Gli allegri eroi - Film (1936)

Gli allegri eroi
Locandina Gli allegri eroi - Film (1936)
Media utenti
Titolo originale: Bonnie Scotland
Anno: 1936
Genere: comico (bianco e nero)

Cast completo di Gli allegri eroi

Note: Aka "Allegri scozzesi", "La bella Scozia".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Gli allegri eroi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/09/07 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 17/09/07 22:12 - 5658 commenti

I gusti di B. Legnani

Non eccelso. Produce Roach, ma pare uno dei film che faranno con la FOX, perché vive anche di storie laterali a Stanlio e Ollio, protagonisti sì, ma non assoluti. Parte lento. Nella prima metà si ride solo per i tòpoi (Ollio che vuole entrare per primo; Stanlio che tiene il cappello in testa in casa d’altri; Ollio che, a guaio fatto, rimprovera Stan d’averlo messo in un altro pasticcio). Poi cresce un po’: i due sono deliziosi quando sono vestiti da soldati scozzesi o in divisa coloniale e le cose migliorano con l’entrata nel film di Finlayson.
MEMORABILE: Stan non riesce a tenere il passo e porta all’errore l’intero plotone...

Puppigallo 18/08/09 11:11 - 5481 commenti

I gusti di Puppigallo

i nostri allegri eroi sono in buona forma in questa pellicola, che però, invece di insistere su di loro, come spesso accade, fa sorbire storie laterali pressochè inutili, che sottraggono minuti preziosi ai due fuoriclasse. Per fortuna, quando entrano in scena, il divertimento è quasi sempre assicurato (nella locanda, con Stanlio che brucia l'unico paio di pantaloni di Ollio, arrostendogli poi il sedere con una candela nascosta sotto il letto; o quando si arruolano, con balletto verso la prigione e il sergente definito "Muso di topo"). Non male.
MEMORABILE: Stanlio si infila un dito in bocca, soffia e gli vola via l'elmetto.

Pigro 5/09/10 08:54 - 10102 commenti

I gusti di Pigro

Dalla Scozia, dove Stanlio e Ollio sono andati per un'eredità, all'India, reclutati come soldati. Scenari (e costumi) esotici per i nostri comici, che non mancano di regalarci gag più o meno consuete ma sempre divertenti, e alcuni momenti decisamente godibili, come il balletto in kilt dalla raccolta dei rifiuti alla prigione oppure il tormentone di Stanlio che non riesce ad andare al passo. Le storie laterali raffreddano l'atmosfera comica, ma non sono fuori posto, riuscendo a dare un discreto equilibrio complessivo.

Raremirko 19/12/12 23:01 - 578 commenti

I gusti di Raremirko

Un'accidentale ri-visione, godibilissima tra l'altro, ha confermato il buon ricordo che avevo della pellicola: da antologia certe gag (la cornamusa invisibile, il pesce cotto sotto al letto, il cappello che salta, ecc.), storia simpatica, bravi attori (come al solito). Horne a dirigere la coppia è poi una garanzia: suo anche La ragazza di Boemia ad esempio. Per quanto mi riguarda è uno dei migliori film del duo. Ricordo anche che, per una collana di Vhs ai due dedicata, come film uscì per primo...

Rambo90 29/10/16 01:31 - 7997 commenti

I gusti di Rambo90

Sulla falsariga degli Allegri legionari, con Stanlio e Ollio impegnati a scombinare l'esercito scozzese di stanza in India. La prima parte è folgorante, con gag memorabili e riuscite, come quella della cottura del pesce in stanza. La seconda è più lenta, con meno gag e un intreccio amoroso un po' noioso. Ma la bravura della coppia risolleva ogni volta il film nelle loro sequenze, come il balletto improvvisato mentre spazzano a terra. Da vedere.

Alex75 14/08/18 14:00 - 932 commenti

I gusti di Alex75

Per quanto Laurel e Hardy qui non siano i protagonisti assoluti, le loro peripezie militari-coloniali, agli ordini del sempre iracondo Finlayson, sono da antologia e alzano di molto il livello di un film che avrebbe funzionato meglio come mediometraggio, dato che l’inutile sottotrama sentimentale appare poco funzionale e passa totalmente inosservata.
MEMORABILE: Il balletto con le ramazze; L’alveare.

Daniela 29/06/19 19:31 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Giunti in Scozia sperando in una ricca eredità, Stanlio e Ollio si arruolano per sbaglio e vengono spediti in India a difendere i confini dell'impero... Anche se appartiene ad un periodo produttivamente fortunato, si tratta di una pellicola piuttosto fiacca per il troppo peso attribuito alla sotto-trama sentimentale e la modestia dei comprimari, a parte il fidato Finlayson nel ruolo dell'irascibile sergente maggiore. Non mancano tuttavia gags riuscite come la cottura del pesce con la candela oppure il balletto attorno al bidone della spazzatura

Gold cult 17/01/25 23:25 - 354 commenti

I gusti di Gold cult

Film diviso in due parti, con la prima di stampo classico più divertente, seguita da una seconda d'ambientazione bellica ovviamente più lenta, anche se non delle peggiori (anzi, pur con alcuni momenti degni di nota). Il finale, ripreso da un mediometraggio simile, (e non per l'ultima volta) è un po' caotico e sciocchino, ma qui si ha il buon gusto di farlo durare poco. Nella seconda parte abbiamo anche un assaggio di ciò che accadrà nei film targati Fox, ovvero una trama amorosa laterale, anche se qui tutto rimane circoscritto a pochi e non troppo fastidiosi scampoli. Non male.
MEMORABILE: Il pesce cotto sulla rete a maglia del letto in albergo; Il doppiopasso di Stanlio; Il cappello lievitante a soffio; Il balletto raccogli immondizia.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Numero 17Spazio vuotoLocandina Quando si amaSpazio vuotoLocandina I due della Formula 1 alla corsa più pazza, pazza del mondoSpazio vuotoLocandina ...Scusi, ma lei le paga le tasse?
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.