Come molti remake di serie televisive divenute un culto, anche con questo non si capisce se l'obiettivo fosse rendere un omaggio o realizzare una ardita presa in giro. I protagonisti non reggono il confronto con gli originali e sembrano caricature tracciate con molta approssimazione. Le ambientazioni e gli effetti speciali arrivano a far rimpiangere le trovate anni 60 della serie e la trama gode solo dell'interpretazione di Sean Connery come cattivo di turno. La sensazione che resta è che abbiano cercato di sfruttare, male, un mito.
Sigh! Ignobile versione cinematografica di uno dei più grandi telefilm della storia, apice, col Prigioniero e pochi altri, di un'irripetibile stagione surrealista e pop della tv inglese. Né il bollito Fiennes né la pur splendida Thurman sono minimamente all'altezza degli originali John Steed (Patrick McNee che fa un cameo) e Emma Peel (Diana Rigg), gli effetti speciali sono pacchianissimi, tutto il film ha un sapore stantio, un senso di operazione a freddo senza vero amore per la serie originale. Unica idea: il cattivo è Connery!
Sciagurata trasposizione cinematografica di una serie televisiva inglese degli anni '60. Dopo il pessimo Diabolique, il poco ispirato regista Chechick ricasca nell'errore del brutto remake e confezione una sorta di action con venature giallo-rosa in cui nonostante il dispiego di grandi mezzi prevale l'effetto soporifero. Ciò a causa di una sceneggiatura ridicola (incapace di rendere anche un minimo interessanti i personaggi) e una regia piatta che sfrutta poco il pur buon cast a disposizione. Pessimo.
Poco riuscito remake di una serie 60's diventa cult (e infatti torna il protagonista della mitica serie Patrick Macnee nel cast). c'e il bravo Sean Connery, abbastanza imbambolati la Thurman e Fiennes. Colorata e quasi pop, ma di un gusto retrò fuori tempo massimo oramai. Meglio l'originale, senza riserve.
Triste trasposizione di uno dei più divertenti telefilm inglesi degli anni 60, Agente Speciale. Il cast era buono (da Ralph Fiennes a Uma Thurman e Sean Connery), ma un regista dal nome impronunciabile e una sceneggiatura inadatta condannano questa pellicola al flop. Il cameo di Patrick MacNee, il vero John Steed della tv (nel film interpreta l'uomo invisibile), è ben poca cosa... Lui ed Emma Peel sono indimenticabili icone degli anni 60, ma nel terzo millennio sono pesci fuor d'acqua.
Certo la serie originale è tutt'altra cosa. Ma riuscire in due ore a trasmettere le emozioni di stagioni intere è compito assai arduo se non impossibile. Detto ciò il film non è totalmente da buttare. Si respira anche qui una leggera, fievolissima aria british e gli attori sembrano ben scelti, per quello che possono fare. La storia non è particolarmente geniale ma nemmeno così astrusa. Comunque non mi sono annoiato.
Non conosco la serie televisiva da cui il film è stato tratto e comunque rimane sempre difficile il paragone trattandosi di prodotti completamente diversi. Non uso ciò come scusante, il film non è niente di che in ogni caso; non riesce ad appassionare nemmeno nelle frequenti scene d'azione e la compostezza tutta inglese dei protagonisti, in questo caso, gioca a sfavore. Sean Connery, agente speciale in altre occasioni, questa volta passa dall'altra parte e fa il cattivo, ma senza particolari guizzi. Tutto sa di già visto e purtroppo in meglio.
Un film fallimentare sotto quasi tutti i punti di vista. La regia piatta e televisiva non rende mai dinamica e appassionante la vicenda, nemmeno nelle numerose scene d'azione (alcune montate in modo goffo), e l'ironia fallisce quasi sempre il bersaglio con dialoghi stucchevoli e fin troppi giochi di parole sul fatto che il capo dei servizi segreti si faccia chiamare "Mamma". Il meglio è dato dal cast piuttosto variegato, con Fiennes in parte, la Thurman sempre affascinante e l'inedita proposizione di un Connery malvagio (ma che, bisogna dirlo, non fa faville). Evitabile.
Uma Thurman HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.