Dove guardare Land in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV | Rakuten TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Land

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/04/21 DAL BENEMERITO KINODROP
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kinodrop 13/04/21 18:44 - 3381 commenti

I gusti di Kinodrop

Edee, per ragioni che si presumono drammatiche, vuol dare una discontinuità totale alla propria vita e si isola in una baita fra le Montagne Rocciose. Ma l'adattamento sarà assai difficile e anche pericoloso (l'orso, il freddo, il vuoto) e la faciloneria degli intenti sarà ridimensionata da un cacciatore "buon samaritano". Esordio alla regia di Wright che ricalca il mito salvifico della solitudine non condizionata dal contatto umano, perciò deve ricorrere a scene ripetitive di sopravvivenza, per poi accedere nel finale a una soluzione "strappalacrime" e insieme redentrice. Banale.

Herrkinski 9/05/21 14:04 - 8705 commenti

I gusti di Herrkinski

Esordio alla regia della Wright che affronta il tema della scelta di vivere isolati dalla società e a contatto con la natura, in questo caso in una baita nel Wyoming; è anche il modo per una riflessione sull'elaborazione del lutto e sul ritrovare un senso alla vita. Tutti temi già affrontati nel cinema e quindi non particolarmente originali; la regista/interprete comunque se la cava e i meravigliosi paesaggi incontaminati, scanditi dal passare delle stagioni, si fotografano da sé. Ritmo sospeso tipico del dramma esistenziale, dialoghi e ost ridotti all'essenziale; pesantuccio.

Galbo 27/08/24 07:18 - 12642 commenti

I gusti di Galbo

Per il suo primo film da regista, Robin Wright sembra seguire le tracce del suo ex marito, regista di un’opera per certi versi simile, sebbene più riuscita, raccontando la storia di una scelta radicale, quella di isolarsi dal mondo dopo un grande dolore. Sebbene il tema principale sia un po' troppo reiterato e appesantisca la visione, il film è apprezzabile per la piacevolissima ambientazione (la natura affascinante e ostile del Wyoming) e per la prova della Wright, che dimostra di avere dei "numeri" anche come regista, oltre che come interprete.

Enzus79 29/10/24 19:13 - 3230 commenti

I gusti di Enzus79

Primo lungometraggio diretto da Robin Wright. Colpita profondamente da un lutto familiare, una donna si ritira in una baita nel Wyoming. Storia introspettiva e abbastanza toccante, con un finale che rasenta la sorpresa. Seppur non abbia ritmi alti, il film non annoia e risulta essere sempre interessante. Bellissime le location. Cast convincente. Discreta la colonna sonora.

Anthonyvm 30/11/24 22:51 - 6503 commenti

I gusti di Anthonyvm

Wright riecheggia tematiche survivaliste che l'ex-marito aveva già affrontato nell'acclamato (a torto o a ragione) Into the wild. Rispetto a quest'ultimo, l'opera dell'esordiente regista appare più accessibile e scolastica nel suo approccio formativo-intimista, fra lutti da superare e vuoti esistenziali da colmare, con qualche ruzzolone negli stereotipi (il mentore montanaro e le sue lezioni di sopravvivenza/vita, il finale da lacrima annunciato), ma nel complesso meno altezzosa e drammaticamente liricizzata, finendo per centrare diversi momenti di sincero pathos emotivo. Non male.
MEMORABILE: Le difficoltà del vivere nella foresta; L'orso mette a soqquadro la casa; La prima uccisione a caccia; Il ritorno al "mondo civile" nell'ultimo atto.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina San FranciscoSpazio vuotoLocandina McVicarSpazio vuotoLocandina The dying gaulSpazio vuotoLocandina A luci spente
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.