoro e pare divertirsi a dar vita a personaggi alquanto singolari. Il ritmo abbastanza regolare consente una visione "tutta d'un fiato".
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Non ho niente da perdere (2019)


    Siska80: Ipocondriaca solitaria e guardia del corpo dal passato difficile si incontrano in maniera rocambolesca, e da cosa nasce cosa. Probabilmente il peggior episodio di un ciclo per altro non memorabile: l'intento è quello di essere originali (almeno all'inizio, visto che l'epilogo è scontato), ma al contrario si imbocca un vicolo cieco proponendo una storia senza capo né coda in cui nemmeno il cast riesce a mettersi in luce. Eppure i nomi validi non mancano, a partire dalla coppia Crescentini/Pesce; il più simpatico rimane comunque Assisi, il quale riesce a plasmarsi addosso ogni ruolo.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Mollo tutto e apro un chiringuito (2021)


    Rambo90: Come quasi tutti i tentativi di trasbordo da web a cinema il risultato è poco convincente. La sceneggiatura è povera e ricicla idee già viste senza aggiungere nulla di nuovo o particolarmente fresco. Non aiuta il fatto che il personaggio del milanese imbruttito sia poco simpatico per chi vive al di sotto della Padania. Qualche rara uscita comica si ha grazie ai comprimari, tra cui un divertito Calabresi e i locals sardi. Regia televisiva che appesantisce il ritmo.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Tutti pazzi per l'oro (2008)


    Galbo: Dopo avere fatto coppia insieme in Come farsi lasciare in 10 giorni, Matthew McConaughey e Kate Hudson ritornano in questo film diretto da Andy Tennant, sospeso tra la commedia brillante (genere coppia in crisi ma in fondo sempre innamorata) e l'avventura rocambolesca. Purtroppo il film (pur regalando alcuni momenti tutto sommato piacevoli, specie la parte finale) non appare completamente riuscito a causa di una sceneggiatura che specie nella parte brillante non è del tutto sviluppata. Nel cast spicca Donald Sutherland.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    R Sleepless - Il giustiziere (2017)


    Galbo: Se si è alla ricerca di un discreto film action, Sleepless è la scelta giusta. Foxx e la Monaghan sono sufficientemente "tosti" e credibili e la location in cui si concentra quasi tutta la vicenda è ben utilizzata, garantendo un ritmo elevato. Non manca qualche incongruenza nella trama e i personaggi non sfuggono agli stereotipi dei film del genere (il poliziotto corrotto, quello sotto copertura etc.). Al netto di queste limitazioni si tratta di un film godibile.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Miss Marx (2020)


    Giùan: Arrischiato nel suo venir dopo il giovane Karl, irrobustisce il recupero di quella passione sinistra, di quell'avventura memorabile che fu il socialismo dell'800. La Nicchiarelli, dal tignoso talento, entra con bisturi punk e afflato femminile nella carne e nel sangue (ma non nella mente) di un'anima vibrante, scissa in lucida compagna di lotta e assuefatta, inetta al limite del plagio, compagna di vita (il ritratto "parassitario" di Aveling è l'anello debole del film). Ne deriva un'opera di ambigua attualità, che sa di non poter svelare le leggi anti/economiche del capitale umano.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Iris (22)

    Black mass - L'ultimo gangster (2015)


    Belfagor: Sui gangster il cinema ha già detto e fatto di tutto, quindi è inevitabile che un film come questo fatichi a trovare una propria cifra stilistica. Nel complesso la ricostruzione della carriera di Jimmy Bulger fila via liscia, senza scossoni ma anche senza particolari colpi di genio. Il film si fa comunque apprezzare per le buone interpretazioni, soprattutto quella di Depp che, con lo sguardo vitreo e un profilo veidtiano, riesce a svincolarsi dalle macchiette nelle quali era caduto negli ultimi anni.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    The peacemaker (1997)


    Cotola: Action movie di ordinaria amministrazione che sa un pò di Guerra fredda e che non presenta guizzi particolari e per questo motivo non avvince e coinvolge più di tanto lo spettatore. Non un gran ritmo ed anche le scene d'azione non sono molto ben girate e spettacolari. Mediocre.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Top Crime

    Perry Mason: L'ospite d'onore (1993)


    Ale nkf: Un'amica di Della Street è vittima di scherzi di pessimo gusto. Interviene Perry Mason ancor prima che la stessa venga accusata d'omicidio. Film tv nella media che riesce a mantenere una certa tensione (specie nella prima parte) grazie soprattutto ai buoni colpi di scena che contraddistinguono pochi episodi della serie. Ben interpretato in ruolo di capo da Regis Philbin. C'è tempo pure di vedere l'avvocato alle prese con delle battute di spirito che non si sentono molto spesso!
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La7

    Le regole della casa del sidro (1999)


    Galbo: Tratto da un bel libro di Irving, un film realizzato con professionalità da Lasse Hallstrom che ne ha tratto un'opera emozionante, con interpretazioni partecipate e sensibili, come quella del grande Michael Caine nella parte del medico burbero ma compessionevole che alleva un ragazzo destinato a prenderne il posto. La sceneggiatura ha eliminato (necessariamente) parecchie parti del libro ma è comunque molto valida e rende bene la storia. Oltre a Caine, molto bravo anche Maguire.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)

    In the cut (2003)


    Giacomovie: Il film presenta un duplice coraggio: coraggiosa è la Campion nel voler scavare nei lati più intimi e oscuri dell’universo femminile; coraggiosa è la Ryan nel mettersi in discussione a 42 anni come donna e come attrice. Questo però non basta a dare pieno valore al film. È un thriller più denso di quanto all'apparenza possa sembrare, ma la ricerca dell’aria di mistero è superficiale e diventa aria di noia (anche in buona parte dei dialoghi), dando la chiara sensazione che si sia voluta privilegiare solo la parte erotica. **!
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    R Il cacciatore di giganti (2013)


    Katullo: Di pregevole confezione, forte di una regia dotta in quanto a fantasy e super-dintorni, non si può certo dire che la gigantesca favola non attiri curiosità e popcorn. Fagioli stregati che sarebbe meglio lasciarli asciutti, ragazzotto eroe (trattasi di Nicholas Hoult, già pupillo di Singer nonché Bestia alla corte di Charles Xavier) con acclusa cotta per la bella principessa puntualmente promessa sposa al cattivone di turno, cannibali formato maxi brutti quanto la peste ma con una certa cultura, compresa quella culinaria. Poderosa e classica giostra, che non merita più di un giro.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 21:40 21:40 in TV su TV2000 (528)

    V Anna and the King (1999)


    Anthonyvm: La terza trasposizione cinematografica della storia di Anna Leonowens, insegnante presso la corte del re del Siam, pur giovando delle considerevoli migliorie tecniche acquisite negli anni e di un adattamento più consono ai gusti del pubblico moderno, si uniforma agli standard dei polpettoni sentimentali hollywoodiani, storicamente inaccurati e melodrammaticamente tronfi. L'ossatura convenzionale dello script, dal pretestuoso subplot cospirazionista alle risapute tribolazioni romantiche, inficia le sequenze d'impatto e la buona accoppiata Foster/Yun-Fat. A tratti valido, ma banalotto.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il 6° giorno (2000)


    Saintgifts: Per la verità dopo un tot di cloni si perde la bussola; chi è il clone, chi è quello vero? La differenza non c'è, i cloni sono perfetti. Nonostante tutto (anche i pet vengono clonati) c'è pure una bambola semiviva che riesce a rompere le scatole a tutti (solo il tassista sa come fermarla). C'è anche un tema etico (non può mancare in un campo simile), nel quale chi va per le spicce si trincera dietro il fatto che, se Dio ci ha dato tutta questa intelligenza e capacità, bisogna usarle senza porsi tanti limiti. Ce n'è abbastanza per divertirsi.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 4 (21)

    Apaches - Gangs of Paris (2023)


    Nando: Pellicola adrenalinica realizzata come un lungo videoclip in cui si narrano le gesta di una ragazza che cerca di vendicare la morte del fratello avvenuta quindici anni prima. In una Parigi dei primi del '900 si assiste alle efferate gesta di una banda di balordi. Discrete le ricostruzioni scenografiche, abbastanza scontato lo sviluppo narrativo che culmina con un finale tendente all'inverosimile. Nel cast convincente Schneider.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cine 34 (34)

    R I babysitter (2016)


    Hackett: La cosa peggiore che si può dire del film è che si tratta di una palese copia dell'omonima pellicola francese, dalla quale non si discosta che per pochissimi dettagli. Archiviata la questione originalità e mancanza di idee, si può dire che in sé è una commedia che si guarda con leggerezza e può definirsi gradevole. Il cast è in parte, Abatantuono eccelle nel suo solito modo di fare e perfino Francesco Facchinetti ha un ruolo curioso e riuscito. Non male, dopotutto.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Rai 5 (23)

    Juliet, naked - Tutta un'altra musica (2018)


    Kinodrop: Commedia agrodolce sulle complicanze di una coppia leggermente in crisi, nella quale il "terzo incomodo" (un folksinger americano lontano dal giro) pian piano si paleserà in modo singolare. Una brillante - anche se un po' improbabile - storia sulla mitologia che si crea in rete intorno a un personaggio troppo idealizzato che alla fine si rivela con tutte le sue fragilità. Nonostante l'esilità delle vicende, funziona bene senza cadere nei sentimentucoli, sostituiti spesso da un'ironia garbata e sorridente. Azzeccatissima la coppia Byrne/Hawke. Simpatico.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Lo smoking (2002)


    Ciavazzaro: Lo chauffer di un agente segreto scopre uno smoking molto speciale tra gli effetti personali della defunta spia, che si rivela essere un abito pieno di diavolerie per agenti speciali. Jackie Chan è un ottimo interprete e il film ha un gran ritmo; vi sono buone scene d'azione (ne ricordo una in un grattaccielo) e mille trasformazioni dello smoking. Godibile.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 2 (49)

    La sindrome di Stendhal (1996)


    Undying: Argento dirige, con la solita perizia tecnica, un film dalla trama piuttosto affascinante, anche se nel complesso riportata sullo schermo debolmente a causa della rappresentazione degli attori (in particolare Asia, poco più che ventenne, non è affatto credibile nel ruolo di ispettrice) e per alcuni dialoghi al limite dell'ilarità involontaria. Unico film di Argento presente nel catalogo Troma di Lloyd Kaufman (come The Stendhal Syndrome), e questo non è un buon segnale. Cammei di Franco Diogene e Cinzia Monreale. Allucinato.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    R Heat - La sfida (1995)


    Galbo: Il prototipo del film d'azione secondo uno dei più grandi registi americani. Mann dirige l'action metropolitano per eccellenza ed utilizza collaboratori e cast di lusso. La fotografia (di Spinotti) è spettacolare, la colonna sonora ottima. Riguardo al cast, si instaura una continua gara di bravura tra i due protagonisti: De Niro con una recitazione più sommessa, Pacino con una prova maggiormente istrionica. Regia eccellente.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Twenty Seven (27)

    Get on up - La storia di James Brown (2014)


    Taxius: Film biografico sulla figura del mitico James Brown che riporta vari eventi della vita dell'artista non in ordine cronologico ma sparso (la storia è infatti un susseguirsi di flashback). Come spesso capita nei biopic di cantanti e musicisti i momenti migliori sono quelli riservati alle canzoni, che in questo caso sono davvero notevoli. Boseman rende molto bene e assomiglia al vero Brown, ma a rendere bene è anche il resto del cast. Nel complesso è un buon film ma non ha quella forza e carisma che invece hanno altri biopic musicali.
  • Domenica, 22/06/25 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su Iris (22)

    Seberg - Nel mirino (2019)


    Herrkinski: Biopic che si concentra sulla parte politica della vita dell'attrice Jean Seberg, sulle sue battaglie per sostenere i diritti dei neri nell'America di fine '60 e sulla persecuzione da parte dell'FBI; un film "alla Eastwood" nel raccontare una storia americana in cui il governo martirizza esponenti e sostenitori politici con ogni mezzo. Ben tratteggiata la protagonista (con anche alcuni riferimenti alla sua carriera d'attrice), buono tutto il cast, ben fatta la messinscena; un modo per riscoprire un personaggio che molti forse hanno dimenticato.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su TV2000 (528)

    Il ragazzo sul delfino (1957)


    Lucius: Va annoverato tra i film incentrati sulla ricerca di tesori sommersi (vedi Abissi, Oro sommerso) con il valore aggiunto di mostrare reperti e statue sottratti al mare, di indubbio valore artistico. Per la Loren una prova attoriale di tutto rilievo ma anche un balletto prorompente che all'epoca potrebbe avere creato problemi al film. Location degne di nota e un tesoro (vedi titolo del film) da riportare alla luce dopo millenni. Svolgimento e dialoghi abbastanza semplici, ma se amate il genere, come me, non perdetevelo.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    Amici come noi (2014)


    Nando: Una pellicola fresca, poco originale, comunque dotata di una discreta leggerezza che strappa sovente il sorriso. Sviluppo narrativo abbastanza risibile con il finale che vede protagonisti i Modà totalmente incomprensibile. Simpatici e spontanei i due protagonisti, prima parte più frizzante della seconda.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Rai 4 (21)

    The reckoning (2020)


    Pumpkh75: Allocchi noi che ad una esca come il nome del regista abbocchiamo con tutte le scarpe: la storia è rafferma e impersonale, trasla dal romanticismo più melenso alle crudeltà dell’inquisizione rimanendo sempre passivo e svogliato, sembra avere fremiti solo quando indugia sui glutei della discussa Kirk o quando prova a confonderci con le grottesche apparizioni di un Satanasso gommoso di serie inferiore. Del Marshall che fu emergono solo nel finale fiotti liberatori, di storie simili si rimpiangono scombiccherati e precedenti tentativi. Peste e corna.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)

    Viva l'Italia (2012)


    Pigro: Un paradigma del malcostume italiano, scandito dagli articoli della Costituzione: il lavoro, la politica, la famiglia, la sanità e tutto il peggio degli intrallazzi orditi dai potenti alle spalle della gente. Film ambizioso politicamente (troneggiano i volti garanti di Pertini, Togliatti, Berlinguer, Moro) e spettacolarmente, grazie alla costruzione vivace da commedia all’italiana d’antan che castigat ridendo mores: peccato scivoli spesso nella superficialità e nella propensione al volemose bene. Ma comunque godibile e a tratti divertente.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Italia 1 (6)

    The elevator (2015)


    Digital: Un noto presentatore televisivo viene preso in ostaggio da una misteriosa donna la quale gli intima di rispondere positivamente alle domande che gli pone se vuol restare vivo. Thriller ambientato quasi esclusivamente in un'unica location (un ascensore), il che dona al film un notevole senso claustrofobico. Niente di particolarmente originale, ma il rapporto che si viene a creare tra vittima e carnefice è piuttosto gustoso e la Goodall (ben doppiata da Emanuela Rossi) è davvero brava come perfida psicopatica. Coglitore è regista da tener d'occhio!
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rete 4 (4)

    L'innocente (1976)


    B. Legnani: Le modifiche al romanzo, a partire dall'ingigantimento del ruolo della Raffo (una O'Neill - doppiata dalla Morriconi - che lascia il dubbio se sia più bravo o più bella), sono state fondamentali per rendere filmabile il libro. Sorprende, invece, il brusco cambiamento del finale, come se gli sceneggiatori avessero voluto "correggere" D'Annunzio. Regìa di Visconti come sempre raffinata (chi meglio di lui avrebbe potuto girare "L'innocente"?), Giannini ottimo, Antonelli in parte, costumi di Tosi da applauso. Non il capolavoro del regista, ma comunque un gran film.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Iris (22)

    By the sea (2015)


    Capannelle: Bella fotografia, a tratti fin troppo solare visto il disagio che dovrebbe trasmettere il film, ma nel complesso siamo vicini alla raffinata mattonata (e non mi sento di dire "d'autrice"). I temi dell'incomunicabilità, del trauma interiore, del voyeurismo vengono trattati senza particolare verve, si notano di più la lentezza e ripetitività della narrazione. Le figure di contorno che potrebbero dare interesse (Arestrup, la Laurent) vengono limitate dallo script e si salvano poche sequenze (tipo la partita a carte o sulla terrazza).
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    R Chiavi in mano (1996)


    Pessoa: Laurenti rifà se stesso senza troppa convinzione riproponendo il decamerotico fuori tempo massimo. A pesare di più nel disastroso risultato finale sono una sceneggiatura imbarazzante e un cast modesto di estrazione televisiva che promuove al soglio cinematografico cabarettisti di secondo piano e starlette generosamente esposte che non sono in grado di fare il film. Apprezzabile l'impegno di Martufello che strappa qualche risata con il suo solito gergo burinesco ma le idee sono fritte e rifritte e la noia emerge spesso e volentieri. Assolutamente evitabile.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai 4 (21)

    La abuela - Legami di sangue (2021)


    Occhiandre: Non sempre i registi di oggi riescono a presentare la storia senza "mostrare la trama", ma questo è un film che tiene desto l'interesse, grazie al mix di fascino e discrezione che dà sostanza a una buona idea. Per gran parte della prima metà sembra quasi che si tratti di un film drammatico più che di un horror, ovvero di una storia triste, quasi di tutti i giorni, cui il regista voglia attribuire sfumature inquietanti ma col procedere della storia, pur permanendo dei dubbi, la sospensione narrativa contribuisce ad alimentare la curiosità. Solo nel finale si arriva a toni da horror.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    Vento di passioni (1994)


    Nando: Una lunga saga familiare americana che annovera soprattutto eventi e vicende tragiche. Discreta la narrazione e molto evidente l'esaltazione del pathos emotivo che cerca di suscitare commozione nello spettatore. Cast di alto livello in cui Hopkins emerge in maniera decisa.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su La7

    Thank you for smoking (2005)


    Magnetti: Davvero notevole! E' un piacere vedere film come questo, dove il cinema non si prende troppo sul serio, si privilegiano i personaggi e i dialoghi (molto brillanti e intelligenti) sulle scene spettacolari. Mette di buon umore pur trattando un argomento delicato come quello delle campagne anti fumo. E poi c'è la trovata geniale delle riunioni al bar dei "mercanti di morte", ovvero dei tre portavoci delle industrie dell'alcool, delle armi e del tabacco. Bravissimo Aaron Eckhart.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Rete 4 (4)

    The corruptor - Indagine a Chinatown (1999)


    Alex1988: Poteva promettere di più, vista l'inedita coppia e il discreto ritmo, ma ne è uscito fuori un mezzo fiasco. I rimandi a L'anno del dragone sono fin troppo evidenti (guarda caso, il co-produttore esecutivo è colui che scrisse quest'ultimo film, Oliver Stone) e il voler imitare a tutti i costi gli stilemi del cinema di John Woo (usando lo stesso protagonista dei suoi film, Chow Yun Fat), è una pratica poco funzionale. Peccato.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Iris (22)

    I 3 dell'Operazione Drago (1973)

    (29 commenti) arti marziali (colore) di Robert Clouse con Bruce Lee, John Saxon, Jim Kelly, Anna Capri, Shin Kien, Yang Sze

    Androv: Film leggendario, il primo e l'unico ad alto budget con Bruce Lee. Unisce spionaggio, azione e fantastici combattimenti, anche se il furore marziale di Bruce è meno violento. Ottimo cattivo in stile 007 e bella fotografia. Notevoli i lottatori (Lee, Wall, Yeung, Kelly e persino Saxon, che se la cava bene). Scene "hot" completamente fuori luogo. In generale un film godibile, anche se privo di quel fascino grezzo dei primi lavori cinesi di Bruce Lee. Adatto anche ai non appassionati di arti marziali. Qualche lentezza e pausa di troppo.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    The way back (2010)


    Enzus79: Mediocre. Da un regista come Peter Weir ci si aspetta sempre di più. Belle ambientazioni ma è il "contorno" che non mi ha convinto: troppe cose già viste, sembra un misto fra Sette anni in Tibet e Fuga per la vittoria (che in confronto sembrano dei capolavori). Ed Harris sottotono.
  • Lunedì, 23/06/25 ALLE ORE 05:30 05:30 in TV su Cine 34 (34)

    Come svaligiammo la banca d'Italia (1966)


    Michelino: Uno dei film più riusciti della coppia, meno scontato e con una ''banda criminale'' di tutto rispetto; il tocco del regista è ben evidente, e non è un caso se il precedente 00-2 agenti segretissimi avesse superato il miliardo di incasso al botteghino. La bravura del duo intreccia bene le scene comiche e la parte "scientifica" dello studio del colpo, con tutti gli imprevisti del caso. Geniale la caratterizzazione del personaggio di Fiorenzo Fiorentini, in antitesi con esso!