La lunga linea grigia - Film (1955)

La lunga linea grigia
Locandina La lunga linea grigia - Film (1955)
Media utenti
Titolo originale: The Long Gray Line
Anno: 1955
Genere: drammatico (colore)
Regia: John Ford

Cast completo di La lunga linea grigia

Note: 109° film Di John Ford, e il suo primo in cinemascope. Soggetto dall'autobiografia scritta dal sergente istruttore Marty Maher intitolata Bringing Up The Brass: My 55 Years at West Point, scritta insieme a Nardi Reeder Campion, pubblicata nel 1951.

Dove guardare La lunga linea grigia in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La lunga linea grigia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/10/10 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 12/10/10 23:29 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Biografia di Marty Maher, di origine irlandese, che da cameriere diventa sergente istruttore a West Point e vi resta più di cinquant'anni, con il permesso del presidente Eisenhower, che fu suo allievo. Quale migliore occasione per Ford di poter esprimere in un colpo solo tutti i temi a lui cari, tradizione, famiglia, codice d'onore, onestà e dedizione alla patria e alla chiesa. Tra parate e musiche tradizionali un discreto Tyrone Power impersona un poco credibile diciannovenne Maher fino alla sua vecchiaia. A volte divertente e tanta retorica.
MEMORABILE: Il primo bacio tra Tyrone Power e Maureen O'Hara.

Daniela 13/02/18 11:34 - 13266 commenti

I gusti di Daniela

Entrato all'Accademia di West Point come semplice cameriere, l'irlandese Martin Mahler vi trascorre tutta la vita in veste di sergente istruttore. Sviluppato nell'arco di 50 anni dalla fine dell'Ottocento allo scoppio della seconda guerra mondiale, il film sembra quasi un Addio Mr.Chips in versione militaresca, con dosi abbondanti di retorica patriottica che talvolta sconfina nel ridontante patriottardo. Ford, la cui mano si avverte soprattutto in certi graditi siparietti umoristici, dirige con diligenza ma si tratta comunque di un film minore con un protagonista non sempre convincente.

Reeves 1/10/24 00:09 - 2950 commenti

I gusti di Reeves

Non è il migliore John Ford ma è comunque un film di John Ford: non solo perché racconta di un irlandese, non solo perché racconta il mito americano, non solo perché la famiglia è importante. Ma perché il regista irlandese è l'unico a saper affrontare un argomento così retorico con una maestreia e una capacità di narrare davvero uniche in tutta la storia del cinema.

John Ford HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sentieri selvaggiSpazio vuotoLocandina La pattuglia sperdutaSpazio vuotoLocandina L'aeroporto del desertoSpazio vuotoLocandina L'uomo che uccise Liberty Valance
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 13/02/18 11:21
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Soggetto dall'autobiografia scritta dal sergente istruttore Marty Maher intitolata Bringing Up The Brass: My 55 Years at West Point, scritta insieme a Nardi Reeder Campion, pubblicata nel 1951.