Discussione
124c • 20/05/16 17:18
Gestione sicurezza - 5175 interventi Una curiosità: i giapponesi non accolsero bene il cambiamento di Venusia a metà serie, tanto che negli episodi che videro la trasformazione della contadinella innamorata in pilota del Delfino Spaziale gli ascolti di Goldrake crollarono. In Giappone, sembra che preferissero la prima Venusia, rispetto alla seconda, perché il personaggio per loro non era come Sayaka e Jun dei due Mazinga, una pilota spaziale. Insomma, Goldrake rischiava di chiudere i battenti molto prima dei 74 episodi..se non fosse per l'arrivo di Maria, un personaggio che da subito colpì i cuori dei giapponesi, perché era aliena ed era logico che fosse pure pilota spaziale. Se ripenso agli episodi tira e molla fra Actarus e Venusia del dopo morte del comandante Hydargos, li trovo anch'io noiosi, anche perché fin dalla scoperta della ferita al braccio di Duke Fleed, Goldrake le pigliava anche dai mini-dischi, oltre che dai mostri-ufo. Meno male che arrivarono Maria e Shingo Araki dal 49° episodio, perché la serie rischiava una chiusura anticipata. Certo, i personaggi iniziarono ad avere tratti più romantici e i mostri non erano più ufo, ma animali trasformati in giganti in laboratorio, ma la faccenda della ferita veniva quasi dimenticata e Goldrake tornava ad essere più letale dei primi episodi! E Venusia? Relegata in secondo piano, ovviamente, perché la gente era più interessata al rapporto ironico/romantico fra Alcor e Maria. E' proprio Actarus, comunque, che nel penultimo episodio della serie, si fa portavoce di tutti i giapponesi, chiedendo a Venusia di bruciare la tuta spaziale e di tornare contadina, dopo la disfatta di Vega. Strano, vero?