Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/04/09 DAL BENEMERITO DAIDAE
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daidae 29/04/09 23:04 - 3124 commenti

I gusti di Daidae

Commedia all'italiana tra le meno riuscite. Ambientato in un paesino del norditalia si distingue per la noia e per lo spreco di attori molto validi (i principali sono Chiari, Gardenia, Bonacelli), attorniati da un gruppo di comparse non troppo convincenti. Caduto giustamente nel dimenticatoio, vorrebbe tentare una sorta di denuncia sociale sulla solita borghesia ipocrita e moralista... Noioso.

Matalo! 31/07/09 16:16 - 1378 commenti

I gusti di Matalo!

Nonostante il buon cast, che si concede abbastanza generosamente, il film non è né carne né pesce; cioè non è una commedia all'italiana classica (perché troppo greve), né una commediaccia (per esiguità di tette). Frettoloso nella ricostruzione storica anche per alcuni anacronismi (gli elicotteri e l'acqua Pejo look Anni Sessanta etc.), diverte in parte per le intrepretazioni di Chiari, Gardenia, Gian e Bonacelli, quest'ultimo mefistofelico. Impagabili davvero i due gemelli fabbri, nel miglior solco milanese, che avrebbero meritato più spazio. Chiara è più caustico.
MEMORABILE: I due gemelli con padre e zio gemelli, che figliano quattro gemelli.

Renato 13/10/09 12:47 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Divertente commedia di Massaro, con un bel cast ed una sceneggiatura intelligente derivata da un racconto di Piero Chiara. Nella sua leggerezza è un film onesto, che peraltro non manca certo di far ridere in molti momenti, soprattutto grazie a Vincent Gardenia (ottimo) e Paolo Bonacelli, mentre Walter Chiari preferisce forse non strafare nel caratterizzare il suo personaggio.
MEMORABILE: Bonacelli: "100 milioni diviso 4 fanno... 70 a me, 30 a voi"

R.f.e. 21/01/10 18:54 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Ispirato al racconto omonimo di Piero Chiara (è incluso nella raccolta "Sotto la Sua mano", pubblicata da Mondadori nel 1974) a mio giudizio il film non è poi così disastroso. Diverte spesso e vi si ritrovano le tipiche atmosfere provinciali dello scrittore di Luino. Certo Massaro NON è Lattuada, ma la pellicola scorre comunque piacevolmente, insaporita da un bel gruppo d'attori affiatati (con una particolare menzione per Bonacelli, Chiari e Gardenia).

Ronax 2/08/11 02:33 - 1219 commenti

I gusti di Ronax

Spesso riproposta sul piccolo schermo negli ultimi anni, la commedia di Massaro prende spunto da un racconto di Piero Chiara, cambiandone però la cornice storica (dagli anni '20 al dopoguerra) con l'ambizione di delineare in embrione la degenerazione politico-affaristico-mafiosa che dilagherà nei decenni a venire. Se queste erano le intenzioni, il risultato è solo una commediola degli equivoci e dei doppi sensi che si regge unicamente sulla bravura degli interpreti. Ogni tanto si ride, ma senza andare mai al di là della farsa di grana grossa.

Alex75 21/06/16 09:35 - 860 commenti

I gusti di Alex75

Da un racconto di Piero Chiara, un sanguigno ritratto dell’Italietta provinciale dei primi anni ’50, affollata di affaristi di vario cabotaggio accomunati dalla mancanza di scrupoli. Malgrado una ricostruzione storica non impeccabile, merita una rivalutazione soprattutto per l’ottima prova di tre mattatori: il vulcanico Gardenia e il viscido Bonacelli, con il contrappunto di Chiari, che recita sottotono per marcare l'onestà del suo personaggio. Vivide anche le figure di contorno.
MEMORABILE: Le sfuriate di Paleari/Gardenia, soprattutto nei confronti del figlio “Interdetto”; L’eloquio siculo di Bonacelli; I gemelli Monteggia; I portavalori.

Vitgar 17/02/17 13:56 - 586 commenti

I gusti di Vitgar

Simpatica commedia all'italiana con caratterizzazioni dei personaggi che talvolta volutamente cadono nel grottesco. Vi si rappresenta una Italia scombinata e arraffona, il commenda iroso, il direttore di banca moralista che poi si fa corrompere, i due gemelli in buona fede e via discorrendo con stereotipi di umanità varia. Cast valido con un buon Chiari, Gardenia simpatico con le sue sfuriate. Insomma non un capolavoro ma c'è molto di peggio.

Vincent Gardenia HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Lucky LucianoSpazio vuotoLocandina Il giustiziere della notteSpazio vuotoLocandina Prima paginaSpazio vuotoLocandina Bordella
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.