Consueto. Anche in questo Franco&Ciccio con ambiente western la parodia allo “spaghetti" è limitata (pochi primi piani sui volti), per cui lo spazio è tutto per il duo. Anche stavolta, ad un discreto primo tempo, ne segue un secondo caratterizzato da un brusco calo: le idee buone sono state consumate all'inizio e si scade nella farsaccia. Hilton si vede poco. Le donne sono Orchidea (imbambolata) e Gloria Paul (fatale). Del consueto clan si vedono D'Orsi, Terzo e Andronico. C'è Mingozzi (n.c.).
Secondo me si tratta di uno dei migliori film di Franco e Ciccio (che funzionavano di solito molto bene nelle parodie western). Sono tante le gag molto simpatiche (però quella di Franchi in cui gli diventano bianchi i capelli è tremenda!) e il ritmo è buono, nonostante il film forse abbia una durata eccessiva. Il regista Simonelli morì durante le riprese e il film fu terminato da Carnimeo.
Divertente film della coppia siciliana. Uno si spaccia per bandito e l'altro per bounty killer, finché dovranno vedersela con dei veri "pistoleri". Sicuramente la miglior parodia girata nel vecchio west. Battute simpatice che spesso fanno centro. Non stanca e si guarda volentieri dall'inizio alla fine. Unico appunto l'eccessiva lunghezza (105 minuti) e la sceneggiatura, come spesso accade trascurata. Per i fan, sicuramente da avere.
Divertente parodia western, nonché una delle migliori pellicole con Franco e Ciccio. Il primo tempo è davvero esilarante, mentre il film cala un po' nel secondo, portando a un finale scadente, tuttavia il film regge perfettamente per tutta la (lunga!) durata. Questo grazie anche alle gag scoppiettanti del duo (qui in forma davvero strepitosa) e al ritmo sempre abbastanza alto. Bellissima la Paul, ancora acerba Orchidea, immancabili come di norma nei film del duo D'Orsi, Andronico e Terzo. Piccola la parte di George Hilton.
Discreta commedia che mescola alcuni momenti davvero divertenti (ad esempio la teresona atomica e la truffa iniziale) e una certa prolissità generale con un'ultima mezz'ora che si sarebbe potuta accorciare notevolmente. Peccato perchè alcune parti del film meritano davvero la visione, confermando l'abilità del duo. Insomma, alti e bassi per un film che poteva certamente uscire meglio. Ultimo film per Simoncelli, è completato da Carnimeo, futuro regista di western seri!
In questo film, di discreta stoffa farsesca, Franco e Ciccio sfoggiano tutto il loro repertorio comico corporeo ed elementare composto da boccacce, smorfie, ghigni, risate sguaiate e pagliaccesche unitamente a una mitragliata a getto continuo di battute e di freddure che colpiscono sempre il segno. Il film, l’ultimo diretto da Simonelli, è provvisto di idee feconde e d'occasioni di riso francamente godibili malgrado una sceneggiatura che, strada facendo, si aggroviglia e si appesantisce fino a divenire astrusa e gratuita. Convincenti i caratteristi.
MEMORABILE: La spassosa partita a poker scoperto; La gag, di grande forza surreale, dei capelli bianchi di Franco.
Si tratta di una parodia dei principali spaghetti-western del periodo, non del tutto riuscita perché dà sempre l'impressione di essere buttata giù di fretta. In compenso sono diverse le battute e le gag divertenti, pur calando il ritmo verso la fine. Franco Franchi in gran forma. I due, oltre che dai consueti caratteristi, sono attorniati da George Hilton (poco presente) e dalle bellissime Gloria Paul e Orchidea De Santis. Forse un po' troppo lungo.
La parodia francocicciesca si rivolge questa volta allo spaghetti-western nel suo momento più glorioso. Il risultato è altalenante a causa delle note vicissitudini legate alla regia e a una sceneggiatura piuttosto misera che i due protagonisti non sempre riescono a integrare con i consueti lazzi e trovate varie. La sua maschera più adattabile favorisce Franchi mentre Ingrassia sembra spesso un pesce fuor d'acqua. La presenza di Hilton garantisce un buon livello nelle scene più propriamente "western" che non hanno nulla da invidiare ai modelli originali. Guardabile per curiosità.
MEMORABILE: "Wisconsin, Massachussets, Arizona, da dove venite?" "Da Agrigento!" "E in che stato si trova?" "In pessimo stato".
L’ambientazione è il west e il modello a cui il film guarda, sempre con le dovute proporzioni, è Sergio Leone. Lo si nota da alcuni tentativi di riprese e da precise scelte narrative che non inficiano la resa della sceneggiatura. Si tratta pur sempre, però, di una parodia in cui tutto è concesso, spiluccando anche da altri western. Il risultato è discreto, a tratti anche godibile, malgrado qualche minuto di troppo e un George Hilton che poteva essere sfruttato di più. Non si registrano momenti sottotono o battute scadenti, al contrario la coppia va spedita e col pilota automatico.
Fra le numerose parodie western del duo siciliano non è fra le peggiori. C'è una sceneggiatura abbastanza strutturata sia pure con alcune eccessive lungaggini, i lazzi e le smorfie della coppia non hanno un peso eccessivo e c'è una buona tornata di attori: Hilton che si muove come in un vero western vestito da Clint Eastwood, tanti ottimi caratteristi come Palmara, D'Orsi e Staccioli, la bellissima Gloria Paul e una govame e promettente Orchidea alle prime armi. Probabilmente una minore lunghezza gli avrebbe giovato, ma restando nei limiti del genere resta un prodotto non malvagio.
MEMORABILE: La trasformazione di Gloria e Orchidea da ballerine svampite a infallibili pistolere.
George Hilton HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
HomevideoGeppo • 15/11/07 18:18 Call center Davinotti - 4238 interventi
Il DVD "DeAgostini" è in fullscreen (qualità pessima), mentre il DVD "Avo" ha il formato corretto (qualità abbastanza buona). consiglio il DVD "AVO".